Miele CS 1326 User manual

Istruzioni d'uso e di montaggio
Piastra in acciaio inox TepanYaki CS 1326
Leggere attentamente queste istruzioni prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
it-IT
Indice
Descrizione.......................................................3
Accessori di serie ..................................................4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente ..........................10
Prima messa in funzione...........................................11
Uso ............................................................12
Accensione e spegnimento ..........................................12
Indicazione calore residuo ..........................................12
Aree di impostazione ...............................................13
Consigli per la cottura ..............................................14
Pulizia e manutenzione ............................................15
Cosa fare se...? ..................................................16
Accessori su richiesta.............................................17
Indicazioni di sicurezza per il montaggio .............................18
Misure apparecchio e intaglio ......................................22
Preparare il piano di lavoro.........................................23
Incasso di più apparecchi ..........................................24
Fissare le linguette e i listelli intermedi ...............................27
Montare l'apparecchio/ gli apparecchi................................29
Indicazioni generali per l'incasso....................................30
Allacciamento elettrico ............................................31
Assistenza tecnica / Targhetta dati ..................................33
Servizio Clienti ....................................................33
Informazioni importanti sulla garanzia ..................................33
Targhetta dati.....................................................33
2
a Area cottura posteriore
Descrizione
b Area cottura anteriore c Simbolo per l'area di cottura d Indicazioni e Manopola area di cottura posteriore f Manopola area di cottura anteriore
Indicazioni
g Spia esercizio h Spia della temperatura i Indicazione calore residuo
3
Descrizione
Spatola
Accessori di serie
Gli accessori in dotazione e altri a richiesta possono essere eventualmente ordinati (vedi cap. "Accessori su richiesta").
Per girare gli alimenti sulla piastra.
4
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Questa piastra è conforme alle vi genti norme in materia di sicurezza. L'uso improprio può provocare dan ni a cose e/o persone.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso prima di mettere in funzione la piastra poiché contengono impor tanti indicazioni per la sicurezza, l'uso e la manutenzione dell'appa recchio. Osservandole si evitano pe ricoli per le persone e danni materia li.
Conservare le istruzioni d'uso e con­segnarle anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
Uso previsto
Questa piastra è destinata esclusi
~
vamente all'uso domestico, o simile al
­domestico qualora installato in ambienti
lavorativi come ad esempio:
negozi, uffici o ambienti di lavoro
analoghi. alberghi, pensioni e strutture ricettive
similari, solo per l’utilizzo da parte
-
-
dei clienti.
La piastra deve essere utilizzata
~
sempre nei limiti del normale uso do mestico, non per uso professionale, per preparare e tenere in caldo le pietanze. Qualsiasi altro impiego non è ammes­so. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicu­rezza la piastra, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
-
-
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini in casa
Controllare i bambini quando sono
~
vicini alla piastra. Non permettere che vi ci giochino.
I ragazzini più grandi possono utiliz
~
zare la piastra da soli solamente se se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e sono in grado di usarla cor rettamente. È importante che sappiano riconoscere i pericoli che possono deri vare da un uso scorretto dell'apparec chio.
La piastra è molto calda quando è in
~
funzione e rimane calda anche per un certo tempo dopo averla spenta. Tene­re lontani i bambini dall'apparecchio finché si è completamente raffreddato.
Conservare fuori della loro portata,
~
evitando di riporli in vani sopra o dietro il grill, oggetti che potrebbero attirare la loro attenzione. Questi oggetti potreb­bero indurli a salire sull'apparecchio. Pericolo di ustioni.
Alcuni componenti dell'imballaggio
~
(come il nylon o il polistirolo) possono essere pericolosi. Pericolo di soffoca mento. Conservare l'imballaggio fuori della portata dei bambini e provvedere al più presto al suo smaltimento.
-
-
-
Sicurezza tecnica
Prima di procedere all'incasso con
~
trollare se la piastra presenta eventuali danni visibili. Non mettere mai in funzio ne una piastra danneggiata. È pericolo
­so per la sicurezza.
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è allacciato a un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che que
­sta premessa sia verificata, perché fon damentale per la sicurezza. In caso di dubbio, far controllare l'im pianto elettrico da un elettricista qualifi cato. Miele non risponde dei danni (es. scossa elettrica) causati da un condut­tore di protezione interrotto o addirittura assente.
Prima di allacciare la piastra alla
~
rete elettrica confrontare assolutamente i dati di allacciamento (tensione e fre­quenza) indicati sulla targhetta con quelli della rete elettrica. Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potrebbe danneggiarsi. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettri cista.
Per questioni di sicurezza, la piastra
~
deve essere usata solo se incassata.
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non aprire mai l'involucro della pia
~
stra. L'eventuale contatto con parti sotto ten sione o la modifica delle strutture elettri che o meccaniche possono mettere in pericolo l'utente e causare anomalie di funzionamento.
Lavori di installazione e manutenzio
~
ne nonché riparazioni devono essere eseguiti da personale autorizzato da Miele. A causa di lavori o riparazioni non cor rettamente eseguiti, possono crearsi seri pericoli per l'utente. Miele non ri sponde di questo tipo di danni.
Per eseguire lavori di installazione,
~
manutenzione o riparazione staccare la piastra dalla rete elettrica. L'apparec­chio è staccato dalla rete elettrica solo se:
– l'interruttore generale dell'impianto
elettrico è disinserito,
– i fusibili dell'impianto elettrico sono
completamente svitati,
il cavo di alimentazione è staccato dalla rete elettrica; per staccarlo dalla rete non tirare il cavo, bensì afferrare la spina.
-
garantisce il rispetto degli standard di
­sicurezza.
-
-
-
Se si rende necessario sostituire il
~
­cavo di alimentazione perchè danneg
giato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso Miele o il servizio di assistenza.
Non allacciare la piastra alla rete
~
elettrica con prolunghe o prese multi ple, perché non garantiscono la neces saria sicurezza (ad es. rischio di surri scaldamento).
Se la spina viene staccata dal cavo
~
di alimentazione elettrica è necessario che intervenga un elettricista qualificato per montare la piastra e allacciarlo alla rete elettrica. Rivolgersi a un elettricista che sia a conoscenza delle normative locali e delle normative supplementari emanate dall’azienda elettrica di zona e che effettui il lavoro a norma. Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dall'incasso e/o dall'allacciamento scorretti dell'appa­recchio.
-
-
-
-
Riparazioni da effettuare
~
sull'apparecchio quando è ancora in garanzia possono essere eseguite solo dall'assistenza tecnica autorizzata dalla casa produttrice altrimenti nel caso di eventuali successivi danni la garanzia non è più valida.
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo usando pezzi di ricambio originali Miele
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
La piastra è molto calda quando è in
~
funzione e rimane calda anche per un certo tempo dopo averla spenta. Attenzione! Pericolo di ustionarsi.
Non lasciare la piastra incustodita
~
mentre è in funzione. Grassi e oli surriscaldati possono bru ciare e causare un incendio.
Se olio o grasso dovessero incen
~
diarsi, non utilizzare acqua per cercare di spegnere il fuoco. Soffocare le fiam me ad es. con una coperta, un panno da cucina umido o similari.
Non utilizzare la piastra per riscalda-
~
re l’ambiente. Le temperature elevate possono incendiare oggetti facilmente infiammabili situati nelle immediate vici­nanze. Inoltre si riduce la durata di vita dell'apparecchio.
Lavorando alla piastra accesa si
~
consiglia di proteggere le mani usando delle apposite manopole o presine. Il tessuto delle manopole o presine non deve essere bagnato o umido. L'umidità aumenta infatti la conducibili tà termica e il rischio di ustionarsi.
Non preparare pietanze flambé sot
~
to la cappa aspirante. Le fiamme pos sono arrivare alla cappa e incendiarla.
-
-
-
Non utilizzare la piastra come super
~
ficie di appoggio. Se l'apparecchio è acceso o in caso di accensione inavvertita e calore residuo si rischia che eventuali oggetti in metal lo possano surriscaldarsi (pericolo di ustionarsi). Altri oggetti, a seconda del materiale, possono fondersi o incendiarsi. Dopo l'uso spegnere la piastra.
Se sono montati più apparecchi
~
Non appoggiare pentole o padelle cal
-
de nell'area del listello intermedio altri menti si potrebbe danneggiare il profilo di guarnizione.
Non coprire mai la piastra con un
~
panno oppure con una pellicola protet­tiva. Se il piano viene acceso inavverti­tamente o è ancora caldo c'è pericolo di incendio.
Non riscaldare contenitori chiusi,
~
p.es. in latta, sulla piastra. La sovrap­pressione generata potrebbe far scop­piare il contenitore. Pericolo di ferirsi e ustionarsi.
Non usare posate rivestite dato che
~
­la piastra diventa caldissima. Anche se
sono termoresistenti e adatte all'utilizzo
-
con il grill sono sconsigliate.
-
-
-
-
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se nelle immediate vicinanze della
~
piastra si utilizza un apparecchio elettri co, p.es. un frullatore, fare attenzione che il cavo di alimentazione elettrica non venga a contatto con la piastra cal da. L’isolamento del cavo potrebbe danneggiarsi. Pericolo di scossa elettri ca.
Se sotto la piastra è posizionato un
~
cassetto, si consiglia di non conservarvi oggetti infiammabili, come per esempio bombolette spray. Il portaposate del cassetto, se presente, deve essere in materiale resistente al calore.
Riscaldare sempre a sufficienza le
~
pietanze; germi eventualmente presenti nel cibo vengono soppressi solo a tem­perature sufficientemente alte e con un tempo di azione abbastanza lungo.
Se la piastra è montata dietro
~
un'anta del mobile, metterla in funzione solo lasciando l'anta aperta. Chiudere l'anta del mobile solo quando l'apparecchio e le spie di calore sono spenti.
-
-
-
L’apparecchio non può essere in
~
stallato e utilizzato all’aperto.
Miele non può essere ritenuta re sponsabile per danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.
-
-
9
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di protegge re la merce da eventuali danni che po trebbero verificarsi durante le operazio ni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione dei ma teriali nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti.
Smaltimento rifiuti apparec­chiature elettriche ed elettroni­che (RAEE)
ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Diret­tive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri­fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa tamente dagli altri rifiuti.
-
L’utente dovrà conferire l’apparecchia tura giunta a fine vita agli idonei centri
­di raccolta differenziata dei rifiuti elet
­tronici ed elettrotecnici oppure riconse
­gnarla al rivenditore al momento
dell’acquisto di una nuova apparec
­chiatura di tipo equivalente, in ragione
di uno a uno.
­L’adeguata raccolta differenziata per
­l’avvio successivo dell’apparecchiatura
dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla sa lute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Eco­dom (Consorzio Italiano Recupero e Ri­ciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrati­ve previste dalla normativa vigente. Si informi a riguardo presso il rivenditore di fiducia.
-
-
-
-
-
-
10
Incollare la targhetta dati che troverete tra la documentazione dell’apparecchio nell’apposito spazio al capitolo "Tar ghetta dati".
-
Prima pulizia
Rimuovere eventuali pellicole protetti
^
ve. Pulire l'apparecchio con acqua calda
^
e poco detersivo liquido per stoviglie. Asciugarlo poi con un panno morbi do.
I componenti in metallo sono stati trattati con un apposito prodotto pro­tettivo. Per questo motivo la prima volta che si inserisce il riscaldamento si generano odori. Questi odori o eventuali fumane si di­sperdono nell’ambiente poco dopo. Non sono da attribuire a un allaccia­mento errato oppure a un difetto dell’apparecchio.
-
Prima messa in funzione
-
11
Uso
La piastra Tepan è suddivisa in due aree di cottura che possono essere in dipendentemente accese e regolate. Per la cottura di grandi quantità può es sere usata la piastra intera. Per piccole quantità è possibile usare l'area ante riore per cuocere gli alimenti e quella posteriore, opportunamente regolata, per tenere in caldo.
-
Accensione e spegnimento
­La piastra si accende, ruotando la ma
nopola verso destra esispegne, ruo
­tando la manopola verso sinistra.
La manopola non deve essere ruota ta sullo "0", oltrepassando la posizio ne "12".
Dopo avere acceso la piastra si accen dono la spia esercizio temperatura %. La spia della temperatu ra è abbinata al riscaldamento della piastra, vale a dire che si accende solo se il riscaldamento è in funzione.
N e la spia della
Indicazione calore residuo
Dopo avere spento l'apparecchio si ac­cende l'indicazione del calore residuo.
L'indicazione del calore residuo si spe­gne solo quando la piastra può essere toccata senza alcun pericolo di scottar­si.
-
-
-
-
-
-
12
Non toccare la piastra e non appog giarvi oggetti non resistenti al calore finché sono accese le indicazioni di calore residuo. Pericolo di ustioni e di incendio.
-
Aree di impostazione
Uso
Tipo di cottura Area di impostazio
ne
Tenere in caldo pietanze già cotte 1 - 2 Cuocere frutta, ad es. spicchi di mela, mezze pesche,
fettine di banana ecc. Cuocere verdura, ad es. porro ad anelli, funghi champi
gnon a fettine, peperoni a listarelle, cipolla ad anelli ecc. Cottura delicata di pesce (impanato, alla parigina) 7 - 9 Cuocere uno dietro l’altro carne, pesce, uova all’occhio
di bue, omelettes ecc. Arrostire frittelle di patate, gamberoni, pannocchie 11 - 12
Questi valori sono indicativi. Il tempo di cottura dipende dal tipo, dalla qualità e dalla consistenza dell’alimento.
-
2-4
5-7
9-11
-
13
Uso
Consigli per la cottura
Prima di ogni uso, pulire la piastra con un panno umido per rimuovere polvere o altri residui.
Preriscaldare la piastra per circa
8 - 10 minuti. Impostare il livello di potenza che servirà poi per la cottu ra. Usando i livelli di potenza da 9 a 12 è possibile preriscaldare la pia stra impostando il livello 12.
Se si cucina carne, la piastra deve
essere ben calda. Se la temperatura non è sufficientemente alta, la carne perde troppo liquido.
– La cottura sulla piastra richiede solo
poco olio mentre se le pietanze sono marinate non serve proprio. Utilizzan­do l'apposito grasso per cuocere questo va messo sulla piastra solo dopo che la spia si è spenta.
– Utilizzare solamente oli o grassi che
possono essere riscaldati ad alte temperature.
-
Consigliamo inoltre di marinare le
pietanze da cuocere perché diventa no particolarmente saporite.
Se le pietanze sono troppo umide,
per evitare gli schizzi asciugarle con carta da cucina.
Salare la carne solo al termine della
-
cottura, altrimenti diventa secca.
-
14
Non utilizzare mai apparecchi a
,
vapore per la pulizia. Il vapore potrebbe infatti giungere alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Pulire sempre il piano di cottura dopo ogni uso. Lasciare raffreddare il piano di cottura. Si consiglia di asciugare il piano dopo averlo pulito con un panno umido per evitare residui di calcare.
Per evitare che le superfici vengano danneggiate per la pulizia non si de­vono usare
– detergenti contenenti soda, ammo-
niaca, acidi o cloruri,
– prodotti anticalcare
Pulizia e manutenzione
Usando un prodotto per la pulizia dell'acciaio inossidabile, attenersi alle indicazioni del produttore.
Risciacquare sempre le superfici con acqua pulita. In questo modo si impedi sce che eventuali residui di detergente vengano a contatto con gli alimenti che in seguito verranno cotti sulla piastra.
Eventuali incrostazioni vanno eliminate subito con l'aiuto di una spatola.
Lasciare che la piastra si raffreddi fino a diventare tiepida, versarci un po' si acqua con del detergente per stoviglie per ammorbidire le incrostazioni. Ri­muovere le incrostazioni con una spato­la e asciugare con un panno umido.
Successivamente pulire la piastra con del detergente per acciaio inossidabile e un panno umido.
-
– prodotti per eliminare macchie e rug-
gine,
– detergenti abrasivi, ad esempio pol-
veri o latte abrasivi, paste per pulire
solventi,
detergenti per lavastoviglie,
spray per grill e forni,
spray per vetro
spazzole e spugne abrasive come ad es. pagliette o spugne che anco ra contengono residui di detergenti abrasivi,
oggetti appuntiti (per evitare di danneggiare la guarni zione tra piano di cottura e piano di lavoro).
Pulire la superficie con un panno umido e infine asciugarla con un panno pulito.
Non utilizzare mai per la piastra un prodotto per la cura dell’acciaio.
-
-
15
Cosa fare se...?
Le riparazioni devono essere ese guite solamente da personale spe cializzato. Se non sono effettuate correttamente, le riparazioni posso no mettere seriamente a rischio la si curezza di chi lo usa.
Cosa fare se...
-
-
... l’apparecchio non diventa caldo dopo che è stato acceso?
­Verificare se l'interruttore principale del
­l'impianto elettrico è disinserito. Rivol
gersi a un elettricista qualificato oppure all'assistenza tecnica.
-
-
16
Accessori su richiesta
Miele offre prodotti per la cura e la pulizia adatti al suo appa recchio.
Questi prodotti possono essere ordinati via internet. Altrimenti sono reperibili presso il servizio di assistenza Miele
(vedi retro) e presso il rivenditore Miele di fiducia.
Detergente per vetroceramica e acciaio inossidabile 250 ml
Elimina sporco tenace, macchie di calcare e leggere decolo razioni
Panno in microfibra
Elimina ditate e sporco leggero
-
-
17
Indicazioni di sicurezza per il montaggio
È necessario accertarsi che il cavo Incassare l’apparecchio solo dopo aver montato il mobile pensile e la cappa aspirante per evitare di dan neggiarlo.
Le impiallacciature del piano di la
~
voro devono essere applicate con col lante termoresistente (100 °C) affinché non possano staccarsi oppure defor marsi. I profili terminali a muro devono essere termoresistenti.
L'installazione della piastra in luoghi
~
non stazionari (ad es. sulle navi) deve essere effettuata da personale tecnico qualificato che garantisca i presupposti per un utilizzo conforme ai requisiti di sicurezza.
L'allacciamento elettrico dell'appa-
~
recchio deve essere disposto in modo che dopo l'incasso la piastra possa es­sere facilmente accessibile anche in caso di intervento dell'assistenza tecni­ca.
~
di allacciamento dell'apparecchio alla rete elettrica dopo il montaggio non sia
-
a contatto con la lamiera di base e che non sia sottoposto a sollecitazioni mec caniche.
-
-
-
Rispettare assolutamente le distan
~
ze di sicurezza riportate nelle pagine seguenti.
Non utilizzare l’isolante per le fessu
~
re a meno che non sia espressamente indicato. Il nastro di guarnizione dell’apparecchio garantisce un suffi ciente isolamento dal piano di lavoro (vedi capitolo "Indicazioni generali per l'incasso").
Tutte le misure sono indicate in mm.
-
-
-
-
L’incasso della piastra sopra a frigo
~
riferi o congelatori, lavastoviglie oppure lavabiancheria e asciugabiancheria non è consentito.
18
-
Indicazioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza
Se la piastra viene installata sotto una cappa aspirante, è necessario rispetta re la distanza di sicurezza indicata dal produttore della cappa. In assenza di precise indicazioni o se al di sopra del piano di cottura si trovano materiali facilmente infiammabili (ad es. una mensola), la distanza di sicurezza deve essere di almeno 760 mm.
Se nelle istruzioni d’uso e di montaggio per i diversi apparecchi situati sotto la cappa aspirante, p.es. bruciatore wok e piano di cottura elettrico, vengono indi cate differenti distanze di sicurezza, si consiglia di scegliere la maggiore tra le due.
-
-
19
Indicazioni di sicurezza per il montaggio
Distanze di sicurezza laterali
Quando si incassa la piastra, su un lato e sulla parete posteriore dell’apparecchio è consentita la pre senza di un mobile alto oppure di una parete; sull’altro lato invece non è asso lutamente possibile posizionare appa recchi oppure mobili che siano più alti dell'apparecchio (vedi figura).
-
-
-
Data la temperatura irradiata deve es sere mantenuta una distanza di sicu rezza di almeno 50 mm tra l'intaglio nel piano di lavoro e la parete posteriore.
La distanza di sicurezza tra intaglio nel piano di lavoro e mobili circostanti, ad esempio un mobile a colonna dovrà es­sere di a
40 mm con i modelli CS 1212
CS 1221 CS 1234 CS 1223
50 mm con i modelli CS 1112
CS 1122 CS 1134 CS 1326 CS 1411
100 mm con i modelli CS 1012 150 mm con i modelli CS 1421
CS 1312 CS 1322
200 mm con i modelli CS 1034
-
-
consigliabile
non consigliabile
250 mm con i modelli CS 1011
CS 1021.
20
non consentito
Indicazioni di sicurezza per il montaggio
Distanza di sicurezza dal rivestimento della nicchia
Se si applica un rivestimento sulla nicchia occorre rispettare una distanza minima tra l'intaglio del piano di lavoro e il rivestimento poiché le temperature elevate pos sono modificare o danneggiare i materiali.
Se il rivestimento è in materiale infiammabile (p.es. legno) la distanza minima e tra intaglio del piano di lavoro e rivestimento deve essere di 50 mm.
Se il rivestimento è in materiale non infiammabile (p.es. metallo, pietra naturale, piastrelle in ceramica) la distanza minima e tra intaglio del piano di lavoro e rive stimento deve essere di 50 mm meno lo spessore del rivestimento. Esempio: spessore del rivestimento 15 mm 50 mm - 15 mm = distanza minima 35 mm
-
-
a Muro b Rivestimento nicchia
misura x = spessore del rivestimento
c Piano di lavoro d Intaglio nel piano di lavoro e Distanza minima
per materiali infiammabili 50 mm per materiali non infiammabili 50 mm - misura x.
21
Misure apparecchio e intaglio
CS 1326
a Molle d'arresto b Lato anteriore c Altezza d'incasso d Cassetta di allacciamento alla rete elettrica con cavo di alimentazione,
L = 2000 mm
22
Realizzare un intaglio nel piano di la
^
voro per uno o più apparecchi in base alle misure indicate. Attenersi alla distanza minima verso la parete posteriore nonché a destra o a sinistra verso una parete laterale. Vedi il capitolo "Indicazioni per la si curezza per il montaggio".
Sigillare le superfici di intaglio di pia
^
ni di lavoro in legno con lacca spe ciale, caucciù siliconato oppure resi na impregnante per impedire che l’umidità possa gonfiarle. I materiali impiegati devono essere resistenti alle alte temperature.
Accorgendosi durante l'incasso che la guarnizione della cornice non pog­gia perfettamente sul piano di lavoro, è possibile correggere, con la dovuta attenzione, la curvatura degli angoli ßR4 mediante un seghetto alternati­vo.
Preparare il piano di lavoro
-
-
-
-
-
23
Incasso di più apparecchi
Se si incassano più apparecchi è necessario montare un apposito listello b tra i singoli apparecchi. V. capitolo "Montare dispositivi di fissaggio e listelli".
Intaglio nel piano di lavoro
- due apparecchi
Incassando due apparecchi la larghez­za dell'intaglio D è data dalle misure A più C.
A = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm) meno 8 mm B = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm) C = larghezza apparecchio (288 mm o 380 mm o 576 mm) meno 8 mm D = larghezza dell'intaglio
Intaglio nel piano di lavoro
- tre apparecchi
Incassando tre apparecchi la larghez­za dell'intaglio D è data dalle misure A più B più C.
24
Incassando più di tre apparecchi per ogni apparecchio aggiuntivo, alle misure A più B più C deve essere sommata la larghezza del rispettivo apparecchio B (288 mm o 380 mm o 576 mm).
Incasso di più apparecchi
Esempio per il calcolo dell'intaglio incassando tre apparecchi
A
Larghezza apparec
chio meno 8
280 288 280 848 280 380 372 1032 280 576 568 1424
372 288 280 940 372 380 372 1124 372 576 568 1516
568 288 280 1136 568 380 372 1320 568 - 568 1136
Misure in mm.
Larghezza
­apparecchio
B
Larghezza apparec
C
chio meno 8
Intaglio piano di
-
lavoro
D
25
Incasso di più apparecchi
a Linguette di fissaggio b Listelli intermedi c Spazio tra listello e piano di lavoro d Profilo ermetico
Il fissaggio delle linguette a e dei listelli intermedi b raffigurato nell'immagine si riferisce all'incasso di tre apparecchi.
Per ogni ulteriore apparecchio è necessario aggiungere un listello. La posizione del listello dipende dalla larghezza dell'apparecchio B (288 mm / 380 mm / 576 mm).
26
Piano di lavoro in legno
Fissare le linguette e i listelli intermedi
^
Posizionare le linguette di fissaggio in dotazione a e i listelli b in corrispon denza dei punti indicati sul bordo su periore dell'intaglio.
^
Fissare le linguette e i listelli con le viti 3,5 x 25 mm fornite.
-
-
27
Fissare le linguette e i listelli intermedi
Piano di lavoro in pietra naturale
Per i piani di lavoro in pietra naturale non sono necessarie le viti.
Incollare i bordi laterali e il bordo in
^
feriore delle linguette di fissaggio a e i listelli centrali b con silicone.
-
^
Posizionare le linguette di fissaggio a e i listelli b e fissarli con nastro biadesivo forte c.
28
^
Sigillare la fessura e tra i listelli e il piano di lavoro con silicone (tubo in dotazione).
Montare l'apparecchio/ gli apparecchi
Far passare il cavo di alimentazione
^
dell'apparecchio verso il basso attra verso l’intaglio del piano di lavoro.
Inserire l'apparecchio nell'intaglio del
^
piano di lavoro, partendo dal lato an teriore.
Premere uniformemente verso il bas
^
so con entrambe le mani il bordo del l'apparecchio finché è percettibile l'incastro. Accertarsi che la guarnizio ne dell'apparecchio poggi sul piano di lavoro. Solo in questo modo si ga rantisce la tenuta su ogni lato. Non
utilizzare prodotti isolanti per le fessure.
Per incassare più apparecchi applicare nel listello centrale un profilo ermetico.
^ Spingere lateralmente l'apparecchio
montato finché sono visibili i fori bi­slunghi del listello centrale.
Inserire l'altro apparecchio
^
nell'intaglio del piano di lavoro, par
­tendo dal lato anteriore.
Allacciare l'apparecchio/ gli apparec
^
chi alla rete elettrica (vedi "Allaccia
­mento elettrico").
Verificare il funzionamento dell'appa
^
­recchio/ degli apparecchi.
-
Gli apparecchi possono essere ri
­mossi con un attrezzo speciale,
oppure esercitando una pressione
­dal basso. Tenere presente che pri
ma deve essere sollevata la parte po steriore.
-
-
-
-
-
-
-
^
Applicare il profilo ermetico d nei fori bislunghi del listello centrale b.
29
Indicazioni generali per l'incasso
Piano di lavoro in piastrelle
Le fessure a e l'area tratteggiata indi-
Non utilizzare l’isolante per le fessure a meno che non sia espressamente indi­cato. Il nastro di guarnizione sotto il bordo della parte superiore dell’apparecchio garantisce la suffi­ciente tenuta al piano di lavoro.
cata nell'immagine devono essere lisci e perfettamente in piano perché la cor­nice del piano di cottura appoggi bene e la guarnizione applicata sotto il bordo possa garantire sufficiente tenuta.
Il materiale isolante non deve giun­gere tra la cornice della parte supe­riore dell’apparecchio e il piano di lavoro. Se così fosse si renderebbe più diffi cile lo smontaggio del piano di cot tura in caso di intervento tecnico; si danneggerebbero cornice / piano di lavoro.
30
-
-
Si consiglia di allacciare l’apparecchio alla rete elettrica con una presa. In que sto modo si facilitano gli interventi del l'assistenza tecnica. Fare in modo che la presa sia accessi bile anche una volta che l'apparecchio è stato incassato.
Allacciamento elettrico
Il produttore rende noto che non si
-
-
assume alcuna responsabilità per danni diretti o indiretti causati da un incasso scorretto dell’apparecchio
-
oppure da un allacciamento non a norma.
Se l’allacciamento non è eseguito me diante presa elettrica, rivolgersi a un elettricista che sia a conoscenza delle normative locali e delle normative sup plementari emanate dall’azienda elettri ca di zona e che effettui il lavoro nel ri spetto delle stesse.
Qualora la presa non fosse più accessi­bile dopo l’incasso oppure fosse previ­sto un allacciamento fisso, deve essere predisposto da parte dell’installatore un dispositivo di separazione per ogni polo. Valgono come dispositivi di sepa­razione gli interruttori con un’apertura di contatto di almeno 3 mm, quali interrut­tori LS, valvole e teleruttori.
I dati necessari per l'allacciamento si rilevano dalla targhetta dati, le cui indi cazioni devono corrispondere a quelle della rete elettrica.
-
-
-
Non risponde inoltre dei danni (ad es. scossa elettrica) causati dalla mancanza o dall’interruzione della conduttura di messa a terra.
-
Dopo il montaggio tutte le parti dell’apparecchio devono essere iso late affinché non possano verificarsi incidenti durante il funzionamento.
Potenza assorbita
v. targhetta dati
Allacciamento e protezione
AC230V/50Hz
­Interruttore di sovraccarico 16 A
Caratteristica di stacco tipoBoC
Interruttore differenziale (salvavita)
Per maggiore sicurezza VDE e ÖVE raccomandano di preporre all’apparecchio un interruttore automati co differenziale (salvavita) con corrente di scatto corrispondente a 30 mA. Con una protezione di ß 100 mA, dopo un prolungato fermo dell’apparecchio può scattare l’interruttore automatico diffe renziale.
-
-
-
31
Allacciamento elettrico
Staccare l’apparecchio dalla rete elettrica
Per staccare l'apparecchio dalla rete, a seconda dell’installazione procedere come descritto di seguito:
Fusibili
estrarre completamente i fusibili dai cappelli filettati oppure
Protezioni automatiche
premere il pulsante di controllo (ros so), finché fuoriesce il pulsante cen trale (nero) oppure
Protezioni da incasso
(interruttore automatico almeno del tipoBoC): portare la leva da 1 (inserimento) a 0 (disinserimento) oppure:
Interruttore automatico differenzia-
le (salvavita)
portare l’interruttore principale da 1 (accensione) a 0 (spegnimento) op­pure premere il tasto di controllo.
Sostituzione del cavo di alimentazio ne
Se si rende necessario sostituire il cavo di allacciamento perchè danneggiato, usare un cavo elettrico tipo H 05 VV-F (isolato in PVC) reperibile presso il ser vizio di assistenza tecnica Miele. La sostituzione deve essere effettuata dal servizio di assistenza tecnica auto rizzato Miele. I dati necessari per
-
l'allacciamento si rilevano dalla targhet
-
ta dati.
-
-
-
-
Dopo lo stacco accertarsi che la rete elettrica non possa essere rein serita.
32
-
Servizio Clienti
Assistenza tecnica / Targhetta dati
Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica au torizzato Miele chiamando il numero indicato. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati.
-
Informazioni importanti sulla garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel re lativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
Targhetta dati
Incollare qui l’allegata targhetta dati. Accertarsi che la definizione del modello dell’apparecchio corrisponda alle indicazioni riportate sulla copertina di queste istruzioni d'uso.
333435
Salvo modifiche / 1710
M.-Nr. 07 174 040 / 02
M.-Nr. 07 174 040 / 02
Loading...