1Pulsante di sblocco dell’obiettivo2Occhielli per tracolla (in posizione di scomparsa)3Barra di contatto4LED autoscatto / luce ausiliaria AF5Altoparlante6Baionetta
Vista dall’alto
7Microfono8Slitta porta-accessori9Flash10Interruttore principale/leva di sblocco del flash11Pulsante di scatto12Pulsante di ripresa video13Rotella di regolazione14Rotella di regolazione
Vista posteriore
15Sensore di luminosità16Monitor17Sportellino18LED di stato19LED di stato di carica
22
1
1615
17
18
19
5
6
791012
1178
1314
Page 3
25
20
21
25a
26a26c
26b
27
28
29
30
31
242322
Page 4
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
(continua nella copertina posteriore)
DESIGNACIÓN DE LOS COMPONENTES
(Continúa en la contraportada)
FOTOCAMERA
Vista frontale
1 Pulsante di sblocco dell’obiettivo
2 Occhielli per tracolla (in posizione di scomparsa)
3 Barra di contatto
4 LED autoscatto / luce ausiliaria AF
5 Altoparlante
6 Baionetta
Vista dall’alto
7 Microfono
8 Slitta porta-accessori
9 Flash
10 Interruttore principale/leva di sblocco del flash
11 Pulsante di scatto
12 Pulsante di ripresa video
13 Rotella di regolazione
14 Rotella di regolazione
Vista posteriore
15 Sensore di luminosità
16 Monitor
17 Sportellino
18 LED di stato
19 LED di stato di carica
CÁMARA
Vista frontal
1 Botón de desenclave del objetivo
2 Ojales para la correa (incrustados)
3 Regleta de contactos
4 LED del disparador automático/Luz auxiliar AF
5 Altavoz
6 Bayoneta
Vista desde arriba
7 Micrófono
8 Zapata de accesorios
9 Flash
10 Interruptor principal/Palanca de desenclave del flash
11 Disparador
12 Disparador de vídeo
13 Rueda de ajuste
14 Rueda de ajuste
Vista posterior
15 Sensor de brillo
16 Monitor
17 Tapa articulada
18 LED de estado
19 LED de estado de carga
Page 5
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
DESIGNACIÓN DE LOS COMPONENTES
Vista da destra (coperchio aperto)
20 Vano per la scheda di memoria
21 Presa USB
Vista dal basso
22 Attacco per cavalletto A ¼, DIN 4503 (¼“)
24 Batteria
23 Leva di bloccaggio batteria
OBIETTIVO
25 Paraluce
a. Punti di riferimento
26 Cornice frontale
a. Attacco a baionetta esterno per paraluce
b. Punto di riferimento per paraluce
c. Filettatura interna per filtri
27 Ghiera di messa a fuoco
28 Ghiera delle lunghezze focali
29 Indice per la lunghezza focale
30 Ghiera fissa
a. Pulsante rosso per la sostituzione dell’obiettivo
31 Barra di contatto
Vista desde la derecha (tapa articulada abierta)
20 Ranura para la tarjeta de memoria
21 conexión USB
Vista desde abajo
22 Rosca para trípode A ¼, DIN 4503 (¼“)
24 Acumulador
23 Palanca de cierre del acumulador
OBJETIVO
25 Parasol
a. Puntos de índice
26 Montura frontal
a. Bayoneta exterior para parasol
b. Punto de índice para parasol
c. Rosca interior para filtro
27 Anillo de ajuste de distancia
28 Anillo de ajuste de la distancia focal
29 Índice para distancia focal
30 Anillo fijo
a. Botón de índice rojo para el cambio de objetivo
31 Regleta de contactos
Page 6
Page 7
LEICA TL
Istruzioni
IT
Page 8
IT
Prefazione / Materiale in dotazione
PREFAZIONE
Gentile Cliente,
le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la Sua nuova Leica TL.
Per sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dalla Sua Leica TL,
La invitiamo a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso. Se vuole cominciare ad usare subito la Sua nuova Leica,
Le consigliamo di leggere la Guida di avvio rapido.
MATERIALE IN DOTAZIONE
Prima di mettere in funzione Leica TL, verificare che siano presenti
tutti gli accessori forniti in dotazione.
a. Batteria Leica BP-DC13
b. Caricabatterie BC-DC13 (incl. presa di rete sostitutiva)
c. Cavo micro USB
d. Copertura occhielli per cinghia da trasporto (applicata alla
consegna)
e. Tracolla
f. Perno di sblocco della tracolla
g. Coperchio a baionetta dell'alloggiamento
h. Copertura slitta portaflash
i. Scheda di registrazione
Attenzione:
Si consiglia di conservare i componenti di piccole dimensioni
(come ad es. il perno di sblocco della tracolla) nel modo seguente:
– al di fuori della portata dei bambini
– in un luogo sicuro dove non vadano persi, ad es. negli appositi
scomparti della cassettina della fotocamera
Con riserva di modifiche di costruzione ed esecuzione.
2
Page 9
IT
3
Page 10
IT
Attenzione:
• i moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili
alle scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano
può facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad es.
camminando su una moquette sintetica, il contatto con la fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica, soprattutto se
essa poggia su un materiale conduttivo. Se la scarica colpisce
solo il corpo della fotocamera, le sue parti elettroniche non
Avvertenze legali
subiranno danni. Nonostante la presenza di collegamenti di
protezione supplementari, per motivi di sicurezza è consigliabile
non toccare i contatti rivolti verso l'esterno, come quelli della
slitta portaflash.
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni
ottici in microfibra (sintetici), bensì utilizzare esclusivamente un
panno di cotone o di lino! Se prima di toccare la fotocamera
viene intenzionalmente toccato un tubo del riscaldamento o
dell'acqua (materiale conduttivo collegato a "terra"), l'eventuale
carica elettrostatica viene scaricata con sicurezza. Per evitare
che i contatti si sporchino e ossidino, conservare la fotocamera
in un luogo asciutto con copriobiettivo montato e copertura
presa per mirino/slitta portaflash inseriti.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare
guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non tentare di rimuovere parti dell’alloggiamento (coperture);
riparazioni a regola d’arte possono essere effettuate solo presso
i centri di assistenza autorizzati.
Avvertenze legali:
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d’autore. La
ripresa e la pubblicazione di mezzi già registrati, come nastri, CD
o altro materiale pubblicato o diffuso, può violare le leggi sul
diritto d’autore.
• Ciò si applica anche per l’intero software fornito in dotazione.
• Per quanto riguarda l'uso dei video realizzati con questa fotocamera: Questo prodotto viene concesso in licenza ai sensi della
AVC Patent Portfolio License per uso personale e non commerciale da parte del cliente per i seguenti usi: (i) codifica di video
conformemente allo standard AVC ("video AVC") e/o (ii) decodifica di video AVC codificati da un cliente nell'ambito di attività
personali e non commerciali e/o decodifica di video forniti da
un provider di video con licenza per la fornitura di video AVC.
Nessun'altra licenza viene concessa o viene in alcun modo
sottintesa per qualsiasi altra finalità. Per ulteriori informazioni,
contattare MPEG LA, L.L.C. o consultare la pagina www.mpe-gla.com . Qualsiasi altro uso, in particolare l‘offerta di video
AVC a pagamento, può rendere necessaria la stipulazione di un
accordo di licenza separato con MPEG LA, L.l.C. Per ulteriori
informazioni, contattare MPEG LA, L.L.C. o consultare la pagina
www.mpegla.com .
• I loghi SD e USB sono marchi registrati.
• Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel
presente manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati
delle aziende detentrici.
4
Page 11
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Vale per l’UE e per gli altri paesi europei con sistemi
di raccolta differenziata.)
Il presente dispositivo contiene componenti elettrici e/o elettronici
e non deve pertanto essere smaltito insieme ai normali rifiuti
domestici! Deve, invece, essere depositato presso gli appositi
centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere
riciclato. La procedura è gratuita per chi la esegue.
Se il dispositivo contiene batterie normali o ricaricabili, queste
ultime devono essere preventivamente rimosse e, se necessario,
smaltite da parte dell'utente nel rispetto delle normative in materia
di smaltimento.
Per ulteriori informazioni sull’argomento rivolgersi all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo smaltimento o al rivenditore dell’apparecchio.
Significato delle diverse categorie di avvertenze contenute in queste istruzioni per l'uso
Avvertenza:
Informazioni aggiuntive
Importante:
La mancata osservanza può danneggiare la fotocamera,
gli accessori e le immagini
Attenzione:
L'eventuale inosservanza può causare lesioni alle persone.
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei
tagliandi di garanzia oppure sulla confezione. La data di produzione
ha il seguente formato: anno/mese/giorno.
Nel menu della fotocamera sono riportate le certificazioni specifiche di questo apparecchio:
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare Regulatory Information
IT
Avvertenze legali
5
Page 12
IT
Indice
6
INDICE
Denominazione dei componenti .......................................................... U2/U4
Montaggio della tracolla
Sostituzione della batteria
Ricarica della batteria
Sostituzione della scheda di memoria
Montaggio/smontaggio degli obiettivi
Obiettivi per la Leica TL
Interruttore generale
Rotelle di regolazione
Pulsanti di scatto.........................................................................................19
Comando a sfioramento
Blocco / sblocco della barra dei simboli destra
Indicatore
Apertura del menu dei modi di esposizione/motivi
Apertura del menu MyCamera
Apertura del menu principale
Navigazione nel menu principale e nel menu MyCamera
Riquadri del menu
Adattamento del menu MyCamera
Menu della rotella di regolazione
Blocco della rotella di regolazione
Profili utente
Annullamento di tutte le impostazioni individuali
Azzeramento di tutti i numeri assegnati ai file delle immagini
Impostazione e uso della funzione WiFi
Trasferimento dati su un computer
Formattazione
Lavorare con i dati non elaborati (DNG)
Installazione degli aggiornamenti del firmware
Stabilizzazione dell'immagine
Autoscatto
Rilevamento del ruolo di ripresa con GPS
Modo riproduzione
Commutazione ripresa/riproduzione
Riproduzione automatica
Riproduzione di immagini in formato verticale
Selezione delle immagini
Ingrandimento / riduzione delle immagini
Selezione di una sezione
MENU DI RIPRODUZIONE
Eliminazione di immagini
Riproduzione video
Montaggio di riprese video
• La batteria viene fornita già carica per cui la fotocamera può
essere utilizzata immediatamente.
• Il bloccaggio è dotato di un meccanismo di sicurezza che impedisce alla batteria di fuoriuscire quando la fotocamera viene
tenuta diritta.
Importante:
L'estrazione della batteria con la fotocamera accesa può provocare
la cancellazione delle impostazioni effettuate dall'utente nei menu,
causare danni alla scheda di memoria e danneggiarla.
Fig. 2a
Fig. 2b
Fig. 2c
9
Page 16
IT
RICARICA DELLA BATTERIA
Leica TL è alimentata con l'energia necessaria mediante una
batteria ricaricabile agli ioni di litio. Questa batteria può essere
caricata all'interno della fotocamera sia con il cavo USB fornito in
dotazione che con il caricabatterie esterno.
Preparativi
Attenzione:
• Nella fotocamera si possono utilizzare esclusivamente i tipi di
batterie indicati e descritti nelle presenti istruzioni per l'uso o da
Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate solo con il dispositivo
appositamente previsto e come descritto di seguito.
• Un utilizzo non conforme di queste batterie o l'uso di tipi di
batterie non previsti può provocare in alcuni casi esplosioni.
• Le batterie non devono essere esposte per un periodo prolun-
gato a luce del sole, calore, umidità dell'aria o condensa. Per
evitare il pericolo di incendio o esplosione, non mettere le
batterie in un forno a microonde o in un contenitore ad alta
pressione.
• Non gettare mai le batterie nel fuoco, potrebbero esplodere.
• Le batterie bagnate o umide non devono assolutamente essere
ricaricate o utilizzate nella fotocamera.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed accessibili.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette contro i
cortocircuiti, ma occorre ugualmente proteggerne i contatti dagli
oggetti di metallo come clip da ufficio o gioielli. Una batteria
cortocircuitata può riscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• In caso di caduta di una batteria, controllare immediatamente
che l'alloggiamento e i contatti non si siano danneggiati. L'uso di
una batteria danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Se la batteria emette rumori, cambia colore o forma, si surriscalda o rilascia del liquido, è necessario rimuoverla immediatamente dalla fotocamera o dal caricabatterie e sostituirla. Nel
caso in cui si continui ad utilizzare la batteria, può svilupparsi
calore eccessivo con conseguente pericolo di incendio e/o
esplosione.
• Qualora fuoriesca del liquido o si percepisca odore di bruciato,
tenere le batterie lontano da fonti di calore. Il liquido fuoriuscito
può incendiarsi.
• Devono essere utilizzati esclusivamente caricabatterie indicati e
descritti nelle presenti istruzioni per l'uso o da Leica Camera
AG. L'uso di caricabatterie diversi, non autorizzati da Leica
Camera AG, può danneggiare le batterie provocando, nei casi
più estremi, lesioni personali gravi con pericolo di morte.
• Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato esclusivamente per ricaricare questo tipo di batteria. Non tentare di
utilizzarlo per altre finalità.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata sia liberamente accessibile.
• Durante il procedimento di carica si sviluppa calore. Per questo
motivo la ricarica non deve avvenire in ambienti piccoli e chiusi,
ovvero non ventilati.
• Non aprire la batteria e il caricabatterie. Le riparazioni possono
essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
• Assicurarsi che le batterie siano tenute fuori dalla portata dei
bambini. L'ingestione delle batterie comporta il pericolo di
soffocamento.
Smaltire le batterie usate in conformità alle informazioni
contenute in queste istruzioni per l'uso.
10
Page 17
Primo soccorso:
• Se il liquido della batteria viene a contatto con gli occhi, sussiste
il pericolo di accecamento. Lavare subito gli occhi con abbondante acqua pulita. Non sfregare gli occhi. Recarsi subito da un
medico.
• Se il liquido fuoriuscito viene a contatto con la pelle o con gli
abiti, esiste il pericolo di lesioni. Lavare le aree interessate con
acqua pulita.
Avvertenze:
• La batteria viene parzialmente caricata in fabbrica, ma prima di
un utilizzo prolungato deve comunque essere caricata.
• Affinché possa essere ricaricata, la batteria deve presentare una
temperatura compresa tra 0°C e 35°C (in caso contrario il
caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate in qualsiasi
momento e indipendentemente dal loro stato di carica attuale.
Se all’inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente scarica, la carica completa viene raggiunta più rapidamente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ovvero né completamente cariche né completamente scariche. In caso di mancato utilizzo prolungato, si
raccomanda di ricaricare le batterie due volte all'anno per circa
15 minuti, per evitare che si scarichino completamente.
• Durante il procedimento di carica le batterie si riscaldano. Si
tratta di un fenomeno normale e non rappresenta un malfunzionamento.
• Una nuova batteria raggiunge la capacità completa solamente
dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente
mediante il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte.
Questo processo di scarica dovrebbe essere ripetuto dopo circa
25 cicli.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente attraverso reazioni chimiche interne Influenzate anche dalla temperatura esterna e dall'umidità dell'aria. Per raggiungere una durata
utile massima, la batteria non deve essere esposta per periodi
prolungati a temperature molto alte o basse (ad esempio in un
veicolo parcheggiato in estate o in inverno).
• La durata utile di ogni batteria, anche in condizioni d'impiego
ottimali, è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica, ciò
risulta visibile da una netta riduzione del tempo di funzionamento.
• Consegnare le batterie danneggiate a un apposito centro di
raccolta per un corretto riciclaggio nel rispetto delle normative
vigenti (cfr. pag. 5).
• La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone integrata nella fotocamera. La batteria tampone fa sì che i dati
immessi per data e ora rimangano memorizzati fino a 2 giorni.
Quando la capacità della batteria tampone è esaurita, occorre
ricaricarla inserendo una batteria principale carica. Con la
batteria sostituibile inserita, la piena capacità della batteria
tampone si raggiunge nuovamente dopo circa 60 ore. La fotocamera non deve essere accesa. In questo caso, tuttavia, la data e
l'ora devono essere nuovamente immesse.
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato. A questo scopo spegnere prima la fotocamera con
l'interruttore principale. In caso contrario, dopo diverse settimane la batteria potrebbe esaurirsi completamente, ossia la
tensione potrebbe diminuire notevolmente, perché la fotocamera
consuma una ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione
delle impostazioni) anche quando è spenta.
IT
Preparativi
11
Page 18
IT
RICARICA DELLA BATTERIA
CON CAVO USB
Fig. 3
Preparativi
Fig. 3
Fig. 4a
Computer /
caricabatterie USB
Avvertenze:
• Fondamentalmente la fotocamera dovrebbe essere collegata
solo con un computer o un comune caricabatterie USB (con
correnti di ricarica massime di 500mA, ovvero 1A), e non con un
monitor, una tastiera, una stampante o una periferica USB.
• Il procedimento di carica con USB si avvia solo quando la fotoca-
mera è spenta.
• Il procedimento di carica si interrompe se durante il suo svolgi-
mento il computer va in stand-by.
"click"
2.
CON CARICABATTERIE
Sostituzione della presa di rete del caricabatterie
Montaggio
Smontaggio
Fig. 4a/b
Fig. 5a/b
2.
1.
Fig. 4b
1.
"click"
12
Fig. 5a
Fig. 5b
Page 19
Inserimento della batteria nel caricabatterie
Fig. 6
IT
Estrazione della batteria dal caricabatterie
Fig. 7
Avvertenze:
• Il caricabatterie deve essere dotato del connettore adatto alle
prese di corrente locali.
• Il caricabatterie si imposta automaticamente sulla rispettiva
tensione di rete.
Indicazione dello stato di carica
Il procedimento di carica è indicato tramite LED.
Con cavo USB (tramite il LED sulla fotocamera)
Fig. 8
– rosso fisso: Procedimento di carica in corso
– verde fisso: Batteria completamente carica.
Con caricabatterie (tramite LED sul caricabatterie
Fig. 9
)
– rosso lampeggiante: errore, il procedimento di carica non è in
corso
– rosso fisso: Brocedimento di carica in corso
– verde fisso: Batteria completamente carica.
Indicatore dello stato di carica
Fig. 10
Lo stato di carica della batteria inserita viene indicato sul monitor.
L'indicatore lampeggia quando la capacità residua della batteria è
di pochi scatti. La batteria deve quindi essere sostituita o ricaricata.
Fig. 6
Fig. 8
Preparativi
2.
"click"
1.
Fig. 7
Fig. 9
Fig. 10
13
Page 20
IT
Preparativi
SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA DI MEMORIA
Nella Leica TL è possibile inserire schede di memoria SD, SDHC o
SDXC.
Grazie alla memoria interna di 32 GB è tuttavia possibile fotografare anche senza scheda di memoria.
14
Fig . 11a
Fig . 11b
Fig . 11c
Spegnimento della fotocamera
Inserimento della scheda di memoria
Estrazione della scheda di memoria
Fig . 11a
Fig . 11b
Fig . 11c
2.
1.
Page 21
Avvertenze:
• Non aprire il vano e non estrarre la scheda di memoria o la
batteria fino a quando è acceso il LED indicante l'accesso alla
memoria della fotocamera. In caso contrario i dati sulla scheda
possono essere distrutti e la fotocamera può funzionare in modo
difettoso.
• Le schede SD/SDHC/SDXC sono dotate di un interruttore di
protezione contro la scrittura, con il quale possono essere
bloccate per evitare memorizzazioni e cancellazioni accidentali.
L'interruttore ha la forma di un cursore e si trova sul lato non
obliquo della scheda; i dati sono protetti quando si trova nella
sua posizione inferiore contrassegnata con LOCK.
• Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verificare che
l’orientamento sia corretto.
• Quando la scheda di memoria è inserita, le immagini vengono
salvate solo sulla scheda. Se la scheda di memoria non è inserita, la fotocamera salva i dati delle immagini nella memoria
interna.
• L'offerta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia, per questo motivo Leica Camera AG non è in grado di testare esaurientemente la compatibilità e la qualità di tutte le schede di memoria disponibili sul mercato. Sebbene di norma un
danneggiamento della fotocamera o della scheda sia improbabile, poiché soprattutto le cosiddette schede "No Name" in parte
non rispettano gli standard SD/SDHC/SDXC, Leica Camera AG
non può fornire alcuna garanzia sul funzionamento.
• Poiché i campi elettromagnetici, le cariche elettrostatiche o i
difetti della fotocamera e della scheda di memoria possono
provocare il danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di
memoria, si raccomanda di trasferire e memorizzare regolarmente i dati anche su un computer.
IT
Preparativi
15
Page 22
IT
MONTAGGIO DELL'OBIETTIVO
Fi g. 12
Preparativi
1.
Fi g. 12
Fig. 13
SMONTAGGIO DELL'OBIETTIVO
Fig. 13
Avvertenze:
• Per evitare che la polvere penetri all'interno della fotocamera è
3.
2.
buona norma montare sempre un obiettivo o il coperchio dell'alloggiamento.
• Per la stessa ragione la sostituzione dell’obiettivo deve essere
effettuata con rapidità e in un ambiente il più possibile privo di
polvere.
2.
• I coperchi posteriori degli obiettivi o delle fotocamere non
devono essere tenuti nella tasca dei pantaloni a causa della
presenza di polvere, che può penetrare durante il montaggio
3.
1.
nelle parti interne della fotocamera.
OBIETTIVI PER LA LEICA TL
In linea di principio tutti gli obiettivi per la Leica TL hanno la stessa
struttura esterna: sulla montatura anteriore vi sono una baionetta
esterna per il paraluce e una filettatura interna per i filtri, un anello
di regolazione della distanza, una ghiera fissa con un pulsante
rosso di riferimento per la sostituzione dell’obiettivo e un contatto
elettrico per la trasmissione di informazioni e segnali di comando.
Gli obiettivi Vario per la Leica TL dispongono inoltre di una ghiera
delle lunghezze focali aggiuntiva con il relativo indice.
Avvertenza:
Illustrazione all'interno del retrocopertina.
16
Page 23
Profondità di campo
Poiché gli obiettivi per la Leica TL non hanno la ghiera di impostazione del diaframma, non è presente neppure una scala delle
profondità di campo. I valori corrispondenti sono riportati nelle
tabelle sulla homepage di Leica Camera AG.
PARALUCE
IT
Preparativi
Misurazione e comando dell‘esposizione con gli obiettivi
Vario per la Leica TL
Gli obiettivi Vario per la Leica TL hanno una luminosità variabile,
ovvero l’effetto dell’apertura del diaframma varia a seconda della
lunghezza focale impostata. Ciò nonostante, per evitare errori di
esposizione, occorre scegliere la lunghezza focale desiderata prima
della memorizzazione del valore rilevato oppure della modifica della
combinazione tempo/diaframma. Informazioni più dettagliate sono
contenute nei paragrafi "Misurazione e comando dell'esposizione"
da pag. 46.
In caso di utilizzo di altri flash non compatibili con il sistema,
l'impostazione del diaframma sul flash deve corrispondere all'apertura effettiva del diaframma.
Posizione di
scatto
Posizione
di trasporto
Gli obiettivi Leica TL vengono forniti con paraluce perfettamente
adattati. Grazie alla loro baionetta simmetrica possono essere
montati rapidamente e semplicemente, anche in posizione rovesciata per ridurre lo spazio di conservazione.
I paraluce evitano la luce diffusa e i riflessi, nonché proteggono la
lente frontale dai danni e dalla sporcizia.
FILTRI
Sugli obiettivi per la Leica TL è possibile utilizzare filtri a vite. I
diametri adatti sono riportati nei Dati tecnici nelle istruzioni per
l'uso dell'obiettivo.
17
Page 24
IT
OFF
ON
OFF
ON
UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA
INTERRUTTORE PRINCIPALE
Fig. 14
Leica TL si accende e si spegne con l'interruttore generale:
– OFF = fotocamera spenta
– ON = acceso
L'interruttore principale serve inoltre per sbloccare il flash incorporato:
– = sblocca il flash
• A fotocamera accesa compare la videata del monitor.
Avvertenza:
Utilizzo della fotocamera
Fig. 14
Alla prima accensione ovvero alla prima accensione dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica, sul monitor in alto a destra
compare
PL AY ▸. Sfiorando questo indicatore si avvia un video di
benvenuto. La riproduzione del video può essere interrotta sfiorando
SKIP ▸.
Compare quindi il sottomenu
compare il sottomenu
LANGUAGE, dopo la sua impostazione
DATE/TIME e dopo la sua impostazione
compare infine l'immagine sul monitor.
18
Fi g. 15
ROTELLE DI REGOLAZIONE
Fi g. 15
Nei modi Ripresa, Riproduzione e Menu le rotelle di regolazione
della Leica TL svolgono diverse funzioni.
Page 25
PULSANTI DI SCATTO
OFF
ON
OFF
ON
IT
Per le foto
Fi g. 16
Il pulsante di scatto funziona in due fasi. Con una leggera pressione
si attivano sia la regolazione automatica della distanza sia la misurazione e il comando dell'esposizione e si salvano le relative impostazioni/valori. Se la fotocamera precedentemente si trovava nel
modo stand-by, così facendo viene riattivata e ricompare la videata
del monitor.
Premendo il pulsante di scatto fino in fondo, viene effettuato lo
scatto.
Per i video
Fi g. 17
Con questo pulsante di scatto si avviano e si interrompono le
riprese video.
Utilizzo della fotocamera
Fi g. 16
Fi g. 17
19
Page 26
IT
COMANDO A SFIORAMENTO
Le figure di sinistra mostrano come attivare i principali comando a
sfioramento sul monitor touchscreen della Leica TL.
Avvertenza:
Basta toccare leggermente, non è necessario premere.
toccare brevementetoccare due volte
toccare a lungo, trascinare
e rilasciare
Utilizzo della fotocamera
scorrere il dito
20
avvicinare
separare
Page 27
Barra dei simboli destra
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
Fig. 18a/b
I simboli sul bordo destro del monitor rappresentano i comandi
principali per cominciare ad utilizzare la Leica TL. Per evitare un
utilizzo involontario questi simboli possono essere bloccati.
Modo ripresaModo riproduzione
IT
Utilizzo della fotocamera
Blocco
Sblocco
Fi g. 19a/b
Fig. 20a/b
Fig. 18a
Fi g. 19a
Fig. 20a
Fig. 18b
Fi g. 19b
Fig. 20b
21
Page 28
IT
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
22:45 PM 22.02.2012
999-9000
8234/999912MP
2.8F1/800012500ISO EV
INFO
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
999-9000
2.8F 1/60 100ISO
AWB
823416MP
SD
INFO
Indicatore INFO
Sfiorando ripetutamente l'indicatore
INFO è possibile ampliare
gradualmente gli indicatori sul monitor.
Utilizzo della fotocamera
Fig. 21a
Fig. 21d
Fig. 22a
Fig. 22d
Fig. 21b
Nel modo Ripresa
1 volta = indicatori di stato
2 volte
= griglia
Fig. 21a-d
3 volte = istogramma
4 volte = senza informazioni supplementari
Fig. 21c
Nel modo Riproduzione
Fig. 22a-d
1 volta = indicatori di stato
2 volte
= istogramma
3 volte = clipping
Avvertenze:
• Gli indicatori di istogramma e clipping non sono disponibili
Fig. 22b
durante la riproduzione video.
• Inoltre, durante la regolazione della messa a fuoco manuale
appare una scala delle distanze.
Fig. 22c
22
Page 29
Apertura del menu dei modi di esposizione/motivi
A
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
Fig. 23a/b
Per aprire il menu dei modi di esposizione/motivi occorre sfiorare
il simbolo in alto a destra nella barra dei simboli.
IT
Utilizzo della fotocamera
Apertura del menu MyCamera
Fig. 24a/b
Sfiorando il simbolo si apre il menu MyCamera. Questo menu
può essere personalizzato con le funzioni del menu principale, per
accedere più rapidamente alle funzioni che l'utente ritiene più
importanti.
Apertura del menu principale
Fig. 25a -c
Per aprire il menu principale sfiorare il simbolo nel menu MyCamera. Il menu principale contiene tutte le funzioni del menu della
fotocamera.
= torna al livello / impostazione di menu precedente
Fig. 23a
Fig. 23b
Fig. 24aFig. 24b
Fig. 25a
Fig. 25b
Fig. 25c
23
Page 30
IT
Navigazione nel menu principale e nel menu MyCamera
La fotocamera offre 2 diverse possibilità per navigare all'interno dei
menu.
– con i comandi a sfioramento
Fig. 26a-c
– con le rotelle di regolazione (in questo caso entrambe hanno la
Fig. 26aFig. 26b
stessa funzione) e i comandi a sfioramento
Fig. 27a- d
• La barra di scorrimento a sinistra serve a individuare la posizione corrente all'interno del menu.
Barra a
scorrimento
Utilizzo della fotocamera
Fig. 26c
Fig. 27aFig. 27b
Avvertenza:
Le funzioni del menu che non sono disponibili, ad es. a seguito di
impostazioni diverse, sono contrassegnate dall'indicatore grigio
28a
e vengono saltate.
Fig.
24
Fig. 27dFi g. 27c
Page 31
Riquadri del menu
Le voci di menu vengono visualizzate sotto forma di riquadri.
Informazioni all'interno dei riquadri
Fig. 28a
Indicatore di un riquadro che consente di impostare
direttamente le varianti di funzionamento (max. 5).
Fig. 28a-d
Simbolo o valore numerico
Fig. 28a-d
Definizione della voce di menu o della funzione di menu
impostata.
A seconda delle dimensioni della voce di menu il riquadro propone:
– l'impostazione diretta delle varianti di funzionamento o
– l'accesso a un sottomenu
Impostazione diretta delle varianti di funzionamento
Nei riquadri del menu impostabili direttamente la variante di
funzionamento successiva si apre semplicemente sfiorando
Fig. 29a-c
.
a.
b.
c.
Fig. 28aFig. 28b
b.
c.
Fig. 28c Fig. 28d
Fig. 29aFig. 28b
IT
b.
c.
b.
c.
Utilizzo della fotocamera
Fig. 29c
25
Page 32
IT
Impostazione delle varianti di funzionamento nei sottomenu
Le voci di menu che contengono solo gli indicatori b. e c. possono
essere impostate tramite i sottomenu. La loro struttura varia a
seconda della funzione.
26
Fig. 30a
Utilizzo della fotocamera
Fig. 30bFig. 30c
Fig. 30d
Fig. 30e
Fig. 30f
Impostazioni nei sottomenu con comandi a sfioramento
Fig. 30a-f
Le righe dell'elenco dei sottomenu possono essere sfogliate scorrendo con il dito.
Page 33
Impostazioni nei sottomenu con rotelle di regolazione e
SET
SET
comando a sfioramento
Fig. 31a-h
Con le rotelle di regolazione (in questo caso hanno entrambe la
stessa funzione) è possibile selezionare le singole voci dei sottomenu.
IT
Utilizzo della fotocamera
Continuando a ruotare le rotelle oltre la prima o l'ultima voce del
sottomenu di una pagina, l'elenco dei sottomenu "salta" di un'altra
pagina, ovvero compaiono le righe successive o precedenti. Questo
vale anche per l'inizio e la fine dell'elenco dei sottomenu (=> "ciclo
infinito").
Avvertenza:
Le voci di menu e di sottomenu possono essere impostate a scelta
sfiorando la voce di menu evidenziata oppure l’indicatore
SET che
eventualmente compare nella barra dei simboli a destra
Osservazioni generali sui comandi a menu
• Le impostazioni delle voci di menu che si discostano da quanto
illustrato fino ad ora o che implicano ulteriori fasi di regolazione
sono descritte nelle corrispondenti voci di menu.
• Alcune voci di menu potrebbero non essere disponibili, ad es.
perché le rispettive funzioni sono impostate in modo fisso nei
Motivi oppure perché riguardano il mirino esterno disponibile
come accessorio e non inserito nel caso in questione. Queste voci
di menu sono pertanto contrassegnate da un simbolo di funzionamento grigio (e non bianco) e non possono essere selezionati.
• Il menu si apre solitamente nella posizione dell'ultima voce
impostata.
Fig. 31a
Fig. 31d
Fig. 31e
Fig. 31h
Fig. 31b
Fig. 31c
Fig. 31f
Fig. 31g
27
Page 34
IT
Adattamento del menu MyCamera
Al momento della consegna sono preimpostate le seguenti funzioni.
Fig. 32a
Fig. 32b
All'interno del menu MyCamera è possibile aggiungere, cancellare
o modificare la posizione di qualsiasi funzione del menu principale.
Questa composizione libera del menu ne consente l'adattamento
alle esigenze personali e permette di accedere rapidamente alle
funzioni utilizzate più di frequente.
28
Utilizzo della fotocamera
Fig. 32d
Fig. 32c
Aggiunta di voci di menu
Fig. 32a -d
Le voci di menu possono essere aggiunte con il gesto .
Page 35
Modifica della sequenza delle voci di menu
Fig. 33a-d
Le voci di menu vengono inizialmente mostrate nella sequenza di
selezione. La sequenza può essere modificata a piacere.
IT
Utilizzo della fotocamera
Cancellazione di voci di menu
Fig. 34a-c
Qualsiasi funzione può essere rimossa in qualsiasi momento dal
menu MyCamera trascinandola su
.
Fig. 33a
Fig. 33d
Fig. 34a
Fig. 33b
Fig. 33c
Fig. 34b
Fig. 34c
29
Page 36
IT
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
ISO
Menu della rotella di regolazione
La rotella di regolazione destra, nel programma automatico, tempo
di posa automatico e diaframma automatico, può essere impostata
con le funzioni diaframma, tempo di otturazione e commutazione
del programma. In queste modalità di funzionamento, la rotella di
Fig. 35aFig. 35b
ISOFF
regolazione sinistra può essere impostata con le sei funzioni
mostrate in
Fig. 35c
. Di fabbrica è preimpostato
ISO
.
Utilizzo della fotocamera
30
Apertura del menu della rotella di regolazione
Fig. 35a -c
Gli indicatori delle funzioni compaiono ruotando una delle rotelle di
Fig. 35c
uno scatto. Sfiorando
stro, compaiono le 6 funzioni selezionabili.
dell'indicatore di funzionamento sini-
Blocco della rotella di regolazione
Toccando in modo prolungato gli indicatori di funzione, è possibile
bloccare la funzione della rotella di regolazione. Il blocco può
essere applicato a entrambe le rotelle di regolazione.
Page 37
Impostazione della rotella di regolazione sulla funzione desiderata
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
823412MP
Con i comandi a sfioramento
Fig. 36a/b
ISO F
WB F
IT
Utilizzo della fotocamera
Con la rotella di regolazione sinistra e i comando a sfioramento
Fig. 37a-f
Avvertenza:
A prescindere da quale funzione è attiva nell'elenco dei menu
(cornice rossa), è sempre possibile selezionarne un'altra sfiorandola.
Fig. 36aFig. 36b
ISOISOFF
Fig. 37aFig. 37 b
ISO F
Fig. 37d
WB F
Fig. 37f
Fig. 37c
Fig. 37e
ISO F
ISO F
31
Page 38
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE DELLA FOTOCAMERA
Selezione del fuso orario
Fig. 39a-c
A ogni tocco, ovvero ogni volta che si trascina il display, si passa a
un fuso orario diverso.
LINGUA DEI MENU
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare la lingua desiderata
Fig. 42a
DATA/ORA
Fig. 39bFig. 39a
► Selezionare
32
Impostazione di data / ora
Fig. 38
Queste impostazioni sono identiche in tutte e cinque le "colonne".
Impostazioni di base della fotocamera
Fig. 38
► Sfiorare SET per conferma
► Sfiorare SET per conferma
Selezione del formato dell'ora
Fig. 40
► Sfiorare SET per conferma
Fig. 39c
Fig. 40
Page 39
Selezione dell'ora legale/solare
Fi g. 41a-b
Spegnimento automatico della fotocamera
Se questa funzione è attivata, per risparmiare energia la fotocamera dopo il tempo selezionato (1/2/5/10/20min) passa nel
modo stand-by.
IT
Impostazioni di base della fotocamera
Fi g. 41aF ig. 41b
► Sfiorare SET per conferma
Avvertenza:
Grazie a una batteria tampone integrata, le impostazioni dell’ora e
della data vengono mantenute per circa 2 giorni anche se non è
inserita nessuna batteria ricaricabile o se la batteria inserita è
scarica. In seguito, però, è necessario reimpostarle.
► Selezionare
l'impostazione desiderata
Avvertenze:
• Anche se la fotocamera si trova nel modo stand-by, può essere
riattivata in qualsiasi momento premendo uno dei pulsanti di
scatto o spegnendola e riaccendendola tramite l'interruttore
principale.
33
Page 40
IT
Segnali acustici
Con la Leica TL è possibile impostare segnali acustici per le procedure di funzionamento o per indicare quando una scheda di memoria è piena oppure scegliere se il funzionamento della fotocamera e
il fotografare debbano avvenire in modo silenzioso.
Impostazioni di luminosità
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare AUTO (per l'impostazione automatica
della luminosità esterna)
oppure
► Selezionare
► Nei sottomenu Volume, Click , SD card full, AF Confirmation
selezionare le impostazioni desiderate (
OFF, LOW, HIGH)
► Nel sottomenu Scala effettuare l'impostazione desiderata con +
34
Impostazioni del monitor / mirino
Per una visibilità ottimale e l'adattamento alle differenti condizioni
di luce è possibile modificare la luminosità e la riproduzione dei
colori.
Impostazioni di base della fotocamera
Avvertenze:
• La procedura descritta di seguito con l'esempio delle impostazioni del monitor vale anche per le impostazioni del mirino,
ovvero per entrambe le voci di menu
EVF BRIGHTNESS e EVF COLOR ADJUS TMENT.
• Se il mirino elettronico esterno Leica Visoflex disponibile come
accessorio non è montato, queste voci di menu non sono disponibili e i corrispondenti simboli di funzionamento compaiono in
grigio.
• Il mirino si attiva automaticamente, mentre il monitor della
fotocamera si disattiva, appena il sensore viene rilevato dall'oculare che si vede attraverso il mirino. Se tuttavia sono attivi i
comandi a menu, questo avviene solo dopo aver premuto leggermente il pulsante di scatto.
Impostazioni del colore
Fig. 42
► Selezionare
1. Cursore per l'impostazione temporanea
2. Direzioni di colore (Y = yellow/giallo,
2.
G = green/verde, B =blue/blu,
M = magenta)
3.
3. Simbolo per il ripristino della posizione neutra
(centro)
2.
Fig. 42
2.
1.
2.
► Spostare il cursore che inizialmente si trova al centro con
o con le rotelle di regolazione - con la sinistra in verticale, con la
destra in orizzontale - nella posizione che fa comparire nell'immagine del monitor la riproduzione del colore desiderata, ovvero
in direzione delle corrispondenti indicazioni di colore ai bordi
• La riproduzione dei colori del monitor varia in base all'impostazione effettuata.
Page 41
Spegnimento automatico del monitor
Con questa funzione è possibile scegliere dopo quanto tempo il
monitor si spegne ovvero se debba restare acceso. Questo non
solo consente di risparmiare corrente, ma fa anche sì che la fotocamera alla successiva riattivazione sia nuovamente pronta all'uso
più velocemente.
► Selezionare l'impostazione desiderata in
IT
Impostazioni di base della fotocamera
35
Page 42
IT
IMPOSTAZIONI DI BASE PER LO SCATTO
Bilanciamento del bianco
Nelle fotografie digitali, il bilanciamento del bianco assicura la
Formato file / rapporto di compressione
Sono disponibili due diversi rapporti di compressione JPEG:
fine e JPG super fine. Entrambi possono essere combinati con la
registrazione contemporanea nel formato
DNG. Il DNG (digital
JPG
negative) è un formato RAW standardizzato.
► Selezionare l'impostazione desiderata in
riproduzione neutrale, cioè naturale, dei colori con qualsiasi tipo di
luce. A tal fine la fotocamera viene tarata anticipatamente sul
colore che deve essere riprodotto come bianco.
È possibile scegliere tra bilanciamento del bianco automatico, varie
impostazioni predefinite, due impostazioni fisse che si basano su
misurazioni mirate e un'impostazione diretta della temperatura del
colore.
36
Avvertenza:
Il numero di foto rimanenti o il tempo di registrazione indicati sono
solo valori approssimativi, in quanto le dimensioni dei file per le
immagini compresse possono variare notevolmente a seconda
Impostazioni di base per lo scatto
dell'oggetto fotografato.
Risoluzione JPEG
Se si seleziona uno dei formati JPEG, è possibile registrare immagini con 5 diverse risoluzioni (numero di pixel). Sono disponibili
1,8M, 3M, 7M, 12M e 16M (M = megapixel). Ciò consente all'utente di scegliere il formato più adatto in base all'impiego previsto
e uno sfruttamento ottimale della capacità della scheda di memoria.
► Selezionare l'impostazione desiderata in
Avvertenza:
Se si sceglie il formato DNG (dati non elaborati), le immagini
vengono salvate sempre con la risoluzione massima, indipendentemente dalle impostazioni scelte per le immagini JPEG.
1. Automatic
(impostazioni automatiche)
2. Daylight
(per riprese esterne in caso di luce solare)
3. Cloudy
(per riprese esterne in caso di cielo nuvoloso)
4. Shadow
(per riprese esterne con soggetto principale in ombra)
5. Tungsten
(per illuminazione con lampade a incandescenza)
6. Flash
(per illuminazione con flash elettronico)
7. Grey card 1
(spazio di memoria per i propri risultati di misurazione)
8. Grey card 2
(spazio di memoria per i propri risultati di misurazione)
9. Color temperature
(spazio di memoria per i valori impostati in modo fisso)
Page 43
Impostazioni predefinite fisse
Impostazione diretta della temperatura del colore
IT
► Selezionare
► Nel 1° sottomenu selezionare l'impostazione desiderata
Impostazione manuale mediante misurazione
► Selezionare
► Nel 1° sottomenu effettuare la selezione accanto a Grey
card1 o Grey card2
• Al centro della schermata del monitor apparirà una cornice
gialla e sotto di essa un'istruzione.
► Con la cornice puntare un oggetto uniformemente bianco o
grigio che riempia completamente la cornice
► Sfiorare SET per conferma
La fotocamera scatta ed effettua la misurazione e la memorizzazione.
In seguito è possibile richiamare nuovamente le impostazioni con
Grey card1 o Grey card2.
► Selezionare
► Nel 1° sottomenu effettuare la selezione accanto a Color
temperature
► Nel 2° sottomenu selezionare il valore desiderato
Selezionare le funzioni di bilanciamento del bianco con la
rotella di regolazione sinistra.
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
WB
, la variante di funzionamento desiderata può essere selezio-
nata direttamente.
Impostazioni di base per lo scatto
37
Page 44
IT
Sensibilità ISO
L'impostazione ISO definisce le possibili combinazioni di tempo di
otturazione e diaframma per una determinata luminosità. Sensibilità maggiori permettono tempi di otturazione più brevi e/o diaframmi più piccoli (per "congelare" movimenti rapidi o aumentare la
profondità di campo); la conseguenza, tuttavia, potrebbe essere un
maggiore rumore di fondo delle immagini.
Riproduzione dei colori (FILM MODE) /
caratteristiche dell'immagine
Uno dei numerosi vantaggi della fotografia digitale risiede nella
grande facilità con cui si possono modificare le proprietà essenziali
delle immagini.
Con la Leica TL è inoltre possibile influenzare la riproduzione dei
colori, il contrasto, la nitidezza e la saturazione del colore già prima
della ripresa.
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata (ovvero
AUTO ISO per l'impostazione automatica o una delle otto impo-
stazioni fisse)
Avvertenza:
Le funzioni e impostazioni descritte nel paragrafo seguente riguardano esclusivamente le riprese con uno dei due formati JPEG. Se è
preimpostato il formato DNG, queste impostazioni non hanno alcun
effetto, poiché in questo caso di norma i dati delle immagini ven-
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
Impostazioni di base per lo scatto
ISO
, la variante di funzionamento desiderata può essere selezio-
gono memorizzati nella forma originaria.
nata direttamente.
Riproduzione dei colori
All'interno della variante
AUTO ISO è possibile limitare l'intervallo di
sensibilità da utilizzare (ad esempio per controllare il rumore di
fondo delle immagini); inoltre è possibile stabilire il tempo di otturazione più lungo utilizzabile (ad esempio per evitare riprese mosse in
soggetti in movimento):
► Selezionare
► Selezionare il sottomenu Max. exposure time e/o Maximum ISO
Per la riproduzione dei colori è possibile scegliere tra
Vivid – per colori molto saturi – e Natural – per colori un poco
meno saturi e un contrasto più morbido. Vi sono inoltre due impostazioni del bianco e nero
Contrast (ricco di contrasto).
B&W Natural (naturale) e B&W High
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata
Standard,
► Selezionare nel sottomenu Max. exposure time e/o Maximum
ISO le impostazioni desiderate
38
Page 45
Contrasto, nitidezza, saturazione
Per ogni impostazione di riproduzione dei colori è inoltre possibile
modificare queste 3 caratteristiche dell'immagine.
– Il contrasto, ossia la differenza tra parti chiare e scure, stabilisce
se un'immagine ha un effetto più "sbiadito" o "brillante". Di
conseguenza, il contrasto può essere influenzato aumentando o
diminuendo questa differenza, ossia attraverso la riproduzione
più chiara di parti chiare e la riproduzione più scura di parti
scure.
– La riproduzione nitida attraverso la corretta impostazione della
distanza - almeno del soggetto principale - costituisce un presupposto per una buona foto. La messa a fuoco di un'immagine
è inoltre fortemente determinata dalla messa a fuoco dei bordi,
ossia da quanto è ridotto l’intervallo chiaro/scuro sui bordi
nell'immagine. Ingrandendo o rimpicciolendo tali campi è possibile modificare anche la nitidezza.
– Nelle immagini a colori, la saturazione stabilisce se i colori
nell'immagine sono più "pallidi" e in stile pastello o "vivi" e
variopinti.
► Selezionare
► Nel 1° sottomenu con la riproduzione dei colori desiderata
sfiorare
► Nel 2° sottomenu
desiderata effettuare l'impostazione desiderata con
Fig. 43
con le caratteristiche dell'immagine
o con
la rotella di regolazione destra
Fig. 43
► Sfiorare SET per conferma
• Con l'impostazione corrispondente, la variante di riproduzione
dei colori corrispondente è contrassegnata nel 1° sottomenu da
un ulteriore asterisco, ad es.
Standard*.
IT
Impostazioni di base per lo scatto
39
Page 46
IT
MODO RIPRESA
Regolazione della messa a fuoco
Con Leica TL è possibile effettuare la regolazione della distanza sia
Successione delle immagini
Con la Leica TL è possibile realizzare sia riprese singole che in
serie.
in modo automatico che manuale.
Autofocus AFRegolazione automatica della messa a fuoco
40
Modo ripresa
► Selezionare l'impostazione desiderata in
Avvertenze:
• Le riprese in serie avvengono con una frequenza di 5B/s, purché
si utilizzino tempi di otturazione di 1⁄60s e inferiori.
• Le riprese in serie non possono essere effettuate con il flash. Se
è attivata una funzione flash, viene effettuato un unico scatto.
• Quando è impostato il modo immagine singola e si utilizza allo
stesso tempo l'autoscatto, viene effettuata un'unica ripresa.
• Dopo una serie di massimo 12 scatti, la frequenza di ripresa
rallenta leggermente. Questo dipende dal tempo necessario per
la trasmissione dei dati dalla memoria intermedia alla scheda /
alla memoria interna.
• Indipendentemente dal numero di scatti effettuati in una serie,
nella riproduzione viene visualizzato per primo sempre l'ultimo
scatto.
► In AFs (autofocus singolo) / AFc (autofocus continuo)
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
AF
, la variante di funzionamento desiderata -
AFs/AFc
o MF
- può essere selezionata direttamente.
• La funzione impostata viene visualizzata sul monitor.
La modalità
AF è indicata per catturare soggetti statici o che si
muovono solo leggermente. Con una leggera pressione del pulsante di scatto (primo punto di resistenza) mettere a fuoco il
campo immagine desiderato. Se il soggetto si è spostato tra il
momento in cui si è premuto il primo punto di resistenza e il
momento dello scatto, è probabile che la messa a fuoco non si
trovi più nel campo desiderato.
La modalità
AFc , invece, è indicata per catturare soggetti in movi-
mento. Anche in questo caso, il campo immagine desiderato viene
messo a fuoco premendo il pulsante di scatto fino al primo punto
di resistenza. Mentre il pulsante di scatto viene mantenuto sul
primo punto di resistenza, la fotocamera mantiene la messa a
fuoco sul campo immagine precedentemente selezionato fino al
momento dello scatto.
• Se la regolazione dell'autofocus è corretta:
– Il colore del rettangolo diventa verde
– con la misurazione multizonale compaiono fino a 9 rettangoli
– viene emesso un segnale acustico (se la funzione è attivata).
Page 47
Avvertenze:
• Premendo a metà corsa il pulsante di scatto e durante la messa
a fuoco a sfioramento, anche in modalità autofocus è possibile
modificare a mano in qualsiasi momento la distanza impostata in
automatico mediante la ghiera di messa a fuoco.
• Il salvataggio avviene insieme alla regolazione dell'esposizione.
• In determinate situazioni il sistema AF potrebbe non essere in
grado di impostare correttamente la distanza, ad esempio:
– la distanza dal soggetto inquadrato è al di fuori del campo di
impostazione dell'obiettivo montato e/o
– il soggetto non è sufficientemente illuminato (cfr. paragrafo
successivo).
Tali situazioni e soggetti vengono indicati da:
– Cambio del colore del rettangolo a rosso,
– con la misurazione multizonale cambio dell'indicazione a un
unico rettangolo rosso
• Utilizzando gli obiettivi Leica M mediante l'adattatore Leica
M-Adapter L disponibile come accessorio, la distanza può
essere regolata solo in manuale.
• A seconda dell'obiettivo Leica TL installato, il punto FOCUS
MODE può includere anche i metodi di misurazione AFs Macro e
AFc Macro.
Importante:
Il pulsante di scatto non è bloccato, indipendentemente dal fatto
che la regolazione della messa a fuoco del soggetto in questione
sia o meno corretta.
Luce ausiliaria AF
La luce ausiliaria AF integrata estende la portata del sistema AF
permettendone l'uso anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Quando si verificano queste condizioni di luce e la funzione è
attivata, la luce si accende non appena si preme il pulsante di
scatto.
► Selezionare l'impostazione desiderata in
Avvertenza:
La luce ausiliaria AF illumina un campo di circa 4m. Pertanto, la
modalità AF non può essere utilizzata in condizioni di luce scarsa a
distanze superiori a questo limite.
IT
Modo ripresa
41
Page 48
IT
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
Metodi di misurazione dell'autofocus/modalità
Per l'adattamento ottimale del sistema AF a diversi soggetti, situazioni e alle preferenze di ripresa personali, la Leica TL permette di
scegliere tra cinque metodi di misurazione AF:
► Selezionare l'impostazione desiderata in
► Nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata
Modo ripresa
La funzione AF si può utilizzare anche nel modo Ripresa, purché la
parte del soggetto a fuoco si trovi sempre nella stessa posizione
scentrata all'interno dell'immagine. Con entrambi i metodi di
misurazione è inoltre possibile spostare in un'altra posizione la
cornice AF che normalmente si trova al centro dell'immagine del
monitor. Questo può avvenire mediante i comandi a menu o direttamente.
Comando diretto
Fi g. 44a/c
Misurazione spot/a 1 punto
Entrambi i metodi di misurazione rilevano esclusivamente le parti
del soggetto all'interno della rispettiva cornice AF.
• I rispettivi campi di misurazione sono contrassegnati da una
piccola cornice AF.
Grazie al campo di misurazione particolarmente limitato della
Fig. 44a
Fig. 44b
misurazione spot, questa può concentrarsi su dettagli del soggetto
molto piccoli.
Il campo di misurazione leggermente maggiore della misurazione a
1 campo è meno critico per l'inquadratura e quindi più semplice da
utilizzare, pur consentendo una misurazione selettiva.
Fig. 44c
42
Page 49
Comando dopo la selezione della funzione tramite il menu
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
SET
1/80002.8F12500ISO EV
SET
-3210213+
823412MP
Fig. 45a -c / 46 a/b
► Nel sottomenu , in corrispondenza del metodo di misura-
zione desiderato, selezionare
È quindi possibile spostare il campo di misurazione, ovvero in due
modi diversi.
Prima di questa conferma la cornice può essere riportata direttamente nella sua posizione centrale
Fig. 47a-b
.
IT
Modo ripresa
Fig. 45a
Fig. 45b
Fig. 45c
Fig. 46aFig. 46b
Fig. 47a
Fig. 47b
Avvertenza:
In entrambi i casi i campi di misurazione restano nelle posizioni
definite per ultimo anche cambiando il metodo di misurazione e
spegnendo la fotocamera.
43
Page 50
IT
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
1/80002.8F12500ISO EV
A
-3210213+
823412MP
INFO
Touch AF / Touch AF + scatto
In questa modalità è possibile spostare la cornice AF per ogni
immagine, senza ulteriori impostazioni del menu. Le caratteristiche
di misurazione e le dimensioni del campo di misura corrispondono
alla misurazione a 1 punto.
Misurazione multizonale
Questo metodo di misurazione rileva il soggetto in 11 campi totali.
La messa a fuoco avviene automaticamente sulle parti del soggetto
rilevate alla minore distanza e offre così la massima sicurezza per
istantanee veloci. I campi utilizzati rispettivamente sono contrassegnati da cornici AF.
► Selezionare
Modo ripresa
► Nel sottomenu selezionare Touch AF o Touch AF + Release
Normalmente vengono utilizzati 9 degli 11 campi, che sono disposti in modo da coprire gran parte del centro dell'immagine.
► Selezionare
Spostamento del campo di misurazione
Fig. 48a/b
► Nel sottomenu selezionare Multi Point
► Sfiorare il monitor nella posizione desiderata nel campo visivo
Riconoscimento del viso
In questa modalità Leica TL riconosce automaticamente i volti
presenti nell'immagine e li mette a fuoco sulla distanza minore. Se
non viene riconosciuto nessun viso, viene utilizzata la misurazione
multizonale.
44
Fig. 48aFig. 48b
• La cornice AF scatta nella posizione selezionata
Immagini
La procedura di messa a fuoco, in questo caso, non avviene premendo il pulsante di scatto fino al punto di resistenza, bensì toccando immediatamente il monitor. Inoltre, con la funzione
AF + Release è possibile eseguire una messa a fuoco automatica e
Tou ch
scattare una foto sfiorando semplicemente il monitor.
Avvertenza:
Il campo di misurazione rimane nella posizione determinata per
ultimo - anche dopo aver spento la fotocamera.
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare Face Detection
Page 51
Regolazione manuale della messa a fuoco
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
x3
x6
A
INFO
0,312 ∞
∞631
ft
m
1/100ISOAUTO0.0F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
MF
ISO
Con determinati soggetti e situazioni può risultare utile regolare
manualmente la messa a fuoco anziché utilizzare l'autofocus. Ad
esempio quando si utilizza la stessa impostazione per più riprese e
la memorizzazione dei valori di misura sarebbe più complicata
oppure se nelle fotografie di paesaggi deve essere mantenuta
l'impostazione su infinito o ancora se condizioni di luce sfavorevoli,
ossia molto scure, non permettono il modo AF o permettono solo
un modo AF più lento.
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare MF
La regolazione della distanza avviene con la corrispondente ghiera
sull'obiettivo. L'impostazione ottimale è raggiunta quando l'immagine sul monitor della parte o delle parti essenziali del soggetto
viene riprodotta come desiderato.
Funzione ausiliaria per la regolazione manuale della distanza
Per facilitare la regolazione o aumentare la precisione di regolazione, la Leica TL offre uno strumento ausiliario: la visualizzazione
ingrandita di una sezione centrale.
Sfondo: Quanto più i dettagli del soggetto sono grandi, tanto più
facile è determinare la messa a fuoco e tanto più precisa diventa
anche la misurazione della distanza.
► In selezionareON
Messa a fuoco
Abb. 49
► Comporre l'inquadratura,
► ruotare la ghiera di messa a fuoco dell'obiettivo in modo che le
parti del soggetto desiderate siano perfettamente nitide
1
2
Fig. 49
1 Campo x3/x6 per la variazione dell'ingrandimento
2 Scala delle distanze: la barra indica l'impostazione temporanea (compare soltanto assieme
agli indicatori di stato, ved. "Indicatori INFO"). Entrambi gli indicatori si disattivano dopo ca.
5s dall'ultima impostazione della distanza.
Avvertenze:
• Utilizzando l'adattatore L Leica M, l'assegnazione della rotella di
regolazione sinistra cambia in
FOCUS AID 3x, 6x o !
• Anche in modalità autofocus è possibile in qualsiasi momento
cambiare manualmente la distanza di messa a fuoco con la
ghiera per la messa a fuoco tenendo premuto il pulsante di
scatto a metà.
IT
Modo ripresa
45
Page 52
IT
MISURAZIONE E COMANDO DELL'ESPOSIZIONE
Metodi di misurazione dell'esposizione
Per un adattamento ottimale alle condizioni di luce presenti, alla
situazione, al modo di lavoro e alle preferenze di composizione
dell'immagine, Leica TL offre tre metodi di misurazione dell'esposizione:
Modo ripresa
Misurazione con prevalenza al centro -
Questo metodo attribuisce la priorità massima al centro del campo
immagine, tuttavia rileva anche tutte le altre sezioni.
Soprattutto in combinazione con la memorizzazione dei valori di
misurazione, consente un adattamento preciso dell'esposizione a
determinate aree del soggetto, tenendo conto allo stesso tempo
dell'intero campo immagine.
46
► Selezionare l'impostazione desiderata
Misurazione multizonale -
In questo caso la fotocamera analizza automaticamente le differenze di luminosità presenti nel soggetto e, in base al confronto
con degli schemi programmati di distribuzione della luminosità,
deduce la posizione probabile del soggetto principale e la corrispondente esposizione ottimale.
Questo metodo è ideale per chi ama uno stile di fotografia spontaneo, semplice e, pur tuttavia, sicuro anche in condizioni difficili e si
abbina perfettamente con l'uso simultaneo del programma automatico.
Misurazione spot -
Questo metodo di misurazione si concentra esclusivamente su
un'area molto ridotta al centro dell'immagine.
Esso consente la misurazione precisa di dettagli piccoli e minimi
per un'esposizione esatta, soprattutto in combinazione con la
regolazione manuale.
Per le riprese in controluce, ad esempio, in genere è necessario
evitare che il campo più chiaro produca una sottoesposizione del
soggetto principale. Grazie al campo di misurazione molto più
piccolo della misurazione spot, è possibile valutare in modo mirato
anche questi dettagli del soggetto.
Page 53
Istogramma
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
1/602.8F
A
823416MP
AWB
SD
INFO
L'istogramma rappresenta la distribuzione della luminosità all'interno dell'immagine. Sull'asse orizzontale sono rappresentati i
valori di luminosità dal nero (a sinistra), al grigio fino al bianco (a
destra). L'asse verticale corrisponde al numero di pixel nella
luminosità corrispondente.
Oltre a fornire un quadro generale dell'immagine, questo tipo di
rappresentazione permette di valutare in modo semplice e rapido
la regolazione dell'esposizione.
L'istogramma è disponibile sia nel modo Ripresa che nel modo
Riproduzione.
Per il modo Ripresa
Ved. pag. 24 fig. 21d
► INFO 3x
Per il modo Riproduzione
Ved. pag. 24 fig. 22c
► INFO 2x
Selezionare una variante con funzione clipping, se devono essere
contrassegnate le parti troppo chiare dell'immagine
Ved. pag. 24 fig. 22d
► INFO 3x
Accanto all'istogramma bianco e nero è disponibile a scelta, nel
modo di Riproduzione, anche un istogramma RGB, con il quale i
valori di luminosità dei tre colori rosso, verde e blu vengono rappresentati separatamente:
L'istogramma può essere spostato anche nell'angolo inferiore
destro dell'immagine del monitor
Fig. 50aFig. 50b
Fig.50 a/b
.
Avvertenze:
• Nella fotografia con flash l'istogramma della ripresa non può
rappresentare l'esposizione finale, in quanto il flash viene
acceso dopo la visualizzazione.
• Nel modo Ripresa l'istogramma deve essere inteso come "indicatore tendenziale" e non come riproduzione del numero esatto
di pixel.
• L'istogramma della riproduzione non è disponibile durante la
riproduzione contemporanea di più fotogrammi rimpiccioliti e/o
ingranditi.
• Nelle modalità Ripresa e Riproduzione di un'immagine, gli istogrammi possono variare leggermente l'uno dall'altro.
Per l'adattamento ottimale al soggetto o al modo di lavoro preferito, Leica TL offre quattro modalità di esposizione.
Avvertenze:
• A seconda delle condizioni di luce presenti, la luminosità dell'im-
Modo ripresa
magine sul monitor può risultare diversa da quella degli scatti
veri e propri. Soprattutto in caso di tempi di esposizione lunghi
di soggetti scuri, l'immagine sul monitor appare notevolmente
più scura della ripresa con esposizione corretta.
• Utilizzando gli obiettivi Leica M mediante l’adattatore L Leica M
disponibile come accessorio sono disponibili soltanto il tempo di
posa automatico e la regolazione manuale, ovvero non sono
disponibili né il programma automatico (P), né il diaframma
automatico (T), né i programmi personalizzati. Se è inserita una
di queste modalità operative, la fotocamera cambia, con l'innesto dell'adattatore, automaticamente a tempo di posa automatico. Sul monitor cambia anche la modalità operativa visualizzata
in
A. Come valore di diaframma viene visualizzato F0.0.
Programma automatico - P
Per fotografie rapide completamente automatiche. L'esposizione
viene comandata dall'impostazione automatica di tempo di otturazione e diaframma.
Impostazione del modo operativo
► Selezionare
Creazione di un'immagine
► Premere il pulsante di scatto fino al punto di pressione
• Il tempo di otturazione e il diaframma vengono indicati in
bianco. Se anche il diaframma completamente aperto o chiuso
in combinazione con il tempo di otturazione massimo o minimo
risulta in una sottoesposizione o una sovraesposizione,
entrambi i valori vengono visualizzati in rosso.
Se la coppia di valori impostata automaticamente appare adeguata
per la composizione desiderata:
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
48
Page 55
Modifica delle combinazioni tempo di otturazione / diaframma predefinite (Shift)
La modifica dei valori predefiniti con la funzione Shift unisce la
sicurezza e la rapidità di un'esposizione completamente automatica alla possibilità di intervenire in qualsiasi momento sulla combinazione tempo/diaframma selezionata dalla fotocamera per soddisfare le proprie esigenze creative.
► A tal scopo serve la rotella di regolazione destra. Se ad es. nelle
fotografie sportive si preferisce lavorare con tempi brevi, ruotare
la rotella di regolazione verso sinistra. Se invece, ad es. nelle
riprese paesaggistiche, si dà più importanza a una grande profondità di campo e si accettano quindi i necessari tempi di
otturazione maggiori, ruotare la rotella verso destra.
L'esposizione complessiva, ovvero la luminosità dell'immagine,
rimane invariata. Per garantire un'esposizione corretta il campo di
spostamento è limitato.
• Le coppie di valori spostate vengono contrassegnate da un +
accanto al tempo di otturazione.
Per impedire un utilizzo inavvertito, dopo ogni scatto e anche in
caso di spegnimento automatico della misurazione dell'esposizione
dopo 12s i valori tornano a quelli predefiniti dalla fotocamera.
IT
Modo ripresa
49
Page 56
IT
Tempo di posa automatico - A
Il tempo di posa automatico regola automaticamente l'esposizione
in base all'apertura di diaframma impostata manualmente. Pertanto è adatto soprattutto per riprese in cui la profondità di campo
costituisce l'elemento determinante nella composizione dell'immagine. Con un valore di diaframma piccolo è possibile ridurre la zona
della profondità di campo, ad esempio in un ritratto per mettere in
Modo ripresa
evidenza il viso nitido davanti a uno sfondo irrilevante o fastidioso,
oppure viceversa con un valore di diaframma più grande aumentare la zona della profondità di campo, per riprodurre nitidamente
ogni dettaglio dal primo piano allo sfondo in una ripresa paesaggistica.
Impostazione del modo operativo
► Selezionare
Creazione di un'immagine
► Selezionare il valore di diaframma desiderato con la rotella di
regolazione destra,
► Premere il pulsante di scatto fino al punto di pressione
• Sia il valore di diaframma selezionato che il tempo di otturazione impostato automaticamente vengono visualizzati in
bianco. Se anche il tempo di otturazione massimo o minimo in
combinazione con il diaframma impostato risulta in una sottoesposizione o una sovraesposizione, entrambi i valori vengono
visualizzati in rosso.
Se il tempo di otturazione impostato automaticamente sembra adeguato per la composizione prevista:
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
50
Page 57
Diaframma automatico - T
Il diaframma automatico regola automaticamente l'esposizione in
base all'impostazione manuale del tempo di posa. Pertanto, è
particolarmente adatto per riprendere soggetti in movimento, in cui
l'elemento caratterizzante è rappresentato dalla nitidezza del
movimento riprodotto.
Con un tempo di otturazione breve è possibile, ad esempio, evitare
una sfocatura indesiderata del movimento e "congelare" il soggetto
oppure, viceversa, con un tempo di otturazione più lungo mettere
in evidenza la dinamica del movimento con effetti di "mosso"
mirati.
Impostazione del modo operativo
► Selezionare
Creazione di un'immagine
► Selezionare il tempo di otturazione desiderato con la rotella di
regolazione destra,
► Premere il pulsante di scatto fino al punto di pressione
• Sia il tempo di otturazione selezionato che il valore di diaframma impostato automaticamente vengono visualizzati in
bianco.
Se anche il valore di diaframma minimo o massimo in combinazione con il tempo di otturazione impostato risulta in una
sottoesposizione o una sovraesposizione, entrambi i valori
vengono visualizzati in rosso.
Se il valore di diaframma impostato automaticamente appare
adeguato per la composizione desiderata:
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
IT
Modo ripresa
51
Page 58
IT
Regolazione manuale - M
La regolazione manuale del tempo di otturazione e del diaframma è
particolarmente adatta quando si desidera realizzare effetti speciali
che possono essere ottenuti solo con una determinata esposizione
oppure quando si desidera effettuare varie riprese con diverse
inquadrature e un'esposizione assolutamente identica.
Modo ripresa
Impostazione del modo operativo
► Selezionare
Creazione di un'immagine
► Selezionare il valore di diaframma desiderato con la rotella di
regolazione sinistra,
►
Selezionare il tempo di otturazione desiderato con la rotella di
regolazione destra
►
Premere il pulsante di scatto fino al punto di pressione
• Il tempo di otturazione e il diaframma vengono indicati in
bianco. Inoltre compare la scala della bilancia della luce.
Questa comprende un campo di ±3EV (Exposure Value) in
incrementi di 1⁄3.Le impostazioni nel campo ±3EV vengono
visualizzate con tacche bianche, quelle che non rientrano nel
campo con tacche rosse.
► Eventualmente per una corretta esposizione adattare le imposta-
zioni in modo che solo il segno centrale venga indicato in bianco
Se i valori impostati e/o l'esposizione appaiono adatti per la
composizione dell'immagine che si desidera ottenere:
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
Avvertenza:
Con la regolazione manuale, l'immagine LiveView mostra una
simulazione dell'esposizione.
52
Page 59
Programmi personalizzati
Per fotografare in tutta semplicità e sicurezza la Leica TL offre nove
programmi automatici "ampliati". La variante -
– è un programma automatico per le "istantanee" di utilizzo generale. Le altre
otto varianti (ved. destra) sono state appositamente sviluppate in
base alle esigenze specifiche dei soggetti più frequenti.
In tutti questi casi, accanto alle impostazioni del tempo di otturazione e del diaframma, vengono impostate automaticamente anche
una serie di altre funzioni. Per dettagli al riguardo vedere la tabella
a pagina 102.
AutomatischSport
IT
Modo ripresa
Ritratto
Impostazione dei modi operativi
►
Selezionare
► Selezionare il programma personalizzato desiderato
Creazione di un'immagine
Come per i programmai automatici
Avvertenze:
• La funzione commutazione di programma non è disponibile.
• Entrambe le rotelle di regolazione non funzionano.
PaesaggioRitratto notturno Neve/spiaggia
Fuochi d'artificioLuce di candelaTramonto
Digiscopia
53
Page 60
IT
Memorizzazione dei valori di misura
Per motivi di composizione dell'immagine, può essere utile disporre
il soggetto principale in posizione eccentrica. In questi casi la
memorizzazione dei valori di misura, con i modi esposizione
A, nonché i modi AF misurazione a 1 campo e spot, nonché la
P , T e
messa a fuoco mediante sfioramento, permette di misurare prima il
soggetto principale e mantenere le rispettive impostazioni fino a
Modo ripresa
quando si decide l'inquadratura definitiva e si desidera scattare.
Correzioni dell'esposizione
Alcuni soggetti sono composti prevalentemente da superfici con
luminosità superiore o inferiore alla media, ad es. nel caso di
grandi superfici innevate o viceversa nel caso di una locomotiva a
vapore nera a tutto formato. In questi casi con i modi esposizione
P, T e A può essere più opportuno effettuare una correzione dell'e-
sposizione invece di lavorare ogni volta con la memorizzazione dei
valori di misura. Lo stesso vale nel caso in cui si desideri mantenere la stessa identica esposizione per più riprese. Sono disponibili
Creazione di un'immagine con questa funzione:
valori compresi tra +3 e -3EV a incrementi di 1⁄3EV.
► Inquadrare con la cornice AF la parte del soggetto per la quale
devono essere determinate nitidezza ed esposizione
► Premendo il pulsante di scatto fino al primo punto di pressione
impostare nitidezza ed esposizione e salvare
► Continuare a tenere premuto a metà corsa il pulsante di scatto e
spostando la fotocamera determinare l'inquadratura definitiva
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
► Selezionare
► Nel sottomenu effettuare l'impostazione desiderata sulla scala
con
o con la rotella di regolazione destra
► Sfiorare Set per conferma
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
EV
, il valore di correzione desiderato può essere selezionato
direttamente.
• Il valore di correzione impostato viene visualizzato sul monitor ad
es. con EV+3 . Durante la regolazione è possibile osservare
l'effetto sull'immagine del monitor che diventa più scura o più
chiara.
54
Page 61
Avvertenze:
• In caso di impostazione manuale dell'esposizione la correzione
dell'esposizione è possibile solo manualmente.
• La correzione dell'esposizione impostata resta attiva anche dopo
aver scattato un certo numero di immagini e addirittura dopo lo
spegnimento della fotocamera, ovvero fino a che non viene
ripristinato il ±0 (= posizione intermedia sulla scala).
Serie di esposizioni automatiche
I soggetti con forte contrasto, che presentano, cioè, sia aree molto
chiare che aree molto scure, possono determinare effetti molto
diversi a seconda dell'esposizione. Con la serie di esposizioni
automatiche è possibile creare una serie di tre riprese con una
gradazione dell'esposizione. Quindi, è possibile scegliere la ripresa
più soddisfacente e conservarla per un ulteriore utilizzo.
Avvertenze:
• Se viene impostata una serie di esposizioni automatiche, sul
monitor compare il simbolo
. Durante le tre esposizioni è
possibile osservare l'effetto sull'immagine del monitor che
diventa più scura o più chiara.
• A seconda del modo esposizione le gradazioni vengono create
modificando il tempo di otturazione (
P/A/M) o il diaframma (T).
• La sequenza degli scatti è: esposizione corretta/sottoesposizione/sovraesposizione.
• A seconda della combinazione tempo di otturazione/diaframma
disponibile, il campo di lavoro della serie di esposizioni automatiche può essere limitato.
• Le sequenza di esposizioni impostata resta attiva anche dopo
aver scattato un certo numero di immagini e addirittura dopo lo
spegnimento della fotocamera, ovvero fino a che non viene
ripristinato il ±
0 (= posizione intermedia sulla scala)
IT
Modo ripresa
► Selezionare
► Nel sottomenu effettuare l'impostazione desiderata sulla scala
con
o con la rotella di regolazione destra
► Sfiorare Set per conferma
• Se viene impostata una serie di esposizioni automatiche, sul
monitor compare il simbolo corrispondente. Durante le tre
esposizioni è possibile osservare l'effetto sull'immagine del
monitor che diventa più scura o più chiara.
55
Page 62
IT
RIPRESE VIDEO
Con la Leica TL si possono anche effettuare delle riprese video.
Avvertenze:
• Poiché viene utilizzata solo una parte della superficie del sen-
sore, la lunghezza focale effettiva aumenta e, quindi, le inquadra-
Modo ripresa
ture si restringono.
• Sono possibili riprese video ininterrotte fino a una durata mas-
sima di 29min.
Sono disponibili le seguenti funzioni: risoluzione:
Risoluzione:
► Selezionare
Sensibilità ISO:
Tutte le impostazioni disponibili nel menu
Regolazione della distanza:
Tutte le varianti descritte alle pagine 40-45.
l'impostazione desiderata
Comando dell'esposizione
Questo avviene in modo del tutto indipendente dal modo di esposizione impostato per le foto ovvero dalle impostazioni dei rispettivi
valori di tempo e di diaframma.
– Tempo di otturazione: A seconda della VIDEO RESOLUTION 1⁄50s
oder 1⁄60s
– Apertura di diaframma Automatisch
– Se non è possibile ottenere l'esposizione corretta con il dia-
framma massimo, la sensibilità ISO viene aumentata automatica-
mente - a prescindere dall'eventuale impostazione manuale.
–
Avvertenza:
Il controllo automatico dell'esposizione tiene conto di tutte le
oscillazioni di luminosità. Per escludere questa funzione, ad es.
nelle fotografie di paesaggi e nel panning, il tempo di otturazione
deve essere impostato manualmente.
Impostazioni predefinite della pellicola, contrasto, nitidezza,
saturazione del colore
Tutte le varianti descritte alle pagin e 38-39, in questo caso
vengono comunque modificate solo per quanto riguarda il bilanciamento del bianco, il contrasto, la saturazione e la nitidezza (ved.
tabella a pag. 102).
Stabilizzazione:
56
Metodi di misurazione dell’esposizione:
Tutte le varianti descritte alla pagina 46
► Selezionare
Avvertenza:
Quando si utilizza la stabilizzazione durante le riprese video, l'inquadratura si riduce leggermente rispetto al funzionamento senza
stabilizzazione.
l'impostazione desiderata
Page 63
Avvio / conclusione della ripresa
Avvio:
► Premere il pulsante di scatto video
• Una ripresa video in corso viene indicata da un punto rosso
lampeggiante. Inoltre, viene indicato il tempo di registrazione
rimanente.
Conclusione:
► Premere nuovamente il pulsante di scatto video
Registrazione audio
La registrazione audio avviene in stereo con i microfoni integrati.
Per ridurre il rumore eventualmente causato dal vento durante la
registrazione audio, è disponibile una funzione di attenuazione:
Avvertenza:
Sia la regolazione automatica della distanza (autofocus) che la
modifica della lunghezza focale negli obiettivi zoom generano
rumori che vengono anch'essi registrati.
Questo può essere evitato non effettuando nessuna delle due
procedure durante la ripresa, ovvero eseguendo l'impostazione
della distanza manualmente, senza modificare la lunghezza focale.
IT
Modo ripresa
► Selezionare
l'impostazione desiderata in
57
Page 64
IT
FOTOGRAFARE CON IL FLASH
Avvertenze:
• Per determinare l'esposizione con flash, subito prima dello
CON IL FLASH INCORPORATO
Fig. 51
La Leica TL dispone di un flash incorporato. In condizioni di riposo
il flash è inserito nel corpo della fotocamera e spento. Per fotografie con il flash, questo deve essere aperto:
Modo ripresa
► Ruotare l'interruttore principale verso destra fino a battuta,
scatto, e del flash principale, viene attivato un flash di misurazione.
• Gli scatti in serie e le serie di esposizioni automatiche non sono
possibili con il flash. In questi casi, anche se il flash è aperto,
non compare l'indicazione del flash e il flash non si attiva.
ovvero oltre la resistenza della molla
Fig. 51
Il flash scatta autonomamente nella sua posizione di lavoro, accendendosi.
• Compare l'indicazione del modo flash impostato in bianco. Se il
flash non è ancora completamente carico e quindi non è pronto
per l'utilizzo, l'indicazione lampeggia brevemente in rosso.
58
Quando si desidera fotografare senza flash, lasciarlo nella posizione di riposo o premerlo con cautela verso il basso finché non si
blocca.
Page 65
MODALITÀ FLASH
Selezione del modo:
► Far uscire il flash
Grazie al pre-flash, che viene attivato poco prima del flash principale premendo sul pulsante di scatto, viene provocato un restringimento delle pupille delle persone che guardano in direzione della
fotocamera, che permette di limitare questo effetto.
IT
Modo ripresa
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata
• L'indicazione della modalità flash cambierà di conseguenza.
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
, la variante di funzionamento desiderata può essere selezio-
nata direttamente.
• Il modo di funzionamento impostato viene visualizzato sul monitor.
Inserimento automatico del flash
Si tratta della modalità standard. Il flash si attiva sempre automaticamente quando, in condizioni di luce scarsa, l'uso di tempi di
esposizione piuttosto lunghi potrebbe causare riprese mosse.
Inserimento automatico del flash e del pre-flash
Per ridurre l'effetto degli "occhi rossi" nelle fotografie di persone
con il flash. Le persone, per quanto possibile, non dovrebbero
guardare direttamente nell’obiettivo della fotocamera. Le persone,
per quanto possibile, non dovrebbero guardare direttamente
nell’obiettivo della fotocamera. Poiché quest’effetto viene favorito
da condizioni di scarsa luminosità, quando cioè le pupille si dilatano notevolmente, ad es. nelle riprese interne sarebbe utile avere
a disposizione quanta più luce possibile.
Inserimento manuale del flash
Per le riprese in controluce, in cui il soggetto principale non riempie tutto il formato e si trova in ombra, o nei casi in cui si desidera
attenuare i contrasti forti, ad es. in presenza di luce solare diretta
(flash di riempimento). Quando questa modalità è attivata, il flash si
attiva a ogni scatto indipendentemente dalle condizioni di luce
presenti. La potenza del flash viene controllata in funzione della
luminosità esterna misurata: in condizioni di luce insufficiente
come per la modalità automatica, in caso di aumento di luminosità
con una potenza minore. Il flash in questo caso funziona come
flash di riempimento, ad es. per schiarire le ombre scure in primo
piano o i soggetti in controluce e per creare un'illuminazione
complessivamente più equilibrata.
Inserimento manuale del flash e del pre-flash
Per la combinazione delle situazioni o delle funzioni sopra
descritte.
59
Page 66
IT
Inserimento automatico del flash con tempi di otturazione
prolungati
Per una riproduzione simultanea più appropriata, ossia più chiara,
di sfondi scuri e per l'illuminazione del primo piano con il flash. Per
ridurre al minimo il rischio di "mosso", il tempo di otturazione nelle
altre modalità con attivazione del flash non viene allungato di oltre
1⁄30s. Di conseguenza, nelle riprese con flash inserito accade
Modo ripresa
spesso che il lampo del flash non raggiunga lo sfondo, che risulta
quindi notevolmente sottoesposto.
Per tenere in debito conto la luce ambiente presente, i tempi di
otturazione più lunghi (fino a 30s) richiesti da queste situazioni di
ripresa vengono in questo caso mantenuti.
Avvertenze:
• A seconda dell'impostazione AUTO ISO SETTINGS è possibile che
la fotocamera non supporti tempi di otturazione prolungati,
perché in questi casi l'aumento della sensibilità ISO ha la precedenza.
• Il tempo di otturazione massimo può essere stabilito con
Slowest Speed .
Inserimento automatico del flash e del pre-flash con tempi
di otturazione prolungati
Per la combinazione delle situazioni o delle funzioni appena
descritte.
Avvertenza:
Per evitare immagini sfocate con tempi di otturazione prolungati
nei modi
cioè appoggiata su una base o sul treppiede. In alternativa è
possibile scegliere una sensibilità maggiore.
Portata del flash
La portata del flash utilizzabile dipende dai valori di sensibilità e
diaframma impostati manualmente o regolati dalla fotocamera. Per
un'illuminazione sufficiente con la luce del flash è decisivo che il
soggetto principale si trovi all'interno della portata del flash.
e , la fotocamera deve essere mantenuta ferma,
60
Page 67
Momento di sincronizzazione
Nelle riprese con flash l'illuminazione è data sempre da due sorgenti di luce: quella della luce ambiente e quella generata dal flash.
Il momento dell'attivazione del flash determina, in genere, i punti
del campo immagine in cui vengono raffigurate le parti del soggetto
illuminate esclusivamente o prevalentemente dalla luce del flash.
Il tradizionale momento di inserimento del flash all'inizio dell'esposizione può comportare evidenti contraddizioni, ad esempio, nel
caso di un veicolo che viene "superato" dalle scie luminose delle
sue stesse luci posteriori.
Leica TL permette di scegliere tra questo momento di attivazione
del flash tradizionale e la fine dell'esposizione:
► Selezionare
l'impostazione desiderata
Nell'esempio citato le scie luminose delle luci posteriori seguono,
come è lecito attendersi, il veicolo. Questa tecnica trasmette
un'impressione di movimento e di dinamica più naturale.
Avvertenza:
Quando si utilizza il flash con tempi di otturazione più brevi, non
risulta alcuna differenza d'immagine tra i due momenti del flash,
ovvero risulta solo in caso di movimenti rapidi.
Correzioni dell'esposizione con flash
Con questa funzione è possibile attenuare o rafforzare l'esposizione con il flash indipendentemente dall'esposizione della luce
ambiente, ad esempio, durante uno scatto esterno serale per
illuminare il volto di una persona in primo piano lasciando inalterato l'effetto generale della luce.
► In
selezionare
► Nel sottomenu effettuare l'impostazione desiderata sulla scala
con
► Sfiorare
o con la rotella di regolazione rechten
SET per conferma
• Se viene impostata una correzione, sul monitor compare il
simbolo .
Avvertenze:
• Le correzioni dell'esposizione del flash alterano la portata del
flash.
• La correzione impostata resta attiva anche dopo aver scattato
un certo numero di immagini e addirittura dopo lo spegnimento
della fotocamera, ovvero fino a che non viene ripristinato il ±
posizione intermedia sulla scala)
IT
Modo ripresa
0 (=
61
Page 68
IT
Con flash esterno
La slitta portaflash ISO della Leica TL consente di utilizzare flash
esterni più potenti. In particolare, raccomandiamo di utilizzare flash
Leica.
Fig. 52
Montaggio del flash
► Spegnere la fotocamera e il flash
► Estrarre all'indietro la copertura che protegge la slitta portaflash
e la presa in caso di non utilizzo
► Montando il flash assicurarsi che la base sia completamente
inserita nella slitta portaflash e, se disponibile, venga fissata con
Modo ripresa
il dado di bloccaggio per evitare che cada accidentalmente. Ciò
è importante, perché eventuali cambiamenti di posizione nella
slitta potrebbero comportare l'interruzione del contatto necessario, provocando in questo modo difetti di funzionamento.
Non appena viene montato un flash esterno, i modi flash predefiniti
con funzione pre-flash (
/ /) vengono impostati sugli
stessi modi senza pre-flash ( / / ) e la modifica viene visualizzata nel monitor. Quando si rimuove il flash, la fotocamera torna
Fig. 52
tuttavia nel modo impostato.
62
Page 69
Avvertenze:
• Per l'utilizzo di flash esterni, il flash incorporato deve essere
chiuso.
• Quando è montato, un flash esterno deve anche essere acceso,
ovvero pronto per il funzionamento, altrimenti si possono avere
esposizioni errate o messaggi di errore della fotocamera.
• L'utilizzo contemporaneo del mirino elettronico Leica Visoflex
non è possibile.
IT
Modo ripresa
63
Page 70
64
IT
ALTRE FUNZIONI
STABILIZZAZIONE DELL'IMMAGINE
Soprattutto in condizioni di luce sfavorevoli, il tempo di otturazione
necessario anche con funzione
troppo lungo per ottenere immagini nitide. Leica TL offre una
funzione che consente di ottenere immagini nitide anche con tempi
Modo ripresa
di otturazione molto lunghi:
► Selezionare
Avvertenze:
• Con questa funzione la fotocamera realizza automaticamente
due scatti in successione (il rumore dello scatto si sente due
volte). Successivamente combina i due scatti con l'elaborazione
digitale in un'unica immagine.
• Tenere ferma la fotocamera fino a dopo il secondo scatto.
• Poiché la funzione utilizza due immagini, può essere impiegata
solo per soggetti statici.
• La stabilizzazione dell'immagine è possibile solo per tempi di
otturazione compresi tra 1⁄4s e 1⁄30s e sensibilità fino a ISO
800. Non può essere utilizzata assieme alle riprese in serie, alla
serie di esposizioni automatiche, all'autoscatto, al flash e con il
formato dati DNG
• Se si utilizza un obiettivo Leica SL con stabilizzazione dell'imma-
gine su Leica TL, la stabilizzazione dell'immagine viene attivata o
disattivata con questa funzione.
Autoscatto
Con l'autoscatto è possibile scattare un'immagine con un ritardo, a
scelta, di 12s o 2s. Ciò risulta particolarmente utile, ad esempio,
per foto di gruppo in cui anche il fotografo desidera apparire o per
l'impostazione desiderata
AUTO ISO attivata può essere
evitare l'effetto "mosso" a causa di movimenti durante lo scatto. In
tali casi, si consiglia di fissare la fotocamera su un cavalletto.
Impostazione:
► Selezionare
Se la rotella di regolazione sinistra è impostata con la funzione
, la variante di funzionamento desiderata può essere selezio-
nata direttamente.
• Quando l'autoscatto è inserito viene visualizzato o .
Utilizzo:
► Premere fino in fondo il pulsante di scatto per fotografare
• Il ritardo trascorso viene indicato dal LED di autoscatto lampeggiante:
– 12s: prima lentamente, più rapidamente negli ultimi 2s
– 2s: come sopra per gli ultimi 2s
• Sul monitor viene conteggiato il tempo rimanente.
Avvertenze:
Un ritardo già iniziato può essere riavviato in qualsiasi momento
premendo nuovamente il pulsante di scatto.
• L'interruzione di un ritardo già in corso è possibile solo spegnendo la fotocamera.
• Con l'autoscatto attivato si possono scattare solo fotogrammi
singoli, ciò significa che i fotogrammi in serie e le serie di esposizioni automatiche non possono essere combinati con l'autoscatto.
• In modalità autoscatto, la messa a fuoco e l'esposizione non
vengono regolate premendo il pulsante di scatto fino al punto di
resistenza, ma solo immediatamente prima della ripresa stessa.
l'impostazione desiderata
Page 71
RILEVAMENTO DEL RUOLO DI RIPRESA CON GPS
Il LEICA Visoflex (Typ 020) disponibile come accessorio esterno è
dotato di ricevitore GPS (GPS = Global Positioning System).
Quando il mirino è montato consente di aggiungere le coordinate
della località ai dati delle immagini scattate con la fotocamera.
Impostazione della funzione
► Selezionare
• Il simbolo del "satellite" sul monitor indica lo stato corrispondente:
• Il presupposto per la definizione della posizione tramite GPS è
una "vista il più possibile libera" di almeno 3 satelliti GPS (dei 24
satelliti complessivi da ogni luogo della terra ne sono disponibili
fino a 9).
• Prestare attenzione a non coprire il mirino con la mano o un
altro oggetto, soprattutto se metallico.
l'impostazione desiderata in
• La ricezione ottimale dei segnali dei satelliti GPS potrebbe non
essere sempre possibile nei seguenti luoghi o nelle seguenti
situazioni. In questi casi, non è possibile determinare la posizione oppure la posizione determinata non è corretta.
– in ambienti chiusi
– sotto terra
– sotto alberi
– in un veicolo in movimento
– in prossimità di edifici alti o in valli strette
– in prossimità di cavi dell'alta tensione
– in gallerie
– in prossimità di cellulari da 1,5 GHz
Avvertenze per l'impiego sicuro:
Pertanto, ad es. a bordo di un aereo prima del decollo o dell'atterraggio, negli ospedali o in altri luoghi in cui sussistono delle limitazioni per il traffico radio, ricordarsi assolutamente di disattivare la
funzione GPS.
Importante (limitazioni all'uso previste dalla legge):
In determinati paesi o regioni l'uso del GPS e delle tecnologie
correlate potrebbe essere soggetto a limitazioni. Pertanto, prima di
partire per l'estero è assolutamente necessario informarsi presso
l'ambasciata del paese di destinazione o presso la propria agenzia
di viaggi.
IT
Modo ripresa
65
Page 72
IT
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
Modo riproduzione
66
MODO RIPRODUZIONE
Commutazione tra ripresa e riproduzione
Modo ripresa
A
INFO
Fig. 53aFig. 53b
823412MP
Avvertenze:
• In qualsiasi momento è possibile passare dal modo di Riproduzione al modo di Ripresa premendo leggermente il pulsante di
scatto.
• Prima di poter passare al modo di Riproduzione, nei comandi a
menu occorre dapprima richiamare il modo di Ripresa.
• Nel menu di riproduzione è possibile selezionare se visualizzare
le immagini memorizzate sulla scheda oppure nella memoria
interna.
• Se la scheda di memoria ovvero la memoria interna non contiene file immagine, compare il messaggio
play.
• Se si sono scattate foto con la funzione immagini in serie o la
serie di esposizioni automatiche, viene visualizzata per prima
l'ultima immagine della serie oppure l'ultima immagine salvata,
se in quel momento non tutte le riprese della serie sono state
sovrascritte dalla memoria intermedia interna della fotocamera.
• Potrebbe non essere possibile riprodurre file che non sono stati
registrati con questa fotocamera.
• In alcuni casi l'immagine sul monitor può non avere la qualità
abituale o il monitor rimane nero e visualizza solo il nome del
file.
Fig. 53a/b
Modo riproduzione
No valid image to
Riproduzione automatica
Quindi è possibile riprodurre subito automaticamente ciascuna
immagine:
► Selezionare
► Nel sottomenu DURATION selezionare la funzione o la durata
desiderata
► Nel sottomenu HISTOGRAM selezionare l'impostazione desiderata
Avvertenza:
AUTO REVIEW, le immagini in formato verticale vengono
Con
inizialmente mostrate a rovescio anche se la funzione
ROTATE è attiva. Con è possibile ruotare le immagini.
AUTO
Page 73
RIPRODUZIONE DI IMMAGINI IN FORMATO VERTICALE
Se la fotocamera viene tenuta in senso orizzontale al momento
dello scatto, anche la ripresa viene solitamente salvata in senso
orizzontale. Per le immagini in formato verticale, ovvero scattate
con fotocamera in verticale, l'osservazione con fotocamera in
posizione orizzontale può essere poco pratica se l'immagine sul
monitor non viene visualizzata come immagine in formato verticale.
SELEZIONE DELLE IMMAGINI
Con i comandi a sfioramento
Fig. 54a/b
IT
Modo riproduzione
La soluzione:
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare l'impostazione desiderata
Se si seleziona
On, le immagini in formato verticale vengono visua-
lizzate automaticamente in verticale.
Avvertenze:
• Le immagini in formato verticale che vengono visualizzate in
posizione verticale sono necessariamente molto più piccole.
• Questa funzione non è disponibile per la riproduzione automatica.
Fig. 54a
Con la rotella di regolazione sinistra
Fig. 54b
Fig. 55a/b
Fig. 55aFig. 55b
Sfogliare verso destra ovvero ruotare la rotella di regolazione verso
destra per visualizzare le immagini con la numerazione più alta;
sfogliare verso sinistra ovvero ruotare la rotella di regolazione verso
sinistra per visualizzare le immagini con la numerazione più bassa.
Le immagini vengono visualizzate in un ciclo continuo. Dopo aver
raggiunto l'ultima immagine compare nuovamente la prima immagine.
67
Page 74
IT
Modo riproduzione
68
INGRANDIMENTO / RIDUZIONE DELLE IMMAGINI
La riproduzione ingrandita consente di valutare meglio la nitidezza.
È possibile ingrandire e rimpicciolire con i gesti
con la rotella di regolazione destra
Fig. 57a/b
ottiene in due mosse l'ingrandimento massimo
INFO
Fig. 56a
INFO
Fig. 57a
INFO
Fig. 58a
Fig. 56b
Fig. 57b
Fig. 58b
Fig. 58c
/
Fig. 56a/b
. Con il gesto si
Fig. 58a-c
.
o
Avvertenza:
Sfiorando il monitor nel punto corrispondente è possibile determinare quale parte dell'immagine ingrandire.
Riproduzione contemporanea di 9 immagini
La riproduzione di 9 immagini rimpicciolite consente di ottenere
una visione d'insieme oppure di trovare più velocemente l'immagine desiderata
Fig. 59a
Fig. 60a
Fig. 59a/b / fig. 60a/b
INFO
INFO
.
Fig. 59b
Fig. 60b
Avvertenze:
• I video non possono essere ingranditi.
• Nella riproduzione ingrandita/a 9 immagini non è possibile
richiamare la visualizzazione con le informazioni supplementari.
• Più si ingrandisce l’immagine, più diminuisce la qualità di riproduzione a causa della risoluzione proporzionalmente minore.
• Potrebbe non essere possibile ingrandire scatti effettuati con
altri tipi di fotocamera.
Page 75
Selezione di un'immagine nella visualizzazione a 9 immagini
-3210213+
823412MP
Fig. 61aFig. 61b
Fi g. 61a/ b
SELEZIONE DI UNA SEZIONE
Fig. 64a/b
In un'immagine ingrandita è possibile spostare la sezione ingrandita dal centro, ad es. per controllare la riproduzione di dettagli del
soggetto scentrati.
IT
Modo riproduzione
Chiusura della visualizzazione a 9 immagini
Fig. 62a
Fig. 63a
Fig. 62b
1/80002.8F12500ISO EV
Fig. 63b
Fig. 62a/b / 63a/b
INFO
A
INFO
INFO
Fig. 64a
Fig. 64b
• Viene indicata la posizione approssimativa della sezione all'interno della ripresa.
69
Page 76
IT
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
INFO
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
REPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY, VIDEOS ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
INFO
Modo riproduzione
MENU DI RIPRODUZIONE
Il menu di riproduzione contiene una serie di funzioni che possono
essere raccolte in sottomenu.
Apertura del menu di riproduzione
Fig. 65a
Fig. 65a/b
Fig. 65b
In alternativa ai semplici comando a sfioramento illustrati nelle
pagine successive, le singole operazioni possono essere effettuate
anche con una delle rotelle di regolazione
Fig. 66a/b / fig. 67a/b
.
Rassegna diapositive
Con la Leica TL è possibile visualizzare automaticamente le immagini in successione. All'interno di questa funzione si può impostare
se visualizzare tutte le immagini oppure solo quelle contrassegnate
come preferite. Oppure solo le foto o solo i video. Inoltre è possibile selezionare la durata di zazione delle immagini e se la rassegna
diapositive deve essere ripetuta o interrotta. Il sottomenu della
rassegna diapositive compare all'apertura del menu di riproduzione.
►
Gli ulteriori comandi si effettuano con i corrispondenti sotto-
menu:
– Impostazioni in
– Avvio con
PLAY ALL
DURATION
REPEAT
e
PICTURES ONLY, VIDEOS ONLY
o
FAVORITE ONLY
Avvertenza:
Le impostazioni dell'utente rimangono in DURATION e REPEAT
anche dopo lo spegnimento e la riaccensione della fotocamera.
Fig. 66aFig. 66b
Fig. 67a
70
Conclusione della rassegna diapositive
Fig. 68a
Fig. 68a/b
Fig. 68b
Fig. 67b
Page 77
Segna come preferito / rimozione dei contrassegni
MULTISINGLE
FAVORITE
SET
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
Ogni immagine può essere contrassegnata come preferita, ad es.
per essere ritrovata più rapidamente.
Protezione di immagini / rimozione della protezione contro
la cancellazione
È possibile contrassegnare le immagini che si desidera proteggere
dalla cancellazione accidentale.
I comandi per contrassegnare e proteggere sono identici, si distinguono solamente per l'"accesso" ai sottomenu corrispondenti:
per i preferiti, per proteggere. L'esempio seguente
mostra come contrassegnare un'immagine come preferita.
Selezione singola
Fig. 69a
Fig. 69a-c
Fig. 69b
Fig. 69c
Nella 3a fase è possibile selezionare un'immagine, in alternativa
allo sfioramento di anche sfiorando l’indicatore SET.
IT
Modo riproduzione
71
Page 78
IT
MULTISINGLE
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
FAVORITE
INFO
Delete
Single
Multi
All
1/80002.8F12500ISO EV
-3210213+
823412MP
INFO
Delete
Single
Multi
All
Selezione multipla
Fig. 70a-c
Eliminazione di immagini
Le immagini presenti sulla scheda di memoria e nella memoria
interna possono essere cancellate in qualsiasi momento, secondo
necessità singolarmente, in gruppo o tutte insieme.
Fig. 70a
Modo riproduzione
Cancellazione della(e) selezione(i)
Le immagini evidenziate possono rimosse nella 3a fase sfiorando
nuovamente
Avvertenze:
• Se si tenta di cancellare le immagini protette, compaiono mes-
• Anche le immagini protette vengono cancellate nella formatta-
72
Fig. 70b
Fig. 70c
o .
saggi di avvertenze. Per cancellare comunque i fotogrammi,
rimuovere la protezione come descritto sopra.
zione.
Apertura del menu di cancellazione
Fig. 71a
Fig. 71b
Cancellazione di singole immagini
Fig. 72a
Fig. 72b
Fig. 71a/b
Fig. 72a/b
Page 79
Cancellazione di più immagini
SET
Delete
Single
Multi
All
Do you really want
to delete all
marked images?
NO
YES
SET
Do you really want to
delete all images?
NO
YES
Delete
Single
Multi
All
Fig. 73a
Fig. 73d
Fig. 73e
Cancellazione di tutte le immagini
Fig. 74a
Fig. 73a -e
Fig. 73b
Fig. 73c
Fig. 74a/b
Fig. 74b
Avvertenze:
• Solo con SINGLE:
Dopo l’eliminazione viene visualizzata l’immagine successiva. Se
l'immagine è protetta, continua ad essere visualizzata e compare
brevemente il messaggio
This image is protected.
• Solo con MULTI:
Le immagini che sono già contrassegnate come protette non
possono essere selezionate per la cancellazione. Se si tenta di
selezionarle compare brevemente un messaggio corrispondente.
• Solo con ALL:
Dopo la cancellazione compare il messaggio
play. Se la cancellazione non è stata eseguita, viene visualizzata
No valid image to
nuovamente l'immagine originale.
• Se si cancellano più immagini o tutte le immagini, a causa del
tempo necessario per l'elaborazione dei dati, è possibile che
sullo schermo compaia brevemente un messaggio di avvertimento corrispondente.
• Se alcune delle immagini erano protette dalla cancellazione,
compare brevemente il messaggio
deleted. Quindi viene visualizzata la prima di queste immagini
Protected images were not
protette. In caso di immagini protette, prima di poterle eliminare
si deve innanzitutto rimuovere la protezione contro la cancellazione.
• Le funzioni di cancellazione e di protezione si riferiscono sempre
e soltanto alle immagini della sorgente (scheda di memoria/
memoria interna) selezionata nel menu di riproduzione.
Importante:
Dopo la cancellazione delle immagini, queste non possono più
essere aperte.
IT
Modo riproduzione
73
Page 80
IT
SD CARD
INTERNAL MEMORY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
MULTIALLFAVORITES ONLY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
Modo riproduzione
Selezione della sorgente di riproduzione
Fig. 75a -c
Avvertenza:
Questa funzione è disponibile soltanto se la scheda di memoria è
inserita.
Copiatura dei dati delle immagini dalla memoria interna alla
scheda di memoria inserita e viceversa
Se la scheda di memoria è inserita la Leica TL copia tutti i dati
delle immagini sulla scheda. Se la scheda non è inserita i dati
vengono copiati nella memoria interna. I dati delle immagini possono sempre essere copiati in un luogo diverso dal luogo di salvataggio originario - in base alla capacità di memoria disponibile. La
direzione di copiatura viene determinata dalla sorgente di riproduzione selezionata: se si selezione la memoria interna, i dati in
memoria vengono copiati nella scheda di memoria e viceversa.
Fig. 75a
Con la selezione della sorgente non si determina solo quali immagini devono essere riprodotte, ma anche a quali immagini si riferiscono le funzioni
74
Fig. 75b
gnate come preferite
Fig. 76 a/b
La procedura è identica per entrambe le funzioni. L'unica differenza
Copiatura di tutte le immagini / delle immagini contrasse-
è la selezione, come nell'esempio, di
Fig. 75c
FAVO RI TES ONLY, o ALL.
#
Fig. 76 b
, , e .
Fig. 76 a
L'elaborazione dei dati inizia dopo ca. 3s.
• A causa del tempo necessario, sullo schermo compare l'avver-
tenza corrispondente. Al termine della copiatura compare un
messaggio di conferma.
Page 81
Copia di più immagini
MULTIALLFAVORITES ONLY
DURATIONREPEAT
PLAY ALL
FAVORITE ONLY
VIDEOS ONLYPICTURES ONLY
COPY MULTI INTERNAL SD CARD
SET
COPY MULTI INTERNAL SD CARD
SET
COPY MULTI INTERNAL SD CARD
SET
Fig. 77a
Fig. 77a-e
Fig. 77b
A partire da
Fig. 77c
le immagini desiderate possono essere selezionate, in alternativa ai semplici comando a sfioramento, anche con
le rotelle di regolazione.
• A tal scopo l'indicatore SET viene sostituito da .
Dopo ca. 2s dall'ultima evidenziazione l'indicatore ricompare e
l'utente può proseguire con
Fig. 77e
.
IT
Modo riproduzione
Fig. 77d
Fig. 77c
Fig. 77e
L'elaborazione dei dati inizia dopo ca. 3s.
• A causa del tempo necessario, sullo schermo compare l'avvertenza corrispondente. Al termine della copiatura compare un
messaggio di conferma.
75
Page 82
IT
INFO
16:12
16:12
Riproduzione video
Apertura dei simboli di comando video e audio
Fig. 79a/b
567
Se si seleziona una ripresa video, sul monitor compare
PL AY >.
3
Avvio della riproduzione
Modo riproduzione
Fig. 78
Fig. 78
1
Fig. 79aFig. 79b
1 Tempo trascorso
2 Barra di scorrimento con superfici a sfioramento
3 Pausa
4 Volume
5 Accorcia video
6 Unisci due video
7 Torna all'inizio del video
Avvertenza:
I simboli di comando si disattivano dopo 3s.
24
76
Page 83
Riproduzione da un punto a piacere
16:12
18:26
16:12
16:12
16:12
INFO
16:12
16:12
Fig. 80a/b
Regolazione del volume
Fig. 83a/b
IT
Modo riproduzione
Fig. 80a
Interruzione della riproduzione
Fig. 81a
Conclusione della riproduzione
Fig. 82a
Fig. 80b
Fig. 83a
Fig. 83b
Avvertenza:
Fig. 81a/b
Fig. 81b
Fig. 82a/b
Fig. 82b
Nella posizione a fondo scala della barra di scorrimento la riproduzione audio è disattivata e l'icona del volume cambia in
.
77
Page 84
IT
16:12
16:12
SAVE
16:12
SAVE
11:30
SAVE
SAVE AS NEW
OVERWRITE
REVIEW CLIP
12:36
16:12
SAVE
SAVE AS NEW
OVERWRITE
REVIEW CLIP
12:36
SAVE
SAVE
SAVE
Montaggio di riprese video
Taglio di una determinata scena
Fig. 85a -f
La Leica TL offre due diverse possibilità di montaggio dei video
registrati.
Per questa operazione è possibile scegliere solo 2 video. La
sequenza è contrassegnata da
1
e 2.
► Selezionare
REVIEW CLIP
Il nuovo video viene riprodotto, Questo non viene salvato e il video
o i video originali non vengono cancellati.
• In tutti e tre i casi a causa del tempo necessario per l'elaborazione dei dati compare dapprima temporaneamente una schermata di avvertimento e quindi la scena iniziale del nuovo video.
79
Page 86
IT
VARIE
PROFILI UTENTE
Varie
Nella Leica TL si possono memorizzare in modo permanente varie
combinazioni di tutte le impostazioni del menu, ad es. per poterle
richiamare rapidamente e facilmente in qualsiasi momento per
situazioni/soggetti ricorrenti. Per queste combinazioni sono disponibili complessivamente tre posizioni di memoria. Naturalmente è
anche possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica per tutte le
voci di menu.
Creazione di profili
Avvertenza:
Diversamente dalla funzione
, le impostazioni di ora, data e
lingua, così come le impostazioni salvate nei profili 1-3 non vengono resettate con
DEFAULT PROFILE.
Annullamento di tutte le impostazioni individuali
Con questa funzione si possono annullare tutte le impostazioni
individuali del menu precedentemente effettuate e ripristinare tutte
le impostazioni di base di fabbrica.
► Selezionare
• Sul monitor compare una domanda.
► Impostare le funzioni desiderate nel menu.
► Confermare - YES o rifiutare - NO
► Selezionare
► Nel 1° sottomenu selezionare SAVE AS PROFILE
► Nel 2° sottomenu selezionare lo spazio di memoria per il profilo
desiderato
Utilizzo dei profili
Avvertenza:
L'annullamento riguarda tutte le impostazioni, ovvero non solo i
profili impostati e salvati con
in
Date/Time e Language. Prima di procedere al reset, tuttavia, è
SAVE AS PROFILE, ma anche quelle
possibile scegliere se mantenere le impostazioni di rete e i profili
utente. Alla successiva riaccensione della fotocamera compare per
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare lo USER PROFILE (1-3) desiderato
prima cosa il video di benvenuto. Per informazioni su come procedere in tal caso consultare i paragrafi "Interruttore principale",
"Lingua dei menu" e "Data/ora".
Ripristino delle impostazioni di fabbrica per tutte le voci di
menu
80
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare DEFAULT PROFILE
Page 87
Azzeramento di tutti i numeri assegnati ai file delle immagini
La Leica TL salva i file delle immagini con una numerazione progressiva ascendente e li memorizza nelle cartelle create automaticamente. I nomi dei file delle immagini sono pertanto composti da
otto posizioni, "
quattro cifre per l'immagine, ad es. "
L" per fotocamera (Leica), tre cifre per la cartella e
L1001234". Questa numera-
zione può essere azzerata dall'utente in qualsiasi momento:
► Selezionare
• Sul monitor compare una domanda.
► Confermare - YES o rifiutare - NO
Azzerando la numerazione, ovvero se la cartella corrente contiene
il numero di file delle immagini 9999, viene creata automaticamente una nuova cartella e la numerazione riprende. Esempio:
Ultima immagine prima dell'azzeramento "
immagine dopo l'azzeramento "
L1010001". Questa funzione può
L1009999", prima
essere utilizzata ad es. per disporre in modo più ordinato i file delle
immagini.
In linea di massima, il numero di cartella viene assegnato in base al
numero libero successivo, dove il numero massimo possibile di cartelle è 999.
Se la capacità numerica si esaurisce con "
L9999999", sul monitor
compare un corrispondente messaggio di avvertimento e la numerazione deve essere azzerata.
Avvertenze:
• Con la scheda di memoria inserita, viene azzerata soltanto la
numerazione sulla scheda. Se la scheda di memoria non è
inserita, viene azzerata la numerazione della memoria interna.
• Se sulla scheda di memoria utilizzata si trova già un file delle
immagini con un numero superiore a quello assegnato da ultimo
dalla fotocamera, continuerà la numerazione della scheda di
memoria.
• Se si desidera reimpostare il numero della cartella su 100,
formattare la scheda di memoria o la memoria interna e subito
dopo reimpostare il numero di immagine. In questo modo, anche
il numero di immagine verrà reimpostato su 0001.
IT
Varie
81
Page 88
IT
IMPOSTAZIONE E USO DELLA FUNZIONE WIFI
DIRETTA
Attivazione della funzione WiFi della fotocamera
Varie
► Selezionare
► Nel sottomenu WLAN selezionare ON
Fig. 87a
Fig. 87b
Sono disponibili varie opzioni per comunicare con Leica TL tramite
Wi-Fi.
– DIRECT se non è disponibile alcuna rete wireless
– oppure Router per collegare Leica TL a una rete wireless dispo-
nibile.
Per accedere alle riprese su Leica TL, è possibile scegliere tra la
connessione
– Web Gallery, valida per qualsiasi piattaforma, e la connesisone
– APP Connection .
Con la funzione
fotocamera tramite un browser web. L'opzione
Web Gallery è possibile accedere facilmente alla
APP Connection
offre un maggior numero di funzionalità.
Avvertenza:
L'app TL di Leica è disponibile nell'Apple™ App Store™/Google
Play Store™.
Fig. 87a/b
ROUTER
82
Page 89
Selezione della rete
Fig. 88a/c
Selezionare ora a sfioramento la rete desiderata dall'elenco che
compare sul monitor. Se la rete desiderata non dovesse comparire
subito nell'elenco, sfiorando l'indicatore
SCAN è possibile ripetere
la ricerca delle reti disponibili.
Inserimento dei dati di accesso
Sfiorando l'indicatore delle
IP Settings si apre il sottomenu corri-
spondente. Qui è eventualmente possibile, sfiorando l'indicatore
MANUAL impostare un indirizzo IP statico e una subnet mask per la
fotocamera. Entrambe le impostazioni di norma vengono fornite
automaticamente dalla W-Lan. Inserire ora nel campo
Password la
password necessaria per accedere alla rete desiderata. Se non è
necessario inserire una password di rete, questo campo può
essere lasciato vuoto.
IT
Varie
Fig. 88a
Fig. 88b
Fig. 88c
Sfiorando l'indicatore ADD e inserendo il nome della rete è possibile aggiungere le reti "invisibili"
Fig. 89a/b
. Utilizzare a tal scopo la
tastiera del monitor a comparsa.
Fig. 89aFig. 89b
Accesso tramite browser Web (
Web Gallery)
Fig. 90a-d
Nella riga dell'indirizzo del browser web digitare l'indirizzo (IP) che
appare sul monitor. Ora è possibile visualizzare e scaricare le
immagini presenti sulla fotocamera.
Fig. 90aFig. 90b
Fig. 90cFig. 90d
83
Page 90
IT
Accesso alla Leica TL App (APP Connection)
Quindi, per prima cosa selezionare il metodo di connessione
desiderato nel menu della fotocamera.
– Per una connessione diretta al telefono o tablet:
Varie
► Selezionare
DIRECT
► Quindi, selezionare APP Connection
►
Sul monitor della fotocamera verranno visualizzati il nome
della rete (SSID) e la relativa password.
►
Selezionare la Leica TL desiderata dall'elenco di reti sullo
smartphone o sul tablet.
Gestione delle reti
Fig. 91a- c
Le impostazioni delle varie reti possono essere cancellate nel menu
WiFi alla voce
MAN AGE NETWORKS . Si consiglia di effettuare tale
cancellazione per le reti WLAN utilizzate molto raramente o una
volta sola.
Le reti collegate sono contrassegnate da un simbolo (
).
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare
►Selezionare MANAGE NETWORKS
– Per connettersi tramite una rete Wi-Fi disponibile:
► Selezionare
ROUTER
► Quindi, selezionare APP Connection
►
Dall'elenco delle reti Wi-Fi disponibili che si apre selezionare
la rete Wi-Fi desiderata
►
Inserire i dati di accesso (nome utente/password).
84
La nuova connessione viene stabilita automaticamente. Se si
desidera collegare la App con un'altra Leica TL, selezionare
DISCONNECT e procedere come descritto sopra per instaurare una
nuova connessione.
Fig. 91aFig. 91b
Fig. 91c
Page 91
Modifica del nome di rete della Leica TL
Fig. 92a-d
È possibile assegnare un nome di rete personalizzato alla propria
Leica TL (al momento della consegna:
della fotocamera
sfiorare il simbolo
). A tal scopo nel menu WiFi della fotocamera
DEVICE.
Leica-TL-
numero di serie
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare
► Selezionare Device
Avvertenza:
Sono disponibili i caratteri
A…Z“, „a…z“, „0…9“, „-„. Non possono
essere utilizzati spazi vuoti.
Avvertenze:
• In caso di accesso tramite WiFi le immagini vengono trasferite
soltanto con risoluzione da 2MP. Per consultare i dati originali
occorre collegare la fotocamera mediante cavo USB o scheda
SD a un lettore schede SD.
• Utilizzare sempre per il collegamento una rete sicura per evitare
l'accesso non autorizzato alla fotocamera o ai propri dati.
• La funzione WiFi consuma più corrente. Consigliamo pertanto di
disattivare questa funzione quando non la si utilizza.
• Se tra la fotocamera e un computer è attivo un collegamento
USB, per motivi tecnici la funzione WiFi viene disattivata.
• Con questo metodo di connessione Web Galler y non vi è alcun
controllo sugli accessi. Prestare pertanto attenzione a trovarsi
su una rete W-Lan sicura.
IT
Varie
Fig. 92a
Fig. 92d
Fig. 92b
Fig. 92c
85
Page 92
86
IT
TRASMISSIONE DEI DATI A UN COMPUTER MEDIANTE COLLEGAMENTO CON CAVO USB
Leica TL è compatibile con i seguenti sistemi operativi:
Microsoft
Varie
Apple® Macintosh®: Mac® OS X (10.6) e successivi
®
: Vista® / 7® / 8
®
Per la trasmissione dei dati la fotocamera è dotata di un'interfaccia
USB 2.0 High Speed,
Importante:
• Utilizzare esclusivamente il cavo USB fornito in dotazione.
• Non interrompere per nessun motivo la connessione tramite
cavo USB durante il trasferimento dei dati. In caso contrario,
potrebbero verificarsi arresti anomali (crash) del computer e/o
della fotocamera. In alcuni casi, la scheda di memoria potrebbe
danneggiarsi in maniera irreparabile.
• Durante la trasmissione dei dati non spegnere la fotocamera ed
evitare di farla spegnere a causa di un prossimo esaurimento
Con la fotocamera come unità esterna
della batteria, poiché ciò può avere come conseguenza un
"crash" del computer.
• Per lo stesso motivo non rimuovere mai la batteria con il collega-
Con sistemi operativi Windows:
La fotocamera viene riconosciuta come unità esterna dal sistema
operativo e le viene assegnata una lettera unità. Trasmettere al
computer e salvare i dati delle immagini con Windows Explorer.
mento attivato. Se durante la trasmissione dei dati la capacità
della batteria sta per finire, compare la videata INFO con l'indicatore della capacità della batteria lampeggiante. In tal caso
terminare la trasmissione dei dati, spegnere la fotocamera e
ricaricare la batteria.
Con sistemi operativi Mac:
La fotocamera apparirà ora come supporto di memoria sul
desktop. A questo punto, trasferire e salvare i file di immagine sul
computer utilizzando Finder.
Trasmissione dei dati a un computer mediante lettori di
schede
I dati delle immagini possono essere trasmessi anche con lettori di
schede per schede di memoria SD/SDHC/SDXC. Per i computer
con interfaccia USB sono disponibili lettori di schede esterni adatti.
Avvertenza:
Leica TL è dotata di un sensore integrato che riconosce la posizione della fotocamera - orizzontale o verticale (entrambe le direzioni) - ad ogni scatto. Sulla base di queste informazioni, durante la
riproduzione in successione delle immagini su un computer per
mezzo degli appositi programmi, è possibile l'impostazione automatica dell’orientamento corretto.
Page 93
Formattazione
Con la Leica TL è possibile cancellare singolarmente i dati delle
immagini nella memoria interna e sulla scheda di memoria inserita.
Per quanto riguarda le schede di memoria, di solito non è necessario formattare le schede già inserite. Se, però, si utilizza per la
prima volta una scheda non ancora formattata, è necessario
formattarla. In questi casi compare automaticamente la domanda
corrispondente.
Si consiglia comunque di formattare sia la memoria interna che la
scheda di memoria di tanto in tanto, perché determinate quantità
di dati residui (informazioni associate alle immagini) possono
ridurre notevolmente la capacità di memoria.
► Selezionare
► Richiamare il sottomenu desiderato
• Sul monitor compare una domanda.
► Confermare - YES o rifiutare - NO
Avvertenze:
• Durante la formattazione della scheda di memoria i dati salvati
sulla scheda vengono cancellati.
• Si raccomanda pertanto di trasferire abitualmente tutte le
immagini non appena possibile su un supporto sicuro, ad es. il
disco fisso del computer.
• Durante la procedura spegnere la fotocamera.
• Se la scheda di memoria è stata formattata in un altro dispositivo, ad es. un computer, si raccomanda di riformattarla nella
fotocamera.
• Se è impossibile formattare la scheda di memoria, rivolgersi al
proprio rivenditore o al Leica Product Support (indirizzo, vedere
pag. 104).
• La formattazione non viene impedita dalla protezione dalla
cancellazione delle immagini evidenziate a tal scopo.
IT
Varie
87
Page 94
IT
Lavorare con i dati non elaborati (DNG)
Se si desidera convertire il formato DNG, serve un software specifico per convertire i dati non elaborati memorizzati, ad esempio il
convertitore professionale di dati non elaborati Adobe
Varie
®
shop
Lightroom®. Con questo software è possibile convertire i
®
Photo-
dati non elaborati memorizzati in una qualità elevata. Esso utilizza
inoltre i migliori algoritmi di conversione per l’elaborazione digitale
dei colori, ottenendo così un’eccezionale risoluzione dell’immagine
e riducendo al minimo il rumore.
Durante l'elaborazione è possibile impostare anche in un secondo
Installazione degli aggiornamenti del firmware
Leica lavora costantemente allo sviluppo e al miglioramento dei
propri prodotti. Poiché nel caso delle fotocamere digitali molte
funzioni sono controllate interamente tramite software, è possibile
installare ottimizzazioni ed estensioni della gamma delle funzioni
nella fotocamera in un secondo momento.
A questo scopo Leica offre di tanto in tanto aggiornamenti del
firmware, disponibili per il download nella nostra home page.
Se avete registrato la Vostra fotocamera, Leica vi terrà informati su
tutti i nuovi aggiornamenti.
momento parametri, come gradazione, nitidezza ecc. e raggiungere, in tal modo, il massimo livello di qualità possibile dell'immagine.
Per determinare la versione del firmware installata, procedere nel
seguente modo:
► Selezionare
• Nella prima riga del sottomenu compare il numero temporaneo
della versione per la fotocamera.
La seconda riga del sottomenu consente di accedere a una serie di
caratteri ovvero numeri di certificazione.
► Selezionare
► Nel sottomenu selezionare Regulatory information.
• Compare il testo su due pagine.
88
Page 95
ACCESSORI
Per informazioni dettagliate sulla vasta gamma di accessori disponibili per il Leica TL, consultare la home page di Leica Camera AG
alla pagina:
www.leica-camera.com
Ricambi Codice ordinazione
Coperchio della custodia
Copertura slitta portaflash
Copertura occhielli per cinghia da
trasporto
Perno di sblocco della tracolla
Tracolla in silicone
Batteria ricaricabile agli ioni di litio
BP-DC 13, argento
Batteria ricaricabile agli ioni di litio
BP-DC 13, nera
Caricabatterie Leica BP-DC13
Set spine di alimentazione
Cavo micro USB
470-701.001-022
470-701.801-007
470-701.001-020
470-701.001-029
439-612.100-000
18 772
18 773
470-701.022-000
470-701.801-005
470-701.001-035
IT
Ricambi
89
Page 96
IT
Ricambi
Adattatore a spina per caricabatterie
Spine Paese
1 US/JapanUSA
Canada
Giappone
Singapore
Tailandia
Taiwan
2 EUEU
Turchia
Russia
3 UKUK
Qatar
EAU
Hong Kong
Malesia
Sudafrica
Malta
4 ChinaCina
5 AustraliaAustralia
Nuova Zelanda
6 CoreaCorea
1
3
5
2
4
6
90
Page 97
PRECAUZIONI E AVVERTENZE DI MANUTENZIONE
PRECAUZIONI GENERALI
Non utilizzare la fotocamera nelle immediate vicinanze di apparecchi che emettano potenti campi magnetici, elettrostatici o elettromagnetici (come ad es. forni ad induzione, forni a microonde,
monitor di TV o computer, console per videogiochi, cellulari, ricetrasmittenti).
• Posizionando la fotocamera sopra o nelle immediate vicinanze di
un televisore, il campo magnetico potrebbe disturbare la registrazione.
• Se si colloca la fotocamera su un televisore o nelle sue immediate vicinanze, il suo campo magnetico potrebbe disturbare la
registrazione delle immagini.
• Potenti campi magnetici, ad es. quelli di altoparlanti o grossi
motori elettrici, possono danneggiare i dati memorizzati o disturbare la ripresa.
• In caso di malfunzionamento della fotocamera dovuto all’effetto
di campi elettromagnetici spegnerla, rimuovere la batteria e
riaccenderla. Non usare la fotocamera nelle immediate vicinanze
di emittenti radio o cavi di alta tensione. I loro campi elettromagnetici possono disturbare le registrazioni delle immagini.
• Proteggere la fotocamera dal contatto con spray insetticida ed
altre sostanze chimiche aggressive. Per la pulizia non utilizzare
acquaragia, diluenti e alcool. Alcune sostanze chimiche e determinati liquidi possono danneggiare l'alloggiamento della fotocamera o il rivestimento superficiale.
• Evitare il contatto prolungato della fotocamera con materiali di
gomma o sintetici, perché da essi potrebbero evaporare
sostanze chimiche aggressive.
• Impedire la penetrazione di sabbia o polvere all'interno della
fotocamera, ad es. sulla spiaggia. Sabbia e polvere possono
danneggiare la fotocamera e la scheda di memoria. Prestare
particolare attenzione durante l'inserimento e la rimozione della
scheda.
• Assicurarsi che all'interno della fotocamera non penetri l'acqua,
per es. in caso di neve, pioggia o sulla spiaggia.
L'umidità può comportare malfunzionamenti e addirittura danneggiamenti irreparabili della fotocamera e della scheda di
memoria.
• In caso di spruzzi d'acqua salata sulla fotocamera, inumidire un
panno morbido con acqua del rubinetto, strizzarlo accuratamente e passarlo sulla fotocamera. Quindi asciugare bene la
fotocamera con un panno asciutto.
Importante:
Con la fotocamera si possono utilizzare esclusivamente gli accessori indicati e descritti nelle presenti istruzioni per l'uso o da Leica
Camera AG.
Monitor
• Se la camera è esposta ad elevate escursioni termiche, sul
monitor si può formare della condensa. Pulire con cautela la
fotocamera utilizzando un panno morbido asciutto.
• Se la fotocamera è molto fredda al momento dell'accensione,
l'immagine sul monitor apparire all'inizio leggermente più scura
del solito. Non appena si riscalda, il monitor torna alla sua
luminosità abituale.
Il monitor è fabbricato con una procedura ad alta precisione. Ciò
assicura che degli oltre 920.000 pixel più del 99,995% funzioni
correttamente e solo uno 0,005% rimanga scuro o sempre luminoso. Questa percentuale non compromette la qualità di riproduzione dell'immagine e non costituisce un malfunzionamento.
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
91
Page 98
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
Sensore immagini
• Le radiazioni cosmiche (ad es. durante i voli) possono causare
difetti dei pixel.
Umidità di condensa
Se all'esterno o all'interno della fotocamera si è formata della
condensa, spegnerla e farla riposare per ca. 1 ora a temperatura
ambiente. Quando la temperatura ambiente e quella della fotocamera saranno pressoché uguali la condensa scomparirà da sola.
Istruzioni per la manutenzione
• Poiché lo sporco è anche un ottimo terreno di coltura per
microrganismi, tenere sempre ben pulito l'equipaggiamento.
Per la fotocamera
• Pulire la fotocamera utilizzando esclusivamente un panno morbido e asciutto. In caso di sporco resistente, passare prima un
panno imbevuto con un detergente molto diluito e ripassare poi
con un panno asciutto.
• Per rimuovere macchie e impronte digitali, pulire la fotocamera
con un panno pulito che non lasci fibre. Rimuovere eventuali
impurità più ostinate in punti difficilmente accessibili del corpo
della fotocamera con un pennellino.
• Tutti i cuscinetti a movimento meccanico e le superfici di scorrimento della fotocamera sono lubrificati. Se la fotocamera non
viene usata per periodi prolungati, attenersi alle presenti indicazioni: Per evitare la resinificazione dei punti lubrificati, azionare
più volte la fotocamera almeno ogni tre mesi. Si consiglia altresì
una ripetuta regolazione e un ripetuto utilizzo delle rotelle di
regolazione.
Per gli obiettivi
• Per rimuovere la polvere dalle lenti esterne degli obiettivi, di
norma è più che sufficiente un pennello morbido. In presenza di
uno sporco più ostinato, le lenti possono essere pulite delicatamente con movimenti circolari dall'interno verso l'esterno con
un panno morbido, molto pulito e assolutamente privo di corpi
estranei. Si raccomanda l'impiego di panni in microfibra (disponibili presso i rivenditori di materiale fotografico e i negozi di
ottica), che vengono conservati in appositi contenitori protettivi
e possono essere lavati a temperature sino a 40°C (non usare
ammorbidenti, non stirare!). I panni per la pulizia degli occhiali
non dovrebbero essere utilizzati perché contengono sostanze
chimiche che possono danneggiare la lente dell'obiettivo.
• Il copriobiettivo fornito in dotazione protegge la lente anche da
impronte digitali accidentali e dalla pioggia.
92
Page 99
Per la batteria
Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente attraverso
reazioni chimiche interne Influenzate anche dalla temperatura
esterna e dall'umidità dell'aria. Temperature molto alte o molto
basse riducono l'autonomia e la durata delle batterie.
• Rimuovere sempre la batteria se la fotocamera rimane inutilizzata per un periodo prolungato. In caso contrario, dopo diverse
settimane potrebbe essere fortemente scarica, ossia la sua
tensione potrebbe scendere sensibilmente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ossia né completamente cariche né
completamente scariche. Qualora la batteria rimanga inutilizzata
per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda di ricaricarla
due volte all'anno per circa 15 minuti, onde evitare che si scarichi completamente.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed accessibili. Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette contro i
cortocircuiti, ma occorre ugualmente proteggerne i contatti dagli
oggetti di metallo come clip da ufficio o gioielli. Una batteria
cortocircuitata può riscaldarsi molto e causare gravi ustioni.
• Affinché possa essere ricaricata, la batteria deve presentare una
temperatura compresa tra 0°C e 35°C (in caso contrario il
caricabatterie non si accende o rispegne).
• In caso di caduta di una batteria, controllare immediatamente
che l'alloggiamento e i contatti non si siano danneggiati. L'uso di
una batteria danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Le batterie hanno una durata solo limitata.
• Consegnare le batterie danneggiate a un centro di raccolta per
un riciclaggio corretto.
• Non gettare in alcun caso le batterie nel fuoco, poiché possono
esplodere.
Per il caricabatterie
• Se il caricabatterie viene utilizzato nelle vicinanze di radioricevitori, la ricezione può risultare disturbata; mantenere una
distanza di almeno 1m tra gli apparecchi.
• Durante l’utilizzo il caricabatterie può emettere rumori ("ronzii")
che sono normali e non rappresentano un malfunzionamento.
• Scollegare il caricabatterie dalla rete quando non lo si usa,
poiché in caso contrario - anche a batteria non inserita - consuma una quantità (molto ridotta) di corrente.
• Mantenere sempre puliti i contatti del caricabatterie e non
cortocircuitarli.
IT
Precauzioni e norme di manutenzione
93
Page 100
IT
Precauzioni e avvertenze di manutenzione
Per le schede di memoria
• Mentre viene memorizzato un fotogramma o i dati della scheda
di memoria vengono trasferiti, la scheda non deve essere
estratta, e la fotocamera non deve essere né spenta né esposta
a vibrazioni.
• In linea generale, per sicurezza le schede di memoria dovrebbero essere conservate nella custodia antistatica fornita in
dotazione.
• Non conservare le schede di memoria in luoghi in cui potrebbero
essere soggette a temperature elevate, raggi solari diretti, campi
magnetici o scariche elettrostatiche.
• Non lasciare cadere le schede di memoria e non piegarle, in
quanto potrebbero danneggiarsi e i dati salvati potrebbero
andare perduti.
• Prelevare sempre la scheda di memoria se la fotocamera rimane
inutilizzata per un periodo prolungato.
• non toccare i collegamenti sul retro della scheda di memoria e
tenerli lontani da sporco, polvere e umidità.
• Si consiglia di formattare di tanto in tanto la scheda di memoria,
poiché la frammentazione che deriva dalla cancellazione può
bloccare notevolmente la capacità della scheda.
Conservazione
• Se la fotocamera rimane inutilizzata per un lungo periodo di
tempo si raccomanda di:
a. disinserirla,
b. togliere la scheda di memoria e
c. togliere la batteria.
• Un obiettivo agisce come una lente focale, in particolare quando
il sole colpisce direttamente la parte anteriore. Pertanto non
riporre mai la fotocamera senza il copriobiettivo. L'applicazione
del copriobiettivo e la conservazione della fotocamera all'ombra
(o direttamente nella borsa) sono misure che contribuiscono a
evitare danni alle parti interne della fotocamera.
• Conservare la fotocamera possibilmente in una custodia chiusa ed
imbottita, per evitare strofinamenti e proteggerla dalla polvere.
• Conservare la fotocamera in un luogo asciutto, sufficientemente
aerato e al riparo da temperature elevate e dall’umidità. In caso
d'utilizzo in ambiente umido, prima di riporre la fotocamera,
pulirla assolutamente da qualsiasi traccia di umidità.
• Le borse fotografiche che si sono bagnate durante l'uso devono
essere svuotate per evitare che l'umidità e gli eventuali residui
dei prodotti per la concia del cuoio possano danneggiare l'attrezzatura.
• Per impedire la formazione di funghi (Fungus) durante l'impiego
dell'attrezzatura in un clima tropicale caldo umido, cercare di
esporre l'attrezzatura il più possibile al sole e all'aria. Si consiglia di
conservare l'attrezzatura in contenitori o borse ben chiuse solo con
aggiunta di un agente essiccante, come, ad esempio, il silicagel.
• Si raccomanda di non conservare per lungo tempo la fotocamera in una borsa di pelle, per prevenire la formazione di muffe.
• Prendere nota del codice di identificazione della Leica TL, perché è estremamente importante in caso di smarrimento.
94
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.