Cappa aspirante
DA 362, DA 362 EXT
DA 372, DA 372 EXT
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso
e di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
L’imballaggio serve a proteggere
l’apparecchio durante il trasporto. Per
l’imballaggio sono stati scelti dei mate
riali ecologici e facili da smaltire, possi
bilmente riciclabili; riciclare i compo
nenti consente da un lato di risparmiare
materie prime e dall’altro di ridurre il vo
lume dei rifiuti. Generalmente
l’imballaggio è ritirato dal rivenditore.
Non permettere ai bambini di giocare
con l’imballaggio perché potrebbero
soffocarsi con alcuni componenti peri
colosi (come il nylon o il polistirolo).
Conservare quindi l’imballaggio fuori
della portata dei bambini e provvedere
al più presto al suo smaltimento.
-
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Gli apparecchi dismessi contengono
-
sostanze che possono rivelarsi ancora
-
utili. Possono contenere però anche so
stanze e materiali nocivi che comunque
erano necessari per la loro funzionalità
-
e la loro sicurezza. Smaltiti nei rifiuti re
siduali e trattati in maniera errata pos
sono essere nocivi per la salute e
l’ambiente. Vecchie apparecchiature
non devono quindi mai essere smaltite
come rifiuti residuali,
ma smaltite presso gli appositi punti di
raccolta per apparecchiature elettriche
ed elettroniche istituiti dagli organismi
competenti.
-
-
-
-
Assicurarsi che fino al momento dello
smaltimento l’apparecchio sia conser
vato fuori della portata dei bambini. Per
informazioni a questo riguardo consul
tare il capitolo "Indicazioni per la sicu
rezza e avvertenze".
-
-
-
3
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle
vigenti norme di sicurezza. L’uso im
proprio può tuttavia causare danni a
persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione per la
prima volta l’apparecchio, leggere
attentamente la presente istruzione
d’uso. Essa fornisce importanti indi
cazioni per la sicurezza, il montag
gio, l’uso e la manutenzione
dell’apparecchio. In questo modo si
evitano danni a se stessi e alle ap
parecchiature.
Conservare questa istruzione d’uso e
consegnarla insieme all’apparecchio
anche a eventuali, futuri utenti.
Corretto impiego della cappa
aspirante
L’apparecchio è predisposto per
l’impiego in ambiente domestico.
La casa produttrice non risponde per
danni causati da un uso improprio op
pure da un impiego non corretto
dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
Prima di allacciare la cappa aspi
rante, devono essere necessaria
mente confrontati i dati di allacciamento
(tensione e frequenza), riportati sulla
targhetta, con quelli della rete elettrica
(vedi "allacciamento elettrico").
Questi dati devono assolutamente corri
spondere, altrimenti l’apparecchio po
trebbe danneggiarsi. In caso di dubbi,
interpellare un elettricista.
La sicurezza elettrica
dell’apparecchio è garantita solo
se questo viene allacciato a un sistema
di messa a terra correttamente installato. È fondamentale verificare l’esistenza
di questa premessa. In caso di dubbi
far controllare l’impianto da un elettricista qualificato. La casa produttrice non
risponde dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra (quali, ad es.,
scosse elettriche).
Riparazioni eseguite in maniera
non corretta possono infatti mettere
seriamente in pericolo l'incolumità
dell'utente. Lavori di installazione, ma
nutenzione e riparazioni di apparecchi
elettrici devono essere eseguiti sola
mente da tecnici qualificati.
-
-
-
-
-
-
Il posizionamento e la messa in
funzione della macchina in luoghi
non stazionari (ad es. sulle navi) devo
no essere effettuati esclusivamente da
personale o aziende specializzate, che
ne garantiscano i presupposti per un
impiego sicuro.
4
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal
la rete elettrica solo se:
il cavo di allacciamento è staccato
–
dalla rete elettrica;
per staccare l’apparecchio dalla rete
non tirare il cavo, bensì afferrare la
spina.
l’interruttore principale dell’impianto
–
elettrico è disinserito.
il fusibile dell’impianto elettrico è
–
completamente svitato.
L’apparecchio non deve essere al
lacciato alla rete elettrica mediante
un cavo di prolungamento. I cavi di prolungamento non garantiscono la necessaria sicurezza (possono infatti surriscaldarsi).
Usando apparecchi funzionanti
con un ventilatore esterno (modelli
serie ...EXT) è necessario collegare le
due unità mediante una linea di collegamento dotata di appositi innesti.
Questi apparecchi devono essere combinati esclusivamente con un ventilato
re esterno Miele.
-
Uso
Non operare mai a fiamma libera
sotto la cappa aspirante: è vietata
la cottura alla fiamma, alla griglia con
fiamma libera ecc.
La cappa aspirante in funzione aspira
le fiamme nel filtro. Pulire e/o sostituire i
filtri a intervalli di tempo regolari. Un fil
tro saturo può provocare un incendio!
(si veda al capitolo "Cura e pulizia")
-
-
-
Azionando la cappa aspirante so
pra un punto di cottura a gas,
provvedere a coprire i fuochi utilizzati
con le relative pentole/ stoviglie. Il calo
re delle fiamme può danneggiare la
cappa aspirante.
Accendere sempre la cappa aspi
rante quando si utilizza un punto di
cottura.
In caso contrario l’acqua di condensa
eventualmente formata potrebbe provo
care delle corrosioni all’apparecchio.
Sorvegliare sempre i procedimenti
di cottura con olii e grassi in pento
le, padelle o friggitrici. Fare attenzione
anche quando si griglia con grill elettrici. Olii e grassi surriscaldati possono
autoincendiarsi e incendiare di conseguenza anche la cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa aspi-
rante senza i filtri antigrasso.
In questo modo si evitano depositi di
grasso e sporco nell’apparecchio che
ne pregiudicherebbero il funzionamento.
Pulire e/o sostituire i filtri a intervalli
di tempo regolari. Un filtro saturo
può provocare un incendio! (si veda al
capitolo "Cura e pulizia")
Per la pulizia della cappa non ado
perare mai un apparecchio a vapo
re. Il vapore potrebbe raggiungere del
le parti della cappa sotto tensione e
causare così un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Montaggio
Tra piano di cottura e cappa aspi
rante deve essere mantenuta la se
guente distanza minima di sicurezza:
– 45 cm sopra a piani di cottura elettrici,
– 65 cm sopra a piani di cottura a gas,
– 65 cm sopra a grill elettrici Miele.
Per altri strumenti di cottura attenersi
alle distanze di sicurezza indicate nelle
relative istruzioni di montaggio e d’uso.
Se sotto la cappa vengono installati
strumenti di cottura che prevedono dif
ferenti distanze di sicurezza, scegliere
la maggiore.
La cappa aspirante non può essere montata sopra a fuochi alimenta-
ti con combustibili solidi.
Per la conduttura di sfiato possono
essere utilizzati solamente tubi in
materiale non infiammabile, reperibili
presso i rivenditori specializzati oppure
presso il servizio di assistenza tecnica.
L’aria di sfiato non deve essere
convogliata in un camino già in
funzione per fumo o gas di scarico, né
in un canale che serve per l’aerazione
di ambienti in cui sono installati dei fuo
chi.
Se l’aria di sfiato deve essere con
vogliata in un camino fuori uso, te
nere conto delle prescrizioni emanate
dalle autorità competenti.
Funzionamento in contemporanea
con un fuoco che sfrutta l’aria
-
dell’ambiente
-
Attenzione pericolo di intossicazione!
In caso di funzionamento contem-
poraneo di una cappa aspirante e
di un fuoco che sfrutta l’aria dell’ambiente è necessaria la massima attenzione.
Fuochi che sfruttano l’aria dell’ambiente
sono p. es. stufe a gas, gasolio, carbone, scalda-acqua istantaneo, scaldaacqua, piani di cottura e forni i cui gas di
combustione vengono espulsi all'esterno
tramite un camino.
La cappa, compresa quella con ventila
tore esterno, sottrae all’ambiente dove
è installata e a quelli confinanti aria ne
cessaria ad alimentare i fuochi.
Senza il necessario afflusso di aria si
genera una depressione. Al fuoco non
giunge sufficiente aria necessaria per
la combustione. La regolare combustio
ne è compromessa.
-
-
-
Possono verificarsi dei ritorni di gas
di scarico dal camino e dal canale
di scarico. Pericolo mortale!
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Il funzionamento della cappa quando
sono attivi dei fuochi alimentati con aria
ambiente non comporta alcun pericolo
se la depressione massima non supera
i 4 Pa (0,04 mbar), evitando così la ria
spirazione dei gas di scarico dei fuochi.
un uso improprio della cappa aspiran
te.
Questo è possibile se l’aria necessaria
per la combustione può affluire
nell’ambiente attraverso aperture permanenti, ad es. in porte e finestre.
Il diametro dell'apertura deve essere
appropriato. Cassette per l’afflusso e lo
sfiato dell’aria non garantiscono di nor
ma un afflusso di aria sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre
tenere conto della completa sezione
di sfiato della casa. In caso di dub
bi, interpellare lo spazzacamino
competente.
-
-
-
Se l'afflusso di aria può essere garantito
soltanto attraverso una finestra aperta,
è necessario installarvi un interruttore a
contatto.
Esso consente l'uso della cappa soltan
to se la finestra è sufficientemente spa
lancata.
Interpellare lo spazzacamino a rigurado.
La cappa aspirante è già predisposta
per funzionare con questo dispositivo.
Presso il servizio di assistenza Miele è
comunque a disposizione un set di mo
difica che consente l'uso della cappa
con un tale interruttore a contatto.
Fare attenzione che l'afflusso di aria attraverso la finestra non venga impedito
da tapparelle abbassate.
Se la cappa aspirante viene allacciata
con funzionamento a circolazione d’aria
il funzionamento contemporaneo di un
fuoco non è problematico.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
-
Nel caso di apparecchi da smalti
re, estrarre la spina dalla presa e
rendere inutilizzabile sia la spina che il
cavo di allacciamento, al fine di impedi
re un uso improprio della cappa aspi
rante.
-
-
-
-
-
-
La casa produttrice non è responsa
bile per i danni causati dall’inosser
vanza delle indicazioni per la sicu
rezza e delle avvertenze.
-
-
-
7
Descrizione apparecchio
8
Descrizione apparecchio
a Asta di comando
Le funzioni principali riguardanti
l’aspiratore e la luce sono imposta
bili mediante asta di comando.
b Illuminazione punti di cottura
c Interruttore principale
d Filtro antiodori
accessorio per il funzionamento a
circolazione d'aria
e Filtro antigrasso
f Indicazione del livello di potenza
dell’aspiratore
g Tasto per il funzionamento supple-
mentare
Con questo tasto è possibile avviare
il funzionamento supplementare.
L’aspiratore si disinserisce automaticamente dopo 5 oppure a scelta
dopo 15 minuti.
-
h Tasto filtro antigrasso
La spia del tasto filtro antigrasso si
accende quando il filtro antigrasso
deve essere pulito.
Con il tasto è possibile
azzerare in ogni momento il contato
–
re ore d’esercizio dopo la pulizia del
filtro antigrasso (si veda il capitolo
"Cura e pulizia");
visualizzare il numero di ore già tra
–
scorse memorizzate dal contatore
ore d’esercizio (si veda al capitolo
"Uso / Contatore ore d’esercizio");
– modificare il numero di ore d’esercizio
impostato nel contatore ore d’esercizio
(si veda al capitolo "Uso / Modificare il
contatore ore d’esercizio").
i Tasto filtro antiodore
La spia del tasto filtro antiodore si
accende quando i filtri antiodore,
previsti nel funzionamento a circolazione d’aria, devono essere sostituiti.
-
-
Con il tasto è possibile
–
dopo aver sostituito i filtri antiodore,
azzerare il contatore ore d’esercizio
(si veda il capitolo "Cura e pulizia");
–
visualizzare il numero di ore già tra
scorse memorizzate dal contatore
ore d’esercizio (si veda al capitolo
"Uso / Contatore ore d’esercizio");
–
modificare il numero di ore d’esercizio
impostato nel contatore ore d’esercizio
(si veda al capitolo "Uso / Modificare il
contatore ore d’esercizio").
-
9
Descrizione funzionamento
La cappa aspirante funziona
. . . a evacuazione aria:
L'aria aspirata viene purificata attraver
so il filtro antigrasso e convogliata
all'esterno.
All'apparecchio è allegata una valvolaa farfalla, nel caso in cui il Vostro siste
ma di sfiato non ne sia dotato.
Nel funzionamento a evacuazione
d'aria, la valvola a farfalla serve a impe
dire che avvengano indesiderati scam
bi d'aria tra l'aria esterna e l'aria ambiente quando la cappa è spenta.
A cappa aspirante spenta la valvola a
farfalla infatti è chiusa.
Quando si aziona la cappa, questa valvola si apre e consente il regolare convogliamento all'esterno delle fumane di
cucina.
. . . a circolazione d'aria:
(Con set di modifica per circolazione
aria come accessorio)
. . . con ventilatore esterno:
(Modelli della serie ...EXT)
Con cappe predisposte per il funziona
mento con ventilatore esterno, un di
spositivo aspiratore è montato
all'esterno del locale in un punto a libe
ra scelta.
Il ventilatore esterno è collegato alla
cappa mediante un apposita linea ed è
gestito tramite i comandi della cappa.
-
-
-
-
L'aria aspirata viene purificata attraver
so il filtro antigrasso e, in aggiunta, at
traverso filtri antiodore. L'aria viene in
fine reimmessa in cucina..
Se la cappa funziona a circolazione
d'aria, prima di metterla in funzione
controllare che i filtri antiodore siano
inseriti, si veda al capitolo "Cura e
pulizia".
10
-
-
-
Loading...
+ 22 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.