Leggere assolutamente le istruzioni
d'uso prima di posizionare,
installare e usare l'apparecchio
per la prima volta per evitare
di infortunarsi e di danneggiarlo.
Servizio assistenza / targhetta matricola..............................33
2
azona cottura posteriore
Descrizione apparecchio
bzona cottura anteriore
csimbolo zona di cottura
dvisualizzazione simboli
emanopola zona di cottura
posteriore
fmanopola zona di cottura
anteriore
Visualizzazione simboli
g indicatore funzionamento
h spia di controllo temperatura
i indicazione calore residuo
3
Descrizione apparecchio
Accessori in dotazione
Paletta
In caso di necessità, è possibile ordinare gli accessori in do
tazione e altri ancora (vedi voce "Accessori acquistabili").
Per voltare gli alimenti sulla piastra.
-
4
La piastra di cottura è fabbricata in
conformità alle vigenti norme di sicu
rezza. Usi non consoni a quelli pre
visti possono costituire seri pericoli
per l'utente e causare danni, anche
gravi.
Prima di usare la piastra di cottura
per la prima volta, leggere attenta
mente le istruzioni d'uso e di mon
taggio.
Il libretto contiene altresì le istruzioni
per il montaggio, la sicurezza, l'uso
e la manutenzione, per evitare di in
fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
Consigli e avvertenze
Uso specifico
La piastra di cottura è destinata
~
esclusivamente ad uso domestico se
condo le modalità contenute in questo
libretto delle istruzioni.
Altri usi non sono consentiti e sono pro
babilmente pericolosi. La casa produt
trice declina ogni responsabilità per
danni derivanti da usi non conformi a
quelli previsti e da errate manipolazioni
dei comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare la piastra di cottura da sole possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
-
-
-
5
Consigli e avvertenze
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
alla piastra di cottura quando è in fun
zione. Evitare che i bambini giochino
con l'apparecchio.
I più piccoli possono far funzionare
~
la piastra di cottura senza essere sor
vegliati, solo se sono stati conveniente
mente istruiti sulle modalità d’uso.
I bambini dovranno essere al corrente
dei pericoli derivanti da un'errata mani
polazione dei comandi.
Quando è in funzione, la piastra di
~
cottura diventa molto calda e rimane
tale per un po' di tempo anche dopo
che è stata spenta. Tenere quindi lontani i bambini dall'apparecchio finché è
sufficientemente freddo per evitare che
si scottino.
Non sistemare oggetti che attirino
~
l’attenzione dei bambini sopra o accanto all'apparecchio. I bambini potrebbero salire sull'apparecchio. Pericolo di
ustioni!
Le parti dell'imballaggio (ad es. fogli
~
di plastica, polistirolo) possono essere
fonte di pericolo per i bambini. Pericolo
di soffocamento! Conservare quindi le
parti dell'imballaggio fuori dalla portata
dei bambini e smaltirle correttamente il
più presto possibile.
-
-
Sicurezza tecnica
I lavori per l’installazione ed even
~
tuali interventi vanno fatti esclusivamen
te da persone qualificate, autorizzate
da Miele.
-
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono in
sorgere gravi pericoli per l’utente e veri
ficarsi danni all'apparecchio per i quali
la casa produttrice declina ogni re
sponsabilità.
Al momento della consegna control
~
lare se la piastra di cottura ha subito
danni visibili. Se si notano danni, evita
re assolutamente di usare la piastra di
cottura. Se l'apparecchio è danneggia
to, la sicurezza dell'utente non è garan
tita.
La sicurezza elettrica della piastra di
~
cottura è garantita solo se è collegata a
un conduttore di protezione di messa a
terra, installato conformemente alle norme. È oltremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed
efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione di casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche) e danni derivanti dalla mancanza
di un conduttore di messa a terra o se
tale collegamento è interrotto.
Prima di collegare la piastra di cot
~
tura alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (tensione e fre
quenza), riportati nella targhetta di ma
tricola, corrispondano a quelli
dell’impianto elettrico di casa.
I dati devono assolutamente corrispon
dere. Diversamente l’apparecchio può
rimanere danneggiato. In caso di dub
bio, rivolgersi a un elettricista.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Consigli e avvertenze
Il collegamento della piastra di cot
~
tura alla rete elettrica non deve essere
effettuato con prese multiple. La sicu
rezza elettrica non sarebbe garantita.
Pericolo di surriscaldamento.
Per il corretto funzionamento, usare
~
la piastra di cottura solo a montaggio
ultimato.
Se si toglie la spina dal cavo di al
~
lacciamento, l'apparecchio dovrà veni
re incassato e collegato alla rete elettri
ca da un elettricista qualificato, confor
memente alle norme in vigore e in parti
colare a quelle dell'azienda locale per
l'erogazione dell'energia elettrica. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per eventuali infortuni e danni
derivanti da errori di collegamento alla
rete elettrica.
Se il cavo elettrico di collegamento
~
rimanesse danneggiato, si dovrà sostituire con un cavo speciale, tipo H 05
VV-F (isolato in PVC), disponibile presso il fabbricante o il servizio assistenza
Miele.
Evitare assolutamente di aprire l'in
~
volucro della piastra di cottura. Se si
toccano collegamenti elettrici o si modi
ficano parti elettriche o meccaniche,
possono insorgere pericoli per l'utente
e il funzionamento corretto della piastra
di cottura può rimanere compromesso.
-
-
-
-
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia della piastra di cottura devono
essere eseguiti esclusivamente dal ser
vizio assistenza Miele. Diversamente,
per eventuali guasti successivi, la ga
ranzia non è più valida.
Per i lavori di installazione e nel
~
caso di interventi, l'apparecchio dovrà
essere staccato dalla rete elettrica.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica se viene soddisfatta una delle
seguenti premesse:
le sicurezze elettriche dell’impianto
–
di casa sono disinserite, oppure,
– i fusibili a vite dell’impianto elettrico
sono rimossi di sede, oppure,
– il cavo di collegamento è staccato
dalla rete elettrica.
Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il
cavo.
Sostituire le parti difettose solo con
~
pezzi originali Miele. Solo se si usano
pezzi originali, la casa produttrice ga
rantisce la sicurezza dell'apparecchio.
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
Uso pratico
Quando è in funzione, l'apparecchio
~
diventa molto caldo e rimane tale per
un po' di tempo anche dopo che è sta
to spento. Fare quindi attenzione a non
toccare l'apparecchio finché è ancora
caldo.
Se l'apparecchio è caldo, per le di
~
verse operazioni usare gli speciali
guanti isolanti o presine. Osservare che
le presine non siano bagnate o umide.
In tal caso condurrebbero il calore, pro
vocando scottature.
Non riscaldare con l'apparecchio
~
alimenti in barattoli o contenitori chiusi
ermeticamente. La pressione interna
potrebbe far scoppiare il barattolo, provocando infortuni e danni, anche seri.
Non usare l'apparecchio per riscal-
~
dare le stanze. A causa delle alte temperature, gli oggetti vicini facilmente infiammabili potrebbero prendere fuoco.
La durata di esercizio dell'apparecchio,
inoltre, verrebbe compromessa.
L'apparecchio non deve essere in
~
stallato e usato all'aperto.
Sorvegliare la piastra di cottura
~
quando è accesa. Se l'olio o il grasso di
cottura si surriscaldano possono pren
dere fuoco e incendiare anche la cap
pa soprastante. Pericolo di incendio!
-
-
-
-
Se dovesse succedere che l'olio di
~
cottura prenda fuoco, non spegnerlo
con acqua! Soffocare le fiamme con
una coperta, un canovaccio bagnato o
qualcosa di simile.
Evitare di usare l'apparecchio come
~
superficie di appoggio. Se l'apparec
chio viene acceso inavvertitamente op
pure è ancora caldo può succedere
che gli oggetti appoggiati, a seconda
del materiale, si riscaldino molto e si
fondano o addirittura prendano fuoco.
Pericolo di ustionarsi e di incendio!
Evitare assolutamente di coprire
~
l'apparecchio con un canovaccio o un
foglio di protezione. Pericolo di incendio se l'apparecchio viene acceso inavvertitamente!
Non cuocere pietanze alla fiamma
~
se sopra l'apparecchio si trova una
cappa aspirante. Le fiamme potrebbero
venire aspirate dalla cappa. Pericolo
d’incendio!
Osservare che i cibi vengano riscal
~
dati correttamente. Eventuali germi pre
senti nel cibo vengono eliminati a tem
perature sufficientemente alte e con
una durata di cottura conveniente.
-
-
-
-
-
8
Consigli e avvertenze
Non usare utensili dotati di rivesti
~
mento speciale in quanto la piastra si ri
scalda molto. Evitare pure di usare
utensili per grill con rivestimento antia
derente, anche se resistenti a tempera
ture alte.
Se si collegano apparecchiature
~
elettriche a una presa in prossimità del
l'apparecchio, osservare che il cavo
elettrico non tocchi la superficie di cot
tura calda. Il rivestimento di gomma del
cavo potrebbe rimanere danneggiato.
Pericolo di scosse elettriche!
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchio.
-
-
-
-
-
-
9
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell'imballaggio sono
fatte con materiali conformi alla tutela
dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi elettrici ed
elettronici fuori uso contengono mate
riali riutilizzabili. Contengono pure so
stanze nocive per l'ambiente ma neces
sarie per il corretto funzionamento e la
sicurezza dell'apparecchio. Se non
smaltite correttamente, queste sostanze
possono danneggiare la salute delle
persone e l'ambiente. Evitare quindi as
solutamente di smaltire il vecchio appa
recchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso. Se ne
cessario, informarsi presso il rivendito
re.
-
-
-
-
-
-
-
10
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini.
Si raccomanda di incollare la targhetta
dati dell'apparecchio, allegata alla do
cumentazione, nell’apposito spazio alla
voce "Targhetta dati".
Pulizie preliminari
Togliere eventualmente i fogli protetti
^
vi.
Pulire l'apparecchio con acqua calda
^
e detersivo per lavare i piatti. Asciu
gare poi con uno straccio morbido.
Le componenti in metallo sono trattate con un prodotto specifico. Alla prima messa in funzione si sviluppa
quindi per poco tempo un odore
sgradevole.
L'odore, accompagnato eventualmente da un po' di fumo, cessa dopo
poco tempo e non dipende da anomalie di collegamento o da guasti
dell'apparecchio.
Operazioni preliminari
-
-
-
11
Uso
La piastra di cottura è suddivisa in due
zone che si possono accendere e rego
lare separatamente. Per cuocere note
voli quantità di alimenti si può usare
l'intera piastra. Per piccole quantità si
può usare la parte anteriore e riscalda
re a bassa temperatura la parte poste
riore per mantenere al caldo gli alimen
ti.
Accendere e spegnere
-
l'apparecchio
Per accendere la piastra di cottura, gi
rare la manopola verso destra e per
spegnerla, girare la manopola verso si
nistra.
-
La manopola non si può posizionare
su "0", girandola oltre la gradazione
"12".
Dopo aver acceso la piastra si accende
l'indicazione
controllo della temperatura %. La spia di
controllo temperatura si accende solo
quando il corpo termico della piastra si
attiva.
N unitamente alla spia di
Indicazione calore residuo
Dopo aver spento la piastra, si accende l'indicazione del calore residuo.
L’indicazione del calore residuo scompare appena la piastra di cottura si può
toccare senza pericolo di scottarsi.
-
-
12
Fintanto che rimane accesa
l’indicazione del calore residuo, non
toccare la piastra di cottura e non
collocarvi oggetti che non siano ter
moresistenti.
Pericolo di scottarsi e di incendio!
-
Gradazioni e uso
Modalità di cotturaGradazioni
Mantenere caldi alimenti cotti1 - 2
Uso
Rosolare frutta, ad es. mele tagliate a pezzi,
pesche tagliate a metà,
banane a fette ecc.
Rosolare verdura, ad es. porri e funghetti a fettine,
peperoni tagliati a strisce, cipolle ad anelli ecc.
Arrostire delicatamente carni impanate con uovo7 - 9
Arrostire successivamente in fretta carne, pesce dalle
carni sode, uova, omelette, frittelle ecc.
Grigliare frittelle di patate, gamberetti, pannocchie di
mais
I dati sono indicativi. La durata di cottura dipende dalla consistenza e spessore
degli alimenti.
2-4
5-7
9-11
11-12
13
Uso
Consigli per la cottura
Prima dell'uso, pulire sempre la su
perficie della piastra con uno strac
cio umido per eliminare polvere o re
sidui di cibo.
Preriscaldare sempre la piastra per
–
8 - 10 minuti. Per preriscaldarla, sele
zionare la gradazione usata succes
sivamente per la cottura. Per le gra
dazioni da 9 a 12, si può preriscalda
re la piastra con la gradazione 12.
La superficie di cottura deve essere
–
sufficientemente calda, soprattutto
se si cuoce carne. In caso diverso, la
carne perderebbe troppo succo.
– Per la cottura usare poco olio o gras-
so. Per le carni marinate non usare
grasso. Se per la cottura si usa grasso, metterlo sulla superficie calda
solo dopo che la spia di controllo
temperatura si è spenta.
-
-
-
Prima di cuocere gli alimenti alla pia
–
stra, consigliamo di marinarli. Risulte
ranno più saporiti.
Per evitare spruzzi, asciugare con
–
-
-
carta da cucina gli alimenti umidi.
Salare la carne solo a cottura ultima
–
ta per evitare che si prosciughi.
-
-
-
-
-
– Usare esclusivamente olio e grasso
adatti alle temperature alte.
14
Per i lavori di pulizia non usare
,
mai la macchina a vapore.
Il getto di vapore può penetrare
all’interno, giungere a contatto con
componenti elettriche e provocare
un corto circuito.
Dopo l’uso, pulire sempre l'apparec
chio. Lasciarlo prima raffreddare.
Asciugare sempre la piastra di cottura
dopo averla pulita per eliminare le trac
ce di calcare.
Per non danneggiare le superfici, evi
tare di usare per le pulizie:
– prodotti contenenti soda, componen-
ti alcaline, ammoniaca, acidi o cloro,
-
Manutenzione e pulizia
Se si usano prodotti specifici per
l'acciaio, attenersi alle indicazioni del
produttore.
Sciacquare sempre con acqua pulita e
asciugare. Si eviterà così che eventuali
residui di prodotto per le pulizie riman
gano sulla superficie e si mescolino al
cibo la volta successiva che si usa la
piastra.
Eliminare subito le incrostazioni grosso
-
lane servendosi di una spatola.
Aspettare che la superficie di cottura
diventi appena tiepida, versarvi acqua
-
calda con poco detersivo per piatti e lasciare ammollare i residui di sporco.
Eliminare lo sporco con una spatola e
asciugare con uno straccio umido.
-
-
– prodotti decalcificanti,
– smacchiatori o prodotti per togliere la
ruggine,
– prodotti abrasivi, ad es. pomice, latte
detergente abrasivo, clean stones,
–
prodotti contenenti diluenti,
–
detersivo per lavastoviglie,
–
spray per pulire il grill o il forno,
–
prodotti per pulire il vetro,
–
spugnette abrasive per pentole,
spazzole dure e spugnette usate in
quanto possono contenere residui di
prodotto abrasivo,
–
oggetti appuntiti
per non danneggiare le guarnizioni
tra il telaio e il piano di lavoro.
Pulire infine a fondo la piastra di cottura
con poche gocce di prodotto specifico
per acciaio (v. capitolo "Accessori acquistabili") e uno straccio pulito e umido.
Pulire alla fine la piastra di cottura con
uno straccio umido e asciugarla bene
con un canovaccio pulito.
Per la superficie di cottura, evitare
assolutamente di usare un prodotto
per la manutenzione dell'acciaio!
15
In caso di anomalie
Di norma l’installazione, la manuten
zione ed eventuali riparazioni di ap
parecchiature elettriche devono es
sere fatte da elettricisti qualificati.
Interventi fatti in modo non adeguato
possono costituire una fonte di peri
colo per l’utente e danneggiare al
tresì l'apparecchio.
Cosa fare se ...
-
-
... l'apparecchio non si riscalda dopo
-
averlo acceso.
Controllare se i fusibili dell’impianto di
casa sono saltati. Eventualmente con
-
-
tattare un elettricista qualificato o il ser
vizio assistenza Miele.
-
-
16
Accessori acquistabili
L'assortimento Miele comprende prodotti specifici per pulire
e trattare l'apparecchio.
È possibile ordinare questi prodotti per Internet.
È pure possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele
(v. a tergo) o presso il concessionario Miele.
Prodotto per pulire vetroceramica e acciaio 250 ml
per eliminare residui tenaci di sporco, calcare e macchie leg
gere.
Straccio multiuso in microfibre
per eliminare impronte digitali e tracce leggere di sporco.
-
17
Avvertenze per l'installazione
Per evitare danni all'apparecchio, si
dovrà installarlo solo dopo aver si
stemato in sede i pensili e la cappa
aspirante.
-
A incasso ultimato si dovrà verificare
~
che il cavo elettrico dell'apparecchio
non sia a contatto con la lamiera del
fondo e non sia sottoposto ad usure
meccaniche.
L'impiallacciatura del piano di lavoro
~
deve essere fissata con colla termoresi
stente (100 °C) per evitare che si scolli.
Anche i listelli appoggiati alla parete
devono essere termoresistenti.
L’installazione dell'apparecchio in
~
luoghi non fissi, ad esempio imbarca
zioni, deve essere effettuata da ditte o
persone qualificate, rispettando severamente le norme di sicurezza per il suo
uso corretto.
Il modello CS 1326 (Teppan Yaki)
~
non deve venire installato direttamente
vicino all'apparecchio CS 1421 (salamandra). Tra salamandra e Teppan
Yaki si deve mantenere una distanza
minima di 150 mm.
Il collegamento elettrico deve esse-
~
re effettuato in modo che a installazione
ultimata sia facilmente accessibile al
tecnico del servizio assistenza.
Non è consentito installare l'appa
~
recchio sopra frigoriferi, congelatori, la
vastoviglie, lavatrici o asciugatrici.
-
-
Non usare mastici isolanti, se non in
~
dicato espressamente. Il nastro isolante
dell'apparecchio garantisce una suffi
ciente isolazione col piano di lavoro
(v. capitolo "Avvertenze per l'installazio
ne").
Mantenere assolutamente le distan
~
ze di sicurezza riportate nelle pagine
successive.
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
-
-
-
18
Avvertenze per l'installazione
Distanza di sicurezza sopra l'appa
recchio
Tra l'apparecchio e la cappa aspirante
soprastante si dovrà mantenere la distanza di sicurezza indicata dal produttore della cappa.
Se mancano le indicazioni o se sopra il
piano di cottura si trovano materiali facilmente infiammabili, ad es. un pensile, si dovrà mantenere una distanza minima di sicurezza di 760 mm.
Se sotto la cappa aspirante si trovano
diverse apparecchiature, ad es. wok e
cucina elettrica, per le quali nelle istru
zioni d'uso e di montaggio sono indica
te differenti distanze di sicurezza, si do
vrà mantenere sempre la distanza mag
giore.
-
-
-
-
-
19
Avvertenze per l'installazione
Distanza laterale di sicurezza
Sulla parte posteriore o da un lato del
l'apparecchio possono trovarsi mobili
alti o pareti, mentre sul lato opposto i
mobili o gli elettrodomestici non devono
essere più alti della piastra di cottura
(v. illustrazioni).
A causa dell'alta temperatura irradiata
dall'apparecchio, mantenere almeno
una distanza di sicurezza di 50 mm tra
l'apertura d'incasso e la parete poste
riore.
Tra l'apertura d'incasso nel piano di la
voro e i mobili attigui a destra o sinistra,
ad es. un armadio a colonna, mantenere la distanza di sicurezza a
40 mmperCS 1212
CS 1221
CS 1234
CS 1223
50 mmperCS 1112
CS 1122
CS 1134
CS 1326
CS 1411
-
-
consigliabile senza riserve!
-
non consigliabile!
100 mm perCS 1012
150 mm perCS 1421
CS 1312
CS 1322
200 mm perCS 1034
250 mm perCS 1011
CS 1021.
20
non consentito!
Avvertenze per l'installazione
Distanza di sicurezza dal rivestimento nicchia
Se la nicchia d'incasso viene rivestita è necessario mantenere una distanza mini
ma tra l'apertura d'incasso nel piano di lavoro e il rivestimento della nicchia in
quanto i materiali potrebbero modificarsi o rimanere danneggiati a causa delle
temperature elevate.
Se il rivestimento è fatto di materiali infiammabili (ad es. legno) la distanza mini
ma e tra l'apertura nel piano di lavoro e il rivestimento della nicchia deve essere
di 50 mm.
Se il rivestimento è fatto di materiali non infiammabili (ad es. metallo, pietra, pia
strelle) la distanza minima e tra l'apertura nel piano di lavoro e il rivestimento del
la nicchia deve essere di 50 mm, detratto lo spessore del rivestimento.
Esempio: spessore rivestimento nicchia 15 mm
50 mm - 15 mm = distanza minima 35 mm
-
-
-
-
a muro
b rivestimento nicchia
misura x = spessore rivestimento nicchia
c piano di lavoro
d apertura nel piano di lavoro
e distanza minima
in caso di materiali infiammabili 50 mm;
in caso di materiali non infiammabili 50 mm - misura x.
21
Dimensioni apparecchi e apertura d'incasso
CS 1326
a ganci di fissaggio
b anteriore
c altezza incasso cassetta collegamento con cavo di connessione, L = 2000 mm
22
Effettuare nel piano di lavoro
^
un'apertura per uno o più apparecchi
secondo il disegno in scala.
Mantenere la distanza minima di sicurezza dalla parete posteriore e
anche dalla parete laterale di destra
o sinistra.
V. capitolo "Avvertenze per l'installa
zione".
Trattare le superfici di taglio nel piano
^
di lavoro in legno con vernice specifi
ca, gomma al silicone o resina da
getto per evitare che assorbino umi
dità e si gonfino.
Usare esclusivamente materiali termoresistenti.
Se, al momento di incassare l'apparecchio, la guarnizione del telaio non
aderisse perfettamente negli angoli al
piano di lavoro, si potrà ritoccare con
la dovuta precauzione il raggio angolare, ß R4, con un gattuccio.
Operazioni al piano di lavoro
-
-
-
-
23
Incasso di più apparecchi
Se si installano più apparecchi uno vicino all'altro, tra i singoli apparecchi si dovrà
montare un listello divisorio b.
V. capitolo "Installare i ganci di fissaggio e i listelli divisori".
Vano d'incasso
- due apparecchi
Se si incassano due apparecchi, la larghezza D del vano d'incasso nel piano
di lavoro corrisponde alle dimensioni A
eC.
A = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm) meno 8 mm
B = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm)
C = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm) meno 8 mm
Vano d'incasso
- tre apparecchi
Se si incassano tre apparecchi, la larghezza D del vano d'incasso nel piano
di lavoro corrisponde alle dimensioni A,
BeC.
D = larghezza vano incasso nel piano di lavoro
Se si installano più di tre apparecchi per ogni ulteriore apparecchio si dovrà
addizionare alle dimensioni A,BeClalarghezza B dell'apparecchio in que
stione (288 mm o 380 mm o 576 mm).
24
-
Incasso di più apparecchi
Esempio per calcolare la larghezza del vano d'incasso se si installano tre
apparecchi
A
larghezza
apparecchio meno 8
280288280848
2803803721032
2805765681424
372288280940
3723803721124
3725765681516
5682882801136
5683803721320
568-5681136
Tutte le misure sono in mm.
larghezza
apparecchio
B
apparecchio meno 8
C
larghezza
D
apertura
vano incasso
25
Incasso di più apparecchi
a ganci di fissaggio
b listelli divisori
c spazio intermedio tra listello divisorio e piano di lavoro
d profilo di ermetizzazione
Le modalità di installazione dei ganci di fissaggio a e dei listelli divisori b sono il
lustrate nella figura per 3 apparecchi.
Per ogni ulteriore apparecchio si dovrà installare un listello divisorio. La posizione
per fissare il listello divisorio supplementare dipende dalla larghezza dell'apparec
chio B (288 mm / 380 mm / 576 mm).
26
-
-
Installare i ganci di fissaggio e i listelli divisori
Piano di lavoro in legno
^
Sistemare i ganci di fissaggio allegati
a e i listelli divisori b nei punti con
trassegnati sul bordo superiore del
vano d'incasso.
^
Fissare i ganci e i listelli con le viti in
dotazione 3,5 x 25 mm.
-
27
Installare i ganci di fissaggio e i listelli divisori
Piano di lavoro in pietra
Ovviamante per i piani in pietra natu
rale non si potranno usare le viti.
-
Isolare con silicone i bordi laterali e
^
quello inferiore dei ganci di fissaggio
a e dei listelli divisori b.
^
Posizionare e fissare i ganci a eili
stelli b con nastro resistente bicol
lante c.
28
^
Riempire con silicone (tubo allegato)
-
-
lo spazio intermedio e tra i listelli e il
piano di lavoro.
Incassare l'apparecchio/gli apparecchi
Far passare il cavo di collegamento
^
elettrico sotto il piano nell'apertura di
incasso nel piano di lavoro.
Sistemare l'apparecchio nell'apertura
^
d'incasso iniziando dalla parte ante
riore.
Facendo forza col palmo delle mani
^
sull'apparecchio, premere uniforme
mente verso il basso finché l'appa
recchio si incastra correttamente.
Osservare che la guarnizione di tenu
ta dell'apparecchio aderisca al piano
di lavoro per garantire un'isolazione
perfetta sui quattro lati. Per la fuga,
non usare mastice isolante!
Se si incassano più apparecchi, nel listello divisorio si dovrà installare un
profilo di ermetizzazione.
^ Spostare l'apparecchio incassato da
una parte fino a vedere i fori oblunghi
del listello divisorio.
-
Sistemare il successivo apparecchio
^
nell'apertura d'incasso iniziando dalla
parte anteriore.
Collegare l'apparecchio / gli appa
^
-
-
recchi alla rete elettrica (v. capitolo
"Collegamento elettrico").
Verificare se l'apparecchio / gli appa
^
recchi funzionano.
Gli apparecchi si possono togliere
dal vano d'incasso con uno speciale
-
strumento oppure spingendoli dal
basso verso l'alto. Spingere dappri
ma verso l'alto la parte posteriore
dell'apparecchio.
-
-
-
^
Inserire il profilo di ermetizzazione d
nei fori oblunghi del listello divisorio
b.
29
Istruzioni generali per l'incasso
Piano di lavoro in piastrelle
Non usare mastici isolanti, se non indicato espressamente. Il nastro isolante
sotto il bordo superiore dell'apparecchio garantisce una sufficiente isolazione col piano di lavoro.
Evitare assolutamente di stendere
sigillante tra il telaio dell'apparecchio e il piano di lavoro!
In caso di interventi sarebbe difficile
estrarre l'apparecchio dal vano
d'incasso e, inoltre, il telaio e il piano
di lavoro potrebbero rimanere dan
neggiati.
Le fughe a e lo spazio tratteggiato sotto la superficie di appoggio dell'apparecchio devono essere lisci e in piano
per garantire una perfetta aderenza in
modo che il nastro di isolazione sotto il
bordo superiore dell'apparecchio isoli
adeguatamente l'apparecchio dal piano di lavoro.
-
30
Si consiglia di effettuare il collegamento
alla rete elettrica con presa. In tal caso
si faciliteranno eventuali interventi da
parte del servizio assistenza.
Osservare che a installazione ultimata
la presa sia accessibile.
Collegamento elettrico
La casa produttrice declina tutte le
responsabilità per danni e infortuni
diretti o indiretti derivanti da opera
zioni di installazione o collegamenti
elettrici errati.
-
Se il collegamento non viene fatto con
presa, l'allacciamento dovrà essere ef
fettuato da un elettricista qualificato,
conformemente alle norme in vigore e
in particolare a quelle dell'azienda loca
le per l'erogazione dell'energia elettri
ca.
Se, a installazione ultimata, la presa
non fosse più accessibile, si dovrà installare un interruttore onnipolare.
L'apertura tra i contatti dovrà essere di
almeno 3 mm, ad esempio: interruttori
automatici, fusibile e protezione.
Se il cavo elettrico di collegamento rimanesse danneggiato, si dovrà sostituire con un cavo speciale, tipo H 05 VV-F
(isolato in PVC), disponibile presso il
servizio assistenza Miele.
I dati per il collegamento elettrico
sono riportati nella targhetta di matricola e devono assolutamente corri
spondere a quelli della rete di alimenta
zione.
-
-
-
La casa produttrice, inoltre, non si
assume alcuna responsabilità per
danni e infortuni (folgorazioni!) deri
vanti dalla mancanza di un condut
tore di messa a terra o se tale dispo
sitivo di sicurezza è difettoso.
La protezione contro eventuali con
tatti con parti isolate deve essere
garantita a installazione ultimata!
Assorbimento complessivo
v. targhetta dati
Collegamento e protezione
AC230V/50Hz,
interruttore di massima corrente 10 A,
caratteristica di stacco tipoBoC
-
Interruttore automatico corrente di
guasto
-
-
-
-
Per maggiore sicurezza si raccomanda
di installare tra l'apparecchio e la
presa un differenziale di sicurezza
(salvavita) con soglia di intervento di
30 mA. Nel caso la sicurezza fosse di
ß 100 mA, il differenziale potrebbe
scattare automaticamente se l'apparec
chio non viene usato per un periodo
prolungato.
-
31
Collegamento elettrico
Staccare l'apparecchio dalla rete
Se l'apparecchio deve venire staccato
dalla rete elettrica, procedere come se
gue a seconda delle modalità di instal
lazione:
fusibili:
–
svitare completamente e togliere dal
la sua sede il fusibile,
oppure:
sicurezze automatiche:
–
premere il pulsante di controllo (ros
so) finché il pulsante centrale (nero)
fuoriesce,
oppure:
– sicurezze automatiche incorpora-
te:
(interruttore automatico di linea, min.
tipo B oppure C!):
spostare la levetta da 1 (inserito) su
0 (disinserito),
oppure:
– interruttore di sicurezza FI:
(interruttore automatico corrente di
guasto);
spostare l'interruttore principale da
1 (inserito) su 0 (disinserito),
oppure:
azionare il pulsante di controllo.
Sostituire il cavo di collegamento
In caso di necessità, il cavo di collega
mento dovrà essere sostituito solo dalla
casa produttrice, dal servizio assisten
za autorizzato dalla casa o da un elettri
cista qualificato. Se il cavo elettrico di
collegamento rimane danneggiato, si
dovrà sostituire con un cavo speciale
tipo H 05 VV-F (isolato in PVC). Il cavo
elettrico è disponibile presso il servizio
assistenza Miele.
-
I dati per l'allacciamento sono riportati
nella targhetta di matricola.
-
-
-
Dopo aver staccato l'apparecchio,
assicurarsi che il collegamento alla
rete elettrica non venga ripristinato.
32
Servizio assistenza / targhetta matricola
Se i guasti non possono venire eliminati dall'utente, contattare
la centrale di assistenza Miele a Spreitenbach:
–
Telefono0 800 800 222
Fax056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell'apparecchio.
I dati sono riportati nella targhetta di matricola allegata.
Si raccomanda di incollare la targhetta di matricola allegata qui sotto nell’apposito
spazio. Controllare se la sigla del modello corrisponde a quella riportata nella pri
ma pagina del libretto delle istruzioni.
-
333435
Con riserva di modifiche / 3909
M.-Nr. 07 173 430 / 04
M.-Nr. 07 173 430 / 04
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.