Miele G 8051-60 i, PG 8052-60 i assembly instruction

Istruzioni per il montaggio
Lavastoviglie Profiline G 8051-60 i PG 8052-60 i
Leggere assolutamente le istruzioni di uso e di montaggio prima di installare e usare la lavastoviglie per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare la macchina.
b
M.-Nr. 06 749 161
Indice
Installazione lavastoviglie integrabili ("i"). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
1. Installare la piastra di protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
2. Incassare la lavastoviglie nel vano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pattini di scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Pezzi di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Piedini avvitabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
3. Adattare il pannello comandi alle dimensioni dei cassetti. . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
4. Montare il pannello anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Fissare il supporto antina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Montare e fissare l'antina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
5. Fissare la lavastoviglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
6. Regolare il bilanciamento dello sportello. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
7. Allineare lo zoccolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
2
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Lavastoviglie integrabili ("i")
Le lavastoviglie integrabili "i" sono espressamente realizzate per essere in cassate sotto un piano continuo di lavoro.
Il pannello comandi con tutto il mate
riale occorrente è allegato alla lava stoviglie "i" in un imballaggio a parte e dovrà venire installato sul posto.
La parte anteriore della lavastoviglie
dovrà venire rivestita con un pannel lo. È possibile usare un pannello uguale alle antine dei componibili della cucina.
– La lavastoviglie è priva di pannello
per lo zoccolo. Lo zoccolo potrà es­sere rivestito dal pannello continuo della base della cucina oppure da un pannello separato (accessorio acqui­stabile). Il pannello può venire adat­tato all'altezza dello zoccolo della base degli altri componibili. La rien­tranza dello zoccolo si può regolare secondo le esigenze.
Le istruzioni per la posa e l’installazione della lavastoviglie sono riportate nelle pagine successive.
-
Per garantire la perfetta stabilità,
,
le lavastoviglie "i" ed "U" devono ve
­nire incassate sotto un piano conti
nuo di lavoro ed essere inoltre avvi tate ai mobili laterali della base.
-
La lavastoviglie non deve essere
,
incassata sotto un piano di cottura. Le alte temperature irradiate dai for
-
nelli possono danneggiare la lava stoviglie.
-
-
-
-
-
3
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Dimensioni incasso
Modello lavastoviglieG 8051
1) altezza vano incasso 870 mm
2) altezza vano incasso 820 mm
Il limite di regolazione è di circa 5 cm (82 -87 cm altezza complessiva).
L'altezza della lavastoviglie può essere regolata da 87 a 92 cm se si sostitui­scono i piedini in dotazione con altri re­golabili in altezza (accessorio acquista­bile).
Modello lavastovigliePG 8052
1) altezza vano incasso 890 mm
2) altezza vano incasso 840 mm
Il limite di regolazione è di circa 5 cm (84 -89 cm altezza complessiva).
L'altezza della lavastoviglie può essere regolata da 87 a 94 cm se si sostitui­scono i piedini in dotazione con altri più alti e regolabili (accessorio acquistabi­le).
4
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
1.Installare la piastra di protezione
Il bordo inferiore del piano di lavoro do vrà venir protetto contro il vapore della lavastoviglie da una piastra in metallo.
Se il bordo anteriore è formato
,
da due materiali diversi, il bordo di congiunzione dovrà venire coperto dalla piastra di protezione.
Togliere il foglio di protezione dalla
^
piastra.
-
Fissare la piastra di protezione sotto il
^
piano di lavoro con i chiodi in dota­zione.
Piani di lavoro con bordo anteriore rico­perto da un listello incollato in legno o plastica
^ Fissare i chiodi nei fori posteriori del-
la lamiera.
^ Togliere il silicone eccedente con ac-
qua e sapone.
^
Stendere il mastice allegato nella scanalatura della piastra di protezio ne.
^
Sistemare la placca di protezione sot to il bordo anteriore del piano di lavo ro centrandola secondo il vano d’incasso.
-
-
-
5
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
2.Incassare la lavastoviglie nel vano
In via di massima il collegamento idrico e lo scarico per la lavastoviglie si trova no nel vano d'incasso. Normalmente il fondo del mobile d'incasso è provvisto di apertura per il passaggio dei tubi della lavastoviglie.
Se il fondo o lo zoccolo dell’armadietto della base non sono provvisti di pas saggio per i tubi, si dovrà praticare un’apertura.
-
Pattini di scorrimento
I pattini di scorrimento sono sistemati nel cestello superiore della macchina. Servono a incassare senza problemi la
­lavastoviglie nel vano senza gaffiare il
pavimento. I pattini inoltre servono a correggere l'altezza dei piedini avvitabi li posteriori.
Innanzittutto regolare manualmente
^
l'altezza della lavastoviglie. L'altezza dovrà essere di circa 5 mm inferiore a quella del piano di lavoro per incassare la macchina senza dif ficoltà. La lavastoviglie dovrà rimane re perfettamente in piano.
I piedini si possono regolare più facil­mente se si alza quel tanto che basta la lavastoviglie. Se possibile, ribaltare leggermente all’indietro la lavastoviglie.
-
-
-
Dimensioni: 60 x 110 mm.
,
La lavastoviglie non dovrà copri re prese con spina di altre apparec chiature. La profondità del vano po trebbe risultare ridotta e inoltre la spina potrebbe surriscaldarsi a cau sa della pressione della macchina con conseguente pericolo di incen dio.
6
-
-
-
-
-
^
Sistemare i pattini sotto i piedini. La chiocciola avvitabile dovrà trovarsi posteriormente.
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Pezzi di fissaggio
La lavastoviglie dovrà venire fissata al piano di lavoro (operazione 5), per ga rantire la sua perfetta stabilità. Per il fis saggio, usare i due pezzi in dotazione.
Inserire i pezzi di fissaggio nelle ap
^
posite fessure a destra e a sinistra.
Piani di lavoro in marmo o pietra per questi piani di lavoro, la lavastovi­glie dovrà venire avvitata lateralmente ai mobili attigui della base. Per l'opera zione si dovranno usare due squadrette speciali (accessori acquistabili).
-
-
:
Il manicotto a gomito sulla parte poste riore della lavastoviglie per collegare il tubo di scarico è orientabile.
Girare quindi il manicotto nella dire
^
­zione in cui si trova il collegamento per lo scarico dell’acqua.
^ Inserire completamente la lavastovi-
glie nel vano. Sistemare i tubi e il cavo elettrico senza piegarli o stroz­zarli.
-
-
-
7
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Piedini avvitabili
Regolare l’altezza dei piedini anteriori
^
^ Regolare i piedini posteriori
all’altezza desiderata, servendosi di un cacciavite TORX T20.
alzare = avvitare verso destra abbassare = svitare verso sinistra.
Per correggere l’altezza di 1 mm sono necessari diversi giri di cacciavite. Eventualmente usare un cacciavite elet­trico.
a mano o col cacciavite.
Svitare i piedini finché la guarnizione sul bordo superiore della lavastovi­glie tocca il piano di lavoro. Osser­vare che a operazione ultimata la la­vastoviglie sia perfettamente in pia­no.
8
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
3.Adattare il pannello comandi alle dimensioni dei cassetti
Regolando convenientemente i listelli adattatori è possibile allineare il pannel lo comandi alle dimensioni dei cassetti.
^ Con una chiave a tubo N° 8, regolare
l’altezza girando verso destra o sini­stra.
Se necessario, smontare i singoli o tutti i listelli adattatori.
Limite di regolazione: da 112 mm: pannello comandi
senza listelli adattatori
-
a 145 mm
e a 154 mm:
Dopo aver regolato il pannello co mandi, recidere la parte eccedente delle viti e pareggiare le sbavature.
: pannello comandi con
4 listelli adattatori al massimo
se si aggiunge un quinto listello supplementare (accessorio acquistabile).
-
^
Staccare i listelli dalle aperture d’incastro del pannello comandi.
9
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
4.Montare il pannello anteriore
Per il frontale in acciaio, il supporto di fissaggio è già in sede. Il frontale, ov viamente, non si può raccorciare. (Proseguire le operazioni dalla voce "Montare e fissare l'antina").
Normalmente lo sportello della lavasto viglie viene rivestito da un’antina uguale a quelle della base della cucina (senza pannello cassetto, maniglie e cerniere).
Se non si ha a disposizione un’antina, si può montare un pannello delle seguenti dimensioni:
larghezza: 590 - 597 mm
spessore: a seconda dello spessore delle antine della base della cucina, tuttavia 16 mm al minimo
altezza: secondo la misura X.
-
Fissare il supporto antina
Per montare l’antina sullo sportello della lavastoviglie si dovrà avvitare sul retro dell’antina l’apposito supporto di fissag gio. Le sagome (dime) allegate servono a montare correttamente il supporto di
­fissaggio sull’antina.
^ Sistemare su entrambi i bordi esterni
del supporto di fissaggio una sago­ma col righello rivolto verso l’esterno.
-
10
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Inserire il supporto di fissaggio per
^
l’antina nelle fessure dello sportello della lavastoviglie.
Segnare sulle sagome l’altezza del
^
bordo superiore dei mobili attigui del la base b.
-
^ Inserire le estremità eccedenti delle
sagome sotto il pannello comandi.
^
Regolare correttamente il supporto di fissaggio dell’antina a. Le aperture oblunghe nello sportello della lavastoviglie devono combacia re coi rispettivi contrassegni sulle sa gome.
^ Smontare il supporto di fissaggio per
l’antina.
^ Sistemare l’antina con la parte poste-
riore sul davanti.
^ Sistemare il supporto di fissaggio sul
retro dell’antina e centrarlo.
Il contrassegno con l’altezza del bor do superiore dei mobili attigui della base deve combaciare col bordo su periore dell’antina.
Il supporto di fissaggio deve essere centrato alla stessa distanza dai bor di laterali dell’antina.
^
Fissare con nastro adesivo il suppor to di fissaggio nella posizione corret ta.
-
-
-
-
-
-
-
11
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Montare e fissare l'antina
Eventualmente preforare i fori per le
^
viti (C 2,5 mm, profondi ca. 10 mm).
^ Avvitare sul retro dell’antina il suppor-
to di fissaggio con le viti a testa sva-
sata in dotazione. ^ Togliere le sagome (dime). Conservare le sagome nel caso lo spor-
tello venga successivamente rivestito con un’altra antina.
^ Agganciare l’antina nelle fessure del-
lo sportello della lavastoviglie.
12
^
Aprire lo sportello quel tanto che ba sta.
-
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
Regolare da un lato l’altezza
^
dell’antina e fissarla nella posizione
corretta con una vite (TORX T20).
Regolare l’altezza dell’antina anche
^
sull’altro lato e fissarla nella posizione
corretta con una vite (TORX T20) .
Chiudere lo sportello della lavastovi
^
glie.
Verificare se l’antina è montata corret
^
tamente.
Diversamente svitare le due viti di fis
^
saggio e correggere la posizione
dell’antina.
Se l’antina è fissata correttamente:
aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
Avvitare tutte le viti di fissaggio
^
(TORX T20) sui bordi laterali dello sportello,
chiudere i fori delle viti di fissaggio
^
­coi tappi in dotazione.
Dopo aver montato l'antina, si
,
­dovranno regolare le molle dello sportello, adattandole al peso dello
­sportello. V. operazione 6.
13
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
5.Fissare la lavastoviglie
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
I fori dei pezzi di fissaggio e le aper ture oblunghe nella piastra di prote zione piano lavoro devono comba ciare tra loro. Se non e il caso, cor reggere la posizione della lavastovi glie nel vano d’incasso, ossia, pareggiare la distanza coi mobili at tigui e regolare l’antina allineandola alla parte frontale della base.
-
-
-
-
-
-
Con le viti a testa svasata in dotazio
^
ne (3,9 x 22), avvitare dal di sotto e da entrambe le parti la lavastoviglie al piano di lavoro.
Osservare che la guarnizione sul bordo superiore della lavastoviglie aderisca perfettamente al piano di lavoro. In caso diverso, regolare convenien­temente l’altezza della lavastoviglie, agendo coi piedini regolabili (v. ope razione 2, voce "Piedini avvitabili").
-
-
14
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
6.Regolare il bilanciamento dello sportello
Le molle di bilanciamento sono regolate correttamente se, aprendo lo sportello a metà (45° circa), rimane in quella po sizione senza tenerlo.
Se lo sportello si abbassa, si dovrà au mentare il tiro delle molle.
Se invece lo sportello si alza e si chiu de, si dovrà allentare il tiro delle molle.
La vite di regolazione si trova sul bordo anteriore in alto a sinistra della lavasto viglie.
Avvertenza! Se non è possibile aumentare sufficien­temente il tiro delle molle a causa del peso del pannello decorativo o dell’antina (lo sportello si abbassa), si dovranno sostituire le molle con altre più forti. Rivolgersi in questo caso al concessio­nario o al servizio assistenza Miele.
-
-
-
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
^
Se si apre lo sportello a metà, anziché completamente, è più facile regolare le molle di trazione.
-
^ Bilanciare le molle di trazione serven-
dosi di un cacciavite TORX T20 op­pure di un cacciavite convenzionale 1 x 5,5 mm:
- girare a destra = aumentare il tiro
- girare a sinistra = allentare il tiro.
15
Installazione lavastoviglie integrabili ("i")
7.Allineare lo zoccolo
Lo zoccolo della lavastoviglie viene ri vestito dallo zoccolo continuo della base dei mobili.
L'altezza dello zoccolo della lavastovi­glie (H) dipende dalla rientranza dello zoccolo (R) e da quanto sporge l'antina di copertura dallo sportello della mac­china (P).
-
Appoggiare lo zoccolo continuo da
^
vanti alla base dei mobili senza fis sarlo.
Aprire con precauzione lo sportello
^
della lavastoviglie.
Se l'antina della lavastoviglie sfrega contro lo zoccolo si dovrà ritoccare convenientemente la parte dello zocco lo sotto lo sportello della macchina.
Segnare sullo zoccolo la parte che
^
sfrega contro lo sportello. Ritagliare lo zoccolo lungo la linea
^
segnata.
^ Appoggiare nuovamente lo zoccolo
sulla base dei mobili e verificare se lo sportello della lavastoviglie si apre senza sfregare. Se non è il caso, ritoccare nuova­mente lo zoccolo.
^ Fissare lo zoccolo della base secon-
do le istruzioni del fabbricante dei mobili.
-
-
-
161718
Se i mobili della base non sono provvi sti di zoccolo continuo, la base della la vastoviglie potrà venire rivestita da uno zoccolo speciale acquistabile presso il servizio assistenza.
-
-
19
Con riserva di modifiche G 8051 / PG 8052
M.-Nr. 06 749 161 / 00
it-CH
Loading...