Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 11 324 020
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................ 4
Questa enoteca è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un
uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione l'enoteca. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo
modo si evitano danni a se stessi e all'enoteca.
Ai sensi della norma IEC60335-1, Miele avvisa espressamente
che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni
contenute nel capitolo per l'installazione dell'enoteca, nonché le
indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.
Conservare il libretto delle istruzioni per l'uso e il montaggio e metterlo a disposizione di eventuali altri utenti.
Pericolo di ferirsi a causa della rottura del vetro!
A una altitudine superiore a 1500m il vetro dello sportello può
rompersi a causa delle diverse condizioni di pressione barometrica.
Angoli di rottura affilati possono provocare lesioni gravi!
Uso corretto
L'enoteca è destinata ad uso domestico e in ambienti simili, come
ad es. in
– negozi, uffici e contesti di lavoro simili
– in tenute agricole
– in alberghi, motel e pensioni con prima colazione e altri edifici per
uso da parte dei clienti.
Questa enoteca non è destinata per essere usata all'aperto.
4
Page 5
Consigli e avvertenze
L'enoteca è destinata esclusivamente ad uso domestico per con-
servare vini.
Ogni altro uso non è consentito.
L'enoteca non è indicata per conservare e mantenere al fresco
medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio o sostanze e
prodotti del campo medico. L'uso non adeguato dell'enoteca può
danneggiare o guastare la merce conservata. L'apparecchio, inoltre,
non è indicato per essere installato in ambienti a rischio di esplosione.
Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone (inclusi i bambini) che per le loro capacità fisiche, sen-
soriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non
siano in grado di utilizzare in sicurezza l'enoteca, devono farne solo
se sorvegliati.
Queste persone possono usare l'enoteca senza essere sorvegliate
solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso e ne
hanno compreso i pericoli.
Sorvegliare i bambini
Tenere i bambini di età inferiore a 8anni lontani dall'enoteca a me-
no che non siano sorvegliati.
I bambini a partire dagli 8anni possono utilizzare l'enoteca senza
sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come
farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che
sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare
da un uso non corretto.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini che si trovano in prossimità dell'enoteca.
Evitare che i bambini giochino con l'enoteca.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in
casa il materiale d'imballaggio.
Sicurezza tecnica
La tenuta stagna del circuito del prodotto refrigerante è stata con-
trollata. L'enoteca corrisponde alle vigenti norme di sicurezza e alle
direttive CE.
L'enoteca contiene il prodotto refrigerante isobutano (R600a), un
gas naturale rispettoso in larga misura dell'ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra.
L'uso di questo prodotto refrigerante ecologico aumenta i rumori
dell'apparecchio quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal
compressore, possono verificarsene altri causati dal passaggio del
prodotto nel circuito di raffreddamento. Questi effetti non sono purtroppo evitabili, ma non influiscono sull'efficienza dell'enoteca.
Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto e l'incasso/installazione dell'enoteca non venga danneggiato alcun componente del circuito refrigerante. Il prodotto refrigerante può causare lesioni agli occhi.
In caso di danni:
– evitare fiamme libere o fonti di accensione;
– staccare l'enoteca dalla rete elettrica;
– arieggiare per alcuni minuti il locale dove si trova l'enoteca e
– avvisare l'assistenza tecnica.
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Più prodotto refrigerante è contenuto nell'enoteca, più spazioso
dovrà essere il locale dove viene installata. Diversamente, se il locale
è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas.
Per 11g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di 1m3. La
quantità di refrigerante contenuta nell'enoteca è riportata nella targhetta di matricola nel vano interno.
I dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione) riportati
nella targhetta di matricola dell'enoteca devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di
dubbio, consultare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell'enoteca è garantita solo se è allacciata a
un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. Un
tale sistema di sicurezza basilare deve essere tassativamente presente. In caso di dubbi, rivolgersi al proprio elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'enoteca è garantito solo
se l'enoteca è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà
essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare
che l'utente rimanga infortunato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi l'enoteca
alla rete elettrica con queste prese.
Se l'umidità giunge a parti dell'apparecchio sotto tensione o al ca-
vo elettrico, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'enoteca in
ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Questa enoteca non deve venire installata e usata in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garanti-
ta. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'enoteca se si notano danni!
Per il corretto funzionamento, usare l'enoteca solo a installazione
ultimata.
Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà stacca-
re l'enoteca dalla rete elettrica. È staccata dalla rete elettrica solo se
viene soddisfatta una delle seguenti premesse:
– la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure
– il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede,
oppure
– il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare
il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter-
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente.
I lavori di installazione e di manutenzione devono pertanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele.
Se eventuali riparazioni dell'enoteca non vengono eseguite da un
servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Uso corretto
L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica, di-
pendente dalla temperatura ambiente, i cui valori devono essere
mantenuti. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella
targhetta di matricola nel vano interno dell'enoteca. Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo
per un intervallo più prolungato, così che non è possibile mantenere
la temperatura necessaria all'interno dell'enoteca.
Le aperture di aerazione e sfiato non dovranno in nessun caso es-
sere ostruite. La ventilazione corretta dell'apparecchio risulterebbe
compromessa. Il consumo di elettricità aumenta e l'apparecchio potrebbe rimanere danneggiato.
Se nell'enoteca si sistemano alimenti contenenti grassi o olio, fare
attenzione che eventuali perdite di olio o grasso non giungano a contatto con le superfici in plastica dell'enoteca. Potrebbero verificarsi
incrinature nelle superfici in materiale sintetico.
Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare materiali
esplosivi e prodotti con gas propellenti (ad es. bombolette spray)
nell'enoteca. I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a
causa di componenti elettrici.
Pericolo di esplosione. Non usare apparecchi elettrici nell'enoteca.
Potrebbero generarsi scintille.
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al-
tri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Col tempo la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Non usare mai la macchina a vapore per pulire l'enoteca.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e
l'enoteca può rimanere danneggiata. Non usare quindi oggetti appuntiti o affilati per
– rimuovere strati di brina;
– rimuovere residui come ad es. etichette.
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Trasporto
Trasportare l'enoteca sempre in verticale e nell'imballaggio per
evitare danni.
Pericolo di ferirsi e di provocare danni. Trasportare l'enoteca fa-
cendosi aiutare da un'altra persona, dato che il peso è consistente.
Smaltimento apparecchi fuori uso
Prima di eliminare la vecchia enoteca rendere inservibile la chiusu-
ra a scatto
per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare.
Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a
non danneggiare il circuito di refrigerazione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell'evaporatore,
– piegando i tubi,
– raschiando il rivestimento superficiale.
Simbolo sul compressore (a seconda del modello)
Questa indicazione è importante solo per il riciclaggio. Non sussiste alcun pericolo con il normale funzionamento.
L'olio del compressore in caso di inghiottimento e di introduzione
nelle vie aeree può essere letale.
11
Page 12
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'enoteca durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e
pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
Gli apparecchi elettrici ed elettronici
contengono spesso materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari
per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti con i
rifiuti o non correttamente, questi componenti possono danneggiare la salute
delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio
apparecchio con i rifiuti convenzionali.
Accertarsi che le tubature dell'enoteca
non si danneggino fino al momento dello smaltimento.
In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio
del compressore non possano disperdersi nell'ambiente.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo“Consigli e
avvertenze”.
Depositarli nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
oppure Miele. Ai sensi della legge, il
proprietario è responsabile della cancellazione degli eventuali dati personali
dall'apparecchio fuori uso.
12
Page 13
Risparmiare elettricità
Consumo normaleConsumo maggiore
Collocazione/manutenzione
Impostazione
temperatura
UsoDisposizione delle griglie in
In locali ventilati.In locali chiusi, non ventilati.
Al riparo dai raggi diretti del
sole.
Non vicino a una sorgente di
calore (termosifone, cucina
elettrica).
Temperatura ambiente ideale
attorno a 20°C.
Evitare di ostruire le aperture
di aerazione e sfiato e spolverarle regolarmente.
10-12°CPiù bassa è la temperatura
legno come alla consegna.
Aprire lo sportello solo se
necessario e per il minor
tempo possibile. Inserire le
bottiglie in modo ordinato.
Esposizione diretta ai raggi
del sole.
Vicino a una sorgente di calore (termosifone, cucina
elettrica).
Temperatura ambiente elevata a partire da 25°C.
Aperture di aerazione e sfiato coperte o impolverate.
selezionata, maggiore è il
consumo di elettricità!
Se lo sportello viene aperto
spesso subentrano perdite
di freddo per l'afflusso di
aria calda dall'esterno. Il
compressore entra in funzione e rimane attivo più a lungo per abbassare la temperatura.
Per una corretta ventilazione, non riempire eccessivamente gli scomparti.
Una scarsa circolazione
dell'aria fa sì che si disperda
potenza refrigerante.
13
Page 14
Descrizione apparecchio
Panello comandi
a
On/Off
per l'intera enoteca
b
Interfaccia ottica
(solo per il servizio assistenza)
c
Selezione della zona climatizzata superiore o inferiore
d
On/Off per la funzioneDynaCool (umidità costante)
e
On/Off luce di presentazione
f
Impostazione della temperatura
( più freddo)
g
Confermare la selezione (tasto OK)
h
Impostazione della temperatura
( più caldo)
i
Attivare/disattivare la modalità Impostazioni
j
Disattivare l'allarme temperatura o l'allarme sportello
k
Display con indicatore temperatura e simboli (i simboli sono visibili solo con la
modalità impostazioni; spiegazione dei simboli nella tabella)
14
Page 15
Descrizione apparecchio
Spiegazione dei simboli
SimboloSignificatoFunzione
BloccoProtezione dallo spegnimento involontario e
dalla modifica delle impostazioni
Segnali acusticipossibilità di selezionare il segnale acustico
dei tasti e del segnale acustico di allarme in
caso di allarme sportello
Miele@homeVisibile solo con penna o modulo di comu-
nicazione Miele@home installato e collegato
Modalità fiera
(visibile solo se la modalità fiera à attivata)
Luminosità displayregolare la luminosità del display
Filtro Active AirCleansi accende se è necessario sostituire il filtro
Allacciamento alla rete
(visibile solo con enoteca spenta)
Allarme
(visibile solo in caso di
allarme sportello o
temperatura)
disattivazione modalità fiera
Conferma che l'enoteca è collegata alla rete elettrica; lampeggia in caso di sospensione dell'erogazione elettrica
Acceso in caso di allarme sportello; lampeggia in caso di allarme temperatura, interruzione della corrente e altre indicazioni
di anomalia
15
Page 16
Descrizione apparecchio
a
Ausilio di apertura sportello (Push2open)
b
Listello di illuminazione
(in tutte due le zone temperatura presenti)
c
Griglie in legno con listello iscrizioni (FlexiFrames con spazio per le scritte)
d
Filtro ActiveAirClean
e
Utilizzo della zona temperatura superiore e inferiore/
piastra isolante per la separazione termica delle zone temperatura
f
Listello isolante per la separazione
termica delle zone
g
Espositore 3D
h
Sportello in vetro infrangibile
resistente ai raggi UV
16
Page 17
Utilizzare correttamente l'ausilio di apertura dello sportello
Il sistema Push2open dell'enoteca facilita l'apertura dello sportello. Lo sportello dell'enoteca è sensibile alla pressione.
Alla consegna il sistema Push2open è
disattivato. Attivare questa funzione
dopo l'incasso nella nicchia premendo
il tasto On/Off (v. capitolo“Accensione/spegnimento dell'enoteca”).
Descrizione apparecchio
Premere brevemente contro l'area
superiore sinistra dello sportello,
quindi rilasciare. Lo sportello si apre
automaticamente in una certa misura.
Aprire lo sportello
Pericolo di danneggiamento a
causa di un utilizzo errato dell'ausilio
di apertura dello sportello.
Bloccando lo sportello dell'apparecchio durante l'apertura oppure premendo o trattenendo l'ausilio di
apertura durante la chiusura si può
danneggiare l'ausilio di apertura dello
sportello.
Non agire sull'ausilio di apertura dello sportello.
Per riportare l'ausilio di apertura dello
sportello nella sua posizione iniziale,
staccare la spina e reinserirla dopo
cinque secondi.
Quindi aprire completamente lo spor-
tello.
Protezione contro l'apertura involontaria: se non si apre completamente lo
sportello, questo si chiude automaticamente dopo circa 3secondi.
Chiudere lo sportello
Premere e chiudere lo sportello.
Tenere conto che maneggiare magneti
nelle immediate vicinanze dello sportello dell'enoteca può causare l'involontaria apertura dello sportello. Questo effetto collaterale è da ricondurre
al meccanismo di chiusura dello sportello dell'enoteca.
17
Page 18
Accessori
Accessori in dotazione
Gessetto
Usare il gessetto in dotazione per apportare le scritte sui listelli magnetici
delle griglie in legno. In tal modo si avrà
una chiara panoramica dei vini conservati.
Accessori acquistabili
Nell'assortimento Miele sono disponibili
utili accessori e prodotti specifici per la
manutenzione realizzati appositamente
per l'enoteca.
Ripiano in metallo
Se si desidera combinare la propria
enoteca Miele con due elettrodomestici
da incasso da 45, per montare i due
elettrodomestici da incasso da 45 uno
sopra l'altro è necessario uno speciale
ripiano in metallo.
Straccio multiuso in microfibre
Lo straccio in microfibre elimina impronte digitali e macchie superficiali poco
tenaci da pannelli frontali in acciaio,
pannelli di comando, vetri di finestre e
di automobili, mobili, ecc.
Filtro Active AirClean
Il filtro ActiveAirClean garantisce in modo ottimale il ricambio e la qualità
dell'aria nell'enoteca.
Penna WLAN (Miele@Home)
La penna WLAN predispone l'enoteca
alla comunicazione affinché i dati dell'apparecchio possano essere richiamati in qualunque momento.
È possibile ordinare gli accessori acquistabili nel webshop Miele. È pure
possibile acquistare questi prodotti
presso il servizio assistenza Miele (v.
la fine di queste istruzioni d'uso) o
presso il concessionario Miele.
Kit MicroCloth
Il kit MicroCloth è composto da un panno universale, un panno per vetro e un
panno per lucidare.
I panni sono estremamente resistenti allo strappo e robusti. Grazie alle loro microfibre finissime ottengono buone prestazioni di pulizia.
18
Page 19
Accendere e spegnere l'enoteca
Operazioni preliminari
Imballaggi
Togliere tutti gli imballaggi dal vano
interno.
Pulire l'enoteca
Attenersi alle indicazioni riportate al
capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Pulire l'interno dell'elettrodomestico e
gli accessori.
Uso dell'enoteca
Per attivare le diverse funzioni dell'enoteca basta sfiorare i sensori col dito.
A ogni sfioramento è associato un segnale acustico. È possibile spegnere
questo segnale acustico (v. capitolo“Effettuare altre impostazioni – Segnali acustici”).
Accendere l'enoteca
Appena l'enoteca viene collegata alla
rete elettrica, dopo un po' di tempo nel
display viene visualizzato il simbolo di
collegamento alla rete elettrica.
Premere il tasto On/Off.
Il simbolo di collegamento alla rete elet-
trica si spegne e l'enoteca inizia a
raffreddare.
La zona temperatura selezionata risalta
su uno sfondo giallo e a display appare
la temperatura della zona selezionata.
Alla prima messa in funzione i sensori
delle zone temperatura e il simbolo di
allarme lampeggiano fino al raggiungimento della temperatura impostata.
Non appena la temperatura impostata
viene raggiunta, il sensore della zona
temperatura rimane acceso e il simbolo
di allarme si spegne.
La luce interna si accende se si apre lo
sportello.
19
Page 20
Accendere e spegnere l'enoteca
Effettuare le impostazioni
È possibile effettuare impostazioni
personalizzate per ogni zona temperatura.
A questo scopo sfiorare il sensore
della zona temperatura che si desidera impostare.
Il sensore selezionato risalta su uno
sfondo giallo. Ora è possibile
– impostare la temperatura,
– azionare la funzioneDynaCool.
Consiglio: Per ulteriori informazioni
consultare i capitoli corrispondenti.
Selezionando successivamente un'altra zona temperatura, vengono mantenute le impostazioni della zona selezionata in precedenza.
Spegnere l'enoteca
Sfiorare il tasto On/Off.
Se non è possibile, è stato attivato il
dispositivo di blocco !
Nel pannello comandi si spengono i
sensori delle due zone climatizzate.
L'indicazione della temperatura nel display si spegne e appare il simbolo di
collegamento alla rete elettrica .
La luce interna e il sistema di refrigerazione si spengono.
20
Page 21
Accendere e spegnere l'enoteca
In caso di assenza prolungata
Se l'enoteca non viene usata per un periodo di tempo prolungato:
spegnere l'enoteca;
staccare la spina dalla presa o il/i fu-
sibile/i dell'impianto elettrico di casa;
pulire l'enoteca e
lasciare aperta l'enoteca per garantire
una sufficiente aerazione ed evitare
odori sgradevoli.
Se in caso di assenza prolungata
l'enoteca rimane spenta, ma non viene pulita e resta chiusa, all'interno
può formarsi della muffa.
Pulire assolutamente l'enoteca.
21
Page 22
Effettuare altre impostazioni
Per effettuare determinate impostazioni,
si dovrà attivare la “modalità impostazioni”.
Quando si accede alla modalità impostazioni, il segnale acustico di allarme
sportello si disattiva.
Dispositivo di blocco
Il dispositivo di blocco evita di:
– spegnere inavvertitamente l'apparec-
chio;
– modificare inavvertitamente la tempe-
ratura;
– attivare inavvertitamente la funzione
DynaCool;
– accendere inavvertitamente la luce di
presentazione.
Attivare/disattivare il dispositivo di
blocco
Premere il tasto per le impostazioni.
Nel display appaiono i simboli selezio-
nabili e il simbolo lampeggia.
Operando coi sensori o è possi-
bile attivare o disattivare il dispositivo
di blocco.
0: il dispositivo di blocco è disattivato
1: il dispositivo di blocco è attivato
Premere il tasto OK per confermare la
selezione attuata.
L'impostazione viene memorizzata e il
simbolo lampeggia.
Premere il tasto per le impostazioni
per uscire dalla modalità impostazioni.
Altrimenti, si esce automaticamente
da questa modalità dopo un minuto
circa.
Se il dispositivo di blocco è attivato, nel
display viene visualizzato il simbolo.
Premere il tasto OK per confermare la
selezione attuata.
Nel display lampeggia l'impostazione
selezionata la volta precedente e il simbolo rimane acceso.
22
Page 23
Segnali acustici
L'enoteca è dotata di segnali acustici
per i tasti e di allarme per lo sportello
aperto e la temperatura.
È possibile attivare o disattivare i segnali acustici per i tasti e il segnale acustico di allarme per lo sportello ma non
quello per la temperatura.
È possibile selezionare una delle quattro seguenti possibilità. Alla consegna è
attiva la possibilità3: segnale acustico
tasti e allarme sportello attivati.
A display appaiono tutti i simboli selezionabili, il simbolo lampeggia.
Premere ripetutamente i tasti per im-
postare la temperatura (o) fino a
quando il simbolo lampeggia sul
display.
Toccare il tasto OK per confermare la
selezione.
Nel display lampeggia l'ultima impostazione selezionata e il simbolo rimane
acceso.
Toccare il tasto OK per confermare la
selezione.
L'impostazione viene memorizzata e il
simbolo lampeggia.
Premere il tasto delle impostazioni
per uscire da questa modalità.
Altrimenti si esce automaticamente
da questa modalità dopo un minuto
circa.
23
Page 24
Effettuare altre impostazioni
Luminosità del display
È possibile adattare la luminosità del display alle condizioni ambientali.
La luminosità si può modificare a scatti
da1 a 3. Alla consegna è attivo il livello3 (massima intensità).
Modificare la luminosità del display
Premere il tasto per le impostazioni.
Nel display appaiono i simboli selezio-
nabili e il simbolo lampeggia.
Premere ripetutamente i tasti per im-
postare la temperatura ( o ) fino a
quando il simbolo lampeggia nel
display.
Premere il tasto OK per confermare la
selezione attuata.
Operando con i tasti o è possi-
bile modificare la luminosità del display.
1: intensità minima
2: intensità media
3: intensità massima
Premere il tasto OK per confermare la
selezione attuata.
L'impostazione viene memorizzata e il
simbolo lampeggia.
Premere il tasto per le impostazioni
per uscire dalla modalità impostazioni.
Altrimenti, si esce automaticamente
da questa modalità dopo un minuto
circa.
Nel display lampeggia l'impostazione
selezionata la volta precedente e il simbolo rimane acceso.
24
Page 25
Temperatura e qualità dell'aria ottimali
La corretta maturazione dei vini dipende
dalle condizioni ambientali. La temperatura e la qualità dell'aria sono importanti
per una corretta conservazione del vino.
Con una temperatura costante adatta al
tipo di vino, un tenore di umidità elevato
e l'assenza di odori sgradevoli, questa
enoteca offre le condizioni ideali per
una perfetta conservazione dei vini.
Al contrario dei frigoriferi, l'enoteca è
priva di vibrazioni che comprometterebbero il processo di maturazione del vino.
Temperatura ottimale
I vini vanno conservati a una temperatura tra i 6e i 18°C. Se si desiderano
conservare insieme vini rossi e bianchi,
si consiglia di selezionare una temperatura tra 12 e 14°C, indicata sia per i vini
bianchi che per quelli rossi. È consigliabile estrarre dall'enoteca e stappare i vini rossi ca. 2ore prima della consumazione per permettere al vino di ossigenarsi e sviluppare appieno il suo aroma.
Con una temperatura di conservazione
troppo elevata (oltre 22°C), i vini giungono in fretta a maturazione ma il loro
bouquet non si sviluppa completamente. A una temperatura di conservazione
troppo bassa (inferiore a 5°C), invece, i
vini non giungono a completa maturazione.
Col calore il vino si dilata, col freddo si
contrae: con le oscillazioni di temperatura il vino è sottoposto a stress e il processo di maturazione si interrompe. Si
consiglia quindi di mantenere una temperatura corretta e costante, priva di
bruschi sbalzi.
Tipi di vinoTemperatura di
consumo*
raccomandata
Vini rossi leggeri e
fruttati:
Vini rossi
corposi:
Vini rosati:da +8°C a +10°C
Vini bianchi fini e
aromatici
Vini bianchi cor-
posi o
dolci:
Champagne, spumante, prosecco:
* Conservare il vino a una temperatura
da 1 a 2°C più fredda rispetto alla temperatura di consumo raccomandata,
perché si riscalda quando lo si versa nel
bicchiere.
Consiglio: I vini rossi corposi si dovrebbero aprire 2 – 3 ore prima di gustarli
affinché si ossigenino e sviluppino pienamente il loro bouquet.
da +14°C a
+16°C
+18°C
d a+8°C a +12°C
da +12°C a
+14°C
da +6°C a +10°C
25
Page 26
Temperatura e qualità dell'aria ottimali
Dispositivi di sicurezza se la temperatura ambiente è bassa
Per proteggere il vino da temperature
basse, l'enoteca è dotata di un termostato di sicurezza che garantisce che la
temperatura interna non scenda eccessivamente. Se occasionalmente la temperatura ambiente fosse bassa, nell'apparecchio si accende un corpo termico
che mantiene la temperatura interna costante. Se la temperatura ambiente
scende ulteriormente, l'enoteca si spegne automaticamente.
Pannello per isolazione termica
L'enoteca è dotata di un pannello isolante fisso che suddivide il vano interno
in due zone per le quali è possibile impostare differenti temperature. In tal
modo è possibile conservare contemporaneamente diversi tipi di vino, ad es.
vino rosso e champagne.
Impostare le temperature
È possibile impostare le temperature
singolarmente per le zone climatizzate.
Sfiorare il sensore della zona climatiz-
zata per la quale si desidera modificare la temperatura in modo da evidenziarlo su uno sfondo giallo.
Nel display viene visualizzata la temperatura attuale della zona climatizzata.
Con entrambi i tasti sotto il display,
impostare la temperatura desiderata.
Premendo il tasto
– la temperatura si abbassa
26
– la temperatura aumenta.
Premere il tasto OK per confermare la
selezione effettuata
oppure
aspettare 5secondi circa dopo aver
premuto il tasto l'ultima volta.
Durante l'impostazione il valore della
temperatura lampeggia.
Premendo i tasti, sul display vengono
visualizzate le seguenti modifiche:
Page 27
Temperatura e qualità dell'aria ottimali
– Una pressione:
l'ultimo valore di temperatura im-postato lampeggia.
– A ogni successiva pressione:
il valore della temperatura si modifica
in scatti di 1°C.
– Lasciando il dito sul sensore:
il valore della temperatura cambia in
modo lineare.
Dopo aver raggiunto il valore più alto
o più basso, si attiva un segnale acustico di avviso negativo (se l'acustica
tasti è attivata).
Circa 5secondi dopo aver premuto il
tasto l'ultima volta, nell'indicatore della
temperatura viene visualizzata la temperatura interna effettiva della zona climatizzata in questione.
Dopo aver modificato la temperatura,
occorre attendere un po' di tempo fino
a quando viene raggiunta la temperatura impostata.
Nell'indicatore temperatura del display
viene sempre visualizzata la temperatura effettiva.
Temperature impostabili
Nelle due zone è possibile impostare
una temperatura da 5 a 20°C.
Un'elevata temperatura ambiente
(sopra i 32°C) fa sì che in determinate circostanze la temperatura
nell'area inferiore dell'enoteca aumenti leggermente, cosicché la temperatura superi di ca. 2°C la temperatura impostata in quell'area.
Non conservare vini che non possano essere esposti a questa temperatura di conservazione leggermente
aumentata sull'espositore 3D, ma su
una delle griglie in legno sovrastanti.
Indicatore della temperatura
A funzionamento normale, l'indicatore
della temperatura nel display visualizza
la temperatura effettiva della zona climatizzata in questione.
Se la temperatura interna di una zona
non corrisponde alle gradazioni visualizzabili, nell'indicatore della temperatura
lampeggiano solo delle lineette.
A seconda della temperatura ambiente
e dell'impostazione, occorrono anche
alcune ore finché la gradazione impostata viene raggiunta e visualizzata in
modo costante.
27
Page 28
Temperatura e qualità dell'aria ottimali
Qualità e umidità dell'aria
In un frigorifero tradizionale l'umidità
dell'aria è troppo bassa per il vino,
quindi il frigorifero non è indicato per
conservare il vino. Per conservare il vino
è importante che vi sia una elevata umidità dell'aria, in modo che il turacciolo
rimanga umido dall'esterno. Se l'umidità dell'aria è troppo bassa il turacciolo
si prosciuga dall'esterno e non riesce
più a chiudere in modo ermetico la bottiglia. Per questo motivo le bottiglie
vanno anche conservate orizzontalmente, affinché il vino mantenga umida la
parte interna del turacciolo. Se l'aria penetra all'interno della bottiglia, il vino si
guasta irrimediabilmente!
Pericolo di danneggiamento a
causa di eccessiva umidificazione.
L'umidità dell'aria aumenta e con-
densa all'interno del vano. L'acqua di
condensa può danneggiare l'enoteca, ad es. a causa della corrosione.
Non rendere più umido il clima all'interno dell'enoteca, per esempio mettendo una ciotola d'acqua.
Utilizzare DynaCool
(umidità costante)
Con DynaCool aumenta l'umidità
dell'aria relativa nell'intera enoteca.
Contemporaneamente umidità dell'aria
e temperatura si distribuiscono uniformemente in modo che tutti i vini possano essere conservati alle stesse
condizioni.
Così nel vano interno si crea un clima
che corrisponde a quello di una cantina di vini.
Attivare la funzioneDynaCool
Per una conservazione prolungata dei
vini si consiglia espressamente di lasciare attivata la funzioneDynaCool.
Premere il tasto per accendere/spe-
gnere la funzioneDynaCool in modo
che sia illuminato su sfondo giallo.
Anche se la funzioneDynaCool non è
attivata, l'enoteca attiva automaticamente i ventilatori non appena si attiva
il raffreddamento. In questo modo si
garantisce il mantenimento del clima
ottimale per il vino.
28
Se si apre lo sportello, i ventilatori si
spengono temporaneamente in automatico!
Page 29
Temperatura e qualità dell'aria ottimali
Disattivare la funzioneDynaCool
Per contenere il consumo di elettricità
e ridurre il rumore, è possibile disattivare temporaneamente la funzioneDynaCool.
Premere il tasto On/Off della funzio-
neDynaCool in modo che non sia più
illuminato su sfondo giallo.
Ricambio di aria mediante il filtro
Active AirClean
Il filtro Active AirClean garantisce in modo ottimale il ricambio e la qualità
dell'aria.
L'aria esterna fresca passa attraverso il
filtro Active AirClean.
Successivamente, viene distribuita in
modo uniforme nel vano dai ventilatori
(funzione DynaCool).
Grazie al filtro Active AirClean, l'aria che
entra nell'apparecchio è priva di polvere
e odori.
I vini rimangono quindi protetti da odori
estranei che potrebbero trasmettersi al
vino con il turacciolo.
Il filtro Active AirClean va cambiato regolarmente, nel display appare la segnalazione quando deve essere sostituito (v. “Filtro Active AirClean”).
29
Page 30
Allarme temperatura e sportello
L'enoteca è dotata di un segnale acustico di allarme che si attiva nel caso in
cui la temperatura aumenta o si abbassa inavvertitamente compromettendo il
vino.
Allarme temperatura
Se in una delle zone climatizzate la temperatura aumenta o diminuisce di un
determinato valore, sul pannello comandi lampeggia il sensore della zona
interessata e allo stesso tempo a display lampeggia il simbolo di allarme. Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme.
Il segnale acustico e ottico si attiva ad
es. nel caso in cui
– si accende l'enoteca e la temperatura
di una zona diverge notevolmente dal
valore impostato,
– nel vano interno penetra dall'esterno
troppa aria calda al momento di sistemare o prelevare le bottiglie di vino,
Disattivare l'allarme temperatura in
anticipo
Se il segnale acustico dovesse disturbare lo si può disattivare manualmente.
Premere il tasto per disattivare il se-
gnale di allarme temperatura.
Il segnale acustico si spegne.
Le relative zone climatizzate sul pannello comandi e il simbolo di allarme
continuano a lampeggiare finché non
termina la situazione di emergenza.
– si sistema nell'enoteca un notevole
numero di bottiglie,
– avviene una sospensione dell'eroga-
zione elettrica;
– l'enoteca è difettosa.
Terminata la condizione che ha fatto
scattare l'allarme, il segnale acustico si
disattiva e il simbolo di allarme si
spegne. Il sensore della zona temperatura rimane di nuovo acceso in modo
costante.
30
Page 31
Allarme temperatura e sportello
Allarme sportello
Se lo sportello rimane aperto oltre due
minuti circa, si attiva l'allarme acustico.
Sul pannello comandi lampeggiano i
sensori delle zone temperatura. A display si accende il simbolo di allarme.
Il segnale acustico cessa di suonare
quando si chiude lo sportello. I sensori
delle zone temperatura e il simbolo di
allarme si spengono.
Se non dovesse suonare l'allarme
acustico sportello benché vi siano le
condizioni, significa che è stato disattivato nella modalità impostazioni (v.
capitolo“Altre impostazioni”, voce“Segnali acustici”).
Disattivare in anticipo l'allarme dello
sportello
Se un segnale acustico dovesse disturbare, è possibile disattivarlo preventivamente.
Sfiorare il tasto per disattivare l'allar-
me sportello.
Il segnale acustico si disattiva.
I sensori delle zone temperatura lampeggiano e il simbolo di allarme
continua a essere acceso fino a quando
lo sportello non viene chiuso.
31
Page 32
Luce di presentazione
Se si desidera vedere le bottiglie anche
se lo sportello è chiuso, è possibile regolare la luce interna in modo che rimanga accesa anche con lo sportello
chiuso.
Le singole zone climatizzate sono dotate di listelli luminosi indipendenti. In tal
modo il vano interno viene illuminato
completamente.
Grazie all'impiego di LED per i listelli
luminosi, il vino non viene compromesso dal riscaldamento causato dalla luce o dai raggi UV.
Accendere e spegnere la luce
di
presentazione
Toccare il tasto di accensione e spe-
gnimento della luce di presentazione
in modo da illuminarlo su sfondo giallo.
Impostare la luminosità della luce di
presentazione
È possibile modificare la luminosità della luce di presentazione.
Toccare il tasto di accensione e spe-
gnimento della luce di presentazione
in modo da illuminarlo su sfondo giallo.
Sfiorare nuovamente il sensore della
luce di presentazione per circa quattro secondi fino a quando a display
lampeggia (dopo due secondi lampeggia).
Per impostare la luminosità operare
coi tasti di selezione della temperatura( e ). Tenere premuti i tasti. La
modifica avviene direttamente e gradualmente, il risultato non è visibile a
display.
Toccando il tasto
Successivamente l'illuminazione interna
rimane accesa anche se lo sportello è
chiuso.
Per disattivare di nuovo la luce di
presentazione,
premere il tasto On/Off della luce di
presentazione in modo che non sia
più illuminato su sfondo giallo.
Successivamente l'illuminazione interna
rimane spenta se lo sportello è chiuso.
32
– la luminosità si attenua
– la luminosità si intensifica.
Page 33
Luce di presentazione
La durata in minuti viene visualizzata
di volta in volta in modo lampeggiante.
Toccare il tasto OK per confermare
l'impostazione selezionata.
La luminosità impostata viene memorizzata. A display riappare l'indicazione
della temperatura.
Non appena si chiude lo sportello, la luce di presentazione si accende con la
luminosità impostata. Non appena si
apre lo sportello, si riaccende la normale illuminazione interna.
Regolare la durata di accensione della luce di presentazione
Alla consegna, la durata della luce di
presentazione è regolata per 30minuti.
È possibile regolare la durata di accensione per 30, 60, 90minuti fino a
00(permanente). La luce quindi si accende con l'intensità selezionata.
Aprire lo sportello.
Premendo il tasto
– la durata dell'illuminazione viene ri-
dotta di 30minuti;
Toccare il sensore On/Off della luce di
presentazione in modo da evidenziarlo su uno sfondo giallo.
Sfiorare nuovamente il sensore della
luce di presentazione per circa 2secondi fino a quando nel display lampeggia.
Per impostare la durata dell'illumina-
zione, operare con i tasti per selezionare la temperatura ( e).
33
Page 34
Luce di presentazione
– la durata dell'illuminazione viene au-
mentata di 30minuti.
Toccare il tasto OK per memorizzare
l'impostazione desiderata.
La durata dell'illuminazione impostata è
attiva. Nel display appare nuovamente
l'indicatore della temperatura.
La durata dell'illuminazione impostata
riparte sempre da capo con l'apertura e
chiusura dello sportello.
Pericolo di ferirsi con l'illumina-
zione a LED.
Questa illuminazione corrisponde al
gruppo di rischio RG2. Se la copertura è difettosa, si può compromettere la vista.
In caso di coprilampada difettoso,
non osservare la luce da vicino con
strumenti ottici (una lente di ingrandimento o simili).
34
Page 35
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Vibrazioni e movimenti potrebbero influire negativamente sul processo di maturazione del vino e comprometterne il sapore.
Per evitare di spostare le altre bottiglie
prelevandone alcune dall'enoteca, si
consiglia di conservare possibilmente
sulla medesima griglia lo stesso tipo di
vino. Si consiglia inoltre di non impilare
le bottiglie di vino su una griglia.
Sistemare le bottiglie sempre in orizzontale, affinché i tappi di sughero si mantengano umidi dall'interno e non penetri
aria nella bottiglia.
Consiglio: Inoltre si consiglia di aumentare l'umidità dell'aria nell'enoteca per
bottiglie di vino con tappi in sughero
naturali (v. capitolo“Temperatura ottimale e qualità dell'aria”, voce“Utilizzare
DynaCool (umidità costante)”).
Pericolo di ferirsi se cadono bot-
tiglie di vino.
Nell'estrarre le griglie, fare attenzione
che nessuna bottiglia di vino scivoli
fuori dall'enoteca. È possibile che le
bottiglie si incastrino alle griglie del
livello superiore.
Estrarre le griglie sempre lentamente
e con cautela.
Pericolo di ferirsi o di danneggia-
re l'apparecchio se il vetro si rompe.
Le griglie e le bottiglie sporgenti pos-
sono danneggiare il vetro dello sportello quando lo si chiude.
Assicurarsi che le griglie e le bottiglie
non sporgano!
Non coprire le fessure di aerazione e
sfiato situate sulla parete posteriore:
è importante per la potenza di raffreddamento!
35
Page 36
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Griglie in legno
Le griglie in legno, sistemate su binari
mobili, si possono estrarre all'esterno
per sistemarvi comodamente o prelevare le bottiglie di vino.
Spostare le griglie in legno
In caso di necessità, è possibile togliere
le griglie in legno dal vano e risistemarle
in sede.
Estrarre in avanti la griglia in legno fi-
no alla battuta di arresto .
Alzare la griglia in legno a destra e a
sinistra sul retro e staccarla .
Estrarre in avanti la griglia in legno.
36
Per reinserire la griglia in legno, pog-
giarla sulle guide estratte. Le cavità
sulla griglia sono adatte ai perni di tenuta delle guide. Il listello magnetico
rimane in avanti.
Page 37
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Inserire la griglia in legno in sede fino
alla battuta di arresto .
Premere completamente verso dietro
la griglia in legno in modo che si incastri anteriormente.
Adattare le griglie
Le singole asticelle divisorie sulle griglie
si possono spostare secondo le esigenze per adattarle alle bottiglie. In tal modo le bottiglie rimangono fisse nella corretta posizione.
Premere verso il basso la griglia in le-
gno in modo che si incastri posteriormente .
Per spostare o togliere le asticelle di-
visorie dalla griglia basta alzarle. In tal
modo la griglia in legno si può adattare alle bottiglie secondo le esigenze
personali.
37
Page 38
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Denominare le griglie in legno
Per avere una chiara panoramica dei vini conservati, è possibile scrivere i diversi nomi sui listelli magnetici delle griglie, trattati con vernice da lavagna.
Per scrivere i nomi, usare il gessetto in
dotazione. Per scrivere i nomi, i listelli
possono rimanere in sede o venire
asportati dalla griglia in legno:
Posizionare i listelli posteriori
dell'espositore 3D.
Per spostare o rimuovere le singole
Afferrare i listelli su entrambi i lati ed
estrarli di sede. I listelli vengono fissati alle griglie tramite magneti.
Per cancellare le scritte non desidera-
te dal listello magnetico usare uno
straccio umido.
asticelle divisorie dalla griglia basta semplicemente alzarle in avanti. In
tal modo è possibile adattare al meglio l'espositore 3D alle dimensioni
delle bottiglie.
Poggiare con cautela la bottiglia
sull'espositore 3D.
Pericolo di danneggiamento a
causa di detergenti non adatti.
Pulendo i listelli magnetici con un de-
tergente si può danneggiare il rivestimento in vernice da lavagna.
Pulire i listelli magnetici solo con acqua pulita.
Scrivere col gessetto in dotazione i
nomi dei vini sul listello magnetico e
posizionarlo nuovamente sulla griglia.
Posizionare l'espositore 3D
Posizionare l'espositore 3D a scopo dimostrativo sul fondo dell'enoteca:
38
Consiglio: È possibile conservare il
gessetto nello scomparto dell'espositore 3D per non perderlo.
Page 39
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Se non si desidera utilizzare l'esposi-
tore 3D per fini di presentazione ma si
vuole sfruttare la capienza massima
dell'enoteca, richiudere i listelli posteriori.
Posizionare l'espositore 3D richiuso
sul fondo dell'enoteca e spingerlo
con cautela all'indietro fino a quando
tocca la parete posteriore dell'apparecchio.
Se si desidera appoggiare le bottiglie
di vino sull'espositore 3D, assicurarsi
di spingerle anch'esse con cautela
all'indietro fin dove possibile.
Pericolo di ferirsi o di danneggia-
re l'apparecchio!
Le griglie e le bottiglie sporgenti pos-
sono danneggiare il vetro dello sportello quando lo si chiude.
Assicurarsi che le griglie e le bottiglie
non sporgano!
In generale, sull'espositore 3D richiuso è possibile conservare bottiglie di
vino solo con un'altezza massima di300mm.
Se si desidera conservare bottiglie
oltre questa altezza è necessario
conservarle su una delle griglie in legno restanti.
39
Page 40
Collocare le bottiglie nell'enoteca
Massima capienza
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio!
Caricare ogni singola griglia in legno
al massimo di 25kg! Evitare tuttavia
di impilare le bottiglie di vino sulle
griglie in legno!
L'espositore 3D richiuso sul fondo
rappresenta un'eccezione in tal senso, poiché su di esso le bottiglie
possono anche essere impilate.
Con espositore 3D
richiuso
Con espositore 3D
aperto
L'enoteca può contenere al massimo
20bottiglie (bordolesi da 0,75l), 10nella zona superiore e 10in quella inferiore.
L'enoteca può contenere al massimo
33bottiglie (bordolesi da 0,75l), 10nella zona superiore e 23in quella inferiore.
Si raggiunge il numero di 33bottiglie
solo se si impiegano tutte le griglie in legno e con l'espositore 3D richiuso.
40
Page 41
L'enoteca si sbrina automaticamente.
Sbrinamento automatico
41
Page 42
Manutenzione e pulizia
Accertarsi che l'acqua non penetri
nei componenti elettronici o nell'illuminazione.
Pericolo di danneggiamento a
causa della penetrazione di umidità.
Il vapore di una macchina a vapore
può danneggiare le plastiche e i
componenti elettrici.
Non utilizzare mai una macchina a
vapore per pulire l'enoteca.
Non togliere la targhetta di matricola
all'interno dell'enoteca. Sarà necessario consultarla in caso di guasti!
Indicazioni sui prodotti detergenti
Per evitare di danneggiare le superfici,
per pulire evitare di usare
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri,
– prodotti anticalcare,
– detergenti abrasivi, (ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia),
– detersivi contenenti solventi,
– prodotti specifici per acciaio,
– detersivo per lavastoviglie,
– spray per forno,
– prodotti per il vetro (ad eccezione
della lastra in vetro dello sportello),
– spugne dure abrasive e spazzole (ad
es. spugne per i piatti),
– gomme cancella-sporco,
– raschietti in metallo affilati.
42
All'interno dell'enoteca utilizzare solo
prodotti per la pulizia che non possano compromettere gli alimenti.
Per la pulizia consigliamo acqua tiepida
e un po' di detersivo per i piatti.
Page 43
Manutenzione e pulizia
Prima di pulire l'enoteca
Spegnere l'enoteca.
Togliere la spina dalla presa o stacca-
re il fusibile dell'impianto elettrico di
casa.
Togliere le bottiglie di vino dall'enote-
ca e conservarle in un luogo fresco.
Togliere le ulteriori parti asportabili e
pulirle a parte.
Prima di pulire le griglie in legno,
asportare i listelli magnetici (v. voce
“Denominare i vini”).
Vano interno, accessori, sportello
Pulire regolarmente l'enoteca, almeno una volta al mese.
Evitare che i residui di sporco si secchino ed eliminarli subito.
Pulire il vano interno con acqua tiepi-
da e un po' di detersivo per piatti.
Pulire tutte le parti in legno con uno
straccio appena umido; non bagnarle.
Una pulizia non corretta può pro-
vocare danni.
Il rivestimento dei listelli magnetici in
vernice da lavagna potrebbe danneggiarsi.
Non pulire i listelli magnetici sulla
parte anteriore delle griglie con detergenti ma solo con acqua pulita.
Sciacquare a fondo il vano interno e
gli accessori e asciugarli bene con un
panno. Lasciare aperto per un po' di
tempo lo sportello dell'enoteca.
Pulire le superfici in vetro dello spor-
tello con un prodotto per il vetro.
43
Page 44
Manutenzione e pulizia
Pulire le aperture di aerazione
e sfiato
Eventuali depositi di polvere aumentano il consumo di energia elettrica.
Pulire con regolarità la griglia di sfiato
servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad es. il pennello
per aspirapolvere Miele).
Pulire la guarnizione dello
sportello
Pericolo di danneggiamento a
causa di una pulizia errata.
La guarnizione dello sportello trattata
con oli o grassi può diventare porosa.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi.
Pulire regolarmente la guarnizione
con acqua pulita e asciugarla bene
con uno straccio.
Dopo la pulizia
Sistemare tutte le parti nell'enoteca.
Ricollegare l'enoteca alla rete elettrica
e accenderla.
Risistemare le bottiglie nell'enoteca e
chiudere lo sportello.
44
Page 45
L'aria esterna fresca passa attraverso il
filtro Active AirClean. Grazie al filtro
Active AirClean, l'aria che entra
nell'enoteca è priva di polvere e odori.
La richiesta di sostituzione del filtro
Active AirClean si accende ogni 12mesi
circa.
Filtro Active AirClean
Non appena a display compare la segnalazione di sostituire il filtro Active
AirClean è necessario sostituire il
filtro.
Sostituire il filtro Active
AirClean
Premere la copertura in alto a destra
fino a quando si sente uno scatto, poi
rilasciare la copertura.
Inserire il nuovo filtro.
Rimettere la copertura.
Inserire la copertura in alto a destra fi-
no a quando si sente uno scatto, poi
rilasciare la copertura.
I filtri Active AirClean sono disponibili
presso il concessionario o il servizio
assistenza Miele oppure sul sito Miele.
Estrarre il filtro.
45
Page 46
Filtro Active AirClean
Confermare la sostituzione del filtro
Per confermare la sostituzione del filtro,
Premere il tasto OK per confermare la
selezione effettuata.
Premere il tasto per le impostazioni.
Nel display appaiono i simboli selezio-
nabili e il simbolo lampeggia.
Premere ripetutamente i tasti per im-
postare la temperatura (o) fino a
quando il simbolo lampeggia nel
display.
Premere il tasto OK per confermare la
selezione effettuata.
Nel display lampeggia (significa che il
filtro Active AirClean è installato nell'apparecchio) e il simbolo è acceso.
L'impostazione viene memorizzata e il
simbolo lampeggia.
Premere il tasto per le impostazioni
per uscire dalla modalità impostazioni.
Altrimenti si esce automaticamente
da questa modalità dopo un minuto
circa.
L'indicazione scompare dal display.
Premere ripetutamente i tasti per im-
postare la temperatura (o) fino a
quando nel display viene visualizzato
il (significa che il contatore è stato
resettato).
46
Page 47
Cosa fare se...?
Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verificarsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e
denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le
cause di alcuni guasti.
Laddove possibile non aprire l'enoteca fino alla rimozione del guasto, per limitare
al minimo la perdita di refrigerazione.
AnomaliaCausa e intervento
L'enoteca non raffredda, la luce interna non
si accende se si apre lo
sportello e il display rimane spento.
Nel display si accende il
simbolo , l'enoteca
non raffredda, si possono tuttavia attivare i comandi e la luce interna
funziona.
Se l'enoteca è spenta, nel display viene visualizzato il
simbolo del collegamento elettrico.
Spegnere l'enoteca.
La spina non è inserita correttamente nella presa.
Inserire la spina nella presa. Se l'enoteca è spenta,
nel display viene visualizzato il simbolo del collegamento elettrico.
La sicurezza è saltata a causa di un guasto all'apparecchio, al sovraccarico elettrico o a un altro elettrodomestico.
Contattare un elettricista qualificato o il servizio
assistenza.
La modalità fiera è attivata e nel display viene visualizzato il simbolo .
Disattivare modalità fiera (v. voce “Informazioni per
i rivenditori - Modalità fiera ”).
47
Page 48
Cosa fare se...?
AnomaliaCausa e intervento
Il compressore si attiva
più frequentemente e
più a lungo; la temperatura interna si abbassa.
Il compressore si attiva
sempre più raramente e
brevemente; la temperatura nell'enoteca aumenta.
Il ventilatore continua a
funzionare sebbene la
funzione “DynaCool”
non sia stata attivata.
È stata impostata una gradazione troppo bassa.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Lo sportello non è chiuso correttamente.
Controllare se lo sportello si chiude bene.
Lo sportello è stato aperto di frequente.
Aprire lo sportello solo in caso di bisogno e chiu-
derlo subito.
Le aperture di aerazione e sfiato sono ostruite o intasate di polvere.
Evitare di ostruire le aperture di aerazione e sfiato;
spolverarle regolarmente.
La temperatura ambiente è troppo calda.
Abbassare la temperatura ambiente.
Nessun guasto. La temperatura impostata è troppo
alta.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Controllare ancora la temperatura dopo 24ore.
Nessun guasto! A seconda della temperatura impostata e della temperatura ambiente, il ventilatore a
volte si aziona autonomamente.
48
Page 49
Indicazioni nel display
SegnalazioneCausa e intervento
Nel display si accende il
simbolo di allarme e
nel pannello comandi
lampeggiano i due sensori delle zone climatizzate. Si attiva inoltre un
segnale acustico di allarme.
Sul display lampeggia il
simbolo di allarme e
il sensore di una zona
temperatura lampeggia.
Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme.
La richiesta di sostituzione del filtro Active
AirClean si accende.
Nell'indicatore della
temperatura si accende/lampeggia una linea.
A display appare “F0”,
“F1”, “F8”,“E1”, “E2”, “E7”
o “E8”.
È stato attivato l'allarme sportello.
Chiudere lo sportello. I due sensori delle zone cli-
matizzate, il simbolo di allarme e il segnale
acustico si spengono.
La zona temperatura interessata è troppo calda o
troppo fredda a seconda della temperatura impostata
I motivi potrebbero essere ad esempio:
– lo sportello è stato aperto di frequente;
– le aperture di aerazione e sfiato sono ostruite;
– si è verificata un'interruzione prolungata della cor-
rente (elettrica);
Eliminare le cause della situazione di allarme. Il
simbolo dell'allarme si spegne e il sensore della zona temperatura interessata si accende di nuovo in modo costante. Il segnale acustico si disattiva.
Si tratta della richiesta di sostituzione del filtro Active
AirClean.
Sostituire il filtro Active AirClean e confermare l'av-
venuta sostituzione nella modalità impostazioni (v.
“Filtro Active AirClean”).
I dati della temperatura vengono visualizzati se la
temperatura interna ha raggiunto una gradazione visualizzabile.
È presente un guasto.
Contattare l'assistenza tecnica.
Cosa fare se...?
49
Page 50
Cosa fare se...?
La luce interna non funziona
AnomaliaCausa e intervento
La luce interna LED non
funziona.
L'enoteca non è accesa.
Accendere l'enoteca.
La luce LED si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15minuti.
Se questo non è il caso, si tratta di un guasto.
Pericolo di ferirsi a causa di folgorazioni!
Sotto il coprilampada si trovano parti sotto tensione.
Il LED di illuminazione deve essere sostituito e riparato solo dal servizio assistenza.
Pericolo di ferirsi con l'illuminazione a LED.
Questa illuminazione corrisponde al gruppo di rischio RG2. Se la copertura è difettosa, si può
compromettere la vista.
In caso di coprilampada difettoso, non osservare la
luce da vicino con strumenti ottici (una lente di ingrandimento o simili).
La luce interna a LED rimane accesa anche se
lo sportello è chiuso.
50
Contattare l'assistenza tecnica!
È attivata la luce di presentazione.
Disattivare la luce di presentazione (v. “Luce di
presentazione”).
Page 51
Problemi generali con l'enoteca
AnomaliaCausa e intervento
La guarnizione dello
sportello è danneggiata
o deve essere sostituita.
Non viene attivato nessun segnale acustico
sebbene lo sportello sia
aperto da lungo tempo.
Non è possibile spegnere l'enoteca.
Le asticelle sulle griglie
in legno si piegano.
Sulle etichette dei vini si
è formata muffa.
Sui turaccioli delle bottiglie di vino si forma
una pellicola bianca.
Si può sostituire la guarnizione sportello senza attrezzi.
Sostituire la guarnizione sportello. L'accessorio è
reperibile presso i rivenditori specializzati o presso
il servizio di assistenza tecnica.
Nessun guasto. Il segnale di allarme è stato disattivato in modalità impostazioni (v. capitolo“Effettuare altre impostazioni”, voce“Segnali acustici”).
Il dispositivo di blocco è attivo.
Disattivare il blocco (v. capitolo“Altre impostazio-
ni”, voce“Attivare/disattivare il blocco”).
L'umidità eccessiva o l'aria troppo secca influiscono
sulla struttura del legno modificandola. L'umidità interna eccessiva può piegare il legno. Oltre che a piegarsi, le parti in legno possono anche screpolarsi. Le
venature sono una caratteristica del legno.
A seconda della colla usata, sulle etichette può formarsi muffa.
Eliminare accuratamente le tracce di muffa. Pulire
le bottiglie ed eliminare eventualmente i residui di
colla.
I turaccioli si sono ossidati a contatto con l'aria.
Rimuovere la pellicola bianca con un panno
asciutto. La pellicola non compromette la qualità
del vino.
Cosa fare se...?
51
Page 52
Cause dei rumori
Rumori normali Da cosa vengono causati?
Brrrrr ...Il ronzio è causato dal compressore. È accentuato per breve
tempo quando il compressore si mette in funzione.
Blubb, blubb ...Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei
tubi.
Clic ...Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il com-
pressore.
Sssrrrrr ...Nelle enoteche con più zone si genera un leggero fruscio cau-
sato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Cnac ...Lo scricchiolio si genera quando i materiali dell'enoteca si dila-
tano.
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal compressore e dal circuito di
raffreddamento non sono del tutto evitabili!
Rumori facili da
sopprimere
Vibrazioni, tintinnii, colpetti
Cause possibiliIntervento
L'enoteca non è in piano.Sistemarla correttamente
servendosi di una livella a
bolla d'aria. Servirsi dei piedini sotto l'apparecchio o
mettere qualcosa sotto l'apparecchio per livellarlo.
Ripiani traballano o sono rimasti incastrati.
Bottiglie o recipienti si toccano.
Il fissacavo si trova ancora
sulla parete posteriore esterna.
Controllare le parti asportabili ed eventualmente sistemarle correttamente in sede.
Distanziarli tra loro quel tanto che basta.
Togliere di sede il fissacavo.
52
Page 53
Contatti in caso di anomalie
Se non è possibile eliminare l'anomalia,
contattare il concessionario Miele o
l'assistenza tecnica Miele.
Il numero di telefono dell'assistenza
tecnica Miele si trova in fondo al presente documento.
Comunicare all'operatore dell'assistenza il modello e il numero di fabbricazione. Queste informazioni sono riportate
sulla targhetta di matricola.
La targhetta dati si trova nel vano interno dell'enoteca.
Garanzia
La durata di garanzia è di 2 anni.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni
di garanzia rivolgersi al servizio clienti
Miele.
Assistenza tecnica
53
Page 54
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Collocazione
Pericolo di ferirsi o danneggiare
l'apparecchio se l'enoteca si ribalta.
L'enoteca è pesante e tende a ribal-
tarsi in avanti se lo sportello è aperto.
Tenere lo sportello chiuso finché
l'enoteca è completamente incassata
e fissata nella nicchia di incasso secondo le istruzioni d'uso e montaggio.
Pericolo di ferirsi o danneggiare
l'apparecchio se l'enoteca si ribalta.
Se l'enoteca viene incassata da una
sola persona, il pericolo di ferirsi e
provocare danni è elevato.
Incassare l'enoteca con l'aiuto di
un'altra persona.
Pericolo di incendio e danneg-
giamento a causa di apparecchi che
rilasciano calore.
Gli apparecchi che rilasciano calore
possono incendiarsi e incendiare
l'enoteca.
Non incassare l'enoteca sotto il piano cottura.
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio.
Sotto l'enoteca non può essere mon-
tato un cassetto sottovuoto.
Pericolo di incendio e danneg-
giamento a causa di apparecchi che
rilasciano calore.
Gli apparecchi che rilasciano calore
possono incendiarsi e incendiare
l'enoteca.
Sotto l'enoteca non può essere montato un cassetto scaldastoviglie.
54
Page 55
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Pericolo di danneggiare l'apparecchio.
L'enoteca ha uno sportello in vetro
prolungato verso il basso e non deve
essere poggiata in nessun caso in
posizione verticale.
55
Page 56
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Ideale è un locale asciutto e ben ventilato.
Al momento di scegliere il luogo di posizionamento, considerare che il consumo energetico dell'enoteca aumenta se
nelle immediate vicinanze si trovano il
riscaldamento, una cucina elettrica o altre fonti di calore. Anche i raggi diretti
del sole sono da evitare.
Più elevata è la temperatura ambiente,
più a lungo il compressore rimane in
funzione e conseguentemente il consumo di energia elettrica aumenta.Più elevata è la temperatura ambiente, più a
lungo il compressore rimane in funzione
e conseguentemente il consumo di
energia elettrica aumenta.
Al momento di incassare l'enoteca osservare inoltre quanto segue:
– La presa elettrica non deve trovarsi
dietro l'apparecchio e, in caso di bisogno, deve rimanere facilmente accessibile.
– La spina e il cavo elettrico non devo-
no toccare la parete posteriore
dell'enoteca in quanto potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazioni.
– Evitare pure di collegare altri appa-
recchi a prese installate dietro questa
enoteca.
Pericolo di infortunarsi se il vetro
si rompe!
Pericolo di infortunarsi se il vetro si
rompe!
A un'altitudine di oltre 1500m la lastra di vetro dello sportello dell'enoteca potrebbe rompersi a causa della
pressione dell'aria diversa. Pericolo
quindi di ferirsi seriamente con le
schegge di vetro acuminate!
Pericolo di danneggiamento a
causa dell'umidità dell'aria elevata.
In caso di umidità elevata, la con-
densa può depositarsi sulle superfici
esterne dell'enoteca e causarne la
corrosione.
Per prevenire il fenomeno, posizionare l'enoteca in un ambiente asciutto
e/o climatizzato dotato di sufficiente
aerazione.
Dopo l'incasso assicurarsi che lo
sportello si chiuda correttamente,
che siano state rispettate le sezioni
di aerazione e sfiato indicate e che
l'apparecchio sia stato incassato come descritto in queste istruzioni d'uso e di montaggio.
56
Page 57
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Classe climatica
L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica, dipendente
dalla temperatura ambiente, i cui valori
devono essere mantenuti. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati
nella targhetta di matricola nel vano interno dell'enoteca.
Classe climaticaTemperatura am-
biente
SNda +10°C a
+32°C
Nda +16°C a
+32°C
STda +16°C a
+38°C
Tda +16°C a
+43°C
Se la temperatura ambiente è inferiore
ai dati indicati, il compressore rimarrà
inattivo per un intervallo più prolungato.
Conseguentemente la temperatura
all'interno dell'enoteca può salire e provocare danni.
Aerazione e sfiato
Pericolo di incendio e di danneg-
giamento a causa di un'aerazione insufficiente.
Se l'enoteca non è sufficientemente
aerata, il compressore si aziona più
frequentemente e funziona per un
periodo prolungato. Questo causa un
maggiore consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta:
due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.
Garantire un'aerazione e una fuoriuscita ottimali dell'aria dall'enoteca.
Rispettare assolutamente le sezioni
di aerazione e sfiato. Le aperture di
aerazione e sfiato non devono ostruirsi.
L'aria sulla parete posteriore dell'enoteca si riscalda. L'aerazione e lo sfiato
dovranno quindi essere garantiti nel
mobile d'incasso (v. anche il capitolo“Dimensioni incasso”, voce“Dimensioni incasso”):
Side-by-side
Questa enoteca può essere posizionata
“side-by-side” con un altro elettrodomestico del freddo o un'altra enoteca
oppure anche a colonna.
Rivolgersi al proprio rivenditore per verificare con quali elettrodomestici è
possibile combinare questo modello!
57
Page 58
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
L'aria entra in basso dallo zoccolo
ed esce in alto, nella zona posteriore
del mobile cucina.
– Per l'aerazione e lo sfiato dell'appa-
recchio, sulla parte posteriore occorre lasciare uno spazio di almeno
40mm di profondità.
– Le sezioni di aerazione e sfiato nello
zoccolo del mobile, nel mobile da incasso e sotto il soffitto devono essere continue e con un passaggio libero
di almeno 200cm², affinché l'aria riscaldata possa fuoriuscire senza incontrare ostacoli.
Se si desidera utilizzare griglie di
ventilazione nelle aperture di aerazione e sfiato, l'apertura deve essere
più grande di 200cm². Il passaggio
di 200cm² si ottiene dalla somma
delle sezioni di apertura nella griglia
di ventilazione.
– Importante! Più grandi sono le sezioni
di aerazione e sfiato, più l'enoteca lavora in modo ecologico.
L'apertura di aerazione superiore può
essere eseguita in diversi modi:
– : direttamente sopra l'enoteca
– : sopra il mobile soprapiano
– : sul mobile soprapiano con griglia
di ventilazione davanti
Le aperture di aerazione e sfiato non
devono ostruirsi. Inoltre, si dovranno
pulire periodicamente.
58
Page 59
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Dimensioni incasso
Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 2000mm.
Installazione
La presa elettrica non deve trovarsi
dietro l'apparecchio e, in caso di bisogno, deve rimanere facilmente accessibile.
Vue latérale
59
Page 60
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Impostare l'incernieratura
sportello
Di serie le cerniere dello sportello
dell'enoteca sono registrate in modo
che lo sportello possa essere aperto
completamente.
Se l'angolo di apertura dello sportello
dovesse essere limitato per motivi specifici, è possibile allinerarlo alla cerniera.
Se lo sportello all'apertura dovesse
sbattere ad es.contro un muro limitrofo,
occorre limitare l'angolo di apertura dello sportello a ca. 90°.
Montare i perni per limitare l'angolo
di apertura dello sportello prima di
incassare l'enoteca (v. capitolo“Installazione”, voce“Incassare l'enoteca”).
Cambiare l'incernieratura dello
sportello
L'enoteca viene fornita con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla
sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello.
Per cambiare l'incernieratura occorrono i seguenti strumenti:
Pericolo di ferirsi e di danneggia-
re l'elettrodomestico!
Il vetro dello sportello potrebbe rom-
persi!
Lo sportello in vetro è pesante. Si
consiglia espressamente di farsi aiutare da un'altra persona se si cambia
l'incernieratura.
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio!
L'enoteca ha uno sportello in vetro
prolungato verso il basso e non deve
essere poggiata in nessun caso in
posizione verticale!
Per limitare l'angolo di apertura, inse-
rire dall'alto nella cerniera i perni in
dotazione.
Successivamente lo sportello si aprirà
solo a un massimo di ca. 90°.
60
Pericolo di ferirsi e di danneggia-
re l'elettrodomestico!
Lo sportello potrebbe cadere!
Quando si cambia l'incernieratura
dello sportello assicurarsi di stringere
bene tutti i pezzi di fissaggio.
Page 61
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Consiglio: Per proteggere lo sportello e
il pavimento durante la modifica dell'incernieratura, stendere una base adeguata di supporto sul pavimento davanti all'enoteca.
Fare attenzione a non danneggiare la
guarnizione dello sportello. Se la
guarnizione è danneggiata, lo sportello non si chiude correttamente e la
potenza refrigerante non è sufficiente!
Aprire lo sportello e togliere le coper-
ture e a sinistra e a destra
dell'enoteca.
Consiglio: Conservare la sicurezza di
trasporto per un successivo eventuale
spostamento dell'elettrodomestico!
Pericolo di ferirsi e di danneggia-
re l'elettrodomestico!
Quando si rimuovono le viti dalle cer-
niere, lo sportello non è più fissato
all'apparecchio!
Una seconda persona deve tenere
fermo lo sportello.
Pericolo di ferirsi!
Pericolo di ferirsi se le cerniere si richiudono!
Lasciare le cerniere aperte.
Rimuovere la copertura in basso.
Svitare la sicurezza di trasporto.
Svitare leggermente le viti superiori e
inferiori dalle cerniere. Nel frattempo lo sportello deve essere tenuto da
una seconda persona.
Rimuovere lo sportello.
61
Page 62
*
6
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio!
L'enoteca ha uno sportello in vetro
prolungato verso il basso e non deve
essere poggiata in nessun caso in
posizione verticale!
Poggiare lo sportello smontato con
cautela su un supporto morbido.
Ora svitare completamente le viti.
Pericolo di ferirsi!
Non chiudere le cerniere.
Consiglio: Assicurarsi che le viti svitate
non cadano nelle fessure dello sportello!
Svitare la copertura.
Sull'angolo superiore dello sportello
tirare leggermente indietro la guarnizione e togliere la copertura.
62
Sull'angolo inferiore dello sportello ti-
rare leggermente indietro la guarnizione e togliere la copertura.
Page 63
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Consiglio: Assicurarsi che le viti svitate
non cadano nelle fessure dello sportello!
Svitare la sicurezza di trasporto in
basso.
Mettere da parte le viti, serviranno in
un momento successivo.
Estrarre l'angolare di tenuta superio-
re e metterlo sul lato opposto.
Estrarre il tappino dallo sportello
dell'enoteca.
Svitare il distanziatore dallo spor-
tello e riavvitarlo ruotato di 180° sul
lato opposto.
Inserire il tappino sul lato opposto.
Sull'angolo inferiore e superiore dello
sportello tirare leggermente indietro la
guarnizione e togliere le coperture.
63
Page 64
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Svitare la piastra di fissaggio dalle
due cerniere e avvitare la piastra rispettivamente sull'altra cerniera.
Svitare le cerniere dallo sportello.
64
Page 65
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Ora fissare le cerniere rispettiva-
mente in posizione diagonale sul lato
opposto.
Installazione
Rimettere le coperture.
Avvitare la copertura e la copertura
in dotazione. Utilizzare le viti messe da parte con le quali era montata
la sicurezza di trasporto.
Fissare la guarnizione.
Assicurarsi che la guarnizione poggi
correttamente e sia fissata.
65
Page 66
*
6
18
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Rimettere le coperture e .
Fissare la guarnizione.
Pericolo di ferirsi!
Una seconda persona deve tenere
fermo lo sportello durante questi
passaggi.
Avvitare le viti in alto e in basso ini-
zialmente di poco attraverso le cerniere.
Mettere lo sportello e stringere poi le
viti, prima in basso e poi in alto.
Mettere le coperture e in alto e
farle scattare in posizione.
Mettere la copertura in basso e
farla scattare in posizione.
66
Page 67
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Controllare se l'enoteca è posizionata
in modo fisso e sicuro nella nicchia
d'incasso e se lo sportello si chiude
correttamente.
Incassare l'enoteca
Prima di incassare l'enoteca
Prima di incassare l'enoteca, togliere
gli accessori dal vano interno.
Togliere assolutamente il fissacavo
sulla parete esterna posteriore (in dotazione a seconda del modello).
Pericolo di ferirsi o danneggiare
l'apparecchio se l'enoteca si ribalta.
Se l'enoteca viene incassata da una
sola persona, il pericolo di ferirsi e
provocare danni è elevato.
Incassare l'enoteca con l'aiuto di
un'altra persona.
Incassare l'enoteca in un mobile sta-
bile che poggi su un pavimento perfettamente in piano.
Il vano d'incasso deve essere allinea-
to in orizzontale e in verticale.
Rispettare assolutamente le aperture
di aerazione e sfiato (v. capitolo“Installazione”, voce“Aerazione e sfiato”
e “Dimensioni incasso”).
I pezzi di montaggio seguenti sono
inclusi nella dotazione dell'enoteca:
Tutti i pezzi di montaggio sono contrassegnati con dei numeri. La dicitura di
ogni pezzo di montaggio è descritta anche nella rispettiva fase di montaggio.
– Per l'incasso dell'enoteca in un vano:
67
Page 68
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Tutti i pezzi di montaggio vengono indicati su un'enoteca con l'incernieratura a destra. Se è sistemata sul lato
opposto, si dovranno tenere presenti
le modifiche.
Preparare l'enoteca
Posare il cavo di alimentazione elettri-
ca verso l'area della presa.
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio!
L'enoteca ha uno sportello in vetro
prolungato verso il basso e non deve
essere mai poggiata temporaneamente in verticale!
Pericolo di incendio a causa di
corto circuito!
Durante l'inserimento dell'enoteca,
accertarsi di non schiacciare il cavo
elettrico! Non mettere mai in funzione
un'enoteca con il cavo di alimentazione elettrica difettoso!
68
Page 69
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Introdurre l'enoteca per due terzi
nella nicchia di incasso.
Installazione
Spingere il pannello di compensazio-
ne in dotazione sul davanti nelle
traversine dell'enoteca.
Avvitare completamente i piedini an-
teriori dell'enoteca con l'ausilio della
chiave a forcella in dotazione.
Se l'enoteca ha un'incernieratura
sportello sinistra, considerare la posizione delle linguette (v. immagine in
alto).
Se l'enoteca ha un'incernieratura
sportello destra, considerare la posizione delle linguette (v. immagine in
alto).
69
Page 70
*
5
6
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Se ancora non è stato fatto, svitare la
sicurezza di trasporto sul lato frontale dell'enoteca.
Consiglio: Conservare la sicurezza di
trasporto per un successivo eventuale
spostamento dell'elettrodomestico.
Solo per mobili con pareti di 16mm
di spessore:
Agganciare i distanziatori in dotazio-
ne e a destra sulle cerniere.
Aprire lo sportello dell'apparecchio.
Togliere la copertura superiore.
Avvitare l'angolare di fissaggio in do-
tazione con le viti in dotazione
in alto a sinistra sull'enoteca senza
fissarlo (1° e 3° foro da sinistra). Non
stringere le viti, in modo che l'angolare di fissaggio possa essere ancora spostato.
70
Page 71
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Applicare il pezzo di battuta in dota-
zione sull'angolare di fissaggio
in dotazione.
Avvitare l'angolare di fissaggio in
basso all'enoteca con le viti in dotazione senza fissarlo. Non stringere
le viti, in modo che il pezzo possa
essere ancora spostato.
Installazione
Rimuovere la protezione bordi dello
sportello da tutti i lati.
Introdurre l'enoteca per due terzi nella
nicchia d'incasso.
71
Page 72
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Staccare la pellicola protettiva dal na-
stro di ermetizzazione in dotazione.
Incollare il nastro di ermetizzazione
sul lato dell'apparecchio dal quale
viene aperto lo sportello, a filo con la
facciata dell'apparecchio.
1. Applicare il nastro di ermetizzazione sul bordo inferiore dell'angolare
di fissaggio superiore.
2. Incollarlo bene su tutta la lunghezza.
Inserire se necessario i perni in dota-
zione per delimitare lo sportello
dall'alto nella cerniera (v. capitolo“Installazione” voce“Registrare la cerniera dello sportello”).
Incassare l'enoteca
Se l'enoteca viene inserita troppo
nella nicchia d'incasso, lo sportello
non si chiude correttamente. In questo caso possono formarsi depositi
di ghiaccio e di condensa che potrebbero causare anomalie nel funzionamento con conseguente aumento del consumo energetico!
Spingere l'enoteca nella nicchia d'incasso di modo che vi sia una distanza perimetrale di 42mm dal corpo
dell'elettrodomestico fino al lato frontale delle pareti laterali del mobile.
Introdurre l'enoteca nella nicchia d'in-
casso quel tanto che basta affinché
gli angolari di fissaggio tocchino in alto e in basso il bordo anteriore della
parete laterale del mobile.
– Per pareti del mobile spesse 16mm:
gli elementi distanziatori toccano in
alto e in basso il bordo anteriore della
parete laterale del mobile.
– Per pareti del mobile spesse 19mm:
i bordi anteriori delle cerniere in alto e
in basso sono a filo del bordo anteriore della parete laterale del mobile.
Controllare nuovamente se gli ango-
lari di fissaggio poggiano in alto e in
basso sul bordo anteriore della parete
laterale del mobile.
72
Page 73
*
1.
2.
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
In tal modo si manterrà una distanza
perimetrale di 42mm dai bordi anteriori
delle pareti del mobile.
Chiudere lo sportello dell'elettrodo-
mestico e allineare l'enoteca in piano
rispetto ai frontali dei mobili adiacenti,
eventualmente tirare verso di sé
l'enoteca.
Se necessario registrare l'enoteca in
altezza rispetto ai frontali dei mobili
adiacenti su entrambi i lati tramite i
piedini di regolazione, utilizzando la
chiave a forcella in dotazione.
Spingere l'elettrodomestico contro la
parete del mobile dal lato dell'incernieratura.
Per collegare l'enoteca al mobile da
incasso, avvitare dapprima le viti per
truciolare in dotazione sul lato
dell'incernieratura in alto e in basso
attraverso le linguette (1a + 2a).
73
Page 74
*
3
.
4.
16
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Spostare gli angolari di fissaggio e
quanto più possibile verso la pare-
te del mobile.
Fissare poi l'enoteca sull'altro lato al
mobile da incasso, avvitando le viti
per truciolare in dotazione e in
basso e in alto attraverso le linguette
(3a + 4a).
Stringere le viti e .
Staccare le estremità sporgenti degli
angolari di fissaggio e . Non sono più necessarie e possono essere
smaltite nei rifiuti domestici.
74
Applicare la copertura sull'angola-
re di fissaggio superiore.
Applicare la copertura in dotazione
sull'angolare di fissaggio inferiore.
Page 75
*
17
17
18
18
18
19
20
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Per fissare ulteriormente l'enoteca nel
mobile d'incasso, inserire le guide stabilizzatrici in dotazione tra enoteca e
base del mobile, sul lato inferiore dell'apparecchio:
Fissare dapprima la maniglia su
una delle guide stabilizzatrici.
Controllare se l'enoteca è posizionata
in modo fisso e sicuro nella nicchia
d'incasso e se lo sportello si chiude
correttamente.
Se ancora non lo si è fatto, rimuovere
come segue la sicurezza di trasporto:
Sull'angolo inferiore dello sportello ti-
rare leggermente indietro la guarnizione e togliere la copertura.
Inserire la guida stabilizzatrice nel
canale di introduzione finché non è
più possibile spingerla oltre. Rimuovere la maniglia, posizionarla
sull'altra guida in dotazione e inserire
anche questa.
Consiglio: Importante! Conservare la
maniglia se si vuole nuovamente incassare l'enoteca in un secondo momento.
Svitare la sicurezza di trasporto in
basso.
75
Page 76
*
19
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Avvitare in basso la copertura in dota-
zione.
Registrare lo sportello
Rimettere la copertura e fissare la
guarnizione.
Controllare infine se l'enoteca è posi-
zionata in modo fisso e sicuro nel
mobile da incasso e se lo sportello si
chiude correttamente.
76
Registrare lo sportello in larghezza (X)
rispetto ai frontali dei mobili adiacenti.
Pericolo di danneggiare l'apparecchio!
Quando si regola lo sportello
dell'elettrodomestico fare attenzione
al lato cerniera del frontale del mobile adiacente.
Dopo aver regolato lo sportello, provare dapprima ad aprire con cautela
lo sportello ed eventualmente eseguire un'ulteriore registrazione.
Page 77
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Sollevare la guarnizione dallo sportel-
lo e togliere le coperture.
Installazione
Stringere le viti nella posizione e
.
Svitare la vite e metterla nella posi-
zione.
Svitare la vite.
Eseguire gli stessi passaggi in basso
sullo sportello.
Registrare lo sportello in larghezza(X)
in modo che la misura della fessura
sia uguale su entrambi i lati dello
sportello.
Rimettere le coperture.
77
Page 78
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Così è possibile assicurarsi che
l'enoteca è stata incassata correttamente:
– Lo sportello si chiude correttamente.
– Lo sportello non poggia sul corpo del
mobile.
– La guarnizione sull'angolo superiore
del lato di presa poggia in modo fisso.
Ai fini di una verifica, appoggiare una
torcia accesa nell'enoteca e chiudere
lo sportello.
Spegnere le luci della stanza e controllare se la luce filtra sui lati
dell'enoteca. Se questo è il caso, verificare le singole fasi di montaggio.
Fissare nuovamente la guarnizione
sullo sportello.
78
Page 79
*
I
N
S
T
A
L
L
A
T
I
O
N
*
Installazione
Collegamento elettrico
L'enoteca è pronta per essere collegata
a corrente alternata 50Hz, 220–240V.
La protezione deve essere di almeno
10A.
Il collegamento deve essere effettuato
con presa elettrica di sicurezza conforme alle norme. L'impianto elettrico deve
essere conforme alle norme in vigore.
La presa elettrica non deve trovarsi dietro l'enoteca e, in caso di bisogno, deve
rimanere facilmente accessibile per poter staccare velocemente l'apparecchio
dalla corrente elettrica.
Se a installazione ultimata la presa non
fosse più accessibile, si dovrà interporre
un interruttore onnipolare con apertura
tra i contatti di almeno 3mm, ad esempio, un interruttore di sicurezza, fusibile
e sezionatore (EN60335).
La presa elettrica e il cavo di collegamento non devono toccare la parte posteriore dell'enoteca in quanto potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazioni dell'enoteca. Conseguentemente
potrebbe verificarsi un corto circuito.
Non usare mai la macchina a vapore. Il
getto di vapore può provocare un corto
circuito.
Non usare prolunghe per il collegamento. La sicurezza elettrica non sarebbe
garantita. (ad es. pericolo di surriscaldamento).
L'enoteca non deve venire collegata a
invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia solare.
Al momento di accendere l'enoteca potrebbero subentrare voltaggi limite che
provocherebbero uno stacco automatico di sicurezza dell'apparecchio. I componenti elettronici potrebbero rimanere
danneggiati! L'enoteca non deve neppure venire collegata a cosiddette pre-se a risparmio energetico in quanto
l'apporto di elettricità verrebbe ridotto e
l'enoteca si surriscalderebbe.
Se si rende necessario sostituire il cavo
di collegamento, i lavori dovranno essere effettuati da un elettricista qualificato.
Evitare anche di collegare altri apparecchi a prese installate dietro l'enoteca.
79
Page 80
Informazioni per i rivenditori
Modalità fiera
La funzione “modalità fiera” serve per
presentare l'enoteca nel locale di vendita o in esposizioni. Con questa modalità, i comandi e la luce interna funzionano, mentre il compressore rimane spento e l'apparecchio, quindi, non raffredda. La funzione “modalità fiera” serve
per presentare l'apparecchio nel locale
di vendita o in esposizioni. Con questa
modalità, i comandi e la luce interna
funzionano, mentre il compressore rimane spento e l'apparecchio, quindi,
non raffredda.
Attivare la modalità fiera
Lasciare il dito sul tasto fino a
quando nel display appare il simbo-
lo.
Rilasciare il tasto.
La modalità fiera è attivata e nel display
viene visualizzato il simbolo.
Disattivare la modalità fiera
Il simbolo è visualizzato nel display.
Premere il tasto per le impostazioni.
Spegnere l'enoteca sfiorando il sen-
sore On/Off.
Nel display si spegne l'indicazione della
temperatura e appare il simbolo di collegamento alla rete elettrica.
Tenere premuto il tasto.
Inoltre, premere una volta il tasto On/
Off (non togliere il dito dal tasto).
80
Nel display appaiono i simboli selezionabili e il simbolo lampeggia.
Premere ripetutamente i tasti per im-
postare la temperatura ( o ) fino a
quando il simbolo lampeggia nel di-
splay.
Premere il tasto OK per confermare la
selezione attuata.
Nel display lampeggia1 (ciò significa: