Istruzioni d'uso e d'installazione
Essiccatoio industriale
PDR514/518/522/528/544
Prima di installare e mettere in funzione la macchina leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
M.-Nr. 11 793 240
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente................................................................4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................................5
Uso corretto ......................................................................................................................5
Evitare i seguenti errori......................................................................................................6
Dati tecnici .......................................................................................................................35
Dati tecnici.........................................................................................................................35
Dichiarazione di conformità UE.........................................................................................35
3
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'essiccatoio subisca dei danni durante il
trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, per cui
selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e di facilità di
smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti permette di ridurre il volume degli scarti e favorisce un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili. Informarsi sulle possibilità di restituzione dell'imballaggio o sui più vicini centri
di raccolta.
Smaltimento delle apparecchiature
Gli apparecchi elettrici ed elettronici da smaltire contengono materiali
riutilizzabili. Contengono anche componenti nocivi per l'ambiente, ma
necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non vengono smaltiti correttamente o se vengono smaltiti tra
i rifiuti di casa, questi componenti possono danneggiare la salute delle persone e l'ambiente. Non smaltire mai in nessun caso il vecchio
apparecchio tra i rifiuti convenzionali.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui
è composta l’apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio
Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Informarsi a riguardo presso il proprio rivenditore di fiducia.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura
sia tenuta lontana dai bambini.
4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso.
L'essiccatoio è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio leggere attentamente queste istruzioni d'uso;
contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione
dell'essiccatoio nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futu-
ri utenti.
Se si formano altre persone all'uso dell'essiccatoio, mettere a loro disposizione le presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze e/o spiegargliele.
Uso corretto
L'essiccatoio è destinato all'installazione nel settore industriale.
L'essiccatoio è predisposto esclusivamente per l'asciugatura di capi lavati in acqua e di-
chiarati idonei dal produttore sull'etichetta al trattamento in tamburo. Qualsiasi altro uso
può essere pericoloso. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello
previsto o per impostazioni sbagliate dell'apparecchio.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Non installare l'essiccatoio in ambienti esposti al gelo. Le temperature intorno al punto
di congelazione pregiudicano il funzionamento dell'essiccatoio. La temperatura ambiente
consentita deve essere compresa tra 2 °C e 40 °C.
Se la macchina viene messa in funzione in ambiente industriale, solo personale formato/
istruito o specializzato può utilizzarla. Se la macchina viene messa in funzione in ambiente
pubblico accessibile, il gestore deve garantire l'uso in sicurezza della macchina.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inespe-
rienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dall'essiccatoio i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli
costantemente.
I ragazzini più grandi possono utilizzare l'essiccatoio senza sorveglianza solo ed esclusi-
vamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È
importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione
all'essiccatoio senza sorveglianza.
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze dell'essiccatoio. Non per-
mettere loro di giocarci.
Questo essiccatoio può funzionare anche in ambienti pubblici.
Altri impieghi diversi da quelli precedentemente indicati non rispettano la normativa ed
escludono la responsabilità del produttore.
Evitare i seguenti errori
Non si possono effettuare modifiche all'essiccatoio che non siano state espressamente
autorizzate da Miele.
Non appoggiarsi o far forza sullo sportello. L'essiccatoio potrebbe ribaltarsi e ferire
l'utente o altre persone.
Non utilizzare strumenti di pulizia a pressione né getti d'acqua per pulire la macchina.
In caso di manutenzione non regolare o non eseguita a regola d'arte non si possono
escludere cali di rendimento, anomalie di funzionamento e pericolo di incendio.
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzina, petrolio o altri ma-
teriali facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione.
Non far affluire all'essiccatoio aria impregnata di vapori di cloro, fluoro o altri solventi.
Pericolo d'incendio.
A causa del possibile pericolo di incendio, alcuni capi non possono essere asciugati in
macchina se
- non sono stati lavati,
- non sono sufficientemente puliti, contengono oli o grassi o altri residui (p.es. biancheria
da cucina o di saloni di estetiste con residui di oli, grassi o creme). Per i capi non sufficientemente puliti sussiste pericolo di incendio a causa dell'autocombustione, anche al
termine del processo di asciugatura e all'esterno della macchina,
- sono stati trattati con prodotti infiammabili o presentano macchie di questi prodotti come acetone, alcol, benzina, petrolio, cherosene, smacchiatori, trementina, cera, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti chimici (ad es. su stracci, strofinacci, mop),
- presentano residui di spray, lacche per capelli, acetone o prodotti simili.
Lavare quindi capi molto sporchi in modo accurato: aumentare la quantità di detersivo e
selezionare una temperatura di lavaggio alta. In caso di dubbi, lavarli più volte.
Avvertenza: non spegnere mai l'essiccatoio prima che il programma sia terminato, a
meno che tutto il contenuto del cesto non venga prelevato immediatamente e steso in modo che possa cedere tutto il calore.
Sicurezza tecnica
Prima di installare l'essiccatoio, controllare che non vi siano danni visibili.
Non installare né mettere in funzione l'essiccatoio se presenta dei danni.
Per motivi di sicurezza non si possono utilizzare prolunghe (pericolo di incendio dovuto
al surriscaldamento).
6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di incendio. Non mettere in funzione l'essiccatoio se collegato a una presa mul-
tipla azionabile (ad es. tramite orologio programmatore). Se il raffreddamento di sicurezza
dell'essiccatoio si interrompe, sussiste pericolo di autocombustione della biancheria.
La sicurezza elettrica dell'essiccatoio è garantita solo se la macchina è allacciata con un
regolare conduttore di protezione (terra). È molto importante verificare che tale presupposto, fondamentale per la sicurezza, sia garantito. In caso di dubbi far controllare l'impianto
dell'edificio da un tecnico specializzato. Miele non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra.
Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a pericoli non prevedibili, per i quali
Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate
solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il produttore non è
responsabile per i danni che ne possono derivare.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele. Solo così Miele
può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.
In caso di guasto o durante la pulizia e la manutenzione staccare l'essiccatoio dall'ali-
mentazione di tensione. L'essiccatoio è staccato dall'alimentazione di tensione se
- il cavo di collegamento alla rete è interrotto
- l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono disinseriti, oppure
- i fusibili dell'impianto elettrico dell'edificio sono completamente svitati.
Vedi anche il capitolo "Installazione", paragrafo "Allacciamento elettrico".
Questo essiccatoio non può essere messo in funzione in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
Attenersi a quanto riportato nei capitoli "Installazione" e "Dati tecnici".
L'essiccatoio può essere messo in funzione se è installato un condotto di sfiato e si ga-
rantisce una sufficiente aerazione dell'ambiente.
Il condotto di sfiato non può mai essere installato a uno dei seguenti camini o sedi.
- Canne fumarie in funzione.
- Condotti che servono per sfiatare gli ambienti di installazione con fuochi aperti.
- Camini utilizzati diversamente.
Se il fumo o i gas di scarico vengono ricondotti indietro sussiste pericolo di intossicazione.
Controllare regolarmente il corretto passaggio di aria e il funzionamento ineccepibile di
tutti i componenti del condotto di sfiato (p.es. tubo a muro, griglia esterna, curve, pieghe,
ecc.). Eseguire eventualmente una pulizia. Se nel condotto si sono depositate impurità, si
ostacola la fuoriuscita di aria e quindi il funzionamento corretto dell'essiccatoio.
Se è presente un condotto di sfiato già utilizzato, controllarlo prima che venga collegato
all'essiccatoio.
Sussiste pericolo di soffocamento o intossicazione a causa della riaspirazione dei gas di
scarico se lo scalda-acqua istantaneo a gas, il riscaldamento a gas dell'ambiente, stufe a
carboni con allacciamento al camino ecc. sono installati nello stesso ambiente o nell'appartamento o negli ambienti adiacenti e la depressione è di 4 Pa o superiore.
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Si può evitare una depressione nell'ambiente di installazione se mediante le seguenti misure si garantisce una sufficiente aerazione dell'ambiente (esempi):
- applicare delle aperture di aerazione chiudibili nella parete esterna.
- Utilizzare interruttori a finestra: l'essiccatoio si accende solo con la finestra aperta.
In ogni caso è necessario chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno
spazzacamino competente per evitare anche una depressione di 4 Pa e superiore.
Per l'installazione di più essiccatoi a un collettore di sfiato, installare per ogni singolo es-
siccatoio una retrovalvola direttamente sul collettore.
La mancanza di questi dispositivi potrebbe danneggiare gli apparecchi e comprometterne
la sicurezza elettrica.
Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in qualsiasi momento
l'essiccatoio dall'alimentazione di tensione.
Qualora fosse previsto un allacciamento fisso, il dispositivo di spegnimento onnipolare
deve risultare sempre accessibile, onde poter staccare l'essiccatoio dalla corrente elettrica.
Non coprire né ridurre lo spazio tra il fondo dell'essiccatoio e il pavimento, ad es. con
zoccoli, listelli, tappeti a pelo lungo ecc.
Nell'area di apertura dello sportello non si devono trovare porte che si possano chiudere
a chiave, porte scorrevoli o porte con cerniere al contrario rispetto a quelle dello sportello.
Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, deve essere completamente sostitui-
to da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
Essiccatoi con riscaldamento a gas
In caso di guasto o di pulizia e manutenzione chiudere la valvola manuale del gas e il di-
spositivo di arresto sul contatore del gas.
Prima di terminare i lavori in caso di messa in servizio, manutenzione, modifica e ripara-
zione occorre controllare la tenuta di tutti i componenti che conducono gas, dalla valvola di
chiusura manuale all'ugello del bruciatore. Tenere conto in particolare dei bocchettoni di
misurazione sulla valvola del gas e sul bruciatore. Il controllo deve essere eseguito sia sui
bruciatori accesi che su quelli spenti.
Eseguire annualmente un controllo visivo delle condutture del gas e delle apparecchia-
ture a gas dell'impianto domestico. Rispettare le normative valide nel proprio paese.
Misure cautelari in caso di odore di gas
- Spegnere subito qualsiasi fiamma.
- Chiudere subito la valvola di blocco del gas, il dispositivo di chiusura del gas sul contatore oppure il dispositivo di blocco principale.
- Aprire subito tutte le finestre e le porte.
- Non accendere fiammiferi o accendini.
- Non fumare.
- Non accedere mai agli ambienti in cui si è riscontrato odore di gas con luce accesa.
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
- Non effettuare nessuna azione che possa generare scintille (come per esempio estrarre
una spina da una presa oppure premere interruttori o campanelli elettrici).
- Se non si trova la causa dell'odore del gas, nonostante tutte le rubinetterie siano chiuse,
interpellare immediatamente l'azienda competente fornitrice di gas.
Se altre persone vengono istruite all'uso della macchina, informarle di queste importanti
misure di sicurezza e metterle loro a disposizione.
Impiego corretto
Dopo ogni asciugatura chiudere lo sportello di carico della macchina. In questo modo si
evita che
- i bambini tentino di infilarsi nella macchina o di nascondervi degli oggetti;
- vi si possano infilare degli animali.
Pulire sempre a fondo il luogo di posizionamento di modo da eliminare polvere e lanugi-
ne. Le particelle di sporco contenute nell'area aspirata favoriscono gli intasamenti. Può verificarsi un guasto e sussiste pericolo d'incendio.
L'essiccatoio non può essere messo in funzione senza filtro impurità o con questo filtro
danneggiato. Si possono verificare anomalie nel funzionamento. Le impurità ostruiscono i
condotti dell'aria, il riscaldamento e il condotto di sfiato e questo può provocare un incendio. Spegnere immediatamente l'essiccatoio e sostituire il filtro impurità danneggiato.
Pulire regolarmente il filtro impurità.
Affinché non si verifichino guasti di funzionamento sull'essiccatoio:
- pulire i filtri impurità dopo ogni asciugatura.
- I filtri impurità e i circuiti dell'aria devono essere sempre puliti quando sul display compare la rispettiva richiesta.
Rimuovere tutti gli oggetti contenuti nelle tasche, ad es. accendini, fiammiferi.
Il programma è terminato con l'inizio della fase di raffreddamento. Alla fase di riscalda-
mento segue in molti programmi la fase di raffreddamento in modo che i capi/gli oggetti si
mantengano a una temperatura che non li danneggi (per ridurre il pericolo di autocombustione).. Si consiglia di prelevare tutta la biancheria al termine del programma.
Se si usano ammorbidenti o prodotti simili seguire le istruzioni riportate sulla relativa
confezione.
Per i componenti in acciaio inossidabile osservare quanto segue.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale, coperchio, rivestimento)
con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. L'azione di queste sostanze può corrodere l'acciaio inossidabile.
Anche vapori di candeggina possono provocare corrosioni.
Per questi motivi non conservare i contenitori aperti di questi prodotti nelle immediate vicinanze della macchina.
Accessori
Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente
autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a
prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
10
Come si usa l'essiccatoio
1 2
34
5
6789
Macchine con comando a umidità residua (ROP)
a
Pannello comandi
b
Tasti sensore per livelli di asciugatura
c
Indicazioni di stato
Si accendono in caso di necessità
d
Tasto sensore
Per asciugare piumoni.
e
Visualizzazione durata
La durata residua del programma è visualizzata in ore e minuti.
f
Tasti sensore
Per la selezione a tempo. Dopo aver toccato il tasto sensore si seleziona un avvio
programma ritardato (posticipo dell'avvio). Selezionandolo si accende di luce chiara il
tasto sensore .
Toccando il tasto sensore o si seleziona la durata del posticipo dell'avvio.
g
Tasto sensore Start/Stop
Per avviare il programma selezionato o interromperne uno in corso.
Il tasto sensore lampeggia, quando è possibile avviare un programma. Dopo l'avvio il tasto sensore rimane acceso.
h
Interfaccia ottica
Serve all'assistenza tecnica per la trasmissione dei dati.
i
Selettore programmi
Per selezionare un programma e spegnere la macchina. L'essiccatoio si accende selezionando un programma e lo si spegne posizionando il selettore su .
Livelli di asciugatura
- Tasto sensore = Livello asciugatura "Pronto asciutto+"
- Tasto sensore = Livello asciugatura "Pronto asciutto"
- Tasto sensore = Livello asciugatura "Stiro a mano"
- Tasto sensore = Livello asciugatura "Stiro a macch."
- Tasto sensore: Funzione "Piumoni"
11
Loading...
+ 25 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.