Gentile cliente,
le auguriamo di ottenere il massimo piacere e le migliori soddisfazioni fotografando con la Sua nuova Leica Q. L'obiettivo Leica Summilux 1:1,7/28mm ASPH offre, grazie alle sue elevatissime
prestazioni ottiche, una qualità di scatto straordinaria.
Grazie al sistema di esposizione completamente automatico, Leica
Q permette di scattare eccellenti fotografie in ogni condizione di
luce. Al tempo stesso, le impostazioni manuali consentono di
modificare la ripresa in qualsiasi momento. Le numerose funzioni
speciali permettono di scattare fotografie anche nelle situazioni più
critiche e di aumentare notevolmente la qualità delle immagini.
Per sfruttare al meglio tutte le possibilità offerte dalla Vostra Leica
Q, Vi invitiamo a leggere attentamente queste istruzioni prima
dell’uso.
MATERIALE IN DOTAZIONE
Prima di mettere in funzione la Vostra Leica Q, verificare che siano
presenti tutti gli accessori forniti in dotazione.
a. Batteria Leica BP-DC12
b. Caricabatterie BC-DC12 con cavi di alimentazione intercambiabili
c. Cavo USB
d. Tracolla
e. Paraluce
f. Copriobiettivo
g. Copertura slitta portaflash
h. Scheda per la registrazione
i. Certificato di garanzia
Questo prodotto viene concesso in licenza sulla base della Licenza del
portafoglio brevetti AVC per l'uso personale da parte di un consumatore finale o per altre finalità per le quali il consumatore finale non riceva
alcuna remunerazione per (i) codificare un video in base allo standard
AVC ("Video AVC") e/o (ii) decodificare un video S AVC che sia stato
codificato da un consumatore finale in base allo standard AVC per
utilizzo personale e/o che il consumatore finale privato abbia ricevuto
dal committente, il quale abbia ottenuto a sua volta una licenza per la
fornitura di video AVC. Nessuna altra licenza viene concessa o viene in
alcun modo sottintesa per qualsiasi altra finalità. Per ulteriori
informazioni, contattare MPEG LA, L.L.C. o consultare la pagina
HTTP://WWW.MPEGLA.COM.
Tutti gli altri usi, in particolare la fornitura di video AVC dietro
remunerazione, POSSONO richiedere la stipula di un contratto di
licenza a parte con MPEG LA, LLC. Per ulteriori informazioni, contattare
MPEG LA, L.L.C. o consultare la pagina HTTP://WWW.MPEGLA.COM.
La data di produzione della fotocamera è posta sulle etichette nei
tagliandi di garanzia oppure sulla confezione. La sintassi è: anno/
mese/giorno.
Försäkran om Överensstämmelse (DoC)
Härmed försäkrar “Leica CameraAG” att den här produkten överensstämmer med väsentliga krav och andra relevanta föreskrifter i Direktivet 2014/53/EU.Kunder kan ladda ner en kopia av originalförsäkran om överensstämmelse till våra R&TTE-produkter från vår DoC-server:www.cert.leica-camera.comFör ytterligare frågor, kontakta:Leica CameraAG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms,Tyskland(från och med början av 2014:Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Tyskland)
Produkten är avsedd för allmänna konsumenter. (Kategori 3)Produkten ska anslutas till en accesspunkt med 2,4 GHz WLAN.
Dichiarazione di Conformità (DoC)
Ελληνικά
ΔήλωσηΣυμμόρφωσης (DoC)
Μετηπαρούσα, η “Leica Camera AG” δηλώνειότιτοπροϊόναυτόείναισεσυμμόρφωσημετιςβασικέςαπαιτήσειςκαιάλλεςισχύουσεςδιατάξειςτηςΟδηγίας 2014/53/EU.Οιπελάτεςμπορούννακατεβάσουνένααντίγραφοτουπρωτότυπουτης DoC σταπροϊόνταμας R&TTE απότο server DoC:
www.cert.leica-camera.comΣεπερίπτωσηπεραιτέρωερωτήσεων, επικοινωνήστεμε:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germany (Γερμανία)(απότηναρχήτου 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germany (Γερμανία))
A “Leica Camera AG” declara que este produto se encontra em conformidade com os requisitos fundamentais e com as outras provisões relevantes da Directiva 2014/53/EU.Os clientes podem descarregar uma cópia da DoC original para os nossos produtos R&TTE a partir do nosso servidor DoC:www.cert.leica-camera.comCaso tenha mais questões, contacte:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germany(a partir de 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germany)
Česky
Prohlášení o shodě (DoC)
“Leica Camera AG” tímto prohlašuje, že tento výrobek je ve shodě se základními požadavky a s ostatními souvisejícími nařízeními Směrnice 2014/53/EU.
Zákazník si může stáhnout kopii DoC pro naše výrobky R&TTE z našeho serveru DoC:www.cert.leica-camera.comKontakt v případě dalších dotazů:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Německo(od začátku roku 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Německo)
Teto výrobek je určený pro běžného spotřebitele. (Kategorie 3)Tento výrobek slouží pro připojení k přístupovému bodu bezdrátové sítě (WLAN) 2,4 GHz.
Slovensky
Vyhlásenie o zhode (DoC)
Spoločnosť “Leica Camera AG” týmto vyhlasuje, že tento výrobok je v súlade so základnými požiadavkami a ostatnými relevantnými ustanoveniami smernice
2014/53/EU.Zákazníci môžu prevziať kópiu pôvodného vyhlásenia o zhode (DoC) pre naše zariadenia R&TTE (rádiové zariadenia a koncové telekomunikačné zariadenia) z nášho servera (DoC):www.cert.leica-camera.comV prípade ďalších otázok kontaktujte, prosím:Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Nemecko(od začiatku roka 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Nemecko)
“Leica Camera AG” dichiara che questo prodotto è conforme ai requisiti
essenziali e ad altre disposizioni pertinenti della Direttiva 2014/53/EU.
I clienti possono scaricare una copia della DoC originale relativa ai nostri prodotti
R&TTE dal nostro server DoC:
www.cert.leica-camera.com
In caso di ulteriori domande, contattare:
Leica Camera AG, Oskar-Barnack-Str. 11, 35606 Solms, Germania(a partire
dall’inizio del 2014: Am Leitz-Park 5, 35578 Wetzlar, Germania)
Questo prodotto è destinato a consumatori generici. (Categoria 3)
Lo scopo di questo prodotto è di connettersi ad access point di WLAN 2,4 GHz.
IT
Nel campo Camera Information del menu , alla voce
Regulatory Information , sono indicate le specifiche omologazioni
per questo dispositivo.
5
IT
Il marchio CE attesta la conformità dei nostri prodotti ai
requisiti fondamentali delle direttive UE vigenti.
AVVERTENZE
• I moderni apparecchi elettronici sono estremamente sensibili
alle scariche elettrostatiche. Dal momento che il corpo umano
può facilmente caricare diverse decine di migliaia di Volt, ad
esempio camminando su una moquette sintetica, il contatto con
la fotocamera potrebbe produrre una scarica elettrica,
soprattutto se essa poggia su un materiale conduttivo. Se la
scarica colpisce solo il corpo della fotocamera, le sue parti
elettroniche non subiranno danni. Nonostante la presenza di
Avvertenze/Informazioni legali
circuiti di protezione supplementari integrati, per motivi di
sicurezza si consiglia di non toccare i contatti rivolti verso
l'esterno, ad esempio quelli situati sulla slitta portaflash.
• Per un'eventuale pulizia dei contatti, evitare l'impiego di panni
ottici in microfibra (sintetici). Utilizzare, invece, utilizzare
esclusivamente un panno di cotone o di lino! Se, prima di
toccare la fotocamera, viene intenzionalmente toccato un
tubo del riscaldamento o dell'acqua (materiale conduttivo
collegato a "terra"), l'eventuale carica elettrostatica viene
scaricata in sicurezza. Per evitare che i contatti si sporchino e
ossidino, conservare la fotocamera in un luogo asciutto con
copriobiettivo e copertura presa per mirino/slitta portaflash
inseriti.
• Utilizzare esclusivamente gli accessori consigliati per evitare
guasti, cortocircuiti o scosse elettriche.
• Non tentare di rimuovere parti dell'alloggiamento (coperture);
riparazioni a regola d'arte possono essere effettuate solo presso
i centri di assistenza autorizzati.
AVVERTENZE LEGALI
• Attenersi scrupolosamente alle leggi sul diritto d'autore. La
ripresa e la pubblicazione di supporti multimediali già registrati,
come nastri, CD o altro materiale pubblicato o divulgato, può
costituire una violazione delle leggi sul diritto d'autore.
• Ciò si applica anche all'intero software fornito in dotazione.
• I loghi SD, HDMI e USB sono marchi registrati.
Altri nomi, ragioni sociali e nomi di prodotti menzionati nel
presente manuale di istruzioni sono marchi o marchi registrati delle
aziende detentrici.
6
SMALTIMENTO DEI DISPOSITIVI
ELETTRICI ED ELETTRONICI
(Si applica all'UE e agli altri Paesi europei con sistemi
di raccolta differenziata).
Il presente apparecchio contiene componenti elettrici e/o
elettronici e non può pertanto essere smaltito insieme ai normali
rifiuti domestici. Deve, invece, essere depositato presso gli appositi
centri di raccolta allestiti dalle autorità municipali per essere
riciclato. La procedura è gratuita per chi la esegue. Se l'apparecchio contiene batterie normali o ricaricabili, queste ultime devono
essere preventivamente rimosse e, se necessario, smaltite da parte
dell'utente nel rispetto delle normative in materia di smaltimento.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, rivolgersi all’amministrazione comunale, all’azienda addetta allo smaltimento o al
rivenditore dell'apparecchio.
SIGNIFICATO DELLE DIVERSE CATEGORIE DI INFORMAZIONI
IN QUESTO MANUALE
Avvertenza:
informazioni aggiuntive
Importante:
l'eventuale inosservanza può causare danni alla fotocamera,
agli accessori e compromettere la ripresa.
Attenzione:
l'eventuale inosservanza può causare lesioni personali.
IT
Smaltimento dei dispositivi elettrici ed elettronici
VOCI DI MENU ................................................................................. 120
DATI TECNICI ......................................................................................122
INDIRIZZI DEL SERVIZIO LEICA ......................................................... 125
IT
Indice
9
IT
Denominazione dei componenti
10
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI
Figure sul retro di copertina
Vista frontale
01 Occhielli per tracolla
02 LED autoscatto / luce ausiliaria AF
03 Obiettivo
04 Filettatura per filtro
Vista dall'alto
05 Anello di commutazione macro con
05a indice
06 Scala della profondità di campo
07 Indice per regolazione della messa a fuoco
08 Ghiera per la messa a fuoco
09 Ghiera per la regolazione del diaframma con
09a indice
10 Filettatura per paraluce
11 Anello di protezione della filettatura
12 Paraluce
13 Microfoni
14 Interruttore generale
15 Pulsante di scatto
16 Pulsante di ripresa video
17 Rotella a pollice
– per navigare negli elenchi di menu e sottomenu
– per impostare un valore per la correzione di esposizione,
serie di esposizioni, serie di esposizioni con flash
– per ingrandire/ridurre le riprese osservate
– per impostare tempi di otturazione lunghi
18 Rotella di regolazione del tempo di otturazione
19 Slitta porta accessori (con copertura inserita)
Vista posteriore
20 Tasto MENU
– per richiamare il menu
– per salvare le impostazioni del menu e uscire da sottomenu
e menu
21 Tasto ISOper richiamare il menu della sensibilità
22 Tasto FN
– in modalità Ripresa
per richiamare la funzione menu impostata
– in modalità Riproduzione
per richiamare i menu
– Protezione
– Rassegna diapositive
– WI-FI
23 Tasto DELETE
– per richiamare il menu di eliminazione
24 Tasto PL AY
– per attivare la modalità Riproduzione
– per tornare alla riproduzione 1:1 completa della ripresa
25 Oculare
26 Ghiera di regolazione diottrica
27 Pulsante a pollice
28 LED di stato
a. rosso: scheda SD in lettura/scrittura
b. verde: connessione Wi-Fi
29 Sportello su porta USB e HDMI
30 Pulsante a croce
– per navigare negli elenchi di menu e sottomenu
– per navigare nella memoria riprese
– per trascinare la cornice del campo di misurazione AF
– per richiamare il menu delle correzioni dell'esposizione,
delle serie di esposizioni e della correzione dell'esposizione
flash
– per richiamare/impostare il menu per la modalità flash/
richiamare i sottomenu
– per richiamare /impostare il menu autoscatto/uscire dai
sottomenu e dai menu senza salvare le impostazioni del
menu
31 TasteSet
– per selezionare gli indicatori sul monitor in modalità Ripresa
a Riproduzione
– Toccare due volte il monitor nel punto desiderato
32 Altoparlante
33 Monitor
Vista da destra (sportello aperto)
34 Porta USB
35 Porta HDMI
36 Impugnatura della ghiera per la messa a fuoco, con
a. Blocco/sblocco autofocus
Vista dal basso
37 Sportello per vano batteria e vano scheda di memoria con
a. Leva di apertura/chiusura
38 Filettatura per treppiede A
1
⁄4 , DIN 4503 (1⁄4“)
(sportello aperto)
39 Cursore di bloccaggio batteria
40 Vano batteria
41 Vano scheda di memoria
IT
Denominazione dei componenti
11
IT
COMANDI A SFIORAMENTO
Alcune funzioni di Leica Q possono essere eseguite anche con i
gesti delle dita indicati nella figura a destra sul monitor a sfioramento.
12
Avvertenza:
Basta toccare leggermente, non è necessario premere.
Comandi a sfioramento
toccaretoccare due volte
scorrere il dito
avvicinare
separare
trascinare e rilasciare
GUIDA RAPIDA
Componenti richiesti:
– Fotocamera
– Batteria
– Caricabatterie con connettore di rete adatto
– Scheda di memoria (non in dotazione)
Avvertenza:
Le impostazioni consigliate in questa sezione permettono di
fotografare nel modo più semplice, rapido e sicuro per i primi
tentativi con la Leica Q. Per i dettagli sulle varie modalità e
funzioni, consultare i relativi capitoli alle pagine indicate.
Fotografare
Impostare la rotella di regolazione del tempo di otturazione e la
1.
ghiera per la regolazione del diaframma su
2.
Impostare il metodo di misurazione dell'esposizione su (cfr.
A
pag. 24/52)
3.
Posizionare la ghiera di messa a fuoco AF (cfr. pag. 24)
4.
Impostare il metodo di misurazione della distanza su
Multi point
(cfr. pag. 44)
5.
Premere il pulsante di scatto fino al primo punto di resistenza,
per attivare e salvare la regolazione della messa a fuoco e la
misurazione dell'esposizione (cfr. pag. 23)
6.
Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare la foto
IT
Guida rapida
Preparativi:
1.
Fissare il connettore di rete adatto al caricabatterie
(cfr. pag. 17)
2.
Caricare la batteria (cfr. pag. 17)
3.
Posizionare l'interruttore generale su
4.
Inserire la batteria carica nella fotocamera (cfr. pag. 18)
5.
Inserire la scheda di memoria (cfr. pag. 20)
6.
Rimuovere il copriobiettivo
7.
Posizionare l'interruttore generale su S (cfr. pag. 22)
8.
Impostare la lingua dei menu desiderata (cfr. pag. 24/32)
9.
Impostare la data e l'ora (cfr. pag. 24/32)
OFF
(cfr. pag. 22)
Visualizzazione delle riprese:
Premere il tasto
Per visualizzare altre riprese:
PL AY
Premere il pulsante a croce a sinistra o a destra
Ingrandimento di riprese:
Ruotare la rotella a pollice oppure utilizzare il gesto "separazione"
(cfr. pag. 74)
Eliminazione di riprese:
Premere il tasto
DELETE
e nel menu che si apre selezionare la
funzione desiderata (cfr. pag. 84)
13
IT
ISTRUZIONI DETTAGLIATE
PREPARATIVI
MONTAGGIO DELLA TRACOLLA
Preparativi
CARICAMENTO DELLA BATTERIA
Leica Q è alimentata con l'energia necessaria mediante una
batteria ricaricabile agli ioni di litio.
Attenzione:
• Nella fotocamera è consentito utilizzare esclusivamente i tipi di
batteria specifi cati e descritti nelle presenti istruzioni o
specifi cati e descritti da Leica Camera AG.
• Le batterie possono essere ricaricate esclusivamente con gli
appositi dispositivi forniti in dotazione e seguendo la procedura
descritta di seguito.
• Un utilizzo non conforme di queste batterie o l'uso di tipi di
batterie non previsti può provocare in alcuni casi esplosioni.
• Le batterie non devono essere esposte per periodi prolungati
alla luce del sole, al calore, all'umidità e alla condensa. Per
evitare incendi ed esplosioni, evitare di inserire le batterie in un
forno a microonde o in un recipiente ad alta pressione.
• In nessun caso gettare le batterie nelle fi amme, in quanto
potrebbero esplodere!
• Se le batterie sono umide o bagnate, non devono mai essere
caricate o utilizzate nella fotocamera.
• I contatti della batteria devono essere sempre puliti ed
accessibili. Le batterie ricaricabili agli ioni di litio sono protette
dai cortocircuiti, tuttavia è comunque buona norma proteggerne
i contatti da oggetti di metallo come clip da uffi cio o gioielli. Una
batteria in cortocircuito può surriscaldarsi molto e causare gravi
ustioni.
14
• In caso di caduta di una batteria, verificare che l'involucro e i
contatti non siano danneggiati. L'inserimento di una batteria
danneggiata può provocare danni alla fotocamera.
• Qualora la batteria presenti rumorosità anomale, scolorimento,
deformazione, surriscaldamento o fuoriuscita di liquido,
rimuoverla immediatamente dalla fotocamera o dal caricabatterie e sostituirla. In caso di uso continuato di una batteria in
questo stato, potrebbe insorgere il rischio di surriscaldamento
con incendio e/o esplosione.
• Se si rilevano perdite di liquido o si avverte odore di bruciato,
tenere le batterie lontano da fonti di calore. Il liquido fuoriuscito
può incendiarsi.
• Utilizzare esclusivamente il caricabatterie specificato e descritto
nelle presenti istruzioni o specificato e descritto da Leica
Camera AG. L'uso di caricabatterie diversi, non autorizzati da
Leica Camera AG, può danneggiare le batterie provocando, nei
casi più estremi, lesioni personali gravi con pericolo di morte.
• Il caricabatterie fornito in dotazione può essere utilizzato
esclusivamente per ricaricare batterie di questo tipo. Non
tentare di utilizzarlo per altri scopi.
• Accertarsi che la presa di rete utilizzata sia liberamente accessibile.
• Durante il caricamento si produce calore. Evitare, pertanto, di
caricare le batterie in ambienti angusti, chiusi e non sufficientemente ventilati.
• La batteria e il caricabatterie non devono essere aperti. Le
riparazioni possono essere eseguite solo da laboratori autorizzati.
Primo soccorso:
• Se il liquido della batteria viene a contatto con gli occhi, sussiste
il pericolo di accecamento. Lavare subito gli occhi con
abbondante acqua pulita. Non sfregare gli occhi. Recarsi subito
da un medico.
• Se il liquido fuoriuscito viene a contatto con la pelle o con gli
abiti, sussiste il pericolo di lesioni. Lavare le aree interessate con
acqua pulita. In questo caso, non è necessaria un'assistenza
medica.
Attenzione:
Assicurarsi che le batterie siano tenute fuori dalla portata dei
bambini.
L'ingestione delle batterie comporta il pericolo di soffocamento.
IT
Preparativi
15
IT
Avvertenze:
• La batteria può essere ricaricata solo al di fuori della fotocamera.
• Le batterie devono essere ricaricate prima di mettere in funzione
la fotocamera.
• Affinché sia possibile ricaricare la batteria, questa deve avere
Preparativi
una temperatura compresa tra 10°C e 30°C (in caso contrario,
il caricabatterie non si accende o si rispegne).
• Le batterie agli ioni di litio possono essere ricaricate in qualsiasi
momento e indipendentemente dal loro stato di carica attuale.
Se all'inizio della ricarica una batteria è solo parzialmente
scarica, la completa ricarica verrà raggiunta più rapidamente.
• Le batterie agli ioni di litio dovrebbero essere conservate solo
parzialmente cariche, ossia né completamente cariche né
completamente scariche. Qualora le batterie rimangano
inutilizzate per un periodo di tempo prolungato, si raccomanda
di ricaricarle due volte all'anno per circa 15 minuti, onde evitare
che si scarichino completamente.
• Durante il processo di ricarica le batterie si surriscaldano. Tale
comportamento è da considerarsi normale e non rappresenta un
malfunzionamento.
• Una nuova batteria raggiunge la sua piena capacità solamente
dopo essere stata ricaricata ed essersi scaricata completamente
tramite il funzionamento della fotocamera per 2-3 volte. Questo
processo di scarica dovrebbe essere ripetuto dopo circa 25 cicli.
• Le batterie ricaricabili agli ioni di litio generano corrente
attraverso reazioni chimiche interne influenzate anche dalla
temperatura esterna e dall'umidità dell’aria. Per raggiungere una
durata utile massima, la batteria non deve essere esposta per
periodi prolungati a temperature molto alte o basse (ad esempio
in un veicolo parcheggiato in estate o in inverno).
• La durata utile di ogni batteria, anche in condizioni d'impiego
ottimali, è limitata! Dopo diverse centinaia di cicli di ricarica, ciò
risulta visibile da una netta riduzione del tempo di funzionamento.
• Consegnare le batterie danneggiate a un apposito centro di raccolta
per un corretto riciclaggio nel rispetto delle normative vigenti (cfr.
pag. 7).
• La batteria sostituibile alimenta un'altra batteria tampone
integrata nella fotocamera. La batteria tampone fa in modo che i
dati inseriti per la data e l'ora rimangano memorizzati fino a 2
giorni. Quando la capacità della batteria tampone è esaurita,
occorre ricaricarla inserendo una batteria principale carica. Con
la batteria sostituibile inserita, la piena capacità della batteria
tampone si raggiunge nuovamente dopo circa 60 ore. Durante
questo periodo, la fotocamera non deve essere accesa. In
questo caso, tuttavia, la data e l'ora devono essere inserite
nuovamente.
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato. A questo scopo, spegnere prima la fotocamera con
l'interruttore generale. In caso contrario, dopo diverse settimane
la batteria potrebbe esaurirsi completamente, ossia la tensione
potrebbe diminuire drasticamente, in quanto la fotocamera
consuma una ridotta corrente di riposo (per la memorizzazione
delle impostazioni) anche quando è spenta.
16
PREPARAZIONE DEL CARICABATTERIE
Collegare il caricabatterie alla rete elettrica utilizzando un cavo di
alimentazione adatto alle spine elettriche locali.
Avvertenza:
Il caricabatterie si imposta automaticamente sulla tensione di rete
locale in uso.
INSERIMENTO DELLA BATTERIA NEL CARICABATTERIE
INDICATORE DELLO STATO DI CARICA
Il corretto caricamento della batteria è indicato dall'accensione di
un LED di stato verde. Quando si spegne, la batteria è completamente carica.
IT
Preparativi
17
IT
CAMBIO DELLA BATTERIA/SCHEDA DI MEMORIA
Spegnere la fotocamera posizionando l'interruttore generale su
OFF
Aprire lo sportello del vano batteria/scheda di memoria
Preparativi
Inserimento della batteria
1
"Clic"
2
18
Estrazione della batteria
Importante:
L'estrazione della batteria a fotocamera accesa può provocare la
perdita delle impostazioni eff ettuate dall'utente nei menu e
danneggiare la scheda di memoria.
Indicatore dello stato di carica
Lo stato di carica della batteria è indicato nel monitor (cfr. pag.
116).
1
Avvertenze:
• Rimuovere la batteria se non si usa la fotocamera per un periodo
prolungato.
• Dopo che la capacità di una batteria ricaricabile rimasta nella
fotocamera si è esaurita (al massimo dopo circa 3 mesi), è
necessario reimpostare nuovamente la data e l'ora.
IT
Preparativi
2
19
20
IT
Inserimento della scheda di memoria
Leica Q supporta schede di memoria di tipo SD, SDHC o SDXC.
Preparativi
"clic"
Estrazione della scheda di memoria
2
1
"clic"
1
Avvertenze:
• Non toccare i contatti della scheda di memoria.
• Se non è possibile inserire la scheda di memoria, verificare che
l'orientamento sia corretto.
• L'offerta di schede SD/SDHC/SDXC è troppo ampia perché
Leica Camera AG sia in grado di testare esaurientemente la
compatibilità e la qualità di tutte le schede di memoria
disponibili sul mercato. Un danneggiamento della fotocamera o
della scheda è, in linea di massima, improbabile; tuttavia, poiché
2
soprattutto le cosiddette schede "No Name" non rispettano in
parte gli standard SD/SDHC/SDXC, Leica Camera AG non è in
grado di fornire alcuna garanzia sul loro funzionamento.
• In particolare, le riprese video richiedono un'elevata velocità di
scrittura.
• Non aprire il vano e non estrarre la scheda di memoria o la
batteria fino a quando il LED di stato che indica l'accesso alla
memoria della fotocamera è acceso. In caso contrario, i dati
sulla scheda possono essere distrutti e la fotocamera può
funzionare in modo difettoso.
• Poiché campi elettromagnetici, cariche elettrostatiche o difetti
della fotocamera e della scheda possono provocare il danneggiamento o la perdita dei dati sulla scheda di memoria, si raccomanda di trasferire e memorizzare i dati anche su un computer.
• Per lo stesso motivo, si consiglia di conservare il più possibile la
scheda in una custodia antistatica.
• Il corretto funzionamento della fotocamera non può essere
garantito quando si utilizzano schede wireless.
• Le schede di memoria SD, SDHC e SDXC sono dotate di un
interruttore di protezione contro la scrittura, con il quale
possono essere bloccate per evitare memorizzazioni ed
eliminazioni accidentali. L'interruttore ha la forma di un cursore
situato sul lato non smussato della scheda; i dati sono protetti
quando il cursore si trova nella posizione inferiore contrassegnata con LOCK.
Chiusura dello sportello del vano batteria/ scheda di
memoria
IT
Preparativi
Attenzione:
Assicurarsi che le batterie siano tenute fuori dalla portata dei
bambini. L'ingestione di schede di memoria comporta il pericolo di
soff ocamento.
Montaggio/smontaggio del paraluce
Montaggio
1.
Svitare l'anello di protezione della fi lettatura in senso antiorario
2.
Avvitare il paraluce in senso orario fi no all'arresto
Per rimuoverlo, procedere in ordine inverso.
Avvertenza:
Assicurarsi che l'anello di protezione della fi lettatura venga
conservato lontano dalla polvere.
21
IT
IMPOSTAZIONI PRINCIPALI/
ELEMENTI DI COMANDO
INTERRUTTORE GENERALE
Avvertenze:
• Quando l'interruttore generale è posizionato su
C e si utilizza
contemporaneamente l'autoscatto, viene eseguito un unico scatto.
• La frequenza massima delle immagini viene raggiunta solo con
tempi di otturazione di
1
/60s e inferiori.
• Indipendentemente dal numero di scatti effettuati in una serie,
nella riproduzione viene visualizzato per primo sempre l'ultimo
scatto. Gli altri scatti della serie possono essere selezionati
premendo il lato destro o sinistro del pulsante a croce.
• Durante la riproduzione le serie di scatti sono indicate dall'icona
.
Utilizzo della fotocamera
Leica Q si accende e si spegne con l'interruttore generale.
–
OFF = fotocamera spenta
–
S = Single (scatti singoli)
–
C = Continuous (scatti in serie)
Frequenza di scatti in serie
È possibile scegliere tra tre diverse velocità:
High.
1.
Nel menu selezionare
2.
nel relativo sottomenu selezionare l'impostazione desiderata.
Continuous Shooting
• Con la fotocamera accesa, appare la schermata del monitor.
Low, Medium oder
, quindi
22
PULSANTE DI SCATTO
Il pulsante di scatto ha un funzionamento in due fasi. Con una
leggera pressione (fino al punto di resistenza) si attivano sia la
regolazione automatica della messa a fuoco (se impostata) che la
misurazione e il comando dell'esposizione e vengono salvate le
relative impostazioni/valori. Se la fotocamera si trovava precedentemente in modalità stand-by, in questo modo viene riattivata e
ricompare la schermata del monitor.
Prima di premere fino in fondo il pulsante di scatto, assicurarsi che
la regolazione della messa a fuoco/autofocus (se attivati) e la
misurazione dell'esposizione siano terminate (per i dettagli sulla
regolazione dell'esposizione,
cfr. rispettivamente le pag. 52, <?> e 116).
Premendo il pulsante di scatto fino in fondo, viene effettuato lo
scatto.
AF e i relativi indicatori nel monitor
Avvertenze:
• Tramite il sistema di menu è possibile selezionare e impostare i
segnali acustici di conferma (risposta) dei tasti e i rumori
dell'otturatore, nonché variarne il volume.
• Per evitare scossoni alla fotocamera, premere il pulsante di
scatto delicatamente e non in modo brusco.
IT
Utilizzo della fotocamera
23
IT
COMANDI DI MENU
La navigazione nel menu avviene tramite il tasto MENU e il pulsante
a croce. In alternativa al pulsante a croce, è possibile utilizzare
anche la rotella a pollice. Inoltre, in alcuni sottomenu è possibile in
alternativa utilizzare anche il controllo tattile.
A pagina 12 è riportato un elenco dei comandi a sfi oramento
disponibili per il controllo tattile.
RICHIAMO DI MENU
Premere il tasto
PL AY
• Apparirà l'elenco dei menu. La voce di menu attiva è sottolineata
in rosso, mentre i caratteri sono in bianco. A destra è indicata
l'impostazione corrente. Il campo con sfondo bianco nella barra
di scorrimento sul bordo sinistro indica in quale delle cinque
pagine dell'elenco del menu si trova l'utente al momento.
24
Utilizzo della fotocamera
PLAY
DELETE
FNFN
ISO
MENU
NAVIGAZIONE NELL'ELENCO DEI MENU
Premere il lato superiore/inferiore del pulsante a croce o ruotare la
rotella a pollice
PLAY
DELETE
FNFN
ISO
MENU
ACCESSO AL SOTTOMENU DI UNA VOCE DI MENU
Premere il lato destro del pulsante a croce o il tasto SET
• Appare un sottomenu che può essere costituito dai seguenti
elementi:
– un elenco di opzioni di confi gurazione
– un altro elenco di voci di menu
– una scala di regolazione.
Il sottomenu attivo è sottolineato in rosso, mentre i caratteri
sono in bianco.
PLAY
DELETE
FNFN
ISO
MENU
IT
Utilizzo della fotocamera
25
IT
Selezione di un'impostazione/un valore in un sottomenu:
Questo sottomenu di "primo livello" può essere costituito dai
seguenti elementi:
a. Elenco di opzioni di confi gurazione
Altra procedura: selezione di una delle impostazioni
Premere il pulsante a croce in alto/in basso o ruotare la rotella a
pollice
b. Scala di regolazione
Altra procedura:
selezione di un valore di scala, opzionale
–
con la rotella a pollice
–
premendo il pulsante a croce a sinistra o a destra
–
toccando il valore desiderato nella serie
–
trascinando il rettangolo sotto la serie di valori
• La voce secondaria attiva al momento cambia.
PLAY
Utilizzo della fotocamera
DELETE
FNFN
ISO
MENU
PLAY
DELETE
FNFN
ISO
MENU
–
26
Elenco di voci di sottomenu
Altra procedura (in due passaggi):
Richiamare le voci di menu desiderate come illustrato sopra al
punto "Accesso al sottomenu di una voce di menu", quindi
procedere come illustrato al punto a.
PLAY
DELETE
FNFN
ISO
MENU
• Apparirà di nuovo la schermata del monitor della modalità
Ripresa e sopra di essa la scala in formato semitrasparente. Il valore impostato viene visualizzato nel rettangolo al
centro della serie di valori.
Loading...
+ 228 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.