Line 6, POD e LowDown sono marchi
registrati da Line 6, Inc. Tutti i nomi di altri
prodotti, marchi registrati o nomi di artisti
sono proprietà dei loro rispettivi
proprietari, i quali non sono in alcun modo
associati o affiliati a Line 6. I nomi di altri
prodotti, marchi registrati o nomi di artisti
sono stati utilizzati unicamente per
identificare i prodotti i cui toni o suoni sono
stati studiati da Line 6 durante la fase di
sviluppo delle emulazioni dei suoni presenti
in questo prodotto. L’utilizzo dei nomi di
tali prodotti, marchi registrati o nomi di
artisti non implementano alcuna forma di
cooperazione o endorsement.
Leggere attentamente queste importanti istruzioni relative alla
sicurezza. Conservare queste istruzioni in un luogo sicuro.
Prima di utilizzare il vostro Bass Floor POD, leggere attentamente il se guente man uale ope rat ivo e le s egue nti note rig uard ant i la sicur ezza.
1. Seguire tutti gli avvisi presenti sull ’ampli ficatore e su l manuale d el Bass Floor PO D.
2. Connettere unicamente alimentatori AC con potenze st imate di 100- 120V o 20 0-240V 47-6 3Hz ( a seconda de ll’ estensio ne di vo ltaggio richiesta dall’unità; far
riferimento al pannello posteriore).
3. Non utilizzare l’unità in modi non descr itt i dal manu ale operativo de l Bass Floor POD. È rich iesto l’interve nto di assi stenza specia li zzata n el c aso in cu i
l’apparecchio venga danneggiato in qualsias i modo, c ome ad esempio:
• In caso di danneggiamento del cavo di alimentazione o d el connett ore a d ess o dest inato
• Nel caso in cui venga versato sull’apparecc hio de l l iquido o un o ggetto cada al s uo inter no
• Nel caso in cui l’unità venga esposta a pioggia o e ccess iva umid ità
• Nel caso in cui l’unità non lavori correttamente o le performance r isu lt ino alte rate in modo s ig nif icati vo
• Nel caso in cui l’unità cada o lo chassis s ia dannegg iato.
4. La parte inferiore dello chassis in metallo pot rebb e sca ldarsi dura nte l’ut il izzo. Non tocca re ta le zona dur ante l’ut il izzo o subito dopo.
5. Non posizionare vicino a sorgenti di risca ld amento qu ali te rmosifoni, emanato ri di ca lo re o a qua ls ias i altro a ppar ecchio in grado di prod urre ca lore. Tenere l a
parte posteriore dell’unità ad una distanza di ci rca otto centimetri dal muro o da altri oggetti che pot rebb ero blocc are il raffreddame nto del l’un ità.
6. Non ostruire in alcun modo le aperture dedicate alla vent ilaz ion e e non ut il izzare i n spaz i chius i.
7. Evitare di far entrare oggetti o liquid i a ll’ int erno de ll ’unità. No n ut il izzare o p os iziona re l ’unit à vic ino all ’acqua.
8. Non camminare sopra i cavi di alimentazione. Non posizionare so pra a i cavi o a i connetto ri oggett i in modo da pizzi car li o piegarli. Pr estare pa rtic olare
attenzione alle terminazioni dei cavi collegat i a gli amp lificato ri.
9. Disconnettere dall’amplificatore se non si uti lizza l ’unit à pe r un pe riodo p rolung ato d i tempo. Disconnetter e l ’ampl ificat ore durante i temporal i.
10. Pulire solo con un panno umido.
11. Non manomettere in alcun modo la connessione con messa a terra. Il connettore è dotato di due estremità e di un terza estremità dedicata alla messa a terra.
Tale estremità è fornita per motivi di sicurezza. Nel caso in cui non si riesca a collegare tale estremità alla presa di corrente, consultare un elettricista per
sostituire tale presa.
12. Utilizzare unicamente gli accessori e i connettor i s pecificati dal costruttore.
13. L’uso prolungato dell’apparecchio ad a lti vol umi pot reb be causare danni perma nent i all ’udito. Ut i lizzare v olumi d i asc olto adeguat i e s icu ri.
ATTENZIONE: Questo equipaggiamento è stato testato e trovato conforme con i limiti per unità digitali di Classe B secondo il
regolamento FCC Parte 15. L’utilizzo è soggetto alle seguenti condizioni: (1) Questa unità non deve causare interferenze
nocive e (2) questa unità deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, incluse interferenze che potrebbero causare funzioni
indesiderate
.
AVVISO: Per ridurre il rischio di fiamme o scosse
elettriche, non esporre questa unità a pioggia o umidità
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di fiamme o scosse
elettriche, non rimuovere le viti. All’interno non sono
contenute componenti utili in alcun modo all’utente. Per
problemi ed assistenza contattare i centri specializzati
.
.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo significa
“attenzione!” Leggere attentamente le informazioni a
.
fianco di tali simboli
Il simbolo del fulmine all’interno del triangolo indica
“attenzione all’elettricità!” e sta ad indicare la presenza
di informazioni relative al voltaggio utilizzato o a
potenziali rischi di scossa elettrica
.
Questo simbolo all’interno di un triangolo sta ad
indicare “attenzione, superficie calda!” e viene
posizionato in aree che potrebbero surriscaldarsi
durante l’utilizzo dell’unità
Giriamo questo controllo per selezionare uno
dei 5 modelli di amplificatori o il Basso Synth.
Tutti i controlli del Bass Floor POD verranno
automaticamente richiamati con delle
impostazioni grandiose insieme all’ampli
selezionato, per iniziare subito a suonare!
2. Drive
Drive funziona come il controllo volume o gain
di altri amplificatori e controlla il livello di
“sporcizia” che otterremo sul nostro suono.
3. Controlli
I controlli di Bassi (Bass), Medio Bassi (LoMid), Medio Alti (High-Mid) e Alti (Treble) sono
customizzati per ciascuna emulazione di
amplificatore per offrire un controllo tonale
ottimale.
4. Opto Comp
Girare in senso orario per dare maggiore
uniformità dinamica alla nostra esecuzione
(maggiore compressione). Osserviamo i LED
di Threshold (Soglia) ed impostiamo il controllo
in modo tale che il secondo LED si accenda
nel momento in cui suoniamo con la nostra
usuale intensità. Questo può essere un buon
punto di partenza.
5. Effects
Giriamo questo controllo per applicare
spettacolari effetti al nostro suono in modo
semplice e rapido. Tramite questo controllo
potremo selezionare Envelope Filter, Octaver o
Chorus, con una gamma di impostazioni per
ciascun effetto – da tenue a esagerato. I LED
mostrano l’effetto attivo.
6. Chan V ol
Il controllo Channel Volume (Volume di
Canale) consente di bilanciare i volume relativi
di diversi preset memorizzati sui canali del
nostro Bass Floor POD (vedi controllo 16).
Iniziamo con il controllo ad ore 2 e regoliamo
Drive e Controlli Tonali per cercare il suono
che desideriamo, dopodichè utilizziamo il
controllo Channel Volume per bilanciare il
volume del preset.
7. Uscite
Record/Direct Output – Utilizziamo questa
uscita per inviare il nostro suono ad un PA o ad
un registratore multi-traccia. Offriremo così al
nostro fonico la simulazione di un cabinet
microfonato specifico per il modello di
amplificatore in uso.
Amp Output – Utilizziamo questa uscita per
inviare il nostro suono ad un ampli per basso.
8. Interruttore Amp Mode
A seconda del tipo di cabinet al quale invieremo
il nostro suono, utilizzare questo controllo per
selezionare Horn (per cabinet dotati di tweeter o
compression driver) o No Horn (per cabinet privi
di tweeter o compression driver).
9. Master Volume (Volume Generale)
Questo controllo consente di regolare il livello
d’uscita generale delle uscite Record / Direct
Output ed Amp Output, ma anche il volume
dell’uscita cuffie. Questo controllo non verrà
salvato con il preset.
10. Phones (Cuffie)
Utilizzare questa uscita per collegare un paio di
cuffie stereo. Assicuriamoci di abbassare
completamente il controllo Master Volume e di
aumentarlo gradatamente per regolare il
volume delle cuffie. Questo connettore è stato
concepito per cuffie con connettore mini-jack
da 1/8”, le stesse che utilizziamo con un lettore
MP3; è possibile comunque collegare cuffie
con jack da 1/4" tramite un semplice adattatore
(non incluso).
11. P ower Jack
Utilizzare solo l’alimentatore Line 6 in
dotazione con il Bass Floor POD. L’utilizzo di
differenti alimentatori potrebbe danneggiare
l’unità.
12. CD/MP3
Colleghiamo l’uscita di un lettore CD o MP3 a
questo connettore per suonare insieme alle
nostre canzoni preferite. Per bilanciare il
volume della musica con quello del nostro
basso dovremo agire sul controllo del volume
del lettore Cd o Mp3.
13. Input
Ragazzi, colleghiamo qui il jack del nostro
basso!
14. Save / Tener premuto per accedere alle
Funzioni Alternative
Premere questo pulsante per salvare una
canale di memoria (cioè un preset contenente
impostazioni di amplificatori ed effetti) da noi
creato o modificato. Sul Bass Floor POD
possiamo salvare 64 diversi canali di memoria.
Tener premuto questo pulsante per regolare le
funzioni alternative presenti sui controlli Bass e
Treble.
15. Deep / Tener premuto per accedere
all’Accordatore
Selezionando Deep, attiveremo una speciale
funzione tonale in grado di enfatizzare il
modello di amplificatore selezionato per un
supremo suono “fat”. Tener premuto questo
pulsante per accedere all’accordatore
cromatico.
16. Canale di Memoria (Display)
Mostra il canale di memoria in uso (preset
contenente le impostazioni di amplificatori ed
effetti). Il Bass Floor POD offre 64 canali di
memoria.
17. Pedali
Sono presenti due modalità di impostazioni dei
pedali: Canali di Memoria e FX On/Off. Per
passare da una modalità all’altra, teniamo
premuto il pedale BYP per 1 secondo.
• Modalità Canali di Memoria: I due pedali
e consentono di selezionare un
canale di memoria. Per avanzare
velocemente tener premuto uno dei due
pedali. Il pedale BYP (bypass) serve
semplicemente a questo, a bypassare cioè i
modelli di amplificazione, gli effetti ed i
pedali.
•
Modalità FX On/Off : In questa modalità
potremo attivare o disattivare gli effetti
all’interno del preset. Il pedale DEEP attiva e
disattiva l’enfatizzazione delle frequenze
basse, mentre i pedali COMP ed FX attivano
e disattivano rispettivamente il compressore
ottico e gli effetti.
18. LED FX On/Off
Questo LED si accenderà solo quando
saremo nella modalità FX On/Off. Se NON è
acceso, vorrà dire che saremo nella modalità
Canali di Memoria.
19. Pedale d’espressione
Possiamo utilizzare questo pedale per gestire
il Volume o il Wah; per controllare l’uno o
l’altro premere il pedale con forza
completamente in avanti. Quando il Wah sarà
attivo, il LED Wah si accenderà. Se tale LED
NON sarà acceso, il pedale controllerà il
Volume.
Il Retaggio del Bass Floor POD
Hey. Grazie per aver scelto il Line 6 Bass Floor
POD e benvenuto nella comunità Line 6. La
serie POD è nota in tutto il mondo come GLI
strumenti per ottenere suoni fantastici da unità di
dimensioni compatte sia in studio che dal vivo.
Per poter ottenere una così favolosa gamma di
suoni per basso, in Line 6 abbiamo passato ore
ed ore con artisti e tecnici per creare i suoni
presenti negli acclamati amplificatori per basso
della serie Line 6 LowDown. Quegli stessi suoni
sono ora presenti nel nuovo Bass Floor POD.
Essi sono stati, e sono tutt’ora, lo standard per i
bassisti professionisti di tutto il mondo (o per lo
meno per coloro che non posseggono un
LowDown). Sfortunatamente molti di questi
amplificatori sono estremamente pesanti da
trasportare ed in grado di svuotare rapidamente
il vostro conto in banca o la vostra carta di
credito. Il risultato è che la maggior parte di noi
ha dovuto ripiegare su pedali multi-effetto
portatili per cercare di ravvivare i nostri concerti,
con risultati quantomeno discutibili. Fino ad
oggi…
Il Bass Floor POD racchiude l’esperienza
accumulata con il LowDown in un singolo
pedale trasportabile ed economico. Sono state
impiegate infinite ore di ricerca per emulare i
migliori amplificatori ed effetti ed inserirli nel
Gli amplificatori presenti nella serie LowDown
sono ispirati ad amplificatori per basso che
hanno scolpito il suono del rock and roll, quali
l’Ampeg® SVT®, l’Ampeg® B-15 ed il
Marshall® Super Bass – ampli in grado di
produrre suoni da farvi saltare in aria!
Tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati dai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi,
descrizioni o immagini sono presenti al solo scopo di identificare il prodotto specifico studiato da Line 6 durante la fase di progettazione del
modello emulato. AMPEG ®
Amplification Plc.
e SVT®sono marchi registrati da St. Louis Music, Inc. MARSHALL®
pedale che avete ora davanti ai vostri occhi.
Che si cerchi un assurdo suono funky o un
classico suono rock, il Bass Floor POD della
Line 6 lo presenta al meglio. L’infinita ricerca di
un pedale compatto per live e studio e
finalmente terminata.
Siamo pronti per iniziare!
è un marchio registrato da Marshall
Dettagli sui Modelli di Amplificatori
Esattamente come un grande artista utilizza
molti colori per dipingere, così anche noi
saremo in grado di dipingere la nostra musica
con molti colori grazie all’ampia scelta di suoni
disponibili nel Bass Floor POD. Ciascuno di
questi modelli, quando selezionato, richiamerà
automaticamente un grandioso suono di
default che potremo modificare a nostro
piacimento e salvare in un canale di memoria.
Drive
Questo controllo viene utilizzato per distorcere
la circuiteria di preamplificazione virtuale del
modello di amplificatore per ottenere diversi
suoni distorti. Girando il controllo
completamente in senso anti-orario otterremo
un suono pulito e con pochissima distorsione;
girando in senso orario andremo ad
aggiungere distorsione. Regolare a piacimento!
Controlli Tonali
I controlli di Bassi, Medio Bassi, Medio Alti ed
Alti sono customizzati per ciascun amplificatore
per garantire un controllo tonale ottimale.
Questi controlli ci aiuteranno a creare e dar
forma al suono che sentiamo nella nostra testa
.
Opto Comp
Questo controllo consente di regolare la soglia
(threshold) del compressore. Quanto più si
girerà il controllo in senso orario, maggiore
sarà il livello di compressione che andremo ad
applicare alla dinamica del nostro suono.
Girando totalmente in senso anti-orario si
andrà a disattivare il circuito di compressione.
Girando il controllo in senso orario si andrà ad
abbassare la soglia al quale il compressore
verrà attivato. I LED intorno a questo controllo
si illumineranno quando il compressore
raggiungerà diversi livelli (circa 3, 6 e 9 dB) di
attenuazione del gain. Come punto di partenza,
impostiamo il controllo in modo tale che il
secondo LED si illumini nel momento in cui
suoniamo ad un livello d’intensità tipico.
Alcuni Consigli Utili
Tenere a mente che i controlli tonali agiscono
in modo diverso per ciascun modello di
amplificatore, emulando in modo fedele
l’estensione tonale che otterremmo dagli
amplificatori originali dai quali sono stati tratti i
modelli. Ad esempio, girando il controllo degli
alti al massimo, otterremo diversi
comportamenti su ciascun modello. Una volta
presa confidenza con un particolare modello di
amplificatore e con i suoi controlli tonali,
utilizziamo il nostro orecchio per scoprire cosa
preferiamo delle diverse possibilità tonali
offerte da ciascun modello.
Se vogliamo aggiungere dei bassi, per prima
cosa dobbiamo chiederci se vorremo ottenere
dei bassi più rotondi e spessi o più taglienti ed
incisivi. In questo modo capiremo se dovremo
aggiungere più bassi o più medio/bassi al
nostro suono. A volte aumentare il livello dei
medio/bassi aggiungerà all’estensione
desiderata un suono più incisivo. Lo stesso
discorso vale per le frequenze alte: siamo alla
ricerca di una maggiore chiarezza o di un
attacco percussivo? Se vogliamo maggiore
chiarezza, molto spesso i medio/alti faranno al
caso nostro senza aggiungere un attacco
percussivo alla nota. L’invito è di sperimentare
diverse impostazioni dei controlli tonali data la
presenza di una vasta gamma di toni vintage
per basso autentici come mai prima d’ora su
una pedaliera!
Modelli di Amplificatori
Clean – Questo modello è dedicato a suoni di
basso puliti, funky e fusion. Offre tutto il calore
dei bassi e l’incisività degli alti necessari.
Questo modello è basato su* un Eden
Traveler.
R & B – Questo modello di Ampli è un tributo
ai toni chiari e ricchi di frequenze basse della
fine anni 60 – primi anni 70. Presenta il tipo di
suono che possiamo sentire nella maggior
parte dei dischi Motown, come suonato dal
giovane pioniere James Jamerson. Questo
modello di amplificatore è basato su* un
Ampeg® B-15 Flip Top del 1968.
* Tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati dai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi,
descrizioni o immagini sono presenti al solo scopo di identificare il prodotto specifico studiato da Line 6 durante la fase di progettazione del
modello emulato. AMPEG ® e SVT ® sono marchi registrati da St. Louis Music.
Rock –
Basato su* un Ampeg® SVT® del ’74.
Questo amplificatore è comparso in un numero
infinito di dischi e sui palchi di tutto il mondo.
Oggi tutti i suoni di questo mostro con cabinet
8x10 da 150 Kg più la testata è disponibile in un
singolo pedale!
Brit –
Basato su* un Marshall® Super Bass
del ’68. Detto tutto. Questo modello copre la
tipologia di basso dotato di overdrive portato a
noi alla fine degli anni 60 da pionieristiche
band inglesi quali Cream e The Who, così
come giganti degli anni ’70 quali Yes e Rush.
* Tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati dai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi,
descrizioni o immagini sono presenti al solo scopo di identificare il prodotto specifico studiato da Line 6 durante la fase di progettazione del
modello emulato. AMPEG ® e SVT ® sono marchi registrati da St. Louis Music, Inc. MARSHALL® è un marchio registrato da Marshall
Amplification Plc.
Grind –
Come suggerito dal nome stesso,
questo modello è dedicato agli amanti del rock
moderno. Alice in Chains, Mudvayne e Rage
Against the Machine... detto tutto. Questo
modello è basato su* un SansAmp PSA-1
distorto collegato ad un Ampeg® SVT® con
segnale pulito diretto dei bassi mixato per offrire
quell’aggressione sonora chiara, incisiva ed
arrabbiata ideale per portare il nostro suono a
DEFCON 1.
Synth – Vi ricordate della Gap Band o della
Dazz Band? Oppure di Marilyn Manson o NIN?
Tutti presentano nel loro sound un Basso Synth
ed ora lo potremo fare anche noi grazie a
questo sintetizzatore basato sui synth classici
degli anni 70. Consultare la sezione relativa al
Synth per maggiori informazioni sui controlli del
Synth.
* Tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati dai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi,
descrizioni o immagini sono presenti al solo scopo di identificare il prodotto specifico studiato da Line 6 durante la fase di progettazione del
modello emulato. AMPEG ® e SVT ® sono marchi registrati da St. Louis Music.
Effetti
Il controllo Effects ci offre un trio dei più
utilizzabili e popolari effetti per basso noti
all’essere umano:
Envelope Filter
Basato su* un Electro-Harmonix® Q-Tron,
questo è il filtro ad inviluppo più cattivo presente
sul pianeta. Abbiamo sentito questo effetto sui
nostri dischi preferiti di P-Funk e Red Hot Chili
Peppers. Un filtro ad inviluppo è un effetto tipo
wah-wah controllato dalla dinamica della nota
del basso suonata e non dai nostri piedi.
Octaver
Basato su* un EBS® OctaBass®, questo effetto
produce una singola nota un’ottava più bassa
rispetto a quella suonata, aggiungendo potenti
nuove vibrazioni al nostro suono.
Chorus
Basato sul* più ama
Electronic®, parliamo senza dubbio del più
trasparente, morbido ed espressivo chorus per
basso mai creato. Utilizzandolo non andremo
in alcun modo a ridurre le frequenze basse.
Particolarmente bello ed efficace se utilizzato
con un basso fretless.
Per ciascuno di questi effetti è possibile
scegliere se utilizzarlo in maniera tenue o in
modo da cambiare completamente il nostro
suono. Girando il controllo Effects, il Bass Floor
POD andrà a regolare le impostazioni
dell’effetto emulato per offrirci
automaticamente una completa gamma di
varianti senza dover impazzire con troppi
controlli ed interruttori. In Line 6 abbiamo
pensato che avreste preferito concentrarvi sul
fare musica!
* Tutti i nomi dei prodotti sono marchi registrati dai rispettivi proprietari, i quali non sono in alcun modo associati o affiliati a Line 6. Questi nomi,
descrizioni o immagini sono presenti al solo scopo di identificare il prodotto specifico studiato da Line 6 durante la fase di progettazione del
modello emulato. ELECTRO- HARMONIX®
Holding HB.T.C. ELECTRONIC®
è un marchio registrato da T.C. Electronic A/S.
è un marchio registrato da New Sensor Corp. EBS® e OCTABASS® sono marchi registrati da EBS
to Chorus della T.C.
Il Synth
Selezionando Synth, i controlli dell’ampli
verranno modificati per consentirci di
controllare il Synth. Come riferimento è
presente un diagramma con i controlli sotto il
pannello dell’unità. Eccoli elencati e descritti:
Drive
Aggiunge distorsione post-filtro. Iniziamo
posizionandolo ad ore 10 per una leggera
distorsione.
Cutoff (Bass)
Taglio della Frequenza del Filtro. Iniziare ad
ore 10 per dei toni di basso più profondi.
Risonanza (Low Mid)
Girando questo controllo in senso orario
andremo ad aggiungere della risonanza.
Pensiamo al suono di un laser.
Inviluppo (High Mid)
Profondità dell’inviluppo del filtro. L’inviluppo
del filtro viene triggherato ogni volta che si
suona una nuova nota ben distinta. Questo
controllo gestisce quanto il filtro si aprirà ogni
volta che si suona una nota.
Attacco/Decadimento (Treble)
Frequenza dell’inviluppo del filtro. Controlla la
velocità dell’inviluppo del filtro, da veloce a
lenta. Iniziare con questo controllo impostato
ad ore 9 per ottenere un tipico suono di basso
Synth.
Forme d’onda (Opto Comp)
Questo controllo ci offrirà un’ ampia gamma di
forme d’onda:
Le forme d’onda sono divise in 2 parti. La parte
1 va dalla dente di sega alla triangolare. La
parte 2 va da quadrata a quadrata con ampia
modulazione pulsante. I LED indicano quale
forma d’onda abbiamo selezionato. Iniziamo ad
ore 9 per un tono ricco.
Effects
Ciascuno degli effetti presenti sul Bass Floor
POD presenta svariate funzioni nascoste nel
Bass Synth. Proviamo a sperimentare diverse
impostazioni per scoprire i segreti tonali in esso
nascosti!
Deep
Aggiunge una forma d’onda triangolare
un’ottava sotto per un tono di basso synth
ancora più ricco e potente.
Modificare e Salvare un Preset
È possibile modificare qualsiasi preset dei
canali di memoria del Bass Floor POD o
crearne uno completamente personalizzato per
poi salvarlo in qualsiasi posizione vorremo.
Possiamo notare che quando andremo a
modificare o regolare qualcosa in un preset, il
LED SAVE si illuminerà. Per salvare il nostro
suono dovremo:
• Premere il pulsante SAVE
• Il LED SAVE inizierà a lampeggiare. Tramite i
pedali contrassegnati dalle frecce su/giù,
selezioniamo la posizione in cui andremo a
salvare il nostro nuovo preset.
• Premiamo il pulsante SAVE una seconda
volta e noteremo che il numero del preset si
accenderà e spegnerà per confermare che il
preset è stato salvato.
• Tutti i controlli impostati verranno salvati nel
loro stato corrente.
Accordatore
Tener premuto il pulsante DEEP per 2 secondi
per accedere all’accordatore – possiamo
notare che in tale modalità, l’uscita audio del
Bass Floor POD verrà messa in mute. Per
uscire da questa modalità premiamo un
pulsante o un pedale qualsiasi.
Suoniamo una nota dal nostro basso ed il Bass
Floor POD ci mostrerà la sua intonazione
visualizzando il nome della nota nel display.
Tutte le note verranno visualizzate come
naturali o bemolli per cui vedremo Ab al posto
di G# (e così via).
I LED intorno al controllo rotativo Amp Model ci
diranno se la nota è crescente o calante. Le
luci rosse sul lato sinistro indicano che la nota
che stiamo suonando è calante. Le luci Rosse
sulla destra indicano che la nota è crescente.
La corda sarà intonata correttamente quando i
LED Rock e Brit diventeranno entrambi verdi.
Ripristinare le Impostazioni
di Fabbrica:
Per resettare il Bass Floor POD e ripristinare le
impostazioni di default della fabbrica –
compresi i preset originali e sovrascrivendo
qualsiasi preset da noi slavato – teniamo
premuti i pedali COMP e FX e colleghiamo
l’alimentatore. Appena il display mostrerà la
scritta “01”, scolleghiamo l’alimentatore e poi
ricolleghiamolo. Fatto!
Calibrare il Pedale Wah/Volume
Per calibrare il pedale del nostro Bass Floor
POD, scollegare l’alimentatore, tener premuto
fino in fondo il pedale Vol/Wah e collegare
l’alimentatore. Appena apparirà la scritta “PC”
sul display, tener premuto il pedale DEEP fino
a quando non lampeggerà un numero sul
display. Muoviamo ora il pedale verso l’alto e
poi di nuovo con forza fino in fondo.
Aspettiamo 5 secondi, scolleghiamo
l’alimentatore e poi ricolleghiamolo. Finito!
Tabella di Riferimento Rapida delle Funzioni
Alternative
I controlli Bass e Treble posseggono delle funzioni alternative elencate nella tabella
sottostante. Per accedere a tali funzioni, teniamo premuto il tasto SAVE e giriamo il controllo
desiderato.
Controllo Funzione Alternativa
Bass
Treble
Controlla il livello delle frequenze
medio/basse
Controlla il livello delle frequenze
medio/alte
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.