Miele EVS 6114, EVS 6214 assembly instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Cassetto per sottovuoto da incasso
Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio pri­ma di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in fun­zione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT M.-Nr. 10 688 100
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................3
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 12
Panoramica .......................................................................................................... 13
Apparecchio .......................................................................................................... 13
Accessori in dotazione .......................................................................................... 14
Comandi e spie.................................................................................................... 15
Prima pulizia ........................................................................................................16
Modalità di utilizzo ..............................................................................................17
Indicazioni importanti per l'utilizzo ........................................................................ 17
Suggerimenti ......................................................................................................... 18
Utilizzo livelli di sottovuoto.................................................................................... 19
Utilizzo livelli di sigillatura...................................................................................... 20
Mettere il sacchetto sottovuoto e sigillarlo............................................................ 21
Sigillare il sacchetto in anticipo........................................................................22
Mettere sottovuoto i vasi con guarnizione in gomma e chiusura metallica oppure
con coperchio twist-off ......................................................................................... 23
Mettere sottovuoto recipienti esterni..................................................................... 25
Dopo l'uso ............................................................................................................. 27
Interrompere il processo di sottovuoto ................................................................. 27
Pulizia e manutenzione ....................................................................................... 28
Pulire il frontale del cassetto e il coperchio in vetro.............................................. 29
Pulire la vasca per sottovuoto e la barra saldante ................................................ 29
Pulire l'adattatore per sottovuoto.......................................................................... 29
Eseguire ciclo di asciugatura................................................................................. 30
Guasti, cosa fare...? ............................................................................................ 31
Accessori su richiesta......................................................................................... 37
Istruzioni di sicurezza per il montaggio ............................................................ 38
Indicazioni relative al montaggio ....................................................................... 39
Misure d'incasso .................................................................................................40
Incasso .................................................................................................................46
Allacciamento elettrico....................................................................................... 51
Assistenza tecnica / Targhetta dati / Garanzia................................................. 53

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Di seguito nelle istruzioni il cassetto per sottovuoto da incasso verrà definito semplicemente come cassetto.
Questo cassetto è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione il cassetto, leggere attentamente il presente libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazio­ni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evi­tare pericoli per le persone e danni materiali. Miele non risponde di danni causati dalla mancata osservanza del­le presenti istruzioni.
Conservare queste istruzioni d'uso e consegnarle anche a even­tuali futuri utenti.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Uso previsto

Questo cassetto è destinato esclusivamente all'uso domestico.Non è destinato all'impiego in ambienti esterni.Utilizzare il cassetto esclusivamente in ambiente domestico per
mettere sottovuoto e sigillare alimenti in sacchetti specifici a tale scopo, per mettere sottovuoto vasi con guarnizione in gomma e chiusura metallica, vasi con coperchio twist-off e contenitori adatti a tale scopo in plastica o acciaio inossidabile. Qualsiasi altro tipo di utilizzo non è consentito.
Non mettere assolutamente sottovuoto alimenti vivi (p.es. mollu-
schi, ecc.).
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza il cassetto, non devono farne uso senza la sor­veglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare il cassetto senza sorveglianza solo ed esclusiva­mente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e com­prendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto del­l'apparecchio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Bambini

Tenere lontano dal cassetto i bambini al di sotto degli otto anni
oppure sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare il cassetto senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano ricono­scere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono pulire il cassetto senza sorveglianza.Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze del
cassetto. Non permettere loro di giocarci.
La barra saldante diventa molto calda quando è in funzione. An-
che la linea di saldatura del sacchetto sottovuoto è molto calda dopo la procedura. Tenere lontani i bambini dal cassetto finché la barra saldante e la linea di saldatura si sono raffreddati in modo da evitare qualsiasi rischio di ustione.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol-
gersi nel materiale di imballaggio (p.es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballag­gio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qua­lificato e autorizzato Miele.
Eventuali danni al cassetto possono costituire un pericolo per la
sicurezza. Accertarsi che non siano presenti danni visibili. Non met­tere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
Fare particolare attenzione che non vi siano danni e crepe sul co-
perchio in vetro e sulla guarnizione della camera. Danni al coperchio in vetro possono causare un'implosione. Non mettere mai in funzio­ne il cassetto, se il coperchio in vetro e/o la guarnizione della camera sono danneggiati.
Nel cassetto è integrata una pompa del vuoto con olio. Per evitare
la fuoriuscita di olio, trasportare e disporre il cassetto solo in posizio­ne orizzontale. Non ribaltare il cassetto e non disporlo verticalmente. Il diritto alla garanzia decade, se a causa di un trasporto o di un posi­zionamento errato fuoriesce olio dalla pompa.
Il funzionamento sicuro e affidabile del cassetto è garantito solo
se l'apparecchio è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica è garantita solo se il cassetto è allacciato a
un regolare conduttore di protezione. Assicurarsi che questa condi­zione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati del cassetto devono assolutamente corrispondere con quelli della rete elettrica affinché il cassetto non si danneggi. Confrontare questi dati prima di allacciare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivol­gersi a un elettricista qualificato.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi il cassetto alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Per questioni di sicurezza, il cassetto deve essere usato solo se
incassato.
Non utilizzare il cassetto in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti al cassetto. Evitare assolutamente di aprire l'involucro del cassetto.
Non utilizzare il cassetto con le mani bagnate oppure se si è a
contatto con l'acqua.
Il diritto alla garanzia inoltre decade se il cassetto non viene ripa-
rato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Se si stacca la spina elettrica dal cavo di alimentazione o se il ca-
vo non è dotato di una spina, accertarsi che il cassetto venga allac­ciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se si rende necessario sostituire il cavo di alimentazione perchè
danneggiato, usare un cavo tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso il produttore o il servizio di assistenza tecnica Miele.
In caso di interruzione della corrente elettrica nel corso del pro-
cesso di sottovuoto, il vuoto rimane nella camera del vuoto e la co­pertura in vetro non deve essere aperta. Non cercare in nessun caso di aprire la copertura in vetro con la forza o con l'ausilio di utensili. Quando torna la corrente elettrica sarà nuovamente possibile aprire la copertura.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Per eseguire i lavori di installazione e di manutenzione nonché di
riparazione staccare il cassetto dalla rete elettrica. Controllare quan­to segue:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure – svitare completamente i fusibili dell'impianto elettrico oppure – estrarre la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spi-
na, non tirare il cavo.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo di ustionarsi! La barra saldante diventa molto calda quan-
do è in funzione. Anche la linea di saldatura del sacchetto sottovuoto è molto calda dopo la procedura. Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo aver messo gli alimenti sot­tovuoto.
Pericolo d'incendio! Non conservare materiali e sostanze facil-
mente infiammabili nelle immediate vicinanze del cassetto.
La portata delle guide telescopiche è di max 15kg. Se il cassetto
è sovraccarico oppure se ci si siede o appoggia sul cassetto aperto, le guide si danneggiano.
Eventuali danni della copertura in vetro potrebbero causarne
un'implosione. Non appoggiare nessun oggetto sulla copertura in vetro. Tenere presente che la copertura in vetro non si danneggia solo a causa di oggetti che possono cadervi sopra.
Non utilizzare il cassetto e la copertura in vetro come superficie di
lavoro, di appoggio o per tagliare.
Montare il cassetto in modo che per la sua completa estrazione e
l'apertura della copertura in vetro vi sia spazio sufficiente. Solo in questo modo sarà possibile avere la visione completa della camera del vuoto e si potrà evitare di ustionarsi toccando la barra saldante e la linea di saldatura molto calde.
Quando si mettono dei liquidi sottovuoto, si verifica la formazione
di bolle anche a basse temperature, come un effetto ottico di bollitu­ra. Può fuoriuscire del vapore. Il vapore potrebbe provocare dei mal­funzionamenti al cassetto. Per questo motivo mettere sottovuoto solo alimenti (liquidi e solidi) raffreddatisi. Osservare attentamente il processo di sottovuoto e all'occorrenza sigillare il sacchetto in anticipo.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se i liquidi giungono all'apertura di aspirazione della pompa del
vuoto e all'interno del cassetto, la pompa si potrebbe danneggiare.
L'umidità delle pietanze o delle bevande potrebbe causare corro-
sione. Non utilizzare il cassetto per conservare pietanze o bevande.
Non introdurre mai nelle o sulle parti del corpo i tubi allacciati al
cassetto.
Se il cassetto è stato incassato dietro un frontale decorativo del
mobile (p.es. un'anta), non chiudere mai quest'ultimo mentre il cas­setto è in funzione. Dietro il frontale del mobile chiuso si generano calore e umidità e il cassetto, il mobile e la base possono danneg­giarsi. Chiudere l'anta del mobile solo quando la barra saldante e l'apparecchio si sono completamente raffreddati.
Mettere sottovuoto i vasi in vetro con guarnizione in gomma e chiusura me­tallica oppure con coperchio twist-off nella camera per sottovuoto chiusa!
Pericolo di ferirsi! Danni e crepe al vaso o al coperchio in vetro/
twist-off possono causare un'implosione. Per il sottovuoto utilizzare solo vasi e coperchi integri.
Pericolo di ferirsi! Durante il processo la camera per sottovuoto e il
coperchio in vetro del cassetto si deformano per l'elevata depressio­ne. Durante il processo di sottovuoto i vasi in vetro con guarnizione in plastica e chiusura metallica oppure con coperchio twist-off non devono toccare il coperchio in vetro del cassetto, altrimenti lo strato protettivo del coperchio in vetro si danneggia e il coperchio in vetro potrebbe rompersi. Mettere sottovuoto solo vasi in vetro con guarnizione in gomma e chiusura metallica oppure con coperchio twist-off con un'altezza massima di 8 cm, così da garantire una distanza di sicurezza di al­meno 1 cm tra il coperchio del vaso e il coperchio in vetro del cas­setto.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Pulizia e manutenzione

Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti sotto tensione e causare un corto circuito. Per pulire il cassetto non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
11

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell'imballaggio

L'imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l'imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell'ambiente e di facilità di smaltimento.
L'imballaggio può essere conservato per un'eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell'imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
12

Apparecchio

Panoramica

a
Copertura filtro aria (v. cap. "Incas-
so")
b
Coperchio in vetro con guarnizione
camera
Il coperchio in vetro si chiude sempli-
cemente premendo verso il basso il
piccolo triangolo nero.
c
Barra saldante nella vasca per sotto-
vuoto e barra di contropressione sul
lato inferiore del coperchio in vetro
d
Meccanismo Push2Open Il cassetto si apre premendo legger­mente al centro del pannello.
e
Area comandi
f
Apertura di aspirazione pompa del vuoto/allacciamento adattatore per sottovuoto
g
Vasca per sottovuoto
13
Panoramica

Accessori in dotazione

Si possono ordinare tutti gli accessori in dotazione e non, per i dettagli v. cap. "Accessori su richiesta".
I sacchetti per il sottovuoto non sono adatti per l'utilizzo nel forno a vapore a pressione.

Sacchetti per sottovuoto VB 1828

50 sacchetti per conservare e cuocere in modalità Sous-vide alimenti solidi e liquidi 180 x 280 mm (L x H), P = 90 µ

Sacchetti per sottovuoto VB 2435

50 sacchetti per conservare e cuocere in modalità Sous-vide alimenti solidi e liquidi 240 x 350 mm (L x H), P = 90 µ

Adattatore per sottovuoto

1adattatore per mettere sottovuoto re­cipienti esterni
14

Comandi e spie

Tasti sensore

I tasti sensore reagiscono al contatto. A ogni contatto è associato un segnale acu­stico.
Tasto
sensore
Per accendere e spegnere
Per impostare il livello di sottovuoto Per impostare il livello di sigillatura / sigillatura anticipata del sac-
Per impostare il livello di sottovuoto per recipienti esterni Per avviare il processo di sottovuoto per recipienti esterni Per interrompere il processo di sottovuoto/sigillatura / Per interrom-
Per eseguire un ciclo di asciugatura
Funzione
chetto
pere il ciclo di asciugatura
Avviso: questo tasto sensore è acceso solo se deve essere eseguito un ciclo di asciugatura (v. cap. "Pulizia e manutenzione – Eseguire ciclo di asciugatura").

Spie

Visualiz-
zazione
   Barra a segmenti livello sottovuoto/sigillatura
Descrizione
Attenzione (v. cap. "Guasti, cosa fare...")
15

Prima pulizia

Incollare la targhetta dati compresa
nella documentazione dell'apparec­chio nell'apposito spazio al capitolo "Targhetta dati, assistenza tecnica, garanzia".
Rimuovere eventuali pellicole protetti-
ve e adesivi pubblicitari (se presenti).
Non staccare assolutamente gli ade­sivi con avvertenze di sicurezza e montaggio e la targhetta dati.

Pulire il cassetto per la prima volta

Estrarre tutti gli accessori dal casset-
to.
Evitare di danneggiare il coper-
chio in vetro e la guarnizione della camera!
Per la pulizia non utilizzare prodotti abrasivi o contenenti acidi oppure oggetti appuntiti o taglienti.
Pulire il cassetto internamente ed
esternamente con un panno spugna pulito, acqua calda e del detersivo per stoviglie oppure un panno in mi­crofibra umido e pulito.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.
16

Modalità di utilizzo

Indicazioni importanti per l'uti­lizzo
– Mettere sottovuoto esclusivamente
alimenti.
– Utilizzare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
– Osservare le norme igieniche e man-
tenere intatta la catena del freddo.
– Mettere sottovuoto alimenti solo in
sacchetti adatti a tale scopo, in vasi di vetro con guarnizione in gomma e chiusura metallica, con coperchio twist-off (a vite) oppure in recipienti esterni adatti al sottovuoto.
Si consiglia di utilizzare i sacchetti per sottovuoto allegati (v. anche cap. "Ac­cessori su richiesta"). Sono resistenti alle basse così come alle alte tempe­rature e sono particolarmente adatti per la conservazione in frigorifero, nel congelatore e per la cottura sous-vide di alimenti solidi e liquidi.
– Mettere sottovuoto solo sacchetti
con dimensioni max. di 250 x 350 mm (da sigillare su un lato) oppure di 240 x 350 mm (flow pack).
– Se dopo aver messo gli alimenti sot-
tovuoto si desidera cuocerli con cot­tura Sous-vide, utilizzare solo sac­chetti per sottovuoto resistenti alla cottura.
– Scegliere la grandezza del sacchetto
in base alle dimensioni dell'alimento. Se il sacchetto per sottovuoto è trop­po grande, può rimanervi troppa aria dentro. È possibile tagliare il sacchet­to in base alla grandezza dell'alimen­to da mettere sottovuoto.
– Se si desidera mettere sottovuoto più
alimenti in un unico sacchetto, di­sporre gli alimenti gli uni vicini agli al­tri e distribuirli in modo uniforme.
– Riempire il sacchetto per sottovuoto
con alimenti solidi max. per ²/₃; con alimenti liquidi max. per ¹/₃.
– Mettere sottovuoto solo alimenti raf-
freddatisi.
– Prima di metterli sottovuoto, far raf-
freddare almeno a temperatura am­biente (ca. 20 °C) gli alimenti precotti o arrostiti. Gli alimenti che normalmente non vengono conservati in frigorifero, ad es. la pasta o il müsli, si possono mettere sottovuoto a temperatura ambiente.
– Se si risciacquano gli alimenti con
acqua fredda, asciugarli prima di metterli sottovuoto affinché nel sac­chetto o nel recipiente per sottovuoto non si raccolga l'acqua.
– Per ottenere una sigillatura perfetta
accertarsi che il bordo del sacchetto nell'area della sigillatura sia asciutto e non presenti sporco di grasso.
– Posizionare il bordo aperto del sac-
chetto parallelamente alla barra sal­dante, in modo che il bordo sporga di ca. 2cm oltre la barra.
– Fare attenzione che l'apertura di aspi-
razione della pompa per il vuoto non venga coperta dal sacchetto.
– Utilizzare ogni sacchetto per sotto-
vuoto solo una volta.
17
Modalità di utilizzo
– Dopo averli messi sottovuoto, con-
servare gli alimenti adatti alla conser­vazione in frigorifero oppure nel con­gelatore.
– Quando si mettono sottovuoto vasi in
vetro con guarnizione in plastica e chiusura metallica oppure con coper­chio twist-off, fare sempre attenzione che vasi e coperchi siano integri.
Mettere sottovuoto i vasi con guarni­zione in gomma e chiusura metallica oppure con coperchio twist-off solo nella camera per sottovuoto chiusa!
– I vasi in vetro non devono superare
gli 8 cm, così da garantire una distan­za di sicurezza di almeno 1 cm dal coperchio in vetro del cassetto. Pri­ma del processo di sottovuoto, assi­curarsi che i vasi in vetro non superi­no l'altezza massima.

Suggerimenti

– Congelare i liquidi prima del processo
di sottovuoto. Riempire il sacchetto per sottovuoto fino a ²/₃.
– Prima di riempire il sacchetto per sot-
tovuoto, girare i bordi del sacchetto verso l'esterno. In questo modo si ot­tiene una linea di sigillatura pulita e perfetta.
– Per impedire che i sacchetti piccoli
possano scivolare all'interno della va­sca per sottovuoto, è possibile ap­poggiare sul fondo della vasca un ta­gliere.
– Se non si è sicuri se gli alimenti, p.es.
frutta in bacche oppure patatine, possano o meno deformarsi nel sac­chetto durante il processo, si consi­glia di iniziare con il livello di sotto­vuoto più basso.
18
Modalità di utilizzo

Utilizzo livelli di sottovuoto

Per il sottovuoto sono disponibili 3 livelli. Più alto è il livello di sottovuoto selezionato, maggiore sarà il sottovuoto.
Livello di
sottovuoto
   Conservare, confezionare e dividere in porzioni
   Marinare, macerare, cuocere sous-vide e congelare
   Cottura Sous-vide, congelare e conservare
Scopo d'uso
Adatto a:
– alimenti sensibili alla pressione, p.es. insalata, frutta in bacche o
patatine;
– vasi in vetro con guarnizione in plastica e chiusura metallica op-
pure coperchio twist-off (a vite) con contenuto liquido, ad es. fondi di cottura, conserve di verdura.
Adatto a:
– alimenti sensibili alla pressione, p.es. filetti di pesce tenero; – salse e alimenti con ingenti aggiunte di liquidi ( 50 g), p.es. ra-
gù, curry;
– vasi in vetro con guarnizione in gomma e chiusura metallica op-
pure con coperchio twist-off (a vite) con contenuto solido o asciutto, ad es. marmellata, pesto o dolci.
Adatto a:
– carne e alimenti solidi, p.es. patate, carote; – formaggi stagionati (porzioni da conservare); – alimenti con scarse aggiunte di liquido ( 50 g), ad es. carne
speziata con olio alle erbette.
19
Modalità di utilizzo

Utilizzo livelli di sigillatura

Per sigillare i sacchetti per sottovuoto sono disponibili 3 livelli. La scelta del livello di sigillatura dipende dallo spessore del materiale del sacchet-
to: più consistente è il materiale del sacchetto, più alto dovrà essere il livello di si­gillatura da selezionare.
Per i sacchetti in dotazione si consiglia il livello di sigillatura 3. Suggerimento: se si eseguono più processi di sottovuoto di seguito, la barra di si-
gillatura si riscalda sempre di più. Dopo alcuni procedimenti è possibile seleziona­re anche il livello di sigillatura più basso.
20
Modalità di utilizzo
Pericolo di ferirsi!
Danni al coperchio in vetro possono causare un'implosione.
Se il coperchio in vetro è danneggia­to, non mettere in funzione il casset­to!
I tasti sensore sul pannello comandi devono essere privi di liquidi e impu­rità. Altrimenti i tasti non reagiscono o si attivano involontariamente.
Evitare danni al cassetto.
Se nel corso di un processo di sotto­vuoto dei liquidi giungono nell'aper­tura della pompa del vuoto, è possi­bile che ques'ultima si danneggi.
Riempire il sacchetto per sottovuoto con liquidi max. per ¹/₃.

Mettere il sacchetto sottovuoto e sigillarlo

Riempire il sacchetto.Aprire il cassetto e il coperchio in ve-
tro.
Disporre il sacchetto nella vasca per
sottovuoto, di modo che il bordo aperto del sacchetto sia sulla barra di sigillatura. Fare attenzione che il bor­do del sacchetto sia posizionato cen­tralmente e privo di pieghe sulla barra di sigillatura.
Accendere il cassetto con il tasto
sensore . I tasti sensore e si accendono. Toccare ripetutamente il tasto senso-
re , finché il segmento del livello di
sottovuoto desiderato si accende. Toccare ripetutamente il tasto senso-
re , finché il segmento del livello di
sigillatura desiderato si accende. Chiudere il coperchio in vetro e pre-
mere leggermente. Il processo di sottovuoto si avvia.
Nel corso del processo di sottovuoto le seguenti fasi sono normali e non rappresentano un cattivo funziona­mento o un difetto dell'apparecchio:
– il sacchetto si gonfia, prima di av-
volgere l'alimento da mettere sot­tovuoto,
– i liquidi formano bolle, come un ef-
fetto ottico di bollitura.
21
Modalità di utilizzo
Se la formazione di bolle aumenta in modo consistente durante il proces­so di sottovuoto e i liquidi rischiano di fuoriuscire, è possibile sigillare in anticipo il sacchetto per sottovuoto (v. cap. "Sigillare il sacchetto in anti­cipo").

Al termine del processo di sottovuoto

Suona un segnale acustico. Aprire il coperchio in vetro.
Pericolo di ustioni!
La barra saldante e la linea di sigilla­tura diventano molto calde.
Non toccare la barra saldante e la li­nea di sigillatura immediatamente dopo il processo di sottovuoto.
Estrarre il sacchetto dalla vasca per
sottovuoto.
Prima di avviare un nuovo processo di sottovuoto, controllare se la came­ra per sottovuoto e la barra saldante sono pulite e asciutte.
Eliminare eventualmente sporco e li­quidi residui.

Sigillare il sacchetto in anticipo

È possibile terminare il processo di sot­tovuoto prima di raggiungere il livello di sottovuoto e sigillare il sacchetto.
Toccare il tasto sensore . Il processo di sottovuoto viene termina-
to. Dopo alcuni secondi il sacchetto vie­ne sigillato.
La sigillatura del sacchetto avviene in modo corretto, se nella camera è stato raggiunto il sottovuoto minimo (livello di sottovuoto 1). Toccare nuovamente il tasto sensore , se non è stato raggiunto il sotto­vuoto necessario. Per motivi tecnici il processo dura alcuni secondi, finché il sacchetto viene sigillato.
22
Modalità di utilizzo
Pericolo di ferirsi!
Danni e crepe al vaso o al coperchio in vetro/twist-off possono causare un'implosione.
Per il sottovuoto utilizzare solo vasi e coperchi integri.
Mettere sottovuoto i vasi in vetro so­lo con il livello di sottovuoto 1 o 2.
Pericolo di ferirsi!
Evitare di danneggiare il coperchio in vetro!
Mettere sottovuoto solo vasi in vetro con un'altezza massima di 8 cm, co­sì da garantire una distanza di sicu­rezza di almeno 1 cm tra il coperchio del vaso e il coperchio in vetro del cassetto.
Mettere sottovuoto i vasi con guarnizione in gomma e chiu­sura metallica oppure con co­perchio twist-off
Chiudere il vaso con il rispettivo co-
perchio in vetro e la guarnizione in
gomma oppure chiudere il coperchio
twist-off. Aprire il cassetto e il coperchio in ve-
tro. Posizionare il vaso nella vasca per
sottovuoto. Accendere il cassetto con il tasto
sensore . I tasti sensore e si accendono. Toccare ripetutamente il tasto senso-
re , finché il segmento dei livelli di
sottovuoto 1 o 2 si accende. Toccare ripetutamente il tasto senso-
re , finché il segmento del livello di
sigillatura 1 si accende. Chiudere il coperchio in vetro e pre-
mere leggermente. Il processo di sottovuoto si avvia.
23
Modalità di utilizzo

Al termine del processo di sottovuoto

Suona un segnale acustico. Aprire il coperchio in vetro.
Pericolo di ustioni!
La barra saldante è molto calda. Non toccare la barra saldante imme-
diatamente dopo il processo di sot­tovuoto.
Estrarre il vaso dalla vasca per sotto-
vuoto.
Prima di avviare un nuovo processo di sottovuoto, controllare che la ca­mera per sottovuoto sia pulita e asciutta.
Eliminare eventualmente sporco e li­quidi residui.
24
Modalità di utilizzo
Pericolo di ferirsi!
I recipienti esterni in vetro possono implodere durante il processo di sot­tovuoto.
Mettere sottovuoto solo recipienti re­sistenti a tale processo in materiale plastico o acciaio inossidabile.
Per mettere sottovuoto i contenitori esterni si consiglia il set della società
caso®. Questi contenitori possono essere collegati al cassetto per mez­zo dell'adattatore sottovuoto in dota­zione.

Mettere sottovuoto recipienti esterni

Le seguenti istruzioni descrivono come mettere sottovuoto un recipiente del set
per sottovuoto della società caso ®.
Preparazione dell'adattatore per sot-
tovuoto:
dal tubo di collegamento del set di re-
cipienti estrarre la spina di allaccia-
mento per il coperchio del recipiente
(diametro piccolo). Inserire la spina nella parte terminale
dell'adattatore per sottovuoto. Per
una tenuta sicura fare attenzione che
la parte terminale del cavo sia inserita
per almeno 0,5cm sull'apertura della
spina. Riempire il recipiente fino a max.
3cm sotto il bordo.
25
Modalità di utilizzo
Appoggiare il coperchio sul recipiente
e premere.
Aprire il cassetto e il coperchio in ve-
tro.
Applicare l'adattatore per sottovuo-
to sull'apertura di aspirazione della pompa del vuoto.
Inserire la spina sul coperchio del
recipiente. Fare attenzione che la chiusura del coperchio sia posiziona­ta su "seal" (chiuso).
Accendere il cassetto con il tasto
sensore.
Durante l'intero processo di sotto­vuoto lasciare il coperchio di vetro del cassetto aperto.
Con una forte formazione di bolle è possibile interrompere il procedimen­to di sottovuoto con il tasto senso­re (v. anche cap. "Interrompere il processo di sottovuoto").

Al termine del processo di sottovuoto

Suona un segnale acustico. Staccare la spina dal coperchio del
recipiente. Fare attenzione che la
chiusura del coperchio sia ancora po-
sizionata su "seal" (chiuso). Staccare l'adattatore per sottovuoto
dall'apertura di aspirazione della
pompa del vuoto.
Prima di avviare un nuovo processo di sottovuoto, controllare se l'adatta­tore con il tubo per sottovuoto e la camera per sottovuoto sono puliti e asciutti.
Eliminare eventualmente sporco e li­quidi residui.
I tasti sensore e si accendono. Toccare il tasto sensore. I tasti sensore e si spengono. I ta-
sti sensore e si accendono. Toccare ripetutamente il tasto senso-
re, finché il segmento del livello di
sottovuoto desiderato si accende. Toccare il tasto sensore. Il processo di sottovuoto si avvia.
26
Modalità di utilizzo

Dopo l'uso

Spegnere il cassetto con il tasto sen-
sore . Pulire e asciugare il cassetto ed even-
tualmente gli accessori come descrit-
to al capitolo "Pulizia e manutenzio-
ne". Chiudere il coperchio in vetro solo
quando la camera del vuoto è com-
pletamente asciutta. Chiudere il cassetto.
Alla successiva accensione è imposta­to in automatico l'ultimo livello di sot­tovuoto e di saldatura selezionato e viene visualizzato sul pannello coman­di.

Interrompere il processo di sottovuoto

È possibile interrompere in qualsiasi momento il processo di sottovuoto, ad es. quando si nota che il bordo del sac­chetto non è posizionato correttamente oppure il meccanismo di chiusura del coperchio del recipiente non è posizio­nato su "seal" (chiuso).
In caso di interruzione del processo, il sacchetto non viene più sigillato.
Toccare il tasto sensore . Il processo di sottovuoto viene interrot-
to.
27

Pulizia e manutenzione

Pericolo di ferirsi!
Il vapore di un apparecchio a vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire il cassetto non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Tutte le superfici si possono decolo­rare o modificare se si utilizzano pro­dotti non adatti. Per la pulizia utilizza­re esclusivamente detergenti normal­mente usati in ambito domestico.
Tutte le superfici si graffiano facil­mente. Le superfici in vetro possono graffiarsi o rompersi.
Rimuovere subito i residui dei pro­dotti.
Prima della pulizia far raffreddare la barra saldante.
Spegnere il cassetto per la pulizia.Pulire e asciugare il cassetto e gli ac-
cessori dopo ogni uso.
Chiudere il coperchio in vetro solo
quando la camera del vuoto è com­pletamente asciutta.

Prodotti non adatti

Per evitare di danneggiare le superfici non usare i seguenti prodotti per la puli­zia:
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri, – prodotti anticalcare, – detergenti abrasivi, ad esempio pol-
veri o latte abrasivi, pietre di pulizia
(cleaning stone), – solventi,
28
– detergenti per acciaio inossidabile, – detergenti per piani cottura in vetro-
ceramica, – detergenti per lavastoviglie, – spray per forno, – spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti, – raschietti affilati in metallo.
Pulizia e manutenzione
Se lo sporco agisce a lungo, in de­terminate circostanze diventa impos­sibile eliminarlo.
Le superfici potrebbero decolorarsi o alterarsi.
Eliminare subito lo sporco.

Pulire il frontale del cassetto e il coperchio in vetro

Eliminare sporco e impronte con un
prodotto per la pulizia del vetro oppu­re con un panno pulito e umido in mi­crofibra.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.

Pulire la vasca per sottovuoto e la barra saldante

Evitare danni al cassetto.
Se i liquidi giungono nell'apertura di aspirazione della pompa del vuoto, è possibile che quest'ultima si danneg­gi.
Accertarsi che nell'apertura di aspi­razione non giunga acqua.
Pulire l'adattatore per sotto­vuoto
Pulire l'adattatore per sottovuoto con
un panno spugna pulito, detersivo e acqua calda o con un panno in mi­crofibra pulito e umido.
Infine asciugare l'adattatore per sot-
tovuoto con un panno.
Riutilizzare infine l'adattatore per sot-
tovuoto quando è completamente asciutto.
Suggerimento: per facilitare la pulizia è possibile rimuovere la barra saldante verso l'alto.
Rimuovere subito lo sporco leggero
con acqua calda, detersivo per i piatti e un panno spugna pulito o un panno in microfibra pulito e umido.
Eliminare i residui di detergenti con
un po' di acqua pulita.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.
29
Pulizia e manutenzione

Eseguire ciclo di asciugatura

Dopo aver messo gli alimenti sottovuo­to, è giunta umidità nel circuito dell'olio della pompa del vuoto. Per rimuovere l'umidità, dopo una certa durata di fun­zionamento occorre attivare un ciclo di asciugatura.
Il tasto sensore sul pannello coman­di del cassetto si accende di giallo, se occorre eseguire un ciclo di asciugatu­ra. Dopo che il tasto si accende per la prima volta è possibile ancora eseguire 10 cicli di sottovuoto. Dopodiché il ta­sto sensore si accende di rosso e deve essere eseguito il ciclo di asciuga­tura. A partire da questo momento il cassetto è bloccato per qualsiasi altro utilizzo.
Si consiglia di eseguire il ciclo di asciu­gatura prima che il cassetto si blocchi.
L'intero ciclo di asciugatura dura max. 20 minuti.
Per il ciclo di asciugatura la camera per sottovuoto deve essere vuota, quindi rimuovere qualsiasi oggetto e liquido residuo.
Pulire e asciugare la camera per sot­tovuoto.
Toccare il tasto sensore .Chiudere il coperchio in vetro.
Inizia il ciclo di asciugatura. Nel corso dell'intera durata il tasto sensore lampeggia di giallo.
È possibile interrompere il ciclo di asciugatura con il tasto sensore . In caso di interruzione il ciclo di asciu­gatura deve essere ripetuto al termine dei processi di sottovuoto rimasti o al­la successiva accensione del casset­to.
Se il ciclo di asciugatura è terminato, suona un segnale acustico e il tasto sensore si spegne. È possibile utiliz­zare il cassetto come di consueto.
30

Guasti, cosa fare...?

La maggior parte dei problemi che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa­recchio, può essere eliminata personalmente. Il seguente elenco intende fungere da supporto. Richiedere l'intervento dell'assistenza tecnica se non si trova o non si riesce a ri­solvere la causa di un problema.
Pericolo di ferimento. A causa di lavori di installazione e manutenzione o ri-
parazione eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente, per i quali Miele non si ritiene responsabile. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele. Non aprire mai da sé l'involucro del cassetto.
Problema Causa e rimedio
Il cassetto non si apre. Le viti di sicurezza poste sul retro del cassetto non
sono state rimosse. Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica.
Il cassetto non si ac­cende.
Al primo avvio del cas­setto si sente un rumo­re molto forte.
Il cassetto si è spento da sé.
I tasti sensore non rea­giscono nonostante vengano toccati più vol­te.
La spina non è inserita correttamente nella presa. Infilare la spina nella presa.
È scattato il fusibile/l'interruttore generale dell'impian­to elettrico.
Attivare la protezione (protezione minima, v. tar-
ghetta dati). Se dopo il reinserimento dell'interrut­tore automatico principale il cassetto non dovesse ancora mettersi in funzione, richiedere l'intervento di un elettricista o del servizio di assistenza tec­nica.
Le sicurezze di trasporto non sono state rimosse e il filtro aria non è stato montato.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica. Il cassetto si spegne in automatico per motivi di ri-
sparmio energetico se dopo la sua accensione o al termine di un processo di sottovuoto entro un deter­minato tempo non segue alcun comando.
Riaccendere il cassetto. Sul pannello comandi vi sono oggetti o sporco e/o li-
quidi. Pulire e asciugare l'area comandi oppure spostare
gli oggetti in questione.
31
Guasti, cosa fare...?
Problema Causa e rimedio
Il processo di sottovuo­to dura più a lungo del previsto.
Il sacchetto per sotto­vuoto non viene sigillato in anticipo.
Tutti i tasti sensore so­no spenti. Il coperchio in vetro non si apre.
Al termine del processo di sottovuoto rimane troppa aria nel sacchet­to.
Dopo diversi processi di sottovuoto in sequenza, la linea di saldatura è difettosa/non è ottima­le.
L'olio nella pompa del vuoto si è riscaldato molto. Far raffreddare il cassetto per 1 ora prima di avvia-
re un nuovo processo di sottovuoto.
Se si eseguono diversi processi di sottovuoto in
sequenza, attendere almeno 2 minuti tra un pro­cesso e l'altro. In questo modo si evita che l'olio possa surriscaldarsi.
Il sottovuoto necessario (livello di sottovuoto 1) per la sigillatura non è stato raggiunto.
Toccare di nuovo il tasto sensore finché il pro-
cesso di sottovuoto termina e il sacchetto si sigilla.
Nel corso del processo di sottovuoto si è verificata un'interruzione della corrente elettrica. La camera del vuoto è ancora sottovuoto per cui il coperchio in vetro non può essere aperto.
Non cercare in nessun modo di aprire il coperchio in vetro con la forza.
Quando viene ripristinata la corrente elettrica è
possibile aprire il coperchio in vetro dopo l'inizializ­zazione (accensione di tutti i tasti sensore e delle spie).
Eventualmente riavviare il processo di sottovuoto. Il livello di sottovuoto era troppo basso.
Avviare il processo di sottovuoto con un nuovo
sacchetto e un livello di sottovuoto più alto.
Il sacchetto è troppo grande per l'alimento da mettere sottovuoto.
Utilizzare un nuovo sacchetto oppure tagliare il
sacchetto troppo grande adeguandolo alle dimen­sioni dell'alimento da mettere sottovuoto.
Riavviare il processo di sottovuoto eventualmente
con un livello di sottovuoto più alto.
La barra saldante si è surriscaldata. Attendere almeno 2 minuti tra i singoli processi di
sottovuoto. In questo modo si evita che la barra saldante possa surriscaldarsi.
32
Problema Causa e rimedio
Il bordo del sacchetto non si è sigillato com­pletamente.
La linea di sigillatura non era sufficientemen­te stabile e si è aperta.
Il bordo del sacchetto non era disposto centralmente sulla barra saldante oppure è scivolato.
Disporre il bordo del sacchetto centralmente sulla
barra saldante. Accertarsi che il bordo poggi paral­lelamente alla barra saldante e sporga per ca. 2cm.
Il sacchetto per sottovuoto è più largo di 25cm. Utilizzare un sacchetto per il sottovuoto con una
larghezza max. di 25cm.
Il bordo del sacchetto è sporco (all'interno e all'ester­no). Per ottenere una linea di sigillatura impeccabile accertarsi che il bordo del sacchetto nell'area della li­nea di sigillatura sia asciutto e non presenti sporco di grasso.
Prima di riempire il sacchetto per sottovuoto, gira-
re i bordi del sacchetto verso l'esterno. In questo modo si ottiene una linea di sigillatura pulita.
Il bordo del sacchetto non poggiava senza pieghe sulla barra saldante.
Appoggiare il bordo del sacchetto senza pieghe
sulla barra saldante.
Il livello di sigillatura era troppo basso. Eventualmente avviare il processo di sottovuoto
con un nuovo sacchetto e un livello di sigillatura più alto.
La gommatura della barra di contropressione non è applicata in modo uniforme.
Lisciare la gommatura. La barra saldante e/o la barra di contropressione sono
danneggiate. Contattare il servizio di assistenza tecnica per la
sostituzione.
Guasti, cosa fare...?
33
Guasti, cosa fare...?
Problema Causa e rimedio
Nonostante la linea di saldatura sia stata ese­guita in modo perfetto, il sacchetto non mantie­ne il sottovuoto.
La linea di sigillatura è difettosa/non è perfetta su uno o più punti.
Nonostante sia stato eseguito un ciclo di asciugatura, si accende il tasto sensore . Il cassetto non può esse­re utilizzato.
Il sacchetto è stato danneggiato da oggetti appuntiti o taglienti, p.es. impasti o ossa appuntiti.
Riavviare il processo di sottovuoto con un nuovo
sacchetto, eventualmente con un livello di sotto­vuoto più basso.
Eventualmente, se possibile, utilizzare un recipien-
te esterno.
La barra saldante e/o la barra di contropressione sono sporche oppure sulla barra saldante ci sono dei liqui­di.
Pulire e asciugare la barra saldante e/o la barra di
contropressione.
La gommatura della barra di contropressione non è applicata in modo uniforme.
Lisciare la gommatura. Il bordo del sacchetto è sporco (all'interno e all'ester-
no). Per ottenere una linea di sigillatura impeccabile accertarsi che il bordo del sacchetto nell'area della li­nea di sigillatura sia asciutto e non presenti sporco di grasso.
Prima di riempire il sacchetto per sottovuoto, gira-
re i bordi del sacchetto verso l'esterno. In questo modo si ottiene una linea di sigillatura pulita.
Il bordo del sacchetto non poggiava senza pieghe sulla barra saldante.
Appoggiare il bordo del sacchetto senza pieghe
sulla barra saldante.
Il ciclo di asciugatura non è stato sufficiente per elimi­nare tutta l'umidità dal circuito a olio della pompa del vuoto. Il cassetto è bloccato 1 ora per ogni utilizzo.
Dopo 1 ora di attesa eseguire un ulteriore ciclo di
asciugatura (v. cap. "Pulizia e manutenzione - Ese­guire ciclo di asciugatura"). Accertarsi che nella camera del vuoto non siano rimasti liquidi.
34
Problema Causa e rimedio
Il tasto sensore è ac­ceso di giallo. Il vuoto è meno del solito.
Il tasto sensore è ac­ceso di rosso. Un pro­cesso di sottovuoto non può essere avviato.
Sul coperchio in vetro e nel cassetto è presente una pellicola di olio.
Il processo di sottovuo­to si interrompe dopo 2minuti. Suona un se­gnale acustico e il sim­bolo si accende di rosso.
Dopo aver messo sottovuoto degli alimenti, nel circui­to dell'olio della pompa del vuoto è giunta umidità. Questo può ridurre la resa dei livelli di sottovuoto.
Eseguire un ciclo di asciugatura (v. cap. "Pulizia e
manutenzione - Eseguire ciclo di asciugatura").
Dopo aver messo sottovuoto degli alimenti, nel circui­to dell'olio della pompa del vuoto è giunta umidità. Se il tasto sensore è acceso di rosso, il cassetto è bloccato per qualsiasi tipo di utilizzo.
Eseguire un ciclo di asciugatura (v. cap. "Pulizia e
manutenzione - Eseguire ciclo di asciugatura").
L'olio nella pompa del vuoto si è riscaldato molto. Pulire il cassetto e farlo raffreddare per 1 ora prima
di avviare un nuovo processo di sottovuoto.
Se si eseguono diversi processi di sottovuoto in
sequenza, attendere almeno 2 minuti tra un pro­cesso e l'altro. In questo modo si evita che l'olio si surriscaldi.
Se il problema si ripresenta spesso, rivolgersi al
servizio di assistenza tecnica.
Il livello di sottovuoto finale desiderato non è stato raggiunto.
Spegnere e riaccendere il cassetto.Riavviare il processo di sottovuoto, eventualmente
con un livello di sottovuoto più basso.
Dopo un intenso utilizzo del cassetto l'olio nella pom­pa del vuoto si è surriscaldato.
Far raffreddare il cassetto per 1ora prima di avvia-
re un nuovo processo di sottovuoto.
Se si eseguono diversi processi di sottovuoto in
sequenza, attendere almeno 2minuti tra un pro­cesso e l'altro. In questo modo si evita che l'olio si surriscaldi.
Guasti, cosa fare...?
35
Guasti, cosa fare...?
Problema Causa e rimedio
Il processo di sottovuo­to si interrompe dopo 5secondi. Suona un se­gnale acustico e il sim­bolo si accende di rosso.
Il coperchio in vetro non poggia in modo uniforme. Degli oggetti, p.es. il bordo del sacchetto, oppure del­lo sporco si trovano nell'area di appoggio della guar­nizione della camera.
Rimuovere gli oggetti o lo sporco.Chiudere il coperchio in vetro e premerlo legger-
mente per ca. 5secondi.
La guarnizione della camera non è applicata corretta­mente.
Eventualmente premere la guarnizione della came-
ra in modo che sia applicata uniformemente su ogni punto.
La guarnizione della camera è danneggiata, p.es. ci sono delle crepe.
Contattare il servizio di assistenza tecnica per la
sostituzione.
36

Accessori su richiesta

Miele offre un vasto assortimento di ac­cessori e prodotti per la pulizia e la ma­nutenzione adatti all'apparecchio in do­tazione.
Questi prodotti possono essere facil­mente ordinati tramite internet al sito www.miele-shop.com.
In alternativa sono reperibili presso il servizio di assistenza tecnica autorizza­to Miele o presso il proprio rivenditore Miele di fiducia.

Sacchetti per sottovuoto

VB 1828 (50 pz.)

Per conservare e cuocere in modalità Sous-vide alimenti liquidi e solidi 180 x 280 mm (L x H), P = 90 µ

VB 2435 (50 pz.)

Per conservare e cuocere in modalità Sous-vide alimenti liquidi e solidi 240 x 350 mm (L x H), P = 90 µ

Prodotti per la pulizia

Panno in microfibra

Per rimuovere impronte e sporco lieve.
37

Istruzioni di sicurezza per il montaggio

Un incasso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
I dati di allacciamento (frequenza, tensione) riportati sulla targhetta
dati del cassetto devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché il cassetto non si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento. In caso di dubbi ri­volgersi a un elettricista qualificato.
La presa deve essere facilmente accessibile dopo l'incasso del
cassetto.
Il cassetto può essere incassato solo esclusivamente se combina-
to agli altri apparecchi Miele indicati. Se il cassetto viene combinato con altri apparecchi decade il diritto alla garanzia, poiché non è ga­rantito l'impiego corretto.
Il piano sul quale il cassetto e l'apparecchio combinato vengono
installati deve essere fisso e in grado di reggere due apparecchi.
Osservare scrupolosamente le istruzioni d'uso e di montaggio re-
lative all'apparecchio da combinare.
Il cassetto dovrà essere incassato in modo che
– la camera del vuoto possa essere vista. Solo in questo modo è
possibile evitare ustioni e bruciature mediante contatto della barra saldante o della linea di saldatura molto calde.
– per estrarre completamente il cassetto e aprire il coperchio in ve-
tro vi sia spazio sufficiente.
38

Indicazioni relative al montaggio

Quando si incassa il cassetto combi­nandolo a un altro apparecchio, l'elet­trodomestico combinato può essere si­stemato senza piano intermedio sopra il cassetto già incassato.
Tutte le misure sono indicate in mm.
39

Misure d'incasso

Incasso in un mobile base

a
Apertura di aerazione
b
Misura di incasso comprensiva di spina per il cavo di alimentazione elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
c
Sporgenza del piano di lavoro

Incasso in un mobile a colonna

a
Apertura di aerazione
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
* frontale in vetro / ** frontale in metallo
* frontale in vetro / ** frontale in metallo
40
Misure d'incasso
EVS con H2xxxB(P) / H6xxxB(P)
EVS con H6xxxBM(BP) / M61xx / M62xx
a
Intaglio necessario per l'aerazione se l'apparecchio è combinato con un forno pirolitico.
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
* frontale in vetro / ** frontale in metallo
a
Intaglio necessario per l'aerazione se l'apparecchio è combinato con un forno pirolitico.
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
41
Misure d'incasso
EVS con DGM6800
a
Intaglio per l'aerazione per la combi­nazione con un forno a vapore con microonde
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
EVS con DG6x00 / DG6x0x
a
Intaglio per l'aerazione per la combi­nazione con un forno a vapore
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
42
Misure d'incasso
EVS con DGC6300 / DGC6400
a
Intaglio per l'aerazione per la combi­nazione con un forno a vapore con forno.
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
EVS con DGC6500 / DGC6600 / DGC680x
a
Intaglio per l'aerazione per la combi­nazione con un forno a vapore con forno.
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
Per il DGC 6805 sono necessarie se­zioni per tubi flessibili di afflusso e scarico acqua (v. Istruzioni di montag­gio DGC 6805).
43
Misure d'incasso

EVS con DGC 6660 / DGC 686x

a
Intaglio per l'aerazione in combina­zione con un forno a vapore con mo­dalità forno tradizionale
b
Misura d'incasso con spina cavo di alimentazione elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
* frontale in vetro / ** frontale in metallo
EVS con DGD4635 / DGD6xx5
a
Listello di compensazione AB 45-7 (accessorio su richiesta)
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
Per il DGC 6865 sono necessarie se­zioni per tubi flessibili di afflusso e scarico acqua (v. Istruzioni di montag­gio DGC 6865).
44
Per il forno a vapore a pressione sono necessarie aperture per tubi flessibili di afflusso e scarico acqua (v. Istruzio­ni di montaggio forno a vapore a pres­sione).
EVS con CVA6401 / CVA68xx
Misure d'incasso
a
Apertura di aerazione se l'apparec­chio è combinato con una macchina per il caffè
b
Misura d'incasso con spina allaccia­mento alla rete elettrica Cavo di alimentazione elettrica L= 2200 mm
*frontale in vetro / **frontale in metallo
45

Incasso

Evitare danni al cassetto.
Nel cassetto è integrata una pompa del vuoto con olio.
Per evitare la fuoriuscita di olio, tra­sportare e disporre il cassetto solo in posizione orizzontale. Non ribaltare il cassetto e non disporlo verticalmen­te.

Preparare il cassetto

Per garantire un trasporto sicuro, la pompa del vuoto è provvista di sicurez­za di trasporto, che deve essere rimos­sa prima di incassare il cassetto. Al po­sto della sicurezza di trasporto si monta il filtro aria allegato. Sul lato posteriore del cassetto si trova­no inoltre 2 viti di sicurezza, che impedi­scono un'apertura involontaria del cas­setto durante il trasporto e quando lo si estrae dalla confezione.
Attenzione!
Montare assolutamente prima dell'incasso del cassetto il filtro aria e rimuovere le viti di sicurezza sul re­tro.
In caso contrario il cassetto non può essere messo in funzione e deve es­sere eventualmente smontato.
Conservare le sicurezze di trasporto e le viti di sicurezza per un eventuale successivo trasporto del cassetto. È possibile fissare le sicurezze di tra­sporto sul retro del cassetto.
Montare il filtro aria e rimuovere le vi­ti di sicurezza
Spostare la copertura verso destra e
toglierla.
Tirare la sicurezza di trasporto ros-
sa verso l'alto, p.es. con una pinza universale.
46
Incasso
Avvitare il filtro aria con l'ausilio di
un cacciavite sulla pompa del vuoto.
Fissare la sicurezza di trasporto sul
retro del cassetto.
Spostare la copertura di nuovo
sull'apertura.
Svitare le viti di sicurezza sul retro
del cassetto.
Evitare danni al cassetto.
Prima del trasporto del cassetto smontare assolutamente il filtro aria e chiudere la pompa del vuo­to con la sicurezza di trasporto.
Lo smontaggio del filtro aria e l'impiego delle sicurezze di trasporto avvengono in ordine inverso.
47
Incasso

Incassare il cassetto

Pericolo di ferirsi!
Il cassetto è pesante e quando è aperto tende a ribaltarsi in avanti.
Eseguire le operazioni di incasso in­sieme a una seconda persona.
Tenere il cassetto chiuso finché è fis­sato alle pareti laterali del mobile adiacente con il dispositivo antiribal­tamento in dotazione.
La superficie di appoggio del casset­to deve essere pulita e in piano. Solo rispettando queste premesse è ga­rantito il perfetto funzionamento del­l'apparecchio.
Montare il dispositivo antiribaltamen­to
Misurare la distanza a destra e a sini-
stra sulle pareti laterali del mobile adiacente (v. figura).
Segnare la posizione più alta nel foro
bislungo del dispositivo antiribalta­mento . Fare attenzione che il mec­canismo antiribaltamento sia a filo con il fondo del mobile.
48
Fissare il dispositivo antiribaltamento
con le 4 viti allegate (4 x 16 mm) a destra e a sinistra alle pareti laterali del mobile adiacente.
Incasso

Montare il cassetto e allacciarlo

Controllare se il filtro aria è montato e
le viti di sicurezza sul retro del cas­setto sono state rimosse (v. cap. "Preparare il cassetto").
Allacciare il cavo di alimentazione
elettrica al cassetto.
Spingere il cassetto chiuso nel mobi-
le. Accertarsi che il cavo di alimenta­zione non sia incastrato o danneggia­to.
Registrare il cassetto ad angolo retto.
Al primo collegamento del cassetto o in seguito a un'interruzione dell'eroga­zione elettrica, tutti i tasti sensore e le spie si accendono per ca.10secondi. Si tratta di un test (inizializzazione). Non appena si spengono, è possibile azionare il cassetto.
Incassare l’apparecchio combinato
attenendosi alle indicazioni contenute nelle relative istruzioni d’uso e di montaggio.
Aprire il cassetto e fissarlo con le 2 vi-
ti per legno allegate (3,5 x 25 mm) a destra e a sinistra alle pareti laterali del mobile adiacente.
Rimuovere i 4 adesivi a schiuma
espansa, a destra e sinistra sul lato posteriore del pannello frontale.
Allacciare il cassetto alla rete elettri-
ca.
49
Incasso
Registrare il frontale del cas­setto
Dopo aver incassato l'apparecchio, in determinate circostanze è necessario registrare il frontale del cassetto e la fessura tra cassetto e apparecchio combinato. A tale scopo dietro il fronta­le del cassetto sono presenti 2 viti con le quali il frontale è fissato sull'involucro del cassetto.
Aprire il cassetto.
Svitare le viti di fissaggio a destra
e a sinistra sull'involucro del cassetto.
Pericolo di ferirsi!
Il frontale del cassetto è agganciato all'involucro senza viti di fissaggio e può facilmente cadere.
Non svitare completamente le viti di fissaggio.
Per correggere la registrazione e la
fessura, spostare il frontale del cas­setto leggermente verso l'alto o verso il basso.
Stringere le viti di fissaggio.
50

Allacciamento elettrico

Si consiglia di effettuare il collegamento alla rete elettrica mediante presa. In tal caso si faciliteranno eventuali interventi da parte del servizio di assistenza tec­nica. Osservare che a installazione ulti­mata la presa sia accessibile.
Pericolo di ferirsi!
A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione eseguiti in modo non corretto possono insor­gere gravi pericoli per l'utente, per i quali Miele non si ritiene responsabi­le. Miele rende noto che non si assume alcuna responsabilità per danni diret­ti o indiretti causati da lavori di instal­lazione e manutenzione o da ripara­zioni scorretti. Non risponde inoltre dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra (p.es. scossa elettrica).
Se si stacca la spina elettrica dal ca­vo di alimentazione o se il cavo non è dotato di una spina, accertarsi che il cassetto venga allacciato alla rete da un elettricista qualificato.
Se, a installazione ultimata, la presa non fosse più accessibile o è previ­sto un collegamento elettrico fisso, si dovrà installare un interruttore onni­polare. L'apertura tra i contatti deve essere di almeno 3 mm. Ad es. inter­ruttori di sicurezza LS, fusibili e pro­tezione. I dati per il collegamento elettrico sono riportati nella targhetta di matricola. I dati devono assoluta­mente corrispondere a quelli della re­te elettrica.
A fine montaggio deve essere garan­tita la protezione contro eventuali contatti.

Potenza assorbita

v. targhetta dati

Allacciamento e protezione

AC 230 V / 50 Hz I dati di allacciamento necessari sono
indicati sulla targhetta e devono corri­spondere a quelli della rete elettrica.
Interruttore differenziale (sal­vavita)
Per aumentare la sicurezza il VDE rac­comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con­forme alle norme vigenti: 30 mA.
51
Allacciamento elettrico

Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica

Fare attenzione a danni alle per-
sone a causa di scosse elettriche! Dopo il distacco accertarsi che non
ci possa essere collegamento con la rete elettrica.
Per staccare l'apparecchio dalla rete, a seconda dell’installazione procedere come descritto di seguito.

Fusibili

Svitare completamente e rimuovere i
fusibili.

Interruttori automatici a vite

Premere il pulsante (rosso) finché il
pulsante centrale (nero) fuoriesce.

Interruttori di sicurezza integrati

(Interruttore automatico, minimo tipo B o C)
Sostituire il cavo di alimenta­zione
Quando si sostituisce il cavo di alimen­tazione elettrica utilizzare solo il cavo speciale H05 VV-F (isolato in PVC) repe­ribile presso Miele o l'assistenza tecnica Miele.
Portare la leva da 1(On) a 0(Off).

Interruttore di sicurezza FI

(Interruttore differenziale salvavita) Portare l'interruttore principale da
1(On) su 0(Off) oppure azionare il ta­sto di controllo.
52

Assistenza tecnica / Targhetta dati / Garanzia

Assistenza tecnica

In caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi – al proprio rivenditore di fiducia Miele oppure – all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Il numero di telefono del servizio di assistenza Miele è riportato sul retro delle presenti istruzioni d'uso e di montaggio.
Indicare sempre il modello e il numero di fabbricazione dell'apparecchio.

Targhetta dati

Incollare qui l’allegata targhetta dati. Controllare che la denominazione del modello corrisponda a quella riportata sul retro del libretto delle istruzioni.

Informazioni importanti sulla garanzia

La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni. Ulteriori informazioni si trovano nelle allegate condizioni di garanzia.
53
Miele Italia S.r.I. 39057 Appiano - S. Michele (BZ) Strada di Circonvallazione, 27
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma anche per conoscere gli accessori, i servizi e vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi clienti.
Produttore: Miele & Cie. KG, Carl-Miele-Straße 29, 33332 Gütersloh - Germania
EVS 6114 / EVS 6214
M.-Nr. 10 688 100 / 00it-IT
Loading...