per cappe aspiranti
DA 190-2
DA 190-2 U
DA 190-2 EXT
Leggere assolutamente l'istruzione d'uso e
di montaggio prima di procedere al posizionamento,
all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.
In questo modo si evitano danni a se stessi e
alle apparecchiature.
L’imballaggio evita che l’apparecchio
subisca dei danni durante il trasporto. I
materiali impiegati per l’imballaggio
sono stati selezionati secondo criteri di
rispetto per l’ambiente e di facilità nello
smaltimento e sono quindi riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime riducendo il volume degli
scarti. L’imballaggio viene generalmen
te ritirato dal Vostro rivenditore.
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Le vecchie apparecchiature contengo
no ancora sostanze preziose. Restituite
quindi il vecchio apparecchio al circuito
dei materiali attraverso il Vostro rivendi
tore di fiducia o il circuito di raccolta
pubblico.
Conservare l’apparecchio fuori dalla
portata dei bambini fino al momento
-
dell’eliminazione. Informazioni detta
gliate al proposito si rilevano al capitolo
"Indicazioni per la sicurezza e avverten
ze".
-
-
-
-
-
3
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Questa cappa aspirante è conforme
alle vigenti norme di sicurezza.
L'uso improprio può comunque cau
sare danni a persone e/o cose.
Prima di mettere in funzione per la
prima volta l'apparecchio, leggere
attentamente la presente istruzione
d'uso: essa fornisce importanti indi
cazioni per la sicurezza, l'uso e la
manutenzione della cappa aspiran
te. In questo modo si evitano danni
a se stessi e alle apparecchiature.
Conservare questa istruzione d'uso
e consegnarla insieme
all'apparecchio anche a eventuali,
futuri utenti.
Corretto impiego della cappa
aspirante
L'apparecchio è predisposto per
l'impiego domestico.
La casa produttrice non risponde di
eventuali danni causati da un uso im
proprio o da un errato impiego dell'ap
parecchio.
-
-
-
-
-
Prima di allacciare la cappa aspi
rante, devono essere assolutamen
te confrontati i dati di allacciamento
(tensione e frequenza), riportati sulla
targhetta, con quelli della rete elettrica.
Questi dati devono assolutamente corri
spondere, altrimenti l'apparecchio po
trebbe danneggiarsi. In caso di dubbi,
interpellare un elettricista.
La sicurezza elettrica dell'apparec
chio è garantita solo se questo vie
ne allacciato a un sistema di messa a
terra correttamente installato. È fonda
mentale verificare l'esistenza di questa
premessa; in caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista qualificato. La casa produttrice non risponde
dei danni causati dalla mancanza o
dall'interruzione della conduttura di
messa a terra (ad es. di scosse elettriche).
Lavori di installazione, di manuten-
zione o di riparazione eseguiti in
maniera non corretta possono mettere
seriamente in pericolo l'utente. Questi
lavori nonché eventuali riparazioni ad
apparecchiature elettriche devono es
sere eseguiti da personale tecnico qua
lificato.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Il posizionamento e la messa in
funzione della macchina in luoghi
non stazionari (ad es. sulle navi) devo
no essere effettuati esclusivamente da
personale o aziende specializzate, che
garantiscano i presupposti per un im
piego sicuro dell'apparecchio.
4
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa aspirante è staccata dal
la rete elettrica solo se è verificata
una delle seguenti condizioni:
il cavo di allacciamento è staccato
–
dalla rete elettrica; per staccare l'ap
parecchio dalla rete non tirare il
cavo, bensì afferrare la spina;
l'interruttore principale dell'impianto
–
elettrico è disinserito;
il fusibile dell'impianto elettrico è
–
completamente svitato.
L'apparecchio non deve essere al
lacciato alla rete elettrica mediante
un cavo di prolungamento.
I cavi di prolungamento non garantiscono la necessaria sicurezza (possono infatti surriscaldarsi).
Uso
Non operare mai a fiamma libera
sotto la cappa aspirante: è vietata
la cottura alla fiamma, alla griglia con
fiamma libera ecc.
La cappa aspirante in funzione aspira
le fiamme nel filtro. I grassi assorbiti
possono provocare un incendio!
Azionando la cappa aspirante so
pra un punto di cottura a gas,
provvedere a coprire i fuochi utilizzati
con le relative pentole/ stoviglie.
Il calore delle fiamme può danneggiare
la cappa aspirante.
-
-
-
-
Accendere sempre la cappa aspi
rante quando si utilizza un punto di
cottura.
In caso contrario può accumularsi ac
qua di condensa che potrebbe provo
care delle corrosioni all'apparecchio.
Sorvegliare sempre i procedimenti
di cottura con olii e grassi in pento
le, padelle o friggitrici. Fare attenzione
anche quando si griglia con grill elettri
ci.
Olii e grassi surriscaldati possono auto
incendiarsi e incediare di conseguenza
anche la cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa aspi-
rante senza i filtri antigrasso.
In questo modo si evitano depositi di
grasso e sporco nell'apparecchio, che
ne pregiudicherebbero il funzionamento.
Pulire e/o sostituire i filtri a intervalli
di tempo regolari.
Un filtro saturo può provocare un incendio!
Per la pulizia della cappa non ado
perare mai un apparecchio a vapo
re.
Il vapore potrebbe raggiungere delle
parti della cappa sotto tensione e cau
sare un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Montaggio
Tra piano di cottura e cappa aspi
rante deve essere mantenuta la se
guente distanza minima di sicurezza:
– 55 cm sopra a piani di cottura elettrici,
– 65 cm sopra a piani di cottura a gas,
– 65 cm sopra a grill elettrici della no
stra gamma di prodotti
Per altri strumenti di cottura attenersi
alle distanze di sicurezza indicate nelle
relative istruzioni di montaggio e d'uso.
Se sotto la cappa vengono installati
strumenti di cottura che prevedono dif
ferenti distanze di sicurezza, scegliere
la maggiore.
La cappa aspirante non può esse-
re montata sopra a fuochi alimentati con combustibili solidi.
Per la conduttura di sfiato possono
essere utilizzati solamente tubi in
materiale non infiammabile, reperibili
presso i rivenditori specializzati Miele
oppure presso il servizio di assistenza
tecnica Miele.
-
-
-
-
L'aria di sfiato non deve essere
convogliata in un camino già in
funzione per fumo o gas di scarico, né
in un canale che serve per l'aerazione
di ambienti in cui sono installati dei fuo
chi.
Se l'aria di sfiato deve essere con
vogliata in un camino fuori uso, te
nere conto delle prescrizioni emanate
dalle autorità competenti.
6
-
-
-
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di funzionamento contem
poraneo di una cappa aspirante e
di un fuoco che sfrutta l'aria dell'am
biente (stufe a gas, gasolio, carbone,
scalda-acqua istantaneo, scalda-ac
qua, piani di cottura a gas o forni a
gas), si tenga presente che la cappa in
funzione sottrae all'ambiente dove è in
stallata e a quelli confinanti parte
dell'aria necessaria ad alimentare i fuo
chi.
A causa della potenza aspirante della
cappa possono inoltre verificarsi dei ri
torni di gas di scarico dal camino e dal
canale di scarico, che possono com
promettere l'alimentazione dei fuochi
che dipendono dal camino.
Il funzionamento della cappa quando
sono attivi dei fuochi alimentati con aria
ambiente non comporta alcun pericolo
se la depressione massima non supera
i 4 Pa (0,04 mbar), evitando così la riaspirazione dei gas di scarico dei fuochi.
Questo è possibile se l'aria necessaria
per la combustione può affluire
nell'ambiente attraverso aperture per
manenti, ad es. in porte e finestre, op
pure attraverso cassette per l'afflusso e
lo sfiato dell'aria oppure grazie ad altre
misure tecniche, come il bloccaggio re
ciproco e similari.
-
-
-
-
-
-
-
solo per apparecchi con aspiratore
esterno
Per apparecchi con aspiratore
esterno predisporre inoltre il colle
gamento tra le due unità con la condut
tura di collegamento e con i connettori
a innesto.
Fare attenzione alla giusta combinazio
ne degli apparecchi.
-
Smaltimento di vecchie appa
recchiature
Rendere inservibili gli apparecchi
da smaltire: estrarre la spina dalla
presa e rendere inutilizzabile sia la spina che il cavo di allacciamento, al fine
di impedire un uso improprio della cappa aspirante.
La casa produttrice non è responsabile per danni causati
dall'inosservanza delle indicazioni
per la sicurezza e delle avvertenze.
-
-
-
-
-
Attenzione: nella valutazione bisogna
sempre tenere conto della completa se
zione di sfiato della casa. In caso di
dubbi, interpellare gli organi competen
ti (spazzacamino).
Non vi sono limitazioni di sorta, invece,
se la cappa aspirante viene allacciata
con funzionamento a circolazione
d'aria.
-
-
7
Descrizione apparecchio
8
Descrizione apparecchio
aTelaio di copertura
bCamino
cSchermo deviafumane
dFiltri antigrasso
eIlluminazione punti di
cottura
fGriglia di ricircolo aria
(negli apparecchi della serie ...U)
gPannello comandi
hInterruttore generale
iTasto illuminazione
punti di cottura
Con questo tasto si accende e si spegne oppure si abbassa l'illuminazione
dei punti di cottura.
jTasto Inserimento/Disin-
serimento dell'aspiratore
kTasti per la regolazione
della potenza
lTasto per il funzionamento
supplementare
Con questo tasto si avvia la funzione
supplementare. L'aspiratore si spegne
automaticamente dopo 5 oppure dopo
15 minuti.
mTasto filtro antigrasso
Quando il filtri antigrasso devono esse
re puliti, si accende la spia del tasto fil
tro antigrasso.
Con questo tasto è possibile
azzerare il contatore delle ore di
–
esercizio filtro antigrasso ogni volta
che si puliscono i filtri antigrasso (si
veda al capitolo "Cura e pulizia").
visionare il tempo già trascorso del
–
contatore delle ore di esercizio (si
veda al capitolo "Uso / Contatore ore
d'esercizio").
– modificare il numero di ore impostate
per il contatore ore d'esercizio
(si veda al capitolo "Uso / Modificare
il contatore ore d'esercizio").
nTasto filtro a carbone attivo
(negli apparecchi della serie ...U)
La spia del tasto filtro antiodore si accende quando detti filtri presenti se la
cappa funziona a circolazione d'aria
devono essere sostituiti.
Con questo tasto è possibile
–
azzerare il contatore delle ore di eser
cizio del filtro antiodore ogni volta che
i filtri antiodore vengono sostituiti. (si
veda al capitolo "Cura e pulizia").
–
visionare il tempo già trascorso del
contatore delle ore di esercizio (si
veda al capitolo "Uso / Contatore ore
d'esercizio").
–
modificare il numero di ore impostate
per il contatore ore d'esercizio
(si veda al capitolo "Uso / Modificare
il contatore ore d'esercizio").
-
-
-
9
Descrizione di funzionamento
La cappa aspirante funziona
. . . a evacuazione aria:
L'aria aspirata viene purificata attraver
so i filtri antigrasso e convogliata
all'esterno.
L'apparecchio è dotato di una valvolaa farfalla.
A cappa spenta, la valvola a farfalla è
chiusa; non si verifica alcuno scambio
tra l'aria ambiente e l'aria esterna. Una
volta inserito l'apparecchio, la valvola a
farfalla si apre, consentendo il regolare
convogliamento verso l'esterno delle fumane di cucina.
. . . a circolazione d'aria:
(Apparecchi della serie ...U)
L'aria aspirata viene purificata attraver-
so i filtri antigrasso e, in più, attraverso i
filtri antiodore. L'aria rifluisce nella cu
cina attraverso le aperture situate sul
camino della cappa aspirante.
. . . con aspiratore esterno:
(Apparecchi della serie ...EXT)
Le cappe aspiranti con aspiratore
esterno sono dotate di un aspiratore
che può essere situato in un luogo a
piacere, al di fuori dell'ambiente di cu
cina.
L'aspiratore esterno viene collegato alla
cappa aspirante mediante un tubo e
comandato tramite gli elementi di co
mando della cappa stessa.
-
-
-
Prima di mettere in funzione per la
prima volta la cappa, accertarsi del
la presenza dei filtri antiodore; si
veda il capitolo "Cura e pulizia".
10
-
Uso
Interruttore principale
L'aspiratore e l'illuminazione sono pronti
al funzionamento se l'interruttore princi
pale è inserito su "I".
Se l'apparecchio non viene azionato
per un periodo di tempo prolungato (ad
es. di notte o in caso di viaggio) disin
serirlo portando l'interruttore principale
su "0".
Al successivo inserimento l'apparecchio risulterà impostato sull'ultima modalità di funzionamento scelta.
-
Azionare l'aspiratore
^ Premere il tasto Inserimento/ Disinse-
rimento.
L'aspiratore si avvia al livello di potenza
"II".
La spia di controllo si accende.
Scegliere il livello di potenza
Se si cucina normalmente, sono suffi
cienti - a seconda dell'intensità delle
esalazioni - i livelli da "I" a "III" (spie di
controllo a luce verde).
Livello di potenza intenso IS
-
Per la cottura di arrosti o di cibi con forti
esalazioni si consiglia di selezionare il
livello di potenza intenso per un breve
lasso di tempo (spia di controllo a luce
gialla).
Funzionamento supplementare
Se al termine della cottura in cucina
permangono dei vapori, si consiglia di
attivare il funzionamento supplementare.
L'aspiratore si disinserisce automaticamente dopo 5 o 15 minuti, a scelta.
^
Ad aspiratore acceso, premere il ta
sto per il funzionamento supplemen
tare.
Premere 1 x = L'aspiratore si spegne
dopo 5 minuti.
(spia di controllo a sinistra)
Premere 2 x = L'aspiratore si spegne
dopo 15 minuti.
(spia di controllo a destra)
-
-
-
^
Selezionare con i tasti – /+ il livello di
potenza desiderato.
Tasto + = maggiore potenza
Tasto – = minore potenza
Il funzionamento supplementare può
essere interrotto premendo nuovamente
il tasto.
11
Uso
Spegnere l'aspiratore
Spegnere l'aspiratore premendo il ta
^
sto Inserimento/ Disinserimento.
La spia di controllo si spegne.
Accendere l'illuminazione
L'illuminazione può essere accesa o
spenta indipendentemente dal funzionamento dell'aspiratore.
^ Per accendere premere per un attimo
il tasto illuminazione punti di cottura.
La spia di controllo si accende.
L'illuminazione si accende alla potenza
massima.
Abbassare l'illuminazione
La potenza dell'illuminazione può esse
re regolata linearmente.
Una volta che l'illuminazione è acce
^
sa, tenere premuto il tasto illuminazio
ne punti di cottura; l'illuminazione si
abbassa fintanto che il tasto non vie
ne rilasciato.
Se si preme di nuovo il tasto illumina
^
zione punti cottura, l'illuminazione si
intensifica, fino a quando il tasto non
viene nuovamente rilasciato.
Tenendo costantemente premuto il ta
sto, si assiste a un'alternanza tra abbassamento e intensificazione
dell'illuminazione.
Spegnere l'illuminazione
^ Premendo per un attimo il tasto illumi-
nazione punti di cottura,
l'illuminazione si spegne.
La spia di controllo si spegne.
Disinserimento di sicurezza
-
-
-
-
-
-
12
Dopo 10 ore di funzionamento della
cappa aspirante senza che venga sele
zionata alcuna impostazione,
l'aspiratore si spegne automaticamen
te. L'illuminazione rimane accesa.
^
Per azionare nuovamente l'aspiratore
premere il tasto Inserimento/ Disinse
rimento.
-
-
-
Uso
Contatore ore d'esercizio
L'apparecchio memorizza il numero di
ore di funzionamento della cappa aspi
rante.
Dopo 30 ore di esercizio si accende la
spia di controllo del tasto filtro antigras
so; ciò significa che i filtri antigrasso
devono essere puliti.
Il contatore ore d'esercizio deve essere
poi azzerato.
^ Allo scopo tenere premuto per ca. 3
secondi il tasto filtro antigrasso.
La spia di controllo del tasto si spegne.
Funzionamento a circolazione d'aria
(Apparecchi della serie ...U):
Interpellare il contatore ore
d'esercizio
-
Prima del termine è possibile visionare
in percentuale il numero di ore già tra
scorse.
-
Azionare l'aspiratore con il tasto Inse
^
rimento/ Disinserimento.
^ Premere il tasto filtro antigrasso op-
pure il tasto filtro antiodore.
Una o più spie di controllo dei tasti
– /+ lampeggiano.
Il numero di spie di controllo lampeggianti indica la percentuale di tempo
trascorso.
-
-
Il contatore ore d'esercizio per il filtri an
tiodore può essere impostato adattan
dolo alle proprie esigenze.
Una volta trascorso il tempo prescelto,
la spia di controllo filtro antiodore si ac
cende. A questo punto è necessario
sostituire i filtri antiodore.
Il contatore ore d'esercizio deve essere
poi azzerato.
^
Allo scopo tenere premuto per ca. 3
secondi il tasto filtro antiodore.
La spia di controllo del tasto si spegne.
-
1 spia di controllo = 25 %
-
2 spie di controllo = 50 %
3 spie di controllo = 75 %
4 spie di controllo = 100 %
Le ore di esercizio rimangono memoriz
zate anche a cappa aspirante disinseri
ta o in caso di interruzione della corren
te.
-
-
-
13
Uso
Modificare contatore ore d'esercizio
È possibile impostare il contatore ore
d'esercizio in modo da adattarlo alle
proprie abitudini di cottura.
Selezionare un tempo breve di eser
–
cizio se si cucinano molti arrosti o se
si frigge spesso.
Se la cucina è invece povera di gras
–
si, selezionare un tempo di esercizio
più lungo.
Se si cucina di rado, è preferibile im
–
postare un tempo d'esercizio breve,
in quanto il grasso depositato, rima
nendo sul filtro a lungo, si indurisce e
ne rende difficile la pulizia.
Modificare numero ore d'esercizio filtro antigrasso
Il contatore ore d'esercizio filtro antigrasso è impostato su 30 ore. È possibile modificare l'impostazione scegliendo tra 20, 30, 40 oppure 50 ore.
-
La spia di controllo del tasto filtro anti
grasso e una delle spie di controllo dei
tasti – /+ lampeggiano.
-
Le spie di controllo dei tasti – /+ indica
no il tempo impostato:
1° spia da sinistra = 20 ore
2° spia da sinistra = 30 ore
3° spia da sinistra = 40 ore
4° spia da sinistra = 50 ore
Selezionare con i tasti – /+ il tempo
^
desiderato.
^ Confermare la selezione premendo il
tasto filtro antigrasso.
Se la conferma non avviene entro 4
minuti dalla selezione, l'apparecchio
memorizza automaticamente i "vec
chi" dati.
-
-
-
^
Spegnere l'aspiratore premendo il ta
sto Inserimento/ Disinserimento.
^
Premere contemporaneamente il ta
sto funzionamento supplementare e il
tasto filtro antigrasso.
14
-
-
Uso
Impostare/ modificare ore di eserci
zio - filtro antiodore
(Apparecchi della serie ...U)
I filtri antiodore sono necessari per il
funzionamento a circolazione d'aria.
Il contatore ore d'esercizio dei filtri an
tiodore non è preimpostato su alcuntempo .
Impostare il tempo di esercizio a secon
da delle proprie esigenze:
^ Spegnere l'aspiratore con il tasto
Inserimento/ Disinserimento.
^ Premere contemporaneamente il ta-
sto funzionamento supplementare e il
tasto filtro antiodore.
-
-
La spia di controllo del tasto filtro antiodore e una delle spie di controllo dei
tasti – /+ lampeggiano.
Le spie di controllo dei tasti – /+ indica
no il tempo impostato:
1° spia da sinistra = 120 ore
2° spia da sinistra = 180 ore
3° spia da sinistra = 240 ore
4° spia da sinistra = illimitato
Selezionare con i tasti – /+ il tempo
^
desiderato.
^ Confermare la selezione premendo il
tasto filtro antiodore.
Se la conferma non avviene entro 4
minuti dalla selezione, l'apparecchio
memorizza automaticamente i "vec
chi" dati.
-
-
15
Cura e pulizia
Prima di qualsiasi manutenzione o
pulizia della cappa aspirante è ne
cessario staccarla dalla rete elettri
ca; a questo scopo
– disinserire l'interruttore generale
dell'impianto elettrico, oppure
– svitare completamente il fusibile
dell'impianto elettrico.
Involucro
Le superfici e gli elementi di coman
do sono facilmente soggetti a graffi
e tagli. Rispettare quindi le indica
zioni per la pulizia qui di seguito
riportate.
^ Pulire tutte le superfici e gli elementi
di comando con una spugna e utilizzando solamente acqua calda e detersivo.
-
-
-
Superfici in acciaio inossidabile
Per la pulizia delle superfici in acciaio
inossidabile utilizzare un prodotto non
abrasivo per acciaio inox.
Utilizzare inoltre un prodotto per la cura
dell'acciaio inossidabile (reperibile
presso l'assistenza tecnica), al fine di
evitare che le superfici pulite si sporchi
no di nuovo in breve tempo.
Applicare con un panno morbido una
piccola quantità di prodotto sull'intera
superficie da trattare.
-
Elementi di comando in tonalità ac
ciaio inossidabile
Gli elementi di comando possono
perdere o cambiare colore se rimangono sporchi a lungo.
Pulirli quindi spesso.
-
-
^ Asciugare poi tutte le superfici con
un panno morbido.
Attenzione a non usare troppa ac
qua nella pulizia degli elementi di
comando: l'umidità potrebbe rag
giungere le parti elettroniche.
Non usare
–
detergenti contenenti soda, acidi o
cloruri,
–
né detergenti abrasivi come ad es.
detersivi in polvere, spugne abrasi
ve, pagliette oppure spugne che an
cora contengono residui di detergen
ti abrasivi.
16
-
-
Non utilizzare pulitori per l'acciaio
inox per pulire gli elementi di co
mando.
-
-
-
-
Cura e pulizia
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso metallici riutilizzabili, in
corporati nell'apparecchio, raccolgono
le particelle solide delle esalazioni di
cucina (grasso, polveri ecc.), impeden
do così alla cappa di sporcarsi.
Pulire i filtri antigrasso almeno ogni vol
ta che si illumina la spia di controllo del
tasto filtro antigrasso.
Si raccomanda tuttavia di pulire tutti i
filtri antigrasso ogni 3–4 settimane, in
modo da evitare che il grasso arrivi a
depositarsi.
Un filtro antigrasso troppo saturo potrebbe incendiarsi!
piatti.
– in lavastoviglie: sistemare i filtri
-
verticalmente nel cestello inferiore.
Lavando i filtri antigrasso in lavasto
viglie, è possibile che la superficie
interna dei filtri assuma delle colora
zioni diverse e permanenti, a secon
da del detersivo impiegato.
Queste decolorazioni non pregiudi
cano minimamente il funzionamento
del filtro.
Dopo il lavaggio, deporre i filtri su
^
una superficie assorbente.
^ A filtri smontati, pulire anche le parti
accessibili dell'involucro da residui di
grasso.
In questo modo si previene ulteriormente il pericolo di incendio.
Nel rimontare i filtri, assicurarsi che il dispositivo di bloccaggio sia rivolto verso
il basso.
Se i filtri dovessero essere stati montati
al contrario:
sbloccarli infilando un cacciavite di pic
cole dimensioni negli incavi.
-
-
-
-
-
^
Premere il dispositivo di bloccaggio
dei filtri antigrasso verso il centro e
sfilarli verso il basso.
^
Pulire i filtri antigrasso
– a mano: con una spazzola, utiliz
zando acqua calda e detersivo per i
^
Dopo aver pulito i filtri antigrasso, te
nere premuto il tasto filtro antigrasso
per ca. 3 secondi, in modo da azze
rare il contatore ore d'esercizio.
La spia di controllo del tasto si spe
gne.
^
Nel caso in cui i filtri vengano puliti
prima delle previste ore di esercizio,
tenendo premuto il tasto filtro anti
grasso per ca. 6 secondi il contatore
ore d'esercizio si azzera.
-
-
-
-
-
17
Cura e pulizia
Montare/ sostituire i filtri
antiodore
(Apparecchi della serie ...U)
Nel caso di funzionamento a circolazione d'aria, ai filtri antigrasso devono essere aggiunti due filtri antiodore. Questi
catturano le sostanze odorose sviluppate durante la cottura.
I filtri vanno montati nello schermo deviafumane, sopra ai filtri antigrasso.
I filtri antiodore sono reperibili presso
i rivenditori autorizzati o presso
l'assistenza tecnica Miele.
Tipo e denominazione si ricavano dal
capitolo "Dati tecnici".
Sostituire i filtri antiodore ogni qualvolta
si accende la spia di controllo del tasto
filtro antiodore, oppure quando gli odori
non vengono più sufficientemente as
sorbiti.
In ogni caso, i filtri antiodore devono
essere sostituiti al più tardi ogni 6 mesi.
Dopo aver sostituito i filtri antiodore,
^
tenere premuto il tasto filtro antiodore
per ca. 3 secondi per azzerare di
nuovo il contatore ore d'esercizio.
La spia di controllo del tasto si spegne.
^ Nel caso in cui i filtri vengano puliti
prima delle previste ore di esercizio,
tenendo premuto il tasto filtro antigrasso per ca. 6 secondi il contatore
ore d'esercizio si azzera.
-
^
Per montare o sostituire il filtri è ne
cessario prima sfilare i filtri antigrasso
nel modo precedentemente descritto.
Per inserirli osservare scrupolosamente
le istruzioni di montaggio allegate ai fil
tri antiodore stessi.
Primo inserimento:
^
Impostare il contatore ore esercizio a
seconda delle proprie esigenze (si
veda il capitolo "Uso").
18
-
-
Sostituire la lampada alogena
Staccare la cappa dalla corrente,
allo scopo:
- disinserire l’interruttore principale
dell’impianto elettrico, oppure
- svitare completamente il fusibile
dell’impianto.
Cura e pulizia
Durante il funzionamento le lampa
de alogene diventano molto calde. Il
pericolo di ustione sussiste dunque
per un certo tempo anche dopo il di
sinserimento.
Non toccare direttamente il vetro
delle nuove lampade alogene per
montarle: potrebbero danneggiarsi.
Attenersi alle indicazioni del produttore.
-
-
Per sostituire la lampada alogena, ri
^
muovere la copertura della lampada
a.
^ Sfilare dalla sua sede la lampada alo-
gena b e infilarvi quella nuova.
^ Rimontare la copertura della lampa-
da a e reinserirla delicatamente fino
allo scatto.
Non utilizzare mai le lampade alogene senza la relativa copertura. Essa
funge da filtro di protezione contro
irradiazioni nocive.
-
19
Assistenza tecnica
Riparazioni
Per eventuali riparazioni o anomalie che
non possono essere eliminate personal
mente, rivolgersi al servizio di assisten
za tecnica Miele (vedi Numero unico),
indicando il modello e il numero
dell’apparecchio. Questi dati possono
essere rilevati dalla relativa targhetta,
visibile una volta estratti i filtri antigras
so.
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
-
-
20
Misure apparecchio
a Fori per il fissaggio al soffitto; viti ø 8 mm
b Possibile passaggio per il cavo di allacciamento rete
c Passaggio per il cavo di collegamento all'aspiratore esterno; min. 65 x 30 mm
d Bocchettone di sfiato ø 150 mm
e Griglia di ricircolo aria (solo per apparecchi della serie ...U)
21
Montaggio
Non è consentito montare la cappa
aspirante sopra fuochi alimentati
con combustibili solidi.
Per motivi di sicurezza, tra piano di
cottura e cappa aspirante deve es
sere mantenuta una distanza minima
(S) di
– 550 mm sopra a un piano di
cottura elettrico,
– 650 mm sopra a un piano di
cottura a gas,
– 650 mm sopra a un grill elettrico,
compresi nella nostra gamma di pro
dotti.
Per ulteriori indicazioni si veda al capitolo "Indicazioni per la sicurezza e
avvertenze".
Montaggio
-
-
Per permettere di lavorare agevolmente
e senza difficoltà sotto la cappa aspirante, si consiglia di mantenere una distanza di sicurezza tra cappa e piani di
cottura elettrici o a gas di 650 mm.
22
^ Tracciare una linea sul soffitto in posi-
zione centrale rispetto al piano di cottura e una seconda linea (ausiliaria) a
175 mm di distanza dalla prima.
^
Solo per funzionamento a evacuazio
ne aria:
Praticare al centro della linea traccia
ta al di sopra del piano di cottura il
foro per il passaggio della conduttura
di sfiato (ø 150 mm).
-
-
Montaggio
Se la cappa viene allacciata a un
^
aspiratore esterno, provvedere anche
al passaggio del relativo cavo di col
legamento. Fare attenzione che il dia
metro sia sufficientemente grande
per accogliere il connettore a 6 poli.
-
-
Appoggiare la piastra al soffitto e orien
tarla con precisione. La freccia di colo
re arancione sulla piastra a soffitto deve
essere rivolta verso il lato frontale della
cappa.
Tracciare i 4 fori a per il fissaggio della
piastra al soffitto e indicare la posizione
per il passaggio del cavo elettrico rete b.
Scegliere per il cavo elettrico rete il
passaggio b che consente di ottenere
il percorso più breve verso
l'allacciamento del camino.
^ Se la cappa viene allacciata a un
aspiratore esterno, tracciare anche il
rispettivo passaggio c per il cavo di
collegamento.
^
Posare nel soffitto un cavo di allac
ciamento elettrico rete e una condut
tura di sfiato ø 150 mm.
Se le condizioni di costruzione consen
tono di installare solamente una con
duttura di sfiato ø 125 mm, è possibile
reperire il relativo bocchettone di ridu
zione presso i rivenditori autorizzati (si
veda al proposito il capitolo "Allaccia
mento a evacuazione aria").
-
-
-
-
-
-
^ Praticare nel soffitto i 4 fori ø 10 mm e
inserirvi i tasselli S10.
Il materiale di montaggio allegato è
idoneo per soffitti in cemento. Per
soffitti diversi, scegliere il materiale
di fissaggio adeguato. Assicurarsi
che il soffitto sia sufficientemente
stabile.
-
-
23
Montaggio
^ Solo per funzionamento a evacuazio-
ne aria:
Fissare la conduttura di sfiato alla
piastra a soffitto con la fascetta.
^ Predisporre la piastra a soffitto per il
montaggio: inserire le molle d'arresto
dal basso nelle fessure previste.
^ Far passare il cavo di allacciamento
alla rete attraverso la piastra.
^ Inserire le quattro viti a testa svasata
M 6 x 20 dall'alto nei fori predisposti.
Fissare le viti dall'alto con del nastro
adesivo, in modo che non vengano
spinte fuori mentre si avvitano i dadi.
24
Fissare la piastra al soffitto con le viti
^
8 x 60 mm e le rondelle.
Montaggio
^ Premontare la cappa aspirante. Allo
scopo, sollevare e appoggiare la
cappa con la piastra a flangia alla
piastra a soffitto in modo che le molle
d'arresto si incastrino saldamente
nelle fessure.
^
Nel caso di allacciamento ad aspira
tore esterno:
Collegare la cappa aspirante e
l'aspiratore esterno mediante il con
nettore a 6 poli. Portare il cavo di col
legamento a innesto nel soffitto attra
verso l'apposito passaggio.
-
^
Avvitare saldamente la piastra a flan
gia al soffitto con i 4 dadi M6 allegati.
-
-
-
-
25
Montaggio
Accorciare il più possibile il cavo di
^
allacciamento rete e collegarlo con i
morsetti di allacciamento nel camino
della cappa aspirante.
Prima di procedere all'allacciamento
elettrico seguire le indicazioni conte
nute ai capitoli "Indicazioni per la si
curezze e avvertenze" e "Allaccia
mento elettrico".
-
-
-
Prima di utilizzare per la prima volta i
^
filtri antigrasso, estrarli
dall'apparecchio e rimuovere il foglio
protettivo dal telaio dei filtri. Rimonta
re poi i filtri.
-
^ Spingere in alto fino al soffitto il telaio
di copertura fino a quando gli elementi a molla si incastrano saldamente.
^
Solo per funzionamento a circolazio
ne d'aria:
Montare i filtri antiodore e impostare il
contatore ore d'esercizio.
(si veda il capitolo "Cura e pulizia")
26
-
Allacciamento evacuazione aria
Attenzione: pericolo di intossicazio
ne.
Attenersi assolutamente alle indica
zioni riportate nel capitolo "Indicazio
ni per la sicurezza e avvertenze".
Chiedere in ogni caso conferma del
la sicurezza di funzionamento a chi
di competenza (spazzacamino auto
rizzato).
La conduttura di sfiato deve essere il
–
più possibile corta e diritta.
– Il diametro della conduttura di sfiato
non dovrebbe essere inferiore a 150
mm.
Nel caso vengano impiegate condutture di sfiato con diametro inferiore a 150 mm oppure canali di sfiato
piatti, è possibile che si verifichi un
aumento della rumorosità e una diminuzione della potenza aspirante
della cappa.
-
-
Se la conduttura di sfiato viene posi
–
zionata orizzontalmente, deve essere
mantenuta una prevalenza di almeno
1 cm al metro.
-
-
-
Si evita così che l’acqua di conden
sa, eventualmente formatasi, rifluisca
nella cappa.
Se lo sfiato deve essere convogliato
–
all’aperto, si consiglia di installare un
tubo telescopico a muro.
-
-
Ridurre il diametro della conduttura
solo se strettamente necessario, ad
es. se è già presente una conduttura
di sfiato.
–
Impiegare solo curve a grande rag
gio. Un raggio ridotto diminuisce la
potenza della cappa aspirante.
–
Come conduttura di sfiato utilizzare
solamente tubi lisci oppure tubi di
sfiato flessibile in materiale non in
fiammabile.
–
Se lo sfiato deve essere portato in un
camino, il bocchettone di ingresso
deve essere rivolto in direzione di
-
-
flusso.
27
Allacciamento evacuazione aria
Attenzione:
Se la conduttura di sfiato passa attra
verso ambienti freddi, soffitte ecc. è
possibile che si creino sbalzi di tempe
ratura tra i singoli ambienti e che si for
mi quindi dell’acqua di condensa. In
questo caso sarebbe opportuno prov
vedere a isolare la conduttura di sfiato.
-
-
Dispositivo di intercettazione
condensa
Oltre all’isolamento della conduttura di
sfiato, si consiglia di installare un dispo
sitivo di intercettazione condensa che
raccolga e faccia evaporare l’acqua di
condensa eventualmente formatasi.
Questo dispositivo è disponibile come
accessorio.
Per installare il dispositivo di intercettazione condensa, assicurarsi
che sia posizionato in verticale e
possibilmente direttamente sopra al
bocchettone di sfiato della cappa
aspirante.
-
-
-
Per le cappe predisposte al funziona
mento con aspiratore esterno, il dispo
sitivo di intercettazione condensa è in
tegrato nell’apparecchio.
28
-
-
-
Allacciamento fisso
Allacciamento elettrico
La cappa aspirante deve essere allac
ciata a un impianto elettrico installato
secondo le vigenti disposizioni.
L’impianto elettrico deve essere esegui
to secondo la normativa VDE 0100.
Per una maggiore sicurezza il VDE, nel
la direttiva DIN VDE 0100 parte 739,
consiglia di preporre all’apparecchio un
interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corri
spondente a 30 mA (DIN VDE 0664).
Provvedere a predisporre un dispositivo
di separazione per ogni polo. Valgono
come dispositivi di separazione gli interruttori con un’apertura di contatto di
almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
I dati necessari per l’allacciamento si rilevano dalla targhetta dati, visibile una
volta estratti i filtri antigrasso.
Verificare che i dati relativi a tensione e
frequenza riportati sulla targhetta coincidano con quelli della rete elettrica.
-
-
-
-
29
Dati tecnici
Valore di allacciamento
DA 190-2, DA 190-2 U . . . . . . . . 280 W
Illuminazione . . . . . . . . . . . . . . 4 x 20 W