Istruzioni d'uso e di montaggio
Asciugatrice a condensa
T 48-85 C CH
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio
prima di posizionare, installare e usare l'asciugatrice
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l'apparecchiatura.
b
M.-Nr. 06 026 670
Page 2
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchia
tura da danni durante il trasporto. Le di
verse parti dell'imballaggio sono fatte
con materiali conformi alla tutela del
l'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l'ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l'ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
-
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
-
Per risparmiare energia
elettrica
Per evitare che il programma di asciu
gatura si prolunghi e quindi uno spreco
di elettricità:
effettuare la centrifuga col numero
–
massimo di giri.
Se, ad es. la centrifuga viene effet
tuata con 1600 giri/min. anziché con
800 giri/min., per il programma di
asciugatura si risparmierà all'incirca
il 30% di elettricità.
– Per i singoli programmi di asciugatu-
ra sfruttare il carico massimo previsto.
In tal modo il consumo di elettricità,
rapportato al carico completo, è ridotto al minimo.
– Osservare che durante il programma
il locale sia ben ventilato;
–
dopo l’uso, pulire sempre i filtri per la
peluria.
-
-
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarli nei punti di raccolta uffi
ciali, riservati alle apparecchiature elet
triche ed elettroniche.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l’asciugatrice la pri
ma volta. Il libretto contiene impor
tanti informazioni riguardanti la sicu
rezza, l’uso e la manutenzione. In tal
modo si eviterà di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario con
sultarlo o servire anche a un altro
utente.
La sicurezza elettrica dell'asciugatrice è garantita solo se è allacciata
-
-
-
correttamente a una presa con collega
mento di terra. È oltremodo importante
-
che questo dispositivo di sicurezza sia
efficiente. In caso di dubbio, far control
lare l'impianto di casa da un elettricista
qualificato. La casa produttrice declina
ogni responsabilità per eventuali infor
tuni e guasti derivanti dalla mancanza
di un conduttore di protezione di messa
a terra o se tale dispositivo è interrotto.
-
-
-
Uso corretto
Asciugare a macchina solo gli in-
dumenti e i capi di biancheria che
sull’etichetta riportano lo specifico simbolo e che sono stati lavati con acqua.
Altri usi possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non
conformi a quello previsto e da errate
manipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare l’asciugatrice,
verificare che non ci siano danni vi
sibili.
In caso affermativo, non installare e
usare la macchina.
Prima di collegare l’asciugatrice
alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensio
ne e frequenza) riportati nella targhetta
di matricola corrispondano a quelli del
la rete elettrica. In caso di dubbio rivol
gersi a un elettricista qualificato.
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
L'asciugatrice è fabbricata confor-
memente alle vigenti norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costituire
gravi pericoli per l’utente per i quali la
casa produttrice non si assume alcuna
responsabilità. Le riparazioni devono
pertanto essere effettuate esclusivamente da persone esperte, autorizzate
da Miele.
Sostituire le parti difettose solo con
-
-
-
-
pezzi originali Miele, in grado di
garantire completamente tutte le norme
di sicurezza delle apparecchiature
Miele.
Se il cavo elettrico di allacciamento
rimanesse danneggiato, dovrà es
sere sostituito solo da persone autoriz
zate da Miele per evitare che l'utente ri
manga infortunato.
-
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
In caso di guasti o per i lavori di
manutenzione e pulizia, staccare
l’asciugatrice dalla rete elettrica:
togliendo la spina dalla presa oppu
–
re,
disinserendo la sicurezza elettrica
–
dell’impianto, oppure
svitando e togliendo dalla sua sede il
–
fusibile a vite dell’impianto elettrico.
Uso
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte
o persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per il
suo uso corretto.
Non usare l’asciugatrice se i filtri
per la peluria non sono nelle loro
sedi o se sono danneggiati.
Asciugare i filtri per la peluria dopo
averli puliti con acqua. Se i filtri
sono bagnati, il corretto funzionamento
dell'asciugatrice può venire compro
messo!
-
Se si dota l’asciugatrice di tubo di
scarico per la condensa, fissare
bene il tubo di scarico al lavandino. Se
infatti dovesse sganciarsi, l’acqua che
fuoriesce potrebbe causare danni.
L’acqua di condensa non è potabi
le. Se bevuta può nuocere alla sa
lute delle persone e degli animali.
Tenere pulito il locale dove si trova
l'asciugatrice.
Particelle di sporco e polvere potrebbe
ro venire aspirate con l'aria di raffred
damento e col tempo intasare lo scam
biatore di calore.
-
-
-
-
-
-
Non usare l’asciugatrice se lo
scambiatore di calore non è in
sede.
Non installare l’asciugatrice in lo
cali esposti al gelo. Se la tempera
tura ambiente è sotto lo zero o intorno a
questo valore, il funzionamento della
macchina viene compromesso.
Se l’acqua di condensa gela nella pom
pa, nel contenitore della condensa op
pure nel tubo di scarico, potrebbero ve
rificarsi danni.
-
-
-
-
-
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Dopo aver usato l’asciugatrice,
chiudere lo sportello. Si eviterà
che:
i bambini si arrampichino sulla mac
–
china o mettano nel tamburo oggetti
estranei,
gli animali domestici salgano sulla
–
macchina.
Sorvegliare i bambini quando
l’asciugatrice è in funzione. Evitare
che i bambini giochino con la macchi
na.
Non appoggiarsi o salire sullo
sportello. L’asciugatrice potrebbe
ribaltarsi!
Per evitare possibili incendi, non
asciugare capi di vestiario che:
– contengono un'alta percentuale di
gommapiuma, parti di gomma o materiali simili,
– sono provvisti di imbottiture con la fo-
dera danneggiata (ad es. cuscini,
giacche ecc.),
-
-
soprattutto se non sono lavati a fon
–
do e contengono ancora notevoli re
sidui di unto e olio.
Lavare i capi di vestiario molto spor
chi (ad es. tute da lavoro) con deter
sivi sgrassanti. Informarsi presso il
servizio consulenza dei produttori di
detersivi.
-
Uso di accessori
È permesso incorporare o allaccia
re alla macchina componenti
espressamente consentite da Miele.
In caso contrario vengono annullati i di
ritti di garanzia e di responsabilità della
casa produttrice.
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren-
dere inservibili la spina e il cavo
elettrico. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto
da terzi.
-
-
-
-
-
–
sono stati trattati con detergenti in
fiammabili,
–
contengono tracce di fissatore, lacca
per capelli, solvente per smalto o
prodotti simili,
–
hanno ancora residui di unto o gras
so (ad. es. unto di cucina o prodotti
cosmetici),
–
sono macchiati di cera o prodotti chi
mici (ad esempi stracci per pavimen
to, mocci, mop),
8
-
-
-
-
Page 9
Pannello comandi
Comandi asciugatrice
a display
Ulteriori informazioni nelle pagine
successive.
b tasti selezione diretta
Per impostare direttamente il programma. Coi tasti si possono attivare
i programmi più usati dall'utente.
c tasto start
d interfaccia ottico PC
Serve al tecnico del servizio assistenza per verifiche e immissione
dati (aggiornamenti).
e selettore multifunzioni
Per selezionare le funzioni (= ruotare)
e confermarle (= premere).
f tasto s (acceso/spento)
Per accendere o spegnere
l'asciugatrice.
g tasto a (sportello)
Per aprire lo sportello.
9
Page 10
Comandi asciugatrice
Funzioni display
Menù di accesso
1COTONE/COLORATI
2 LAVA/INDOSSAIMPOSTAZIONI F ...
3 TRATTAMENTO LANA
4 TOGLIPIEGHE10:00
Dopo aver acceso la macchina, appare il menù di accesso
(con le impostazioni alla consegna) e con
ma
Selettore multifunzioni
Ruotando il selettore multifunzioni si cambia l'indicazione
evidenziata nel display.
Premendo il selettore multifunzioni si conferma l'indicazione
evidenziata del menù.
Tasti selezione diretta
I programmi favoriti, complessivamente quattro, visualizzati a
sinistra nel display, possono venire attivati coi tasti per la selezione diretta. I programmi favoriti si possono selezionare a
seconda delle esigenze personali.
Nel menù base, i tasti per la selezione diretta sono abbinati
ad altre funzioni. In questo caso, nel display viene visualizza
ta, sopra il rispettivo tasto per la selezione diretta, una freccia
H unitamente alla denominazione della funzione abbinata al
tasto.
evidenziato.
SELEZ. PROGRAMMA ...
selezione program
-
-
Possibilità per selezionare il programma
Per selezionare il programma si hanno due possibilità:
–
1a possibilità
programma
Selezionare nel display il menù
e confermare l'operazione premendo il seletto
re multifunzioni.
–
2a possibilità
Premere uno dei tasti per la selezione diretta
1, 2, 3, 4. Il menù base di uno dei 4 programmi elencati
si apre.
10
selezionare
-
Page 11
Menù selezione programma
SELEZ.indietroA
PROGRAMMA
Comandi asciugatrice
COTONE/COLORATI
LAVA/INDOSSA
TRATTAMENTO LANAH
Col selettore multifunzioni è possibile selezionare tutti i pro
grammi evidenziati. A seconda della direzione in cui viene
ruotato il selettore, l'evidenziatore si sposta in alto o in basso.
Le frecce V H nel display a destra indicano la direzione di
rotazione e altre possibili impostazioni. Premendo il selettore
multifunzioni, si apre il menù base del programma seleziona
to.
Menù base di un programma di asciugatura
COTONE/COLORATIpronto asciutto
Durata 1:29 h
Opzioni
H
Orologio Y
H
^ Ruotando il selettore multifunzioni è possibile evidenziare il
"livello asciugatura" o il "programma".
^ La componente evidenziata si può confermare o modificare
premendo il selettore multifunzioni.
^
I menù secondari
opzioni, orologio, memorizza
aperti premendo il tasto sottostante per la selezione diretta.
Per ritornare al menù di accesso, premere il tasto per la se
lezione diretta 4 sotto
Un'altra variante è quella di contrassegnare e confermare
tutte le componenti col selettore multifunzioni.
Memorizza
indietro
-
-
H
indietro A
H
vengono
-
.
Impostazioni menù
Con le impostazioni menù è possibile adattare le componenti
elettroniche dell'asciugatrice alle esigenze del momento.
Ulteriori informazioni sono contenute nell'omonimo capitolo.
11
Page 12
Comandi asciugatrice
Prima messa in funzione
Display di benvenuto
Regolare l'orologio
Quando l'asciugatrice viene accesa la prima volta, nel di
splay appare per pochi secondi il saluto di benvenuto.
-
M
Benvenuti!
Successivamente il display di benvenuto non riappare più se
si imposta l'orologio e il programma di asciugatura dura oltre
1 ora.
Nel display viene visualizzato l'orologio per regolare l'impostazione.
00
10
:
Impostare orologio
^ Con il selettore multifunzioni impostare l'ora esatta e con-
fermare l'operazione. Successivamente impostare i minuti.
Dopo aver confermato nuovamente l'operazione, nel di
splay viene visualizzato il menù di accesso.
-
12
Page 13
Trattamento biancheria
I diversi simboli sulle etichette
Prima di asciugare la biancheria e gli
indumenti, controllare i simboli
sull'etichetta.
q . . . asciugare a temperatura normale
r. . . . . asciugare a temperatura bassa
s . . . . . . . . non asciugare a macchina
678ö9 . . . . . Cotone/colorati
1234 . . . . . . . . . Lava/indossa
Per gli indumenti delicati contrasse
–
gnati dal simbolo r, impostare
l'opzione
bassa).
– Asciugare biancheria e indumenti da
bollire, in cotone o lino, e indumenti
lava/indossa coi rispettivi programmi.
capi delicati
(temperatura
-
Consigli per l'asciugatura
Attenersi sempre ai carichi massimi
indicati nel capitolo "I diversi programmi". Se il carico è eccessivo, gli
indumenti si rovinano, l’asciugatura
risulta compromessa e nei capi si
formano pieghe tenaci.
tratta
-
-
-
Non asciugare indumenti troppo ba
gnati! Dopo il lavaggio, centrifugare
bene il bucato per almeno 30 secon
di.
–
I capi in lana o misto lana
infeltrirsi e a restringersi. Asciugarli
solo col programma speciale
mento lana
.
tendono a
Capi imbottiti di piume
–
della qualità, la fodera interna tende
a restringersi. Trattare questi capi col
programma speciale
Capi in puro lino
–
indicato sull'etichetta. Diversamente
il lino potrebbe diventare ruvido. Trat
tare questi capi col programma spe
ciale
toglipieghe
Maglieria e tessuti di maglia
–
magliette, biancheria intima ecc., per
lo più si restringono al primo lavag
gio. Si consiglia pertanto: di non
asciugarli eccessivamente per evita
re che si restringano maggiormente;
di comprare questi capi una o due
misure più grandi.
– Nei capi delicati si formano facilmen-
te pieghe più il tamburo è carico, soprattutto nel caso in cui si asciughino
camicie e camicette.
Si consiglia pertanto di ridurre il carico o di impostare il programma speciale
camicie
–
I capi inamidati
a macchina. Per ottenere lo stesso ri
sultato, usare la quantità doppia di
appretto.
–
Capi nuovi di colore scuro
asciugati con altri di colore chiaro.
Può infatti succedere che i capi scuri
stingano durante l’asciugatura o che
sugli indumenti si attacchino peluzzi
di un altro colore.
.
, a seconda
toglipieghe
, asciugarli solo se
.
si possono asciugare
.
, ad es.
-
non vanno
-
-
-
-
13
Page 14
Per asciugare correttamente
Istruzioni brevi
Per le istruzioni brevi osservare i punti
contraddistinti dai numeri A, B, C.
A Selezionare la biancheria
Scuotere gli indumenti lavati e selezio
narli secondo . .
. . . il livello di asciugatura desiderato,
. . . tipo di tessuto o fibre,
. . . uguale grandezza,
. . . livello umidità residua dopo la
centrifuga.
L'asciugatura risulterà uniforme.
Togliere dal bucato corpi estra-
,
nei, dosatori per il detersivo, sacchettini e foglietti per
l'ammorbidente. Durante
l’asciugatura potrebbero fondersi e
rovinare la biancheria.
– Controllare orli, cuciture e se le im-
bottiture non escono.
– Chiudere federe e copripiumoni per
evitare che vi si infilino capi più pic
coli.
C Caricare l'asciugatrice
Per aprire lo sportello, premere il ta
^
sto a.
Sistemare la biancheria nel tamburo
^
-
-
senza comprimerla.
Attenersi al carico massimo previsto
dal programma (v. voce "I diversi
programmi").
Se il carico è eccessivo, la bianche
ria si sciupa e l'asciugatura non ri
sulta uniforme.
Prima di chiudere lo sportello, con
^
trollare se il filtro per la peluria si trova correttamente nella sua sede.
-
-
-
-
–
Chiudere cerniere, ganci e fermagli.
–
Annodare i nastri dei grembiuli e cin
ture di stoffa.
–
Fissare o togliere i rinforzi dei reggi
seni.
B Accendere l'asciugatrice
^
Per accenderla, premere il tasto s
(acceso/spento).
È possibile accendere l'asciugatrice
anche dopo averla caricata. La luce nel
tamburo rimane spenta e si risparmierà
elettricità.
14
-
-
Osservare che nello sportello non ri
mangano incastrati indumenti. Si ro
vinerebbero.
^
Chiudere lo sportello con un colpo
deciso, oppure appoggiarlo e pre
merlo.
-
-
-
Page 15
Per asciugare correttamente
D Impostare il programma
È possibile impostarlo in due diversi
^
modi.
Impostare il programma desiderato
–
con i tasti per la selezione diretta.
Impostare il programma desiderato
–
con il menù
Impostare una funzione
^
l'
orologio
menù secondario.
Appena è possibile avviare il program
ma, il tasto
E Avviare il programma
^ Premere il tasto
Il tasto
– Nel dispay appare
– Successivamente, per i programmi
start
e successivamente
durata del programma.
con diversi livelli di asciugatura, nel
display viene visualizzato di volta in
volta il livello di asciugatura raggiun
stiratrice
to (
ecc. ...).
selezione programma
opzioni
, operando con rispettivo
start
lampeggia.
start
.
si accende.
e/o
avvio programma
asciugare
...
stiro a mano
e la
r...
Tempo restante previsto
Al momento di selezionare il program
ma, nel display viene visualizzata la du
rata prevista. L'indicazione è pretta
mente indicativa.
Il tempo restante infatti varia continua
mente a seconda dei seguenti fattori:
.
umidità residua dopo la centrifuga, tipo
di tessuto, quantità del carico, tempera
tura ambiente oppure oscillazioni nella
rete elettrica.
-
I dispositivi elettronici accertano quindi
di volta in volta i dati a seconda della
situazione, modificando i dati del tempo
restante in modo sempre più corretto.
Durante il programma di asciugatura il
tempo restante previsto viene continuamente controllato e, talvolta, possono
verificarsi sbalzi di durata.
I programmi
ghe
possono finire prima del tempo se
è stata raggiunta una determinata temperatura. Questo caso può verificarsi
se si asciugano capi particolarmente
-
delicati oppure se è già stato effettuato
un programma di asciugatura.
trattamento lanaetoglipie-
-
-
-
-
-
Se, durante il programma di asciugatu
ra, si preme uno dei seguenti tasti per
la selezione diretta, è possibile:
–
tasto
2
orologio
rata approssimativa del programma
e l'indicazione oraria del momento;
–
tasto
3
memorizza
programma in svolgimento tra quelli
preferiti;
–
tasto
4
programma interrotto
nare il programma in svolgimento.
, visualizzare la du
, memorizzare il
, termi
-
-
-
15
Page 16
Per asciugare correttamente
Prima della fine del programma
Al ciclo di riscaldamento segue quello
di raffreddamento. Nel display appare
raffreddamento
freddamento, il programma è finito.
I seguenti programmi non hanno il ciclo
di raffreddamento:
toglipieghe
Fine programma
Al termine del programma nel display
appaiono le indicazioni
fine
. Si attiva il segnale acustico.
Durante la fase antipiega (funzione atti
vata alla consegna), il tamburo ruota ad
intervalli se il bucato non viene prelevato subito. In tal modo si evita la formazione di pieghe. Durata: 1 h.
F Prelevare il bucato
^ Aprire lo sportello col tasto a.
^ Scaricare il tamburo.
. Terminato il ciclo di raf
trattamento lana
.
fase antipiega
-
e
e
-
Controllare se sul tamburo sono rimasti attaccati indumenti, per evitare
che si rovinino se asciugati nuova
mente col programma successivo.
Se l’asciugatrice è accesa e lo sportello
è aperto, la luce del tamburo si spegne
dopo qualche minuto per risparmiare
elettricità.
^
Per spegnere l'asciugatrice, premere
il tasto s.
^
Pulire i filtri per la peluria.
^
Chiudere lo sportello.
^
Vuotare il contenitore della condensa
se l’asciugatrice non è provvista di
tubo per scaricare la condensa.
16
-
Page 17
Per maggiore comodità è possibile abbinare i tasti per la
selezione diretta ai quattro programmi usati più frequente
mente.
Impostare o cambiare i programmi favoriti
Accendere l'asciugatrice.
^
Menù di accesso
Programmi favoriti
-
1COTONE/COLORATI
2 LAVA/INDOSSAIMPOSTAZIONI F ...
3 TRATTAMENTO LANA
4 TOGLIPIEGHE10:00
SELEZ. PROGRAMMA ...
^ Premere il tasto per la selezione diretta 1.
Menù base
COTONE/COLORATIPronto asciutto
Durata: 1:29 h
Opzioni
H
Orologio Y
H
Memorizza
H
indietro A
H
^ Confermare le funzioni da modificare premendo il selettore
multifunzioni.
A seconda della scelta effettuata, nel display appare una delle seguenti indi
cazioni:
– Seleziona programma
SELEZ.indietroA
PROGRAMMA
COTONE/COLORATI
LAVA/INDOSSA
TRATTAMENTO LANAH
-
^
Con il selettore multifunzioni scegliere il programma desi
derato e confermare l'operazione. Il menù base viene vi
sualizzato.
-
-
17
Page 18
Programmi favoriti
Avvertenza! Se, nell'arco di 20 secondi circa non si scelgono
opzioni nel menù secondario, nel display riappare il menù
base.
– Programmi Cotone/colorati, Lava/indossa, Automatic
COTONE/COLORATIpronto asciutto+
Livello asciugatura
Stiratrice - Secco
Con il selettore multifunzioni scegliere il livello di asciugatu
^
ra desiderato e confermare l'operazione.
c
-
Per il programma
–
Cotone/colorati
i livelli di asciugatura; per
Lava/indossaeAutomatic
si possono impostare tutti
scelta è limitata.
– Programmi Aria calda, aria fredda
ARIA CALDA0:30 h
10:00
Fine:
Durata aria calda:
10:30
0:30
h
^ Con il selettore multifunzioni scegliere la durata desiderata
e confermare l'operazione.
–
15-30 min.: a scatti di 5 minuti
–
30min.-2h:ascatti di 10 minuti.
Contemporaneamente appare anche l'ora della fine del pro
gramma.
– Programmi Trattamento lana, toglipieghe, jeans, camicie, capi outdoor
JEANS
Durata: 0:55 h
Orologio Y
H
Memorizza
H
indietro A
H
Opzioni, livelli asciugatura o la durata del programma non si
possono selezionare o modificare.
la
-
18
Page 19
Selezionare l'opzione
Programmi favoriti
Premere il tasto per la selezione diretta 1
^
COTONE/COLORATIpronto asciutto+
Opzioni
Col selettore multifunzioni scegliere l'opzione desiderata e
^
Breve
confermare l'operazione. Il menù base viene visualizzato di
nuovo.
Memorizzare il programma favorito.
Nel menù base appaiono tutte le funzioni impostate.
COTONE/COLORATIpronto asciutto+
Delicato
Durata: 1:59 h
Opzioni
H
^ Premere il tasto per la selezione diretta 3
Scegliere il tasto per l'impostazione diretta
COTONE/COLORATIpronto asciutto+
Delicato
In memoria:COTONE/COLORATIpronto asc.
Memorizza su :
^
Con il selettore multifunzioni scegliere il numero per il pro
gramma favorito e confermare l'operazione. Il programma
favorito rimane memorizzato con l'impostazione effettuata e
appare nel menù di accesso.
Orologio Y
H
1
2 3 4indietroA
Opzioni
DelicatoindietroA
Memorizza
H
indietro A
H
Memorizza
.
.
-
Per impostare e memorizzare altri progammi favoriti, ripetere
le stesse operazioni. Memorizzare i programmi favoriti con gli
altri tasti liberi per la selezione diretta.
19
Page 20
Opzioni
Aprire il menù secondario opzioni
COTONE/COLORATIpronto asciutto +
Durata: 1:39 h
OpzioniOrologio YMemorizzaindietroA
HHHH
Premere il tasto per la selezione diretta 1
^
Il menù secondario
Selezionare opzione
COTONE/COLORATIpronto asciutto +
Opzioni
si apre.
Opzioni
.
Breve
Delicato
Opzioni
^ Con la manopola multifunzioni scegliere
Delicato
L'
opzione
Breve
e confermare.
già selezionata
DelicatoindietroA
Breve
oppure
– viene visualizzata con una spunta,
– evidenziarla e confermarla prima di spegnere.
Capi resistenti vengono asciugati a temperatura elevata.
–
Durata programma abbreviata.
Capi delicati vengono asciugati a temperatura bassa.
–
Per capi delicati e facili da trattare (ad es. acrilici), con il
simbolo r sull'etichetta.
–
Durata programma prolungata.
20
Page 21
Orologio
Col timer è possibile impostare l'ora per la fine del program
ma, per sfruttare, ad es. la tariffa elettrica notturna più conve
niente. L'avvio del programma si attiva automaticamente a
scatti di 30 minuti nell'arco di 24 ore al massimo.
Aprire il menù secondario orologio.
COTONE/COLORATIpronto asciutto +
Delicato
Durata: 1:59 h
OpzioniOrologio YMemorizzaindietroA
HHHH
Premere il tasto per la selezione diretta 2
^
Il menù secondario
Impostare l'ora per la fine del programma
COTONE/COLORATIpronto asciutto+
Delicato
10:00
^ Con il selettore multifunzioni impostare l'ora desiderata per
la fine del programma e confermare l'operazione.
L'ora per la fine del programma si può impostare esattamente o con un frazione di mezz'ora. Contemporaneamente appare anche l'ora di avvio del programma.
Orologio
Inizio:
Fine:
si apre.
Orologio
10:31
12:30
-
-
.
Avviare il timer
Interrompere il timer
^
Premere il tasto
all'avvio del programma viene visualizzata in modo decre
start
. Nell´orologio l'indicazione oraria fino
-
scente a scatti di un minuto.
Se il programma si avvia dopo oltre un'ora, il tamburo ruota
ogni ora per alcuni minuti per evitare la formazione di pieghe.
Se si desidera è possibile premere il tasto a e aggiungere
biancheria. Successivamente: chiudere lo sportello e preme
re il tasto
^
Premere il tasto per la selezione diretta 4 due volte conse
start
.
cutive.
21
-
-
Page 22
I diversi programmi
Cotone/colorati seccoCarico: 5 kg*
BucatoTessuti a più strati se non risultano sufficientemente asciutti col pro
gramma pronto asciutto+.
Avver
tenza
OpzioniBreve o capi delicati
Cotone/colorati pronto asciutto+Carico: 5 kg*
BucatoTessuti a uno o più strati, capi in cotone di diversa struttura. Ad esem
OpzioniBreve o capi delicati
Cotone/colorati pronto asciutto **Carico: 5 kg*
BucatoBiancheria in cotone di uguale struttura. Ad esempio: biancheria inti
Avvertenza
OpzioniBreve o capi delicati
Cotone/colorati stiro a manorCarico: 5 kg*
BucatoIndumenti e biancheria in cotone o lino. Ad esempio: tovaglie, tova-
OpzioniBreve o capi delicati
Cotone/colorati stiro a manorr **Carico: 5 kg*
BucatoIndumenti e biancheria in cotone o lino. Ad esempio: tovaglie, tova
Avver
tenza
OpzioniBreve o capi delicati
Cotone/colorati stiratriceCarico: 5 kg*
BucatoCapi e biancheria in cotone o lino da stirare a macchina. Biancheria
Avver
tenza
OpzioniBreve o capi delicati
* Peso biancheria asciutta
** Avvertenza per gli istituti di controllo:
programma senza opzioni per verifiche secondo norma EN 61121
La maglieria (T-shirts, indumenti intimi) non va asciugata col program
ma
secco
pio: asciugamani di spugna, T-shirt, biancheria intima.
ma, lenzuola, asciugamani, biancheria di neonati.
Se i capi risultassero ancora umidi, completare l’asciugatura con aria
calda. In futuro impostare il programma
glioli, lenzuola, biancheria inamidata.
glioli, lenzuola, biancheria inamidata.
-
Se i capi risultassero troppo umidi, in futuro asciugarli col programma
stiro a mano
inamidata.
-
Per mantenere la biancheria umida, lasciarla arrotolata.
per evitare che si restringa.
r.
pronto asciutto+
.
-
-
-
-
-
22
Page 23
I diversi programmi
Lava/indossa pronto asciutto+Carico: 2,5 kg*
BucatoCapi facili da trattare in fibre sintetiche o miste, non sufficiente
mente asciutti col programma pronto asciutto. Ad esempio: pullo
ver, vestiti, pantaloni.
OpzioniBreve o delicato
Lava/indossa pronto asciutto**Carico: 2,5 kg*
BucatoCamicie facili da trattare, camicette, grembiuli. Tovaglie e capi di
fibre miste, ad es. cotone/fibre sintetiche. Capi in cotone facile da
trattare.
OpzioniBreve o delicato
Lava/indossa stiro a manorCarico: 2,5 kg*
BucatoCamicie e camicette delicate in cotone o fibre miste, ad es. coto
ne/fibre sintetiche. Ad esempio: camicie, camicette, grembiuli, to
vaglie da ripassare col ferro.
Avvertenze– Particolarmente indicato per scarsa formazione di pieghe. Ri-
durre il carico a 1 kg*.
– A seconda della composizione, i capi vengono asciugati con
scarsa formazione di pieghe.
OpzioniBreve o delicato
Trattamento lanaCarico: 2 kg*
BucatoCapi di lana.
Avvertenze– I capi in lana vengono resi soffici e ariosi in poco tempo, ma non
asciugati completamente.
–
A programma ultimato prelevare subito i capi.
* Peso biancheria asciutta
** Avvertenza per gli istituti di controllo:
programma senza opzioni per verifiche secondo norma EN 61121
-
-
-
-
23
Page 24
I diversi programmi
ToglipiegheCarico: 2,5 kg*
Bucato
Avvertenze
Aria caldaCarico: 5 kg*
Bucato
AvvertenzeLe prime volte evitare di impostare il tempo più lungo. Con
OpzioniDelicato
Aria freddaCarico: 5 kg*
BucatoIndumenti e capi che devono venire solo arieggiati.
JeansCarico: 2 kg*
BucatoCapi in jeans, pantaloni, giacche, gonne, camicie.
CamicieCarico: 1,5 kg*
BucatoCamicie e camicette.
Capi outdoorCarico: 2 kg*
BucatoCapi di vestiario outdoor.
Automatic pronto asciuttoCarico: 3 kg*
BucatoCarico misto di capi colorati e indumenti lava/indossa.
Automatic stiro a mano rCarico: 3 kg*
BucatoCarico misto di capi colorati e indumenti lava/indossa, da ripassa
* Peso biancheria asciutta
Capi e biancheria in cotone o lino.
–
Capi in cotone lava/indossa, tessuti misti o sintetici. Ad esem
–
pio: pantaloni in cotone, anorak, camicie.
Programma per contenere la formazione di pieghe dopo la cen
–
trifuga della lavatrice.
A programma ultimato togliere subito gli indumenti e appenderli
–
sul filo o su grucce.
Per completare l’asciugatura di tessuti a più strati che per la
–
loro struttura non si asciugano uniformemente. Ad es. giacche,
cuscini.
Per asciugare singoli capi, ad es. teli e costumi da bagno, ca
–
novacci.
l'esperienza si saprà qual è la durata di asciugatura più appropriata.
re col ferro da stiro.
-
-
-
-
24
Page 25
Modificare il programma
Interrompere il programma
Premere il tasto per la selezione diret
^
interrompi
ta 4
Il bucato viene raffreddato se sono
state raggiunte durate e temperature
di asciugatura determinate.
Se si preme nuovamente il tasto per
la selezione diretta 4
pare
fine
Spegnere l'asciugatrice col tasto s.
^
Accendere l'asciugatrice col tasto s.
^
Impostare un nuovo programma.
^
Per continuare il programma
^ Premere il tasto
.
interrompi
.
start
.
ap
-
Arrestare il programma
^ Spegnere l'asciugatrice col tasto s.
Per continuare il programma
^ Accendere l'asciugatrice col tasto s.
Aggiungere o prelevare
biancheria
Premere il tasto a.
^
Aprire lo sportello.
^
Evitare di toccare la parte poste
,
riore del tamburo al momento di to
gliere o aggiungere indumenti! Peri
colo di ustioni a causa della tempe
ratura elevata nel tamburo.
Aggiungere o togliere gli indumenti
^
che si desidera.
^ Chiudere lo sportello.
Per continuare il programma
start
^ Premere il tasto
L’indicazione del tempo restante nel di-
splay può essere diversa dall’effettiva
durata del programma di asciugatura.
.
-
-
-
-
25
Page 26
Bloccaggio elettronico programma
Il dispositivo di bloccaggio evita che durante il programma
vengano azionati i tasti per la selezione diretta e il selettore
multifunzioni.
Lo sportello rimane sbloccato e, se necessario, si può aprire.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
Mantenere premuto il tasto
^
la seguente indicazione:
XComandi bloccati
Successivamente non è più possibile apportare modifiche.
A programma ultimato o premendo il tasto a il dispositivo
elettronico di bloccaggio viene disattivato.
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
start
finché nel display appare
26
^ Mantenere premuto il tasto
la seguente indicazione:
WComandi attivi
start
finché nel display appare
Page 27
Vuotare il contenitore della
condensa
La condensa che si forma durante
l'asciugatura si raccoglie nel contenito
re della condensa, se l'asciugatrice non
è stata dotata di tubo di scarico.
Vuotare sempre il contenitore della
condensa a programma ultimato!
Se il contenitore è pieno al massimo, il
programma si interrompe. Nel display
appare la rispettiva indicazione.
Manutenzione e pulizia
-
^ Aprire la chiusura e vuotare il conte-
nitore.
^ Inserire in sede il contenitore legger-
mente di sbieco (come per estrarlo).
Farlo rientrare senza forza fino alla
battuta di arresto.
^ Spegnere e accendere l'asciugatrice
per cancellare l'indicazione nel display.
^
Estrarre il contenitore spostandolo un
po' verso destra.
^
Reggere il contenitore in modo oriz
zontale. Per trasportarlo, afferrare il
pannello e la parte posteriore.
L'acqua di condensa non è potabile!
Se bevuta può nuocere alle persone
e agli animali.
È possibile usare l’acqua di condensa
ad es. per il ferro da stiro a vapore op
-
pure per l’umidificatore. Prima di usarla,
filtrare l'acqua di condensa con un coli
no fine o un filtro di carta da caffè. In tal
modo veranno eliminati i peluzzi che
potrebbero danneggiare le apparec
chiature.
-
-
-
27
Page 28
Manutenzione e pulizia
Pulire i filtri per la peluria
I filtri situati nel supporto e nello sportel
lo di carico trattengono la peluria. Pulire
sempre i filtri dopo il programma di
asciugatura!
Pulire i filtri a secco
^ Aprire lo sportello e togliere il filtro dal
supporto.
Eliminare la peluria dal vano nel cap
^
puccio dello sportello, servendosi di
una spazzola (accessorio acquistabi
le).
Consiglio: per eliminare la peluria dal
cappuccio dello sportello e dai filtri si
può usare l'aspirapolvere.
Rimettere il filtro nella sua sede fino
^
alla battuta di arresto.
^ Con le dita, togliere la peluria deposi-
tatasi sui due altri filtri nell'apertura di
carico.
-
-
^
Con le dita, togliere la peluria deposi
tatasi sul filtro.
28
^
Chiudere lo sportello.
-
Page 29
Manutenzione e pulizia
Pulizia filtri con acqua
Se i filtri dovessero essere eccessi
vamente intasati di peluria si dovran
no pulire con acqua.
Togliere il filtro dal supporto dello
^
sportello (v. pagina precedente).
^ Con le due staffe, spostare entrambi i
filtri verso l'alto.
^
Pulire i filtri con acqua calda corren
te.
-
-
Sistemare gli altri due filtri uguali nel
^
lo sportello come indicato nella figura
a sinistra.
-
Pulire l’asciugatrice
Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica.
Superfici esterne e pannello coman
^
di: pulire con uno straccio umido,
poco detersivo o sapone non aggres
sivo.
Pulire le superfici in acciaio (ad es. il
^
tamburo) con un prodotto specifico
per acciaio, disponibile presso il servizio assistenza Miele.
Evitare di usare solventi, prodotti
abrasivi, prodotti per il vetro o universali. Potrebbero danneggiare le
superfici in materiale sintetico o altre
parti.
^ Asciugare poi le diverse parti con
uno straccio morbido.
-
-
-
^
Scuotere i filtri per eliminare tutte le
gocce d’acqua.
^
Asciugare i filtri con la dovuta precauzione.
,
I filtri dovranno essere asciutti
prima di rimontarli. Se i filtri sono ba
gnati, il corretto funzionamento
dell'asciugatrice può venire compro
messo!
^
Sistemare l’altro filtro più grande nel
supporto dello sportello fino alla bat
tuta di arresto.
-
-
-
29
Page 30
Manutenzione e pulizia
Pulire lo scambiatore di calore
I residui di detersivo, i peli e la lanugi
ne, contenuti nell'aria di asciugatura,
possono passare i filtri e intasare lo
scambiatore di calore.
Anche le particelle fini presenti nell'aria
aspirata dal locale possono causare in
tasamenti.
Controllare lo scambiatore di calore
almeno due volte l'anno.
Se l'asciugatrice viene usata di fre
quente, dopo circa 100 programmi.
Pulire lo scambiatore se necessario.
Smontare lo scambiatore di calore
-
-
-
Girare la leva di chiusura del coper
^
chio interno verso il basso.
^ Ribaltare in avanti il coperchio inter-
no.
^ Inclinare lo sportello interno e tirarlo
verso l'alto.
-
^
Per aprire lo sportello esterno, pre
mere contemporaneamente i due an
goli inferiori.
Lo sportello rimarrà in sede, fissato
dai ganci laterali.
^
Inclinare lo sportello e tirarlo verso
l'alto.
^
Mettere lo sportello da parte.
30
-
-
^
Spostare verso l’alto la levetta di
chiusura dello scambiatore.
Page 31
Estrarre lo scambiatore di calore af
^
ferrandolo per l’occhiello.
Controllare lo scambiatore
Manutenzione e pulizia
Se non si nota peluria:
rimettere in sede lo scambiatore di
^
calore (v. pagina successiva).
Se si nota peluria:
pulire lo scambiatore di calore come
^
descritto qui di seguito.
Pulire lo scambiatore di calore
Durante le operazioni di pulizia, siste
^
mare assolutamente lo scambiatore
di calore come illustrato nelle due
-
successive figure!
-
^
Tenere lo scambiatore di calore con
tro luce.
^
Controllare se all'interno si nota pelu
ria.
La direzione per controllare l'interno
dello scambiatore è indicata dalle
frecce nella figura sopra.
^
Servendosi della doccia, sciacquare
-
lo scambiatore sul lato più lungo di
sinistra.
-
31
Page 32
Manutenzione e pulizia
Rimettere in sede lo scambiatore
Inserire completamente lo scambia
^
tore nel vano di collocazione.
L'occhiello dello scambiatore deve
trovarsi in alto.
Girare la levetta di chiusura dello
^
scambiatore in posizione orizzontale
in modo che il gancio si incastri
nell'intaglio.
-
Servendosi della doccia, sciacquare
^
lo scambiatore sul lato anteriore.
^ Controllare nuovamente lo scambia-
tore di calore se si notano residui di
peluria (voce "Controllare lo scambiatore"). Sciacquarlo finché tutti i depositi di peluria sono eliminati.
^ Attenzione alle guarnizioni di gomma
sullo scambiatore.
Le guarnizioni devono rimanere in
sede e non venire piegate.
^
Scuotere lo scambiatore di calore per
eliminare a fondo le goccioline d'ac
qua rimaste all'interno.
Prima di sistemare in sede il coper
chio interno, controllare che la guar
nizione di gomma si trovi corretta
mente nella scanalatura.
^ Al momento di rimontare il coperchio
interno, gli agganci devono trovarsi in
basso. Inclinare il coperchio e premerlo leggermente verso il basso.
^ Bloccare il coperchio sistemando la
levetta di chiusura in posizione orizzontale.
^ Inserire in sede il bordo inferiore del
coperchio esterno e chiuderlo corret
tamente premendo il bordo superio
-
re.
Il dispositivo per l'acqua di conden
sa è a tenuta stagna solo se lo
scambiatore di calore e il coperchio
sono sistemati correttamente in
sede!
-
-
-
-
-
-
32
Page 33
In caso di anomalie
Cosa fare se . . . ?
Nella maggioranza dei casi le anomalie possono venire eliminate dall'utente. Se
non ci si rivolge subito al servizio assistenza è quindi possibile risparmiare tempo
e anche denaro.
Nelle tabelle sono riportate le cause delle anomalie più frequenti e il modo per eli
minarle senza alcun problema. Si dovrà comunque tener presente che:
-
di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusiva
,
mente da persone qualificate. Interventi fatti in modo non adeguato possono co
stituire una fonte di pericolo per l’utente e danneggiare altresì l’apparecchiatura.
Nel display appare un'indicazione di anomalia
ProblemaCausaIntervento
Blocco attivo
Immettere il codice
X
Comandi bloccati
l
CORREGGERE IL
CARICO
– Il programma si in-
terrompe
–
il cicalino si attiva
q
VUOTARE CONDENSA
–
Il programma si in
terrompe
–
il cicalino si attiva
Il dispositivo di bloccaggio è attivato.
Il dispositivo elettronico
bloccaggio programmi è
attivato.
Non si tratta di un guasto!
Il dispositivo elettronico
ha accertato che il tamburo è vuoto e ha interrotto il programma.
Il programma può inter
rompersi anche se si
asciugano singoli capi o
se i capi sono già asciut
ti.
Il contenitore della con
densa è pieno o il tubo di
-
scarico è strozzato.
V. capitolo "Impostazioni
menù J".
Premere ripetutamente il tasto
start
, finché i comandi
vengono sbloccati.
Per asciugare singoli capi
impostare il programma
"aria calda".
Cancellare l'indicazione di
anomalia:
-
–
aprire lo sportello o spe
gnere e accendere
l'asciugatrice.
-
-
–
Vuotare il contenitore del
la condensa o controllare
il tubo di scarico.
Cancellare l'indicazione di
anomalia:
–
spegnere e accendere
l'asciugatrice.
-
-
-
-
33
Page 34
In caso di anomalie
ProblemaCausaIntervento
A programma ultima
to viene inoltre visua
lizzato:
Pulire i filtri!
,
GUASTO TECNICO!
– Il programma si in-
terrompe
– il cicalino si attiva
L'asciugatrice non
-
funziona in modo otti
-
male ed economico.
Cause possibili: inta
samenti a causa della
peluria o residui di
detersivo.
È possibile apportare
modifiche alla segnalazione
Pulire i filtri
Non è possibile stabilire subito la causa.
È possibile che prima
sia apparsa l'indicazione
Pulire i filtri
Se il programma si in
terrompe di nuovo e
appare l'indicazione
di anomalia, si tratta
di un guasto.
Pulire i filtri della peluria.
–
Se si puliscono con acqua,
asciugarli bene prima di ri
montarli!
Leggere inoltre nella pagina
–
successiva: "Il programma di
asciugatura dura troppo a
lungo o addirittura si interrom
pe".
Cancellare l'indicazione di ano
malia:
spegnere e accendere
–
l'asciugatrice.
V. capitolo "Impostazioni menù J",
voce indicazioni Spia circuito
.
aria".
– Pulire i filtri e lo scambiatore
di calore.
Cancellare l'indicazione di anomalia:
.
– spegnere e accendere
l'asciugatrice.
-
Avvisare il servizio assistenza
Miele.
-
-
-
34
Page 35
In caso di anomalie
Anomalie
ProblemaCausaIntervento
Il programma
di asciugatura
dura troppo a
lungo o addirit
tura si inter
rompe.
La biancheria
non risulta suf
ficientemente
asciutta.
In alcuni casi, inoltre, appare:
Controllare tutte le possibili cause, spegnere e accendere
nuovamente l'asciugatrice.
-
L’apporto di aria fresca è insuf
-
ficiente forse perché il locale è
troppo piccolo. Conseguente
mente la temperatura ambiente
è salita
I filtri per la peluria sono intasati
o sono stati messi in sede an
cora bagnati.
Il bucato non era sufficientemente centrifugato.
Il carico dell’asciugatrice era
eccessivo.
A causa delle parti metalliche
(cerniere ed altro), il dispositivo
elettronico non ha potuto accertare correttamente il grado di
umidità del bucato.
Residui di detersivo, peli e pe
luria possono intasare lo scam
biatore di calore.
Le aperture di aerazione sotto
lo sportello sono ostruite.
Il carico era composto da capi
-
di composizione molto diversa.
pulire i filtri
Aprire la porta o la finestra
per garantire un’aerazione
sufficiente.
-
Eliminare eventualmente i
–
-
depositi di peluria.
– Sistemare in sede i filtri
quando sono asciutti.
Effettuare la centrifuga col
massimo numero di giri.
Attenersi al carico massimo
indicato per il programma.
– In futuro, chiudere le cer-
niere.
Se il problema si ripresenta,
in futuro asciugare i capi
provvisti di cerniere lunghe
col programma aria calda.
-
Lo scambiatore deve essere
-
controllato e pulito periodica
mente.
Togliere gli oggetti che ostrui
scono le aperture.
–
Completare l'asciugatura
con aria calda.
–
Selezionare la prossima
volta
automatic
-
-
.
35
Page 36
In caso di anomalie
AnomaliaCausaInterventi
Non è possibile
chiudere lo sportel
lo esterno dello
scambiatore di ca
lore.
Dopo aver pulito lo
scambiatore di ca
lore, l’asciugatrice
perde acqua.
A programma ulti
mato, i capi di fibre
sintetiche sono ca
richi di elettricità
statica.
Sugli indumenti si
formano palline.
Sul bordo superiore
dell’apertura di cari
co si sono formate
gocce d’acqua.
Lo scambiatore di calore e/o
lo sportello interno non sono
-
stati sistemati o fissati corret
tamente in sede.
-
Sul fondo del vano dello
scambiatore di calore si è
-
depositata peluria.
I tessuti sintetici tendono a
-
caricarsi di elettricità statica.
-
Durante il programma di
asciugatura la peluria, formatasi in seguito all’uso e al
lavaggio, si stacca dagli indumenti. L'asciugatura a
macchina ha un effetto trascurabile e non compromette la durata dei tessuti, come
è stato accertato dagli istituti
specializzati in materia.
I filtri evitano in larga misura
-
che la peluria si depositi nel
lo scambiatore di calore. A
causa della tenuta dei filtri,
occasionalmente può for
marsi acqua di condensa.
Verificare se lo scambia
–
tore e lo sportello interno
sono sistemati corretta
mente.
Controllare pure la guar
–
nizione di gomma.
Servendosi di uno strac
–
cio, eliminare i depositi
di peluria nel vano dello
scambiatore di calore.
Se si aggiunge ammorbi
dente all'ultimo risciacquo,
la carica elettrostatica dimi
nuisce durante il programma di asciugatura.
La peluria e le palline si depositano nei filtri e si possono eliminare facilmente.
I capi che si bagnano al
-
momento di toglierli dal
tamburo si asciugano
all'aria in pochi minuti.
-
-
-
-
-
-
-
36
Page 37
In caso di anomalie
ProblemaCausaIntervento
Non è possibile atti
vare il programma,
il display rimane
spento.
La luce all’interno
del tamburo non
funziona.
Nel display le indi
cazioni appaiono in
una lingua straniera.
La luce del tasto
start lampeggia al
momento di scegliere il programma.
Il display rimane
spento e la luce del
selettore multifun
zioni non si accen
de.
La luce del tasto
start lampeggia len
tamente.
Non è possibile stabilire
-
subito la causa.
La luce si spegne auto
maticamente per rispar
miare elettricità.
Forse la lampadina è ful
minata.
Alla voce "impostazioni"
-
"lingua J" è stata selezionata una lingua diversa.
Non si tratta di un guasto! Se la luce lampeggia è possi-
Il display si spegne automaticamente per rispar-
-
miare elettricità (stand
-
by).
Se la luce non si accende
dopo aver premuto un ta
-
sto, l'illuminazione è difet
tosa.
-
È stata rispettata la sequen
–
za delle operazioni?
La spina è nella presa?
–
Lo sportello è chiuso?
–
Il fusibile è in ordine?
–
Spegnere e accendere nuova
mente l'asciugatrice.
-
Per sostituirla: vedere le istru
zioni alla fine di questo capito
lo.
Impostare la lingua desiderata.
Il simbolo della bandiera è di
aiuto per selezionare la lingua.
bile avviare il programma.
Dopo aver avviato il programma, la luce intermittente rimane accesa in modo costante.
Dopo aver premuto un tasto, la
luce del display e del selettore
multifunzioni si accende.
Avvisare il servizio assistenza
-
Miele.
-
-
-
-
-
37
Page 38
In caso di anomalie
Sostituire la lampadina
Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica.
Aprire lo sportello.
^
Nell’apertura di carico, in alto, si trova il
coprilampada ribaltabile della lampadi
na.
^ Inserire lateralmente la spatola sotto
il bordo del coprilampada.
Rialzare il coprilampada e incastrarlo
^
correttamente premendo sul lato de
stro e sinistro.
Osservare che il coprilampada
,
sia chiuso correttamente.
Se l'umidità penetra all'interno po
trebbe provocare un corto circuito.
-
-
-
^
Con un movimento rotatorio, ribaltare
il coprilampada verso il basso.
La speciale lampadina termoresistente
è a disposizione presso il servizio assi
stenza Miele.
La lampadina deve corrispondere ai
dati riportati nella targhetta di matri
cola o sul coprilampada.
^
Sostituire la lampadina.
38
-
-
Page 39
Servizio assistenza
Interventi
Se l’anomalia non può venire eliminata
dall’utente, contattare il
servizio assistenza Miele a
–
Spreitenbach Tel: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, co
municare il modello e il numero di matri
cola dell'asciugatrice.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola nell’apertura di carico in bas
so a destra.
Aggiornamento programmi
(update)
Grazie al dispositivo PC (Programme
Correction) è possibile incorporare nelle
componenti elettroniche dell’asciugatrice
gli ultimi dati tecnici relativi ai programmi.
L’apposito indicatore serve al tecnico
per intervenire direttamente sui pro
-
grammi, aggiornandoli in base agli ulti
-
mi ritrovati riguardanti i tessuti e le mo
dalità di asciugatura.
Miele informerà tempestivamente gli
utenti sulla possibilità di aggiornare i
programmi.
Condizioni di garanzia
Le informazioni riguardanti la garanzia
sono contenute nel libretto con le condizioni di garanzia.
Accessori acquistabili
Gli accessori speciali per questa asciugatrice sono acquistabili presso il con
cessionario o il servizio assistenza
Miele.
-
-
-
-
39
Page 40
Posizionatura e collegamento
Vista anteriore
a cavo elettrico
b contenitore condensa
c pannello comandi
d sportello
e sportello esterno scambiatore di ca
lore
40
f quattro piedini regolabili in altezza
Collegamento opzionale contenitore
condensa
g tubo scarico condensa
(con supporto curvo)
-
Page 41
Collocazione
Nello spazio di apertura dello
,
sportello non è consentito installare
porte chiudibili, scorrevoli, o chiudi
bili nel senso inverso dello sportello.
Sistemare l’asciugatrice in sede
Per trasportare l’asciugatrice si può af
ferrare la parte sporgente posteriore
del ripiano superiore. Per trasportare
quindi l’asciugatrice dal fondo
dell’imballaggio fino alla sede, servirsi
dei piedini anteriori e della parte spor
gente posteriore del ripiano superiore.
Incasso sottopiano
L'asciugatrice non dovrebbe venire
incassata direttamente vicino a un
frigorifero o congelatore. L'aria calda
espulsa sul retro dell'asciugatrice
aumenterebbe la temperatura dello
scambiatore di calore del frigo/congelatore e il generatore di freddo rimarrebbe ininterrottamente in funzio
ne.
Se non si hanno altre possibilità a di
sposizione, si dovranno schermare
convenientemente le due apparec
chiature.
-
Posizionatura e collegamento
È indispensabile l'apposito kit
,
incasso sottopiano* che dovrà ve
nire installato da una persona qualifi
-
-
cata, autorizzata da Miele.
La lamiera di copertura, allegata al
kit montaggio sottopiano, dovrà ve
nire sistemata al posto del ripiano
superiore. È necessario montare la
lamiera di copertura per motivi di si
curezza elettrica.
Se l’altezza del piano di lavoro è di
–
900/910 mm si dovrà inoltre montare
un telaio di compensazione*.
– Il collegamento elettrico dovrebbe tro-
varsi in prossimità dell'asciugatrice ed
essere accessibile.
* Accessorio Miele acquistabile
Le istruzioni per il montaggio sono alle-
gate al kit per incasso sottopiano.
A causa dell'incasso sottopiano i tempi
di asciugatura possono prolungarsi.
-
Rimontare il piano superiore
Se il piano superiore è stato smontato,
nel caso debba venire rimontato si do
vrà osservare che venga fissato corret
tamente nei ganci posteriori. Solo in tal
modo l'apparecchiatura verrà preserva
ta da eventuali danni durante il traspor
to.
-
-
-
-
-
-
-
-
41
Page 42
Posizionatura e collegamento
Sistemare l’asciugatrice in piano
Per funzionare perfettamente,
l’asciugatrice deve venire posizionata
in piano.
Locale per l'installazione
L'aria aspirata durante il programma di
asciugatura viene espulsa sul retro
dell'asciugatrice e riscalda l'aria del lo
cale. Per questo motivo si dovrà osser
vare che il locale, soprattutto se picco
lo, sia sufficientemente ventilato. In
caso contrario il programma di asciu
gatura si prolunga e il consumo di elet
tricità aumenta.
Colonna lava-asciuga
L'asciugatrice può essere combinata a
colonna con una lavatrice Miele. Per il
montaggio è neccessario il kit intermedio (WTV)*.
* Accessorio Miele acquistabile
-
,La messa in posa del kit inter-
medio deve essere fatta da una persona qualificata, autorizzata da
Miele.
-
-
-
-
^
Pareggiare eventuali irregolarità del
pavimento operando coi piedini rego
labili.
,
Le aperture di aerazione nello
zoccolo non devono assolutamente
venire ostruite! L'apporto di aria fre
sca verrebbe compromesso.
42
In caso di trasloco
Dopo il progamma di asciugatura, una
piccola quantità di condensa si deposi
ta in prossimità della pompa. Se
l'asciugatrice viene inclinata, l'acqua di
condensa può uscire. Per questo moti
vo, prima di traslocare l’asciugatrice
raccomandiamo di attivare per circa
1 minuto il programma "aria fredda". La
condensa residua verrà in tal modo
convogliata nel contenitore della con
densa o nel tubo di scarico.
-
-
-
,
-
Page 43
Posizionatura e collegamento
Scarico esterno condensa
La condensa che si forma durante
l'asciugatura viene convogliata
nell'apposito contenitore mediante il
tubo di deflusso sulla parte posteriore
dell'asciugatrice.
Col tubo è possibile far defluire la con
densa esternamente. In questo caso
non si dovrà più vuotare il contenitore
della condensa.
Il tubo di deflusso, lungo 2 m circa, è
sistemato all'interno dell'asciugatrice e
si dovrà estrarlo completamente. Preva
lenza massima: 1 m.
Se necessario, è possibile acquistare
una prolunga.
Sistemare il tubo scarico condensa
Parte posteriore in alto asciugatrice:
Parte posteriore in basso asciugatrice:
-
-
^ togliere il tubo di scarico dal gancio
inferiore di fissaggio (3),
^ estrarre il tubo di scarico completa-
mente dall'asciugatrice verso sinistra (4). Attenzione!
,
Non piegare il tubo di scarico!
Potrebbe rimanere danneggiato!
^
togliere il tubo di scarico dai ganci
superiori di fissaggio (1),
^
estrarre il tubo di scarico dal mani
cotto (2).
,
Fissare bene il tubo di scarico
per evitare che si sganci se, ad
esempio, viene agganciato al lavan
dino. Eventuali perdite d'acqua po
trebbero causare danni.
Usare il supporto curvo per evitare di
piegare il tubo di scarico (v. illustrazio
ne "Vista anteriore").
-
-
-
-
43
Page 44
Posizionatura e collegamento
Collegare il tubo di scarico al sifone
del lavandino
È possibile collegare il tubo di scarico a
uno speciale sifone del lavandino.
^ Togliere gli accessori sulla parte po-
steriore in basso dell'asciugatrice:
adattatore (beccuccio) 1 e la fascetta
per il tubo sistemata dietro 3.
In via di massima il dado a cappello è
chiuso da una piastrina che si dovrà to
gliere. La guarnizione presente nel
dado a cappello dovrà rimanere in
sede.
Inserire la parte terminale del tubo
^
nell'adattatore 1.
Servendosi di un cacciavite, fissare
^
bene la fascetta 3 direttamente dietro
il dado a cappello.
Rimontare il tubo come alla
consegna
Non sistemare nuovamente il
,
tubo di scarico nell'asciugatrice. Potrebbe rimanere piegato e danneggiato sistemandolo all'interno
dell'asciugatrice!
^ Sistemare il tubo a forma di cerchio.
^ Fissarlo col filo di ferro (se ancora a
disposizione) sulla parte posteriore in
alto dell'asciugatrice.
In caso contrario: sitemare semplice
mente il tubo dietro l'asciugatrice.
-
-
^
Installare l'adattatore 1 sul sifone del
lavandino mediante il dado a cappel
lo 2.
44
^
Inserire la parte terminale del tubo
nel bocchettone sulla parte posterio
re in alto dell'asciugatrice.
-
-
Page 45
Posizionatura e collegamento
Collegamento elettrico
L’asciugatrice è provvista di cavo elet
trico a 4 fili, lungo circa 1,60 m e senza
spina, da collegare a 400 V 2 N~50 Hz.
Il collegamento può venire effettuato
con spina o interruttore.
Nella targhetta di matricola sono ripor
tati i dati riguardanti l’assorbimento no
minale e la protezione. Verificare che i
dati della targhetta di matricola corri
spondano a quelli della rete elettrica.
Se viene effettuato un collegamento fis
so, si dovrà installare un interruttore on
nipolare.
L'apertura tra i contatti dovrà essere di
almeno 3 mm. Ad es. interruttori automatici e protezione.
Una nuova installazione dell’allacciamento, modifiche all’impianto o un controllo del conduttore di messa a terra,
compreso quello di protezione, devono
essere effettuati esclusivamente da un
elettricista qualificato in osservanza alle
norme previste dall’ASE e in particolare
a quelle dell’azienda elettrica locale.
-
-
-
Se l’asciugatrice viene collegata a una
tensione diversa da quella per cui è
predisposta, osservare le istruzioni di
commutazione riportate presso la mor
settiera sulla parte posteriore.
-
-
-
La commutazione deve essere effettuata esclusivamente da un elettricista qualificato del concessionario o
dal servizio assistenza Miele.
-
45
Page 46
Dati di consumo
ProgrammaCaricoCentrifuga finale
lavatrice
ElettricitàDurata
Programmi di verifica secondo EN 61121:
Cotone/colorati pronto asciutto
5,0 kg
Cotone/colorati stiro a manorr
5,0 kg
Lava/indossa pronto asciutto
2,5 kg
Cotone/colorati
secco
Cotone/colorati
pronto asciutto+
Cotone/colorati
pronto asciutto
Cotone/colorati
stiro a manor
Cotone/colorati
stiro a manorr
Cotone/colorati
stiratrice
Lava/indossa stiro a manor2,5 kg1000 giri/min.1,10 kWh35 min.
Trattamento lana2,0 kg-0,20 kWh4 min.
Toglipieghe2,5 kg-0,30 kWh8 min.
Jeans2,0 kg900 giri/min.1,20 kWh45 min.
Camicie1,5 kg600 giri/min.1,25 kWh39 min.
Capi outdoor2,0 kg800 giri/min.1,70 kWh74 min.
Automatic pronto asciutto3,0 kg900 giri/min.1,90 kWh55 min.
Valori accertati secondo norma EN 61121
Per verifiche secondo EN 61121, prima di iniziare il controllo, impostare il programma cotone/colorati,
pronto asciutto, senza attivare opzioni, con un carico di 3 kg di biancheria in cotone, con 70% di umi
dità residua iniziale, secondo la norma suddetta.
I dati effettivi possono variare da quelli indicati a seconda della composizione e peso del carico,
dell’umidità residua dopo la centrifuga finale, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle opzioni
impostate.
5,0 kg1200 giri/min
5,0 kg1200 giri/min
5,0 kg1200 giri/min
5,0 kg1200 giri/min
5,0 kg1200 giri/min
5,0 kg1200 giri/min
800 giri/min.
(70 % umidità residua)
800 giri/min.
(70 % umidità residua)
1000 giri/min.
(50 % umidità residua)
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
1400 giri/min
1600 giri/min
1800 giri/min
3,40 kWh
2,70 kWh
1,25 kWh
3,25 kWh
3,10 kWh
2,85 kWh
2,80 kWh
2,80 kWh
2,65 kWh
2,40 kWh
2,35 kWh
2,65 kWh
2,55 kWh
2,25 kWh
2,20 kWh
2,20 kWh
2,05 kWh
1,80 kWh
1,75 kWh
2,00 kWh
1,85 kWh
1,60 kWh
1,55 kWh
1,60 kWh
1,45 kWh
1,20 kWh
1,15 kWh
89 min.
74 min.
38 min.
84 min.
81 min.
74 min.
73 min.
75 min.
71 min.
65 min.
64 min.
72 min.
68 min.
62 min.
61 min.
62 min.
59 min.
52 min.
51 min.
57 min.
53 min.
47 min.
46 min.
47 min.
44 min.
37 min.
36 min.
-
46
Page 47
Dati tecnici
altezza85 cm (regolabile +0,7/-0,7 cm)
altezza per incasso sottopiano82 cm
larghezza59,5 cm
profondità58 cm
profondità con sportello aperto106 cm
peso54 kg
capienza tamburo100 l
carico massimo5 kg biancheria asciutta
capienza contenitore condensaca. 3,5 l
altezza massima pompa1 m
lunghezza massima pompa3 m
lunghezza cavo elettricoca. 2 m
tensionev. targhetta dati
assorbimentov. targhetta dati
protezionev. targhetta dati
potenza lampadinav. targhetta dati
consumo elettricitàv. capitolo "Dati di consumo"
marchi di controlloASE, VDE, antidisturbi radio-TV
47
Page 48
48
Page 49
Menù impostazioni J
per modificare i
valori standard
Modificando le impostazioni è possibile adattare i dispositivi elettronici
dell'asciugatrice alle esigenze del
momento.
Le impostazioni si possono modificare ad ogni momento.
^ Selezionare l'impostazione da modificare e confermare
l'operazione.
Se, nell'arco di 20 secondi circa, non si scelgono opzioni nel
menù secondario, nel display riappare il menù base.
Lingua J
Le indicazioni nel display vengono visualizzate in diverse
lingue.
Mediante il menù secondario
la lingua nel display.
La bandierina dopo la parola
l'utente non capisce la lingua impostata.
La lingua impostata è contrassegnata da una spunta.
Impostazioni
LINGUA F ...
OROLOGIO ...
LIVELLI ASCIUG. ...H
Lingua
Lingua
J è possibile cambiare
è di aiuto nel caso in cui
J e confer
-
50
IMPOSTAZIONIindietroA
LINGUA F
dansk
deutsch
englishH
Selezionare la lingua desiderata e confermare l'operazione.
Page 51
Orologio
A seconda delle esigenze personali è possibile impostare
l'indicazione oraria con 12 o 24 ore.
Successivamente l'indicazione verrà visualizzata secondo
l'impostazione.
Impostare l'indicazione oraria
IMPOSTAZIONIindietroA
OROLOGIO
Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio
^
ne.
Nel display viene visualizzato l'orologio per regolare l'impostazione.
Regolare l'orologio
Menù impostazioni J
24 h ...
12 h ...
-
10 :00
Impostare orologio
^ Con il selettore multifunzioni impostare l'ora esatta e con-
fermare l'operazione. Successivamente impostare i minuti.
Confermare ancora una volta per memorizzare l'indicazio
ne oraria.
È possibile modificare sempre l'indicazione oraria come se
gue:
1COTONE/COLORATISELEZ. PROGRAMMA ...
2 LAVA/INDOSSAIMPOSTAZIONI F ...
3 ARIA CALDA
4 TRATTAMENTO LANA12:00
^
Contrassegnare nel menù di accesso l'orologio e confer
mare l'operazione.
Nel display viene visualizzato l'orologio per regolare l'impo
stazione.
-
-
-
-
51
Page 52
Menù impostazioni J
Livelli di asciugatura
È possibile modificare secondo le esigenze personali i li
velli di asciugatura per i programmi
indossa
IMPOSTAZIONIIndietroA
LIVELLI ASCIUGAT.
Selezionare un programma e confermare l'operazione.
^
.
COTONE/COLORATI ...
LAVA/INDOSSA ...
Le barre del diagramma visualizzano il livello impostato.
Alla consegna: livello medio.
più umido hpiù asciutto
Impostare livello asciugatura per cotone/colorati
^ Impostare il livello di asciugatura desiderato e confermare
l'operazione.
– La durata del programma si abbrevia (più umido) o si pro-
lunga (più asciutto).
Prolungamento tempo di raffreddamento
È possibile prolungare la fase di raffreddamento prima del
la fine del programma secondo le esigenze personali. In tal
modo i capi e la biancheria risultano più morbidi.
-
cotone/coloratielava/
-
52
Le barre del diagramma visualizzano il livello impostato.
Alla consegna: 0 min. (fase raffreddamento normale).
0 min.i18 min.
Impostare prolungam. tempo di raffreddamento
^
Impostare la durata di raffreddamento desiderata (a scatti
di 2 minuti) e confermare l'operazione.
–
La durata del programma si prolunga in modo proporzio
nale.
–
Il prolungamento raffreddamento non funziona per i pro
grammi
Dopo l'asciugatura i depositi di peluria vanno eliminati.
L'indicatore circuito aria
siti di peluria hanno raggiunto un determinato livello. È pos
sibile regolare il dispositivo individualmente secondo il gra
do di peluria depositatasi.
L'utente dovrà accertare con l'uso quale dei livelli soddisfa le
sue esigenze personali.
off
meno sensibile
normale
sensibile
=
=
= attivato alla consegna
=
L'opzione selezionata è contrassegnata da un uncino.
IMPOSTAZIONIIndietroA
SPIA CIRCUITO ARIA
pulire i filtri
pulire i filtri
pulire i filtri
si attiva quando i depo
non visualizzato
viene visualizzato solo in
caso di notevoli depositi di peluria
pulire i filtri
viene visualizzato anche con
pochi depositi di peluria.
off
meno sensibile
normale BH
-
-
-
Fase antipiega
^ Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio-
ne.
Se a programma ultimato il bucato non viene prelevato su
bito, il tamburo ruota a intervalli per 1 ora. In tal modo si
evita la formazione di pieghe.
L'opzione selezionata è contrassegnata da una spunta.
Alla consegna: on.
IMPOSTAZIONIIndietroA
FASE ANTIPIEGA
^
Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio
off
on B
ne.
-
-
53
Page 54
Menù impostazioni J
Bloccaggio asciugatrice
Il dispositivo di bloccaggio evita che l’asciugatrice venga
usata da altri utenti, ad es. nelle lavanderie in comune.
Se il dispositivo è attivato, dopo aver acceso l'asciugatrice si
dovrà immettere il codice per poterla usare.
Attivare il dispositivo di bloccaggio
IMPOSTAZIONIindietroA
BLOCCO
attivare ...
Immettere il codice
Selezionare
^
attivare
e confermare l'operazione.
Successivamente appare l'indicazione di immettere il codice.
Il numero di codice è 250 e non può venire cambiato.
0__
Immettere il codice
^
Ruotare il selettore multifunzioni finché viene visualizzato il
numero 2. Confermare il numero. Successivamente è pos
sibile immettere il secondo numero.
^
Ripetere l'operazione finché sono stati immessi i tre numeri.
-
54
Page 55
Menù impostazioni J
Dopo aver immesso il terzo numero di dovrà confermare il co
dice con OK.
Confermare il codice
OK
H
Confermare il codice.
^
XImmissione corretta
Blocco attivo dopo il disinserimento
^ Spegnere l’asciugatrice.
Sbloccare l'asciugatrice
Dopo aver acceso l'asciugatrice, appare l'indicazione di immettere il codice.
^ Immettere il codice 250 come descritto sopra e confermare
l'operazione.
Disattivare il dispositivo di bloccaggio
-
250
indietro A
H
Effettuare le stesse operazioni eseguite per attivare il bloccaggio.
55
Page 56
Menù impostazioni J
Segnale acustico
Tono tasti
Quando il programma è terminato si attiva un segnale acu
stico.
off
= il segnale acustico è disattivato ma si attiva con
la massima intensità in caso di anomalie.
normale
= il segnale acustico si attiva a programma
ultimato.
forte
= il segnale acustico si attiva con maggiore inten-
sità a programma ultimato.
Il segnale acustico si attiva brevemente per le opzioni
le
o
forte
.
norma
L'opzione selezionata è contrassegnata da una spunta.
Alla consegna: normale.
IMPOSTAZIONIindietroA
SEGNALE ACUST.
off
normale B
forte
^ Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio-
ne.
-
-
56
Se si usano il tasto
start
, i tasti per la selezione diretta o il
selettore multifunzioni, si attiva un segnale acustico di con
ferma.
L'opzione selezionata è contraddistinta da una spunta.
Alla consegna: off.
IMPOSTAZIONIindietroA
TONO TASTI
^
Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio
off B
on
ne.
-
-
Page 57
Contrasto
Menù impostazioni J
Il contrasto delle indicazioni nel display può venire regolato
con 10 differenti livelli.
Il contrasto si attiva appena di seleziona il livello desiderato.
Le barre del diagramma visualizzano il livello impostato.
Alla consegna: livello medio.
g
Regolare il contrasto
Impostare il contrasto desiderato e confermare l'operazio
^
ne.
-
57
Page 58
Menù impostazioni J
Stand by
Dopo 10 minuti il display si spegne e il tasto
start
lampeg
-
gia lentamente per risparmiare elettricità.
È possibile scegliere una delle due seguenti opzioni:
on
(variante attivata alla consegna)
L'opzione stand by si attiva:
se, dopo aver acceso l'asciugatrice, non si seleziona il pro
–
gramma,
dopo aver premuto il tasto
–
a programma ultimato.
–
start
,
off se programma in corso
L'opzione stand by si attiva:
– se, dopo aver acceso l'asciugatrice, non si seleziona il pro-
gramma.
Il display si riattiva, azionando il selettore multifunzioni o un
tasto per la selezione diretta.
L'opzione selezionata è contrassegnata da un uncino.
IMPOSTAZIONIindietroA
STANDBY DISPLAY
on B
off se progr. in corso
-
^
Selezionare l'opzione desiderata e confermare l'operazio
ne.
Terminare Impostazioni menù
IMPOSTAZIONI
58
^
Selezionare
Nel display riappare il menù di accesso.
indietro
-
indietroA
LINGUA F ...
OROLOGIO ...
LIVELLI ASCIUG. ...H
e confermare l'operazione.
Page 59
59
Page 60
Con riserva di modifiche/4304
M.-Nr. 06 026 670 / 02
it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.