Cappa aspirante
DA 326-1 i, DA 326-1 i EXT
DA 327-1 i, DA 327-1 i EXT
DA 329-1 i, DA 329-1 i EXT
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso prima
di procedere al posizionamento, all'installazione
e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.
L'imballaggio impedisce che l'apparec
chio subisca dei danni durante il tra
sporto. I materiali impiegati per l'imbal
laggio sono stati selezionati in base a
criteri ecologici e di facilità nello smalti
mento e sono infatti riciclabili;
il reintegro dell'imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e di ridurre il volume de
gli scarti. Generalmente l'imballaggio
viene ritirato dal rivenditore.
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo
-
no sostanze ancora preziose. Restituite
allora il vecchio apparecchio al circuito
-
dei materiali tramite il Vostro rivenditore
oppure tramite il circuito pubblico di
raccolta.
Conservare la macchina fuori dalla por
-
tata dei bambini fino al momento
dell'eliminazione. Per informazioni più
dettagliate consultare le istruzioni d'uso
al capitolo "Indicazioni per la sicurezza
e avvertenze".
-
-
-
3
Page 4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questo apparecchio è conforme alle
vigenti norme di sicurezza. Un uso
improprio può comunque provocare
danni a persone e/o cose.
Prima di usare l'apparecchio per la
prima volta, leggere attentamente la
presente istruzione d'uso. Essa for
nisce importanti indicazioni per la si
curezza, il montaggio, l'uso e la ma
nutenzione dell'apparecchio. In que
sto modo si evitano danni sia alla
propria incolumità, sia alle apparec
chiature stesse.
Conservare con cura la presente
istruzione d'uso e consegnarla anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
Uso corretto della cappa aspirante
L'apparecchio è predisposto per
l'utilizzo in ambiente domestico.
La casa produttrice non si assume al
cuna responsabilità per danni derivanti
da usi impropri o da impostazioni scor
rette dell'apparecchio.
-
-
-
-
Prima di allacciare la cappa aspi
rante devono essere necessaria
mente confrontati i dati di allacciamento
(tensione e frequenza), riportati sulla
targhetta, con quelli della rete elettrica
(si veda il capitolo "Allacciamento elet
trico").
Questi dati devono assolutamente coin
cidere, altrimenti l'apparecchio potreb
be danneggiarsi. In caso di dubbi, ri
volgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica della cappa
aspirante è garantita solo se l'ap
parecchio viene allacciato a un sistema
di messa a terra correttamente installato. È fondamentale verificare l'esistenza
di questa premessa; in caso di dubbi
far controllare l'impianto di casa da un
elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde dei danni (ad es.
scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall'interruzione della conduttura
di messa a terra.
Riparazioni o lavori di installazione
e di manutenzione non corretta
mente eseguiti possono mettere seria
mente a rischio l'incolumità dell'utente.
I lavori di installazione e di manutenzio
ne, nonché le riparazioni di apparec
chiature elettriche devono essere ese
guiti esclusivamente da personale
tecnico qualificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il posizionamento e l'installazione
della cappa in luoghi non staziona
ri (ad es. sulle navi) devono essere ef
fettuati esclusivamente da tecnici o
aziende specializzati, che garantiscano
i presupposti per un impiego sicuro del
l'apparecchio.
4
-
-
-
Page 5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal
la rete elettrica solo se:
il cavo di allacciamento alla rete elet
–
trica è staccato.
Per staccarlo non tirare il cavo, bensì
afferrare la spina; oppure
l'interruttore principale dell'impianto
–
elettrico della casa è disinserito; op
pure
il fusibile dell'impianto elettrico è
–
completamente svitato.
Per allacciare l'apparecchio alla rete
elettrica non utilizzare prolunghe
poiché non garantiscono la necessaria
sicurezza (pericolo ad es. di surriscaldamento).
Uso
Non operare mai a fiamma libera
sotto la cappa aspirante: sono vietate quindi ad es. la cottura alla fiamma, la griglia con fiamma libera ecc.
Se la cappa è accesa può aspirare le
fiamme nel filtro. I grassi assorbiti pos
sono provocare un incendio.
Se si aziona la cappa aspirante so
pra a un piano di cottura a gas,
provvedere a coprire i fuochi con pen
tole o stoviglie.
Il calore delle fiamme può danneggiare
l'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
Azionare sempre la cappa aspiran
te se si cucina utilizzando il piano
di cottura.
In caso contrario si potrebbe formare
dell'acqua di condensa che dannegge
rebbe l'apparecchio provocando delle
corrosioni.
Quando si cucina con oli o grassi,
tenere sempre sotto controllo le
pentole, le padelle o le friggitrici in uso.
Stare attenti anche quando si griglia su
grill elettrici.
Olii e grassi surriscaldati possono pren
dere fuoco e incendiare la cappa aspi
rante.
Non mettere mai in funzione la
cappa aspirante senza filtri antigrasso.
Altrimenti grasso e sporco si depositano nell'apparecchio e ne pregiudicano
il funzionamento.
Pulire o sostituire i filtri a intervalli di
tempo regolari.
Se il filtro antigrasso è saturo, c'è pericolo che si incendi (si veda al capitolo
"Cura e pulizia").
Per pulire la cappa non utilizzare
mai per nessun motivo un appa
recchio a vapore.
Il vapore può giungere alle parti che
conducono tensione e causare un corto
circuito.
-
-
-
-
-
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Montaggio
Tra la cappa e il piano di cottura
devono essere rispettate le se
guenti distanze minime di sicurezza:
– 45 cm sopra a un piano di cottura
elettrico,
– 65 cm sopra un piano di cottura
a gas,
– 65 cm sopra a un grill elettrico
del nostro programma di prodotti.
Per altri strumenti di cottura attenersi
alle distanze di sicurezza indicate nelle
relative istruzioni d'uso e di montaggio.
Se sotto la cappa vengono installati
strumenti di cottura che prevedono differenti distanze di sicurezza, scegliere
la maggiore.
La cappa aspirante non può esse-
re montata sopra a fuochi alimentati con combustibili solidi.
-
Per la conduttura di sfiato possono
essere utilizzati solamente tubi in
materiale non infiammabile, reperibili
presso i rivenditori specializzati Miele
oppure presso l'assistenza tecnica
Miele.
L'aria di sfiato non deve essere
convogliata in un camino già in
funzione per fumo o gas di scarico, né
in un canale che serve per l'aerazione
di ambienti dove sono installati dei fuo
chi.
Se l'aria di sfiato deve essere con
vogliata in un camino per fumo o
gas di scarico fuori uso, tenere conto
delle prescrizioni emanate dalle autorità
competenti.
6
-
-
Page 7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di funzionamento contem
poraneo della cappa aspirante e di
un fuoco che sfrutta l'aria dell'ambiente
(come ad es. stufe a gas, a gasolio o a
carbone, scalda-acqua istantaneo, pia
ni di cottura a gas o forni a gas), si ten
ga presente che la cappa in funzione
sottrae all'ambiente dove è installata e
a quelli adiacenti parte dell'aria neces
saria ad alimentare tali fuochi.
Inoltre, l'effetto di aspirazione della cap
pa può provocare ritorni di gas di scari
co dal camino e pregiudicare i fuochi
che dipendono dal camino.
Una cappa aspirante e un fuoco alimentato con l'aria ambiente possono
essere attivi contemporaneamente solo
se la depressione massima non supera
i 4 Pa (0,04 mbar), in modo da evitare
la riaspirazione dei gas combusti.
Questo è possibile se l'aria necessaria
per il fuoco può affluire nell'ambiente
ad esempio da apposite aperture in
porte o finestre oppure da cassetti per
l'afflusso e lo sfiato dell'aria oppure mediante altre misure tecniche come il
bloccaggio reciproco e similari.
-
Solo per apparecchi con aspiratore
esterno
Per apparecchi con aspiratore
-
-
-
-
-
esterno predisporre inoltre il colle
gamento tra le due unità con il cavo di
collegamento e i connettori a innesto.
Fare attenzione alla giusta combinazio
ne degli apparecchi.
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Apparecchi da eliminare: sfilare la
spina dalla presa e rendere inutiliz
zabili sia il cavo che la spina.
In questo modo si evita che la cappa
aspirante possa essere recuperata e
utilizzata in modo improprio.
La casa produttrice non è responsabile per danni causati
dall'inosservanza delle indicazioni
per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
Attenzione: nella valutazione bisogna
sempre considerare l'intera sezione di
sfiato della casa. In caso di dubbi inter
pellare gli enti competenti (spazzaca
mino).
Se la cappa funziona a circolazione
d'aria, non ci sono limitazioni.
-
-
7
Page 8
Descrizione apparecchio
8
Page 9
Descrizione apparecchio
a Bocchettone uscita aria C 150 mm
b Fessura per filtro antiodore
(funzionamento a circolazione d'aria)
c Area comandi
d Schermo deviafumane estraibile
e Pannello frontale DFB
(accessorio su richiesta)
In alternativa l'apparecchio può es-
sere rivestito con il frontale dei Vostri
mobili da cucina.
f Filtro antigrasso secondario
g Illuminazione piano di cottura
h Filtro antigrasso primario
i Tasto illuminazione piano di cottura
j Tasto inserimento / disinserimento
aspiratore
k Tasti per la regolazione della poten
za aspirante
-
9
Page 10
Descrizione funzionamento
La cappa aspirante può funzionare...
. . . a evacuazione aria:
L'aria aspirata viene purificata attraver
so il filtro antigrasso primario e il sovra
stante filtro antigrasso secondario e
convogliata all'esterno.
Una valvola a farfalla impedisce che a
cappa spenta possa avvenire uno
scambio d'aria tra l'interno e l'esterno.
Alla cappa aspirante è allegata una val
vola a farfalla, nel caso in cui il Vostro
sistema di sfiato non fosse provvisto
delle necessarie attrezzature.
A cappa spenta, la valvola a farfalla è
chiusa; una volta che la cappa è inserita, la valvola a farfalla si apre consentendo il regolare convogliamento
all'esterno delle fumane di cucina.
. . . a circolazione d'aria:
L'aria aspirata viene purificata attraverso il filtro antigrasso primario e il filtro
antigrasso secondario nonché attraver
so un filtro antiodore (accessorio su ri
chiesta); l'aria viene riconvogliata in cu
cina attraverso il bocchettone di sfiato
situato sul lato superiore della cappa
aspirante.
-
. . . con aspiratore esterno:
Le cappe aspiranti con aspiratore
esterno sono dotate di un aspiratore
che può essere montato in un luogo a
piacere, al di fuori dell'ambiente cuci
na.
L'aspiratore esterno viene collegato alla
cappa aspirante mediante un cavo e
comandato tramite gli elementi di co
mando della cappa stessa.
-
-
-
-
-
Se la cappa funziona a circolazione
d'aria, assicurarsi che il filtro anti
odore sia inserito (si veda al capitolo
"Cura e pulizia").
10
-
Page 11
Uso
Inserire l'aspiratore
Estrarre di ca. 5 cm lo schermo de
^
viafumane.
Il motore si accende sul livello di po
tenza "II".
Selezionare il livello di potenza
livello basso livello alto
Selezionare con i tasti - /+ il livello di
^
potenza desiderato.
Le spie di controllo indicano il livello di
potenza scelto.
Se si cucina normalmente, sono sufficienti - a seconda dell'intensità delle
esalazioni - i livelli da "I" a "III" (spie di
controllo a luce verde).
Per la cottura di arrosti o di cibi con forti
esalazioni si consiglia di selezionare
per breve tempo il livello di potenza intenso (spia di controllo a luce gialla).
-
-
Disinserire l'aspiratore
Premere il tasto Inserimento/ disinse
^
rimento aspiratore
oppure
reinserire lo schermo deviafumane.
^
Alla successiva estrazione dello scher
mo deviafumane, l'aspiratore si riavvia
al livello II".
Accendere l'illuminazione
L'illuminazione può essere accesa o
spenta indipendentemente dal funzionamento dell'aspiratore.
^ Estrarre lo schermo deviafumane di
ca. 3 cm.
^
Premere il tasto illuminazione punti di
cottura.
-
-
^
Se la luce è accesa, la spia di con
trollo del tasto si illumina.
Spegnere l'illuminazione
^
Premere il tasto illuminazione punti di
cottura
oppure
^
reinserire lo schermo deviafumane.
Alla successiva estrazione dello
schermo l'illuminazione si riaccende.
-
11
Page 12
Cura e pulizia
Prima di qualsiasi operazione di puli
zia o di manutenzione, la cappa
deve essere staccata dalla rete elet
trica: a questo scopo
- sfilare la spina dell'apparecchio
dalla presa, oppure
- disinserire l'interruttore generale
dell'impianto elettrico, oppure
- svitare il fusibile dell'impianto
elettrico.
Involucro esterno
Superfici in acciaio inossidabile
Per la pulizia delle superfici in acciaio
inossidabile utilizzare un prodotto non
abrasivo specifico per acciaio inox.
Per rallentare la formazione dello spor
co si consiglia di utilizzare un prodotto
specifico per la cura dell'acciaio (repe
ribile presso l'assistenza tecnica).
Applicare con un panno morbido una
piccola quantità di prodotto sull'intera
superficie da trattare.
-
-
Le superfici e gli elementi di coman
do sono facilmente graffiabili. Rispettare quindi le indicazioni per la
pulizia riportate qui di seguito.
^ Pulire tutte le superfici e gli elementi
di comando solamente con una spugna morbida e con acqua calda e
detersivo.
^ Asciugare poi tutte le superfici con
un panno morbido.
Attenzione a non usare troppa ac
qua per pulire gli elementi di coman
do: l'umidità potrebbe raggiungere i
dispositivi elettronici.
Non usare
–
detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
–
detergenti abrasivi come ad es. de
tersivi in polvere, liquidi abrasivi,
spugnette abrasive come pagliette o
spugne che ancora contengono resi
dui di prodotti abrasivi.
-
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso metallici dell'apparecchio sono riutilizzabili e raccolgono le
particelle solide delle esalazioni di cucina (grasso, polvere etc.) impedendo
così alla cappa di sporcarsi.
La cappa funziona con un filtro anti-grasso primario, situato nella parte inferiore dell'apparecchio.
Sopra a questo filtro ne è situato un altro, che funge da filtro antigrasso secondario.
-
Si raccomanda di pulire i filtri antigras
so almeno ogni 3 - 4 settimane, in
modo da evitare che il grasso arrivi a
depositarsi.
È importante ricordarsi di pulire en
trambi i fltri.
Un filtro saturo rappresenta un peri
-
colo perché può incendiarsi.
-
-
-
-
-
12
Page 13
Cura e pulizia
Filtro antigrasso primario
Per togliere il filtro antigrasso prima
^
rio, estrarre di poco lo schermo de
viafumane.
Disinserire eventualmente l'aspiratore.
^
^ Inclinare il filtro antigrasso primario
verso il basso di ca. 3 cm ed estrarlo
in avanti.
Filtro antigrasso secondario
^ Estrarre completamente lo schermo
deviafumane.
A questo punto si vede all'interno del
l'apparecchio il filtro secondario sopra
stante.
Pulire i filtri antigrasso -
^
a mano: con una spazzola, utilizzan
–
-
-
-
-
do acqua calda e detersivo per i
piatti;
in lavastoviglie: sistemare i filtri in po
–
sizione verticale nel cestello inferiore.
Assicurarsi che il braccio irroratore
possa ruotare liberamente.
^ DA 327-1 i / EXT, 329-1 i / EXT:
Per facilitare la sistemazione dei filtri
nella lavastoviglie è possibile ripiegare il filtro primario.
Aprire i bloccaggi centrali del filtro.
Lavando i filtri antigrasso in lavasto
viglie, è possibile che la loro superfi
cie interna assuma delle colorazioni
diverse e permanenti, a seconda del
tipo di detersivo impiegato.
Questo non pregiudica minimamen
te la funzionalità dei filtri.
-
-
-
-
-
^
Afferrare la maniglia e tirarlo verso il
basso.
^
Dopo il lavaggio, deporre i filtri su
una superficie assorbente.
13
Page 14
Cura e pulizia
Una volta che i filtri sono smontati,
^
pulire anche le parti accessibili
dell'involucro dai depositi di grasso.
In questo modo si previene il pericolo
di incendio.
Inserimento del filtro antigrasso se
condario
^ Agganciare il filtro con la parte poste-
riore nell'apparecchio, inclinarlo anteriormente verso l'alto e incastrarlo sia
a destra che a sinistra.
-
DA 327-1 i / EXT, 329-1 i / EXT:
^
Aprire i bloccaggi, riaprire il filtro e ri
chiudere i bloccaggi.
^ Ruotare il filtro antigrasso primario in
modo tale che le guide rosse in pla-stica si trovino sul davanti e siano rivolte verso l'alto.
^ Inserire il filtro dal basso nello scher-
mo deviafumane estratto e tenerlo
con la mano.
-
Inserimento del filtro antigrasso primario
14
^
Premere leggermente con le dita il fil
tro verso l'alto e infine reinserire lo
schermo deviafumane. Il filtro scivola
sui perni di sostegno.
^
Premere il filtro verso il retro, in modo
che si incastri sui perni.
-
Page 15
Applicare / sostituire il filtro
antiodore
Se la cappa funziona a circolazione
d'aria ai filtri antigrasso deve essere
aggiunto un filtro antiodore (accessorio
su richiesta).
Esso lega le particelle odorose che si
sviluppano durante la cottura.
Il filtro antiodore viene inserito in una
fessura sulla parte anteriore
dell'involucro dell'apparecchio.
Cura e pulizia
Il filtro antiodore è reperibile presso i
rivenditori autorizzati o l'assistenza
tecnica Miele.
Tipo e denominazione del filtro sono
riportati al capitolo "Dati tecnici".
Per l'applicazione, seguire le indicazio
ni di montaggio allegate al filtro antio
dore.
Il filtro antiodore esaurito può essere
smaltito assieme ai normali rifiuti dome
stici.
Sostituire il filtro antiodore ogni qualvol
ta si noti che gli odori non vengono suf
ficientemente assorbiti.
Al più tardi comunque ogni 6 mesi.
-
-
-
-
-
15
Page 16
Cura e pulizia
Illuminazione difettosa
Due sono le cause del mancato funzio
namento dell'illuminazione: la lampada
al neon guasta oppure un guasto allo
starter.
Staccare la cappa aspirante dalla
rete elettrica; allo scopo:
- estrarre la spina dell'apparecchio
dalla presa, oppure
- disinserire l'interruttore principale
dell'impianto elettrico, oppure
- svitare completamente il fusibile
dell'impianto elettrico.
Estrarre il filtro antigrasso primario nel
^
modo precedentemente descritto.
-
^ Svitare le viti che fissano la copertura
della lampada sia a destra che a sinistra. Sostenere la copertura, in modo
che non cada sul piano di cottura.
^ Sfilare la copertura della lampada
verso il basso.
^ Sostituire la lampada al neon oppure
lo starter.
^ Reinserire la copertura e fissarla.
16
^
Riapplicare il filtro antigrasso primario.
Page 17
Assistenza tecnica
Nel caso di guasti che non possono es
sere eliminati personalmente, rivolgersi
al
servizio di assistenza tecnica Miele
–
(vedi Numero Unico) indicando il mo
dello e il numero dell'apparecchio.
Informazioni importanti sulla garanzia
–
Ogni elettrodomestico è coperto da ga
ranzia nei termini contemplati nel relativo libretto. La garanzia viene concessa
per il periodo previsto dalla legislazione
nazionale vigente. Nulla è dovuto per
diritto di chiamata.
-
-
-
17
Page 18
Misure apparecchio
DA 326-1i, DA 326-1 i EXT
DA 327-1i, DA 327-1 i EXT
18
DA 329-1 i, DA 329-1 i EXT
1) Se la cappa funziona a circolazione
d'aria, la fessura per l'inserimento del
filtro antiodore deve rimanere accessibile.
2) Se il mobile pensile non è sufficiente
mente profondo, è possibile, a seconda
del pannello frontale utilizzato per la
cappa, rimuovere la parete posteriore
del mobile (si veda anche "Profondità
d'incasso nel mobile pensile").
3) Pannello frontale DFB
(accessorio su richiesta)
Per poter montare senza difficoltà la
conduttura di sfiato sul bocchettone
uscita aria, l'altezza del mobile pensile
dovrebbe essere di almeno 460 mm.
-
Page 19
DA 327-1 i, 327-1 i EXT,
DA 329-1 i, 329-1 i EXT:
questi apparecchi possono essere
montati anche in un mobile pensile con
larghezza 60 cm (si vedano misure mo
bile pensile per DA 326-1 i).
Tenere presente però che lo schermo
deviafumane sporge lateralmente. Que
sto aspetto è rilevante per l'altezza di
incasso dei mobili adiacenti.
Misure apparecchio
-
-
19
Page 20
Misure apparecchio
Profondità d'incasso nel mobile
pensile
La profondità necessaria dipende dal
tipo di pannello frontale e dalla posizio
ne di incasso.
Pannello frontale DFB
(accessorio su richiesta)
Pannello frontale della linea dei mo
bili da cucina
-
Se l'apparecchio viene montato in un
mobile pensile facente parte di una fila
di mobili e rivestito con un pannello che
richiama la linea della cucina, dietro al
pannello è necessaria una profondità di
incasso di almeno 275 mm.
-
Se l'apparecchio viene montato in
modo tale che il pannello frontale sia al
lineato allo sportello del pensile, il mo
bile (senza considerare l'antina) deve
avere una profondità di:
–
min. 273 mm se l'antina del mobile è
spessa 16 mm
–
min. 270 mm se l'antina del mobile è
spessa 19 mm
20
Listello distanziatore
Con il listello a è possibile coprire la
fessura tra il retro dell'apparecchio e il
muro per una distanza compresa tra
10 e 70 mm.
Page 21
Mobile pensile senza parete posteriore
Se il mobile pensile è privo di parete
posteriore ed è appeso senza mobili
adiacenti, per renderlo più stabile è
necessario montare una traversa.
Tale traversa può essere acquistata
come accessorio nella misura appropriata per la larghezza del pensile (Miele DT 60, DT 70 e DT 90).
Misure apparecchio
21
Page 22
Montaggio
Accessori per il montaggio
22
Page 23
a 2 Fascette per tubi per fissare la
conduttura di sfiato al bocchettone
uscita aria.
b 1 Bocchettone di riduzione
per una conduttura di sfiato di
C 125 mm.
c 1 Valvola a farfalla
da inserire nel bocchettone uscita aria.
d 2 Guide di montaggio
per accogliere l'apparecchio nel mo
bile pensile.
e 2 Blocchi distanziatori
(solo DA 327i-1/EXT)
con 8 viti autofilettanti 3,5 x 9,5 mm
per montare l'involucro della cappa
in un pensile con larghezza 70 cm.
f 2 Blocchi distanziatori
(solo DA 329i-1/EXT)
con 8 viti autofilettanti 3,5 x 9,5 mm
per montare l'involucro della cappa
in un pensile con larghezza 90 cm.
g 2 Listelli di rivestimento
per rivestire lateralmente l'apparec
chio nel caso lo si monti in un mobile
pensile con larghezza 60 cm.
h Pannello
per coprire la fessura del filtro antio
dore.
Montaggio
8 Viti 3,5 x 16 mm
per fissare le guide di montaggio e i
blocchi distanziatori.
6 Viti autofilettanti 3,5 x 9,5 mm
per fissare la copertura della lampada
e i listelli di rivestimento.
6 Viti esagonali
per fissare e registrare la cappa aspirante.
7 Viti 3,0 x 15 mm
per montare il pannello frontale.
-
1 Striscia con 3 punti adesivi per fis
sare il pannello frontale del programma
-
mobili della cucina al listello di soste
gno i.
-
-
i Listello di sostegno
per il pannello frontale.
j 1 Listello distanziatore
per coprire la fessura tra il muro e il
retro dell'apparecchio.
k 1 Copertura lampada
con supporti sia a destra che a sini
stra l.
Cacciavite per l'allineamento
dell'antina del mobile ad apparecchio
incassato.
-
23
Page 24
Montaggio
Non è consentito montare la cappa
aspirante sopra a un fuoco alimenta
to con combustibili solidi.
Per motivi di sicurezza devono essere
rispettate le seguenti distanze minime:
- 450 mm sopra a piani di cottura
elettrici
- 650 mm sopra piani di cottura a gas
- 650 mm sopra a grill elettrici
del nostro programma di prodotti.
Per ulteriori indicazioni consultare il
capitolo "Indicazioni per la sicurezza
e avvertenze".
Ordine di montaggio
1. Valvola a farfalla (se necessaria)
2. Bocchettone di riduzione (se necessario)
3. Montaggio delle guide
4. Montare l'antina del mobile
5. Incasso dell'apparecchio
6. Registrare l'apparecchio in altezza
-
1. Valvola a farfalla
Funzionamento a evacuazione aria
Inserire la valvola a farfalla nel boc
^
chettone uscita aria dell'unità motore,
in modo che le ali si aprano verso
l'alto.
(Non è necessario se il Vostro sistema
di sfiato prevede già la presenza di
una valvola a farfalla, ad es. nel tubo a
muro).
Funzionamento a evacuazione aria
con aspiratore esterno
(solo apparecchi della serie "...EXT")
Negli apparecchi predisposti per il fun
zionamento con aspiratore esterno, la
valvola a farfalla è incorporata.
-
-
7. Montare il pannello frontale
8. Registrare l'apparecchio in profondità
9. Fissare l'apparecchio
10. Montare i listelli di rivestimento laterali
11. Montare il listello distanziatore
12. Montare la copertura della lampada
13. Eseguire i lavori preparatori per il
funzionamento a evacuazione o a
circolazione d'aria
14. Allacciamento elettrico
24
Funzionamento a circolazione d'aria
Per il funzionamento a circolazione
d'aria, la valvola a farfalla non serve.
Page 25
Montaggio
2. Bocchettone di riduzione
Funzionamento a evacuazione aria
La cappa aspirante è predisposta per
una conduttura di sfiato
C 150 mm.
Per una conduttura di sfiato C 125 mm:
^ Montare sul bocchettone uscita aria il
bocchettone di riduzione allegato (si
veda anche al capitolo "Allacciamento evacuazione aria").
Funzionamento a circolazione d'aria
^ Applicare il bocchettone di riduzione
C 125 mm sul bocchettone di sfiato
come descritto in precedenza.
3. Montaggio delle guide
^ Mobile pensile con larghezza 60 cm:
montare le guide nel mobile pensile,
sia a destra che a sinistra; su ogni
lato fissare 4 viti 3,5 x 16 mm.
Se la parete del mobile pensile ha
uno spessore di 16 mm, avvitare le
guide sul cantonale con l'incisione
"16 mm". Se la parete del mobile pen
sile ha uno spessore di 19 mm, ruota
re le guide di montaggio e avvitare il
cantonale che riporta l'incisione
"19 mm".
-
-
^
Mobile pensile con larghezza 70 op
pure 90 cm:
osservare le indicazioni riportate al
paragrafo "Casi particolari", al termi
ne del capitolo "Montaggio".
-
-
25
Page 26
Montaggio
La misura "x" dipende dal tipo di pan
nello frontale scelto:
Apparecchio con pannello frontale
Miele DFB:
(accessorio su richiesta)
L'area di regolazione delle guide di
montaggio consente di variare la posizione dell'apparecchio di ±15 mm.
Se l'apparecchio viene montato in un
mobile pensile e dotato di un pannello
frontale del programma Miele, i fori ne
cessari sono già predisposti nel mobile
pensile.
4. Montare l'antina del mobile
Prima di incassare l'apparecchio, mon
tare e registrare l'antina del mobile.
Per il caso in cui
l'antina del mobile do
vesse essere ulterior
mente registrata dopo
l'incasso dell'appa
recchio e le cerniere
non fossero più accessibili, è a disposizione un utensile speciale.
-
-
-
5. Incasso dell'apparecchio
-
-
Apparecchio con pannello frontale in li
nea con i mobili della cucina:
26
-
^
Spingere la cappa aspirante nel mo
bile pensile dall'esterno facendola
scivolare sulle guide di montaggio.
-
Page 27
Montaggio
6. Registrare l'apparecchio in
altezza
^ Avvitare 3 viti esagonali su ogni lato.
Lasciare la vite centrale avvitata solo
blandamente.
^ Registrare l'apparecchio in altezza con
la vite posteriore e quella anteriore.
7. Montare il pannello frontale
Pannello frontale DFB
(accessorio su richiesta)
Consultare l'istruzione di montaggio al
legata al pannello frontale.
Per il montaggio utilizzare le viti allega
te al pannello.
Pannello frontale in linea con i mobili
della cucina
-
-
^
Registrare l'apparecchio in modo tale
che rimanga una fessura di ca. 3 mm
tra il bordo dell'apparecchio e il bor
do inferiore del mobile pensile, su en
trambi i lati.
Prima di procedere alla registrazione
della profondità, montare il pannello
frontale.
^
Infilare il listello di sostegno nei fori
dello schermo deviafumane.
^
-
Fissare dal basso il listello nello
schermo; usare 2 viti 3,0 x 15 mm.
-
27
Page 28
Montaggio
8. Registrare l'apparecchio in
profondità
Spingere la cappa aspirante nella
^
posizione desiderata.
9. Fissare l'apparecchio
^ Incollare il frontale del programma dei
mobili all'altezza desiderata sul listello
di sostegno utilizzando i tre biadesivi.
^
Togliere di nuovo il listello di soste
gno con il frontale incollato.
^
Fissare il pannello sul listello;
utilizzare 5 viti 3,0 x 15 mm:
due a destra, due a sinistra e una al
centro.
^
Montare nuovamente il pannello fron
tale sull'apparecchio come prece
dentemente descritto.
-
-
^ Avvitare saldamente la vite esagona-
le centrale di entrambe le guide di
montaggio.
-
28
Page 29
Montaggio
10. Listelli di rivestimento
per i lati dell'apparecchio
(per mobile pensile standard con lar
ghezza 60 cm)
Le fessure tra i lati dell'apparecchio e le
pareti laterali interne del mobile vengo
no coperte con i listelli di rivestimento.
Prima del montaggio è necessario
^
predisporre nel listello di rivestimento
l'intaglio corrispondente
all'incernieratura del mobile (usare un
coltello).
-
11. Listello distanziatore per la
parete posteriore dell'apparec
chio
-
Misurare la fessura "T" (profondità) tra
^
bordo posteriore della cappa aspiran
te e muro che deve essere rivestita.
-
-
^
Avvitare i listelli di rivestimento all'in
volucro in modo che coprano le fes
sure laterali. Sono necessarie
4 viti 3,5 x 9,5 mm.
^
Ridurre con un coltello il listello di
stanziatore allegato fino a ottenere la
-
-
misura "T".
^
Infilare il listello distanziatore sul bor
do inferiore dell'apparecchio.
^
Piegare verso l'alto le coperture latera
li e applicare esercitando pressione.
-
-
-
29
Page 30
Montaggio
12. Copertura della lampada
Estrarre leggermente lo schermo de
^
viafumane.
^ Inclinare un poco verso il basso il fil-
tro antigrasso primario ed estrarlo sfilandolo in avanti.
Riapplicare il filtro antigrasso primario:
rimuovere la pellicola protettiva dalla
-
^
cornice del filtro antigrasso.
^ Ruotare il filtro antigrasso primario in
modo che le guide rosse in plastica
si trovino sul davanti e siano rivolte
verso l'alto.
^ Inserire il filtro dal basso nello scher-
mo deviafumane estratto e sostenerlo.
^
Infilare lateralmente i due supporti ai
lati della copertura della lampada.
^
Fissare la copertura della lampada
con 2 viti autofilettanti 3,5 x 9,5 mm.
30
^
Premere leggermente con le dita il fil
tro verso l'alto e infine reinserire lo
schermo deviafumane. Il filtro scivola
sui perni di sostegno.
^
Premere il filtro verso il retro, in modo
che si incastri sui perni.
-
Page 31
Montaggio
13 a. Lavori preparatori per fun
-
zionamento a evacuazione d'aria
Applicare il pannello nella fessura
^
per il filtro antiodore.
^ Allacciare la conduttura di sfiato al
bocchettone uscita aria della cappa
aspirante con una fascetta per tubi.
^ Proseguire l'allacciamento sfiato (si
veda il capitolo "Allacciamento evacuazione aria").
13 b. Funzionamento a circola
zione d'aria
Se mancano i presupposti costruttivi
per installare un allacciamento a eva
cuazione aria, la cappa aspirante deve
essere preposta per il funzionamento a
circolazione d'aria.
Per il funzionamento a circolazione
d'aria sono necessari i seguenti pezzi,
reperibili presso i rivenditori autorizzati
oppure presso l'assistenza tecnica:
-
-
–
set di modifica per il funzionamento a
circolazione d'aria (C 125 mm):
griglia di sfiato, tubo, fascetta.
Inoltre è necessario un filtro antiodore
(si veda al capitolo "Dati tecnici").
Allacciamento
^
Per montare la cappa aspirante in un
mobile pensile, è necessario applica
re la griglia di sfiato b nella parte su
periore del mobile pensile.
Se il rivestimento del mobile arriva
fino al soffitto, è necessario predi
sporre un apposito intaglio.
-
-
-
31
Page 32
Montaggio
Assicurarsi che le lamelle della gri
glia di sfiato siano rivolte verso il
centro della stanza e non verso la
parete o il soffitto.
Collegare il bocchettone uscita aria a
^
e la griglia b con un tubo rigido o
flessibile c sufficientemente lungo.
Sul lato frontale dell'apparecchio è si
tuata la fessura per l'inserimento del fil
tro antiodore.
^ Inserire il filtro antiodore (si veda il
capitolo "Cura e pulizia").
-
-
-
14. Allacciamento alla rete elet
trica
Prima di procedere all'allacciamento
leggere attentamente e rispettare le
indicazioni contenute ai capitoli
"Allacciamento elettrico" e "Indica
zioni per la sicurezza e avvertenze".
^
Funzionamento con aspiratore esterno:
Collegare la cappa aspirante e
l'aspiratore esterno
mediante il cavo di collegamento e il
connettore a sei poli.
^
Infilare la spina dell'apparecchio nel
la presa elettrica.
32
-
-
-
Page 33
Montaggio
Casi particolari
Montaggio in mobili pensili con lar
ghezza 70 oppure 90 cm
In questo caso le guide di montaggio
vengono applicate con gli elementi di
stanziatori.
Mobile pensile con larghezza 70 cm
La misura "x" viene calcolata nel
^
modo descritto in precedenza con ri
-
-
ferime ntoa un mobile pensile con lar
ghezza 60 cm.
Avvitare i blocchi distanziatori nel
^
mobile pensile con 4 viti 4,0 x 16 mm
su ciascuno dei due lati.
Avvitare le guide di montaggio ai
^
blocchi distanziatori, scegliendo tra
quelle con la scritta "16mm" o "19mm"
quella adeguata sulla base dello
spessore della parete del pensile, uti
lizzando 4 viti autofilettanti
3,5 x 9,5 mm per ognuno dei due lati.
-
-
-
Mobile pensile con larghezza 90 cm
^
Per la copertura dei 4 fori, avvitare
sull'involucro le viti 3,5 x 9,5 allegate.
33
Page 34
Allacciamento evacuazione aria
Pericolo di intossicazione!
Attenersi scrupolosamente a quanto
riportato nel capitolo "Indicazioni per
la sicurezza e avvertenze".
Chiedere comunque conferma del
funzionamento sicuro della cappa
all'ente competente (spazzacami
no).
La conduttura di sfiato deve essere il
–
più possibile corta e diritta.
Il diametro della conduttura di sfiato
–
non dovrebbe essere inferiore a
150 mm.
Nel caso vengano impiegate condutture di sfiato con diametro inferiore a 150 mm oppure canali di sfiato
piatti, è possibile che si verifichi un
aumento della rumorosità e una notevole diminuzione della potenza
aspirante della cappa.
Ridurre il diametro della conduttura
solo se strettamente necessario, ad
es. se è già predisposta una condut
tura di sfiato.
–
Impiegare solo curve a grande rag
gio. Un raggio ridotto diminuisce la
potenza della cappa aspirante.
–
Per l'allacciamento sfiato utilizzare
solamente tubi lisci oppure tubi di
sfiato flessibile in materiale non in
fiammabile.
Si evita così che l'acqua di conden
sa, eventualmente formatasi, possa
raggiungere la cappa.
Se lo sfiato deve essere convogliato
–
all'aperto, si consiglia di installare un
tubo telescopico a muro.
-
– Se lo sfiato deve essere portato in un
camino, il bocchettone di ingresso
deve essere rivolto in direzione di
flusso.
Importante!
Se la conduttura di sfiato passa at
-
-
traverso ambienti freddi, soffitte etc.
è possibile che si creino sbalzi di
temperatura tra i singoli ambienti.
Può quindi formarsi dell'acqua di
condensa.
La conduttura deve allora essere ap
propriatamente isolata.
-
-
-
–
Se la conduttura di sfiato viene posi
zionata orizzontalmente, deve essere
mantenuta una prevalenza di almeno
1 cm al metro.
34
-
Page 35
Allacciamento elettrico
L'allacciamento dell'apparecchio
alla rete elettrica deve essere effet
tuato esclusivamente da personale
qualificato e specializzato, che sia a
conoscenza e nel rispetto delle di
sposizioni del paese in materia di al
lacciamenti elettrici, nonché delle di
sposizioni aggiuntive emanate dalla
locale azienda elettrica.
Operazioni di installazione e di ma
nutenzione o riparazioni eseguite in
maniera non corretta possono pro
vocare seri pericoli all'utente, per i
quali la casa produttrice non si assu
me alcuna responsabilità.
La cappa aspirante può essere allacciata solamente a una presa di sicurezza AC 230 V~ 50 Hz.
L'impianto elettrico deve essere eseguito a norma VDE 0100.
Per una maggiore sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739,
consiglia di preporre all'apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corri
spondente a 30 mA (DIN VDE 0664).
-
-
-
-
-
-
-
Valgono come dispositivi di separazio
ne gli interruttori con un'apertura di
contatto di almeno 3 mm, quali interrut
tori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
I dati necessari per l'allacciamento si ri
levano dalla targhetta dati, visibile una
volta estratti i filtri antigrasso.
Verificare che i dati relativi a tensione e
frequenza riportati sulla targhetta coin
cidano con quelli della rete elettrica.
-
-
-
-
-
Si raccomanda l'allacciamento median
te presa elettrica per facilitare le opera
zioni di assistenza tecnica (VDE 0701).
Fare in modo che la presa sia accessi
bile anche una volta che l'apparecchio
è stato incassato.
Qualora la presa non fosse più accessi
bile dopo l'incasso oppure fosse previ
sto un allacciamento fisso,
deve essere disposto da parte
dell'installatore un dispositivo di sepa
razione per ogni polo.
-
-
-
-
-
-
35
Page 36
Dati tecnici
Valore di allacciamento
- DA 326-1 i . . . . . . . . . . . . . . . . 215 W
– DA 327-1 i. . . . . . . . . . . . . . . . . 213 W
– DA 329-1 i. . . . . . . . . . . . . . . . . 216 W