Rispettare le temperature ambiente indicate, in caso contrario
si riduce la potenza frigorifera.
Classe climatica
SN10 °C a 32 °C
N16 °C a 32 °C
ST16 °C a 38 °C
T16 °C a 43 °C
per temperature ambiente da
1.2 Conformità
Il circuito del refrigerante è stato sottoposto a prova di tenuta. Al
momento della consegna l'apparecchio è conforme alle norme
internazionali di sicurezza e alle direttive CE 2006/95/CE e
2004/108/CE.
1.3 Panoramica degli apparecchi e delle
dotazioni
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti i
tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo il
diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e nella
tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo apparecchio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili
differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determinati
apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddistinte da un
, i risultati delle operazioni con un .
1 Panoramica dell’apparecchio
1.1 Campo d'impiego dell'apparecchio
L'apparecchio serve a raffreddare gli alimenti, a congelare e
conservare gli alimenti e fabbricare il ghiaccio.
È progettato per l'uso domestico. Non è concepito per un uso
professionale, in particolare per un utilizzo in laboratori e scopi
simili. Sussiste il pericolo di malfunzionamenti.
L'apparecchio è progettato, a seconda della classe climatica, per
l'esercizio a determinate temperature ambiente. La classe climatica dell'apparecchio è indicata sulla targhetta identificativa.
A seconda del modello e della dotazione, l’apparecchio può essere dotato dei moduli da installare
successivamente per il sistema HomeDialog o
dell’interfaccia seriale (RS 232). I moduli sono disponibili presso il proprio rivenditore.
Per maggiori informazioni consultare il sito Internet all’indirizzo www.liebherr.com.
2 Avvertenze generali di sicurezza
Pericoli per l’utente:
Il presente apparecchio non è destinato alle persone (anche
-
bambini) con anomalie fisiche, sensoriali o mentali o a persone che non dispongono di un'esperienza e di conoscenze
adeguate a meno che non siano state istruite sull'uso dell'apparecchio e controllate inizialmente a una personale responsabile della loro sicurezza. Controllare che i bambini non giochino con l'apparecchio.
In caso di guasto staccare la spina (senza tirare il cavo di ali-
-
mentazione) o disinserire il fusibile.
Far eseguire le riparazioni, gli interventi sull'apparecchio e la
-
sostituzione del cavo di alimentazione solo dal servizio di assistenza o da altro personale tecnico appositamente qualificato.
Se l’apparecchio è staccato dalla rete, afferrare sempre la
-
spina. Non tirare per il cavo.
Montare e collegare l'apparecchio solo secondo i dati riportati
-
nelle istruzioni per l'uso.
Vi preghiamo di conservare accuratamente le istruzioni per
-
l’uso e di trasmetterle eventualmente a futuri proprietari
Pericolo di incendio:
Il refrigerante contenuto R 600a è ecologico, ma infiammabile.
-
Il refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
•
Non operare all'interno dell'apparecchio con fiamme libere
•
o fonti di accensione.
Non utilizzare apparecchi elettrici all’interno dell’apparec-
•
chio (ad. es. pulitrici a vapore, caloriferi, fabbricatori di gelati, ecc
In caso di fuoriuscita di refrigerante: eliminare le fiamme
•
libere o le fonti di accensione in prossimità del punto di
fuoriuscita. Estrarre la spina di rete. Ventilare bene il locale.
Rivolgersi al servizio di assistenza.
Non conservare sostanze esplosive o spray con propellenti
-
combustibili come p. es. butano, propano, pentano ecc. nell'apparecchio. Tali spray sono riconoscibili dai dati riportati
sull'etichetta stampata o da un simbolo di fiamma. L'eventuale
fuoriuscita di gas può incendiare i componenti elettrici.
Conservare l'alcool di gradazione elevata solo ben chiuso e
-
in piedi. L'eventuale fuoriuscita di alcool può incendiare i componenti elettrici.
Pericolo di caduta e ribaltamento:
Non usare zoccolo, cassetti, ante ecc. come pedane o come
-
punto di appoggio. Questo vale in particolare per i bambini.
Pericolo di avvelenamento alimentare:
Non consumare gli alimenti conservati troppo a lungo.
-
Pericolo di congelamento, insensibilità e dolori:
Evitare il contatto prolungato della pelle con le superfici fredde
-
o con il prodotto refrigerato o congelato oppure adottare misure di protezione, p. es. utilizzare guanti di protezione. Non
consumare il gelato, in particolare i ghiaccioli o i cubetti di
ghiaccio immediatamente, quando sono troppo freddi.
Rispettare le avvertenze specifiche riportate negli altri capitoli:
GEFAHRSegnala una situazione di pericolo
immediato che in caso di mancato rispetto comporta come conseguenza
la morte o gravi lesioni personali.
WARNUNG Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conseguenza la morte o gravi lesioni personali.
VORSICHTSegnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conseguenza lesioni personali di lieve o media
gravità.
ACHTUNGSegnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conseguenza danni materiali.
HinweisSegnala indicazioni e consigli utili.
3 Elementi di comando e di visualizzazione
3.1 Organi di comando e controllo
Fig. 2
(1) Tasto di allarme(7) Display della temperatura
del vano frigorifero
(2) Tasto SuperFrost(8) Simbolo Sicurezza bambi-
ni
(3) Tasto On/Off vano con-
gelatore
(4) Tasto di regolazione
Down del vano congelatore
(5) Tasto di regolazione Up
del vano congelatore
(6) Display della temperatu-
ra del vano congelatore
3.2 Display della temperatura
In funzionamento normale indica:
la temperatura più alta del congelatore
-
la temperatura impostata del frigorifero
-
Il display della temperatura del congelatore lampeggia:
la temperatura impostata viene modificata
-
dopo l’accensione la temperatura non è ancora sufficiente-
-
mente fredda
la temperatura è salita di diversi gradi
-
Nel display lampeggiano delle lineette:
(9) Tasto di regolazione Down
del vano frigorifero
(10) Tasto di regolazione Up del
vano frigorifero
(11) Tasto On/Off del vano fri-
gorifero
(12) Tasto SuperCool
3
Avviamento
la temperatura del vano congelatore è superiore a 0 °C.
-
Le seguenti indicazioni segnalano un guasto. Cause possibili e
misure per eliminare il guasto sono riportate nel capitolo Guasti.
nA
-
F0 fino a F5
-
4 Avviamento
4.1 Cambio della battuta della porta
ATTENZIONE*
Pericolo di danneggiamento per apparecchi Side-by-Side dovuto all’acqua di condensa.
In caso di montaggio Side-by-Side (SBS) l’installazione è possibile solo con la battuta della porta presente al momento della
consegna:
u
non cambiare la battuta della porta.
Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
Chiave Allen 13
q
Cacciavite a batteria Torx 15, 20, 25, 30
q
Infilare per 2/3 l'apparecchio nella nicchia.
Estrarre la spina di rete.
Aprire la porta.
4.1.1 Smontare l’ammortizzatore di chiusura
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni, se l’ammortizzatore di chiusura si chiude!
u
Fare attenzione durante lo smontaggio.
4.1.2 Cambio della battuta della porta
u
Togliere sollevando in avanti lecoperture
un cacciavite per viti con intaglio.
u
Allentare solamente le viti
dell’apparecchio.
u
Spingere le porte verso l’esterno e sganciare.
u
Spostare leviti
u
Svitare leviti
Le viti
Fig. 4 (10)
batteria.
u
Avvitare saldamente le cerniere.
u
Chiudere con tappi
u
Incardinare le porte nelle viti
viti.
Fig. 4 (9)
Fig. 4 (10)
sono autofilettanti: Utilizzare un avvitatore a
Fig. 4 (9)
sul lato opposto, avvitare brevemente.
e girare diagonalmente la cerniera.
Fig. 4 (11)
i fori di fissaggio liberati.
Fig. 4 (9)
Fig. 4 (5,6,7,8)
in alto e in basso sul corpo
premontate e serrare le
Fig. 4
con
u
Svitare il supporto
u
Svitare il perno sferico
di chiusura
Fig. 3 (2)
Fig. 3 (1)
.
Fig. 3 (3)
della porta e appoggiare da parte.
assieme all’ammortizzatore
Fig. 3
4.1.3 Montare nuovamente l’ammortizzatore di
chiusura
Fig. 5
u
Avvitare il supporto
u
Avvitare il perno sferico
di chiusura
u
Montare nuovamente tutte le coperture
Fig. 5 (2)
Fig. 5 (1)
nel foro di fissaggio.
.
Fig. 5 (3)
assieme all’ ammortizzatore
Fig. 4 (5,6,7,8)
.
4.2 Montaggio
Tutti gli elementi di fissaggio sono forniti in dotazione all'apparecchio.
Fig. 6
4
Fig. 7
Fig. 8
Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
Avvitatore a batteria Torx 15. 20. 25
q
Chiave Allen 13
q
Il fondo e il fianco del mobile da incasso devono essere perpendicolari tra loro. Allineare il mobile da incasso con una livella a
bolla d'aria e una squadra. Se necessario inserire degli spessori
per equilibrare.
L'apparecchio può essere incassato anche in un normale mobile
da cucina. In questo caso smontare le cerniere dell'anta del mobile e della nicchia. Non sono più necessarie, poiché l'anta del
mobile viene montata sopra la porta dell'apparecchio.
Avviamento
Fig. 9
Nota
u
Prima del montaggio della porta del mobile assicurarsi di non
superare il peso ammesso delle porte del mobile.
u
In caso contrario non è possibile escludere danni alle cerniere
e conseguenti compromissioni del funzionamento.
Peso massimo della porta
del mobile
Porta del vano frigorifero20 kg
Porta del vano congelatore12 kg
Controllare le dimensioni del vano:
ABC
ICB 311772 mm - 1788 mm1770 mm549 mm
ICBN 30 1772 mm - 1788 mm1770 mm695 mm
5
Avviamento
4.2.1 Montaggio dell'apparecchio
u
Avvitare la squadra di fissaggio
Fig. 13 (34)
vite a testa esagonale
Fig. 13 (35)
sposti nella porta dell’apparecchio.
Nel caso di fianchi del mobile
spessi 16 mm = nicchia larga
568 mm
u
Applicare a pressione il distanziatore
Fig. 14 (23)
periori e il distanziatore
sulle cerniere inferiori.
u
Avvitare la squadra di plastica
Fig. 15 (27)
Fig. 15 (28)
lato maniglia.
con la
sui fori predi-
sulle cerniere su-
Fig. 10 (24)
con le viti M5
all’apparecchio,
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 10
u
Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore dell'apparecchio. Rimuovere anche il reggicavo per evitare
rumori dovuti alle vibrazioni!
u
Aiutandosi con una corda, posare
il cavo di alimentazione in modo da
poter facilmente allacciare l'apparecchio dopo l'installazione.
u
Infilare per 2/3 l'apparecchio nella
nicchia.
u
Staccare gli elementi di copertura
u
Montaggio della fascia di
compensazione
Fig. 12 (20)
l'apparecchio: inserirla nella nervatura e agganciarla
nelle toppe.
al centro del-
Fig. 10 (5,6,7)
.
Fig. 11
Fig. 12
u
Avvitare
squadra di fissaggio
parecchio tramite le asole .
w
La squadra può poi essere ancora allineata al fianco del mobile.
u
Staccare la pellicola protettiva dal coprifuga
prifuga sulla parete dell’apparecchio, lato
maniglia, a filo con il bordo inferiore della
squadra di fissaggio
u
Accorciare in basso, se necessario, il coprifuga
Inserire l’apparecchio e allineare:
u
Inserire l’apparecchio.
Nel caso di fianchi del mobile
spessi 16 mm = nicchia larga
568 mm
u
Appoggiare i distanziatori al fianco del mobile.
Nel caso di fianchi del mobile
spessi 19 mm = nicchia larga
562 mm
u
Allineare i bordi anteriori delle cerniere a filo con il fianco del mobile.
In caso di mobili (16 mm und 19 mm) con elementi di
battuta della porta (protuberanze, labbri di tenuta ecc.):
u
tenere conto delle quote della parte applicata (profondità degli
elementi di battuta della porta): far sporgere le cerniere delle
quote della parte applicata.
Fig. 16 (51)
Fig. 17 (22)
Fig. 17 (22)
leggermente la
Fig. 16 (50)
. Applicare e incollare il co-
Fig. 16 (50)
.*
all’ap-
.
Fig. 15
Fig. 16
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
Fig. 20
6
Loading...
+ 12 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.