Leica IP C
V1.8 Italiano – 06/2009
Conservare in prossimità dello strumento.
Leggere attentamente prima della messa in funzione.
Leica IP C
Stampante per
cassette istologiche
AVVERTENZE
Le informazioni, i dati numerici, le avvertenze e i
giudizi contenuti nella presente documentazione
sono frutto di accurate ricerche nell’ambito delle
tecnologie più avanzate.
Il fornitore non ha l’obbligo di procedere all’aggiornamento del presente manuale ad intervalli
regolari né di fornire ai clienti nuove edizioni o
versioni aggiornate del medesimo.
Il fornitore non si assume, nei limiti concessi dai
rispettivi ordinamenti giuridici nazionali competenti in materia, alcuna responsabilità in caso di
indicazioni, disegni, raffigurazioni di carattere
tecnico errati. Nello specifico non si assume
alcuna responsabilità per eventuali danni patrimoniali o danni insorti in seguito all’osservazione
di indicazioni o altre informazioni contenute nel
presente manuale.
Le indicazioni, i disegni, le illustrazioni e le altre informazioni sia di carattere tecnico che contenutistico riportati nelle presenti istruzioni non sono da
considerarsi vincolanti ai fini del prodotto.
Fanno fede sono unicamente le norme contrattuali stabilite tra il fornitore e il cliente.
Leica si riserva il diritto di apportare modifiche
alle specifiche tecniche e al processo produttivo
senza darne preavviso. Solo in tal modo infatti è
possibile mettere in atto un continuo processo di
miglioramento sia tecnico che produttivo.
I diritti d’autore della presente documentazione
sono riservati. Tutti i diritti d’autore sono detenuti
dalla Leica Biosystems Nussloch GmbH.
La riproduzione del testo e delle illustrazioni (sia
per intero che in parte) con stampa, fotocopiatura,
microfilm, web cam o altri procedimenti – compresi i sistemi e i mezzi di comunicazione elettronici –
è vietata, se non previa autorizzazione scritta della
Leica Biosystems Nussloch GmbH.
Il numero di serie e l’anno di fabbricazione sono
riportati nella targhetta identificativa posta sul
retro dello strumento.
2.1Avvertenze di sicurezza ................................................................................................................................................................. 6
2.2Avvertenze di pericolo ................................................................................................................................................................... 6
3.Componenti e specifiche ............................................................................................................................... 8
3.1Panoramica complessiva – Parti dell’apparecchio .................................................................................................................. 8
3.3Specifiche della stampante ........................................................................................................................................................ 12
3.3.1 Supporto di stampa cassette ...................................................................................................................................................... 12
3.3.2 Impostazioni della stampante ..................................................................................................................................................... 14
3.3.3 Stampa di codice a barre ............................................................................................................................................................ 15
3.3.4 Resistenza ai reagenti .................................................................................................................................................................. 17
4.Messa in funzione.......................................................................................................................................... 18
4.2Installazione della stampante ..................................................................................................................................................... 18
4.3Fornitura standard ........................................................................................................................................................................ 19
4.4Installazione del sistema di prelievo manuale ......................................................................................................................... 20
4.5Stazione di scarico automatica (opzionale) .............................................................................................................................21
4.6Inserimento/sostituzione della lampada del lampeggiatore .................................................................................................22
4.7Riempimento e montaggio dei caricatori ................................................................................................................................. 24
4.9Sostituzione della cartuccia ....................................................................................................................................................... 28
4.10Installazione del driver della stampante ...................................................................................................................................32
5.1Funzioni del pannello di comando ............................................................................................................................................. 35
5.2Visualizzazioni sul display ............................................................................................................................................................ 40
5.3Funzioni di allarme ........................................................................................................................................................................ 42
5.4Possibilità di impostazione del driver stampante ....................................................................................................................43
6.Pulizia e manutenzione................................................................................................................................. 46
6.2Pulizia della testina di stampa .................................................................................................................................................... 48
6.3Avvertenze di manutenzione ....................................................................................................................................................... 49
6.4Immagazzinamento della stampante ......................................................................................................................................... 50
7.Problemi e soluzioni...................................................................................................................................... 54
7.2Messaggi di stato ..........................................................................................................................................................................55
7.3Segnalazione delle anomalie ...................................................................................................................................................... 56
7.3Sostituzione del lampeggiatore ..................................................................................................................................................59
7.5Sostituzione dei fusibili secondari ............................................................................................................................................. 60
8.Garanzia ed assistenza ................................................................................................................................. 61
9.EC Declaration of Conformity ...................................................................................................................... 62
4
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 08/2009
1.Avvertenze particolari
Simboli utilizzati e loro significato
Gli avvisi di pericolo
sono di colore grigio e contrasse-
(5)
LOAD
gnati da un triangolo
Le avvertenze,
vale a dire le informazioni importanti per l'utente sono di colore grigio
e contrassegnate dal simbolo
Le cifre tra parentesi si riferiscono
alle voci riportate nelle illustrazioni.
Nel testo, i tasti funzionali che devono essere premuti sulla tastiera o
che devono essere azionati nel software, sono rappresentati in grassetto e in lettere maiuscole.
.
Uso convenzionale
Sistema di stampa Leica IPC per cassette istologiche standard.
•L’apparecchio è stato sviluppato per l’uso
in laboratori di patologia, istologia, citologia,
tossicologia ecc. e solo per la stampa di cassette istologiche.
•Una qualità ed una resistenza sufficienti delle
.
stampe ai trattamenti seguenti nelle procedure in tissue, è assicurata solo con le cassette
e con i reagenti citati nel capitolo 3.3.
•L’apparecchio può essere impiegato solo conformemente alle istruzioni del presente manuale d’istruzioni.
Ogni diverso uso dello strumento rappresenta
un funzionamento non consentito.
Tipo di strumento
Tutti i dati contenuti nel presente manuale d’uso
valgono soltanto per il modello indicato sulla pa-
gina di copertina.
La targhetta
identificativa con il
numero di serie è fissata sul retro dello
strumento.
Fig. 1
Leica IP C
Utenti ammessi
•La Leica IP C può essere usata esclusivamente da parte di personale specializzato e qualificato.
•L’utente può iniziare ad usare l’apparecchio
solo dopo averne letto con attenzione il manuale d’istruzioni e dopo aver acquisito familiarità con tutti i suoi dettagli tecnici.
5
2.Sicurezza
Osservare rigorosamente le avvertenze di sicurezza e di pericolo contenute nel presente
capitolo. Se ne raccomanda la lettura anche qualora sia già stata acquisita familiarità
con l’uso ed il funzionamento di uno strumento Leica.
2.1Avvertenze di sicurezza
Il presente manuale d’uso contiene importanti avvertenze ed informazioni per la sicurezza del funzionamento e la manutenzione dello strumento.
Esso costituisce parte integrante dello strumento
e deve essere letto attentamente prima della
messa in funzione e dell’utilizzo e conservato nelle vicinanze dello strumento.
Se necessario, la guida al funzionamento dovrà essere integrata con le
relative disposizioni previste dalle
normative nazionali in materia di
prevenzione infortuni e di protezione ambientale vigenti nel Paese
dell’utente.
I dispositivi di protezione posti sullo strumento nonché gli accessori non debbono essere
né rimossi ne modificati. Lo strumento può essere aperto e riparato soltanto da tecnici di
assistenza autorizzati Leica.
L'apparecchio è stato prodotto e sottoposto a
test conformemente alle normative di sicurezza
per gli strumenti elettrici di misura, controllo, regolazione e le apparecchiature di laboratorio.
Per ottenere questo standard e garantire un funzionamento sicuro, l’utente dovrà osservare le
avvertenze e le segnalazioni contenute nel presente manuale d’uso.
Per informazioni aggiornate sulle
norme applicate, fare riferimento alla
dichiarazione CE dello strumento
alla pagina Internet:
http://www.histo-solutions.com
e
2.2Avvertenze di pericolo
I dispositivi di sicurezza, installati sullo strumento dal produttore, rappresentano soltanto la base
della prevenzione infortuni. La responsabilità principale per un funzionamento sicuro è a carico,
in primo luogo, del proprietario dello strumento e, in secondo luogo, delle persone da lui incaricate di azionarlo, ripararlo o eseguirne la manutenzione.
Al fine di garantire il perfetto funzionamento dello strumento, è necessario osservare le seguenti
avvertenze e segnalazioni.
6
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 06/2009
Avvertenze di pericolo – Trasporto ed installazione
• A disimballaggio avvenuto, l’apparecchio va trasportato solo in posizione ritta.
• Nessun irraggiamento diretto sull’apparecchio (finestra, forti sorgenti luminose)!
•
Collegare l’apparecchio solo ad una presa di corrente con messa a terra. L’aspetto protettivo
non dovrà essere annullato da una linea di prolungamento senza conduttore di protezione.
• Il funzionamento in locali a pericolo di esplosione non è ammesso.
• In caso di elevata differenza di temperatura tra il locale di deposito e quello d’installazione, e contemporaneamente elevato tenore di umidità nell’aria, si può avere formazione di condensa. In questo caso, è necessario aspettare almeno due ore prima di
accendere lo strumento. La mancata osservanza del periodo di attesa può provocare
danni allo strumento.
Avvertenze di pericolo – Avvertenze di sicurezza riguardanti l’apparecchio stesso
• Le avvertenze di sicurezza presenti sull’apparecchio stesso e contrassegnate con un
triangolo, indicano che nell’uso o nella sostituzione della parte in questione dell’apparecchio, devono essere eseguite le corrette operazioni per l’uso come descritte nel
presente manuale d’istruzioni.
• La mancata osservanza di ciò può avere come conseguenza incidenti, lesioni e/o danni
all’apparecchio o agli accessori.
2.Sicurezza
Avvertenze di pericolo – Lavori all’apparecchio
• Lo strumento può essere azionato soltanto da personale di laboratorio specializzato ed
addestrato. Esso può essere azionato soltanto in base all’uso cui è destinato e secondo
le istruzioni fornite nel presente manuale d’uso.
• In caso di emergenza, spegnere l’interruttore di rete e staccare la spina di rete.
•
Durante il funzionamento non è ammesso mettere le mani nella rampa. Pericolo di lesioni!
• Ad apparecchio acceso, non aprire il riflettore del lampeggiatore, esiste il pericolo di
ustioni e di abbagliamento.
Avvertenze di pericolo – Manutenzione e pulizia
• Prima di ogni manutenzione spegnere lo strumento e togliere la spina di rete.
• Per la pulizia non usare alcol o detergenti contenenti alcol (pulivetro!), sostanze abrasive o soluzioni contenenti acetone o xilolo. Le superfici verniciate ed il pannello di
comando non sono resistenti allo xilolo o all’acetone!
• Durante la lavorazione o la pulizia accertarsi che non entri alcuna sostanza liquida
all’interno dell’apparecchio.
Leica IP C
7
3.Componenti e specifiche
3.1Panoramica complessiva –
Parti dell’apparecchio
2
1
2.1
3
5
1 -Apparecchio base
2 -Caricatori per le cassette
1 -Caricatore nr. 1
2.
3 -Tastiera di comando
4 -Calotta
5 -Coperchio del vano cartucce
6 -Sistema di prelievo (manuale)
8
4
6
Fig. 2
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 08/2009
11
3.Componenti e specifiche
Vista posteriore e connettori elettriciVista frontale senza calotta
3
2
1
1 -2.6
2.
7810
6
5
4
2.1-2.6 - Vani caricatori nr. 1 -6
7-Modulo di asciugatura
8-Coperchio lampeggiatore
9-Slitte di pressione (pinze)
10-Testina di stampa
11-Supporto del caricatore
12-Rampa
13-Inoltro rampa-pinza con sensore
14-Piastra intercambiabile con
guarnizione a labbro
15-Presa per un dispositivo di allarme
esterno
12
13
9
14
Fig. 3
17
15
16
2119 1820
Fig. 4
16 -Presa per il cavo della stampante
17 -Microinterruttore DIL
18 -Presa di alimentazione
19 -Interruttore principale
20 -Cartuccia di pulizia
21 -Fusibili secondari
Attenzione a proposito del punto 20!
Questa è l’impostazione di fabbrica!
Per il funzionamento, è necessario
montare una cartuccia di inchiostro al
posto di una cartuccia di pulizia.
Vedere "Sostituzione della cartuccia".
Leica IP C
9
3.Componenti e specifiche
3.2Dati tecnici
Dati generali sullo strumento
Omologazioni: i contrassegni di omologazione specifici per l’apparecchio si trovano sul retro dello
stesso accanto alla targhetta identificativa.
Tensione nominale:100 a 120 V +/- 10%
200 a 240 V +/- 10%
Frequenza nominale:da 50 a 60 Hz
Assorbimento di corrente max. a 100 - 120 V:4,0 A
Assorbimento di corrente max. a 200 - 240 V:2,8 A
Corrente dispersa a 240 V/50Hz:ca. 2,4 mA
Potenza nominale:480 VA
Classificazione secondo IEC 1010:Classe di protezione 1
Grado di inquinamento 2
Categoria di sovratensione II:
• Impulso di 800 V (sistemi a 120 V)
• Impulso di 1500 V (sistemi a 240 V)
Fusibili secondari:2 x 3,15 A T (UL - elencati)
Temperatura di esercizio:15°C a 35°C
Umidità relativa:10% a 80%, senza condensa
Dimensioni e pesi
Dimensioni strumento di base
Larghezza x profondità:475 x 650 mm
Altezza con caricatore:895 mm
Dimensioni con stazione di scarico:
Larghezza x profondità:548 x 650 mm
Altezza con caricatore:655 mm
Pesi
Peso a vuoto dell’apparecchio base:ca. 28 kg
Peso con imballaggio:ca. 65 kg
Peso a vuoto stazione di scarico:ca. 14 kg
Peso con imballaggio:ca. 32 kg
10
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 08/2009
3.Componenti e specifiche
Parametri prestazionali
Capacità di carico:fino a 6 caricatori,
1
Velocità di stampa
:
Stampa di job in serie:15 cassette/minuto
Stampa singola:10 s per cassetta
2
Capacità cartuccia di inchiostro
:ca. 60.000 stampe o 3,5 mesi
Vita utile lampeggiatore:ca. 150.000 lampi
Stampa
Risoluzione di stampa
3
:360 x 360 dpi / 180 x 180 dpi, impostabile
Supporto di stampa:cassette istologiche standard
Formati di stampa:cassetta a 35°, cassetta a 45°
Area di stampa:cassetta a 35°: max. 28,2 x 8,0 mm
Presupposti del sistema PC
PC compatibile IBM
Frequenza di clock del processore:min. 800 Mhz
Memoria principale (RAM):min. 256 MB
Disco fisso:min. 6 GB
Lettore di CD
1 interfaccia seriale libera
Sistema operativo:Windows NT, Windows 2000, Windows XP
fino a 80 cassette per caricatore
max. 28,9 x 80,0 mm (con coperchietto)
altezza max. 6,2 mm
cassetta a 45°: max. 28,2 x 7,1 mm
Windows VISTA
1
) Sono indicati i valori medi, l’esatta velocità dipende dalla
configurazione del sistema e dal software usato.
2
) Sono indicati i valori medi, il numero esatto dipende dalla densità della stampa.
3
) Misurato in punti della griglia indirizzabili/pollici.
Leica IP C
11
3.Componenti e specifiche
22
Fig. 5
26
Fig. 6
23
22
26
3.3Specifiche della stampante
Per la Leica IP C possono essere usate solo cassette istologiche standard che vengono condotte
in modo affidabile nei caricatori.
3.3.1 Supporto di stampa cassette
L'IP C si presta all'utilizzo di molteplici cassette,
tuttavia occorre tenere presente le seguenti limitazioni:
• Le dimensioni devono coincidere con i
seguenti valori:
Lunghezza senza coperchietto x larghezza =
max. 41,3 x 28,9 mm
Lunghezza con coperchietto x larghezza =
max. 80,0 x 28,9 mm
(vedi anche dati tecnici,
•Nel caso delle cassette con coperchietto
aperto (23), il coperchietto deve essere fissato alla cassetta.
pagina 11)
12
Fig. 7
24
25
•Le cassette con cerniera flessibile possono
essere utilizzate soltanto dopo aver rimosso o
chiuso il coperchietto (25).
•Nel caso delle cassette con coperchietto chiuso (26), controllare che tutti e quattro gli angoli
siano ben chiusi.
•Le cassette con coperchietto posato (24) non
possono essere usate.
•I dettagli per il corretto inserimento nel caricatore della stampante sono descritti nel
capitolo 4.7.
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 06/2009
3.Componenti e specifiche
Supporti di stampa raccomandati per il Leica IP C
Importante!
L'impiego di supporti di stampa diversi può incidere negativamente sulla qualità di stampa,
causando impigliamenti o blocchi delle cassette durante il processo di stampa!
Se le cassette in uso non sono tra quelle indicate, chiedere informazioni al rappresentante
locale.
Le cassette riportate nella seguente lista sono state testate con la stampante con esito positivo.
Tipo di cassette
Leica Jet I *
Leica Jet II *
Leica Jet III *
Leica Jet IV
Leica Jet V
Leica Jet Bx
Leica Jet I Bx
Leica Jet II Bx
Leica Jet III Bx
Leica Jet IV Bx
Leica Jet V Bx
Sakura Tissue Tek MESH
Sakura Tissue Tek II
Sakura Tissue Tek III
Lavorazione nella stampante
solo senza coperchietto
con coperchio chiuso
con coperchio chiuso
ok
solo senza coperchietto
con coperchio chiuso
con coperchio chiuso
ok
ok
ok
ok
solo senza coperchietto
ok
ok
* raccomandato per la stampa del codice a barre.
Nel caso dovessero usarsi cassette di altri produttori, prima del loro impiego è assolutamente necessario effettuare una prova di stampa. Tale test deve esaminare quanto segue:
La compatibilità meccanica nell’apparecchio. La qualità della stampa.
La resistenza dell’inchiostro ai reagenti con i quali le cassette stampate verranno in
contatto nei processi che seguono (vedi anche capitolo. 3.2.4).
Importante!
Leica Biosystems respinge ogni responsabilità per i danni che possano derivare da stampe
qualitativamente scadenti o non resistenti ai reagenti.
Tipo di cassette
Simport M 480
Simport M 492
Simport M 493
Simport M 502
Simport M 503
Simport M 505
Simport M 506
Simport M 507
Percorso cellula
Sistema II Hex *
Lavorazione nella stampante
ok
con coperchio chiuso
con coperchio chiuso
solo senza coperchietto
con coperchio chiuso
ok
solo senza coperchietto
con coperchio chiuso
solo senza coperchietto
Leica IP C
13
3.Componenti e specifiche
3.3.2 Impostazioni della stampante
26
Area di stampa
I valori indicati nella tabella per l’area di stampa
sono definiti nel driver.
Larghezza Altezza
Formato PuntimmPuntimm
Cassetta a 35° 40028,2 114 8,0
Cassetta a 45° 40028,2 100 7,1
Forma delle cassette
Esistono due diverse forme di cassette che si
differenziano per l’angolo e quindi per la dimensione della superficie stampabile.
L’angolo (figura 9), misurato dal lato inferiore,
può essere pari a 35° o a 45°.
Nelle impostazioni del driver della stampante, si
deve tener conto di tale valori (capitolo. 5.4).
35°
45°
Fig. 8
Risoluzione di stampa
La testina di stampa dell’apparecchio ha una
risoluzione fissa in ambedue le direzioni (verticale,
orizzontale) di 360 dpi.
Ogni riga stampata ha un’altezza massima di
128 punti.
Ciò corrisponde ad un valore di 9,03 mm.
Nella direzione orizzontale, la superficie di stampa è limitata dalle sole dimensioni dell’oggetto sul
quale stampare (
figura 8).
Di ciò si deve tener conto nell’impostare l’area di
stampa ("Dimensione carta") nell’applicazione
usata per la stampa.
Qualità di stampa
La qualità delle stampe e la risoluzione dipende:
•dal materiale delle cassette, ciò riguarda anche le sostanze coloranti usate.
•dalla superficie dell’area di stampa (26) delle
cassette usate.
La risoluzione definitiva della stampa non è definita solo dalla risoluzione della testina di stampa.
Se la superficie della cassetta non è in grado di
risolvere 360 dpi l’inchiostro, spargendosi, causerebbe un cattivo risultato di stampa. In questo
caso è meglio usare una risoluzione inferiore.
Il driver offre a tale scopo la possibilità di ridurre
la risoluzione da 360 dpi a 180 dpi
(vedere a questo proposito
il capitolo 5.4).
14
Fig. 9
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 06/2009
3.3.3 Stampa di codice a barre
La generazione di codici a barre dipende da più fattori dei quali va tenuto
conto per poter archiviare i risultati in modo affidabile. I fattori principali che
influenzano i risultati sono:
•La tecnologia di stampa
•Il modo di generazione del codice a barre
•Il supporto di stampa
•Lo scanner di codici a barre usato
Tecnologia di stampa
•Quale stampante a matrice di punti, l’apparecchio può gestire solo informazioni sotto forma di punti stampati e mancanti all’interno dell’area di
stampa. Non è pertanto possibile inviare dati di codice a barre, ricercare
uno specifico codice a barre e generare e stampare il codice a barre
necessario con la stampante.
Generazione del codice a barre
•Poiché sulle cassette lo spazio disponibile è limitato, nel codice a barre
andrebbero incluse non più informazioni di quanto veramente necessario.
•Bisognerebbe usare un codice di controllo degli errori che faciliti allo
scanner di codici a barre la ricerca degli errori. Alcuni codici supportano
perfino una correzione degli errori.
•Il codice a barre deve essere calcolato e generato tenendo conto della
risoluzione di stampa.
La dimensione del modulo è pari alla larghezza dell’elemento più piccolo
di un codice a barre. Linee e spazi larghi vengono calcolati come multipli
della dimensione del modulo.
Poiché la tecnologia impiegata permette solo la stampa di punti interi, la
dimensione del modulo deve essere sempre un divisore intero della risoluzione di stampa. Se per via di conversioni la larghezza del modulo e la
risoluzione non corrispondono più, possono aversi errori di lettura
(e questo sebbene la stampa sembri nitida e corretta).
3.Componenti e specifiche
Leica IP C
Affinché per tali motivi non si perdano informazioni, tutti i dati
devono essere stampati non solo sotto forma di codice a barre,
ma anche sotto forma di testo (riga di testo a chiare lettere al
di sopra o al di sotto del codice).
15
3.Componenti e specifiche
Requisiti essenziali per la stampa del codice a barre
La qualità e la leggibilità del codice a barre stampato dipende sostanzialmente dai seguenti fattori:
•la condizione e la qualità delle superfici stampabili delle cassette.
•il colore delle cassette.
•Il tipo di codice a barre (1D o 2D).
•Il numero di lettere e i tipi di carattere richiesti nel codice a barre.
•La qualità e il tipo di risoluzione del lettore di codice a barre.
Come sempre, anche in questo caso i supporti di stampa consigliati da Leica
garantiscono una qualità di stampa ottimale. Ciononostante si raccomanda
di testare ogni soluzione prima dell'utilizzo. In particolare, è importante chiarire con il proprio fornitore i dettagli con cui si ottiene il massimo numero di
lettere sui codici a barre 1D o 2 D.
Scanner di codici a barre usato
Oltre alla corretta generazione del codice a barre ed alla qualità delle cassette utilizzate, ad influenzare i risultati della scansione dei codici a barre
sono infine anche le proprietà dello scanner di codici a barre.
Caratteristiche delle quali tener conto:
•Tolleranza di lettura:
deviazione della larghezza effettiva della linea dalla dimensione nominale
del modulo.
•Colore della luce:
per ottenere un contrasto elevato con il colore di cassetta usato.
•Risoluzione ottica:
deve essere migliore della dimensione del modulo.
16
A seconda dell’applicazione, bisognerebbe anche tener conto delle
seguenti caratteristiche:
•Distanza di lettura massima
•Inclinazione di lettura massima possibile
Leica ha testato con successo i seguenti
apparecchi:
Simbolo DS 6608 scanner di codici a barre
Fig. 10
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 08/2009
3.3.4 Resistenza ai reagenti
Attenzione!
Si avverte espressamente che ogni laboratorio deve effettuare test propri per assicurarsi
che non ci siano problemi relativi alla resistenza dell’inchiostro al trattamento susseguente delle cassette con diversi reagenti.
Ci sono innumerevoli fattori sui quali Leica non ha alcuna influenza ma che possono influenzare negativamente il risultato.
Le condizioni qui di seguito citate, con le quali le cassette stampate sono state trattate,
possono per questo motivo rappresentare solo la base di specifiche di test di laboratorio
proprie.
La responsabilità di una stampa leggibile anche dopo il trattamento con reagenti è in
ogni caso del laboratorio nel quale l’apparecchio viene impiegato.
Condizioni del test
Le cassette stampate sono state testate con diversi reagenti nelle condizioni
che si presentano nel Tissue Processing.
Sono stati testati i seguenti tipi di cassette:
•Leica Jetsenza coperchietto
•Simport tipo-serie Mcon/senza coperchietto
•Tissue Tek IIsenza coperchietto
•Tissue Tek IIIcon coperchietto
3.Componenti e specifiche
Leica IP C
Per tutte le cassette sono stati usati diversi colori (ma non tutti quelli disponibili per il tipo di cassetta in questione).
Non è stato possibile rilevare un influenza del colore della cassetta sulla
resistenza della stampa.
Non è possibile garantire una resistenza assoluta dell’inchiostro in tutte le possibili
condizioni di laboratorio, poiché ciò dipende in maniera decisiva dalle caratteristiche
superficiali dell’area di stampa delle cassette usate.
Importante!
L’area di stampa di cassette stampate non deve essere toccata con le mani o pulita se è
ancora umida.
Fare attenzione nell’eliminazione dei residui di paraffina dalle cassette. Raschiandoli via,
l’area di stampa può essere danneggiata e non essere più leggibile.
17
4.Messa in funzione
4.1Posizionamento
Il luogo di installazione deve essere ben aerato.
Il funzionamento in locali a pericolo di esplosione non è ammesso.
•La stampante necessita di una superficie di
appoggio di ca. 650 x 550 mm. L'apparecchio
deve avere uno spazio libero di circa 20 cm su
ciascun lato.
Ad essa si aggiunge lo spazio necessario per
il PC con il software di controllo.
•Tavolo di laboratorio stabile e pavimento pressoché privo di oscillazioni.
•La temperatura della stanza dovrà essere
mediamente tra i +10°C e +35°C.
4.2Installazione della stampante
27
Fig. 11
Estrarre verso destra con attenzione la sicura di
trasporto (27) di materiale espanso che protegge
la testina di stampa.
Staccare con attenzione le eventuali strisce adesive presenti.
•L’umidità massima relativa dovrà essere pari
all’80%, e senza formazione di condensa.
•Evitare scosse, luce diretta intensa e forti sbalzi di temperatura.
•La presa usata per l’alimentazione deve essere vicina alla stampante e facilmente accessibile.
•La stampante è prevista soltanto per l'utilizzo
in ambienti chiusi.
Nel disimballare la stampante, fare
assolutamente in modo a che a sollevare e collocare l’apparecchio siano
almeno 2 persone (una per ogni lato).
•Controllare se l’apparecchio riporta danneggiamenti (in questo caso non accenderlo!).
•Controllare la completezza delle parti accessorie fornite e se esse corrispondono a quanto
ordinato.
•Togliere la sicura di trasporto (27) (
figura 11).
•Per la messa in funzione, effettuare le seguenti
operazioni di montaggio:
•Installare gli accessori.
•Montare il vetro di schermatura
•Inserire il lampeggiatore
•Provvedere all’allacciamento elettrico.
•Sostituire la cartuccia.
•Stabilire una connessione per i dati con il PC.
•Installare il driver della stampante.
•Riempire l’apparecchio di cassette.
•Effettuare la stampa di prova
18
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 06/2009
4.Messa in funzione
4.3Fornitura standard
La configurazione base della Leica IP C comprende le seguenti parti:
1 Leica IP C, apparecchio base senza stazione di scarico14 0602 33206
2 fusibili 3,15 A T (5 x 20mm)14 6943 03150
1 blocco di protezione del serbatoio d'inchiostro (nell'apparecchio)14 0601 39615
2 vetri di schermatura14 0601 42533
2 piastre intercambiabili14 0601 40612
2 piastre di trasporto14 0601 44236
1 tampone di pulizia, confezione da 25 pezzi14 0601 39637
1 CD-ROM IP (driver stampante con documentazione e istruzioni per l'uso)14 0602 80001
Accessori opzionali:
•Stazione di scarico automatica per la Leica IP C14 060233226
•Vassoi per le cassette (confezione da 10 unità)14 060233253
•Portacaricatori C per 6 caricatori14 060236946
Leica IP C
19
4.Messa in funzione
4.4Installazione del sistema di prelievo manuale
Il sistema di prelievo fornito è composto da:
28 - Stazione di prelievo
29 - Lamiera protettiva
4
32
33
30
33
Il dettaglio ingrandito mostra
la sede della vite con collare
nel foro oblungo a stazione
di prelievo inserita.
28
29
34
30
31
30 - Viti con collare (3 pezzi)
31 - Viti ad intaglio diritto con rondella (2 pezzi)
Per il montaggio, operare nel modo seguente
figura 12):
(
•Ribaltare la calotta (4) verso l’alto.
•Nella superficie di montaggio al di sotto del
•Avvitare prima le tre viti con collare (30) con
•Fissare quindi la lamiera protettiva (29) con le
•Fissare la stazione di prelievo con i tre fori
•Richiudere la calotta. Fare attenzione a che la
riflettore si trovano 5 fori filettati (2 x pos. 32,
3 x pos. 33)
un cacciavite nei fori filettati (33) fino a fine
corsa.
due viti ad intaglio diritto (e rondelle) (31) nei
fori filettati (32).
oblunghi (34) tramite le viti con collare (30).
A tale scopo far passare la testa della vite
attraverso il foro di diametro maggiore, spingere la stazione sulla piastra di montaggio facendola scivolare verso destra fino a che essa
non si aggancia (vedi dettaglio ingrandito).
Se non si riesce a far passare la stazione di
prelievo davanti alla lamiera protettiva, sollevare leggermente la parte anteriore dell’apparecchio.
stazione di prelievo non blocchi la calotta.
20
Fig. 12
Istruzioni per l’uso V 1.8 – 06/2009
Loading...
+ 44 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.