Miele DA 449, DA 449 EXT Instructions Manual

Istruzioni d’uso e di montaggio
Cappa aspirante DA 449, DA 449 EXT
Leggere assolutamente le istruzioni d’uso prima di posizionare, installare e usare la cappa per la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l’apparecchiatura.
M.-Nr. 06 141 080
Indice
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Funzioni
Attivare la ventola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Impostare la potenza di aspirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Funzione ventola ritardata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Spegnere la ventola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Accendere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Attenuare l'illuminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Spegnere la luce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Contatore ore di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Controllare le ore di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modificare l'impostazione ore di esercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Manutenzione e pulizia
Superfici esterne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Modalità generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Pulizia cappe in acciaio inox . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Modalità per le superfici in vetro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Gruppo filtrante e filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Sistemare in sede/ sostituire il filtro a carbone attivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Sostituire la lampadina alogena. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Dimensioni cappa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Distanza tra piano cottura e cappa di sfiato (S). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Installazione
Accessori per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Tubo di sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Dispositivo intercettazione condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
2
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
Le parti dell’imballaggio (ad es. fogli di plastica, polistirolo) possono essere fonte di pericolo per i bambini. Pericolo che si soffochino! Conservare quindi le parti dell’imballaggio fuori dalla portata dei bambini e smaltirle correttamente il più presto possibile.
Smaltimento apparecchi fuori uso
In generale gli apparecchi fuori uso contengono materiali riutilizzabili. Con tengono pure sostanze nocive per l’ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell’apparecchio. Se non smaltite cor rettamente, queste sostanze possono danneggiare la salute delle persone e l’ambiente. Evitare quindi assolutamen te di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarli nei punti di raccolta uffi­ciali, riservati alle apparecchiature elet­triche ed elettroniche.
-
-
-
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini. Informazioni più dettagliate sono contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
3
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è fabbricato in con formità alle vigenti norme di sicurez za. Usi non consoni a quello previsto possono comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparec chiatura.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'apparecchiatura per la prima volta. Il libretto contiene im portanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare infortuni e danni all'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni! Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto della cappa
La cappa è destinata ad uso do-
mestico. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per usi non corretti o errate manipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare la cappa aspi
rante, controllare che i dati di colle gamento (tensione e frequenza) riporta ti sulla targhetta di matricola corrispon dano a quelli della rete elettrica. I dati devono assolutamente corrispon dere. Diversamente la cappa rimarrebbe danneggiata. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
-
-
-
-
-
La sicurezza elettrica della cappa
aspirante è garantita solo se è col legata a un conduttore di protezione di messa a terra, installato conformemen te alle norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dub bio, far controllare l'impianto elettrico di casa da un esperto. La casa produttri ce declina ogni responsabilità per eventuali infortuni (scosse elettriche!) e guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a ter ra o se tale dispositivo è interrotto.
I lavori di installazione e di manu-
tenzione, oppure eventuali inter­venti non effettuati correttamente, pos­sono costituire gravi pericoli per l’utente. Dette operazioni devono per­tanto essere effettuate da persone qua­lificate, meglio se autorizzate da Miele.
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar­cazioni) deve essere effettuata da ditte o persone qualificate, rispettando seve ramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
Se il cavo di collegamento fosse
danneggiato, per motivi di sicurez za dovrà essere sostituito da una per
­sona qualificata.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
4
Consigli e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal la rete elettrica se viene soddisfatta
una delle seguenti premesse:
la spina del cavo di allacciamento è
staccata dalla presa. Per togliere la spina dalla presa, af ferrare la spina e non tirare il cavo;
l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito; il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
l'apparecchio alla rete elettrica. La sicurezza elettrica non sarebbe ga­rantita. Pericolo di surriscaldamento!
Per le cappe aspiranti, predisposte
per il collegamento esterno (mo­delli serie ...EXT), si dovrà inoltre prov­vedere a collegare le due unità con un cavo di allacciamento mediante lo spe­ciale dispositivo di collegamento. Questi modelli devono venire combinati solo con una ventola esterna di tipo Miele.
-
Uso
Non attivare la cappa se si cucina
a fuoco vivo, alla fiamma, alla gri glia ecc. Se la cappa è in funzione, le fiamme possono venire aspirate nel filtro. A causa dell’unto depositatosi, possono propagarsi e provocare un incendio!
-
-
Se la cappa aspirante viene instal
lata sopra un piano di cottura a gas, si dovrà collocare sempre il reci piente di cottura sui fornelli accesi. Diversamente la cappa aspirante po trebbe col tempo rimanere danneggiata dalla fiamma dei fornelli.
Quando si cucina si dovrà sempre
attivare la cappa. Se la cappa non viene attivata si può formare condensa. Col tempo la con densa potrebbe intaccare e danneg giare la cappa.
Osservare la cottura se si cucina
con molto olio o grasso commesti­bile e con la friggitrice. L’olio e il gras­so, infatti, potrebbero surriscaldarsi e prendere fuoco. Se la cappa è in funzione, le fiamme potrebbero venire risucchiate e provo­care un incendio!
Non usare mai la cappa senza
gruppo filtrante e filtro antigrasso. Si eviterà che l'unto aspirato si depositi all'interno della cappa. Col tempo il fun zionamento verrebbe compromesso.
Pulire o sostituire il gruppo filtrante,
il filtro antigrasso e a carbone atti vo regolarmente. Eccessivi depositi di unto possono prendere fuoco! (V. voce "Manutenzione e pulizia").
Non usare mai la macchina a va
pore per pulire la cappa. Il getto di vapore potrebbe giungere a contatto con le componenti elettriche e provocare un corto circuito!
-
-
-
-
-
-
-
-
5
Consigli e avvertenze
Installazione
Tra il piano di cottura e la cappa si
dovranno mantenere le seguenti distanze minime di sicurezza: – 450 mm sopra piani di cottura
elettrici, – 650 mm sopra piani di cottura a gas, – 650 mm sopra un grill elettrico.
Per altre apparecchiature di cucina si dovranno mantenere le distanze mini me di sicurezza indicate nel rispettivo libretto con le istruzioni per l’installazione. Se la cappa aspirante viene installata sopra diverse apparecchiature contrad­distinte da differenti distanze minime di sicurezza, si dovrà mantenere la distan­za maggiore di sicurezza indicata per le diverse apparecchiature.
Non è consentito installare la cap­pa aspirante sopra fornelli a com-
bustibile solido.
Per la conduttura di sfiato del va-
pore si dovranno usare esclusiva mente tubi di materiale non infiammabi le. I tubi sono disponibili presso il con cessionario o il servizio assistenza Miele.
Il tubo di sfiato non deve venire
collegato alla canna fumaria di una stufa o di un impianto termico a gas e nemmeno a un pozzo di aerazione per locali con caminetto.
Se il tubo di sfiato viene collegato a
una canna fumaria o di aerazione fuori uso, si dovranno osservare le di sposizioni ufficiali in merito.
-
-
-
-
Funzionamento contemporaneo con un impianto di riscaldamento a legna
Attenzione! Pericolo di intossicazio ne!
Si dovrà osservare la massima pre-
cauzione se nello stesso locale della cappa aspirante sono in funzione un impianto a legna o a gas o un pozzo di aerazione. Gli impianti di combustione con fiam­ma, ad es. fornelli a gasolio, gas, car­bone, scaldacqua istantanei, scaldac­qua normali, fornelli elettrici, forni e al­tro, sottoggrano, infatti, l'aria dall'am biente dove si trovano ed espellono
­all'esterno i gas di combustione attra
verso un camino. Anche la cappa aspirante, se funziona a sfiato o con ventola esterna, sottrae l'aria dalla cucina e dai locali attigui. Se, quindi, l'aerazione non è sufficiente, si verifica una depressione. In tal modo gli impianti di combustione a fuoco non hanno sufficiente aria per funzionare correttamente.
Conseguentemente i gas di combu stione potrebbero venire aspirati nel locale attaverso il camino o il pozzo di evacuazione. Pericolo mortale di intossicazione da gas!
-
-
-
-
6
Consigli e avvertenze
Per escludere pericoli di intossicazione da gas nel caso in cui la cappa aspi rante funzioni contemporaneamente con altri impianti a fiamma o di aerazio ne, si dovrà osservare che il locale sia interessato da una depressione massi ma di 4 Pa (0,04 mbar) per evitare che i gas di combustione degli impianti a fuo co vengano risucchiati nel locale.
Per evitare che la depressione scenda oltre questo valore minimo, si dovrà praticare un'apertura non chiudibile, ad es. in porte o finestre, per permettere una sufficiente aerazione per la combu stione degli impianti a fuoco. Osservare che la sezione dell'apertura sia sufficientemente grande. In via di massima una sola apertura di ventila zione e di evacuazione nel muro non garantisce una sufficiente aerazione.
Per valutare correttamente la situa zione si dovrà tenere presente l’aerazione complessiva dei locali. Si consiglia pertanto di rivolgersi allo spazzacamino autorizzato o a un esperto di impianti di aerazione.
-
-
-
Se la necessaria ventilazione viene ga rantita solo aprendo la finestra, si dovrà dotare la finestra di un interruttore a contatto.
­Il dispositivo di sicurezza consente di far funzionare la cappa solo se la fine
­stra è sufficientemente aperta. Anche in questo caso si consiglia di ri
­volgersi allo spazzacamino autorizzato o a un esperto di aerazione. La cappa aspirante è predisposta per questa installazione di sicurezza. Lo speciale kit per far funzionare la cappa con l'interruttore a contatto per finestra è acquistabile presso il servizio assi stenza Miele.
Se per la ventilazione si apre la finestra, osservare assolutamente che l'afflusso d'aria non venga compromesso da tap­parelle o imposte chiuse
Se la cappa funziona a riciclo d'aria, la presenza di impianti di combustione a fuoco non costituisce alcun problema per quanto riguarda la ventilazione.
-
Smaltimento apparecchiature fuori uso
Togliere la spina dalla presa e ren
dere inservibili il cavo di alimenta zione e la spina. Si eviterà così che la vecchia cappa venga usata in modo scorretto da terzi.
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per infortuni e danni de rivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza o da usi non appropriati dell’apparecchiatura.
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Descrizione apparecchiatura
8
Descrizione apparecchiatura
a copricamino telescopico b uscita aria riciclo
solo per funzionamento a riciclo
c camino d supporti ramaioli
portata massima: 1 kg ciascuno
e schermo antifumane f filtro antigrasso g luce piano cottura h gruppo filtrante i tasto luce piano di cottura
operando col tasto è possibile accen­dere, spegnere e regolare l’intensità della luce per il piano di cottura
j tasto acceso/spento per la ventola k tasti per impostare la potenza di
aspirazione
l tasto funzione aspirazione
ritardata
m tasto filtro antigrasso
la spia di controllo si accende quando il filtro antigrasso e il gruppo filtrante de vono venire puliti;
operando col tasto è possibile inoltre:
dopo aver pulito il gruppo filtrante e il
filtro antigrasso, azzerare il contatore per le ore di esercizio (v. voce "Ma nutenzione e pulizia"),
visualizzare le ore di esercizio già
trascorse (v. voce "Funzionamento /contatore ore di esercizio"),
– modificare l’impostazione delle ore di
esercizio (v. voce "Funzionamen­to/modificare le ore di esercizio)
n tasto filtro a carbone attivo
la spia di controllo del tasto si accende quando il filtro a carbone attivo, neces­sario per il funzionamento a riciclo d’aria, deve venire sostituito;
operando col tasto è possibile inoltre:
-
-
azionando il tasto si attiva la funzione "aspirazione ritardata"; la ventola si spe gne automaticamente dopo 5 o 15 mi nuti a seconda dell'impostazione
-
azzerare il contatore per le ore di
-
esercizio dopo aver sostituito il filtro a carbone attivo (v. voce "Manuten zione e pulizia"),
visualizzare le ore di esercizio già trascorse (v. voce "Funzionamento /contatore ore di esercizio"),
modificare l’impostazione delle ore di esercizio (v. voce "Funzionamen to/modificare le ore di esercizio)
-
-
9
Funzionamento
La cappa aspirante funziona
. . . sia con tubo di sfiato
L’aria aspirata viene depurata dal grup po filtrante e dal filtro antigrasso e suc cessivamente espulsa all’esterno.
La cappa aspirante è corredata di val vola di ritenuta nel caso in cui la con­duttura di sfiato in sede non fosse dota­ta di valvola di ritenuta.
La valvola di ritenuta interrompe il pas­saggio dell'aria interna ed esterna quando la cappa è spenta.
La valvola rimane chiusa quando la cappa non è in funzione.
-
. . . che a riciclo d’aria
L’aria aspirata, oltre che dal gruppo fil trante e dal filtro antigrasso, viene de purata da un filtro a carbone attivo. L'aria depurata viene espulsa nella cu
-
cina attraverso le aperture del tubo te
-
lescopico della cappa. Il filtro a carbone attivo è disponibile
come accessorio speciale (v. "Dati tec­nici").
Se la cappa funziona a riciclo d'aria, osservare che il filtro a carbone atti­vo sia in sede (v. "Manutenzione e pulizia").
-
-
-
-
Se la cappa aspirante viene attivata, anche la valvola di ritenuta si apre, per mettendo così l’evacuazione dei vapori e odori di cucina.
10
. . . e con ventola esterna
-
Per le cappe aspiranti che funzionano con ventola esterna si dovrà installare una ventola aspirante in un posto con veniente, all'esterno della cucina.
La ventola esterna viene collegata con un cavo alla cappa aspirante e fatta funzionare con i dispositivi di comando della cappa aspirante.
-
Loading...
+ 22 hidden pages