Nad L55 User Manual [it]

I
2
PRECAUZIONI RELATIVE ALLA SICUREZZA
Introduzione
Il simbolo del lampo con punta a forma di freccia in un triangolo equilatero serve per fare notare chiaramente all’Utente che l’apparecchiatura contiene complessivi non isolati sotto tensione molto pericolosa, tanto da potere causare forti scosse elettriche.
AVVISO IMPORTANTE
AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, ASSICURARSI SEMPRE CHE L’APPARECCHIATURA SIA TENUTA BEN LONTANO DA UMIDITA E PIOGGIA.
ATTENZIONE:PER
EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, ABBINARE LA LAMELLA LARGA DELLA PRESA CON LA SCANALATURA LARGA ED INSERIRE FINO IN FONDO.
ATTENZIONE
Questo riproduttore DVD impiega un sistema laser. Al fine di garantire il perfetto impiego di questa apparecchiatura Vi preghiamo di leggere attentamente il Manualetto dell’Utente, conservandolo poi con cura per potervi fare riferimento in un secondo tempo. Qualora l’unità richiedesse manutenzione Vi preghiamo di contattare un Centro autorizzato - vedere la procedura per gli interventi di servizio. Impiegando comandi o regolazioni oppure ricorrendo a procedure differenti da quanto esposto nella presente pubblicazione si corre il rischio di esporsi a radiazioni laser. Per impedire l’esposizione diretta al raggio laser non tentare mai di aprire l’apparecchiatura. Radiazione laser visibile quando l’apparecchiatura è aperta. NON FISSARE MAI IL FASCIO.
AVVISO FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata ed è conforme ai parametri prescritti per i dipositivi digitali Categoria B, in conformità alla sezione 15 dei Regolamenti FCC. Questi limiti sono progettati per fornire una protezione adeguata in caso di interferenze nocive in un’installazione domestica. Questa apparecchiatura sprigiona. impiega ed irragia radiofrequenze: se non viene installata ed impiegata come prescritto si possono notare interferenze nocive delle comunicazioni radio. Peraltro non vi è alcuna garanzia che non si possa riscontrare interferenza con un’installazione particolare. Se questa apparecchiatura provoca interferenze e disturbi nocivi alla ricezione radio o televisore (basta spegnere e riaccendere uno di questi per controllare cosa succede), si raccomanda allora di cercare di eliminare questi disturbi intervenendo come indicato qui sotto:
• Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura ad una presa su un circuito differente da quello del ricevitore.
• Interpellare il Concessionario o un tecnico qualificato radio/TV per l’assistenza del caso.
AVVISO FCC
modifiche e cambiamenti dell’apparecchiatura non approvati dalla Casa possono rendere nulla l’autorizzazione all’uso.
PARAMETRI PREVISTI IN CANADA :
Questa apparecchiatura digitale Categoria B rispecchia tutti i parametri previsti in Canada in merito alle interferenze relativamente alle apparecchiature che causano interferenze.
AVVISO IMPORTANTE
PRENDERE NOTA DEL NUMERO DEL VS. MODELLO (fatelo adesso, quando appunto è visibile) Il numero di serie e il modello del Vs. nuovo riproduttore DVD sono reperibili sul retro dell’armadietto. Per ulteriore convenienza futura suggeriamo di prendere nota di questi dati qui sotto:
NUMERO MODELLO :
NO. SERIE :
RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE
NON APRIRE
AVVISO IMPORTANTE
PER EVITARE RISCHI DI SCOSSE ELETTRICHE, NON TOGLIERE LA CHIUSURA (O IL RETRO). CONTIENE PARTI NON RIPARABILI. TUTTI GLI INTERVENTI DI SERVIZIO VANNO AFFIDATI ALLE CURE SPECIALIZZATE DI UN TECNICO
I
3
TABELLA INDICE
Introduzione
INTRODUZIONE
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 - 5
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Annotazioni sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Identificazione dei comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 - 11
Pannello anteriore/Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Come allestire il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Come impiegare il telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INSTALLAZIONE
Collegamento al televisore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Collegamento ad un impianto audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento ad un impianto audio optional . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14 - 16
Come godere perfettamente il suono Dolby Digital Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Come meglio godersi il suono Dolby Pro Logic Surround Sound. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Come godersi il sistema bicanale Digital Stereo Sound. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Come godersi il suono DTS Sound . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
FUNZIONI BASILARI
Riproduzione basilare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17 - 19
Riproduzione a varie velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
FUNZIONAMENTO IMPIEGANDO LE ICONE MENÚ DISPLAY
Informazioni generali in merito alle icone menú display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Descrizione particolareggiata di ciascuna icona menú display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
FUNZIONAMENTO PIÚ SOFISTICATO
Come impiegare il menú dei titoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Come impiegare un menú DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Come cambiare la lingua delle didascalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Come cambiare la lingua della pista sonora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Visione da un altro angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Come ottenere l’effetto 3D Surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Riproduzione ripetuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Impiego dello Zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Memorizzazione delle impostazioni per i DVD visionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Riproduzione programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
REGOLAZIONI INIZIALI
Prassi comuni per le impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Come selezionare le lingue del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Come selezionare il livello di accesso e la parola d’ordine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32 - 33
Come selezionare l’impostazione TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Come selezionare la lingua del menú . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Come selezionare l’output TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Come selezionare Pseudo PAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Come impostare l’impianto TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Come selezionare l’output Digital Audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .37
Elenco delle lingue e loro abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
RIFERIMENTO
Requisiti dei dischi/informazioni sul Copyright . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Prima di interpellare il Centro Assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Caratteristiche e specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
I
4
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Introduzione
ATTENZIONE
VI PREGHIAMO DI LEGGERE ED OSSERVARE ALLA LETTERA TUTTI GLI AVVISI E LE ISTRUZIONI NEL MANUALETTO DELL’UTENTE E QUANTO RIPORTATO SULL’UNITA’. VI PREGHIAMO DI CONSERVARE QUESTO MANUALETTO PER POTERVI FARE RIFERIMENTO IN QUALSIASI MOMENTO.
Questa apparecchiatura è stata progettata e fabbricata per garantirVi la massima soddisfazione. Impiegando l’apparecchiatura in modo errato si corre il rischio di scosse elettriche ed incendi. I dispositivi di sicurezza incorporati nell’unità servono per la Vs. protezione, a patto che si osservino le seguenti procedure l’installazione, l’impiego e gli interventi di riparazione. Questa unità è completamente transistorizzata e non contiene componenti che possono essere riparati dall’Utente.
NON STACCARE IL COPERCHIO POICHE’ SI CORRE IL RISCHIO DI TENSIONI MOLTO PERICOLOSE. TUTTI GLI INTERVENTI DI SERVIZIO VANNO AFFIDATI ALLE CURE SPECIALIZZATE DI UN TECNICO.
1 Leggere il Manualetto dell’Utente - Dopo avere sballato l’apparecchiatura, leggere attentamente il
Manualetto dell’Utente e rispettare tutte le istruzioni relative al funzionamento e tutte le precauzioni esposte.
2. Alimentazioni - Questa apparecchiatura va fatta funzionare impiegando solo la corrente indicata sull’etichetta. Se non si conosce l’esatto tipo di corrente disponibile, interpellare il locale Concessionario oppure la società fornitrice dell’energia elettrica. Nel caso di apparecchiatura comandata da batteria o altre sorgenti, fare riferimento alle istruzioni in merito al funzionamento.
3 Massa oppure polarizzazione - Questo prodotto è dotato di presa C.A. polarizzata (ovvero una
presa con una lamella di contatto piú grande dell’altra). Questa presa può essere infilata sono in un modo. Si tratta di una caratteristica di sicurezza. Se non si riesce ad inserire completamente la presa, provare a capovolgerla. Se l’attacco non è corretto, contattare un elettricista per provvederà a sostituire l’uscita obsoleta. Non eliminare mai la protezione di sicurezza della presa polarizzata.
4 Ventilazione - Le finestrelle e le altre luci del mobiletto servono per assicurare una buona ventilazione
dell’apparecchiatura e per assicurarne sempre un funzionamento perfetto, senza rischio di surriscaldamento. Queste aperture non devono essere intasate od ostruite in alcun modo. Le apertura non devono mai essere ostruite collocando l’apparecchiatura su un letto, poltrone, tappeti o altro. Questa apparecchiatura non va collocata in un’unità chiusa - quale ad esempio una libreria o scaffali, a meno che non si assicuri debita ventilazione, rispettando alla lettera tutte le istruzioni fornite dal Costruttore.
5 Riscaldamento - L’apparecchiatura va collocata lontano da fonti di calore quali: termosifoni, stufe ed
altre apparecchiature (ad esempio amplificatori) che erogano calore.
6 Acqua ed umidità - Non impiegare questa apparecchiatura vicino ad acqua - ad esempio, accanto al
bagno, lavandino, acquaio o lavatrici; in una cantina umida; oppure vicino ad un piscina.
7 Pulizia - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa di corrente prima di procedere alla sua pulizia. Non
impiegare prodotti liquidi o spray per perfezionare la pulizia. Per la pulizia, impiegare un panno inumidito.
8 “POWER” (Alimentazione) - Protezione del cordone - “POWER” (Alimentazione) - i cordoni vanno
disposti in modo che non possano venire calpestati od intrappolati da oggetti posti sopra oppure contro questi cavi; prestare particolare attenzione ai cordoni delle prese, portacavi accessoriali e loro uscita dall’apparecchiatura.
9 Sovraccarico - Non sovraccaricare le uscite, i cordoni di prolunga o portacavi accessoriali, poiché si
corre il rischio di incendio o scosse elettriche.
10 Accensione - Per maggior protezione dell’apparecchiatura in caso di temporali, o quando questa viene
lasciata a riposo per lungo tempo, ricordare di scollegarla sempre dalla presa a muro. In questo modo si evita il rischio di guastare l’apparecchiatura in caso di lampi e sovratensioni.
11 Ingresso di oggetti e liquido - Non infilare mai alcun oggetto attraverso le aperture
dell’apparecchiatura, poiché si corre il rischio di contattare punti sotto tensione pericolosa oppure cortocircuitare sottogruppi e causare incendi o scosse elettriche. Non rovesciare mai alcun liquido sull’apparecchiatura.
12 Accessori - Non impiegare mai un accessorio che non sia stato raccomandato dal Costruttore, poiché
si corre il rischio di gravi pericoli.
I
5
IMPORTANTI PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Introduzione
13 Accessori - Non collocare l’apparecchiatura su carrelli, treppiedi, staffe o tavoli e tavolini poco robusti.
Se l’apparecchiatura dovesse cadere si corre il rischio di gravi lesioni - sia per un bambino sia per un adulto - nonché danni irreparabili. Impiegare solo un carrello, un treppiede, una staffa robusta oppure un tavolino di tipo raccomandato dal Costruttore o venduto insieme all’apparecchiatura. Qualsiasi elemento di montaggio o supporto dell’apparecchiatura deve rispettare le istruzioni del Costruttore, con accessori raccomandati dal Costruttore. L’apparecchiatura montata su un carrello va spostata con la massima attenzione. Arresti repentini, forza eccessiva e pavimento irregolare possono causare il ribaltamento dell’apparecchiatura e del carrello.
14 Portadisco - Allontanare sempre le dita dal portadischi durante la sua chiusura. Si corre il rischio di serie
lesioni.
15 Oggetto pesanti - Non collocare oggetti pesanti sull’apparecchiatura né salirvi sopra. Se
l’apparecchiatura dovesse cadere si corre il rischio di gravi lesioni, nonché danni irreparabili.
16 Collegamento - Quando si collega l’apparecchiatura ad altri complessivi, spegnerla e scollegare tutte
le unità dalla presa a muro. Se si ignorano queste raccomandazioni si corre il rischio di scosse elettriche e gravi lesioni. Leggere il Manualetto dell’Utente dell’altra apparecchiatura e rispettare alla lettera le istruzioni quando si perfezionano connessioni.
17 Volume suono - Ridurre il volume al minimo prima di accendere l’apparecchiatura. L’alto livello del
volume può danneggiare gli altoparlanti e disturbare le orecchie.
18 Distorsione sonora - Non permettere all’apparecchiatura di riprodurre a lungo suoni deformati. Si
corre il rischio di surriscaldamento degli altoparlanti ed incendi.
19 Cuffie - Quando si impiegano le cuffie, mantenere il volume ad un livello moderato. Impiegando le
cuffie continuamente a volume eccessivo si corre il rischio di serie disturbi alle orecchie.
20 Fascio laser - Non guardare nell’apertura del portadischi o nella gola di ventilazione
dell’apparecchiatura per cercare di individuare il fascio laser. Può provocare disturbi visivi.
21 Disco - Non impiegare mai un disco fessurato, deformato o riparato. Questi dischi si rompono
facilmente e possono causare serie lesioni e guasto dell’apparecchiatura.
22 Danni che richiedono un intervento di servizio - Scollegare l’apparecchiatura dalla presa a muro
ed affidarla a Personale esperto nei casi indicati qui sotto:
• Quando il cordone di alimentazione o la presa sono danneggiati.
• In caso di rovesciamento di liquido o se un oggetto è caduto nell’apparecchiatura.
• Se l’apparecchiatura è stata esposta alla pioggia o all’acqua.
•Se l’apparecchiatura non funziona come prescritto conformemente alle istruzioni. Regolare solo quei comandi che sono trattati nelle istruzioni per il funzionamento, poiché la regolazione errata di altri comandi può causare danni e, spesso e volentieri, richiede interventi laboriosi e dispendiosi a cura di un tecnico qualificato per ripristinare il perfetto funzionamento dell’apparecchiatura.
• Se l’apparecchiatura è caduta od è stata danneggiata.
• Quando le prestazioni dell’apparecchiatura sono decisamente differenti da quelle previste - ciò indica che occorre intervenire ad una riparazione.
23 Interventi di servizio - Non cercare di riparare l’apparecchiatura da soli; aprendo o staccando i
coperchi si corre i rischio di alte tensioni ed altri pericoli. Tutti gli interventi di servizio vanno affidati alle cure specializzate di un tecnico.
24 Parti di ricambio - Quando occorrono parti di ricambio, assicurarsi che il tecnico impieghi solo quei
componenti prescritti dal Costruttore o che vantano le medesime caratteristiche del complessivo originale. Sostituzioni non autorizzate possono causare incendi, scosse elettriche e vari altri pericoli.
25 Controllo di sicurezza - Al termine del servizio di riparazione, chiedere al tecnico di effettuare tutti i
controlli di sicurezza previsti, per stabilire effettivamente che l’apparecchiatura funziona come prescritto.
I
6
PRECAUZIONI
Introduzione
NOTE RELATIVE AL MANEGGIO
• Quando si intende trasportare l’apparecchiatura DVD, impiegare sempre il materiale di imballaggio originale. Per garantire la massima protezione, disporre l’unità come confezionata all’origine in fabbrica.
• Non impiegare liquidi volatili - quali ad esempio spray anti-insetti - accanto al riproduttore DVD. Non permettere mai contatto prolungato di prodotti in gomma o plastica con il riproduttore DVD. Si corre il rischio di marcarne la finitura.
• I pannelli superiori ed inferiori del riproduttore DVD possono riscaldarsi dopo lungo tempo. Ciò è normale e non piuttosto un guasto.
• Quando il riproduttore DVD non è in uso, assicurarsi di togliere il disco e spegnere l’apparecchiatura.
• Se il riproduttore DVD non viene impiegato per parecchio tempo, può succedere che l’unità poi non funzioni piú come prescritto. Accendere il riproduttore DVD di tanto in tanto e farlo funzionare.
NOTE RELATIVE AL POSIZIONAMENTO
• Quando si colloca il riproduttore DVD accanto ad un televisore, radio o VCR, l’immagine risultante può risultare scadente e si può inoltre rilevare distorsione del suono. In questo caso, scostare il riproduttore DVD dal televisore, radio o VCR.
NOTE RELATIVE ALLA PULIZIA
Per la pulizia, impiegare un panno soffice ed asciutto.
• Nel caso di macchie difficili da eliminare, inzuppare il tessuto in una soluzione con pochissimo detersivo, quindi strizzare e ripassare. Per asciugare occorre impiegare un panno asciutto. Non impiegare alcun tipo di solvente, quale ad esempio diluenti e benzene, poiché questi prodotti possono danneggiare la superficie del riproduttore DVD.
• Se si desidera impiegare un panno trattato chimicamente per la pulizia dell’unità, rispettare allora le istruzioni che accompagnano tale prodotto.
AVVERTIMENTO
la pulizia e la regolazione di lenti e/o altri componenti del meccanismo di riproduzione vanno affidate alle cure specializzate di un tecnico.
PER OTTENERE UN’IMMAGINE NITIDA
Il riproduttore DVD è un dispositivo di precisione supersofisticato. Se la lente del pick-up e i complessivi di comando del disco sono sporchi oppure usurati, l’immagine risulterà sempre piú scadente. Per garantire un’immagine nitida raccomandiamo di procedere ad un ispezione e manutenzione ad intervalli regolari (pulizia o sostituzione di parti) ogni mille ore d’impiego, tenendo sempre conto delle condizioni di funzionamento e dell’ambiente. Per maggiori particolari Vi preghiamo di interpellare il piú vicino Concessionario.
NOTE RELATIVE ALLA CONDENSAZIONE DI UMIDITÀ.
La condensazione di umidità danneggia il riproduttore DVD. Vi preghiamo di leggere attentamente quanto segue.
La condensazione di umidità ha luogo quando si mesce una bibita fredda in un bicchiere e la temperatura ambiente è tiepida. Si formano cosí goccioline di acqua sull’esterno del bicchiere. Lo stesso vale per questa unità: l’umidità può condensarsi sulla lente del pick-up all’interno dell’apparecchiatura, che è uno dei componenti interni piú importanti del riproduttore DVD.
LA CONDENSAZIONE DI UMIDITÀ HA LUOGO NEI CASI INDICATI QUI SOTTO.
• Quando si sposta il riproduttore DVD da un punto freddo ad un punto tiepido.
• Quando si impiega il riproduttore DVD in una stanza il cui riscaldamento è appena stato acceso, oppure in un’area ove il vento freddo dal condizionatore colpisce direttamente il riproduttore.
• D’estate, quando si impiega il riproduttore DVD in area calda ed umida subito dopo che è stato trasportato da una stanza con aria condizionata.
• Quando si impiega il riproduttore DVD in aree umide.
• Non impiegare il riproduttore DVD quando vi è il rischio di condensazione di umidità. Impiegando il riproduttore DVD in tali condizioni si corre il rischio di danneggiare i dischi e i componenti interni. Togliere il disco, collegare il cavo di alimentazione del riproduttore DVD alla presa a muro, accendere il riproduttore e lasciarlo acceso per due o tre ore. Trascorse due o tre ore, il riproduttore DVD si è riscaldato evaporando cosí tutta l’umidità. Tenere collegato il riproduttore DVD alla presa: è difficile che si abbia condensazione di umidità.
I
7
Introduzione
Questa sezione contiene utili informazioni su come maneggiare, pulire e conservare i Vs. dischi.
COME MANEGGIARE I DISCHI
• Non toccare mai il lato inciso del disco.
• Non fissare mai carta o nastro sui dischi.
PULIZIA DEI DISCHI
• Ditate e polvere sul disco peggiorano sia l’immagine sia il suono. Pulire il disco con un passo soffice, partendo dal centro e proseguendo verso l’esterno. Assicurarsi che i dischi sia sempre mantenuti puliti.
• Se non fosse possibile eliminare la polvere con un panno soffice, pulire leggermente il disco con un panno soffice appena appena inumidito e ripassare poi con un panno asciutto. Non impiegare alcun tipo di solvente, quale ad esempio diluenti, benzene, prodotti reperibili in commercio o sostanze antistatiche tipo spray per dischi LP in vinile. Possono danneggiare il disco.
IMMAGAZZINAGGIO DEI DISCHI
• Non conservare dischi al sole o accanto a fonti di calore.
• Non conservare i dischi in luoghi che possono essere umidi e polverosi (ad esempio nel bagno o accanto ad un umidificatore).
• I dischi vanno conservati nella loro custodia e tenuti sempre in verticale. L’accatastare dischi o riporvi oggetti sopra le custodie possono causare forti distorsioni.
ALCUNI NOTE IN MERITO AL PRESENTE MANUALETTO DELL’UTENTE
• Il Manualetto dell’Utente riporta le istruzioni basilari per il riproduttore DVD.
• Alcuni videodischi DVD possono avere funzioni che non sono spiegate nella presente pubblicazione. Pertanto, alcune istruzioni possono essere differenti da quelle riportate nel Manualetto dell’Utente; inoltre vi possono essere istruzioni supplementari. In questi casi, rispettare le istruzioni riportate sullo schermo TV o sulla confezione.
• “ “ può comparire sullo schermo TV durante il funzionamento. Questa icona vuol dire che la funzione spiegata nel Manualetto dell’Utente non è disponibile per quel dato videodisco DVD.
NOTE SUI DISCHI
I
8
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Introduzione
PANNELLO ANTERIORE
DISPLAY
Indicatore alimentazione (modo attesa “Standby”: color blu
Portadisco
Pulsante
“PLAY”
Pulsante PAUSE/STEP
Pulsante STOP
Pulsanti SKIP/SCAN
Pulsante “OPEN/CLOSE” (Apertura/Chiusura)
Display
Sensore a distanza
Pulsante “POWER” (Alimentazione)
Indicatore della CONDIZIONE DI FUNZIONAMENTO
Indicatore VCD
Indicatore CD
Indicatore DVD
Indicatore PROGRAMMA
Indicatori modo di riproduzione ripetuta
Indicatore TEMPO RIPRODUZIONE / TEMPO TRASCORSO
Indicatore NUMERO CHP/TRK
Indicatore NUMERO TITOLO
Indicatore ICONA ANGOLO
I
9
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Introduzione
PANNELLO POSTERIORE
VERSIONE EUR
Jack uscita S- VIDEO OUT
Jack uscita COMPOSITE VIDEO OUT
Jacks uscita AUDIO MIXED OUT
Jack uscita EURO AV-TV-VCR
OUT
Jack uscita OPTICAL DIGITAL AUDIO OUT
Jack uscita DIGITAL AUDIO OUT (COASSIALE)
CAVO DI ALIMENTAZIONE Collegarsi solo ad una presa C.A. 230 volt, 50 Hz.
Jack uscita COMPONENT VIDEO OUT
Jack uscita COMPOSITE VIDEO OUT
Jacks uscita AUDIO MIXED OUT
Jack uscita S-VIDEO OUT
Jack uscita OPTICAL DIGITAL AUDIO OUT
Jack uscita DIGITAL AUDIO OUT (COASSIALE)
CAVO DI ALIMENTAZIONE Collegarsi solo ad una presa C.A. 110 volt, 60 Hz.
VERSIONE USA/CANADA
JACK USCITA OPTICAL DIGITAL AUDIO OUT
Togliere il cappuccio parapolvere dal connettore e collegare il cavo digitale ottico (non fornito) in modo che le configurazioni del cavo e del connettore siano appaiate come prescritto. Conservare il cappuccio parapolvere e rimontarlo sempre quando non si impiega il connettore, al fine di evitare l’ingresso di polvere e sporcizia.
Cappuccio parapolvere
I
10
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Introduzione
TELECOMANDO
Le istruzioni per ogni singola funzione del telecomando sono riportate nelle varie sezioni del Manuale delle Istruzioni. (Il telecomando fa parte del ricevitore L75 AV Surround).
PULSANTE TITOLO
Impiegare il pulsante TITLE per visualizzare lo schermo dei titoli dei videodischi DVD. Per azionare lo schermo del menú, fare riferimento alle istruzioni date alla voce “Come impiegare un menú dei titoli” (pagina 23).
PULSANTI FRECCE DIREZIONALI
(su, giú, sinistra, destra) per impiego nell’evidenziare una selezionare sullo schermo menú DISPLAY, schermo TITLE e MENU.
PULSANTE MENÚ
Impiegare il pulsante MENU per visualizzare lo schermo del menú dei videodischi DVD. Per azionare uno schermo menú, seguire le istruzioni alla voce “Come impiegare un menú DVD” (pagina 23).
REMOTE SELECT (SELEZIONE TELECOMANDO)
Impiegando i pulsanti alimentazione, numeri, impostazione, display e le frecce per il riproduttore DVD portare l’interruttore su DVD.
Pulsante “POWER” (Alimentazione)
Pulsanti numeri
Pulsante SET UP (impostazione)
Pulsante TITOLO
Pulsante FRECCIA
Pulsante RITORNO
Pulsante “OPEN/CLOSE” (Apertura/Chiusura)
Pulsante PAUSE/STEP
Pulsante di RIPETIZIONE
Pulsante cancellazione “CLEAR”
Pulsante AUDIO
Pulsante PROGRAMMA
Pulsante DISPLAY
Pulsante MENÚ
Pulsante “ENTER”
Pulsante “MUTE” (tacitazione)
Pulsante “PLAY” STOP
Pulsanti SKIP/SCAN
Pulsante LENTO
Pulsante ANGOLO Pulsante ZOOM
Pulsante SOTTOTITOLI
REMOTE SELECT (SELEZIONE TELECOMANDO).
I
11
IDENTIFICAZIONE DEI COMANDI
Introduzione
COME PREPARARE IL TELECOMANDO
Infilare le batterie nel telecomando per poterlo impiegare per fare funzionare il riproduttore DVD.
1 Aprire il portabatteria. 2 Infilare la batteria (formato AAA). Assicurarsi di affiancare correttamente + e - sulle batterie contro
i riferimento all’interno del portabatterie.
3 Chiudere il coperchietto.
NOTE RELATIVE ALLE BATTERIE
• L’impiego delle batterie in modo errato può provocarne perdite e corrosione.
• Per assicurarsi di utilizzare il telecomando in modo corretto, rispettare sempre le istruzioni.
• Non inserire batterie orientandole in modo errato nel telecomando.
• Non caricare, riscaldare, aprire o cortocircuitare le batterie. Non gettare le batterie nel fuoco.
• Non tenere batterie scariche nel telecomando.
• Non impiegare batterie di tipo differente, né infilare insieme batterie vecchie e nuove.
• Se non si impiega il telecomando per parecchio tempo, togliere le batterie per evitare che corrodano il telecomando.
• Se il telecomando non funziona come prescritto o se il raggio di azione risulta ridotto, sostituire tutte le batterie con nuove batterie.
• In caso di perdite da una batteria, eliminare l’acido dallo scomparto portabatteria ed infilarvi nuove batterie.
• Le batterie durano di solito un anno (impiego normale).
FUNZIONAMENTO TRAMITE TELECOMANDO
Questa sezione indica il modo d’uso del telecomando. Puntare il telecomando verso il sensore a distanza e premere i pulsanti.
Distanza: Circa 7 metri dal davanti del sensore a distanza Angolo: Circa 30° in ogni direzione della parte anteriore del sensore a distanza
• Non collocare il sensore a distanza del riproduttore DVD sotto il sole o forte illuminazione. Cosí facendo, infatti, si corre il rischio di non potere fare funzionare il riproduttore DVD tramite il telecomando.
ALCUNE NOTE RELATIVE AL TELECOMANDO
• Puntare il telecomando verso il sensore a distanza del riproduttore DVD.
• Non lasciare cadere il telecomando né urtarlo.
• Non collocare il telecomando in punti molto caldi oppure umidi.
• Non rovesciare mai acqua, né appoggiare oggetti bagnati sul telecomando.
• Non aprire il telecomando.
I
12
COLLEGAMENTO AD UN TELEVISORE
Installazione
COLLEGARE IL RIPRODUTTORE DVD AL TELEVISORE
A COMPONENT VIDEO OUT (VERSIONI USA/CANADA)
All’uscita S-VIDEO OUT
A SCART VIDEO OUT (VERSIONE EUR)
All’uscita AUDIO OUT (L/R)/VIDEO OUT
Se il TV ha un input S-video, collegare il riproduttore DVD con cavo S- video.
COMPONENT VIDEO (cavo
non fornito)
Cavo AUDIO/VIDEO (fornito)
Televisore o monitor con
input video/audio
Alle entrate audio
All’entrata video
Cavo SCART VIDEO (non fornito)
Cavo S-video (non fornito)
NOTE
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente per il televisore.
• Quando si collega il riproduttore DVD al televisore, spegnerlo e scollegare entrambe le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Collegare il riproduttore DVD direttamente al televisore. Se si collega il riproduttore DVD ad un VCR, l’immagine visualizzata sarà storta in quanto i videodischi DVD hanno uno speciale sistema di protezione.
• Per collegarsi ad S-video oppure SCART VIDEO (Video Componente), occorre selezionare correttamente il modo di uscita TV (vedere “Come selezionare uscita TV” a pagina 35).
I
13
COLLEGAMENTO AD UN SISTEMA AUDIO
Introduzione
NOTE
• Fare anche riferimento al Manualetto dell’Utente del sistema audio.
• Quando si collega il riproduttore DVD ad altri complessivi, spegnerlo e scollegare tutte le unità dalla presa a muro prima di perfezionare una connessione.
• Se si colloca il riproduttore DVD accanto ad un sintonizzatore od una radio, è possibile che si noti a volte una certa distorsione del suono trasmesso dalla radio. In questo caso, scostare il riproduttore DVD dal sintonizzatore e dalla radio.
• Il suono di uscita del riproduttore DVD ha una gamma dinamica larga. Assicurarsi di regolare il volume del ricevitore ad un livello d’ascolto non eccessivamente alto. Altrimenti si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti se il volume diventa troppo alto all’improvviso.
• Spegnere il ricevitore prima di collegare o scollegare il cavo di alimentazione del riproduttore DVD. Lasciando il ricevitore in tensione si corre il rischio di danneggiare gli altoparlanti.
AVVERTIMENTO
Non impostare l’output audio del riproduttore DVD su “Dolby Digital” a meno che non si colleghi il jack DIGITAL AUDIO del riproduttore DVD ad un decodificatore AV con funzione di decodificazione Dolby Digital. Il suono ad alto volume può danneggiare l’udito e anche gli altoparlanti. (Vedere “Come selezionare Output Audio Digitale” a pagina 37).
E’ POSSIBILE L’ASCOLTO IN STEREO DEI CD E DEI VIDEODISCHI DVD
All’uscita S-VIDEO OUT
All’uscita
VIDEO OUT
Se il TV ha un input S­video, collegare il riproduttore DVD con S­cavo video.
Sistema audio
Agli input audio dell’amplificatore
Cavo audio (fornito)
All’entrata VIDEO INPUT (giallo)
Cavo S-video (non fornito)
Televisore o monitor con input
video audio
Cavo video (fornito)
Loading...
+ 29 hidden pages