Kathrein UFS 913sw Operating Guide [it]

Istruzioni d'uso Parte 2 UFS 913 Funzioni base e uso Italienisch
Ricevitori N. d'ordine Istruzioni d'uso valide a partire dalla
versione software: UFS 913si 20210184 UFS 913sw 20210185
1.00

Premessa

Gentile Cliente,
Abbiamo redatto queste istruzioni nel modo più comprensibile possibile, cercando di essere concisi. Per capire quei termini tecnici che non sono traducibili, abbiamo aggiunto un piccololessico alla fi ne di queste istruzioni.
Con l'interruttore di rete abbiamo contribuito al rispetto del nostro ambiente. Pertanto, al fi ne di risparmiare corrente, le raccomandiamo di scollegare il ricevitore dalla rete elettrica in caso di pause televisive prolungate. In caso di pause più brevi, è possibile commutare il ricevitore attraverso il telecomando in modalità stand-by, al fi ne di ridurre al minimo il consumo di corrente necessario.
Le auguriamo una buona ricezione e buon divertimento con il nuovo ricevitore HDTV.
Il Vostro team KATHREIN
2

Avvertenze legali

Nota per Audio MPEG Inc. e S.I.SV.EL, S.P.A:
Il presente apparecchio utilizza tecnologie tutelate legalmente, protette da brevetti depositati negli Stati Uniti e da altri diritti dei beni immateriali anche in altri paesi. A questo scopo KATHREIN-Werke KG ha ricevuto da Audio MPEG Inc. e dalla Società Italiana per lo sviluppo dell'elettronica, S.I.SV.EL, S.P.A. i diritti di godimento, che sono soggetti a determinate limitazioni che devono essere rispettate anche dal cliente. Conformemente a questi diritti, l'apparecchio può essere utilizzato solamente in ambito privato, non commerciale da parte di clienti fi nali e per contenuti con licenza. Non è consentito l'utilizzo a scopi commerciali. L'utilizzo di prodotti o procedure vendute o utilizzate insieme a questo apparecchio non è incluso. Non sono altresì consentiti in riferimento alle tecnologie su licenza l'applicazione di tecniche reversibili nonché lo smontaggio.
Nota per DiSEqC™:
Il termine DiSEqC™ menzionato nelle presenti istruzioni per l’uso è un marchio registrato di European Telecommunication Satellite Organization (EUTELSAT).
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. Dolby e il logo con la doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
®
Questo ricevitore contiene, tra l'altro, un software con licenza GNU (General Public License). Il codice sorgente del programma è disponibile alla pagina: http://www.kathrein.de/linux/receiver/ufs913
Modifi che software/Utilizzo di applicazioni
Le modifi che apportate al software del ricevitore, così come l’utilizzo di applicazioni non messe a disposizione dalla ditta Kathrein, comportano la perdita dei diritti di garanzia! Le spese di spedizione e riparazione dei ricevitori, causate dall'utilizzo di software e applicazioni non messi a disposizione della ditta Kathrein, sono a proprio carico.
Pertanto, per il ricevitore in uso utilizzare esclusivamente software e applicazioni messi a disposizione dalla ditta Kathrein per il download tramite satellite o dal sito Internet (www.kathrein.de).
La ditta Kathrein non assume alcuna responsabilità per lo smarrimento di registrazioni/dati su mezzi di memorizzazione esterni.
Il software installato in fabbrica sull'apparecchio/sul prodotto è perfettamente funzionante e presenta la qualità tipica della categoria. Da un punto di vista tecnico non è possibile escludere completamente l'insorgenza di errori durante lo sviluppo del software. Possono verifi carsi problemi con il software solo se l'apparecchio/il prodotto non viene utilizzato per la sua normale fi nalità d'uso. Una lieve riduzione della qualità non viene presa in considerazione. Il mancato funzionamento del software/del programma derivante da problemi hardware, condizioni ambientali, utilizzo errato o simili, non è da intendersi come un difetto del software.
Le denominazioni HDMI, HDMI High-Defi nition Multimedia Interface e il logo HDMI sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC negli USA e in altri paesi.
YouTube e il logo YouTube sono marchi depositati o registrati di YouTube LLC.
SHOUTcast™Radio e il logo SHOUTcast™Radio sono marchi depositati o
registrati di Nullsoft Inc.
3

Sommario

Premessa........................................................... 2
Avvertenze legali .............................................. 3
Sommario .......................................................... 4
Informazioni di sicurezza - Note importanti ... 6
Funzioni base .................................................. 10
Telecomando per funzionamento Live (TV/Ra-
dio) ................................................................. 11
Desidero vedere la televisione ... ................... 12
Desidero ascoltare la radio ... ........................ 13
Desidero vedere il televideo ... ....................... 14
Desidero vedere la televisione in differita (time-
shift) ... ........................................................... 15
Desidero registrare immediatamente una tras-
missione ... ..................................................... 16
Desidero registrare una trasmissione che verrà trasmessa più tardi
(registrazione programmata) .......................... 17
Desidero riprodurre una registrazione … ....... 18
Desidero cancellare una registrazione … ...... 19
Opzioni di modifica e scelta nei menu ............ 20
Inserimenti alfanumerici ................................. 21
Commutazione tra modalità Radio e TV ........ 23
Regolazione del volume ................................. 23
Selezione programma .................................... 23
... direttamente ...................................................... 23
... dall'elenco programmi ....................................... 23
Segnalazione del programma (informazioni) . 26
Richiamo dei programmi opzionali ................. 28
Selezione audio .............................................. 29
Sottotitoli ........................................................ 30
Televideo ........................................................ 31
Differita automatica ........................................ 32
OTR (One Touch Recording) - Registrazione
diretta su disco fisso ....................................... 33
Immagine nell’immagine ................................ 35
Spiegazione dei simboli sul display del ricevitore
....................................................................... 36
Riviste di programmi (Guida ai programmi
radiotelevisivi) ................................................ 37
Informazioni generali sulle riviste di programmi
....................................................................... 37
4
Richiamo EPG ................................................ 38
Navigazione (tasti del telecomando nell’EPG)
....................................................................... 39
Visualizzazioni dell’EPG ................................. 40
Visualizzazione «Ora in onda» .............................. 40
Lista programmi (guida ai programmi radiotelevisivi)
.............................................................................. 41
Visualizzazione per rami ....................................... 42
Visualizzazione schema di registrazione ............... 43
Programmazione della registrazione (Timer) . 43
Trasmissione presente nell’EPG ........................... 44
Definizione della destinazione (luogo di registrazio-
ne) ......................................................................... 44
Trasmissione non presente nell’EPG .................... 44
Definizione del tipo di registrazione ....................... 45
Funzione Promemoria ........................................... 49
Visualizzazione schema di registrazione ............... 50
Modifica di una registrazione ................................. 51
Sovrapposizione di registrazioni ............................ 52
Funzione di ricerca ......................................... 53
Altri episodi ............................................................ 53
Moderatore/moderatrice - attore/attrice ................. 54
Ricerca parola nei dettagli ..................................... 54
Cerca testo completo ............................................ 55
Menu Altro ...................................................... 56
Sugger. pers. ......................................................... 56
Cast ....................................................................... 57
Archivio registrazioni (riproduzione/modifica
registrazioni) ................................................... 58
Richiamo Archivio registrazioni (Le mie registra-
zioni) ............................................................... 58
Navigazione (tasti del telecomando nell’archivio
registrazioni) ................................................... 59
Visualizzazioni dell'archivio registrazioni (ordina-
mento delle registrazioni) ............................... 60
Riproduzione di una registrazione .................. 61
Modifica registrazioni ..................................... 63
Cancella ................................................................ 64
Blocca .................................................................... 64
Rinomina ............................................................... 64
Modifica ramo ........................................................ 65
Crea nuova cartella… ............................................ 66
Sposta nella cartella… .......................................... 66
Decodifica in stand-by ........................................... 66
Copia su supporto dati esterno (ad es. NAS) ........ 67
Avvia carattere di fine blocco ................................ 68
Sommario
Cartella in archivio registrazioni ..................... 69
Crea nuova cartella ... ........................................... 69
Sposta nella cartella … ......................................... 70
Modifica cartella (cancella/rinomina) ..................... 71
Vista cap......................................................... 72
Crea capitolo ......................................................... 72
Richiamo dei capitoli ............................................. 72
Elimina capitolo ..................................................... 73
Portale Kathrein (Mediacenter) ..................... 74
Menu principale .............................................. 75
Richiamo e accesso al menu principale ......... 75
Panoramica dei sottomenu del menu principale
....................................................................... 76
Menu principale - Modifica elenco programmi
.......................................................................... 77
Richiamo del menu ........................................ 77
Navigazione (tasti del telecomando nel menu
«Modifica elenco programmi») ....................... 79
Visualizzazioni (ordinamenti).......................... 80
Selezione del/i programma/i da modificare .... 81
Modifica programmi (elenchi programmi) ....... 81
Sposta ................................................................... 82
Cancella ................................................................ 82
Salta ...................................................................... 82
Blocca .................................................................... 83
Aggiungi a elenco preferiti ..................................... 83
tvtv On/Off ............................................................. 84
Avvia carattere di fine blocco ................................ 85
Modifica degli elenchi preferiti ........................ 86
Sposta ................................................................... 86
Rimuovi dall'elenco preferiti ................................... 86
Blocca .................................................................... 86
Avvia carattere di fine blocco ................................ 86
Rinomina elenco preferiti ....................................... 87
Menu principale - Ciclo di ricerca dei program-
mi ..................................................................... 88
Richiamo del menu ........................................ 88
Ciclo di ricerca dei programmi automatico ..... 89
Ciclo di ricerca dei programmi manuale ......... 91
Ricerca programmi con Service ID ................ 93
Aggiornamento software tramite satellite ....... 98
Aggiornamento via USB ............................... 100
Aggiornamento software ..................................... 100
Aggiornamento elenco programmi ...................... 101
Salva l’elenco programmi sul dispositivo USB .... 101
Carica impostazioni di fabbrica .................... 101
Menu principale - Impostazioni ................... 102
Richiamo del menu ...................................... 102
Installazione iniziale ..................................... 103
Impostazioni di base .................................... 103
Zmpostazioni video ............................................. 104
Impostazioni audio .............................................. 106
Data e ora ............................................................ 107
Codice del telecomando ...................................... 108
Impostazioni personalizzate ......................... 110
Protezione bambini .............................................. 110
Adatta menu a schermo ...................................... 112
Impostazioni EPG ................................................ 113
Impostazioni PVR ................................................ 114
Mediacenter Setup .............................................. 115
Aggiornamento automatico nome programma .... 115
Antenna e satelliti ......................................... 116
Sat-Finder ............................................................ 116
Configurazione Tuner .......................................... 117
Modifica satelliti ................................................... 118
Modifica transponder ........................................... 120
Menu principale - Interfacce ........................ 124
Menu principale - Applicazioni .................... 130
Menu principale - Selezione lingua ............. 131
Comando dalla parte frontale (senza teleco-
mando) ........................................................... 132
Piccolo lessico tecnico ................................ 134
Riconoscimento di errori e risoluzione dei
problemi ........................................................ 138
Assistenza ..................................................... 139
Indice analitico.............................................. 140
Menu principale - Menu di servizio ............... 95
Richiamo del menu ........................................ 95
Aggiornamento software automatico .............. 96
5

Informazioni di sicurezza - Note importanti

In queste due pagine sono riportate informazioni importanti sul funzionamento, sul luogo di installazione e sul collegamento dell'apparecchio. Leggere attentamente le informazioni prima di mettere in funzione l'apparecchio.
Pericolo!
Attenzione!
Cavo di rete
Assicurarsi che il cavo di rete (cavo di alimentazione) non venga danneggiato. Gli apparecchi con cavo di rete danneggiato devono essere scollegati dalla rete (disinserire la spina di rete) e riparati da elettricisti specializzati prima della riaccensione. Utilizzare esclusivamente l'alimenta­tore fornito in dotazione (se previsto)!
Pericolo di scossa elettrica!
Pulizia
Disinserire la spina di rete prima di pulire l'apparecchio. Per la pulizia passare un panno asciutto solo sulla superfi cie. Non aprire in alcun caso l'apparecchio.
In caso di contatto con gli elementi all'interno dell'apparecchio sussiste il rischio di morte dovuto a folgorazione elettrica!
Bambini che giocano
Prestare attenzione a che i bambini non infi lino oggetti nelle fessure di ventilazione.
Pericolo di scossa elettrica!
Messa a terra
L'impianto dell'antenna deve essere messo a terra a norma oppure collegato a un dispositivo di compensazione del potenziale. A questo proposito è necessario osservare la norma EN 60728/11 ed eventualmente le norme specifi che del paese.
Sussiste il pericolo di sovratensione dovuta a fulmini!
Tensione di rete
Utilizzare l'apparecchio solo con la tensione di rete indicata sull'appa­recchio (sul retro dell'apparecchio o sull'alimentatore esterno). L'apparecchio può essere collegato alla rete e acceso solo dopo aver effettuato le connessioni con
Attenzione!
Attenzione!
Non
coprire
l'antenna e il televisore o la rete via cavo e il PC.
Se la tensione di rete è troppo elevata, sussiste il pericolo di incendio!
Umidità, raggi solari, calore, amme aperte
Proteggere l'apparecchio da umidità, gocce e schizzi d'acqua (non mettere sull'apparecchio oggetti pieni come per es. vasi). Non installare l'apparecchio nelle immediate vicinanze di elementi riscaldanti, non esporlo alla luce solare diretta e non utilizzarlo in ambienti umidi. Utilizzare l'apparecchio solo in condizioni climatiche temperate, non tropicali! Non appoggiare fi amme libere come per es. candele sull'apparecchio!
Sussiste il pericolo di incendio!
Batterie
Se l'apparecchio è stato fornito con batterie (per es. per il telecomando), accertarsi che queste non vengano esposte a surriscaldamento, raggi solari o fi amme. Sostituire le batterie solo con tipi uguali o equivalenti. Le batterie o il telecomando potrebbero esserne danneggiati irreparabil­mente. Inoltre, osservare le informazioni di sicurezza riportate sulle batterie:
Sussiste il pericolo di esplosione!
Ventilazione
Il calore generato dall'apparecchio viene suffi cientemente scaricato. Ciò nonostante non installare mai l'apparecchio all'interno di un armadio o in uno scaffale con ventilazione insuffi ciente. Non coprire mai le fessure di raffreddamento dell'apparecchio (per es. con altri apparecchi, giornali, tovaglie, vestiti o tendaggi)!
6
Informazioni di sicurezza - Note importanti
Attenzione!
Non appoggiare oggetti sull'appa­recchio. Mantenere uno spazio libero di almeno 10 cm sopra l'apparecchio, 2 cm su ogni lato e 5 cm dietro all'apparecchio per non ostacolare il defl usso del calore generato, a meno che nei capitoli «Collegamento e messa in funzione» o «Montaggio» delle istruzioni fornite in dotazione non vi siano indicazioni diverse.
Sussiste il pericolo di incendio!
Riparazione
Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo da personale tecnico specializzato. L'apertura e tentativi di riparazione di propria iniziativa comportano la perdita dei diritti di garanzia! Gli interventi impropri all'apparecchio possono mettere in pericolo la sicurezza elettrica dell'apparecchio.
Il produttore non risponde di infortuni all'utente avvenuti con l'apparecchio aperto.
Allacciamenti
Il cablaggio errato dei collegamenti può causare anomalie di funziona­mento o difetti all'apparecchio!
timer (ricevitore) e riaccendere l'apparecchio puntualmente prima dell'inizio della registrazione.
Luogo di installazione
Qualsiasi apparecchio elettronico sviluppa calore. Tuttavia, il riscaldamento dell'apparecchio rientra nell'intervallo di valori consentito. Superfi ci di mobili delicate e impiallacciature possono decolorarsi nel corso del tempo a causa dell'azione costante del calore. Anche i piedini dell'apparecchio possono causare decolorazioni su superfi ci di mobili trattate. Eventualmente appoggiare l'apparecchio su una superfi cie solida, idonea e piana!
Gli apparecchi elettronici non vanno smaltiti nei rifi uti urbani, bensì in maniera appropriata conformemente alla direttiva 2002/96/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sui rifi uti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Quando questo apparecchio non servirà più, portarlo presso uno degli appositi centri di raccolta locali.
Assenza prolungata, temporali, accessibilità spina di rete
Per scollegare completamente l'apparecchio dalla rete elettrica, disinserire la spina di alimentazione dalla presa! Pertanto posizionare l'apparecchio vicino a una presa di rete facilmente accessibile in modo tale che l'apparecchio possa essere scollegato dalla rete di alimentazione in qualsiasi momento. In caso di assenza prolungata o temporale spegnere l'apparecchio di norma tramite l'interruttore di rete e successivamente scollegarlo dalla rete elettrica disinserendo la spina di rete. Questo vale anche per tutti gli apparecchi ad esso collegati. Si consiglia inoltre di scollegare la rete via cavo. Prestare attenzione ad eventuali programmazioni del
Le batterie esaurite sono rifi uti speciali!
Pertanto, non gettare le batterie esaurite nei normali rifi uti domestici, ma portarle presso un apposito centro di raccolta per batterie usate!
7
Informazioni di sicurezza - Note importanti
Spedizione dell'apparecchio/imballaggio originale
Conservare l'imballaggio originale per un'eventuale spedizione dell'apparecchio! I ricevitori, a causa della loro struttura, sono sensibili agli urti e sono suffi cientemente protetti solo all’interno del loro imballaggio. In caso di spedizioni non adeguate decade il diritto di garanzia legale e/o commerciale per il ricevitore.
Fessure di ventilazione dell'apparecchio
Assicurarsi che le fessure di ventilazione dell’apparecchio non siano bloccate o coperte da oggetti. L'apparecchio potrebbe infatti surriscaldarsi.
Attenzione!
Sussiste il pericolo di incendio!
Spegnimento del ricevitore
Prima di scollegare il ricevitore dalla rete elettrica impostare la modalità stand-by tramite l'apposito tasto (on/off) sul telecomando. In questo modo i dati modifi cati o nuovi vengono memorizzati dal ricevitore. Non appena il ricevitore si trova in modalità stand-by è possibile scollegarlo dalla rete elettrica in qualsiasi momento.
Non scollegare il ricevitore dalla rete elettrica durante il funzionamento! Si potrebbero verifi care perdite di dati e danni al software.
Programmazione
La disposizione dei programmi dei satelliti e dei transponder cambia continuamente in seguito a modifi che e variazioni. In tal caso è necessario programmarli nuovamente, poiché anche la programmazione preliminare in fabbrica è aggiornata solo alla data di produzione. Le istruzioni per questa nuova programmazione sono disponibili su Internet oppure nelle guide ai programmi radiotelevisivi.
Aggiornamento software del ricevitore
Il ricevitore è stato dotato in fabbrica dei più recenti programmi software. Ci impegniamo costantemente ad adeguare i programmi alle richieste dei clienti e allo stato più avanzato della tecnologia. Maggiori informazioni sono disponibili nel capitolo «Menu principale - Menu di servizio», «Aggiornamento software».
8
Informazioni di sicurezza - Note importanti
Funzionamento in rete
Per poter collegare il PC/Laptop al ricevitore mediante la rete, è necessario disporre di diritti illimitati (diritti di amministratore) per il proprio PC/Laptop e la propria rete. Consultare a tal proposito il capitolo «Menu principale», «Interfacce», «Impostazioni di rete».
Consumo di corrente in modalità stand-by < 0,5 W
La potenza in stand-by di < 0,5 W riportata sull'imballo del ricevitore viene ottenuta solamente quando il display del ricevitore è in modalità stand-by. Questa impostazione può essere attivata nel seguente menu: «Menu principale», «Impostazioni», «Impostazioni personalizzate», «Adatta menu a schermo», «Display frontale in standby» Impostazione «Off».
Nota
Le informazioni contenute nelle presenti istruzioni per l’uso fanno riferimento all’aggiornamento valido al momento della stampa. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di apportare modifi che in qualsiasi momento e senza preavviso. Qualora per il vostro ricevitore sia disponibile un nuovo software che infl uisce sulle istruzioni per l’uso (per es. in seguito alla modifi ca di menu o funzioni) o qualora lo ritenessimo necessario, metteremo a disposizione nuove istruzioni per l’uso come download sul sito «www.kathrein.de».
Si raccomanda inoltre di annotare le impostazioni di base del ricevitore (stabilite alla prima installazione), per poterle riutilizzare all’occorrenza!
Si raccomanda di essere consapevoli del senso di responsabilità anche per le altre persone! Si raccomanda di conservare accuratamente le istruzioni per l'uso per consultarle in un secondo momento nell'ambito di eventuali questioni e di notarle anche al futuro proprietario in caso di passaggio di proprietà.
Conformemente alle direttive EMC la lunghezza del cavo di collegamento USB tra il ricevitore e il disco sso non deve superare i 50 cm.
Per il collegamento e la prima installazione del ricevitore, consultare la Parte 1 delle istruzioni per l'uso dell'UFS 913, «Collegamento e messa in funzione».
Le spiegazioni di seguito riportate dei menu e delle funzioni dell'UFS 913 presuppongono che il ricevitore sia stato collegato e installato correttamente (come spiegato nella Parte 1 delle istruzioni per l'uso, «Collegamento e messa in funzione»).
9

Funzioni base

Oltre alla panoramica delle funzioni del telecomando abbiamo illustrato in modo semplice anche le funzioni più importanti del ricevitore (con tutti i tasti necessari del telecomando). Le spiegazioni dei punti «Desidero ...» forniscono solo l'uso più semplice della rispettiva funzione del ricevitore, senza scendere in dettagli.
Per una spiegazione esauriente delle funzioni consultare i rispettivi capitoli.
10
Funzioni base
Telecomando per funzionamento Live (TV/Radio)
Cambio modo TV/Radio
Tasti numerici
Richiamo del menu principale
Riduzione volume «-»
Audio Off
I tasti colorati sono riservati a determinate funzioni relative ai contenuti (per esempio televideo, ecc.)
Richiamo tvtv-EPG (guida elettronica ai programmi)
Selezione dell’ultimo programma selezionato, uscita graduale dalle schermate o dai menu
= Riavvolgimento rapido
Funzionamento (on)/Stand-by (off)
Richiamo televideo
Aumento volume «+»
Selezione programma
Richiamo informazioni sul programma (Infobanner e dettagli)
Richiamo Archivio registrazioni
= Commutazione
navigazione/programma o programma opzionale
= Richiamo fi nestra di
selezione/conferma o richiamo di selezioni di menu, schermate, ecc.
= Avvio riproduzione
= Avanzamento rapido
Se alla presa Scart VCR è collegato un apparecchio esterno, il segnale presente sulla presa Scart VCR può passare alla presa
Scart TV. Premendo più volte il tasto dalla modalità Scart TV alla modalità passabanda Scart VCR.
OTR = One Touch Recording (registrazione premendo una sola volta)
è possibile passare
Richiamo Mediacenter/ portale Kathrein
= Inizio Timeshift
(immagine fi ssa)/pausa
= Avvio registrazione (OTR)
= Stop riproduzione/
Timeshift/registrazione
11
Funzioni base
Desidero vedere la televisione ...
- Alzare o abbassare il volume con
- Con  eseguire la commutazione tra programmi
- Visualizzare e nascondere informazioni sui programmi con
- Commutare allo stato d’ammutolazione mediante
- Con ... è possibile immettere direttamente la posizione del programma

12
- Aprire la fi nestra di selezione mediante , selezionare un elenco
programmi con
richiamarlo con
-
consente di selezionare il
programma
- Facendo clic due volte su e chiudere l’elenco programmi
, quindi
è possibile richiamare il programma
Funzioni base
Desidero ascoltare la radio ...
- Premere
- Alzare o abbassare il volume con
- Con  eseguire la commutazione tra programmi
- Visualizzare e nascondere informazioni sui programmi con
- Commutare allo stato d’ammutolazione mediante
- Con ... è possibile immettere direttamente la posizione del programma
per passare alla modalità radio

- Aprire la fi nestra di selezione mediante , selezionare un elenco
programmi con
richiamarlo con
-
consente di selezionare il
programma
- Facendo clic due volte su e chiudere l’elenco programmi
- Premere
per ritornare alla modalità TV
, quindi
è possibile richiamare il programma
13
Funzioni base
Desidero vedere il televideo ...
- Richiamare il televideo con
- Con ... immettere direttamente la pagina desiderata
o
- Con
- Con  o  ritornare alla modalità TV

sfogliare le pagine in avanti e indietro
14
Funzioni base
Desidero vedere la televisione in differita (timeshift) ...
Per poter vedere la televisione in differita con l'UFS 913, è necessario collegare un disco fi sso esterno *) sul retro (USB) del ricevitore e confi gurarlo come descritto nel capitolo «Menu principale - Interfacce», «Coordinamento disco fi sso».
Cattiva qualità?
- Avviare il timeshift con
- Interrompere il timeshift con
- Avviare la riproduzione con
- Con
- Con
- Interrompere la riproduzione con
- Con
*)
Testata solo con dischi fi ssi del programma di fornitura Kathrein (vedere anche: www.kathrein.de Service FAQs)
 
normale (live)
andare avanti e indietro durante la riproduzione
velocità di riproduzione normale
(pausa)
annullare il timeshift e tornare all’immagine televisiva
15
Funzioni base
Desidero registrare immediatamente una trasmissione ...
Per poter eseguire una registrazione con l'UFS 913, è necessario collegare un disco fi sso esterno *) sul retro (USB) del ricevitore e confi gurarlo come descritto nel capitolo «Menu principale - Interfacce», «Coordinamento disco fi sso».
- Con il tasto  (punto rosso) aprire la fi nestra di riproduzione
Cattiva qualità?
- Con trasmissione
o
- Con
- Con  oppure con  chiudere la fi nestra senza registrare
- Con
registrare la
modifi care la durata
e  interrompere la registrazione in corso
16
*)
Testata solo con dischi fi ssi del programma di fornitura Kathrein (vedere anche: www.kathrein.de Service FAQs)
Funzioni base
Desidero registrare una trasmissione che verrà trasmessa più tardi
(registrazione programmata)
Per poter eseguire una registrazione con l'UFS 913, è necessario collegare un disco fi sso esterno *) sul retro (USB) del ricevitore e confi gurarlo come descritto nel capitolo «Menu principale - Interfacce», «Coordinamento disco fi sso».
- Aprire la guida ai programmi con
il tasto
consente di selezionare il programma desiderato
-
- Il tasto  (giallo) consente di richiamare la guida dei programmi
- Selezionare la trasmissione con
- Aprire la fi nestra di registrazione
con il tasto
-
Con  registrare la trasmissione
o
- Con l’ora di fi ne e la durata
- Con  o  ritornare alla modalità TV
modifi care la modalità di registrazione, la data, l’ora di inizio,
*)
Testata solo con dischi fi ssi del programma di fornitura Kathrein (vedere anche: www.kathrein.de Service FAQs)
17
Funzioni base
Desidero riprodurre una registrazione …
Per poter eseguire e quindi riprodurre una registrazione con l'UFS 913, è necessario collegare un disco fi sso esterno *) sul retro (USB) del ricevitore e confi gurarlo come descritto nel capitolo «Menu principale - Interfacce», «Coordinamento disco sso».
- Con  (o ) aprire l’archivio registrazioni «Le mie registrazioni»
- Selezionare la registrazione con
- Premere  per avviare la riproduzione e uscire dall’archivio registrazioni
18
- Con
- Con
- Interrompere la riproduzione con
- Con
- Con
*)
Testata solo con dischi fi ssi del programma di fornitura Kathrein (vedere anche: www.kathrein.de Service FAQs)
 
registrazioni
televisiva normale (live)
andare avanti e indietro durante la riproduzione
velocità di riproduzione normale
(pausa)
interrompere la riproduzione e ritornare all’archivio
uscire dall’archivio registrazioni e tornare all’immagine
Funzioni base
Desidero cancellare una registrazione …
- Con  (o ) aprire l’archivio registrazioni «Le mie registrazioni»
- Selezionare la registrazione con
- Con il tasto  aprire il menu «Modifi ca»
- Con  selezionare la voce «Cancella» e confermare con
- Confermare la richiesta «Sei sicuro?» con
- Con  uscire dall’archivio registrazioni e tornare all’immagine televisiva normale (live)
19
Funzioni base
Tipp!
Opzioni di modifi ca e scelta nei menu
Alcuni menu/sovrimpressioni visualizzano nella casella indicata una determinata gradazione di colore. A ogni gradazione di colore corrisponde una determinata schermata/selezione. La tabella sottostante mostra a quale tasto è abbinato un determinato colore. Questi tasti, se corrispondenti a funzioni nel relativo menu/ schermata, sono visualizzati anche nella barra sulla parte inferiore della schermata.
Si prega di osservare sempre la barra nella parte inferiore della schermata. Qui si trovano ulteriori informazioni per il successivo utilizzo.
Molti menu, nella parte inferiore della schermata, visualizzano tutte le opzioni di modifi ca e scelta disponibili per quel menu. Se occorre un tasto specifi co del telecomando per eseguire o richiamare, questo viene indicato (si veda fi gura d’esempio in alto).
Colore Tasto sul telecomando
Verde
Giallo
Rosso
Blu
20
Funzioni base
Inserimenti alfanumerici
Per registrare ad es. i nomi dei preferiti e i termini di ricerca, utilizzare la tastiera sovrimpressa (si veda la gura d’esempio).
Le lettere corrispondenti ai tasti numerici nella tastiera sono presenti anche sul telecomando. L’utilizzo è pressoché uguale a quello di un telefono cellulare. I seguenti tasti possono essere utilizzati per immettere dati o per scegliere un’operazione:
Tasto Caratteri/operazione visualizzati
Premere 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x
        
.ß?!1
abc2ä
de f 3
ghi4
jkl5
mn o6ö
pqr s7
tuv8ü
wxyz9
1 x spazio 2 x 0
Cancella l’ultimo carattere
21
Commutazione tra lettere e numeri/ caratteri speciali
Passa alla tastiera QWERTZ (controllo con tasti freccia e
con il tasto OK) - si veda fi gura in alto a destra
Funzioni base
 
Dopo avere immesso il termine desiderato, premere il tasto  per acquisire ad es. il nome/termine di
ricerca oppure il tasto
o  per annullare l’immissione.
Converte da maiuscolo a minuscolo e viceversa
Conferma il termine inserito
Annulla l’inserimento senza salvare
Annulla l’inserimento senza salvare
22
Funzioni base
Commutazione tra modalità Radio e TV
Premendo il tasto  è possibile passare dalla modalità TV alla modalità radio e viceversa.
Regolazione del volume
La regolazione del volume avviene con i tasti

.
Selezione programma
... direttamente
Con il tasto  viene selezionato il programma nella sequenza dell’elenco programmi/preferiti attualmente selezionato. Se la posizione di programma è nota dall’elenco programmi, la selezione del programma desiderato può avvenire anche direttamente immettendo la posizione di programma con l'ausilio dei tasti numerici del telecomando (esempio: ASTRA HD+ si trova nell’elenco programmi
attualmente selezionato nella posizione 10 - premere in successione i tasti
... dall'elenco programmi
Il tasto  consente di aprire dal menu di selezione. Viene visualizzata la seguente schermata:

sul telecomando).
Selezionare con i tasti seguente schermata:
«Apri elenco programmi» e confermare con il tasto . Viene visualizzata la
23
Immagine live
del programma
Programma corrente
selezionato
selezionato
Funzioni base
Intensità e qualità
del segnale
Dati del programma:
- Satellite trasmittente
transponder
- Frequenza
- Polarizzazione
- Symbolrate
- Service ID
Richiamo della
funzione di ricerca
Commutazione
tra elenco TV ed
elenco radio
Per la modifi ca dell'elenco
programmi si veda «Menu
principale - Modifi ca
elenco programmi»
Elenco dei programmi
corrente
24
Elenco programmi
Richiamo elenchi
Richiamo elenchi
dei preferiti
Richiamo ordinamento
alfabetico
totali/dei satelliti
Funzioni base
Scegliere ora tramite il tasto colorato da quale categoria si desidera aprire un elenco programmi:
(rosso): Richiamo «Elenchi preferiti»
Contiene i seguenti elenchi programmi:
- Elenchi preferiti 1-8
(verde): Richiamo «Elenco totale»
Contiene i seguenti elenchi programmi:
- Elenco totale
- Elenchi di programmi ordinati per satellite
- Programmi supportati da EPG tvtv Premium
(giallo): Richiamo elenchi in
Contiene i seguenti elenchi programmi:
- A-Z
- Z-A
- 0-9
- Ordinati per lettera
È possibile scegliere tra i possibili elenchi di programmi di una categoria attraverso i tasti avere una panoramica degli elenchi programmi disponibili, premere ancora il rispettivo tasto colorato della categoria selezionata e verrà visualizzata la seguente schermata (esempio elenchi dei preferiti):
ordine alfabetico

. Per
25
Tipp!
Funzioni base
L’elenco programmi desiderato viene
selezionato con i tasti cursore (
aperto con il tasto Dopo aver scelto l’elenco programmi desiderato i programmi vengono
selezionati con i tasti cursore (
aperti con il tasto
Premendo di nuovo il tasto  o il tasto  si esce dall’elenco dei programmi e si torna all’immagine televisiva.
L'elenco dei preferiti può essere richiamato anche attraverso il menu di selezione (richiamo
mediante il tasto
e confermare con il tasto memorizzato nell’elenco preferiti e torna all’immagine televisiva. Ora è possibile selezionare i
.
.
). Selezionare quindi l’elenco preferiti desiderato con i tasti cursore ()
) e
) e
. Il ricevitore seleziona automaticamente il primo programma
programmi memorizzati nell’elenco preferiti in successione utilizzando i tasti
.
Segnalazione del programma (informazioni)
La segnalazione del programma viene sovrimpressa per alcuni secondi ad ogni cambio di programma (può essere regolata nel menu «Impostazioni», «Impostazioni personalizzate», «Adatta menu a
schermo») o in continuo con il tasto
26
.
Formato HDTV
trasmesso
Traccia audio
selezionata
Funzioni base
Ora
corrente
Televideo
disponibile
Emittente/programma
selezionato
Elenco dei preferiti
selezionato o posizione
di memoria nell'elenco
programmi selezionato
Trasmissione corrente (in alto)
e trasmissione successiva (in
basso), ognuna con l'ora di inizio
Se un programma è criptato, il nome
del programma viene visualizzato
insieme al simbolo di una chiave
27
Funzioni base
Nelle informazioni sul programma possono comparire le seguenti icone:
Trasmissione trasmessa in standard HDTV 1080i
Trasmissione trasmessa
in standard HDTV 720p
Programma portale (canali
opzionali disponibili)
Traccia Dolby Digital
selezionata
Selezione audio: mono
Selezione audio:
mono sinistra
Selezione audio:
mono destra
Selezione audio: stereo
Teletext disponibile
Il ricevitore riconosce la trasmissione come
trasmissione live
Il ricevitore riconosce la
trasmissione come fi lm
Il ricevitore riconosce la
trasmissione come serie
FSK 6. Trasmissione
non adatta a persone di
età inferiore a 6 anni
FSK 12. Trasmissione
non adatta a persone di
età inferiore a 12 anni FSK 16. Trasmissione
non adatta a persone di
età inferiore a 16 anni FSK 18. Trasmissione
non adatta a persone di
età inferiore a 18 anni
Sottotitoli disponibili
Richiamo dei programmi opzionali
Se nella segnalazione del programma viene visualizzato il seguente simbolo , si tratta di un
programma da portale. Aprire la fi nestra di selezione (con il tasto
«Modifi ca audio, immagine, sottotitoli». Confermare con il tasto
mediante i tasti (esempio):
28

e confermare con il tasto . Viene quindi visualizzata la seguente schermata
) e selezionare mediante 
. Selezionare «Programmi opzionali»
Funzioni base
Il programma opzionale desiderato viene selezionato con i tasti
Viene visualizzata la seguente schermata:
Premere il tasto  se, alla volta successiva, si desidera ricevere un messaggio relativo a questa
funzione o il tasto Dopo avere selezionato un programma opzionale è possibile passare da un canale opzionale all’altro
del programma portale selezionato con i tasti
se questo messaggio non deve essere più visualizzato.

.

e richiamato con il tasto .
Selezione audio
Se nella segnalazione del programma compare ad es. «1/3» davanti al carattere per la pista audio selezionata, signifi ca che è stata attualmente selezionata la prima delle tre piste disponibili. Aprire
la fi nestra di selezione (con il tasto
sottotitoli». Confermare con il tasto
e confermare con il tasto
L’opzione audio desiderata viene selezionata con i tasti cursore () e confermata con il tasto .
. Viene quindi visualizzata la seguente schermata (esempio):
) e selezionare mediante  «Modifi ca audio, immagine,
. Selezionare con i tasti

«Selezioni la pista audio»
29
Funzioni base
Tipp!
Sottotitoli
Se nella segnalazione del programma compare questo carattere per i sottotitoli , è possibile
richiamare la funzione «Sottotitoli» nel modo seguente: Aprire la fi nestra di selezione (con il tasto
e selezionare mediante
Selezionare «Sottotitoli» con i tasti la seguente schermata (esempio):
Selezionare il sottotitolo desiderato con i tasti automaticamente all’immagine televisiva.
La funzione «Sottotitoli» può anche essere completamente disabilitata («Menu principale ­Impostazioni», «Impostazioni di base», «Impostazioni audio», «Preferenza lingua sottotitoli» ­Impostazione «Off»).
«Modifi ca audio, immagine, sottotitoli». Confermare con il tasto .

e confermare con il tasto . Viene quindi visualizzata

e confermare con il tasto . Il ricevitore torna
)
30
Loading...
+ 114 hidden pages