Grazie per aver scelto il Korg DTR-2000/1000 digital tuner. Per
garantire un corretto e duraturo utilizzo del dispositivo, leggere
attentamente il presente manuale, ed usare il prodotto secondo le
indicazioni fornite.
E F G 1
ISTRUZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
1) Leggere attentamente le seguenti istruzioni.
2) Conservare il manuale d’uso.
3) Tenere in considerazione tutte le avvertenze.
4) Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni.
5) Evitare di usare l’apparecchio in prossimità dell’acqua.
6) Non collocare sopra, o in prossimità del dispositivo, oggetti contenenti liquidi.
7) Per la pulizia del prodotto, utilizzare un panno asciutto e morbido.
8) Non coprire o bloccare le griglie di ventilazione dell’apparecchio, ed effettuarne
l’installazione seguendo le istruzioni del produttore.
9) Non collocare il dispositivo in prossimità di radiatori, forni o qualsiasi altro apparato
(incluso amplificatori) in grado di produrre o generare calore.
10) Evitare di manipolare la spina di corrente elettrica, di qualunque tipo essa sia. Una spina
polarizzata è provvista di due connettori, di cui uno leggermente più largo. Una spina di
terra è invece provvista di tre connettori, di cui quello più largo ha funzioni di isolamento
a terra. Nel caso la spina fornita con il prodotto non possa essere inserita nella presa di
corrente elettrica, consultare un elettricista qualificato (solo per U.S.A. e Canada).
11) Evitare di piegare o flettere il cavo elettrico, specialmente in prossimità della spina o in
punti vicini all’uscita dall’apparecchio.
12) Utilizzare solo gli accessori consigliati dal produttore.
13) Disconnettere il dispositivo dalla presa di corrente elettrica durante i temporali o quando
non se ne prevede l’uso per un lungo periodo di tempo.
14) Evitare di riparare l’apparecchio. La manutenzione e le eventuali riparazioni debbono
essere effettuate solo dal personale autorizzato. L’intervento del personale dovrebbe essere
richiesto qualora si sospetti un danneggiamento del cavo di alimentazione, nel caso del
liquido sia penetrato all’interno dell’unità o la stessa sia stata lasciata all’esposizione di
agenti atmosferici, oppure abbia subito shock da impatto che ne impedisca il corretto
funzionamento.
15) Non posizionare l’apparecchio troppo distante dalla presa di corrente elettrica.
16) Evitare di posizionare l’unità in spazi angusti o poco ventilati.
17) Utilizzare solo carrelli, stand, cavalletti, staffe o rack consigliati dal produttore o acquistabili
come opzione. In particolare, prestare attenzione specialmente nell’utilizzo di rack a ruote,
per evitare incidenti e danni a cose e persone.
CONFORMITA’ ALLA NORMATIVA FCC (solo U.S.A.)
Questo dispositivo è stato testato e trovato conforme alla normativa vigente per i dispositivi
digitali di Classe B, come stabilita dalla Sezione 15 della normativa FCC. Tale conformità
è il risultato di controlli atti a fornire un sufficiente grado di sicurezza contro le interferenze
radio in aree residenziali. Il presente apparecchio genera, usa e può emettere frequenze
radio e, se non installato ed usato secondo le istruzioni, potrebbe causare interferenze alle
comunicazioni radio. Non vi è, tuttavia, nessuna garanzia che, anche rispettando le
avvertenze suggerite dal costruttore, tali disturbi non possano verificarsi. In tale eventualità,
si consiglia di adottare una o più delle seguenti misure per ridurre al minimo il rischio:
• Spostare o ri-orientare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’unità e gli altri apparecchi elettronici.
• Collegare il dispositivo ad una presa di corrente elettrica diversa da quella da dove è
connessa il resto dell’apparcchiatura.
• Consultare un tecnico specializzato radio/TV oppure il negozio dove è stato effettuato
l’acquisto.
Le modifiche apportate al presente prodotto possono invalidare la garanzia e rendere nulli
i diritti dell’acquirente sull’unità.
Marchio CE per gli Standard Europei
Il marchio CE, presente sugli apparati elettrici ed elettronici dell’azienda fino al
31 Dicembre del 1996, dimostra la conformità alle Direttive EMC (89/336/EEC)
e CE (93/68/EEC).
Inoltre, il marchio CE presente sui prodotti dopo il 1° Gennaio 1997 dimostra la
conformità alle Direttive EMC (89/336/EEC), CE (93/68/EEC) e quella relativa
ai dispositivi a basso voltaggio (73/23/EEC).
Infine, il marchio CE presente sugli apparati a batteria, ne attesta la conformità
alle direttive EMC (89/336/EEC) e CE (93/68/EEC).
NOTA IMPORTANTE PER L’UTENTE
Il presente dispositivo è stato prodotto ed assemblato nel rispetto delle
normative relative alle specifiche tecniche ed al voltaggio richiesto dal paese
nel quale è commercializzato, e nel quale ne è quindi previsto l’uso. Nel
caso abbiate acquistato il prodotto via internet, per posta e/o per telefono, è
necessario verificare che il prodotto risponda alle caratteristiche tecniche e
di sicurezza richieste dal paese nel quale si risiede.
ATTENZIONE: L’utilizzo del prodotto in un paese diverso dal quale ne è
previsto l’uso potrebbe risultare pericoloso, e potrebbe rendere nulli i diritti
dell’acquirente sulla garanzia offerta dal produttore o dal distributore.
Nel caso l’utenta decida di avvalersi della garanzia, sarà necessario
produrre la ricevuta e/o la fattura d’acquisto che dimostrano l’avvenuta
transazione.
Il primo simbolo a lato (una freccia racchiusa in un triangolo equilatero) indica la
presenza, all’interno dell’apparecchio, di materiale non isolato, dalla potenza
sufficiente ad indurre uno shock elettrico.
Il secondo simbolo a lato (un punto esclamativo all’interno di un triangolo
equilatero) indica la presenza di importanti istruzioni ed avvertenze (a cui fare
riferimento nel relativo materiale cartaceo) per il personale autorizzato alla
manutenzione del prodotto.
Page 2
IMPORTANTE: Come leggere il manuale
1
2
3
4
5
6
Nel presente manuale, le AREE in GRIGIO descrivono le funzioni presenti soltanto
sul modello DTR-2000.
Se avete acquistato il modello DTR-1000, ignorate tali sezioni.
Parti principali e le loro funzioni
Pannello frontale
12
11
19
18
17
16
15
14
13
10
17 Indicatore Tuning mode
Mostra la modalità di accordatura correntemente in uso.
18 Switch MODE
Permette la selezione di una delle modalità di accordatura all’infuori di quella
cromatica.
19 Switch CHROMATIC
Consente il ritorno all’accordatura cromatica da una qualsiasi altra modalità
correntemente selezionata. La pressione simultanea dello switch insieme allo switch
DISPLAY permette l’accesso alla modalità Sound.
8
6
9
1 Switch POWER
Abbassare il volume dell’amplificatore collegato, e premere lo switch per accendere
l’unità. Lo status on/off del DTR-2000/1000 è alternato ad ogni pressione dello
switch.
2 Jack INPUT 1
Da usare per il collegamento dello strumento. L’inserimento di un qualsiasi connettore
nel presente jack impedisce l’utilizzo del jack INPUT (o INPUT 1 del DTR-2000)
sul retro dell’unità.
3 Jack /switch MUTE
Alterna lo status on/off della funzione Mute. Quando la funzione è ON, l’indicatore
collocato dietro lo switch (indicatore Mute sul DTR-2000) rimane acceso, ed il
dispositivo impedisce al segnale audio l’uscita dal jack OUTPUT.
E’ anche possibile collegare uno switch a pedale al jack MUTE, ed usare lo stesso
per alternare on/off la funzione Mute.
4 Tuning meter
Area che mostra la differenza d’intonazione tra il pitch di riferimento e quello del
segnale in ingresso.
5 Display nome nota (multi LED, indicatore diesis)
Multi LED che mostra il nome della nota più vicina (alterazione diesis compresa)
alla nota suonata. Il display indica inoltre l’impostazione della calibrazione e la
trasposizione (flat) del pitch di riferimento (sul DTR-2000 anche il numero di corda).
6 Switch FLAT (Switch accordatura Flat)
Switch che alterna lo status dell’accordatura flat on/off, e determina anche la
trasposizione del pitch di riferimento (fino ad un massimo di sette semitoni). La
funzione è abilitata quando l’indicatore luminoso dietro lo switch è acceso.
7 Switch CALIB (Switch Calibrazione)
Permette la modifica del pitch standard (A4=440 Hz).
8 Switch DISPLAY (Switch di modalità del Display)
Permette, ad ogni pressione, l’impostazione di una diversa modalità del meter.
Sul DTR-2000, la pressione simultanea di questo switch e di CHROMATIC
permette l’accesso alla modalità Sound.
9 Fori d’installazione in rack
La figura accanto mostra come installare
l’accordatore in un rack standard EIA,
utilizzando i bulloni e le rondelle anti-shock.
Solo per il DTR-2000:
10 Switch INPUT Select
Permette la selezione dell’ingresso INPUT 1 o 2. L’indicatore acceso segnala
l’ingresso selezionato. Il default dell’apparecchio prevede la selezione automatica
dell’INPUT 1.
11 MIC (Microfono)
Utilizzabile per l’accordatura di uno strumento acustico. In questo caso, usare lo
switch INPUT Select per selezionare un ingresso INPUT libero, ed abilitare la
funzione Mute.
12 Switch LIGHT
Switch che permette di alternare lo status on/off dell’illuminazione del pannello
frontale.
13 Display Meter unit
Indica l’unità di misura selezionata per l’accordatura (CENT oppure Hz).
14 Indicatori INPUT 1, 2
Indicatori che segnalano l’ingresso INPUT 1 o 2 correntemente selezionato.
15 Indicatore MUTE
Segnala, una volta acceso, l’abilitazione della funzione Mute.
16 Indicatore SOUND
Segnala, quando è acceso, l’avvenuto accesso alla modalità Sound.
5
7
4
Lato frontale
Bullone
Rondelle anti-shock
3
2
9
1
Rack standard
EIA
Pannello posteriore
1 Jack INPUT 1, 2
Ingressi utilizzabili per il collegamento dello strumento da accordare.
Da notare, tuttavia, che l’inserimento di un connettore all’ingresso audio posto sul
pannello frontale (INPUT 1 sul DTR-2000) non consentirà l’uso di tali jack.
2 Jack OUTPUT
Uscita audio da usare per il collegamento dell’accordatore ad un amplificatore o ad
un mixer. Il segnale in uscita corrisponde a quello in ingresso dai jack INPUT 1, 2.
3 Solo per il DTR-2000: Jack SOUND
Uscita audio per il collegamento dell’unità ad un amplificatore o ad un mixer. In
modalità SOUND, l’uscita invia un segnale utilizzabile come tono di riferimento.
4 Jack MUTE
Jack al quale è possibile connettere uno switch a pedale utilizzabile per l’impostazione
dello status on/off della funzione Mute. L’uso del jack Mute del pannello frontale
esclude l’utilizzo di quello sul pannello posteriore.
5 Solo per il DTR-2000: Jack INPUT Select
Ingresso al quale è possibile collegare uno switch a pedale per alternare il segnale in
ingresso dai jack INPUT 1 e 2.
6 Connettore ~ACV (presa di alimentazione elettrica)
Presa alla quale collegare il cavo di alimentazione fornito di serie. Connettere l’altro
capo del cavo ad una presa di corrente elettrica.
Accordare lo strumento
Il DTR-1000 permette l’uso del meter per effettuare l’accordatura cromatica.
Il DTR-2000 consente invece l’uso del meter o di un pitch di riferimento per l’accordatura
in otto modalità diverse (consultare "Modalità di accordatura" nella pagina seguente).
L’accordatura potrebbe non essere possibile nel caso in cui l’uscita audio dello
strumento risulti troppo alta. In questo caso, abbassare il volume dello strumento.
Collegamenti
Se si desidera accordare una chitarra elettrica o un basso, collegare lo strumento
all’ingresso INPUT 1 o 2.
Il DTR-2000 è provvisto degli ingressi INPUT 1 e 2. Utilizzare lo switch INPUT Select
per selezionare il jack INPUT che si desidera usare.
Se si desidera accordare uno strumento acustico, utilizzare un microfono a contatto (come
per esempio l’opzionale CM-100).
Sul DTR-2000, usare lo switch INPUT Select per selezionare il jack INPUT libero, ed
abilitare la funzione Mute. Ciò permetterà l’utilizzo del microfono incorporato.
caso, avvicinare il più possibile lo strumento acustico al microfono del DTR-2000, ed
accertarsi che il microfono stesso non capti anche altri tipi di segnali o rumori.
Utilizzare il meter per l’accordatura
1. Usare lo switch DISPLAY per selezionare il tipo di meter desiderato.
Display CENT
Mostra un intervallo di -50 cent / +50 cent. L’accensione dello “0” (▲) al centro del
display segnala l’avvenuta accordatura.
Display STROBE
Accordare lo strumento fin quando le barre del meter rimangono fisse.
Solo per il DTR-2000: Display Hz
Il display mostra un intervallo di -6 Hertz / +6 Hertz. L’accensione dello “0” (▲) al
centro del display segnala l’avvenuta accordatura. Il meter rimane spento qualora il
pitch dello strumento ricada all’esterno dell’intervallo indicato del display.
2. Se necessario, modificare la calibrazione o l’impostazione flat.
Il DTR-2000 permette anche la selezione della modalità di accordatura.
In questo
Page 3
3. Suonare una singola nota sullo strumento che si desidera accordare.
4. Accertarsi che il nome della nota suonata appaia sul display dedicato, e quindi agire
sulle meccaniche dello strumento per rifinire l’accordatura.
Solo per il DTR-2000: Utilizzare il tono di riferimento
1. Calibrare l’accordatore ed effettuare l’impostazione flat desiderata. Inoltre,
selezionare la modalità di accordatura scelta.
2. Premere contemporaneamente gli switch DISPLAY e CHROMATIC per accedere
alla modalità Sound. L’indicatore Sound rimane acceso.
3. Il segnale in uscita dal jack Sound riproduce il tono di riferimento. Utilizzare i
controlli sull’amplificatore o sul mixer per impostarne il volume desiderato.
4. Per alzare l’intonazione del tono di riferimento, premere lo switch CHROMATIC.
Per decrementare il pitch invece, premere lo switch DISPLAY. L’intonazione cresce
o decresce in base alla modalità di accordatura selezionata.
In modalità Sound, il tono di riferimento corrisponde ad "A" (LA) per la modalità
Chromatic, ed alla nota più bassa per tutte le altre modalità.
Nel caso si stia suonando lo strumento nel momento in cui si accede alla modalità
Sound, l’intonazione del tono di riferimento corrisponderà alla nota più vicina
all’ultima suonata prima dell’accesso alla modalità.
5. Accordare lo strumento in base al tono di riferimento emesso.
6. Per uscire dalla modalità Sound, premere simultaneamente gli switch DISPLAY e
CHROMATIC. L’indicatore Sound si spegne.
Procedura di Calibrazione
La calibrazione può essere eseguita in due diversi modi: manualmente, regolando
l’impostazione dal pannello frontale del DTR-2000/1000, o utilizzando la modalità
Auto Reference per determinare il pitch del segnale in ingresso ed usare lo stesso come
intonazione di riferimento.
L’impostazione effettuata rimane in memoria fino allo spegnimento dell’accordatore.
Alla successiva accensione, il default dell’apparecchio prevede un valore di calibrazione
pari a A=440 Hz.
Calibrazione manuale
1. Premere lo switch CALIB, e notare come il display multi-LCD indichi l’ultima
cifra del valore di calibrazione corrente (l’intervallo è 438 Hz–445 Hz). Nel caso
sia stato utilizzata la calibrazione Auto Reference per specificare un valore non
compreso all’interno di tale intervallo, il display indicherà "L" (lower - più basso) o
"H" (higher - più alto).
2. Premere lo switch CALIB per modificare il valore in step di 1 Hz per volta.
3. Per tornare all’intonazione di riferimento di 440 Hz, premere ripetutamente lo
switch CALIB fino a leggere l’indicazione "0" sul display multi-LED.
Mantenendo premuto lo switch CALIB per più di un secondo si abilita la calibrazione in
modalità Auto Reference.
Calibrazione Auto Reference
1. Se si desidera utilizzare il pitch di una chitarra elettrica o di una tastiera etc. come
intonazione di riferimento, collegare lo strumento all’ingresso INPUT 1 (o 2) e
suonare una singola nota.
Il DTR-2000 permette anche l’uso del microfono interno per catturare il suono di
uno strumento acustico e di utilizzare conseguentemente il suo pitch come intonazione
di riferimento (consultare il paragrafo "Collegamenti").
2. Quando le barre del meter si fermano, premere e mantenere premuto lo switch CALIB
per circa un secondo, fino a quando il meter scompare brevemente.
3. Il nome della nota è riconosciuto automaticamente, determinando l’impostazione
del valore di calibrazione. Il display multi-LED indica l’ultima cifra del valore
compreso tra l’intervallo 438 Hz–445 Hz, oppure "L" (lower - più basso) o "H"
(higher - più alto).
La nota suonata sullo strumento non deve essere necessariamente "A" (LA).
Sul DTR-2000, suonare una nota che la modalità di accordatura selezionata sia in grado
di riconoscere (per es.: con la modalità GUITAR, suonare le note E, A, D, G o B - MI,
LA, RE, SOL oppure SI).
Il DTR-2000/1000 può riconoscere una differenza di +/-50 cent, quindi, anche scegliendo
una nota diversa da "A" per l’impostazione dell’intonazione di riferimento, la nota sarà
riconosciuta (all’interno dell’intervallo di +/-50 cent) ed utilizzata come valore per la
calibrazione Auto Reference.
Tuttavia, in questo caso, il display multi-LED mostrerà il valore di calibrazione come se
la nota fosse stata convertita in A4 (oppure “A” medio sul pianoforte).
La calibrazione Auto Reference non può essere eseguita se il livello d’ingresso della
nota suonata è troppo alto o troppo basso.
La pressione e l’immediato rilascio dello switch CALIB abilita la calibrazione Manual.
La pressione dello switch CALIB prima della stabilizzazione dei movimenti delle barre
meter non permette un’impostazione accurata dell’intonazione di riferimento.
Accordatura Flat
Premendo lo switch FLAT, il nome della nota indicata dal display sarà un semitono più
alta dell’intonazione effettiva. Ad ogni pressione del suddetto switch l’impostazione è
abbassata di un semitono, consentendo in questo modo la regolazione di un’intonazione
fino a sette semitoni più in basso rispetto al pitch di riferimento.
Il numero di semitoni impostati è mostrato brevemente sul display multi-LED ad ogni
pressione dello switch FLAT. L’indicatore luminoso posto dietro allo switch rimane
acceso per segnalare l’abilitazione della funzione. Per uscire dalla modalità Flat, premere
più volte lo switch FLAT fino a visualizzare “0” sul display multi-LED (l’indicatore si
spegne).
Solo per il DTR-2000: Modalità di accordatura
La modalità di accordatura può essere impostata secondo necessità mediante gli switch
CHROMATIC e MODE.
Il default dell’apparecchio prevede sempre l’impostazione Chromatic.
La prima pressione dello switch MODE permette l’accesso alla modalità Guitar. Per
selezionare le altre modalità, continuare a premere lo switch MODE.
GUITAR
BASS
OPEN D
OPEN E
CHROMATIC
(Modalità Chromatic)
DADGAD
OPEN A
OPEN G
Modalità di accordatura selezionata dallo switch MODE
Anche dopo aver premuto lo switch CHROMATIC per ritornare alla modalità Chromatic,
l’accordatore manterrà in memoria la modalità selezionata fino allo spegnimento
dell’unità. Alla successiva accensione, la pressione dello switch MODE richiamerà la
modalità selezionata per ultima.
Modalità di accordatura
Indicatore
modalitàOrdine delle note sul display ed in modalità Sound
CHROMATIC
GUITAR
BASS
OPEN D
OPEN E
OPEN G
OPEN A
DADGAD
Nomi note (C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B)
Suoni:
C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B
Numero corda (7, 6, 5, 4, 3, 2, 1)
Suoni:
B, E, A, D, G, B, E
Numero corda (L, 4, 3, 2, 1, H)
Suoni:
B, E, A, D, G, C
Nomi note (
Solo le note dell’accordo di RE maggiore
Nomi note (
Solo le note dell’accordo di MI maggiore
Nomi note (
Solo le note dell’accordo di SOL maggiore
Nomi note (
Solo le note dell’accordo di LA maggiore
Numero corda (6, 5, 4, 3, 2, 1)
Suoni: