Miele DA 249-4, DA 249-4 EXT, DA 249-4 Alu, DA 249-4 Alu EXT User manual

Istruzioni d’uso e di montaggio
Cappa aspirante DA 249-4, DA 249-4 EXT, DA 249-4 Alu, DA 249-4 Alu EXT
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
M.-Nr. 09 729 660
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ..........4
Istruzioni di sicurezza e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Descrizione funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Miele|home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Con|ctivity ......................................................14
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Accendere l’aspiratore .............................................15
Selezionare il livello di potenza .......................................15
Livello Intenso..................................................15
Funzionamento supplementare .......................................16
Spegnere l’aspiratore ..............................................16
Accendere l'illuminazione dei punti di cottura............................17
Abbassare l'illuminazione dei punti di cottura............................17
Spegnere l'illuminazione dei punti di cottura.............................17
Contatore ore d'esercizio............................................17
Cura e pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Involucro ........................................................21
Reticolo filtri e filtro antigrasso........................................22
Applicare / sostituire il filtro antiodore ..................................25
Sostituire la lampada alogena ........................................27
Misure apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Distanza tra piano di cottura e cappa aspirante (S).....................29
Montaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Materiale per il montaggio ...........................................30
Istruzione di montaggio .............................................32
Pellicola protettiva .................................................32
Smontaggio ......................................................32
Canale di scarico dell'aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Dispositivo di intercettazione condensa ................................34
Silenziatore ......................................................35
Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
2
Indice
Funzionamento con modulo di comando DSM 400 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Contatto a potenziale libero .......................................37
Collegamento di un interruttore luce ................................37
Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
3
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà conferire l'apparecchia­tura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elet tronici ed elettrotecnici oppure riconse gnarla al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparec chiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura.
-
-
-
-
-
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
-
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta
-
l'applicazione di sanzioni amministrati ve previste dalla normativa vigente.
-
-
4
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque provo care danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione la cap pa, leggere attentamente questo li bretto di istruzioni. Contiene infor mazioni su sicurezza, uso e manu tenzione importanti per evitare pericoli alle persone e danni mate riali.
Conservare le istruzioni d'uso e con segnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
-
-
-
Uso corretto
Questa cappa è destinata esclusiva-
~
mente all’uso domestico, o simile al do­mestico qualora installata in ambienti la­vorativi come ad esempio:
– negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi
alberghi, pensioni e strutture ricettive similari, solo per l’utilizzo da parte dei clienti
La cappa deve essere utilizzata
~
sempre nei limiti del normale uso do mestico, non per uso professionale, per aspirare e purificare i vapori generati dalla cottura di alimenti.
-
Questa cappa non è destinata al
~
l'impiego in ambienti esterni. Qualsiasi altro impiego non è ammes
so. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.
Coloro, che per incapacità fisica,
~
sensoriale o psichica, per inesperienza, nonché non conoscenza non siano in grado di utilizzare autonomamente con sicurezza la cappa, possono metterla in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti, che se ne assu mono la responsabilità.
-
-
-
Bambini in casa
Controllare i bambini quando sono
~
vicini alla cappa; non permettere che ci giochino.
Tenere lontano dall'apparecchio i
~
bambini al di sotto degli otto anni, in al­ternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli otto anni
~
possono utilizzare la cappa da soli solo se se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e sono in grado di usar la correttamente. È importante che sap piano riconoscere gli eventuali pericoli che potrebbero derivare da un uso non corretto della stessa.
Nelle cappe dotate di lampade alo
~
gene, tenere presente che le lampadi ne si surriscaldano e rimangono molto calde per un certo tempo anche una volta spente. Tenere quindi lontani i bambini dalle lampadine finché non si sono raffreddate per evitare che si pos sano ustionare.
-
-
-
-
-
5
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di montare la cappa, control
~
lare che non vi siano danni visibili. Non mettere mai in funzione una cappa dan neggiata. Un elettrodomestico danneg giato può mettere a rischio la Vostra si curezza!
Prima di allacciare la cappa con
~
frontare assolutamente i valori (tensione e frequenza) riportati sulla targhetta dati con quelli della rete elettrica (v. ca pitolo sull'allacciamento elettrico). Questi dati devono assolutamente corri spondere, altrimenti l’apparecchio po trebbe subire dei danni. In caso di dub­bi, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a un regolare conduttore di protezione. Assi­curarsi che questa condizione sia verifi­cata; si tratta di una sicurezza fonda­mentale. In caso di dubbi far controllare l’impianto da un elettricista specializza­to. La casa produttrice non risponde dei danni (es. scossa elettrica) causati da un conduttore di protezione interrot to o addirittura assente.
Per questioni di sicurezza, la cappa
~
deve essere usata solo una volta mon tata.
Aprire l'involucro solo nei casi ne
~
cessari, indicati in queste istruzioni, per il montaggio e per la pulizia. Non aprire per nessun motivo altre parti dell'involucro. Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica della cappa è molto pericoloso per le perso ne e può provocare seri danni anche
-
-
-
-
-
all'elettrodomestico.
Lavori di installazione e manutenzio
~
ne devono essere eseguiti da persona le autorizzato dal produttore. A causa
­di lavori o riparazioni non correttamente
­eseguiti, possono crearsi pericoli gravi
­per l'utente. La casa produttrice non ri sponde di questo tipo di danni.
Un cavo di allacciamento danneg
~
giato può essere sostituito solamente da personale tecnico qualificato.
­Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
­fettosi con ricambi originali Miele; solo
usando pezzi di ricambio originali la casa produttrice garantisce il rispetto degli standard di sicurezza.
Per eseguire lavori di installazione,
~
manutenzione o riparazione staccare la cappa dalla rete elettrica. L'apparec­chio è staccato dalla rete elettrica solo se:
– l’interruttore generale dell’impianto
elettrico è disinserito,
-
-
i fusibili dell’impianto elettrico sono completamente svitati,
il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica. Se l'elettrodomestico è allacciato alla rete attraverso una spina, per stac carlo afferrare la spina, non tirare il cavo.
-
-
-
-
-
-
6
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Non allacciare la cappa alla rete
~
elettrica con prolunghe o prese multi ple, perché non garantiscono la neces saria sicurezza (ad es. rischio di surri scaldamento).
Se si usano apparecchi con aspira
~
tore esterno (modelli della serie ...EXT) è necessario collegare le due unità con un connettore dotato degli appositi in nesti. Le cappe Miele possono essere combi nate solo con aspiratori esterni Miele.
Questa cappa aspirante non può
~
essere messa in funzione in luoghi non stazionari (p.es. navi).
-
-
-
Funzionamento contemporaneo con un fuoco alimentato con aria ambien
-
te
Attenzione: pericolo di intossicazio ne!
-
-
Se la cappa aspirante viene messa
~
in funzione mentre sono attivi fuochi che sfruttano l'aria ambiente, usare par­ticolare cautela. Fuochi che sfruttano l’aria dell’ambiente sono ad es. stufe a gas, gasolio, carbo­ne, scalda-acqua, piani di cottura e for­ni i cui gas di combustione vengono espulsi all'esterno tramite un camino. La cappa, compresa quella con aspira tore esterno, sottrae all’ambiente dove è installata e a quelli adiacenti l'aria necessaria ad alimentare i fuochi. Senza il necessario afflusso di aria si genera una depressione. Il fuoco non ha aria a sufficienza per ardere e quindi potrebbe spegnersi.
-
-
-
Potrebbero essere allora riaspirati dal camino o dal canale di scarico dell'aria i gas combusti con rischio di intossica zione! Pericolo di morte!
-
7
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
La cappa può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non superai4Pa(0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico.
Affinché non si generi tale depressione l'aria deve poter affluire nella stanza at­traverso aperture permanenti, ad es. in porte e finestre, con diametro adegua­to. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono un afflusso di aria sufficiente.
,
Nella valutazione bisogna sem pre tenere conto dell'intero rapporto di ventilazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare lo spaz zacamino competente.
Se la cappa aspirante funziona a ricir colo, il fatto che sia acceso un fuoco non comporta alcun problema.
8
-
-
-
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Uso corretto
Non usare fiamme libere sotto la
~
cappa: è vietata la cottura flambè, alla griglia con fiamma libera ecc. La cappa in funzione potrebbe aspirare le fiamme nel filtro e i grassi assorbiti potrebbero dare origine a un incendio.
Non accendere mai i punti di cottura
~
a gas senza avervi prima appoggiato le stoviglie. Spegnere la fiamma del gas anche se si toglie la pentola dal fuoco per pochi istanti. Regolare la fiamma in modo tale che non superi la pentola. Evitare di surriscaldare eccessivamente pentole e padelle (es. quando si cucina con il wok). L'eccessivo calore potrebbe danneg­giare la cappa.
Accendere sempre la cappa aspi-
~
rante quando si cucina, altrimenti po­trebbe formarsi dell'acqua di condensa e corrodere l'apparecchio.
Non utilizzare mai la cappa senza i
~
filtri antigrasso. Altrimenti grasso e sporco si deposita no nell'apparecchio compromettendo ne il funzionamento.
Pulire e sostituire i filtri a intervalli di
~
tempo regolari. Se è saturo, un filtro può provocare un incendio! (v. al capi tolo "Pulizia e manutenzione").
Tenere presente che mentre si cuci
~
na, la cappa aspirante può diventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffredda­ta.
Per la pulizia della cappa non ado-
~
perare apparecchi a vapore perché il vapore potrebbe raggiungere delle par­ti sotto tensione e provocare un corto circuito.
-
-
-
-
Sorvegliare sempre i procedimenti
~
di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Fare attenzione an che quando si usano grill elettrici. Oli e grassi surriscaldati possono prendere fuoco e incendiare la cappa aspirante.
-
9
Istruzioni di sicurezza e avvertenze
Montaggio corretto
Seguire le indicazioni del produttore
~
dell'apparecchio di cottura utilizzato per verificare innanzitutto se è consenti ta l'installazione di una cappa aspirante sopra l'apparecchio.
Se il produttore dell'apparecchio di
~
cottura non prevede distanze maggiori, rispettare le distanze minime tra piano di cottura e bordo inferiore della cappa indicate nel capitolo "Misure".
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza, sceglie re sempre la maggiore.
La cappa non può essere montata
~
sopra fuochi alimentati con combustibili solidi.
Per la conduttura di scarico dell'aria
~
possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori specializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele.
Accessori
Gli accessori possono essere instal
~
lati o montati sulla macchina solamente se espressamente autorizzati da Miele.
­Se si montano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
La casa produttrice non è responsa bile per danni causati dall’inosservanza delle istruzioni di sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
L'aria di scarico non deve essere
~
convogliata in un camino già in funzio ne per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere con
~
vogliata in un camino fuori uso, rispetta re le norme emanate dalle autorità com petenti.
10
-
-
-
-
Descrizione funzionamento
La cappa aspirante funziona
...asfiato:
L'aria aspirata viene purificata attraver so il reticolo filtri e il filtro antigrasso e convogliata all'esterno.
All'apparecchio è allegata una valvola a farfalla, nel caso in cui il sistema di sfiato dell'abitazione non ne sia provvi­sto.
Nel funzionamento a evacuazione d'aria, la valvola a farfalla serve a impe­dire che avvengano indesiderati scam­bi d'aria tra l'esterno e l'ambiente quan­do la cappa è spenta.
A cappa aspirante spenta la valvola a farfalla infatti è chiusa.
Una volta che la cappa è inserita, la valvola a farfalla si apre consentendo il regolare convogliamento all'esterno delle fumane di cucina.
...acircolazione d'aria:
(con set di modifica e filtro antiodore di sponibili come accessori su richiesta, v. "Dati tecnici").
­L'aria aspirata viene purificata attraver
so il reticolo filtri e il filtro antigrasso e, in aggiunta, attraverso un filtro antio dore; l'aria viene riconvogliata nell'ambiente cucina attraverso delle aperture situate sull'elemento telescopi­co.
Il filtro antiodore è disponibile come ac­cessorio (v. al capitolo "Dati tecnici").
Se la cappa funziona a circolazione d'aria, prima di metterla in funzione controllare che il filtro antiodore sia inserito, v. al capitolo "Cura e pulizia".
. . . con aspiratore esterno:
(Modelli della serie ...EXT)
-
-
-
Le cappe della serie ...EXT funzionano con un aspiratore esterno, che viene montato fuori dalla cucina, in un luogo a scelta.
L'aspiratore esterno viene collegato alla cappa aspirante mediante un cavo e comandato tramite gli elementi di co mando della cappa stessa.
-
11
Descrizione apparecchio
12
Loading...
+ 28 hidden pages