Miele K 3121 S Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d’uso e di montaggio
Frigorifero K 3121 S
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il frigorifero la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura. M.-Nr. 05 232 050
<
Page 2
Indice
Indice
Descrizione frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Accendere e spegnere il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
In caso di assenza prolungata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Temperatura corretta
. . . Nel vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
. . . Nel vano congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Regolazione temperatura per l’inverno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sistemare correttamente gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Modificare la disposizione interna
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Ripiano divisibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Spostare le mensole sullo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Spostare l’asticciola reggibottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Refrigerare e conservare
Consigli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Alimenti non adatti alla refrigerazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Congelare e conservare
Conservare i surgelati già pronti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Congelare prodotti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Per congelare correttamente i prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Confezionare i prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Sistemare i prodotti nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Preparare cubetti di ghiaccio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Preparare il gelato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Raffreddamento rapido bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Page 3
Indice
Sbrinamento
Vano refrigeratore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Vano congelatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pulizia
Superfici esterne, vano interno e accessori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Griglia di aerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Guarnizione sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Parete posteriore, griglia di metallo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Istruzioni per l’installazione
Collocazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Fissare la maniglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Installare il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Posizionare il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Modifica incernieratura sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Incassare il frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Page 4
Descrizione frigorifero
Descrizione frigorifero
b "acceso/spento" e regolat. temperatura c tasto regolazione temperatura inverno
d spia di controllo regolazione
temperatura inverno
e vano congelatore f illuminazione interna
ripiano (in vetro o griglie)
g h canaletto e apertura deflusso
e scarico acqua di sbrinamento
i cassetti per frutta e verdura
4
j contenitore burro e formaggio k supporto per uova
mensole sportello
l m asticciola reggibottiglie
(a seconda del modello)
Page 5
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio per proteggere il frigo/ congelatore da eventuali danni durante il trasporto è fatto con materiali confor­mi alla tutela della natura e pertanto rici­clabili.
Se limballaggio viene riciclato, si contri­buisce a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti.
Tute la de ll ’ambiente
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Gli elettrodomestici fuori uso contengo spesso componenti riciclabili. Si racco­manda quindi espressamente di smalti­re correttamente le vecchie apparec­chiature. A tal proposito rivolgersi al rivenditore Miele o allufficio comunale competente.
In tal modo si eviterà che il prodotto refri­gerante contenuto nel circuito di raffred­damento e il lubrificante contenuto nel compressore possano fuoriuscire inqui­nando l’ambiente.
Per smaltire correttamente il vecchio fri­go/congelatore si raccomanda di legge­re le informazioni contenute nel capitolo ,,Consigli e avvertenze“.
5
Page 6
Consigli e avvertenze
Consigli e avvertenze
ll frigorifero/congelatore è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto pos­sono essere causa di infortuni e dan­neggiare altresì l’apparecchiatura.
Prima di mettere in funzione il frigo/ congelatore si raccomanda espres­samente di leggere questo libretto contenente le istruzioni per l’installa- zione, lincasso, la sicurezza, luso e la manutenzione per evitare di infor­tunarsi e di danneggiare l’apparec- chiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Sicurezza tecnica
Il frigo/congelatore contiene il pro-
dotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in grande misura dellambiente naturale ma infiammabile. Controllare quindi scrupo­losamente che durante il trasporto o le operazioni d’installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Atten­zione quindi ad eventuali perdite! Il pro­dotto può danneggiare gli occhi! In caso di perdite:
evitare fuochi o fonti di accensione, togliere la spina dalla presa, arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova il frigo/congelatore, – avvisare tempestivamente il servizio assistenza.
Uso corretto
Il frigo/congelatore è destinato
esclusivamente ad uso domestico per refrigerare, conservare, surgelare gli alimenti e preparare ghiaccio. Ogni altro uso è vietato e comporta possibili rischi. La casa produttrice de­clina ogni responsabilità per danni deri­vanti da usi non conformi a quello previ­sto e da errate manipolazioni dei comandi.
6
Più prodotto refrigerante è contenu-
to nellapparecchiatura, più spazio­so dovrà essere il locale dove viene si­stemato il frigo/congelatore. Diversamente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare un mi­scuglio di aria e gas. Per 8 g di refrigerante il locale dovrà
3.
avere un volume di 1 m refrigerante contenuta nell’apparecchia- tura è riportata nella targhetta dati allin­terno del frigo/congelatore.
Prima di collegare l’apparecchiatu-
ra alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e fre­quenza) riportati nella targhetta dati corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa. I dati devono assolutamente corrispon­dere. Diversamente l’apparecchiatura può rimanere danneggiata. In caso di dubbio consultare un elettricista.
La quantità di
Page 7
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
solo se il frigo/congelatore è colle­gato a un conduttore di messa a terra installato in conformità alle norme. È oltremodo importante che tale dispo­sitivo di sicurezza sia presente ed effi­ciente. In caso di dubbio far controllare linstallazione elettrica da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni respon­sabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se il frigorifero/congelatore non è collegato a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.
Il perfetto funzionamento del frigori-
fero / congelatore è garantito solo se lapparecchiatura viene installata e collegata alla rete elettrica conforme­mente alle istruzioni.
L’installazione, la manutenzione ed
eventuali riparazioni devono esse­re effettuate da persone qualificate. Di­versamente possono insorgere gravi pericoli per lutente per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.
L’apparecchio è staccato dalla
rete elettrica se: – la spina è stata tolta dalla presa. Per
toglierla afferrare la spina, evitando assolutamente di tirare il cavo,
– linterruttore principale dellimpianto
elettrico è disinserito,
il fusibile a vite dellimpianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
il frigorifero/congelatore alla rete elettrica. La sicurezza elettrica non sarebbe ga­rantita (pericolo di surriscaldamento!).
Avvertenze
Non toccare i prodotti surgelati
con le mani bagnate. La pelle po­trebbe rimanere attaccata.
Non mettere subito in bocca cubet-
ti di ghiaccio e ghiaccioli appena tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (bruciature da fred­do) le labbra e la lingua!
Non ricongelare alimenti già scon-
gelati o parzialmente scongelati. I cibi, una volta scongelati, vanno con­sumati il più presto possibile, per evitare che perdano il loro valore nutriti­vo o addirittura si deteriorino. Gli alimenti scongelati si possono ricon­gelare solo dopo averli cotti.
Non conservare sostanze detonanti
nel congelatore. Quando il termo­stato si attiva possono prodursi scintille che provocherebbero lesplosione delle miscele infiammabili.
Le bottiglie dei superalcolici vanno
conservate nel frigorifero in posizio­ne verticale e ben chiuse. Pericolo di esplosione!
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Non conservare nel congelatore
bevande gassate in lattine o botti­glie. Se il contenuto si gela potrebbero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di dan­neggiare l’apparecchiatura!
Se si mettono nel congelatore be-
vande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massi­mo dopo unora. Se il liquido si gela, le bottiglie possono esplodere. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchiatura!
Non consumare prodotti alimentari
surgelati rimasti troppo a lungo nel freezer. Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra laltro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conser­vazione. Attenersi alle indicazioni per la conservazione e alla data di scadenza riportate sulla confezione!
Non usare oggetti appuntiti o ta-
glienti per: – eliminare depositi di brina o di ghiac-
cio,
– staccare le bacinelle per il ghiaccio
o le confezioni dei surgelati. I generatori di freddo e conseguente­mente il congelatore potrebbero rimane­re irrimediabilmente danneggiati.
Per sbrinare il frigo/congelatore
non usare mai apparecchi termici elettrici o candele. Le superfici in mate­riale sintetico potrebbero rimanere dan­neggiate.
Non usare nemmeno prodotti sbri-
nanti o antigelo. Potrebbero gene­rare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocive alla salute.
Non trattare le guarnizione dello
sportello con oli o grassi. Col tem­po la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Non ostruire l’apertura di aerazione
dello zoccolo e quella di sfiato in alto nel mobile, per non compromettere la circolazione dellaria, indispensabile per un perfetto funzionamento. Diversamente il consumo di elettricità aumenta e in casi estremi il frigo/conge­latore rimarrebbe danneggiato.
Il frigorifero/congelatore è realizza-
to per una determinata classe cli­matica, che dipende dalla temperatura ambiente, i cui limiti devono venire os­servati. La classe climatica è indicata nella targhetta dei dati nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di fun­zionamento del compressore può pro­lungarsi al punto che il frigo/congelato­re non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Per pulire e sbrinare il frigo/conge-
latore evitare assolutamente di usa­re lapparecchio a vapore. Il getto di vapore infatti potrebbe penetra­re allinterno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
8
Page 9
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
Prima di eliminare il vecchio fri-
go/congelatore rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi allinterno col rischio di soffocare.
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso, togliendo la spina dalla presa e recidendo il cavo elettrico. Si eviterà in tal modo che vengano usati in modo scorretto da terzi.
Al momento di smaltire il vecchio
frigo/congelatore fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigera­zione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi re-
frigeranti dell’avaporatore,
piegando le tubature,raschiando il rivestimento superficiale.
Eventuali perdite di prodotto refrigeran­te possono danneggiare gli occhi.
Consigli e avvertenze
La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni e danni de­rivanti dallinosservanza delle norme di sicurezza o da errate manipola­zioni dei comandi.
9
Page 10
Accendere e spegnere il frigorifero
Accendere e spegnere il frigorifero
Alla prima messa in funzione
Prima di usare il frigo/congelatore pu­lire linterno e gli accessori con ac­qua tiepida e asciugare poi con uno straccio.
In caso di assenza prolungata
Se il frigo/congelatore non viene usato per un periodo di tempo prolungato, ad esempio durante le vacanze:
spegnere l’apparecchio,
Accendere il frigo/congelatore
Servendosi di una moneta, girare il selettore "acceso/spento" oltre la po­sizione ,,0“.
Girare il selettore fino alla battuta di arresto e riportarlo nella posizione di partenza girandolo in senso inver­so. Diversamente rimarrebbe dan­neggiato!
Il frigo/congelatore inizia a funzionare e la lampadina dellilluminazione interna si accende quando si apre lo sportello.
Spegnere il frigo/congelatore
Servendosi di una moneta, girare il selettore "acceso/spento" verso sini­stra sulla posizione ,,0.
togliere la spina dalla presa, sbrinare il vano congelatore, pulirlo e
asciugarlo, pulire il vano frigorifero, lasciare aperti gli sportelli quel tanto
che basta per evitare che all’interno si formino odori sgradevoli.
Se in caso di assenza prolungata il frigo/congelatore viene disattivato, linterno non viene pulito e gli spor­telli rimangono chiusi, all’interno possono formarsi muffe.
Il frigo/congelatore e lilluminazione in­terna sono disattivati.
10
Page 11

Temperatura corretta

. . . nel vano frigorifero
La temperatura corretta è di basilare im­portanza per la conservazione degli ali­menti. Per una perfetta conservazione la temperatura deve essere sufficiente­mente bassa per evitare o almeno ral­lentare la riproduzione di microorgani­smi che guasterebbero i prodotti alimentari. Tale processo viene mag­giormente rallentato se la temperatura
al centro del vano frigorifero è co­stantemente di 5° C.
Indipendentemente dal livello della gra­dazione impostato, la temperatura inter­na del frigo/congelatore dipende:
– dalla frequenza e durata di apertura
dello sportello,
– dalla quantità dei cibi messi nei di-
versi scomparti,
– dalla temperatura iniziale degli ali-
menti,
Temperatura corretta
. . . nel vano congelatore
Per congelare e conservare il più a lun- go possibile i prodotti surgelati, evitan­do in larga misura lo sviluppo di micro­organismi, è indispensabile una temperatura di -18° C. Appena la tempe­ratura nel vano congelatore sale oltre
-10° C, il processo di riproduzione dei mi­croorganismi si accelera e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si abbrevia. Per questo motivo si raccoman­da espressamente di non ricongelare cibi parzialmente o completamente scon­gelati, a meno che prima non vengano cotti. La temperatura di cottura infatti eli­mina gran parte dei microorganismi pre­senti nel cibo.
Impostare la temperatura
La temperatura viene impostata col ri­spettivo selettore.
– dalla temperatura ambiente.
Il frigorifero/congelatore è stato rea­lizzato per una determinata classe climatica, che dipende dalla tempe­ratura ambiente, i cui valori non de­vono essere superati.
Servendosi di una moneta ruotare il selettore verso destra sulla gradazio­ne desiderata.
Ruotare il selettore verso destra fino alla battuta di arresto e girarlo in senso contrario. Diversamente ri­marrebbe danneggiato.
Più alto è il valore impostato, più bassa è la temperatura nelle diverse zone.
11
Page 12
Temperatura corretta
Con un funzionamento normale e se gli alimenti vengono conservati per breve tempo nel vano congelatore, sono suffi­cienti le gradazioni 2 o 3.
Con un funzionamento normale e se gli alimenti vengono conservati per un pe- riodo prolungato nel congelatore, si consiglia di regolare il selettore sul valo­re 3 o 4.
12
Page 13
Regolazione temperatura per l’inverno
Regolazione temperatura per l’inverno
Se la temperatura ambiente è di 18° C o inferiore, il compressore entra in funzio­ne ad intervalli più lunghi e conseguente­mente la temperatura nel vano congelato­re può salire e gli alimenti possono scongelarsi anche in parte. Per evitare questo inconveniente si dovrà quindi re­golare la temperatura per l’inverno.
Regolatore temperatura per l’inverno
Disattivare il regolatore temperatura per l’inverno
Appena la temperatura ambiente sale oltre i 18 °C, è opportuno disattivare il
regolatore per la temperatura per l’in- verno per evitare un inutile consumo di energia. In questo caso la gradazione impostata col selettore della temperatu­ra è sufficiente a garantire la temperatu­ra indispensabile per conservare i sur­gelati.
Premere il tasto del regolatore per la temperatura per linverno. La rispetti­va spia di controllo si spegne.
Premere il tasto per regolare la tem­peratura per l’inverno. La rispettiva spia di controllo si accende.
Il compressore si attiverà con mag­giore frequenza e conseguentemen­te la temperatura nel vano congelato­re verrà mantenuta alla gradazione indispensabile per conservare i sur­gelati.
Il frigo/congelatore funzionerà con la normale potenza di refrigerazione.
13
Page 14
Sistemare correttamente gli alimenti
Sistemare correttamente gli alimenti
A causa della circolazione naturale del­laria nel vano frigorifero, laria fredda scende verso il basso e conseguente­mente i diversi ripiani sono interessati da differenti temperature.
Si consiglia di sfruttare le diverse zone di freddo per conservare in modo opportuno gli alimenti.
Disposizione degli alimenti
Si raccomanda di disporre gli alimen­ti sui diversi ripiani dallalto in basso nel modo seguente: dolci, pietanze già pronte, latticini, carne, pesce e insaccati.
Nei cassetti in basso conservare ver­dure, insalata, frutta.
Le zone più fresche si trovano vicino alla parete posteriore e sopra i conteni­tori delle verdure. Si consiglia pertanto di conservare nelle zone più fresche gli alimenti maggiormente deperibili, ad esempio: carne, insaccati, pesce ed al­tro.
La zona più calda invece si trova in alto, presso lo sportello. Si consiglia pertanto di conservarvi il burro, per spalmarlo più facilmente, e i formaggi, per conservare il loro aroma.
Non tutte le verdure e la frutta vanno conservate nel medesimo cassetto. Può infatti succedere che sviluppino gas naturali che compromettono la conservazione degli altri alimenti.
Sulle mensole dello sportello si consi­glia di sistemare dallalto in basso: burro, formaggio, barattoli, piccole bottiglie, tubetti, bottiglie normali, confezioni di succhi di frutta, latte.
Non sistemare le bottiglie di olio sulle mensole dello sportello. Se voluminose, chiudendo lo sportel­lo potrebbero provocare incrinature nel rivestimento interno dello sportello.
Conservare nel freezer alimenti sur­gelati, cubetti di ghiaccio, gelato.
14
Page 15

Modificare la disposizione interna

Modificare la disposizione interna
Spostare i ripiani
I ripiani si possono spostare a seconda delle dimensioni degli alimenti e dei re­cipienti.
Tirare il ripiano in avanti fino alla bat­tuta di arresto, alzarlo ed estrarlo.
Inserire il ripiano nel supporto desi­derato col bordo posteriore rivolto verso l’alto. È importante che il bordo posteriore sia rivolto verso lalto per evitare che gli alimenti tocchino la parete poste­riore e si gelino.
Ripiano divisibile
(a seconda del modello) Un ripiano è divisibile, vale a dire la par-
te anteriore può venire tolta dal vano. In tal caso è possibile sistemare sul ripia­no sottostante confezioni e alimenti vo­luminosi.
Spostare le mensole sullo sportello
Alzare la mensola ed estrarla dalla sua sede tirandola in avanti.
Sistemare la mensola al posto desi­derato, premerla verso il basso fa­cendo attenzione che si incastri bene nei supporti laterali.
Spostare l’asticciola reggibottiglie
(a seconda del modello) Il sostegno per le bottiglie può venire
spostato sul lato destro o sinistro in modo che le bottiglie rimangano ben fis­se quando si apre o chiude lo sportello.
15
Page 16

Refrigerare e conservare

Refrigerare e conservare
Consigli
Per conservare nel miglior modo possibile gli alimenti, sfruttare le di­verse zone di freddo nel vano frigori­fero, attenendosi alle indicazioni ri­portate sotto.
– Fare attenzione che gli alimenti non
tocchino la parete posteriore. Si gele­rebbero attaccandosi alla parete.
– Non conservare nel frigo sostanze
detonanti o bombolette con propel­lenti infiammabili, ad es. spray, bom­bolette con panna montata, ecc.). Pericolo di esplosione!
– Le bottiglie dei superalcolici vanno
sistemate in posizione verticale e ben chiuse.
– Aspettare che le pietanze e le bevan-
de si siano raffreddate a temperatura ambiente prima di sistemarle nel frigo/ congelatore.
– Sistemare gli alimenti avvolti in pelli-
cola o in contenitori coperti per evita­re che sviluppino odori e si prosciu­ghino. La frutta e la verdura possono venire sistemate senza confezione negli ap­positi contenitori.
– Lasciare un po di spazio tra i diversi
alimenti per permettere una sufficien­te aerazione.
– Lasciare aperto lo sportello il più bre-
ve tempo possibile per evitare perdi­te di freddo. In tal modo si risparmie­rà pure energia elettrica.
Alimenti non adatti alla refrigerazione
Non tutti gli alimenti sono adatti ad es­sere conservati nel vano frigorifero, ad esempio:
– frutti e ortaggi particolarmente deli-
cati, ad es, banane, avocado, papa­ia, frutti della passione, melanzane, peperoni, pomodori e cetrioli,
frutta non completamente matura,patate,formaggi a pasta dura (sbrinz, parmi-
giano ecc.).
Molte verdure sviluppano gas naturali che possono compromettere la durata di conservazione degli alimenti. Alcune specie di frutta e di verdura sono sensi­bili a questi gas naturali e per questo motivo non tutte le varietà di frutta e di verdura dovrebbero venire sistemate nello stesso contenitore.
Frutti che producono molto gas naturale
mele, frutti della passione, albicocche, pere, peschenoci, pesche, susine, avocado, papaia, fichi.
Frutti e ortaggi particolarmente sensibili ai gas naturali sviluppati da altre varietà di frutta e verdura
kiwi, broccoletti, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, mango, meloni zuccherini, mele, albicocche, cetrioli, pomodori, banane, avocado, pere, peschenoci, pesche.
16
Page 17

Congelare e conservare

Vano congelatore
Usare il vano congelatore per:
conservare prodotti surgelati,preparare cubetti di ghiaccio e gelato,congelare e conservare prodotti fre-
schi.
Conservare i prodotti già sur­gelati
Se si desidera avere una scorta di pro­dotti già surgelati, al momento dell’ac- quisto si consiglia di controllare:
se la confezione è intatta,la data di scadenza,la temperatura del bancone di vendi-
ta. Se la temperatura è superiore a
-18° C, la durata di conservazione dei prodotti surgelati è più breve.
Si consiglia di acquistare i prodotti surgelati per ultimi e di avvolgerli in carta da giornale o riporli nell’apposi- ta borsa refrigerante.
A casa, mettere subito i surgelati nel congelatore.
Congelare e conservare
Congelare prodotti freschi
Se si desidera congelare in casa ali­menti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi.
Prodotti freschi da congelare
Sono indicati:
carni fresche, pollame, selvaggina, pesce, verdure, erbe aromatiche, frutta fresca, latticini, dolci, resti, tuor­li, albumi e numerose pietanze pre­cotte.
Non sono indicati:
uva, insalata, ravanelli, panna acida, maionese, uova intere, cipolle, pomo­dori, mele e pere fresche.
– Per conservare il colore, il sapore, la-
roma e il contenuto di vitamina C, si consiglia di sbollentare la frutta e la verdura prima di congelarle. Portare ad ebollizione lacqua e tuffarvi per 2 - 3 minuti la verdura a porzioni. To­gliere poi la verdura, raffreddarla con acqua fredda e sgocciolarla.
– La carne magra è più adatta da con-
gelare di quella grassa e si conserva anche più a lungo.
Evitare assolutamente di ricongelare prodotti scongelati anche in parte. Solo se gli alimenti scongelati vengono cotti si potranno ricongelare di nuovo.
– Se si congelano costolette, fettine, bi-
stecche ecc. mettere tra una porzio­ne e laltra un foglietto di pellicola per evitare che si attacchino forman­do un blocco unico.
– Gli alimenti crudi e la verdure non
vanno salati né insaporiti con spezie. Insaporire eventualmente pietanze precotte. Molte spezie perdono o al­terano il loro aroma se vengono sur­gelate.
17
Page 18
Congelare e conservare
– Lasciare raffreddare a temperatura
ambiente gli alimenti e le bevande calde prima di metterli nel congelato­re, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
Impacchettare
Surgelare gli alimenti confezionati in porzioni.
Materiali adatti:
pellicola trasparente sacchettini di polietilene fogli di alluminio contenitori per surgelati.
Materiali non adatti:
carta da pacchi, pergamena cellofan sacchi per i rifiuti borse di plastica.
Eliminare laria, premendo la confe­zione.
Chiudere bene la confezione con:
elastici, fermagli di plastica, spago, nastro adesivo per surgelati.
Se a disposizione, saldare i sacchet­tini di plastica con la speciale salda­trice.
Indicare sulla confezione il contenuto e la data di inizio del congelamento.
Sistemare gli alimenti nel congelatore
Per accelerare il processo di conge­lamento, stendere sul fondo dei cas­setti i prodotti freschi da congelare.
Verificare che le confezioni siano asciutte per evitare che durante il processo di congelamento si attac­chi tra loro o sul fondo del cassetto.
Evitare di mettere i prodotti freschi da congelare insieme a quelli con­gelati. Questi ultimi potrebbero scongelarsi in parte.
Scongelare gli alimenti
I prodotti surgelati si possono scongelare:
nel forno a microonde,nel forno convenzionale con le funzio-
ni ,,aria calda oppure ,,scongelare“, – a temperatura ambiente,nel vano frigorifero.
Le fettine di carne o di pesce, sconge­late in parte, si possono mettere diretta­mente nella padella calda.
La frutta si può scongelare a tempera­tura ambiente nella confezione oppure in un recipiente coperto.
La verdura congelata si può mettere di­rettamente nellacqua bollente o nell olio o grasso di cottura molto caldi. Il tem­po di preparazione è leggermente inferiore a quello per cuocere la verdura fresca.
Evitare assolutamente di ricongelare alimenti scongelati, anche in parte. I prodotti surgelati si possono conge­lare solo dopo averli cotti.
18
Page 19
Preparare cubetti di ghiaccio
Riempire per 3/4 la vaschetta con acqua e sistemarla sul fondo di un cassetto.
Per staccare la vaschetta dal fondo del cassetto servirsi di un oggetto smussato, ad esempio il manico del cucchiaio.
Per togliere i cubetti di ghiaccio, mette­re brevemente la vaschetta sotto l’ac- qua.
Preparare il gelato
Mettere il gelato fatto in casa nella va­schetta per i cubetti di ghiaccio senza la griglia. Il tempo di congelamento di­pende dal contenuto di sostanze gras­se e in linea di massima è più lungo di quello necessario per i ghiaccioli o il sorbetto.
Per togliere facilmente il gelato, tuffare brevemente la bacinella nell’acqua.
Congelare e conservare
Raffreddamento rapido bevande
Se nel vano congelatore si mettono be­vande per raffreddarle in fretta, toglierle assolutamente dopo unora per evita- re che la bottiglia scoppi!
19
Page 20

Sbrinamento

Sbrinamento
Vano frigorifero
Quando il compressore è in funzione, sulla parete interna posteriore del vano frigorifero possono formarsi gocce d’ac- qua che non occorre asciugare, poiché il vano si sbrina automaticamente.
L’acqua di sbrinamento si raccoglie nel- lapposito canaletto e viene convogliata dal tubicino di scarico nel dispositivo di evaporazione sulla parete esterna po­steriore delfrigorifero.
Osservare che l’acqua di sbrina- mento possa fluire liberamente. Controllare quindi che il canaletto e lapertura di scarico sulla parete in­terna posteriore siano sempre puliti.
Vano congelatore
Il vano congelatore non si sbrina auto­maticamente, poiché i prodotti surgela­ti, ovviamente, si scongelerebbero.
Col normale funzionamento, sull’evapo- ratore col tempo si formano depositi di brina e ghiaccio. Conseguentemente il funzionamento del congelatore viene compromesso e il consumo di energia aumenta.
Non raschiare i depositi di ghiaccio o di brina per non danneggiare levaporatore e compromettere irri­mediabilmente il funzionamento del­lapparecchio.
È quindi indispensabile sbrinare perio­dicamente il congelatore, il più tardi quando si forma uno strato di ghiaccio di 5 mm. Si consiglia di sbrinare il con­gelatore quando è vuoto o non ci sono troppi alimenti surgelati.
20
Prima di sbrinare il congelatore
Togliere i prodotti surgelati e avvol-
gerli in più strati di carta da giornale
o in una coperta.
Conservare i surgelati in un luogo fre-
sco fino a quando il congelatore vie-
ne rimesso in funzione.
Page 21
Sbrinamento
Sbrinare il congelatore
Sbrinare il congelatore nel minor tempo possibile. Più a lungo i surge­lati rimangono a temperatura am­biente, più breve è la loro durata di conservazione.
Spegnere il frigorifero/congelatore Lasciare aperto lo sportello del vano
congelatore. Asciugare lacqua di sbrinamento
con una spugna o uno straccio.
Per accelerare i lavori di sbrinamento si consiglia di sistemare nel congelatore un recipiente di acqua calda (non bol­lente), posato su sottopentola. Se si usa questo accorgimento, lo sportello rimarrà chiuso per evitare che il calore dellacqua si disperda.
Se si usano apparecchiature ad aria calda, far affluire laria nel vano con­gelatore solo dallesterno e in modo omogeneo.
Dopo i lavori di sbrinamento
Pulire e asciugare bene il vano con-
gelatore.
Evitare che durante i lavori di pulizia,
lacqua fluisca nel canaletto e nella-
pertura di scarico dellacqua di sbri-
namento.
Accendere il frigo/congelatore.
Sistemare i prodotti surgelati nel
vano congelatore.
Per le operazioni di sbrinamento evi­tare assolutamente di sistemare nel vano apparecchi termici elettrici o candele. Il rivestimento in plastica ri­marrebbe danneggiato.
Non usare spray antibrina o prodotti antigelo. Potrebbero formare gas detonanti oppure contenere solventi o propellenti che potrebbero intac­care il rivestimento in plastica o ad­dirittura essere nocivi alla salute.
21
Page 22

Pulizia

Pulizia
Per i lavori di pulizia evitare assolu­tamente di usare prodotti abrasivi o aggressivi, contenenti pomice, soda acidi o solventi chimici. Non usare nemmeno creme deter­genti non abrasive, poiché formano punti opachi.
Controllare che lacqua non penetri nelle componenti elettroniche, nell illuminazione oppure fluisca nel ca­naletto destinato allo scarico dell’ac- qua di sbrinamento.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe­netrare allinterno, giungere a con­tatto con componenti elettriche e provocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati all’in- terno del vano refrigeratore. Sarà necessario consultarla in caso di guasti e interventi!
Prima dei lavori di pulizia
Spegnere il frigorifero/congelatore, ri­portando il selettore "acceso/spento" sulla posizione ,,0“.
Togliere gli alimenti dai diversi vani e conservarli in un luogo fresco.
Sbrinare il vano congelatore. Togliere le parti asportabili e pulirle.
Superfici esterne, vano interno e accessori
Per i lavori di pulizia, usare acqua tiepida con un po di detersivo per i piatti. Pulire gli accessori a mano. Il contenitore del burro può venire lavato nella lavastoviglie.
Pulire il vano frigorifero almeno una
volta al mese. Il vano congelatore, in-
vece, ogni volta che si sbrina il frigo-
rifero.
Pulire frequentemente il canaletto e
lapertura di deflusso dellacqua di
sbrinamento servendosi di un ba-
stoncino per permettere allacqua di
fluire liberamente.
Sciaquare a fondo i vani interni e gli
accessori e asciugarli bene. Lascia-
re aperto per un po di tempo lo spor-
tello.
Griglie di aerazione e sfiato
Pulire periodicamente le griglie di ae-
razione e sfiato servendosi di un pen-
nello o con laspirapolvere. I depositi
di povere sulle griglie aumentano il
consumo di energia elettrica.
Guarnizione sportello
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo potrebbe diventare porosa.
22
Pulire regolarmente la guarnizione con ac­qua e asciugarla bene con uno straccio.
Page 23
Parete posteriore, griglia in metallo
La griglia in metallo (scambiatore di ca­lore) sulla parete esterna posteriore del frigorifero deve venire spolverata alme­no una volta lanno per evitare un con­sumo inutile di energia elettrica.
Al momento di spolverare la griglia fare attenzione a non danneggiare o piegare cavi o altre componenti.
Dopo i lavori di pulizia
Sistemare gli accessori nel frigorifero/ congelatore.
Accendere il frigorifero col regolatore "acceso/spento".
Risistemare gli alimenti nei diversi vani e chiudere gli sportelli.
Pulizia
23
Page 24
In caso di anomalie
In caso di anomalie
Riparazioni di apparecchiature elet­triche vanno fatte esclusivamente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire una fon­te di pericolo per lutente e danneg­giare l’apparecchiartura.
Le seguenti anomalie possono essere eliminate facilmente dall’utente.
Cosa fare se . . .
. . . il frigo/congelatore non raffredda.
Verificare se:
il selettore delle temperature è posi-
zionato su un valore diverso da ,,0“,
la spina del cavo di alimentazione è
inserita correttamente nella presa,
il fusibile o linterruttore principale
dellimpianto di casa sono in ordine.
In caso affermativo rivolgersi al servi-
zio assistenza Miele.
. . . dopo avere accesso il frigo/con­gelatore, soprattutto alla prima mes­sa in funzione, si sentono rumori strani.
Disinserire lapparecchio e verificare se:
il frigo/congelatore è posizionato in piano e su un basamento rigido,
i mobili attigui vibrano quando il com­pressore è in funzione,
al momento della messa in posa, si è osservato che le parti sul retro dell apparecchiatura possano vibrare li­beramente,
al momento di incassare l’apparec- chio è stato tolto lavvolgicavo sulla parete esterna posteriore. Non è scluso che le vibrazioni dipendano proprio da questo,
le parti asportabili allinterno dei vani sono sistemate correttamente,
eventualmente le bottiglie si toccano tra loro.
Si deve tenere presente che non sono del tutto evitabili i rumori provocati dal motore e dal circuito di raffreddamento.
24
. . . la temperatura nel vano frigorife­ro è troppo fredda.
Posizionare il selettore della tempera-
tura su un valore più basso.
Verificare se lo sportello del vano con-
gelatore è chiuso correttamente.
Forse è stata messa in una sola volta
una notevole quantità di alimenti fre-
schi da congelare. In questo caso il
compressore lavora a pieno regime
e la temperatura si abbassa automa-
ticamente anche nel vano frigorifero. Si
consiglia di non congelare più di 2 kg
di alimenti freschi per volta.
. . . il compressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun­zione più a lungo.
Verificare se le griglie di aerazione
sono ostruite o intasate di polvere.
Verificare se la griglia in metallo sulla
parete esterna posteriore (scambia-
tore di calore) è intasata di polvere.
Forse lo sportello del frigo o del vano
congelatore sono stati aperti di fre-
quente o sono stati congelati molti
alimenti freschi in una sola volta.
Page 25
In caso di anomalie
Verificare se gli sportelli chiudono correttamente.
Verificare se nel vano congelatore si è formato uno spesso strato di ghiac­cio. In caso affermativo, sbrinare il congelatore.
. . . gli alimenti si scongelano perché la temperatura è salita nel vano con­gelatore.
Forse la temperatura ambiente si è abbassata oltre il limite inferiore della classe climatica per cui è predispo­sto il frigorifero.
Aumentare la temperatura ambiente oppure attivare il regolatore per la temperatura per l’inverno.
Il compressore entra in funzione più ra­ramente se la temperatura ambiente è troppo bassa e conseguentemente nel vano congelatore la temperatura si alza.
. . . lilluminazione interna del vano frigorifero non funziona.
Verificare se il regolatore della tem-
peratura si trova su un valore diverso
da "0"
Se è il caso, la lampadina è fulminata.
Togliere la spina dalla presa o disin-
serire il fusibile del frigo/congelatore.
Premere sui due lati il coprilampada
e toglierlo spostandolo all’indietro.
Togliere la lampadina e sostituirla
con una nuova.
. . . gli alimenti surgelati si sono at­taccati formando un blocco unico.
Staccare le singole confezioni ser­vendosi di un oggetto smussato, ad esempio il manico di un cucchiaio.
. . . nel congelatore si è formato uno spesso strato di ghiaccio.
Verificare se lo sportello del vano congelatore chiude bene.
Sbrinare il congelatore e pulirlo.
Il ghiaccio compromette il corretto fun­zionamento del congelatore e fa au­mentare il consumo di elettricità.
Dati per la lampadina:
220 – 240 V, max. 25 W,
portalampadina E 14
Avvitare la nuova lampadina facendo
attenzione che la guarnizione riman-
ga correttamente in sede.
Rimontare il coprilampada inserendo-
lo dalla parte posteriore e verificare
che si incastri correttamente sui due
lati.
25
Page 26
In caso di anomalie
. . . Il fondo del vano frigorifero è ba­gnato.
L’apertura di deflusso dell’acqua di sbri- namento è ostruita.
Pulire il canaletto e lapertura di de­flusso dellacqua di sbrinamento.
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, av­visare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto viene ripara­to, nel limite del possibile non aprire gli sportelli per evitare che la tempe­ratura salga nei diversi vani.
26
Page 27
Servizio assistenza
Servizio assistenza
Se lanomalia non può essere eliminata dallutente, contattare:
il servizio assistenza tecnica a Spreitenbach:
Telefono: 0 800 800 222 Telefax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore numero di matricola del frigorifero. I dati sono riportati nella targhetta di matricola nel vano refrigeratore.
il modello e il
27
Page 28
Collegamento elettrico
Collegamento elettrico
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Il frigo/congelatore viene fornito con cavo e spina da collegare a corrente al­ternata 50 Hz, 230 V.
La protezione deve essere di almeno 10 A. Il collegamento deve essere effettuato
con presa elettrica di sicurezza confor­me alle norme. Non usare prolunghe per il collegamento. La sicurezza elettri­ca non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento!
Per maggiore sicurezza si consiglia di interporre tra la presa e il congelatore un differenziale di sicurezza (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
Se a installazione ultimata la presa non fosse più accessibile, si dovrà interporre un interruttore onnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm, per esem­pio, un interruttore di sicurezza, fusibile e sezionatore (EN 60335).
I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matricola nel vano frigorifero.
Verificare assolutamente che i dati nella targhetta di matricola corripondano a quelli della rete elettrica.
28
Page 29

Istruzioni per l’installazione

Non sistemare sul frigorifero appa­recchiature termiche, ad es. tosta­pane o forni a microonde. Il consu­mo di energia aumenterebbe!
Collocazione
Non sistemare il frigorifero vicino a cuci­ne elettriche, termosifoni o finestre esposte al sole Più elevata è la tempe­ratura ambiente, più a lungo rimarrà in funzione il compressore e di conse­guenza il consumo di energia elettrica sarà più alto. Ideale è un locale asciutto e ben venti­lato.
Classe climatica
Il frigorifero è abbinato a una determina­ta classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gradazio­ni limite devono venire rispettate. I dati riguardanti la classe climatica sono ri­portati nella targhetta di matricola nel vano frigorifero.
Istruzioni per l’installazione
Aerazione e sfiato
Sulla parte posteriore dell’apparecchio laria si riscalda. Per garantire una buo­na ventilazione del congelatore, le gri­glie di aerazione non dovranno essere ostruite. Pulire periodicamente le aperture dell’a- ria se sono intasate di polvere.
Fissare la maniglia
Se non è necessario modificare l’incer- nieratura dello sportello, avvitare la ma­niglia.
classe climatica temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inatti­vo per un intervallo più prolungato. Con­seguentemente la temperatura nel vano frigorifero aumenterà.
Fissare bene la maniglia b avvitan-
do le viti
c nei fori predisposti dello
sportello.
Inserire la mascherina di copertura d.
29
Page 30
Istruzioni per l’installazione
Installare il frigorifero
Togliere innanzitutto il fissacavo sulla parte posteriore
Verificare se tutte le componenti sul­la parte posteriore possono vibrare li­beramente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che toccano la parete.
Sistemare il frigorifero nel luogo pre­visto.
Posizionare il frigorifero
Posizionare il frigorifero perfettamen-
te in piano, regolando i piedini con la
chiave a forcella in dotazione.
30
Page 31
Modifica incernieratura sportello
Modifica incernieratura sportello
Prima di incassare lapparecchio si do­vrà accertare da quale parte si aprirà lo sportello. Se lo sportello deve avere lincernieratura a sinistra si dovrà modi­ficare lapertura come segue.
Sportello
Aprire lo sportello.
Servendosi di un cacciavite rimuovere il pannello dello zoccolo lo tirandolo in avanti.
Servendosi di un cacciavite, togliere la mascherina tello.
Svitare la vite d. Sganciare il supporto per lo sportello e
unitamente al perno f spostandolo verso il basso e toglierlo tirando in avanti.
c e chiudere lo spor-
b e smontar-
Servendosi della chiave esagonale a
forcella in dotazione, svitare il perno
di supporto superiore
sul lato opposto.
Servendosi di un cacciavite, solleva-
re il pezzo distanziatore
lo sul lato opposto.
Togliere il tappo d dalla boccola del
supporto cerniera sul bordo superiore
dello sportello e inserirlo sul lato op-
posto.
Agganciare lo sportello nei perni di
supporto
della distanziatrice
sportello.
b, tenendo conto della ron-
b e avvitarlo
c e montar-
e, e chiudere lo
Aprire lo sportello, inclinarlo e smon­tarlo.
31
Page 32
Modifica incernieratura sportello
Montare la maniglia h e chiudere i
fori coi tappi
Sportello congelatore
Svitare il supporto sportello b e to-
gliere lo sportello del congelatore
insieme al supporto.
Sistemare il supporto sul perno supe-
riore dello sportello del congelatore
e ruotare lo sportello in modo che il
Ruotare il supporto sportello c di 180°, togliere il perno capovolto sullaltro lato.
b e rimontarlo
supporto venga a trovarsi in basso.
Svitare il gancio di chiusura e.
i sul lato opposto.
c
d
Montare entrambi i pezzi nel suppor­to cerniera supporto cerniera
c. Inserire il supporto dello spor-
lo tello, sollevarlo e fissarlo quel tanto che basta con la vite
Allineare lo sportello mediante il foro oblungo nel supporto cerniera involucro dellapparecchio. Stringere infine la vite d.
Applicare lo schermo zoccolo e e pre­merlo per incastrarlo correttamente.
Aprire lo sportello ed applicare la ma­scherina di copertura dello zoccolo e incastrarla sul lato posteriore.
32
g, infilando il perno di
b attraverso il supporto
g nel supporto dello sportel-
d.
f sul davanti
g all
Ruotare il gancio di chiusura di 180°
e avvitarlo sul lato opposto
Inserire lo sportello sulla parte supe-
g e avvitare bene il supporto
riore
sportello
Chiudere i fori rimasti aperti coi tappi
in dotazione
h.
i.
f.
Page 33
Incassare il frigorifero
Il frigorifero si può incassare in qualsiasi base della cucina. Per allineare l’appa- recchio ai pensili si può sistemare sopra
2
. Diver-
b.
lapparecchio un armadietto sopralzo Per laerazione e lo sfiato è necessario
predisporre sul retro dell’apparecchio un canale di sfiato profondo almeno 50 mm. Per garantire la circolazione daria, la sezione utile di sfiato sotto il soffitto deve essere di almeno 300 cm samente il compressore funzionerà a un regime più alto e il consumo di ener­gia elettrica aumenterà.
Incassare il frigorifero
In nessun caso le aperture di aera­zione e sfiato devono venire ostruite e si dovranno pulire regolarmente.
Per lincasso in mobili normalizzati (pro­fondità max. 580 mm) lapparecchio può venire posizionato direttamente a contatto col mobile laterale della cuci­na. Lo sportello dell’apparecchio sporge quindi lungo il bordo 34 mm e al centro 51 mm rispetto alla parte ante­riore dei mobili. In tal modo è possibile aprire e chiudere lo sportello senza diffi­coltà.
Se lapparecchio viene collocato ac- canto a una parete cernieratura si dovrà mantenere tra lapparecchio e la parete una distanza minima di 36 mm. Diversamente lo spor­tello non si potrà aprire completamente a causa della maniglia sporgente.
Se lapparecchio viene fissato ai mo- bili laterali della cucina vogliono applicare i listelli distanziato- ri tra l’apparecchio e la parete, si dovrà osservare quanto segue:
controllare se a fissaggio ultimato è
possibile aprire lo sportello senza dif-
ficoltà;
fissare lapparecchio ai mobili laterali
della cucina usando viti autofilettanti.
Profondità massima di avvitamen-
to 10 mm!
d sul lato dellin-
e oppure si
c
333435
Page 34
Page 35
Page 36
Con riserva di modifiche / 44 / 002 CHI - 0600
K 3121 S
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
Loading...