Leggere assolutamente le istruzioni d’uso e
di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione dell’apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
(a seconda del modello)
3Cestello superiore
4Guida acqua per braccio irroratore
centrale
5Braccio irroratore centrale
6Braccio irroratore inferiore
7Contenitore per brillantante
(con dosatore)
4
8Contenitore a due vaschette per
detersivo
9Targhetta dati
10Pannello comandi
11Spia luminosa di funzionamento
12Contenitore per il sale di
rigenerazione
13Combinazione di filtri
14quattro piedini regolabili in altezza
Page 5
Pannello comandi (10)
15Tasto Avvio/ Spia di controllo
"Avvio"
16Tasto Arresto
17Display tempo per preselezione
dell’avvio
18Tasto "Preselezione dell’avvio"
19Tasto / Spia di controllo
"Top Solo"
20Spie di controllo/ Indicatori di
riempimento
21Lista programmi
22Tasti / spie programma
Descrizione macchina
Attenzione:
Al momento della fornitura, la lista pro
grammi è protetta da una pellicola.
^
Sfilare la pellicola protettiva dalla lista
programmi.
-
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Posizionamento e installazione
Questa lavastoviglie è conforme alle
disposizioni vigenti in materia di si
curezza. Un uso improprio può co
munque provocare danni a persone
e/o cose.
Prima di mettere in funzione la mac
china, leggere attentamente questa
istruzione d’uso. In questo modo si
evitano sia pericoli alla propria sicu
rezza che danni alla lavastoviglie.
Conservare con cura la presente
istruzione d’uso.
-
-
-
-
Corretto impiego
La macchina è predisposta sola-
mente per l’impiego domestico e
solo per il lavaggio di stoviglie domestiche. Qualsiasi altro impiego e qualsiasi
modifica apportata alla lavastoviglie
non sono consentiti e possono rivelarsi
pericolosi.
La casa produttrice non risponde di
danni causati da usi impropri o da impieghi scorretti della macchina.
Al momento della fornitura
Procedere al posizionamento e
all’allacciamento della macchina
secondo quanto indicato nell’istruzione
di montaggio.
A lavastoviglie incassata accertarsi
che la presa elettrica sia accessibi
le.
Al fine di garantirne la stabilità, la
vastoviglie da sottopiano e integra
bili possono essere posizionate solo
sotto a un piano di lavoro continuo, av
vitato ai mobili adiacenti.
La macchina non può essere in-
cassata sotto a un piano di cottura.
Essa potrebbe danneggiarsi a causa
delle temperature di irradiazione, anche
elevate.
All’atto dell’installazione, la macchi-
na non deve essere allacciata alla
rete elettrica.
Assicurarsi che tensione, frequen-
za e protezione dell’impianto elet
trico della casa corrispondano alle indi
cazioni riportate sulla targhetta dati.
-
-
-
-
-
-
Prima di posizionare la lavastovi
glie, controllare che non ci siano
danni visibili esternamente. Non mette
re mai in funzione una macchina dan
neggiata. Una macchina danneggiata
può mettere in pericolo la Vostra sicu
rezza.
Smaltire l’imballaggio secondo le
disposizioni vigenti.
6
-
-
-
-
La sicurezza elettrica di questa
macchina è garantita solamente se
quest’ultima è allacciata a un regola
mentare conduttore di messa a terra. È
importante verificare l’esistenza di que
sta premessa fondamentale per la sicu
rezza. In caso di dubbi, far controllare
l’impianto da un tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde dei
danni (ad es. scossa elettrica) causati
dalla mancanza o dall’interruzione del
conduttore di messa a terra.
-
-
-
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L’incasso e il montaggio della mac
china in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi) devono essere effettuati
solamente da personale / aziende spe
cializzati, che ne garantiscano i presup
posti per un impiego sicuro.
Una macchina danneggiata può
mettere in pericolo la Vostra sicu
rezza. Se la macchina è danneggiata,
disinserirla immediatamente e contatta
re il Vostro fornitore oppure il servizio di
assistenza tecnica.
L’involucro in materiale sintetico
dell’allacciamento idrico contiene
una valvola elettrica. Non deve quindi
essere immerso in liquidi.
Nel tubo di afflusso vi sono delle
condutture sotto tensione. Non tagliare quindi il tubo, anche se dovesse
essere troppo lungo.
Per motivi di sicurezza non devono
essere impiegati cavi di prolungamento (pericolo ad es. di incendio a
causa del surriscaldamento).
-
Uso quotidiano
Non versare solventi nella vasca di
lavaggio: pericolo di esplosione.
Non bere l’acqua della vasca di la
vaggio: non è potabile.
Non inalare la polvere dei detersivi;
non ingerire detersivi: possono pro
vocare lesioni caustiche nel naso, nella
bocca e in gola. Qualora fosse stato
inalato o ingerito del detersivo, rivolger
si immediatamente a un medico.
-
-
-
-
-
-
-
Non appoggiarsi, né sedersi sullo
sportello aperto della lavastoviglie.
La macchina potrebbe inclinarsi ed es
sere danneggiata, mentre l’utente po
trebbe ferirsi.
Nelle lavastoviglie (a seconda del
modello) con l’accessorio per po
sate, queste vengono lavate e asciuga
te più facilmente se sistemate
nell’accessorio con i manici rivolti verso
il basso. Se tuttavia si teme di ferirsi, è
possibile caricare coltelli e forchette an
che con la punta rivolta verso il basso.
Impiegare solo detersivo per lava
stoviglie domestiche reperibile in
commercio. non utilizzare detersivi per
il lavaggio a mano.
Impiegare solo brillantante per la-
vastoviglie domestiche.
Utilizzare solamente sale di rigene-
razione speciale, possibilmente a
grana grossa oppure altri sali comuni
puri.
Non utlizzare altri tipi di sale, quali sali
da cucina, sale industriale o anticonge
lante. Questi tipi di sale possono infatti
contenere delle particelle non idrosolu
bili che pregiudicherebbero il funziona
mento del depuratore.
Non lavare in macchina stoviglie in
plastica sensibili alle alte tempera
ture, quali ad es. contenitori monouso o
posate di plastica: potrebbero defor
marsi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Page 8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Fare attenzione alle lavastoviglie con
resistenza di riscaldamento scoperta
(a seconda del modello)
Se la macchina è provvista di resi
stenza di riscaldamento scoperta,
non toccarla né durante né subito dopo
la fine del programma: ci si potrebbe
ustionare.
A contatto con la resistenza di ri
scaldamento, alcune parti in plasti
ca potrebbero fondersi oppure incen
diarsi. Se non siete sicuri che si tratta di
materiale termoresistente, sistemate
dunque le stoviglie in plastica sempre
nel cestello superiore.
Sistemare (appesantire o incastrare) i
pezzi piccoli in modo tale che non possano cadere sulle resistenze di riscaldamento.
-
-
Se ci sono bambini in casa
Non permettere ai bambini di gio-
care con la lavastoviglie e tantomeno di metterla in funzione. Esiste, tra
l’altro, il pericolo che i bambini possano
chiudervisi all’interno.
Impedire che i bambini vengano in
contatto con i detersivi. I detersivi
possono provocare delle lesioni causti
che nella bocca e in gola oppure il sof
focamento. Se il bambino ha ingerito
del detersivo, ricorrere immediatamente
al medico.
Al fine di impedire che i bambini
vengano a contatto con il detersi
vo:
caricare il detersivo solo un attimo pri
ma di avviare il programma e bloccare
lo sportello con la sicurezza bambini (a
seconda del modello).
Tenere i bambini lontani dalla lavastovi
glie anche quando lo sportello è aper
to. In macchina potrebbero esserci an
cora dei residui di detersivo.
Al fine di impedire che i bambini
vengano in contatto con il detersivo:
se si utilizza la funzione supplementare
preselezione dell’avvio (a seconda del
modello), assicurarsi che il dosatore sia
ben asciutto prima di versarvi il detersivo, altrimenti asciugarlo accuratamente: se il dosatore è umido, infatti, il detersivo forma dei grumi e non viene
completamente immesso in macchina.
Al termine del programma, quando viene aperto lo sportello, i bambini potrebbero venire in contatto con tali residui di
detersivo.
Per evitare danni alla propria
incolumità e alle macchine
-
-
Non versare il detersivo (nemmeno
quello liquido) nel contenitore per il
brillantante; il detersivo lo danneggia.
Non versare il detersivo (nemmeno
quello liquido) nel contenitore per il
sale di rigenerazione: il detersivo di
strugge l’impianto di depurazione.
-
-
-
-
-
-
Non impiegare detersivi per uso in
dustriale: i materiali potrebbero ri
sultarne danneggiati; inoltre sussiste il
pericolo che si scatenino violente rea
zioni chimiche (ad es. gas tonante).
8
-
-
-
Page 9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il sistema integrato Waterpro
of-System protegge da danni cau
sati dalla fuoriuscita di acqua, ma alle
seguenti condizioni:
corretta installazione della macchina;
–
messa in funzione della macchina,
–
nonché sostituzione di parti danneg
giate, nel caso di danni visibili;
chiusura del rubinetto dell’acqua
–
nel caso di assenza prolungata (ad
es. per ferie).
-
Riparazione e manutenzione
Le riparazioni possono essere ese-
guite solamente da personale tecnico specializzato.
Riparazioni non correttamente eseguite
possono causare seri pericoli all’utente.
Per la manutenzione staccare la la-
vastoviglie dalla rete elettrica (disinserire la macchina, estrarre la spina
dalla presa oppure svitare nonché disinserire il fusibile dell’impianto elettrico).
Smaltimento della macchina
-
-
Rendere inservibile la lavastoviglie
da smaltire. Estrarre la spina dalla
presa e distruggere o tagliare il cavo di
allacciamento.
Rimuovere il perno di chiusura dello
sportello (due viti a croce), in modo che
i bambini, giocando, non possano chiu
dervisi all’interno. Smaltire la macchina
secondo le disposizioni vigenti.
La casa produttrice non risponde
dei danni causati dall’inosservanza
delle presenti indicazioni per la sicu
rezza e delle avvertenze.
-
-
9
Page 10
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che
l’apparecchio subisca dei danni duran
te il trasporto. I materiali impiegati per
l’imballaggio sono stati selezionati se
condo criteri di rispetto per l’ambiente e
di facilità nello smaltimento, e sono per
questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente quindi di rispar
miare materie prime e di ridurre il volu
me degli scarti. L’imballaggio è gene
ralmente ritirato dal rivenditore.
-
-
-
-
Smaltimento di vecchie
apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
dunque la Vostra vecchia macchina al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pubblico.
Fino al momento dello smaltimento, impedire ai bambini di accedere alla macchina. Informazioni più dettagliate pos
sono essere rilevate nella presente
istruzione d’uso al capitolo "Indicazioni
per la sicurezza e avvertenze" al capo
verso "Smaltimento della macchina".
-
Lavaggio a risparmio
Questa lavastoviglie opera con il massi
mo risparmio di acqua e di energia.
Il risparmio può essere ulteriore, se si
seguono i seguenti accorgimenti:
Sfruttare appieno la capacità di cari
^
co dei cestelli, senza però sovracca
ricare la lavastoviglie; questo è il
modo di lavare più economico.
Scegliere un programma di lavaggio
^
adeguato al tipo di stoviglie e al loro
grado di sporco.
Selezionare la funzione supplementa
^
re "Top Solo", se le stoviglie da lavare
sono poche (si veda il capitolo "Funzioni supplementari").
^ Utilizzare il programma economico
per risparmiare energia.
^ Osservare le indicazioni di dosaggio
riportate sulla confezione del detersivo.
^ Utilizzare solo 2/3 della quantità di
-
detersivo indicata, se si effettua un
lavaggio a metà carico.
-
-
-
-
10
Page 11
All’atto della prima messa in
funzione sono necessari:
ca. 2 l di acqua;
–
ca. 2 kg di sale di rigenerazione;
–
detersivo per lavastoviglie domesti
–
che;
brillantante per lavastoviglie
–
domestiche.
Di ogni lavastoviglie viene verificata
in fabbrica la funzionalità.
Eventuali residui d’acqua sono la
conseguenza di questo controllo e
non la traccia di un precedente impiego della lavastoviglie.
La prima messa in funzione
-
11
Page 12
La prima messa in funzione
Aprire lo sportello
^ Tirare afferrando la maniglia.
Se si apre lo sportello durante il lavag-
gio, tutte le funzioni vengono immediatamente interrotte.
La procedura per aprire lo sportello
della lavastoviglie a pannello frontale
ancora smontato è descritta
nell’istruzione di montaggio.
Chiudere lo sportello
Introdurre i cestelli.
^
Ribaltare lo sportello verso l’alto e
^
premere finché è percettibile
l’incastro.
12
Page 13
La prima messa in funzione
Impianto di depurazione
Per ottenere buoni risultati di lavaggio,
la lavastoviglie necessita di acqua dol
ce (povera di calcare). Se l’acqua è
dura, sulle stoviglie e sulle pareti della
vasca di lavaggio si deposita una pati
na bianca di calcare.
Se l’acqua ha una durezza di 4 °d (0,7
mmol/l) o superiore, deve essere quindi
depurata. La depurazione avviene au
tomaticamente nell’impianto di depura
zione integrato.
Per l’impianto di depurazione è ne
–
cessario il sale di rigenerazione.
– La lavastoviglie deve essere pro-
grammata esattamente a seconda
della durezza della Vostra acqua di
conduttura.
– Chiedere l’esatto grado di durezza
dell’acqua all’azienda idrica competente.
Nel caso in cui l’acqua abbia una durezza variabile (ad es. 8- 17°d), considerare sempre il valore maggiore (in
questo esempio 17°d).
-
-
Programmare il sistema di
depurazione
-
Da parte della fabbrica è programma
ta una durezza dell’acqua di 14 - 16°d
(2,5 - 2,9 mmol/l).
Se la durezza della Vostra acqua è
compresa tra questi valori, potete smet
tere di leggere questo paragrafo.
Se la Vostra acqua invece presenta un
diverso grado di durezza, è necessario
programmare il Vostro valore mediante i
tasti del pannello comandi.
Programmando, dopo ogni pressione di
tasto sul pannello comandi lampeggiano e si accendono altre spie di controllo. Per la programmazione sono tuttavia
rilevanti solamente le spie di controllo
indicate nelle fasi di impostazione qui
di seguito riportate.
La programmazione può essere interrotta in ogni momento senza problemi e ricominciata nuovamente
dall’inizio: basta disinserire la mac
china con il tasto d’arresto (o).
-
-
-
Nel caso di un eventuale intervento
successivo da parte dell’assistenza
tecnica, il lavoro del tecnico risulterà fa
cilitato se sarete a conoscenza del gra
do di durezza della Vostra acqua.
^
Riportare quindi qui sotto la durezza
della Vostra acqua di conduttura:
°d
-
-
13
Page 14
La prima messa in funzione
1. Aprire lo sportello.
^
2. Disinserire la lavastoviglie premen
^
do il tasto di arresto.
3. Tenere premuti i tasti a e c e con
^
temporaneamente inserire la lavasto
viglie con il tasto di avvio (15).
4. Rilasciare tutti i tasti.
^
Le spie di controllo "Sale" e b lampeggiano.
Se così non è, ripetere di nuovo
dall’inizio.
^ 5. Premere il tasto b.
La spia di controllo b si spegne e la
spia "Sale" lampeggia.
Impostazione del grado di durezza
dell’acqua 1 °d - 12 °d:
La spia di controllo che si accende ac
canto ai tasti a - e rappresenta l’area
di durezza attualmente impostata (si
veda la tabella 1):
Tabella 1:
°dmmol/lTasto
1 - 40,2 - 0,7a
5 - 60,9 - 1,1b
71,3c
8 - 101,4 - 1,8d
11 - 122,0 - 2,2e
Se questo valore corrisponde al grado
di durezza della Vostra acqua
^ disinserire la lavastoviglie premendo
il tasto di arresto.
Se si desidera impostare un diverso
grado di durezza
^
premere il tasto corrispondente al
grado di durezza della propria acqua
(si veda la tabella 1).
-
14
Le spie di controllo "Sale" e b lampeg
giano.
^
Premere due volte il tasto f.
Le spie di controllo "Sale" e f lampeg
giano.
^
Disinserire la lavastoviglie premendo
il tasto di arresto.
Il grado di durezza dell’acqua è a que
sto punto memorizzato.
-
-
-
Page 15
La prima messa in funzione
Impostazione del grado di durezza
dell’acqua 13 °d - 70 °d:
Premere il tasto f.
^
La spia di controllo f si accende.
La spia di controllo che si accende ac
canto ai tasti a - e rappresenta l’area
di durezza attualmente impostata (si
veda la tabella 2):
Se questo valore corrisponde al grado
di durezza della Vostra acqua
^ disinserire la lavastoviglie premendo
il tasto di arresto.
Se si desidera impostare un diverso
grado di durezza
^
premere il tasto corrispondente al
grado di durezza della propria acqua
(si veda la tabella 2).
Verificare il grado di durezza
dell’acqua programmato
Se si desidera appurare qual è il grado
di durezza dell’acqua impostato,
ripetere le fasi da 1 a 5 descritte
^
all’inizio del paragrafo "Programmare
il sistema di depurazione".
Se si illumina una delle spie di controllo
a - e, significa che è impostato un
grado di durezza compreso tra
1 °d e 12 °d (si veda tabella 1).
Se non si illumina alcuna spia di con
^
trollo premere il tasto f.
La spia di controllo f si accende.
Si accende inoltre una delle spie di
controllo a - e, che indica che il grado di durezza impostato è compreso tra
13 °d e 70 °d (si veda la tabella 2).
^ Disinserire la lavastoviglie premendo
il tasto di arresto.
-
Le spie di controllo "Sale" e b lampeg
giano.
^
Premere due volte il tasto f.
Le spie di controllo "Sale" e f lampeg
giano.
^
Disinserire la lavastoviglie premendo
il tasto di arresto.
Il grado di durezza dell’acqua è a que
sto punto memorizzato.
-
-
-
15
Page 16
La prima messa in funzione
Riempimento sale di
rigenerazione
Se la durezza della Vostra acqua si
mantiene costantemente al di sotto
di 4 °d (=0,7 mmol/l), non c’è biso
gno di riempire di sale. È indispen
sabile comunque programmare la
lavastoviglie in base al grado di du
rezza della Vostra acqua.
Importante! Prima del primo riempi
mento, è necessario versare nel
contenitore del sale ca. 2 l d’acqua,
affinché il sale possa sciogliersi.
Una volta messa in funzione la macchina, nel contenitore ci sarà sempre acqua a sufficienza.
,
Non versare il detersivo (nemmeno quello liquido) nel contenitore
per il sale di rigenerazione: il detersivo distrugge l’impianto di depurazione.
Estrarre il cestello inferiore dalla va
^
sca di lavaggio e aprire la cappa di
chiusura del contenitore.
Riempire il contenitore con ca. 2 l di
^
-
-
-
-
acqua.
^ Applicare l’imbuto di riempimento e
versare il sale nel contenitore fino a
riempirlo. Il contenitore ha una capacità massima di 2 kg, a seconda del
tipo di sale.
Mentre si versa il sale, un po’ d’acqua
trabocca dal contenitore.
-
,
Impiegare solamente sale di ri
generazione speciale, possibilmente
a grana grossa, oppure altri sali co
muni puri. Non utilizzare in nessun
caso altri tipi di sale, quali sale da
cucina, sale industriale oppure sale
anticongelante. Questi tipi di sale
possono infatti contenere delle parti
celle non idrosolubili che pregiudi
cherebbero il funzionamento del de
puratore.
16
^
-
-
-
-
-
Eliminare i residui di sale dall’area di
riempimento e avvitare infine salda
mente la chiusura al contenitore.
^
Subito dopo, avviare il programma
"Prelavaggio", in modo che la soluzio
ne salina eventualmente traboccata
si sciolga e venga scaricata dalla
macchina.
-
-
Page 17
La prima messa in funzione
Indicatore riempimento sale
Fintanto che l’indicatore riempimento
sale sul pannello comandi non si ac
cende, la quantità di sale è sufficiente.
^ Aggiungere il sale non appena
l’indicatore riempimento sale si accende.
(si veda: Riempimento sale di rigenerazione)
-
Annotazione:
L’indicatore riempimento sale si accen
de anche se non è stato versato il sale
di rigenerazione nel contenitore perché
il grado di durezza dell’acqua è molto
ridotto (inferiore a 4 °d).
In questo caso il fatto che l’indicatore
riempimento sale sia acceso non è rile
vante.
Attraverso l’indicatore riempimento
sale, l’assistenza tecnica potrà in futuro
procedere a un’attualizzazione dei pro
grammi (si veda al capitolo "Assistenza
tecnica"). Questo è il motivo per cui ac
canto all’indicatore riempimento sale si
trova "PC" (Programm Correction).
-
-
-
-
L’indicatore riempimento sale potrebbe
rimanere acceso anche per breve tem
po dopo che il sale è stato aggiunto.
L’indicatore si spegne non appena vie
ne raggiunto un grado di concentrazio
ne salina sufficientemente alto.
-
-
-
17
Page 18
La prima messa in funzione
Brillantante
Il brillantante serve a far sì che l’acqua,
asciugandosi, scivoli come una pellico
la dalle stoviglie permettendo loro di
asciugarsi più facilmente.
Il brillantante viene versato nel conteni
tore e dosato automaticamente nella
quantità impostata.
Versare solo brillantante per la
,
vastoviglie domestiche, mai detersi
vo per i piatti o per lavastoviglie. Qu
esti prodotti distruggerebbero il con
tenitore.
In alternativa è possibile impiegare:
– aceto alimentare con un contenuto
massimo di acido del 5%
oppure
– acido citrico al 50%, liquido.
In questo caso però le stoviglie risulte-
ranno più umide e macchiate rispetto
alle stesse trattate con brillantante.
-
-
Riempimento brillantante
-
-
-
-
^ Premere il tasto di apertura sul coper-
chio del contenitore per il brillantante
nella direzione indicata dalla freccia.
Lo sportellino si apre.
,
Non utilizzare mai aceto con ele
vato contenuto di acido (ad es. es
senza di aceto al 25%). La lavastovi
glie potrebbe risultarne danneggia
ta.
18
-
-
-
-
Page 19
Versare il brillantante finché raggiun
^
ge la superficie del filtro situato
nell’apertura di riempimento.
Il contenitore ha una capacità di ca.
130 ml.
La prima messa in funzione
Indicatore riempimento
brillantante
Fintanto che l’indicatore riempimento
brillantante sul pannello comandi non si
accende, la quantità di prodotto è suffi
ciente.
-
-
^ Chiudere lo sportellino finché si bloc-
ca, altrimenti durante il lavaggio
l’acqua potrebbe penetrare nel contenitore del brillantante.
^
Eliminare gli eventuali residui di bril
lantante traboccato, in modo da evi
tare che nel lavaggio successivo si
formi parecchia schiuma.
-
Nel momento in cui l’indicatore si accende, la riserva consente ancora di effettuare altri 2 - 3 lavaggi.
^ Rabboccare per tempo il brillantante.
-
19
Page 20
La prima messa in funzione
Impostare la quantità di
dosaggio del brillantante
Sono possibili 6 livelli di impostazione
della quantità di dosaggio: il selettore
dosaggio (freccia) è impostato dalla
fabbrica sul livello 3. Per ogni programma vengono allora impiegati ca. 3 ml di
brillantante. Questa è l’impostazione
raccomandata.
Se sulle stoviglie rimangono delle macchie:
^
aumentare il dosaggio;
se sulle stoviglie rimangono ombreg
giature o striature:
^
diminuire il dosaggio.
20
-
Page 21
Caricare stoviglie e posate
Da tenere presente:
Eliminare i residui consistenti di cibo
^
dalle stoviglie.
Non è necessario risciacquarle preven
tivamente sotto l’acqua corrente.
Non lavare in macchina stoviglie
,
sporche di cenere, sabbia, cera,
grasso lubrificante e/o colore.
La cenere non si scioglie e si distri
buisce nella vasca di lavaggio, men
tre la sabbia ha un effetto abrasivo;
cera, grasso lubrificante e colore in
vece danneggiano la lavastoviglie.
È possibile sistemare le stoviglie nei cestelli dove preferite; osservare tuttavia i
seguenti accorgimenti:
^ stoviglie e posate non devono essere
infilate le une dentro le altre coprendosi;
^ sistemare le stoviglie in modo che
tutte le superfici possano essere raggiunte e lambite dall’acqua; solamen
te così possono risultare pulite.
^
Assicurarsi che tutte le stoviglie siano
stabili;
^
disporre tutti i contenitori cavi, come
tazze, bicchieri, pentole ecc. nel ce
stello con l’apertura rivolta verso il
basso.
^
Non sistemare stoviglie cave alte e
sottili, come ad es. calici, negli angoli
bensì al centro dei cestelli: i getti
d’acqua li raggiungono più facilmen
te.
-
-
-
Sistemare in posizione inclinata stovi
^
glie con incavi profondi, in modo che
l’acqua possa defluire.
Assicurarsi che i bracci irroratori non
^
siano bloccati da stoviglie troppo alte
o troppo sporgenti.
Eseguire eventualmente una rotazio
ne manuale per controllare.
Assicurarsi che parti piccole non ca
^
dano dalle asticelle dei cestelli.
Disporre quindi le stoviglie piccole,
ad es. coperchi, nel cassetto oppure
nel contenitore posate.
Determinati alimenti, quali ad es. carote, pomodori oppure ketchup, possono contenere delle sostanze coloranti naturali. Se immessi in macchina in grande quantità, questi possono alterare il colore delle stoviglie e
delle parti in plastica. Tale decolorazione non pregiudica tuttavia la stabilità di queste parti/ stoviglie in plastica.
-
Sistemando le stoviglie può succe
dere che residui di cibi o bevande
gocciolino sui lati dello sportello.
Queste superfici non rientrano nella
-
vasca di lavaggio e quindi non ven
gono raggiunte dai getti d’acqua.
Pulire quindi gli eventuali residui di
alimenti dai lati dello sportello prima
di chiuderlo.
-
-
-
-
-
-
21
Page 22
Caricare stoviglie e posate
Cestello superiore
Disporre nel cestello superiore le stoviglie piccole, leggere e delicate, quali:
piattini, tazze e tazzine, bicchieri, coppette etc.
È possibile posizionare nel cestello superiore anche una casseruola col manico lungo.
Fare attenzione azionando "Top
Solo":
Se si avvia un programma con la fun
zione supplementare "Top Solo", è op
portuno disporre - per quanto possibile
- tutte le stoviglie nel cestello superiore
e nel cassetto posate.
Nel caso di lavastoviglie con accesso
rio posate, distribuire le posate
nell’accessorio in modo che siano mol
to distanziate.
Poiché il braccio irroratore centrale
emana getti d’acqua anche verso il
basso, è possibile disporre nel cestello
inferiore dei piatti (di grande diametro),
ben distanziati; ma non pentole, terrine
o altri recipienti cavi.
-
-
-
-
Disporre stoviglie singole allungate,
quali mestoli, cucchiai e coltelli lunghi
di traverso nella parte anteriore del ce
stello superiore.
22
-
Page 23
Caricare stoviglie e posate
Ripiano per tazze
Ribaltare verso l’alto il ripiano per tazze,
per poter sistemare stoviglie alte.
Asticella d’appoggio
È possibile ribaltare verso il centro del
cestello l’asticella d’appoggio. In questo modo si facilita la sistemazione e il
prelevamento delle stoviglie.
23
Page 24
Caricare stoviglie e posate
Regolazione del cestello superiore
Per ottenere più spazio per il cestello
superiore o per quello inferiore, è possi
bile regolare in altezza il cestello supe
riore scegliendo tra tre posizioni con
ca. 2 cm di differenza ciascuna.
È possibile anche inclinare diagonal
mente il cestello superiore, regolando
una parte in alto e una in basso. In ogni
caso il cestello deve poter essere inse
rito senza difficoltà nella vasca di la
vaggio.
Estrarre il cestello superiore.
^
-
-
A seconda della posizione nella quale è
stato regolato i cestello è possibile cari
care ad es. piatti con il seguente dia
metro:
-
Lavastoviglie con cassetto posate
Posizione
del
cestello
superiore
Sopra1530
Al centro1728
Sotto1926
Lavastoviglie con accessorio posate
Posizione
del
cestello
superiore
Sopra2130
ø piatti in cm
Cestello
superiore
ø piatti in cm
Cestello
superiore
-
-
Cestello
inferiore
Cestello
inferiore
^
Tirare verso l’alto le leve laterali del
cestello superiore.
^
Scegliere la posizione desiderata.
^
Incastrare nuovamente le leve.
24
Al centro2328
Sotto2526
Page 25
Caricare stoviglie e posate
Cestello inferiore
Disporre nel cestello inferiore le stovi
glie più grandi e pesanti, come piatti,
vassoi, pentole, fondine etc.
È possibile disporre in questo cestello
anche piatti piccoli, ad es. piattini sot
totazza.
Lavastoviglie con cassetto posate
Limitazione altezza
-
-
L’asta del cestello superiore indica
l’altezza massima che possono raggiungere le stoviglie sistemate nel cestello inferiore per non bloccare il braccio irroratore centrale.
Lavastoviglie con accessorio posate
25
Page 26
Caricare stoviglie e posate
Inserti variabili
È possibile inserire nel cestello inferiore diversi inserti, a seconda del tipo di stovi
glie che si intende lavare.
Estrarre
Per estrarre un inserto, afferrarlo alla
^
maniglia e tirare verso l’alto.
Inserire
^ Inserire l’inserto agganciandolo alle
asticelle sul fondo del cestello inferiore.
-
^
Spingere l’inserto dalla parte della
maniglia verso il basso finché si bloc
ca.
26
-
Page 27
Inserto ribaltabile
Caricare stoviglie e posate
Gli inserti ribaltabili servono per il la
vaggio di piatti, vassoi e piattini sotto
tazza.
^ Inserire l’inserto ribaltabile nell’area
posteriore destra del cestello inferiore, rappresentata in bianco nella figura.
-
-
Entrambe le file di inserti posteriori pos
sono essere ribaltate al fine di ricavare
più spazio per stoviglie grandi, quali
pentole, padelle e terrine.
^
Premere verso il basso la leva gialla e
ribaltare le file degli inserti verso il
centro del cestello.
-
27
Page 28
Caricare stoviglie e posate
Inserto comfort
L’inserto comfort serve per lavare taz
ze, bicchieri, piatti, fondine e pentole.
^ Inserire l’inserto comfort nell’area si-
nistra del cestello inferiore, rappresentata in bianco nella figura.
-
Sostegno per bottiglie
Il sostegno per bottiglie serve per il la
vaggio di stoviglie strette e alte, quali
ad es. bottiglie di latte o biberon.
Il sostegno può essere posizionato in
diversi spazi del cestello, indicati in fi
gura dagli spazi bianchi. Non posizio
narlo invece né negli angoli. Il getto
d’acqua non potrebbe raggiungere
l’interno della bottiglia che non risulte
rebbe quindi pulita correttamente.
28
-
-
-
-
Page 29
Caricare stoviglie e posate
Posate
Accessorio per posate
^ Sistemare le posate con i manici ri-
volti verso il basso nell’accessorio
per posate, senza suddividerle. In
questo modo i getti d’acqua possono
raggiungere facilmente i singoli pezzi.
Se tuttavia si teme di ferirsi, è
,
possibile caricare coltelli e forchette
anche con la punta rivolta verso il
basso.
Infilare i cucchiaini negli appositi seg
menti situati su entrambi i lati
dell’accessorio per posate.
-
29
Page 30
Caricare stoviglie e posate
Supporti per cucchiai per accessorio
posate
Gli allegati supporti servono per il la
vaggio di cucchiai molto sporchi, come
ad es. cucchiai da minestra o da verdu
ra.
I cucchiai vengono appesi singolar
mente in questi supporti, in modo che
non possano coprirsi a vicenda e che i
getti d’acqua raggiungano facilmente
tutte le superfici.
^
Incastrare all’occorrenza un supporto
sul davanti e uno sul retro dell’acces
sorio per posate.
-
-
-
Sistemare i cucchiai nei supporti con
^
i manici rivolti verso il basso, saltando una fessura tra un cucchiaio e
l’altro.
-
Togliere i supporti:
^
Premere verso l’interno i ganci inca
strati (eventualmente con il manico di
un cucchiaio) e sfilare i supporti ver
so l’alto.
30
-
-
Page 31
Cassetto posate (SC)
Se coltelli, forchette e cucchiai vengono
disposti in settori separati, ne risulterà
più comodo il prelevamento.
Sistemare i coltelli e le forchette con la
lama e le punte infilate nelle apposite
asticelle di sostegno. Infilare tra le asticelle di sostegno invece il manico dei
cucchiai.
Caricare stoviglie e posate
Per consentire all’acqua di defluire
completamente, i cucchiai devono essere disposti con la parte concava poggiata sulle nervature.
Posate lunghe, quali mestoli, palette
per torte, cucchiai o coltelli lunghi pos
sono essere disposte per lungo
nell’incavo centrale del cassetto po
sate.
Il braccio irroratore superiore non
deve essere bloccato da posate
troppo alte (ad es. dalle palette per
torte).
L’inserto del cassetto posate è estraibi
le.
-
-
Se non è possibile sistemare i cucchiai
con i manici nelle asticelle di sostegno,
sistemarli nelle nervature.
In questo caso assicurarsi che la parte
concava dei cucchiai tocchi almeno in
un punto il fondo del cassetto posate.
31
Page 32
Caricare stoviglie e posate
Stoviglie non adatte al lavaggio
in lavastoviglie:
Stoviglie e posate in legno o con par
–
ti in legno; il legno, infatti, si deforma
e diventa brutto. Inoltre, i collanti uti
lizzati non sono adatti al trattamento
in macchina; una delle conseguenze
potrebbe essere il distaccamento dei
manici in legno.
Pezzi di artigianato, antichi vasi di
–
valore oppure bicchieri decorati non
sono adatti al lavaggio in lavastovi
glie.
– Stoviglie in plastica non termoresi-
stente possono deformarsi.
– Oggetti in rame, ottone, peltro o allu-
minio possono decolorarsi o diventare opachi.
– Decorazioni su vetro dopo un certo
numero di lavaggi possono perdere
la lucentezza.
– Bicchieri delicati oppure oggetti in
cristallo lavandoli spesso possono
diventare opachi.
Si consiglia:
-
-
Attenzione:
Argento
può risultare ancora umido o macchiato
a fine lavaggio, in quanto l’acqua non
riesce a defluire perfettamente dalla
sua superficie. Deve essere quindi
asciugato con un panno. Gli oggetti in
argento che invece sono stati sottoposti
a un bagno a immersione, sono di nor
ma asciutti. L’argento può tuttavia de
colorarsi.
L’argento può decolorarsi a contatto
con alimenti che contengono sostanze
sulfuree, quali ad es. tuorlo d’uovo, ci
polla, maionese, senape, legumi, pesce, pesce in salamoia e marinate.
trattato con l’apposito pulitore
,Le parti in alluminio (come il filtro
antigrasso) non devono essere lavate con i detersivi molto corrosivi o alcalini, previsti per l’uso industriale.
Possono provocare dei danni ai materiali. In casi estremi è addirittura
possibile che si verifichi una reazio
ne chimica di esplosione (ad es. gas
tonante).
-
-
-
-
–
di acquistare stoviglie e posate ido
nee al lavaggio in macchina;
–
se è proprio necessario, di lavare i
bicchieri delicati solamente a basse
temperature (si veda la panoramica
programmi). In questo modo diminui
sce il rischio che diventino opachi;
–
di continuare a lavare a mano bic
chieri particolarmente pregiati.
32
-
-
-
Page 33
Esercizio
Detersivo
Impiegare solo detersivo per la
,
vastoviglie domestiche.
È possibile impiegare detersivi di
^
marca in polvere, liquidi o in com
presse.
Attenersi alle indicazioni di dosaggio
riportate sulla confezione.
Versare il detersivo in polvere o liqui
^
do nelle vaschette del contenitore
per il detersivo.
Mettere le compresse nel contenitore
^
per detersivo (vaschetta II) se indicato sulla confezione.
Se sulla confezione è consigliato invece di mettere le compresse
nell’accessorio posate, sistemarle
sulla superficie interna dello sportello
oppure direttamente nella vasca di
lavaggio, affinchè si sciolgano meglio.
Sulle confezioni di detersivo sono ripor
tate le quantità di prodotto necessarie
-
per un programma.
Per i seguenti programmi a pieno ca
^
rico, utilizzare almeno 30 ml di deter
-
sivo:
- Intenso,
- Universale plus,
- Normale,
- Economico.
-
Se sulla confezione è riportata una
quantità maggiore, usare il dosaggio
maggiore.
Se si impiega una quantità di detersivo inferiore a quella consigliata, le
stoviglie potrebbero non risultare
perfettamente pulite.
-
-
-
33
Page 34
Esercizio
Versare il detersivo
Non inalare la polvere dei deter
,
sivi; non ingerirli; possono provocare
lesioni caustiche nel naso, nella
bocca e in gola. Nel caso in cui sia
stato inalato o ingoiato del detersivo
contattare immediatamente un medi
co.
Impedire che i bambini vengano in
contatto col detersivo. Tenere quindi
i bambini lontani dalla lavastoviglie,
se lo sportello è aperto. In macchina
potrebbero esserci ancora dei resi
dui di detersivo. Aggiungere il detersivo solamente prima di avviare il
programma.
Rispettare le indicazioni sul dosaggio riportate nella panoramica programmi nelle ultime pagine della
presente istruzione d’uso.
Indicazione per il dosaggio
-
-
Premere il pulsante di chiusura. Lo
^
sportellino del contenitore si apre.
Al termine di un programma lo sportellino del contenitore risulta quindi aperto.
La vaschetta I contiene al massimo 20
ml,
la vaschetta II al massimo 70 ml di de
tersivo.
Nella vaschetta II sono apposte delle
marcature per facilitare il dosaggio: 20,
25, 30. A sportello aperto orizzontal
mente, esse indicano approssimativa
mente il livello di riempimento del deter
sivo in ml.
34
-
-
-
^
Versare il detersivo nelle vaschette e
richiudere lo sportellino.
^
Chiudere anche la confezionedel de
tersivo in modo che mantenga inalte
rata la sua efficacia.
-
-
Page 35
Scelta del programma
Esercizio
Scegliere sempre il programma a se
conda del tipo di stoviglie e del grado
di sporco.
Nella maggior parte dei casi viene sele
zionato a questo punto il programma
Universale Plus.
Questo programma è elaborato in
modo da essere ottimale per il lavaggio
quotidiano.
Nella panoramica programmi, alla fine
della presente istruzione d’uso, sono
descritti i programmi e i loro relativi
campi di impiego.
Per ogni programma è possibile selezionare la funzione supplementare "Top
Solo".
Ulteriori indicazioni al capitolo "Funzioni
supplementari/ Top Solo".
-
-
35
Page 36
Esercizio
Inserimento
Aprire il rubinetto dell’acqua, nel
^
caso sia chiuso.
Aprire lo sportello.
^
Controllare che i bracci irroratori ruo
^
tino liberamente.
Premere il tasto Avvio (15).
^
La spia di controllo "Avvio" (15) si accende.
Avviare un programma
^ Per la scelta del programma, si veda
la panoramica programmi alla fine
della presente istruzione d’uso.
^ Premere il tasto programma (22) del
programma desiderato.
La spia di controllo del programma se
lezionato si accende.
Nota:
Adesso è possibile scegliere le funzioni
supplementari "Top Solo" e "Preselezio
ne dell’avvio" (si veda il capitolo "Fun
zioni supplementari").
Chiudere lo sportello.
^
La spia luminosa di funzionamento si
accende.
Il programma si avvia.
Non interrompere un programma anticipatamente.
Potrebbero essere infatti tralasciati
degli scatti programma importanti
(ad es. la rigenerazione del depuratore).
-
-
-
36
Page 37
Esercizio
Fine del programma
Alla fine del programma, a sportello
chiuso la spia luminosa di funziona
mento lampeggia.
La spia luminosa di funzionamento si
spegne un’ora dopo la fine del pro
gramma.
La spia luminosa di funzionamento si
spegne anche aprendo lo sportello.
-
-
Disinserimento
Al termine del programma:
^ Aprire lo sportello.
La spia luminosa di funzionamento e la
spia di controllo del programma sono
spente.
^ Premere il tasto Arresto (16).
La spia di controllo "Avvio" (15) si spe-
gne.
La lavastoviglie continua a consumare energia fintanto che non viene
disinserita con il tasto Arresto.
A questo punto è possibile scaricare le
stoviglie (si veda il capitolo "Scaricare
le stoviglie").
Se il piano di lavoro soprastante
,
è delicato, al fine di evitare che il va
pore acqueo uscendo lo rovini, al
termine del programma di lavaggio
aprire completamente lo sportello
(non accostarlo mai) oppure tenerlo
chiuso fino al momento di prelevare
le stoviglie.
Per sicurezza chiudere il rubinetto
dell’acqua se si prevede di lasciare in
custodita la lavastoviglie per un tempo
prolungato, ad es. per ferie.
-
-
37
Page 38
Esercizio
Cambio di programma
Attenzione:
Se lo sportellino del contenitore per
il detersivo è aperto, non è più pos
sibile cambiare il programma.
Se, dopo aver selezionato un program
ma, non è stato ancora richiuso lo spor
tello, allora è possibile cambiarlo pro
cedendo nel modo seguente:
Premere il tasto programma del pro
^
gramma desiderato.
Chiudere lo sportello.
^
Il programma si avvia.
Se il programma è già avviato, per
cambiarlo procedere nel modo seguente:
^ Aprire lo sportello.
^ Premere il tasto Arresto (16).
^ Premere il tasto Avvio (15).
-
-
-
Interrompere un programma
Il programma si interrompe non appena
viene aperto lo sportello.
Quando lo sportello viene richiuso, il
programma riprende dal punto nel qua
le era stato interrotto.
-
-
Se l’acqua nella lavastoviglie è
,
bollente, c’è il pericolo di scottarsi.
Aprire quindi lo sportello solo se ne
cessario e con molta attenzione.
Prima di richiuderlo, accostarlo per
ca. 20 secondi, in modo da permet
tere una compensazione della tem
peratura all’interno della vasca di lavaggio. Dopo di che chiudere premendo con forza lo sportello finché
scatta.
-
-
-
-
^
Premere il tasto programma del pro
gramma desiderato.
^
Chiudere lo sportello.
La spia luminosa di funzionamento si
accende.
Il programma si avvia.
38
-
Page 39
Funzioni supplementari
Esercizio
"Top Solo" (2)
La funzione supplementare "Top Solo" è
raccomandata nei casi in cui le stovi
glie da lavare siano poche. Con la fun
zione supplementare "Top Solo",
l’acqua viene convogliata prevalente
mente nei bracci irroratori superiore e
centrale. Per questo il lavaggio avviene
principalmente nel cestello superiore e,
se previsto, nel cassetto posate.
Poiché il braccio irroratore centrale
emette getti d’acqua anche verso il
basso, è possibile disporre delle stoviglie anche nel cestello inferiore e
nell’accessorio posate.
Nel cestello inferiore si consiglia tuttavia di sistemare solamente piatti di
grandi dimensioni e vassoi ben distanziati, non pentole, fondine o altri reci
pienti cavi.
Distribuire le posate ben distanziate
nell’accessorio per posate.
Se la quantità di stoviglie è ridotta, è
possibile ridurre anche la quantità di
detersivo necessaria rispetto a quella
indicata sulla confezione (ca. 2/3 del
detersivo indicato per il pieno carico).
In questo caso è tuttavia necessario te
nere in considerazione anche il grado
di sporco delle stoviglie.
-
-
-
La funzione "Top Solo" consente di ri
durre anche il consumo idrico ed ener
getico.
In questo caso per il programma Eco
nomico, ad es., il consumo di acqua è
di soli 11 l mentre quello di energia solo
ca. 0,75 kWh.
È possibile selezionare la funzione sup
plementare "Top Solo" per ogni programma.
^ Premere il tasto Avvio (15).
La spia di controllo "Avvio" (15) si ac-
cende.
^ Premere il tasto programma del pro-
gramma desiderato.
La spia di controllo del programma selezionato si accende.
^
Premere il tasto 2 (19).
La spia di controllo 2 (19) si accende.
Nota:
A questo punto è possibile impostare
anche la "Preselezione dell’avvio" (si
veda alla pagina successiva).
^
Chiudere lo sportello.
La spia luminosa di funzionamento si
accende.
Il programma si avvia.
-
-
-
-
Dopo lo svolgimento del programma, la
funzione supplementare viene automa
ticamente cancellata.
39
-
Page 40
Esercizio
Preselezione dell’avvio (d)
È possibile posticipare l’avvio di un pro
gramma, ad es. per sfruttare le tariffe
energetiche notturne. Il tempo di posti
cipazione dell’avvio può variare da una
a nove ore.
La preselezione dell’avvio viene impo
stata in scatti di un’ora.
^ Premere il tasto Avvio (15).
La spia di controllo "Avvio" (15) si ac-
cende.
^ Premere il tasto programma del pro-
gramma desiderato.
La spia di controllo del programma selezionato si accende.
^ Premere il tasto d (18).
Nel display tempo - preselezione
dell’avvio (17) compare 1. È impostata
una preselezione dell’avvio di un’ora.
^
Premere il tasto d (18) tante volte
fino a quando nel display (17) appare
il numero di ore desiderato.
Nota:
Adesso è possibile selezionare anche
la funzione supplementare "Top Solo" (si
veda alla pagina precedente).
Chiudere lo sportello.
^
Al termine del tempo impostato, il pro
gramma selezionato si avvia automati
camente.
Per impedire che i bambini ven-
,
gano in contatto con il detersivo:
Al momento di aggiungere il detersivo assicurarsi che il contenitore del
detersivo sia asciutto; in caso contrario, asciugarlo.
-
-
Il tempo di preselezione scorre in scatti
di un’ora fino a nove. Premendo nuova
mente il tasto d (18) la preselezione
dell’avvio viene disinserita.
Tenendo premuto il tasto il conteggio
prosegue automaticamente in crescen
do.
40
-
-
Page 41
Avviare il programma prima che sia
trascorso il tempo di preselezione
dell’avvio:
È possibile avviare il programma anche
se il tempo impostato per la preselezio
ne non è ancora trascorso. Procedere
nel modo seguente:
Aprire lo sportello.
^
Premere il tasto Arresto (16).
^
Premere il tasto Avvio (15).
^
Premere il tasto programma del pro
^
gramma desiderato.
Se precedentemente era stata selezionata la funzione supplementare "Top
Solo", è necessario impostarla di nuovo.
^ Chiudere lo sportello.
La spia luminosa di funzionamento si
accende.
-
Esercizio
-
Il programma si avvia.
41
Page 42
Esercizio
Scaricare le stoviglie
Le stoviglie calde sono maggiormen
^
te sensibili agli urti.
Lasciarle quindi raffreddare in mac
china, dopo averla disinserita, finché
non si possono toccare.
Se si apre completamente lo sportel
^
lo dopo aver disinserito la macchina,
le stoviglie si raffreddano più rapida
mente.
Scaricare prima il cestello inferiore,
^
poi quello superiore e infine, se pre
sente, il cassetto posate.
In questo modo si evita che l’acqua
goccioli dal cestello superiore o dal
cassetto posate sulle stoviglie disposte nel cestello inferiore.
-
-
-
-
-
42
Page 43
Controllare regolarmente (più o
meno ogni 4 - 6 mesi) lo stato gene
rale della Vostra lavastoviglie. In
questo modo si contribuisce a pre
venire guasti o difetti.
-
-
Pulire i filtri della vasca di
lavaggio
La combinazione di filtri sul fondo della
vasca di lavaggio trattiene grossi resi
dui di sporco contenuti nell’acqua di la
vaggio. Si evita così che le impurità
vengano convogliate nel sistema di cir
colazione che, attraverso i bracci irrora
tori, le reimmetterebbe nella vasca di
lavaggio.
Non lavare mai senza i filtri.
,
Con l’andare del tempo i residui di
sporco possono intasare i filtri.
Controllare quindi regolarmente (ogni 4
- 6 mesi) la combinazione di filtri e pulirli se necessario.
-
Cura e pulizia
-
Ruotare verso destra la maniglia e
^
sbloccare la combinazione di filtri.
^
Per prima cosa, disinserire la lavasto
viglie.
-
^
Estrarre la combinazione di filtri,
eliminare i grossi residui e risciac
quare il filtro sotto acqua corrente;
eventualmente utilizzare una spazzo
la.
-
-
43
Page 44
Cura e pulizia
Per pulire l’interno dei filtri è necessario
aprire la chiusura:
^ allo scopo, tirare il bloccaggio di co-
lore giallo e aprire la chiusura del filtro.
^ Pulire tutte le parti sotto acqua cor-
rente con una spazzola.
^ Chiudere poi la chiusura fino allo
scatto di bloccaggio.
Inserire la combinazione di filtri in
^
modo che appoggi bene al fondo
della vasca.
^ Ruotare la maniglia da destra verso
sinistra per bloccare la combinazione
di filtri.
,
La combinazione di filtri deve essere reinfilata correttamente e bloccata. Altrimenti residui grossolani
possono finire nel sistema di circolazione e intasarlo.
44
Page 45
Cura e pulizia
Pulire i bracci irroratori
Può capitare che dei residui di cibo si
depositino negli ugelli e nelle sedi dei
bracci irroratori. Per questo motivo si
consiglia di controllare regolarmente i
bracci irroratori (più o meno ogni 4 -6
mesi).
Per prima cosa, disinserire la lavasto
^
viglie.
Smontare i bracci irroratori procedendo
come segue:
estrarre il cassetto posate (se pre
^
sente).
^ Premere il braccio irroratore superio-
re verso l’alto in modo che la dentatura interna si incastri e svitarlo.
-
Estrarre il cestello inferiore.
^
-
^ Tirare con forza verso l’alto il braccio
irroratore inferiore
.
^
Premere il braccio irroratore centrale
a in modo che la dentatura interna si
incastri e svitarlo b.
^
Spingere gli eventuali residui di cibo
verso l’interno degli ugelli con un og
getto appuntito.
^
Risciacquare accuratamente i bracci
irroratori sotto acqua corrente.
^
Rimontare i bracci irroratori e control
lare che possano ruotare liberamen
te.
-
-
-
45
Page 46
Cura e pulizia
Pulire la vasca di lavaggio
Se si usa sempre la giusta quantità di
detersivo, la vasca è altamente autopu
lente.
Qualora tuttavia si fosse depositato ad
es. del calcare oppure del grasso, è
possibile eliminare tali residui con un
detersivo speciale. I detersivi speciali
per lavastoviglie sono reperibili in com
mercio.
Pulire lo sportello e la sua
guarnizione
^ Pulire regolarmente le guarnizioni
dello sportello con un panno umido
per eliminare i residui di cibo.
^ Eliminare i residui di cibi o bevande
dai lati dello sportello della macchina.
Queste superfici non rientrano nella
vasca di lavaggio e quindi non vengono raggiunte dai getti d’acqua.
Pulire il conduttore
fotosensibile
-
Il conduttore fotosensibile della spia lu
minosa di funzionamento si trova nella
lamiera di copertura sotto il piano di la
voro.
Per la pulizia, estrarlo dal sostegno in
plastica.
Allo scopo, aprire lo sportello ed
^
estrarre il conduttore fotosensibile dal
sostegno.
Pulire il conduttore e il sostegno in
^
plastica solo se necessario e in ogni
caso con un panno umido oppure un
pulitore per plastica reperibile in
commercio.
,Non utilizzare mai detergenti
abrasivi, per vetro o pulitori universali. Per la loro composizione, infatti,
questi possono danneggiare notevolmente le superfici.
-
-
46
Page 47
Cura e pulizia
Pulire il pannello comandi
Pulire il pannello comandi solamente
^
con un panno umido.
Non utilizzare mai detergenti
,
abrasivi, per vetro o pulitori univer
sali. Per la loro composizione, infatti,
questi possono danneggiare note
volmente le superfici.
Pulire il frontale della
lavastoviglie
Trattare il frontale con un detergente
^
appropriato per frontali da cucina.
Per pulire il frontale in legno strofinar
^
-
-
lo solamente con panno di pelle umi
do e infine asciugare con un panno.
Per pulire un frontale in acciaio inos
^
sidabile usare un prodotto per accia
io inossidabile.
Non utilizzare mai detergenti
,
contenenti ammoniaca né solventi al
nitro e resine sintetiche.
Questi prodotti possono infatti danneggiare le superfici.
-
-
-
-
47
Page 48
Ricerca guasti
La maggior parte dei guasti o difetti che si verificano durante l’uso quotidiano del
la macchina, possono essere eliminati personalmente. Evitando di chiamare
l’assistenza tecnica, si risparmia tempo e denaro.
La panoramica seguente funge da supporto per riconoscere ed eliminare le cau
se di determinati guasti. Tenere tuttavia presente che:
le riparazioni possono essere eseguite solamente da personale specializ
,
zato. Riparazioni non correttamente eseguite possono mettere seriamente in
pericolo la Vostra sicurezza.
-
GuastoPossibile causaRimedio
La lavastoviglie non si
avvia
La lavastoviglie smette
di lavare
Lo sportello non è chiuso
bene.
La spina non è inserita
nella presa.
È scattato il fusibile.Attivare il fusibile
La lavastoviglie non è inserita.
Non è stato selezionato alcun programma.
È scattato il fusibile.Attivare il fusibile
Chiudere bene lo sportel
lo.
Inserire la spina nella presa.
(protezione minima
si veda la targhetta dati).
Premere il tasto Avvio,
selezionare un programma.
Premere il tasto relativo al
programma desiderato.
(protezione minima
si veda la targhetta dati).
-
-
-
48
Page 49
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
Poco dopo l’avvio del
programma, la lavastovi
glie si ferma;
l’indicatore ottico
d’esercizio lampeggia
rapidamente
-
Guasto nell’afflusso ac
qua.
A sportello aperto, lam
peggia e si accende alter
nativamente la spia di
controllo "Afflusso/Scari
co".
Prima di eliminare i se
guenti guasti,
disinserire la lavastoviglie.
-
-
Aprire del tutto il rubi
–
netto dell’acqua.
Controllare il filtro
–
-
nell’afflusso acqua ed
eventualmente pulirlo;
-
si veda al capitolo "Eli
minare i piccoli guasti".
È scattato il WaterproofSystem.
– Rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica
Miele.
-
-
-
49
Page 50
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
La lavastoviglie smette
di lavare;
l’indicatore ottico di
esercizio lampeggia ra
pidamente
-
Guasto nell’afflusso ac
qua.
A sportello aperto, lam
peggia la spia di controllo
"Afflusso/Scarico".
Prima di eliminare i se
guenti guasti,
disinserire la lavastoviglie.
-
-
Aprire del tutto il rubi
–
netto dell’acqua.
Controllare il filtro
–
nell’afflusso acqua ed
eventualmente pulirlo;
si veda al capitolo "Eli
minare i piccoli guasti".
La pressione di flusso
–
dell’allacciamento ac
qua è inferiore a 0,3
bar.
Interpellare un idraulico
per sapere quali sono i
possibili rimedi.
-
-
-
-
50
Guasto nello scarico
dell’acqua.
Nella vasca di lavaggio
può esserci dell’acqua.
A sportello aperto, lampeggia la spia di controllo
"Afflusso/Scarico".
– Pulire la combinazione
di filtri; si veda al capitolo "Cura e pulizia".
– Pulire la pompa di sca-
rico; si veda al capitolo
"Eliminare i piccoli gua
sti".
–
Pulire la retrovalvola; si
veda al capitolo "Elimi
nare i piccoli guasti".
–
Rimuovere la piega del
tubo di scarico.
-
-
Page 51
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
Dopo la fine del pro
gramma, l’indicatore ot
tico d’esercizio lampeg
gia rapidamente;
a sportello aperto lam
peggiano le spie di con
trollo relative ai
tastiprogramma da 1 a 5.
Rumore battente nella
vasca di lavaggio
Rumore di stoviglie che
sbattono
Rumore battente nella
conduttura d’acqua.
-
-
-
-
Può essersi verificato un
guasto tecnico.
-
Il braccio irroratore sbatte
contro le stoviglie.
Le stoviglie si muovono
all’interno della vasca di
lavaggio.
Può essere causato eventualmente dalla posatura
da parte del committente,
ovvero dalla sezione della
conduttura d’acqua.
Disinserire la
–
lavastoviglie.
È possibile comunque
continuare il lavaggio. Se
dopo la fine del program
ma successivo
le spie di controllo lam
peggiano di nuovo, si trat
ta di un guasto tecnico.
Rivolgersi al servizio di
–
assistenza tecnica
Miele.
Interrompere il program
ma, disporre diversamente le stoviglie che ostacolano il braccio irroratore.
Interrompere il programma e disporre le stoviglie
in modo che siano stabili.
Non influisce sul funzionamento della lavastoviglie.
Eventualmente, rivolgersi
a un idraulico.
-
-
-
-
51
Page 52
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
Le stoviglie non sono
pulite.
Le stoviglie non sono state
disposte correttamente.
Alcune stoviglie erano di
sposte all’interno di altre e i
getti d’acqua non potevano
raggiungere tutte le super
fici.
L’apertura del tubo afflusso
acqua per il braccio irrora
tore centrale era coperta.
Nel braccio è affluita trop
pa poca acqua.
Il programma era troppo
leggero.
È stato dosato troppo poco
detersivo.
I bracci irroratori sono bloccati da stoviglie troppo alte.
Gli ugelli dei bracci irroratori sono ostruiti.
La combinazione di filtri
nella vasca di lavaggio non
è pulita oppure non è stata
inserita correttamente.
Di conseguenza gli ugelli
dei bracci irroratori potreb
bero essere intasati.
La retrovalvola si è blocca
ta aperta. L’acqua sporca
ritorna nella vasca di lavag
gio.
Seguire le indicazioni ripor
tate al capitolo "Caricare
stoviglie e posate".
-
-
Disporre le stoviglie
nell’area posteriore del ce
stello superiore in modo
tale che non ostruiscano
l’apertura.
Selezionare un programma
più intenso, si veda la "Panoramica programmi" alla
fine dell’istruzione d’uso
Utilizzare una maggiore
quantità di detersivo; si
veda al capitolo "Esercizio".
Effettuare una rotazione di
controllo. Disporre diversamente le stoviglie.
Pulire gli ugelli; si veda al
capitolo "Cura e pulizia".
Pulire la combinazione di
filtri oppure inserirla corret
tamente; pulire gli ugelli dei
bracci irroratori, si veda al
capitolo "Cura e pulizia".
-
-
Pulire la pompa di scarico
e la retrovalvola; si veda al
-
capitolo "Eliminare i piccoli
guasti".
-
-
-
52
Page 53
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
Le stoviglie non si
asciuganooppure i bic
chieri e le posate risulta
no macchiati.
Stoviglie e posate sono
ricoperte da una patina
biancastra,
i bicchieri sono lattigino
si e le patine non si rie
scono ad eliminare
Su bicchieri e posate ri
mangono delle striature;
i bicchieri acquistano
delle sfumature bluastre;
è possibile eliminare le
patine
La quantità di brillantante
è insufficiente, oppure il
-
contenitore è vuoto.
-
Le stoviglie sono state
prelevate troppo presto.
La quantità di brillantante
è insufficiente.
-
-
Non c’è sale nel conteni
tore del sale.
Il tappo di chiusura del
contenitore del sale non è
chiuso bene oppure è stato applicato storto.
L’impianto di depurazione
è stato programmato su
un livello troppo basso.
Sono state utilizzate com
presse di detersivo con
più funzioni (brillantante
e/o sale), che però erano
inadatte.
-
La quantità di brillantante
impostata è troppo alta.
Aumentare la quantità di
dosaggio ovvero riempire
il contenitore di brillantan
te; si veda al capitolo "La
prima messa in funzione".
Scaricare le stoviglie più
tardi; si veda al capitolo
"Esercizio".
Aumentare la quantità di
dosaggio;
si veda al capitolo "La pri
ma messa in funzione".
Aggiungere il sale di rige
nerazione;
si veda al capitolo "La prima messa in funzione".
Applicare bene il tappo di
chiusura e avvitarlo saldamente.
Programmare l’impianto di
depurazione su un livello
maggiore;
si veda al capitolo "La pri
ma messa in funzione".
-
Cambiare tipologia di pro
dotto; utilizzare compres
se semplici oppure nor
male detersivo in polvere.
Diminuire la quantità di
dosaggio; si veda al capi
tolo "La prima messa in
funzione".
-
-
-
-
-
-
-
-
53
Page 54
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
I bicchieri diventano
opachi e si decolorano;
non si riescono a elimi
nare le patine.
Ci sono ancora residui
di the o di rossetto
Le stoviglie in plastica
sono decolorate
Tracce di ruggine sulle
posate
I bicchieri non sono adatti
al lavaggio in lavastovi
glie. La superficie subisce
-
un’alterazione.
La temperatura di lavag
gio del programma sele
zionato era troppo bassa.
Il detersivo ha un effetto
sbiancante insufficiente.
Responsabili potrebbero
essere i coloranti naturali,
come ad es. carote, po
modori e ketchup. La
quantità di detersivo oppure il suo effetto sbiancante era insufficienti.
Il tappo di chiusura del
contenitore del sale non è
chiuso bene oppure è stato applicato storto.
Le posate non sono sufficientemente resistenti alla
ruggine.
Dopo aver riempito il sale
di rigenerazione, non è
stato avviato il "Prelavag
gio". Residui di sale sono
finiti nello scarico
dell’acqua di lavaggio.
Nessun rimedio!
Acquistare bicchieri adatti
al lavaggio in lavastovi
glie.
Selezionare un program
ma con una temperatura
di lavaggio più alta.
Cambiare tipo di prodotto.
Impiegare una quantità
maggiore di detersivo; si
veda al capitolo "Eserci
zio".
Le stoviglie ormai decolorate non riacquisteranno
più il colore orginale.
Applicare bene il tappo di
chiusura e avvitarlo saldamente.
Nessun rimedio!
Acquistare posate adatte
al lavaggio in lavastoviglie.
In linea di principio, dopo
aver riempito il sale, av
-
viare il programma "Prela
vaggio".
-
-
-
-
-
54
Page 55
Ricerca guasti
GuastoPossibile causaRimedio
Lo sportellino del conte
nitore del detersivo
non si chiude
Residui di detersivo ri
mangono nel contenito
re dopo il lavaggio
Al termine del program
ma c’è dell’acqua nella
vasca di lavaggio
Residui di detersivo incro
-
stati ne bloccano la chiu
sura.
Al momento del riempi
-
mento, il contenitore del
-
detersivo era ancora umi
do.
-
La combinazione di filtri
nella vasca di lavaggio è
intasata.
La pompa di scarico oppure la retrovalvola sono
bloccate.
Il tubo di scarico è piegato.
Rimuovere i residui di de
tersivo.
-
Versare il detersivo sola
mente in un contenitore
asciutto.
-
Prima di rimuovere il gua
sto: disinserire la lavasto
viglie
Pulire la combinazione di
filtri; si veda al capitolo
"Cura e pulizia".
Pulire la pompa di scarico
e la retrovalvola;
si veda al capitolo "Eliminare i piccoli guasti".
Rimuovere la piega del
tubo di scarico.
-
-
-
-
55
Page 56
Eliminare i piccoli guasti
Pulire il filtro nell’afflusso
acqua
Per proteggere la valvola di afflusso ac
qua, nel raccordo è montato un filtro.
Se il filtro è sporco, l’acqua che afflui
sce nella vasca di lavaggio è troppo
poca.
L’involucro in materiale sintetico
,
dell’allacciamento idrico contiene
una valvola elettrica. Non deve quin
di essere immerso in liquidi.
Raccomandazione
Se si sa per esperienza che l’acqua di
conduttura contiene numerose particelle non idrosolubili, consigliamo di applicare un filtro di grande superficie tra il
rubinetto dell’acqua e il raccordo della
valvola di sicurezza.
Tale filtro è reperibile presso i rivenditori
autorizzati Miele oppure presso
l’assistenza tecnica Miele.
Per la pulizia del filtro:
^
Staccare la lavastoviglie dalla rete
(disinserire la macchina, estrarre la
spina dalla presa oppure svitare ov
vero disinserire il fusibile).
^
Chiudere il rubinetto dell’acqua.
-
-
-
-
Estrarre dal raccordo il disco di guar
^
nizione.
^ Sfilare il filtro con una pinza appuntita
e pulirlo.
^ Reinserire il filtro e la guarnizione;
fare attenzione a che siano nella giusta sede.
^ Avvitare la valvola afflusso acqua al
rubinetto. Fare attenzione al corretto
avvitamento del raccordo.
^
Aprire il rubinetto.
Se fuoriesce dell’acqua significa che
il raccordo non è stato avvitato salda
mente ovvero correttamente.
Applicare la valvola di afflusso acqua
diritta e avvitarla saldamente.
-
-
^
Svitare la valvola afflusso acqua.
56
Page 57
Pulire la pompa di scarico e la
retrovalvola
Se ci dovesse essere dell’acqua nella
vasca di lavaggio al termine di un pro
gramma, significa che non è stata sca
ricata. La pompa di scarico e la retro
valvola potrebbero essere bloccate da
un corpo estraneo. Tale corpo estraneo
può essere rimosso senza difficoltà.
Estrarre la combinazione di filtri dalla
^
vasca di lavaggio (si veda al capitolo
"Cura e pulizia", "Pulire i filtri nella va
sca di lavaggio").
^ Svuotare l’acqua dalla vasca di la-
vaggio con un piccolo recipiente.
-
Eliminare i piccoli guasti
-
-
Aprire la staffa di chiusura della retro
^
valvola.
-
57
Page 58
Eliminare i piccoli guasti
Sollevare la retrovalvola e risciaquar
^
la accuratamente sotto acqua corrente.
^ Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
retrovalvola.
-
Sotto la retrovalvola si trova la pompa di
scarico (indicata dalla freccia).
^ Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
pompa di scarico (particolarmente
difficili da vedere sono le schegge di
vetro). Ruotare manualmente la ventola della pompa di scarico per effettuare un controllo.
58
^ Reinserire accuratamente la retroval-
vola e richiudere la staffa di chiusura.
Page 59
Assistenza tecnica
Per guasti che non possono essere eli
minati personalmente, rivolgersi al ser
vizio di assistenza tecnica Miele (vedi
Numero unico), indicando il modello e il
numero della macchina. Tali informazio
ni sono riportate sulla targhetta dati si
tuata lateralmente sul bordo interno del
lo sportello.
Informazioni importanti sulla garan
zia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
Attualizzazione dei programmi -
-
Update
Grazie alla possibilità di attualizzare i
programmi, ovvero di memorizzare
nell’elettronica della macchina eventuali
aggiornamenti tecnici (PC = Programm
Correction), i programmi di lavaggio sa
ranno sempre attuali.
La spia di controllo contrassegnata con
"PC" serve all’assistenza tecnica come
punto di trasmissione per immettere i
nuovi dati.
-
L’Update verrà effettuato non appena
evoluzioni tecnologiche future rende
ranno necessaria una modifica dei pro
grammi di lavaggio. Miele renderà tem
pestivamente nota la possibilità di at
tualizzare i programmi.
-
-
-
-
59
Page 60
Accessori su richiesta
Usare meglio la lavastoviglie
Desiderate...Allo scopo necessitate di...
...lavare bottiglie,
ad es. di latte, oppure biberon
...pulire una quantità elevata di
bicchieri
...bicchieri con gambo lungo,
ad es. calici
...lavare piatti di grandi dimensioni...un inserto piatti per piatti fino a
...lavare altre tazze e altri calici nel
cestello inferiore
...posate aggiuntive,
ad es. mestoli o piccole posate
...un sostegno per bottiglie.
...un inserto per bicchieri da applicare
nel cestello inferiore.
...un inserto per bicchieri da applicare
nel cestello superiore.
32 cm di diametro
...un ripiano per tazze da applicare
nell’inserto confort del cestello inferiore.
...un accessorio per posate di piccole
dimensioni per il cestello inferiore.
60
Page 61
Indicazioni per confronti
Norma di controllo:EN 50242
Programma standardEconomico
per confronti
(etichetta energetica):
Indicazione:Il programma Universale Plus 55 °per sporco
normale, ha una maggiore potenza di lavaggio
e di asciugatura con tempi più brevi e maggiore
consumo di energia.
Capacità di carico:12 coperti normali
Quantità di detersivo:30 g solamente
Dosaggio del brillantante: Livello 3 (ca. 3 ml)
nella vaschetta II.
Lavastoviglie con accessorio posate
Supporti per cucchiai:Innestare i due supporti allegati sull’accessorio
per posate (si veda il capitolo "Caricare stoviglie e
bicchieri"). Sistemare sei cucchiai in ogni supporto.
Cestello superiore
Cestello inferiore
61
Page 62
Indicazioni per confronti
Lavastoviglie con cassetto posate
Cestello superiore
Cestello inferiore
Cassetto posate
62
Page 63
Indicazioni per confronti
Norma di controllo:EN 50242
Programma standardEconomico con funzione supplementare "Top Solo"
per confronti
(etichetta energetica):
Indicazione:Il programma Universale Plus 55 ° con
funzione supplementare "Top Solo" per sporco
normale, ha una maggiore potenza di lavaggio
e di asciugatura con tempi più brevi e maggiore
fabbisogno di energia.
Capacità di carico:6 coperti normali
Quantità di detersivo:20 g solamente
Dosaggio del brillantante: Livello 3 (ca. 3 ml)
nella vaschetta II.
Lavastoviglie con accessorio posate
Supporti per cucchiai:Innestare i due supporti allegati sull’accessorio
per posate (si veda il capitolo "Caricare stoviglie e
bicchieri"). Sistemare tre cucchiai in ogni supporto.
Cestello superiore
Cestello inferiore
63
Page 64
Indicazioni per confronti
Lavastoviglie con cassetto posate
Cestello superiore
Cassetto posate
Raddoppiare la distanza tra le singole
posate nel cassetto posate.
Cestello inferiore
64
Page 65
Per il trasporto della lavastoviglie (ad
es. in caso di trasloco) attenersi a
quanto segue:
ne diritta.
Solo in casi eccezionali può essere
trasportata posandola sul retro.
La lavastoviglie non deve essere tra
sportata su un fianco oppure appog
giata sullo sportello, altrimenti
l’acqua residua potrebbe fuoriuscire.
L’acqua potrebbe defluire nel comando elettrico e provocare dei danni.
Trasporto
-
-
-
65
Page 66
Panoramica programmi
ProgrammaApplicazioneDetersivo
Vaschetta
II
(Lavaggio)
Intenso 75°Cper pentole, padelle e stoviglie normalmente sporche
Universale
Plus 65°C
Universale
Plus 55°C
Economico
Delicato o
45°C
Prelavaggioper risciacquare stoviglie maleodoranti, se per il momento non
1) Programma standard per etichetta energetica
con residui di cibo secchi;
per stoviglie molto sporche, versare un ulteriore 20% di detersi
vo nella vaschetta I.
per stoviglie molto sporche
e con residui di cibo secchi e contenenti amido.
con tempo di lavaggio prolungato,
per stoviglie normalmente sporche
e con residui di cibo essiccati
3)
per stoviglie normalmente sporche,
programma a particolare risparmio di energia.
"Programma delicato" per stoviglie e bicchieri sensibili alle alte
temperature e leggermente sporchi.
viene avviato un programma completo
-
100 %
100 %
100 %
100 %
50 %
66
Page 67
Svolgimento programmaConsumoDurata
Lavaggio Risciacquo
Pre-
lavaggio
12
XX X
75°C
Risciacquo
intermedio
12
XX
con brillan
tante
70°C
-
Asciu
gatura
Panoramica programmi
Energia kWh Acquah:min
Acqua
fredda
(15°C)
X1,71,2222:181:54
Acqua
calda
(55°C)
LitriAcqua
fredda
(15°C)
Acqua
calda
(55°C)
XX
65°C
XX
55°C
X
45°C
X
45°C
X0,060,0650:110:11
A pieno carico, per i programmi Intenso, Universale Plus, Normale ed Economico è necessario utilizzare almeno 30 ml di detersivo. Se sulla confezione è riportata invece una quantità maggiore, impiegare la quantità maggiore.
Inoltre, per il programma Intenso, aggiungere 5-7 ml nella vaschetta I.
Se è stata selezionata la funzione supplementare "Top Solo", dosare il detersivo in base al grado di
sporco delle stoviglie solamente nella vaschetta II(ca. 2/3 della quantità totale prevista per il pieno
carico).
I valori indicati sono stati rilevati secondo EN 50242. Nella pratica possono esistere delle notevoli diffe
renze a causa delle diverse condizioni.
XX
65°C
XX
65°C
XX
60°C
XXX
55°C
X1,50,7172:101:55
X1,250,7172:081:53
X1,050,6153:042:53
X1,10,5171:211:07
-
67
Page 68
Dati tecnici
Altezza81,7 cm (regolabile +5,0 cm)
Altezza nicchia di incasso82 cm (+ 5,0 cm)
Larghezza59,8 cm
Largezza nicchia di incasso60 cm
Profondità57 cm
Profondità a sportello aperto115,5 cm
Peso:
a scomparsa totale
a scomparsa totale SC#
Tensione
Valore di allacciamentosi veda la targhetta dati sul lato destro dello sportello
Protezione
Marchi di controllo ottenutiVDE, disp.antidisturbo radio-TV
Pressione acqua (di flusso)0,3 - 10 bar sovrapressione
Prevalenza pompa di scarico max. 1 m
ca. 53,5 kg
ca. 55 kg
Lunghezza scaricomax. 4 m
Cavo di allacciamentoca. 1,7 m
Capacità di carico12 coperti normali
SC # = Lavastoviglie con cassetto posate
686970
Page 69
Page 70
Page 71
71
Page 72
Salvo modifiche / (G658 Plus) / 1702
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto
dell'ambiente.
M.-Nr. 05 719 270 / V
01
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.