This guide is intended to help get you started quickly. In order to achieve optimal usage of your new Black Box
Pedal Board, we recommend that you carefully study the enclosed product manual, either after completing
the process described in this guide or before.
Italiano
Scheda Pedali Black Box Guida Rapida
Eseguire le connessioni
Black Box offre tre connessioni per pedali, disposte sul retro dell’unità. Una è dedicata al pedale di espressione, mentre le
altre due sono per i pedali temporanei. La scheda pedali Black Box comprende un pedale di espressione e due interruttori
temporanei. Un cavo lungo che termina in tre connettori da 1⁄4” Riportano la dicitura Expression, P1 e P2. Inserire i connettori
nei jack da 1⁄4” con la stessa dicitura.
Un pedale di espressione ha una corsa che va da un estremo all’altro, con un’ampia serie di valori intermedi, esattamente
come un pedale wah-wah. Al contrario, un pedale temporaneo è semplicemente un interruttore a due posizioni: aperto o
chiuso (acceso o spento), come un semplice pedale di distorsione.
Valori assegnabili al pedale di espressione
Premendo il tasto UTILITY sul Black Box e ruotando la manopola sotto EXP PEDAL sul display LCD, è possibile assegnare
qualsiasi parametro sotto il pedale di espressione. Questi valori vengono impostati “per preset”. Ciò significa che su un
preset, è possibile assegnare al pedale di espressione il Wah, mentre su un altro preset può esservi assegnato il volume di
ritardo (Delay Volume).
Amp Drive (AmpDrv)
Il pedale funziona come attenuatore posto subito dopo il parametro “drive”, variando il livello di segnale secondo un range
da Off fino al valore di drive attualmente impostato.
FX Speed (FXSped)
Se l’impostazione attuale è basata sul ritmo, il range del pedale andrà da -2 a +2, limitato all’estensione delle impostazioni
consentite basate sul ritmo. Se l’impostazione corrente è basata su numero, il range del pedale andrà da mezza corsa tra
0 e l’impostazione corrente a mezza tra l’impostazione corrente e 99.
FX Frequency (FXFreq)
Il range del pedale va da -30 a +30 dell’impostazione corrente sul pannello.
FX Depth (FXDpth)
Il range del pedale va da 0 al valore corrente (positivo o negativo)
Italiano
3
FX Key (FXKey)
Il range va dal valore corrente a +7.
FX Wet/Dry (FX WetDry)
Il movimento del pedale sostituisce il parametro sul pannello, secondo un range di 0-99.
Delay Volume (DlyVol)
Il range varia da 0 al valore corrente.
Delay Repeats (DlyRpt)
Il movimento del pedale sostituisce il parametro sul pannello, secondo un range di 0-99.
Drums to Delay (Dm2Dly)
Il movimento del pedale sostituisce il parametro sul pannello, secondo un range di D0-D99, ovvero la prima metà del range
del parametro.
Drums to Filter (Dm2Flt)
Il movimento del pedale sostituisce il parametro sul pannello, secondo un range di F0-F99, ovvero la seconda metà del range
del parametro.
Qual è la funzione della manopola?
Questa è nota come manopola di “minimo/massimo. Ruotando la manopola completamente in avanti la si imposta al
suo massimo, ruotandola invece all’indietro la si imposta al minimo. Normalmente è opportuno impostarla al suo valore
massimo. Per spiegare come utilizzare questa manopola in modo creativo, si utilizzi l’impostazione FX Wet/Dry come
esempio. Innanzitutto, selezionare il preset di fabbrica 80 TAKBX1. Ruotare la manopola sulla posizione massima. Premere
il tasto UTILITY e utilizzare la 3a manopola per assegnare WETDRY al pedale di espressione. Con il pedale in posizione di
punta, il suono risulta modificato al 100% con effetto TalkBox. In posizione di tacco, l’effetto non è presente(non si sente
alcun effetto TalkBox). Ruotare ora la manopola leggermente all’indietro. Quando il pedale è in posizione di tacco, si sentirà
ancora un lieve effetto TalkBox, ma se si preme il pedale in posizione di punta il segnale verrà modificato al 100%.
Provare la stessa cosa con DELAY VOLUME assegnato al pedale di espressione. Se la manopola viene ruotata leggermente
all’indietro, si otterrà sempre un leggero ritardo nel segnale anche con il pedale do espressione in posizione di tacco.
Tuttavia, si avrà un ritardo del 100% in posizione di punta.
4
Scheda Pedali Black Box Guida Rapida
Assegnare impostazioni temporanee al pedale
I due pedale temporanei (P1 e P2) possono offrire le stesse funzioni dei pulsanti situati sul lato sinistro di Black Box (L’unico
pulsante che non funziona in questo modo è il tasto UTILITY). Per l’assegnazione dei pedali, è sufficiente tenere premuto il
pedale che si desidera programmare mentre si preme uno dei pulsanti da associargli, tra quelli disposti sul lato sinistro di
Black Box.
Esempi:
Tenendo premuto il pedale P1, premere il pulsante TAP TEMPO sull’unità e rilasciare il pedale. Il pedale connesso al jack
P1 adesso consentirà di controllare la funzione “tap tempo” della drum machine con il piede.
Tenendo premuto il pedale P2, premere il pulsante START sull’unità e rilasciare il pedale. Il pedale P2 consentirà ora di
attivare/disattivare la riproduzione della drum machine con il piede.
Tenendo premuto il pedale P1, premere il pulsante DELAY sull’unità e rilasciare il pedale. Il pedale P1 consentirà ora di
attivare/disattivare l’effetto Delay con il piede.
Funzioni che possono essere assegnate ai pedali P1 e P2:
Provare queste impostazioni con l’amp LAMOD, FX RNFL 8 e Delay Time 4N, Delay Repeats 50 e Delay Volume 65. Impostare
il ritmo a 120BPM.
Ciò consente di avviare e arrestare la drum machine con P1. Avviare l’esecuzione con FX Off. Provare alcuni versi senza FX,
quindi attivarli con P2 sul coro della canzone. Ciò porterà un gran suono Random Flanger. Attivare il pedale di espressione
completamente in posizione di tacco. Provare qua e la alcune battute in assolo mentre si preme il pedale in posizione di
punta. In questo modo si aggiunge un certo ritardo di battito sincronizzato al segnale. Riportare il pedale in posizione di
tacco per avviare nuovamente la riproduzione delle partiture di ritmo. Quando si inizia a suonare il ritmo, gli ultimi colpi di
assolo si ripeteranno sulla parte ritmica, con successiva dissolvenza.
Provare queste impostazioni con l’amp BRTHVY, FX WAHPDL e Delay time 4N, Delay Repeats 30 e delay volume 40. Impostare
il ritmo a 120BPM.
Ciò consente di attivare e disattivare il Delay con P1, che può effettivamente aggiungersi a un solo. P2 attiverà e disattiverà
l’effetto Wah. Il pedale di espressione funzionerà come pedale wah. Ciò funziona bene con toni amp chiari e corposi.
Contatti
Per ulteriore assistenza, è disponibile il supporto tecnico presso il nostro sito all’indirizzo www.m-audio.com, in cui è
possibile compilare un apposito modulo di richiesta di assistenza tecnica.
In alternativa è possibile inviare un’email all’indirizzo support@m-audio.com. Oppure, contattare M-Audio per telefono al
numero: +00-1-(626) 633-9055. L’assistenza tecnica telefonica è disponibile dalle 7:00 alle 19:00 PST.
Garanzia
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni di utilizzo normale
e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale registrato. Consultate www.m-audio.
com/warrantyper le condizioni e le limitazioni che si applicano al vostro specifico prodotto.
Registrazione della garanzia
Grazie per effettuare la registrazione del vostro nuovo prodotto M-Audio. Così facendo, si ha immediatamente diritto
alla completa copertura di garanzia e si aiuta M-Audio a sviluppare e realizzare prodotti della migliore qualità possibile.
Registratevi online presso www.m-audio.com/register per ricevere aggiornamenti GRATUITI sui prodotti e per avere la
possibilità di vincere apparecchiature M-AUDIO.
050902_BBPdlBoard_QS_IT01
6
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.