L’uso dello strumento in una delle situazioni
seguenti può causarne il malfunzionamento.
• Alla luce diretta del sole
• In ambienti particolarmente caldi o umidi
• In luoghi sporchi o polverosi
• In luoghi soggetti a eccessive vibrazioni
Alimentazione
Collegate l’alimentatore esterno ad una presa di
corrente del voltaggio indicato sull’alimentatore
stesso. Non collegatelo ad una presa di corrente di
voltaggio diverso.
Interferenze con altri dispositivi elettronici
Questo prodotto contiene un microprocessore,
che può interferire con il funzionamento di apparecchi radio e televisivi posti nelle sue vicinanze.
Usate questo dispositivo ad una certa distanza da
apparecchi radio e televisivi.
Maneggiare con cura
Per evitarne la rottura, non forzate i pulsanti e i
controlli.
Manutenzione e pulizia
Pulite le superfici con un panno morbido e
asciutto. Non usate panni ruvidi, detergenti liquidi
(quali benzene o diluenti), solventi organici o
liquidi infiammabili.
Conservate questo manuale
Dopo la lettura, conservate il manuale per ulteriori consultazioni.
Corpi estranei
• Non appoggiate vasi, recipienti o bicchieri
sullo strumento. Eventuali infiltrazioni di
liquidi possono causare incendi e scosse elettriche, e comunque danneggiare irreparabilmente lo strumento.
• Non fate cadere oggetti metallici, come spilli
o monete, all’interno dello strumento. Se questo dovesse accadere, scollegate l’alimentatore
dalla presa di corrente, e contattate il negoziante.
MARCHIO CE PER L’ARMONIZZAZIONE DEGLI STANDARD EUROPEI
Il marchio CE apposto sui prodotti della nostra
azienda per gli apparati funzionanti in CA sino al
31 Dicembre 1996 ne indica la conformità alla
Direttiva EMC (89/336/EEC) e alla Direttiva sul
marchio CE (93/68/EEC).
Il marchio CE apposto dopo il 1° Gennaio 1997
ne indica la conformità alla Direttiva EMC (89/
336/EEC), alla Direttiva sul marchio CE (93/68/
EEC) e alla Direttiva sulle Basse Tensioni (73/23/
EEC).
Inoltre, il marchio CE apposto sui prodotti della
nostra azienda per gli apparati funzionanti a Batteria ne indica la conformità alla Direttiva EMC
(89/336/EEC) e alla Direttiva sul marchio CE (93/
68/EEC).
RESPONSABILITÀ
Le informazioni contenute in questo manuale
sono state attentamente riviste e controllate. A
causa del costante impegno a migliorare i nostri
prodotti, le specifiche potrebbero differire da
quanto descritto nel manuale. Korg non è responsabile per eventuali differenze tra le specifiche e
la descrizione contenuta nel manuale d’istruzioni.
Specifiche soggette a cambiamenti senza preavviso.
GARANZIA
I prodotti Korg sono costruiti in accordo alle più
rigorose normative elettriche e meccaniche in
vigore in vari paesi del mondo. Questi prodotti
sono garantiti in ogni paese esclusivamente dal
distributore Korg. I prodotti Korg non venduti con
apposita garanzia del costruttore o del distributore, o privi di numero di serie, non possono usufruire di assistenza sotto garanzia. Questa norma è
ad esclusiva tutela del consumatore.
SERVIZIO E ASSISTENZA AL
MUSICISTA
Per riparazioni, rivolgetevi al più vicino Centro di
Assistenza Autorizzato Korg. In Italia, per maggiori informazioni sui prodotti Korg, e per infor-
132
mazioni su accessori per il vostro pianoforte,
inviate una e-mail all’indirizzo
infokorg@sygroup.it.
KORG SU INTERNET
Home page Korg Inc.: “http://www.korg.co.jp”
Home page Korg Italy: “http://www.korgpa.com”
Home page Korg USA: “http://www.korg.com”
CONSERVAZIONE DEI DATI
Allo spegnimento dello strumento, tutti i parametri vengono riportati alla condizione iniziale.
Grande quantità di suoni. Trenta suoni espressivi e di alta qualità, compreso un
pianoforte a coda campionato in stereo. La funzione Layer permette di suonare
insieme due suoni.
Effetti. SP-250 include due processori di effetti digitali, che permettono di simulare
il riverbero naturale di una sala da concerto (Reverb) e aggiungere spessore al suono
(Chorus).
Simulazione del pedale di risonanza. Il pedale Damper dell’SP-250 corri-
sponde al pedale di risonanza o del forte del pianoforte acustico. Nel pianoforte acustico, la pressione di questo pedale fa alzare gli smorzatori (“damper”), dei feltrini
che fermano la vibrazione delle corde.
Metronomo. Il metronomo incorporato permette di selezionare il metro (segnatura
metrica), il tempo, il volume, e di marcare il primo movimento della misura con un
suono di campanello.
Regolazione del tocco. Potete scegliere tre diverse regolazioni del tocco, cioè
della risposta della dinamica alla forza esercitata sulla tastiera.
Accordature storiche. Oltre al normale temperamento equabile, con SP-250 è
possibile selezionare due temperamenti storici (Kirnberger e Werckmeister) per eseguire la musica classica in modo filologicamente accurato. Inoltre, quando si seleziona un suono di pianoforte acustico, viene selezionata automaticamente
l’accordatura stirata.
Intonazione regolabile. La funzione Transpose permette di cambiare l’intona-
zione del pianoforte in semitoni, mentre la funzione Pitch Control permette di eseguire aggiustamenti fini dell’intonazione.
Introduzione135
MIDI. SP-250 è compatibile con il protocollo MIDI, lo standard che permette di col-
legare strumenti musicali diversi e computer. Il MIDI permette a due o più dispositivi di controllare od essere controllati, e permette di usare l’SP-250 come
generatore sonoro multitimbrico a 16 parti.
Potente amplificazione integrata. SP-250 include un potete amplificatore da 11
+ 11 Watt, con due altoparlanti da 10cm in cassa Bass Reflex.
Due cuffie stereo. Potete collegare due cuffie stereo, per suonare con l’insegnante
o con un altro musicista.
136Introduzione
Pannello frontale
CAPITOLO
1
Prospetti
11
11
22
22
55
444455
1111Diffusori: Normalmente, il suono del pianoforte viene riprodotto da questi potenti
diffusori. Per disattivarli inserite un jack in una delle prese PHONES.
2222Connettori PHONES: Collegate le cuffie stereo a queste prese.
3333Interruttore POWER: Interruttore di accensione/spegnimento.
4444Cursore MASTER VOLUME: Regola il volume delle uscite audio (Output) e
delle cuffie (Phones).
5555Tasto REVERB: Attiva/disattiva il riverbero. Il riverbero aggiunge un ambiente al
suono.
6666Tasto CHORUS: Attiva/disattiva il chorus. Il chorus dona spessore al suono.
77
666677
88
88
99
99
00
00
AAAABBBBCC
11
11
CC
33
33
Prospetti137
7777Tasto TOUCH: Permette di regolare la sensibilità della tastiera.
8888Tasto TRANSPOSE/FUNCTION: Tasto multifunzione, da usare per cambiare la
trasposizione e l’intonazione fine, per programmare i parametri del MIDI, e per eseguire altre regolazioni.
Nota: Quando lo strumento viene spento, tutti i parametri vengono riportati al
valore iniziale.
9999Tasto BANK: Seleziona uno dei tre banchi di suoni.
0000Tasti di SELEZIONE SUONI: Premete uno di questi tasti per selezionare un
suono (modo Single). Potete premere insieme due tasti, per suonare due suoni allo
stesso tempo (modo Layer).
AAAATasto DEMO: Attiva/disattiva il modo Demo, che permette di ascoltare i brani
dimostrativi. Selezionate i brani con i tasti di selezione suoni (vedi punto 7).
BBBBTasto METRONOME: Attiva/disattiva il metronomo.
CCCCCursore TEMPO: Regola il tempo del metronomo.
138Capitolo 1
Pannello posteriore
11
11
33
33
22
22
44
44
55
55
1111Fori per l’inserimento del leggio: Inserite il leggio in questi fori. Le prime volte
che lo si usa, occorre esercitare una certa forza per inserire od estrarre il leggio. In
seguito, la plastica gommosa di cui sono circondati i fori diventerà più morbida,
consentendo un più facile inserimento o estrazione.
2222Connettore DAMPER: Collegate il pedale fornito di serie a questo connettore.
3333Connettori MIDI (IN, OUT): Connettori da usare per collegare altri dispositivi
MIDI (sequencer, tastiere, ecc.). OUT: Uscita dati (da collegare al connettore MIDI
IN di un altro dispositivo MIDI). IN: Ingresso dati (da collegare al connettore MIDI
OUT di un altro dispositivo MIDI).
4444Connettori OUTPUT (L/MONO, R): Uscite audio. Collegate questi connettori ad
un sistema di amplificazione. (Nel caso di impianti hi-fi, usate gli ingressi AUX o
TAPE, e non l’ingresso PHONO). Per prelevare il segnale audio dell’SP-250 in
mono, collegare solo il connettore L/MONO. Usate il cursore MASTER VOLUME
per regolare il volume di uscita.
5555Connettore AC ADAPTER DC IN 21V 1A: Collegate l’alimentatore AC/DC for-
nito di serie a questo connettore.
Prospetti139
CAPITOLO
2
Prima di iniziare
Collegare lo strumento ad un sistema di amplificazione
esterno
Se desiderate amplificare SP-250 con un sistema di amplificazione esterno, collegate le prese OUTPUT agli ingressi di un mixer, di un impianto hi-fi, o di diffusori
amplificati di alta qualità. In un impianto hi-fi usate le prese AUX o TAPE (e non la
presa PHONO). Per amplificare lo strumento in mono, collegate la sola presa L/
MONO.
Cavo di alimentazione
Adattatore CA
alla presa
di corrente
DC IN
12 V
L/MONO
R
Monitor
amplificati, ecc.
Compatto/
stereo, ecc.
AUX IN
Cuffie
Usare le cuffie
Per suonare o esercitarvi durante le ore notturne, o quando non desiderate essere
uditi da altre persone che si trovano nella stessa stanza, collegate delle cuffie di alta
qualità (impedenza suggerita: 32Ω) ad uno degli appositi connettori. I connettori
sono due jack standard da 1/4” (6,3mm). Se le vostre cuffie sono dotate di un adattatore da mini-jack a jack da 1/4”, afferrate l’adattatore quando inserite o disinserite le
cuffie.
140Capitolo 2
Attenzione: Quando usate le cuffie, evitate l’ascolto ad alto volume per un tempo
prolungato.
Accendere lo strumento
Collegate lo spinotto dell’alimentatore esterno all’apposito connettore di SP-250,
poi la spina del cavo di alimentazione alla presa di corrente. Potete usare l’apposito
fermo per fissare il cavo al pannello posteriore, come mostrato nella seguente illustrazione:
Una volta collegato l’alimentatore e il cavo di alimentazione, premete l’interruttore
POWER per accendere lo strumento. Quando lo strumento è acceso, gli indicatori
luminosi del pannello di controllo sono accesi. Per spegnere lo strumento premete
nuovamente l’interruttore POWER.
Nota: Allo spegnimento dello strumento, tutti i parametri vengono riportati alla
condizione iniziale.
Attivare e disattivare i diffusori incorporati
A seconda che preferiate ascoltare dai diffusori incorporati o da un sistema di
amplificazione esterno, potete attivare o disattivare i diffusori. Inserite un jack in
una delle prese PHONES (o collegate ad essa un paio di cuffie) per disattivare i diffusori.
Regolare il volume
Muovete il cursore MASTER VOLUME verso destra per aumentare il volume;
verso sinistra per diminuire il volume. Il valore massimo è “10”; il minimo (silenzio) è “0”. Questo controllo regola il livello di uscita dei diffusori incorporati, delle
uscite OUTPUT e della cuffia.
Prima di iniziare141
Nota: È sempre meglio accendere lo strumento con un volume basso e poi aumentare il volume gradualmente.
Ascoltare i brani dimostrativi
SP-250 contiene 30 brani dimostrativi preregistrati. Ascoltateli per rendervi conto
della ricchezza timbrica e delle potenzialità espressive dello strumento.
Ascoltare tutti i brani. Potete avviare l’esecuzione di tutti i brani con un solo
comando.
1 Premete il tasto DEMO (o tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION e pre-
mete la nota E1 sulla tastiera) per entrare in modo Demo. Gli indicatori luminosi dei
tasti di selezione suoni iniziano a lampeggiare in sequenza da sinistra a destra. Dopo
alcuni secondi, ha inizio la riproduzione dei brani. Vengono eseguiti tutti i brani
dimostrativi. Dopo l’ultimo brano, la riproduzione ricomincia dal primo brano.
2 Durante la riproduzione, è possibile premere uno dei tasti di selezione suoni per
mettere in ripetizione il solo banco corrente di dieci brani dimostrativi. (Ci sono tre
banchi, ognuno comprendente dieci brani dimostrativi: 1-10, 11-20, 21-30).
Per esempio, se premete il tasto CHOIR mentre sta suonando il brano numero 1, il
brano numero 10 viene messo immediatamente in riproduzione. Al termine, verranno eseguiti in ciclo tutti i brani del banco 1-10.
3 Premete il tasto DEMO per interrompere la riproduzione e uscire dal modo Demo.
Ascoltare il brano selezionato. Potete selezionare un brano dimostrativo da
ascoltare singolarmente.
1 Innanzitutto, occorre selezionare uno dei tre banchi di brani dimostrativi.
•Per selezionare il primo banco (1-10), premete una volta il tasto DEMO. Gli
indicatori luminosi iniziano a lampeggiare in sequenza da sinistra a destra.
•Per selezionare il secondo banco (11-20), premete il tasto DEMO una seconda
volta. Gli indicatori luminosi iniziano a lampeggiare insieme.
•Per selezionare il terzo banco (21-30), premete il tasto DEMO una terza volta.
Gli indicatori luminosi adiacenti iniziano a lampeggiare alternativamente.
2 Premete il tasto di selezione suoni corrispondente al brano che desiderate selezionare nel
banco corrente. L’indicatore luminoso del brano selezionato rimane acceso, mentre gli altri
142Capitolo 2
indicatori luminosi si spengono.
Al termine del brano selezionato, tutti i brani del banco selezionato vengono eseguiti in ciclo.
TastoBanco 1 (1-10)Banco (11-20)Banco 3 (21-30)
PIANO 1F. Mendelssohn-Bartholdy:
Prelude Op.104a, no.2
PIANO 2F. Chopin: Nocturne
Op.9, no.2
E.PIANO 1 C.A. Debussy: Clair de
lune
E.PIANO 2 Korg Original (M. Tem-
pia): Lullaby for a Little
Star
HARPSI
/CLAV
VIBES
/GUITAR
ORGAN 1W.A. Mozart: A la tur-
ORGAN 2F. Chopin: Valse no.6 in
STRINGS
/PAD
CHOIRKorg Original (M. Tem-
L. van Beethoven: Für
Elise
F. Chopin: Etude Op.10,
no.3
que (from the Sonata in
A-major K.331)
D-major Op.64, no.1
Korg Original (M. Tem-
pia): Old Feather Blues
pia): Noise of time
Korg Original (M. Tempia): Reflection
S. Joplin: The Entertainer
Korg Original (M. Tempia): Jumper
Korg Original (M. Tempia): All the Ones You
Don’t Know
J.S. Bach: Italian Concert
Korg Original (M. Tempia): Jazz in Spain
Korg Original (M. Tempia): Cool “B”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Wedding March
J.S. Bach: Air on the G
string
Korg Original (M. Tempia): Voice Texture
C.A. Debussy:
Arabesque no.1
J.S. Bach: Two-voice
invention no.13
F. Chopin: FantasieImpromptu Op.66
J.S. Bach: Prelude in C
major (from Das Wohltemeperierte Klavier)
Korg Original (M. Tempia): Rubber Bob
R. Schumann: Traumarei, Op.15, no.7
F. Mendelssohn-Bartholdy: Spring Song,
Op.62, no.6
Korg Original (M. Tempia): Sunflowers
P.D. Paradisi: Toccata in
A major
Korg Original (M. Tempia): Wet Raccoon Rag
3 Premete il tasto DEMO per interrompere la riproduzione e uscire dal modo Demo.
Nota: Durante la riproduzione dei brani dimostrativi, non è possibile usare i tasti di
selezione suoni per selezionare suoni diversi, né i tasti REVERB e CHORUS per
attivare o disattivare gli effetti.
Regolare il tempo dei brani dimostrativi. Usate il cursore TEMPO per cam-
biare il tempo del brano dimostrativo selezionato. In genere, il tempo del brano
dimostrativo in esecuzione non corrisponde a quello indicato dal cursore TEMPO.
Nota: Non è possibile usare il metronomo durante l’ascolto dei brani dimostrativi.
Nota: Quando si seleziona un brano dimostrativo, viene automaticamente richia-
mato il suo tempo originale.
Prima di iniziare143
CAPITOLO
3
Operazioni di base
Selezionare un solo suono (modo Single)
Potete selezionare uno dei trenta suoni contenuti nello strumento.
1 Premete uno dei tasti di selezione suoni per selezionare uno dei suoni. L’indicatore
luminoso del tasto premuto si accende.
2 Usate il tasto BANK per selezionare uno dei tre banchi disponibili (1-10, 11-20, 21-
30). Premuto una prima volta, seleziona il Banco 2; premuto una seconda volta seleziona il Banco 3; premuto una terza volta, seleziona nuovamente il Banco 1.
TastoBanco 1# Banco 2# Banco 3#
PIANO 1Grand Piano2 Bright Piano2 Mellow Piano2
PIANO 2Honky-Tonk2 Detune Piano2 E.Grand Piano1
E.PIANO 1Club E.Piano2 Stage E.Piano1 Thin E.Piano2
E.PIANO 280's E. Piano2 Digital E.Piano1 Vintage E. Piano1
HARPSI/CLAVHarpsichord1 Clav. 1 Wah Clav.1
VIBES/GUITAR Vibraphone1 Marimba1 Acoustic Guitar1
ORGAN 1Jazz Organ 12 Jazz Organ 22 Jazz Organ 32
ORGAN 2Church Organ 13 Church Organ 21 Church Organ 31
STRINGS/PADSlow Strings2 Warm Pad2 Strings1
CHOIRChoir Hoo1 Choir Doo2 Choir Pad2
(#) Queste colonne indicano il numero di oscillatori per voce utilizzati dal suono
Selezionare due suoni allo stesso tempo (modo Layer)
Potete suonare due suoni sulla tastiera allo stesso tempo. In questo modo, viene attivato il modo Layer.
144Capitolo 3
Nota: Quando si attiva il modo Layer, il numero totale di note che possono suonare
allo stesso tempo viene ridotto, e dipende dal numero di oscillatori per voce utilizzato da ognuno dei suoni selezionati.
Nota: Non è possibile selezionare due suoni accessibili mediante lo stesso tasto.
1 Premete uno dei tasti di selezione suoni per selezionare il primo suono. L’indicatore
luminoso del tasto premuto si accende. Usate il tasto BANK per selezionare un
suono contenuto in un altro banco.
2 Premete un altro tasto di selezione suoni per selezionare il secondo suono. L’indica-
tore luminoso del tasto premuto si accende. Usate il tasto BANK per selezionare un
suono contenuto in un altro banco.
3 Premete insieme i due tasti, per selezionare i due suoni. Gli indicatori luminosi dei
due tasti si accendono.
Nota: I passi 1 e 2 non sono necessari, se il banco giusto è già selezionato.
Tornare al modo Single. Per tornare al modo Single, basta premere un solo tasto
di selezione suoni.
Regolare il volume dei timbri in modo Layer. Per regolare il bilanciamento tra i
suoni in modo Layer, tenete premuto il tasto del suono di cui volete abbassare il
volume, e premete ripetutamente il tasto del suono di cui volete alzare il volume.
Nota: Questa regolazione viene memorizzata anche dopo aver disattivato il modo
Layer, ma viene riportata ai valori iniziali quando si spegne lo strumento. Per salvare queste regolazioni, usate la funzione Data Dump (vedi “MIDI Data Dump” a
pagina 159).
Scegliere il riverbero e il chorus
SP-250 ha due effetti: riverbero e chorus. Il riverbero simula l’effetto di riverberazione del suono in una stanza, mentre il chorus riproduce un effetto di modulazione
che rende il suono più ricco.
Nota: Le impostazioni degli effetti eseguite in modo Single rimangono memorizzate quando si seleziona il modo Layer, mentre le impostazioni eseguite in modo
Layer non vengono conservate.
All’accensione dello strumento, gli effetti vengono riportati alle impostazioni iniziali. Per salvare le vostre impostazioni personali, usate la funzione Data Dump
(vedi “MIDI Data Dump” a pagina 159).
Operazioni di base145
1 Tenete premuto il tasto REVERB o CHORUS, e premete uno dei tasti di selezione
suoni PIANO 1/L, PIANO 2/M, o E.PIANO1/H per selezionare l’intensità del riverbero o del chorus.
TastoIntensità del riverberoIntensità del chorus
PIANO 1/LRiverbero leggeroChorus leggero
PIANO 2/MRiverbero normaleChorus normale
E.PIANO 1/HRiverbero intensoChorus intenso
2 Per controllare l’intensità corrente del riverbero o del chorus, tenete premuto il tasto
REVERB o CHORUS, e controllate quale tasto abbia l’indicatore luminoso acceso.
3 Per disattivare il riverbero o il chorus, premete il tasto REVERB o CHORUS.
L’indicatore luminoso del tasto premuto si spegne.
Il pedale di risonanza
Il pedale fornito di serie può essere usato come pedale di risonanza (damper). È possibile usare il mezzo pedale, che permette di attivare la risonanza delle corde in
maniera graduale.
In modo Layer, è possibile selezionare il suono (o i suoni) su cui attivare il pedale.
Nota: All’accensione dello strumento, le impostazioni del pedale vengono inizializzate. Per salvare le impostazioni personali, usate la funzione Data Dump (vedi
“MIDI Data Dump” a pagina 159).
1 Tenete premuto il tasto TRANSPOSE/FUNCTION, e premete il pedale. Ad ogni
pressione del pedale, si accende l’indicatore luminoso del tasto (o dei tasti) di selezione suoni per cui il pedale è attivato.
2 Una volta assegnato il pedale al suono o ai suoni desiderati, rilasciate il tasto
TRANSPOSE/FUNCTION.
Il metronomo
SP-250 incorpora un metronomo, con il quale si può battere il tempo quando si studia un pezzo.
Attivare e disattivare il metronomo. Premete il tasto METRONOME per
avviare o fermare il metronomo. All’accensione dello strumento, il metronomo è
regolato sul tempo del cursore METRONOME, ma è possibile selezionare un tempo
diverso con la procedura descritta più avanti. Dopo aver ascoltato i brani dimostrativi, il tempo è quello dell’ultimo brano ascoltato.
146Capitolo 3
Loading...
+ 36 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.