Leica R9 User Manual [it]

Sistema Leica R
Il sistema analogico-digitale
Al ser vizio del perfezionista Per realizzare immagini perfette, i
fotografi non solo hanno bisogno di sentire il momento più idoneo, hanno anche bisogno degli strumenti in gr ado di soddisfare le loro aspettative di precisione fotografica e di liber tà creativa. Le fotocamere reflex Leica sono strumenti di alta precisione, la quale reputazione leg­gendaria si fonda soprattutto grazie agli elevati standard qualitativi che non ammettono compromessi. Le fotocamere Leica vengono realizzate una ad una, con grande dedizione e cura meticolosa, da mani esperte in grado di creare pezzi unici, senza tempo e di insestimabile valore artigianale. Il sistema Leica R combina la migliore tradizione ottica con la più moderna tecnologia di ricerca e sviluppo ed il know-how d’eccel­lenza nei processi produttivi che ha reso la casa di Solms famosa in tutto il mondo. Per dare ai propri utenti una ancora maggiore flessibili­tà e versatilità creativa, Leica Camer a AG ha compiuto un ulteriore passo fondamentale con l’introduzione del primo vero dorso digitale per fotocamere 35 mm.
2/3
Qualità combinata a flessibilità Il nuovo MODULO DIGITALE
LEICA-R permette di decidere se realizzare le proprie fotografie in digi­tale o a pellicola e, grazie alle elevate per for mance delle ottiche Leica, sarà possibile ottenere i migliori risultati in ogni situazione. Indipend­entemente dalla tecnologia utilizzata, si avrà sempre la sensazione di lavorare con una fotocamera assolutamente unica nel suo genere. Con la sua precisione meccanica, le ottiche innovative e una sof isticata tec­nologia, il sistema Leica SLR è destinato ad elevare ai massimi livelli le proprie possibilità fotografiche. Una tecnologia intelligente of fre sem­pre il controllo totale sul proprio lavoro. Tramite la messa a fuoco manuale, il fotografo può selzionare rispetto i propri fini creativi il piano di fuoco appropriato. Utilizzando il luminoso mirino, è possibile coordinare la profondità di campo e l’inquadratur a. Ne risultano imma­gini brillanti anche nelle più diff icili condizioni di illuminazione, ottenu­te tramite accur ate impostazioni automatiche o manuali. Ora la capaci­tà digitale della LEICA R9 non solo è assolutamente unica ma anche tecnologicamente completa. Una simbiosi perfetta tra valori tradizionali e nuova flessibilità nell’era dell’immagine digitale.
Interazione perfetta Il fascino del nome Leica trova le sue origini
sia nella per fezione meccanica delle sue fotocamere sia nella precisio­ne e qualità delle sue leggendarie ottiche. E con la LEICA R9 l’intera gamma di obiettivi serie R, sviluppati a partire dal 1965, diventa nuova­mente protagonista, ulteriormente migliorata dalle più recenti ottiche grandangolari e zoom. Un sistema che rende più semplice ottenere fotografie d’ef fetto e di qualità, tanto da distinguer si nel regno del digi­tale. Come per la fotografia a pellicola, anche la fotografia digitale pre­tende le migliori per for mance a livello di qualità dell’immagine. La grande for za delle ottiche Leica consiste proprio nella straordinaria qualità proposta, che gar antisce sempre i migliori risultati sia in imma­gini ingrandite sia nei loro dettagli. Grazie all’esclusiva tecnologia, le prestazioni superiori di queste ottiche si confermano anche nelle appli­cazioni digitali. Il f iltro protettivo posizionato davanti al sensore, per esempio, è stato progettato per essere il più sottile possibile ed il sen­sore, che è più piccolo di quello di un convenzionale fotogramma a pel­licola, dispone di un più ampio angolo di accettanza sfruttando lo spo­stamento decentrato delle microlenti poste di fronte ai pixel.
4/5
“Il sistema Leica R rappresenta la perfetta combinazione tra la miglior qualità ottica e la massima libertà creativa. Il MODULO DIGITALE LEICA R apre prospettive completamente nuove a tutti i fotogarfi che non solo amano lavorare con la massima flessibilità, ma pretendono anche i più elevati standard qualitativi. Una foto­camera Leica R è uno strumento di assoluta precisione in grado di soddisfare anche queste esigenze nel mondo digitale”. Ralf Coenen, Chief Executive Officer, Leica Camera AG
Analogico o digitale? In futuro, la soluzione sarà una sola.
Pellicola: avanzamento
La LEICA R9 è il cuore di un intero sistema tecnologicamente avanzato. Quando si lavora in analogico, la fotocamera può essere gestita selezionando una delle diverse soluzioni di avanzamento pellicola: manuale, compatto e creto LEICA MOTOR-WINDER R9, oppure ancora il professionale LEICA MOTOR­DRIVE R9 (raffigurato in basso a destra). A vostra discezione anche il colore di finitura del corpo: l’elegante nero o grigio antraci­te.
Esposizione precisa
Un’accurata misurazione ed il controllo dell’esposizione sono prerequisiti fonda­mentali per fotografie di successo. La LEICA R9 è dotata di un esposimetro selet­tivo, integrale e di un sofisticato sistema multi zonale, il cui livello di sensibilità può essere modificato di decimi di step. Il risul­tato è una resa ottimale con ogni tipo di pellicola. I valori memorizzati possono essere utilizzati con l’esposimetro selettivo ed integrale. La combinazione scelta per il tempo di otturazione e l’apertura di dia­framma è automaticamente memorizzata quando il pulsante di scatto è premuto f ino al secondo punto. Le diverse modalità di esposizione aumentano la flessibilità, la velocità e, non da ultimo, la libertà creati­va del fotografo.
silenzioso, oildis-
Obiettivi unici
Grazie alla baionetta R, la LEICA R9 è compatibile praticamente con tutti gli obiettivi della serie R costruiti dal 1965. Quasi tutti gli obiettivi Leica R oggi in com­mercio dispongono di contatti ROM che permettono alla fotocamera di comunicare con l ’obiettivo per ottenere fotografie per­fette.
6/7
Una migliore visione
Grazie all’ampio mirino non è più necessa­rio premere l’occhio sull’oculare per poter vedere chiaramente tutta l’inquadratura. Tutti i parametri più importanti sono visua­lizzati in modo ottimale nel mirino: tempo di otturazione, apertura del diaframma, modalità operativa, modalità di misurazio­ne dell’esposizione e contafotogrammi. Una caratteristica importante per le pose T è costituita dall’otturatore integrato nell’o­culare che impedisce alla luce parassita di raggiungere la pellicola. Chi porta gli occhi­ali apprezzerà in modo particolare l’ampia gamma di compensazione delle diottrie, che si estende da -2 a +2 con intervalli di mezzo grado, permettendo al fotografo di mettere a fuoco e scattare con o senza occhiali.
Tutto sotto controllo
Tutte le funzioni della LEICA R9 sono asso­lutamente ergonomiche ed intutive, per­mettendo così di non distogliere mai l’oc­chio dal mirino. Il corpo in metallo sagomato si adatta perfettamente alla mano del fotografo e ha un peso ideale. Piccoli dettagli - effetti importanti: il selet­tore di modalità operativa può essere bloc­cato per evitare accidentali variazioni dell’­impostazione desiderata, che si potreb­bero verificare quando la fotocamera è riposta nella custodia. Anche l’oculare può essere bloccato, così da non perderlo.
Digitale: Semplicemente eccellente
Il MODULO DIGITALE LEICA R può essere montato sulla LEICA R9 tramite un sempli­ce movimento della mano, trasformandola così in una fotocamera SLR completamente digitale. Durante la fase di sviluppo, speci­ale attenzione è stata dedicata all’ottimiz­zazione della qualità dell’immagine. Bisog­na semplicemente decidere quale tra fotografia a pellicola o digitale meglio si adatta al momento. Nessun bisogno di modificare il proprio modo di fotografare: significa che l’operatività semplice e logica, tipica delle fotocamere Leica, è stata man­tenuta nel MODULO DIGITALE LEICA R.
Flash su misura del soggetto
La LEICA R9 fornisce tre opzioni per foto­grafare con il flash. Oltre alla modalità completamente automatica P ed alla moda­lità di flash selettivo F, dispone anche della sincronizzazione Hight Speed Synch. Sfrut­tando l’unità flash HSS è possibile fare fotografie con tempi di otturazione fino a 1/8000 sec! E’ quindi possibile realizzare ritratti perfetti anche con luce diurna e dia­framma completamente aperto senza eccessivi contrasti.
La pellicola avanza – Tu scegli l’andatura Anche la
flessibilità ed il comfort sono enfatizzati dall’avanzamento della pellico­la. Sia che la pellicola scorra velocemente con il Motor-Drive, sia che lo scorrimento sia automatizzato grazie al silenzioso Motor-Winder, o attentamente controllata in trascinamento manuale, non esistono andature prestabilite rigidamente con LEICA R9.
Sulla LEICA R9, la pellicola comincia ad avanzare già quando viene inserito il caricatore, evitando l ’operazione di aggancio. Quan­do vengono usati il Motor-Winder o il Motor-Drive, si può anche decidere se è il caso o meno di riavvolgere completamente la lin­guetta della pellicola nel caricatore. Anche in caso di doppie esposizioni avrai la possibilità di scegliere: garantirne l’esecuzione oppure evitarle, perché la LEICA R9 ha un controllo supplementare per questo scopo, che sgancia il meccanismo di avanzamento della pellicola ed assicura il fotogramma in posizione.
Motor-Drive Per fotografare una serie veloce di azioni in movimento, il potente Motor-Drive è la scelta giusta. 3 LED indicano il livello della carica della batteria. Il Motor-Drive è silenzioso, può ese­guire 4,5 scatti al secondo e, grazie alla cinghia da polso ed al pratico bottone di scatto verticale, è facile e comodo da usare. L’interruttore combinato permette di programmare la frequenza delle espo­sizioni, c osì come una serie di esposizioni automa­tiche con variazioni di +1 EV o 0,5 EV (bracketing). E’ possibile collegare uno scatto elettrico a distan­za o un telecomando elettronico di controllo.
Motor-Winder Il leggero, compatto e silenzioso Motor-Winder costituisce una valida alternativa al Motor-Drive. Ef fettua due esposizioni al secondo e si adatta armoniosa­mente alla forma della fotocamera senza appesantirla. Come il Motor-Drive, anche il Motor-Winder, dispone di un connettore per i comandi a distanza.
Avanzamento pellicola in manuale Naturalmente, l’avanzamento manuale della pellicola tramite il quale il fotografo fa avanzare la pellicola fotogramma dopo fotogramma, è possibile anche con i Motori applicati, assicurando lo scatto in tutte le condizioni.
8/9
MODULO DIGITALE LEICA-R : spetta a te la decisione
Con solo pochi movimenti della mano, è possibile passare alla fotogra­fia digitale secondo i par ametri qualitativi Leica. Il Modulo Digitale Leica-R si monta semplicemente al posto del convenzionale dor so della fotocamera, intergrandosi perfettamente alla operatività della LEICA R9. Le dimensioni ergonomiche della LEICA R9 digitale diventano simili a quelle di una Leica convenzionale con montato il Motor-Drive.
Una volta che il dorso pressapellicola è stato tolto, il MODULO DIGITA­LE LEICA R può essere montato al suo posto. Uno speciale rivestimento protegge il sensore CCD durante questa operazione, sia durante l’appli­cazione del modulo, sia quando la fotocamera utilizza la pellicola, anche a modulo montato.
Quando il rivestimento protettivo viene rimosso, appare il sensore e, se necessario, può essere opportunamente pulito. Il sensore è montato su speciali molle che permettono il suo corretto posizionamento garanten­done il piano di messa a fuoco.
L’alimentazione rappresenta la base del sistema: un motore alza l’ottu­ratore e una batteria al litio alimenta la fotocamera ed anche il MODU­LO DIGITALE LEICA R.
Cambiamento creativo, valori eterni La LEICA R9 rappres-
enta il primo sistema 35 mm al mondo che può essere utilizzato indif­ferentemente a pellicola o in digitale. Con una risoluzione di 10 milioni di pixel, schede di memoria SD-card, interfaccia firewire e un basso fattore di moltiplicazione della focale pari a x1.37, il MODULO DIGITA­LE LEICA-R conferma i leggendari standard di elevata qualità delle fotocamere Leica.
Sensore CCD Oggi i sensori CCD (Charge Coupled Device) rappresentano la forma di tecnologia più avanzata della fotografia digitale. Il sensore da 10 milioni di pixel, che è stato sviluppato in esclusiva per il DORSO DIGITALE LEICA-R da Kodak image sen­sor division (Kodak Image Sensor Solutions) in collaborazione con Leica Camera AG, possiede una serie di ulteriori perfeziona­menti tecnici: Il filtro protettivo posto di fronte al sensore del MODULO DIGITALE LEICA-R è stato progettato per essere ingre­dibilmente sottile. Vantaggio: le rinnovate per for mance degli obiettivi Leica R non sono affette da rifrazioni parassite dovute al filtro protettivo. Il trattamento coated del filtro protettivo è particolar mente robusto e a prova di graffi: quando la sua super f icie si sporca, può essere oppor tunamente pulita senza pericolo di danneggiare il sensore. Inoltre, il sensore è notevolmente più sen­sibile di quelli delle convenzionali fotocamere reflex digitali.
La decisione di non prevedere un soggetti) è stata presa coscientemente. Pertanto, l’immagine viene corretta all’interno della fotocamera tramite un software fil- ter appositamente sviluppato da Imacon A/S. Vantaggio: il Moiré interviene là dove è strettamente necessario senza sacrifi­care i requisiti di risoluzione propri del sensore, pertanto nitidezza dell’immagine considerevolmente aumentata a parita’ di pixel.
1 Struttura schatica dei pixel
2 Micro lenti di inraggiamento posizionate in asse dei pixel nell’area centrale del sensore
3 Micro lenti di inraggiamento opportunamente decentrate rispetto ai pixel delle aree periferiche del sensore
Le Micro-lenti vengono utilizzate di fronte ai pixel al fine di aumentare la sensibilità alla luce del sensore. Ma i raggi luminosi ai bordi dell’area dell’immagine colpiscono il sensore inclinati, tanto che per quei pixel recuperare la luce è impossibile con la strut­tura convenzionale delle micro-lenti. Per questo motivo lo speciale sensore del MODULO DIGITALE LEICA -R è dotato di micro­lenti aventi una speciale struttura per cui sono posizionate in numero crescente allontanadosi dal centro dei pixel verso il bordo del sensore al fine di adattarsi esattamente alle car atteristiche degli obiettivi Leica R. Vantaggio: uniformare la luminosità dell’im­magine anche ai bordi dell’immagine, evitando l’ef fetto della vignettatura anche ulitizzando obiettivi grandangolari. Le micro-lenti utilizzate da Kodak per lo speciale sensore del MODULO DIGITALE LEICA-R hanno un indice di rifrazione più basso di quelle di un sensore convenzionale. Questo incrementa ulteriormente l’angolo di accettanza dei raggi luminosi che colpiscono i pixel in maniera obliqua, senza contare che gli attuali obiettivi Leica R garantiscono gi’ di per loro le massime performance possibili anche nelle applicazioni digitali.
filtro low pass (chiamato Moiré, che previene il deterioramento dell’immagine con determinati
1
2
1
3
Loading...
+ 28 hidden pages