Miele KM 408 User manual

Page 1
Istruzione d’uso per
grill in vetroceramica KM 408
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 04 899 200
S
Page 2
Indice
Indice
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Primo impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Informazioni preventive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Smaltimento dell’imballaggio e delle vecchie apparecchiature . . . . . . . . . . . . . . . 9
Prima pulizia e primo riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso della zona grill . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Inserimento e disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Livelli di regolazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Suggerimenti per grigliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Allacciamento elettrico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Targhetta dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2
Page 3
Descrizione apparecchio
Descrizione apparecchio
Zona grill (dimensioni 33 cm x 18 cm; potenza 1650 W)
b
Spia di controllo d’esercizio
c
Regolatore
d
Cavo d’allacciamento alla rete elettrica
e
3
Page 4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Montaggio ed allacciamento
Corretto impiego
L’apparecchio può essere montato
ed allacciato solamente da un elet­tricista qualificato in osservanza delle vigenti norme dell’azienda elettrica lo­cale. La casa produttrice non può esse­re ritenuta responsabile per danni, cau­sati dall’inosservanza delle indicazioni di montaggio e di allacciamento.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un regolamentare con­duttore di messa a terra. E’ molto importante che questo sistema di sicu­rezza basilare sia presente. In caso di dubbio far controllare l’impianto elettri­co da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere ritenu­ta responsabile di danni, causati dalla mancanza o dall’interruzione del con­duttore di messa a terra.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con cavi di prolungamento. I cavi di prolunga­mento non possono garantire la neces­saria sicurezza dell’apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni
d’uso prima di usare l’apparec­chio. In questo modo eviterete danni al Vostro apparecchio, prevenendo even­tuali infortuni.
L’apparecchio può essere utilizza-
to solo dopo essere stato incassa­to per evitare eventuali contatti con par­ti elettriche.
Questo apparecchio è predisposto
esclusivamente per l’impiego do­mestico.
Utilizzare l’apparecchio solo per la
preparazione di pietanze. Altri tipi d’impiego non sono consentiti e sono pericolosi. La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni causati da impiego non appropriato op­pure dall’inosservanza delle norme.
Non impiegare il grill per riscaldare
l’ambiente. A causa dell’elevata temperatura potrebbero incendiarsi og­getti facilmente infiammabili sistemati nelle immediate vicinanze dell’apparec­chio. Inoltre verrebbe ridotta anche la durata dello stesso.
L’apparecchio non può essere in-
stallato ed impiegato all’aperto.
4
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione dell’apparecchio contro danni
Fare attenzione che sulla superfi-
cie in vetroceramica non cadano oggetti oppure stoviglie. Anche oggetti leggeri (p.es. saliera) possono causare rotture o crepe nel vetroceramica.
Tenere conto che la superficie in
vetroceramica può venire graffiata da oggetti ruvidi. Utilizzare quindi solo posate per la cottura alla griglia resi­stenti alle alte temperature e rivestite. Fare inoltre attenzione a granelli di sale e sabbia.
Impedire che zucchero, solido o li-
quido, plastica o carta argentata possano giungere sulla zona grill cal­da. Sciogliendosi ed attaccandosi alla superficie potrebbero, col raffredda­mento, causare rotture, crepe o ddirittu­ra danni permanenti. Qualora dovesse accadere disinserire l’appaercchio ed eliminare immediatamente i residui del­lo zucchero ovvero la plastica oppure la carta argentata con una spatola a ra­soio mentre la superficie grill è ancora calda. Attenzione: Poichè la zona grill è calda, sussiste pe­ricolo di ustioni! Pulire nuovamente anche quando la su­perficie grill si è raffreddata.
Non usare in nessun caso un appa-
recchio a vapore per pulire il piano di cottura in vetroceramica. Il vapore potrebbe causare danni permanenti alla superficie ed ai componenti. La casa produttrice non ha l’obbligo di ri­sarcimento.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione contro ustioni
La superficie dell’apparecchio di-
venta calda durante l’esercizio e ri­mane tale anche per breve tempo dopo che questo è stato disinserito. Fare particolare attenzione ai bambini!
Operando alla zona grill, indossare
le apposite manopole termoresi­stenti.
Non utilizzare il grill quale piano
d’appoggio. Se la zona grill è anco­ra calda o viene inavvertitamente inseri­ta, gli oggetti appoggiati, a seconda del materiale, si fondono oppure si bru­ciano.
Non coprire mai la zona grill con
un panno oppure con carta protetti­va da cucina. In caso di inavvertito in­serimento sussiste pericolo d’incendio.
In caso di difetto
Qualora doveste riscontrare un di-
fetto dell’apparecchio, disinserire dapprima l’apparecchio e poi l’interrut­tore principale. I fusibili devono essere completamente svitati. Staccare infine il cavo d’allacciamento dalla rete elettri­ca ed avvisare l’assistenza tecnica. As­sicurarsi che l’apparecchio non sia in alcun modo collegato alla rete elettrica prima di eseguire qualsiasi riparazione.
Tenere conto che anche rotture o
crepe nel vetroceramica rappre­sentano un difetto dell’apparecchio.
Riparazioni devono essere esegui-
te solamente da un elettricista qua­lificato. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare notevoli peri­coli per l’utente e danni per l’apparec­chio. In nessun caso aprire l’involucro dell’apparecchio.
Riparazioni dell’apparecchio duran-
te il periodo di garanzia possono essere eseguite solo dall’assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttri­ce. In caso contrario, per danni succes­sivi non si avrebbe più diritto alla coper­tura della garanzia.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Protezione contro ulteriori pericoli
Sorvegliare sempre la zona grill,
operando con olii e grassi. Questi possono autoincendiarsi ed incendiare addirittura la cappa aspirante. Pericolo d’incendio!
Non cuocere pietanze "alla fiam-
ma" sotto la cappa aspirante. Que­sta potrebbe incendiarsi.
Utilizzando una presa elettrica nel-
le vicinanze della zona grill, fare at­tenzione che i cavi d’allacciamento di piccoli elettrodomestici non vengano a contatto con la zona grill calda. L’isola­mento della rete potrebbe subire danni. Pericolo di scossa elettrica!
Provvedere a riscaldare sempre
sufficientemente gli alimenti. Even­tuali germi presenti negli alimenti ven­gono soppressi solo a temperature ele­vate con un tempo di cottura abbastanza lungo.
Fare attenzione soprattutto ai bam­bini e tenerli lontani dall’apparec-
chio in funzione.
Se tra il grill incassato ed un cas-
setto situato sotto a questo non è stato applicato un ripiano intermedio, non conservare nel cassetto bombolet­te spray o liquidi infiammabili. Eventuali contenitori per posate devono essere realizzati in materiale termoresistente.
Per evitare che apparecchi non più
utilizzabili possano rappresentare un pericolo, p.es. per i bambini, è ne­cessario staccare l’apparecchio dalla rete elettrica e rendere inservibile il rela­tivo cavo d’allacciamento.
7
Page 8
Primo impiego
Primo impiego
Informazioni preventive
Incollare la targhetta dati dell’apparec­chio (nella documentazione allegata) nell’apposito spazio in fondo all’istruzio­ne d’uso.
Conservare l’istruzione d’uso e passar­la ad un eventuale successivo utente.
8
Page 9
Primo impiego
Smaltimento dell’imballaggio e delle vecchie apparecchiature
L’imballaggio impedisce che l’apparec­chio subisca dei danni derivanti dal tra­sporto. L’imballaggio è generalmente ri­tirato dal rivenditore. Il reintegro dell’imballaggio nel circuito dei materia­li consente di risparmiare materie prime e riduce quindi il volume degli scarti. Se provvedete autonomamente allo smaltimento dell’imballaggio, informate­Vi presso l’amministrazione comunale o gli organi competenti circa le possibili­tà di riutilizzazione.
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Informa­teVi presso l’amministrazione comunale o le autorità competenti circa l’ubicazio­ne del punto di riciclaggio più vicino.
Conservare al sicuro dai bambini la vecchia macchina fino al momento del­lo smaltimento.
Prima pulizia e primo riscalda­mento
All’atto del primo riscaldamento dell’ap­parecchio le particelle di polvere bru­ciate e e l’acqua contenuta nel’isola­mento evapora, generando cattivi odori.
Per eliminare almeno le particelle di polvere accessibili è necessario puli­re l’apparecchio con lisciva calda e asciugare.
Per impedire che apparecchi non più utilizzabili possano rappresenta­re uno strumento di gioco per bam­bini, è necessario staccare l’appa­recchio dalla rete elettrica e rendere inservibile sia il cavo che la spina.
9
Page 10
Uso della zona grill
Uso della zona grill
Inserimento e disinserimento
La zona grill può essere inserita ovvero disinserita, ruotando il regolatore verso sinistra ovvero verso destra.
Dopo l’inserimento, a sinistra, accanto al regolatore, si accende la spia di con­trollo d’esercizio dopo il disinserimento.
. Questa si spegne
c
10
Page 11
Uso della zona grill
Livelli di regolazione
Procedimento di cottura Liv. di regolazione
Tenere in caldo pietanze cotte 1 - 2 Cottura al vapore di frutta, p.es. pezzi di mela, pesche a
metà, banana a dischetti, ecc. Cottura al vapore di verdura, p.es. porri ad anelli,
Champignon, listarelle di peperone, anelli di cipolle, ecc. Arrostire pesce, carne, salsicce,
cotolette, ecc. Rapido arrostire in successione di carne, pesce,
uova all’occhio di bue, frittate, ecc. Arrostire bistecche, crocchette di patate, carne marinata,
ecc.
I valori riportati in tabella sono indicativi. La durata del grill dipende dal tipo, dalla consistenza e dallo spessore delle pietanze da cuocere.
2 - 4
5 - 7
7 - 9
9 - 11
11 - 12
11
Page 12
Uso della zona grill
Suggerimenti per grigliare
Prima di ogni impiego passare la su­perficie grill con un panno umido, per eliminare particelle di polvere o altri residui.
Preriscaldare la zona grill per 4-6 mi­nuti.
La zona grill deve essere sufficiente­mente calda, soprattutto per la cottu­ra di carne, per favorire la rapida chiusura dei pori. Per una temperatu­ra troppo bassa fuoriesce troppo li­quido dalla carne.
Utilizzare solo grassi o olii che possa­no essere riscaldati a temperature alte.
Per la cottura sulla zona grill si ne­cessita di poco olio o grasso, per pietanze marinate questo non viene assolutamenete utilizzato.
Le pietanze marinate diventano parti­colarmente saporite.
Salare la carne solo dopo la cottura alla griglia, altrimenti diventa asciutta.
Grigliare pezzi di carne di maggiore spessore ad un elevato livello di po­tenza, poi commutare su un livello di potenza più basso.
Le patate dovrebbero essere cotte precedentemente per evitare che sul­la superficie grill si depositino residui di amido.
Voltare spesso le pietanze per evita­re che inizino a bruciare.
Piccole croste sulla superficie grill possono essere staccate con una spatolina. Aggiungendovi del liquido (p.es. vino o brodo) è possibile inol­tre preparare della salsa.
Asciugare le pietanze umide con car­ta assorbente da cucina per evitare che si verifichino schizzi.
12
Page 13
Cura e pulizia
Fondamentalmente, per la pulizia del vetroceramica valgono le stesse regole come per la pulizia delle superfici in ve­tro. Per la cornice consigliamo lo stesso pu­litore che si utilizza per la zona grill.
Pulizia dopo ogni impiego
La pulizia normale e regolare della zona grill può essere eseguita a piano freddo o tiepido. Per residui leggeri, non bruciati è sufficiente pulire la super­ficie grill con lisciva delicata e asciuga­re con un panno.
Eliminare residui tenaci
I residui tenaci possono essere elimina­ti al meglio con l’ausilio di una spatola a rasoio. Infine asciugare la zona grill con un panno umido.
Attenzione!
In nessun caso utilizzare detergenti abrasivi oppure aggressivi, come p.es spray per forno e grill, smacchiatori e prodotti per eliminare la ruggine, sab­bie abrasive oppure spugne con super­ficie ruvida.
Cura e pulizia
Eliminare zucchero, plastica oppure carta argentata
Disinserire la zona grill in questione. Ra­schiare immediatamente, quindi a su-
perficie ancora calda, lo zucchero, la plastica ovvero la carta argentata con una spatola a rasoio dalla superficie. Infine pulire la zona grill raffreddatasi con un pulitore speciale.
In generale
Eliminare accuratamente i residui di detergente con un panno umido dal­la zona grill. Riscaldando nuova­mente la zona grill potrebbero infatti avere un effetto corrosivo.
Dopo aver pulito con un panno umi­do la superficie, passare sempre un panno asciutto sulla superficie. In questo modo si impedisce che si depositino residui calcarei.
Non utilizzare apparecchi a vapore. Il vapore fuoriuscente potrebbe cau­sare danni permanenti alle superfici ed ai componenti. Danni per cui la casa produttrice non ha l’obbligo di risarcimento.
Non utilizzare oggetti appuntiti per evitare che le guarnizioni tra vetro e cornice ovvero tra cornice e piano di lavoro vengano danneggiate.
13
Page 14
Guasti, cosa fare?
Guasti, cosa fare?
Riparazioni alle apparecchiature elettriche possono essere eseguite solo da tecnici qualificati. A causa di riparazioni non correttamente ese­guite possono verificarsi notevoli pe­ricoli per l’utente.
I seguenti guasti possono essere elimi­nati personalmente:
Cosa fare se...
... al primo riscaldamento dell’appa­recchio si genera cattivo odore?
Non si tratta di un guasto. L’acqua con­tenuta nell’isolamento evapora e picco­le particelle di polvere vengono brucia­te.
... la zona grill non diventa calda dopo l’inserimento del regolatore?
Controllare se
è scattato il fusibile dell’impianto elet­trico. Rivolgersi eventualmente all’elettrici­sta oppure all’assistenza tecnica.
... dopo l’inserimento per breve tem­po si sente un ronzio?
Non si tratta di unn guasto! Il ronzio scompare non appena la zona grill si è scaldata.
14
Page 15
Te c n ic a
Assistenza tecnica
Se non fosse possibile eliminare perso­nalmente un guasto, avvisare il servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, indicando sempre il modello ed il nume­ro dell’apparecchio.
Queste indicazioni possono essere rile­vate dalla targhetta dati.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni apparecchio è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel libretto di garanzia, per un perio­do di mesi dodici dalla data di con­segna. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Il centro di assistenza tecnica Miele della Sua zona (l’indirizzo può esse­re rilevato dalla distinta allegata), ha l’onere, su Sua chiamata, di verifica- re l’allacciamento ai punti presa (elettrici, idrici e di sfiato)precostituiti a cura ed a spesa dell’utente, non­chè di collaudare e fornire le istru-
zioni per l’uso dell’apparecchio, il tutto gratuitamente, purchè effet­tuato entro un mese dalla data di consegna e/o installazione.
Tecnica
Il collaudo è l’occasione per il centro di assistenza tecnica di compilare il ta-
gliando di garanzia, unico documen­to che, se compilato correttamente, può dare diritto ad interventi in ga­ranzia.
15
Page 16
Tecnica
Allacciamento elettrico
Si consiglia l’allacciamento ad una pre­sa elettrica (secondo VDE 0701) per fa­cilitare i successivi lavori di assistenza tecnica. Si faccia attenzione che la presa sia agevolmente accessibile quando l’ap­parecchio è incassato.
Qualora l’allacciamento non avvenisse tramite presa elettrica, rivolgersi ad un elettricista che eseguirà l’allacciamento in osservanza delle vigenti norme della locale azienda elettrica.
I necessari dati di allacciamento pos­sono essere rilevati dalla targhetta dati. Questi dati devono corrispondere con quelli della rete elettrica.
L’apparecchio fa parte della classe di protezione ‘Y’; vale a dire che due lati possono essere adiacenti a pareti (del­l’ambiente) ovvero mobili più alti dell’ap­parecchio stesso ( vedasi istruzione di montaggio).
Dati tecnici
Allacciamento:
230 V/50 Hz
Protezione:
Protezione 0 10 A Caratteristica di scatto tipo B o C
Dispositivo salvavita:
Per aumentare la sicurezza, il VDE ov­vero ÖVE, raccomanda di preporre all’apparecchio un interruttore automati­co differenziale (salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme (30 mA (DIN VDE 0664). Per una protezione ß 100 mA, dopo un prolungato fermo dell’apparecchio può scattare l’interruttore automatico diffe­renziale (salvavita).
16
Page 17
Targhetta dati
Tecnica
Spazio per l’allegata targhetta dati
Grill
Page 18
18
Page 19
19
Page 20
Salvo modifiche 02/2398
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...