Questa Guida alle funzioni si prefigge di affiancare l’utente per il corretto
funzionamento della stampante, l’esecuzione di operazioni di manutenzione
ordinaria e l’eventuale e facile risoluzione dei problemi, per una stampante
costantemente in buone condizioni.
Prima di utilizzare per la prima volta il dispositivo, leggere la presente Guida
alle funzioni e custodirla non lontano dalla stampante, per consultarla
facilmente all'occorrenza.
Si raccomanda di utilizzare materiali di consumo e ricambi originali. Si
declina ogni responsabilità per danni causati dall'utilizzo di materiali di
consumo non originali.
Page 3
Sommario
Informazioni legali e sulla sicurezza
1Componenti della macchina
Componenti sul lato anteriore della stampante ...................... 1-2
Componenti sul lato sinistro della stampante ......................... 1-2
Componenti sul lato destro della stampante ........................... 1-3
ATTENZIONE SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER
EVENTUALI DANNI IMPUTABILI AD UN'INSTALLAZIONE
NON CORRETTA.
Avviso relativo al Software
IL SOFTWARE UTILIZZATO CON QUESTA STAMPANTE DEVE
SUPPORTARE LA MODALITÀ DI EMULAZIONE DELLA STAMPANTE.
La stampante è preconfigurata in fabbrica per l'emulazione PCL.
Avviso
Le informazioni riportate in questa guida sono soggette a modifica senza
obbligo di preavviso. È possibile che nelle successive edizioni della guida
vengano inserite delle pagine supplementari. Ci scusiamo per eventuali
imprecisioni tecniche o errori tipografici contenuti nella presente edizione.
Si declina ogni responsabilità per eventuali incidenti riconducibili alle
istruzioni riportate nella presente guida e per eventuali difetti riscontrati
nel firmware della stampante (contenuti della memoria di sola lettura).
La presente guida, così come tutti i materiali coperti da copyright venduti,
forniti o in altro modo connessi alla vendita della macchina, sono protetti
da copyright. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la copia o altra forma di
riproduzione della guida, o di una sua parte, e di tutti i materiali coperti da
copyright senza la preventiva autorizzazione di Kyocera Mita
Corporation. Eventuali copie, parziali o complete, della presente guida o
di altro materiale protetto da copyright devono riportare la stessa nota di
copyright riportata sul documento originale.
Nomi commerciali
PRESCRIBE è un marchio registrato depositato di Kyocera Corporation.
KPDL è un marchio di Kyocera Corporation
Hewlett-Packard, PCL e PJL sono marchi di fabbrica registrati di HewlettPackard Company. Centronics è un nome commerciale di Centronics
Data Computer Inc. PostScript è un marchio registrato di Adobe Systems
Incorporated. Macintosh, Bonjour sono marchi di fabbrica registrati di
Apple Computer, Inc. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi
registrati depositati di Microsoft Corporation. PowerPC e Microdrive sono
marchi registrati di International Business Machines Corporation.
CompactFlash è un marchio registrato di SanDisk Corporation. ENERGY
STAR è un marchio registrato negli Stati Uniti. Tutti gli altri marchi e nomi
dei prodotti sono marchi registrati o marchi registrati depositati delle
rispettive società.
Questo prodotto contiene UFST™ e MicroType
Inc.
®
di Monotype Imaging
v
Page 6
Contratti di licenza
Riconoscimento del marchio registrato Typeface
Tutti i caratteri residenti in questa stampate sono concessi in licenza da
Monotype Imaging Inc.
Helvetica, Palatino e Times sono marchi registrati depositati di LinotypeHell AG. ITC Avant Garde Gothic, ITC Bookman, ITC ZapfChancery e ITC
Zapf Dingbats sono marchi registrati depositati di International Typeface
Corporation.
Monotype Imaging License Agreement
1“Software” shall mean the digitally encoded, machine readable,
scalable outline data as encoded in a special format as well as the
UFST Software.
2You agree to accept a non-exclusive license to use the Software to
reproduce and display weights, styles and versions of letters,
numerals, characters and symbols (“Typefaces”) solely for your own
customary business or personal purposes at the address stated on
the registration card you return to Monotype Imaging. Under the
terms of this License Agreement, you have the right to use the Fonts
on up to three printers. If you need to have access to the fonts on
more than three printers, you need to acquire a multi-user license
agreement which can be obtained from Monotype Imaging.
Monotype Imaging retains all rights, title and interest to the Software
and Typefaces and no rights are granted to you other than a License
to use the Software on the terms expressly set forth in this
Agreement.
3To protect proprietary rights of Monotype Imaging, you agree to
maintain the Software and other proprietary information concerning
the Typefaces in strict confidence and to establish reasonable
procedures regulating access to and use of the Software and
Typefaces.
4You agree not to duplicate or copy the Software or Typefaces,
except that you may make one backup copy. You agree that any
such copy shall contain the same proprietary notices as those
appearing on the original.
5This License shall continue until the last use of the Software and
Typefaces, unless sooner terminated. This License may be
terminated by Monotype Imaging if you fail to comply with the terms
of this License and such failure is not remedied within thirty (30)
days after notice from Monotype Imaging. When this License expires
or is terminated, you shall either return to Monotype Imaging or
destroy all copies of the Software and Typefaces and documentation
as requested.
6You agree that you will not modify, alter, disassemble, decrypt,
reverse engineer or decompile the Software.
7Monotype Imaging warrants that for ninety (90) days after delivery,
the Software will perform in accordance with Monotype Imagingpublished specifications, and the diskette will be free from defects in
material and workmanship. Monotype Imaging does not warrant that
the Software is free from all bugs, errors and omissions.
8THE PARTIES AGREE THAT ALL OTHER WARRANTIES,
EXPRESSED OR IMPLIED, INCLUDING WARRANTIES OF
FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND
MERCHANTABILITY, ARE EXCLUDED.
vi
Page 7
9Your exclusive remedy and the sole liability of Monotype Imaging in
connection with the Software and Typefaces is repair or replacement
of defective parts, upon their return to Monotype Imaging.
10 IN NO EVENT WILL MONOTYPE IMAGING BE LIABLE FOR LOST
PROFITS, LOST DATA, OR ANY OTHER INCIDENTAL OR
CONSEQUENTIAL DAMAGES, OR ANY DAMAGES CAUSED BY
ABUSE OR MISAPPLICATION OF THE SOFTWARE AND
TYPEFACES.
11 Massachusetts U.S.A. law governs this Agreement.
12 You shall not sublicense, sell, lease, or otherwise transfer the
Software and/or Typefaces without the prior written consent of
Monotype Imaging.
13 Use, duplication or disclosure by the Government is subject to
restrictions as set forth in the Rights in Technical Data and Computer
Software clause at FAR 252-227-7013, subdivision (b)(3)(ii) or
subparagraph (c)(1)(ii), as appropriate. Further use, duplication or
disclosure is subject to restrictions applicable to restricted rights
software as set forth in FAR 52.227-19 (c)(2).
14 YOU ACKNOWLEDGE THAT YOU HAVE READ THIS
AGREEMENT, UNDERSTAND IT, AND AGREE TO BE BOUND BY
ITS TERMS AND CONDITIONS. NEITHER PARTY SHALL BE
BOUND BY ANY STATEMENT OR REPRESENTATION NOT
CONTAINED IN THIS AGREEMENT. NO CHANGE IN THIS
AGREEMENT IS EFFECTIVE UNLESS WRITTEN AND SIGNED
BY PROPERLY AUTHORIZED REPRESENTATIVES OF EACH
PARTY. BY OPENING THIS DISKETTE PACKAGE, YOU AGREE
TO ACCEPT THE TERMS AND CONDITIONS OF THIS
AGREEMENT.
GPL
Il firmware di questa macchina utilizza in parte i codici applicati GPL
(www.fsf.org/copyleft/gpl.html). Per maggiori informazioni sui codici
applicati GPL, visitare il sito “http://www.kyoceramita.com/gpl”.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without
modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer.
2Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
documentation and/or other materials provided with the distribution.
3All advertising materials mentioning features or use of this software
must display the following acknowledgment:
"This product includes software developed by the OpenSSL Project
for use in the OpenSSL Toolkit. (http://www.openssl.org/)"
4The names "OpenSSL Toolkit" and "OpenSSL Project" must not be
used to endorse or promote products derived from this software
without prior written permission.
For written permission, please contact openssl-core@openssl.org.
5Products derived from this software may not be called "OpenSSL"
nor may "OpenSSL" appear in their names without prior written
permission of the OpenSSL Project.
vii
Page 8
6Redistributions of any form whatsoever must retain the following
acknowledgment: "This product includes software developed by the
OpenSSL Project for use in the OpenSSL Toolkit (http://
www.openssl.org/)"
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY THE OpenSSL PROJECT "AS IS"
AND ANY EXPRESSED OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT
NOT LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF
MERCHANTABILITY AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE
ARE DISCLAIMED. IN NO EVENT SHALL THE OpenSSL PROJECT OR
ITS CONTRIBUTORS BE LIABLE FOR ANY DIRECT, INDIRECT,
INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY, OR CONSEQUENTIAL
DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED TO, PROCUREMENT OF
SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS OF USE, DATA, OR
PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION) HOWEVER CAUSED AND
ON ANY THEORY OF LIABILITY, WHETHER IN CONTRACT, STRICT
LIABILITY, OR TORT (INCLUDING NEGLIGENCE OR OTHERWISE)
ARISING IN ANY WAY OUT OF THE USE OF THIS SOFTWARE, EVEN
IF ADVISED OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.
This package is an SSL implementation written by Eric Young
(eay@cryptsoft.com). The implementation was written so as to conform
with Netscapes SSL.
This library is free for commercial and non-commercial use as long as the
following conditions are aheared to. The following conditions apply to all
code found in this distribution, be it the RC4, RSA, lhash, DES, etc., code;
not just the SSL code. The SSL documentation included with this
distribution is covered by the same copyright terms except that the holder
is Tim Hudson (tjh@cryptsoft.com).
Copyright remains Eric Young's, and as such any Copyright notices in the
code are not to be removed.
If this package is used in a product, Eric Young should be given attribution
as the author of the parts of the library used.
This can be in the form of a textual message at program startup or in
documentation (online or textual) provided with the package.
Redistribution and use in source and binary forms, with or without
modification, are permitted provided that the following conditions are met:
1Redistributions of source code must retain the copyright notice, this
list of conditions and the following disclaimer.
2Redistributions in binary form must reproduce the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer in the
documentation and/or other materials provided with the distribution.
3All advertising materials mentioning features or use of this software
must display the following acknowledgement:
"This product includes cryptographic software written by Eric Young
(eay@cryptsoft.com)"
The word 'cryptographic' can be left out if the rouines from the library
being used are not cryptographic related :-).
viii
Page 9
4If you include any Windows specific code (or a derivative thereof)
from the apps directory (application code) you must include an
acknowledgement:
"This product includes software written by Tim Hudson
(tjh@cryptsoft.com)"
THIS SOFTWARE IS PROVIDED BY ERIC YOUNG "AS IS" AND ANY
EXPRESS OR IMPLIED WARRANTIES, INCLUDING, BUT NOT
LIMITED TO, THE IMPLIED WARRANTIES OF MERCHANTABILITY
AND FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE ARE DISCLAIMED. IN
NO EVENT SHALL THE AUTHOR OR CONTRIBUTORS BE LIABLE
FOR ANY DIRECT, INDIRECT, INCIDENTAL, SPECIAL, EXEMPLARY,
OR CONSEQUENTIAL DAMAGES (INCLUDING, BUT NOT LIMITED
TO, PROCUREMENT OF SUBSTITUTE GOODS OR SERVICES; LOSS
OF USE, DATA, OR PROFITS; OR BUSINESS INTERRUPTION)
HOWEVER CAUSED AND ON ANY THEORY OF LIABILITY,
WHETHER IN CONTRACT, STRICT LIABILITY, OR TORT (INCLUDING
NEGLIGENCE OR OTHERWISE) ARISING IN ANY WAY OUT OF THE
USE OF THIS SOFTWARE, EVEN IF ADVISED OF THE POSSIBILITY
OF SUCH DAMAGE.
The licence and distribution terms for any publically available version or
derivative of this code cannot be changed. i.e. this code cannot simply be
copied and put under another distribution licence [including the GNU
Public Licence.]
ix
Page 10
Compliance and Conformity
This equipment has been tested and found to comply with the limits for a
Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules. These limits
are designed to provide reasonable protection against harmful
interference in a residential installation. This equipment generates, uses
and can radiate radio frequency energy and, if not installed and used in
accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio
communications. However, there is no guarantee that interference will not
occur in a particular installation. If this equipment does cause harmful
interference to radio or television reception, which can be determined by
turning the equipment off and on, the user is encouraged to try to correct
the interference by one or more of the following measures:
• Reorient or relocate the receiving antenna.
• Increase the separation between the equipment and receiver.
• Connect the equipment into an outlet on a circuit different from that to
which the receiver is connected.
• Consult the dealer or an experienced radio/TV technician for help.
• The use of a non-shielded interface cable with the referenced device
is prohibited.
CAUTION
the party responsible for compliance could void the user’s authority to
operate the equipment.
This device complies with Part 15 of FCC Rules and RSS-Gen of IC
Rules.
Operation is subject to the following two conditions; (1) this device may
not cause interference, and (2) this device must accept any interference,
including interference that may cause undesired operation of the device.
* The above warning is valid only in the United States of America.
— The changes or modifications not expressly approved by
Connettori d'interfaccia
IMPORTANTE Prima di collegare o scollegare un cavo d'interfaccia,
assicurarsi che la stampante sia spenta. Per proteggere l'elettronica
interna della stampante dalle scariche elettrostatiche che possono
penetrare attraverso i connettori d'interfaccia, ricoprire tutti i
connettori inutilizzati mediante l'apposita protezione fornita.
Nota Utilizzare dei cavi d'interfaccia schermati.
x
Page 11
Informazioni sulla
sicurezza
Sicurezza laser
La stampante è certificata come prodotto laser di Classe 1 dal
Department of Health and Human Services (DHHS) degli U.S.A.,
standard sulla radiazione, conformemente al Radiation Control for Health
and Safety Act del 1968. Ciò significa che la stampante non produce
radiazioni pericolose. Poiché le radiazioni generate dalla stampante sono
completamente confinate all'interno di protezioni e coperture esterne, il
raggio laser non può fuoriuscire dalla stampante durante il normale
funzionamento.
Avviso sulla sicurezza laser
La stampante è certificata negli U.S.A come dispositivo conforme alle
disposizioni di DHHS 21 CFR Subchapter per i prodotti laser di Classe 1;
negli altri paesi è certificata come prodotto laser di Classe 1 conforme ai
requisiti di IEC 60825-1.
PERICOLO RADIAZIONE LASER DI CLASSE 3B
QUANDO APERTA. EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA
AL FASCIO.
ATTENZIONE L'utilizzo di comandi o regolazioni o
l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate
possono provocare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Trasmettitore di radiofrequenza
La stampante integra un modulo trasmettitore. Il produttore (Kyocera Mita
Corporation) dichiara che questa apparecchiatura (stampante), modello
FS-C8500DN, è conforme ai requisiti essenziali e a tutte le altre clausole
applicabili della Direttiva 1999/5/EC.
Tecnologia RFID (identificazione tramite radio frequenza)
In alcuni paesi, la tecnologia RFID, utilizzata su questa stampante per
identificare la cartuccia toner, può essere soggetta ad autorizzazione; di
conseguenza, l'utilizzo dell'apparecchiatura potrebbe essere soggetto a
restrizioni.
xi
Page 12
Etichette di avvertenza
Sulla stampante sono applicate le seguenti etichette.
Alta temperatura all'interno.
Non toccare le sezioni di
quest'area poiché sussiste
il pericolo di ustione.
Per Stati Uniti e
Canada
Alta temperatura all'interno.
Non toccare le sezioni di
quest'area poiché sussiste
il pericolo di ustione.
Per Europa, Asia e
altri paesi
Etichetta all'interno della stampante (avviso di radiazioni laser)
Per Europa, Asia e
altri paesi
Alta temperatura all'interno.
Non toccare le sezioni di
quest'area poiché sussiste
il pericolo di ustione.
Non incenerire il toner e la
cartuccia toner. Potrebbero
sprigionarsi scintille pericolose
che possono provocare ustioni.
Alta temperatura all'interno. Non
toccare le sezioni di quest'area
poiché sussiste il pericolo di ustione.
Per Stati Uniti e
Canada
Per Europa, Asia e
altri paesi
NOTA: Non rimuovere queste etichette.
xii
Page 13
Normative CDRH
Il Center for Devices and Radiological Health (CDRH) dell'agenzia U.S.
Food and Drug Administration ha implementato il 2 agosto 1976 le
normative per i prodotti laser. Tali norme si applicano ai prodotti laser
fabbricati dopo il 1° agosto 1976. La conformità a queste disposizioni è
obbligatoria per i prodotti commercializzati negli U.S.A. I prodotti
commercializzati negli U.S.A devono obbligatoriamente riportare
un'etichetta che indica la conformità alle normative CDRH.
Concentrazione di ozono
Le stampanti producono gas ozono (O3); la concentrazione di ozono nel
luogo di installazione può provocare un odore sgradevole. Per ridurre la
concentrazione di gas ozono a valori inferiori a 0,1 ppm, si consiglia di
non installare la stampante in spazi ristretti scarsamente aerati.
Istruzioni relative alla sicurezza elettrica
Attenzione: La spina è il principale dispositivo di isolamento! Gli altri
interruttori sono solo degli interruttori funzionali e non isolano il dispositivo
dalla sorgente di alimentazione.
VORSICHT: Der Netzstecker ist die Hauptisoliervorrichtung! Die anderen
Schalter auf dem Gerät sind nur Funktionsschalter und können nicht
verwendet werden, um den Stromfluß im Gerät zu unterbrechen.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
A
2004/108/EC, 2006/95/EEC, 93/68/EEC, 1999/5/EC e 2005/32/EC
Il produttore dichiara, sotto sua esclusiva responsabilità, che il
prodotto oggetto della presente dichiarazione è conforme alle
seguenti specifiche.
EN55024
EN55022 Classe B
EN61000-3-2
EN61000-3-3
EN60950-1
EN60825-1
EN300 330-1
EN300 330-2
EN62301
Nota I prodotti contrassegnati dal simbolo del cassonetto barrato
includono le pile conformi alla Direttiva 2006/66/EC del
Parlamento europeo e del Consiglio (la “Direttiva delle pile”)
nell'Unione Europea.
Non rimuovere e smaltire le pile incluse in questa stampante.
xiii
Page 14
Dichiarazione di conformità del Dipartimento Canadese
delle Comunicazioni
Questo dispositivo digitale di Classe B è conforme alla normativa
canadese ICES-003.
Avis de conformité aux normes du ministère des
Communications du Canada
Cet appareil numérique de la classe B est conforme à la norme NMB-003
du Canada.
EN ISO 7779
Maschinenlärminformations-Verordnung 3. GPSGV, 06.01.2004: Der
höchste Schalldruckpegel beträgt 70 dB (A) oder weniger gemäß EN ISO
7779.
Ergonomics
Das Gerät ist nicht für die Benutzung am Bildschirmarbeitsplatz gemäß
BildscharbV vorgesehen.
Negazione di responsabilità
Kyocera Mita declina ogni responsabilità verso i clienti o qualunque altra
persona o entità per qualsiasi perdita o danno causati, o supposti tali,
direttamente o indirettamente dall'apparecchiatura venduta o fornita,
inclusi tra gli altri qualsiasi interruzione dell'attività, perdita di affari o
incassi previsionali o danni consequenziali riconducibili all'utilizzo o al
funzionamento dell'apparecchiatura o del software.
Sicurezza laser
La radiazione laser potrebbe risultare dannosa per l'organismo. Per tale
motivo, la radiazione laser emessa all'interno di questa stampante è
ermeticamente sigillata in un involucro protettivo e in una copertura
esterna. In condizioni di normale utilizzo del prodotto da parte dell'utente,
è da escludersi la possibile fuoriuscita di radiazioni dalla stampante.
Questa stampante viene classificata come prodotto laser di Classe 1
secondo la normativa IEC 60825.
Attenzione: L'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate nel
presente manuale possono provocare l'esposizione a radiazioni
pericolose.
Queste etichette vengono riportate sullo scanner laser all'interno della
stampante e non sono in un'area accessibile all'utente.
L'etichetta illustrata in basso viene riportata sul lato destro della
stampante.
xiv
Page 15
Funzione di Risparmio energia
Per ridurre il consumo energetico durante lo stato di attesa, il dispositivo
integra la funzione di controllo del risparmio energetico per passare alla
Modalità Riposo, che prevede la riduzione automatica del consumo
energetico al minimo una volta trascorso un determinato lasso di tempo
dall'ultimo utilizzo del dispositivo.
Modo Riposo
Il dispositivo commuta automaticamente in modalità Riposo 15 minuti
dopo l'ultimo utilizzo. È possibile prolungare il periodo di inattività che
deve trascorrere prima che il sistema commuti in modalità Riposo. Per
maggiori informazioni, fare riferimento alla sezione Timer riposo (impostazione di timeout del timer di riposo).
Funzione stampa fronte-retro automatica
Questa stampante integra di serie la stampa in fronte-retro. La stampa in
fronte-retro riduce il consumo di carta poiché consente di stampare su un
unico foglio due originali stampati su una sola facciata. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione Fronte/Retro (Stampa fronte-retro).
Carta riciclata
Questa stampante accetta la carta riciclata contribuendo dunque a ridurre
l'impatto ambientale. Per informazioni sui tipi di carta consigliati, rivolgersi
al rivenditore di fiducia o al centro di assistenza.
Programma Energy Star (ENERGY STAR®)
In qualità di partner del Programma Internazionale Energy Star è stato
determinato che questo prodotto è conforme alle direttive ENERGY
STAR per il risparmio energetico.
xv
Page 16
Precauzioni per l'installazione
m
Ambiente operativo
ATTENZIONE Non posizionare la stampante su superfici
instabili o non a livello; la stampante potrebbe cadere e
causare lesioni a persone o danneggiarsi.
Evitare luoghi molto umidi, polverosi e sporchi. Se la spina
di alimentazione è sporca o polverosa, pulirla
immediatamente per evitare ogni pericolo di incendio o
scosse elettriche.
Evitare di installare la stampante in prossimità di radiatori,
termosifoni o altre sorgenti di calore o in prossimità di
materiali infiammabili, per evitare ogni rischio di incendio.
Per evitare di surriscaldare la stampante nonché per
agevolare la sostituzione dei componenti e gli interventi di
manutenzione, prevedere uno spazio di accesso sufficiente
come indicato in figura. Lasciare uno spazio adeguato,
specialmente attorno al pannello laterale, per la corretta
aerazione della stampante.
A sinistra: 300 mm
In alto: 400 mm
A destra: 300 mm Dietro: 100 mm
Davanti: 1.000 m
Altre precauzioni
Le condizioni ambientali di funzionamento sono le seguenti:
-Temperatura: da 10 a 32,5 °C, ma l'umidità deve essere pari o
inferiore al 70% se la temperatura si aggira sui 32,5 °C
-Umidità: dal 15 all'80%, ma la temperatura deve risultare pari o
inferiore ai 30 °C se l'umidità è dell'80%
Tuttavia, condizioni ambientali avverse possono compromettere la
qualità dell'immagine. Si raccomanda di utilizzare la stampante a una
temperatura: da 16 a 27 °C circa, umidità: dal 36 al 65%. Inoltre, evitare
i seguenti luoghi per la sua installazione.
-La stampante rileva automaticamente e visualizza il seguente
messaggio se la temperatura ambiente è troppo elevata o troppo
bassa.
Messaggio: Alta temperatura. / Regol. temp. Ambiente. o Bassa temperatura / Regol. temp. Ambiente.
xvi
Page 17
Per l'utilizzo della stampante in condizioni ottimali, se viene visualizzato il
messaggio, regolare la temperatura e l'umidità del locale.
-Luoghi vicini a una finestra o esposti alla luce diretta del sole.
-Luoghi soggetti a vibrazioni.
-Luoghi soggetti a bruschi sbalzi di temperatura.
-Luoghi direttamente esposti ad aria calda o fredda.
-Luoghi scarsamente aerati.
Se il pavimento è sensibile alle ruote, lo spostamento della stampante
dopo l'installazione potrebbe danneggiare il materiale con cui lo stesso è
realizzato.
Durante le operazioni di stampa, la periferica genera piccole quantità di
ozono e altre sostanze chimiche, non in quantità tale, comunque, da
rappresentare un pericolo per la salute dell'operatore. Tuttavia, se si
utilizza la stampante per un periodo prolungato in ambienti scarsamente
aerati, oppure se si eseguono cicli lunghi di stampa, l'odore potrebbe
risultare poco gradevole. Per un ambiente operativo ottimale, è
consigliabile che il locale sia adeguatamente aerato.
Alimentazione/Messa a terra della stampante
AVVERTENZA Non utilizzare un'alimentazione con una
tensione superiore a quella specificata. Non collegare più
apparecchiature alla stessa presa di corrente per evitare
ogni rischio di incendio o scosse elettriche.
Inserire saldamente la spina di alimentazione nella presa. Se i
terminali della spina entrano a contatto con oggetti metallici
possono provocare incendi o scosse elettriche.
Collegare sempre il sistema a una presa di corrente dotata di
messa a terra per evitare rischi di incendio o scosse elettriche
in caso di cortocircuito. Qualora non fosse possibile effettuare
il collegamento a terra, rivolgersi al proprio rivenditore.
Altre precauzioni
Collegare la spina di alimentazione alla presa più vicina alla stampante.
Utilizzo delle buste di plastica
AVVERTENZA Per evitare il rischio di soffocamento,
tenere le buste di plastica utilizzate con la stampante
lontano dalla portata dei bambini.
xvii
Page 18
Precauzioni d'uso
Precauzioni di utilizzo della stampante
• Non posizionare oggetti metallici o contenitori con acqua (vasi di fiori,
tazze e così via) sopra o in prossimità della stampante; la
penetrazione di liquidi all'interno del sistema può provocare incendi o
scosse elettriche.
• Non rimuovere i pannelli di copertura per evitare scosse elettriche
prodotte dai componenti ad alta tensione presenti all'interno della
stampante.
• Non danneggiare, rompere o cercare di riparare il cavo di
alimentazione. Non collocare oggetti pesanti sul cavo di
alimentazione; evitare anche di tirarlo, piegarlo o danneggiarlo in altro
modo. L'inosservanza di queste precauzioni può comportare rischi di
incendio o scosse elettriche.
• Non cercare mai di riparare o disassemblare il sistema o i relativi
componenti per evitare ogni rischio di incendio, scosse elettriche o
danni al laser. La fuoriuscita del fascio laser può provocare gravi
danni alla vista.
• In caso di surriscaldamento del sistema, fumo, odore strano o
qualsiasi altra situazione anomala, sussiste il rischio di incendio o
scosse elettriche. Spegnere immediatamente l'interruttore di
alimentazione ({ (OFF)), scollegare la spina dalla presa di corrente e
rivolgersi al rappresentante del servizio di assistenza clienti.
• In caso di penetrazione nel sistema di oggetti potenzialmente dannosi
(punti metallici, acqua, altri liquidi), spegnere immediatamente
l'interruttore di alimentazione ({ (OFF)). Scollegare quindi la spina
dalla presa di corrente per evitare ogni rischio di incendio o scosse
elettriche. Rivolgersi al centro di assistenza.
• Non rimuovere o collegare la spina di alimentazione con le mani
bagnate per evitare il rischio di scosse elettriche.
• Rivolgersi sempre al centro di assistenza per la manutenzione e la
riparazione dei componenti interni.
• Non tirare mai il cavo di alimentazione per scollegarlo dalla presa; i fili
elettrici potrebbero rompersi e provocare incendi o scosse elettriche.
(Reggere saldamente la spina quando la si scollega dalla presa di
corrente).
• Scollegare sempre la spina dalla presa di corrente prima di spostare
la stampante. Eventuali danni al cavo di alimentazione possono
causare incendi o scosse elettriche.
• Se non si utilizza la stampante per un breve periodo di tempo
(durante le ore notturne e così via), spegnere l'interruttore di
alimentazione ({ (OFF)). Se deve rimanere inutilizzata per un lungo
periodo di tempo (ferie e così via), scollegare la spina dalla presa di
corrente per motivi di sicurezza fino al nuovo utilizzo.
• Per spostare la stampante, estrarre due maniglie di trasporto sul lato
sinistro e procedere con lo spostamento mediante queste ultime,
aiutandosi con le mani dalla parte destra.
xviii
Page 19
• Prima di qualunque intervento di pulizia, scollegare sempre la spina
dalla presa di corrente per la vostra sicurezza.
• L'accumulo di polvere all'interno della stampante può provocare
incendi o altri problemi. Rivolgersi al centro di assistenza per la pulizia
dei componenti interni. È consigliabile eseguire questi interventi prima
delle stagioni più umide. Per informazioni sui costi di pulizia dei
componenti interni, rivolgersi al centro di assistenza.
Altre precauzioni
• Non collocare oggetti pesanti sulla stampante e fare attenzione a non
danneggiarla.
• Non aprire i pannelli superiore/sinistro/posteriore, non spegnere
l'interruttore di alimentazione e non scollegare la spina durante la
stampa.
• Durante le operazioni di stampa, la periferica genera una certa
quantità di ozono, non tale comunque da rappresentare un pericolo
per la salute dell'operatore. Tuttavia, se si utilizza la stampante per un
periodo prolungato in ambienti scarsamente aerati, oppure se si
eseguono cicli lunghi di stampa, l'odore potrebbe risultare poco
gradevole. Per un ambiente operativo ottimale, è consigliabile che il
locale sia adeguatamente aerato.
• Non toccare i componenti elettrici, quali connettori o schede a circuiti
stampati. L'elettricità statica potrebbe danneggiarli.
• Non eseguire operazioni non contemplate in questa guida.
• Se non si utilizza la stampante per un periodo di tempo prolungato,
rimuovere la carta dal cassetto, riporla nella confezione originale e
richiuderla ermeticamente.
ATTENZIONE L'utilizzo di comandi o regolazioni o
l'esecuzione di procedure diverse da quelle specificate
possono provocare l'esposizione a radiazioni pericolose.
Precauzioni nella manipolazione del toner
• Non incenerire il toner e le cartucce toner. Potrebbero sprigionarsi
scintille pericolose che possono provocare ustioni.
• Non aprire mai la cartuccia toner.
• Non inalare il toner.
• Non toccare occhi o bocca con le mani se sporche di toner. Pulire il
toner dalle mani.
• Per lo smaltimento delle cartucce toner usate, consultare il tecnico
dell'assistenza oppure smaltirle nel rispetto delle leggi e delle
normative europee e locali.
xix
Page 20
Informazioni sulla Guida alle funzioni
Questa Guida alle funzioni è suddivisa nei capitoli seguenti:
Capitolo 1 - Componenti della macchina
Questo capitolo presenta i componenti del sistema.
Capitolo 2 - Operazioni di stampa
Questo capitolo spiega come stampare dalla workstation.
Capitolo 3 - Gestione della carta
Questo capitolo spiega come sostituire la cartuccia toner e come
eseguire la manutenzione della stampante.
Capitolo 4 - Utilizzo del pannello comandi
Questo capitolo spiega come gestire i problemi della stampante che
possono verificarsi, quali gli inceppamenti carta.
Capitolo 5 - Manutenzione
Questo capitolo elenca le specifiche della stampante.
Capitolo 6 - Problemi e soluzioni
In questo capitolo viene spiegato come gestire i messaggi di errore, gli
inceppamenti della carta e altri problemi.
Appendice
Elenca i caratteri installati nella stampante e illustra le interfacce
disponibili della stessa, i comandi delle impostazioni ambientali, i prodotti
opzionali e le specifiche della stampante.
Convenzioni tipografiche
Nel presente manuale vengono utilizzate le seguenti convenzioni.
ConvenzioneDescrizioneEsempio
Corsivo
Grassetto
Parentesi e grassetto
Nota
Importante
Attenzione
Usato per evidenziare una parola
chiave, una frase o riferimenti a
informazioni aggiuntive.
Utilizzato per indicare i pulsanti del
software.
Usati per indicare i tasti del
pannello comandi.
Utilizzata per fornire informazioni
aggiuntive o informazioni utili sulla
funzione.
Usata per fornire informazioni
importanti.
Indica le misure da osservare per
scongiurare infortuni o guasti alla
stampante, nonché le modalità di
gestione delle misure stesse.
Per sostituire la cartuccia toner, vedere
Sostituzione della cartuccia toner a pagina
5-2.
Per avviare la stampa, fare clic su OK.
Premere [OK] per riprendere la stampa.
Nota Per le impostazioni
dell'indirizzo di rete, verificare con
l'amministratore della rete.
IMPORTANTE Verificare che la carta non
sia piegata, arricciata o danneggiata.
ATTENZIONE Il gruppo fusore all'interno
della stampante raggiunge temperature
elevate. Non toccarlo con le mani; ci si
potrebbe scottare. Rimuovere il foglio
inceppato con cautela.
Avvertenza
I messaggi di avvertenza
segnalano il rischio di lesioni
personali.
AVVERTENZA Presenza di alta tensione
nella sezione del caricatore.
xx
Page 21
1Componenti della
macchina
Questo capitolo presenta i componenti della stampante e
spiega le corrispondenti funzioni. Per utilizzare i componenti in
modo corretto e ottimizzare le prestazioni, si consiglia di
acquisire familiarità con i nomi e le funzioni dei vari componenti.
In questo capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
Componenti sul lato anteriore della stampante1-2
Componenti sul lato sinistro della stampante1-2
Componenti sul lato destro della stampante1-3
Componenti interni1-4
Pannello comandi1-5
16 Porta USB (A2)
17 Connettore dell'interfaccia di rete
18 Connettore dell'interfaccia USB (B1)
19 Interruttore di alimentazione
20 Bypass
21 Guida di larghezza carta
22 Maniglie
19
20
Componenti della macchina 1-3
Page 24
Componenti interni
23 24262830252729
31
32
3334
23 Cartuccia toner Black (K, nero)
24 Leva di sblocco cartuccia toner Black (K, nero)
25 Cartuccia toner Yellow (Y, giallo)
26 Leva di sblocco cartuccia toner Yellow (Y, giallo)
27 Cartuccia toner Cyan (C, ciano)
28 Leva di sblocco cartuccia toner Cyan (C, ciano)
29 Cartuccia toner Magenta (M)
30 Leva di sblocco cartuccia toner Magenta (M)
31 Spazzola per pulizia
32 Vaschetta di recupero toner
33 Vassoio di recupero toner
34 Pulsante di sblocco
In questo capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
Modifica dei parametri dell'interfaccia di rete2-2
Stampa della Pagina stato2-3
Installazione del driver di stampa2-4
Stampa da applicazioni2-10
Status Monitor2-11
Disinstallazione del software (su PC Windows)2-14
Operazioni di stampa 2-1
Page 28
Modifica dei parametri dell'interfaccia di rete
Questa stampante supporta i protocolli TCP/IP, TCP/IP (IPv6), NetWare,
AppleTalk, IPP, SSL Server, IPSec e Livello sicurezza.
La tabella sottostante elenca i parametri richiesti per le singole
impostazioni.
Configurare i parametri di rete adatti per il PC e l'ambiente di rete in uso.
Per i dettagli sulla procedura, vedere Utilizzo del pannello comandi a
pagina 4-1.
Menu
ReteConfig. TCP/IPTCP/IPOn/Off
Protezione Sicurezza reteNetWareOff/On
Menu
secondario
Impostaz.
IPv4
Impostaz.
IPv6
AppleTalkOn/Off
IPPOn/Off
DHCPOn/Off
Auto-IPOn/Off
Indirizzo IPIndirizzo IP
Subnet MaskIndirizzo IP
Gateway
default
BonjourOn/Off
TCP/IP (IPv6) On/Off
RA(Stateless) On/Off
DHCPv6On/Off
Impostazione
Indirizzo IP
Tipo frame
Impostazi
one SSL
IPSecOn/Off
SSLOn/Off
IPP su SSLOn/Off
HTTPSOn/Off
Nota Dopo aver completato le impostazioni di rete, spegnere
(OFF) e riaccendere (ON) la stampante. Questa operazione è
obbligatoria per l'applicazione delle impostazioni configurate.
2-2Operazioni di stampa
Page 29
Stampa della Pagina stato
Dopo aver completato le impostazioni di rete, stampare la pagina stato.
Sulla pagina stato è possibile controllare una serie di informazioni,
compresi gli indirizzi di rete e i protocolli di rete.
Per stampare la pagina stato, selezionare Pagina stato nel menu
Stampa rapporto.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Stampa rapporto a pagina 4-11.
Operazioni di stampa 2-3
Page 30
Installazione del driver di stampa
Prima di installare il driver di stampa dal CD-ROM, assicurarsi che la
stampante sia alimentata e collegata al PC.
Installazione del software in Windows
Per collegare la stampante ad un PC Windows, attenersi ai seguenti punti
per installare il driver di stampa. L'esempio qui riportato spiega come
collegare la stampante ad un PC con installato Windows Vista.
Nota In Windows 7, Windows Server 2008, Windows Vista,
Windows Server 2003, Windows XP e Windows 2000, è
necessario aver eseguito il login con privilegi di amministratore.
Per installare il software si può utilizzare sia la Modalità Espressa che la
Modalità Personalizzata. La Modalità Espressa rileva automaticamente le
stampanti collegate e installa il software richiesto. Utilizzare la Modalità
Personalizzata per specificare la porta stampante e selezionare il
software da installare.
1 Accendere il computer e avviare Windows.
Se compare la finestra Trovato nuovo hardware, selezionare
Annulla.
2 Inserire il CD-ROM fornito con la stampante nell'unità ottica del PC.
In Windows 7, Windows Server 2008 e Windows Vista, viene
visualizzata la finestra di gestione degli account utente. Fare clic su
Permetti.
Viene avviato il programma di installazione.
Nota Se il programma di installazione guidata non si avvia
automaticamente, aprire la finestra CD-ROM in Windows
Explorer e fare doppio clic su Setup.exe.
3 Fare clic su Visualizza accordo di licenza e leggere il contratto.
Fare clic su Accetto.
4 Fare clic su Installa il software.
Il programma avvia l'installazione del software.
Da questo punto, la procedura varia in funzione della versione
Windows installata e del metodo di collegamento. Proseguire
attenendosi alla procedura descritta per la modalità prescelta.
• Modalità Espressa
• Modalità Personalizzata
2-4Operazioni di stampa
Page 31
Modalità Espressa
In Modalità Espressa, il programma di installazione rileva
automaticamente la stampante se accesa. Scegliere la Modalità
Espressa per i metodi di connessione standard.
1 Sulla finestra di selezione del metodo di installazione, selezionare
Modalità Espressa. Si apre la finestra di rilevamento del sistema di
stampa e il programma di installazione rileva le stampanti collegate.
Se non viene rilevata alcuna stampante, assicurarsi che la stampante
sia accesa e collegata alla porta USB o alla porta di rete. Ritornare
alla finestra di rilevamento del sistema di stampa.
Nota Sebbene le informazioni visualizzate sulle finestre di
dialogo di Windows Vista e Windows 7/XP differiscano
leggermente, la procedura di installazione è tuttavia identica.
2 Scegliere il sistema di stampa che si desidera installare e fare clic su
Avanti.
Nota Se compare la finestra Trovato nuovo hardware, fare
clic su Annulla. Se viene visualizzazione un messaggio di
avvertenza installazione hardware, fare clic su Continua.
3 È possibile personalizzare il nome del sistema di stampa sulla
finestra di impostazioni dell'installazione. Il nome qui definito sarà
quello visualizzato sulla finestra Stampante e negli elenchi stampante
visualizzati nelle applicazioni. Specificare se si desidera condividere
la stampante con altri utenti o utilizzarla come stampante predefinita,
quindi fare clic su Avanti.
IMPORTANTE La schermata del punto 3 compare solo se la
stampante è collegata in rete. Se la stampante è collegata alla
porta USB, questa schermata non verrà visualizzata.
4 Si apre una finestra sulla quale si possono controllare le
impostazioni. Verificare attentamente le impostazioni e fare clic su
Installa.
Nota Se compare la finestra Protezione di Windows, fare clic
su Installa il software del driver.
Operazioni di stampa 2-5
Page 32
5 Comparirà un messaggio che informa che la stampante è stata
installata con successo. Fare clic su Fine per uscire dal programma
di installazione e tornare al menu principale del CD-ROM.
Se, dopo aver selezionato Fine, viene visualizzata la finestra di
dialogo di configurazione della periferica, è possibile definire le varie
impostazioni della periferica, ad esempio gli accessori opzionali
installati. Si possono definire le impostazioni della periferica anche
dopo essere usciti dal programma di installazione. Per i dettagli,
vedere Impostazioni periferica nel manuale operativo del driver di
stampa reperibile sul CD-ROM.
Con questa operazione si completa la procedura di installazione del
driver di stampa. Seguire le istruzioni visualizzate per riavviare il
sistema, se necessario.
2-6Operazioni di stampa
Page 33
Modalità Personalizzata
Utilizzare la Modalità Personalizzata per specificare la porta stampante e
selezionare il software da installare.
Ad esempio, se non si desidera sostituire i caratteri installati sul computer,
scegliere Modalità Personalizzata e deselezionare la casella di spunta Caratteri nella scheda Utility.
1 Selezionare Modalità Personalizzata.
2 Seguire le istruzioni visualizzate dal programma di installazione,
scegliere il prodotto da installare, specificare la porta e definire tutte
le altre informazioni necessarie.
Per i dettagli, vedere Installazione personalizzata nel manuale
operativo del driver di stampa reperibile sul CD-ROM.
Installazione su un computer Macintosh
Nota Prima dell'installazione del software, verificare le
seguenti impostazioni della stampante:
• Imp. emulazione (Impostazione dell'emulazione) a pagina 4-59 è impostato su KPDL o KPDL(Auto).
• Bonjour (Impostazione Bonjour) a pagina 4-69 è impostato
su On.
1 Accendere la stampante e il computer Macintosh.
2 Inserire il CD-ROM (Product Library) nell'unità CD-ROM del
computer.
3 Fare doppio clic sull'icona CD-ROM.
4 Fare doppio clic su OS X 10.2 and 10.3 Only oppure su OS X 10.4
or higher, in funzione della versione del sistema operativo in uso.
5 Fare doppio clic su Kyocera OS X vx.x.
Operazioni di stampa 2-7
Page 34
6 Ha inizio l'installazione del driver di stampa.
7 Scegliere Destinazione, Tipo di installazione e installare il driver di
stampa attenendosi alle istruzioni visualizzate.
Nota Oltre a Easy Install, le opzioni di Tipo di installazione
includono anche la voce Installazione personalizzata che
permette di scegliere i componenti da installare.
IMPORTANTE Sulla schermata Autenticazione, digitare nome e
password di accesso al sistema operativo.
Con questa operazione si completa l'installazione del driver di
stampa. Successivamente, specificare le impostazioni di stampa.
Se si utilizza la connessione IP o AppleTalk, si richiedono le seguenti
impostazioni. Se si utilizza la connessione USB, la stampante verrà
rilevata e collegata automaticamente.
8 Aprire Preferenze di Sistema e fare clic su Stampa e fax.
9 Fare clic sul simbolo più (+) per aggiungere il driver di stampa
installato.
2-8Operazioni di stampa
Page 35
10Selezionare l'icona IP per la connessione IP oppure l'icona AppleTalk
per la connessione AppleTalk, quindi immettere indirizzo IP e nome
della stampante.
11Selezionare il driver di stampa installato e fare clic su Aggiungi.
12Scegliere le opzioni disponibili per la stampante e fare clic su
Continua.
13La stampante selezionata viene aggiunta. Con questa operazione si
completa la procedura di configurazione della stampante.
Operazioni di stampa 2-9
Page 36
Stampa da applicazioni
Di seguito viene descritta la procedura da seguire per stampare un
documento creato con un'applicazione. È possibile selezionare il formato
carta e la destinazione di uscita delle stampe.
1 Caricare la carta richiesta nel cassetto.
2 Dal menu File dell'applicazione, scegliere Stampa. Viene
visualizzata la finestra di dialogo Stampa.
3 Fare clic sull'elenco a discesa in cui sono riportati i nomi delle
stampanti. Vengono elencate tutte le stampanti installate in Windows.
Fare clic sul nome del sistema.
4 Utilizzare l'opzione Numero di copie per inserire il numero di copie
richieste. Si possono specificare fino a 999 copie.
In Microsoft Word, si consiglia di fare clic su Opzioni e selezionare
Usa impostazioni stampante nel campo Cassetto predefinito.
3
4
5 Per avviare la stampa, fare clic su OK.
Nota Per informazioni sulle modalità di utilizzo del software del
driver di stampa, fare riferimento a Printer Driver User Guide.
2-10Operazioni di stampa
Page 37
Status Monitor
Status Monitor monitorizza lo stato della stampante e rende disponibile
una funzionalità continua di reporting. Consente anche di definire e
modificare delle impostazioni stampante non incluse in KX driver.
Status Monitor viene installato automaticamente quando si installa KX
driver.
Come accedere a Status Monitor
Per aprire Status Monitor, utilizzare uno dei seguenti metodi.
• Apertura all'avvio della stampa:
Quando si specifica una stampante e si avvia un lavoro di stampa, si
apre uno Status Monitor per ogni nome di stampante. Se l'apertura di
Status Monitor viene richiesta da più stampanti, verranno avviati gli
Status Monitor per tutte le stampanti che hanno inviato la richiesta.
• Avvio dalle proprietà di KX driver:
Fare clic sul pulsante Status Monitor nella scheda Avanzato.
Successivamente, premere il pulsante Apri Status Monitor nella
finestra di dialogo corrispondente per avviare Status Monitor.
Come uscire da Status Monitor
Per uscire da Status Monitor, utilizzare uno dei seguenti metodi.
• Chiusura manuale:
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona Status Monitor sulla
barra delle applicazioni, quindi selezionare Esci nel menu per uscire
da Status Monitor.
• Chiusura automatica:
Status Monitor si chiude automaticamente dopo 5 minuti di inattività.
Descrizione della schermata
La schermata Status Monitor è strutturata come segue.
Finestra pop-up
Vista 3D
Icona Status Monitor
Finestra pop-up
Se si verifica un evento che richiede l'invio di una notifica, si apre una
finestra pop-up. Questa finestra viene visualizzata solo se sul desktop è
aperta l'opzione Vista 3D.
Operazioni di stampa 2-11
Page 38
Vista 3D
Mostra lo stato della stampante monitorata come immagine 3D. È
possibile visualizzare o nascondere la vista 3D dal menu che si apre
facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona Status Monitor.
Se si verifica un evento che richiede la notifica, tale evento verrà notificato
all'operatore mediante Vista 3D e avviso sonoro. Per informazioni sulle
impostazioni dell'avviso sonoro, vedere Impostazioni di Status Monitor a pagina 2-13.
Icona Status Monitor
Quando Status Monitor è in esecuzione, nell'area di notifica della barra
delle applicazioni compare questa icona. Posizionando il cursore
sull'icona, viene visualizzato il nome della stampante. Fare clic con il tasto
destro del mouse sull'icona Status Monitor per impostare le seguenti
opzioni.
Mostra/nascondi Status Monitor
Visualizza o nasconde l'icona Status Monitor.
Configura...
Se la stampante è collegata ad una rete TCP/IP ed ha un indirizzo IP
proprio, utilizzare un browser web per accedere a COMMAND CENTER
per modificare o confermare le impostazioni di rete. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a KYOCERA COMMAND CENTER Operation Guide.
Preferenze
Definire le impostazioni di Avviso sonoro e Aspetto per Status Monitor.
Per i dettagli, vedere Impostazioni di Status Monitor a pagina 2-13.
www.kyoceramita.com
Permette di accedere al sito web di Kyocera Mita.
Esci
Esce da Status Monitor.
2-12Operazioni di stampa
Page 39
Impostazioni di Status Monitor
Utilizzare l'opzione Preferenza per configurare Status Monitor. Status
Monitor contiene due schede per la configurazione delle impostazioni.
Scheda Avviso sonoro
La scheda Avviso sonoro presenta le seguenti voci.
IMPORTANTE Per convalidare le impostazioni sulla scheda Avviso
sonoro, è necessario che al computer sia collegata una scheda audio
o un altoparlante.
Abilita notifica attività
Abilitare o disabilitare il monitoraggio degli eventi in Attività disponibili.
File suono
Se si desidera una notifica sonora, si può selezionare una sintesi vocale
da testo. Fare clic su Sfoglia per ricercare la sintesi vocale da testo.
Usa Sintesi vocale da testo
Abilitare questa casella per inserire il testo che si desidera venga
riprodotto per notificare le attività. Anche se la sintesi vocale da testo non
è necessaria, questa funzione è applicabile in Windows XP o successivo.
Per utilizzare questa funzione, attenersi alla seguente procedura.
1 Selezionare Abilita notifica attività.
2 Selezionare l'evento da associare alla funzione di Sintesi vocale da
testo in Attività disponibili.
3 Fare clic su Sfoglia per notificare un evento mediante sintesi vocale.
Nota Il formato file disponibile è WAV.
Selezionare Usa Sintesi vocale da testo per riprodurre il testo
immesso nel campo Sintesi vocale da testo quando si verifica un
evento.
4 Fare clic su Play per controllare che il suono o il testo vengano
riprodotti correttamente.
Operazioni di stampa 2-13
Page 40
Scheda Aspetto
La scheda Aspetto presenta le seguenti voci.
Ingrandisci finestra
Raddoppia le dimensioni della finestra Status Monitor.
Sempre in primo piano
Posiziona Status Monitor sempre in primo piano.
Lucido
Visualizza Status Monitor come finestra trasparente.
Disinstallazione del software (su PC Windows)
È possibile disinstallare (rimuovere) il software utilizzando il CD-ROM
(Product Library) fornito con la stampante.
IMPORTANTE Non è invece possibile utilizzare il CD-ROM (Product
Library) per disinstallare il software su computer Macintosh poiché le
impostazioni stampante sono specificate dal file PPD (PostScript
Printer Description).
1 Chiudere tutte le applicazioni attive.
2 Inserire il CD-ROM (Product Libray) fornito nell'unità CD-ROM del
computer.
3 Eseguire la procedura di installazione del driver di stampa e fare clic
su Rimuovi software. Viene visualizzata la rimozione guidata del
software.
4 Selezionare il prodotto che si desidera rimuovere.
5 Fare clic su Disinstalla.
Nota In Windows 7, Windows Server 2008 eWindows Vista,
viene visualizzata la schermata Rimuovi il driver e il
pacchetto. Selezionare Rimuovi il driver e il pacchetto,
quindi fare clic su OK. Se sono installati KM-NET VIEWER o
KM-NET for Direct Printing, vengono avviati programmi di
disinstallazione separati per ciascuna applicazione.
Precedere con la disinstallazione per ciascuna applicazione,
come indicato nelle istruzioni a schermo.
Ha inizio la procedura guidata di disinstallazione del software.
6 Quando compare la schermata Disinstallazione completata, fare clic
su Avanti.
7 Indicare se si desidera riavviare il computer immediatamente o in
seguito, quindi fare clic su Fine.
Nota È possibile disinstallare il software dal menu
Programmi.
(Nel caso di Windows XP)
Avviare il programma di disinstallazione, facendo clic su
Start > Tutti i programmi > Kyocera > Disinstalla libreria di
prodotto Kyocera, quindi disinstallare il software.
2-14Operazioni di stampa
Page 41
3Gestione della carta
In questo capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
Indicazioni generali3-2
Scelta del tipo di carta corretto3-4
Carta speciale3-7
Tipo di carta3-12
Caricamento della carta3-13
Gestione della carta 3-1
Page 42
Indicazioni generali
La macchina è progettata per stampare su carta normale (del tipo
normalmente utilizzato per le copiatrici), ma può accettare numerosi altri
tipi di carta entro i limiti specificati di seguito.
Nota Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali
problemi derivanti dall'utilizzo di carta non conforme a questi
requisiti.
La scelta del tipo di carta corretto è molto importante. L'utilizzo di un
supporto non adeguato può causare inceppamenti, comparsa di pieghe,
scarsa qualità di stampa e spreco di carta; in casi estremi, può anche
danneggiare la stampante. Queste linee guida consentono di
incrementare la produttività dell'ufficio assicurando una stampa efficiente
senza problemi, riducendo al contempo l'usura della macchina.
Disponibilità carta
La maggior parte dei tipi di carta in commercio sono compatibili con una
varietà di periferiche. Questa stampante supporta anche l'utilizzo di carta
progettata per copiatrici xerografiche.
I tipi di carta disponibili si possono genericamente suddividere in tre
categorie: economica, standard e pregiata. La differenza più significativa
tra le diverse categorie è la facilità di alimentazione nella stampante.
Questo parametro è influenzato da caratteristiche quali uniformità, formato e contenuto di umidità della carta e dal modo in cui la carta viene
tagliata. Più alta è la categoria della carta utilizzata, minore è il rischio che
si verifichino inceppamenti della carta e problemi di altro tipo e maggiore
è il livello di qualità della stampa finale.
Anche le differenze tra carta di fornitori diversi possono influire sulle
prestazioni della macchina. Una stampante di alta qualità non può
produrre i risultati attesi se si utilizza carta non corretta. A lungo termine,
l'utilizzo di carta economica può non rivelarsi affatto vantaggioso se
causa problemi di stampa.
Per le diverse categorie di carta è disponibile un'ampia gamma di
grammature (definite più avanti). Le grammature carta standard sono
comprese tra 60 e 163 g/m².
Specifiche della carta
La tabella sottostante riepiloga le principali specifiche della carta.
Informazioni più dettagliate sono riportate nelle pagine successive.
Voc eSpecifica
GrammaturaCassetto: 60 - 163 g/m² (per risma)
Bypass: 60 - 220 g/m² (per risma)
Spessore0,086 - 0,110 mm
DimensioniVedere Formati carta a pagina 3-4.
Precisione
dimensionale
±0,7 mm
3-2Gestione della carta
Page 43
Voc eSpecifica
Cassetto carta
Quadraticità degli
90° ±0,2°
angoli
Contenuto di umidità4 % - 6 %
Direzione della granaGrana lunga
Contenuto pasta di
80 % o più
legno
Formati carta minimi e massimi
Di seguito si riportano i formati carta minimi e massimi. Per tipi di carta
non standard come lucidi, etichette, velina, cartoncino, buste, carta
patinata e carta spessa, utilizzare il bypass. Per la procedura di
impostazione dei formati carta, vedere Imp. tipo supp. (impostazioni del tipo di carta) a pagina 4-50.
Bypass
Formato
carta
minimo
210 mm
Formato
carta
minimo
148 mm
432 mm
148 mm
432 mm
Formato carta
massimo
297 mm
98 mm
Formato carta
massimo
297 mm
Carta consigliata
Per prestazioni ottimali della stampante si consiglia l'utilizzo dei seguenti
prodotti.
FormatoProdotto Grammatura
Letter, LegalHammermill LASER PRINT90 g/m²
A4NEUSIEDLER COLOR COPY90 g/m²
Gestione della carta 3-3
Page 44
Scelta del tipo di carta corretto
In questa sezione vengono descritte le linee guida generali per la
selezione della carta.
Condizione
Evitare di utilizzare carta piegata ai bordi, arricciata, sporca, strappata,
goffrata o contaminata con filaccia, creta o altri frammenti di carta.
L'uso di carta in queste condizioni può generare stampe illeggibili e
inceppamenti della carta oltre a ridurre la durata della macchina. In
particolare, evitare di usare carta patinata o con superficie trattata. La
superficie della carta deve essere il più possibile uniforme e liscia.
Composizione
Non usare carta patinata, con superficie trattata o contenente plastica o
carbone. Il calore di fusione può infatti causare il rilascio di esalazioni
nocive.
La carta pregiata deve contenere almeno l'80 % di pasta di legno. Il
restante 20 % deve essere costituito da cotone e altre fibre.
Formati carta
Per i formati carta elencati in tabella si possono utilizzare sia i cassetti
che il bypass. Per ulteriori dettagli, inclusi i formati carta per l'unità di
alimentazione carta (opzionale) fare riferimento a Formato cass. (da 1 a
4) (Impostazione del formato carta cassetto) a pagina 4-49.
Le tolleranze dimensionali sono ±0,7 mm per la lunghezza e la larghezza.
La quadraticità degli angoli deve essere pari a 90° ±0,2°.
La superficie della carta deve essere liscia e non patinata. Carta con una
superficie ruvida o sabbiosa può creare spazi vuoti sulle stampe. Carta
eccessivamente liscia può causare problemi di alimentazione multipla o
di velatura. (effetto grigio sullo sfondo).
Grammatura base
Per grammatura base si intende il peso della carta espresso in grammi
per metro quadrato (g/m²). Carta troppo pesante o troppo leggera può
causare errori di alimentazione o inceppamenti nonché l'usura precoce
del prodotto. Una grammatura non uniforme della carta, ossia uno
spessore carta non uniforme, può causare alimentazione di più fogli o
problemi di qualità di stampa, ad esempio la sfocatura, dovuti alla ridotta
fusione del toner.
La grammatura base consigliata è compresa tra 60 e 163 g/m² (per risma)
per il cassetto e tra 60 e 220 g/m² (per risma) per il bypass.
Tabella di equivalenza grammatura
La grammatura è misurata in libbre (lb) e grammi per metro quadrato
(g/m²). Le celle in grigio indicano la grammatura standard.
Grammatura Bond U.S. (lb)Grammatura Europa (g/m²)
1660
1764
2075
21
2281
2490
27
28105
32120
34128
36135
39148
42157
43163
47176
53199
80
100
Spessore
La carta alimentata nella stampante non deve essere né troppo spessa
né troppo sottile. Se si verificano problemi di inceppamento, alimentazioni
multiple e stampe chiare, è possibile che la carta in uso sia troppo sottile.
Se si verificano problemi di inceppamento e stampa sfocata, è possibile
che la carta in uso sia troppo spessa. Lo spessore corretto è compreso
tra 0,086 e 0,110 mm.
Gestione della carta 3-5
Page 46
Contenuto di umidità
Il contenuto di umidità è definito come il rapporto percentuale di umidità
rispetto alla massa secca della carta. L'umidità può influenzare l'aspetto
della carta, la capacità di alimentazione, l'arricciatura, le proprietà
elettrostatiche e le caratteristiche di fusione del toner.
Il contenuto di umidità della carta varia in funzione dell'umidità relativa
dell'ambiente. Quando l'umidità relativa è alta e la carta assorbe umidità,
i bordi della carta si espandono assumendo un aspetto ondulato. Quando
l'umidità relativa è bassa e la carta perde umidità, i bordi della carta si
ritirano e si irrigidiscono causando possibili problemi di stampa.
Bordi ondulati o rigidi possono causare inceppamenti o anomalie di
allineamento. Il contenuto di umidità della carta deve essere compreso
tra il 4 e il 6 %.
Per assicurare il corretto contenuto di umidità è importante conservare la
carta in un ambiente controllato. Di seguito sono indicati alcuni
suggerimenti per il controllo dell'umidità.
• Conservare la carta in un ambiente fresco e asciutto.
• Conservare la carta nella sua confezione il più a lungo possibile.
Riporre la carta non utilizzata nella confezione originale.
• Conservare la carta nella sua confezione originale. Posizionare un
supporto sotto il cartone della confezione per isolarla dal pavimento.
• Dopo aver rimosso la carta dalla confezione, lasciarla nello stesso
locale della macchina per 48 ore prima di utilizzarla.
• Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Nota Quando si utilizza carta patinata in un ambiente molto
umido è possibile che i fogli si incollino.
Grana della carta
Quando viene prodotta, la carta viene tagliata in fogli con la grana
disposta parallelamente alla lunghezza (grana lunga) o alla larghezza
(grana corta). La carta a grana corta può causare problemi di
alimentazione. Tutta la carta usata con la stampante deve essere a grana
lunga.
Altre proprietà della carta
Porosità: indica la densità della fibra cartacea.
Rigidità: la carta troppo flessibile si può curvare all'interno della
stampante e causare inceppamenti.
Arricciatura: la maggior parte della carta tende naturalmente a piegarsi
in un'unica direzione quando tolta dalla sua confezione.
Scarica elettrostatica: durante il processo di stampa, la carta viene
caricata elettrostaticamente per attrarre il toner. La carta deve essere in
grado di rilasciare questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati gli uni agli altri nel vassoio di uscita.
Bianchezza: il contrasto della pagina stampata dipende dalla bianchezza
della carta. La carta più bianca presenta un aspetto più nitido e brillante.
3-6Gestione della carta
Page 47
Controllo qualità: formati foglio non uniformi, angoli non quadrati, bordi
logori, fogli incollati e bordi ed angoli con pieghe possono causare
malfunzionamenti della stampante. Un fornitore di carta di qualità deve
fare particolare attenzione affinché questi problemi non si verifichino.
Imballaggio: la carta deve essere imballata in una scatola di cartone
resistente per evitare danni durante il trasporto?. Carta di qualità
proveniente da fornitori affidabili è di norma imballata in modo corretto.
Nota Se la carta in uso è umida, è possibile che la stampante
generi del vapore attorno al vassoio superiore; è comunque
possibile proseguire la stampa in assoluta sicurezza.
Carta speciale
È possibile usare i tipi di carta speciale elencati di seguito.
Tipo di carta da utilizzareTipo di carta da selezionare
Lucidi per proiezioneLUCIDO
Carta grezzaGREZZA
Carta sottile (da 60 a 64 g/m²)VELINA
EtichettaETICHETTE
Carta riciclataRICICLATA
Carta prestampataPRESTAMPATA
Carta pregiataPREGIATA
CartolineCARTONCINO
Carta colorataCOLORATA
Carta perforataPERFORATA
IntestataINTESTATA
BusteBUSTA
Carta patinataPATINATA
Carta spessa (da 120 a 220 g/m²)SPESSA
Carta di alta qualitàALTA QUALITÀ
Person.PERSON. 1~8
Utilizzare carta venduta specificatamente per l'utilizzo con le copiatrici o
stampanti (tipo heat-fusing). Quando si utilizzano lucidi, etichette, carta
sottile, buste, cartoline o carta spessa, alimentare la carta dal bypass. Per
i dettagli, vedere Impost. carta a pagina 4-46.
Poiché la composizione e la qualità della carta speciale varia
sensibilmente, vi sono più probabilità che questa causi problemi durante
la stampa rispetto alla normale carta da lettera bianca. Si declina ogni
responsabilità se durante la stampa su carta speciale viene rilasciata
umidità che causa danni alla macchina o all'operatore.
Nota Prima di acquistare un tipo di carta speciale, provare un
campione sulla macchina e verificare che la qualità di stampa sia
soddisfacente.
Gestione della carta 3-7
Page 48
Lucidi
I lucidi devono essere in grado di sopportare il calore di fusione prodotto
durante il processo di stampa. Si consiglia di utilizzare lucidi 3M CG3700
(Letter, A4).
La tabella elenca le specifiche dei lucidi:
Voc eSpecifica
Tolleranza caloreAlmeno 190 °C
Spessore0,100 - 0,110 mm
MaterialePoliestere
Precisione dimensionale±0,7 mm
Quadraticità degli angoli90° ±0,2°
Per evitare problemi di stampa, alimentare i lucidi, ad un foglio per volta,
da bypass. Inserire sempre i lucidi verticalmente (con il bordo lungo
rivolto verso la stampante).
Lucidi con bordi irregolari sul retro possono causare inceppamenti.
Eliminare le irregolarità, invertire i lati oppure alimentare il foglio dal bordo
opposto.
Quando si rimuovono i lucidi (es. per eliminare un inceppamento),
reggere il foglio da entrambi i lati prestando attenzione a non lasciare
impronte.
3-8Gestione della carta
Page 49
Foglio superiore
(carta pregiata bianca)
Adesivo
Foglio portante
Etichette
Le etichette devono essere alimentate da bypass.
La regola di base per la stampa su etichette adesive è che l'adesivo non
deve mai toccare nessuna parte della macchina. Se la carta adesiva si
attacca al tamburo o ai rulli, si possono verificare danni alla macchina.
Come indicato in figura, le etichette sono composte da tre diversi strati.
La stampa viene eseguita sul foglio superiore. Lo strato adesivo è
costituito da materiali sensibili alla pressione. Il foglio portante (chiamato
anche foglio lineare o di supporto) regge le etichette fino a quando non
vengono utilizzate. Data la composizione complessa, le etichette adesive
possono facilmente creare problemi di stampa.
L'etichetta adesiva deve essere completamente coperta dal foglio
superiore, senza spazi tra le singole etichette. Le etichette che
presentano spazi hanno la tendenza a staccarsi causando seri problemi
di inceppamento.
Alcune etichette sono prodotte aggiungendo un margine aggiuntivo di
foglio superiore attorno al bordo. Non rimuovere il foglio superiore
aggiuntivo dal foglio di protezione fino a quando la stampa non è
terminata.
Non accettabileAccettabile
Foglio
superiore
Foglio portante
La tabella sottostante elenca le specifiche dell'etichetta adesiva.
Voc eSpecifica
Grammatura foglio
Da 44 a 74 g/m² (per risma)
superiore
Grammatura compositaDa 104 a 151 g/m² (per risma)
Spessore foglio superiore0,086 - 0,107 mm
Spessore composito0,115 - 0,145 mm
Contenuto di umiditàDal 4 al 6% (composito)
Gestione della carta 3-9
Page 50
Cartoline
Smazzare la risma di cartoline e allineare i bordi prima di caricarle sul
bypass. Verificare che le cartoline che si alimentano non siano piegate.
L'alimentazione di cartoline piegate può causare problemi di
inceppamento.
Grezza
irregolare
Grezza
irregolare
Alcune cartoline presentano bordi irregolari sul retro (generati durante il
taglio della carta). In questo caso, posizionare le cartoline su una
superficie piana e strofinare i bordi con, ad esempio, un righello per
appianarli.
Buste
Le buste devono sempre essere inserite sul bypass con il lato di stampa
rivolto verso l'alto.
Poiché la composizione di una busta è più complessa rispetto a quella
della carta normale, non sempre è possibile ottenere una qualità di
stampa uniforme su tutta la sua superficie.
In genere, le buste presentano un orientamento della grana diagonale.
Vedere Grana della carta a pagina 3-6. Con questo orientamento è più
facile che si verifichino increspature o piegature quando le buste
attraversano la stampante. Prima di acquistare buste, effettuare una
prova di stampa per verificare se la stampante è in grado di accettare la
busta.
• Non utilizzare buste con adesivi liquidi.
• Evitare di eseguire cicli lunghi di stampa di sole buste. Cicli lunghi di
stampa su buste possono provocare un'usura precoce della
stampante.
• Se si verificano inceppamenti, provare a caricare un numero inferiore
di buste sul bypass.
• Per evitare inceppamenti dovuti a buste piegate, non impilare più di
10 buste stampate sul vassoio superiore.
3-10Gestione della carta
Page 51
Carta spessa
Smazzare la risma di fogli e allineare i bordi prima di caricarli sul bypass.
Alcuni tipi di carta presentano bordi irregolari sul retro (generati durante il
taglio della carta). In questo caso, posizionare la carta su una superficie
piana e strofinare i bordi una o due volte utilizzando, ad esempio, un
righello per appianarli. L'alimentazione di carta con bordi irregolari può
causare inceppamenti.
Nota Se la carta si inceppa anche dopo che è stata spianata,
inserirla sul bypass sollevando il bordo anteriore di qualche
millimetro come indicato in figura.
Carta colorata
La carta colorata deve soddisfare le stesse condizioni della carta pregiata
bianca, vedere Specifiche della carta a pagina 3-2. Inoltre, i pigmenti
utilizzati nella carta devono essere in grado di sopportare il calore
generato durante il processo di stampa (fino a 200 °C).
Carta prestampata
La carta prestampata deve soddisfare le stesse condizioni della carta
pregiata bianca, vedere Specifiche della carta a pagina 3-2. L'inchiostro
prestampato deve essere in grado di sopportare il calore di fusione
durante il processo di stampa e resistere all'olio di silicone. Non utilizzare
carta con superficie trattata, come la carta lucida utilizzata per i calendari.
Carta riciclata
Fatta eccezione per la bianchezza, la carta riciclata deve avere le stesse
specifiche della carta pregiata bianca, vedere Specifiche della carta a pagina 3-2.
Nota Prima di acquistare carta riciclata, provare un campione
sulla macchina e verificare che la qualità di stampa sia
soddisfacente.
Carta patinata
La carta patinata viene realizzata trattando la superficie della carta di
base con un rivestimento che conferisce una qualità di stampa superiore
rispetto alla carta normale. Si utilizza la carta patinata per realizzare
stampe di qualità particolarmente elevata.
La superficie della carta di qualità alta o media è rivestita con agenti
speciali che migliorano la copertura dell'inchiostro rendendo più liscia la
superficie della carta. Questi agenti vengono utilizzati per ricoprire
entrambi i lati del foglio oppure un solo lato. Il lato patinato ha un aspetto
leggermente brillante.
IMPORTANTE Quando si stampa su carta patinata in ambienti molto
umidi, controllare che la carta si mantenga asciutta; se umidi, i fogli
possono incollarsi quando vengono alimentati nella stampante.
Gestione della carta 3-11
Page 52
Tipo di carta
La stampante è in grado di stampare utilizzando le impostazioni ottimali
per il tipo di carta utilizzato.
Se si imposta il tipo di carta dal pannello comandi, la stampante seleziona
automaticamente l'alimentazione carta ed esegue la stampa nella
modalità più adatta per il tipo di carta selezionato.
Per ogni cassetto carta, compreso il bypass, è possibile impostare un tipo
di carta diverso. Oltre ai tipi carta predefiniti, è anche possibile definire e
selezionare dei tipi carta personalizzati. Vedere Imp. tipo supp. (impostazioni del tipo di carta) a pagina 4-50. Si possono utilizzare i
seguenti tipi di carta.
Alimentazione
Tipo di carta
Vassoio Bypass
NORMALESìSìNormale 2Sì
LUCIDOSìNoExtra pesanteNo
GREZZASìSìNormale 3Sì
VELINASìSìLeggeraNo
Cassetto carta
Alimentatore carta opzionale
Grammatura
carta
Percorso duplex
ETICHETTESìNoPesante 1No
RICICLATASìSìNormale 2Sì
PRESTAMPATASìSìNormale 2Sì
PREGIATASìSìNormale 3Sì
CARTONCINOSìNoPesante 2No
COLORATASìSìNormale 2Sì
PERFORATASìSìNormale 2Sì
INTESTATASìSìNormale 2Sì
BUSTASìNoPesante 2No
PATINATASìNoNormale 3No
SPESSASìSìPesante 2Sì
ALTA QUALITÀSìSìNormale 2Sì
PERSON. 1 (a 8)
Sì: Accettato No: Non accettato
†. Questo tipo di carta è definito e registrato dall'utente. È possibile definire fino a otto tipi di impostazioni utente.
Per i dettagli, vedere Imp. tipo supp. (impostazioni del tipo di carta) a pagina 4-50.
†
SìSìNormale 2Sì
3-12Gestione della carta
Page 53
Caricamento della carta
Di seguito viene descritta la procedura per caricare la carta nel cassetto
e sul bypass.
Caricamento della carta nel cassetto
1 Smazzare la risma (carta/lucidi), quindi picchiettarla su una superficie
piana per allineare i fogli ed evitare inceppamenti o stampe oblique.
2 Aprire completamente il cassetto della carta tirandolo verso di sé.
Nota Non aprire più di un cassetto della carta per volta.
3 Adattare al foglio la guida per la lunghezza della carta.
Per il caricamento di fogli A4 o di dimensioni inferiori nel cassetto 1,
sollevare la guida per la lunghezza della carta. Per fogli B4 o di
dimensioni superiori, abbassare tale guida.
4 Mediante la manopola di regolazione della larghezza della carta,
adattare al foglio le relative guide.
Gestione della carta 3-13
Page 54
Nota Sui cassetti sono indicati i formati carta, come illustrato in
figura.
Per passare dal sistema imperiale a quello metrico (formati A, B),
seguire i passaggi indicati di seguito per modificare l'impostazione
del selettore di formato.
1Mediante la manopola di regolazione della larghezza della
carta, spostare le guide relative in una posizione diversa da
quella del formato della carta.
2Ruotare di 90° il selettore di formato A.
3Sollevare (C) o abbassare (I) la leva del formato B.
C: sistema metrico (centimetri) (formati A, B)
I: sistema imperiale (pollici)
4 Ruotare di 90° il selettore di formato fino a bloccarlo.
5 Allineare la carta sul lato sinistro del cassetto della carta.
IMPORTANTE Prima di caricare la carta, assicurarsi che non sia
arricciata o piegata. Ciò potrebbe, infatti, causare inceppamenti della
carta.
Assicurarsi che la carta caricata non superi l'indicatore di livello
(vedere illustrazione in basso).
Durante il caricamento della carta, assicurarsi che il lato che si
trovava più vicino al sigillo del pacchetto sia rivolto verso l'alto.
Le guide della lunghezza e della larghezza della carta devono essere
adattata al formato della carta. Il caricamento della carta senza tale
regolazione potrebbe causare un'alimentazione non lineare della
carta o inceppamenti.
Assicurarsi che le guide della lunghezza e della larghezza siano a
contatto con la carta. In caso contrario, riadattare le guide.
6 Inserire nell'alloggiamento la scheda corrispondente al formato della
carta.
7 Chiudere delicatamente il cassetto della carta.
Nota Se la macchina non viene utilizzata per un periodo
prolungato, proteggere la carta dall'umidità rimuovendola dai
cassetti e sigillandola nella confezione originale.
8 Dal pannello comandi, impostare il tipo di carta (normale, riciclata,
ecc.) caricata nel cassetto. Vedere Impost. carta a pagina 4-46.
3-14Gestione della carta
Page 55
Caricamento della carta sul bypass
1 Smazzare la risma (carta/lucidi), quindi picchiettarla su una superficie
piana per allineare i fogli ed evitare inceppamenti o stampe oblique.
2 Aprire il bypass.
3 Per il caricamento di formati carta da A3 ad B4 o da Ledger a Legal,
aprire l'estensione del bypass.
4 Adattare al foglio la guida per la larghezza della carta.
I formati carta sono indicati sul bypass.
Gestione della carta 3-15
Page 56
Corretto
5 Inserire completamente la carta nel vassoio lungo le guide della
larghezza.
IMPORTANTE Assicurarsi che il lato che si trovava più vicino al
sigillo del pacchetto sia rivolto verso l'alto.
Prima dell'uso è necessario spianare eventuali arricciature della
carta.
Se arricciata, spianare l'estremità superiore della carta.
Prima del caricamento della carta nel bypass, assicurarsi che non
siano rimasti fogli del lavoro di stampa precedente. Se rimane un
piccolo quantitativo di carta nel bypass e si desidera aggiungerne
altra, rimuovere dal vassoio la carta rimanente, mischiarla con la carta
nuova, smazzare la risma e caricarla nel vassoio.
Errato
6 Impostare il formato carta del bypass sul pannello comandi della
stampante. Vedere Impost. carta a pagina 4-46.
Fermo della carta
Per l'utilizzo di fogli A3 o Ledger, aprire il fermo carta.
3-16Gestione della carta
Page 57
4Utilizzo del pannello
comandi
In questo capitolo vengono trattati i seguenti argomenti:
Informazioni generali4-2
Descrizione del pannello comandi4-3
Tasti4-6
Utilizzo del sistema di selezione dei menu4-8
Impostazione di un menu di selezione modalità4-10
Stampa rapporto4-11
Memoria USB (Selezione della memoria USB)4-16
Casella person.4-22
Casella lavoro4-28
Registro lavoro4-42
Contatore (Visualizzazione del valore contatore)4-44
Impost. carta4-46
Impost. stampa4-55
Rete (Impostazioni di rete)4-65
Com. perif. (Selezione/Impostazione di periferica comune)
4-72
Protezione (Impostazione della funzione protezione) 4-86
Imp.Job Account (Impostazione di Job Account)4-95
Amministratore (Impostazioni amministratore)4-103
Regol./Manut. (Selezione/impostazione di Regolazione/
Manutenzione)4-106
Utilizzo del pannello comandi 4-1
Page 58
Informazioni generali
Questo capitolo riporta tutte le informazioni necessarie per configurare la
stampante a colori Ecosys. Di norma, si utilizza il pannello comandi solo
per configurare le impostazioni predefinite della stampante; la maggior
parte delle modifiche alle impostazioni possono infatti essere eseguite
direttamente nell'applicazione in uso.
Nota Le modifiche alle impostazioni apportate nell'applicazione
in uso saranno prioritarie rispetto a quelle configurate da pannello
comandi.
È possibile accedere e regolare i parametri della stampante da una
postazione remota, utilizzando il pannello comandi, il driver di stampa o
altri programmi di utility come Status Monitor. Le altre utility della
stampante possono essere installate dal CD-ROM fornito con il prodotto.
In questo capitolo viene fornita una descrizione dettagliata del pannello
comandi, compresi i menu e le procedure utilizzate per modificare i
parametri della stampante.
4-2Utilizzo del pannello comandi
Page 59
Descrizione del pannello comandi
Il pannello comandi, posto sulla parte superiore della stampante,
presenta un display a cristalli liquidi (LCD) di 4 righe per 21 caratteri, dieci
tasti e tre indicatori (LED).
In questo capitolo verranno descritti i messaggi visualizzati sul display e
le funzioni di indicatori e tasti.
Display dei messaggi
Il display messaggi del pannello comandi visualizza:
• Informazioni sullo stato; durante il normale funzionamento vengono
visualizzati i dieci messaggi di seguito elencati.
• Per informazioni sui codici di errore e sugli errori della stampante che
richiedono l'intervento dell'operatore, vedere Problemi e soluzioni a pagina 6-1.
Utilizzo del pannello comandi 4-3
Page 60
Informazioni sullo stato
MessaggioDescrizione
Prego attendere.La stampante è in fase di riscaldamento e non è ancora pronta.
Quando si accende per la prima volta la stampante, questo messaggio rimane
visualizzato per qualche minuto.
Prego attendere.
Caricamento carta...
Prego attendere.
Calibrazione toner...
Prego attendere.
Calibrazione
colore...
Pronta a stampare.La macchina è pronta per la stampa.
In elaborazione.È in corso la ricezione dei dati di stampa. Questo viene visualizzato anche quando la
A riposo.La stampante ha attivato la modalità A riposo automatica. La stampante ripristina
Annullamento in
corso...
Scrittura dati in
corso.
Viene visualizzato al caricamento della carta.
È in corso il rifornimento di toner. È possibile che questo messaggio venga visualizzato
durante la stampa continua di elevati volumi di pagine che richiedono grandi quantità di
toner, ad esempio le fotografie.
La funzione di calibrazione del colore viene eseguita automaticamente all'accensione
della stampante. La calibrazione può anche essere eseguita manualmente da pannello
comandi.
Per i dettagli, vedere Calibraz. colore a pagina 4-107.
stampante legge una memoria USB o l'hard disk.
l'operatività non appena riceve un lavoro di stampa. La stampante passa alla fase di
riscaldamento e attiva la modalità in linea.
Per i dettagli sulla modalità A riposo automatica, vedere Timer riposo (Timeout timer a riposo) a pagina 4-82.
È in corso l'annullamento di un lavoro di stampa. Per annullare un lavoro, vedere
Annullamento di un processo di stampa a pagina 4-6.
La stampante è in attesa di ricevere i dati.
Codici di errore
Vedere Problemi e soluzioni a pagina 6-1.
4-4Utilizzo del pannello comandi
Page 61
Indicatori sul display dei messaggi
Pronta a stampare.
UW
A4
VX
A4 ZX A3
[ Toner ]
Indicatori Ready, Data e Attention
Gli indicatori sotto elencati si accendono durante il normale
funzionamento della stampante e ogni volta che si verifica un problema.
Il significato di ogni indicatore varia in funzione dello stato di accensione,
come segue:
IndicatoreDescrizione
Lampeggiante. Indica un errore che può essere risolto
dall'utente. Per i dettagli, vedere Problemi e soluzioni a
pagina 6-1.
Acceso. Indica che la stampante è pronta ed è in linea. I
dati ricevuti possono essere stampati.
Spento. Indica che la stampante è off-line perché il processo
di stampa è stato interrotto manualmente oppure perché si è
verificata una condizione di errore che ha comportato
l'interruzione automatica. I dati vengono ricevuti ma non
verranno stampati. Per i dettagli, vedere Messaggi di errore a pagina 6-5 se la stampa si è interrotta automaticamente
perché si è verificata una condizione di errore.
Lampeggiante. Indica che è in corso la ricezione di dati.
Acceso. Indica che è in corso l'elaborazione dei dati di
stampa ricevuti oppure che è in corso l'accesso all'hard
disk.
Lampeggiante. Se compare il messaggio Prego
attendere significa che la stampante è in fase di
riscaldamento.
Oppure, la stampante non può stampare per una qualche
ragione (es. esaurimento della carta nel cassetto).
Controllare il messaggio visualizzato ed eseguire l'azione
richiesta. Per i dettagli, vedere Messaggi di errore a pagina 6-5.
Acceso. La stampante non può stampare per la presenza
di un errore. Controllare il messaggio visualizzato ed
eseguire l'azione richiesta. Per i dettagli, vedere Messaggi di errore a pagina 6-5.
Utilizzo del pannello comandi 4-5
Page 62
Tasti
Utilizzare i tasti del pannello comandi per configurare l'operatività della
stampante. Alcuni tasti hanno anche una funzione secondaria.
Tasto interrompi
Utilizzare questo tasto per eseguire le seguenti operazioni:
• Annullare un processo di stampa.
• Interrompere un allarme sonoro.
Annullamento di un processo di stampa
1 Quando la stampante visualizza In elaborazione., premere
[Interrompi].
Viene visualizzata la Lista annul.Job che elenca i lavori di
stampa corrente.
2 Utilizzare U o V per visualizzare il lavoro desiderato e premere [OK].
Quando compare il messaggio Annullare il lavoro. Confermare?, premere [Sì] ([Left Select]) per annullare il lavoro
oppure [No] ([Right Select]) per annullare il comando e proseguire
la stampa.
Quando si annulla un lavoro, sul display compare il messaggio
Annullamento in corso... e il lavoro si interrompe dopo la
consegna della pagina in corso di stampa.
Tasto MENU
•Il tasto [MENU] consente di accedere al sistema dei menu per
modificare la configurazione e l'ambiente di stampa della periferica.
Tasti freccia
• Si utilizzano i quattro tasti freccia nel sistema dei menu per accedere
a una voce oppure per immettere dei valori numerici.
4-6Utilizzo del pannello comandi
Page 63
Tasto OK
Utilizzare questo tasto per eseguire le seguenti operazioni:
• Confermare l'impostazione dei valori numerici e le altre selezioni.
Tasto Back
• Annulla l'impostazione menu correntemente visualizzata e ritorna al
menu del punto precedente.
Tasti Left Select / Right Select
• Questi tasti di selezione della voce di sinistra o destra sono attivi solo
quando sul messaggio visualizzato compaiono le voci ad essi
associati. Premere questo tasto per eseguire la funzione indicata nel
messaggio.
Premere questo tasto per eseguire la funzione indicata nel messaggio.
Es.:
Quando è visualizzato il menu sottostante, premendo [Left Select]
([Sì]) verrà stampato il file selezionato. Premendo [Right Select]
([No]), si interrompe la stampa e si ritorna al menu del punto precedente.
Stampa.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
• Questi tasti funzionano solo quando viene visualizzato un messaggio
di inceppamento carta. Per semplificare l'individuazione del punto in
cui si è verificato un inceppamento viene visualizzato un messaggio di
guida con le istruzioni.
Utilizzo del pannello comandi 4-7
Page 64
Pronta a stampare.
UW
A4
VX
A4 ZX A3
Utilizzo del sistema di selezione dei menu
Sistema di selezione dei menu
Questa sezione spiega come utilizzare il sistema di selezione dei menu.
Il tasto [MENU] sul pannello comandi permette di utilizzare il menu per
personalizzare le impostazioni della stampante in funzione delle
specifiche esigenze. Si possono eseguire le impostazioni quando sul
display sono visualizzati i messaggi Pronta a stampare., A riposo., Prego attendere. o In elaborazione.
Nota Le impostazioni ricevute dall'applicazione e dal driver di
stampa sono prioritarie rispetto a quelle definite sul pannello
comandi.
Accesso al menu di selezione della modalità
Premere [MENU] quando sul display della stampante compare Pronta
a stampare.
Viene visualizzato il menu di selezione della modalità.
[ Toner ]
Scorrimento linea
Menu:
1
Stampa rapporto
2
Memoria USB
3
Casella person.
[ Esci ]
Scorrimento pagina
Menu:
5
Registro lavoro
6
Contatore
7
Impost. carta
*********************
[ Esci ]
a
b
a
b
Le direzioni dei tasti
freccia utilizzabili sono
indicate sulla schermata
visualizzata.
a
Impost. carta:
1
Impostaz. bypass
2
Imp. cassetto 1
*********************
3
Imp. cassetto 2
b
[ Esci ]
Sulla sinistra
dell'impostazione
correntemente selezionata
compare un asterisco (*).
Tipo di supporto:
1
*Normale
*********************
2
Prestampata
3
Pregiata
a
b
4-8Utilizzo del pannello comandi
Page 65
Selezione di un menu
Il menu di selezione della modalità è organizzato in ordine gerarchico.
Utilizzare U, V, Y o Z per visualizzare il menu desiderato.
Menu:
1
Stampa rapporto
2
Memoria USB
3
Casella person.
a
b
[ Esci ]
Dettagli:
P
b
Nome file:1/ 4
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
Tipo di supporto:a b
1
*Normale
*********************
2
Prestampata
3
Pregiata
• Se in alto a destra sulla schermata compare [aU e V per scorrere le opzioni menu in alto e in basso a una linea per
volta, oppure i pulsanti Y e Z per scorrere le opzioni menu ad una
pagina per volta.
• Se in alto a destra sulla schermata compare [PY e Z per cambiare pagina.
], è possibile utilizzare
], è possibile utilizzare
N
Per ritornare al livello precedente di menu, premere [Back].
Impostazione di un menu
Selezionare il menu desiderato e premere [OK]. È ora possibile
selezionare le opzioni del menu. Premere U, V, Y o Z per selezionare
o immettere l'impostazione desiderata, quindi premere [OK] per
confermare la selezione.
Se si seleziona l'opzione desiderata da un elenco di impostazioni, sulla
sinistra dell'impostazione correntemente selezionata compare un
asterisco (*).
Annullamento della selezione di un menu
Premendo [MENU] quando viene selezionato un menu, si ritorna al
messaggio Pronta a stampare. o A riposo.
Utilizzo del pannello comandi 4-9
Page 66
Menu:
1
Stampa rapporto
2
Memoria USB
3
Casella person.
[ Esci ]
Impostazione di un menu di selezione modalità
Questa sezione illustra le procedure di impostazione delle singole voci del
menu di selezione modalità.
1 Quando il display della stampante visualizza i messaggi Pronta a
a
b
stampare., Prego attendere, A riposo. e In
elaborazione., premere [MENU]. Viene visualizzato il menu di
selezione della modalità.
2 Ad ogni pressione di U o V, cambia la selezione.
• Stampa rapporto
• Memoria USB
• Casella person.
• Casella lavoro
• Registro lavoro
• Contatore
• Impost. carta
• Impost. stampa
•Rete
• Impostaz. comuni
• Protezione
• Imp.Job Account
• Amministratore
• Regol./Manut.
• Funzione opz.
Nota Il menu Funzioni opz. viene utilizzato con il Data Security
Kit (E) opzionale. Per i dettagli, fare riferimento al Data Security
Kit (E) Operation Guide.
4-10Utilizzo del pannello comandi
Page 67
Stampa rapporto:a b
1
Mappa menu
2
Pagina stato
3
Elenco caratteri
[ Esci ]
Stampa rapporto
Stampa un rapporto. Le opzioni disponibili nel menu Stampa rapporto
sono le seguenti:
• Mappa menu (Stampa di una mappa del menu)
• Pagina stato (Stampa della pagina di stato della stampante)
• Elenco caratteri (Stampa dell'elenco dei caratteri della stampante)
• El. file scheda mem (Stampa dell'elenco dei fili archiviati sulla scheda
memoria)
1 Premere [MENU].
2 Utilizzare U o V per selezionare Stampa rapporto.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato il menu Stampa rapporto con
l'elenco dei tipi di rapporto che si possono stampare. I tipi di rapporto
riportati nell'elenco possono variare in funzione delle unità opzionali
installate sulla stampante.
Mappa menu (Stampa di una mappa del menu)
Viene stampato un elenco completo del sistema di selezione dei menu,
denominato Mappa menu.
Stampa.
Confermare?
z
Mappa menu
[Sì] [No ]
1 Nel menu Stampa rapporto, utilizzare U o V per selezionare Mappa
menu.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Accettato. e la stampante stampa la mappa menu.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Stampa rapporto
senza che venga stampata la mappa del menu.
Utilizzo del pannello comandi 4-11
Page 68
Esempio di mappa menu
Menu Map
Printer
FS-C8500DN
Firmware version
4-12Utilizzo del pannello comandi
Page 69
Stampa.
Confermare?
z
Pagina stato
[Sì] [No ]
Pagina stato (Stampa della pagina di stato della
stampante)
È possibile controllare lo stato corrente della stampante e le impostazioni
delle opzioni stampando la pagina di stato.
1 Nel menu Stampa rapporto, utilizzare U o V per selezionare Pagina
stato.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Accettato. e viene stampata la pagina di stato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Stampa rapporto
senza stampa della pagina di stato.
Informazioni sulla pagina di stato
I numeri riportati nell'illustrazione sottostante fanno riferimento alle voci di
seguito descritte. Voci e valori riportati sulla pagina di stato possono
variare in funzione della versione del firmware delle stampanti.
Status Page
Printer
FS-C8500DN
Firmware version
Interface BlockPaper Settings
2
Group Settings
Print Settings
Device Common Settings
Option Status
Memory
Emulation
Counters
3
Network
4
Toner Gauges
1
5
6
7
8
9
Utilizzo del pannello comandi 4-13
Page 70
1Versione Firmware
Questa voce indica la versione e la data di rilascio del firmware
della stampante.
2Informazioni sulle impostazioni della stampante
Questa voce mostra le diverse impostazioni delle opzioni
hardware della stampante:
-Formato e tipo carta del bypass
-Formato e tipo di carta del cassetto
-Copie
-EcoPrint
-Tipo di supporto predefinito
-Timer riposo
-Formfeed timeout
3Opzioni installate
Questa voce mostra le opzioni installate sulla stampante:
-Alimentatore carta
-Finisher
-Casella di posta
4Stato della rete
Questa voce indica l'indirizzo IP, l'indirizzo subnet mask e
l'indirizzo Gateway default per la scheda d'interfaccia di rete
della stampante.
5Informazioni interfaccia
Questa informazione mostra lo stato di blocco di vari parametri
compresi slot memoria USB e interfaccia USB.
6Memoria
Questa voce riporta:
-Memoria totale installata sulla stampante
7Emulazione
Questa voce indica le emulazioni disponibili della stampante.
L'emulazione KPDL (AUTO) è quella predefinita in fabbrica. Le
emulazioni disponibili sono:
-PCL 6
-KPDL
8Informazioni pagina
Mostra le informazioni contatore. Vengono visualizzate le pagine
totali stampate e le pagine totali per ogni formato carta; inoltre,
per ogni contatore tali voci sono classificate per colore/bianco e
nero/totali.
9Stato dei materiali di consumo
Questa voce indica il livello approssimativo di toner residuo. Un
valore pari a 100 indica che la cartuccia toner è piena. Quanto
più il valore è prossimo allo 0, minore è la quantità di toner
residuo.
4-14Utilizzo del pannello comandi
Page 71
Stampa.
Confermare?
z
Elenco caratteri
[Sì] [No ]
Elenco caratteri (Stampa dell'elenco dei caratteri della
stampante)
Per semplificare l'operazione di selezione di un carattere, è possibile
stampare gli elenchi dei caratteri interni e dei caratteri opzionali.
1 Nel menu Stampa rapporto, utilizzare U o V per selezionare Elenco
caratteri.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Accettato. e viene stampato l'elenco dei caratteri.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Stampa rapporto
senza stampare l'elenco dei caratteri.
Elenco file HDD (Stampa dell'elenco dei file archiviati
nell'hard disk)
Consente di stampare un elenco dei file archiviati sul disco fisso.
1 Nel menu Stampa rapporto, premere U o V per selezionare Elenco
file HDD.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
Stampa.
Confermare?
z
Elenco file HDD
[Sì] [No ]
Stampa.
Confermare?
z El. file scheda mem.
[Sì] [No ]
3 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Accettato. e la stampante stampa l'elenco dei file archiviati sul
disco fisso.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Stampa rapporto
senza stampare l'elenco dei file archiviati sul disco fisso.
El. file scheda mem (Stampa dell'elenco dei fili archiviati
sulla scheda memoria)
Consente di stampare un elenco dei file archiviati sulla scheda memoria.
IMPORTANTE Questo messaggio viene visualizzato quando sulla
stampante è installata una scheda memoria correttamente formattata.
1 Nel menu Stampa rapporto, utilizzare U o V per selezionare El.
file scheda mem.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3 Premere [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio Accettato.
e la stampante stampa l'elenco dei file archiviati sulla scheda
memoria.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Stampa rapporto
senza stampare l'elenco dei file archiviati sulla scheda memoria.
Utilizzo del pannello comandi 4-15
Page 72
Memoria USB:
1
Stampa file
2
Rimuovi memoria
Memoria USB (Selezione della memoria USB)
Definisce le impostazioni per la rimozione della memoria USB e la stampa
del contenuto della memoria USB.
IMPORTANTE Questo menu viene visualizzato solo se il blocco dello
slot della memoria USB è impostato su
vedere Imp. blocco I/F (Impostazione del blocco dell'interfaccia esterna) a pagina 4-93.
Nel menu Memoria USB sono disponibili le seguenti opzioni:
• Stampa el. file (Stampa e controllo dei file archiviati nella memoria
USB)
Stampa file (Stampa del file selezionato)
Dettagli (Mostra i dettagli del file selezionato)
• Rimuovi memoria (Rimozione della memoria USB)
1 Premere [MENU].
2 Utilizzare U o V per selezionare Memoria USB.
3 Premere [OK]. Si apre il menu Memoria USB che mostra l'elenco
a
b
delle azioni disponibili.
Sblocca. Per i dettagli,
[ Esci ]
Stampa file:
i
00 Cartella-1
i
01 Cartella-2
j
02 File-1.jpg
[Dettagli ]
i
Cartella-1:
i
00 Cartella-11
j
01 File3.tif
j
02 File4.pdf
[Dettagli ]
Stampa el. file (Stampa e controllo dei file archiviati nella
memoria USB)
Visualizza l'elenco di file e cartelle archiviate nella memoria USB; l'utente
può selezionare e stampare uno dei file visualizzati. È anche possibile
vedere i dettagli del file selezionato o della cartella selezionata.
1 Nel menu Stampa rapporto, utilizzare U o V per selezionare Stampa
file.
2 Premere [OK]. Viene visualizzato l'elenco con i file e le cartelle
a
b
O
b
presenti nella memoria USB.
Se vi sono 3 o più file e cartelle, premere ripetutamente U o V per
scorrere in alto o in basso le voci dell'elenco.
Utilizzare U o V per selezionare una cartella, quindi premere [OK].
Vengono visualizzati i file e le sottocartelle presenti nella cartella
selezionata.
IMPORTANTE L'opzione Stampa file mostra solo i file PDF, TIFF,
JPEG e XPS presenti nella memoria USB. Si possono visualizzare
fino a 3 livelli di cartelle. La velocità di visualizzazione dipende dalla
capacità della memoria USB e dal numero di file.
4-16Utilizzo del pannello comandi
Page 73
Copie:
a
b
(1 - 999)
/**1-
M
copie
[ Funzione]
Selezione carta:a b
F
Letter Etichette
A
A4 Normale
B
A5 Pregiata
[ Funzione]
Stampa file (Stampa del file selezionato)
Scegliere questa opzione per selezionare la stampa dei file presenti nella
memoria USB.
1 Utilizzare la procedura descritta in Stampa el. file (Stampa e controllo
dei file archiviati nella memoria USB) a pagina 4-16 per visualizzare
l'elenco dei file presenti nella cartella in corrispondenza della quale è
archiviato il file che si desidera stampare.
2 Utilizzare U o V per selezionare il file che si desidera stampare.
3 Premere [OK]. Compare la schermata del menu Copie.
4 Per stampare 2 o più copie, utilizzare i tasti freccia per definire il
numero di copie desiderato.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
Nota È possibile premere [Funzione] ([Right Select]) per
modificare le impostazioni di stampa. Per i dettagli, vedere
Impostazioni delle funzioni di stampa a pagina 4-17.
5 Premere [OK]. Si apre la schermata menu Selezione carta.
Accettato.
6 Premere U o V per selezionare il vassoio contenente la carta che si
desidera utilizzare.
7 Premere [OK]. Si apre una schermata di conferma.
Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Accettato. e viene avviata la stampa.
Premere [No] ([Right Select]) per ritornare alla schermata di
selezione dell'elenco file.
Impostazioni delle funzioni di stampa
Quando si stampa, è possibile modificare le impostazioni di stampa.
Le opzioni disponibili nelle Impostazioni delle funzioni di stampa sono le
seguenti:
• Vass. di uscita (selezione della posizione di uscita)
• Fronte/retro (Impostazione della stampa fronte-retro)
• PDF criptato (PDF con immissione password)
• F.to TIFF/JPEG (Regolazione della dimensione di stampa del file
TIFF/JPEG)
• XPS Adatta pag. (Regolazione della dimensione di stampa del file
XPS)
Utilizzo del pannello comandi 4-17
Page 74
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
PDF criptato
a
b
Vass. di uscita:a b
1
*Vas. sup. in giù
2
Vas. A in giù
3
Vas. B in su
Vass. di uscita (selezione della posizione di uscita)
Selezionare la posizione di uscita. Per i dettagli, vedere Uscita carta
(Selezione della Posizione di uscita della carta) a pagina 4-58.
Nota La schermata cambia in base alle opzioni installate.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare Vass. di uscita.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato il menu Vass. di uscita
indicante le posizioni di uscita disponibili.
Nota La schermata mostrata viene visualizzata se è installato un
finisher documento di 3.000 fogli.
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
PDF criptato
Fronte/retro:
1
*Off
2
Lato lungo
3
Lato corto
4 Premere U o V per selezionare la posizione di uscita desiderata.
5 Premere [OK]. Viene memorizzata la posizione di uscita selezionata
e viene nuovamente visualizzato il menu Funzione.
Fronte/retro (Impostazione della stampa fronte-retro)
Impostare stampa fronte/retro. Per i dettagli, vedere Fronte/retro
(Impostazione della stampa fronte-retro) a pagina 4-57.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
a
b
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare Fronte/retro.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata Fronte/retro con l'elenco
a
b
della modalità di stampa fronte-retro disponibili.
4 Premere U o V per selezionare la modalità di stampa in fronte-retro
desiderata.
Sul display vengono visualizzati alternatamente i seguenti messaggi:
Off (predefinito)
Lato lungo
Lato corto
Selezionare Off per disabilitare la stampa in fronte-retro.
4-18Utilizzo del pannello comandi
Page 75
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
PDF criptato
Password:
*
abcdefghijklmnopqrst
a
b
a
b
S
uvwxyzABCDEFGHIJKLMNO
[Indietro] [ Invio ]
5 Premere [OK]. Viene impostato il modo di stampa fronte-retro e
ricompare il menu Funzione.
PDF criptato (PDF con immissione password)
È possibile immettere la password di un file PDF.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare PDF criptato.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata del menu di immissione
Password.
4 Spostare il cursore verso l'alto e verso il basso mediante U e V, e
verso destra e verso sinistra mediante Y e Z, quindi immettere la
password impostata premendo il tasto [OK].
Premere [Indietro] ([Left Select]) per posizionarsi sul carattere
precedente.
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
PDF criptato
F.to TIFF/JPEG:
1
*Formato carta
2
Risol. Immagine
3
Risol. di stampa
5 Premere [Invio] ([Right Select]) per immettere la password, e
viene nuovamente visualizzato il menu Funzione.
F.to TIFF/JPEG (Regolazione della dimensione di stampa del file
TIFF/JPEG)
Utilizzare questa impostazione per selezionare il metodo di stampa
utilizzato per la stampa diretta da file TIFF o JPEG.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
a
b
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare F.to TIFF/JPEG.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata F.to TIFF/JPEG.
a
b
Le opzioni disponibili in F.to TIFF/JPEG sono le seguenti:
Formato carta (predefinito)
Le immagini vengono ridimensionate e adattate al formato carta in
uso.
Risoluzione immagine
I file immagine vengono stampati alla risoluzione specificata nelle
informazioni sulla risoluzione. Le immagine prive di informazioni sulla
risoluzione vengono stampate utilizzando l'impostazione Formato
carta.
Utilizzo del pannello comandi 4-19
Page 76
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
PDF criptato
Risoluzione di stampa
Le immagini vengono stampate utilizzando la corrispondenza 1-1 tra
i pixel dei file immagine e i punti stampati. Ad esempio, la dimensione
stampata di un file immagine di 600 x 300 pixel è pari a 1 pollice x 1/
2 di pollice.
4 Premere U o V per selezionare il modo F.to TIFF/JPEG desiderato.
5 Premere [OK]. Viene impostato il parametro F.to TIFF/JPEG e
ricompare il menu Funzione.
Nota Le immagini vengono automaticamente ruotate durante la
stampa in modo da assicurare una migliore corrispondenza tra il
file immagine e il supporto di stampa.
XPS Adatta pag. (Regolazione della dimensione di stampa del
file XPS)
Selezionare On per ingrandire o ridurre i file XPS e adattarli all'area di
stampa durante il processo di stampa.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
a
b
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
XPS Adatta pag.:a b
1
*Off
2
On
2 Utilizzare U o V per selezionare XPS Adatta pag.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata XPS Adatta pag.
4 Premere U o V per selezionare il modo XPS Adatta pag. desiderato.
5 Premere [OK]. Viene impostato il modo XPS Adatta pag. e ricompare
il menu Funzione.
Dettagli (Mostra i dettagli del file selezionato)
Selezionare questa voce per visualizzare le informazioni dettagliate sui
file e cartelle presenti nella memoria USB.
1 Utilizzare la procedura descritta in Stampa el. file (Stampa e controllo
dei file archiviati nella memoria USB) a pagina 4-16 per visualizzare
l'elenco dei file o delle cartelle che si desidera controllare.
2 Utilizzare U o V per selezionare la cartella o il file che si desidera
controllare.
4-20Utilizzo del pannello comandi
Page 77
Dettagli:
P
b
Nome file:1/ 4
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
Dettagli:
P
b
Nome cartella:1/ 2
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
Dettagli:
P
b
Nome file:1/ 4
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
Dettagli:
O
b
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTU
VWXYZabcdefghijklmnop
qrstuvwxyz1234567890
3 Premere [Dettagli] ([Right Select]). Si apre la schermata
N
N
N
Dettagli.
Quando si seleziona una cartella vengono visualizzate 2 schermate
Dettagli. Utilizzare Y o Z per scorrere le schermate.
Quando si seleziona un file vengono visualizzate 4 schermate
Dettagli. Utilizzare Y o Z per scorrere le schermate.
Se il nome visualizzato come Nome file o Nome cartella supera
la lunghezza della linea, premere[Dettagli] ([Right Select]) per
passare alla visualizzazione su 3 linee del nome. Se il nome si
estende su 3 linee o più, utilizzare U o V per scorrere le linee del
nome in alto o in basso.
Premendo [OK] mentre sono visualizzati i dettagli del file o della
cartelle si ritorna al menu Memoria USB.
Impossibile rimuovere
la memoria in uso.
Rimuovi memoria (Rimozione della memoria USB)
Permette di rimuovere il supporto memoria USB.
IMPORTANTE Una procedura non corretta di rimozione del
dispositivo di memoria USB potrebbe danneggiare i dati o il
dispositivo stesso.
1 Nel menu Memoria USB, utilizzare U o V per selezionare Rimuovi
memoria.
2 Premere [OK]. È ora possibile rimuovere la memoria USB dalla
stampante e ritornare alla schermata di selezione della modalità.
IMPORTANTE La visualizzazione della schermata riportata a sinistra
indica che la memoria USB è in uso. Attendere il completamento del
lavoro (es. stampa dalla memoria USB) e ripetere la procedura
Rimuovi memoria.
Utilizzo del pannello comandi 4-21
Page 78
Casella person.
Una casella personalizzata è una casella generica che consente agli
utenti di memorizzare i dati di stampa sull'hard disk della stampante, per
un eventuale riutilizzo degli stessi.
Utilizzare il COMMAND CENTER per la creazione o l'eliminazione di una
Casella personalizzata, oppure per l'impostazione di una Password
casella. Per maggiori informazioni, fare riferimento a COMMAND CENTER Operation Guide e Printer Driver User Guide.
Per la stampa dei dati memorizzati in una Casella personalizzata,
utilizzare il pannello comandi della stampante.
Le opzioni disponibili nella Casella personalizzata sono le seguenti:
• Password casella (immissione della password)
• Numero casella/Nome casella (selezionare un file)
• Selezionare/deselezionare tutti i file
• Stampa di un file
• Eliminazione di un file
• Controlla dettagli casella personalizzata
• Controlla dettagli file
1 Premere [MENU].
Casella person.:a b
i
Casella ABC 0001
i
Casella XYZ 0002
i
Comune 0003
i Casella ABC 0001:a b
Tutti i file
j
AAAA
j
BBBB
T
T
[ Menu] [ Selez. ]
2 Utilizzare U o V per selezionare Casella person.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato il menu Casella person., con
un elenco dei nomi delle caselle.
4 Premere U o V per selezionare una Casella personalizzata.
5 Premere [OK]. Sulla stampante viene visualizzato un elenco di file
memorizzati nella Casella personalizzata .
Nota Per impostare la password della Casella personalizzata,
osservare la procedura seguente Password casella (immissione
della password)
.
4-22Utilizzo del pannello comandi
Page 79
Password casella:a b
*
*
abcdefghijklmnopqrst
S
uvwxyzABCDEFGHIJKLMNO
[Indietro] [ Invio ]
i Casella ABC 0001:a b
Tutti i file
j
AAAA
j
BBBB
g
T
[ Menu] [ Selez. ]
Password casella (immissione della password)
L'utente che ha facoltà di accesso può essere limitato dall'immissione
della password nella Casella personalizzata. La password viene
impostata da COMMAND CENTER.
1 Se è stata impostata una password per la Casella personalizzata
selezionata, viene visualizzata la schermata di immissione password.
Premere U, V, Y, o Z per selezionare i caratteri, quindi premere
[OK] per immettere la password.
Premere [Indietro] ([Left Select]) per posizionarsi sul carattere
precedente.
2 Immessa la password, premere [Invio] ([Right Select]).
Nota Dopo l'immissione della password, viene effettuato un
controllo. Se la password è errata, viene visualizzato un
messaggio di errore, e si riapre la schermata di immissione.
Provare a inserire la password esatta.
Numero casella/Nome casella (selezionare un file)
Per stampare/eliminare un file nella Casella personalizzata, selezionare
prima il file da stampare o da eliminare.
1 Utilizzare U o V per selezionare il file che da stampare/eliminare.
2 Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Se è stata selezionata la voce Tutti i file, non è
possibile premere [Selez.] ([Right Select]). Per selezionare
tutti i file, attenersi ai seguenti punti.
i Casella ABC 0001:a b
Tutti i file
j
AAAA
j
BBBB
[ Menu] [ Selez. ]
i
Casella ABC 0001:
ab
Tutti i file
j
AAAA
j
BBBB
[ Menu] [ Selez. ]
i Casella ABC 0001:a b
Tutti i file
j
AAAA
j
BBBB
[ Menu] [ Selez. ]
T
T
g
g
T
T
Selezionare/deselezionare tutti i file
Vengono selezionati tutti i file della Casella personalizzata.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, premere U o V per selezionare
Tutti i file.
2 Premere [Controlla] ([Right Select]).
Se la Casella personalizzata contiene un file non contrassegnato,
verranno contrassegnati tutti i file.
Se tutti i file contenuti nella Casella personalizzata sono
contrassegnati, vengono deselezionati tutti.
Utilizzo del pannello comandi 4-23
Page 80
i
Casella ABC 0001:
a
b
1
Stampa
2
Elimina
Copie:
a
b
(1 - 999)
/**1-
M
copie
[ Funzione]
Selezione carta:a b
F
Letter Etichette
A
A4 Normale
B
A5 Pregiata
[ Funzione]
Stampa di un file
Stampare i file selezionati nella Casella personalizzata.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Stampa.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata del menu Copie.
Se si desidera modificare il numero di copie da stampare, utilizzare i
tasti freccia per specificare il numero di copie desiderato.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
Nota È possibile premere [Funzione] ([Right Select]) per
modificare le impostazioni di stampa. Per i dettagli, vedere
Impostazioni delle funzioni di stampa a pagina 4-24.
4 Premere [OK]. Si apre la schermata menu Selezione carta.
Stampa.
Confermare?
z j
AAAA
[Sì] [No ]
Accettato.
5 Utilizzare U o Vper selezionare il cassetto in cui è caricato il
supporto di stampa che si desidera utilizzare.
6 Premere [OK]. Si apre una schermata di conferma.
7 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Accettato. e viene avviata la stampa.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla precedente
schermata.
Impostazioni delle funzioni di stampa
Quando si stampa, è possibile modificare le impostazioni di stampa.
Le opzioni disponibili nelle Impostazioni delle funzioni di stampa sono le
seguenti:
• Vass. di uscita (selezione della posizione di uscita)
• Fronte/retro (Impostazione della stampa fronte-retro)
• El. dopo stampa (eliminazione dei dati dopo l'impostazione di stampa)
4-24Utilizzo del pannello comandi
Page 81
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
El. dopo stampa
Vass. di uscita:
1
*Vas. sup. in giù
2
Vas. A in giù
3
Vas. B in su
Vass. di uscita (selezione della posizione di uscita)
Selezionare la posizione di uscita. Per i dettagli, vedere Uscita carta
(Selezione della Posizione di uscita della carta) a pagina 4-58.
Nota La schermata cambia in base alle opzioni installate.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
a
b
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare Vass. di uscita.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato il menu Vass. di uscita
a
b
indicante le posizioni di uscita disponibili.
Nota La schermata mostrata viene visualizzata se è installato un
finisher documento di 3.000 fogli.
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
El. dopo stampa
Fronte/retro:
1
*Off
2
Lato lungo
3
Lato corto
4 Premere U o V per selezionare la posizione di uscita desiderata.
5 Premere [OK]. Viene memorizzata la posizione di uscita selezionata
e viene nuovamente visualizzato il menu Funzione.
Fronte/retro (Impostazione della stampa fronte-retro)
Impostare stampa fronte/retro. Per i dettagli, vedere Fronte/retro
(Impostazione della stampa fronte-retro) a pagina 4-57.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
a
b
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare Fronte/retro.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata Fronte/retro con l'elenco
a
b
della modalità di stampa fronte-retro disponibili.
4 Premere U o V per selezionare la modalità di stampa in fronte-retro
desiderata.
Sul display vengono visualizzati alternatamente i seguenti messaggi:
Off (predefinito)
Lato lungo
Lato corto
Selezionare Off per disabilitare la stampa in fronte-retro.
Utilizzo del pannello comandi 4-25
Page 82
Funzione:
1
Vass. di uscita
2
Fronte/retro
3
El. dopo stampa
a
b
El. dopo stampa:a b
1
*Off
2
On
5 Premere [OK]. Viene impostato il modo di stampa fronte-retro e
ricompare il menu Funzione.
El. dopo stampa (eliminazione dei dati dopo l'impostazione di
stampa)
Utilizzare questa impostazione per specificare l'eliminazione o meno dei
dati del file dopo la stampa.
1 Nel menu Copie del menu Selezione carta, premere [Funzione]
([Right Select]). Si apre il menu Funzione.
2 Utilizzare U o V per selezionare El. dopo stampa.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata El. dopo stampa.
i Casella ABC 0001:a b
1
Stampa
2
Elimina
Elimina.
Confermare?
z j
AAAA
[Sì] [No ]
4 Utilizzare U o V per selezionare l'impostazione El. dopo stampa.
5 Premere [OK]. Viene impostato il parametro El. dopo stampa e
ricompare il menu Funzione.
Eliminazione di un file
Eliminare i file selezionati nella Casella personalizzata.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Elimina.
3 Premere [OK]. Si apre una schermata di conferma.
4 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Completato.
4-26Utilizzo del pannello comandi
Completato. e i file selezionati vengono eliminati.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla schermata del menu
Stampa/Elimina senza eliminare il file.
Page 83
Menu: b
1
Dettagli casella
2
Dettagli file
Dettagli: b
Casella ABC
Controlla dettagli casella personalizzata
Verranno visualizzati i dettagli relativi alla Casella personalizzata attiva.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, premere [Menu] ([Left Select]).
2 Utilizzare U o V per selezionare Dettagli casella.
3 Premere [OK]. Vengono visualizzati i dettagli relativi alla Casella
personalizzata.
4 Premere [OK] per tornare alla schermata dell'elenco dei file.
Controlla dettagli file
Verranno visualizzati i dettagli relativi al file che viene selezionato con il
cursore.
Menu: b
1
Dettagli casella
2
Dettagli file
Dettagli:
P
b
Nome file:1/6
ABCDEFGHIJKLMNOPQR...
[Dettagli ]
Dettagli:
O
b
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTU
VWXYZ.txt
[Dettagli ]
1 Nella schermata dell'elenco dei file, premere [Menu] ([Left Select]).
2 Utilizzare U o V per selezionare Dettagli file.
3 Premere [OK]. Vengono visualizzati i dettagli relativi al file che viene
selezionato con il cursore.
I dettagli relativi al file vengono visualizzati su 6 pagine. Utilizzare Z
per visualizzare la pagina successiva, oppure Y per ritornare alla
pagina precedente.
Nella schermata Nome file, se il nome del file viene abbreviato
perché non visualizzabile su una sola riga, premere [Dettagli]
([Right Select]) per modificare la visualizzazione su tre righe. Se non
è possibile visualizzare il nome del file su tre righe, utilizzare U o V
per scorrere la visualizzazione verso l'alto e verso il basso.
Premendo [OK] nella visualizzazione su tre righe, si ritorna alla
visualizzazione su una riga.
4 Premendo [OK] durante la visualizzazione dei dettagli del file, si
ritorna alla schermata dell'elenco del file.
Utilizzo del pannello comandi 4-27
Page 84
Casella lavoro
Casella lavoro è una funzionalità di stampa che consente di conservare i
processi di stampa. Le impostazioni sono definite nel driver di stampa.
Per le impostazioni del driver, vedere la Printer Driver User Guide.
Lavoro trattenuto
La funzione Lavoro trattenuto presenta le quattro modalità riepilogate in
tabella. Queste modalità vengono selezionate dal driver di stampa
direttamente nell'applicazione in uso:
Copia veloceControlla e mantieniStampa privataLavoro salvato
Funzione principalePer stampare copie
aggiuntive
Avvia archiviazione da Driver di stampaDriver di stampaDriver di stampaDriver di stampa
Al completamento
delle impostazioni di
stampa
dall'applicazione
Dati dopo la stampaArchiviatiArchiviatiCancellatiArchiviati
†
Stampa
simultaneamente
Uguali a quelle
archiviate
(modificabile)
32, espandibile a 5032, espandibile a 50Dipende dalla
Per stampare una
bozza e controllare i
risultati di stampa
prima di stampare le
altre copie
Stampa un'unica
copia
simultaneamente
Una di meno
(modificabile)
Per trattenere il
documento nella
stampante e impedire
accessi non
autorizzati
Non stampareNon stampare
Uguali a quelle
archiviate
(modificabile)
capacità del disco
fisso (il lavoro viene
cancellato
automaticamente
dopo la stampa)
Per archiviare in
formato elettronico
documenti tipo le
copertine dei fax
Solo una
(modificabile)
Dipende dalla
capacità del disco
fisso
Dati allo spegnimentoCancellatiCancellatiCancellatiArchiviati
†. Se i lavori archiviati superano il numero massimo consentito, quelli più vecchi verranno cancellati.
Nota Vedere Printer Driver User Guide per le procedure di
configurazione del driver e di stampa (archiviazione).
Le opzioni disponibili in Casella lavoro sono le seguenti:
• Copia veloce (Utilizzo di Copia veloce/Controlla e mantieni)
• Privato/Salvato (Stampa di un lavoro privato/salvato)
• Impostazioni di Casella lavoro (Configurazione della casella lavoro)
1 Premere [MENU].
2 Utilizzare U o V per selezionare Casella lavoro.
4-28Utilizzo del pannello comandi
Page 85
Casella lavoro:
1
Copia veloce
2
Privato/Salvato
3
Imp. casella lav.
[ Esci ]
3 Premere [OK]. Si apre il menu Casella lavoro che mostra
a
b
l'elenco delle azioni disponibili.
La voce Copia veloce viene visualizzata solo se vi sono dei lavori
salvati sul disco fisso in modalità Copia veloce.
La voce Privato/Salvato viene visualizzata solo se vi sono dei
lavori salvati sul disco fisso.
Copia Veloce (Utilizzo di Copia Veloce)
Questa modalità consente di stampare il numero di copie richieste di un
lavoro e di archiviarlo al contempo sul disco fisso. Se sono richieste copie
aggiuntive, è possibile ristampare il numero di copie richieste dal pannello
comandi della stampante. Per stampare un lavoro con la funzione Copia
veloce, vedere Printer Driver User Guide.
Il numero predefinito di lavori di stampa archiviabili sul disco fisso è 32; è
possibile aumentare tale valore, fino a 50 massimo. Per i dettagli vedere
Impostazioni di Casella lavoro (Configurazione della casella lavoro) a
pagina 4-40. Quando si raggiunge il valore limite, il lavoro più vecchio
verrà sovrascritto da quello più recente.
Quando si spegne la stampante, tutti i lavori archiviati verranno cancellati.
Nota Per le impostazioni del driver, vedere Printer Driver User
Guide.
Copia veloce:
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Dati02
[ Selez. ]
Stampa di copie aggiuntive con Copia Veloce
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Copia
veloce.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Copia veloce con l'elenco dei
a
b
nomi utente dei lavori archiviati.
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Premere U o V per scorrere i titoli dei processi fino a visualizzare
quello desiderato.
Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
Utilizzo del pannello comandi 4-29
Page 86
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
Selezionare/deselezionare tutti i file
Vengono selezionati tutti i file della Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, premere U o V per selezionare
a
b
Tutti i file.
g
T
2 Premere [Controlla] ([Right Select]).
a
b
g
g
a
b
T
T
Se la Casella personalizzata contiene un file non contrassegnato,
verranno contrassegnati tutti i file.
Se tutti i file contenuti nella Casella personalizzata sono
contrassegnati, vengono deselezionati tutti.
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
Copie:
(1 - 999, ---)
/**1-
M
copie
Stampa.
Confermare?
z Q
Dati01
Stampa di un file
Stampare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
a
b
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Stampa.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata del menu Copie.
a
b
Per stampare 2 o più copie, utilizzare i tasti freccia per definire il
numero di copie desiderato.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
Nota Vien visualizzato prima il simbolo ---, che indica che tale
valore è conforme al numero impostato di copie per la
conservazione dei dati di ciascun file. In questa impostazione,
viene stampato ogni numero impostato di copie.
4 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
[Sì] [No ]
4-30Utilizzo del pannello comandi
Page 87
Accettato.
Copia veloce:
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
5 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Accettato. e viene stampato il lavoro selezionato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla precedente
schermata.
Cancellazione di un lavoro di Copia veloce
I lavori salvati con la modalità Copia veloce vengono automaticamente
cancellati quando la stampante viene spenta; si possono anche
cancellare i singoli lavori attenendosi alla seguente procedura.
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Copia
veloce.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Copia veloce con l'elenco dei
a
b
nomi utente dei lavori archiviati.
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro da eliminare.
Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
Utilizzo del pannello comandi 4-31
Page 88
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
a
b
Elimina.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
Completato.
Eliminazione di un file
Eliminare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Elimina.
3 Premere [OK]. Si apre un messaggio di conferma.
4 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Completato. e viene eliminato il lavoro selezionato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Casella lavoro
senza eliminare il lavoro.
4-32Utilizzo del pannello comandi
Page 89
Copia veloce:
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
Utilizzo di Controlla e mantieni
Quando si stampano più copie, questa modalità consente di stampare
una sola copia di bozza in modo da poter controllare il risultato prima di
procedere alla stampa delle copie restanti. La possibilità di controllare le
stampe prima di completare il processo contribuisce a ridurre lo spreco di
carta.
Viene stampata una sola copia e al contempo il processo di stampa viene
salvato sul disco fisso. È anche possibile modificare il numero di copie
quando si riprende la stampa dal pannello comandi.
Quando si spegne la stampante, tutti i lavori archiviati verranno cancellati.
Nota Per le impostazioni del driver, vedere Printer Driver User
Guide.
Stampa delle copie restanti di un processo Controlla e mantieni
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Copia
veloce.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Copia veloce con l'elenco dei
a
b
nomi utente dei lavori archiviati.
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro da stampare.
Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
Utilizzo del pannello comandi 4-33
Page 90
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
Copie:
(1 - 999, ---)
/**1-
M
copie
Stampa di un file
Stampare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
a
b
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Stampa.
3 Premere [OK]. Si apre la schermata del menu Copie.
a
b
Se si desidera modificare il numero di copie da stampare, utilizzare i
tasti freccia per specificare il numero di copie desiderato.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
Nota Vien visualizzato prima il simbolo ---, che indica che tale
valore è conforme al numero impostato di copie per la
conservazione dei dati di ciascun file. In questa impostazione,
viene stampato ogni numero impostato di copie.
Stampa.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
Accettato.
Se la funzione Job Accounting è abilitata, inserire l'ID account nella
schermata di login visualizzata. Si apre la schermata del menu
Copie dopo il login.
Nota Quando il codice di accesso viene impostato per il
documento selezionato nella casella di controllo, viene
visualizzato errore ID per l'errore generato.
4 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
5 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Accettato. e viene stampato il lavoro selezionato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla precedente
schermata.
Eliminazione di un processo Controlla e mantieni
I lavori salvati con la modalità Copia veloce vengono automaticamente
cancellati quando la stampante viene spenta; si possono anche
cancellare i singoli lavori attenendosi alla seguente procedura.
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Copia
veloce.
4-34Utilizzo del pannello comandi
Page 91
Copia veloce:
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Copia veloce con l'elenco dei
a
b
nomi utente dei lavori archiviati.
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro da eliminare.
Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
a
b
Elimina.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
Completato.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
Eliminazione di un file
Eliminare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Elimina.
3 Premere [OK]. Si apre un messaggio di conferma.
4 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Completato. e viene eliminato il lavoro selezionato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna al menu Casella lavoro
senza eliminare il lavoro.
Utilizzo del pannello comandi 4-35
Page 92
Privato/Salvato:a b
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
Privato/Salvato (Stampa di un processo privato/salvato)
Nella stampa privata, è possibile specificare il blocco del processo fino a
quando non viene sbloccato da pannello comandi. Quando si invia il
processo dall'applicazione, specificare un codice di accesso di 4 cifre nel
driver di stampa. Il processo può essere sbloccato e stampato inserendo
il codice di accesso sul pannello comandi, garantendo dunque la
riservatezza del lavoro.
Per la stampa dei lavori salvati, i codici di accesso non sono obbligatori
ma possono essere impostati nel driver di stampa se è richiesta la stampa
con protezione PIN. Il codice di accesso può quindi essere inserito da
pannello comandi per stampare un processo archiviato. Al termine della
stampa, i dati verranno archiviati sul disco fisso.
Nota Per le impostazioni del driver, vedere Printer Driver User
Guide.
Rilascio di un lavoro Privato/Salvato
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Privato/
Salvato.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Privato/Salvato con
l'elenco dei nomi utente dei lavori archiviati.
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro da stampare.
Premendo [Selez.] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Selez.] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
4-36Utilizzo del pannello comandi
Page 93
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
ammin.:
a
b
P
b
(0000-9999)
0
S
123456789
[Indietro] [ Invio ]
Stampa di un file
Stampare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Stampa.
3 Premere [OK]. Se il lavoro selezionato è stato salvato come lavoro di
stampa privato, verrà visualizzato l'ID corrispondente. Se il lavoro è
stato archiviato nel modo lavoro salvato, verrà visualizzato il numero
di copie dirette.
4 Immettere il codice di accesso specificato nel driver di stampa.
Utilizzare Y o Z per selezionare un numero e premere [OK] per
confermalo.
Premere [Indietro] ([Left Select]) per posizionarsi sul carattere
precedente.
Premere [Invio] ([Right Select]). Se il codice di accesso immesso
è corretto si aprirà la schermata del menu Copie.
Se il codice di accesso immesso non è corretto si aprirà la schermata
del menu ID.
Copie:
a
b
(1 - 999, ---)
/**1-
M
copie
Stampa.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
Nota Quando il codice di accesso viene impostato per il
documento selezionato nella casella di controllo, viene
visualizzato errore ID per l'errore generato.
5 Per stampare 2 o più copie, utilizzare i tasti freccia per definire il
numero di copie desiderato.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
Nota Vien visualizzato prima il simbolo ---, che indica che tale
valore è conforme al numero impostato di copie per la
conservazione dei dati di ciascun file. In questa impostazione,
viene stampato ogni numero impostato di copie.
6 Premere [OK]. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
Utilizzo del pannello comandi 4-37
Page 94
Accettato.
Privato/Salvato:a b
l
Utente01
l
Utente02
l
Utente03
7 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Viene visualizzato il messaggio
Accettato. e viene stampato il lavoro selezionato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla precedente
schermata.
Cancellazione di un lavoro Privato/Salvato
Per cancellare singoli lavori salvati, procedere come segue. A differenza
dei lavori salvati con la funzione Stampa privata, quelli memorizzati con
la funzione Lavori salvato non vengono cancellati automaticamente
quando la stampante viene spenta al termine della stampa.
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Privato/
Salvato.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Privato/Salvato con l'elenco
dei nomi utente dei lavori archiviati.
3 Utilizzare U o V per selezionare il nome utente immesso nel driver
di stampa.
l
Utente01:
Tutti i file
Q
Dati01
Q
Dati02
[ Selez. ]
l
Utente01:
1
Stampa
2
Elimina
4 Premere [OK]. La stampante visualizza l'elenco dei lavori archiviati in
a
b
corrispondenza del nome utente selezionato.
T
T
5 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro da stampare.
Premendo [Controlla] ([Right Select]), viene selezionato il file. Sulla
destra del file selezionato verrà visualizzato un segno di spunta.
Selezionare il file contrassegnato dal segno di spunta, quindi
premere di nuovo [Controlla] ([Right Select]) per annullare la
selezione.
Nota Per selezionare tutti i file, attenersi ai punti di Selezionare/
deselezionare tutti i file a pagina 4-30.
Eliminazione di un file
Eliminare i file selezionati nella Casella lavoro.
1 Nella schermata dell'elenco dei file, selezionare una voce diversa da
a
b
Tutti i file, quindi premere [OK]. Si apre la schermata del menu
Stampa/Elimina.
2 Utilizzare U o V per selezionare Elimina.
4-38Utilizzo del pannello comandi
Page 95
ammin.:
P
b
(0000-9999)
0
S
123456789
[Indietro] [ Invio ]
Elimina.
Confermare?
z Q
Dati01
[Sì] [No ]
Completato.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato ID.
4 Immettere il codice di accesso specificato nel driver di stampa.
Utilizzare Y e Z per selezionare un numero e premere [OK] per
confermalo.
Premere [Indietro] ([Left Select]) per posizionarsi sul carattere
precedente.
5 Premere [Invio] ( [Right Select]). Se il codice di accesso immesso
è corretto si aprirà la schermata del menu Elimina. Se il codice di
accesso immesso non è corretto si aprirà la schermata del menu ID.
Nota Se viene impostato il codice di accesso per il documento
selezionato nella casella di controllo, viene visualizzato errore
ID per l'errore generato.
6 Selezionare [Sì] ([Left Select]). Compare il messaggio
Completato. e il lavoro selezionato viene eliminato.
Premendo [No] ([Right Select]) si ritorna alla precedente
schermata.
Utilizzo del pannello comandi 4-39
Page 96
Imp. casella lav.:a b
1
Lav. copia vel.
2
Elim. lav.mem.
[ Esci ]
Impostazioni di Casella lavoro (Configurazione della
casella lavoro)
Modificare le impostazioni della Casella di lavoro, ad esempio il numero
massimo di documenti archiviabili nell'hard disk, e le impostazioni di
eliminazione automatica.
Le seguenti voci sono disponibili nelle impostazioni dei dettagli della
Casella lavoro.
• Modifica del numero massimo di lavori per Copia veloce
• Impostare gli orari di eliminazione automatica per i lavori temporanei
Modifica del numero massimo di lavori per Copia veloce
Si può modificare il numero massimo di lavori di Copia veloce
specificando un valore compreso tra 0 e 50. Il valore predefinito è 32.
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Imp.
casella lav.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Imp. casella lav.
Lav. copia vel.:a b
(0 - 50)
/*0-
M
lavori
Imp. casella lav.:a b
1
Lav. copia vel.
2
Elim. lav.mem.
3 Selezionare Lav. copia vel. e premere [OK]. Si apre la
schermata del menu Lav. copia vel.
4 Utilizzare i tasti freccia per impostare il numero massimo di lavori di
Copia veloce.
Premere U o V per aumentare o ridurre il valore in corrispondenza
del quale è posizionato il cursore lampeggiante.
Utilizzare Y e Z per spostare il cursore a destra e a sinistra.
5 Premere [OK]. L'impostazione viene memorizzata e ricompare il
menu Imp. casella lav.
Impostare gli orari di eliminazione automatica per i lavori
temporanei
Trascorso il periodo di tempo impostato, i lavori temporanei vengono
automaticamente eliminati.
1 Nel menu Casella lavoro utilizzare U o V per selezionare Imp.
casella lav.
2 Premere [OK]. Si apre la schermata Imp. casella lav.
[ Esci ]
4-40Utilizzo del pannello comandi
Page 97
Elim. lav.mem.:
1
Off
2
1 ora
3
4 ore
3 Selezionare Elim. lav.mem. e premere [OK]. Si apre la
a
b
schermata menu Elim. lav.mem.
4 Premere U o V per selezionare l'ora desiderata per l'eliminazione
automatica. Le voci disponibili sono le seguenti:
Off (funzione di eliminazione automatica disabilitata)
1 ora (eliminazione dopo 1 ora)
4 ore (eliminazione dopo 4 ore)
1 giorno (eliminazione il giorno dopo)
1 settimana (eliminazione dopo una settimana)
5 Premere [OK]. L'impostazione viene memorizzata e ricompare il
menu Imp. casella lav.
Utilizzo del pannello comandi 4-41
Page 98
Registro lavoro
Si può utilizzare la funzione Registro lavoro per controllare la cronologia
dei lavori già stampati.
Altre ai lavori inviati dai PC, questo registro riporta anche i risultati dei
lavori stampati direttamente dalla memoria USB e dei rapporti, ad
esempio le pagine di stato.
La tabella elenca le informazioni riportate sul registro dei lavori.
Voc eContenutoRisultati visualizzati
DisplayIconaDescrizione
Nome lavoroNome lavoroNome lavoroNome lavoro
RisultatoStato lavoroOKuCompletato correttamente
ErrorevIn errore.
CanceltIl lavoro è stato annullato.
Tipo di lavoroTipo di lavoroStampantenStampato da un PC
RapportojRapporto
USBYStampato dalla memoria USB
E-mailpStampato da e-mail
CasellaiStampato da Casella
personalizzata o Casella
lavoro
Nome utenteNome utente
stampato
Tempo accettatoData e ora in cui è
stato ricevuto il
lavoro
Ora di fineData e ora in cui il
lavoro è stato
completato
Pagine stampatePagine stampate***PagineNumero di pagine
Colore/MonoTipo di stampaColoriStampa a colori
Nome utente
Anno/Mese/Giorno
Ora: Minuti
Anno/Mese/Giorno
Ora: Minuti
***/***Pagine completate/Pagine
specificate
Bianco e neroStampa in Bianco e nero
1 Premere [MENU].
2 Utilizzare U o V per selezionare Registro lavoro.
3 Premere [OK]. Viene visualizzato il Registro lavoro con il
Registro lavoro:a b
0006
n
ABCDEFGHIJ
N v
numero di lavori completato e l'elenco dei nomi dei lavori. Vengono
anche indicati il tipo di lavoro e il risultato dei singoli lavori sotto forma
di icone.
[Dettagli ]
4-42Utilizzo del pannello comandi
Page 99
0006 Dettagli:
a
b
Nome lavoro:1/6
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
0006 Dettagli:
a
b
Nome lavoro:1/6
ABCDEFGHIJKLMNOPQRST
[Dettagli ]
Dettagli:
a
b
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTU
VWXYZabcdefghijklmnop
qrstuvwxyz1234567890
4 Utilizzare U o V per selezionare il nome del lavoro per il quale si
desidera visualizzare i dettagli.
5 Premere [Dettagli] ( [Right Select]). Si apre la schermata dettagli
N
N
del Registro lavoro.
Il registro lavoro dettagliato viene visualizzato su 6 pagine. Utilizzare
Y per visualizzare la pagina successiva oppure Z per ritornare alla
pagina precedente.
Premendo [OK] mentre sono visualizzati i dettagli del file o della cartelle
si ritorna al menu Registro lavoro.
Se il nome visualizzato come Nome file supera la lunghezza di una linea,
premere [Dettagli] ([Right Select]) per passare alla visualizzazione
su 3 linee. Se il nome si estende su 3 linee o più, utilizzare U o V per
scorrere le linee del nome in alto o in basso.
Premendo [OK] durante la visualizzazione del nome su 3 linee si ritorna
alla visualizzazione su una linea singola.
Utilizzo del pannello comandi 4-43
Page 100
Contatore:
1
Totale
2
Colore
3
Monocromatico
[ Esci ]
Contatore (Visualizzazione del valore contatore)
Visualizza il numero di pagine stampate.
Le opzioni disponibili in Contatore sono le seguenti:
• Totale (Visualizzazione della pagine totali stampate)
• Colore (Visualizzazione della pagine a colori stampate)
• Monocromatico (Visualizzazione della pagine monocromatiche
stampate)
1 Premere [MENU].
2 Utilizzare U o V per selezionare Contatore.
3 Premere [OK]. Si apre il menu Contatore con l'elenco delle opzioni
a
b
disponibili.
Totale (Visualizzazione della pagine totali stampate)
Visualizza il numero totale di pagine stampate. Il valore visualizzato non
può essere modificato.
1 Nel menu Contatore, utilizzare U o V per selezionare Totale.
Totale:
O
b
Totale17000
Colore:
O
b
Totale17000
A32000
A41000
2 Premere [OK]. Sulla schermata Totale viene visualizzato il numero
totale della pagine stampate.
Colore (Visualizzazione della pagine a colori stampate)
Permette di controllare il numero totale di pagine a colori stampate e il
numero totale delle pagine a colore stampate per i 12 formati carta.
Il valore visualizzato non può essere modificato.
1 Nel menu Contatore, utilizzare U o V per selezionare Colore.
2 Premere [OK]. La schermata Colore mostra il totale delle pagine a
colori stampate e il numero di pagine a colori stampate su 2 formati
carta.
Utilizzare U o V per visualizzare il numero di pagine a colori
stampate su altri formati carta.
Premere [OK] per ritornare al menu Contatore.
4-44Utilizzo del pannello comandi
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.