Istruzioni d'uso e di montaggio
Forno combi a vapore
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CHM.-Nr. 09 680 590
Page 2
Indice
Consigli e avvertenze............................................................................................ 7
Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia .................................... 168
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Il forno a vapore con forno tradizionale nelle seguenti istruzioni verrà chiamato
forno a vapore, in modo da facilitare la lettura.
Questo forno a vapore è fabbricato conformemente alle vigenti
norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono
essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio.
Prima di usare il forno a vapore per la prima volta, leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio. Il libretto contiene pure le
istruzioni per l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione,
per evitare di infortunarsi e di danneggiare il forno a vapore.
Miele declina ogni responsabilità derivante dall'inosservanza delle
avvertenze per l'uso.
Conservare il libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio. Potrebbe servire ad un altro utente.
7
Page 8
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Il forno a vapore è destinato ad uso domestico e per altri ambienti
simili.
Questo forno a vapore non è destinato per essere usato all'aperto.
Usare il forno a vapore solo come si usa in casa e secondo le mo-
dalità contenute nel libretto delle istruzioni.
Altri usi non sono consentiti.
Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali,
mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente il forno a vapore devono essere sorvegliate se
lo usano.
Dette persone possono usare il forno a vapore senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso. Dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata
manipolazione dei comandi e riconoscerli.
Questo forno a vapore è dotato di una lampadina speciale per
soddisfare specifiche esigenze (ad es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente.
La sostituzione può essere effettuata solo da una persona qualificata
autorizzata da Miele o dal servizio assistenza Miele.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Attivare il blocco accensione per evitare che i bambini accendano
il forno a vapore.
Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dal forno a va-
pore a meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in su possono far funzionare il forno a vapo-
re senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti
in modo da farlo funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I
bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'errata manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini al forno a vapore. Evitare che i
bambini giochino con il forno a vapore.
Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti del-
l'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono
o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le
parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini.
Pericolo di scottarsi! La pelle dei bambini è più sensibile di quella
degli adulti alle temperature elevate. Quando il forno a vapore è in
funzione, anche il vetro dello sportello, il pannello comandi e gli sfiati
per l'aria del vano cottura si riscaldano. Evitare quindi che i bambini
tocchino il forno a vapore quando è in funzione. I bambini non devono aprire lo sportello quando il forno a vapore è in funzione. Tenere
lontani i bambini dal forno a vapore finché non è sufficientemente
freddo, per evitare che si scottino.
Pericolo di ferirsi! Lo sportello può portare al massimo 8kg. I
bambini possono ferirsi con lo sportello aperto.
Sorvegliare i bambini per evitare che salgano, si siedano o si aggrappino allo sportello aperto.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
I lavori di installazione e di manutenzione, oppure eventuali inter-
venti non effettuati correttamente, possono costituire gravi pericoli
per l'utente. I lavori di installazione e di manutenzione devono pertanto essere effettuati esclusivamente da persone esperte, autorizzate da Miele.
Se il forno a vapore è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è
garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare
mai il forno a vapore se si notano danni!
Il funzionamento sicuro e affidabile del forno a vapore è garantito
solo se è collegato alla rete elettrica pubblica.
La sicurezza elettrica del forno a vapore è garantita solo se è al-
lacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme. È
oltremodo importante verificare l'efficienza di tale dispositivo di sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'installazione da un elettricista qualificato.
I dati di collegamento (frequenza e tensione), riportati nella tar-
ghetta di matricola del forno a vapore, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni al forno a vapore.
Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di
dubbio, consultare un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe elettriche non garantiscono la sicurez-
za necessaria (pericolo d'incendio). Non collegare quindi il forno a
vapore alla rete elettrica con queste prese.
Per il corretto funzionamento, usare il forno a vapore solo a instal-
lazione ultimata.
Questo forno a vapore non deve venire installato e usato in luoghi
non fissi (ad es. imbarcazioni).
10
Page 11
Consigli e avvertenze
Se si toccano o modificano componenti elettrici o meccanici pos-
sono verificarsi infortuni e guasti al forno a vapore.
Evitare assolutamente di aprire l'involucro del forno a vapore.
Se eventuali riparazioni del forno a vapore non vengono eseguite
da un servizio assistenza autorizzato da Miele, i diritti alla garanzia
non sono più validi.
Solo se si usano ricambi originali, Miele garantisce la sicurezza
dell'apparecchio. Sostituire le parti difettose solo con pezzi originali
Miele.
Se si toglie la spina dal cavo di collegamento, o se il cavo elettrico
è privo di spina, il forno a vapore dovrà venire collegato alla rete elettrica da un elettricista qualificato.
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, dovrà
venire sostituito con un cavo speciale, tipo H05VV-F (isolato in
PVC), disponibile presso il servizio assistenza Miele.
Per i lavori di installazione o nel caso di interventi, il forno a vapore
dovrà venire staccato completamente dalla rete elettrica. Per staccarlo dalla rete elettrica:
– disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– svitare e togliere di sede i fusibili a vite dell'impianto elettrico, op-
pure
– togliere la spina, se presente, dalla presa elettrica. Per toglierla,
afferrare la spina e non tirare il cavo.
Se il forno a vapore è stato incassato dietro a un frontale del mo-
bile (ad es. una porta) non chiuderlo mai mentre il forno è in funzione. Dietro al frontale del mobile si generano calore e umidità e il forno a vapore, il mobile d'incasso e il pavimento possono danneggiarsi. Chiudere lo sportello del mobile solo quando il forno a vapore si è
completamente raffreddato.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Uso corretto
Pericolo di scottarsi! Quando è in funzione, il forno a vapore di-
venta molto caldo. Fare quindi attenzione a non scottarsi toccando i
corpi termici, il vano cottura, le pietanze e gli accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi se si mettono o tolgono recipienti dal forno oppure per le diverse operazioni durante la cottura.
Quando si introducono o si estraggono recipienti di cottura, fare attenzione che il contenuto non fuoriesca.
Se si riscaldano o sterilizzano barattoli e contenitori chiusi, all'in-
terno si sviluppa una forte pressione che può far scoppiare il recipiente.
Non riscaldare o sterilizzare mai con il forno a vapore barattoli e contenitori chiusi.
Recipienti di cottura in materiale sintetico non adatti per il forno
possono fondersi a temperature molto elevate e possono danneggiare il forno a vapore o prendere fuoco.
Usare solo recipienti di cottura in materiale sintetico adatti per il forno. Attenersi ai dati della casa produttrice di stoviglie. Se si vogliono
utilizzare recipienti di materiale sintetico nel forno a vapore, accertarsi che siano resistenti ad alte temperature (fino a 100°C) e ad alti livelli di umidità. Altri recipienti di cottura in materiale sintetico potrebbero fondersi, creparsi o diventare porosi.
Se si conservano gli alimenti nel vano cottura, gli alimenti possono
asciugarsi e l'umidità che si genera col tempo può intaccare il forno.
Non conservare pietanze pronte nel vano cottura e non utilizzare per
la cottura oggetti che possono arrugginire.
Pericolo di infortunarsi o inciampare con lo sportello aperto del
forno a vapore.
Evitare di lasciare aperto lo sportello se non è necessario.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
Lo sportello può portare al massimo 8kg. Evitare di appoggiarsi o
addirittura di sedersi sullo sportello aperto. Non sistemarvi nemmeno
oggetti pesanti. Accertarsi che tra sportello e vano cottura non rimanga incastrato niente. Il forno a vapore potrebbe rimanere danneggiato.
L'olio o il grasso possono prendere fuoco se si surriscaldano. Sor-
vegliare sempre la cottura al vapore se si cucina con molto olio o
grasso.
Non spegnere mai con acqua le fiamme provocate dall'olio. Spegnere il forno a vapore. Per soffocare le fiamme, lasciare chiuso lo sportello.
Oggetti facilmente infiammabili possono prendere fuoco se lascia-
ti vicino al forno a vapore acceso a causa della temperatura alta.
Non utilizzare mai il forno a vapore per riscaldare le stanze.
Se nel vano di cottura gli alimenti producono fumo, lasciare lo
sportello chiuso per soffocare un eventuale principio d'incendio. Interrompere il procedimento di cottura, spegnendo il forno a vapore e
togliendo la spina dalla presa. Aprire lo sportello solo dopo che il fumo si è disperso.
Se per la cottura degli alimenti si usano bevande alcoliche, tenere
presente che l'alcol evapora a temperature alte e può prendere fuoco
a contatto con i corpi termici caldi.
Non mettere mai sul fondo del vano cottura carta stagnola o fogli
protettivi per il forno. Evitare di sistemare casseruole, pentole, padelle o placche direttamente sul fondo del vano.
Se si usa un apparecchio elettrico in prossimità del forno a vapo-
re, ad es. un frullatore, fare attenzione che il cavo elettrico non venga
schiacciato dallo sportello. Il rivestimento di gomma del cavo potrebbe rimanere danneggiato.
13
Page 14
Consigli e avvertenze
Non mettere il forno a vapore in funzione senza coprilampada, in
quanto il vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con i componenti e provocare un corto circuito. È inoltre possibile
che alcuni componenti vengano distrutti.
Il forno a vapore è impostato in modo tale, che rimanga sempre
dell'acqua residua nel serbatoio dopo l'uso. Se dovesse mancare
acqua, significa che si è verificato un guasto. Contattare il servizio
assistenza.
Il serbatoio dell'acqua non può essere immerso in acqua né lavato
in lavastoviglie, altrimenti quando lo si reinserisce nel forno a vapore
c'è pericolo di scossa elettrica.
Vuotare il serbatoio dell'acqua dopo ogni impiego per motivi
d'igiene e per evitare che all'interno del forno a vapore si possa formare della condensa.
Pericolo di ustionarsi! Dopo la fine di un procedimento di cottura,
nel serbatoio dell'acqua può trovarsi dell'acqua calda. Accertarsi che
il serbatoio dell'acqua non si rovesci quando lo si introduce o preleva dalla sede.
14
Page 15
Consigli e avvertenze
Manutenzione e pulizia
Non usare mai la macchina a vapore per pulire il forno a vapore.
Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto
con componenti elettrici provocando un corto circuito.
A causa di graffi, il vetro degli sportelli potrebbe venire danneggia-
to.
Per pulire gli sportelli in vetro evitare di usare prodotti abrasivi, spugnette o spazzole ruvide e raschietti affilati.
Le griglie di supporto si possono smontare per i lavori di pulizia (v.
capitolo "Manutenzione e pulizia").
Rimetterle in sede correttamente e non usare mai il forno a vapore
senza le griglie di supporto montate.
Eliminare subito residui di cibo o di liquidi contenenti sale, deposi-
tatisi sulle superfici interne in acciaio, per evitare che col tempo vengano intaccate.
Accessori
Usare esclusivamente accessori originali Miele. Se si installano al-
tri componenti, i diritti di garanzia e di responsabilità della casa produttrice non sono più validi.
15
Page 16
Tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato
con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento dell'apparecchio
fuori uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Contengono inoltre determinate sostanze, liquidi e componenti necessari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se
smaltiti con i rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono
danneggiare la salute delle persone e
l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio
con i rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di
depositarlo nei punti di raccolta e smaltimento ufficiali riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche presso il comune, la città, il concessionario
o Miele. Ai sensi della legge, il proprietario è responsabile della rimozione degli eventuali dati personali dall'apparecchio fuori uso. Fino a quando il vecchio
apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di
pericolo per i bambini.
16
Page 17
Vista forno a vapore
Panoramica
a
Pannello comandi
b
sfiato fumi
c
guarnizione sportello
d
filtro antigrasso nel cielo del vano
cottura
e
canale vapore
f
serbatoio dell'acqua con inserto
g
vaschetta
h
contatto a innesto per serbatoio del-
l'acqua
i
griglie di supporto con ripiani da1
a6
j
immissione vapore
k
canaletto di raccolta
l
filtro antigrasso parete posteriore
m
Resistenza a pavimento
n
Illuminazione del vano cottura
o
sensore temperatura
p
apertura per l'uscita dell'aria dal vano
cottura
17
Page 18
Panoramica
Accessori in dotazione
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in dotazione e altri ancora (v. capitolo "Accessori acquistabili").
DGG 17
1 leccarda per raccogliere il liquido derivante dalla cottura, può essere utilizzata
anche come recipiente di cottura
325 x 350 x 40 mm (LxPxA)
1 griglia per arrostire e per appoggiare
le proprie stoviglie
Lubrificante al silicone
1 tubetto per lubrificare la guarnizione
del serbatoio dell'acqua
Decalcificante in pastiglie
per decalcificare il forno a vapore
1 recipiente forato
capienza 2,0 l / capienza utile 1,7 l
325 x 265 x 40mm (LxPxA)
18
Tagliando di richiesta per un libro di
cucina Miele
le migliori ricette dalla cucina-laboratorio Miele.
Page 19
a
tasto On/Off nell'incavo
accendere e spegnere
b
selettore modalità di cottura
selezionare la modalità di cottura
c
display
indicazione dell'ora e di informazioni sui comandi
d
selettore girevole
sfogliare gli elenchi e modificare i valori
Dispositivi di comando
e
sensore OK
per visualizzare le funzioni e per memorizzare le impostazioni
f
sensore
tornare indietro, passo dopo passo
g
sensore
impostare un timer
h
sensore
accendere e spegnere l'illuminazione del vano cottura
i
sensore
visualizzare le impostazioni
j
Interfaccia ottica
(solo per il servizio assistenza Miele)
19
Page 20
Dispositivi di comando
Selettore modalità di cottura
Con il selettore modalità di cottura si selezionano le modalità di cottura.
Il selettore si può girare verso destra o sinistra e sulla posizione è a scomparsa
se si preme.
Modalità di cottura
cottura alvapore
riscaldare
scongelare
altri programmi
cottura combinata
Aria calda più
programmi automatici
programmi individuali
Selettore girevole
Con il selettore girevole
– sfogliare l'elenco per le selezioni verso l'alto o verso il basso. Mentre si sfoglia,
le voci del menù vengono evidenziate su uno sfondo chiaro. La voce menù che
si desidera selezionare deve essere evidenziata su uno sfondo chiaro.
– si possono aumentare i valori girandolo verso destra e diminuirli girandolo verso
sinistra.
Il selettore girevole si può girare verso destra o sinistra ed è a scomparsa su
ogni posizione.
20
Page 21
Dispositivi di comando
Sensori
I sensori reagiscono al contatto. Ogni volta che si tocca un sensore si attiva un segnale acustico di conferma. È possibile disattivare l'acustica tasti (v. capitolo "Impostazioni – Acustica tasti").
Senso-reFunzioneAvvertenze
Per visualizzare le
impostazioni
Per accendere e
spegnere l'illuminazione del vano cottura
Per impostare il ti-
mer
Per tornare indietro
di fase in fase
OKPer visualizzare le
funzioni e per memorizzare le impostazioni
Quando il forno a vapore è acceso, toccando
compare la lista di selezione delle impostazioni.
Se il display fosse scuro, prima che il tasto sensore reagisca occorre accendere il forno a vapore.
Durante un procedimento di cottura, dopo aver
toccato questo tasto è ad es. possibile modificare
la temperatura o impostare una durata di cottura.
Quando l'orologio è visibile, toccando è possibile accendere e spegnere l'illuminazione del vano
forno.
Se il display è scuro, prima che il tasto sensore reagisca occorre accendere il forno a vapore.
A seconda dell'impostazione selezionata l'illuminazione del vano forno si spegne dopo 15 secondi
con un procedimento di cottura oppure rimane costantemente accesa.
Se la visualizzazione dell'orologio è attiva, è possibile impostare in qualsiasi momento il timer (ad es.
per cuocere le uova) (vedere il capitolo "Timer ").
Se il display è spento, è necessario accendere il
forno a vapore prima che il sensore reagisca.
Se le funzioni nel display sono evidenziate su uno
sfondo chiaro, è possibile visualizzarle selezionando OK. Successivamente si può modificare la funzione selezionata. Confermando con OK si salvano
le modifiche.
Se nel display appare una finestra informativa,
confermarla con OK.Se nel display appare una finestra informativa, confermarla con OK.
21
Page 22
Dispositivi di comando
Display
Nel display viene visualizzato l'orologio oppure diverse indicazioni riguardanti le
modalità di cottura, le temperature, le durate di cottura, i programmi automatici, i
programmi individuali e le impostazioni.
A seconda della funzione selezionata e/o se si preme appaiono delle finestre informative o degli elenchi di selezione.
Dopo aver acceso il forno a vapore con il tasto On/Off appare la richiesta sele-
zionare modalità di cottura.
Se non è stata selezionata alcuna modalità, quando si tocca appare l'elenco
delle impostazioni.
Se è stata selezionata una modalità (a eccezione diprogrammi automatici) e sono state immesse le impostazioni per il procedimento di cottura, toccando appare l'elenco di selezione per il procedimento di cottura.
Selezionare una voce del menù sfogliando con il selettore nell'elenco di se-
lezione, finché la voce del menù desiderata è evidenziata su uno sfondo chiaro.
Dopodiché confermare la selezione con OK.
22
Page 23
Dispositivi di comando
Simboli
Nel display possono apparire i seguenti simboli:
SimboloSignificato
Sfogliando un elenco alla fine appare una linea tratteggiata. Dopo
L'impostazione attiva è contrassegnata da una spunta.
Questo simbolo contrassegna informazioni aggiuntive e indica-
Timer (contaminuti)
Le impostazioni come ad es. la luminosità del display oppure il
Se sono presenti due o tre voci selezionabili, appaiono delle frecce sulla destra. Sfogliare l'elenco. In questo modo le voci del menù disponibili vengono evidenziate su uno sfondo chiaro.
Se sono presenti più di tre voci selezionabili, appare una barra
sulla destra. Sfogliare l'elenco. In questo modo le voci del menù
disponibili vengono evidenziate su uno sfondo chiaro.
si ritorna all'inizio dell'elenco.
zioni relative all'uso. Confermare queste finestre informative
conOK.
volume dei segnali acustici possono essere impostate tramite
una barra a segmenti.
23
Page 24
Funzionamento
Serbatoio dell'acqua
Il contenuto massimo è di 1,2litri, quello minimo di 0,75litri. I contrassegni si
trovano all'esterno e all'interno del serbatoio dell'acqua. Evitare assolutamente di riempire il serbatoio dell'acqua oltre il contrassegno superiore!
Il consumo idrico dipende dall'alimento
e dal tempo di cottura. Eventualmente è
necessario aggiungere acqua durante la
cottura. Se lo sportello viene aperto durante il procedimento di cottura, il consumo idrico aumenta.
Leccarda
Inserire la leccarda nel ripiano inferiore
se per la cottura si usano recipienti di
cottura forati. Il liquido che si forma e
cola viene così raccolto e si può eliminare facilmente.
Se necessario si può usarla anche come recipiente di cottura.
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso sul pannello superiore deve essere sempre in sede durante
la cottura.
Il filtro antigrasso sul pannello poste-
riore deve essere sistemato in sede se
si arrostisce.
Si consiglia di toglierlo se si cuoce al
vapore.
Si deve togliere se si cuociono dolci, in
quanto la doratura superficiale non risulterebbe omogenea. (Eccezioni: crostata di prugne, pizza con farcia ricca.)
Temperatura
Per alcune modalità è già impostata una
temperatura consigliata. La temperatura
consigliata può essere modificata per
un unico procedimento di cottura oppure in modo permanente all'interno del
range visualizzato (v. capitolo "Impostazioni - Temperature consigliate"). La
temperatura proposta si imposta in
scatti di 5°C, con la cottura sous-vide
(sottovuoto) in scatti di 1°C.
24
Page 25
Funzionamento
Tenore di umidità
Per le modalità cottura combinata e
riscaldare viene usata una combina-
zione di modalità forno e umidità. È pure possibile selezionare i dati proposti
per il tenore di umidità per un singolo
procedimento di cottura o fase di cottura.
A seconda dell'impostazione dell'umidità nel vano cottura viene convogliata
umidità o aria fresca. Con l'impostazione umidità=20%, viene convogliata
una quantità massima di aria fresca e
niente umidità. Con l'impostazione umidità=100% l'apporto di umidità è totale e non viene convogliata nel vano
aria fresca.
Alcuni alimenti rilasciano umidità durante il procedimento di cottura. Questa
umidità propria dell'alimento viene utilizzata per l'impostazione dell'umidità.
Per cui può accadere che in caso di valori di umidità bassi il generatore di vapore non si attivi.
Durata cottura
A seconda della modalità di cottura, è
possibile selezionare una durata tra 1
minuto e 10 o 12ore.
Per i programmi automatici e di manutenzione, la durata è preimpostata e
non può essere modificata.
Per le modalità di cottura cottura al vapo-
re e i programmi e le applicazioni
effettuati esclusivamente col vapore, la
durata inizia solo dopo che è stata raggiunta la temperatura selezionata. Per le
altre modalità di cottura/programmi, invece, comincia subito.
Rumori insoliti
Quando il forno a vapore è in funzione
si percepisce un rumore di ventilazione.
Col forno a vapore si generano rumori
simili a quello di un bollitore per l'acqua.
25
Page 26
Funzionamento
Fase di riscaldamento
Quando il forno a vapore si riscalda per
raggiungere la temperatura selezionata,
nel display viene visualizzato l'aumento
della temperatura efase riscaldamento
(eccezioni: programmi automatici, manu-
tenzione e pulizia).
Con la cottura al vapore, la durata della
fase di riscaldamento dipende dalla
quantità e dalla temperatura degli alimenti. In linea di massima, la fase di riscaldamento dura 7minuti circa. Se si
cuociono alimenti freddi o surgelati, la
fase di riscaldamento si prolunga.
Fase di cottura
Dopo che la temperatura impostata è
stata raggiunta, inizia la fase di cottura.
Durante la fase di cottura nel display
viene visualizzato il tempo restante.
Riduzione del vapore
Se si cuoce con la Cottura al vapore e
la Cottura combinata in una determinata area di temperatura, al termine del
procedimento di cottura si accende automaticamente la riduzione di vapore.
La funzione fa sì che all'apertura dello
sportello non fuoriesca così tanto vapore. Sul display appareriduzione vapore
assieme aprocedimento finito.
Illuminazione del vano cottura
Per risparmiare elettricità, il forno a vapore è predisposto in modo che l'illuminazione del vano di cottura si spenga
dopo averlo messo in funzione.
Se si desidera che la luce rimanga accesa anche quando l'apparecchio è in
funzione, si dovrà modificare l'impostazione alla consegna (v. capitolo "Impostazioni – Illuminazione").
Se al termine del procedimento di cottura lo sportello rimane aperto, la luce
del vano si spegne automaticamente
dopo 5minuti.
La luce del forno genera calore. Lavorando con temperature inferiori a 50°C,
la luce del vano cottura si spegne automaticamente.
Se si sfiora il tasto sul pannello dei
comandi si attiva l'illuminazione del vano cottura per 15secondi.
È possibile disattivare questa funzione
(v. capitolo "Impostazioni > Riduzione
vapore").
26
Page 27
Prima messa in funzione
Impostazioni base
Usare il forno a vapore solo a
montaggio ultimato.
Il forno a vapore si accende automaticamente appena viene collegato alla
rete elettrica.
Messaggio di benvenuto
Nel display viene visualizzato dapprima
il messaggio di benvenuto. Successivamente si dovranno eseguire alcune impostazioni visualizzate, necessarie per
far funzionare il forno a vapore.
Eseguire le indicazioni visualizzate nel
display.
Selezionare la lingua
Sfogliare l'elenco fino a quando la lin-
gua desiderata viene evidenziata su
uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Selezionare il paese
Sfogliare l'elenco fino a quando il pa-
ese desiderato viene evidenziato su
uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Impostare la data
Impostare in sequenza l'anno, il mese
e il giorno.
Confermare ogni volta con OK.
Impostare l'orologio
Impostare le ore e i minuti.
Confermare con OK.
È possibile visualizzare l'orologio anche nel formato 12h (v. capitolo "Impostazioni – Orologio – Formato orologio").
27
Page 28
Prima messa in funzione
Visualizzazione orologio
Successivamente selezionare una delle
diverse possibilità di visualizzazione
quando il forno a vapore è spento (v.
capitolo "Impostazioni – Orologio – Visualizzazione").
– on
nel display viene sempre visualizzato
l'orologio.
– off
il display è spento per risparmiare
energia elettrica. Alcune funzioni sono limitate.
– spegnimento notturno
l'orologio appare solo dalle 5 alle 23
nel display e di notte è disattivato per
risparmiare energia elettrica.
Sfogliare l'elenco fino a quando il for-
mato desiderato viene evidenziato su
uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Appare un'informazione relativa ai con-
sumi energetici.
Confermare con OK.
Appare l'informazione prima messa in fun-
zione eseguita correttamente.
Confermare con OK.
Il forno a vapore è pronto per l'uso.
Si raccomanda di incollare la targhet-
ta di matricola dell'apparecchio, allegata alla documentazione in dotazione, nell'apposito spazio al capitolo
"Servizio assistenza, targhetta di matricola, garanzia".
Togliere eventualmente fogli protettivi
e adesivi.
Le funzioni del forno a vapore vengono collaudate a fabbricazione ultimata.
Per questo motivo, durante il trasporto, può eventualmente uscire dai tubi
acqua residua e defluire nel vano interno.
Pulire il forno a vapore per la
prima volta
Serbatoio dell'acqua
Estrarre il serbatoio dell'acqua dal
forno a vapore e prelevare l'inserto (v.
capitolo "Manutenzione e pulizia –
Serbatoio dell'acqua").
Risciacquare accuratamente a mano
con acqua calda senza utilizzo di detersivi il serbatoio dell'acqua e l'inserto.
Danni al serbatoio dell'acqua!
Non lavare mai il serbatoio dell'ac-
qua e l'inserto in lavastoviglie e non
immergere il serbatoio nell'acqua.
Se per svista è stata selezionata una
lingua incomprensibile, seguire le indicazioni al capitolo "Impostazioni – Lingua".
28
Page 29
Prima messa in funzione
Accessori / vano cottura
Estrarre tutti gli accessori dal vano
cottura.
Pulire gli accessori a mano o in lava-
stoviglie.
Alla consegna il forno a vapore è trattato con un prodotto specifico.
Per togliere la pellicola protettiva del
prodotto, pulire il vano di cottura con
uno straccio di spugna, detersivo per
lavare i piatti a mano e acqua calda.
Impostare la durezza dell'acqua
Alla consegna l'apparecchio è regolato
per il grado di durezza acqua dura. Per
funzionare correttamente e per attivare
il processo di decalcificazione al momento opportuno, è necessario regolare
l'apparecchio secondo la durezza dell'acqua locale. Più l'acqua è dura, più
frequentemente dovrà venire decalcificato il forno a vapore.
Prima di cuocere per la prima volta alimenti, il forno a vapore deve essere
adattato al grado di ebollizione dell'acqua, diverso a seconda dell'altitudine
dove è installato l'apparecchio. Con
questa funzione vengono sciacquate
anche le condutture dell'acqua.
La funzione deve essere assoluta-mente eseguita per garantire un funzionamento corretto.
Usare solo acqua del rubinetto, non
usare assolutamente acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi!
Estrarre il serbatoio dell'acqua e ri-
empirlo fino al contrassegno "max".
Inserire il serbatoio dell'acqua in sede
fino alla battuta di arresto.
Accendere il forno a vapore con la
modalità cottura al vapore (100°C)
per 15minuti. Procedere come indicato al capitolo "Uso: modalità Cottura al vapore".
Regolare la temperatura di ebollizione dopo un trasloco
In caso di trasloco, se la nuova altitudine diverge di almeno 300m da quella
precedente, il forno a vapore deve essere adattato alla nuova collocazione,
vale a dire al nuovo grado di ebollizione
dell'acqua. Per l'operazione, si dovrà
decalcificare l'apparecchio (v. capitolo
"Manutenzione e pulizia – Manutenzione – Decalcificare").
29
Page 30
Prima messa in funzione
Riscaldare il forno a vapore
Per sgrassare il corpo termico anula-
re, riscaldare il forno a vapore vuoto
con la modalità di cottura aria calda
più 200°C per 30minuti.
Procedere come descritto al capitolo
"Uso: modalità Cottura senza vapore".
Riscaldando il forno per la prima volta
si generano odori. L'odore, accompagnato eventualmente da un po' di fumo, cessa dopo poco tempo e non dipende da anomalie di allacciamento o
guasti dell'apparecchio.
Si consiglia di arieggiare la cucina.
30
Page 31
Menù principale e menù secondari
Modalità di cottura/menùTemperatura propo-
sta
cottura al vapore
per cuocere tutti i tipi di alimenti,
sterilizzare, estrarre succhi, usi
speciali
scongelare
per scongelare delicatamente surgelati
riscaldare
per riscaldare delicatamente alimenti già cotti
altri programmi
Sous-vide
per cuocere alimenti nel sacchetto per sottovuoto
sbollentare
sterilizzare
igienizzare le stoviglie
essiccare
far lievitare la pasta
viene visualizzato l'elenco dei programmi automatici selezionabili a disposizione
programmi individuali
creare e memorizzare procedimenti di cottura
32
Page 33
Uso: modalità Cottura al vapore
Uso semplice
Accendere il forno a vapore con.
Nel display appare selezionare modalità di
cottura.
Usare solo acqua del rubinetto, non
usare assolutamente acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi!
Riempire il serbatoio dell'acqua e in-
serirlo fino alla battuta di arresto.
Sistemare gli alimenti nel vano cottu-
ra.
Selezionarecottura al vapore.
Nel display appare impostare la tempera-
tura.
Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
confermare con OK.
La temperatura proposta viene applicata entro alcuni secondi.
Se necessario, sfiorare per ritornare
all'impostazione della temperatura.
Nel display appare impostare la durata di
cottura.
Trascorsa la durata di cottura
– sul display appaiono riduzione vapore
(solo con una temperatura a partire
da circa 80°C) e procedimento finito,
– il ventilatore rimane in funzione,
– si attiva un segnale acustico o una
melodia (v. capitolo "Impostazioni –
Segnali acustici").
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
capitolo "Programmi individuali") oppure prolungare il procedimento di
cottura con.
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano e accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si tolgono pietanze calde dall'apparecchio.
Aspettare finché si spegneriduzione
vapore per aprire lo sportello ed
estrarre la pietanza.
Spegnere il forno a vapore con.
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata tra 1minuto e 10ore.
confermare con OK.
Il procedimento di cottura si avvia. Il ge-
neratore di vapore, l'illuminazione e il
ventilatore si attivano.
Eventualmente selezionare ulteriori
impostazioni (v. capitolo "Uso ampliato").
33
Page 34
Uso: modalità Cottura al vapore
Dopo l'uso
Estrarre e vuotare la leccarda.
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'ac-
qua. Quando si preleva il serbatoio
dell'acqua, spingerlo leggermente
verso l'alto.
Il forno a vapore è impostato in modo tale che rimanga sempre dell'acqua residua nel serbatoio dopo l'uso.
Se dovesse mancare acqua, significa
che si è verificato un guasto. Contattare il servizio assistenza in caso di
acqua residua mancante.
Pulire e asciugare l'intero forno a va-
pore dopo ogni uso come descritto al
capitolo "Manutenzione e pulizia".
Chiudere lo sportello quando il vano
interno è perfettamente asciutto.
Se manca acqua
Se viene a mancare l'acqua durante la
cottura, si attiva il segnale acustico e
nel display appare l'indicazione di aggiungere acqua.
Estrarre il serbatoio dell'acqua e ri-
empirlo d'acqua.
Inserire il serbatoio dell'acqua in sede
fino alla battuta di arresto.
Il procedimento di cottura continua.
Interrompere il procedimento
Il procedimento di cottura si interrompe
se si apre lo sportello. Il riscaldamento
si spegne e il tempo di cottura restante
rimane memorizzato.
Pericolo di ustionarsi!
Aprendo lo sportello è possibile che
fuoriesca vapore.
Si consiglia di retrocedere di un passo e aspettare che il vapore si sia
disperso.
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano, accessori e vapore
caldo.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si mettono o tolgono recipienti dal
vano cottura oppure per le diverse
operazioni durante la cottura.
Il procedimento di cottura prosegue se
si chiude lo sportello.
Dapprima il vano forno viene nuovamente riscaldato e l'aumento della temperatura viene visualizzato.
Quando la temperatura impostata è raggiunta, l'indicazione cambia e il tempo
di cottura restante viene visualizzato in
modo decrescente.
34
Se nell'ultimo minuto della durata di
cottura viene aperto lo sportello
(55secondi di tempo residuo), il procedimento di cottura viene interrotto
anticipatamente.
Page 35
Uso: modalità Cottura al vapore
Uso ampliato
Impostare altre durate di cottura
La pietanza è stata infornata e sono
state selezionate una temperatura e una
durata di cottura.
Premere.
Vengono visualizzate altre voci del me-
nù, attivabili o modificabili per un procedimento di cottura:
– fine alle
– start ore
Con l'immissione difine alle ostart ore è
possibile accendere o spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
– fine alle
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve terminare.
– start ore
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve essere avviato.
La cottura può risultare compromessa se gli alimenti rimangono a lungo
nell'apparecchio prima dell'ora di accensione. Gli alimenti freschi possono cambiare colore o addirittura andare a male.
Avviare e terminare automaticamente
il procedimento di cottura
Per avviare o terminare automaticamente il procedimento di cottura è possibile
impostare i dati orari in diversi modi:
– durata di cottura e fine alle
– durata di cottura e start ore
Esempio: sono le11:45. Gli alimenti de-
vono cuocere per 5minuti ed essere
pronti per le12:30.
Premere.
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
confermare con OK.
Impostare "00:05" e confermare con
OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandomodi-
ficare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
Non è possibile usare questa modalità
se al termine di un procedimento di
cottura il vano interno è ancora troppo
caldo. In questo casofine alle estart
ore non vengono visualizzati. Lasciare
raffreddare il vano interno con lo sportello aperto.
start ore viene calcolato automatica-
mente. Al tempo di cottura inserito
viene aggiunto il tempo di riscaldamento calcolato per il periodo di riscaldamento.
Nel display compare start ore12:18. A
questo punto si avviare automaticamente il processo di cottura.
35
Page 36
Uso: modalità Cottura al vapore
Svolgimento di un processo di cottura automatico
Fino al momento dell'avvio appaiono
le modalità, la temperatura selezionata
start ore e l'ora all'avvio sul display.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Appena la
temperatura viene raggiunta, si attiva un
segnale acustico.
Dopo la fase di riscaldamento è possibile seguire la durata di cottura (tempo
residuo). Gli ultimi minuti scorrono visualizzando i secondi.
Al termine del procedimento di cottura il generatore di vapore si spegne. Si
attiva un segnale acustico o una melodia (v. capitolo "Impostazioni – Segnali
acustici").
Sul display compaiono riduzione vapore
(solo con una temperatura a partire circa da 80°C) e procedimento finito.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
capitolo "Programmi individuali") oppure prolungare il procedimento di
cottura con.
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Premere.
Nel display appaiono:
– temperatura
– durata di cottura
– fine alle
– start ore
Se la temperatura nel vano cottura è
troppo alta, allora fine alle e start ore
non vengono visualizzati.
Modificare la temperatura
Sfogliare l'elenco fino a quandotem-
peratura è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la temperatura.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura continua con
la temperatura modificata.
È possibile modificare permanentemente secondo le esigenze individuali
le temperatura preimpostate (v.capitolo "Impostazioni – Temperature proposte").
36
Page 37
Uso: modalità Cottura al vapore
Modificare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura si riavvia con
la durata modificata.
Modificare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandomodi-
ficare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
La fine della durata cottura viene cancellata. Il procedimento di cottura si avvia con la durata impostata.
Modificare la modalità di cottura
È possibile cambiare la modalità durante il procedimento di cottura.
Ruotare il selettore sulla modalità de-
siderata.
Nel display appaiono la modalità cambiata e la relativa temperatura proposta.
Modificare la temperatura se neces-
sario.
confermare con OK.
Impostare la durata della cottura se
necessario.
confermare con OK.
La modalità è stata cambiata.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
start oreviene ricalcolato automatica-
mente. Il procedimento di cottura finisce nel momento selezionato.
Cancellare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocan-
cellare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare selezionare modalità di
cottura. Le durate di cottura impostate
vengono cancellate.
37
Page 38
Uso: modalità Cottura combinata
Con la funzione cottura combinata il
calore viene abbinato al vapore. È possibile combinare fino a dieci fasi di cottura. Per ogni fase è possibile selezionare individualmente: temperatura, umidità e durata di cottura.
La cottura si svolge in base alla sequenza di come sono state impostate le
singole fasi di cottura.
Uso semplice
Accendere il forno a vapore con.
Nel display appareselezionare modalità di
cottura.
Usare solo acqua del rubinetto, non
usare assolutamente acqua distillata,
acqua minerale o altri liquidi!
Riempire il serbatoio dell'acqua e in-
serirlo fino alla battuta di arresto.
Sistemare gli alimenti nel vano cottu-
ra.
Se si cuoce un alimento sulla griglia,
inserire sotto la leccarda.
Selezionarecottura combinata.
Nel display appareselezionare modalità di
cottura ecottura combinata è evidenziato
su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appareimpostare la tempera-
tura.
38
Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
Confermare con OK.
Nel display appareselezionare tenore
umidità.
Se necessario modificare il valore
suggerito per l'umidità.
Confermare con OK.
Nel display appareimpostare la durata di
cottura.
Page 39
Uso: modalità Cottura combinata
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata tra 1minuto e 12ore.
Confermare con OK.
Tutte le impostazioni per la prima fase
di cottura sono stabilite.
È possibile aggiungere ulteriori fasi di
cottura, ad es. se si desidera continuare
a cuocere con un'altra temperatura.
Sfogliare l'elenco fino a quandoag-
giungere altra fase di cottura è eviden-
ziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Procedere come con la prima fase di
cottura.
Non appena sono state decise tutte
le necessarie fasi di cottura, sfogliare
l'elenco finché terminare cottura combi-
nata è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Nel display appaiono
– avviare subito
– salva
– fine alle
– start ore
– modificare le fasi di cottura
Se si desidera salvare le impostazioni
come programma personalizzato,
sfogliare nell'elenco di selezione finché salva è evidenziato su uno sfondo
chiaro e confermare con OK (v. capitolo "Programmi personalizzati").
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale
(v.capitolo "Programmi individuali").
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano e accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si tolgono pietanze calde dall'apparecchio.
Aspettare finché si spegneriduzione
vapore per aprire lo sportello ed
estrarre la pietanza.
Spegnere il forno a vapore con.
39
Page 40
Uso: modalità Cottura combinata
Dopo l'uso
Estrarre e vuotare la leccarda.
Estrarre e vuotare il serbatoio dell'ac-
qua. Quando si preleva il serbatoio
dell'acqua, spingerlo leggermente
verso l'alto.
Il forno a vapore è impostato in modo tale che rimanga sempre dell'acqua residua nel serbatoio dopo l'uso.
Se dovesse mancare acqua, significa
che si è verificato un guasto. Contattare il servizio assistenza in caso di
acqua residua mancante.
Pulire e asciugare l'intero forno a va-
pore dopo ogni uso come descritto al
capitolo "Manutenzione e pulizia".
Chiudere lo sportello quando il vano
interno è perfettamente asciutto.
Se manca acqua
Se viene a mancare l'acqua durante la
cottura, si attiva il segnale acustico e
nel display appare l'indicazione di aggiungere acqua.
Estrarre il serbatoio dell'acqua e ri-
empirlo d'acqua.
Inserire il serbatoio dell'acqua in sede
fino alla battuta di arresto.
Il procedimento di cottura continua.
Interrompere il procedimento
Il procedimento di cottura si interrompe
se si apre lo sportello. Il riscaldamento
si spegne e il tempo di cottura restante
rimane memorizzato.
Pericolo di ustionarsi!
Aprendo lo sportello è possibile che
fuoriesca vapore.
Si consiglia di retrocedere di un passo e aspettare che il vapore si sia
disperso.
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano, accessori e vapore
caldo.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si mettono o tolgono recipienti dal
vano cottura oppure per le diverse
operazioni durante la cottura.
Il procedimento di cottura prosegue se
si chiude lo sportello.
Dapprima il vano forno viene nuovamente riscaldato e l'aumento della temperatura viene visualizzato.
Quando la temperatura impostata è raggiunta, l'indicazione cambia e il tempo
di cottura restante viene visualizzato in
modo decrescente.
40
Se nell'ultimo minuto della durata di
cottura viene aperto lo sportello
(55secondi di tempo residuo), il procedimento di cottura viene interrotto
anticipatamente.
Page 41
Uso: modalità Cottura combinata
Uso ampliato
Impostare altre durate di cottura
L'alimento è stato inserito nel vano cottura e sono state immesse le impostazioni per il procedimento di cottura.
Con l'immissione di fine alle o start ore è
possibile spegnere o accendere automaticamente i procedimenti di cottura.
– fine alle
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve terminare.
– start ore
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve essere avviato.
La cottura può risultare compromessa se gli alimenti rimangono a lungo
nell'apparecchio prima dell'ora di accensione. Gli alimenti freschi possono cambiare colore o addirittura andare a male.
Avviare e terminare automaticamente
il procedimento di cottura
Per avviare o terminare automaticamente il procedimento di cottura è possibile
impostare i dati orari in diversi modi:
– durata di cottura e fine alle
– durata di cottura e start ore
Esempio: sono le11:45. Gli alimenti de-
vono cuocere per 5minuti ed essere
pronti per le12:30.
Impostare nella prima fase di cottura
una durata di cottura di 5 minuti (v.
capitolo "Uso semplice").
Una volta immesse le impostazioni per
il procedimento di cottura:
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
Non è possibile usare questa modalità
se al termine di un procedimento di
cottura il vano interno è ancora troppo
caldo. In questo caso fine alle e start
ore non vengono visualizzati. Lasciare
raffreddare il vano interno con lo sportello aperto.
start ore viene calcolato automatica-
mente.
Sul display compare start ore12:25. A
quell'ora comincerà automaticamente il
processo di cottura.
41
Page 42
Uso: modalità Cottura combinata
Svolgimento di un processo di cottura automatico
Fino al momento dell'avvio sul display
appaiono la modalità, la temperatura
selezionata e l'umidità start ore e l'ora di
avvio.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Appena la
temperatura viene raggiunta, si attiva un
segnale acustico.
Al termine della fase di riscaldamento appare il tempo di cottura rimanente
(durata residua). È possibile seguire lo
svolgimento della durata. L'ultimo minuto scorre in secondi.
Al termine del procedimento di cottura il generatore di vapore e la resistenza
termica del vano cottura si spengono.
Si attiva un segnale acustico o una melodia (v. capitolo "Impostazioni – Segnali acustici").
Sul display appaiono riduzione vapore
(solo con una temperatura tra 80e
100°C e umidità al 100%) e procedi-
mento finito.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
capitolo "Programmi individuali") oppure prolungare il procedimento di
cottura con.
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Premere.
Nel display appaiono
– tutte le singole fasi di cottura
– aggiungere altra fase di cottura
È possibile modificare le impostazioni
stabilite per una fase di cottura oppure
aggiungere altre fasi di cottura.
Sfogliare l'elenco fino a quando la fa-
se di cottura desiderata oppure ag-
giungere altra fase di cottura viene evi-
denziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Modificare il procedimento di cottura
in base alle proprie esigenze (v. capitolo "Uso semplice") e confermare di
volta in volta con OK.
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
Nel display appare selezionare modalità di
cottura. Le durate di cottura impostate
vengono cancellate.
42
Page 43
Uso: modalità senza vapore
L'immissione di una durata di cottura
con le modalità di cottura senza vapore
non è strettamente necessaria. Se non
si immette alcuna durata di cottura, il
procedimento inizia automaticamente
dopo aver confermato la temperatura o
dopo 15secondi. Dopo un funzionamento di max. 12ore il forno a vapore
si spegne automaticamente.
Se si immette una durata di cottura,
questa inizia a decorrere con la fase di
riscaldamento.
Sono disponibili le seguenti modalità:
– aria calda più
– cottura speciale torte
Per la cottura di dolci, il filtro antigrasso sul pannello posteriore si deve togliere di sede in quanto la doratura superficiale non risulterebbe
omogenea. Eccezione: dovrà trovarsi
in sede se si cuociono torte con prugne o pizze con farcia ricca.
Uso semplice
Togliere eventualmente il filtro anti-
grasso sul pannello posteriore.
Accendere il forno a vapore con.
Nel display appareselezionare modalità di
cottura.
Sistemare gli alimenti nel vano cottu-
ra.
Selezionare la modalità di cottura de-
siderata.
Nel display appareimpostare la tempera-
tura.
Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
Confermare con OK.
La temperatura proposta viene applicata entro alcuni secondi. Se necessario sfiorare. temperatura viene evidenziato su uno sfondo chiaro. Confermare con OK per ritornare all'impostazione della temperatura.
Il procedimento di cottura si avvia. La
resistenza termica del vano, l'illuminazione e il ventilatore si attivano.
Eventualmente selezionare ulteriori
impostazioni, ad es. l'impostazione di
una durata di cottura (v. capitolo "Uso
ampliato").
43
Page 44
Uso: modalità senza vapore
A cottura ultimata
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano e accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si tolgono pietanze calde dall'apparecchio.
togliere gli alimenti dal vano cottura;
spegnere il forno a vapore con.
Pulire e asciugare l'intero forno a va-
pore dopo ogni uso come descritto al
capitolo "Manutenzione e pulizia".
Chiudere lo sportello quando il vano
interno è perfettamente asciutto.
Interrompere il procedimento
Il procedimento di cottura si interrompe
se si apre lo sportello. Il riscaldamento
si spegne e il tempo di cottura restante
rimane memorizzato.
Pericolo di ustionarsi!
Fare attenzione a non scottarsi toccando il vano di cottura, pietanze
che traboccano e accessori.
Indossare sempre i guanti protettivi
se si mettono o tolgono recipienti dal
vano cottura oppure per le diverse
operazioni durante la cottura.
Il procedimento di cottura prosegue se
si chiude lo sportello.
Dapprima viene nuovamente riscaldato
il vano e viene visualizzata la temperatura in aumento del vano cottura.
44
Page 45
Uso: modalità senza vapore
Uso ampliato
La pietanza è stata infornata, la modalità è stata selezionata ed è stata anche
impostata una temperatura.
Premere.
Vengono visualizzate altre voci del me-
nù, attivabili o modificabili:
– durata di cottura
– fine alle
– start ore
Appare solo se durata di cottura oppure fine alle è stato impostato.
Impostare altre durate di cottura
Con l'immissione di durata di cottura, fine
alle o start ore è possibile accendere o
spegnere automaticamente i procedimenti di cottura.
– durata di cottura
Impostare la durata di cottura necessaria per la cottura dell'alimento.
È possibile selezionare una durata tra
1minuto e 12ore.
– fine alle
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve terminare.
– start ore
Stabilire il momento in cui un procedimento di cottura deve essere avviato.
Per cuocere pane e dolci non differire
l'avvio troppo a lungo. La pasta si
prosciugherebbe e il lievito perderebbe in parte la sua efficacia.
La cottura può risultare compromessa se gli alimenti rimangono a lungo
nell'apparecchio prima dell'ora di accensione. Gli alimenti freschi possono cambiare colore o addirittura andare a male.
45
Page 46
Uso: modalità senza vapore
Terminare automaticamente il procedimento di cottura
Per terminare automaticamente un procedimento di cottura, è possibile impostare durata di cottura o fine alle.
Esempio: sono le11:45. Gli alimenti devono cuocere per 30minuti ed essere
pronti per le12:15.
Premere.
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
Confermare con OK.
Impostare "00:30" e confermare con
OK.
oppure
Premere.
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
Confermare con OK.
Impostare "12:15" e confermare con
OK.
Trascorso il tempo, oppure all'ora impo-
stata per la fine di cottura, il procedimento di cottura si spegne automaticamente.
Avviare e terminare automaticamente
il procedimento di cottura
Avvio e spegnimento automatici sono
indicati per la preparazione di arrosti.
Per avviare o terminare automaticamente il procedimento di cottura è possibile
impostare i dati orari in diversi modi:
– durata di cottura e fine alle
– durata di cottura e start ore
– fine alle e start ore
Esempio: sono le11:30. Gli alimenti de-
vono cuocere per 30minuti ed essere
pronti per le12:30.
Premere.
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
confermare con OK.
Impostare "00:30" e confermare con
OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
confermare con OK.
Impostare "12:30" e confermare con
OK.
46
start ore viene calcolato automatica-
mente.
Nel display apparestart ore12:00. A
quest'ora il procedimento di cottura si
avvia automaticamente.
Page 47
Uso: modalità senza vapore
Svolgimento di un processo di cottura automatico
Fino al momento dell'avvio appaiono
le modalità, la temperatura selezionata
start ore e l'ora all'avvio sul display.
Dopo l'avvio è possibile seguire la fase
di riscaldamento fino al raggiungimento
della temperatura dovuta. Appena la
temperatura viene raggiunta, si attiva un
segnale acustico.
Al termine della fase di riscaldamento appare il tempo di cottura rimanente
(durata residua). È possibile seguire lo
svolgimento della durata. L'ultimo minuto scorre in secondi.
Al termine del procedimento di cottura la resistenza termica del vano si spe-
gne. Si attiva un segnale acustico o una
melodia (v. capitolo "Impostazioni – Segnali acustici").
Sul display appare procedimento finito.
È possibile salvare le proprie impostazioni come programma individuale (v.
capitolo "Programmi individuali") oppure prolungare il procedimento di
cottura con.
Modificare le impostazioni durante
un procedimento di cottura
Premere.
Nel display appaiono
– temperatura
– durata di cottura
– fine alle
– start ore
Appare solo se durata di cottura oppure fine alle è stato impostato.
Modificare la temperatura
Sfogliare l'elenco fino a quandotem-
peratura è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la temperatura.
Confermare con OK.
Il forno a vapore viene riscaldato o raffreddato fino al raggiungimento della
temperatura modificata.
È possibile modificare permanentemente secondo le esigenze individuali
le temperature preimpostate (v.capitolo "Impostazioni – Temperature proposte").
47
Page 48
Uso: modalità senza vapore
Modificare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandomodi-
ficare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura si riavvia con
la durata modificata.
Cancellare la durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandodura-
ta di cottura è evidenziato su uno sfon-
do chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocan-
cellare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
Il procedimento di cottura continua con
la temperatura impostata.
Modificare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
Modificare la durata.
Confermare con OK.
start oreviene ricalcolato automatica-
mente. Il procedimento di cottura finisce nel momento selezionato.
Cancellare la fine della durata di cottura
Sfogliare l'elenco fino a quandofine
alle è evidenziato su uno sfondo chia-
ro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocan-
cellare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
La fine della durata cottura viene can-
cellata. Il procedimento di cottura si avvia con la durata impostata.
Interrompere il procedimento
di cottura
Ruotare il selettore delle modalità
su•.
Nel display appare selezionare modalità di
cottura. Le durate di cottura impostate
vengono cancellate.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandomodi-
ficare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Confermare con OK.
48
Page 49
Programmi automatici
Il forno a vapore è dotato di numerosi
programmi automatici per preparare comodamente e alla perfezione le più svariate pietanze.
Basta selezionare il programma adatto
all'alimento che si sta cucinando e seguire poi le indicazioni nel display.
Elenco delle categorie di pietanze
I programmi automatici si visualizzano
attraverso programmi automatici.
Selezionareprogrammi automatici.
Appare l'elenco delle categorie di pie-
tanze.
Sfogliare l'elenco fino a quando la ca-
tegoria desiderata viene evidenziata
su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Appaiono i programmi automatici di-
sponibili nella categoria selezionata.
Sfogliare l'elenco fino a quando il
programma automatico desiderato
viene evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Le singole operazioni da effettuare fino
all'attivazione del programma automatico vengono visualizzate in modo chiaro
nel display.
Per alcuni programmi vengono visualizzate indicazioni riguardanti l'indicazione
oraria per infornare gli alimenti. Attenersi o confermare le indicazioni visualizzate.
49
Page 50
Programmi automatici
Consigli per l'uso
– Il grado di cottura e della doratura so-
no raffigurati da una barra a sette
segmenti. Alla consegna è preimpostato un livello medio di cottura o di
doratura visualizzato da segmenti
pieni fino a metà. Per selezionare
l'impostazione desiderata, basta spostare il segmento pieno verso sinistra
o destra.
– I dati riguardanti il peso si riferiscono
sempre al peso per unità. È possibile
preparare un trancio di salmone di
250g o dieci pezzi dello stesso peso
contemporaneamente.
– Dopo un procedimento di cottura, la-
sciare sempre raffreddare il forno a
vapore a temperatura ambiente prima
di selezionare un programma automatico.
– Se si infornano gli alimenti nel vano di
cottura caldo, aprire lo sportello con
precauzione. Potrebbe uscire vapore
bollente. Si consiglia quindi di retrocedere di un passo e aspettare finché
il vapore si è disperso. Fare attenzione a non giungere a contatto col vapore bollente o con le pareti calde
dell'apparecchio. Pericolo di scottarsi
e di ustionarsi!
– Per terminare prima del tempo un
programma automatico, non è necessario spegnere completamene il forno a vapore. Ruotare il selettore delle
modalità cottura sulla posizione•.
– Se al termine del programma auto-
matico la pietanza o il dolce/pane
non dovessero essere ancora cotti
come li si desidera, selezionarepro-
lungare la cotturaoprolungare la cottura.
– Tramite i programmi automatici
possono essere salvati anche comeprogrammi individuali.
– Per la cottura di dolci, usare le forme
e gli stampi indicati nel ricettario.
– Con alcuni programmi automatici
l'ora di avvio può essere spostata tramitestart ore ofine alle.
50
Page 51
Programmi individuali
È possibile creare e salvare fino a
20programmi individuali.
– È possibile combinare fino a dieci fasi
di cottura per descrivere con precisione lo svolgimento delle ricette preferite oppure di quelle utilizzate più
frequentemente. Per ogni fase di cottura è possibile effettuare impostazioni individuali.
– Si può immettere il nome del pro-
gramma relativo alla ricetta.
Rivisualizzandolo e riavviandolo, il programma si avvia automaticamente.
Altre possibilità per creare programmi
individuali.
– Dopo questo procedimento, salvare
un programma automatico come programma individuale.
– Dopo questo procedimento, salvare
un procedimento di cottura con durata di cottura impostata.
Infine immettere un nome per il programma.
Creare programmi individuali
Selezionareprogrammi individuali.
Se non è mai stato creato un program-
ma individuale, appare creare program-
ma.
Confermare con OK.
Se sono già stati creati programmi indi-
viduali, appaiono i nomi dei programmi
e sotto elaborare programma.
Sfogliare l'elenco fino a quandoelabo-
rare programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
creare programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Adesso è possibile stabilire le imposta-
zioni per la prima fase di cottura.
Seguire le indicazioni visualizzate nel di-
splay.
Selezionare e confermare la modalità
desiderata, la temperatura, l'eventuale umidità e la durata di cottura.
Tutte le impostazioni per la prima fase
di cottura sono stabilite.
È possibile aggiungere altre fasi di cottura, ad es. se dopo la prima modalità si
desidera utilizzarne un'altra:
Sfogliare l'elenco fino a quandoag-
giungere altra fase di cottura è eviden-
ziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Procedere come con la prima fase di
cottura.
51
Page 52
Programmi individuali
Non appena sono state decise tutte
le necessarie fasi di cottura, sfogliare
l'elenco finché terminare il programma è
evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandosalva
è evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Immettere il nome del programma.
Oltre all'alfabeto si trovano i seguenti
simboli:
Sim-
Significato
bolo
␣spazio
alfabeto in lettere maiuscole
alfabeto in lettere minuscole
cifre da 0 a 9 e trattino -
confermare il nome del pro-
gramma
Dopo aver immesso il nome del pro-
gramma, sfogliare l'elenco fino a
quando è evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare la conferma che il
programma è stato salvato.
Confermare con OK.
Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è
possibile modificarne le fasi di cottura.
La voce del menù modificare le fasi di
cottura è descritta al capitolo "Modifi-
care i programmi individuali".
Sfogliare l'elenco fino a quando il ca-
rattere desiderato viene evidenziato
su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Il carattere selezionato appare nella riga
superiore.
Selezionare poi gli altri caratteri.
Sono disponibili al massimo 10caratteri.
Con è possibile cancellare i caratteri uno dopo l'altro.
52
Page 53
Programmi individuali
Avviare i programmi individuali
Sistemare gli alimenti nel vano cottu-
ra.
Selezionareprogrammi individuali.
Nel display appaiono i nomi dei pro-
grammi e sottoelaborare programma.
Sfogliare l'elenco fino a quando il
programma desiderato viene eviden-
ziato su uno sfondo chiaro.
confermare con OK.
Il programma salvato può essere avvia-
to subito o successivamente oppure è
possibile modificarne le fasi di cottura.
– avviare subito
Il programma si avvia. La resistenza
termica del vano e/o il generatore di
vapore si accendono subito.
– fine alle
Stabilire il momento in cui il programma deve terminare.
– start ore
Stabilire il momento in cui il programma deve essere avviato.
– modificare le fasi di cottura
È possibile modificare le impostazioni
stabilite per una fase di cottura (v. capitolo "Modificare i programmi individuali") oppure aggiungere altre fasi di
cottura.
Sfogliare l'elenco fino a quando la
funzione desiderata viene evidenziata
su uno sfondo chiaro.
confermare con OK.
Il programma si avvia in base al mo-
mento di avvio o fine selezionato.
Modificare i programmi individuali
Modificare le fasi di cottura
Le fasi di cottura dei programmi automatici salvati con un nome personalizzato non possono essere modificate.
Selezionareprogrammi individuali.
Nel display appaiono i nomi dei pro-
grammi e sottoelaborare programma.
Sfogliare l'elenco fino a quandoelabo-
rare programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocam-
biare il programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quando il
programma desiderato viene evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
modificare le fasi di cotturaè evidenziato
su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
La prima fase di cottura è evidenziata
su uno sfondo chiaro. È possibile modificare le impostazioni stabilite per una
fase di cottura oppure aggiungere altre
fasi di cottura.
Sfogliare l'elenco fino a quando la fa-
se di cottura desiderata oppureag-
giungere altra fase di cottura viene evi-
denziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
53
Page 54
Programmi individuali
Modificare il programma in base alle
proprie esigenze (v. capitolo "Creare
programmi individuali") e confermare
con OK.
Nel display appare un riepilogo delle
impostazioni.
Controllare le impostazioni e confer-
mare con OK.
Le fasi di cottura modificate o aggiunte
vengono salvate nel programma individuale.
Modificare il nome se necessario (v.
capitolo "Creare programmi indivi-
duali").
Cambiare il nome
Selezionareprogrammi individuali.
Nel display appaiono i nomi dei pro-
grammi e sottoelaborare programma.
Sfogliare l'elenco fino a quandoelabo-
rare programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocam-
biare il programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quando il
programma desiderato viene evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocam-
biare il nome è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
54
Modificare il nome (v. capitolo "Pro-
grammi individuali").
Dopo aver immesso il nuovo nome,
sfogliare l'elenco fino a quando è
evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare la conferma che il
programma è stato salvato.
Confermare con OK.
Page 55
Cancellare i programmi individuali
Selezionareprogrammi individuali.
Nel display appaiono i nomi dei pro-
grammi e sottoelaborare programma.
Sfogliare l'elenco fino a quandoelabo-
rare programma è evidenziato su uno
sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quandocan-
cellare il programma è evidenziato su
uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Sfogliare l'elenco fino a quando il
programma desiderato viene eviden-
ziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Nel display appare cancell?.
Programmi individuali
Sfogliare l'elenco fino a quandosì è
evidenziato su uno sfondo chiaro.
Confermare con OK.
Il programma viene cancellato.
È possibile inoltre cancellare contemporaneamente tutti i programmi individuali (v. capitolo "Impostazioni – Impostazioni di serie – Programmi individuali").
55
Page 56
Timer (contaminuti)
Il timer è pratico per sorvegliare operazioni esterne, ad esempio cottura di uova.
È inoltre possibile usare il timer anche
se sono stati contemporaneamente impostati tempi per l'avvio o il termine di
un procedimento di cottura (ad es. per
ricordarsi di aggiungere alle pietanze le
spezie trascorso un lasso di tempo).
È possibile impostare una durata massima di 9 ore, 59 minuti e 59 secondi.
Impostare il timer
Se è stata selezionata l'impostazione
orologio |visualizzazione on/off|off il for-
no a vapore si accende automaticamente, per impostare il timer. La durata breve in corso viene poi visualizzata
con il forno a vapore spento.
Esempio: si desidera cuocere delle uova e impostare un tempo pari a 6minuti
e 20secondi.
Premere.
Nel display appare "0:00:00"
(h:min.:sec.) evidenziato su uno sfondo
chiaro.
Trascorso il tempo impostato sul timer
– nel display lampeggia;
– quando il tempo è quasi scaduto,
– si attiva un segnale acustico o una
Premere.
Nel display apparetimer emodificare è
evidenziato su uno sfondo chiaro.
confermare con OK.
Impostare il nuovo timer.
confermare con OK.
Il timer modificato inizia subito a scorrere.
Cancellare il tempo impostato
sul timer
Premere.
Impostare con il selettore girevo-
le "0:06:20".
confermare con OK.
Quando il forno a vapore è spento il
tempo impostato viene visualizzato nel
display in modo decrescente.
Se nel frattempo è in fase di svolgimento il procedimento di cottura, il tempo
impostato sul timer appare nell'area inferiore del display.
56
Nel display apparetimer emodificare è
evidenziato su uno sfondo chiaro.
Sfogliare l'elenco fino a quandocan-
cellare è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
confermare con OK.
L'impostazione del timer viene cancel-
lata.
Page 57
Nozioni pratiche e importanti
Nel capitolo "Nozioni pratiche e importanti" sono riportate informazioni di uso
generale. Le modalità di cottura di particolari alimenti e/o l'uso specifico di alcune funzioni vengono trattati nei rispettivi capitoli.
Gli attributi salienti della cottura al vapore
Con la cottura al vapore le vitamine e i
sali minerali rimangono pressoché inalterati, in quanto non si disperdono
nell'acqua di cottura.
A differenza della cottura convenzionale, quella al vapore conserva in larga
misura il sapore genuino degli alimenti.
Per questo motivo si consiglia di non
salare gli alimenti o di salarli a cottura
ultimata. Gli alimenti, inoltre, conservano i loro colori freschi e naturali.
Recipienti di cottura
Recipienti di cottura
Il forno a vapore è dotato di speciali recipienti di cottura in acciaio inox. Se lo
si desidera, si possono acquistare altri
recipienti di differente grandezza, provvisti di fori o senza fori (v. capitolo "Accessori acquistabili"). In tal modo è
possibile usare per i diversi alimenti il
recipiente di cottura più adatto.
Recipienti a disposizione
È possibile usare anche i recipienti che
si hanno a disposizione. Si dovrà tenere
presente che:
– il recipiente dovrà essere resistente
alle alte temperature e al vapore. Se
si desidera usare recipienti in materiale plastico, informarsi presso il fabbricante se sono indicati;
– meno indicati per la cottura al vapore
sono i recipienti spessi, ad es. in porcellana, ceramica o coccio. Se il materiale è spesso, il calore non viene
condotto in modo ottimale e la durata
di cottura è notevolmente più lunga di
quella indicata nelle tabelle;
– sistemare il recipiente di cottura sulla
griglia oppure in un altro contenitore
e non sul fondo del forno.
– tra il bordo superiore del recipiente e
il soffitto del vano cottura deve rimanere una certa distanza per permettere al vapore di penetrare dall'alto nel
cibo.
Nel limite del possibile, per cuocere alvapore usare recipienti di cottura con
fori. Il vapore può raggiungere così gli
alimenti da tutte le parti e cuocerli in
modo omogeneo.
57
Page 58
Nozioni pratiche e importanti
Ripiano
È possibile cuocere le pietanze sul ripiano che si desidera oppure contemporaneamente su più ripiani. Il tempo di cottura rimane in ogni caso invariato.
Se per la cottura al vapore si utilizzano
contemporaneamente più recipienti di
cottura alti, introdurre i recipienti in modo alternato. Lasciare possibilmente un
livello libero tra i recipienti di cottura.
Inserire i recipienti di cottura, la griglia e
la teglia sempre tra le asticelle nelle griglie di supporto affinché non possano
cadere.
Dispositivo di arresto
La griglia è dotata di dispositivo di arresto, impedisce che la griglia possa fuoriuscire dal ripiano se estratta solo in
parte. Per estrarre la griglia occorre sollevarla.
Alimenti surgelati
Per la cottura di alimenti surgelati, il
tempo di riscaldamento è più lungo che
per alimenti freschi. Più alimenti surgelati si infornano, più lunga è la fase di riscaldamento.
Temperatura
Il forno a vapore raggiunge una temperatura massima di 100°C. Con questa
temperatura è possibile cuocere quasi
tutti gli alimenti. Alcuni alimenti delicati,
ad es. bacche, si devono cuocere a una
gradazione più bassa per evitare che
scoppino. Le istruzioni particolareggiate
sono contenute nei rispettivi capitoli.
Combinazione con cassetto scaldavivande.
Quando lo scaldavivande è in funzione,
il vano cottura del forno a vapore può riscaldarsi fino a 40°C. In questo caso,
se si imposta una temperatura di 40°C
(Cottura al vapore) oppure 30-40°C e
100% di umidità (Cottura combinata),
non viene prodotto alcun vapore perché
il vano cottura è troppo caldo.
Durata di cottura
In linea di massima, la durata di cottura
al vapore corrisponde a quella per la
cottura convenzionale con la pentola.
Se la durata di cottura dipende da determinati fattori, le indicazioni specifiche
sono contenute nei rispettivi capitoli.
La durata di cottura non dipende dalla
quantità degli alimenti. La durata di cottura per un chilo di patate è uguale a
quella occorrente per mezzo chilo.
58
I dati della durata di cottura riportati
nelle tabelle sono indicativi. All'inizio si
consiglia di selezionare la durata di cottura più breve. Se necessario si potrà
prolungare la cottura.
Page 59
Cottura con liquidi
Aggiungere liquido solo fino a ²/₃ di altezza del recipiente per evitare che trabocchi al momento di toglierlo dall'apparecchio.
Ricette personali - Cottura al
vapore
Col forno a vapore è possibile preparare
le ricette personali, preparate se no in
modo convenzionale. La durata di cottura rimane invariata. Si dovrà tenere
presente che col vapore non è possibile
dorare gli alimenti.
Nozioni pratiche e importanti
59
Page 60
Cottura al vapore
Verdura
Alimenti freschi
Pulire la verdura come di consueto, ad
es. lavarla, mondarla e tagliarla.
Alimenti surgelati
Le verdure surgelate non devono essere
scongelate prima della cottura. Eccezione: verdure surgelate in blocco.
Verdura congelata e verdura fresca che
richiedono lo stesso tempo di cottura
possono essere preparate contemporaneamente.
Tagliare i pezzi più grossi e congelati insieme. Osservare il tempo di cottura indicato sull'imballaggio.
Recipienti di cottura
Alimenti con diametro contenuto (ad es.
piselli, asparagi) hanno poco spazio tra
loro, quindi il vapore fa più fatica a penetrare. Al fine di garantire un risultato
di cottura omogeneo, per questi alimenti scegliere contenitori piatti e riempirli
solo fino a circa 3 - 5 cm di altezza. Distribuire le quantità di alimenti più grandi su più contenitori piatti.
Ripiano
Se si cuociono verdure colorate, ad es.
bietole rosse, in recipienti forati, non sistemarvi al di sotto altri alimenti. In tal
modo si impediscono alterazioni di colore a causa del liquido che gocciola.
Durata cottura
Come per le cotture tradizionali, la durata di cottura dipende dalle dimensioni
della pietanza e dal grado di cottura desiderato. Esempio:
patate non farinose, tagliate in quarti =
ca. 17minuti
patate non farinose, tagliate a metà =
ca. 21minuti
Impostazioni
programmi automatici | verdura | ... |
cottura al vapore
oppure
altri programmi | cottura verdura
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
Si possono sistemare nello stesso recipiente anche verdure diverse, a patto
che abbiano lo stesso tempo di cottura.
Per la verdura che deve essere cotta in
un liquido, ad es. il cavolo rosso, utilizzare un recipiente non forato.
60
Page 61
Cottura al vapore
I dati della durata di cottura riportati nella tabella sono indicativi per la verdura fresca. All'inizio si consiglia di selezionare la durata di cottura più breve. Se necessario si potrà prolungare la cottura.
Verdura[min]
carciofi32–38
cavolfiore, intero27–28
cavolfiore, rosette8
fagiolini, verdi10–12
broccoli, rosette3–4
carote, intere7–8
carote, a metà6–7
carote, tagliate4
indivia, a metà4–5
cavolo cinese, tagliato3
piselli3
finocchi, a metà10–12
finocchi, a listarelle4–5
cavolo riccio, a pezzetti23–26
patate non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
patate prevalentemente non farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
patate farinose, pelate
intere
a metà
in quarti
cavolo a rapa a listarelle6–7
zucca a dadini2–4
27–29
21–22
16–18
25–27
19–21
17–18
26–28
19–20
15–16
61
Page 62
Cottura al vapore
Verdura[min]
pannocchie di mais30–35
bietole, tagliate2–3
peperoni, a dadini o a listarelle2
patate lesse, non farinose30–32
funghi2
porro, tagliato finemente4–5
porro, gambo a metà6
cavolo romanesco, intero22–25
cavolo romanesco, rosette5–7
cavolini di Bruxelles10–12
bietole rosse, intere53–57
cavolo rosso, tagliato23–26
scorzonera, intera, grossa9–10
sedano rapa a listarelle6–7
asparagi verdi7
asparagi, bianchi, grossi9–10
carote eduli, tagliate6
spinaci1–2
cavolo a punta, tagliato10–11
sedano, tagliato4–5
navone, tagliato6–7
cavolo, tagliato12
verza, tagliata10–11
zucchine, a fette2–3
piselli mangiatutto5–7
Durata cottura
62
Page 63
Cottura al vapore
Carne
Alimenti freschi
Preparare la carne come di consueto.
Alimenti surgelati
Scongelare la carne prima di cuocerla
(v. capitolo "Scongelare").
Operazioni preliminari
La carne che deve risultare arrostita o
stufata, ad es. spezzatino, deve dapprima venire rosolata sul fornello.
Durata cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso ma dallo spessore e dalla consistenza della carne. Più voluminoso è il
taglio, più lunga è la durata di cottura.
Un taglio di 500g e alto 10cm impiega
più tempo per cuocere di un pezzo di
500g, alto 5cm.
Consigli
– Se la carne deve conservare il suo
sapore e aroma, ad esempio il lesso,
si consiglia di usare un recipiente di
cottura con fori. Sistemare sotto un
recipiente senza fori per raccogliere il
succo che cola. Col succo si potrà
preparare una salsina o congelarlo
per usarlo al momento opportuno.
– Per preparare un brodo saporito si
consiglia di usare gallina da brodo, e
manzo: garretto, punta di petto, costolette e ossi. Mettere in un recipiente la carne, le verdure da brodo e acqua fredda. Più prolungata è la cottura, più saporito risulta il brodo concentrato.
impostazioni
programmi automatici | carne | ... | cottura al vapore
oppure
altri programmi | cottura carne
o
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
63
Page 64
Cottura al vapore
I dati della durata di cottura riportati nella tabella sono indicativi. All'inizio si consiglia di selezionare la durata di cottura più breve. Se necessario si potrà prolungare
la cottura.
Carne [min]
ossobuco, coperto con acqua110–120
stinco135–140
filetto di pollo8–10
ossobuco105–115
Controfiletto, coperto con acqua110–120
vitello, trinciata3–4
Fettine di costine6–8
agnello, spezzatino12–16
Pollo al mais60–70
Rolatine di tacchino12–15
tacchino, fettine4–6
biancostato, coperto con acqua130–140
manzo, spezzatino105–115
gallina da brodo, coperta con acqua80–90
punta di scamone lesso110–120
Preparare il pesce come di consueto,
ad es. eviscerarlo, squamarlo ecc.
Alimenti surgelati
Il pesce non dovrà venire scongelato
completamente. Basta che la superficie
sia sufficientemente molle per trattenere
le spezie.
Operazioni preliminari
Spruzzare il pesce con succo di limone
o lime prima. Questo procedimento rende la polpa del pesce più compatta.
Non occorre salare il pesce, perché i
sali minerali che contiene e che lo rendono saporito rimangono inalterati con
la cottura al vapore.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti con fori.
Ripiano
Se si cuoce il pesce in un recipiente forato e contemporaneamente si cuociono altri alimenti in altri recipienti di cottura, evitare che il liquido del pesce
goccioli sugli altri alimenti introducendo
il recipiente col pesce direttamente sopra la leccarda/la placca universale(a
seconda del modello).
65
Page 66
Cottura al vapore
Temperatura
85–90 °C
Cottura delicata di pesci delicati come
la sogliola.
100 °C
Cottura di tipi di pesce dalla polpa
compatta, quali nasello e salmone.
Cottura di pesci in salsa o in brodo.
Durata cottura
La durata di cottura non dipende dal
peso ma dallo spessore e dalla consistenza della pietanza. Più voluminoso è
il pezzo, più lunga è la durata di cottura.
Un pezzo di pesce di 500g e alto 3cm
impiega più tempo per cuocere di un
pezzo di 500g, alto 2cm.
Più lunga è la cottura del pesce, più la
polpa sarà compatta. Attenersi alla durata di cottura indicata. Se il pesce non
risulta abbastanza cotto, proseguire la
cottura per pochi minuti.
Prolungare la durata di cottura di alcuni
minuti se il pesce viene cotto in umido
con salsa o fumetto.
– Gli scarti del pesce come lische, pin-
ne e testa possono essere usati per
preparare una fondo di pesce, aggiungendo acqua e verdure da brodo.
Cuocere a 100°C per 60-90minuti.
Più prolungata è la cottura, più saporito risulta il fondo di pesce.
– Per la preparazione di pesce al blu il
pesce viene cotto in aceto (rapporto
acqua : aceto secondo la ricetta). È
importante non danneggiare la pelle
del pesce. Pesci adatti a questa preparazione sono: trote, carpe, anguille
e salmone.
Impostazioni
programmi automatici | pesce | ... |
cottura al vapore
oppure
altri programmi | cottura pesce
oppure
cottura al vapore
Temperatura: v. tabella
Durata: v. tabella
Consigli
– Se si usano spezie o erbe aromatiche
come l'aneto, si esalta il sapore del
pesce.
– Per la cottura, i pesci più grandi van-
no disposti in verticale. In questo ca-
so sostenerli utilizzando una tazzina
rovesciata o simile sul fondo del reci-
piente di cottura. Appoggiarvi il pesce
con la pancia aperta.
66
Page 67
Cottura al vapore
I dati della durata di cottura riportati nella tabella sono indicativi per il pesce fresco. All'inizio si consiglia di selezionare la durata di cottura più breve. Se necessario si potrà prolungare la cottura.
Pesce[°C] [min]
anguilla1005–7
persico, filetti1008–10
orata, filetti853
trota, 250 g9010–13
halibut, filetti854–6
merluzzo, filetti1006
carpa, 1,5 kg10018–25
filetto di salmone1006–8
trancio di salmone1008–10
trota salmonata9014–17
pangasio, filetti853
filetti di scorpena1006–8
eglefino, filetti1004–6
filetto di platessa854–5
coda di rospo, fettine858–10
sogliola, filetti853
rombo, filetti855–8
filetto di tonno855–10
lucioperca854
Temperatura / Durata cottura
67
Page 68
Cottura al vapore
Crostacei
Operazioni preliminari
Scongelare i crostacei prima di cuocerli.
Sgusciarli, eliminare le interiora e lavarli.
Recipienti di cottura
Ungere i recipienti con fori.
Durata cottura
Più a lungo si cuociono i crostacei, più duri diventano. Attenersi ai tempi di cottura
indicati.
Prolungare la durata di cottura di alcuni minuti se i crostacei vengono cotti in umido con salsa o fumetto.
Impostazioni
programmi automatici|crostacei | ... | cottura al vapore
Usare solo conchiglie chiuse! A cottura ultimata eliminare assolutamente le conchiglie rimaste chiuse.
Prima della cottura, lasciare nell'acqua per alcune ore le conchiglie fresche per eliminare eventuali residui di sabbia. Successivamente spazzolare accuratamente le
conchiglie per eliminare i residui fibrosi.
Alimenti surgelati
Scongelare i molluschi surgelati prima di cuocerli.
Durata cottura
Più a lungo si cuociono i molluschi, più dura diventa la carne del mollusco. Attenersi ai tempi di cottura indicati.
Impostazioni
cottura al vapore
Temperatura: v. tabella
Durata: v. tabella
[°C] [min]
lepadi1002
noci di mare1002
cozze9012
capesante905
cannolicchi1002–4
vongole veraci904
Temperatura / Durata cottura
69
Page 70
Cottura al vapore
Riso
Il riso aumenta di volume durante la cottura e va quindi cotto con liquido. A seconda della varietà, il riso assorbe più o meno liquido. Il rapporto tra riso e liquido di
cottura è pertanto diverso.
Il riso assorbe tutto il liquido di cottura e quindi conserva tutte le sue sostanze nutritive.
Impostazioni
programmi automatici | riso | ... | cottura al vapore
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
Rapporto
[min]
riso : liquido di cottu-
ra
riso basmati1:1,515
riso parboiled1:1,523–25
riso a chicchi tondi
Con la cottura, la pasta industriale aumenta di volume e deve quindi venir cotta
con liquido. Il liquido di cottura deve coprire bene la pasta. La pasta si cuoce meglio se si usa acqua calda.
Prolungare la durata di cottura indicata dal produttore di ca.¹/₃.
Alimenti freschi
La pasta fresca, esposta ad es. nel bancone frigorifero, non deve essere cotta nel
liquido. Metterla quindi in un recipiente imburrato con fori.
Smuovere la pasta attaccata e distribuirla uniformemente nel recipiente di cottura.
Coprire bene con acqua i canederli confezionati nel sacchettino di cottura in quanto non assorbirebbero sufficiente liquido e si sbriciolerebbero anche se precedentemente lasciati a mollo.
Mettere i canederli freschi in un recipiente con fori e unto.
Impostazioni
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
[min]
brioche al vapore30
gnocchi lievitati20
canederli di patate nel sacchettino di cottura20
canederli di pane nel sacchettino di cottura18–20
Durata cottura
72
Page 73
Cottura al vapore
Cereali
I cereali aumentano di volume durante la cottura e vanno quindi cotti con liquido. Il
rapporto tra cereali e liquido di cottura dipende dal tipo di cereali.
I chicchi dei cereali possono essere cotti interi o sminuzzati.
Prima di cuocerli, i legumi secchi vanno lasciati a mollo nell'acqua fredda per almeno 10ore. Se lasciati a mollo, i legumi risultano più saporiti e il tempo di cottura
si abbrevia. Durante la cottura, i legumi che sono stati messi a mollo precedentemente devono essere coperti con acqua.
Le lenticchie non si devono mettere a mollo.
Per i legumi che non sono stati messi a mollo precedentemente, a seconda del ti-
po, ci si deve attenere a un determinato rapporto legumi : liquido di cottura.
Per cuocere le uova, usare un recipiente con fori.
Non occorre pungere il guscio delle uova. Con la cottura al vapore, le uova non
scoppiano in quanto si riscaldano lentamente durante la fase di riscaldamento.
Se si cuociono frittate o altre ricette con uova, usare un recipiente senza fori, pre-
cedentemente unto.
Impostazioni
programmi automatici | uova di gallina | ... | cottura al vapore
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
[min]
small
alla coque
cottura media
sode
3
5
9
medium
alla coque
cottura media
sode
large
alla coque
cottura media
sode
extra large
alla coque
cottura media
sode
Durata cottura
76
4
6
10
5
6–7
12
6
8
13
Page 77
Cottura al vapore
Frutta
Per conservare il succo che esce, usare un recipiente senza fori. Se si usa un recipiente di cottura con fori, sistemare sotto un recipiente senza fori, per raccogliere il
succo che cola.
Consiglio: è possibile usare il succo della frutta per aggiungerlo a una torta.
Impostazioni
programmi automatici | frutta | ... | cottura al vapore
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata: v. tabella
[min]
mele, a pezzetti1–3
pere, a pezzetti1–3
ciliegie2–4
mirabelle1–2
nettarine/pesche, a pezzetti1–2
susine1–3
cotogne, tagliate a dadini6–8
rabarbaro, a pezzetti1–2
uva spina2–3
Durata cottura
77
Page 78
Cottura al vapore
Cottura menù
Per la cottura menù disattivare la riduzione vapore (v. capitolo "Impostazioni
– Riduzione vapore").
La cottura di un intero menù prevede di
cuocere diversi alimenti, con diversi
tempi di cottura, contemporaneamente
in modo che siano pronti alla stessa
ora. Ad esempio filetto di scorfano con
riso e broccoli. Gli alimenti vanno introdotti a seguire, cominciando da quello
che ha il tempo di cottura più lungo, in
modo che siano tutti pronti per l'ora
prevista.
Ripiano
Inserire gli alimenti che gocciolano (ad
es. il pesce) o che possono colorare gli
altri (ad es. le rape rosse) direttamente
sopra la leccarda/la placca universale.
Così si evita che trasmettano sapore e
colore gocciolando sull'alimento sottostante.
Temperatura
Quando si cuociono menù completi, si
deve impostare la temperatura di
100°C, che è quella che vale per la
maggior parte degli alimenti.
Per la cottura di menù non utilizzare la
temperatura inferiore se per i diversi alimenti viene consigliata una temperatura
diversa, ad es. per il filetto d'orata
(85°C) e per le patate (100°C).
Durata cottura
Se si aumenta la temperatura consigliata, il tempo di cottura deve essere ridotto di ca. ¹/₃.
Esempio
Riso20 minuti
Filetto di scorpena6 minuti
Broccoli4 minuti
20 minuti meno 6minuti=14minuti
(prima durata di cottura: riso)
6 minuti meno 4minuti=2minuti (seconda durata di cottura: filetto di scorpena)
Resto=4minuti (terza durata di cottura: broccoli)
Durate
di cottura
Impostazione
20 min. per il riso
6min. per il filetto
di scorpena
4min.
per i
broccoli
14 min.2 min.4 min.
Se per un alimento è consigliata una
temperatura di 85°C, testare prima il risultato della cottura a 100°C. Alcuni tipi
di pesce, infatti, come la platessa o la
sogliola, diventano un po' duri se cotti a
100°C.
78
Page 79
Operazioni
Introdurre nel vano cottura prima il ri-
so.
Impostare il 1° tempo di cottura,
quindi 14minuti.
Quando i 14minuti sono passati, in-
trodurre il filetto di scorpena nel forno
a vapore.
Impostare il 2° tempo di cottura,
quindi 2minuti.
Quando i 2minuti sono passati, intro-
durre i broccoli nel forno a vapore.
Impostare il 3° tempo di cottura,
quindi 4minuti.
Cottura al vapore
79
Page 80
Sous-vide
Con questa modalità di cottura delicata
gli alimenti vengono cotti in un sacchetto per sottovuoto lentamente e a basse
temperature costanti.
Grazie al sottovuoto durante il procedimento di cottura non evaporano liquidi
e tutte le sostanze nutritive e gli aromi
rimangono intatti.
Il risultato di cottura è un alimento ricco
di aroma e cotto omogeneamente.
Utilizzare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
Osservare le norme igieniche e mantenere intatta la catena del freddo.
Utilizzare solo sacchetti per sottovuoto resistenti alle alte temperature
e alla cottura.
Non cuocere gli alimenti nella confezione di vendita, ad es. surgelati sottovuoto, dato che forse non è stato
utilizzato un sacchetto per sottovuoto adatto.
Non utilizzare più volte un sacchetto
per sottovuoto.
Utilizzare solo l'apposita macchina
per confezioni sottovuoto.
80
Page 81
Sous-vide
Consigli importanti per l'uso
Per ottenere un risultato di cottura ottimale, osservare le seguenti indicazioni.
– Utilizzare meno spezie ed erbe che
con la preparazione tradizionale, perché l'influsso sul gusto dell'alimento
è maggiore.
È possibile cuocere l'alimento anche
senza speziarlo e condirlo al termine
del procedimento di cottura.
– Se si aggiungono sale, zucchero e li-
quidi la durata di cottura si riduce.
– Con l'aggiunta di alimenti acidi quali
limone o aceto l'alimento assume
maggiore consistenza.
– Non utilizzare alcol o aglio, dal mo-
mento che potrebbe insorgere un retrogusto sgradevole.
– Utilizzare solo sacchetti per sottovuo-
to adatti alle dimensioni dell'alimento.
Se il sacchetto per sottovuoto è troppo grande, può rimanervi troppa aria
all'interno.
– Tenere lo sportello chiuso durante il
procedimento di cottura. Aprire lo
sportello allunga il procedimento di
cottura e può condurre ad altri risultati di cottura.
– Con la cottura a basse temperature e
a lunga durata può verificarsi che nel
vano cottura si accumuli acqua. Il risultato di cottura non ne viene influenzato.
– Le indicazioni relative alla temperatu-
ra e alla durata di cottura delle ricette
Sous-vide non possono essere interpretate 1:1. Adattare sempre le impostazioni al grado di cottura desiderato.
– Se si vogliono cuocere più alimenti in
un sacchetto per sottovuoto, disporre
gli alimenti gli uni vicini agli altri nel
sacchetto.
– Se si vogliono cuocere più sacchetti
per sottovuoto, disporli gli uni vicini
agli altri sulla griglia.
– Le durate di cottura dipendono dallo
spessore dell'alimento.
– In caso di temperature elevate e/o
lunga durata di cottura può insorgere
la mancanza di acqua. Verificare di
tanto in tanto le indicazioni nel display.
81
Page 82
Sous-vide
Consigli
– Per ridurre i tempi di preparazione, è
possibile mettere sottovuoto gli alimenti 1–2giorni prima del procedimento di cottura. Conservare gli alimenti sottovuoto in frigorifero a una
temperatura max di 5°C. Per mantenere invariati la qualità e il sapore degli alimenti, cuocerli al più tardi
2giorni dopo averli messi sottovuoto.
– Congelare i liquidi, ad es. marinate,
prima di mettere l'alimento sottovuoto per evitare una fuoriuscita di liquidi
dal sacchetto sottovuoto.
– Per il riempimento, rivoltare verso
l'esterno i bordi del sacchetto per
sottovuoto. In questo modo si ottiene
una linea di saldatura pulita.
– Se non si desidera consumare l'ali-
mento immediatamente dopo il procedimento di cottura, immergerlo immediatamente in acqua ghiacciata,
farlo raffreddare e conservarlo al
massimo a 5°C.
In questo modo si conservano qualità
e sapore e si prolunga la conservazione.
Eccezione: conservare il pollame subito dopo il procedimento di cottura.
– Utilizzare il sugo o la marinata di ver-
dure, pesce o carne per preparare
delle salse.
– Servire le pietanze su piatti preriscal-
dati.
– Dopo la cottura, tagliare il sacchetto
del sottovuoto da tutti i lati, così da
poter giungere meglio all'alimento.
– Poco prima di servire aumentare la
temperatura di arrostitura di carne e
pesce compatto (ad es. salmone). In
questo modo gli aromi dell'arrostitura
si possono sviluppare al meglio.
82
Page 83
Sous-vide
Operazioni
Risciacquare gli alimenti con acqua
fredda e asciugarli.
Disporre gli alimenti in un sacchetto
per sottovuoto e aggiungervi spezie o
liquidi.
Creare il sottovuoto, azionando l'ap-
posita macchina.
Per un risultato di cottura ottimale in-
trodurre la griglia sul secondo ripiano
dal basso.
Posizionare gli alimenti sottovuoto (in
caso di più sacchetti, disporli l'uno vicino all'altro) sulla griglia.
Selezionarealtri programmi.
Sfogliare l'elenco fino a quandoSous-
vide è evidenziato su uno sfondo
chiaro.
confermare con OK.
Eventualmente modificare la tempe-
ratura proposta.
Cause possibili per risultati
scarsi
Il sacchetto per sottovuoto si è aperto:
– la saldatura non era pulita o abba-
stanza stabile e si è aperta;
– il sacchetto è stato danneggiato da
un osso appuntito.
La pietanza ha un sapore strano:
– errato stoccaggio della pietanza, la
catena del freddo è stata interrotta;
– prima del sottovuoto le pietanze era-
no contaminate da germi;
– alcuni ingredienti (ad es. spezie) era-
no dosati in maniera errata;
– il sacchetto o la linea di saldatura non
erano perfetti;
– il sottovuoto era troppo debole;
– la pietanza non è stata consumata o
raffreddata dopo il procedimento di
cottura.
confermare con OK.
Impostare la durata di cottura. È pos-
sibile selezionare una durata tra 1minuto e 10ore.
confermare con OK.
Eventualmente selezionare ulteriori
impostazioni (v. capitolo "Uso: modalità Cottura al vapore – Uso ampliato").
83
Page 84
Sous-vide
AlimentiAggiunto prima [°C] [min]
zucche-rosale
Pesce
filetto di merluzzo, spessore2,5cm
filetto di salmone, spessore3cmx5230
coda di rospo, fettinex6218
filetto di lucioperca, spessore2cmx5530
Verdura
rosette di cavolfiore, da medie a
grandi
zucca di Hokkaido, a fettex8515
cavolo rapa, a rondellex8530
asparagi bianchi, interixx8522–27
patate dolci, a fettex8518
Frutta
Ananas, a pezzettix8575
mele, a fettex8020
banane baby, intere6210
pesche, a metàx6225–30
rabarbaro, a pezzetti7513
prugne, a metàx7010–12
Varie
fagioli bianchi, messi ammollo in
rapporto 1:2 (fagioli : liquido)
gamberetti, sgusciati e privati di
midollino
uovo di gallina, intero65–6660
capesante, sgusciate5225
scalogno, interoxx8545–60
x5435
x8540
x90240
x5619–21
Temperatura / Durata cottura
84
Page 85
Sous-vide
AlimentiAggiunto prima [°C] [min]
zucche-rosalecottura
media*
Carne
petto d'anatra, interox667235
sella di agnello con ossa586250
bistecca di filetto di manzo,
spessore 4cm
bistecca di scamone di
manzo, spessore 2,5cm
filetto di maiale, interox636760
Temperatura / Durata cottura
* Grado di cottura
Il grado di cottura "ben cotto/a" corrisponde a un grado di temperatura nucleo superiore a
"cottura media", tuttavia non corrisponde al classico "completamente cotto".
5661120
56–120
ben cotto/
a*
85
Page 86
Sous-vide
Nuovo riscaldamento
Riscaldare cavoli, ad es. cavolo rapa e
cavolfiore, solo con una salsa. Senza
salsa i cavoli se riscaldati possono sviluppare uno sgradevole sapore strano e
un colore grigio-marrone.
Gli alimenti con una durata di cottura
breve e quelli per i quali il grado di
cottura si modifica con il riscaldamento, ades. il pesce, di norma non sono
adatti a essere riscaldati.
Operazioni preliminari
Subito dopo il procedimento di cottura
mettere gli alimenti cotti per circa 1ora
in acqua molto fredda. Il raffreddamento
rapido impedisce che gli alimenti continuino a cuocere. In questo modo si
mantiene lo stato di cottura ottimale.
Conservare infine gli alimenti in frigorifero a una temperatura di max 5°C.
Tenere conto che la qualità degli alimenti cala quanto più vengono conservati.
Si consiglia non di conservare gli alimenti più di 5giorni in frigorifero prima che vengano nuovamente riscaldati.
Impostazioni
altri programmi|Sous-vide
Temperatura: v. tabella
Durata: v. tabella
86
Page 87
Tabella per riscaldare alimenti cotti con la modalità Sous-vide
Sous-vide
Alimenti [°C]
cottura
media
1
ben cotto
2[min]
1
Carne
sella di agnello con ossa586230
bistecca di filetto di manzo, spessore 4cm566130
bistecca di scamone, spessore 2,5cm56–30
filetto di maiale, intero636730
Verdura
rosette di cavolfiore, da medie a grandi
cavolo rapa, a rondelle
3
3
8515
8510
Frutta
Ananas, a pezzetti8510
Varie
fagioli bianchi, messi ammollo in rapporto 1:2
9010
(fagioli : liquido)
scalogno, intero8510
Temperatura / Durata
1
Grado di cottura
Il grado di cottura "ben cotto/a" corrisponde a un grado di temperatura nucleo superiore a
"cottura media", tuttavia non corrisponde al classico "completamente cotto".
2
Le durate valgono per alimenti con una temperatura iniziale di ca.5°C (temperatura frigo-
rifero).
3
Riscaldare solo nella salsa di cottura.
87
Page 88
Usi speciali
Riscaldare
Per riscaldare alimenti cotti con la modalità Sous-vide utilizzare la modalità
Sous-vide (v. capitolo "Sous-vide - Riscaldare").
Nel forno a vapore gli alimenti si riscaldano delicatamente, non si prosciugano
e non risultano scotti. Si riscaldano
omogeneamente e non occorre mescolarli di tanto in tanto.
È possibile riscaldare piatti completi a
porzioni (carne, verdure, patate) oppure
singoli alimenti.
Recipienti di cottura
Per piccole porzioni si può usare un
piatto, per grandi porzioni un recipiente
di cottura.
Durata
Per un piatto completo impostare
10-15minuti. Diversi piatti necessitano
di tempi più lunghi.
Per avviare più procedimenti di riscaldamento uno dopo l'altro, per il secondo
procedimento e per quelli successivi ridurre la durata di ca. 5minuti poiché il
vano cottura è ancora caldo.
Consigli
– Non coprire gli alimenti quando li si ri-
scalda.
– Non riscaldare grosse porzioni intere,
ad esempio arrosto, ma piccole porzioni come piatto completo.
– Tagliare a metà gli alimenti compatti,
ad es. peperoni ripieni o arrotolato.
– Gli alimenti impanati, ad es. fettine di
carne, non risultano croccanti.
– Riscaldare separatamente le salse.
Fanno eccezione le pietanze preparate con intingolo (ad es. spezzatino).
Impostazioni
riscaldare
oppure
cottura combinata
Temperatura: v. tabella
Umidità: v. tabella
Durata: v. tabella
Tenore di umidità
Più umido è l'alimento, minore sarà
l'umidità da impostare.
88
Page 89
Usi speciali
Alimenti [°C] [%] [min]
Verdura
carote
cavolfiore
cavolo rapa
fagioli
Contorni
pasta
riso
patate, tagliate a metà per il lungo
gnocchi
purè di patate
Carne e pollame
arrosto a fette, spessore 1¹/₂cm
arrotolati, a fette
spezzatino
spezzatino di agnello
fettina di pollo
scaloppina di tacchino, a fette
Pesce
filetto di pesce
arrotolati di pesce, tagliato a metà
Menù completi
120708–10
120708–10
1407018–20
1407011–13
1407010–12
spaghetti, sugo al pomodoro
arrosto di maiale, patate, verdura
peperoni ripieni, tagliati a metà, riso
trinciata di pollo, riso
zuppa di verdure
zuppa alla panna
zuppa chiara
piatti unici
Temperatura / Umidità / Durata
1207010–12
89
Page 90
Usi speciali
Scongelare
Con il forno a vapore gli alimenti si
scongelano molto più in fretta che a
temperatura ambiente.
Temperatura
La temperatura ottimale per scongelare
è di 60°C.
Eccezioni: per la carne tritata e la selvaggina 50°C.
Operazioni preliminari e successive
Togliere, se necessario, gli alimenti surgelati dalla confezione.
Eccezioni: il pane e i dolci vanno lasciati nella confezione per evitare che
assorbano umidità e diventino molli.
Dopo aver tolto i surgelati dall'apparecchio, lasciarli riposare per un po' di
tempo a temperatura ambiente. Questo
cosiddetto tempo di compensazione è
necessario per consentire al calore di
distribuirsi uniformemente dall'esterno
all'interno degli alimenti.
Consigli
– Il pesce non dovrà venire scongelato
completamente. Basta che la superficie sia sufficientemente molle per
trattenere le spezie. A seconda dello
spessore bastano da 2 a 5 minuti.
– Trascorso metà tempo, smuovere e
separare i surgelati di piccole dimensioni o a bocconcini, ad es. bacche,
spezzatino di carne.
– Non congelare di nuovo gli alimenti
scongelati!
– Per le pietanze surgelate già pronte,
attenersi alle indicazioni sulla confezione.
Impostazioni
scongelare
oppure
cottura al vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di scongelamento: v. tabella
Recipienti di cottura
Pericolo di salmonellosi!
Eliminare il liquido di carne e pollame! Evitare assolutamente di usarlo!
I surgelati che formano liquido, ad es.
pollame, vanno sistemati su un recipiente di cottura forato con sotto la leccarda/la placca universale (a seconda
del modello). In tal modo i surgelati non
rimangono nel liquido che si forma.
Gli alimenti che non perdono liquido si
possono scongelare in un recipiente di
cottura non forato.
90
Page 91
Usi speciali
Alimenti da scongelareQuantità [°C] [min] [min]
Latticini
formaggio a fette125 g601510
ricotta (quark)250 g6020–2510–15
panna250 g6020–2510–15
formaggio molle100 g601510–15
Frutta
passato di mele250 g6020–2510–15
mele, a pezzi250 g6020–2510–15
albicocche500 g6025–2815–20
fragole300 g608–1010–12
lamponi/ribes300 g60810–12
ciliegie150 g601510–15
pesche500 g6025–2815–20
susine250 g6020–2510–15
uva spina250 g6020–2210–15
Verdura
congelata in blocco300 g6020–2510–15
Pesce
pesce, filetti400 g601510–15
trote500 g6015–1810–15
astice300 g6025–3010–15
granchi300 g604–65
Piatti pronti
carne, verdura, contorni/piatti
unici/zuppe
Carne
arrosto a fette125–150g l'uno608–1015–20
carne tritata250 g5015–2010–15
carne tritata500 g5020–3010–15
spezzatino500 g6030–4010–15
480 g6020–2510–15
91
Page 92
Usi speciali
Alimenti da scongelareQuantità [°C] [min] [min]
spezzatino1'000 g6050–6010–15
fegato250 g6020–2510–15
Sella di lepre500 g5030–4010–15
sella di capriolo1'000 g5040–5010–15
fettine/costolette/salsicce800 g6025–3515–20
Pollame
Pollo1'000 g604015–20
cosce di pollo150 g6020–2510–15
pollo, fettine500 g6025–3010–15
Cosce di tacchino500 g6040–4510–15
Pasticcini
dolci di pasta sfoglia/pasta lievitata
dolci e torte di pasta soffice400 g601510–15
Pane/panini
Panini–60302
pane scuro a fette250 g604015
pane integrale a fette250 g606515
pane bianco a fette150 g603020
–6010–1210–15
Temperatura / Durata di scongelamento / Tempo di compensazione
92
Page 93
Usi speciali
Sterilizzare
Usare frutta e verdura di prima qualità,
fresca e senza ammaccature o parti
guaste.
Vasetti
Usare vasetti e coperchi in ottimo stato
e lavati accuratamente. È possibile usare vasetti con coperchio avvitabile o
con coperchio di vetro e guarnizione di
gomma.
Per una sterilizzazione omogenea, si
consiglia espressamente di usare vasetti della stessa grandezza.
Dopo aver riempito i vasetti, pulire il
bordo con uno straccio pulito e acqua
calda. Successivamente chiudere i vasetti.
Frutta
Cernere accuratamente la frutta, lavarla
brevemente ma bene e lasciarla sgocciolare. Lavare con precauzione le bacche facendo attenzione a non schiacciarle.
Eliminare eventualmente bucce, piccioli,
semi e noccioli. Tagliare a pezzi la frutta
grossa. Tagliare le mele a spicchi.
Punzecchiare la buccia di frutta più
grande con nocciolo (susine, prugnoli,
albicocche) più volte con una forchetta
o uno stuzzicadenti, per evitare che
scoppi.
Quantità
Mettere gli alimenti senza comprimerli
nei vasetti, mantenendo almeno 3cm liberi sotto il bordo. Se si comprimono gli
alimenti, le cellule rimangono danneggiate. Battere delicatamente il vasetto
con gli alimenti su un canovaccio, per
distribuire meglio il contenuto. Versare
nel vasetto il liquido. Il contenuto deve
rimanere coperto dal liquido.
Per la frutta, aggiungere una soluzione
zuccherata; per la verdura una soluzione con sale o aceto.
Carne e salsicce
Arrostire o cuocere la carne non ultimando del tutto la cottura. Disporre la
carne nei vasetti e versarvi il fondo di
cottura, diluito con acqua o brodo di
cottura. Fare attenzione che il bordo del
vasetto sia pulito e privo di grasso.
Riempire i vasetti solo fino a metà, dato
che la massa di carne si alza durante la
sterilizzazione.
Consigli
– Sfruttare il calore residuo togliendo i
vasetti dal vano 30minuti dopo averlo spento.
– Coprire i vasetti con un panno e la-
sciarli raffreddare lentamente per
24ore circa.
Verdura
Cernere, lavare e, se necessario, tagliare a pezzi la verdura.
Sbollentare la verdura, affinché conservi
il suo colore (v. voce "Sbollentare").
93
Page 94
Usi speciali
Operazioni
Inserire la griglia nel ripiano più in basso.
Sistemare sulla griglia i vasetti della stessa grandezza. I vasetti non devono toc-
carsi.
impostazioni
altri programmi | sterilizzare
o
cottura al vapore
Temperatura: v. tabella
Durata di sterilizzazione: v. tabella
Alimenti da sterilizzare [°C]*[min]
Bacche
ribes8050
uva spina8055
mirtilli rossi8055
Frutta con nocciolo
ciliegie8555
mirabelle8555
susine8555
pesche8555
regina Claudia8555
Temperatura / tempo di sterilizzazione
*I tempi sono indicati per vasetti di vetro da 1 litro. Per vasetti da mezzo litro, il tempo si ri-
duce di 15minuti; per vasetti da 1/4 di litro di 20minuti.
95
Page 96
Usi speciali
Estrarre succhi
Con il forno a vapore è possibile estrarre il succo da frutta polposa o mediamente dura.
I frutti particolarmente maturi sono più
adatti; infatti più maturo è un frutto più
aromatico è il succo.
Operazioni preliminari
Cernere e lavare la frutta ed eliminare
eventualmente le parti guaste.
Togliere il peduncolo da uva e visciole
poiché contiene sostanze amare. Non
occorre eliminare il peduncolo delle
bacche.
Tagliare la frutta grossa, ad es. mele, in
pezzi di 2cm circa. Più dura è la frutta o
la verdura, più minutamente si dovrà tagliare.
Consigli
– Per ottenere un succo più saporito,
mescolare frutta dolce e asprigna.
Operazioni
Sistemare la frutta già preparate in un
recipiente di cottura con fori.
Sistemare sotto un recipiente senza
fori oppure una leccarda per raccogliere il succo che si forma.
Impostazioni
cottura al vapore
Temperatura: 100°C
Durata:40–70minuti
– Per la maggior parte della frutta vale:
per ottenere una maggiore quantità di
succo e un aroma migliore, aggiungere alla frutta zucchero e lasciarla riposare per alcune ore. Per 1kg di frutta
dolce si consiglia di aggiungere 50–
100g di zucchero; per 1kg di frutta
asprigna, invece, 100–150g.
– Se si desidera conservare il succo,
versarlo ancora caldo in bottiglie pulite e chiuderle subito.
96
Page 97
Usi speciali
Essiccare
Per asciugare e essiccare,utilizzare esclusivamente le modalità essiccare o cottura
Tagliare gli alimenti in porzioni uguali.
Distribuire le parti sulla griglia rivestita con carta da forno.
Consiglio: banane e ananas non sono adatti per il processo di essiccazione.
Impostazioni
altri programmi | essiccare
Temperatura: v. tabella
Tempo di asciugatura: v. tabella
oppure
cottura combinata
Temperatura: v. tabella
Tempo di asciugatura: v. tabella
Umidità: 20%
Alimenti [°C][h]
mele, ad anelli706–8
albicocche, tagliate a metà, senza nocciolo60–7010–12
Pere, pezzetti707–9
Erbette601,5–2,5
funghi703–5
pomodori, a fette707–9
agrumi, a fette708–9
prugne, senza nocciolo60–7010–12
Temperatura / Zeit (Stunden)
97
Page 98
Usi speciali
Preparare yogurt
Per preparare lo yogurt in casa, usare
yogurt fresco o fermenti per yogurt acquistabili nei negozi di prodotti biologici.
Usare yogurt naturale con colture fresche e senza additivi. Lo yogurt riscaldato non è indicato.
Lo yogurt deve essere fresco (breve
tempo di conservazione).
Per preparare lo yogurt si può usare latte UHT a lunga conservazione, non
freddo, o latte fresco.
Il latte UHT può essere usato senza alcun trattamento ulteriore. Il latte fresco
dovrebbe prima venir riscaldato a 90°C
(non farlo bollire!) e poi lasciato raffreddare a 35°C. Se si usa latte fresco anziché a lunga conservazione (UHT) lo yogurt risulta più denso.
Lo yogurt e il latte devono avere lo stesso contenuto di sostanze grasse.
Cause possibili per risultati scarsi
Lo yogurt non è denso:
conservazione sbagliata dello yogurt
iniziale, è stata interrotta la refrigerazione, la confezione era danneggiata, il latte non è stato riscaldato abbastanza.
Si è depositato del liquido:
i vasetti sono stati mossi, lo yogurt non
è stato raffreddato abbastanza velocemente.
Lo yogurt è granuloso:
il latte è stato riscaldato troppo, il latte
non era ineccepibile, il latte e lo yogurt
iniziale non sono stati mescolati in modo regolare.
Consiglio: se si usano fermenti per yogurt, è possibile preparare lo yogurt con
latte e panna mescolati. Mescolare ³/₄
di litro di latte con ¹/₄ di litro di panna.
I vasetti non possono essere mossi o
agitati durante il tempo di stoccaggio.
Dopo la preparazione, lo yogurt deve
essere raffreddato immediatamente nel
frigorifero.
La densità, la percentuale di grassi e le
colture utilizzate nel yogurt iniziale, influenzano la consistenza dello yogurt
preparato. Non tutti gli yogurt sono
adatti come yogurt iniziale.
98
Page 99
Usi speciali
Operazioni
Mescolare 100g di yogurt con 1litro
di latte oppure aggiungere al latte i
fermenti per lo yogurt secondo le
istruzioni sulla confezione.
Versare il latte preparato in vasetti e
chiuderli.
Disporre i vasetti chiusi in un reci-
piente di cottura forato oppure sulla
griglia. I vasetti non devono toccarsi.
Appena la durata di preparazione è
terminata, mettere i vasetti subito in
frigorifero. Non muovere i vasetti inutilmente.
Impostazioni
programmi automatici | speciale | preparare yogurt
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 40°C
Durata: 5:00ore
Far lievitare la pasta
Operazioni
Preparare la pasta secondo la ricetta.
Sistemare la terrina con la pasta su
un recipiente di cottura forato oppure
sulla griglia.
Impostazioni
altri programmi | far lievitare la pasta
Durata: a seconda della ricetta
oppure
cottura al vapore
Umidità: 100%
Temperatura: 30°C
Durata: a seconda della ricetta
99
Page 100
Usi speciali
Stemperare gelatina
Operazioni
Mettere a mollo per 5minuti in acqua
fredda i fogli di gelatina. I fogli di gelatina devono essere coperti bene
dall'acqua. Strizzare i fogli di gelatina
ed eliminare l'acqua dal recipiente.
Rimettere i fogli di gelatina strizzati
nel recipiente.
Mettere la gelatina in polvere in un
recipiente e aggiungere acqua come
indicato sulla confezione.
Coprire il recipiente e sistemarlo sulla
griglia.
Impostazioni
programmi automatici | speciale | stemperare gelatina
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 90°C
Durata: 1minuto
Fondere cioccolato
Nel forno a vapore è possibile fondere
ogni specie di cioccolato.
Operazioni
Sminuzzare il cioccolato. Mettere la
glassa al cioccolato nella confezione
chiusa in un recipiente con fori.
Se la quantità è piuttosto grande,
mettere il cioccolato in un recipiente
senza fori; se è piccola, in una tazza
o ciotola.
Coprire il recipiente col coperchio o
una pellicola resistente al vapore e alla temperatura (fino a 100°C).
Se il quantitativo è grande, mescolare
di tanto in tanto il cioccolato.
Impostazioni
programmi automatici | speciale | fondere cioccolato
oppure
cottura al vapore
Temperatura: 65°C
Durata: 20minuti
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.