Miele K 2801 Vi R assembly instructions

0 (0)
Miele K 2801 Vi R assembly instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio

Frigoriferi

Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.

it-IT

M.-Nr. 11 231 970

Indice

 

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ..............................................................

5

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente....................................................

15

Installazione.........................................................................................................

16

Luogo di posizionamento......................................................................................

16

Classe climatica ...............................................................................................

16

Indicazioni relative al montaggio ...........................................................................

17

Mobili................................................................................................................

17

Portata del ripiano nicchia................................................................................

18

Aerazione e fuoriuscita dell'aria .......................................................................

18

Incernieratura sportello.....................................................................................

18

Side-by-side.....................................................................................................

19

Misure d'incasso ...................................................................................................

21

Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 90°) ...................................

24

Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 115°) .................................

27

Misure del frontale del mobile ...............................................................................

30

Incassare l'apparecchio ........................................................................................

33

Prima di iniziare... .............................................................................................

33

Utensili necessari .............................................................................................

33

Peso del frontale del mobile .............................................................................

34

Registrare la nicchia d'incasso.........................................................................

34

Controllare la nicchia d'incasso .......................................................................

35

Prima dell'incasso ............................................................................................

35

Preparare la nicchia d'incasso .........................................................................

37

Introdurre l'apparecchio nella nicchia ..............................................................

39

Registrare l'apparecchio ..................................................................................

41

Fissare l'apparecchio nella nicchia ..................................................................

44

Preparare il montaggio del frontale del mobile.................................................

45

Fissare e registrare il frontale del mobile..........................................................

48

Fissare le coperture..........................................................................................

52

Fissare il listello zoccolo e lo schermo zoccolo ...............................................

54

Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'apparecchio .........................

55

Allacciamento elettrico ..........................................................................................

56

Risparmiare energia............................................................................................

58

Descrizione apparecchio....................................................................................

60

Schermata principale ............................................................................................

62

Modalità impostazioni ......................................................................................

63

Accessori .............................................................................................................

65

Accessori in dotazione ..........................................................................................

65

Accessori su richiesta ...........................................................................................

66

2

Indice

Primo avvio ..........................................................................................................

68

Al primo avvio........................................................................................................

68

Scegliere l'assistente sportello corretto (Push2open/Pull2open) ....................

68

Incollare l'adesivo per la zona MasterFresh .....................................................

69

Utilizzare il filtro Active AirClean.......................................................................

70

Comandi elettrodomestico....................................................................................

70

Primo avvio.......................................................................................................

71

Accendere e spegnere l'apparecchio................................................................

72

In caso di assenza prolungata...............................................................................

72

Altre impostazioni................................................................................................

73

Attivare o disattivare Blocco tasti / ...............................................................

73

Regolare la temperatura nella zona MasterFresh (cassetto aria secca) ..........

74

Attivare o disattivare Modalità risparmio ..........................................................

74

Eseguire Autodiagnosi ......................................................................................

75

Attivare Assistente sportello ..............................................................................

76

Disattivare Assistente sportello .........................................................................

78

Miele@home ..........................................................................................................

78

Disattivare Modalità fiera ....................................................................................

82

Resettare le impostazioni di serie ....................................................................

83

Attivare o disattivare Modalità Sabbath .............................................................

85

Attivare, disattivare o resettare Spia filtro Active AirClean ...............................

86

La giusta temperatura.........................................................................................

88

...nel vano frigorifero e nella zona MasterFresh.....................................................

88

Distribuzione automatica della temperatura (DynaCool) ..................................

88

Impostare la temperatura ......................................................................................

89

Regolare la temperatura nel cassetto aria secca della zona MasterFresh .......

89

Valori temperatura impostabili..........................................................................

89

Utilizzare la funzione Superraffreddamento .....................................................

90

Allarme sportello .................................................................................................

91

Disposizione degli alimenti.................................................................................

92

Spostare i balconcini all'interno dello sportello dell'apparecchio .........................

92

Spostare i ripiani....................................................................................................

92

Togliere il cassetto appeso....................................................................................

93

Togliere i cassetti nel vano frigorifero....................................................................

94

Disposizione degli alimenti.................................................................................

95

Aree di raffreddamento differenti...........................................................................

95

Da non conservare in frigorifero ............................................................................

96

Indicazioni per l'acquisto degli alimenti ................................................................

97

3

Indice

 

Corretta conservazione degli alimenti ...................................................................

97

Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh ..............................................

98

Zona MasterFresh..................................................................................................

98

Cassetto aria umida con regolatore dell'umidità..............................................

98

Cassetto aria secca con temperatura regolabile............................................

100

Sbrinamento automatico ..................................................................................

102

Pulizia e manutenzione .....................................................................................

103

Indicazioni sui prodotti per la pulizia ...................................................................

103

Prima di pulire l'apparecchio...............................................................................

104

Vano interno, accessori .......................................................................................

104

Pulire la guarnizione sportello .............................................................................

105

Pulire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria.............................................

105

Sostituire il filtro Active AirClean .........................................................................

105

Dopo la pulizia.....................................................................................................

106

Cosa fare se... ....................................................................................................

107

Possibili cause di rumori...................................................................................

112

Assistenza tecnica ............................................................................................

113

Contatti in caso di guasto ...................................................................................

113

Garanzia ..............................................................................................................

113

Garanzia Italia ....................................................................................................

114

Dichiarazione di conformità .............................................................................

115

Diritti d'autore e licenze....................................................................................

116

4

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.

Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni all'elettrodomestico e rischi per sé e altre persone.

Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni contenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.

Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di queste avvertenze.

Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.

Pericolo di ferimento e di danneggiamento se si ribalta l'elettrodomestico.

Il congelatore è pesante e tende a ribaltarsi in avanti a sportello aperto.

Tenere lo sportello dell'elettrodomestico chiuso finché l'apparecchio è incassato ed è stato fissato alla nicchia secondo le istruzioni d'uso e di montaggio.

5

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio

- negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,

- alberghi, pensioni o strutture ricettive similari,

solo per l’utilizzo da parte dei clienti. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.

Utilizzare questo frigorifero esclusivamente in ambienti domestici per raffreddare e conservare alimenti.

Ogni altro tipo di impiego non è consentito e può addirittura rivelarsi pericoloso.

L'elettrodomestico non è predisposto per la conservazione e il raffreddamento di medicinali, plasma, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti che stanno alla base della direttiva sui dispositivi medici. Un uso non adeguato dell'elettrodomestico può causare il deterioramento dei prodotti conservati. Inoltre l'elettrodomestico non è indicato per essere installato in ambienti a rischio di esplosione. Miele non è responsabile di danni causati da un utilizzo non appropriato o scorretto.

Le persone (bambini compresi) che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.

Queste persone possono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza.

6

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.

I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomestico senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'elettrodomestico.

Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione sull'elettrodomestico.

Sorvegliare i bambini se sono vicini all'elettrodomestico. Evitare che i bambini giochino con l'elettrodomestico.

Nelle aree delle cerniere dello sportello dell'apparecchio sussiste pericolo di ferimento. In particolare tenere lontani i bambini.

Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in casa il materiale d'imballaggio.

7

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Il circuito di refrigerazione è stato testato per essere ermetico. L'elettrodomestico risponde alle disposizioni di sicurezza così come alle direttive europee in materia.

Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità ma infiammabile. Il refrigerante non danneggia lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra.

L'uso di questo refrigerante ecologico ha causato in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore si possono verificare dei rumori di flusso nell'intero circuito del refrigerante. Questi effetti non sono purtroppo evitabili, ma non influiscono sull'efficienza dell'elettrodomestico.

Quando si trasporta o si incassa/posiziona l'apparecchio fare attenzione a che non si danneggi nessun componente del circuito refrigerante. Se il refrigerante fuoriesce può causare gravi lesioni agli occhi. In caso di danneggiamenti:

evitare fiamme vive o fonti d'accensione,

staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,

aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è posizionato l'apparecchio,

avvisare il servizio di assistenza tecnica.

8

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Maggiore è la quantità di refrigerante nell'elettrodomestico, più grande deve essere l'ambiente in cui viene posizionato. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. Per ogni 11 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3 di dimensione dell'ambiente. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'elettrodomestico.

I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.

In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.

La sicurezza elettrica dell'elettrodomestico è garantita solo se l'elettrodomestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra). Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi, far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.

Il funzionamento sicuro e affidabile dell'elettrodomestico è garantito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.

In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica. Per questo motivo la presa non deve trovarsi dietro l'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.

Se il cavo di alimentazione fornito è danneggiato, sostituirlo con un cavo originale per evitare rischi per l'utente. Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di soddisfare le richieste di sicurezza.

Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicurezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'elettrodomestico alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.

9

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'elettrodomestico in ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).

Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).

Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare un elettrodomestico danneggiato.

Per questioni di sicurezza, l'elettrodomestico deve essere usato solo una volta incassato.

Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene compiendo le seguenti operazioni:

disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure

svitare del tutto i fusibili, oppure

staccare il cavo di alimentazione elettrica dalla rete. Nel caso di cavi dotati di spina, staccare il cavo afferrando la spina, senza tirare il cavo.

A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente.

Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele.

Il diritto alla garanzia decade se l'elettrodomestico non viene riparato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.

Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ricambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.

10

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta dati, situata all'interno dell'elettrodomestico. Se la temperatura ambiente è troppo bassa può causare un prolungato fermo del compressore, per cui l'elettrodomestico non riesce a mantenere la temperatura necessaria.

Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere coperte o ostruite. In caso contrario non sarebbe garantita la circolazione dell'aria. Il consumo di corrente elettrica aumenta e non si escludono danni ai componenti dell'elettrodomestico.

Se nell'elettrodomestico o nello sportello dell'elettrodomestico vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'elettrodomestico in materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.

Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici.

Pericolo di esplosione. Non azionare all'interno dell'apparecchio congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono generare scintille.

Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'elettrodomestico. Pericolo di intossicazione.

La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Osservare la data di scadenza e le avvertenze per la conservazione dei prodotti alimentari!

11

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.

12

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Pulizia e manutenzione

Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.

Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.

Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.

Per pulire l'elettrodomestico non utilizzare mai un apparecchio a vapore.

Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e l'elettrodomestico può rimanere danneggiato. Non usare quindi oggetti appuntiti o affilati per

eliminare strati di brina o di ghiaccio,

staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o alimenti gelati.

Non introdurre nell'elettrodomestico dispositivi elettrici di riscaldamento oppure candele per sbrinarlo. Danneggerebbero i materiali plastici.

Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure essere nocivo alla salute.

13

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Trasporto

Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi.

Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente.

Smaltimento delle apparecchiature

Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodomestico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudano all'interno e si mettano in pericolo di vita.

Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione:

bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;

piegando le condutture;

raschiando i rivestimenti della superficie.

14

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi. Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter trasportare l'elettrodomestico anche in un successivo momento. Inoltre è necessario conservare l’imballaggio anche per l’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di guasti e/o danni.

Riciclare i materiali permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.

Smaltimento apparecchio

Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.

Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici). Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Accertarsi che i condotti e lo scambiatore di calore non si danneggino fino al momento dello smaltimento corretto ed ecologico.

In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio del compressore non possano disperdersi nell'ambiente.

Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini. A tal proposito leggere le istruzioni d'uso e di montaggio al capitolo “Indicazioni per la sicurezza e avvertenze”.

15

Installazione

Luogo di posizionamento

Un ambiente secco e con possibilità di aerazione è l'ideale.

Al momento di scegliere il luogo di posizionamento tenere conto che il consumo energetico dell'apparecchio aumenta se nelle immediate vicinanze si trovano il riscaldamento, una cucina elettrica o altre fonti di calore. Anche i raggi diretti del sole sono da evitare.

Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo il compressore rimane in funzione e di conseguenza il consumo di energia elettrica aumenta.

Al momento dell'incasso dell'apparecchio osservare che:

la presa non deve trovarsi dietro l'apparecchio e in caso di necessità deve essere facilmente raggiungibile.

Spina elettrica e cavo di alimentazione non devono toccare il retro del- l'apparecchio poiché sia spina sia cavo possono danneggiarsi a causa delle vibrazioni dell'apparecchio.

Non collegare altri apparecchi alle prese poste dietro l'apparecchio.

Se non è possibile evitare il posizionamento accanto a una fonte di calore, rispettare le seguenti distanze minime dalla fonte di calore:

rispetto a cucine elettriche o a gas almeno 3 cm

rispetto a cucine a gasolio o a carbone almeno 30 cm.

Se non fosse possibile rispettare queste distanze di sicurezza, occorre montare una piastra di isolamento tra l'apparecchio del freddo e la fonte di calore.

Classe climatica

L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica è indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell'elettrodomestico.

Classe climatica

Temperatura am-

 

biente

 

 

SN

da +10°C a +32°C

 

 

N

da +16°C a +32°C

 

 

ST

da +16°C a +38°C

 

 

T

da +16°C a +43°C

 

 

Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo per un intervallo più lungo. Conseguentemente la temperatura all'interno dell'elettrodomestico può salire e provocare danni.

16

Installazione

Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria.

In caso di umidità elevata la condensa può depositarsi sulle superfici esterne dell'apparecchio e causarne la corrosione.

Per prevenire il fenomeno, posizionare l'apparecchio per il freddo in un ambiente asciutto e/o climatizzato dotato di sufficiente aerazione. Dopo l'incasso assicurarsi che lo sportello si chiuda correttamente, siano rispettate le sezioni di aerazione e fuoriuscita dell'aria indicate e che l'apparecchio sia stato incassato come descritto in queste istruzioni d'uso e di montaggio.

Indicazioni relative al montag-

gio

Pericolo di danneggiamento o di ferimento a causa dell'apparecchio che si ribalta.

L'apparecchio per il freddo è molto pesante e tende a ribaltarsi quando lo sportello/gli sportelli sono aperti. Tenere lo sportello o gli sportelli dell'elettrodomestico chiuso/i finché i lavori di incasso sono terminati e l'elettrodomestico è stato fissato alla nicchia secondo le istruzioni d'uso e di montaggio.

A causa del peso e delle dimensioni dell'apparecchio per il freddo, l'incasso deve essere assolutamente eseguito da due persone.

Mobili

L'apparecchio per il freddo è fissato con delle viti ai mobili adiacenti o collocati al di sopra. Per questo motivo tutti i mobili che devono essere fissati all'apparecchio devono essere fissati anche a pavimento oppure alla parete.

17

Installazione

Portata del ripiano nicchia

Affinché l'apparecchio sia posizionato in modo sicuro così da garantirne tutte le funzioni, la base della nicchia deve essere piana e in posizione orizzontale.

La base della nicchia deve essere in materiale rigido che non si piega.

A causa dell'elevato peso di un apparecchio carico, è necessaria una base particolarmente resistente. In caso di dubbi rivolgersi a un architetto o un esperto edile.

Il peso di un apparecchio per il freddo carico è all'incirca di:

K 2601 Vi, K 2611 Vi

325 kg

K 2801 Vi, K 2811 Vi

380 kg

K 2901 Vi, K 2911 Vi

448 kg

Aerazione e fuoriuscita dell'aria

Pericolo di incendio e danneggiamento a causa di aerazione e fuoriuscita dell'aria insufficienti.

Se l'apparecchio non è sufficientemente aerato o se non fuoriesce aria a sufficienza, il compressore si aziona più spesso e funziona per un periodo prolungato.

Questo causa un eccessivo consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.

Garantire un'aerazione e una fuoriuscita ottimali dell'aria dall'apparecchio.

Rispettare assolutamente le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria indicate. Non coprire o ostruire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria.

Incernieratura sportello

Pericolo di danneggiamento e ferimento a causa del cambio dell'incernieratura dello sportello.

Il cambio in autonomia dell'incernieratura sportello può causare danni e ferimenti.

L'apparecchio del freddo viene fornito con un'incernieratura sportello fissa. Non effettuare mai il cambio dell'incernieratura dello sportello in autonomia.

Se è necessario il cambio dell'incernieratura sportello, rivolgersi all'assistenza tecnica.

18

Installazione

Side-by-side

Questo apparecchio per il freddo può essere incassato con un altro apparecchio “side-by-side”. Nella seguente panoramica è possibile verificare quali possibilità di incasso side-by-side sono disponibili per l'apparecchio.

A seconda della situazione d'incasso, per il montaggio side-by-side è necessario il kit di montaggio (v. cap. “Accessori”, par. “Accessori su richiesta”).

Il fissaggio degli apparecchi per il freddo è descritto nelle istruzioni di montaggio del kit side-by-side.

. . . con parete intermedia

La parete a tra i due apparecchi posizionati accanto deve avere uno spessore di almeno 16 mm.

Se le cerniere degli sportelli degli apparecchi sono posizionate accanto, occorre assolutamente considerare lo spessore dei frontali del mobile e le maniglie degli sportelli, affinché gli sportelli degli elettrodomestici non sbattano e non si danneggino quando li si apre contemporaneamente.

Gli apparecchi per il freddo sono fissati singolarmente alla rispettiva nicchia d'incasso con il materiale di montaggio fornito.

Se la parete intermedia a è più stretta di 160 mm è necessario il riscaldamento parete laterale del kit di montaggio side-by-side, per evitare la formazione di acqua di condensa ed eventualmente danni successivi.

Quando si progettano le nicchie d'incasso tenere presente che la nicchia in cui viene incassato l'elettrodomestico con riscaldamento parete laterale deve essere sostanzialmente più larga di 4 mm (v. cap. “Installazione”, par. “Misure d'incasso”).

Se la parete intermedia a è più spessa di 160 mm non è necessario il kit di montaggio side-by-side, non è nemmeno necessario il riscaldamento a parete laterale.

19

Installazione

. . . senza parete intermedia

Se tra gli elettrodomestici posizionati accanto non è presente una parete intermedia, collegare gli apparecchi insieme direttamente con l'ausilio del kit di montaggio side-by-side. Inoltre occorre installare il riscaldamento parete laterale per evitare la formazione di acqua di condensa e i danni conseguenti.

20

Installazione

Misure d'incasso

K 2601 Vi, K 2611 Vi

 

629

mm

 

 

2164

mm

 

 

 

2134

 

 

610

mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30 mm

 

 

 

 

 

≥ 262 mm

 

 

22 mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

≥ 85 mm

102 mm

≥ 102 mm

Vista laterale

21

Installazione

K 2801 Vi, K 2811 Vi

 

629

mm

 

 

2164

mm

 

 

 

2134

 

 

mm 762

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30 mm

 

 

 

 

 

≥ 262 mm

 

 

22 mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

≥ 85 mm

102 mm

≥ 102 mm

Vista laterale

22

Installazione

K 2901 Vi, K 2911 Vi

 

629

mm

 

2164

mm

 

 

2134

 

915

mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

30 mm

 

 

 

 

 

≥ 262 mm

 

 

22 mm

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

≥ 85 mm

102 mm

≥ 102 mm

Vista laterale

23

Installazione

Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 90°)

K 2601 Vi, K 2611 Vi

10 mm

≤ 38 mm

mm 677

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

24

Installazione

K 2801 Vi, K 2811 Vi

10 mm

≤ 38 mm

<![if ! IE]>

<![endif]>829 mm

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

25

Installazione

K 2901 Vi, K 2911 Vi

10 mm

≤ 38 mm

<![if ! IE]>

<![endif]>982 mm

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

26

Installazione

Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 115°)

K 2601 Vi, K 2611 Vi

<![if ! IE]>

<![endif]>677 mm

299 mm

mm

38 ≤

115°

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

27

Installazione

K 2801 Vi, K 2811 Vi

<![if ! IE]>

<![endif]>829 mm

363 mm

mm

38 ≤

115°

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

28

Installazione

K 2901 Vi, K 2911 Vi

<![if ! IE]>

<![endif]>982 mm

428 mm

mm

38 ≤

115°

* La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.

29

Installazione

Misure del frontale del mobile

K 2601 Vi, K 2611 Vi

604 mm

2029 mm

≥ 102−132 mm

30

Loading...
+ 90 hidden pages