Miele HM 16-83 User manual

Istruzioni d’uso Mangano HM 16-83
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di procedere al posizionamento, all’installazione e alla messa in funzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
Indice
Descrizione.......................................................3
Istruzioni di sicurezza e avvertenze ...................................5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ...........................8
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ..........8
Spostare il mangano ...............................................9
Postazione di lavoro.................................................9
Allacciamento ...................................................10
Primo utilizzo .....................................................11
Prima di stirare...................................................12
Preparare la biancheria .............................................12
Alcuni consigli: .................................................12
Distendere la biancheria..........................................12
Dividere la biancheria............................................12
Verificare l'efficienza del listello salvadita ...............................13
Stirare ..........................................................14
Accensione e spegnimento .......................................14
Selezionare la temperatura di stiratura...............................14
Impostare la velocità del rullo......................................15
Introdurre la biancheria .............................................16
Asta portabiancheria ............................................16
Dopo la stiratura ..................................................17
Interruzione di corrente .............................................17
Tecnica di stiratura ...............................................18
Fazzoletti, strofinacci, tovaglioli, ecc.................................18
Tovaglie ......................................................18
Copripiumoni ..................................................19
Pulizia e manutenzione ............................................20
Pulizia della conca.................................................20
Pulire l'involucro...................................................20
Panno di stiratura..................................................20
Sostituire il panno di stiratura ......................................20
Guida guasti .....................................................24
Assistenza tecnica................................................25
Dati tecnici ......................................................26
2
j
i
h
g
f
k
e
a
Descrizione
b
c
d
a Selettore temperatura b Sblocco di emergenza c Pannello comandi d Cavo di alimentazione e Pedale f Tavolo di appoggio
g Asta appendibiancheria h Piano di introduzione i Rullo j Conca k Listello salvadita
3
Descrizione
Pannello comandi
a
b
d
a Regolatore velocità rullo b Spia I-0 "On-Off"
c
c Interruttore I-0 "On-Off" d Spia
o
C "Temperatura"
4
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Prima di mettere in funzione il man gano per la prima volta, leggere at tentamente queste istruzioni d’uso; contengono importanti informazioni sull'uso, sulla manutenzione e sulla sicurezza dell'apparecchio. In que sto modo si evitano rischi alle perso ne e danni materiali.
Conservare le istruzioni d'uso e con segnarle anche a eventuali altri utenti.
Destinazione d'uso
Questo mangano può essere utiliz-
~
zato solamente per stirare capi dichia­rati idonei alla stiratura a macchina sull'etichetta e che sono stati lavati in acqua.
Coloro, che per incapacità fisica,
~
sensoriale o psichica, per inesperienza, nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare autonomamente con sicurezza il mangano, possono metterlo in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti, che se ne as sumono la responsabilità.
-
-
-
-
-
-
Sicurezza elettrica
Prima di installare il mangano, con
~
trollare che non vi siano danni visibili. Non mettere mai in funzione il manga no, se danneggiato. Un apparecchio danneggiato può mettere a rischio la si curezza.
Se il cavo di alimentazione è dan
~
neggiato, deve essere sostituito con un cavo speciale da personale tecnico au torizzato Miele.
Prima di allacciare il mangano alla
~
rete elettrica confrontare i valori di ten sione, protezione e frequenza, indicati sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, consultare un elettrici­sta qualificato.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a una presa con regolare sistema di messa a terra. È importante assicurarsi che que­sta condizione sia verificata perché si tratta di una condizione fondamentale. In caso di dubbi consultare un tecnico qualificato. La casa produttrice non risponde di eventuali danni causati dalla mancanza o dall'interruzione del conduttore di messa a terra (p.es. scossa elettrica).
-
-
-
-
-
-
Non allacciare il mangano alla rete
~
elettrica con prolunghe o prese multi ple, perché non garantiscono la neces saria sicurezza (ad es. rischio di surri scaldamento).
-
-
-
5
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Questo apparecchio è conforme alle
~
vigenti norme in materia di sicurezza. Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a pericoli non prevedi bili, per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le ri parazioni possono essere effettuate solo da tecnici qualificati e autorizzati Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Il mangano è staccato dalla rete
~
elettrica solo se: – la spina del cavo di alimentazione è
estratta, quindi non infilata nella pre­sa, oppure se
– l'interruttore generale dell'impianto
elettrico della casa è disinserito, op­pure se
– il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato (quindi tutto l'impianto elettrico è staccato).
Non danneggiare, rimuovere o aggi
~
rare le sicurezze e i dispositivi di co mando del mangano.
-
Uso corretto
Quando si utilizza il mangano indos
~
sare sempre abiti aderenti. Maniche am
­pie, cinture, nastri, sciarpe, foulard e cra
vatte possono essere agganciati dal rullo.
­Prima di utilizzare l'apparecchio toglie
~
re anelli, braccialetti, catenelle e orologi.
Una volta che la stiratrice è calda,
~
pericolo di gravi ustioni se:
­toccare la conca,
per muovere e distendere la bian
cheria si infilano le mani tra la conca aperta e il rullo e contemporanea­mente si preme il pedale.
Non permettere mai ai bambini di
~
giocare in prossimità del mangano, né tanto meno di metterlo in funzione.
Non appoggiare capi di biancheria
~
sulla conca calda. Pericolo d’incendio!
Utilizzare l'asta appendibiancheria
~
mobile. L'asta serve solamente ad appendere dei capi di biancheria. Richiuderla sem pre subito dopo l'uso. Non appoggiarsi sull'asta appendibiancheria quando è
-
aperta; c'è il pericolo che l'intero man gano si ribalti per l'effetto leva.
-
-
-
-
-
-
-
Utilizzare il mangano soltanto se tutti
~
i rivestimenti esterni smontabili sono al loro posto e quindi se tutte le parti sotto tensione o in movimento risultano inac cessibili.
L'installazione di questo mangano in
~
luoghi non stazionari (ad es. sulle navi) deve essere effettuata da personale tecnico qualificato che garantisca i pre supposti per un suo utilizzo conforme ai requisiti di sicurezza.
6
Prima di sfilare la spina dalla presa
~
elettrica, spegnere il mangano.
Non afferrare il cavo, bensì sempre
~
­la presa.
Non appoggiare il cavo di alimenta
~
zione sulla conca calda. Se si danneg gia il cavo c'è il rischio di scossa elettri ca!
­Per arrotolare il cavo utilizzare
l'apposito dispositivo sul mangano.
-
-
-
Impiego di accessori
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Possono essere montati solo acces
~
sori espressamente autorizzati da Miele. Se si montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
-
7
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa­tamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è or­ganizzata e gestita dal produttore dell’eventuale nuova apparecchiatura acquistata in sostituzione della presen te, in tutti gli altri casi è a carico del de tentore. L'utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura e che ha di sposto di acquistarne una nuova equi valente in sostituzione della medesima, quindi, dovrà contattare il produttore della nuova apparecchiatura e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell'ap parecchiatura giunta a fine vita. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente
-
-
compatibile contribuisce a evitare pos sibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
-
parte del detentore comporta l'applicazione di sanzioni amministrati
-
ve previste dalla normativa vigente.
-
-
-
-
-
8
Spostare il mangano
Il mangano è dotato di quattro rotelle.
Afferrare il mangano dal tavolo di ap
^
poggio e spingerlo davanti a sé o ti rarlo verso di sé.
Per superare ostacoli come tappeti o soglie ma anche per fare una curva
sollevare leggermente il mangano.
^
Postazione di lavoro
Servono: una sedia con altezza regola
­bile e un piano per appoggiare la bian
­cheria stirata.
Assicurarsi che il mangano sia in posi­zione orizzontale e che sia stabile, ov­vero che non scivoli di lato.
Inoltre dovrebbero essere a portata di mano:
-
-
a sinistra del mangano il cesto della biancheria da stirare,
a destra invece un piano per appog giare la biancheria stirata.
Camice, camici, camicette e simili do vrebbero essere appesi subito sulle grucce una volta stirati.
Capi più piccoli possono essere appesi all'asta mobile.
Tenere a portata di mano anche un re cipiente con dell'acqua per inumidire la biancheria.
-
-
-
9
Allacciamento
Allacciamento elettrico
Il mangano è predisposto per essere allacciato a una presa schuko regola mentare con corrente AC 220-240 V 50-60 Hz.
Potenza assorbita e protezione si ri cavano dalla targhetta dati.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739 rac comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con forme alle norme vigenti: 30 mA (DIN VDE 0664). Utilizzando come misura protettiva un' "interruzione automatica di protezione per corrente di dispersio­ne" può essere impiegato solo un inter­ruttore differenziale sensibile alla cor­rente pulsata.
Allacciamento
Il cavo è arrotolato dietro il tavolo di ap­poggio.
-
-
-
-
Allacciamento elettrico per la Svizzera
L’allacciamento elettrico può essere eseguito solo da un installatore autoriz zato secondo le prescrizioni VDE e se condo le vigenti norme della competen te azienda elettrica.
La stiratrice è predisposta per l’allacciamentoa3NAC380-415 V 50-60 Hz
La macchina viene fornita con cavo l’allacciamento (senza spina).
Valore d’allacciamento: vedi targhetta. Potenza di riscaldamento: vedi targhet-
ta.
-
-
-
^
Prelevare il cavo. Non infilare ancora la spina nella pre sa.
10
-
Primo utilizzo
Allacciamento
Il rullo è avvolto in una pellicola per pro teggerlo dalla polvere durante il tra sporto.
Non appena si allaccia il mangano alla corrente e lo si accende, la con ca si stacca automaticamente. A questo punto strappare e rimuove re la pellicola.
-
-
-
-
^
Incollare la pellicola adesiva compre sa tra gli accessori intorno al seletto re temperatura.
-
-
11
Prima di stirare
Preparare la biancheria
Per stirare bene la biancheria è neces sario prepararla correttamente.
Per questo:
controllare il grado di umidità residua
distenderla
dividerla.
Umidità residua
Per essere stirata bene con la giusta temperatura e in un unico passaggio, la biancheria deve essere sufficientemen­te umida.
Alcuni consigli:
Tessuto Umidità
Seta arrotolare insieme a un panno
Fibre sinteti-
che come
acrilico, nylon,
poliammide
ecc.
Lana
(es. pantaloni)
Cotone poco umido
Lino abbastanza umido
umido per evitare macchie d'acqua
leggermente umido, quasi asciutto
stirare a vapore con un panno umido
-
Distendere la biancheria
Distendere la biancheria umida come per stirarla a mano.
Distendere lacci, bretelle e orli. Piegare capi di grandi dimensioni come
tovaglie, lenzuola e copripiumini nel senso della lunghezza e a fisarmonica. Sono più facili da stirare.
Dividere la biancheria
Dividere la biancheria in base alla for
­ma (biancheria piana da una parte e capi di abbigliamento dall'altra) e alla temperatura.
Stirare prima i tessuti che richiedono temperature più basse, come acrilico, nylon, viscosa. Poi passare ai tessuti che richiedono una temperatura più alta, in ordine: seta, lana, cotone e infi­ne lino.
Stirare per ultima la biancheria inamida­ta in modo che eventuali residui di ami­do rimasti sulla conca non si depositino su altri tessuti.
12
Verificare l'efficienza del listello salvadita
Prima di stirare
Il listello salvadita è un dispositivo di si curezza. Controllare sempre che fun zioni correttamente ogni volta che si ini zia a stirare.
A mangano acceso, premere il peda
^
le fino in fondo. – La conca si accosta al rullo che ruota.
^
Se si solleva il listello salvadita, il rullo si ferma e la conca si stacca.
-
-
-
-
^
Rilasciare il listello salvadita e togllie re il piede dal pedale.
^
Spingere di nuovo il pedale fino in fondo. – La conca si riaccosta e il rullo ri prende a ruotare.
-
-
13
Stirare
Accensione e spegnimento
Tipo di tes
suto
Simbolo Livelli tempera
­tura
-
Il mangano si accende e si spegne con l'interruttore I-0 "On-Off".
Accensione
^ Premere l'interruttore – la spia a sinistra dell'interruttore si
accende.
Spegnimento
^
Premere l'interruttore e lasciarlo fuori uscire:
la spia a sinistra dell'interruttore si spegne.
Selezionare la temperatura di stiratura
La temperatura della conca si imposta con il selettore temperatura.
Sulla ghiera del selettore sono riportati i vari livelli temperatura utilizzando il sim bolo universale del "punto".
La pellicola compresa tra gli accessori può essere incollata qui.
Lava-Indos
sa / Fibre sintetiche
Lana /
Seta
Lino / Coto
ne
-
-
ß temperatura
bassa
ßß temperatura
media
ßßß temperatura
I 40 - 60°C
-
^
Ruotare il selettore sulla temperatura desiderata.
La spia
o
C "Temperatura" è accesa
finché la conca viene riscaldata. Si spegne quando si raggiunge la temperatura selezionata.
Se i tessuti sono misti, orientarsi alla fi bra che richiede una temperatura più bassa. Capi in misto cotone, ad esem pio, che contengono cotone e polieste
-
re, devono essere stirati con ßß Lana / Seta e non con la temperatura del coto ne.
alta
-
-
-
-
14
Stirare
Impostare la velocità del rullo
La velocità del rullo può essere impo stata da un minimo di ca. 2 m/min. a un massimo di ca. 4,5 m/min. in cinque li velli.
Una bassa velocità facilita l'introduzione e la stiratura di capi più complessi, come ad es. camicie e ca micette. Si consiglia di impostare una velocità bassa anche se si vogliono sti rare capi in più strati.
Capi sottili, a un solo strato, come ad es. tovaglioli o strofinacci da cucina, possono essere stirtati a una velocità maggiore.
-
-
Stirare
La stiratura viene gestita attraverso il pedale. Il pedale ha tre posizioni:
-
-
– sollevare – emettere vapore – stirare
Per stirare:
^
Ruotare il selettore sulla velocità rullo desiderata.
^
premere il pedale fino in fondo.
,
Non infilare le mani tra la conca e il rullo. Pericolo di ustionarsi – Peri colo di schiacciarsi.
Per emettere vapore:
^
Premere prima il pedale fino in fondo, poi sollevare un po' il piede. Il rullo si ferma con la conca accostata.
Per aprire la conca:
^
togliere il piede dal pedale.
-
15
Stirare
Introdurre la biancheria
Disporre la biancheria sul tavolo di
^
introduzione con le fibre in direzione del rullo e distenderla.
^ Ruotare il rullo a mano finché il bordo
del capo di biancheria da introdurre entra nella conca.
^ Premere il pedale con il piede.
Suggerimenti
Se si formano delle pieghe mentre si in troduce la biancheria: interrompere il processo, estrarre un po' il capo e distenderlo. Eventualmen te inumidirlo con una spugna o un pan no umidi.
Utilizzare possibilmente sempre l'intera lunghezza del rullo, così la superficie dell'avvolgimento si mantiene liscia.
Se si stirano piccoli capi, ad es. i tova glioli, alternare la parte destra a quella sinistra.
Capi con bottoni sporgenti vanno stirati con la parte dei bottoni rivolta verso il rullo.
Per proteggere la conca, coprire cer­niere lampo, bottoni in metallo o ganci metallici con un panno.
Non stirare capi con bottoni non resi­stenti ad alte temperature oppure molto alti, altrimenti si rischia di danneggiare la conca.
-
-
-
-
Asta portabiancheria
Una volta stirata, la biancheria può es sere appesa sull'asta mobile.
,
Non appoggiarsi sull'asta ap pendibiancheria quando è aperta; c'è il pericolo che l'intero mangano si ribalti.
16
-
È possibile ruotare il selettore tempera tura su I quando si è quasi terminato di
­stirare per continuare il lavoro con tem
peratura bassissima.
-
-
Stirare
Dopo la stiratura
Spegnere il mangano
^
Riportare il selettore su I.
^
Togliere la spina dalla presa elettrica.
^
Se si vuole riporre il mangano:
Lasciare raffreddare la conca.
^
Arrotolare il cavo di alimentazione.
^
Coprirla con il rivestimento.
^
Interruzione di corrente
Se manca la corrente, azionare lo sblocco di emergenza.
Se manca la corrente mentre si sta sti rando, la conca resta accostata al rullo. Il capo di biancheria viene trattenuto e c'è il rischio che fonda.
Per liberare il capo di biancheria
-
^
tirare verso l'altro lo sblocco di emer genza:
si annulla la pressione di appoggio ed è possibile rimuovere il capo.
Quando torna la corrente (la spia sull'interruttore si accende), premere verso il basso lo sblocco di emergenza. A questo punto si può continuare a sti rare normalmente.
-
17
-
Tecnica di stiratura
Tenere presente che queste indica zioni sono solo dei consigli. Possono esserci altri metodi altrettanto validi per stirare nel migliore dei modi a se conda delle proprie abitudini.
Fazzoletti, strofinacci, tovaglioli, ecc.
Stirare i capi con la trama parallela al tavolo di introduzione, in questo modo non si deformano e si riescono a piega re più facilmente. Introdurre fazzoletti e tovaglioli diago nalmente. Utilizzare tutta la lunghezza del rullo!
Tovaglie
Per evitare la piega centrale nelle tova­glie si può stirare prima la parte centra­le:
-
-
-
-
Stirare il pezzo non stirato del capo –
^
sul lato sinistro del rullo – su entrambi i lati. Far fuoriuscire la parte centrale già stirata sull'estremità sinistra del rullo. In questo modo non si ha alcuna pie­ga centrale.
Lenzuola ecc.
Procedere come per le tovaglie, oppure – se la piega centrale non dà fastidio – piegare nel senso della lunghezza e sti rare.
-
^
Infilare la tovaglia in diagonale, la sciando penzolare le estremità a de stra e a sinistra.
^
Piegare nel senso della larghezza.
18
Decori e ricami andrebbero stirati prima dal diritto e poi dal rovescio.
-
-
Tecnica di stiratura
Copripiumoni
^ Stirare prima sull'estremità sinistra
del rullo il bordo con i bottoni chiusi. I bottoni vanno rivolti verso il rullo.
Federe
Stirare prima il bordo abbottonato
^
(come per il copripiumone). Poi la federa intera, su entrambi i lati. Se i bottoni sono rivolti verso la con ca, non stirarli insieme al capo.
Camici-grembiule senza maniche
Stirare le spalline, disponendole l'una
^
accanto all'altra, fino alla pettorina e poi insieme alla pettorina fino al cin turino.
^ Stirare poi il grembiule dal bordo fino
al cinturino in diverse corsie oppure stirare il grembiule in perpendicolare. Lasciare pendere in questo caso la pettorina dall'estremità sinistra del rullo.
-
-
^
Stirare il copripiumone in due parti, piegato nel senso della lunghezza.
19
Pulizia e manutenzione
Per qualsiasi lavoro di pulizia,
,
sfilare la spina dalla presa elettrica.
Panno di stiratura
Il panno è composto da fibra aramidica e dal 2% di fibre in acciaio.
Pulizia della conca
Eventuali depositi di calcare o residui di amido si tolgono dalla conca con un normale detersivo per i piatti o per la casa. La pulizia deve essere effettuata a conca fredda.
Non utilizzare detersivi abrasivi e granulosi.
Pulire l'involucro
L'involucro può essere lavato sia a sec­co, sia con acqua, a seconda del gra­do di sporco.
Non utilizzare prodotti abrasivi!
È normale che col tempo il panno di sti ratura assuma una leggera colorazione ambrata. Se diventasse tuttavia troppo scuro, si consiglia di cambiarlo.
I panni di stiratura possono essere ac quistati presso l'assistenza tecnica Miele.
Sostituire il panno di stiratura
Sostituire il panno di stitratura solo a conca fredda!
Per sostituire il panno: smontare il piano di introduzione.
-
-
20
^
Sollevare il piano dapprima dal so stegno destro e poi tirare dall'estremità sinistra.
-
Sciogliere il laccetti sul lato destro e
^
sinistro del rullo.
Pulizia e manutenzione
Srotolare del tutto il panno fissato al
^
rullo e lasciarlo penzolare liscio.
^
Riavvolgere il panno di stiratura.
^
Afferrare il panno su entrambi i lati, tenderlo e ribaltarlo sopra la conca.
Il punto di inizio del panno si trova quindi sopra!
21
Pulizia e manutenzione
Infilare il nuovo panno con il bordo
^
tagliato nel punto di inizio del panno vecchio (laccetti all'esterno, cucitura all'interno) e distenderlo.
Accendere il mangano.
^
Quando si accende la stiratrice la conca si riscalda subito. Ruotare assolutamente il regolatore della temperatura in posizione I.
^ Premere il pedale e "arrotolare" il
panno stirandolo.
^
Ruotare il rullo manualmente nella di rezione di stiratura finché il punto di inizio è rivolto verso il basso, vedi freccia.
22
Fare attenzione a non prendere dentro anche i laccetti. Dopo un paio di giri del rullo, quando l'estremità del nuovo pan no si trova sotto la conca:
^
spegnere il mangano mentre si schiaccia il pedale. La conca rimane così accostata e tiene fisso il panno di stiratura.
-
-
Tirare i laccetti, annodarli e infilarli
^
sotto il panno su entrambi i lati del rullo.
^ Rimontare il piano di introduzione. ^ Accendere il mangano. La conca si
abbassa.
Pulizia e manutenzione
23
Guida guasti
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano della macchina possono essere eliminati personalmente. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono riportano i guasti che possono essere eliminati personal mente, indicandone le possibili cause e i probabili rimedi. Tenere tuttavia presen te che:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere effettuate solo
,
da personale tecnico qualificato e autorizzato. Se non sono effettuate corretta mente, le riparazioni possono mettere seriamente a rischio la sicurezza di chi usa l'elettrodomestico.
Problema Possibile causa Rimedio
Il mangano non si av­via
La biancheria non en­tra bene
La biancheria non en­tra bene
Formazione di pieghe La conca è sporca
Il mangano non è al­lacciato alla corren­te elettrica.
Il panno di stiratura è sporco
Depositi di calcare o di amido sulla conca stirante.
(depositi di calca re).
-
Controllare se
- la spina è infilata nella presa
- se il fusibile dell'impianto elet­trico (di casa) è a posto.
Lavare il panno a 60°C.
Eliminare con detergenti apposi­ti, normalmente reperibili in com mercio.
Pulire la conca con detersivi ap positi, normalmente reperibili in commercio.
-
-
-
-
-
Panno molto sporco Depositi Lavare il panno a 60°C.
La conca non fa pres sione
24
-
È attivo il dispositivo di sblocco d'emergenza della conca
Spingere verso il basso la leva dello sblocco (v. anche quando si parla dell'interruzione della corrente).
Assistenza tecnica
Riparazioni
In caso di guasti rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata Miele (per informazioni contattare il Contact Center al numero indicato sul retro di copertina). Comunicare modello e nu mero della macchina (Fabr.Nr.). Queste informazioni si ricavano dalla targhetta dati.
In caso di sostituzione utilizzare solo
ricambi originali Miele (anche in que-
sto caso indicare modello e numero della macchina [Fabr.Nr.].
-
a Modello b Codici c Tensione/Frequenza d Protezione (impianto in loco) e Assorbimento potenza
25
Dati tecnici
Altezza 96 cm
Larghezza 105 cm
Profondità 38,0 cm
Peso ca. 38 kg
max. sollecitazione su pavimento 372 Newton
Tensione d’allacciamento vedasi targhetta dati
Valore d’allacciamento vedasi targhetta dati
Protezione vedasi targhetta dati
Marchi di controllo VDE, disp.antidisturbo
Picco di pressione sonora 53,5 dB(A) (emissione di rumorosità se condo 3. GSGV)
26
27
Salvo modifiche/3312
M.-Nr. 07 660 491 / 00
Loading...