Magellan Navigation SAS. - ZAC de la Fleuriaye - BP 60433
44477 Carquefou Cedex - France
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Magellan Maestro è un ausilio alla navigazione veicolare progettato per assistere l’utente nel raggiungere la destinazione
selezionata. Durante l’utilizzo di Magellan Maestro, le norme di sicurezza che seguono devono essere rispettate per prevenire
incidenti che possono determinare lesioni o morte dell’utente o di altri soggetti:
•In alcuni Paesi è vietato montare qualsiasi dispositivo sul parabrezza. Verificare le normative vigenti nel proprio Paese
relativamente al montaggio di dispositivi sul parabrezza. Per soluzioni di montaggio alternative, consultare il sito
www.magellanGPS.com. Insieme al ricevitore Magellan Maestro viene fornito un disco adesivo che può essere utilizzato
come soluzione di montaggio alternativa sul cruscotto.
•Durante la guida, la necessità di visualizzare il display è minima. Le indicazioni vocali guideranno l’utente a
destinazione. Il conducente deve inserire dati o programmare il ricevitore Magellan Maestro solo a veicolo fermo.
Quando il veicolo è in movimento, le operazioni di inserimento dati o di programmazione del ricevitore Magellan Maestro
devono essere eseguite da un passeggero.
•È responsabilità dell’utente attenersi a tutte le norme del Codice della Strada.
•È stato fatto il possibile per garantire che il database sia preciso. Tuttavia, le vie di comunicazione, i punti di interesse
(POI), la collocazione di aziende e servizi possono variare nel tempo. Il database non include, analizza, elabora,
considera o riflette alcuno degli elementi che seguono: limitazioni legali (quali limitazioni connesse a tipo di veicolo,
peso, altezza, larghezza, carico e velocità); pendenza o inclinazione della strada; limitazioni concernenti altezza,
larghezza, carico di ponti; densità abitativa; qualità o sicurezza delle diverse aree; disponibilità o prossimità di
rappresentanti delle forze dell’ordine, servizi di emergenza, medici o altri tipi di assistenza; cantieri o altre aree
pericolose; limiti di strade o corsie; condizioni o sicurezza di strade, traffico o infrastrutture viarie; condizioni
meteorologiche; caratteristiche o condizioni del fondo stradale; eventi speciali; ingorghi. È responsabilità dell’utente
ignorare qualsiasi suggerimento concernente percorsi vietati, pericolosi o non sicuri.
•Evitare di esporre Magellan Maestro a condizioni di temperatura estreme. Ad esempio, non lasciare il dispositivo esposto
alla luce diretta del sole per un periodo prolungato.
•Al momento dell’installazione di Magellan Maestro all’interno del veicolo (con il dispositivo di montaggio tramite
aggancio al parabrezza o utilizzando modalità o accessori alternativi), assicurarsi che l’unità non riduca la visuale del
guidatore sulla strada, non interferisca con il funzionamento dei dispositivi di sicurezza del veicolo, come gli air bag, e
non costituisca un rischio per gli occupanti del veicolo in caso di dislocazione dell’unità durante la marcia. Sono a
carico dell’utente i rischi connessi ai danni provocati al veicolo o ai suoi occupanti in conseguenza della modalità scelta
per il montaggio di Magellan Maestro.
•Le leggi di alcuni stati vietano di indossare auricolari stereo alla guida di un veicolo. Fare riferimento alle leggi vigenti
nel Paese in cui si guida.
•Prestare la massima attenzione se si ascolta la musica negli auricolari per lunghi periodi di tempo, in quanto possono
verificarsi danni all’udito.
•La batteria nel ricevitore Magellan Maestro è ricaricabile e non deve essere rimossa. Se fosse necessario sostituirla,
rivolgersi all’assistenza tecnica Magellan.
Informazioni sulla carica di Magellan Maestro
•Utilizzare esclusivamente l’adattatore c.a. (Phihong: PSC2200R-050) approvato per il ricevitore Magellan Maestro.
L’utilizzo di un adattatore c.a. diverso può provocare malfunzionamenti e/o pericolo d’incendio a seguito del
surriscaldamento della batteria.
•Utilizzare esclusivamente il caricabatteria per auto omologato / fornito con il ricevitore Magellan Maestro. L’utilizzo di un
caricabatteria per auto diverso provoca malfunzionamenti e/o danni al ricevitore.
•Il ricevitore Magellan Maestro è destinato ad essere fornito con un’unità di alimentazione approvata e contrassegnata
dalla sigla "LPS" (Limited Power Source) e con valore nominale di uscita + 5 V c.c. / 2,0 A.
•Utilizzare esclusivamente il cavo USB omologato / fornito con il ricevitore Magellan Maestro.
•Per motivi di sicurezza, la batteria del ricevitore Magellan Maestro non si carica se la temperatura ambiente è inferiore a
0 °C o superiore a 45 °C.
i
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Informazioni sull’adattatore c.a.
•Non utilizzare l’adattatore in ambienti ricchi di umidità. Non toccare l’adattatore se si hanno le mani o i piedi bagnati.
•Consentire una corretta ventilazione intorno all’adattatore quando lo si utilizza per il funzionamento del ricevitore o la
carica della batteria. Non coprire l’adattatore c.a. con carta o altri oggetti che ne limitino il raffreddamento.
Non utilizzare l’adattatore c.a. mentre è all’interno della custodia da viaggio.
•Collegare l’adattatore a una fonte di alimentazione corretta. I requisiti di tensione e massa sono indicati sulla custodia
e/o la confezione del prodotto.
•Non utilizzare l’adattatore se il cavo presenta danni.
•Non tentare di eseguire interventi di manutenzione sul Magellan Maestro, in quanto all’interno non vi sono parti
riparabili. Sostituire il ricevitore Magellan Maestro se presenta danni o è esposto ad eccessiva umidità.
Informazioni sulla batteria
•Non tentare di eseguire interventi di manutenzione sulla batteria. In caso di problemi relativi alla batteria, rivolgersi
all’assistenza tecnica Magellan.
•Utilizzare esclusivamente il caricabatteria approvato per il ricevitore Magellan Maestro.
ii
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Dichiarazione della Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) relativa alle
interferenze
Questa apparecchiatura è stata sottoposta a prove apposite e giudicata conforme alle limitazioni previste per le
apparecchiature digitali di classe B, ai sensi della sezione 15 delle norme FCC. Queste limitazioni sono volte a fornire una
ragionevole protezione da interferenze dannose in impianti residenziali. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può
emettere energia in radiofrequenza e, se non installata e impiegata nel rispetto delle istruzioni, potrebbe provocare
interferenze dannose alle comunicazioni radio. Tuttavia, non è sicuro che in un dato impianto si verificherà detta
interferenza. Se si rileva che questa apparecchiatura genera interferenze dannose per la ricezione radio-televisiva,
determinabili accendendo e spegnendo l’apparecchio, si consiglia all’utente di provare a correggere l’interferenza adottando
una delle seguenti azioni:
•Riorientare e riposizionare l’antenna di ricezione.
•Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore.
•Collegare l’apparecchiatura a una presa a muro su un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
•Per assistenza, rivolgersi al concessionario o a un tecnico radio-televisivo qualificato.
Questo dispositivo è conforme alla Sezione 15 della normativa FCC. Il funzionamento è soggetto alle due condizioni
seguenti: (1) il dispositivo non deve provocare interferenze e (2) il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza,
comprese quelle che possono far funzionare l’unità in modo indesiderato.
Attenzione resa nota dalla FCC: qualsiasi modifica o variazione non espressamente approvata dai soggetti responsabili della
conformità può invalidare l’autorizzazione dell’utente all’utilizzo di questa apparecchiatura.
NOTA IMPORTANTE:
Dichiarazione della FCC relativa all’esposizione alle radiazioni
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti dalla FCC relativamente a un ambiente
privo di controllo. Gli utenti finali sono tenuti a seguire le istruzioni di funzionamento specifiche relative alla conformità ai
requisiti di esposizione alla radiofrequenza.
Questo trasmettitore non deve essere collocato nella stessa posizione o fatto funzionare insieme a qualsiasi altra antenna o
trasmettitore.
Per mantenere la conformità ai regolamenti FCC, con questa apparecchiatura devono essere utilizzati cavi schermati.
L’utilizzo con apparecchiature non approvate o cavi non schermati può provocare interferenze alla ricezione radio-televisiva.
L’utente prende atto che qualsiasi cambiamento o modifica apportati all’apparecchiatura senza l’approvazione del
produttore potrebbero impedire all’utente di azionare l’apparecchiatura stessa.
Il ricevitore Magellan Maestro deve essere installato e fatto funzionare a una distanza di almeno 8 cm (20 pollici)
dall’utente.
Questa apparecchiatura digitale di Classe B è conforme a tutti i requisiti dei regolamenti canadesi relativi ai dispositivi che
generano interferenze.
iii
IMPORTANTI AVVISI DI SICUREZZA
Dichiarazione IC
Il funzionamento è soggetto alle due condizioni seguenti:
1.il dispositivo non deve provocare interferenze e
2.il dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza, comprese quelle che possono far funzionare l’unità in modo
indesiderato.
NOTA IMPORTANTE:
Dichiarazione IC relativa all’esposizione alle radiazioni
Questa apparecchiatura è conforme ai limiti di esposizione alle radiazioni stabiliti da IC (Industry Canada) relativamente a
un ambiente privo di controllo. Gli utenti finali sono tenuti a seguire le istruzioni di funzionamento specifiche relative alla
conformità ai requisiti di esposizione alla radiofrequenza.
Questo trasmettitore non deve essere collocato nella stessa posizione o fatto funzionare insieme a qualsiasi altra antenna o
trasmettitore.
L’installazione di Magellan Maestro è semplice e rapida. La parte più "difficile" è la selezione della
posizione corretta.
Selezione della posizione
Suggerimenti per scegliere la posizione corretta.
•Montare il Magellan Maestro in una posizione dove sia facilmente visibile e in modo che
non ostruisca la visuale della strada.
•Il Magellan Maestro deve essere montato in modo tale che l’antenna, posta nella parte
superiore del ricevitore, abbia una visuale libera del cielo attraverso il parabrezza.
•Scegliere se effettuare il montaggio con il supporto regolabile sul cruscotto o con il disco
adesivo in dotazione. Prima di effettuare il montaggio su parabrezza, consultare le
disposizioni legislative locali e regionali applicabili. In alcuni Paesi sono in vigore
normative che limitano il montaggio di dispositivi sul parabrezza.
•Se si intende utilizzare il disco adesivo, individuare una superficie piana sul cruscotto.
Non fissare il disco adesivo al parabrezza.
•Assicurarsi che il Magellan Maestro o il relativo cablaggio non vengano danneggiati in caso
di apertura degli air bag.
Pulizia della superficie
Utilizzare la salvietta imbevuta di alcol fornita con il Magellan Maestro per pulire la superficie del
parabrezza o del cruscotto scelta per il montaggio del ricevitore.
Applicazione del disco adesivo
(Saltare questo passaggio se si effettua il montaggio direttamente sul parabrezza.) Rimuovere il nastro
di protezione dal retro del disco adesivo. Applicare il disco con il lato adesivo verso il cruscotto.
Tenere premuto il disco per 5 minuti in modo da fissarlo in posizione. Prima di continuare, lasciar
stabilizzare il disco per 24 ore.
Fissaggio del supporto regolabile
Allineare le due linguette del supporto
regolabile ai fori sul retro di Magellan Maestro.
Quando il supporto regolabile è a filo con il
Magellan Maestro, spingere il ricevitore verso il
basso finché non scatta in posizione con il
supporto regolabile.
La staffa di montaggio in dotazione con il Magellan Maestro potrebbe essere diversa da quella illustrata in questo documento.
Procedura di installazione1
Fissaggio del supporto al parabrezza o al disco adesivo
Assicurarsi che la leva alla base del montaggio regolabile sia in alto. Posizionare la base del supporto
sulla superficie del cruscotto da utilizzare con il disco adesivo. Premere la leva sulla base del
montaggio completamente verso il basso finché non scatta in posizione. Lasciare con cautela il
gruppo, assicurandosi che sia montato saldamente.
Regolazione del montaggio per una visualizzazione ottimale
Allentare le manopole di bloccaggio per la regolazione e posizionare il Magellan Maestro in modo da
avere una visuale ottimale. Dopo la regolazione, serrare le manopole di regolazione. (Non regolare il
montaggio mentre si sta guidando.)
Collegamento dell’alimentazione
Collegare l’estremità dell’adattatore per
accendisigari alla presa per accendisigari a 12 V
c.c. del veicolo. Collegare l’altra estremità a
Magellan Maestro, come illustrato. Se la presa è
alimentata, Magellan Maestro si accende. (Nota: in
alcuni veicoli, la presa per accendisigari viene
alimentata solo quando il motore è acceso.)
Sicurezza
Si consiglia di non lasciare il Magellan Maestro in vista quando l’auto è incustodita, per evitare il
rischio di furti.
Procedura di installazione2
Magellan Maestro
Magellan Maestro è un prodotto per la navigazione auto che utilizza i segnali GPS trasmessi dai
satelliti per calcolare precisamente la posizione e i dettagli sui viaggi in corso. Conoscendo la
posizione e il movimento, è possibile sovrapporre queste informazioni su mappe dettagliate fornite
da NAVTEQ
Con Magellan Maestro è possibile:
®
per fornire una rappresentazione visiva della propria posizione.
•Archiviare il proprio indirizzo di domicilio e ottenere rapidamente dettagli per il calcolo
dell’itinerario verso casa.
•Creare e salvare indirizzi nella Rubrica, ai quali è possibile accedere in qualsiasi
momento, e ottenere informazioni sull’itinerario verso tali indirizzi.
•Calcolare l’itinerario verso un indirizzo inserito utilizzando il tastierino e la funzione
QuickSpell di Magellan per un’immissione semplice e senza errori.
•Calcolare l’itinerario verso qualsiasi punto di interesse (POI) pre-caricato sul Magellan
Maestro.
•Calcolare l’itinerario verso un POI visualizzato sulla mappa mentre si viaggia, toccando
semplicemente l’icona POI.
•Itinerario verso un centro città.
•Utilizzare la funzione Programma viaggio per creare un viaggio con più destinazioni.
Utile per chi viaggia per lavoro e ha bisogno di calcolare l’itinerario verso più destinazioni.
•Utilizzare la funzione POI nelle vicinanze dell’Uscita per ottenere un elenco di distributori
di carburante, ristoranti, hotel e autofficine situati nelle vicinanze dell’uscita alla quale ci
si sta avvicinando mentre si percorre un’autostrada.
•Personalizzare il proprio Magellan Maestro in base alle esigenze.
L’interfaccia di Magellan Maestro è semplice e intuitiva, una volta compresi i principi di base.
Potrebbe non essere necessario consultare questo manuale, ma qualora ve ne fosse la necessità
abbiamo cercato di presentarlo in un formato che consenta di accedere facilmente alla funzione
desiderata seguendo le procedure descritte.
Magellan Maestro dispone di una batteria integrata, pertanto nella maggior parte dei casi è possibile
seguire queste istruzioni leggendole sullo schermo del computer senza collegarlo alla presa c.a.
Si noti che, se ci si trova al chiuso, potrebbe non essere possibile ricevere i segnali satellitari,
pertanto le informazioni sulla posizione non vengono aggiornate. Tuttavia, la potenza del chipset
SiRFstarIII™ installato in Magellan Maestro riceve i segnali satellitari anche in posizioni difficili,
pertanto si potrebbe notare che Magellan Maestro calcola la posizione anche in spazi chiusi.
Magellan Maestro3
Vista anteriore
Viste laterali
A
4.3” Display
ASlot per scheda SD/MMC
Vista posteriore
A
CAccensione/Spegnimento
DPorta USB
BRipristina
B
EJack per auricolari
C
(mini jack da 3,5 mm)
E
FIngresso alimentazione da
D
adattatore per accendisigari ad
F
adattatore alimentazione c.a.
(+5 V c.c. / 2 A)
A
AAltoparlante
Magellan Maestro4
Principi fondamentali
Accensione di Magellan Maestro
Il pulsante di alimentazione si trova sul lato destro di Magellan Maestro, come illustrato nel capitolo
Descrizione generale.
Accensione di Magellan Maestro
1.Tenere premuto il pulsante di alimentazione per 1-2 secondi
2.Leggere gli avvisi e toccare OK.
Spegnimento di Magellan Maestro
1.Tenere premuto il pulsante di alimentazione per 1-2 secondi
Selezione del tempo di spegnimento automatico
È possibile impostare Magellan Maestro in modo che si spenga automaticamente dopo il periodo di
tempo indicato dall’utente. Il ricevitore si spegne dopo il tempo selezionato quando: A) la posizione
non è cambiata e B) il touch-screen non è stato premuto.
1.Accedere al Menu principale.
2.Toccare la freccia Seg. per accedere a Pagina 2 Menu Principale.
3.Toccare la voce Opzioni utente.
4.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
5.Toccare la voce Alimentazione.
6.Selezionare il tempo di spegnimento automatico; Mai, 10 minuti, 20 minuti o 30 minuti.
7.Toccare la voce Salva.
8.Toccare la freccia Indietro per ritornare al Menu principale.
Volume
Per regolare il volume sono disponibili due metodi: toccando l’icona dell’altoparlante sulla schermata
Mappa o utilizzando Opzioni utente.
Regolazione del volume dalla schermata Mappa.
1.Toccare l’icona dell’altoparlante .
2.Toccare il pulsante Disatt. per disattivare il volume, oppure toccare un punto all’interno
della barra di regolazione del volume sotto al pulsante Disatt. per cambiare i livelli di
volume.
3.Toccare la voce Salva.
Se il volume è disattivato, viene visualizzata l’icona dell’altoparlante barrata da una riga, a indicare la
disattivazione. Per disattivare il volume, premere nuovamente l’icona dell’altoparlante.
Principi fondamentali5
Regolazione del volume dalle Opzioni utente
1.Accedere al Menu principale.
2.Toccare la freccia Seg. per accedere a Pagina 2 Menu Principale.
3.Toccare la voce Opzioni utente.
4.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
5.Toccare la voce Volume.
6.Toccare il pulsante Disatt. per disattivare il volume, oppure toccare un punto all’interno
della barra di regolazione del volume sotto al pulsante Disatt. per cambiare i livelli di
volume.
7.Toccare la voce Salva.
Luminosità
Accesso al comando della luminosità
1.Accedere al Menu principale.
2.Toccare la freccia Seg. per accedere a Pagina 2 Menu Principale.
3.Toccare la voce Opzioni utente.
4.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
5.Toccare la voce Luminosità.
6.Toccare un punto all’interno della barra di regolazione della luminosità per impostare la
luminosità desiderata.
7.Toccare la voce Salva.
Nella schermata Luminosità è presente una casella di controllo "Oscuramento (75%)". Quando è
selezionata, il Magellan Maestro riduce la luminosità dello schermo al 75% quando viene alimentato
esclusivamente dalla batteria. In questo modo è possibile prolungare la durata operativa della batteria
tra le varie cariche. Toccare la casella di controllo per disattivarla.
Menu principale
La schermata Menu principale è il cuore di tutte le funzioni disponibili per Magellan Maestro. Il Menu
principale è formato da due pagine contenenti icone grandi e di facile accesso.
Accesso al menu principale
Dalla schermata Mappa, toccare il pulsante Menu.
Dalle altre schermate, toccare il pulsante Indietro.
Principi fondamentali6
Menu principale - Pagina 1
Mostra mappa: visualizza la mappa con la posizione attuale (in caso di calcolo di una posizione a
partire dai segnali GPS) indicata dal triangolo blu. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo
Schermata Mappa.
Inserisci indirizzo: visualizza il menu Inserisci indirizzo. È possibile inserire gli indirizzi immettendo
prima la città e il codice postale, oppure selezionando una città da un elenco di città già utilizzate
come destinazioni. Consente inoltre di accedere alla Rubrica (Indirizzi personali) o di creare un
itinerario verso un centro città. Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Calcolo dell’itinerario
verso un indirizzo.
Punti di interesse: visualizza il menu Ricerca dei punti di interesse. Cercare i POI inserendo il nome o
effettuando la selezione da un elenco di categorie disponibili. Da questo menu è possibile accedere ai
POI creati e installati utilizzando il software Editor di POI, disponibile sul CD-ROM. Per ulteriori
informazioni sul menu Ricerca dei punti di interesse, consultare il capitolo Punti di interesse.
Domicilio: se è stato creato un indirizzo di domicilio, premere il pulsante Domicilio per accedere
rapidamente al calcolo dell’itinerario verso il proprio domicilio. Se non è stato creato un indirizzo
Domicilio, viene visualizzato un messaggio che chiede di farlo. Per ulteriori informazioni, consultare il
capitolo Pulsante Domicilio.
Assistenza stradale: visualizza la schermata Servizi auto e manutenzione. Per ulteriori informazioni su
questa funzione, consultare il capitolo Assistenza stradale.
Bluetooth (solo Maestro 3140): visualizza la schermata del Menu principale Bluetooth. Per ulteriori
informazioni sul collegamento a un telefono cellulare, consultare il capitolo relativo al Bluetooth.
Principi fondamentali7
Menu principale - Pagina 2
Programma viaggio: apre il menu Programma viaggio, da cui è possibile creare, modificare, eliminare,
rinominare o attivare un viaggio.
POI nelle vicinanze dell’Uscita: (Accessibile solo quando si è in autostrada.) Fornisce un elenco di
ristoranti, distributori di carburante, autofficine e hotel nelle vicinanze di un’imminente uscita
autostradale. È possibile selezionare uno dei POI presentati e creare un itinerario verso di esso.
Opzioni utente: consente di accedere al menu Opzioni utente. Questo menu può essere utilizzato per
accedere alle funzioni usate per personalizzare Magellan Maestro in base alle proprie esigenze
personali.
Domicilio: se è stato creato un indirizzo di domicilio, premere il pulsante Domicilio per accedere
rapidamente al calcolo dell’itinerario verso il proprio domicilio. Se non è stato creato un indirizzo
Domicilio, viene visualizzato un messaggio che chiede di farlo. Per ulteriori informazioni, consultare il
capitolo Pulsante Domicilio.
Assistenza stradale: visualizza la schermata Servizi auto e manutenzione. Per ulteriori informazioni su
questa funzione, consultare il capitolo Assistenza stradale.
Bluetooth (solo Maestro 3140): visualizza la schermata del Menu principale Bluetooth. Per ulteriori
informazioni sul collegamento a un telefono cellulare, consultare il capitolo relativo al Bluetooth.
Principi fondamentali8
Tastiera
La comprensione dell’utilizzo della tastiera durante l’inserimento di un indirizzo è una parte
importante dell’utilizzo di Magellan Maestro. La tastiera costituisce lo strumento più comune per
inserire i dati in Magellan Maestro.
Descrizione generale dei tastierini
Tasti speciali
Tastierino alfabeticoTastierino numerico
Tastierino delle lettere accentateBarra spaziatrice
Backspace
AccettaAnnulla
Selezione dall’elenco
Dopo aver toccato la voce "OK" per accettare
l’inserimento, è possibile ottenere un elenco delle voci
trovate nel database. L’esempio riportato illustra il
risultato della selezione di "OK" dopo "MILA". Utilizzare
la barra di scorrimento per spostarsi in alto e in basso
nell’elenco e toccare la voce desiderata per continuare.
Principi fondamentali9
Quickspell
QuickSpell utilizza le informazioni presenti nel database per limitare il numero di tasti da premere in
modo da presentare solo quelli che consentono di accedere alle informazioni del database.
Ad esempio, si sta cercando MILANO. Mentre si scrive
il nome "Milano", vengono mostrati solo i tasti che
consentono di scrivere il nome di una città presente
nel database. Nella schermata a destra, è stato
immesso "MILA". I tasti che non servono per
continuare a scrivere una città nel database vengono
visualizzati in grigio.
Ciò consente di inserire rapidamente i nomi di città e
vie, senza errori dovuti alla selezione di tasti errati.
Note sull’immissione dei dati
Ecco alcuni suggerimenti utili in caso di difficoltà nell’ottenere i risultati desiderati.
•Assicurarsi di aver digitato correttamente il nome. Se non si è certi dell’ortografia,
immettere solo alcuni caratteri e toccare "OK". Viene visualizzato un lungo elenco di nomi,
ma è possibile scorrere l’elenco e trovare l’ortografia corretta.
•Quando il nome della città presenta un prefisso, ad esempio "Sant’", "La", ecc.,
è necessario inserire questo prefisso per ottenere il risultato desiderato.
•Durante l’inserimento del nome di una via, è possibile generalmente inserire solo una
parola significativa del nome della via per recuperarla dal database. Tuttavia, se si
incontrano difficoltà nella ricerca della via desiderata, si consiglia di provare a digitare il
nome per intero.
•Maggiore è il numero di caratteri immessi, minore sarà il numero delle voci trovate.
Principi fondamentali10
Schermata Mappa
La schermata utilizzata più di frequente è la schermata Mappa. Sia che si stia percorrendo un
itinerario o che si stia viaggiando in una città, è probabile che venga visualizzata la schermata Mappa.
La schermata Mappa può essere visualizzata in due modalità esclusive: normale e calcolo itinerario.
Nella modalità normale, la posizione viene mostrata sulla mappa, unitamente all’ora e alla velocità.
Durante il viaggio, la posizione viene aggiornata, fornendo una visualizzazione chiara della propria
posizione e delle vie circostanti.
A
B
K
C
J
D
I
E
F
Schermata Mappa - Modalità normale
G
H
ANome della via nella quale ci si trova attualmente.
BIndicatore della direzione. Toccare per visualizzare la schermata Posizione attuale, che
consente di salvare la propria posizione nella Rubrica.
CZoom indietro
DIcona POI. Toccare l’icona del POI per creare un itinerario verso di esso.
Nota: Se sono presenti più POI nella stessa zona, viene visualizzato un elenco di tali POI.
Toccare il nome nell’elenco per accedere alla funzione di calcolo dell’itinerario.
EIcona Posizione attuale
FOra del giorno
GPulsante Menu principale. Toccare per visualizzare il Menu principale.
HVelocità di avanzamento corrente
IControllo volume. Toccare per visualizzare la schermata Impostazione volume, che consente
di regolare il volume o disattivarlo. (Se il volume è stato disattivato, toccando questo
pulsante si riattiva il volume senza visualizzare la schermata Impostazioni volume.)
JZoom avanti
KStato del satellite. Nella condizione ottimale, tutte e quattro le barre sono verdi. Toccare per
visualizzare la schermata Stato GPS.
Schermata Mappa11
Nella modalità di calcolo dell’itinerario, vengono visualizzate ulteriori informazioni che forniscono
dettagli sull’itinerario selezionato..
A
B
N
C
M
D
L
E
F
G
Schermata Mappa - Modalità di calcolo itinerario
H
I
K
J
ANome della via nella quale ci si trova attualmente.
BIndicatore della direzione. Toccare per visualizzare la schermata Posizione attuale, che
consente di salvare la propria posizione nella Rubrica.
CZoom indietro
DIcona POI. Toccare l’icona del POI per creare un itinerario verso di esso.
Nota: Se sono presenti più POI nella stessa zona, viene visualizzato un elenco di tali POI.
Toccare il nome nell’elenco per accedere alla funzione di calcolo dell’itinerario.
EIcona Posizione attuale
FIcona Prossima istruzione. Toccare l’icona per visualizzare la schermata Elenco istruzioni.
GDistanza dalla prossima manovra. Toccare per ripetere l’ultimo comando vocale.
HPulsante Menu principale. Toccare per andare alla schermata Menu principale.
Quando è presente un itinerario attivo, la schermata Menu principale è diversa.
Per ulteriori informazioni, consultare il capitolo Calcolo dell’itinerario.
IToccare per alternare la visualizzazione della distanza rimanente e del tempo
approssimativo per raggiungere la destinazione.
JNome della via della prossima istruzione
KRappresentazione grafica dell’itinerario
LControllo volume. Toccare per visualizzare la schermata Impostazione volume, che consente
di regolare il volume o disattivarlo. (Se il volume è stato disattivato, toccando questo
pulsante si riattiva il volume senza visualizzare la schermata Impostazioni volume.)
MZoom avanti
NStato del satellite. Nella condizione ottimale, tutte e quattro le barre sono verdi.
Toccare per visualizzare la schermata Stato GPS.
Schermata Mappa12
Accesso alla schermata Mappa
1.Nel Menu principale, toccare la voce Mostra mappa.
Modalità 2D
La mappa viene generalmente visualizzata in modalità
3D, ma è possibile impostare la modalità 2D se lo si
desidera. Scegliere la modalità più adatta alle proprie
esigenze.
Nella modalità 2D, è possibile eseguire una
panoramica della mappa alla ricerca di una posizione
verso cui calcolare l’itinerario o da salvare nella
Rubrica.
Impostazione della modalità mappa (2D o 3D)
1.Dalla schermata Mappa, toccare la
voce MENU.
2.Toccare la freccia Seg. per accedere a pagina 2 del Menu principale.
3.Toccare la voce Opzioni utente.
4.Toccare la voce Opzioni mappa.
5.Toccare la voce Mappa 3D o Mappa 2D.
6.Toccare la voce Salva.
Schermata Mappa in modalità 2D
Panoramica sulla mappa
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa in modalità 2D, muovere le dita o la
penna sulla mappa.
2. L’icona della posizione cambia in . (Il cerchio rappresenta il mirino di una posizione e
la freccia rossa punta verso la posizione attuale).
3.Per uscire dalla modalità di panoramica, toccare ESC: la mappa ritorna alla posizione
attuale.
Schermata Mappa13
Salvataggio di una posizione durante la panoramica della mappa
1.Muovere il cursore attraverso la mappa finché le icone a forma di mirino non si trovano sulla
posizione che si desidera salvare in Rubrica. (Deve essere una posizione per la quale non è
visualizzata alcuna icona POI.)
2.Toccare il centro del cerchio dell’icona. (Se non accade nulla, significa che lo zoom avanti
non è sufficiente. Toccare l’icona dello zoom avanti e riprovare.)
3.Nella schermata Calcola itinerario?, toccare la voce Salva.
4.Modifica informazioni:
Toccare la voce Modifica nella riga Modifica nome per creare un nome per questa posizione.
Per inserire un numero di telefono, toccare uno dei tre pulsanti a forma di telefono (ufficio,
abitazione, cellulare).
Toccare la voce Modifica nella riga Modifica informazioni per aggiungere ulteriori
informazioni. (È possibile inserire fino a 35 caratteri.)
5.Se si desidera contrassegnare questa posizione come preferita, toccare la casella di controllo
"Preferito".
6.Quando i dettagli di questo indirizzo sono accettabili, toccare Salva.
7.Se si desidera calcolare l’itinerario verso questo indirizzo, toccare la voce Itinerario oppure
selezionare Annulla.
8.Toccare ESC per uscire dalla modalità panoramica e ritornare all’icona della posizione
attuale.
Calcolo dell’itinerario verso una posizione individuata facendo la panoramica della mappa
1.Muovere il cursore attraverso la mappa finché le icone a forma di mirino non si trovano sulla
posizione verso la quale si desidera calcolare l’itinerario.
2.Toccare il centro del cerchio dell’icona. (Se non accade nulla, significa che lo zoom avanti
non è sufficiente. Toccare l’icona dello zoom avanti e riprovare.)
3.Nella schermata Calcola itinerario?, toccare la voce Itinerario.
4.Selezionare il metodo di calcolo dell’itinerario desiderato e toccare il pulsante Calcola
itinerario .
Schermata Mappa14
Schermata Posizione attuale
Questa schermata è accessibile dalla schermata
Mappa sia che si stia percorrendo un itinerario sia
durante la guida normale.
La schermata Posizione attuale visualizza le
informazioni sull’indirizzo, il nome della via trasversale
precedente e successiva, le coordinate di latitudine e
longitudine. A destra viene visualizzata una bussola
che punta nella direzione di spostamento, l’altitudine
calcolata e la velocità. La barra in basso visualizza l’ora
e la data attuali.
Accesso alla schermata Posizione attuale
1.Dalla schermata Mappa, toccare l’icona della direzione nell’angolo in alto a sinistra.
Salvataggio della posizione attuale nella Rubrica
1.Accedere alla schermata Posizione attuale.
2.Toccare la voce Salva
3.Modifica informazioni:
Toccare la voce Modifica nella riga Modifica
nome per creare un nome per questa
posizione.
Per inserire un numero di telefono, toccare
uno dei tre pulsanti a forma di telefono
(ufficio, abitazione, cellulare).
Toccare la voce Modifica nella riga Modifica
informazioni per aggiungere ulteriori
informazioni. (È possibile inserire fino a
35 caratteri.)
4.Se si desidera contrassegnare questa posizione come preferita, toccare la casella di controllo
"Preferito".
5.Quando i dettagli di questo indirizzo sono accettabili, toccare Salva.
Salvataggio della posizione attuale
Schermata Mappa15
Schermata Elenco istruzioni
Questa schermata è accessibile dalla schermata
Mappa solo durante il calcolo dell’itinerario.
(Nota: La schermata Elenco istruzioni non è
disponibile finché non si inizia a percorrere
l’itinerario.)
Ogni riga dell’elenco istruzioni fornisce le istruzioni
dettagliate nell’ordine in cui devono essere eseguite,
con la prossima svolta in alto.
La barra in fondo alla schermata Elenco istruzioni
indica la distanza e il tempo mancanti alla prossima
istruzione, nonché la distanza totale calcolata per
l’itinerario.
L’Elenco istruzioni può essere modificato in base alle
esigenze se si desidera escludere una delle istruzioni,
ad esempio perché si intende evitare di percorrere una delle vie elencate. In questo capitolo sono
descritte le procedure per escludere una delle istruzioni.
Elenco istruzioni
Accesso alla schermata Elenco istruzioni
1.Toccare l’icona dell’istruzione nell’angolo in basso a sinistra della schermata Mappa. Questa
icona viene visualizzata solo quando ci si trova su un itinerario attivo.
Esclusione di un’istruzione
Questa opzione viene utilizzata per modificare l’itinerario in modo da evitare di percorrere una via
particolare.
1.Accedere all’elenco istruzioni
2.Toccare la voce dell’elenco contenente la via che si desidera evitare.
3.Confermare l’esclusione toccando la voce Escludi. (Toccare la freccia indietro per annullare.)
4.Magellan Maestro ricalcola l’itinerario e visualizza l’Elenco istruzioni con le istruzioni
appena calcolate.
Schermata Mappa16
Schermata Stato GPS
1.È possibile accedere alla schermata
Stato GPS anche dalla schermata Mappa.
Essa visualizza lo stato dei satelliti GPS in
formato grafico. (Ulteriori informazioni
tecniche sullo stato GPS sono disponibili nel
menu Opzioni utente: Pagina 2 Menu
principale > Opzioni utente > Opzioni GPS >
Stato GPS.)
Le barre verdi indicano che Magellan Maestro sta
utilizzando questi satelliti per calcolare la posizione; le
barre arancioni indicano che il Magellan Maestro sta
cercando di agganciare il segnale satellitare; l’assenza
di barre indica che non è tracciato alcun satellite. Maggiore è la lunghezza delle barre, migliore è la
qualità del segnale.
Schermata Stato GPS
Accesso alla schermata Stato GPS
1.Dalla schermata Mappa, toccare l’icona dell’intensità del segnale GPS nell’angolo in alto a
destra.
Toccare la freccia indietro per ritornare alla schermata Mappa.
Livelli di zoom
In Magellan Maestro sono disponibili 23 livelli di zoom, da 30 metri a 2000 chilometri. Selezionare il
livello di zoom che meglio si adatta alle proprie esigenze.
Impostazione dei livelli di zoom
1.Durante la visualizzazione della schermata Mappa, toccare l’icona (zoom avanti) o
(zoom indietro).
Volume
Il volume può essere impostato o disattivato dalla schermata Mappa. (Il volume può anche essere
regolato da Opzioni utente > Impostazioni sistema > Volume.)
Regolazione del volume dalla schermata Mappa.
1.Toccare l’icona dell’altoparlante .
2.Toccare il pulsante Disatt. per disattivare il volume, oppure toccare un punto all’interno
della barra di regolazione del volume sotto al pulsante Disatt. per cambiare i livelli di
volume.
3.Toccare la voce Salva.
Se il volume è disattivato, viene visualizzata l’icona dell’altoparlante barrata da una riga, a indicare
la disattivazione. Per disattivare il volume, premere nuovamente l’icona dell’altoparlante.
Schermata Mappa17
Indirizzo di domicilio
È possibile inserire e salvare il proprio indirizzo di domicilio in Magellan Maestro per accedervi in
modo semplice e rapido quando è necessario creare un itinerario verso casa.
Creazione di un indirizzo di domicilio
Queste istruzioni si applicano solo se non è mai stato inserito un indirizzo di domicilio, oppure se è
stato cancellato.
1.Toccare l’icona Indirizzo Domicilio nella schermata del Menu principale.
2.Confermare il messaggio "Inserire indirizzo DOMICILIO?" Toccare Sì.
3.Seguire le istruzioni per inserire l’indirizzo da utilizzare come indirizzo di DOMICILIO.
4.Quando viene visualizzata la schermata
Indirizzo, modificare le informazioni e toccare
SALVA per continuare.
5.Il nuovo indirizzo DOMICILIO viene salvato
nella Rubrica e si ritorna alla schermata
Menu principale.
Creazione di un itinerario verso l’indirizzo di domicilio
1.Toccare l’icona Indirizzo Domicilio nella schermata del Menu principale.
2.Toccare la voce Itinerario.
3.Selezionare il metodo di calcolo itinerario
desiderato e toccare il pulsante arancione
Calcola itinerario.
Indirizzo di domicilio18
Modifica dell’indirizzo del domicilio
1.Toccare l’icona Indirizzo Domicilio nella schermata del Menu principale.
2.Toccare la voce Modifica.
3.Confermare il messaggio "Sostituire l’indirizzo Domicilio attuale con un nuovo indirizzo?” "
Toccare Sì.
4.Seguire le istruzioni per inserire l’indirizzo da utilizzare come nuovo indirizzo di DOMICILIO.
5.Quando viene visualizzata la schermata
Indirizzo, modificare le informazioni e toccare
SALVA per continuare.
6.Il nuovo indirizzo DOMICILIO viene salvato
nella Rubrica e si ritorna alla schermata
Menu principale.
Accesso all’indirizzo di domicilio dalla Rubrica.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Rubrica.
4.Toccare la voce Elenca tutti.
5.Sulla riga dell’indirizzo di DOMICILIO viene
visualizzato l’elenco degli indirizzi nella
Rubrica unitamente all’icona Domicilio.
6.Toccare la voce domicilio nell’elenco per
creare un itinerario, modificare o eliminare l’indirizzo di DOMICILIO.
Indirizzo di domicilio19
Inserisci indirizzo
La funzione Inserisci indirizzo viene usata per creare un itinerario verso un indirizzo appena inserito o
verso un indirizzo archiviato nella Rubrica.
Inserimento di un indirizzo
Il ricevitore Maestro è caricato con una mappa regionale che può includere più Paesi diversi.
È necessario prima assicurarsi di aver selezionato il Paese di destinazione corretto.
Selezione del Paese di destinazione
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Opzioni utente.
2.Selezionare l’opzione Paese di destinazione.
Viene visualizzato un elenco di tutti i Paesi
pre-caricati in Maestro. A seconda dell’unità
che si sta utilizzando, accanto al nome di
alcuni di questi Paesi potrebbe essere
visualizzato un lucchetto. Il lucchetto
significa che quel particolare Paese è
bloccato e non è possibile accedervi.
Visitare www.magellanGPS.com per ulteriori
informazioni sull’acquisto dei codici di
sblocco per le mappe di questi Paesi.
Elenco dei Paesi
3.Toccare il Paese di destinazione nell’elenco
visualizzato. Il Paese è ora selezionato e non sarà necessario ripetere questa procedura
finché non si viaggerà in un altro Paese.
Quando si è certi di aver selezionato il Paese di destinazione corretto, il primo passo per creare un
indirizzo consiste nell’indicazione della città in cui si trova l’indirizzo. Ciò può essere effettuato
inserendo il nome della città, inserendo il codice postale della città oppure selezionando una città
utilizzata in precedenza.
Creazione di un itinerario verso un nuovo indirizzo
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Selezionare il metodo per inserire la città: Inserisci città, Inserisci codice postale o
Città precedenti.
Inserisci città:
Utilizzare la tastiera con QuickSpell per immettere i primi caratteri del nome della città.
Toccare OK oppure continuare a inserire le lettere finché sullo schermo non viene
visualizzato automaticamente l’elenco delle città trovate.
Inserisci indirizzo 20
Nota: Inserire il nome completo della città,
comprensivo di eventuali prefissi o articoli.
Toccare la città desiderata nell’elenco.
Inserisci codice postale:
Utilizzare la tastiera per immettere il codice
postale dell’indirizzo di destinazione. Quando
il codice postale è completo, toccare OK.
Toccare la città o la regione desiderata
nell’elenco.
Elenco delle città
Città che corrispondono al codice postale inserito.
Città precedenti:
Toccare la città desiderata nell’elenco delle
città selezionate in precedenza.
Elenco delle città utilizzate in precedenza
3.Con la città selezionata, viene visualizzato il tastierino e la richiesta di inserimento del nome
della via. Utilizzare la tastiera con QuickSpell per immettere il nome della via. Inserire i
primi caratteri di qualsiasi parola significativa nel nome della via e toccare OK oppure
continuare a inserire i caratteri finché non viene visualizzato l’elenco delle vie.
Inserisci indirizzo 21
Si consideri l’esempio della città Parigi,
Francia. È possibile cercare "Boulevard du
Général de Gaulle" inserendo la parola
"Gaulle" per visualizzare un elenco delle vie
contenenti "Gaulle".....:
L’inserimento della parola "Gaulle" dà come risultato:
oppure "Général" per visualizzare un elenco
L’inserimento della parola "Général" dà come risultato:
delle vie contenenti la parola "Général".
Nel nome della via vi sono 2 nomi significativi.
Inserendo le parole "Boulevard" o "Du" non
viene restituito il risultato corretto.
4.Utilizzare la barra di scorrimento a desta per
visualizzare il nome della via desiderata, se necessario. Toccare il nome della via per
continuare.
5.Utilizzare la tastiera per immettere il numero
civico dell’indirizzo. La nota nell’angolo in alto
a sinistra mostra l’intervallo dei numeri civici
accettabili.
6.Quando l’indirizzo è completo, selezionare
Fine.
7.Selezionare il metodo di calcolo itinerario
desiderato e toccare il pulsante arancione
Calcola itinerario per iniziare il calcolo.
Inserisci indirizzo 22
Indirizzi personali
In "Indirizzi personali" vengono memorizzati gli indirizzi che si desidera conservare come destinazioni
future. Da questa opzione è inoltre possibile accedere agli indirizzi visitati di recente che potrebbero
non essere presenti in Rubrica. La Rubrica può contenere fino a 200 indirizzi (dei quali 50 possono
essere contrassegnati come Preferiti).
Accesso al menu Indirizzi personali
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Viene visualizzato il menu Indirizzi personali.
Destinazioni precedenti
Calcolo dell’itinerario verso una destinazione precedente
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Destinazioni precedenti.
4.Selezionare la destinazione dall’elenco delle destinazioni precedenti.
5.Toccare la voce Itinerario.
6.Selezionare il metodo di calcolo itinerario e toccare il pulsante arancione Calcola itinerario.
Inserisci indirizzo 23
Salvataggio di una destinazione precedente nella Rubrica
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Destinazioni precedenti.
4.Selezionare la destinazione dall’elenco delle destinazioni precedenti.
5.Toccare la voce Modifica.
6.Applicare le modifiche che si desidera apportare a questa destinazione prima di salvare.
7.Selezionare Preferito se si desidera archiviare questo indirizzo come preferito nella Rubrica.
8.Toccare la voce Salva per archiviare l’indirizzo.
9.Viene visualizzata la schermata Destinazione precedente. Toccare la voce Itinerario per
calcolare l’itinerario verso questa destinazione, oppure la freccia Indietro per ritornare
all’elenco delle destinazioni precedenti.
Eliminazione di una destinazione precedente
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Destinazioni precedenti.
4.Selezionare la destinazione dall’elenco delle destinazioni precedenti.
5.Toccare la voce Elimina.
6.Confermare l’eliminazione. Toccare Sì.
7.Viene visualizzato il menu Inserisci indirizzo.
È possibile eliminare tutte le destinazioni nell’elenco Destinazioni precedenti da Opzioni utente >
Opzioni Rubrica > Cancella Precedente.
Inserisci indirizzo 24
Rubrica
Accesso a un indirizzo in Rubrica
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Elenca indirizzi
4.Toccare Elenca tutti per visualizzare il contenuto completo della Rubrica, oppure toccare Cerca nella Rubrica per cercare gli indirizzi partendo dal nome.
5.Dall’elenco degli indirizzi trovati, toccare il record dell’indirizzo desiderato.
Calcolo dell’itinerario verso un indirizzo in Rubrica
1.Accedere al record dell’indirizzo dalla Rubrica, come descritto in Accesso a un indirizzo in
Rubrica.
2.Toccare la voce Itinerario.
3.Selezionare il metodo di calcolo itinerario desiderato e toccare il pulsante arancione Calcola itinerario per continuare.
Modifica di un indirizzo nella Rubrica.
1.Accedere al record dell’indirizzo dalla Rubrica, come descritto in Accesso a un indirizzo in
Rubrica.
2.Toccare la voce Modifica.
3.Utilizzare la schermata Modifica Rubrica per modificare il nome, le informazioni o i numeri
di telefono. L’indirizzo stradale non può essere modificato.
4.Al termine, toccare la voce Salva.
Eliminazione di un indirizzo dalla Rubrica.
1.Accedere al record dell’indirizzo dalla Rubrica, come descritto in Accesso a un indirizzo in
Rubrica.
2.Toccare la voce Elimina.
3.Confermare l’eliminazione. Toccare Sì.
4.Si ritorna all’elenco degli indirizzi della Rubrica. Se l’elenco è vuoto, si ritorna alla
schermata precedente.
Inserisci indirizzo 25
Preferiti
Gli indirizzi preferiti funzionano allo stesso modo degli altri indirizzi nella Rubrica. È possibile
contrassegnare come preferiti gli indirizzi della Rubrica, in modo da accelerare la ricerca per gli
indirizzi utilizzati più spesso.
Accesso a un indirizzo dai Preferiti
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Preferiti.
4.Dall’elenco degli indirizzi trovati, toccare il record dell’indirizzo desiderato.
Calcolo dell’itinerario verso un indirizzo dell’elenco Preferiti
1.Accedere al record dell’indirizzo dai Preferiti, come descritto in Accesso a un indirizzo dai
Preferiti.
2.Toccare la voce Itinerario.
3.Selezionare il metodo di calcolo itinerario desiderato e toccare il pulsante arancione Calcola itinerario per continuare.
Modifica di un indirizzo dall’elenco Preferiti
1.Accedere al record dell’indirizzo dai Preferiti, come descritto in Accesso a un indirizzo dai
Preferiti.
2.Toccare la voce Modifica.
3.Utilizzare la schermata Modifica Rubrica per modificare il nome, le informazioni o i numeri
di telefono. L’indirizzo stradale non può essere modificato.
4.Al termine, toccare la voce Salva.
Eliminazione di un indirizzo dall’elenco Preferiti
1.Accedere al record dell’indirizzo dai Preferiti, come descritto in Accesso a un indirizzo dai
Preferiti.
2.Toccare la voce Elimina.
3.Confermare l’eliminazione. Toccare Sì.
Inserisci indirizzo 26
Creazione di un nuovo indirizzo
Questa funzione viene utilizzata per creare un nuovo indirizzo e salvarlo nella Rubrica. È possibile
creare un indirizzo selezionandolo sulla mappa, inserendo l’indirizzo, selezionando un indirizzo
dall’elenco dei POI oppure selezionando un incrocio tra vie.
Creazione di un nuovo indirizzo nella Rubrica tramite la selezione sulla mappa
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Nuovo indirizzo.
4.Toccare la voce Seleziona sulla mappa.
5.La schermata Mappa verrà visualizzata in modalità 2D. Con le dita o la penna, spostarsi
sulla mappa. Quando il cursore a forma di mirino si trova sulla posizione che si desidera
aggiungere alla Rubrica, toccare il centro del mirino. (Nota: potrebbe essere necessario
effettuare lo zoom a un livello inferiore se la schermata Modifica Rubrica non viene
visualizzata.)
6.Modificare il nome, le informazioni e i numeri di telefono della posizione selezionata sulla
mappa. Toccare la casella di controllo Preferiti se si desidera salvare questo indirizzo come
preferito.
7.Toccare la voce Salva.
Creazione di un nuovo indirizzo nella Rubrica tramite la modifica di un indirizzo
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Nuovo indirizzo.
4.Toccare la voce Inserisci indirizzo.
5.Inserire l’indirizzo seguendo le istruzioni. Per ulteriori dettagli sull’inserimento di indirizzi,
consultare questo capitolo nella sezione Inserimento di un indirizzo,
6.Modificare il nome, le informazioni e i numeri di telefono della posizione selezionata sulla
mappa. Toccare la casella di controllo Preferiti se si desidera salvare questo indirizzo come
preferito.
7.Toccare la voce Salva.
Inserisci indirizzo 27
Creazione di un nuovo indirizzo nella Rubrica da un POI
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Nuovo indirizzo.
4.Toccare la voce Punti di interesse.
5.Selezionare la categoria dall’elenco delle categorie di POI.
6.Se viene visualizzata una sottocategoria, selezionare Tutte le sottocategorie oppure una voce
dell’elenco.
7.Selezionare il criterio di ricerca:
Vicino posizione attuale Visualizza i POI nella categoria selezionata più vicini alla posizione
attuale. Se non vi sono POI nel raggio di 160 km, la ricerca non dà risultati e viene
visualizzato un avviso.
Vicino città: Inserire un nome città dal tastierino (senza la funzione QuickSpell) e
selezionare il centro città desiderato dall’elenco risultante. Vengono visualizzati i POI nella
categoria selezionata più vicini al centro città selezionato.
Vicino indirizzo: Inserire un indirizzo utilizzando la normale funzione di inserimento indirizzi.
Vengono visualizzati i POI nella categoria selezionata più vicini all’indirizzo inserito.
8.Toccare il nome del POI desiderato nell’elenco. Utilizzare i pulsanti Prec. e Seg. per scorrere
l’elenco verso l’alto e verso il basso.
9.Modificare il nome, le informazioni e i numeri di telefono del POI selezionato. Toccare la
casella di controllo Preferiti se si desidera salvare questo indirizzo come preferito.
10. Toccare la voce Salva.
Inserisci indirizzo 28
Creazione di un nuovo indirizzo nella Rubrica da un centro città
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Toccare l’icona Indirizzi personali.
3.Toccare la voce Nuovo indirizzo.
4.Toccare la voce Centro città.
5.Selezionare il criterio di ricerca:
Vicino posizione attuale Visualizza i centri città più vicini alla posizione attuale.
Vicino città: Inserire un nome città dal tastierino (senza la funzione QuickSpell) e
selezionare la città desiderata dall’elenco risultante.
Vicino indirizzo: Inserire un indirizzo utilizzando la normale funzione di inserimento indirizzi.
Vengono visualizzati i centri città più vicini all’indirizzo inserito.
6.Toccare il centro città desiderato dall’elenco. Utilizzare i pulsanti Prec. e Seg. per scorrere
l’elenco verso l’alto e verso il basso.
7.Modificare il nome e le informazioni e toccare la casella di controllo Preferiti se si desidera
salvare questo indirizzo come preferito.
8.Toccare la voce Salva.
Inserisci indirizzo 29
Punti di interesse (POI)
Magellan Maestro dispone di POI pre-caricati che possono essere utilizzati come destinazione di
un itinerario. Scegliere un ristorante o trovare un distributore di carburante non è mai stato così
semplice.
Categorie e sottocategorie
I POI sono classificati in categorie univoche. Alcune di esse sono ulteriormente organizzate in
sottocategorie. Ad esempio, i ristoranti hanno 54 sottocategorie che forniscono uno strumento di
ricerca per ristoranti cinesi, fast-food e perfino ristoranti svizzeri.
Creazione di un itinerario verso un POI in base alla categoria
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare Cerca per categoria.
3.Utilizzare le barre di scorrimento per
visualizzare le categorie e toccare il nome
della categoria desiderata.
4.Se viene visualizzata una sottocategoria,
utilizzare le barre di scorrimento per
visualizzare le sottocategorie e toccare il
nome della sottocategoria desiderata.
Selezionare TUTTE LE SOTTOCATEGORIE se
non si è certi della sottocategoria più adatta
alle proprie esigenze.
5.Selezionare i criteri di ricerca:
Vicino posizione attuale, Vicino città (richiede
l’inserimento del nome di una città) o
Vicino indirizzo (richiede l’inserimento di un
indirizzo).
Elenco delle categorie
Elenco delle sottocategorie.
Punti di interesse30
6.La parte superiore dello schermo visualizza
informazioni dettagliate sul POI visualizzato
nell’elenco. La freccia e la distanza indicano
la direzione e la distanza in linea retta dalla
posizione attuale al POI.
Utilizzare i pulsanti Prec. e Seg. per muoversi
in avanti e all’indietro nell’elenco dei POI
trovati. Toccare il nome del POI per
continuare.
7.Selezionare il metodo di calcolo itinerario e
toccare il pulsante arancione Calcola itinerario per iniziare.
Creazione di un itinerario verso un POI in base al nome
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare Ricerca per nome.
3.Digitare il nome del POI da utilizzare come
destinazione. Non è necessario inserire il
nome intero, ma maggiore è il numero di
caratteri inseriti più facile sarà trovare il POI
esatto che si sta cercando.
4.Selezionare i criteri di ricerca:
Vicino posizione attuale, Vicino città
(richiede l’inserimento del nome di una città)
o Vicino indirizzo (richiede l’inserimento di un
indirizzo).
Ristoranti cinesi vicino alla posizione attuale
Ricerca semplice con l’inserimento del nome
5.La parte superiore dello schermo visualizza
informazioni dettagliate sul POI visualizzato
nell’elenco. La freccia e la distanza indicano
la direzione e la distanza in linea retta dalla
posizione attuale al POI.
Si noti che con la ricerca per nome vengono
visualizzati tutti i POI che soddisfano il
criterio del nome, indipendentemente dalla
categoria. Utilizzare i pulsanti Prec. e Seg.
per muoversi in avanti e all’indietro
nell’elenco dei POI trovati. Toccare il nome
Risultati della ricerca SERA vicino posizione
del POI per continuare.
6.Selezionare il metodo di calcolo itinerario e toccare il pulsante arancione Calcola itinerario
per iniziare.
Punti di interesse31
POI Avanzati
I POI avanzati sono punti di interesse che è possibile scaricare da Internet o che possono essere creati
dall’utente con il software Editor di POI disponibile sul CD-ROM fornito con Maestro. La guida in
linea disponibile nel software Editor di POI spiega come modificare i POI e come trasferire un file POI
dal PC a Magellan Maestro.
Dopo aver caricato un file POI in Maestro (oppure su una SD card e quindi su Magellan Maestro), è
possibile calcolare rapidamente l’itinerario verso i POI.
Caricamento di un file POI da un PC
1.Accendere il Magellan Maestro e collegarlo al PC utilizzando il cavo USB in dotazione.
2.Avviare il software Editor di POI (è necessario prima aver installato il software sul PC).
Assicurarsi che il file POI sia salvato in formato mgln di Magellan e utilizzare il pulsante di
trasferimento per trasferire il file POI in Magellan Maestro. Tutti i file POI (inclusi i file relativi ai
tratti stradali a vel ocità controllata) devono essere salvati in formato .mgln utilizzando il software
Editor dei POI in dotazione, prima di poter essere trasferiti e utilizzati in Magellan Maestro.
NOTA: per impostazione predefinita, tutti i file POI vengono trasferiti in Maestro in una cartella
denominata CPOI. Se si sta trasferendo un file dei tratti stradali a velocità controllata scaricati da
Internet, è importante che il file venga copiato nella sottocartella denominata SPEEDTRAPS.
3.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
4.Selezionare la voce Avanzati.
5.Selezionare la voce Modifica file POI.
6.Selezionare la voce Selezionare il file dei POI.
7.Selezionare il file POI da caricare dall’elenco
dei file POI disponibili toccando il nome file..
Elenco file POI
Punti di interesse32
Selezione delle categorie da visualizzare sulla mappa
Affinché questa funzione sia disponibile, è necessario che sia caricato un file POI (vedere
Caricamento di un file POI.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare la voce Avanzati.
3.Selezionare la voce Modifica file POI.
4.Selezionare Categorie visualizzate.
5.Utilizzare la casella di controllo a sinistra del
nome della categoria per selezionare o
deselezionare la categoria. (Se la categoria è
selezionata significa che le sue icone
verranno visualizzate sulla mappa.)
Selezionare Tutti per selezionare tutte le
sottocategorie, oppure Ness. per
deselezionare tutte le sottocategorie.
6.Al termine, toccare la voce Salva.
Elenco della categoria POI Avanzati
Impostazione degli allarmi
Affinché questa funzione sia disponibile, è necessario che sia caricato un file POI (vedere
Caricamento di un file POI). Un POI avanzato può essere dotato di un allarme che informa l’utente
quando si trova in un intervallo impostato dai "Parametri di allarme". Si noti che verranno attivati gli
allarmi di tutti i POI nelle categorie selezionate. Affinché questa funzione sia disponibile, è
necessario che sia caricato un file POI (vedere Caricamento di un file POI.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare la voce Avanzati.
3.Selezionare la voce Modifica file POI.
4.Selezionare Categorie con allarme.
5.Utilizzare la casella di controllo a sinistra del nome della categoria per selezionare o
deselezionare la categoria. (Se la categoria è selezionata significa che i suoi allarmi sono
attivati.)
Selezionare Tutti per selezionare tutte le categorie, oppure Ness. per deselezionare tutte le
categorie.
6.Al termine, toccare la voce Salva.
Punti di interesse33
Impostazione dei parametri di allarme
Un POI avanzato può essere dotato di un allarme che informa l’utente se si trova in un intervallo
impostato dai "Parametri di allarme". Si noti che verranno attivati gli allarmi di tutti i POI nelle
categorie selezionate. Affinché questa funzione sia disponibile, è necessario che sia caricato un file
POI (vedere Caricamento di un file POI.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare la voce Avanzati.
3.Selezionare la voce Modifica file POI.
4.Selezionare Imposta parametri avviso.
5.Selezionare dall’elenco delle categorie la categoria della quale si desidera modificare i
parametri di allarme.
6.Impostare l’angolo di rilevamento, il primo avviso e l’ultimo avviso toccando il pulsante con
l’impostazione corrente.
7.Utilizzare la tastiera per immettere i nuovi valori e toccare OK.
8.Al termine, toccare la voce Salva.
Calcolo dell’itinerario verso un POI avanzato
Affinché questa funzione sia disponibile, è necessario che sia caricato un file POI (vedere
Caricamento di un file POI.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Punti di interesse.
2.Selezionare la voce Avanzati.
3.Selezionare Seleziona categoria.
4.Selezionare la categoria contenente il POI verso il quale si desidera calcolare l’itinerario
dall’elenco delle categorie.
5.Selezionare Più vicini (vicini alla posizione attuale) oppure Digitare nome POI (richiede
l’inserimento del nome del POI).
6.Selezionare il POI verso cui calcolare l’itinerario dall’elenco "Seleziona POI".
7.Toccare la voce Itinerario.
8.Selezionare il metodo di calcolo dell’itinerario desiderato e toccare il pulsante Calcola itinerario per continuare.
Punti di interesse34
Salvataggio di un POI avanzato nella Rubrica
Affinché questa funzione sia disponibile, è necessario che sia caricato un file POI (vedere
Caricamento di un file POI.
1.Nel Menu principale, toccare l’icona Inserisci indirizzo.
2.Selezionare la voce Avanzati.
3.Scegliere Seleziona categoria.
4.Selezionare la categoria contenente il POI verso il quale si desidera calcolare l’itinerario
dall’elenco delle categorie.
5.Selezionare Più vicini (vicini alla posizione attuale) oppure Digitare nome POI (richiede
l’inserimento del nome del POI).
6.Selezionare il POI verso cui calcolare l’itinerario dall’elenco "Seleziona POI".
7.Toccare la voce Salva.
8.Modificare le informazioni sui POI e toccare la voce Salva.
9.Viene visualizzata nuovamente la schermata Calcola itinerario. Toccare la voce Itinerario per
creare un itinerario, oppure Annulla per uscire.
Marco Polo (non applicabile a Magellan Maestro 3050)
La Guida turistica Marco Polo è una funzione speciale di Magellan Maestro che consente di accedere
a una serie speciale di POI dettagliati forniti dalle guide turistiche Marco Polo.
Magellan è lieta di offrire accesso gratuito alla categoria Turismo per le capitali, con informazioni
dettagliate su musei, monumenti, ecc. Le altre categorie sono bloccate e richiedono un abbonamento
per poter essere visualizzate. Per ulteriori informazioni sull’abbonamento ai punti di interesse Marco
Polo, visitare www.magellanGPS.com.
Punti di interesse35
Percorrenza di un itinerario
Schermata Mappa
Una volta calcolato un itinerario, esso viene
visualizzato in verde sulla schermata Mappa, con delle
frecce blu a indicare la direzione di movimento.
La parte superiore della schermata visualizza il nome
della via nella quale ci si trova. La parte inferiore
fornisce informazioni sulla prossima svolta.
Con l’itinerario in corso, vengono utilizzati degli avvisi
vocali per informare l’utente delle svolte imminenti. Se
si salta un’istruzione, oppure se si desidera che venga
ripetuta, toccare il campo che mostra la distanza dalla
prossima istruzione (in basso a sinistra dello schermo).
È anche disponibile un campanello che avverte
l’utente quando è necessario eseguire l’istruzione. (Il tono può essere modificato in Opzioni utente >
Opzioni avvisi.)
Schermata divisa
Quando ci si avvicina a una svolta, Magellan Maestro
visualizza una schermata divisa che avvisa l’utente
dell’approssimarsi della svolta. Questa schermata si
chiude automaticamente quando si avvicina la svolta,
oppure è possibile toccare ESC per chiudere la
schermata e ritornare alla schermata Mappa.
(È possibile scegliere di non impostare questa
schermata in Opzioni utente > Opzioni mappa.)
Schermata Mappa con l’itinerario indicato
Elenco istruzioni
L’Elenco istruzioni visualizza tutte le svolte necessarie
per completare l’itinerario e arrivare a destinazione.
Per visualizzare l’Elenco istruzioni, toccare l’icona
dell’istruzione nell’angolo inferiore sinistro della
schermata Mappa. (L’Elenco istruzioni è descritto in
dettaglio nel capitolo Mappa di questo manuale).
Schermata divisa
Elenco istruzioni
Percorrenza di un itinerario36
Destinazione raggiunta
Infine, Magellan Maestro fornisce avvisi visivi quando
si arriva a destinazione. Toccare la freccia Indietro per
ritornare alla schermata Mappa. (Magellan Maestro
ritorna automaticamente alla schermata Mappa dopo
un determinato periodo di tempo se non si tocca la
freccia Indietro.)
La destinazione è stata raggiunta.
Tipi di itinerari
Sono disponibili molti modi per creare un itinerario; ognuno di essi è descritto nel capitolo pertinente.
Alcuni dei metodi più comuni e i relativi capitoli in cui vengono descritti sono:
•Itinerario verso un nuovo indirizzo
•Itinerario verso un indirizzo della Rubrica
•Itinerario verso un POI pre-caricato in Magellan Maestro
•Itinerario verso un POI personalizzato o un POI Marco Polo
•Viaggio (itinerario con più destinazioni)
•Itinerario verso l’indirizzo di domicilio
•Itinerario verso un centro città
Metodo calcolo itinerario
Indipendentemente dal tipo di itinerario creato,
Magellan Maestro deve sapere come calcolare
l’itinerario. Gli itinerari possono essere calcolati in
base a tempo minimo, distanza più breve, uso minimo
autostrade o uso massimo autostrade. Per selezionare
il metodo di calcolo dell’itinerario, toccare il pulsante
di opzione per il metodo desiderato.
È possibile impostare il Magellan Maestro in modo che
eviti il più possibile le strade a pedaggio: toccare la
casella di controllo Evita strade a pedaggio.
Il pulsante Vedi su Mappa visualizza la
schermata Mappa con la destinazione indicata. Toccare ESC per ritornare alla schermata del metodo
di calcolo dell’itinerario.
Metodo calcolo itinerario
Una volta selezionato il metodo di calcolo dell’itinerario e quando si è pronti a
iniziare il calcolo dell’itinerario, toccare il pulsante Calcolo itinerario.
Pulsante
Calcolo itinerario
Percorrenza di un itinerario37
Funzioni speciali di calcolo dell’itinerario
Quando è attivo un itinerario, le funzioni del Menu principale vengono modificate per supportare le
funzioni speciali di calcolo dell’itinerario.
Calcolo dell’itinerario verso un POI nelle vicinanze di un’imminente uscita autostradale
Nota: Questa funzione è disponibile solo mentre si percorre un’autostrada. Inoltre, quando si crea
un itinerario verso un POI nelle vicinanze di un’uscita, l’itinerario originale viene cancellato.
Quando si è pronti per continuare, è necessario ripristinare l’itinerario originale.
1.Dalla schermata Mappa, toccare la voce MENU.
2.Toccare l’icona POI nelle vicinanze dell’Uscita.
3.Toccare l’icona del POI (ristorante, distributore di
carburante, autofficina o hotel) per l’uscita
desiderata.
4.Viene visualizzato un elenco dei POI nella
categoria selezionata che si trovano nelle
vicinanze dell’uscita scelta.
5.Toccare il POI nell’elenco per il quale si
desiderano le indicazioni d’itinerario.
6.Selezionare il metodo di calcolo itinerario e
toccare il pulsante arancione Calcola itinerario.
Annullamento di un itinerario
1.Dalla schermata Mappa, toccare la voce MENU.
2.Toccare l’icona Annulla Itinerario.
3.Confermare la cancellazione dell’itinerario. Toccare Sì.
Deviazione da un itinerario
1.Dalla schermata Mappa, toccare la voce MENU.
2.Toccare l’icona Deviazione.
Elenco POI nelle vicinanze dell’Uscita
3.Selezionare la distanza da evitare che verrà utilizzata per calcolare il percorso per poi
ritornare sull’itinerario originale.
4.Toccare la voce Itinerario.
5.La deviazione viene calcolata utilizzando lo stesso metodo di calcolo dell’itinerario usato per
creare il percorso.
Percorrenza di un itinerario38
Modifica del metodo di calcolo itinerario
Se si esce dall’itinerario calcolato, Magellan Maestro ricalcola automaticamente le informazioni
sull’itinerario per guidare l’utente verso la destinazione originale utilizzando il metodo di calcolo
scelto durante la creazione dell’itinerario. Tuttavia, se si desidera modificare il metodo di calcolo
dell’itinerario (sia durante l’itinerario che al di fuori di esso), è necessario utilizzare la funzione di
ricalcolo dell’itinerario.
1.Dalla schermata Mappa, toccare la voce MENU.
2.Toccare l’icona Ricalcola itinerario.
3.Selezionare il metodo di calcolo dell’itinerario desiderato e toccare il pulsante Calcola itinerario .
Percorrenza di un itinerario39
Assistenza stradale
Panoramica
Toccando l’icona del carro attrezzi si visualizza l’elenco di tutti i Punti di interesse elencati nella
categoria Servizi auto e manutenzione che si trovano più vicini alla posizione attuale.
Accesso all’Assistenza stradale
1Nel Menu principale, toccare l’icona del carro
attrezzi.
Toccare l’icona del carro attrezzi per
accedere all’Assistenza stradale.
2Viene visualizzato l’elenco delle officine più
vicine alla posizione attuale, unitamente alle
informazioni sui contatti.
3Solo per gli utenti di Maestro 3140: se si
dispone di un telefono cellulare Bluetooth
accoppiato al Maestro, è sufficiente toccare il
numero di telefono per effettuare la chiamata
(consultare il capitolo relativo al Bluetooth).
Come conoscere la propria posizione attuale
Se si necessita di assistenza durante il viaggio,
potrebbe essere necessario conoscere la propria
posizione esatta per chiedere l’intervento dei servizi
di soccorso o di emergenza.
Per conoscere la propria posizione, toccare l’angolo
superiore sinistro della schermata Mappa.
Viene visualizzata la schermata di localizzazione, che
contiene le informazioni dettagliate sulla posizione
attuale complete dell’indicazione della traversa
precedente e successiva.
È possibile salvare la propria posizione attuale nella
Rubrica (per ulteriori informazioni sulla schermata di localizzazione, consultare il capitolo relativo
alla schermata Mappa).
Assistenza stradale40
Utilizzare il pulsante Salva per archiviare la
posizione attuale nella Rubrica.
Programma viaggio
La funzione Programma Viaggio consente di creare un itinerario con più destinazioni.
In questo documento, un itinerario con più destinazioni viene denominato "Viaggio".
Creazione di un viaggio
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare l’icona Programma viaggio.
2.Selezionare Nuovo dal menu Programma viaggio.
3.Utilizzare il tastierino per immettere un nome per
questo viaggio.
4.Toccare OK.
Inserimento del nome di un viaggio
5.Iniziare aggiungendo la prima destinazione al viaggio.
Toccare la voce Aggiungi.
6.Selezionare il metodo che si desidera utilizzare per
trovare o calcolare l’icona della destinazione: Inserisci indirizzo, Rubrica, POI o Centro città.
7.Seguire le istruzioni relative al metodo scelto per
selezionare la destinazione.
Consultare i capitoli relativi a Inserimento di indirizzi
e POI per informazioni sulla selezione delle
destinazioni.
8.Quando la destinazione viene trovata, viene
visualizzata la schermata Aggiungi indirizzo al viaggio. Toccare la voce Salva.
Toccare la voce Aggiungi per iniziare.
Toccare la voce Salva per aggiungere l’indirizzo.
Programma viaggio41
9.Viene visualizzato l’elenco delle destinazioni dei
viaggi.
10. Per visualizzare il menu, toccare il nome della
destinazione.
11. Ripetere i punti da 5 a 9 finché il viaggio non è
completo di tutte le destinazioni desiderate.
Prima destinazione aggiunta
Toccare la destinazione per aprire il menu.
12. Toccare la voce Salva per archiviare il viaggio così
com’è, oppure toccare la voce Ottimizza per lasciare
che Maestro ordini le destinazioni in modo da
rendere il viaggio più breve possibile.
Salvataggio del viaggio completato.
Programma viaggio42
Inizio di un viaggio
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare l’icona Programma viaggio.
2.Selezionare Guidami dal menu Programma viaggio.
3.Selezionare il viaggio da utilizzare dall’elenco dei viaggi salvati.
4.Toccare la destinazione nell’elenco da usare come
prima destinazione del viaggio.
Nell’esempio illustrato, toccando "Ciao Bella" si
attiva un viaggio da Ciao Bella a Ventimiglia e infine
a Roma.
5.Selezionare il metodo di calcolo dell’itinerario da
utilizzare e toccare il pulsante arancione Calcola itinerario.
Selezionare la prima destinazione.
Modifica di un viaggio
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare l’icona Programma viaggio.
2.Selezionare Modifica dal menu Programma viaggio.
3.Selezionare il viaggio da modificare dall’elenco dei viaggi salvati.
4.Toccare la destinazione da modificare. È possibile:
Aggiungere una destinazione dopo quella
selezionata.
Spostare la destinazione in una posizione
precedente nell’elenco.
Spostare la destinazione in una posizione
successiva nell’elenco.
Rimuovere la destinazione dal viaggio.
Lasciare che Maestro ottimizzi il viaggio.
5.Dopo aver modificato il viaggio, toccare la voce Salva.
Modifica viaggio
Programma viaggio43
Eliminazione di un viaggio
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare l’icona Programma viaggio.
2.Selezionare Elimina, Rinomina dal menu Programma viaggio.
3.Toccare la voce Elimina.
4.Selezionare il viaggio da eliminare dall’elenco dei viaggi salvati.
5.Confermare l’eliminazione del viaggio. Toccare Sì.
Ridenominazione di un viaggio
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare l’icona Programma viaggio.
2.Selezionare Elimina, Rinomina dal menu Programma viaggio.
3.Toccare la voce Rinomina.
4.Selezionare il viaggio da rinominare dall’elenco dei viaggi salvati.
5.Utilizzare il tastierino per modificare il nome del viaggio.
6.Toccare OK.
Programma viaggio44
POI nelle vicinanze dell’Uscita
La funzione POI nelle vicinanze dell’Uscita consente di accedere ai POI utilizzati di frequente che si
trovano nei pressi di un’uscita imminente mentre si percorre un’autostrada. L’opzione POI nelle
vicinanze dell’Uscita include ristoranti, distributori di carburante, autofficine e hotel. È possibile
accedere all’opzione POI nelle vicinanze dell’Uscita quando si percorre un itinerario o mentre si
guida, purché ci si trovi su una superstrada.
Calcolo dell’itinerario verso un POI nelle vicinanze di un’imminente uscita autostradale
Nota: Questa funzione è disponibile solo mentre si percorre un’autostrada. Inoltre, quando si crea
un itinerario verso un POI nelle vicinanze di un’uscita, se si sta percorrendo un itinerario l’itinerario
originale viene cancellato. Quando si è pronti per continuare, è necessario ripristinare l’itinerario
originale.
1.Dalla schermata Mappa, toccare la voce MENU.
2.Toccare l’icona POI nelle vicinanze dell’Uscita.
3.Toccare l’icona del POI (ristorante, distributore
di carburante, garage o hotel) per l’uscita
desiderata.
4.Viene visualizzato un elenco dei POI nella
categoria selezionata che si trovano nelle
vicinanze dell’uscita scelta.
5.Toccare il POI nell’elenco per il quale si
desiderano le indicazioni d’itinerario.
6.Selezionare il metodo di calcolo itinerario e
toccare il pulsante arancione Calcola itinerario.
Elenco POI nelle vicinanze dell’Uscita
POI nelle vicinanze dell’Uscita46
Bluetooth (solo Maestro 3140)
Generale
La funzione Bluetooth di Magellan Maestro 3140 consente l’utilizzo di questo ricevitore come
dispositivo in vivavoce con un telefono cellulare abilitato Bluetooth. È possibile telefonare e ricevere
chiamate con il proprio telefono cellulare utilizzando il touch-screen di Magellan Maestro..
Accesso al menu principale Bluetooth
1.Dalla schermata Menu principale,
toccare :
Menu principale Bluetooth
Modalità di accoppiamento
Se si utilizza questa funzione per la prima volta e non è accoppiato o connesso alcun telefono
cellulare, il sistema passa automaticamente alla "Modalità di accoppiamento" e attende che l’utente
accoppi il telefono cellulare.
Per accoppiare un nuovo telefono o se l’accoppiamento automatico al primo utilizzo è stato annullato,
è necessario accoppiare il telefono con il Magellan Maestro prima di poter utilizzare la funzione
Bluetooth.
Accoppiamento di un cellulare a Magellan Maestro
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Accoppia con dispositivo.
3.Viene visualizzata la schermata di
accoppiamento.
L’accoppiamento non riesce se non è
possibile completare la procedura entro
1 minuto.
4.Per accoppiare il telefono cellulare,
consultare il relativo manuale dell’utente.
Durante la procedura di accoppiamento sul
cellulare, verrà richiesto l’inserimento di una
passkey. È possibile inserire qualsiasi
combinazione di numeri, ma si consiglia 1111.
Bluetooth47
Ricerca dell’accoppiamento
5.Sul Magellan Maestro viene visualizzata una
finestra per l’inserimento della passkey.
In questa finestra a comparsa devono essere
immessi gli stessi numeri inseriti nel telefono
cellulare.
Schermata di richiesta passkey
Connessione
Dopo l’accoppiamento, è comunque necessario stabilire una connessione con il cellulare se viene
visualizzato il messaggio "Nessun telefono accoppiato collegato" in fondo alla schermata del Menu principale Bluetooth .
Se il telefono cellulare in uso non supporta il servizio “Hands-free” ma solo il servizio “Auricolare”,
non è necessario connettersi. Se si compone un numero dal telefono cellulare o si riceve una
telefonata, il servizio "Auricolare" si connette automaticamente. Nell’interfaccia principale viene
visualizzato un messaggio di stato "xx connesso, supportata solo funzione parziale",
Creazione di una connessione Bluetooth
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Cerca dispositivi.
3.Viene visualizzata la schermata Ricerca dei dispositivi. Quando viene trovato un dispositivo,
si ritorna al menu principale Bluetooth con un messaggio in fondo alla schermata che indica
che è stato connesso un dispositivo.
Effettuazione di una chiamata
Effettuazione di una chiamata
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Chiama.
•È possibile immettere 13 caratteri: “0~9”, * e #
con i pulsanti nei tastierini. Immettere “+” tenendo
premuto * per circa 1 secondo.
•È possibile toccare per eliminare il numero
di telefono immesso. Premere il pulsante per circa
mezzo secondo per cancellare l’intera riga.
•Dopo aver immesso il numero di telefono che si
desidera comporre, toccare per effettuare la chiamata.
Bluetooth48
Schermata Chiamata
Effettuazione di una chiamata con la Rubrica
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Chiama.
3.Selezionare il criterio di ricerca: Elenca tutti o Cerca nella Rubrica.
4.Dopo la ricerca o la visualizzazione dell’intera Rubrica, selezionare l’indirizzo dall’elenco
visualizzato.
5.Se per l’indirizzo è disponibile un numero di telefono registrato, vengono visualizzati i
pulsanti "u:" (ufficio), "a:" (abitazione) o "c:" (cellulare). Toccare il pulsante desiderato per
avviare la chiamata.
Effettuazione di una chiamata con la Cronologia chiamate
La finestra "Cronologia chiamate" visualizza un elenco delle chiamate ricevute/effettuate/perse.
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Cronologia chiamate.
3.Selezionare il tipo di chiamate da
visualizzare.
Chiamate ricevute
Chiamate effettuate
Chiamate perse
Schermata Chiamata
4.Toccare per richiamare.
Toccare per cancellare un record selezionato. Toccare per cancellare tutti i record
nella pagina.
Effettuazione di una chiamata con la funzione Ricomponi
1.Accedere al Menu principale Bluetooth.
2.Toccare l’icona Ricomponi.
Bluetooth49
Chiamata non riuscita
Se non è possibile effettuare una telefonata per problemi di rete o per altri motivi, viene visualizzata
la finestra "Composizione non riuscita".
• Toccare per ricomporre il numero.
• Toccare per annullare la composizione.
Chiamata connessa
Se una chiamata si connette, viene visualizzata la
finestra "Connesso".
• Toccare per visualizzare un tastierino per
immettere le estensioni una volta stabilita la connessione.
• Toccare per trasferire la chiamata sul tele-
fono cellulare.
• Toccare per spegnere il microfono in
Schermata Connesso
Magellan Maestro.
• Toccare per mettere la chiamata in attesa.
Chiamata in ingresso
Risposta a una chiamata ricevuta
1.Quando arriva una chiamata in ingresso,
viene visualizzata la finestra "Chiam. ingr."
Toccare per prendere la chiamata in
ingresso.
Toccare per disattivare lo squillo
della chiamata in ingresso.
Toccare per rifiutare la chiamata in
ingresso.
Chiamata ricevuta
Bluetooth50
Opzioni utente
Utilizzare le Opzioni utente per personalizzare Magellan Maestro in base alle proprie esigenze.
Toccando la freccia Indietro da una qualsiasi schermata di Opzioni utente si annullano le modifiche.
Impostazione del Paese di destinazione
Se in Magellan Maestro sono pre-caricati più Paesi, è necessario prima scegliere il Paese di
destinazione corretto.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Paese di destinazione.
Selezionare un Paese disponibile nell’elenco. Per i
Paesi bloccati viene visualizzato un lucchetto accanto
al nome. Visitare www.magellanGPS.com per
informazioni sullo sblocco delle mappe.
Selezionare il Paese di destinazione
Accesso alle impostazioni di sistema
Le impostazioni utilizzate normalmente si trovano nella sezione Impostazioni sistema di Opzioni
utente.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
Menu Impostazioni Sistema
Opzioni utente51
Verifica dello stato della batteria
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.L’indicatore della durata della batteria si
trova in fondo alla schermata. Se tutte le
barre sono verdi significa che la batteria è
completamente carica.
Regolazione del volume
Indicatore di durata della batteria
Il volume può essere regolato anche toccando l’icona dell’altoparlante nella schermata Mappa.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Volume.
4.Toccare la barra di regolazione per aumentare
o diminuire il volume dell’altoparlante.
5.Toccare la voce Disatt. per disattivare
l’altoparlante. Toccare nuovamente la
voce Disatt. per riattivare l’altoparlante.
6.Toccare la voce Salva.
Impostazione del volume
Opzioni utente52
Regolazione della luminosità dello schermo
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Luminosità.
4.Toccare la barra di regolazione per aumentare
o diminuire la luminosità dello schermo.
5.Toccare la voce Oscuramento (75%) per
attivarla o disattivarla. (L’opzione selezionata
indica che la funzione è attivata.)
Selezionando l’opzione si risparmia la
batteria quando si utilizza Magellan Maestro
senza l’alimentazione esterna.
6.Toccare la voce Salva.
Impostazione del tempo prima dello spegnimento automatico
Impostazione della luminosità
L’impostazione di alimentazione automatica stabilisce il tempo dopo il quale il Magellan Maestro si
spegne automaticamente se non è stato spostato o se non si è utilizzato il touch-screen.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Alimentazione.
4.Selezionare Mai, 10 minuti, 20 minuti o
30 minuti.
5.Toccare la voce Salva.
Impostazioni di alimentazione automatica
Opzioni utente53
Modifica della lingua
Magellan Maestro può essere utilizzato con l’inglese, il francese, il tedesco, lo spagnolo, l’olandese,
il finlandese, l’italiano, il portoghese, lo svedese, il danese o il norvegese come lingua per il testo
visualizzato e i comandi vocali.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Lingua.
4.Selezionare la lingua desiderata.
5.Confermare la lingua. Toccare Sì.
6.Toccare la voce Salva.
Impostazione del fuso orario
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Fuso orario.
4.Utilizzare i pulsanti "-" e "+" per scorrere i fusi
orari fino a visualizzare il fuso orario della
propria area geografica.
5.Selezionare Ora legale se nel proprio fuso
orario è in vigore l’ora legale. (L’ora legale
non viene regolata automaticamente.)
6.Toccare la voce Salva.
Selezione delle unità di misura
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Km/Miglia.
4.Selezionare Miglia/Piedi o Chilometri/Metri.
Impostazioni fuso orario
5.Toccare la voce Salva.
Opzioni utente54
Visualizzazione delle informazioni sui contatti
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare .
4.Toccare la voce Contattaci.
5.Toccare la freccia Indietro.
Visualizzazione delle informazioni sul prodotto
Coordinate
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Seg..
4.Toccare la voce Informazioni sul prodotto.
5.Toccare la voce Seg. per visualizzare ulteriori
informazioni sul prodotto.
Toccare la voce Prec. per ritornare a pagina 1.
6.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Informazioni sul prodotto, Pagina 1
Informazioni sul prodotto, Pagina 2
Opzioni utente55
Diagnostica
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Impostazioni Sistema.
3.Toccare la voce Seg.
4.Toccare la voce Diagnostica.
5.Toccare Test audio, Test touch screen o Test video.
6.Al termine, toccare la freccia Indietro per uscire.
Accesso al computer di bordo
Il computer di bordo registra la velocità media, il tempo del viaggio in ore, il tempo di guida in ore e
la distanza del viaggio. Queste informazioni possono essere salvate in un file per consentire un
accesso immediato quando necessario.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Computer di bordo.
3.Selezionare il viaggio in corso o il viaggio
salvato dall’elenco.
4.Selezionare Stop per interrompere la
registrazione delle informazioni.
Selezionare Ripristina per azzerare tutte le
informazioni. Selezionare Ripristina quando si
sta per iniziare un viaggio o un itinerario per il
quale si desidera salvare i dettagli.
Computer di bordo attuale
Selezionare Salva per archiviare le
informazioni sul computer di bordo in un file. Verrà richiesto di immettere un nome per il
file. Inserire un nome e toccare OK.
5.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Opzioni utente56
Selezione dei POI da visualizzare sulla mappa
In alcune aree la mappa potrebbe essere sovraffollata di POI, rendendo difficile l’individuazione
della destinazione cercata. Utilizzare Selezione POI per impostare le categorie di icone da
visualizzare e nascondere.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Selezione POI.
3.Toccare la categoria di POI nell’elenco per
alternare le impostazioni di visualizzazione.
(Verranno visualizzati i POI selezionati.
Toccare la voce Tutti per selezionare tutte le
categorie di POI.
Toccare la voce Ness. per deselezionare tutte
le categorie di POI.
4.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche
e uscire.
Schermata Selezione POI
Eliminazione di indirizzi dalla Rubrica (globale)
Il capitolo relativo agli indirizzi spiega come eliminare singoli indirizzi dalla Rubrica. Opzioni
Rubrica consente di eliminare globalmente gli indirizzi dalla Rubrica.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni Rubrica.
3.Toccare la voce Cancella indirizzi per eliminare tutti gli indirizzi nella Rubrica.
Toccare la voce Cancella Preferiti per eliminare dalla Rubrica solo gli indirizzi contrassegnati
come Preferiti.
Toccare Cancella Precedente per eliminare le destinazioni precedenti dalla Rubrica.
4.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Opzioni utente57
Impostazione degli avvisi autovelox
Magellan Maestro è pre-caricato con le posizioni degli autovelox, in modo che l’utente venga avvertito
quando si avvicina ai tratti stradali con controllo elettronico della velocità. Il file dei tratti stradali a
velocità controllata è selezionato per impostazione predefinita. Questa opzione consente di
selezionare un altro file dei tratti stradali a velocità controllata, di selezionare le categorie di tratti
stradali a velocità controllata visualizzate sulla mappa, di impostare allarmi per ogni categoria di tratti
stradali a velocità controllata e di configurare i parametri di tali allarmi.
Per ulteriori informazioni su questa operazione, consultare la sezione POI Avanzati del capitolo Punti
di interesse.
I tratti stradali a velocità controllata possono essere facilmente aggiornati scaricando un nuovo file da
Internet e utilizzando lo strumento per PC Editor di POI Magellan. Durante il caricamento di un nuovo
file relativo ai tratti stradali a velocità controllata, ricordare che è necessario prima convertirlo nel formato
.MGLN di Magellan utilizzando lo strumento per PC Editor di POI e quindi copiarlo nell’apposita
sottocartella di Magellan Maestro.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Autovelox. Per ulteriori informazioni sull’impostazione degli avvisi,
consultare la sezione POI Avanzati del capitolo Punti di interesse.
Impostazione della mappa in modalità 3D o 2D
Per informazioni sulle modalità 2D e 3D della mappa, consultare il capitolo relativo alle Mappe.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni mappa.
3.Selezionare Mappa 3D o Mappa 2D.
4.Toccare la voce Salva per registrare le modifiche e uscire.
Impostazione della visualizzazione della mappa su Direzione in alto o Nord in alto
La mappa può essere visualizzata con la parte superiore della visualizzazione nella direzione di
percorrenza o verso il Nord.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni mappa.
3.Selezionare Dir. in alto o Nord in alto.
4.Toccare la freccia Indietro per salvare le modifiche e uscire.
Opzioni utente58
Impostazione delle opzioni di divisione schermo (TrueView™)
Man mano che ci si avvicina a una svolta, lo schermo passa alla modalità divisa. In Opzioni mappa
è possibile disattivare la schermata divisa oppure impostarla come sola porzione TrueView della
schermata divisa.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni mappa.
3.Toccare TrueView automatico per attivarlo o disattivarlo. (L’opzione selezionata indica che la
funzione è attivata e verrà visualizzata l’immagine TrueView.)
4.Toccare la voce Split TrueView per impostare la visualizzazione TrueView singola o divisa.
(Se l’opzione è selezionata viene attivato lo schermo diviso.)
Schermata divisa TrueView
Schermata singola TrueView
5.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche e uscire.
Impostazione della visualizzazione notturna automatica della mappa
In genere la mappa viene visualizzata con colori pastello nelle ore diurne e su sfondo nero nelle ore
notturne. Deselezionando la modalità notturna automatica si mantiene la visualizzazione della
mappa con i colori pastello.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni mappa.
3.Toccare la voce Modalità notturna automatica. (L’opzione selezionata indica che la mappa
passerà automaticamente ai colori notturni; l’opzione non selezionata indica che la mappa
utilizzerà sempre i colori diurni.)
Nota: Se la schermata è già stata convertita ai colori notturni, deselezionando la casella di
controllo lo schermo non passa ai colori diurni. Il passaggio ai colori diurni si verifica la
mattina successiva. Il ricevitore mantiene quindi i colori diurni.)
4.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche e uscire.
Opzioni utente59
Impostazione delle opzioni di deviazione
Utilizzare questa opzione per selezionare le impostazioni predefinite per la distanza da utilizzare per
evitare i problemi di traffico durante il calcolo dell’itinerario.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni deviazione.
3.Selezionare le impostazioni predefinite per la
distanza da utilizzare per evitare i problemi di
traffico durante il calcolo dell’itinerario.
Impostare il timer dell’avviso. (Inserire l’ora
utilizzando il tastierino.) È il periodo di tempo dopo
il quale Maestro offre l’opzione di effettuare una
deviazione, quando rileva che il traffico è bloccato o
che vi sono rallentamenti sull’autostrada.
Selezionare o deselezionare Attiva deviaz. autom.
(Selezionare questa opzione se si desidera che Magellan Maestro calcoli automaticamente
una deviazione quando rileva che si è bloccati nel traffico oppure che il traffico è bloccato
su un’autostrada.)
Schermata Opzioni deviazione
4.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche e uscire.
Utilizzo del Simulatore
Quando è attivata questa opzione, il simulatore consente di scegliere se simulare il movimento su
un itinerario. Utile per imparare Magellan Maestro mentre non si sta guidando.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Modalità Simulatore.
3.Toccare la voce Sug. simulatore durante il calcolo/rotta. Quando è selezionata questa
opzione, Magellan Maestro chiede se si
desidera simulare un itinerario dopo che
viene creato. La modalità di simulazione
ignora il movimento effettivo e deve essere
utilizzata soltanto per fini di apprendimento.
Toccare il fattore di velocità desiderato.
Toccare <<1 km o 1 km>> per impostare
l’itinerario più avanti o più indietro di 1 km.
Schermata della Modalità simulatore
Toccare la voce Riavvia per ricominciare dall’inizio l’itinerario che si sta simulando.
Toccare la voce Stop per terminare la simulazione dell’itinerario in corso di simulazione.
(Il pulsante Simula attualmente non è attivo.)
4.Toccare la freccia Indietro per salvare le modifiche e uscire.
Opzioni utente60
Impostazione delle opzioni avvisi
Consente di selezionare il tono utilizzato per annunciare l’arrivo a una svolta o a una destinazione.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni avvisi.
3.Selezionare Suoneria, Campanello oppure Bip.
4.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche e uscire.
Impostazione delle istruzioni di navigazione (solo Magellan Maestro 3040)
Utilizzare questa opzione per impostare le istruzioni che verranno annunciate utilizzando il sistema
di riconoscimento vocale.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Istruzioni di navigazione.
3.Toccare Annuncia nomi vie per selezionare o deselezionare. Quando è selezionata questa
opzione, vengono annunciati i nomi delle vie con il sistema di riconoscimento vocale.
Toccare Annuncio nome rampa uscita per selezionare o deselezionare. Quando è selezionata
questa opzione, vengono annunciati i nomi delle rampe di uscita con il sistema di
riconoscimento vocale.
4.Toccare la voce Salva per salvare le modifiche e uscire.
Visualizzazione delle informazioni tecniche sul GPS
Questa schermata fornisce informazioni tecniche sui satelliti usati per calcolare la posizione GPS.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni GPS.
3.Toccare la voce Stato GPS.
PRN: numero pseudocasuale che indica il
satellite
AZ: Azimut del satellite
EL: Altezza del satellite
SNR: Rapporto segnale-rumore del satellite
TTFF: Time-To-First-Fix (in secondi)
4.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Opzioni utente61
Impostazione della posizione GPS
L’impostazione di una posizione GPS è utile se non si ricevono rapidamente le informazioni del
satellite perché Magellan Maestro ha percorso oltre 800 km (500 mi) da spento. L’impostazione
della posizione GPS consente a Magellan Maestro di calcolare quali satelliti sono disponibili e di
calcolare più rapidamente la posizione.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni GPS.
3.Toccare la voce Imposta posizione GPS.
4.Seguire le istruzioni per inserire l’indirizzo nel quale ci si trova attualmente.
5.Dopo aver inserito l’indirizzo, toccare la voce Fine.
Backup e ripristino dei dati
La funzionalità di backup e ripristino consente di archiviare la Rubrica e gli altri dati su una scheda
SD/MMC. Una volta effettuato il backup dei dati, è possibile ripristinarli in qualsiasi momento.
Quando si esegue il ripristino dai dati di backup, la Rubrica e gli altri dati vengono sostituiti dai dati
di backup. Magellan Maestro non può allegare i dati di backup ai dati esistenti.
Backup dei dati
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Inserire una scheda SD o MMC con spazio sufficiente nella fessura per SD di Magellan
Maestro. Facendo il backup dei dati si sovrascrivono tutti i file di backup sulla scheda SD o
MMC.
3.Toccare la voce Backup e ripristino.
4.Toccare la voce Backup.
5.Confermare il backup. Toccare Sì.
6.Operazione completata correttamente! Toccare OK.
7.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Opzioni utente62
Ripristino dei dati
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Inserire una scheda SD o MMC con spazio sufficiente nella fessura per SD di Magellan
Maestro. Facendo il backup dei dati si sovrascrivono tutti i file di backup sulla scheda SD
oMMC.
3.Toccare la voce Backup e ripristino.
4.Toccare la voce Ripristino.
5.Confermare il ripristino. Toccare Sì.
6.Operazione completata correttamente! Toccare OK.
7.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Visualizzazione delle informazioni sulla mappa
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Informazioni sulla mappa.
3.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Schermata Informazioni sulla mappa
Opzioni informazioni traffico
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Opzioni informazioni traffico. Per ulteriori informazioni sulla ricezione delle
informazioni sul traffico in Magellan Maestro, consultare il capitolo relativo alle informazioni
sul traffico.
Opzioni utente63
Abbonamento ai POI Premium (non disponibile per Maestro 3050)
Magellan Maestro è pre-caricato con i punti di interesse delle guide turistiche Marco Polo.
La categoria Turismo offre l’accesso gratuito alle capitali, ma per accedere alle altre categorie dei
POI Marco Polo è necessario un abbonamento. Per abbonarsi ai POI Premium Marco Polo, visitare
www.magellanGPS.com.
1.Da pagina 2 del Menu principale, toccare Opzioni utente.
2.Toccare la voce Abbonamento POI Premium per visualizzare una schermata che mostra gli
abbonamenti in corso ai POI Premium.
3.Toccare la voce Nuovo per inserire un nuovo codice
abbonamento ai POI Premium Marco Polo. I codici
abbonamento possono essere acquistati su
www.magellanGPS.com.
4.Toccare la freccia Indietro per uscire.
Opzioni utente64
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.