Miele PDR 908 HP User manual

Page 1
Istruzioni d'uso e d'installazione Essiccatoio a pompa di calore
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di procedere all'instal­lazione e alla messa in servizio dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT M.-Nr. 11 770 540
Page 2
Indice
Controllare il vano per inserire il profumatore ................................................ 31
Selezionare il livello di asciugatura................................................................. 33
Selezionare la durata (programmia tempo) ................................................... 33
Delicato plus................................................................................................... 34
Fase antipiega ................................................................................................ 34
2
Page 3
Indice
Selezionare di nuovo il programma interrotto ................................................ 48
1. Pulire i filtri impurità.................................................................................... 53
2. Pulire il filtro nello zoccolo.......................................................................... 54
3. Pulire griglia in basso a destra/scambiatore di calore per il riscaldamen-
to .................................................................................................................... 55
Estrarre il profumatore.................................................................................... 56
Rimuovere le impurità visibili.......................................................................... 56
Pulire accuratamente i filtri impurità e l'area che convoglia l'aria .................. 57
Estrarre il filtro impurità .................................................................................. 59
Lavare il filtro impurità con acqua .................................................................. 60
Sostituire il filtro nello zoccolo........................................................................ 60
Rimuovere l'inserto filtro................................................................................. 62
Controllare le alette di raffreddamento dello scambiatore di calore............... 63
Rimontaggio dell'inserto filtro (nello zoccolo) ................................................ 64
3
Page 4
Indice
Rimuovere la griglia........................................................................................ 66
Pulire le alette di raffreddamento.................................................................... 67
Rimontaggio della griglia................................................................................ 67
Vista laterale................................................................................................... 81
Zoccolo in acciaio .......................................................................................... 81
Vista superiore................................................................................................ 81
Colonna bucato.............................................................................................. 81
Periodo di fermo dopo l'installazione............................................................. 83
Registrare l'essiccatoio .................................................................................. 83
Arieggiare l'ambiente...................................................................................... 84
Dispositivi di comando esterni ....................................................................... 84
4
Page 5
Indice
Lingua............................................................................................................. 90
Scelta lingua................................................................................................... 91
Scegliere lingue.............................................................................................. 91
Luminosità display.......................................................................................... 91
Orologio.......................................................................................................... 92
Data................................................................................................................ 92
Volume............................................................................................................ 92
Indicazione umidità resid................................................................................ 92
Visibilità parametri.......................................................................................... 92
“Visual.” proc. spegnimento........................................................................... 93
Procedimento off “apparec.” .......................................................................... 93
Posticipo avvio ............................................................................................... 93
Memory .......................................................................................................... 94
Unità temperatura........................................................................................... 94
Unità di peso .................................................................................................. 94
Logo ............................................................................................................... 94
Codice gestore............................................................................................... 94
Comandi......................................................................................................... 95
Pacchetti programmi ...................................................................................... 96
Programmi preferiti......................................................................................... 97
Programmi speciali......................................................................................... 98
Disporre programmi........................................................................................ 99
Abbinamento colore progr.............................................................................. 99
Fase antipiega ................................................................................................ 100
Livelli di asciugatura....................................................................................... 100
Raffreddam. aggiuntivo.................................................................................. 100
Temperatura raffreddam................................................................................. 100
Pulire circuito aria........................................................................................... 101
Intervallo service............................................................................................. 101
5
Page 6
Indice
Segnale carico di punta.................................................................................. 102
Evitare carico di punta.................................................................................... 102
Selezione modulo COM ................................................................................. 102
Disponibilità dei prodotti digitali Miele ........................................................... 102
WLAN/LAN ..................................................................................................... 103
Ora di rete....................................................................................................... 104
Remote........................................................................................................... 104
Remote-Update.............................................................................................. 105
SmartGrid....................................................................................................... 105
Informazioni legali........................................................................................... 106
Impostazione per gettoniere........................................................................... 106
Blocco est. programma.................................................................................. 107
Segnale di ri-torno getton. ............................................................................. 107
Blocco cassa.................................................................................................. 108
Cancellare se-gnale pagato ........................................................................... 108
Tempo correz. gettoniera................................................................................ 108
Tempo so-vrapp. getton................................................................................. 108
Dur.pr.tempo aria fredda ................................................................................ 109
Dur.pr.tempo aria calda.................................................................................. 109
Programmi gratuiti.......................................................................................... 109
6
Page 7

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
7
Page 8

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.
L'essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su in­casso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni con­tenute nel capitolo per l'installazione dell'essiccatoio nonché le in­dicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.
Se si formano altre persone all'uso dell'essiccatoio, mettere a loro disposizione le presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze e/o spiegargliele.
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Uso previsto

L'essiccatoio è predisposto esclusivamente per l'asciugatura di
capi lavati in acqua e dichiarati idonei dal produttore sull'etichetta al trattamento in tamburo. Qualsiasi altro uso può essere pericoloso. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o per impostazioni sbagliate dell'apparecchio.
Questo essiccatoio può funzionare anche in aree pubbliche.Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester-
ni.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dall'essiccatoio i bambini al di sotto degli otto anni
oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi possono utilizzare l'essiccatoio senza sorve-
glianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappia­no riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia
e manutenzione all'essiccatoio senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
dell'essiccatoio. Non permettere loro di giocarci.
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni
visibili. Non installare né mettere in funzione l'essiccatoio se presenta dei danni.
Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano
state espressamente autorizzate da Miele.
Per motivi di sicurezza non si possono utilizzare prolunghe (peri-
colo di incendio dovuto al surriscaldamento).
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere
completamente sostituito da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
La sicurezza elettrica dell'essiccatoio è garantita solo in presenza
di un regolare conduttore di protezione. È importante assicurarsi che questa condizione sia verificata, perché fondamentale per la sicurez­za. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un tecnico specializ­zato. Miele non risponde di eventuali danni causati dall'assenza o dall'interruzione del conduttore di protezione.
Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente
a gravi pericoli, per i quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato, diversamente il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare e la garanzia de­cade.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità e di sicurezza previsti per le proprie macchine.
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di manutenzione non regolare e/o non corretta dal punto
di vista tecnico non si possono escludere cali di rendimento, anoma­lie di funzionamento e pericolo di incendio.
In caso di guasti e per le operazioni di pulizia e manutenzione, te-
nere presente che l'essiccatoio è staccato dalla rete elettrica solo se
- il cavo di allacciamento alla rete elettrica è staccato, oppure
- l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono disinseriti, oppure
- il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono comple­tamente svitati.
Vedi anche al cap. “Installazione”, paragrafo “Allacciamento elettri­co”.
Quest'essiccatoio non può essere messo in funzione in luoghi non
stazionari (ad es. sulle navi).
Attenersi a quanto riportato nei capitoli “Installazione” e “Dati tec-
nici”.
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in
qualsiasi momento l'essiccatoio dalla rete elettrica.
Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di
spegnimento onnipolare deve risultare sempre accessibile, onde po­ter staccare l'essiccatoio dalla corrente elettrica.
Non coprire né ridurre lo spazio tra il fondo dell'essiccatoio e il pa-
vimento, ad es. con zoccoli, listelli, tappeti a pelo lungo ecc. Altri­menti non si garantisce una sufficiente aerazione.
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte
che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con incer­nieratura contraria rispetto a quella dello sportello.
Questo essiccatoio è dotato di una lampadina speciale per soddi-
sfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chi­mica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal servi­zio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
Informazioni sulla pompa di calore e sul refrigerante
- L'essiccatoio funziona con un gas refrigerante, non infiammabile né esplosivo.
- Ronzii durante il procedimento di asciugatura, generati dalla pom­pa di calore, sono normali. Il buon funzionamento dell'essiccatoio non ne viene compromesso.
Danni all'essiccatoio per via di una messa in servizio anticipa­ta.
È possibile danneggiare la pompa di calore. Dopo l'installazione attendere un'ora prima di mettere in funzione
l'essiccatoio.
- Questo essiccatoio contiene gas fluorurati ad effetto serra. Chiu­sura ermetica. Sigla di identificazione: R134a Quantità di refrigerante: 0,61 kg Refrigerante che favorisce l'effetto serra: 1430 kg CO2 e Apparecchio che favorisce l'effetto serra: 872 kg CO2 e
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali
per singoli programmi sono riportati al capitolo “Elenco programmi”.
Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'essiccatoio potrebbe
ribaltarsi e ferire l'utente o altre persone.
Chiudere lo sportello al termine di ogni ciclo di asciugatura. In
questo modo si evita che
- i bambini tentino di infilarsi nella macchina o di nascondervi degli oggetti;
- vi si possano infilare degli animali.
Non utilizzare strumenti di pulizia a pressione né getti d'acqua per
pulire la macchina.
Pulire sempre a fondo il luogo di posizionamento di modo da eli-
minare polvere e lanugine. Le particelle di sporco contenute nell'area aspirata favoriscono gli intasamenti. Può verificarsi un guasto e sus­siste pericolo d'incendio.
Questo essiccatoio non può
- essere messo in funzione senza filtri impurità o senza filtro (nello zoccolo)
- o senza griglia in basso a destra.
- essere messo in funzione con filtri impurità e filtro (nello zoccolo) danneggiati. In caso di danneggiamento, filtri impurità e filtro de­vono essere subito sostituiti.
L'essiccatoio potrebbe ostruirsi a causa della lanugine e questo po­trebbe provocare un guasto.
13
Page 14
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Affinché non si verifichino guasti di funzionamento sull'essiccato-
io:
- pulire i filtri impurità dopo ogni asciugatura.
- I filtri impurità, la griglia in basso a destra e i circuiti dell'aria devo­no essere sempre puliti quando sul display compare la rispettiva richiesta.
Non installare l'essiccatoio in ambienti esposti al gelo. Già tempe-
rature prossime allo zero ne compromettono il funzionamento. Se l'acqua di condensa gela nella pompa e nel tubo di scarico, può pro­vocare seri danni alla macchina. La temperatura ambiente consentita deve essere tra i 2 e i 35°C.
Se si scarica l'acqua di condensa all'esterno, ad es. in un lavabo,
fissare il tubo di scarico affinché non scivoli. Altrimenti potrebbe spandere l'acqua di condensa provocando dei danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
Se bevuta, può nuocere alla salute delle persone e degli animali.
14
Page 15
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non asciugare con l'essiccatoio (perché sussiste pericolo di in-
cendio)
- capi che non sono stati lavati;
- capi non ben puliti, quindi ancora sporchi di residui di oli, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche di pomate, oli, grassi); se i tessuti non sono ben puliti, la biancheria può incendiarsi durante l'asciugatura o anche al termine del pro­cesso al di fuori dell'essiccatoio;
- capi trattati con o che presentano macchie di prodotti infiammabi­li come acetone, alcol, benzina, petrolio, cherosene, smacchiatori, trementina, cera, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti chimici (ad es. su stracci, strofinacci, mop);
- capi che presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o prodotti simili.
Lavare questi capi in modo intenso e accurato: aumentare il dosaggio di detersivo e selezionare una temperatura elevata. In caso di dubbi ripetere il lavaggio più volte.
Rimuovere tutti gli oggetti contenuti nelle tasche, ad es. accendini,
fiammiferi.
Avvertenza: non spegnere mai l'essiccatoio prima che il pro-
gramma sia terminato, a meno che tutto il contenuto del cesto non venga prelevato immediatamente e steso in modo che possa cedere tutto il calore.
15
Page 16
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo d'incendio!
Non mettere in funzione l'essiccatoio se collegato a una presa multi­pla azionabile (ad es. tramite orologio programmatore o impianto elettrico con disinserimento carico massimo di punta). L'essiccatoio può funzionare solo con un impianto di carico di punta se questo è collegato alla macchina tramite il box XCI di Miele e se sull'essiccatoio sono state effettuate le rispettive impostazioni. Se il programma di asciugatura viene interrotto prima della fine della fase di raffreddamento, la biancheria potrebbe autoincendiarsi.
Non asciugare mai con l'essiccatoio i seguenti capi (pericolo di in-
cendio):
- capi sui quali sono stati utilizzati prodotti chimici industriali per il lavaggio (ad es. lavasecco);
- capi che contengono parti in gomma, gommapiuma o simili. Que­sti possono essere ad es. oggetti in lattice, cuffie per la doccia, tessuti impermeabili, oggetti in gomma, capi di abbigliamento o oggetti con parti in gomma, cuscini con imbottitura in pezzetti di gomma piuma;
- capi con imbottiture e fodere danneggiate (ad es. giacche imbotti­te, cuscini). L'imbottitura che fuoriesce potrebbe causare un in­cendio.
Il programma è terminato con l'inizio della fase di raffreddamento.
Alla fase di riscaldamento segue in molti programmi la fase di raf­freddamento in modo che i capi/gli oggetti si mantengano a una temperatura che non li danneggi (per ridurre il pericolo di autocom­bustione). Si consiglia di prelevare tutta la biancheria al termine del programma.
16
Page 17
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se si usano ammorbidenti o prodotti simili seguire le istruzioni ri-
portate sulla relativa confezione.
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzi-
na, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incen­dio e di esplosione.
Non far affluire all'essiccatoio aria impregnata di vapori di cloro,
fluoro o altri solventi. Pericolo d'incendio.
Per i componenti in acciaio inossidabile osservare quanto segue.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale, co­perchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. L'azione di queste sostanze può corro­dere l'acciaio inossidabile. Anche vapori di candeggina possono provocare corrosioni. Per questi motivi non conservare i contenitori aperti di questi prodotti nelle immediate vicinanze della macchina.
17
Page 18
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Uso del profumatore (accessorio su richiesta)

Utilizzare solo il profumatore Miele originale.Conservare il profumatore solo nella sua confezione originale, che
per questo non deve essere gettata via.
Mantenere il profumatore o il filtro impurità con il profumatore
montato sempre diritto senza appoggiarlo o inclinarlo. La sostanza contenuta nel profumatore potrebbe fuoriuscire.
Pulire subito con un panno assorbente pavimenti, essiccatoio o
p.es. filtro impurità se la sostanza profumata fosse fuoriuscita.
In caso di contatto con la sostanza profumata fuoriuscita con la
pelle lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e sa­pone. In caso di contatto con gli occhi risciacquarli immediatamente e abbondantemente con acqua pulita per almeno 15minuti. In caso di ingestione risciacquare la bocca immediatamente e abbondante­mente con acqua pulita e in tutti questi casi consultare un medico.
Togliersi di dosso immediatamente gli indumenti venuti a contatto
con la sostanza profumata. Lavare immediatamente gli indumenti o i panni con abbondante acqua e detersivo.
La mancata osservanza delle seguenti istruzioni può provocare un
incendio oppure il danneggiamento dell'essiccatoio:
- non rabboccare mai il flacone.
- Non utilizzare mai un flacone danneggiato.
Smaltire il flacone vuoto insieme ai rifiuti domestici e non riutiliz-
zarlo per nessuno scopo.
Rispettare inoltre le informazioni allegate al profumatore.
18
Page 19
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Accessori

Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono
quelli espressamente autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Gli essiccatoi e le lavatrici Miele possono essere sovrapposti nella
c.d. colonna bucato. Per l'installazione serve l'apposito kit di giun­zione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di giunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavatrice ed essiccatoio Miele utilizzato.
Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio
su richiesta, sia adatto al tipo di essiccatoio utilizzato.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
19
Page 20

Come si usa l'essiccatoio

Pannello comandi

a
Tasto sensore lingua
Per selezionare la lingua del gestore. Al termine del programma viene nuo­vamente visualizzata la lingua del ge­store.
b
Tasto sensore indietro Consente di ritornare al livello prece­dente nel menù.
c
Display touch
d
Tasto sensore Start/Stop Avvia il programma di asciugatura se­lezionato o interrompe un programma avviato Quando il tasto sensore lam­peggia, è possibile avviare il pro­gramma selezionato.
e
Interfaccia ottica
Per l'assistenza tecnica.
f
Tasto Per accendere/spegnere l'essiccato­io. Per risparmiare energia, l'essicca­toio si spegne automaticamente. Questo avviene dopo 15 minuti dalla fine del programma o della fase anti­piega oppure dopo l'accensione, se non viene eseguita alcuna imposta­zione.
20
Page 21
Come si usa l'essiccatoio
11:02
Programmi Preferiti Gestore

Guida

Tasti sensore e display touch con tasti sensore

I tasti sensore , e Start/Stop nonché i tasti sensore a display reagi­scono al contatto. A ogni contatto è as­sociato un segnale acustico. Il volume dell'acustica tasti può essere modifica­to o spento (v. cap. “Livello gestore”).
Il pannello comandi con i tasti senso­re e il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati.
Toccare il pannello comandi solo con le dita.

Menù principale

Dopo l'accensione dell'essiccatoio, a display compare il menù principale.
Dal menù principale si può accedere a tutti i sottomenù più importanti.
Toccando il tasto sensore si torna in qualsiasi momento al menù principale. I valori impostati precedentemente non vengono memorizzati.

Programmi

Per selezionare i programmi di asciuga­tura.

Preferiti

Per scegliere 12 programmi di asciuga­tura preferiti che possono essere adat­tati e salvati dal gestore (v. cap. “Livello gestore”, par. “Programmi preferiti”).

Gestore

Nel livello gestore è possibile adattare l'elettronica dell'essiccatoio alle diffe­renti esigenze (v. cap. “Livello gestore”).

Connessione in rete

Il simbolo indica in caso di connes­sione in rete l'intensità del segnale della rete (SSID), alla quale è collegato l'es­siccatoio. Toccando il simbolo è possi­bile visualizzare il nome della rete.
Guida
È possibile visualizzare una guida per l'uso.
21
Page 22
Come si usa l'essiccatoio
11:02
Camicie
Cot.resistente
colorato
Express
DenimDelicati
Programmi
Lava/indossa
11:02
Delicato plus
Fase antipiega
Opzioni
OK
OK
12 00
11 59
10 58
13 01
14 02
Orologio

Esempi di comandi

Elenchi di selezione

Menù Programmi (scelta semplice)
È possibile sfogliare verso sinistra o verso destra, strisciando col dito sullo schermo. Strisciare sulla schermata del display, ovvero appoggiare il dito sul di­splay touch e farlo scorrere nella dire­zione desiderata.
La barra di scorrimento arancione indi­ca che seguono altre possibilità di sele­zione.
Toccare un nome programma per sele­zionare un programma di asciugatura.
Menù Opzioni (scelta multipla)
Toccare una o più Opzioni per selezio­narle.
Le Opzioni selezionate sono contrasse­gnate in arancione.
Per disattivare nuovamente un'opzione, toccare nuovamente l'opzione.
Con il tasto sensore OK si attivano le Opzioni evidenziate.

Impostare i valori

In alcuni menù è possibile impostare dei valori numerici.
Il display passa al menù base del pro­gramma selezionato.
22
Immettere i valori strisciando verso l'al­to o verso il basso. Appoggiare il dito sulla cifra da modificare e muovere il di­to nella direzione desiderata. Con il ta­sto sensore OK si memorizza il valore numerico impostato.
Page 23
Come si usa l'essiccatoio
OK
12 00
11 59 10 58
13 01
14 02
Orologio
OK
12:00
3
4
21
Orologio
5 6
7
80
9
11:02
Cot.resistente
colorato
Stato
Durata res.
h2:27
Asciugatura
Suggerimento: Per alcune impostazio­ni, a seconda dell'area di valori e all'in­cremento, è possibile impostare anche un valore tramite il tastierino numerico. Toccando le cifre solo brevemente compare un tastierino. Non appena si immette un valore valido, il tasto senso­re OK si evidenzia di verde.
Premere brevemente le cifre fra i due
trattini.
Il tastierino si apre.

Menù a tendina

Nel menù a tendina è possibile visualiz­zare diverse informazioni relative a un programma di asciugatura.
Se sul bordo superiore dello schermo al centro del display compare una barra arancione, è possibile visualizzare il me­nù a tendina. Toccare la barra e striscia­re il dito sul display verso il basso.

Uscire dal livello menù

Toccare il tasto sensore per giun-
gere alla schermata precedente.
Tutte le immissioni sinora effettuate e non confermate con OK, non vengono salvate.
Immettere le cifre e confermare con
OK.

Visualizzare Aiuto

Nella riga inferiore di alcuni menù a di­splay compare Guida.
Toccare il tasto sensore Guida per vi-
sualizzare gli avvisi.
Toccare il tasto sensore Chiudi per tor-
nare alla schermata precedente.
23
Page 24
Come si usa l'essiccatoio
11:02
Guida
Cot.resistente
colorato
Delicati
Cot.resistente
colorato
Cot.resistente
colorato
11:02
Cot.resistente
colorato
Guida
Cot.resistente
colorato
Cot.resistente
colorato
Utilizzo della variante per la­vanderie
A seconda della programmazione il menù di partenza può apparire diverso (v. cap. “Livello gestore”, par. “Coman­di”).
L'uso semplificato è possibile grazie a una selezione rapida. Le persone che utilizzano la macchina non possono modificare i programmi preimpostati.

Lavanderia base (4 prog.)

Possono essere selezionati max. 12 e min. 4 programmi.
In base all'impostazione al livello gesto­re è possibile visualizzare i programmi con o senza bordo.

Lavanderia av. (12 progr.)

I primi 3 programmi sono direttamente selezionabili. Fino a 9 altri programmi sono selezionabili dall'elenco .

Simboli a display

Livelli di asciugatura
Secco
Pronto asciutto +
Pronto asciutto
Asciutto stiro a mano plus
Asciutto stiro a mano
Asciutto stiro a macchina
24
Page 25
Lavanderia av. dur. int./Lavanderia
11:02
Guida
base dur. est.
Sono selezionabili 4programmi a tem­po con diversi livelli di temperatura.
- Livello di temperaturafreddo
- Livello di temperaturabasso
- Livello di temperaturamedio
- Livello di temperaturaalto
Lavanderia base dur. est.: il funziona-
mento dell'essiccatoio è corretto quando viene trasmesso un tempo esterno da un'unità esterna.
Come si usa l'essiccatoio
25
Page 26

Prima messa in servizio

deutsch
Lingua
OK
english (AU)
english (CA)
english (GB) español
english (US)
Danni a persone e cose a causa
di un posizionamento non corretto. Il posizionamento non corretto
dell'essiccatoio può causare danni a persone o cose.
Prima della messa in servizio posi­zionare l'essiccatoio correttamente e allacciarlo a regola d'arte. Osservare quanto riportato al cap. “Installazio­ne”.
Danni dovuti alla messa in servi-
zio anticipata. È possibile danneggiare la pompa di
calore. Dopo l'installazione attendere un'ora
prima di mettere in funzione l'essic­catoio.
Eseguire completamente la prima messa in servizio. Alla prima messa in servizio si stabili­scono le impostazioni per l'utilizzo quotidiano dell'essiccatoio. Alcune im­postazioni si possono modificare solo nel corso della prima messa in servi­zio. Successivamente le impostazioni possono essere modificate solo dall'assistenza tecnica autorizzata.

Accendere l'essiccatoio

Premere il tasto . Appare il messaggio di benvenuto.

Impostare la lingua del display

All'utente viene richiesto di impostare la lingua del display. La modifica della lin­gua è possibile in qualsiasi momento (v. cap. “Livello gestore”, par. “Lingua”).
Sfogliare verso destra o verso sini-
stra, finché compare la lingua deside­rata.
Toccare il tasto sensore della lingua
desiderata.
La lingua selezionata si evidenzia di arancione e il display passa all'imposta­zione successiva.
Le impostazioni sono inoltre descritte al capitolo “Livello gestore”.
26
Page 27
Prima messa in servizio
OK
Luminosità display
Più scuro Più chiaro
OK
Data
21
22
24 25
2023 2022
202123 Luglio
Agosto
Settembre
Giugno
Maggio
2020 2019
Tenere conto dell'avviso su ap­parecchiature esterne
Compare un avviso su hardware ester­ni.
Confermare con il tasto sensoreOK.
Prima della messa in servizio collegare l'unità degli accessori box XCI o XCI­AD. In alternativa spostare un modulo di comunicazione nell'apposito vano sul retro dell'essiccatoio. Per eseguire tale operazione, l'essiccatoio deve es­sere staccato dalla rete elettrica. Av­viare solo successivamente la prima messa in servizio.
Regolare la luminosità del di­splay
All'utente verrà richiesto di regolare la luminosità del display.

Impostare la data

Appoggiare il dito sul valore da modi-
ficare e muovere il dito nella direzione desiderata.
Quando tutti i valori sono impostati,
confermare con il tasto sensore OK.
Il display passa all'impostazionesuc­cessiva.
Toccare la barra a segmenti finché si
raggiunge il livello di luminosità desi­derato.
Il livello di luminosità selezionato com­pare di colore arancione.
Confermare con OK. Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
27
Page 28
Prima messa in servizio
OK
12 00
11 59 10 58
13 01
14 02
Orologio
11:02
Cotone
Cot.resistente
colorato
Express
Cotone PRO Delicati
Pacchetti programmi
Lava/indossa
OK

Confermare la richiesta ora

A display compare la domanda:
Rinunciare alla visualizzazione dell'ora?
Toccare il tasto sensore o no. Se è stato selezionato , l'impostazione
Orologio salta.
Se è stato selezionato no, il display pas­sa all'impostazione Orologio.

Impostare l'ora

Appoggiare il dito sulla cifra da modi-
ficare e muovere il dito nella direzione
desiderata. Confermare con il tasto sensore OK. Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
Selezionare pacchetti pro­grammi
Si possono selezionare diversi program­mi dai pacchetti disponibili. I programmi già attivi sono di colore arancione.
Sfogliare verso destra finché compare
il programma successivo, non in arancione.
Toccare il tasto sensore del program-
ma desiderato.
Il programma selezionato è di colore arancione.
Si possono selezionare altri program-
mi.
Suggerimento: Si può disattivare un programma selezionato toccando nuo­vamente il tasto sensore del program­ma. Eccezione: i programmi Cotone e
Cotone Pro non possono essere disatti-
vati. Se non si desidera selezionare nes-
sun altro programma, confermare con il tasto sensore OK.
Il display passa all'impostazionesuc­cessiva.
28
Page 29
Prima messa in servizio
11:02
No gettoniera
Gettoniera
OK
Funzionam.
a programma
Funzionam.
a tempo
Funz. a tempo
cont. impulsi
Modulo-COM
11:02
Automatic
plus
Progr. tempo
aria calda
Cesto-
Delicato
Microfibre
Progr. tempo
aria fredda
Speciale cesto
Programmi
OK
00 20
02 59 01 58
01 21
02 22
Durata
h
11:02
Ripristinare

Registrare la gettoniera

Per registrare una gettoniera, leggere il capitolo “Livello gestore”, par. “Getto­niera”. Queste impostazioni possono essere effettuate solo alla prima messa in servizio. Successivamente, per pro­cedere a una modifica sarà necessario rivolgersi al servizio di assistenza tec­nica Miele autorizzato.
Se non si desidera registrare alcuna gettoniera, è sufficiente saltare questa procedura.
Toccare il tasto sensore No gettoniera. Il display passa all'impostazionesuc-
cessiva.
Concludere la messa in servi­zio
La prima messa in servizio è conclusa quando è stato eseguito completamen­te un programma di asciugatura di oltre 20minuti.
In caso di interruzione della corrente elettrica prima di avviare un program­ma di asciugatura (p.es. mediante spegnimento con il tasto ), è possi­bile eseguire nuovamente la messa in servizio. Se ha avuto luogo un pro­gramma di asciugatura per oltre 20minuti, non si verifica più la prima messa in servizio.
Confermare con OK.Nel menù principale toccare il tasto
sensore Programmi.
Selezionare il programmaProgramma
a tempo aria fredda.
Toccare il tasto sensore Durata.
Appoggiare il dito sulla cifra da modi-
ficare e muovere il dito nella direzione desiderata.
Selezionare una durata di 20minuti.Confermare con OK.Toccare il tasto sensore lampeggiante
Start/Stop.
Al termine del programma, l'essiccatoio è pronto per essere utilizzato.
29
Page 30

1. Cura della biancheria

Lavaggio

- Lavare accuratamente i capi partico-
larmente sporchi. Utilizzare una quan-
tità sufficiente di detersivo e selezio-
nare una temperatura elevata. In caso
di dubbi, lavarli più volte.
- Lavare accuratamente e separata-
mente i capi nuovi e colorati. Non
asciugarli insieme a capi chiari. Que-
sti capi potrebbero perdere del colore
durante l'asciugatura (e macchiare
anche i componenti in plastica
dell'essiccatoio). Allo stesso modo
potrebbe depositarsi lanugine di altro
colore sui capi.

Asciugare

Danni causati da corpi estranei
non rimossi nella biancheria. I corpi estranei possono fondersi,
bruciare o esplodere. Ricordarsi di rimuovere i corpi estra-
nei (ad es. dosatori, accendini ecc.) dalla biancheria.

Simboli trattamento tessuti

Asciugare
Temperatura normale/alta*Temperatura ridotta*
* In questo essiccatoio è possibile asciugare insieme i capi con questi simboli, per un'asciugatura delicata.
Non adatto all'asciugatura in tam-
buro
Stiro a mano e con mangano
eccessivamente caldamolto caldacaldanon stirare
Pericolo di incendio a causa di
un utilizzo errato. La biancheria può bruciare e dan-
neggiare l'essiccatoio e l'ambiente circostante.
Leggere il capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”.
- Controllare che gli orli e le cuciture
della biancheria siano in ordine. In
questo modo si impedisce che l'im-
bottitura dei capi possa fuoriuscire.
- Cucire o rimuovere i ferretti fuoriusciti
dai reggiseni.
30
Page 31

2. Caricare l'essiccatoio

Introdurre la biancheria

I capi si possono danneggiare. Prima di introdurre la biancheria leg-
gere il capitolo“1. Cura della bian­cheria".
Aprire lo sportello.Introdurre la biancheria nel cesto.
Controllare il vano per inserire il pro­fumatore
Se non si utilizza alcun profumatore, controllare se l'apposito vano è chiuso.
L'utilizzo del profumatore viene de­scritto nel cap. "Profumatore".
Spostare completamente verso il
basso la saracinesca dell'otturatore (freccia), di modo che il vano sia chiu­so. Altrimenti vi si deposita la lanugi­ne.
I capi si possono danneggiare. Assicurarsi che i capi non rimangano
impigliati chiudendo lo sportello.
Non sovraccaricare mai il cestello. La biancheria si può strapazzare e si pre­giudica il risultato di asciugatura. E si formano molte pieghe.

Chiudere lo sportello

Chiudere lo sportello con una leggera
spinta.
31
Page 32

3. Selezionare un programma

11:02
Programmi Preferiti Gestore
Guida
11:02
Camicie
Cot.resistente
colorato
Express
DenimDelicati
Programmi
Lava/indossa
11:02
Cot.resistente colorato
Preferiti
Delicati
Cot.resistente colorato
Cot.resistente colorato

Accendere l'essiccatoio

Premere il tasto . L'illuminazione interna si accende.
L'illuminazione del cestello si spegne in automatico dopo alcuni minuti e do­po l'avvio del programma (risparmio energetico).

Selezionare un programma

Le possibilità per selezionare un pro­gramma sono diverse.
Toccare il tasto sensore Program-
mi.
In alternativa è possibile anche sele­zionare un programma tramite: Pre-
feriti*.
* I programmi preimpostati sotto Pre-
feriti non possono essere più modifica-
ti.
Toccare il tasto sensore  Preferiti. I programmi vengono visualizzati. Sotto
i nomi dei programmi, i parametri preim­postati (livello asciugatura, opzioni o durate) sono contrassegnati da simboli.
Sul display sfogliare verso destra fin-
ché compare il programma desidera­to.
Sul display sfogliare verso destra fin-
ché compare il programma desidera-
to. Toccare il tasto sensore del program-
ma. Il display passa al menù base del pro-
gramma di asciugatura.
32
Toccare il tasto sensore del program-
ma.
Il display passa al menù base del pro­gramma di asciugatura.
Page 33

4. Selezionare impostazione dei programmi

OK
Elenco
No selezionata
Cot.resistente
colorato
11:02
kg
Livello asciugatura
Opzioni
1:56h
Peso
Pronto asciut.8,0
11:02
Asciutto
stiro a macch.
Asciutto stiro
a mano +
Pronto
asciutto +
Asciutto stiro
a mano
Pronto
asciutto
Secco
Livelli di asciugatura
OK
Elenco
No selezionata
Progr. tempo
aria calda
h0:20
11:02
Durata
Opzioni
h0:208,0 kg
Peso
OK
00 20
02 59 01 58
01 21
02 22
Durata
h
11:02
Ripristinare

Menù base di un programma

Selezionare il livello di asciugatura

In molti programmi è possibile modifi­care il livello di asciugatura preimpo­stato. In base al programma sono se­lezionabili diversi livelli di asciugatura.
Toccare il tasto sensore Livello asciuga-
tura.
Si apre la selezione dei livelli asciugatu­ra.
Selezionare la durata (programmia tempo)
È possibile selezionare autonomamen­te la durata del programma.*
I tempi per la selezione della durata possono essere limitati dall'assistenza tecnica.
- Progr. tempo aria calda = 0:20-2:00 h
- Progr. tempo aria fredda = 0:10-2:00 h
- Speciale cesto/Cesto-Delicato = 0:20-1:30 h
- Igienizza, tem-po aria calda = 0:50-2:00 h
Toccare il tasto sensore del livello
asciugatura desiderato.
Toccare il tasto sensore Durata. Si apre la selezione per impostare la du-
rata.
Selezionare una durata.Confermare con OK solo quando è vi-
sualizzato a display.
33
Page 34
4. Selezionare impostazione dei programmi
OK
Elenco
No selezionata
Cot.resistente
colorato
11:02
kg
Livello asciugatura
Opzioni
1:56h
Peso
Pronto asciut.8,0
11:02

Delicato plus

Fase antipiega

Opzioni
OK

Attivare le opzioni

Si possono completare i programmi di asciugatura con differenti opzioni.
Toccare il tasto sensore Opzioni.
Toccare il tasto sensore relativo
all'opzione desiderata.
Delicato plus
I capi delicati vengono asciugati con una meccanica ridotta (meno giri del tamburo).
Fase antipiega
Al termine del programma il cestello ruota con un ritmo speciale, in base al programma selezionato. Questo aiuta a ridurre la formazione di pieghe al termi­ne del programma.
Alla consegna la fase antipiega è disat­tivata. Può essere attivata nel livello ge­store con una durata variabile fino a 12ore.
Confermare con OK solo quando è vi-
sualizzato a display.
Il simbolo corrispondente all'opzione desiderata o si accende.
Non tutte le opzioni sono selezionabili per tutti i programmi, ma solo per quelli in cui è consigliabile.
34
Page 35

5. Avviare il programma

Gettoniera

Suggerimento: Se la macchina è allac-
ciata a una gettoniera, seguire le indica­zioni per il pagamento che compaiono sul display.
Dopo aver avviato il programma non interromperlo o non aprire lo sportello. A seconda dell'impostazione è possi­bile perdere il credito introdotto in get­toniera.

Avviare il programma

Quando si avvia un programma, lam­peggia il tasto sensore Start/Stop.
Toccare il tasto sensore Start/Stop. Se è stato selezionato il posticipo avvio,
questo scorre a display. Una volta trascorso l'intero posticipo
oppure, se il programma è stato avvia­to, subito dopo lo start, a display com­pare la durata del programma. L'avan­zamento del programma viene segnala­to a display,

Durata programma / Stima del tempo residuo

La durata del programma dipende dalla quantità, dal tipo e dall'umidità residua del bucato, o anche dalla durezza del­l'acqua. La durata residua dei program­mi di asciugatura, che prevedono vari li­velli di asciugatura, può variare o “salta­re”. L'elettronica dell'essiccatoio può imparare e si adatta a tali variazioni e al­la durata del programma visualizzata, divenendo sempre più precisa.
Suggerimento: nel menù a tendina è possibile visualizzare il livello di asciu­gatura selezionato o la durata e le op­zioni selezionate.
35
Page 36

6. Fine programma - Prelevare la biancheria

Fine programma

Poco prima della fine del programma la biancheria viene raffreddata. È possibile prelevarla.
- Si accendeFine
Se è stata selezionata la fase antipie- ga*, il tamburo gira a intervalli. In questo modo le pieghe sono ridotte al minimo se la biancheria non viene pre­levata subito.
La fase antipiega è disattivata di serie. Dopo 15 minuti dalla fine del program-
ma l'essiccatoio si spegne automatica­mente.

Prelevare la biancheria

Aprire lo sportello.Prelevare tutto il carico dal cesto.
La biancheria dimenticata in macchi­na potrebbe riportare dei danni a causa di un'asciugatura prolungata.
Prelevare quindi sempre tutti i capi di biancheria dal cestello.
36
Spegnere l'essiccatoio.
Attenersi alle indicazioni di ma­nutenzione
Questo essiccatoio necessita di ma­nutenzione regolare, in particolare in caso di uso continuativo.
Suggerimento: Attenersi a quanto ri­portato al capitolo “Pulizia e manuten­zione”. E leggere il capoverso“Osserva­re gli intervalli di pulizia”.
Page 37

Timer

Attivare Posticipo avvio in Livello gestore, per rendere selezionabile il timer. Con il Avvio tra è possibile selezionare il tempo fino all'avvio del programma, l'ora di avvio programma oppure l'ora di fine programma.

Impostare il timer

Toccare il tasto sensore  Timer.Selezionare l'opzione Fine alle, Avvio
tra o Avvio alle.
Impostare le ore e i minuti e confer-
mare con il tasto sensore OK.

Modificare il timer

Prima dell'avvio del programma è pos­sibile modificare il posticipo avvio sele­zionato.
Toccare il tasto sensore , o .All'occorrenza, modificare il tempo
impostato e confermarlo con il tasto sensore OK.

Cancellare il timer

Prima dell'avvio del programma è pos­sibile cancellare il posticipo avvio sele­zionato.
 Toccare il tasto sensore , o . A display compare il posticipo avvio se-
lezionato.
Toccare il tasto sensore Cancellare.Confermare con il tasto sensore OK.
Il posticipo avvio selezionato è stato cancellato.

Avviare il timer

Toccare il tasto sensore Start/Stop. Lo sportello viene bloccato e a display
compare il tempo rimasto fino all'avvio del programma.
Dopo l'avvio di programma è possibile modificare il posticipo avvio seleziona­to solo interrompendo il programma.
Si può avviare il programma in qualsiasi momento.
Toccare il tasto sensore Avvio immedia-
to.
37
Page 38

Elenco programmi

Tutti i pesi contrassegnati con * fanno riferimento al peso della biancheria asciutta.

Etichetta energetica

Cotone Eco max. 8 kg* Capi Biancheria in cotone normalmente bagnata, come descritto sotto
Cotone/Colorati Pronto asciutto.
Avviso - In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto
asciutto.
- Il programma Cotone è, dal punto di vista dei consumi ener- getici, il più efficiente per asciugare biancheria in cotone normal­mente bagnata.
Nota per istituti / enti che effettuano test e controlli
Cotone PRO max. 8 kg*
Capi Biancheria in cotone normalmente bagnata, come descritto sotto
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
Programma test ai sensi del regolamento 392/2012/UE con valori ri­levati in base alla norma EN 61121.
Cotone/Colorati Pronto asciutto.
to.
38
Page 39
Elenco programmi

Pacchetti programmi

Si possono selezionare diversi programmi dai pacchetti disponibili. I programmi sono visualizzati nell'elenco programmi.

Standard

Cotone/colorati max. 8 kg*
Secco, Pronto asciutto+, Pronto asciutto
Capi - Tessuti a uno o più strati in cotone.
- Asciugamani, teli, accappatoi in spugna, T-shirt, biancheria intima, biancheria per neonati, lenzuola in flanella.
- Abbigliamento da lavoro, giacche, coperte, grembiuli, strofinacci in lino e spugna, lenzuola, asciugamani, teli bagno, tovaglie resistenti alle alte temperature, camici.
Avviso - Scegliere Secco per tessuti diversi, a più strati e particolarmente
spessi.
- Non asciugare con Secco i capi in maglina (ad es. T-shirt, intimo, biancheria per neonati) perché potrebbero restringersi.
Asciutto stiro a mano plus, Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a macchina
Capi - Capi in cotone e/o lino.
- Tovaglie, lenzuola, biancheria inamidata.
Consiglio Se si usa il mangano, tenere arrotolata la biancheria fino al momento
della stiratura, in modo che si mantenga sufficientemente umida.
Lava/Indossa max. 4 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi - Capi lava/indossa di cotone e misto cotone o fibre sintetiche.
- Abbigliamento da lavoro, camici, magliette, abiti, pantaloni, tova­glie, calze.
Avviso è selezionato in automatico.
39
Page 40
Elenco programmi
Express max. 4 kg*
Secco, Pronto asciutto +, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano plus, Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a macchina
Capi capi non delicati per il programma Cotone colorato Avviso durate più brevi dei programmi
Delicati max. 4 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi - Tessuti delicati in cotone e misto cotone o fibre sintetiche.
- Magliette delicate, abiti, pantaloni, camici, tovaglie, camicie e ca­micette.
- Intimo e capi con applicazioni.
Avviso In questo programma la formazione di pieghe è ridotta. Consiglio Ridurre il carico per evitare la formazione di pieghe.
Camicie max. 2 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi Camicie e camicette.
Jeans max. 3,5 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi Pantaloni, giacche, gonne, camicie in jeans.
Lana max. 2 kg*
Capi Tessuti in lana o misto lana: pullover, giacche fatte a maglia, calze. Avviso - In poco tempo i capi in lana vengono resi morbidi e vaporosi, ma
non vengono asciugati del tutto.
- Al termine del programma, prelevare subito i capi e lasciarli asciu­gare all'aria.
40
Page 41
Elenco programmi
Seta max. 1 kg*
Capi Capi in seta che possono essere asciugati in macchina: camicie, ca-
micette.
Avviso - Programma per ridurre la formazione di pieghe.
- I capi non vengono asciugati del tutto.
- Prelevare subito i capi al termine del programma.
Capi in spugna max. 8 kg*
Capi Grandi quantità di capi in spugna a uno o più strati. Ad es. asciuga-
mani, teli da bagno, accappatoi, salviette o lenzuola di spugna.
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to +.
Toglipieghe Stiro facile max. 1 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi - Tessuti in cotone o lino
- Capi lava/indossa in cotone, fibre miste o sintetiche: pantaloni in cotone, giacche a vento, camicie.
Avviso - Programma che serve a distendere la biancheria dopo la centrifu-
gazione in lavatrice.
- I capi non si asciugano completamente. Al termine del program­ma, prelevare subito i capi e lasciarli asciugare all'aria.
- Indicato anche per la biancheria asciutta che viene stirata in un determinato intervallo di tempo.
Automatic plus max. 5 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano Capi Carico misto di capi in tessuti da trattare con i programmi Cotone re-
sistente colorato e Lava/Indossa.
Microfibre max. 7 kg*
Pronto asciutto+, Pronto asciutto
Capi Mop e panni per la pulizia in microfibra.
41
Page 42
Elenco programmi
Programma a tempo, aria calda max. 8 kg*
Capi - Giacche, cuscini, sacchi a pelo e altri capi voluminosi.
- Tessuti a più strati, come ad es. tovaglie in cotone pesanti.
- Capi singoli, ad es. teli e costumi da bagno, strofinacci.
Avviso - Asciugatura supplementare di tessuti a più strati che, proprio per
le loro caratteristiche, non si asciugano in maniera uniforme.
- Per asciugare meno capi o capi singoli.
- All'inizio non selezionare il tempo più lungo. Occorre fare delle prove per stabilire quale sia il tempo di asciugatura più idoneo.
Programma a tempo, aria fredda max. 8 kg*
Capi Tutti i capi che devono essere semplicemente arieggiati.
Speciale cesto Carico massimo cesto 3,5kg
Cesto Sensitive Carico massimo cesto 3,5kg
Capi/Og­getti
Avviso - Questi programmi possono essere selezionati solo se combinati al
- Attenersi a quanto indicato nelle istruzioni d'uso per il cesto ac­cessorio.
- Usare questo programma per oggetti che possono essere asciu­gati o arieggiati in tamburo, ma senza sollecitazioni meccaniche.
cesto speciale di Miele (accessorio su richiesta).
- Cesto Sensitive, da selezionare per oggetti sensibili alla tempera­tura.
- Il cesto dell'essiccatoio non ruota.
- Senza cesto accessorio non si ottengono risultati di asciugatura soddisfacenti.
- Attenersi a quanto indicato nelle istruzioni d'uso per il cesto ac­cessorio.
42
Page 43
Elenco programmi

Sport

Capi sport max. 3 kg*
Capi Abbigliamento sport e fitness in materiali adatti all'asciugatura in
tamburo.
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to.
Capi outdoor max. 2,5 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano
Capi Abbigliamento outdoor/per il tempo libero in materiali adatti
all'asciugatura in tamburo.
Impermeabilizzare max. 2,5 kg*
Capi Per asciugare capi adatti all'asciugatura in tamburo, ad es. in micro-
fibra, abbigliamento da sci o outdoor, popeline di cotone o tovaglie.
Avviso - Questo programma prevede una fase specifica per il fissaggio
dell'impermeabilizzante.
- I capi impermeabilizzati possono essere trattati esclusivamente con impermeabilizzante che riporti l'indicazione “Adatto a capi a membrana”. Questi prodotti sono a base di composti al fluoro.
- Non asciugare capi che sono stati impregnati di sostanze conte­nenti paraffina. Pericolo di incendio a causa di questo prodotto.
- In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto.
Riattivazione max. 2,5 kg*
Capi Abbigliamento outdoor/per il tempo libero in materiali adatti
all'asciugatura in tamburo.
Avviso - Le fibre vengono “rizzate”. Dopo aver completato l’asciugatura
all’aria, il maglione preferito torna nuovamente morbido.
- In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciutto.
43
Page 44
Elenco programmi

Biancheria da casa

Piumoni da letto max. 2 kg*
Capi Biancheria da letto che si può asciugare in macchina (trapunte o cu-
scini con imbottitura in piuma o piumino).
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to.
Consiglio Le piume con il calore emanano odori sgradevoli. Dopo l'asciugatura
far prendere aria agli oggetti.
Biancheria da letto sintetica max. 2 kg*
Capi Biancheria da letto che si può asciugare in macchina (trapunte o cu-
scini in materiale sintetico).
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to.
Capi voluminosi max. 4 kg* Pronto asciutto+, Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a
macchina
Capi Capi non delicati e grandi per il programma Cotone resistente colo-
rato Sono ad es. copriletto, coperte a più strati, capi grandi e volumi-
nosi.
44
Page 45
Elenco programmi

Igiene

Con i programmi relativi all'igiene i capi vengono asciugati con una temperatura costante per un periodo più lungo (tempo di mantenimento temperatura più lun­go). Grazie a questo tempo di azione della temperatura si uccidono ad es. i ger­mi o gli acari della polvere domestica e si riducono gli allergeni nella biancheria.
Se un programma di igiene si interrompe in anticipo, i microorganismi non ven­gono eliminati.
Non interrompere il programma.
Igienizza cotone max. 4 kg*
Capi Capi in cotone o lino, che vengono a contatto diretto con la pelle. Si
tratta ad es. di biancheria intima, biancheria per neonati, biancheria da letto, asciugamani in spugna, teli da bagno in spugna, accappa­toi in spugna, teli da sauna o salviette.
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to.
Igienizza Lava/Indossa max. 4 kg*
Capi - Capi lava/indossa di cotone e misto cotone o fibre sintetiche.
- Abbigliamento da lavoro, camici, magliette, abiti, pantaloni, tova­glie, calze.
Avviso In questo caso si avvia esclusivamente il programma Pronto asciut-
to.
Programma a tempo, igienizza max. 4 kg*
Capi - Giacche, cuscini, sacchi a pelo e altri capi voluminosi.
- Tessuti a più strati, come ad es. tovaglie in cotone pesanti.
- Capi singoli, ad es. teli e costumi da bagno, strofinacci.
Avviso - Asciugatura supplementare di tessuti a più strati che, proprio per
le loro caratteristiche, non si asciugano in maniera uniforme.
- Per asciugare meno capi o capi singoli.
- All'inizio non selezionare il tempo più lungo. Occorre fare delle prove per stabilire quale sia il tempo di asciugatura più idoneo.
45
Page 46
Elenco programmi

WetCare

WetCare delicato max. 2,5 kg*
Capi Capi di abbigliamento non lavabili in acqua Avviso asciugatura breve per distensione dei capi
WetCare Seta max. 2,5 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano plus, Asciutto stiro a mano
Capi Capi in seta non lavabili, che formano facilmente pieghe.
WetCare intenso max. 2,5 kg*
Pronto asciutto, Asciutto stiro a mano plus, Asciutto stiro a mano, Asciutto stiro a macchina
Capi Capi di abbigliamento lavabili

Biancheria piana

Cotone colorato 40 % umidità residua max. 8 kg*
Cotone colorato 25 % umidità residua max. 8 kg*
Lava/indossa 20% umidità residua max. 4 kg*
Capi - Biancheria per hotel, casa o ospedali che deve essere ulterior-
mente trattata (stirata a mano, stirata a macchina, ripiegata).
- Ne fa parte la biancheria in cotone resistente e colorata e lava/in­dossa, come ad es. lenzuola e tovaglie o diversi capi in spugna.
Avviso - Grazie all'umidità residua le fibre si gonfiano e le pieghe si rimuo-
vono con maggiore facilità.
- In questi programmi si asciuga esclusivamente con Asciutto stiro a macchina.
Consiglio - Se si usa il mangano, tenere arrotolata la biancheria fino al mo-
mento della stiratura, in modo che si mantenga sufficientemente umida.
- Sbattere la biancheria prima di inziare a stirarla.
46
Page 47
Elenco programmi

Programmi speciali

Si possono combinare 5 programmi speciali e occuparli con nomi program­ma a scelta. Inserirli nella tabella.
Carico: max. 8 kg (peso della biancheria asciutta/dei capi asciutti)
Esempio
[Programma speciale 1]Dry+
Programma umidità resid.
Umidità residua finale
Durat. asciug. supplement.
Temperatura
(1)
-
-
-
-
-
-
-
(2)
-
-
-
-
-
-
-
: 60
: - 6%
: 30
min °C
(3)
-
-
-
-
-
-
-
(4)
-
-
-
-
-
-
-
(5)
-
-
-
-
-
-
-
47
Page 48

Modificare il programma

Gettoniera

Se il programma viene interrotto o si apre lo sportello dopo l'avvio si può perdere l'importo pagato (a seconda dell'impostazione*).
* Nel corso della prima messa in servi­zio o di quella successiva da parte del­l'assistenza tecnica è possibile indicare un periodo in cui è consentito eseguire modifiche al programma.
Cambiare il programma in cor­so
Non è più possibile cambiare il pro­gramma in corso (protezione contro in­terventi indesiderati). Per selezionare un nuovo programma si dovrà prima inter­rompere quello in corso.
Pericolo di incendio a causa di
un utilizzo errato. La biancheria può bruciare e dan-
neggiare l'essiccatoio e l'ambiente circostante.
Leggere il capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”.

Interrompere un programma

Toccare il tasto sensore Start/Stop. A display compare la richiesta se si de-
sidera interrompere. Toccare il tasto sensore .

Selezionare di nuovo il programma interrotto

Aprire e chiudere lo sportello.Selezionare e avviare un nuovo pro-
gramma.

Aggiungere biancheria

Aprire lo sportello.
Pericolo di incendio quando si
tocca biancheria molto calda o il ce­stello dell'essiccatoio.
È possibile bruciarsi. Far raffreddare la biancheria e prele-
varla con cautela.
Aggiungere la biancheria.Chiudere lo sportello.Avviare il programma.

Interruzione della rete elettrica

Se si è verificata un'interruzione della corrente elettrica spegnendo l'essicca­toio con il tasto :
accendere l'essiccatoio.Toccare il tasto sensore Start/Stop.
Se si è verificata un'interruzione sulla rete a causa di assenza di corrente:
quando viene ripristinata la corrente
confermare OK.
Toccare il tasto sensore Start/Stop.
48

Tempo residuo

Se si modifica il programma, si può as­sistere a veri e propri “salti” nell'indica­zione del tempo a display.
Page 49

Profumatore

Montare il profumatore

Con il profumatore (accessorio su ri­chiesta) è possibile conferire una parti­colare nota profumata alla biancheria durante l'asciugatura.
Effetti nocivi sulla salute e peri-
colo d'incendio per un uso scorretto del profumatore.
La sostanza contenuta nel profuma­tore non deve entrare in contatto con parti del corpo, altrimenti può essere nociva per la salute. La sostanza che fuoriesce dal profumatore può provo­care un incendio.
Leggere bene il cap. “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”, par. “Uso del profumatore” (accessorio su ri­chiesta).
Afferrare il profumatore solo come il­lustrato. Non tenerlo in posizione obliqua o capovolgerlo altrimenti la sostanza contenuta fuoriesce.
Aprire lo sportello dell'essiccatoio.
Il profumatore viene inserito nel filtro impurità superiore. Il punto di innesto si trova accanto all'incavo.
Se non si utilizza un profumatore, la linguetta del punto d'innesto deve ri­manere chiusa affinché non si raccol­ga lanugine.
Spingere la saracinesca dell'otturato­re completamente verso il basso (freccia).
Tenere saldamente tutta la circonfe-
renza del profumatore, in modo che non venga aperto accidentalmente!
Togliere il sigillo di protezione.
Aprire l'otturatore dalla saracinesca,
finché questa risulta posizionata completamente in alto.
49
Page 50
Profumatore
Infilare il profumatore nella sede fino
alla battuta d'arresto.
I segni e devono trovarsi uno di fronte all'altro.
Ruotare l'anello esterno legger-
mente verso destra.
Il profumatore potrebbe scivolare fuori.
Ruotare l'anello esterno in modo tale, che i segni e si trovino uno di fronte all'altro.
50
Page 51
Profumatore

Aprire il profumatore

Prima dell'asciugatura è possibile impo­stare l'intensità del profumo.
Ruotare l'anello esterno verso destra:
quanto più si apre il profumatore, tan­to più intenso è il profumo.
La fragranza si diffonde in modo soddi­sfacente solo se la biancheria è umida e i tempi di asciugatura sono più lunghi con una sufficiente trasmissione di ca­lore. In questo caso il profumo si sente anche nell'ambiente di installazione dell'essiccatoio. Nessuna propagazione della fragranza nel programmaAria fredda a tempo.

Chiudere il profumatore

Chiudere il profumatore al termine dell'asciugatura, affinché non fuoriesca inutilmente la sostanza contenuta.
Ruotare l'anello esterno verso sini-
stra, finché il segno b raggiunge la posizione _.
Se si asciuga senza fragranza: prele­vare il profumatore e conservarlo nel suo imballaggio.
Se l'intensità della fragranza non è suf­ficiente, sostituire il profumatore con un profumatore nuovo.
51
Page 52
Profumatore
Estrarre/sostituire il profuma­tore
Ruotare l'anello esterno verso sini-
stra, finché i segni a e b si trovano uno di fronte all'altro.
La sostanza contenuta nel profuma­tore potrebbe fuoriuscire. Non di­sporre il flacone in orizzontale.
Sostituire il profumatore. È possibile conservare il profumatore
nella sua confezione.
Si può ordinare il profumatore presso i rivenditori autorizzati Miele, il servizio di assistenza tecnica Miele oppure su internet.
52
- Non conservare l'imballaggio con il profumatore capovolto o inclinato. In questo caso la sostanza contenuta fuoriesce.
- Conservare sempre in luogo fresco e asciutto e non esporre alla luce del sole.
- Profumatore nuovo: sfilare il sigillo solo poco prima di usare il profuma­tore.
Page 53

Pulizia e manutenzione

Intervalli di pulizia

Questo essiccatoio dispone di un si­stema filtrante a più livelli, composto da filtri impurità (1.) e da un filtro (nello zoccolo)(2.). Questo sistema filtrante raccoglie la lanugine che si genera durante il pro­cesso di asciugatura.
A causa di una pulizia irregolare, la du­rata di asciugatura può prolungarsi.
Pericolo di incendio a causa di
manutenzione irregolare. Troppi residui di lanugine nel filtro
impurità e nell'essiccatoio causano pericolo di incendio.
Controllare regolarmente il filtro im­purità e l'area di convogliamento dell'aria. Pulire sempre quando sono presenti residui di lanugine.
Danni dovuti e un sistema filtran-
te assente o danneggiato. Troppi residui di lanugine nel filtro
impurità e nell'essiccatoio causano anomalie nella macchina e pericolo di incendio.
Non asciugare mai senza sistema fil­trante. Sostituire subito il sistema fil­trante danneggiato con uno nuovo.

1. Pulire i filtri impurità

I filtri impurità si trovano nell'apertura di carico del cesto.
Pulire sempre quando la segnalazione compare a display. Possono compari­re differenti segnalazioni:
Pulire il filtro impurità e lavare il filtro zocco­lo. Pulire il filtro impurità e il filtro zoccolo. Con­trollare il condotto aria.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il
tasto sensoreOK.
53
Page 54
Pulizia e manutenzione

2. Pulire il filtro nello zoccolo

Il filtro (nello zoccolo) si trova in basso a sinistra, dietro lo sportellino del filtro im­purità.
Utilizzo normale Pulire sempre quando la segnalazione
compare a display. Possono compari­re differenti segnalazioni:
Pulire il filtro impurità e lavare il filtro zocco­lo. Pulire il filtro impurità e il filtro zoccolo. Con­trollare il condotto aria.
Danni dovuti a una pulizia insuffi-
ciente o al funzionamento della mac­china con filtro nello zoccolo consu­mato o danneggiato.
Altrimenti non sono più garantiti una corretta aerazione e un regolare fun­zionamento dello scambiatore di ca­lore. È necessario l'intervento da par­te dell'assistenza tecnica.
È possibile evitarlo, se si seguono le indicazioni riportate nelle istruzioni d'uso.
Funzionamento continuo Pulire una volta al giorno e inoltre
quando compare la richiesta a display.
Pulire l'inserto filtro nello zoccolo Dopo aver estratto il filtro impurità si
vede l'inserto filtro nello zoccolo. Puli­re anche l'inserto filtro.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il
tasto sensoreOK.
54
Page 55
3. Pulire griglia in basso a destra/ scambiatore di calore per il riscalda­mento
Pulirlo solo quando si accende la ri­chiesta Aprire griglia in basso a destra,
pulire scambiatore di calore.
La griglia in basso a destra è amovibile. Dietro si trova lo scambiatore di calore per il riscaldamento.
Pulire sempre a fondo il luogo di posi-
zionamento di modo da eliminare pol­vere e lanugine. La pulizia può consi­derarsi conclusa.
Vedi paragrafo“Griglia in basso a de-
stra/Scambiatore di calore”.
Pulizia e manutenzione
Inoltre controllare e pulire il filtro nello
zoccolo e il filtro impurità.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il
tasto sensoreOK.
55
Page 56
Pulizia e manutenzione

Pulire i filtri impurità

L'essiccatoio è dotato di 2filtri impuri­tà nell'apertura di carico. Il filtro impu­rità superiore e quello inferiore raccol­gono la lanugine durante il processo di asciugatura.

Estrarre il profumatore

Se i filtri impurità e il filtro zoccolo non vengono puliti, si riduce l'intensità del profumo.
Estrarre il profumatore come descritto
nel capitolo“Profumatore”, capoverso “Estrarre/sostituire il profumatore”.

Rimuovere le impurità visibili

Eliminare la lanugine al termine di ogni programma di asciugatura.
Suggerimento: Le impurità possono essere aspirate con l'aspirapolvere per non toccarle con le mani.
Aprire lo sportello.
Eliminare la lanugine (v. frecce).
Estrarre il filtro impurità superiore ver-
so di sé.
56
Eliminare la lanugine (v. frecce) dalle
superfici di tutti i filtri impurità e dal dispositivo forato che respinge la biancheria.
Infilare il filtro impurità superiore fino
alla battuta d'arresto.
Chiudere lo sportello.
Page 57

Pulire accuratamente i filtri impurità e l'area che convoglia l'aria

Eseguire una pulizia accurata se i tem­pi di asciugatura si sono allungati o se le superfici dei filtri impurità sono visi­bilmente ostruiti.
Pulire il filtro impurità con un panno Estrarre il filtro impurità superiore ver-
so di sé.
Pulizia e manutenzione
Estrarre il filtro impurità verso di sé.
Ruotare la manopola gialla fino alla
battuta d'arresto.
Eliminare la lanugine dall'area che
convoglia l'aria (aperture) con l'aspi­rapolvere e una bocchetta lunga.
57
Page 58
Pulizia e manutenzione
Lavare il filtro impurità con acqua Risciacquare la superficie dei filtri
sotto acqua calda corrente.
Pulire le superfici lisce in plastica dei
filtri impurità con un panno bagnato.
Filtri ancora umidi possono generare anomalie nell'asciugatura. Scuotere i filtri e asciugarli bene.
Inserire il filtro superiore fino alla bat-
tuta di arresto.
Chiudere lo sportello.
Inserire il filtro inferiore fino alla battu-
ta di arresto e bloccare la manopola gialla.
58
Page 59

Filtro (nello zoccolo)

Il filtro impurità (nello zoccolo) racco­glie impurità, residui di detersivo e la­nugine che potrebbero penetrare oltre i filtri impurità.

Estrarre il filtro impurità

Afferrare il filtro con le dita dietro il di-
spositivo di blocco.
Pulizia e manutenzione
Estrarre il filtro impurità in obliquo.
Chiudere lo sportellino del filtro impu-
rità.
Estrarre il filtro verso di sé dalla rela-
tiva maniglia inobliquo verso destra.
Estrarre la maniglia dal filtro impurità.
59
Page 60
Pulizia e manutenzione

Lavare il filtro impurità con acqua

Lavare accuratamente il filtro sotto
acqua corrente.
Facendo attenzione, di tanto in tanto
strizzare il filtro.
Lavare il filtro fino a che non sono più
visibili residui.
Danni dovuti a un filtro non suffi-
cientemente pulito o danneggiato. Se il filtro non viene pulito in modo
adeguato, è usurato o danneggiato, a lungo andare intasa lo scambiatore di calore. Altrimenti non sono più ga­rantiti una corretta aerazione e un re­golare funzionamento dello scambia­tore di calore. È necessario l'inter­vento da parte dell'assistenza tec­nica.
Controllare il filtro nello zoccolo se­condo le indicazioni riportate al para­grafo "Sostituire il filtro nello zocco­lo" prima e dopo la pulizia. Dopo la pulizia il filtro nello zoccolo deve es­sere integro e non danneggiato.

Sostituire il filtro nello zoccolo

Usura del filtro a causa del fun-
zionamento continuato dell'essicca­toio.
A causa di un uso continuato dell'es­siccatoio e di una pulizia frequente del filtro nello zoccolo, quest'ultimo può presentare segni di usura. In tal modo lo scambiatore di calore può ostruirsi.
Se prima o dopo la pulizia si rinven­gono i segni di usura descritti di se­guito, sostituire immediatamente il filtro (accessorio su richiesta).
Aderenza dei bordi filtro
Servendosi di un panno inumidito ri-
muovere eventuale lanugine dalla ma­niglia.
60
I bordi del filtro non aderiscono e il filtro è deformato. Per questo motivo la lanu­gine passa dai bordi che non aderisco­no e raggiunge lo scambiatore di calore. A lungo andare lo scambiatore di calore si blocca.
Page 61
Pulizia e manutenzione
Deformazioni
Le deformazioni indicano che il filtro è intasato a causa dell'uso prolungato e quindi è usurato.
Crepe, strappi, calchi
Residui bianchi o di altri colori
I residui sono dovuti alle fibre del buca­to e al detersivo, e intasano il filtro. I re­sidui si fermano sulla parte anteriore e ai lati del filtro. In casi estremi tali resi­dui formano incrostazioni ostinate. I residui indicano che il filtro non aderi­sce più ai bordi, anche se non presenta difetti alla vista. La lanugine passa dai bordi non aderenti.
Se anche dopo la pulizia si ripresentano residui sul filtro, sostituire il filtro.
La lanugine passa attraverso le crepe e gli strappi, viene aspirata nello scam­biatore di calore e causa intasamenti.
I calchi indicano che il filtro è intasato a causa dell'uso prolungato ed è quindi usurato.
61
Page 62
Pulizia e manutenzione
Pulire l'inserto filtro (nello zoc­colo)
Dopo aver rimosso il filtro impurità (nel­lo zoccolo) si vede la superficie filtro dell'inserto. Questa superficie filtro deve essere pulita se vi si sono raccolte im­purità visibili.
Aspirare lo sporco visibile con l'aspi-
rapolvere. Utilizzare un pennello per aspirapolvere o una bocchetta per fu­ghe.

Rimuovere l'inserto filtro

Se l'inserto filtro è incollato o ostruito, deve essere rimosso e lavato con ac­qua.
Estrarre l'inserto del filtro verso di sé
dalla relativa maniglia inobliquo ver­so destra.
Se dopo la pulizia sono rimasti ostru­zioni o altri residui ancora visibili, ri­muovere l'inserto filtro e lavarlo con acqua. Se non è stato possibile eli­minare i residui ostinati, a lungo ter­mine questi potrebbero causare dan­ni.
62
Estrarre poi l'inserto filtro in modo in-
clinato.
Risciacquare la superficie dell'inserto
filtro con acqua calda corrente.
Filtri ancora umidi possono generare anomalie nell'asciugatura.
Scuotere bene l'inserto filtro e asciu­garlo accuratamente.
Page 63
Pulizia e manutenzione
Controllare le alette di raffreddamen­to dello scambiatore di calore.
Pericolo di ferimenti da taglio
quando si toccano le alette di raf­freddamento.
Potrebbero essere taglienti. Non toccare le alette di raffredda-
mento con le mani.
Quando si rimuove l'inserto filtro è pos­sibile vedere le alette di raffreddamento dello scambiatore di calore. Controllare se si sono depositate impurità.
Danneggiamenti a causa della
pulizia errata delle alette di raffredda­mento.
Le alette di raffreddamento possono essersi danneggiate o piegate. La funzionalità dell'essiccatoio potrebbe essere limitata.
Pulirle con l'aspirapolvere e con un pennello per la polvere. Passare il pennello leggermente e senza appli­care pressione sulle alette di raffred­damento dello scambiatore di calore.
In presenza di sporco evidente, aspi-
rarlo con cautela con l'aspirapolvere. Utilizzare un pennello per aspirapol­vere o una bocchetta per fughe.
63
Page 64
Pulizia e manutenzione

Rimontaggio dell'inserto filtro (nello zoccolo)

Inserire il filtro impurità sulla maniglia
a destra in obliquo dietro il bordo.
Premere il telaio dell'inserto filtro sui
punti tracciati (PUSH) finché si inca­stra in modo percettibile.

Rimontaggio del filtro impurità (nello zoccolo)

Premere la maniglia a sinistra affin-
ché il filtro sia fisso.
64
Rimontare il filtro sulla maniglia nella
direzione corretta.
Page 65
Inserire il filtro impurità sulla maniglia
a destra in obliquo dietro il bordo.
Pulizia e manutenzione

Pulire e chiudere lo sportellino del filtro impurità

Servendosi di un panno inumidito ri-
muovere la lanugine presente. Non danneggiare la guarnizione in gom­ma.
Premere la maniglia affinché il filtro
sia fisso.
Chiudere lo sportellino del filtro impu-
rità.
Solo con il filtro zoccolo inserito cor­rettamente e lo sportellino del filtro chiuso si garantisce la tenuta del si­stema e il corretto funzionamento dell'essiccatoio.
65
Page 66
Pulizia e manutenzione

Pulire griglia in basso a destra/ scambiatore di calore

Le alette di raffreddamento che si tro­vano dietro la griglia possono intasarsi a causa delle particelle di sporco aspi­rate dal luogo di installazione.

Rimuovere la griglia

Chiudere lo sportellino del filtro impu-
rità.
Aprire la griglia in basso a destra ad es. con il manico di un cucchiaio.
66
Infilare il manico del cucchiaio (sotto
l'incavo) dietro la griglia.
Premere e sollevare leggermente, fin-
ché la griglia si apre sul lato sinistro
.
Ribaltare la griglia da sinistra a destra
e rimuoverla obliquamente verso di sé.
Page 67
Pulizia e manutenzione

Pulire le alette di raffreddamento

Controllare che le alette di raffredda-
mento non siano ostruite.
Pericolo di ferimenti da taglio
quando si toccano le alette di raf­freddamento.
Potrebbero essere taglienti. Non toccare le alette di raffredda-
mento con le mani.
In caso di sporco evidente

Rimontaggio della griglia

Inserire la griglia a destra.Premere saldamente sulla parte sini-
stra della griglia.
Aspirare lo sporco visibile con l'aspi-
rapolvere. Utilizzare un pennello per aspirapolvere o una bocchetta per fu­ghe.
Danneggiamenti a causa della
pulizia errata delle alette di raffredda­mento.
Le alette di raffreddamento possono essersi danneggiate o piegate. La funzionalità dell'essiccatoio potrebbe essere limitata.
Pulirle con l'aspirapolvere e con un pennello per la polvere. Passare il pennello leggermente e senza appli­care pressione sulle alette di raffred­damento dello scambiatore di calore.
67
Page 68
Pulizia e manutenzione

Pulire l'essiccatoio

Staccare l'essiccatoio dalla rete elet­trica.
Danni causati dall'utilizzo di pro-
dotti per la pulizia non adatti. I prodotti per la pulizia non adatti
possono danneggiare le superfici in plastica e altri componenti.
Non utilizzare detergenti che conten­gono solventi, sostanze abrasive, pu­litori per vetro o pulitori universali.
Pericolo di scossa elettrica a
causa dell'acqua. Se l'acqua giunge sopra o dentro
l'essiccatoio sussiste pericolo di scossa elettrica.
Non bagnare mai l'essiccatoio. Pulir­lo solo con un panno morbido e umi­do.
Pulire l'essiccatoio e la guarnizione
sul lato interno dello sportello solo con un panno morbido e inumidito e una soluzione detergente delicata o acqua e sapone.
Asciugare tutte le superfici con un
panno morbido.
Pulire le superfici in acciaio inossida-
bile (ad es. il tamburo) con un prodot­to specifico per acciaio.
68
Page 69

Cosa fare se...

La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa­recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi­bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi­stenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti.

Interruzione del programma e segnalazione di guasto a display

Segnalazione Causa e rimedio
Il cesto è vuoto o la
biancheria è troppo asciutta.
Rilevato blocco. Di-
stricare la biancheria e riavviare.
Se con alcuni programmi il carico non è sufficiente o addirittura non si carica il cestello, si verifica un'inter­ruzione del programma. Allo stesso modo l'interruzio­ne del programma si può verificare con capi di bian­cheria già asciutti. Non si tratta quindi di un guasto.
Aprire lo sportello e controllare la biancheria.Aggiungere la biancheria oppure prelevarla.Chiudere lo sportello.Avviare un programma di asciugatura.
Asciugare singoli capi di biancheria con il programma Aria calda.
La biancheria si è distribuita male oppure si è arroto­lata.
Aprire lo sportello e districare la biancheria. Even-
tualmente prelevare una parte dei capi.
Chiudere lo sportello.Avviare un programma di asciugatura.
69
Page 70
Cosa fare se...
Segnalazione Causa e rimedio
Pulire il filtro impurità
e il filtro zoccolo. Controllare il condot­to aria.
Sono stati asciugati pochi capi, di diversa grandezza. Un capo di dimensioni ridotte è stato aspirato nell'apertura di carico dello sportello. I fori del dispo­sitivo che respinge la biancheria sono ostruiti.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il tasto senso-
reOK.
Aprire lo sportello dell'essiccatoio.Rimuovere il capo che provoca l'ostruzione.Asciugare capi singoli e di dimensioni ridotte solo
insieme a capi più grandi.
Se è possibile escludere tutto questo, sono presenti ostruzioni causate da impurità o residui di detersivo.
Si verificano ostruzioni causate da impurità o residui di detersivo.
Pulire il filtro impurità e i circuiti dell'aria.Controllare che i filtri impurità nell'apertura di cari-
co e nello zoccolo non siano danneggiati e siano ancora in buone condizioni.
Se il filtro zoccolo è stato rimosso, controllare an-
che l'inserto del filtro posizionato sul retro. Pulire anche l'inserto filtro se necessario.
Se l'inserto filtro è stato rimosso, controllare anche
lo scambiatore di calore posizionato sul retro. Puli­re lo scambiatore di calore se necessario.
Rispettare le indicazioni di pulizia al capitolo "Pulizia e manutenzione". Un filtro impurità danneggiato, de­formato o non più da pulire deve essere sostituito con un filtro nuovo.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il tasto senso-
reOK.
70
Page 71
Segnalazione Causa e rimedio
Pulire il filtro impurità
e il filtro zoccolo. Controllare il condot­to aria.
Dopo una pulizia accurata il filtro zoccolo ha un aspetto più pulito. Nonostante ciò si verifica nuova­mente un'interruzione del programma e compare una segnalazione di guasto. Il motivo è che sono presenti residui ancora più in profondità che non possono es­sere rimossi.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il tasto senso-
reOK.
Sostituire il filtro zoccolo con un nuovo filtro zoc-
colo.
Si può rigenerare in lavatrice il "vecchio" filtro zoc-
colo rimosso. Seguire il paragrafo "Rigenerare il fil­tro zoccolo" al capitolo "Cosa fare se...".
Controllare scarico
idrico.
Lo scarico della condensa è disturbato. Controllare che il tubo di scarico sia in buone con-
dizioni e che non sia piegato.
Cancellare la segnalazione: aprire e chiudere lo
sportello con l'essiccatoio acceso.
Errore F. Se il riavvio
non ha successo, chiamare assistenza tecnica.
Non è possibile determinare immediatamente la cau­sa dell'interruzione del programma.
Seguire le indicazioni visualizzate a display.Toccare il tasto sensore OK.Avviare un programma di asciugatura.
Se il programma si interrompe nuovamente e si vi­sualizzano anomalie, si tratta di un guasto. Contatta­re il servizio di assistenza tecnica Miele.
Cosa fare se...
71
Page 72
Cosa fare se...

Indicazioni a display

Segnalazione Causa e rimedio
Aprire griglia in basso
a destra, pulire scambiatore di calo­re
Pulire il filtro impurità
e lavare il filtro zoc­colo.
Le alette di raffreddamento dello scambiatore di calo­re che si trovano dietro la griglia possono intasarsi a causa di particelle di sporco aspirate dall'ambiente e il circuito aria potrebbe essere intasato di lanugine.
Eseguire la pulizia Vedi capitolo "Pulizia e manu-
tenzione", paragrafo "Griglia in basso a destra/ Scambiatore di calore".
Inoltre controllare e pulire il filtro nell'apertura di
carico e nello zoccolo.
Cancellare la segnalazione: sfiorare il tasto senso-
reOK.
Questa informazione è contenuta alla fine del pro­gramma quando l'essiccatoio non funziona in modo ottimale o redditizio. I filtri impurità possono essere ostruiti.
In genere è sufficiente pulire i filtri impurità.Controllare anche il filtro zoccolo e se necessario
pulirlo.
Se il filtro zoccolo è stato rimosso, controllare an-
che l'inserto del filtro posizionato sul retro. Pulire anche l'inserto filtro se necessario.
Rispettare le indicazioni di pulizia al capitolo "Pulizia e manutenzione".
Cancellare la segnalazione: sfiorare il tasto senso-
reOK.
Il filtro non è inserito
nello zoccolo. Inseri­re il filtro.
Programma arresta-
to per interruzione di corrente
72
Il filtro zoccolo non è stato inserito. Controllare il filtro (nello zoccolo).
Estrarre il filtro durante l'asciugatura può condurre all'interruzione del programma.
La corrente si è interrotta. quando viene ripristinata la corrente confermare
OK.
Toccare il tasto sensore Start/Stop.
Page 73
Cosa fare se...
Segnalazione Causa e rimedio
Fine/Raffreddamento Non è presente nessun guasto nonostante il proces-
so di asciugatura sia ancora in corso. La biancheria viene raffreddata. Il programma sta per terminare.
È possibile prelevare la biancheria e stenderla op-
pure lasciarla raffreddare ulteriormente.
73
Page 74
Cosa fare se...

Risultato di asciugatura non soddisfacente

Problema Causa e rimedio
Il risultato di asciugatu­ra della biancheria non è quello desiderato.
Capi di grandi dimen­sioni si sono arrotolati. I capi avvolti all'interno non si sono asciugati in modo soddisfacente.
A seguito dell'asciuga­tura la biancheria o i cu­scini con imbottitura in piuma emanano un odore sgradevole.
Dopo l'asciugatura i ca­pi in fibre sintetiche si caricano elettrostatica­mente.
Si è depositata della la­nugine.
Il carico si compone di diversi tessuti.
Asciugare ancora con il programmaProgramma a
tempo, aria calda.
Nel programma selezionato non è stato possibile di­stendere il carico di biancheria. Per questo motivo capi di piccole dimensioni sono avvolti in un capo più grande.
Districare i capi.Selezionare il programma Capi voluminosi.
Se a display non viene offerto il programma Capi vo­luminosi, si può attivare successivamente.
L'attivazione successiva del programma è descritta al capitolo “Livello gestore”, par. “Aprire livelli gesto­re” e “Selezione programma/Pacchetti programmi”.
La biancheria è stata lavata con troppo poco detersi­vo. Le piume con il calore emanano odori sgradevoli.
Biancheria: durante il lavaggio utilizzare sufficiente
detersivo.
Cuscini: dopo l'asciugatura far prendere loro aria. I tessuti sintetici tendono a caricarsi elettrostatica-
mente. L'impiego di un ammorbidente all'ultimo risciac-
quo può ridurre la carica elettrostatica che si forma durante l'asciugatura.
Dai tessuti si stacca la lanugine formatasi soprattutto durante l'uso dei capi o in parte durante il lavaggio. La sollecitazione nell'essiccatoio è ridotta. La lanugine viene trattenuta dai filtri impurità e dal fil­tro compatto, così da essere facilmente eliminata.
V. cap. “Pulizia e manutenzione”.
74
Page 75

Il processo di asciugatura dura molto a lungo

Problema Causa e rimedio
Il programma di asciu­gatura dura troppo o si interrompe*.
Nell'ambiente in cui è installata la macchina la tem­peratura è troppo alta.
Aerare l'ambiente. Residui di detersivo, capelli, peli o impurità possono
intasare la macchina. Pulire il filtro impurità e il filtro (nello zoccolo). Una
descrizione dettagliata è riportata al capitolo“Puli­zia e manutenzione”.
Se il filtro zoccolo è stato rimosso, controllare an-
che l'inserto del filtro posizionato sul retro. Se ne­cessario, pulirlo.
Se l'inserto filtro è stato rimosso, controllare anche
lo scambiatore di calore posizionato sul retro. Se necessario, pulirlo.
Le alette di raffreddamento dietro la griglia in basso a destra sono sporche.
Pulirle come descritto al capitolo "Pulizia e manu-
tenzione", paragrafo "Griglia in basso a destra/cir­cuito aria".
La biancheria è troppo bagnata. Centrifugare la biancheria a un numero più alto di
giri.
Il cesto risulta troppo carico. Rispettare le massime quantità di carico previste
per ogni programma di asciugatura.
La presenza di cerniere lampo in metallo impedisce di rilevare correttamente il grado di asciugatura della biancheria.
In futuro aprire le cerniere lampo.Se il problema ricompare, asciugare i capi con il
programma Programma a tempo, aria calda.
Cosa fare se...
*Spegnere la macchina e riaccenderla dopo breve momento di attesa, prima di av­viare un nuovo programma.
75
Page 76
Cosa fare se...

Problemi generali con l'asciugabiancheria

Problema Causa e rimedio
Si sentono rumori di funzionamento (brusii / ronzii).
La luce del cesto non si accende.
A display compare una lingua diversa.
Non si tratta di un guasto. È in funzione il compres­sore. Si tratta di rumori normali, causati dal compressore.
La luce del cestello si spegne in automatico nei se­guenti casi: quando lo sportello è chiuso. L'illuminazione del cesto si spegne dopo alcuni mi­nuti per il risparmio energetico, quando lo sportello resta aperto a lungo. L'illuminazione del cesto si accende aprendo lo sportello, quando l'essiccatoio è acceso.
La lingua è stata cambiata. Modificare l'impostazione della lingua. Il simbolo
della bandierina serve d'aiuto.
76
Page 77

Rigenerare il filtro zoccolo

Uno o più filtri zoccolo sporchi si pos­sono rigenerare in lavatrice. In questo modo un filtro zoccolo è di nuovo utiliz­zabile per un tempo indeterminato.
Lavare uno o più filtri zoccolo separa-
tamente senza capi. Non aggiungere detersivo.
Suggerimento: Selezionare un pro­gramma di lavaggio breve con una tem­peratura di max. 40 °C e un numero di giri in centrifugazione di max. 600/min.
Selezionare p.es. il programma Ri-
sciacquo extra.
Dopo il lavaggio e la centrifuga si può reinserire il filtro zoccolo. Si può conti­nuare a utilizzare un filtro zoccolo rige­nerato finché non compaiono tracce di usura.
Non è possibile più utilizzare un filtro zoccolo rigenerato se presenta trac­ce di usura o deformazioni.
Leggere al capitolo “Pulizia e manu­tenzione” il paragrafo “Sostituire il fil­tro nello zoccolo”.
Cosa fare se...
77
Page 78

Assistenza tecnica

Contatti in caso di guasto

In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assi­stenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti on­line dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/ser­vice-21.htm.
I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo alle presenti istru­zioni.
L'assistenza tecnica necessita dell'identificativo del modello del forni­tore e del numero di fabbricazione (fab­br./SN/n.). Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati.
La targhetta dati è visibile una volta aperto lo sportello dell'essiccatoio:

Accessori su richiesta

Gli accessori di quest'essiccatoio sono disponibili presso i rivenditori Miele o presso l'assistenza tecnica Miele auto­rizzata.
78
Page 79
*INSTALLATION*

Vista frontale

Installazione

a
Cavo di alimentazione elettrica
b
Pannello comandi
c
Sportello
d
Sportellino del filtro impurità per il fil­tro (nello zoccolo)
– aprire solo quando compare l'indi-
cazione a display
e
4 piedini regolabili in altezza
f
Griglia in basso a destra = apertura raffreddamento aria
– aprire solo quando compare l'indi-
cazione a display
g
Tubo di scarico per l'acqua di con­densa
h
Retrovalvola, necessaria
i
Retrovalvola, consigliata
79
Page 80
*INSTALLATION*
Installazione

Vista posteriore

a
Interfaccia per la comunicazione con apparecchiature esterne
b
Cavo di alimentazione elettrica
c
Incavi per il trasporto sotto la spor­genza del coperchio
80
d
Vano modulo (per modulo esterno di comunicazione)
e
Tubo di scarico per l'acqua di con­densa
Page 81
*INSTALLATION*
1191
777
850
737
1000
min. 300
1702
Installazione

Situazioni di installazione

Tutte le misure sono indicate in mm. Le distanze da parete sono consigli per
facilitare i lavori dell'assistenza. In caso di condizioni di posizionamento limitate, è possibile spingere la macchina anche fino alla parete.

Vista laterale

Vista superiore

Colonna bucato

Zoccolo in acciaio

Zoccolo in acciaio* (base aperta o chiusa)
È necessario un kit di giunzione*. Il kit di giunzione deve essere montato da persona­le tecnico autorizzato Miele.
* accessorio Miele disponibile su richiesta
81
Page 82
*INSTALLATION*
Installazione

Trasportare l'essiccatoio fino al luogo di installazione

Danni dovuti a un trasporto erra-
to. Se l'essiccatoio si ribalta, è possibile
ferirsi e causare danni. Assicurarsi che durante il trasporto
l'essiccatoio sia stabile.

Trasporto dell'essiccatoio

Spostare l'essiccatoio fino al luogo di posizionamento

Pericolo di ferirsi per un coper-
chio non saldo. Il fissaggio posteriore del coperchio
può creparsi a causa di circostanze esterne. Il coperchio può staccarsi durante il trasporto.
Prima del trasporto verificare che la sporgenza del coperchio poggi in modo stabile.
Se lo si trasporta in orizzontale: posi-
zionare l'essiccatoio solo sulla parete laterale sinistra o destra.
Se lo si trasporta in verticale: se si
utilizza un carrello, allora anche in questo caso trasportare l'essiccatoio solo sulla parete laterale destra o sini­stra.
82
Spostare l'essiccatoio afferrandolo
dai piedini macchina anteriori e dalla sporgenza coperchio posteriore.
Page 83
*INSTALLATION*

Posizionamento

Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte che si possano chiudere a chiave, porte scorrevoli o porte con cerniere al contrario rispetto a quelle dello spor­tello.

Periodo di fermo dopo l'installazione

Danni dovuti alla messa in servi-
zio anticipata. È possibile danneggiare la pompa di
calore. Dopo l'installazione attendere un'ora
prima di mettere in funzione l'essic­catoio.

Registrare l'essiccatoio

Installazione
Compensare le irregolarità del pavimen­to svitando i piedini.
Questo essiccatoio non può essere in­serito sotto un piano di lavoro.
Non ostruire mai le aperture di aera­zione dell'essiccatoio. Non coprire né ridurre lo spazio tra il fondo dell'essiccatoio e il pavimento, ad es. con zoccoli, listelli, tappeti a pelo lungo ecc. Altrimenti non si garanti­sce una sufficiente aerazione.
Per funzionare in modo ottimale, l'essic­catoio deve essere posizionato in bolla.
83
Page 84
*INSTALLATION*
Installazione

Arieggiare l'ambiente

- L'essiccatoio aspira l'aria, la riscalda e la espelle nuovamente. Assicurarsi che il locale - specie se piccolo - sia sufficientemente aerato.
- Assicurarsi che la temperatura del lo­cale dove è installato l'essiccatoio non sia troppo elevata. Se nello stes­so locale sono installate altre appa­recchiature che producono calore, garantire un'adeguata aerazione del locale oppure spegnerle quando è in funzione l'essiccatoio.
Altrimenti i tempi di asciugatura si pro­lungano e i consumi aumentano.

Dispositivi di comando esterni

Per stabilire la connessione con sistemi esterni è necessaria un'unità di acces­sori acquistabili successivamente:
- Modulo di comunicazione Box XCI (p.es. per comandi carico di punta, gettoniere)
- Adattatore per la comunicazione XCI-AD (solo per gettoniere)
Gettoniera L'essiccatoio può essere dotato di una
gettoniera (accessorio su richiesta). L'assistenza tecnica Miele deve pro­grammare un'impostazione nell'elettro­nica dell'essiccatoio e allacciare la get­toniera.
Togliere regolarmente le monete o i gettoni dalla gettoniera. Altrimenti la gettoniera potrebbe intasarsi.
84
Page 85
*INSTALLATION*
Installazione
Tubo di scarico acqua di con­densa
La condensa che si forma durante l'asciugatura viene convogliata nell'apposito contenitore mediante il tubo di scarico situato sul retro dell'essiccatoio.

Posare il tubo di scarico

Danni al tubo di scarico per via
di un uso scorretto. Il tubo di scarico si potrebbe dan-
neggiare e di conseguenza l'acqua potrebbe fuoriuscire.
Non tirare il tubo di scarico, non al­lungarlo o piegarlo.
Suggerimento: Utilizzare un supporto curvo per evitare di piegare il tubo.
Lunghezza tubo di scarico:1400mm prevalenza pompa di scari­co:1000mm
Possibilità di scarico: Suggerimento: Seguire sempre le av-
vertenze relative all'acqua in uscita o in entrata se si seleziona una delle se­guenti possibilità di allacciamento.
- Aggancio a un lavandino
- Scarico in un pozzetto (gully).
- Allacciamento fisso al sifone di un la­vandino
- Allacciamento a una conduttura alla quale sono collegate ad es. anche una lavatrice o una lavastoviglie.
Danni dovuti alla fuoriuscita di
acqua. Se la parte terminale del tubo si
sgancia, l'acqua che fuoriesce può provocare danni.
Fissare il tubo di scarico di modo che non scivoli (ad es. legandolo).
Danni a causa del riflusso del-
l'acqua di condensa. L'acqua può rifluire o essere aspirata
nell'essiccatoio. L'essiccatoio si dan­neggia e l'acqua fuoriesce.
Utilizzare la retrovalvola se si deside­ra immergere la parte terminale del tubo nell'acqua o la si vuole installa­re su allacciamenti diversi, che con­ducono acqua.
Rimuovere il tubo di scarico dai ganci
di fissaggio.
85
Page 86
*INSTALLATION*
Installazione
Esempio: allacciamento fisso al sifo­ne di un lavandino
1. Adattatore
2. Dado a calotta del lavandino
3. Fascetta tubo
4. Prolungamento del tubo
5. Valvola antiritorno e fascette
Installare l'adattatore 1 sul sifone del
lavandino mediante il dado di raccor­do 2. Di norma il dado di raccordo è chiuso da una piastrina che si dovrà togliere.
Infilare l'estremità del tubo 4
sull'adattatore 1.
Con un cacciavite stringere la fascet-
ta 3 subito dietro al dado a calotta del lavandino.
Installare la valvola antiritorno 5 nel
tubo di scarico 6 dell'essiccatoio.
La valvola antiritorno 5 deve essere montata in modo che la freccia sia ri­volta in direzione di flusso (quindi in direzione del lavandino).
Fissare la valvola antiritorno con le fa-
scette.
6. Tubo di scarico dell'essiccatoio
86
Page 87
*INSTALLATION*
Installazione

Allacciamento elettrico

La descrizione è valida per essiccatoi con spina e per essiccatoi senza spi­na.
Per essiccatoi con spina elettrica:
- questo essiccatoio è dotato di cavo e spina pronti per l'allacciamento.
- Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in qualsia­si momento l'essiccatoio dalla rete elettrica.
Danni causati da una tensione di
allacciamento errata. Per l'assorbimento nominale e la pro-
tezione vedere la targhetta dati. Confrontare i dati riportati sulla tar-
ghetta dati con quelli della rete elet­trica.
La macchina deve essere allacciata a un impianto elettrico effettuato a regola d'arte e nel rispetto delle vigenti norme nazionali e locali.
Pericolo di scossa elettrica a
causa della tensione di rete. Se l'essiccatoio viene staccato dalla
rete elettrica, assicurare il punto di distacco da eventuali riaccensioni.
Accertarsi che il dispositivo di di­stacco sia chiudibile oppure il punto di distacco deve essere sempre con­trollato.
Operazioni di reinstallazione dell'allac­ciamento, modifiche nell'impianto o ve­rifiche della messa a terra compresa la determinazione della giusta protezione devono essere effettuate sempre da elettricisti qualificati e autorizzati nel ri­spetto delle disposizioni vigenti in mate­ria.
Non installare dispositivi che spen­gono l'essiccatoio automaticamente (p.es. orologi programmatori).
Non allacciare l'essiccatoio a prolun­ghe, prese multiple o simili, per evitare una possibile fonte di pericolo (ad es. un incendio).
Se è previsto un allacciamento fisso, deve essere presente un dispositivo di separazione su tutti i poli. Valgono co­me dispositivi di separazione gli inter­ruttori con un’apertura di contatto di al­meno 3 mm, ad es. interruttori di sicu­rezza LS, fusibili e relè (IEC/EN 60947). Questo allacciamento può essere effet­tuato solo da personale qualificato.
La spina o i dispositivi di separazione devono sempre rimanere accessibili.
87
Page 88

Dati tecnici

Altezza 850mm Larghezza 596mm Larghezza (solo per macchina con
coperchio in acciaio inox) Profondità 777mm Profondità a sportello aperto 1191mm Peso 72kg Volume cestello 130 l Quantità di carico 8kg (peso biancheria asciutta) Lunghezza tubo 1400 mm Lunghezza cavo di alimentazione 2000 mm Tensione di allacciamento v. targhetta dati sul retro della macchina Potenza assorbita v. targhetta dati sul retro della macchina Protezione v. targhetta dati sul retro della macchina Marchi di controllo v. targhetta dati sul retro della macchina LED diodi luminosi Classe 1 Denominazione refrigerante R134a Quantità refrigerante 0,61kg Potenziale effetto serra liquido refri-
gerante
605mm
1430kgCO2 e
Potenziale effetto serra apparec­chio
Carico max. sul pavimento in fase di funzionamento
Applicazione norme sicurezza pro­dotto
Emissione sonora sul posto di lavo­ro LpA valutata A conformemente al­la norma EN ISO 11204/11203
Banda di frequenza 2,4000GHz–2,4835GHz Potenza max. di trasmissione <100mW
88
872kgCO2 e
925 N
conforme a EN 50570, EN 60335
<70dBre20μPa
Page 89
Dati tecnici

Dichiarazione di conformità

Miele dichiara che questa asciugabiancheria a pompa di calore è conforme alla di­rettiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in­dirizzi internet:
- Prodotti, download, www.miele.it
- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'uso, su www.miele.it/elettrodome­stico/brochure-e-libretti-d-uso-385.htm mediante indicazione del nome prodotto o del numero di fabbricazione
89
Page 90

Livello gestore

11:02
Programmi Preferiti Gestore
Guida

Aprire livello gestore

Sfiorando il tasto sensore si passa al livello gestore.

Accesso tramite codice

Il livello gestore deve essere aperto con un codice.
Impostazione di serie: il codice è000.

Modificare codice

È possibile modificare il codice per l'accesso al livello gestore, per proteg­gere l'essiccatoio da accesso ai non addetti.
Procedere con cautela quando si in­serisce un nuovo codice.
Se poi ci si dimentica il codice, infor­mare l'assistenza tecnica. L'assisten­za tecnica deve ripristinare il codice.
Prendere nota del nuovo codice e conservarlo al sicuro.

Programma Demo

Nelle sale esposizione è possibile av­viare un programma demo con una si­mulazione.
Il programma non si avvia. Si tratta solo di una simulazione.
Suggerimento: Il programma dimostra­tivo viene proposto solo se per oltre 1 ora non si è svolto nessun programma di asciugatura. Poi il programma demo non è più disponibile.

Terminare le impostazioni

 Toccare il tasto sensore . Il display torna al menù precedente.  Toccare il tasto sensore . Il display passa al menù principale.

Comandi/Visualizzaz.

Lingua

Le indicazioni a display possono esse­re impostate in diverse lingue. Entran­do nel sottomenù Lingua è possibile cambiare lingua.
Modificare la lingua come segue:
- In modo permanente tramite il livello gestore(=“Lingua gestore”).
- Solo per la durata del programma in corso tramite il tasto sensore. Al termine del programma compare di nuovo “lingua del gestore”.
90
Page 91
Livello gestore

Scelta lingua

Le indicazioni a display possono esse­re impostate in diverse lingue. Con questa impostazione si stabilisce in quale modo selezionare le lingue.
Modificare la lingua come segue: internazionale Sono disponibili 6 lingue. Il tasto senso-
re non è attivo. Rispettare l'impo­stazione Scegliere lingue.
Scelta della lingua Con il tasto sensore è possibile
selezionare una lingua. Sono disponibili tutte le lingue (impostazione di serie).
La sequenza delle prime 4 lingue si può modificare. In questo punto sono visua­lizzate le lingue selezionate con mag­giore frequenza.
Lingua standard La lingua del gestore non può essere
modificata. La lingua del gestore corri­sponde alla lingua in uso. Il tasto sen­sore non è attivo.

Scegliere lingue

Le lingue per l'impostazione Scelta lin­gua Internazionale possono essere modi-
ficate.
È possibile scegliere 6 lingue. Sono di­sponibili tutte le lingue.
Per integrare una nuova lingua nella se­lezione delle lingue:
È possibile scegliere 6 lingue. Sono di­sponibili tutte le lingue.
Per integrare una nuova lingua nella se­lezione delle lingue:
selezionare la lingua da sostituire. Sono visualizzate tutte le lingue dispo-
nibili. Selezionare e confermare la lingua
che deve sostituire quella selezionata.
La nuova lingua compare nel punto in cui è stata sostituita quella precedente.

Luminosità display

Per la luminosità del display si posso­no scegliere differenti intensità. L'im­postazione dipende dai diversi rappor­ti di illuminazione sul luogo di installa­zione.
- L'impostazione prevede 10 livelli.
91
Page 92
Livello gestore

Orologio

Dopo aver selezionato il formato dell'ora, impostare l'ora.
Formato dell'ora
- Impostazione di serie: formato 24ore
- Formato 12ore
- Nessuno
Impostare
- È possibile impostare l'ora.

Data

Dopo aver scelto il formato della data è possibile impostare la data.
- Formato data La data può essere visualizzata par-
tendo dal giorno, dal mese o dall'an­no.
- Data La data è impostata.

Volume

Indicazione umidità resid.

Oltre ai livelli di asciugatura, è possibi­le visualizzare l'umidità residua in per­centuale.
- Impostazione di serie: senza indica­zioni percentuali
- Con indicazioni percentuali

Visibilità parametri

Parametri differenti sono visualizzati al momento di selezione del programma. Si stabilisce quali parametri non devo­no più essere visualizzati. Qiesti para­metri poi non saranno più modificabili nemmeno quando si seleziona il pro­gramma.
- Umidità residua
- Durata(solo programmi a tempo)
- Quantità di carico
- Delicato plus
- Fase antipiega
Il volume dei differenti segnali può es­sere modificato.
Il volume può essere modificato.
- Segnale acu-stico di fine
- Acustica tasti
- Segnale acustico benven.
- Segnale acu-stico errato Il segnale acustico che indica un guasto può essere spento. Qui non è possibile modificare il volume.
92
Page 93
Livello gestore

“Visual.” proc. spegnimento

Per risparmiare energia, il display si oscura e solo il tasto sensoreStart/ Stop lampeggia lentamente. Questa modalità può essere modificata.
La modifica di questa impostazione causa un consumo energetico maggio­re.
- Off Nessun oscuramento.
- On dopo10', non nel progr. Durante il programma il display rima­ne acceso, ma viene spento 10 minu­ti dopo la fine del programma.
- Logo dopo 10', non nel progr. Durante il programma il display rima­ne acceso, ma 10 minuti dopo la fine del programma si accende il logo.
- Impostazione di serie: On dopo 10
minuti
Il display si oscura dopo 10 minuti.
- On dopo30', non nel progr. Durante il programma il display rima­ne acceso, ma viene spento 30 minu­ti dopo la fine del programma.
- Logo dopo 30' non nel progr. Durante il programma il display rima­ne acceso, ma 30 minuti dopo la fine del programma si accende il logo.
- On dopo 30 min. Il display si spegne dopo 30 minuti.

Procedimento off “apparec.”

Per risparmiare energia, al termine del programma o se non seguono inter­venti sulla macchina, l'essiccatoio si spegne in automatico. Questa modali­tà può essere modificata.
La modifica di questa impostazione cau­sa un consumo energetico maggiore.
- nessuno spegnimento
- Impostazione di serie: spegnimento dopo 15 minuti
- Spegnimento dopo 20 minuti
- Spegnimento dopo 30 minuti

Posticipo avvio

Il posticipo avvio (timer) può essere at­tivato o disattivato.
- Impostazione di serie: off
- on
SmartStart
La funzione del posticipo dell'avvio si modifica, quando viene attivata l'im­postazione SmartGrid. A display viene poi visualizzato il periodo durante il quale il programma di asciugatura si avvia in automatico: SmartStart fino, SmartStart tra o SmartEnd fino.
Il programma di avvio si svolge tramite un segnale esterno.
Il periodo definibile può essere di max. 24 ore. In questo lasso di tempo l'essic­catoio attende un segnale esterno. Se nel lasso di tempo stabilito non viene inviato alcun segnale, l'essiccatoio av­via il programma di asciugatura al termi­ne di questo tempo.
93
Page 94
Livello gestore

Memory

L'essiccatoio salva le ultime imposta­zioni selezionate di un programma di asciugatura (livello di asciugatura e/o opzione o per alcuni programmi la du­rata).
- Impostazione di serie: off
- on

Unità temperatura

Si può scegliere in quale unità visualiz­zare la temperatura.
- Impostazioni di serie: °C / Celsius
- °F/Fahrenheit

Unità di peso

Si può scegliere se il carico deve es­sere visualizzato in “kg” o in “lbs”.
- Impostazioni di serie: kg
- lb

Logo

Si può scegliere se a display deve comparire il logo “Miele Professional” oppure il proprio logo.
Con l'impostazione Comandi selezionare l'opzione Lavanderia av. (12 progr.), Lavan-
deria av. dur. int. o Lavanderia base dur. est..
- Logo Miele Professional
- Logo cliente
- Logo Marine

Codice gestore

È possibile modificare il codice per l'accesso al livello gestore.
Immettere il codice sinora usato.Immettere il nuovo codice.
94
Page 95
Livello gestore

Selezione programmi

Comandi

È possibile impostare i comandi dell'essiccatoio come “Versione lavan­deria”. L'uso semplificato è possibile grazie a una selezione rapida. Le per­sone che utilizzano la macchina non possono modificare i programmi pre­impostati.
Suggerimento: Eseguire dapprima tut­te le impostazioni e le modifiche neces­sarie sull'essiccatoio prima di selezio­nare una delle seguenti opzioni.
Attenzione: attivando una di queste opzioni non sarà più disponibile il li­vello gestore.
Non è più possibile aprire il livello ge­store tramite display. Se si desidera modificare altre impostazioni, proce­dere in base alla seguente descrizio­ne.
Aprire livello gestore (versione lavande­ria)
Accendere l'essiccatoio e aprire lo
sportello.
Toccare il tasto sensore Start/Stop e
tenerlo premuto durante gli scatti -
.
Chiudere lo sportello dell'essiccato-
io.
- Standard Impostazione di serie: sono disponi-
bili tutti i programmi (selezionati).
- Lavanderia base (4 prog.) Sono disponibili 12 programmi.
Nei Programmi preferiti occorre sta­bilire quali o quanti programmi sele­zionare/modificare.
- Lavanderia av. (12 progr.) Sono disponibili 12 programmi.
Nei Programmi preferiti occorre sta­bilire quali o quanti programmi sele­zionare/modificare.
I primi 3 programmi sono direttamen­te selezionabili. Gli altri possono es­sere selezionati da un altro elenco.
- Lavanderia base dur. est. 4programmi a tempo* con diversi li-
velli di temperatura vengono gestiti a tempo tramite una gettoniera esterna. Il carico massimo è di 8 kg.
Il valore impostato indica la durata e non è modificabile dall'utente.
Questa opzione è possibile solo con gettoniera esterna.
*La durata massima del programma viene definita nella prima messa in servizio.
Aspettare finché è costantemente
acceso il tasto sensore lampeggiante
Start/Stop....
...e rilasciare quindi il tasto sensore
Start/Stop.
95
Page 96
Livello gestore
- Lavanderia av. dur. int. 4programmi a tempo* con diversi li-
velli di temperatura vengono gestiti a tempo tramite una gettoniera esterna. Il carico massimo è di 8 kg.
Il valore impostato indica il limite massimo della durata e non è modifi­cabile dall'utente.
*La durata massima del programma viene definita nella prima messa in servizio.
- Selez. esterna programmi Mediante un modulo di comunicazio-
ne è possibile selezionare il program­ma da un terminale esterno.

Pacchetti programmi

In questo modo si definiscono i pro­grammi dell'essiccatoio. Si possono selezionare tutti o singoli programmi dai rispettivi pacchetti disponibili.
I pacchetti programmi sono elencati dettagliatamente nel capitolo“Elenco programmi”.
96
Page 97
Livello gestore

Programmi preferiti

In alternativa è possibile anche sele­zionare un programma tramite: Pre- feriti. È possibile salvare come preferiti 12programmi individualmente, secon­do le proprie priorità.
Questi programmi preferiti sono dispo­nibili anche nelle versioni di comandi
- Lavanderia av. (12 progr.)
- Lavanderia base (4 prog.) viene offer­to.
Stabilire le versioni sotto Comandi. Suggerimento: A ogni programma è
possibile associare un colore diverso. Per questo sotto Abbinamento colore pro-
gr. deve essere selezionata l'imposta-
zione On.
Modificare i programmi preferiti
Selezionare il programma da modifi-
care o sostituire.
Confermare il programma o l'impo-
stazione da modificare.
Si apre un altro menù nel quale si sele­ziona un nuovo programma o si modifi­cano i parametri.
Confermare il tasto sensoreSalvare. La scelta è attivata.
Ridurre il numero dei programmi pre­feriti
È possibile ridurre il numero dei pro­grammi preferiti, "disattivando" i singoli programmi.
Selezionare il programma che deve
essere selezionato.
Confermare il programma.Scegliere dall'elenco di selezione
<vuoto> anziché un programma.
La scelta nei Preferiti e la scelta nella versione comandi Lavanderia base (4
prog.) e Lavanderia av. (12 progr.)viene ri-
dotta. Dopo la disattivazione di un programma
compare <vuoto>. In qualsiasi momen­to è possibile aggiungere un program­ma.
Modificare la sequenza dei program­mi preferiti
È possibile modificare la sequenza dei programmi preferiti spostando i pro­grammi.
Sfiorare il programma da spostare. Il programma selezionato ottiene un
bordo di colore arancione.
Tenere il dito sul programma.Spostare il programma sul punto de-
siderato.
97
Page 98
Livello gestore

Programmi speciali

Si possono combinare 5 programmi speciali e occuparli con programmi di umidità residua o programmi a tempo con nomi programma a scelta.
Immettere il nome del programma. Selezionare il programma speciale da
modificare. Si apre il menùSalvare con nome. Immettere il nome con l'aiuto delle
lettere e dei simboli sotto la linea. Toccare il tasto sensore Salvare. Ora è possibile immettere i parametri
per un Programma umidità resid. o un Programma a tempo.
I 5 programmi speciali sono prepro­grammati di serie. È possibile modifica­re questi programmi speciali.
I programmi speciali vengono integrati ai pacchetti di programmi. Inserire i nomi dei programmi speciali e delle impostazioni base nella tabella “Pro­grammi speciali” al capitolo “Elenco programmi”.
Programma umidità resid.
- Umidità residua finale:
-6%(asciutto) – 40%(umido)
- Durata asciug.supplem.: 0 – 60minuti
- Temperatura (aria di processo): fredda– 70°C
- Direz. princip. rotaz. cesto: 0 – 600 secondi
- Inversione rotaz. cesto: 0 – 600 secondi
- Fase di mantenimento
Tempo di mantenimento:
0 – 60minuti
Temperatura mantenimento (aria di
processo): fredda– 70°C
- Temperat. raffreddam. (aria di processo): 40–55°C
- Fase antipiega
Direz. princip. rotaz. cesto:
0 – 500 secondi
Inversione rotaz. cesto:
0 – 500 secondi
Pausa:
100 – 3000 secondi
98
Page 99
Livello gestore
Programma a tempo
- Durata: 1 – 120 minuti
- Temperatura (aria di processo): fredda– 70°C
- Direz. princip. rotaz. cesto: 0 – 600 secondi
- Inversione rotaz. cesto: 0 – 600 secondi
- Temperat. raffreddam. (aria di processo): 40–55°C
- Fase antipiega
Direz. princip. rotaz. cesto:
0 – 500 secondi
Inversione rotaz. cesto:
0 – 500 secondi
Pausa:
100 – 3000 secondi

Disporre programmi

I programmi possono essere spostati all'interno dell'elenco programmi e dell'elenco dei programmi preferiti.
- Impostazione di serie: off
- on
Selezionare l'opzione "On".Uscire dal livello gestore.Selezionare Programmi.Sfiorare il programma da spostare.
Il programma selezionato ottiene un bordo di colore arancione.
Tenere il dito sul programma.Spostare il programma sul punto de-
siderato.

Abbinamento colore progr.

A un programma preferito è possibile associare un colore. Il programma pre­ferito nell'elenco dei programmi prefe­riti ha una cornice del colore selezio­nato.
- Impostazione di serie: off
- on
99
Page 100
Livello gestore

Tecnica dei processi

Fase antipiega

Al termine del programma il cesto ruo­ta a intervalli, se i capi non vengono prelevati subito.
La modifica di questa impostazione causa un consumo energetico maggio­re.
L'impostazione può essere disatti­vata oppure è possibile selezionare una durata da 1 a 12 ore.
Impostazione di serie: off

Livelli di asciugatura

La modifica di questa impostazione causa un consumo energetico maggio­re.
È possibile adattare individualmente i livelli di asciugatura dei program­miCotone colorato, Lava/Indossa, Au- tomaticplus.
L'impostazione prevede 7 livelli. Impostazione di serie: normale
Il livello di asciugatura Asciutto stiro a
macchina nel programma Cotone resi­stente colorato può essere adattato in
modo individuale.

Raffreddam. aggiuntivo

Prima della fine del programma si con­trolla la temperatura della biancheria asciutta e in caso di necessità si pro­lunga la fase di raffreddamento alla fi­ne del programma.
La modifica di questa impostazione causa un consumo energetico maggio­re.
- Impostazione di serie: off
- on

Temperatura raffreddam.

Poco prima della fine del programma la biancheria viene raffreddata. In tutti i programmi è possibile impostare la fa­se di raffreddamento automatica prima della fine del programma; in questo modo si prolunga la fase di raffredda­mento.
La modifica di questa impostazione causa un consumo energetico maggio­re.
L'impostazione può essere modificata da 40°C a 55°C.
Impostazione di serie: 55 °C
È possibile modificare l'umidità residua di questo programma in 11 fasi dal 16 % (più asciutto) al 26 % (più umido).
Impostazioni di serie: 20 %
100
Loading...