Miele G 14800 Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso Lavastoviglie
Leggere a sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in‐ fortunarsi e di danneggiarlo.
it-CH M.-Nr. 09 648 091HG06
ssolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po‐
Page 2
Indice
Descrizione apparecchio....................................................................................... 5
Presentazione macchina.......................................................................................... 5
Pannello comandi .................................................................................................... 6
Funzioni display ....................................................................................................... 7
Consigli e avvertenze.............................................................................................
Tutela dell'ambiente.............................................................................................
8
17
Smaltimento imballaggio ....................................................................................... 17
Smaltimento apparecchio fuori uso....................................................................... 17
Lavaggio economico.............................................................................................. 18
Indicazione consumi EcoFeedback ....................................................................... 19
Prima messa in funzione .....................................................................................
20
Aprire lo sportello................................................................................................... 20
Chiudere lo sportello.............................................................................................. 20
Sicurezza bimbi...................................................................................................... 20
Impostazioni base.................................................................................................. 21
La prima volta che si usa la lavastoviglie occorrono: ............................................ 23
Sale rigenerante..................................................................................................... 23
Aggiungere il sale.............................................................................................. 24
Indicazione "manca sale" ................................................................................. 25
Brillantante............................................................................................................. 26
Aggiungere il brillantante .................................................................................. 26
Indicazione "manca brillantante"...................................................................... 27
Sistemare correttamente stoviglie e posate .....................................................
28
Consigli preliminari................................................................................................. 28
Cestello superiore.................................................................................................. 30
Regolare l'altezza del cestello superiore........................................................... 31
Cestello inferiore .................................................................................................... 32
Posate.................................................................................................................... 34
Cassetto per posate ......................................................................................... 34
Esempi illustrativi ................................................................................................... 35
Lavastoviglie con cassetto per posate ............................................................. 35
Uso ........................................................................................................................
37
Detersivo................................................................................................................ 37
Aggiungere il detersivo ..................................................................................... 39
Accensione ............................................................................................................ 40
Selezionare un programma.................................................................................... 40
Avviare programma................................................................................................ 41
Visualizzazione durata............................................................................................ 41
Gestione dell'energia ............................................................................................. 42
Page 3
Indice
Fine programma..................................................................................................... 42
Spegnimento.......................................................................................................... 43
Scaricare la lavastoviglie........................................................................................ 43
Interrompere il programma .................................................................................... 44
Cambiare il programma.......................................................................................... 44
Opzioni programma.............................................................................................
Opzioni................................................................................................................... 45
FlexiTimer con EcoStart......................................................................................... 46
Ottimizzazione detersivo........................................................................................ 49
I diversi programmi..............................................................................................
Altri programmi .................................................................................................
Manutenzione e pulizia........................................................................................
Pulire la vasca di lavaggio...................................................................................... 55
Pulire la guarnizione di gomma dello sportello e lo sportello ................................ 55
Pulire la parte anteriore .......................................................................................... 56
Controllare i filtri nella vasca di lavaggio................................................................ 57
Pulire i filtri.............................................................................................................. 57
Pulire i bracci irroratori........................................................................................... 59
Cosa fare se ...?....................................................................................................
Anomalie tecniche.................................................................................................. 60
Guasto afflusso acqua........................................................................................... 62
Guasto scarico acqua............................................................................................ 63
Anomalie generali della lavastoviglie ..................................................................... 64
Rumori insoliti ........................................................................................................ 65
Risultato insoddisfacente di lavaggio .................................................................... 66
Eliminare le anomalie ..........................................................................................
Pulire il filtro nel tubo di afflusso............................................................................ 69
Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta.................................................. 70
45
50 54
55
60
69
Servizio assistenza ..............................................................................................
Interventi ................................................................................................................ 71
Condizioni di garanzia e durata.............................................................................. 71
Per gli istituti di controllo........................................................................................ 71
Accessori acquistabili .........................................................................................
Collegamento elettrico........................................................................................
Collegamento acqua............................................................................................
Sistema di sicurezza Miele contro perdite d'acqua ............................................... 75
71
72
74
75
Page 4
Indice
Afflusso acqua ....................................................................................................... 75
Scarico acqua........................................................................................................ 77
Dati tecnici............................................................................................................
Menù "Impostazioni" ........................................................................................... 79
Aprire il menù "Impostazioni" ................................................................................ 79
Lingua .................................................................................................................
Ora ......................................................................................................................... 80
Durezza acqua ....................................................................................................... 81
Brillantante............................................................................................................. 82
Consumi (EcoFeedback)........................................................................................ 82
EcoStart ................................................................................................................. 83
Automatic............................................................................................................... 85
AutoOpen............................................................................................................... 85
Indicazioni manca sale e brillantante..................................................................... 85
Controllo filtri.......................................................................................................... 86
Ammollo................................................................................................................. 86
Prelavaggio ............................................................................................................ 86
Luminosità.............................................................................................................. 86
Memory.................................................................................................................. 86
Informazioni sulla versione..................................................................................... 86
Concessionario ...................................................................................................... 87
Impostazioni di serie .............................................................................................. 87
Uscire dal menù "Impostazioni"............................................................................. 87
78
79
Page 5

Presentazione macchina

Descrizione apparecchio

a
braccio irroratore superiore (non visi‐
bile)
b
cassetto per le posate (a seconda del
modello)
c
cestello superiore
d
braccio irroratore intermedio
e
apertura entrata aria per asciugatura
(a seconda del modello)
f
braccio irroratore inferiore
g
gruppo filtrante
h
targhetta di matricola
i
vaschetta brillantante
j
contenitore detersivo, 2 vaschette
k
contenitore sale
5
Page 6
Descrizione apparecchio

Pannello comandi

a
selezione programmi
b
display
c
tasti opzioni con spie di controllo
d
tasto S
e
tasti delle frecce 
tart con spia di controllo
f
tasto OK
g
tasto (FlexiTimer) con spia di con‐ trollo
h
tasto selezione programma
i
tasto (O
n/Off)
6
Page 7
Descrizione apparecchio

Funzioni display

Modalità generali

Dal display si possono selezionare o impostar
– il programma – il FlexiTimer (posticipo avvio) – il menù "Impostazioni" Nel display possono essere visualizzati: – l'ora corrente – il ciclo del programma – il tempo rimanente previsto – il consumo di elettricità e acqua
– eventuali segnalazioni di anomalia e
Per risparmiare elettricità, la lavastovi‐ gli cuni minuti se, durante questo tempo, non si aziona alcun tasto. Per accendere di nuovo la lavastovi‐ glie basta premere il tasto .
e:
eedback)
(EcoF
av
vertenze
e eventualmente si spegne dopo al‐

Menù "Impostazioni"

Dal menù delle impostazioni è possibile adattar ca alle proprie esigenze. Per entrare nel menù delle impostazioni bisogna pre‐ mere una combinazione di tasti (vedi il capitolo "Menù Impostazioni").
Le frecce sul display indicano che ci sono Per selezionarle, usare i tasti  sotto al display.
Col tasto OK si conferma l'indicazione o l'impostazione e si passa al menù successivo o a un menù secondario.
La selezione impostata è contrassegna‐ ta da una spunta .
Volendo abbandonare un sottomenù, con i tasti fr zionare l'opzione Indietro  e confer‐ marla con Non azionando nessun tasto per qual‐ che secondo, sul display appare auto‐ maticamente il livello di menù sovraor‐ dinato. In questo caso le impostazioni devono essere eventualmente ripetute.
e alcuni parametri dell'elettroni‐
ulteriori possibilità di selezione.
eccia  sul display sele‐
OK.
7
Page 8

Consigli e avvertenze

Questa lavastoviglie è fabbricata conformemente alle vigenti nor‐ me di sicu re causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni per l'installazione e l'uso prima di instal re le istruzioni per il montaggio, la sicurezza, l'uso e la manuten‐ zione. Si eviterà così di infortunarsi e di danneggiare la lavastovi‐ glie.
Conservare il libretto delle istruzioni e per il montaggio. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.
Miele declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza delle avvertenze per l'uso.
rezza. Usi non conformi a quello previsto possono esse‐
lare e usare la lavastoviglie la prima volta. Contengono pu‐
8
Page 9

Uso corretto

Consigli e avvertenze
Questa lavast
bienti simili.
Questa lavast
oviglie è destinata ad uso domestico e per altri am‐
oviglie non è destinata per essere usata all'aperto.
La lavastoviglie è destinata ad uso esclusivamente domestico per
lavare le stoviglie. Altri usi non sono consentiti.
e persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
L
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far fun‐ zionare correttamente la lavastoviglie devono essere sorvegliate se la usano. Dette persone possono usare la lavastoviglie senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
9
Page 10
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

T
enere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla lavastovi‐
glie a meno che non siano sorvegliati.
bambini da otto anni in poi possono far funzionare la lavastovi‐
I
glie senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istrui‐ ti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'erra‐ ta manipolazione dei comandi e riconoscerli.
bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
I
senza essere sorvegliati.
Sor
della lavastoviglie; non permettere loro mai di giocarci. Tra l'altro po‐ trebbe succedere che rimangano chiusi all'interno!
Se si attiva l'aper
modello) non si devono trovare dei bambini piccoli nella zona di apertura dello sportello lavastoviglie. Nell'improbabile caso di un malfunzionamento sussiste il pericolo di ferirsi.
P
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si copro‐ no o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quin‐ di le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
T
ingerito, può provocare gravi ustioni in bocca e in gola e perfino sof‐ focamento. Sorvegliare quindi i bambini se lo sportello della lavasto‐ viglie è aperto. All'interno della lavastoviglie potrebbero essere rima‐ sti residui di detersivo. Recarsi subito dal medico se i bambini hanno messo in bocca il detersivo.
vegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
tura automatica dello sportello (a seconda del
ericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del‐
enere il detersivo fuori dalla portata dei bambini! Il prodotto, se
10
Page 11
Consigli e avvertenze

Sicurezza tecnica

I
lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter‐ venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono per‐ tanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autoriz‐ zate da Miele.
Se la lavast
garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai la lavastoviglie se si notano danni!
La sicur
ciata a una presa con collegamento di terra. È importante che que‐ sto dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato. Miele declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elet‐ triche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di prote‐ zione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Il funzionam
solo se la lavatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
La lavast
spina a tre poli (non in modo fisso!). A installazione ultimata la presa elettrica deve essere accessibile per potere staccare ad ogni mo‐ mento la lavastoviglie dalla rete elettrica.
La lavast
recchi. La profondità del vano potrebbe risultare ridotta e inoltre la spina potrebbe surriscaldarsi a causa della pressione della macchi‐ na, con conseguente pericolo di incendio.
oviglie è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è
ezza elettrica della lavastoviglie è garantita solo se è allac‐
ento sicuro e affidabile della lavastoviglie è garantito
oviglie deve essere collegata alla rete elettrica solo con
oviglie non dovrà coprire prese con spina di altri appa‐
La lavast
ra. Le alte temperature irradiate dai fornelli possono danneggiare la lavastoviglie. Per lo stesso motivo non è permesso installarla a con‐ tatto con apparecchiature termiche non usate per la cucina, ad es. caminetti o stufe.
oviglie non deve essere installata sotto un piano di cottu‐
11
Page 12
Consigli e avvertenze
dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione), riportati
I
nella targhetta di matricola della lavastoviglie, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni alla lava‐ stoviglie. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato.
La lavast
avere effettuato tutti gli altri lavori di installazione e incasso, compre‐ sa la regolazione delle molle dello sportello.
La lavast
sportello perfettamente funzionante, altrimenti con l'apertura auto‐ matica dello sportello attiva (a seconda del modello) potrebbero in‐ sorgere dei pericoli. Una meccanica sportello perfettamente funzionante si riconosce da:
– le molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale da
entr tamente se, aprendo lo sportello a metà (45° circa), rimane in quella posizione senza tenerlo. Non dovrà nemmeno abbassarsi di scatto.
– dopo la fase di asciugatura all'apertura dello sportello la guida di
chi
P
rese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez‐ za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi la lavasto‐ viglie alla rete elettrica con queste prese.
Questa lavast
non fissi (ad es. imbarcazioni).
oviglie deve venire collegata alla rete elettrica solo dopo
oviglie può essere azionata solo con una meccanica
ambe le parti. Le molle di bilanciamento sono regolate corret‐
usura rientra automaticamente.
oviglie non deve venire installata e usata in luoghi
Non in
qua gela, i tubi possono screpolarsi e perfino scoppiare. A tempera‐ ture inferiori allo zero viene pure compromesso il funzionamento del‐ le componenti elettroniche.
P
conduttura completamente sfiatata.
12
stallare la lavastoviglie in ambienti esposti a gelo. Se l'ac‐
er evitare danni, usare la lavastoviglie solo se è collegata a una
Page 13
Consigli e avvertenze
La scat
nente elettrica. Non immergere quindi la scatola in liquidi!
Nel tubo di alimen
sione. In nessun caso raccorciare il tubo di scarico.
ola di plastica del tubo di afflusso contiene una compo‐
tazione idrica sono incorporati cavi sotto ten‐
Il sistema di sicurezza Waterproof Miele contro le perdite d'acqua
funziona solo se vengono soddisfatte le seguenti premesse:
– installazione conforme alle istruzioni, – manutenzione corretta e, in caso di guasti, sostituzione dei pezzi
osi con ricambi originali,
difett
– in caso di assenza prolungata (ad es. durante le vacanze), chiude‐
r
e il rubinetto del tubo di afflusso.
Il sistema di sicurezza Waterproof funziona anche se la lavastoviglie è spenta. La macchin rete elettrica.
La pr
nersi entro 30 e 1000 kPA (0,3 e 10 bar).
Se la lavast
l'utente! Non usare quindi la lavastoviglie se è difettosa e contattare subito il fornitore o il servizio assistenza Miele per farla riparare.
essione dell'acqua nel punto di collegamento deve mante‐
oviglie è danneggiata possono insorgere pericoli per
a non dovrà comunque essere staccata dalla
Se eventuali
da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia non sono più validi.
riparazioni della lavastoviglie non vengono eseguite
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali Miele.
er i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà stacca‐
P
re la lavastoviglie dalla rete elettrica (spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa).
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Se il cavo ele
con un cavo speciale dello stesso tipo, a disposizione presso il ser‐ vizio assistenza Miele. Il cavo elettrico dovrà essere sostituito solo da una persona qualificata autorizzata da Miele o meglio dal servizio assistenza Miele.
ttrico rimanesse danneggiato, lo si dovrà sostituire

Installazione corretta

Installar
merito.
La lavast
correttamente.
P
er garantire la perfetta stabilità, i modelli da incasso sottopiano e integrabili devono venire installati solo sotto un piano continuo di la‐ voro, avvitato ai mobili attigui della base.
e e collegare la lavastoviglie attenendosi alle istruzioni in
Usar
zione della lavastoviglie. È possibile ferirsi o tagliarsi con al‐ cune parti in metallo. Indossare quindi guanti protettivi.
e la massima precauzione prima e durante l'installa‐
oviglie deve essere posizionata in piano per funzionare
Se la lavastoviglie a posizionamento libero viene installata come
modello sottopiano e si dovrà smontare lo zoccolo, si dovrà installa‐ re al suo posto un pannello per modelli sottopiano. Usare a tal pro‐ posito lo speciale kit per incasso sottopiano. In caso contrario ci si potrebbe ferire a causa delle parti sporgenti in metallo!
e molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale
L
da entrambe le parti. Le molle di bilanciamento sono regolate corret‐ tamente se, aprendo lo sportello a metà (45° circa), rimane in quella posizione senza tenerlo. Non dovrà nemmeno abbassarsi di scatto. L'apparecchio può essere usato solo con molle regolate in modo corretto.
14
Page 15

Uso corretto

Consigli e avvertenze
Non versar
ne!
Non r
il detersivo! Il detersivo potrebbe provocare irritazioni al naso, alla bocca e alla gola. Consultare subito il medico se si è inalato o addi‐ rittura ingerito detersivo.
P
ericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto della lavastoviglie. Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessa‐ rio.
E
vitare di appoggiarsi o sedersi sullo sportello aperto: la lavastovi‐ glie potrebbe ribaltarsi. Pericolo di infortunarsi e di danneggiare la lavastoviglie.
A p
Dopo aver spento la lavastoviglie, aspettare quindi che le stoviglie siano sufficientemente fredde da poterle tenere in mano.
Usar
vastoviglie di uso domestico. Non usare detersivi per lavare le stovi‐ glie a mano!
rogramma ultimato le stoviglie possono essere molto calde!
e esclusivamente detersivi e brillantanti in commercio per la‐
e solventi nella vasca di lavaggio: pericolo di esplosio‐
espirare il detersivo in polvere! Fare attenzione a non ingerire
Non usare detersivi per lavastoviglie industriali. Potrebbero dan‐
neggiare la lavastoviglie e sviluppare reazioni chimiche (gas deto‐ nanti).
Il cont
sivo! Fare attenzione a non versare per svista il detersivo (anche li‐ quido) nel contenitore del brillantante.
F
do) nel contenitore del sale. L'impianto di decalcificazione rimarreb‐ be danneggiato.
enitore del brillantante può rimanere danneggiato dal deter‐
are attenzione a non versare per svista il detersivo (anche liqui‐
15
Page 16
Consigli e avvertenze
Utilizza
possibilmente a grana grossa. Altri tipi di sale possono infatti conte‐ nere componenti insolubili che possono compromettere il corretto funzionamento dell'impianto di decalcificazione.
Se la lavast
modello), sistemare coltelli e forchette con lame e punte verso il bas‐ so. Se le lame e le punte sono rivolte verso l'alto ci si potrebbe feri‐ re. Le stoviglie, comunque, si puliscono e asciugano meglio se sono sistemate nel cestino con i manici in basso.
Non la
nouso o stoviglie, se non sono termoresistenti. Potrebbero defor‐ marsi o fondersi!
re solo sale di rigenerazione specifico per lavastoviglie,
oviglie è dotata di cestino per le posate (a seconda del
vare a macchina oggetti in plastica, ad es. contenitori mo‐
Se si usa l'opzione "FlexiTimer/Avvio posticipato" (a seconda del
modello), il contenitore del detersivo dovrà essere asciutto. Se ne‐ cessario, si dovrà quindi asciugarlo. Se il contenitore è bagnato, il detersivo si impasta e può succedere che non venga trasportato completamente dall'acqua.
er quanto riguarda la capienza della lavastoviglie, attenersi alle
P
indicazioni contenute nel capitolo "Dati tecnici".

Accessori

Usar
tre componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa pro‐ duttrice non sono più validi.
e esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al‐

Smaltimento lavastoviglie

Rendere inservibile la chiusura dello sportello per evitare che i
bambini rimangano chiusi all'interno. Smontare quindi, o rendere in‐ servibile, la chiusura dello sportello.
16
Page 17

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge la lavastoviglie
ante il trasporto ed è fabbricato con
dur materiali conformi alla tutela dell'am‐ biente e pertanto riciclabili.
Più precisamente si tratta dei seguenti mat
eriali. Imballaggio esterno: – cartone ondulato fabbricato anche al
100
% con materiale riciclabile, oppure: foglio elastico avvolgente in polietilene (PE),
– nastri di fissaggio in polipropilene
(PP).
Imballaggio interno: – polistirolo espanso (PSE) senza ag‐
gi
unta di cloro o fluoro,
– base, telaio superiore e listelli di sup‐
to in legno naturale non trattato
por proveniente da silvicolture,
– foglio protettivo in polietilene (PE). Se dunque le diverse parti dell'imbal‐
lagg
io vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il rivenditore ritira l'imballag‐ gio o indica il punto di raccolta più vici‐ no.

Smaltimento apparecchio fuori uso

In generale gli apparecchi elettrici ed
lettronici fuori uso contengono mate‐
e riali riutilizzabili. Contengono pure com‐ ponenti nocive per l'ambiente ma ne‐ cessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smal‐ tite coi rifiuti di casa o non correttamen‐ te, queste componenti possono dan‐ neggiare la salute delle persone e l'am‐ biente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi‐ ciali, riservati alle apparecchiature elet‐ triche ed elettroniche fuori uso. Se ne‐ cessario, informarsi presso il rivendito‐ re.
Fino a quando il vecchio apparecchio non
viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
Tutte le parti in plastica dell'apparec‐
sono contraddistinte da sigle inter‐
chio nazionali. In tal modo le diverse parti in materiale sintetico degli apparecchi fuori uso vengono selezionate e ricicla‐ te in modo consono alla tutela dell'am‐ biente.
17
Page 18
Tutela dell'ambiente

Lavaggio economico

Questa lavastoviglie è particolarmente
omica per quanto riguarda il con‐
econ sumo d'acqua e di elettricità. Per contenere maggiormente il consu‐ mo, seguire i seguenti consigli.
– Per contenere il più possibile le spe‐
se, sfruttar della lavastoviglie, senza sovraccari‐ carla.
– Impostare il programma di lavaggio
seco di sporco.
– Selezionare il programma ECO per ri‐
sparmia consumo di energia elettrica e di ac‐ qua, questo programma è il più effi‐ ciente per lavare stoviglie normal‐ mente sporche.
– Se la lavastoviglie è collegata all'ac‐
qua calda, sele
Solar Save se le stoviglie sono poco o
normalmente sporche. Con questo programma l'acqua di risciacquo non viene riscaldata. Poiché l'acqua non viene riscaldata, a programma ultima‐ to le stoviglie possono risultare più umide che con gli altri programmi.
e la capienza massima
ndo il tipo di stoviglie e i residui
re elettricità. In rapporto al
zionare il programma
– Attenersi al dosaggio di detersivo in‐
o dalla casa produttrice.
dicat
– Se si usa detersivo in polvere o liqui‐
do, si potr
à ridurre il dosaggio di 1/
3
per metà carico.
18
Page 19
Tutela dell'ambiente
Indicazione consumi EcoFeed‐ back
Con la funzione Consumo è possibile vi‐
lizzare informazioni sul consumo di
sua acqua ed energia della lavastoviglie (v. capitolo "Menù "Impostazioni", Consu‐ mi").
È possibile visualizzare tre tipi di infor‐ mazione:
– una previsione dei consumi, prima
dell'av
vio del programma
– il consumo effettivo al termine del
ogramma
pr
– i consumi complessivi della lavasto‐
viglie.

1. Previsione dei consumi

Dopo aver selezionato un programma, prima viene visu cessivamente per alcuni secondi i con‐ sumi di acqua ed energia previsti.
I consumi vengono indicati mediante un'indicazione a barre. Più sono le bar‐ re (  ) visualizzate, più alti sono i con‐ sumi di acqua ed energia.
alizzato il nome e suc‐

2. Consumo effettivo

A programma ultimato è possibile verifi‐ car
e il consumo effettivo di energia e acqua del programma appena termina‐ to.
remere
P
dicazione Consumo (OK).
Spegnendo la lavastoviglie al termine
ogramma, le informazioni relati‐
del pr ve ai consumi effettivi del program‐ ma appena terminato vengono can‐ cellate.

3. Impostazione "Consumi"

Nell'impostazione Consumo si sommano tutti i co programmi svolti dalla lavastoviglie (v. capitolo "Menù "Impostazioni", Consu‐ mi").
nsumi di acqua ed energia dei
se viene visualizzata l'in‐
OK
I valori cambiano a seconda del pro‐
amma e delle opzioni selezionati.
gr Il display cambia automaticamente alla
visual
izzazione del tempo residuo.
Nelle impostazioni di serie, l'indicazione dei consumi è attivata. È comunque possibile disattivarl "Impostazioni", Consumi").
a (v. capitolo "Menù
19
Page 20

Prima messa in funzione

Aprire lo sportello

Alla fine di un programma con il ciclo
gatura (v. capitolo "I diversi pro‐
asciu grammi"), lo sportello si apre automati‐ camente un po' per conseguire un'a‐ sciugatura più accurata. È possibile disattivare questa funzione (v. capitolo "Menù "Impostazioni", AutoOpen").
P
er aprire lo sportello, inserire la ma‐
no nell'incavo e tirare la maniglia.

Chiudere lo sportello

SpingerP
di arresto.
P
Non inserire le mani nello spazio tra spor
e i cestelli all'interno del vano.
remere lo sportello fino alla battuta
ericolo di contusioni!
tello e vano interno.

Sicurezza bimbi

Per evitare che i bambini aprano la la‐ vast
oviglie, si potrà attivare il dispositi‐
vo per bloccare lo sportello.
Aprir
Se si apre lo sportello quando la mac‐ chin terrompe automaticamente.
20
e completamente lo sportello per far rientrare nuovamente il binario di chiusura.
a è in funzione, il programma si in‐
P
ericolo di scottarsi, se l'acqua
di lavaggio è calda! Per questo motivo, durante il funzio‐
name
nto lo sportello, semmai, deve
essere aperto con molta cautela.
Lasciar
davanti allo sportello.
e quindi libero lo spazio
P
er bloccare l'apertura dello sportel‐ lo, spostare verso destra il cursore sotto l'incavo della maniglia.
P
er sbloccare l'apertura dello sportel‐ lo, spostare il cursore verso sinistra.
Page 21
Prima messa in funzione

Impostazioni base

endere la lavastoviglie col ta‐
Acc
sto .
Quando si accende la lavastoviglie per la prima volta, viene visualizzata la scherma

Lingua

Il display cambia automaticamente per sel
C
Per le funzioni del display, consultare l'omon
La lingua impostata è contrassegnata da una spunta .
ta di benvenuto.
ezionare la lingua desiderata.
on i tasti delle frecce , selezio‐ nare la lingua desiderata ed eventual‐ mente la nazione e confermare con OK.
imo capitolo.

Orologio

Il display cambia per impostare l'orolo‐ gio.
L'orologio è necessario per l'uso del‐ l'opzion Inoltre è possibile visualizzare nel di‐ splay l'ora attuale.
Co
Impostar
Tenendo premuti i tasti delle frecce  il t avanti o indietro.
Il display cambia per impostare la vi‐ suali
Sele
Se si è sele
e del programma "FlexiTimer".
n i tasti delle frecce  impostare
le ore e confermare con
e quindi i minuti e conferma‐
re con
sualizzata nel display e confermare con
confermare con di un con re di energia elettrica.
OK.
empo scorre automaticamente
zzazione dell'ora.
zionare se l'ora deve essere vi‐
OK.
zionato Visualizzazione on
OK la segnalazione
sumo leggermente superio‐
OK.
21
Page 22
Prima messa in funzione

Durezza acqua

Il display cambia per impostare il livello di dur
ezza dell'acqua.
– La lavastoviglie deve essere pro‐
gr
ammata esattamente secondo il grado di durezza dell'acqua di ali‐ mentazione.
– Per i dati riguardanti la durezza del‐
l'acqua, rivolgersi all'azienda locale per l'er
– Se il valore della durezza dell'acqua
no 18 - 27 °f, programmare sempre il va‐ lore più alto (in questo caso 15 °d / 27 °f).
In caso di interventi da parte del servi‐ zio assist nico se saprà il grado di durezza del‐ l'acqua.
Consigliamo pertanto di segnare qui i dati:
____________°d / _____________°f
ogazione idrica.
n è costante, ad es. 10 - 15 °d /
enza, sarà più facile per il tec‐
Dopo appare la segnalazione Primo av-
vio terminato.
Dopo aver confermato la segnalazione con OK even lizzate le segnalazioni Manca sale! e Manca brillantante!.
Se necessa
lantante (v. capitolo "Prima messa in funzione, Sale rigenerante" e "Brillan‐ tante").
nfermare le segnalazioni con
Co Nel display appare brevemente il nome
del pr
ogramma selezionato e la relativa spia si accende. Dopo vengono eventualmente visualiz‐ zati i consumi di acqua ed energia per il programma scelto. Successivamente nel display appare la durata presunta del programma.
Queste impostazioni base vengono me‐ morizzat gramma completo.
tualmente vengono visua‐
rio aggiungere sale e bril‐
OK.
e dopo aver effettuato un pro‐
Il valore di durezza dell'acqua program‐ mat
o alla consegna è di 15 °d / 27 °f.
Con i tasti delle frecce  seleziona‐
re il livello di durezza del caso e con‐ fermare con
Per ulteriori informazioni riguardanti l'impostazio dell'acqua, consultare il capitolo "Me‐ nù "Impostazioni", Durezza acqua"
22
OK.
ne del livello di durezza
Page 23
Prima messa in funzione
La prima volta che si usa la la‐ vast
oviglie occorrono:
– ca. 1 l di acqua – ca. 1 kg di sale rigenerante a grana
grossa,
– detersivo per lavastoviglie di uso do‐
mestico,
– brillantante per lavastoviglie di uso
domestico.
Al termine della fabbricazione, le lava‐
oviglie vengono sottoposte a un ac‐
st curato controllo di funzionamento. Eventuali residui di acqua confermano le verifiche di collaudo e non il fatto che la lavastoviglie sia già stata usata.

Sale rigenerante

Per ottenere buoni risultati di lavaggio, la lavast dolce (povera di calcare). Se l'acqua è dura, sulle stoviglie e sulle pareti della vasca di lavaggio si deposita una patina bianca. L'acqua con una durezza oltre 4 °d / 7 °f deve essere depurata. L'addolcitore svolge automaticamente questa funzio‐ ne ed è adatto per una durezza massi‐ ma di 70 °d / 126 °f.
oviglie ha bisogno di acqua
Se la durezza dell'acqua di alimenta‐
e è costantemente inferiore a
zion
5 °d / 9 °f, non è necessario aggiun‐ gere sale. In questo caso l'indicazio‐
ne "manca sale" si spegne automati‐ camente.
L'impiant
marrebbe danneggiato. Fare attenzione a non versare per
il detersivo (anche liquido) nel
svista contenitore del sale.
Usar
nato, possibilmente grosso, per lava‐ stoviglie.
Altre specie di sale potrebbero con‐ t
enere componenti non solubili che comprometterebbero il corretto fun‐ zionamento dell'impianto di decalci‐ ficazione.
o di decalcificazione ri‐
e esclusivamente sale raffi‐
Per funzionare correttamente, l'impianto dovr
à venire rigenerato con sale. Se si usano detersivi combinati, a se‐ conda della durezza dell'acqua (< 21 °d / 37 °f), non occorre aggiunge‐ re sale all'impianto di decalcificazione (v. capitolo "Uso, Detersivo").
23
Page 24
Prima messa in funzione

Aggiungere il sale

Importante. Prima di caricare il sale per la prima volta, versar nitore ca. 1 l d'acqua, affinché il sale possa sciogliersi.
Successivamente, con l'uso della la‐ vast
oviglie, nel contenitore ci sarà sempre sufficiente acqua per scio‐ gliere il sale.
Estr
arre il cestello inferiore dalla va‐ sca di lavaggio e svitare il tappo del contenitore del sale.
Quando si apre il contenitore del sa‐ le, esce sempr salina.
Aprire quindi il contenitore solo quando è nec le.
La prima vol
acqua.
e un po' di soluzione
essario aggiungere sa‐
ta versarci circa 1 litro di
e nel conte‐
Inserire l'apposito imbuto sull'apertu‐
ra e versare il sale finché il contenito‐ re è pieno. Il contenitore ha una ca‐ pacità massima di 1 kg, a seconda del tipo di sale.
ulire l'imboccatura del contenitore
P
da eventuali residui di sale e riavvita‐ re bene il coperchio.
Dopo aver ri
tivare a vuoto il programma con
l'opzione del programma per eliminar salina traboccata.
empito il contenitore, at‐
Rapido
Breve
e dalla vasca la soluzione
24
Page 25
Prima messa in funzione

Indicazione "manca sale"

Al t
ermine del programma di lavag‐ gio, riempire il contenitore del sale se viene visualizzata l'indicazione
Manca sale!.
nfermare con
Co L'indicazione si spegne.
ericolo di corrosione!
P
Dopo aver riempito il contenitore, at‐ tivare a vuoto il programma
n l'opzione del programma
co per elimin salina traboccata.
Se la soluzione salina non è ancora suf‐ ficient di aggiungere sale può rimanere visibile anche se il contenitore è pieno. In que‐ sto caso si dovrà riconfermare l'opera‐ zione nuovamente con
L'indicazione "manca sale" rimane spenta se per la lavast programmata una durezza dell'acqua inferiore a 5 °d / 9 °f.
are dalla vasca la soluzione
emente concentrata, l'indicazione
OK.
Rapido
Breve
OK.
oviglie è stata
Se si usano sempre detersivi a più compon entrambe le indicazioni manca sale e brillantante nel caso dovessero distur‐ bare (v. capitolo "Menù "Impostazio‐ ni", Indicazioni manca sale e brillan‐ tante").
Se non si usano più detersivi a più co aggiungere sale e brillantante e atti‐ vare nuovamente le indicazioni man‐ ca sale e brillantante.
enti, è possibile disattivare
mponenti, si dovrà nuovamente
25
Page 26
Prima messa in funzione

Brillantante

È necessario aggiungere brillantante per consenti dalla superficie delle stoviglie e ottenere così un'asciugatura impeccabile. Il brillantante va versato nell'apposito contenitore e successivamente viene dosato automaticamente a seconda della quantità impostata.
Usar
te per lavastoviglie di uso domestico. Non usare detersivo per lavare i piatti o altri prodotti per le pulizie. Il conte‐ nitore del brillantante rimarrebbe danneggiato.
Anziché brillantante è possibile usare: – aceto con una percentuale di acidità
massima del 5 % oppure – acido citrico liquido al 10 %. In questo caso le stoviglie possono ri‐
sultare umide e macchiate.
re all'acqua di scivolare via
e esclusivamente brillantan‐
Se si usano esclusivamente detersivi e tabs a più componenti non è ne‐ cessa
rio aggiungere brillantante.

Aggiungere il brillantante

P
remere in direzione della freccia il tasto di apertura sul coperchio del contenitore del brillantante. Lo spor‐ tellino si apre.
vitare assolutamente di usare
E
aceto con un'alta percentuale di aci‐ dità (ad es. essenza di aceto al 25 %).
La lavastoviglie potrebbe rimanere danneggiata.
26
Page 27
Prima messa in funzione

Indicazione "manca brillantante"

Quando viene visualizzata l'indicazione Manca brillantante!, c'è ancora sufficiente prodotto per 2 - 3 programmi di lavaggio.
nel contenitore
Riempir
dell'apertura.
Il contenitore contiene all'incirca 110 ml.
Chi
tuta di arresto per evitare che l'acqua entri nel contenitore durante il pro‐ gramma di lavaggio.
T
ogliere con uno straccio il brillantan‐ te traboccato, per evitare che si formi troppa schiuma durante il successivo programma di lavaggio.
Per conseguire un'asciugatura impec‐ cabile è possibile del brillantante (v. capitolo "Menù "Im‐ postazioni", Brillantante").
e il contenitore fino al bordo
udere il coperchietto fino alla bat‐
regolare il dosaggio
RiempirCo
L'indicazione di aggiungere brillantante si spegne.
Se si usano sempre detersivi a più compon entrambe le indicazioni manca sale e brillantante nel caso dovessero distur‐ bare (v. capitolo "Menù "Impostazio‐ ni", Indicazioni manca sale e brillan‐ tante").
Se non si usano più detersivi a più co aggiungere sale e brillantante e atti‐ vare nuovamente le indicazioni man‐ ca sale e brillantante.
e in tempo il contenitore.
nfermare con
enti, è possibile disattivare
mponenti, si dovrà nuovamente
OK.
27
Page 28

Sistemare correttamente stoviglie e posate

Consigli preliminari

Eliminare dalle stoviglie i resti più gros‐ solani.
Non è necessario sciacquare le stovi‐
e con acqua corrente!
gli
Non mett
oggetti sporchi di cenere, sabbia, cera, grasso lubrificante o colore. Questi residui di sporco danneggia‐ no la lavastoviglie.
Le stoviglie si possono sistemare in qualsiasi munque sistemare stoviglie e posate in modo che:
– non si coprano, nemmeno in parte; – possano essere raggiunte dai getti
d'acqua da tutt sto modo risultano lavate corretta‐ mente!
– siano fissate bene nei supporti;
ere nella lavastoviglie
posto dei cestelli. Si dovrà co‐
e le parti. Solo in que‐
– fare attenzione che gli oggetti piccoli
no
n passino attraverso il cestello. Sistemare eventualmente gli oggetti piccoli nel cestino o nel cassetto per le posate.
Diversi cibi, ad es. carote, pomodori
etchup, contengono sostanze co‐
o k loranti. Queste sostanze, se in quan‐ tità notevole, possono colorire le sto‐ viglie di materiale sintetico o le parti in plastica del vano di lavaggio. Eventuali cambiamenti di colore non compromettono la stabilità delle parti in plastica. Anche il lavaggio di posate in argen‐ to può causare la decolorazione di stoviglie in plastica.
– sistemare i recipienti cavi, ad es. taz‐
z
e, bicchieri, tegami, ecc., con l'aper‐
tura verso il basso;
– sistemare calici e bicchieri da spu‐
mant
e nella parte centrale del cestel‐ lo e non negli angoli. Al centro sono raggiunti meglio dai getti d'acqua;
– sistemare i recipienti col fondo inca‐
o in modo obliquo per permettere
vat all'acqua di scivolare via;
– controllare che la rotazione dei bracci
oratori non venga bloccata da sto‐
irr viglie troppo alte o sporgenti verso il basso. Eventualmente far ruotare a mano i bracci per controllare il movi‐ mento;
28
Page 29
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Non lavare con la lavastoviglie

– Posate e stoviglie in legno o con parti
in le
gno; si prosciugherebbero e si rovinerebbero. La colla usata per questi oggetti, inoltre, non resiste al lavaggio a macchina. Di conseguen‐ za i manici in legno possono staccar‐ si.
– Oggetti di artigianato, vasi antichi e
eziosi oppure oggetti in vetro deco‐
pr rati. Questi pezzi non sono adatti al lavaggio in lavastoviglie.
– Oggetti in materiale sintetico non re‐
sist
ente al calore. Potrebbero defor‐
marsi.
– Oggetti in rame, ottone, peltro e allu‐
min
io. Risulterebbero opachi o cam‐
bierebbero colore.
– Applicazioni: dopo tanti cicli di lavag‐
o possono sbiadire.
gi
– Oggetti delicati in vetro o cristallo.
Co
l tempo diventano opachi e smeri‐
gliati.
Avvertenza! Gli oggetti in argento, tr
prodotto per lucidare l'argento a pro‐
gramma ultimato possono risultare an‐ cora bagnati o macchiati, in quanto l'acqua di lavaggio non scivola via completamente. Si dovrà quindi com‐ pletare l'asciugatura a mano.
L'argento, inoltre, può cambiare colore se giun ti zolfo. Ad es.: tuorlo, cipolle, maione‐ se, senape, legumi, pesce e marinate.
ge a contatto con cibi contenen‐
attati con un
E
vitare assolutamente di lavare a macchina oggetti in alluminio (ad es. filtri antigrasso delle cappe aspiranti) con detersivi fortemente alcalini e corrosivi usati per scopi industriali.
Si possono verificare danni al mate‐ rial
e. In casi limite potrebbero verifi‐ carsi reazioni chimiche esplosive (ad es. gas detonanti).
Consiglio: acqu adatte per la lavastoviglie e contraddi‐ stinte dall'indicazione "lavabili in lava‐ stoviglie".

Trattamento delicato del vetro

– Con i ripetuti lavaggi a macchina,
bicchi
eri e oggetti in vetro possono diventare opachi. Per bicchieri e og‐ getti in vetro sensibili al lavaggio a macchina, selezionare i programmi a bassa temperatura (v. capitolo "I di‐ versi programmi") oppure, a seconda del modello, i programmi con la fun‐ zione "protezione vetro". In questo caso il rischio che diventino opachi è minore.
– Acquistare bicchieri adatti per il la‐
vagg
io a macchina contraddistinti dall'indicazione "lavabili in lavastovi‐ glie" (ad es. della marca Riedel).
– Utilizzare detersivo con specifiche
sostan tabs Miele CareCollection).
– Per ulteriori indicazioni relative all'ar‐
go vetro", v. www.miele.ch/glasscare.
ze protettive per il vetro (ad es.
mento "trattamento delicato del
istare stoviglie e posate
29
Page 30
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Cestello superiore

Per sapere come sistemare le stoviglie e le posat cazioni riportate al capitolo "Sistemare correttamente stoviglie e posate, Esempi illustrativi".
e nei cestelli, seguire le indi‐
Per motivi di sicurezza, usare la
lavastoviglie solo con entrambi i ce‐ stelli in sede.
Sist
emare nel cestello superiore sto‐ viglie piccole e delicate: piattini, taz‐ ze, bicchieri, coppette da dessert e altro. È possibile sistemarvi anche una pa‐ della bassa.

Ripiano per le tazze

Alzar
Appoggiare al ripiano per le tazze i bic‐ chieri per fissarli meglio.
Abbassar
e il ripiano se si desidera siste‐
marvi sotto stoviglie ingombranti.
e il ripiano e appoggiarvi i
bicchieri.
30
Page 31
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Regolare l'altezza del cestello supe‐
e
rior
Per sistemare nel cestello superiore o
ore stoviglie ingombranti, è possi‐
inferi bile regolare l'altezza del cestello supe‐ riore in tre diverse posizioni con ca. 2 cm di differenza ciascuna.
Per facilitare il deflusso dell'acqua dalle inca
vature delle stoviglie, è possibile si‐ stemare il cestello anche in modo obli‐ quo. Si dovrà comunque poterlo spin‐ gere senza difficoltà nel vano di lavag‐ gio.
arre il cestello superiore.
Estr
A seconda della posizione del cestello super
iore, nei due cestelli si possono sistemare stoviglie di diametro diverso, come indicato qui di seguito.
Lavastoviglie con cassetto per po‐
e
sat
Posizione
cest
ello su‐
periore
in alto 15 31
al centro 17 29
in basso 19 27
piatti in cm
Cestello
superior
Cestello in‐
e
f
eriore
Per posizionare il cestello superiore
in alto:
più
are verso l'alto il cestello finché si
tir
incastra.

Per posizionare il cestello superiore più in basso:

zare le levette sul lato del cestello;
alsi
stemare il cestello nella posizione desiderata e bloccare nuovamente le levette.
31
Page 32
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Cestello inferiore

Per sapere come sistemare le stoviglie e le posat cazioni riportate al capitolo "Sistemare correttamente stoviglie e posate, Esempi illustrativi".
Sistemare nel cestello inferiore stovi‐
glie pesanti, ad es. piatti, pentole, ter‐ rine, insalatiere, piatti di portata. Si possono sistemarvi anche bicchie‐ ri, tazze, piattini da dessert e da caf‐ fè.

Supporti ribaltabili

Le file di spuntoni si possono ribaltare per aver stoviglie ingombranti, ad es. pentole e terrine.
e nei cestelli, seguire le indi‐
e più spazio a disposizione per

Inserto comfort

Pratico per lavare tazze, bicchieri, piatti, ciot
ole e pentole.
È possibile asportare l'inserto comfort per aver es. per una pentola bassa.
P
Appoggia
e più spazio a disposizione, ad
er sistemare stoviglie ingombranti,
alzare la mensola per le tazzine.
re o agganciare i bicchieri da vino, spumante o da cognac nelle rientranze della mensola per le tazze.
remere verso il basso la levetta gial‐
P
la e ribaltare le file di supporti .
32
Page 33
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Estrarre

P
remere contemporaneamente il sup‐ porto verso il basso e il dispositivo di arresto verso l'interno .

Sistemare in sede

emare il supporto comfort nella
Sist
parte posteriore del cestello inferiore.
Sist
emare il supporto coi ganci di ar‐ resto sotto la barra trasversale del cestello inferiore.

Fissabottiglie (a seconda del modello) Il supporto per bottiglie è pratico per la‐

var
e bottiglie e biberon.
Inserire il sostegno per bottiglie nel
cestello inferiore come indicato nell'il‐ lustrazione. Se posizionato diversamente l'interno delle bottiglie non viene raggiunto dai getti d'acqua e le bottiglie non risul‐ tano pulite.
remere contemporaneamente il sup‐
P
porto verso il basso e il dispositivo di arresto verso l'esterno finché si inca‐ stra.
33
Page 34
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Posate

Cassetto per posate

Per sapere come sistemare le stoviglie e le posat cazioni riportate al capitolo "Sistemare correttamente stoviglie e posate, Esempi illustrativi".
Sist Se si raggruppano tra loro coltelli, for‐
chett to sarà più facile toglierli dal cassetto.
L'acqua scivolerà via completamente dai cucch la parte concava nei supporti dentellati.
Controllare che il braccio irroratore superiore non venga bloccato da stoviglie ingombranti, ad es. palette per torte.
e nei cestelli, seguire le indi‐
emare le posate nel cassetto.
e e cucchiai, a programma ultima‐
iai se verranno sistemati con
Se i manic
grossi per fissarli nei supporti, siste‐ marli al contrario nei supporti dentel‐ lati.
i dei cucchiai sono troppo
34
Page 35
Sistemare correttamente stoviglie e posate

Esempi illustrativi

Lavastoviglie con cassetto per posate

Cestello superiore
Cestello inferiore
35
Page 36
Sistemare correttamente stoviglie e posate
Cassetto per posate
Stoviglie piuttosto sporche
36
Page 37
Uso

Detersivo

Usar
per lavastoviglie di uso domestico.

Specie di detersivo

I detersivi moderni contengono diversi compon
– agenti complessanti: legano il calcio,
evitando depositi di calcare;
– alcali: efficaci per ammorbidire i resi‐
dui secch
– enzimi: eliminano l'amido e i compo‐
sti pr
– candeggianti a base di ossigeno: eli‐
minano le macchie, ad es. di caffè, t
è, pomodoro.
In via di massima i detersivi in commer‐ cio co candeggianti a base di ossigeno.
Ci sono diverse specie di prodotti. – I detersivi in polvere e gelatinosi si
posson seconda del carico e dei residui di sporco.
e esclusivamente detersivi
enti attivi. I più importanti sono:
i di sporco;
oteici;
ntengono pochi alcali, enzimi e
o dosare in modo diverso a
Oltre ai detersivi normali ci sono altri pr
odotti multifunzionali (v. capitolo "Op‐ zioni programma, Ottimizzazione deter‐ sivo", se presente). Questi prodotti contengono, oltre al de‐ tersivo, brillantante e succedaneo sali‐ no per decalcificare l'acqua. Questi prodotti sono in commercio con la de‐ nominazione "3 in 1" oppure, se con‐ tengono altre componenti per proteg‐ gere il vetro, far brillare l'acciaio o altri additivi pulenti, con il nome "5 in 1", "7 in 1", "tutto in 1", ecc. Si raccomanda di usare questo genere di detersivi solo per la durezza d'acqua indicata sulla confezione dalla casa produttrice. Il potere pulente e di asciugatura di questi prodotti con diverse funzioni va‐ ria notevolmente.
Per conseguire un risultato impeccabi‐ le di lavagg siglia espressamente di usare detersi‐ vo convenzionale abbinato a sale e brillantante, dosati separatamente.
io e di asciugatura si con‐
– I tabs contengono una quantità di
det
ersivo sufficiente per quasi tutti gli
usi.
37
Page 38
Uso

Dosaggio detersivo

P
er il dosaggio, attenersi alle indica‐ zioni riportate sulla confezione del detersivo.
Se non
solo un tab o, a seconda dei residui di sporco delle stoviglie, aggiungere da 20 a 30 ml di detersivo nella va‐ schetta II. Se le stoviglie sono ecces‐ sivamente sporche, si consiglia di versare una piccola quantità di deter‐ sivo anche nella vaschetta I.
È possibile che alcune specie di tab
non rante il programma "rapido", se in do‐ tazione.
Evitare di usare un quantitativo mi‐ no re. Il lavaggio potrebbe risultare compromesso.
indicato diversamente, usare
si sciolgano completamente du‐
re di quello indicato dal produtto‐
I
l detersivo potrebbe provocare irritazioni al naso, alla bocca e alla gola.
Non respirare il detersivo in polvere. F
are attenzione a non ingerire il de‐ tersivo! Consultare subito il medico se si è inalato o addirittura ingerito detersivo. Tenere il detersivo fuori dalla portata dei bambini. All'interno della lavasto‐ viglie potrebbero essere rimasti resi‐ dui di detersivo. Sorvegliare quindi i bambini se lo sportello della lavasto‐ viglie è aperto. Versare il detersivo nella vaschetta solo prima di avviare il programma e bloccare poi l'apertu‐ ra dello sportello, attivando l'apposi‐ to dispositivo (a seconda del model‐ lo).
38
Page 39

Aggiungere il detersivo

P
remere il tasto per aprire il conteni‐ tore. Lo sportellino si apre con uno scatto.
Al termine del programma, il coperchio rimane
aperto.
Uso
Dosare il detersivo nelle rispettive va‐
schette e chiudere il coperchio del contenitore.
Chi
udere pure la confezione del de‐ tersivo. Con l'aria, il prodotto potreb‐ be indurirsi.

Dosaggio

La vaschetta I contiene massimo 10 ml, la vaschetta II contiene massimo 50 ml di det
ersivo.
La vaschetta II è provvista di contrasse‐ gni: 20, 30. I numeri indicano il quanti‐ tativo di det aperto e in posizione orizzontale.
ersivo in ml a sportello
39
Page 40
Uso

Accensione

trollare a mano se i bracci irrora‐
Con
tori ruotano liberamente.
ChiuAprirP
Nel display appare brevemente il nome del pr spia si accende. Dopo vengono eventualmente visualiz‐ zati i consumi di acqua ed energia per il programma scelto. Successivamente nel display appare la durata presunta del programma.
dere lo sportello. e il rubinetto, se chiuso.
remere il tasto per almeno 2 se‐
condi.
ogramma selezionato e la relativa
Per fare in modo che invece del pro‐ gramma ECO riman timo programma utilizzato, impostare la funzione Memory (v. capitolo "Menù "Impostazioni", Memory").
ga selezionato l'ul‐

Selezionare un programma

Scegliere il programma a seconda delle
oviglie e del grado di sporco.
st Nel capitolo "I
no riportati tutti i programmi e il loro uso corretto.
zionare il programma desiderato
Sele
col tasto selezione programma .
La spia del programma selezionato si accende.
Sotto Altri programmi è possibile se‐ le
zionare ulteriori programmi.
Sele
zionare eventualmente col tasto selezione programma l'opzione tri programmi .
Nel display viene visualizzato il primo degli ul
Sele
teriori programmi disponibili.
zionare nel display il programma desiderato con i tasti delle frecce .
diversi programmi" so‐
Al‐
40
Durante lo svolgimento di un program‐ ma con il tasto OK è possibile visualiz‐ zar
e il nome del programma in corso.
A questo punto si possono selezionare delle opzio gramma").
Se si selezionano delle opzioni, le ri‐ spettive spie di contr
ni (v. capitolo "Opzioni pro‐
ollo si accendono.
Page 41
Uso

Avviare programma

remere il tasto
P Il programma si avvia. La spia di controllo Start
Interrompere il programma solo se indispensabile e dopo i primi minuti dall'av
vio. In caso contrario potreb‐
bero venire annullati importanti cicli.
Start oppure OK.
si accende.

Visualizzazione durata

Prima che un programma si avvii, nel display app programma selezionato. Mentre il pro‐ gramma è in corso, appare la durata re‐ sidua.
Il ciclo in corso viene visualizzato di vol‐ ta in volta da un simbolo.
     
I dati della durata del programma pos‐ sono poiché, tra l'altro, vengono calcolati in base alla temperatura dell'acqua di ali‐ mentazione, al ciclo rigenerante, al tipo di detersivo, alla quantità del carico e ai residui di sporco.
are la durata presumibile del
prelavaggio / ammollo lavaggio risciacquo intermedio risciacquo finale asciugatura fine
variare per lo stesso programma,
Al momento di impostare la prima volta
ogramma, viene indicata una durata
il pr media del programma effettuato con acqua fredda.
I valori della durata, riportati nella tabel‐ la dei pr con un carico e temperature dell'acqua secondo una determinata norma.
Ogni volta che si attiva il programma, i dispositivi ele secondo la temperatura dell'acqua di alimentazione e la quantità del carico.
ogrammi, sono stati accertati
ttronici calcolano la durata
41
Page 42
Uso

Gestione dell'energia

10 minuti dopo aver azionato un senso‐
e l'ultima volta o dopo che il program‐
r ma è terminato, la lavastoviglie, quindi, si spegne automaticamente per rispar‐ miare elettricità.
er accendere nuovamente la lava‐
P
stoviglie, premere il tasto .
Se è attiva la segnalazione dell'ora, la lavast
oviglie non si spegne da sola
(v. cap. "Menù Impostazioni, Ora").
Durante lo svolgimento di un program‐ ma, se scorr si è verificato un guasto, la lavastovi‐ glie non si spegne.
e il FlexiTimer oppure se

Fine programma

Se eventualmente lo sportello si è aper‐ to un po' e nel display appare l'indica‐ zione Fine, il programma è terminato.
Se la funzione di programmazione Con-
sumo è attiva,
consumi effettivi di energia e acqua del programma svoltosi (v. capitolo "Tutela dell'ambiente, Indicazione consumi EcoFeedback").
è possibile visualizzare i
Se è stata disattivata la funzione
"aper
tura automatica sportello" (v. capitolo "Menù "Impostazioni", AutoOpen") e si desidera aprire lo sportello, basta aprirlo completa‐ mente.
In caso contrario i bordi del piano di lavo
ro, soprattutto se delicati, po‐ trebbero col tempo rimanere dan‐ neggiati dal vapore, in quanto la ven‐ tola è disattivata.
A programma ultimato, eventualmen‐
e, la ventola di asciugatura rimane in
t funzione ancora per un paio di minuti.
Aprir
Terminato il programma, si può scarica‐ r
42
e completamente lo sportello per far rientrare nuovamente il binario di chiusura.
e la lavastoviglie.
Page 43
Uso

Spegnimento

A programma ultimato: è possibile spegn
in qualsiasi momento con il tasto .
Spegnendo la lavastoviglie con un pro‐ gr
amma in corso, questo viene termina‐
to. In questo modo può essere annullato
anch
e l'avvio posticipato eventualmen‐
te programmato (FlexiTimer).
Per motivi di sicurezza, chiudere il rubine
tto dell'acqua se la lavastovi‐ glie non viene usata per un periodo di tempo prolungato, ad es. durante le vacanze.
ere la lavastoviglie

Scaricare la lavastoviglie

Le stoviglie calde sono sensibili agli urti! Dopo aver spent aspettare quindi che le stoviglie siano sufficientemente fredde da poterle te‐ nere in mano.
Dopo aver spento la macchina, le stovi‐
e si raffreddano più in fretta se si apre
gli completamente lo sportello.
Scaricare dapprima il cestello inferiore, poi quello per le posate (se in dotazione). Si eviterà così che le gocce d'acqua an‐ cora presenti cadano dal cassetto per le posate o dal cestello superiore sulle stoviglie nel cestello inferiore.
superiore e infine il cassetto
o la lavastoviglie,
43
Page 44
Uso

Interrompere il programma

Il programma si interrompe automatica‐
e aprendo lo sportello.
ment Dopo aver chiuso lo sportello, il pro‐ gramma prosegue dal punto in cui si è fermato.
ericolo di scottarsi, se l'acqua
P
di lavaggio è calda! Aprire lo sportello solo se è necessa‐
e con la dovuta precauzione. Pri‐
rio ma di chiudere lo sportello, appog‐ giarlo per circa 20 secondi, per com‐ pensare la temperatura interna. Suc‐ cessivamente premere lo sportello fi‐ no alla battuta di arresto.

Cambiare il programma

Evitare di cambiare programma se lo spor
tello del contenitore del detersi‐
vo è già aperto!
Se il programma è già avviato, per sele‐ zion
are un altro programma procedere
come segue: spegner
tasto ;
riac
il tasto ;
sele
e avviarlo.
e la lavastoviglie premendo il
cendere la lavastoviglie premendo
zionare il programma desiderato
44
Page 45

Opzioni programma

Opzioni

Per attivare o disattivare le opzioni si
e operare con i rispettivi tasti e il di‐
dev splay.
cendere la lavastoviglie col ta‐
Ac
sto . La spia di controllo Start Sele
zionare un programma.
remere il tasto dell'opzione deside‐
P
rata. La spia di controllo si accende se l'op‐
e è compatibile col programma se‐
zion lezionato.
Se il programma selezionato non può
e combinato con l'opzione nel di‐
esser splay appare una segnalazione.
nfermare la segnalazione con
CoP
er avviare il programma, premere il
tasto
Start.
L'opzione selezionata rimane attiva per il rispettivo programma fino a quando viene disattivata.
lampeggia.
OK.

Breve

L'opzione Breve riduce fino al 30 % la dur
ata del ciclo nei programmi per i
quali è attivata. Per conseguire un risultato di lavaggio
impeccabil trica potrebbe aumentare leggermente.
Abbinando la funzione Breve al pr gramma "Rapido" si attiva un ciclo di ri‐ sciacquo senza asciugatura e quindi senza apertura automatica sportello (se disponibile).

Risparmio energetico extra

L'opzione Risparmio energetico extra compor d'energia fino al 20 % nei programmi per i quali l'opzione è stata attivata.
Per ottimizzare il risultato di lavaggio, la durata del programma si allunga.
e, il consumo di energia elet‐
o‐
ta una riduzione del consumo
45
Page 46
Opzioni programma

FlexiTimer con EcoStart

Con il FlexiTimer bilità di avviare un programma con un avvio posticipato. È possibile impostare l'ora di avvio o di fine del programma. Grazie alla funzione EcoStart è inoltre possibile sfruttare fasce tariffarie più convenienti.
Se si imposta l'avvio posticipato, as‐ sicu
rarsi prima di caricare il detersivo che la vaschetta sia asciutta; se così non fosse, provvedere ad asciugarla. Il detersivo potrebbe altrimenti for‐ mare dei grumi e non essere immes‐ so correttamente nella vasca al mo‐ mento dell'avvio. Non usare detersivi liquidi che po‐ trebbero defluire nella vasca prima del previsto.
P
er evitare che i bambini tocchi‐
no il detersivo: aggiungere il detersivo nel contenito‐
r
e solo poco prima di avviare il pro‐ gramma, in altre parole prima di atti‐ vare il FlexiTimer con
e l'apertura dello sportello atti‐
car vando l'apposito dispositivo.
si hanno tre possi‐
OK, e di bloc‐
Accen
La spia di controllo Start
SelePremere il tasto .
Con i tasti delle frecce  si può sce‐ gli
EcoStart e Indietro .
Co
L'ora attuale viene visualizzata e viene evidenzia
Con i tasti delle frecce  imp l'ora desiderata e confermare con
Se durante l'impostazione dell'ora per svariati secondi non si aziona nessun tast sovraordinato. In questo caso è neces‐ sario ripetere le operazioni.
Se l'indicazione dell'ora è disattivata (v il display si spegne automaticamente dopo alcuni minuti. Solo la spia del ta‐ sto
Per riattivare il display basta premere un tast
dere la lavastoviglie col ta‐
sto .
lampeggia.
zionare il programma desiderato.
ere tra le funzioni Avvio alle, Fine alle,
nfermare la funzione desiderata
con
OK.
to il blocco cifre delle ore.
ostare
OK.
o il display torna al livello di menù
. capitolo "Menù Impostazioni, Ora"),
Start lampeggi
o qualunque.
a lentamente.
46
Page 47
Opzioni programma

Avvio alle

Con la funzione Avvio alle si imposta l'o‐ r
a esatta di avvio di un programma.
Co
n i tasti delle frecce  impostare
le ore e confermare con
Le ore vengono memorizzate e viene evidenziato il blocco cifre dei minuti.
n i tasti delle frecce  impostare
Co
i minuti e confermare con
L'ora di avvio memorizzata del pro‐
amma selezionato viene visualizzata.
gr La spia
Il programma selezionato si avvia auto‐ maticame stata. Nel display compare l'indicazione del tempo residuo, la spia si spegne e si accende la spia del tasto
Start si accende.
nte quando scatta l'ora impo‐
OK.
OK.
Start.

Ora fine

Con la funzione Fine alle si imp in cui si desidera che il programma fini‐ sca.
n i tasti delle frecce  impostare
Co
le ore e confermare con
Le ore vengono memorizzate e viene evidenzia
Co
i minuti e confermare con
L'ora di avvio calcolata del programma sele La spia
Se non è possibile rispettare l'ora di fi‐ ne impostata perché la durata del pro‐ gramma è troppo lunga, appare una se‐ gnalazione.
Il programma selezionato si avvia auto‐ maticame lata. Nel display compare l'indicazione del tempo residuo, la spia si spegne e si accende la spia del tasto
to il blocco cifre dei minuti.
n i tasti delle frecce  impostare
zionato viene visualizzata.
Start si accende.
nte quando scatta l'ora calco‐
osta l'ora
OK.
OK.
Start.
47
Page 48
Opzioni programma

EcoStart

Con la funzione EcoStart è possibile sfruttar precedenza è necessario impostare fino a tre fasce tariffarie (v. capitolo "Menù "Impostazioni", EcoStart"). Impostare l'ora entro la quale il pro‐ gramma selezionato dovrebbe essere terminato. Nell'ambito dell'ora impostata, la lava‐ stoviglie si avvia automaticamente nella fascia tariffaria più conveniente.
Co
Le ore vengono memorizzate e viene evidenzia
Co
Viene visualizzata l'ora di avvio calcola‐ ta del pr Si accendono le spie e
Il programma selezionato si avvia auto‐ maticame veniente e termina al più tardi all'orario di fine impostato. Nel display compare l'indicazione del tempo residuo, la spia si spegne e si accende la spia del programma selezio‐ nato.
e fasce tariffarie convenienti. In
n i tasti delle frecce  impostare
le ore e confermare con
to il blocco cifre dei minuti.
n i tasti delle frecce  impostare
i minuti e confermare con
ogramma selezionato.
nte nella fascia oraria più con‐
OK.
OK.
Start.
Modificare o cancellare ore imposta‐
e
t
È possibile modificare l'ora impostata o
viare il programma anche prima che
av scatti l'ora impostata.
remere il tasto .
PNel
display con i tasti delle frecce  selezionare l'impostazione che si desidera modificare e confermarla con
OK.
display con i tasti delle frecce
Nel
 selezionare le funzioni modificare oppure cancellare e confermare con OK.
Confermata la funzione modificare possibile modificare il tempo impostato.
Confermata la funzione cancellare nel di‐ splay appar selezionato e il programma si avvia. La spia si spegne e la spia accende.
e la durata del programma
è
Start si
48
Page 49

Ottimizzazione detersivo

Per conseguire un risultato impeccabile di lavagg maticamente lo svolgimento dei pro‐ grammi al detersivo usato. A seconda del programma, la durata e il consumo di energia possono registrare leggere modifiche.
Se si usano sempre detersivi a più compon indicazioni nel caso dovessero distur‐ bare (v. capitolo "Menù "Impostazioni", Indicazioni manca sale e brillantante"). L'efficacia delle componenti del deter‐ sivo non viene compromessa. La fun‐ zione "Ottimizzazione detersivo" non viene compromessa.
Se non si usano più detersivi a più co aggiungere sale e brillantante e atti‐ vare nuovamente le indicazioni man‐ ca sale e brillantante.
io, la lavastoviglie adatta auto‐
enti, è possibile disattivare le
mponenti, si dovrà nuovamente
Opzioni programma
49
Page 50

I diversi programmi

Programma Svolgimento programma
prelavaggio lavaggio risciacquo
ermedio
int
°C °C
1)
ECO Automatic svolgimento programma variabile,
Standard 55 °C
Intenso 75 °C 2X 75 X 60 X Delicato Rapido 40 °C 40 X 45 X Silence 46 X 64 X No riscalda‐
ment
o
Pulizia mac‐ china
48 X 50 X
adattament
secondo
la necessità
X 55 X 60 X
X 44 X 57 X
2X X X X X
75 2X 70 X
o mediante sensore al carico e ai residui di sporco
47-65 secondo
la necessità
risciacquo
finale
57 X
asciugatura
1)
apporto al consumo di energia elettrica e di acqua, questo programma è il più efficien‐
In r te per lavare stoviglie normalmente sporche.
50
Page 51
I diversi programmi
Consumo
2)
Durata
2)
energia elettrica acqua
acqua fredda acqua calda litri acqua fredda acqua calda
15 °C 55 °C 15 °C 55 °C
kWh kWh h:min. h:min. 0,70 0,43 8,7 3:06 2:56
0,55 3) -1,10
4)
0,40 3) -0,75
4)
6,5 3)
-14,0
4)
1:20-2:35 1:15-2:25
0,90 0,50 13,0 1:56 1:44
1,15 0,80 14,0 2:51 2:38 0,70 0,40 11,5 1:38 1:26 0,55 0,20 9,5 0:43 0:33 0,90 0,65 9,0 4:45 4:33
0,05 25,5 2:27
1,70 1,10 20,0 1:53 1:40
2)
I valori
indicati sono stati accertati secondo EN 50242. A causa delle diverse condizioni o per l'influsso dei sensori possono verificarsi notevoli differenze. La durata visualizzata di‐ pende dalle condizioni locali.
Selezionando opzioni di programma si modificano il consumo e la durata dei programmi (v. capitolo "Opzioni programma").
3)
arico non completo con livello basso di sporco.
C
4)
Carico completo con livello alto di sporco.
51
Page 52
I diversi programmi
stoviglie miste,
resistenti al lavaggio
bicchieri e stoviglie in
plastica termosensibili
stoviglie miste
pentole, padelle, stoviglie in
porcellana e posate resistenti
al lavaggio
tutti i residui normali di cibo
residui freschi e poco tenaci
residui di cibo normali,
leggermente secchi
residui di cibo bruciati, molto
tenaci e secchi, contenenti
amido o proteine
1)
svolgimento variabile,
regolato da sensori
svolgimento abbreviato
con protezione vetro
svolgimento abbreviato
svolgimento con basso
consumo d'acqua ed energia
svolgimento abbreviato
valori medi programma
svolgimento abbreviato
massima potenza
di lavaggio
svolgimento abbreviato
1)
Residui contenenti amido possono formarsi, ad esempio, con patate, pasta, riso o piatti unici.
Residui contenenti proteine possono formarsi con carne, pesce, uova o sformati.
Stoviglie Residui di cibo Caratteristiche
52
Page 53
I diversi programmi
-
25 ml
o
1 tab
Automatic
+Breve
-
20 ml
o
1 tab
Delicato
+Breve
-
25 ml
o
1 tab
ECO
+Breve
-
25 ml
o
1 tab
Standard 55°C
+Breve
10 ml
25 ml
o
1 tab
Intenso 75°C
+Breve
2)
v. capitolo "Detersivo"
Detersivo
Vaschetta I
2)
Vaschetta II
2)
Programma
53
Page 54
I diversi programmi

Altri programmi

Rapido

Programma breve per eliminare residui di cibo fr gramma è adatto per il lavaggio di bic‐ chieri e stoviglie in plastica termosensi‐ bili.

Silence

Programma molto silenzioso con durata pr
olungata. Il programma è adatto per il lavaggio di stoviglie diverse non parti‐ colarmente sensibili, pentole e padelle normalmente sporche e con sporco leggermente incrostato.

No riscaldamento

Programma senza riscaldamento laddo‐ ve la lava dell'acqua calda di almeno 45 °C (v. ca‐ pitolo "Collegamento acqua, Afflusso acqua"). Il programma è adatto per il la‐ vaggio di stoviglie e bicchieri di diverso tipo con residui di cibo normali e solo leggermente incrostati.
eschi non incrostati. Il pro‐
stoviglie è allacciata al circuito

Pulizia macchina

La vasca di lavaggio delle lavastoviglie sono
sostanzialmente autopulenti. Se si dovessero comunque riscontrare resi‐ dui o patine, è consigliato avviare il pro‐ gramma "Pulizia macchina" senza cari‐ co. Il programma è adeguato al lavag‐ gio della vasca usando prodotti adatti (prodotti per la pulizia e la cura dell'ap‐ parecchio) (v. capitolo "Accessori ac‐ quistabili, Manutenzione della macchi‐ na"). Osservare comunque le indicazio‐ ni riportate sulla confezione del prodot‐ to.
54
Page 55

Manutenzione e pulizia

Controllare regolarmente (ogni 4, 6 mesi) la lavastoviglie. È il metodo mi‐ gliore per prevenire guasti e anoma‐ lie.
utte le superfici sono sensibili ai
T
graffi. Le superfici, inoltre, possono cam‐
e di colore e di struttura se si
biar usano prodotti per le pulizie non adeguati.

Pulire la vasca di lavaggio

Se il dosaggio del detersivo è corretto, la vasca di lavag camente.
Se, tuttavia, si formassero depositi di calca
re o di unto è possibile eliminarli con un detersivo specifico disponibile presso il servizio assistenza Miele o in Internet su www.miele-shop.com. Atte‐ nersi alle modalità d'uso riportate sulla confezione.
gio si pulisce automati‐
Pulire la guarnizione di gomma dello
Le guarnizioni e i lati dello sportello del‐ la lavast dai getti d'acqua e quindi puliti. Posso‐ no quindi formarsi depositi di muffa.
Elimin
Elimin
sportello e lo sportello
oviglie non vengono raggiunti
are regolarmente con uno straccio umido i residui di cibo dalla guarnizione di gomma dello sportello.
are residui di cibo e bevande sui bordi di battuta dello sportello.
Se si usano principalmente programmi a basse t (< 50 °C), sussiste il pericolo della proli‐ ferazione di germi e odori sgradevoli nella vasca di lavaggio. Dopo svariati programmi a basse temperature la lava‐ stoviglie aumenta automaticamente la temperatura nell'ultima fase di lavaggio del programma selezionato. In questo modo si evita la formazione di depositi e odori.
P
di lavaggio.
emperature di lavaggio
ulire regolarmente i filtri nella vasca
55
Page 56
Manutenzione e pulizia

Pulire la parte anteriore

Se
può succedere che non si potranno più eliminare i residui di sporco e che le superfici cambino di colore o di struttura.
Si raccomanda di eliminare subito even
P
si aspetta troppo a lungo,
tuali residui di sporco.
ulire le superfici con uno straccio pulito di spugna, detersivo per lavare i piatti a mano e acqua calda. Asciu‐ gare poi le superfici con uno straccio morbido. È pure possibile usare uno straccio pulito e umido in microfibre senza de‐ tersivo.
Per non danneggiare le superfici, evi‐ tar
e di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, ammonia‐
ca, acidi o cl – prodotti decalcificanti, – prodotti abrasivi, ad es. polvere de‐
tergente, latte detergente abrasivo,
pietra detergente, – prodotti contenenti diluenti, – prodotti specifici per acciaio, – detersivo per lavastoviglie, – prodotti per pulire il forno, – prodotti per pulire il vetro, – spugnette abrasive per pentole,
spazzole
quanto possono contenere residui di
prodotto abrasivo, – gomme pulenti, – raschietti affilati,
oro,
dure e spugnette usate in
56
– lana d'acciaio, – macchine a vapore.
Page 57
Manutenzione e pulizia

Controllare i filtri nella vasca di lavaggio

Il gruppo filtrante sul fondo della vasca
lavaggio trattiene i residui grossolani.
di In tal modo i residui non rimangono nel‐ l'acqua di lavaggio distribuita dai bracci irroratori.
Non us
senza filtri nella vasca di lavaggio!
Con i ripetuti lavaggi, i filtri possono in‐ tasarsi. A seconda dell'uso quindi i filtri più o meno frequentemen‐ te.
Dopo 50 programmi (impostazione alla conse zione Controllare filtro.
È possibile programmare il periodo di
ollo da 30 a 60 programmi (v. capi‐
contr tolo "Menù "Impostazioni", Controllo fil‐ tri").
Co
ntrollare il gruppo filtrante.
Se necessario pulirlo.Succe
cazione con
L'indicazione si spegne.
are mai la lavastoviglie
, controllare
gna) nel display appare l'indica‐
ssivamente confermare l'indi‐
OK.

Pulire i filtri

Spegner
Spostar
sbloccare il gruppo filtrante .
T
ogliere il gruppo filtrante , elimina‐ re i residui più grossolani e sciac‐ quarlo a fondo con acqua corrente. Se necessario, usare una spazzola per piatti.
F
grossolani non entrino nel sistema di circolazione dell'acqua e lo ostrui‐ scano.
e la lavastoviglie.
e la levetta all'indietro e
are attenzione che i residui
57
Page 58
Manutenzione e pulizia
Per pulire l'interno del filtro si deve apri‐
e il coperchio di chiusura.
r P
remere le incavature in direzione della freccia e aprire la chiusura del filtro .
ulire tutte le parti con acqua corren‐
P
te.
Chi
udere il coperchio in modo che il dispositivo di arresto si incastri cor‐ rettamente.
Rimett
P
I
posizionato e bloccato correttamen‐ te.
Diversamente i residui di sporco possono rimanere nell'acqua distri‐ buita ai bracci irroratori e intasare gli ugelli.
ere in sede il gruppo filtrante, facendo attenzione che il bordo esterno aderisca perfettamente al fondo della vasca.
er bloccare il gruppo filtrante, ripor‐ tare la levetta di chiusura in avanti finché le punte delle frecce comba‐ ciano.
l gruppo filtrante deve essere
58
Page 59

Pulire i bracci irroratori

I residui di sporco possono depositarsi
i ugelli e negli incastri dei bracci ir‐
negl roratori. Per questo motivo i bracci do‐ vrebbero venire controllati periodica‐ mente (ogni 4 - 6 mesi).
Manutenzione e pulizia
Spegner Smontare i bracci nel modo seguente: estr
dotazione;
pr
tore superiore per far incastrare la dentatura interna e svitarlo.
remere verso l'alto il braccio irrora‐
P
tore centrale per far incastrare la dentatura interna e svitarlo .
e la lavastoviglie.
arre il cassetto per le posate se in
emere verso l'alto il braccio irrora‐
ogliere il braccio inferiore tirandolo
T
con forza verso l'alto.
Ser
vendosi di un oggetto appuntito, premere i residui di cibo negli ugelli all'interno del braccio irroratore.
Estr
arre il cestello inferiore.
Sciac
Sistemare correttamente in sede i
quare a fondo con acqua cor‐
rente i bracci irroratori.
bracci e verificare a mano se ruotano bene.
59
Page 60

Cosa fare se ...?

Nella maggioranza dei casi è possibile eliminare da soli guasti e anomalie che si verifica quindi possibile risparmiare tempo e anche denaro.
Nelle tabelle successive sono riportate le anomalie più frequenti e le modalità per rico

Anomalie tecniche

no con l'uso giornaliero. Se non ci si rivolge subito al servizio assistenza è
noscerle ed eliminarle. Avvertenza!
Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di peri‐
colo per l'utente. Di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamente
da persone qualifi
Anomalia Causa e intervento
La spia di controllo
tart non lampeggia
S
dopo aver acceso la la‐ vastoviglie col tasto .
Il programma di lavag‐ gio
si interrompe.
La spia di controllo
tart non lampeggia
S
dopo aver acceso la la‐ vastoviglie col tasto .
Il programma di lavag‐ gio si interrompe.
cate.
La spina non è nella presa elettrica. Inserir
È scattato il fusibile di casa. A
È scattato il fusibile di casa.
A
Se il fusibile salta
La spina non è nella presa elettrica. Inserir
È scattato il fusibile di casa. A
È scattato il fusibile di casa.
A
Se il fusibile salta
e la spina nella presa.
ttivare il fusibile (protezione minima: v. targhetta
di matricola).
ttivare il fusibile (protezione minima: v. targhetta
di matricola).
di nuovo, contattare il servizio
assistenza Miele.
e la spina nella presa.
ttivare il fusibile (protezione minima: v. targhetta
di matricola).
ttivare il fusibile (protezione minima: v. targhetta
di matricola).
di nuovo, contattare il servizio
assistenza Miele.
60
Page 61
Anomalia Causa e intervento
Nel display viene visua‐ lizzata una delle se‐ guenti anomalie:
Guasto FXX
Waterproof
Guasto F78
Prima di eliminare l'anomalia: spegner
Può essersi verificato un guasto tecnico. Trascorsi alcuni secondi:
AccenderSele
remere il tasto Start.
P Se l'indicazione di anomalia riappare, si tratta di un
guast Contattar
Il sistema di sicurezza Waterproof ha reagito.
ChCo
È subentrata un'anomalia nella pompa per far circola‐
e l'acqua.
r Spegn
premendo il tasto .
AccSel
remere il tasto Start.
P Se l'indicazione di anomalia riappare, si tratta di un
guast C
e la lavastoviglie premendo il tasto .
e nuovamente la lavastoviglie.
zionare il programma desiderato.
o tecnico.
e il servizio assistenza Miele.
iudere il rubinetto. ntattare il servizio assistenza Miele.
ere la lavastoviglie per almeno 30 secondi
endere nuovamente la lavastoviglie.
ezionare il programma desiderato.
o tecnico.
ontattare il servizio assistenza Miele.
Cosa fare se ...?
61
Page 62
Cosa fare se ...?

Guasto afflusso acqua

Anomalia Causa e intervento
Nel display viene visua‐ lizzata una delle se‐ guenti anomalie:
Aprire il rubinetto
Afflusso acqua
Con il programma Solar
Save viene visualizzata
la seguent Temperat. bassa!
e anomalia:
Il rubinetto è chiuso.
prire completamente il rubinetto.
A Prima di eliminare l'anomalia:
egnere la lavastoviglie premendo il tasto .
sp Anomalia afflusso acqua.
Aprir
P
La pr
L'acqua di alimentazione non ha la temperatura mini‐ ma so acqua").
FSe l'indicazio
e completamente il rubinetto dell'acqua e far
ripartire il programma.
ulire il filtro nel tubo di afflusso (v. capitolo "Elimi‐
nare le anomalie").
essione dell'acqua di alimentazione è inferio‐ re a 30 kPa (0,3 bar). Rivolgersi eventualmente a un idraulico per elimi‐ nare l'inconveniente.
di 45 °C (v. capitolo "Collegamento acqua, Afflus‐
ar ripartire il programma.
ne di anomalia riappare, selezionare
un altro programma.
62
Page 63

Guasto scarico acqua

Anomalia Causa e intervento
Nel display viene visua‐ lizzata malia: Scarico acqua
la seguente ano‐
Prima di eliminare l'anomalia: spegner
Anomalia scarico acqua. Nel van
ulire il gruppo filtrante (v. capitolo "Manutenzione
P
e pulizia, Pulire i filtri").
ulire la pompa di scarico (v. capitolo "Eliminare le
P
anomalie").
ulire la valvola di ritenuta (v. capitolo "Eliminare le
P
anomalie").
Contr
pure è piegato o strozzato.
e la lavastoviglie premendo il tasto .
o di lavaggio può esserci acqua.
ollare se il tubo di scarico è troppo alto op‐
Cosa fare se ...?
63
Page 64
Cosa fare se ...?

Anomalie generali della lavastoviglie

Anomalia Causa e intervento
Le spie di controllo e il display sono spenti.
A programma ultimato, nel con tersivo sono rimasti re‐ sidui di detersivo.
Non è possibile chiude‐
e lo sportello del con‐
r tenitore del detersivo.
A programma ultimato, l'i ed eventualmente an‐ che le pareti della vasca di lavaggio sono bagna‐ ti.
A programma ultimato nella vasca di lavaggio rimane acqua.
tenitore del de‐
nterno dello sportello
La lavastoviglie si spegne automaticamente per ri‐ sparmiar
Riac Il contenitore era umido al momento di aggiungere il
det Contr
La chiusura è bloccata da residui di detersivo. Elim
Non si tratta di un'anomalia ma del normale funzio‐ nam pora dopo un certo tempo.
Prima di eliminare l'anomalia: spegne
Il gruppo filtrante nella vasca di lavaggio è intasato. P
e elettricità.
cendere la lavastoviglie premendo il tasto .
ersivo.
ollare se il contenitore è asciutto prima di ag‐
giungere il detersivo.
inare i residui di detersivo.
ento del sistema di asciugatura. L'umidità eva‐
re la lavastoviglie premendo il tasto .
ulire il gruppo filtrante (v. capitolo "Manutenzione
e pulizia, Pulire i filtri").
64
La pompa di scarico o la valvola di ritenuta sono bloccat
P
Il tubo di scarico è piegato o strozzato. Sist
e.
ulire la pompa di scarico o la valvola di ritenuta
(v. capitolo "Eliminare le anomalie").
emare correttamente il tubo di scarico.
Page 65

Rumori insoliti

Anomalia Causa e intervento
Si sente un martella‐ ment
o nella vasca di la‐
vaggio.
Si sentono colpi nella vasca di lavaggio.
Si sente un martella‐
o nel tubo dell'ac‐
ment qua.
Il braccio irroratore batte contro stoviglie sporgenti.
nterrompere il programma e sistemare corretta‐
I
mente le stoviglie che ostacolano il movimento dei bracci irroratori.
Qualche stoviglia si muove nella vasca di lavaggio.
errompere il programma e fissare conveniente‐
Int
mente le stoviglie che si muovono.
Nella pompa di scarico si trova un corpo estraneo, ad es. un nocciolo di ciliegia.
Eliminar
(v. capitolo "Eliminare le anomalie, Pulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta").
Può essere causato dalla sistemazione o dal diametro
dotto del tubo dell'acqua.
ri
l funzionamento della lavastoviglie non viene
I
compromesso. Rivolgersi eventualmente a un idraulico.
e il corpo estraneo dalla pompa di scarico
Cosa fare se ...?
65
Page 66
Cosa fare se ...?

Risultato insoddisfacente di lavaggio

Anomalia Causa e intervento
Le stoviglie non risulta‐ n
o pulite.
Le stoviglie non sono state sistemate correttamente.
ttenersi alle indicazioni nel capitolo "Sistemare
A
correttamente stoviglie e posate".
Non è stato selezionato il programma giusto. Sele
Complessivamente le stoviglie sono poco sporche, tr
Sele
Il dosaggio del detersivo era insufficiente. Aumentar
I bracci irroratori erano bloccati da stoviglie sporgenti. Contr
zionare il programma corretto (v. capitolo "I di‐
versi programmi").
anne qualche residuo tenace (ad es. macchie di tè).
zionare l'opzione Automatic (v. capitolo "Menù
"Impostazioni", Automatic").
e il dosaggio o cambiare il prodotto.
ollare a mano se i bracci ruotano bene ed eventualmente sistemare correttamente le stoviglie che bloccano il movimento.
Sui bicchieri e le posate rimango sfumature bluastre che, tuttavia, si possono to‐ gliere.
66
no striature e
Il gruppo filtrante nella vasca di lavaggio non è pulito o è sist Gli ugelli dei bracci irroratori sono intasati da residui di sporco trasportati dall'acqua.
P
P
La valvola di ritenuta aperta è rimasta bloccata. L'ac‐ qua spor
P
Il dosaggio di brillantante è eccessivo. Diminu
emato male.
ulire il gruppo filtrante o metterlo in sede corret‐
tamente.
ulire eventualmente gli ugelli dei bracci irroratori (v. capitolo "Manutenzione e pulizia, Pulire i bracci irroratori").
ca è rifluita nella vasca di lavaggio.
ulire la pompa di scarico e la valvola di ritenuta (v. capitolo "Eliminare le anomalie").
ire il dosaggio di brillantante (v. voce "Menù
"Impostazioni", Brillantante").
Page 67
Anomalia Causa e intervento
Le stoviglie non risulta‐ n
o asciutte; posate e bicchieri sono macchia‐ ti.
I bicchieri risultano sfu‐ mati di azzurr marrone e non è possi‐ bile pulirli.
I bicchieri sono diventa‐ ti opachi e non è possi‐ b
ile eliminare la patina bianca.
Sulle stoviglie rimango‐
macchie di tè o ros‐
no setto.
ognolo-
Il dosaggio di brillantante è insufficiente o il contenito‐ r
e è vuoto.
Riempir
il dosaggio o cambiare prodotto la prossima volta che si riempie il contenitore. (v. voce "Prima mes‐ sa in funzione").
Le stoviglie sono state prelevate troppo presto. Aspettar
pitolo "Uso").
Forse si usa un detersivo o tabs a più componenti con sca
C
brillantante (v. capitolo "Prima messa in funzione, Brillantante").
Sui bicchieri si sono depositate componenti contenu‐
e nel detersivo.
t C
I bicchieri in questione non erano adatti per il lavaggio a macchin ta.
Non si può far nulla!
Acquistare bicchieri adatti per il lavaggio a mac‐ china.
La temperatura del programma era troppo bassa. Sele
lavaggio più alta.
e il contenitore del brillantante, aumentare
e un po' a scaricare la lavastoviglie (v. ca‐
rso potere di asciugatura.
ambiare prodotto o riempire il contenitore del
ambiare subito il detersivo.
a. La superficie dei bicchieri si è opacizza‐
zionare un programma con una temperatura di
Cosa fare se ...?
Stoviglie e parti in pla‐ stica si sono
tinte.
Il detersivo ha poco potere candeggiante.
ambiare prodotto.
C La causa può dipendere dalle sostanze coloranti na‐
tur
ali contenute nei cibi. Il dosaggio di detersivo o il candeggiante contenuto non bastano ad eliminare tali macchie.
Aumentar
"Uso, Detersivo").
Non è possibile eliminare il colore dalle stoviglie in
plastica.
e il dosaggio del detersivo (v. capitolo
67
Page 68
Cosa fare se ...?
Anomalia Causa e intervento
Sulle stoviglie e le po‐ sat
e si è depositata una patina bianca; i bicchie‐ ri sono diventati opachi; la patina tuttavia si può togliere.
Le posate sono mac‐ chiat
e di ruggine.
Il dosaggio di brillantante è insufficiente. Aumentar
"Menù "Impostazioni", Brillantante").
Il contenitore del sale è vuoto. Aggiu
messa in funzione, Sale rigenerante").
Il contenitore del sale non è chiuso correttamente.
vvitare bene il tappo del contenitore.
A Forse si usa un detersivo o tabs con più componenti
non adatti.
ambiare detersivo; usare tabs o detersivo in pol‐
C
vere convenzionali.
L'impianto per decalcificare l'acqua è regolato su una
ezza troppo bassa.
dur
rogrammare l'impianto di decalcificazione su una
P
durezza maggiore (v. capitolo "Menù "Impostazio‐ ni, Durezza acqua").
Le posate in questione non sono completamente inossidabili.
Non si può far niente!
Acquistare posate adatte per il lavaggio a macchi‐ na.
e il dosaggio di brillantante (v. capitolo
ngere sale nel contenitore (v. voce "Prima
68
Dopo aver riempito il contenitore del sale non è stato attivat
o un programma di lavaggio. I residui di sale
sono rimasti nell'acqua di lavaggio. Di norma, dopo aver riempit
le, attivare a vuoto il programma Rapido con l'op‐ zione Breve.
Il contenitore del sale non è chiuso correttamente.
vvitare bene il tappo del contenitore.
A
o il contenitore del sa‐
Page 69
Pulire il filtro nel tubo di afflus‐ so
La ghiera avvitabile contiene un filtro
oteggere la valvola di afflusso ac‐
per pr qua. Se il filtro è intasato, nella vasca di lavaggio affluisce poca acqua.

Eliminare le anomalie

La scat
afflusso contiene una componente elettrica.
Non immergere quindi la scatola in li‐ quidi!
Consiglio
Se l'acqua di alimentazione contiene
e componenti insolubili, si racco‐
molt manda di installare un filtro a maglie lar‐ ghe tra il rubinetto e la ghiera avvitabile della valvola di sicurezza. Il filtro è acquistabile presso il servizio assistenza Miele o presso un rivenditore Miele.

Per pulire il filtro

taccare la lavatrice dalla rete elettri‐
S
ca. Spegnere la lavastoviglie e togliere la spina dalla presa.
Chi
udere il rubinetto.
vitare la valvola di afflusso dell'ac‐
S
qua.
ola di plastica del tubo di
Togliere la guarnizione dalla sede av‐
vitabile.
Afferr
Rimett
A
Aprir
Se esce acqua, la valvola non è stata av
S
are con una pinza appuntita il
filtro, toglierlo di sede e pulirlo.
ere correttamente in sede il fil‐ tro e la guarnizione. Osservare che siano sistemati correttamente.
vvitare al rubinetto la valvola di af‐ flusso dell'acqua. Avvitarla corretta‐ mente.
e il rubinetto.
vitata bene o è storta.
vitare la valvola e avvitarla bene e correttamente.
69
Page 70
Eliminare le anomalie
Pulire la pompa di scarico e la valvola di
Se, a programma ultimato, nella vasca di lavaggio rimane acqua, la pompa di scaric caso la pompa di scarico e la valvola di ritenuta possono essere bloccate. È fa‐ cile eliminare i residui che le bloccano.
taccare la lavatrice dalla rete elettri‐
S
ca. Spegnere la lavastoviglie e toglie‐ re la spina dalla presa.
ogliere il gruppo filtrante (v. capitolo
T
"Manutenzione e pulizia, Pulire i fil‐ tri").
Togliere l'acqua dalla vasca di lavag‐
gio servendosi di un recipiente.
ritenuta
o non ha funzionato. In questo
Sotto la valvola di ritenuta si trova la pompa di scarico (fr
Elimin
are tutti i corpi estranei dalla pompa di scarico (attenzione ad eventuali schegge di vetro). Effettuare un controllo girando a mano la ruota della pompa. La ruota si muove a scatti.
eccia).
Spostar
di bloccaggio della valvola di ritenuta.
ogliere di sede la valvola di ritenuta
T
e sciacquarla con acqua corrente.
Eliminare i residui che bloccano la
valvola di ritenuta.
70
e verso l'interno la levetta
Risi
stemare correttamente in sede la
valvola di ritenuta.
l dispositivo di arresto deve in‐
I
castrarsi correttamente!
ulire la pompa di scarico e la
P
valvola di ritenuta con precauzione per evitare di danneggiare le parti più delicate.
Page 71

Servizio assistenza

Interventi

Se i guasti non possono venire eliminati
ente, contattare
dall'ut – il concessionario Miele – il servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio as‐ sist
enza è riportato alla fine del li‐
bretto delle istruzioni.
Comunicare all'operatore il modello e il
o di matricola della lavastoviglie. I
numer dati sono riportati nella targhetta di ma‐ tricola sul bordo di destra dello sportel‐ lo aperto.

Condizioni di garanzia e durata

La durata di garanzia è di 2 anni. Ulteriori informazioni sono contenute
e condizioni di garanzia allegate.
nell

Per gli istituti di controllo

Nell'opuscolo "T sono contenute tutte le informazioni ri‐ guardanti i test di comparazione e le misurazioni foniche. Richiedere l'opuscolo per e-mail all'in‐ dirizzo:
– testinfo@miele.de Corredare la richiesta di indirizzo posta‐
le e del modello viglie (v. targhetta di matricola).
est di comparazione"
e numero della lavasto‐
71
Page 72

Accessori acquistabili

Per questa lavastoviglie sono disponibili det
ersivi, prodotti per la pulizia e la cura dell'apparecchio nonché accessori ac‐ quistabili. Tutti i prodotti sono adatti agli apparec‐ chi Miele.
È possibile ordinare questi e altri pro‐ dotti int www.miele-shop.com. È anche possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele oppure il con‐ cessionario Miele.
eressanti in Internet su

Detersivi per lavastoviglie

Acquistando una lavastoviglie Miele si opta per un pr stazioni superiori. Per garantire risultati di lavaggio sempre ottimali è necessa‐ rio usare il detersivo più adatto. Non ogni detersivo reperibile in commercio, infatti, dà i migliori risultati in ogni lava‐ stoviglie. I detersivi prodotti da Miele sono con‐ cepiti in modo specifico per essere usa‐ ti nelle lavastoviglie Miele (Miele Care‐ Collection).
odotto di qualità con pre‐

Detersivi in pastiglie (tabs)

– ottimi risultati anche in presenza di
spor
co tenace
– con diverse funzioni, ad es. brillan‐
tant
e, sale rigenerante e protezione
bicchieri
– libero da fosfati - un vantaggio per
l'ambien
– non devono essere scartati perché la
pellicola è idrosolubile

Detersivo in polvere

– con ossigeno attivo per pulizia pro‐
fonda
– con enzimi - efficace già a basse
emperature di lavaggio
t
– con formula per la protezione del ve‐
tr
o per prevenirne la corrosione

Brillantante

– bicchieri sempre brillanti – migliora l'asciugatura di stoviglie e
posat
– con formula per la protezione del ve‐
tr
o per prevenirne la corrosione
– dosaggio preciso e semplice grazie
allo speciale tappo
te
e
72

Sale rigenerante

– previene il deposito di calcare sulle
st
oviglie e nella macchina
– a grana particolarmente grossa
Page 73
Accessori acquistabili

Manutenzione della macchina

Per mantenere sempre in perfetta effi‐
za la lavastoviglie, Miele offre parti‐
cien colari prodotti per la pulizia e la cura.

Prodotto igienizzante

– pulizia accurata della lavastoviglie – elimina grassi, batteri e relativi odori – garantisce risultati di lavaggio perfetti

Prodotto decalcificante

– elimina depositi tenaci di calcare – delicato grazie al naturale acido citri‐
co

Prodotto per la cura della macchina

– elimina odori, calcare e altri leggeri
depositi
– conserva l'elasticità e la tenuta delle
guarnizioni

Freshener

– neutralizza odori sgradevoli

Accessori

A seconda del modello, alcuni di questi accesso ne standard della macchina.

Inserto cappuccinatore

Nell'inserto cappuccinatore per il ce‐ st
ello superiore è possibile lavare le
componenti del cappuccinatore Miele

Piccolo cestino per le posate

Inserendo il piccolo cesto portaposate nel cest altre posate aggiuntive (ad es. mestolo, minuteria).

Inserto per bicchieri

È possibile lavare diversi bicchieri nel‐ l'apposit stello inferiore.
ri fanno già parte della dotazio‐
ello inferiore è possibile lavare
o inserto da posizionare nel ce‐
– profumo gradevole e fresco di lime e
è verde
t
– viene semplicemente attaccato al ce‐
ello
st
– la dose è sufficiente per 60 lavaggi
73
Page 74

Collegamento elettrico

La lavastoviglie è dotata in serie di spi‐ na ed è pr elettrica.
Dopo l'installa
elettrica deve rimanere accessibile. Non usare prolunghe, la sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Peri‐ colo di surriscaldamento e incendio!
Se il cavo elettrico rimanesse danneg‐ giat speciale dello stesso tipo, a disposizio‐ ne presso il servizio assistenza Miele. Il cavo elettrico dovrà essere sostituito solo da una persona qualificata o me‐ glio dal servizio assistenza Miele.
La lavastoviglie non deve venire colle‐ gata a inve fonti elettriche autonome, ad es. ener‐ gia solare. Al momento di accendere l'apparecchio potrebbero subentrare voltaggi limite che provocherebbero uno stacco automatico di sicurezza del‐ l'apparecchio. Le componenti elettroni‐ che potrebbero rimanere danneggiate! La lavastoviglie non deve neppure veni‐ re collegata a cosiddette prese per ri‐ sparmiare elettricità in quanto l'appor‐ to di elettricità verrebbe ridotto e l'ap‐ parecchio si surriscalderebbe.
onta da collegare alla rete
zione, la presa
o, lo si dovrà sostituire con un cavo
rtitori, attivabili in caso di
V
erificare se la tensione, la fre‐ quenza e la protezione dell'impianto elettrico di casa corrispondono ai dati riportati nella targhetta di matri‐ cola della lavastoviglie. Anche la pre‐ sa elettrica deve essere conforme al‐ la spina della lavastoviglie.
I dati tecnici sono riportati nella targhet‐ ta sul bor
L'impiant
conforme alle norme in vigore.
do destro dello sportello.
o elettrico deve essere
74
Page 75

Collegamento acqua

Sistema di sicurezza Miele contr
Per il suo sistema contro perdite d'ac‐ qua, Miele ga efficiente a patto che l'installazione sia corretta.
o perdite d'acqua
rantisce una protezione

Afflusso acqua

L'acqua nella vasca di lavaggio
non è potabile!
– La lavastoviglie può essere collegata
all
'acqua fredda o calda con una temperatura di non oltre 60 °C. Si consiglia di collegare la lavastovi‐ glie all'acqua calda solo se viene ri‐ scaldata con fonti energetiche con‐ venienti, ad es. energia solare, per ri‐ sparmiare elettricità e tempo. Con questo tipo di collegamento, tutti i programmi verranno effettuati con acqua calda.
– Per il programma Solar Save (se in do‐
tazione), l'acqua calda di alimenta‐ zio
ne dovrà avere una temperatura minima di 45 °C e massima di 60 °C. Più elevata è la temperatura dell'ac‐ qua, più accurato sarà il risultato di lavaggio e di asciugatura.
75
Page 76
Collegamento acqua
– Il tubo di afflusso è lungo circa 1,5 m.
È pur
e disponibile un flessibile in me‐ tallo, lungo 1,5 m, resistente a una pressione di 14000 kPa/140 bar.
– Il tubo dovrà venire collegato al rubi‐
o con una ghiera filettata di 3/4".
nett
– L'apparecchio è conforme alla norma
sull
a sicurezza dell'acqua IEC/EN/ DIN 61770 // VDE 0700 parte 600 e quindi non è necessario dotarlo di valvola di ritenuta.
– La pressione dell'acqua nel punto di
col
legamento deve oscillare tra 30 und 1000 kPa (0,3 und 10 bar). Se la pressione è inferiore al valore mini‐ mo, nel display appare l'indicazione
Afflusso acqua (v. capitolo "Cosa fare
se ...?"). Se la pressione supera il va‐ lore massimo, si dovrà installare un riduttore.
Durante la prima messa in funzione, controllare che il tubo di afflusso sia a tenuta stagna.
P
er evitare danni, usare la lava‐ stoviglie solo se è collegata a una conduttura completamente sfiatata.
Il tubo di afflusso non deve veni‐
e raccorciato o danneggiato poiché
r contiene componenti elettriche (v. il‐ lustrazione).
76
Page 77
Collegamento acqua

Scarico acqua

– Lo scarico della lavastoviglie è prov‐
o di una valvola di ritenuta che
vist impedisce all'acqua sporca di rifluire nell'apparecchio.
– La lavastoviglie viene fornita con un
tubo di scarico flessibile lungo 1,5 m cir
ca e del diametro interno di
22 mm.
– Il tubo di scarico può venire allungato
un flessibile di prolunga. La lun‐
con ghezza del tubo di scarico non deve superare i 4 m; la prevalenza non de‐ ve superare 1 m!
– Per collegare il tubo all'apertura di
co nel muro usare la fascetta in
scari dotazione (v. foglio illustrativo per l'installazione).
– Il tubo di scarico può venire sistema‐
to a destra o a sinistra.
– Il manicotto di raccordo al tubo di
co è predisposto per diversi dia‐
scari metri del tubo e dovrà venire conve‐ nientemente raccorciato se penetra eccessivamente all'interno del tubo. Diversamente il tubo di scarico po‐ trebbe intasarsi.
– In nessun caso raccorciare il tubo di
scarico!

Sfiatare lo scarico dell'acqua

Se il punto di scarico è più basso dei binari di gui scarico dovrà venire sfiatato. Diversa‐ mente, per effetto sifone, durante il pro‐ gramma l'acqua può defluire dalla va‐ sca di lavaggio.
er sfiatare lo scarico aprire comple‐
P
tamente lo sportello della lavastovi‐ glie.
T
ogliere il braccio inferiore tirandolo
con forza verso l'alto.
Reci
la valvola di sfiato nella vasca di la‐ vaggio.
da del cestello inferiore, lo
dere il coperchio di chiusura del‐
Sistemare il tubo di scarico sen‐
za piegarlo, strozzarlo e tenderlo!
Durante la prima messa in funzione,
ntrollare che il tubo di scarico sia
co a tenuta stagna.
77
Page 78

Dati tecnici

altezza modello a posizionamento libe‐
o
r altezza modello da incasso 80,5 cm (regolabile + 6,5 cm) altezza vano incasso da 80,5 cm (+ 6,5 cm) larghezza 44,8 cm larghezza vano incasso 45 cm profondità modello a posizionamento
liber
o profondità modello da incasso 57 cm peso massimo 47 kg tensione v. targhetta di matricola assorbimento v. targhetta di matricola protezione v. targhetta di matricola potenza assorbita apparecchio spento 0,10 W potenza assorbita apparecchio acceso 2,00 W marchi di controllo v. targhetta di matricola pressione acqua 30 - 1000 kPa
84,5 cm (regolabile + 3,5 cm)
60 cm
(0,3 - 10 bar) collegamento all'acqua calda fino a massimo 60 °C prevalenza scarico massimo 1 m lunghezza scarico massimo 4 m cavo elettrico ca. 1,7 m capienza 9 coperti standard
78
Page 79

Menù "Impostazioni"

Menù "Impostazioni" per mo‐ di
ficare i valori standard

Aprire il menù "Impostazioni"

Se l
a lavastoviglie è accesa, spegner‐
la col tasto .
MantAccen
Nel display viene visualizzato il primo punt
Co
enere premuto il tasto
dere la lavastoviglie con il tasto , rilasciarlo non appena si accende l'illuminazione del display. Nel con‐ tempo tenere premuto il tasto per almeno altri 4 secondi.
o del menù "Impostazioni".
Per le funzioni del display, consultare l'omonimo capitolo.
n i tasti delle frecce  seleziona‐ re sotto al display il punto del menù che si desidera modificare e confer‐ marlo con
L'impostazione selezionata nei menù secon spunta .
OK.
dari è contraddistinta da una
Start.
Start

Lingua

Le indicazioni nel display possono veni‐
e visualizzate in diverse lingue.
r Con il menù secondario Lingua
sibile cambiare la lingua delle indicazio‐ ni nel display.
zionare la lingua desiderata ed
Sele
eventualmente la nazione e confer‐ mare con
La bandierina dopo la parola Lingua serve a riconoscere il punto del menù nel caso in cui non si capisca la lingua impostata. Sfogliare quindi di volta in volta il pun‐ to del menù, seguito dalla bandierina, fino a quando appare il menù secon‐ dario Lingua .
OK.
è pos‐
P
er uscire da un menù secondario, con i tasti delle frecce  seleziona‐ re la funzione Indietro  e confermare con
OK.
Nel display compare il livello di menù
aordinato.
sovr
79
Page 80
Menù "Impostazioni"
Ora
Di serie l'indicazione dell'ora è disatti‐ vata.
Trascorso qualche minuto dal termine
ogramma o dall'ultimo aziona‐
del pr mento di un tasto, la lavastoviglie si spegne automaticamente per rispar‐ miare energia.

Impostare la visualizzazione dell'ora

Se si attiva l'indicazione dell'ora, questa compar dall'ultima volta che si sono azionati dei tasti o dalla fine del programma. Il con‐ sumo di energia aumenta leggermente.
Sceg
Sele
Se si è sele
e a display dopo alcuni minuti
liere Visualizzazione e confermare
con
OK. zionare l'impostazione desiderata
e confermare con
zionato on, confermare
con
OK la segnalazione di un consu‐ mo legg elettrica.
ermente superiore di energia
OK.

Impostare il formato dell'ora

Si può scegliere se visualizzare l'ora in format
o 24 h oppure 12 h.
Sele
zionare la voce 24h / 12h. zionare l'impostazione desiderata
Sele
e confermare con

Impostare l'ora

È possibile impostare l'ora corrente.
a è necessaria per utilizzare l'opzio‐
L'or ne "FlexiTimer".
zionare la voce impostare.
SeleImpostar
e confermare con Suc e confermare con
L'impostazione dell'ora viene salvata.
e l'ora con i tasti freccia 
cessivamente impostare i minuti
OK.
OK.
OK.
80
Page 81
Menù "Impostazioni"

Durezza acqua

La lavastoviglie è dotata di impianto di decalci L'impianto di decalcificazione deve ve‐ nire regolato secondo il grado di durez‐ za dell'acqua di alimentazione.
– La lavastoviglie deve essere pro‐
– Per i dati riguardanti la durezza del‐
– Se il valore della durezza dell'acqua
Selezionare il livello di durezza del
ficazione incorporato.
ammata esattamente secondo il
gr grado di durezza dell'acqua di ali‐ mentazione.
l'acqua, rivolgersi all'azienda locale per l'er
no
ogazione idrica.
n è costante, ad es. 10 - 15 °d / 18 - 27 °f, programmare sempre il va‐ lore più alto (in questo caso 15 °d / 27 °f).
caso e confermare con OK.
Il livello selezionato viene contrasse‐ gnat
o da una spunta .
°d mmol/l °f Display
1 0,2 2 1
2 0,4 4 2
3 0,5 5 3
4 0,7 7 4
5 0,9 9 5
6 1,1 11 6
7 1,3 13 7
8 1,4 14 8
9 1,6 16 9
10 1,8 18 10
°d mmol/l °f Display
11 2,0 20 11
12 2,2 22 12
13 2,3 23 13
14 2,5 25 14
15 2,7 27 15
16 2,9 29 16
17 3,1 31 17
18 3,2 32 18
19 3,4 34 19
20 3,6 36 20
21 3,8 38 21
22 4,0 40 22
23 4,1 41 23
24 4,3 43 24
25 4,5 45 25
26 4,7 47 26
27 4,9 49 27
28 5,0 50 28
29 5,2 52 29
30 5,4 54 30
31 5,6 56 31
32 5,8 58 32
33 5,9 59 33
34 6,1 61 34
35 6,3 63 35
36 6,5 65 36
37-45 6,6-8,0 66-80 37-45
46-60 8,2-10,7 82-107 46-60
61-70 10,9-12,5 109-125 61-70
81
Page 82
Menù "Impostazioni"

Brillantante

Per ottenere un risultato impeccabile di
gio è possibile regolare il dosaggio
lavag di brillantante. È possibile selezionare un dosaggio da 0 a circa 6 ml. Alla consegna è impostato il dosaggio di 3 ml.
A causa dell'adattamento automatico del dosaggi tic, il dosaggio di brillantante può esse‐ re superiore al valore impostato.
Se le stoviglie risultano macchiate: – aumentare il dosaggio. Se sulle stoviglie rimangono striature o
aloni: – diminuire il dosaggio. Sele
confermare con
o per il programma
Automa‐
zionare il dosaggio desiderato e
OK.

Consumi (EcoFeedback)

È possibile impostare la visualizzazione dei consu ca per il programma selezionato. Prima dell'avvio del programma si visualizza‐ no i consumi pronosticati e al termine i consumi effettivi. È possibile visualizzare anche il consu‐ mo totale di acqua ed energia elettrica di tutti i cicli di lavaggio della lavastovi‐ glie finora svolti (v. capitolo "Tutela del‐ l'ambiente, Indicazione consumi Eco‐ Feedback").

Indicazione consumi

Sel
za consumi e confermare con
Sele
e confermare con

Consumi complessivi

Sel
mo totale e confermare con
Co
le visualizzare i valori di Energia e Ac-
qua.
mi di acqua ed energia elettri‐
ezionare il punto del menù Visualiz-
OK.
zionare l'impostazione desiderata
OK.
ezionare il punto del menù Consu-
OK.
n i tasti delle frecce  è possibi‐
82
È possibile resettare i valori dei consu‐ mi complessivi su 0.
zionare il punto del menù resetta-
Sele
re e confermare con
Sele
zionare il punto del menù e
confermare con
OK.
OK.
Confermare l'indicazione con OK. I valori tornano a essere pari a 0.
Page 83
Menù "Impostazioni"

EcoStart

Per contenere al massimo i consumi,
azie all'opzione EcoStart è possibile
gr sfruttare fasce tariffarie più convenienti (v. capitolo "Opzioni programma, Flexi‐ Timer con EcoStart"). Questa opzione consente di avviare la lavastoviglie in automatico quando scattano le fasce tariffarie più conve‐ nienti.
Per poter utilizzare questa opzione è necessario impostare prima fino a tre fasce tariffarie per l'avvio della lavasto‐ viglie. Alle fasce vengono assegnate di‐ verse priorità. Alla fascia tariffaria più conveniente verrà assegnata priorità 1.
Per informazioni sulle fasce tariffarie conta
ttare il proprio fornitore.
Una volta impostate le fasce tariffarie, con l'opzione EcoStart è possibile impo‐ star
e l'ora in cui si desidera che il pro‐ gramma selezionato debba finire. Il programma si avvia automaticamente quando scatta la fascia tariffaria più conveniente e termina massimo entro l'ora impostata.

Impostare le fasce tariffarie

Prima di poter utilizzare l'opzione
EcoStart
una fascia tariffaria. Co
Viene visualizzata l'ora in cui la fascia tariffaria selezionata scatta e il blocco cifre delle ore è evidenziato.
Co
Viene visualizzato il termine della fascia tariffaria scel è evidenziato.
Co
La fascia tariffaria viene memorizzata e viene
Co
è necessario impostare almeno
n i tasti delle frecce  seleziona‐ re una fascia tariffaria T1-T3 che si desidera impostare e confermare con OK.
n i tasti delle frecce  regolare le ore e i minuti dell'inizio e confer‐ mare con
n i tasti delle frecce  regolare le ore e i minuti del termine e confer‐ mare con
visualizzata la relativa priorità.
n i tasti delle frecce  impostare la priorità desiderata e confermare con
OK.
ta e il blocco cifre delle ore
OK.
OK.
nfermare l'indicazione con
Co La fascia tariffaria è stata attivata.
OK.
83
Page 84
Menù "Impostazioni"

Modificare le fasce tariffarie

È possibile modificare l'inizio, la fine e la priorità di una fascia tariffaria.
Co
n i tasti delle frecce  seleziona‐ re una fascia tariffaria T1-T3 che si desidera modificare e confermare con
OK. zionare l'impostazione che si de‐
Sele
sidera modificare e confermare con OK.
Modific
delle frecce  e confermare con OK.
Confermare l'indicazione con OK. La modifica è stata memorizzata.
are l'impostazione con i tasti

Cancellare le fasce tariffarie

È possibile cance
per una fascia tariffaria e disattivare quindi questa fascia per l'opzione
EcoStart.
n i tasti delle frecce  seleziona‐
Co
re una fascia tariffaria T1-T3 che si desidera cancellare e confermare con OK.
Sele
zionare ad es. Cancella T1 e con‐
fermare con
Sele
zionare ad es. conferma canc. T1 e
confermare con
Le impostazioni della fascia tariffaria
zionata vengono azzerate.
sele
nfermare l'indicazione con
Co La fascia tariffaria è stata cancellata.
llare le impostazioni
OK.
OK.
OK.
84
Page 85
Menù "Impostazioni"

Automatic

È possibile regolare il programma Auto‐ matic per eliminar
stoviglie complessivamente poco spor‐ che.
Sele
zionare l'impostazione desiderata
e confermare con
e residui tenaci dalle
OK.

AutoOpen

Alla fine di un programma con ciclo di
gatura (tranne per il programma Si-
asciu
lence), lo sportello si apre automatica‐
mente un po' per ottenere un'asciuga‐ tura più accurata (v. capitolo "I diversi programmi"). Nel programma già durante il ciclo di asciugatura.
È possibile disattivare questa funzione.
zionare l'impostazione desiderata
Sele
e confermare con
ECO lo spor
OK.
tello si apre
Se è stata disattivata la funzione
tura automatica sportello" e si
"aper desidera aprire lo sportello, si consi‐ glia espressamente di aprirlo com‐ pletamente. In caso contrario i bordi del piano di lavoro, soprattutto se delicati, potrebbero col tempo rima‐ nere danneggiati dal vapore, in quanto la ventola è disattivata.
Indicazioni manca sale e bril‐ lantant
Se si usano sempre detersivi a più co trambe le indicazioni manca sale e bril‐ lantante nel caso dovessero disturbare. La funzione "Ottimizzazione detersivo" non viene compromessa (v. capitolo "Opzioni programma, Ottimizzazione detersivo").
Sel
Se non si usano più detersivi a più co aggiungere sale e brillantante e atti‐ vare nuovamente le indicazioni man‐ ca sale e brillantante.
e
mponenti, è possibile disattivare en‐
ezionare l'impostazione desiderata
e confermare con
mponenti, si dovrà nuovamente
OK.
85
Page 86
Menù "Impostazioni"

Controllo filtri

È possibile impostare il numero di pro‐
ammi, per cui una volta raggiunto ap‐
gr pare l'indicazione di controllare il grup‐ po filtrante. È possibile selezionare un intervallo da 30 a 60 programmi.
Alla consegna è programmato un inter‐ vallo di 50 programmi.
zionare l'intervallo desiderato e
Sele
confermare con
OK.

Ammollo

È possibile attivare questa funzione col pr
ogramma selezionato per ammollare i residui secchi di sporco. Se si attiva la funzione, varrà per tutti i programmi, fino a quando sarà di nuovo disattivata. Se si usa detersivo in polvere, versare 5 g circa di detersivo nella vaschetta I.
Selezionare l'impostazione desiderata
e confermare con OK.

Luminosità

Per le indicazioni nel display è possibile
elezionare sette intensità luminose.
s
lezionare la luminosità desiderata e
Se
confermare con
OK.

Memory

Con la funzione Memory attivata è pos‐ sibile memo selezionato. Se al termine del programma si spegne e si riaccende la lavastoviglie, sul di‐ splay non compare il programma ma l'ulti
Sele
e confermare con
rizzare l'ultimo programma
ECO,
mo programma selezionato.
zionare l'impostazione desiderata
OK.

Informazioni sulla versione

Per un eventuale intervento del servizio
enza è possibile visualizzare la
assist versione del software della lavastovi‐ glie.
Co
nfermare l'indicazione con
OK.

Prelavaggio

È possibile attivare questa funzione col pr
ogramma selezionato per eliminare i residui di sporco poco tenaci. Se si attiva la funzione, varrà per tutti i programmi, fino a quando sarà di nuovo disattivata.
Sele
zionare l'impostazione desiderata
e confermare con
86
OK.
Page 87
Menù "Impostazioni"

Concessionario

Solo per concessionari!
La lavastoviglie è dotata di diversi pro‐
ammi di dimostrazione per la vendita
gr al dettaglio.
Modalità esposizione
rogramma dimostrativo per esposi‐
P zioni.
Demo rumori
ogramma attiva la pompa per far
Il pr circolare l'acqua per riprodurre il ru‐ more di lavaggio.
Demo AutoOpen
L
o sportello si apre automaticamen‐
te.
BrilliantLight accesa
L'ill
uminazione interna rimane acce‐
sa.

Impostazioni di serie

È possibile ripristinare tutte le imposta‐ zioni attive alla consegna.
zionare resettare e confermare
Sele
con
OK.
Uscire dal menù "Impostazio‐ ni"
Con Uscita è possibile usc "Impostazioni".
Sele
zionare Uscita e confermare con
OK.
Nel display appare l'ultimo programma sele
zionato e la spia di controllo si ac‐
cende.
ire dal menù
87
Page 88
Page 89
Page 90
Page 91
Miele AG
Limmatstrasse 4, 8957 Spreitenbach telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch
Miele SA
Sous-Riette 23, 1023 Crissier telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch
Germania Miele & Cie. KG
Carl-Miele-Straße 29 33332 Gütersloh
88
Page 92
G 14800
M.-Nr. 09 648 091 / 06it-CH
Loading...