Miele DA 249, DA 249 EXT User manual

Page 1
Istruzione d’uso
per cappa aspirante DA 249, DA 249 EXT
Leggere assolutamente l’istruzione d’uso prima di procedere al posizionamento, l’installazione e la messa in funzione. In questo modo ci si protegge e si evitano danni alla macchina. M.-Nr. 04 805 420
S
Page 2
Indice
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Descrizione di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Uso
Inserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Accendere/spegnere lilluminazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Scegliere il livello di potenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Attivare il funzionamento supplementare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Disinserimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Contatore ore desercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Interpellare il contatore ore desercizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Modificare il contatore ore desercizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cura e pulizia
Involucro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Filtro antigrasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sostituire la lampada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Allacciamento elettrico e dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Misure apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Montaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Allacciamento evacuazione aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Allacciamento ad un aspiratore esterno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
2
Page 3
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni derivanti dal traspor­to. I materiali impiegati per l’imballag- gio sono stati selezionati secondo crite­ri di rispetto per lambiente e di facilità nello smaltimento e sono per questo ri­ciclabili.
Il reintegro dellimballaggio nel circuito dei materiali consente di risparmiare materie prime e riduce il volume degli scarti. L’imballaggio viene generalmen- te ritirato dal Vostro rivenditore.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo­no ancora sostanze preziose. Restituite quindi il Vostro vecchio apparecchio al circuito dei materiali attraverso il Vostro rivenditore di fiducia od il circuito di rac­colta pubblico.
Conservare al sicuro dai bambini l’ap- parecchio fino al momento dell’elimina- zione. Informazioni dettagliate nelle istruzioni duso al capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“.
3
Page 4
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Questo apparecchio corrisponde alle vigenti norme di sicurezza. L’u- so improprio può comunque causa­re danni a persone e cose.
Leggere attentamente l’istruzione duso prima di mettere in funzione lapparecchio. Contiene importanti indicazioni per la sicurezza, luso e la manutenzione dell’apparecchio. In questo modo ci si protegge e si evitano danni all’apparecchio.
Conservare listruzione duso e pas­sarla ad un eventuale successivo utente.
Corretto impiego della cappa aspirante
L’apparecchio è predisposto per l’-
impiego domestico. La casa produttrice non risponde di danni, causati da uso improprio o erra­to impiego dell’apparecchio.
Sicurezza tecnica
Prima di allacciare la cappa aspi-
rante, confrontare assolutamente i dati dallacciamento (tensione e fre­quenza), riportati sulla targhetta, con quelli della rete elettrica. Questi dati devono assolutamente corri­spondere per impedire danni all’appa- recchio. In caso di dubbio interpellare lelettricista.
La sicurezza elettrica dell’apparec-
chio è garantita solo se questo vie­ne allacciato ad un sistema di messa a terra correttamente installato. E impor­tante che ci sia questa basilare premes­sa per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare limpianto elettrico della casa da un elettricista qualificato. La casa produttrice non può essere ritenu­ta responsabile per danni, causati da una conduttura di messa a terra man­cante o interrotta (p.es. scossa elettri­ca).
A causa di riparazioni o lavori di
manutenzione e dinstallazione non correttamente eseguiti, possono verifi­carsi notevoli pericoli per lutente. Que­sti lavori possono essere eseguiti solo da tecnici qualificati.
4
Page 5
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal-
la rete elettrica solo alle seguenti condizioni: – il cavo d’allacciamento è staccato dal­la rete elettrica; – l’interruttore principale dell’impianto elettrico è disinserito; – il fusibile dell’impianto elettrico è com­pletamente svitato.
L’apparecchio non deve essere al-
lacciato alla rete elettrica con un cavo di prolungamento. I cavi di prolungamento non garantisco­no la necessaria sicurezza (p.es. peri­colo di surriscaldamento).
Uso
Non operare mai a fiamma aperta
sotto alla cappa aspirante; è vieta­ta la cottura alla fiamma, alla griglia ecc. La cappa aspirante in funzione aspira le fiamme nel filtro. A causa dei grassi assorbiti sussiste pericolo d’incendio!
Impiegando la cappa aspirante so-
pra a piani di cottura a gas, provve­dere sempre a coprire i fuochi utilizzati con le relative stoviglie. La cappa aspirante può venire danneg­giata dal calore delle fiamme.
Inserire sempre la cappa aspirante
quando viene utilizzato un punto di cottura. In caso contrario può accumularsi ac­qua di condensa, che potrebbe provo­care corrosioni all’apparecchio.
Sorvegliare sempre procedimenti
di cottura con olii e grassi in pento­le, padelle, friggitrici. Olii e grassi surriscaldati possono au­toincendiarsi e incendiare di conseguenza la cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa aspi-
rante senza filtro antigrasso. In questo modo si evitano depositi di grasso e sporco nellapparecchio, che ne pregiudicherebbero il funzionamen­to.
5
Page 6
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Pulire i filtri a regolari intervalli di tempo.
Un filtro saturo può incendiarsi!
La cappa aspirante non può esse-
re montata sopra a fuochi, alimen­tati con combustibili solidi.
Non utilizzare in nessun caso un
apparecchio a vapore per pulire la cappa aspirante. Il vapore può giungere a parti sotto ten­sione della cappa e causare un corto circuito.
Montaggio
Tra piano di cottura e cappa aspi-
rante deve essere mantenuta la se­guente distanza di sicurezza:
– 45 cm sopra a piani di cottura elettri-
ci
– 65 cm sopra a piani di cottura a gas
Sopra a piani di cottura a gas, il
montaggio della cappa aspirante ad una distanza minima di 65 cm è con­sentito solo se non vengono superati i seguenti valori di calore nominale (HU):
Cucina a gas max. carico calore
nominale
un punto di cottura 2,7 kW tutti i punti di cottura 7,5 kW Forno 3,5 kW
Piano di cottura a gas max. carico calore
nominale
un punto di cottura 3,5 kW tutti i punti di cottura 10,3 kW
Piano di cottura a gas con coperchio in vetro­ceramica
Le indicazioni del carico di calore nominale non valgono per un piano di cottura con coper­chio in vetroceramica. Osservare assolutamente le indicazioni della casa produttrice del piano di cottura.
Per la conduttura di sfiato possono
essere utilizzati solo tubi in materia­le incombustibile. Questi possono esse­re richiesti ai rivenditori specializzati Miele o al servizio di assistenza tecnica Miele.
L’aria di sfiato non deve essere
convogliata in un camino, già in funzione per fumo o gas di scarico, nè in un canale che serve per l’areazione di ambienti in cui sono stati installati dei fuochi.
Se laria di sfiato deve essere con-
vogliata in un camino fuori uso, te­nere conto delle prescrizioni, emanate dagli organi competenti.
6
Page 7
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze
In caso di funzionamento contem-
poraneo di una cappa aspirante e di un fuoco dipendente dalla temperatu­ra ambiente (apparecchi di riscalda­mento a gas, gasolio o carbone, piani di cottura a gas, forni a gas), si tenga presente che la cappa in funzione sot­trae allambiente dinstallazione ed a quelli confinanti laria necessaria per la combustione dei fuochi. A causa della potenza aspirante della cappa possono inoltre verificarsi ritorni di gas di scarico dal camino; viene pre­giudicato il funzionamento di fuochi di­pendenti dal camino.
Il funzionamento non pericoloso è pos­sibile se, utilizzando contemporanea­mente la cappa aspirante ed il fuoco di­pendente dallaria ambiente, la depressione massima non supera i 4 Pa (0,04 mbar) e viene quindi evitata la riaspirazione dei gas di scarico dei fuo­chi. Ciò viene ottenuto se, mediante apertu­re non chiudibili come porte, finestre, cassette per afflusso e sfiato dell’aria ed altre misure tecniche come il bloc­caggio reciproco e similari, può affluire ulteriore aria necessaria per la combu­stione.
solo per apparecchi con aspiratore esterno
Per apparecchi con aspiratore
esterno (serie ...EXT) predisporre inoltre il collegamento delle due unità con lausilio di una conduttura e connet­tori d’innesto. Fare attenzione alla giusta combinazio­ne degli apparecchi.
Smaltimento di vecchie appa­recchiature
Per vecchie apparecchiature da eli-
minare, sfilare la spina dalla presa e rendere inservibili sia il cavo d’allac- ciamento che la spina. Si può così impedire un uso improprio della cappa aspirante.
La casa produttrice non può essere ritenuta responsabile per danni, causati da inosservanza delle indi­cazioni per la sicurezza ed avverten­ze.
Osservazione: per la valutazione si deve sempre tenere conto della com­pleta sezione di sfiato della casa. In caso di dubbio, interpellare gli organi competenti (spazzacamino).
7
Page 8
Descrizione di funzionamento
Descrizione di funzionamento
La cappa aspirante opera
. . . con funzionamento ad evacuazio­ne aria:
L’aria aspirata viene purificata attraver- so il filtro antigrasso e convogliata all’e- sterno.
L’apparecchio è dotato di una valvola a farfalla. A cappa spenta, la valvola a farfalla è chiusa. Non si verifica uno scambio d’a- ria tra aria ambiente ed aria esterna. La valvola a farfalla si apre dopo l’inseri- mento dellapparecchio, consentendo il regolare convogliamento allesterno del­le fumane di cucina.
. . . con aspiratore esterno.
Le cappe aspiranti della serie ...EXT sono predisposte per l’allacciamento ad aspiratori esterni.
L’aspiratore esterno viene collegato alla cappa aspirante mediante un cavo e comandato tramite gli elementi di co­mando della cappa stessa.
8
Page 9
Descrizione apparecchio
DA 249, DA 249 EXT
b
Tasto illuminazione punti di cottura
Descrizione apparecchio
e Tasto funzionamento supplementare
c Tasto Inserimento/Disinserimento d Tasto impostazione potenza
f Tasto filtro antigrasso
Elemento di compensazione
g h Camino
Interruttore principale
i j Schermo in vetro
9
Page 10
Uso
Uso
Le funzioni possono essere selezionate con leggera pressione sui tasti.
Inserimento
Spostare linterruttore principale su ,,I“.
Premere il tasto Avvio/Arresto.
Si accende la relativa spia di controllo.
Accendere/spegnere l’illumina- zione
L’illuminazione può essere accesa o spenta, indipendentemente dal funzio­namento dell’aspiratore.
Allo scopo premere il tasto per l’illu- minazione dei punti di cottura.
Ad illuminazione inserita è accesa la spia di controllo del tasto.
Scegliere il livello di potenza
A seconda dell’intensità delle esalazio­ni di cucina, si possono scegliere quat­tro livelli di potenza. Per normali proce­dimenti di cottura è sufficiente un livello di potenza da debole a medio. Per la cottura di arrosti o di cibi che emanano forti odori, consigliamo il livello di poten­za massimo.
Inserendo la cappa con il tasto Av­vio/Arresto, è impostato un livello di po­tenza medio.
Inserendo la cappa aspirante con l’in- terruttore principale oppure dopo un’in- terruzione di corrente, si imposta il livel­lo di potenza selezionato per ultimo.
Scegliere il livello di potenza deside­rato con il tasto _.
Tasto $ = potenza ridotta Tasto > = potenza maggiore
10
Le spie di controllo indicano il livello di potenza selezionato.
Page 11
Uso
Attivare il funzionamento sup­plementare
Se dopo la cottura in cucina ci fossero ancora delle esalazioni, si consiglia di attivare il funzionamento supplementa­re.
Questa funzione provoca il disinseri­mento automatico dellaspiratore dopo 5 o 15 minuti.
Premere il tasto per il funzionamento supplementare.
Premere 1 x = 5 minuti Premere 2 x = 15 minuti
La durata prescelta per il funzionamen­to supplementare viene confermata dal­la relativa spia di controllo.
Il funzionamento supplementare può es­sere disinserito mediante ulteriore pres­sione sul relativo tasto.
Uso
Disinserimento
Disinserire laspiratore con il tasto Av­vio/Arresto.
Disinserire la cappa con l’interruttore principale solo se deve rimanere spen­ta per un periodo prolungato (p.es. di notte, durante le ferie).
Disinserimento di sicurezza
Se la cappa aspirante inserita non vie­ne usata per 10 ore, laspiratore si disin­serisce automaticamente. L’illuminazio- ne rimane accesa.
Per reinserire laspiratore, premere il tasto Avvio/Arresto.
11
Page 12
Uso
Uso
Contatore ore d’esercizio
Il contatore delle ore desercizio per il filtro antigrasso è impostato, da parte della fabbrica, su un determinato tem­po. Detto tempo può essere modificato. Al termine del tempo impostato si ac­cende la spia di controllo del tasto per il filtro antigrasso. A questo punto il fil­tro antigrasso deve essere pulito. Il contatore ore desercizio deve infine essere reimpostato sul tempo immesso per ultimo.
Tenere premuto il tasto per filtro anti­grasso per ca. 4 secondi.
La spia di controllo del tasto si spegne.
Interpellare il contatore ore d’esercizio
Prima del termine del tempo impostato, si può visionare quale percentuale del tempo è già trascorsa.
Inserire laspiratore con il tasto Av­vio/Arresto.
Premere il tasto del filtro antigrasso.
Si accendono una o più spie di control­lo del tasto _.
Modificare il contatore ore d’esercizio
Il tempo massimo del contatore per il fil­tro antigrasso può essere adattato alle proprie abitudini in cucina. Possono es­sere selezionate 20, 30, 40 o 50 ore.
Scegliere un tempo breve, se si cucina­no molti arrosti e fritture.
Disinserire laspiratore con il tasto Av­vio/Arresto.
Premere contemporaneamente il ta­sto per il funzionamento supplemen­tare ed il tasto per il filtro antigrasso.
Le spie di controllo del tasto filtro anti­grasso e del tasto _ lampeggiano.
Scegliere il tempo desiderato con il tasto _.
Le spie di controllo del tasto _ indi­cano il tempo impostato:
1. spia da sinistra = 20 ore
2. spia da sinistra = 30 ore
3. spia da sinistra = 40 ore
4. spia da sinistra = 50 ore
Confermare il procedimento con il ta­sto del filtro antigrasso.
Il numero delle spie di controllo lampeg­gianti indica in percentuale la parte di ore desercizio già trascorsa:
1 spia di controllo = meno del 25 % 2 spie di controllo = meno del 50 % 3 spie di controllo = meno del 75 % 4 spie di controllo = meno del 100 %
Disinserendo la cappa aspirante o in caso di interruzione di corrente, le ore desercizio trascorse rimangono memo­rizzate.
12
Se la conferma non avviene entro 4 minuti dalla programmazione, l’ap- parecchio riassume automatcamen­te i ,,vecchi dati.
Page 13
Cura e pulizia
Prima di ogni manutenzione o puli­zia, la cappa aspirante deve essere
staccata dalla rete elettrica oppure deve essere disinserito
linterruttore principale dellimpianto elettrico o – svitato completamente il fusibile dellimpianto elettrico.
Involucro
Pulire linvolucro della cappa con ac­qua calda e detersivo. Successivamente asciugarlo con un panno.
Cura e pulizia
Tirare i bloccaggi rapidi.
Non usare mai detergenti abrasivi in polvere, contenenti soda, acidi e cloruri! Questi intaccano la superfi­cie.
Per la cura è appropriato un pulitore per acciaio inox, non abrasivo e non aggressivo (p.es. Neoblank, da richie­dere allassistenza tecnica).
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso metallico riutilizzabile, incorporato nellapparecchio, accoglie le particelle solide delle esalazioni di cucina (grassi, polvere, ecc.) ed impe­disce lo sporcarsi della cappa.
Pulire il filtro antigrasso ogni qualvolta si accende la spia di controllo del tasto per filtro antigrasso.
Un filtro troppo saturo potrebbe in­cendiarsi!
Estrarre il filtro antigrasso. Pulire il filtro antigrasso
a mano: con una spazzola immersa
in acqua calda, addizionata con de­tersivo per piatti.
in lavastoviglie: sistemare il filtro ver-
ticalmente nel cestello inferiore. Dopo la pulizia, posare il filtro su di
una base che possa assorbirne l’umi- dità.
A filtro smontato, pulire anche le par­ti accessibili dellinvolucro da residui di grasso. Si previene in tal modo il pericolo d’incendio.
13
Page 14
Cura e pulizia
Cura e pulizia
Sostituire la lampada
Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica
estraendo la spina dalla prese o disinserendo linterruttore principa- le dellimpianto elettrico o svitando il fusibili dellimpianto
elettrico.
Le lampade alogene diventano mol­to calde durante il funzionamento. Sussiste quindi il pericolo di ustio­narsi anche dopo averle disinserite.
Non toccare direttamente il vetro delle lampade alogene perchè po­trebbero danneggiarsi. Attenersi alle indicazioni dei produttori.
Estrarre il filtro antigrasso (vedasi ca­pitolo ,,Cura e pulizia - filtro antigras­so).
14
Per sostituire la lampada alogena, to­gliere l’anello
Allentare lanello ad espansione c. Fare attenzione che la copertura del­la lampada
Sfilare dalla sua sede la lampada alo-
e ed inserirvi la lampada nuo-
gena va.
Reinserire la copertura lampada d e premere delicatamente lanello ad espansione
Non usare mai lampade alogene senza la relativa copertura, che con­tiene un filtro di protezione contro ir­radiazioni nocive.
Infine riapplicare l’anello b.
b.
d non cada giù.
c nel supporto.
Page 15
Assistenza tecnica
In caso di guasti che non possono es­sere eliminati personalmente, avvisare il servizio di assistenza tecnica autoriz­zato Miele, indicando il modello ed il nu­mero dell’apparecchio.
Questi dati possono essere rilevati dal­la targhetta dati, visibile dopo l’estrazio- ne del filtro antigrasso.
Assistenza tecnica
Informazioni importanti sulla garan­zia
Ogni apparecchio è coperto da ga­ranzia totale nei termini contemplati nel libretto di garanzia, per un perio­do di mesi dodici dalla data di con­segna. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
Il centro di assistenza tecnica Miele della Sua zona (lindirizzo può esse­re rilevato dalla distinta allegata), ha lonere, su Sua chiamata, di verifica- re lallacciamento ai punti presa (elettrici, idrici e di sfiato) precostitui­ti a cura ed a spesa dellutente, non­chè di collaudare e fornire le istru-
zioni per luso dellapparecchio, il tutto gratuitamente, purchè effet­tuato entro un mese dalla data di consegna e/o installazione.
Il collaudo è l’occasione per il centro di assistenza tecnica di compilare il ta-
gliando di garanzia, unico documen­to che, se compilato correttamente, può dare diritto ad interventi in ga­ranzia.
15
Page 16
Allacciamento elettrico e dati tecnici
Allacciamento elettrico e dati tecnici
Allacciamento elettrico
La cappa aspirante deve essere allac­ciata soltanto ad una regolamentare presa di sicurezza 230 V ~ 50 Hz . Die L’impianto elettrico deve essere confor- me a VDE 0100!
Per aumentare la sicurezza, il VDE nel­la direttiva DIN VDE 0100 parte 739 consiglia di preporre all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di stacco corri­spondente alle vigenti norme 30 mA (DIN VDE 0664).
Si raccomanda lallacciamento ad una presa elettrica che faciliterà i successi­vi lavori di assistenza tecnica (secondo VDE 0701). Fare attenzione che la pre­sa elettrica sia accessibile anche ad apparecchio incassato.
Qualora la presa non fosse più accessi­bile dopo lincasso oppure fosse previ­sto un allacciamento fisso, deve essere predisposto un dispositivo di separazio­ne per ogni polo. Quale dispositivo di stacco valgono interruttori con un’aper- tura di contatto di almeno 3 mm. Ne fanno parte interruttori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
Dati tecnici
Valore d’allacciamento
DA 249 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225 W
DA 249 EXT. . . . . . . . . . . . max. 330 W
Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . 2 x 20 W
Tensione rete. . . . . . . . . . . . . . . . 230 V
Frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . ~ 50 Hz
Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 A
Potenza d’aspirazione
– Funzionamento a sfiato ø 125 mm:
Potenza sfiato secondo DIN 44971
Sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 585 m
– aspiratore esterno: Potenza sfiato in uscita libera,
in base al tipo d’aspiratore allacciato.
3
/h
I dati necessari per l’allacciamento sono rilevabili dalla targhetta visibile dopo aver estratto il filtro antigrasso.
Controllare sempre che i dati corrispon­dano alla tensione e frequenza della rete di alimentazione.
16
Page 17
Misure apparecchio
Misure apparecchio
DA 249, DA 249 EXT
17
Page 18
Montaggio
Montaggio
Il montaggio della cappa aspirante sopra a fuochi, dove vengono utiliz­zati combustibili solidi, non è con­sentito.
Per motivi di sicurezza, tra piano di cottura e cappa aspirante deve es­sere mantenuta una distanza mini­ma (s) di – 45 cm sopra a piani di cottura elet­trici – 65 cm sopra a piani di cottura a gas
Per non ostacolare o rendere complica­to il lavoro sotto alla cappa aspirante, si consiglia anche per piani di cottura elet­trici una distanza di sicurezza di 65 cm.
Lamiere di sostegno
La cappa aspirante viene fissata al muro con lausilio di lamiere di sostegno. Prima viene montata la lamiera di sostegno A e poi la lamiera di sostegno B.
18
Allo scopo:
Prima di montare le lamiere di soste-
gno, tracciare una linea centrale sul
muro nellarea della cappa aspirante.
Page 19
Montaggio
Lamiera di sostegno A
Montaggio
Lamiera di sostegno B
Allineare la lamiera di sostegno A al soffitto dell’ambiente e tracciare i 2 fori sul muro.
Praticare i 2 fori Ø 6 mm nel muro e inserire nei fori i tasselli S6.
Avvitare la lamiera di sostegno con 2 viti 4 x 30 mm e rondelle 4,3.
Praticare 2 fori Ø 8 mm sopra al pia-
no di lavoro all’altezza
s + 460 mm e inserire i tasselli S8
nei fori.
Avvitare la lamiera di sostegno con
le viti 5 x 40 mm senza stringere, alli-
nearla ed infine stringere saldamen-
te le viti.
19
Page 20
Montaggio
Montaggio
Copertura del camino
Controllare, sulla base dellaltezza del piano di lavoro, della distanza tra piano di cottura e bordo inferiore della cap­pa, dellaltezza complessiva minima della cappa di 840 mm e dell’altezza dellambiente, se laltezza della copertu­ra del camino è sufficiente per raggiun­gere il soffitto. In caso contrario deve essere montato il pezzo di compensa-
b.
zione
Pezzo di compensazione
Il pezzo di compensazione consente di riempire la distanza rimanente tra co­pertura del camino e soffitto. Può spor­gere dalla copertura del camino per max. 260 mm.
Il pezzo di compensazione può essere raf­forzato mediante un pezzo distanziatore:
20
Piegare verso linterno di ca. 90° le
linguette del pezzo di compensazio-
ne.
Page 21
Montaggio
Infilare le linguette nei fori del pezzo distanziatore e premere con una te­naglia sulle linguette stesse.
Infilare il pezzo di compensazione (pezzo distanziatore rivolto verso il basso) sulla lamiera di sostegno A ed avvitarlo con 2 viti 3,9 x 7,5.
Montaggio
Unità motore
Coprire le teste delle viti con le cap­pe allegate.
Unità motore / unità di comando
Nelle seguenti figure è rappresentata l’- unità motore / unità di comando. Fare attenzione che per le cappe allacciate ad un aspiratore esterno (serie ...EXT), al posto dell’unità motore viene monta­ta l’unità di comando.
Unità di comando
Agganciare l’unità motore / unità di
comando ai ganci laterali della lamie-
ra di sostegno B.
Tracciare sul muro i 4 fori c.
Togliere l’unità motore / unità di co-
mando.
21
Page 22
Montaggio
Praticare nel muro i 4 fori Ø 8 mm ed inserire negli stessi i tasselli S8.
Riagganciare l’unità motore / unità di comando e avvitarla con 4 viti 5 x 40 mm.
Procedere allallacciamento dello sfiato (vedasi capitolo ,,Allacciamen­to evacuazione aria ).
Schermo in vetro
Infilare lo schermo in vetro nelle gui-
de dell’unità motore.
Inserire le allegate boccole negli in­cavi laterali mediante pressione.
22
Bloccare lo schermo in vetro.
Allo scopo stringere le viti filettate
con dado e rondella.
Page 23
Montaggio
Montaggio
Copertura del camino
Prima di collegala con l’unità motore/ unità di comando, staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica. In caso contrario possono verificarsi disfun­zioni dell’elettronica. Allo scopo – disinserire l’interruttore principale dell’impianto elettrico oppure – svitare del tutto il fusibile dell’im­pianto elettrico. Inserire la spina nella presa elettrica. Appoggiare la copertura del camino davanti all’unità motore / unità di co­mando. Collegare il connettore d della con­duttura di comando con l’unità moto­re / unità di comando.
Fissare il cavo sul supporto e.
Divergere delicatamente la copertu-
ra del camino e infilarla sul pezzo di
compensazione e sull’unità motore /
unità di comando.
Avvitare la copertura del camino con
2 viti 3,9 x 7,5 all’unità motore / unità
di comando.
Coprire le teste delle viti con le cap-
pe allegate. Importante! Nel caso di pareti irregola-
ri, tra schermo in vetro e copertura del camino può esserci una fessura d’aria. In questo caso:
Infilare lallegato profilo di guarnizio-
f sul bordo inferiore della coper-
ne
tura del camino.
23
Page 24
Montaggio
Montaggio
Filtro antigrasso
Tenere il filtro in posizione obliqua di ca.45° e applicarlo ai nodini sul bor­do inferiore.
Infine premere il filtro antigrasso ver­so lalto sotto allo schermo di vetro e bloccare le chiusure rapide.
24
Page 25
Allacciamento evacuazione aria
Allacciamento evacuazione aria
Pericolo d’intossicazione! Osservare assolutamente il capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed av­vertenze“.
Farsi confermare il funzionamento non pericoloso da chi di competen­za (spazzacamino autorizzato).
Conduttura di sfiato
– La conduttura di sfiato deve essere il
più possibile corta e diritta.
– Il diametro della conduttura di sfiato
non dovrebbe essere inferiore a 125 mm. In caso contrario non sarebbe garantita una ineccepibile potenza di sfiato.
Anche lutilizzo di canali di sfiato piatti porta ad una riduzione della potenza di sfiato.
Se vengono impiegate condutture di sfiato con diametro inferiore a 125 mm oppure canali di sfiato piatti, si dovrà tenere conto di una maggiore rumorosità della cappa aspirante, quando è in funzione.
In questo modo si evita che nella cap-
pa aspirante possa rifluire eventuale
acqua di condensa. – Se lo sfiato deve essere convogliato
allaperto, consigliamo linstallazione
di un tubo telescopico a muro Miele.
– Se lo sfiato deve essere portato in un
camino, il bocchettone d’ingresso
deve essere rivolto in direzione di
flusso.
– Impiegare solo curve con grande
raggio. Un raggio ridotto diminuisce la potenza della cappa aspirante.
– Per lallacciamento dello sfiato, utiliz-
zare solo tubi lisci o tubi di sfiato fles­sibili di materiale non combustibile.
– In caso di posatura orizzontale della
conduttura di sfiato deve essere mantenuta una prevalenza minima di 1 cm per ogni metro.
25
Page 26
Allacciamento evacuazione aria
Allacciamento evacuazione aria
Allacciamento
Ridurre il diametro della conduttura di sfiato solo in casi eccezionali, p.es. se la conduttura era già predi­sposta. Minore è il diametro della conduttu­ra di sfiato
minore è la potenza daspirazione, più forte è il rumore di funziona-
mento.
L’allacciamento evacuazione aria può essere eseguito solo da tecnici qualificati.
Allacciare la conduttura di sfiato e fis­sarla con fascette per tubo.
Importante!
Se la conduttura di sfiato viene posata in ambienti freddi, sottotetti, ecc., può verificarsi una forte precipitazione di temperature all’interno delle singole aree. Si può quindi accumulare acqua di condensa.
In tal caso la conduttura deve essere opportunamente isolata.
Consigliamo di installare un dispositivo dintercettazione condensa, che acco­glie e fa evaporare lacqua di conden­sa accumulatasi nonostante l’isolazione della conduttura di sfiato.
Il dispositivo dintercettazione conden­sa può essere richiesto all’assistenza tecnica Miele.
Durante linstallazione del dispositi­vo dintercettazione condensa, fare attenzione che questo venga monta­to in posizione verticale e, se possi­bile, direttamente sopra il bocchetto­ne di sfiato della cappa aspirante.
Procedere allallacciamento dello sfiato.
26
Page 27
Allacciamento ad un aspiratore esterno
Allacciamento ad un aspiratore esterno
Le cappe aspiranti della serie ...EXT sono predisposte per l’allacciamento ad un aspiratore esterno, vale a dire che laspiratore viene montato all’ester- no dellambiente in un punto a propria scelta .
L’allacciamento elettrico viene eseguito mediante la conduttura di collegamen­to con connettore e accoppiamento.
Allaspiratore esterno è allegata unistru­zione di montaggio.
27
Page 28
Salvo modifiche / 44 / 002 I - 1398
Questa carta è sbiancata al 100 % senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
Loading...