JVC KD-SH9101 User Manual [it]

RECEPTOR CON CD SINTOAMPLIFICATORE CON RIPRODUTTORE DI CD
RADIOODTWARZACZ CD
РЕСИВЕР С ПРОИГРЫВАТЕЛЕМ КОМПАКТ-ДИСКОВ
KD-SH9101
Detachable
ATT
ANGLE
CD
DAB
FM
PRESET
AM
CH
AUX SEL
RM-RK100
EQ
DISC
PRESET
R D
DISC
VOLUME
SRC
D
DISP
ATT
MOSFET
SEL
KD-SH9101
T/P
3456 M21
MODE
Esta unidad está equipada con la demostración en indicación. Para cancelarla, consulte la
página 8.
L’unità prevede la funzione demo del display. Per annullare tale funzione, vedere pagina 8.
Model wyposažono w tryb demonstracyjny. Aby uzyskaç informacje o jego anulowaniu,
patrz str. 8.
Данное устройство имеет функцию демонстрации на экране дисплея. Порядок ее
отмены смотрите на странице 8.
Para la instalación y las conexiones, refiérase al manual separado. Per le istruzioni d’installazione e di collegamento, vedere il manuale a parte.
Informacje o montažu urzàdzenia i podłàczaniu przewodów zamieszczono w odr∏bnej instrukcji.
Указания по установке и выполнению соединений приводятся в отдельной инструкции.
INSTRUCTIONS
MANUAL DE INSTRUCCIONES
I

STRUZIONI

INSTRUKCJA OBS¸UGI
ИНСТРУКЦИИ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
ESPAÑOL
ITALIANO
РУCCKИЙ POLSKI
LVT1005-002A
[E]

Posizione e riproduzione degli adesivi

Pannello inferiore dell’apparecchio principale
CAUTION: Invisible laser radiation when open and interlock failed or defeated. AVOID DIRECT EXPOSURE TO BEAM. (e)
ADVARSEL: Usynlig laser­stråling ved åbning, når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion. Undgåudsæt­telse for stråling. (d)
VARNING: Osynlig laser­strålning när denna del är öppnad och spärren är urkopplad. Betrakta ej strålen. (s)
VARO : Avattaessa ja suojalukitus ohitettaessa olet alttiina näkymättö­mälle lasersäteilylle. Älä katso säteeseen. (f)
AVVERTENZE IMPORTANTI SUI PRODOTTI LASER
Pistrina nome/Caratteristiche
CLASS LASER
Attenzione:
Questo prodotto contiene un laser di classe superiore alla 1.
1
PRODUCT
Nota:
A scopo di sicurezza, ogni apparecchio viene contrassegnato con un numero di matricola, riportato anche sulla cartolina di identificazione. Si consiglia di conservare con cura la cartolina e, in caso di furto, di comunicare il numero di matricola alle autorità competenti.

Come inizializzare l’apparecchio

Premere il pulsante di ripristino sul pannello di controllo con una penna a sfera o un attrezzo simile. Questo inizializza il computer incorporato.
ITALIANO
Nota:
Le regolazioni preselezionate, come le stazioni preselezionate o le regolazione del suono, sono pure cancellate.
Precauzioni:
1.PRODOTTO LASER DI CLASSE 1
2.ATTENZIONE: Radiazioni laser invisibili emesse se il prodotto viene aperto o i dispositivi di sicurezza vengono disattivati o guastati. Evitare l’esposizione diretta al raggio.
3.ATTENZIONE: Non aprire il pannello superiore dell’apparecchio. Questa non contiene alcuna parte di utilità per l’utente. Affidare tutti gli interventi a personale tecnico autorizzato.
4.ATTENZIONE: Questo lettore CD impiega radiazioni laser invisibili, ma possiede sistemi di sicurezza che prevengono le emissioni durante la rimozione del CD.
5.ATTENZIONE: L’uso di procedure, regolazioni o operazioni diverse da quelle descritte in questo manuale può risultare in esposizioni a radiazioni pericolose.
ATTENZIONE:
Evitare ASSOLUTAMENTE di inserire le dita tra il pannello di controllo e
MODE
56 M
T/P
lapparecchio, in quanto vi è il rischio di rimanervi impigliati. (Vedere pagina 52).
PRIMA DELL’USO
*
Per motivi di sicurezza....
• Evitare di alzare eccessivamente il volume in quanto così facendo si escludono i rumori esterni e si rende pericolosa la guida.
• Dovendo effettuare manovre complicate, usare l’avvertenza di fermare la vettura.
2
*
Temperatura all’interno della vettura....
In caso di parcheggio prolungato della vettura in zone particolarmente calde o fredde, prima di accendere l’apparecchio attendere che la temperatura all’interno dell’auto si sia stabilizzata.
La ringraziamo per aver acquistato un prodotto JVC. La invitiamo a leggere le presenti istruzioni prima
Per I’Italia:
Si dichiara che il questo prodotto di marca JVC è conforme alle prescrizioni del Decreto Ministeriale n.548 del 28/08/95 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.301 del 28/12/95”.
di utilizzare lapparecchio in modo da poterne sfruttare al meglio le prestazioni.

INDICE

Come inizializzare l’apparecchio.............. 2
IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI ........ 4
Panello di comando ................................. 4
Telecomando ............................................ 5
Preparazione del telecomando ................. 6
OPERAZIONI BASE........................ 7
Accensione dell’apparecchio ................... 7
Annullamento della demo del display ...... 8
Impostazione dellorologio ....................... 8
Selezione della visualizzazione del livello ...
FUNZIONI RADIO ......................... 10
Ascolto della radio.................................... 10
Memorizzazione di stazioni ...................... 12
Sintonizzazione su una stazione
preimpostata .......................................... 13
Modifica della configurazione del display ... 14
FUNZIONI RDS ............................ 15
Funzioni possibili con RDS ...................... 15
Altre interessanti regolazioni e
funzioni RDS ......................................... 20
FUNZIONI CD .............................. 22
Informazioni sui dischi MP3 e WMA ........ 22
Riproduzione di un disco.......................... 22
Individuazione di una particolare porzione
di una traccia ......................................... 24
Individuazione di una traccia sul disco..... 25
Individuazione di una cartella sul disco.... 26
Selezione cartelle e tracce tramite gli
elenchi di nomi ...................................... 28
Selezione delle modalità di riproduzione .... 29
Blocco dellespulsione disco .................... 30
Modifica della configurazione del display ... 31
OPERAZIONI CON DSP ................... 32
Selezione delle modalità DSP.................. 32
OPERAZIONI CON L’EQUALIZZATORE ... 35
Selezione delle modalità sonore predefinite
(iEQ: equalizzatore intelligente) ............ 35
Memorizzazione di modalità sonore
personalizzate ....................................... 36
REGOLAZIONI DEL SUONO .............. 37
Impostazioni del suono di base................ 37
VISUALIZZAZIONE DI IMMAGINI ....... 39
Download di immagini fisse e animazioni ... 40
Cancellazione di file ................................. 42
Attivazione delle immagini e animazioni
scaricate ................................................ 44
ALTRE FUNZIONI PRINCIPALI........... 46
Modifica delle impostazioni
generali (PSM) ...................................... 46
Selezione della modalità di smorzamento ...
9
Assegnazione di nomi alle sorgenti ......... 51
Modifica dellinclinazione del pannello di
comando ................................................ 52
Rimozione del pannello di comando ........ 53
FUNZIONI DEL CD CHANGER ........... 54
Riproduzione dei dischi ............................ 54
Individuazione di una cartella sul disco.... 57
Selezione di disco/cartella/traccia tramite
gli elenchi di nomi .................................. 58
Selezione delle modalità di riproduzione ... 59
OPERAZIONI CON IL COMPONENTE
ESTERNO .................................. 61
Riproduzione da un componente esterno ...
FUNZIONI DEL TUNER DAB ............. 62
Sintonizzazione su un insieme di servizi e
su un solo servizio ................................. 62
Memorizzazione di servizi DAB .............. 64
Sintonizzazione su un servizio DAB in
memoria ................................................ 64
Altre funzioni di DAB ................................ 66
Modifica della configurazione
del display ............................................. 70
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ........... 71
INDIVIDUAZIONE E RICERCA DEI
GUASTI ................................... 72
MANUTENZIONE .......................... 74
Manipolazione dei dischi .......................... 74
SPECIFICHE................................ 75
50
61
ITALIANO
AVVERTENZA sulla regolazione del volume:
CD producono pochissimi disturbi rispetto ad altre sorgenti. Se, ad esempio, il volume viene regolato per il tuner, i diffusori possono essere danneggiati da un improvviso aumento di volume. Pertanto è necessario abbassare il volume prima di riprodurre un disco, regolandolo poi
opportunamente durante la riproduzione.
Attenzione:
Se la temperatura all’interno dell’abitacolo è inferiore a 0°C, per evitare che la visualizzazione sul display risulti offuscata, il movimento dell’animazione e lo scorrimento del testo saranno interrotti. Sul display si accenderà la spia (LOW TEMP.). Quando la temperatura aumenta e la temperatura di funzionamento viene ristabilita, tali funzioni vengono riattivate.
3

IDENTIFICAZIONE DI PULSANTI

Panello di comando
MODE
e
6
T/P
r t
1 2 3
SRC
D
DISP
ATT
8
9 q
p
4
SEL
1 Pulsante SRC (sorgente) 2 Pulsante DISP (D) (display) 3 Pulsante 5 (alto) 4 Pulsanti 4/¢ 5 Finestra del display 6 Pulsante 0 (espulsione)
Pulsante (inclinazione)
7 Pulsante T/P (programma informazioni sul
traffico/tipo di programma)
5
3456 M21
w
8 Pulsante (standby/accensione/
attenuatore)
Selettore di comando
9 Sensore del telecomando p Pulsante (basso) q Pulsante SEL (seleziona) w Pulsanti numerici e Pulsante MODE (M) r Pulsante (rilascio pannello di comando) t Pulsante di reset
Esplorazione tramite illuminazione: una semplice guida al funzionamento:
Se si preme MODE (M) o SEL (seleziona), il display ed alcuni comandi (quali i pulsanti numerici,
4/¢ , 5 / , e il selettore di comando) vengono impostati nella corrispondente modalità di comando, quindi i comandi iniziano a lampeggiare guidando lutente nelle fasi successive (Esplorazione tramite illuminazione).
Durante questo periodo, il display indica il funzionamento dei pulsanti.
ITALIANO
Es.: Dopo avere premuto MODE (M), il pulsante numerico 1 è stato premuto per azionare il sintonizzatore FM.
Queste spie sono visualizzate solo quando viene selezionata la banda FM
MODE
M
Spia conteggio alla rovescia
7
345621
Per utilizzare nuovamente tali comandi per la loro funzione originale, attendere finché i comandi smettono di lampeggiare.
Per ripristinare le funzioni originali è inoltre possibile premere di nuovo MODE (M). Premendo
SEL (seleziona) viene invece selezionata unaltra modalità.
4
Telecomando
ATT
1
2
3
4
5
1 • Accende l’apparecchio se viene premuto
quando quest’ultimo è spento.
• Se premuto e tenuto premuto per alcuni secondi, spegne l’unità.
• Se premuto brevemente, riduce il livello del volume.
Premerlo di nuovo per ripristinare il volume.
2 Modifica l’inclinazione del pannello di comando
in quattro posizioni diverse.
3 Salta la cartella principale (root) durante l’ascolto
di un disco MP3.
4 • CD: Seleziona il lettore CD.
• FM/DAB: – Premere brevemente per selezionare il
sintonizzatore FM. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda FM si modifica (FM1, FM2 e FM3).
– Premere e tenere premuto per selezionare
il sintonizzatore DAB.*1 Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda DAB si modifica (DAB1, DAB2 e DAB3).
• AM: Seleziona il sintonizzatore AM.
• CH: Seleziona il CD changer.*
• AUX: Seleziona il componente esterno
(LINE IN).*
5 *3• Modifica il volume. 6 Seleziona la modalità sonora (iEQ).
Ogniqualvolta si preme il pulsante, la modalità sonora (iEQ) si modifica.
7 • Nel corso dell’ascolto della radio serve per la
ricerca delle stazioni.
ANGLE
CD
DAB
FM
PRESET
AM
CH
AUX SEL
VOLUME
RM-RK100
2
EQ
6
7
DISC
8
PRESET
R D
DISC
9
p
1
• Selezionare gli insiemi durante l’ascolto dal tuner DAB.
• Se premuto senza lasciarlo durante l’ascolto di un disco, effettua l’avanzamento rapido o inverte la traccia.
• Premendolo brevemente nel corso dell’ascolto di un disco, serve a passare all’inizio dei traccia successivi o a ritornare all’inizio delle tracce in corso di lettura (o precedente).
8 • Selezionare i servizi durante l’ascolto dal
tuner DAB.
• Modifica il numero di disco durante l’ascolto dal CD changer. Ogniqualvolta si preme il pulsante e lo si tiene premuto, il numero di disco cambia e inizia la riproduzione del disco selezionato.
• Se premuto brevemente durante l’ascolto di un disco MP3 o WMA, passa alla prima traccia di una cartella ad un livello gerarchico superiore o ad un livello gerarchico inferiore (non funziona per dischi WMA sul CD changer compatibile con il formato MP3).
• Regola il livello dell’affievolimento nella schermata di regolazione di affievolimento e compensazione.
9 • Durante l’ascolto della radio (o del
sintonizzatore DAB) seleziona i numeri dei canali preimpostati. Ogniqualvolta si preme il pulsante, il numero del canale preimpostato si modifica e la sintonizzazione passa alla stazione selezionata (o al servizio selezionato).
• Se premuto e tenuto premuto durante l’ascolto di un disco MP3 o WMA, passa alla prima traccia della cartella successiva o alla prima traccia della cartella precedente.
• Se premuto brevemente durante l’ascolto di un disco MP3 o WMA, passa alla prima traccia della cartella successiva o della cartella precedente allo stesso livello gerarchico (non funziona per dischi WMA sul CD changer compatibile con il formato MP3).
• Regola il livello della compensazione nella schermata di regolazione di affievolimento e compensazione.
p *3Attiva o disattiva la schermata di regolazione
di affievolimento e compensazione. Tali elementi possono quindi essere regolati tramite i pulsanti illustrati in precedenza (8 e
9).
*1Se il sintonizzatore DAB o il CD changer non
sono collegati, non è possibile selezionarli come sorgente di riproduzione.
*2Se l’impostazione “Line In” è stata modificata su
“Off”, non è possibile selezionare “LINE IN” (vedere le pagine 48 e 49).
*3Questi pulsanti non sono attivi per la regolazione
della modalità di impostazione preferita (PSM).
ITALIANO
5
Preparazione del telecomando
Per luso del telecomando:
Puntare il telecomando direttamente verso il
sensore del telecomando che si trova sullapparecchio. Verificare che non esistano ostacoli sul cammino del raggio infrarosso di comando.
SRC
D
DISP
ATT
SEL
Sensore del telecomando
Non esporre il sensore del telecomando o forti sorgenti luminose (diretta luce del sole o luce artificiale).
Montaggio della batteria
Se si nota una riduzione dellefficacia del telecomando o della distanza controllabile, è necessario sostituire la batteria.
1. Togliere il portabatteria.
1) Spingere nel senso indicato dalla freccia con la punta di una penna biro o strumento analogo.
2) Togliere il portabatteria.
ITALIANO
(lato posteriore)
1)
3421
2)
3. Reinserire il portabatteria.
Inserire di nuovo il portabatteria spingendolo fino ad avvertire un clic.
(lato posteriore)
AVVERTENZA:
• Conservare la batteria in un punto non accessibile ai bambini. Nel caso il bambino ingoi una bateria, consultare immediatamente il medico.
• Non ricaricare, smontare, scaldare la bateria né avvicinarla a fiamme libere. Così facendo, la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Non mescolare la batteria con altri metalli. Così facendo, la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Quando si smaltiscono/si conservano la batteria, è necessario avvolgerle con nastro isolante. Diversamente, le batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
• Non forare la batteria con chiodi metallici o attrezzi simili. Così facendo la batteria potrebbero emettere calore, rompersi o incendiarsi.
ATTENZIONE:
Evitare di lasciare il telecomando in luoghi esposti alla luce diretta del sole (ad esempio, nel cruscotto) per lunghi periodi di tempo. Altrimenti potrebbe danneggiarsi.
2. Inserire la batteria.
Inserire la batteria nel portabatteria con il lato + rivolto verso lalto facendo attenzione a posizionarla perfettamente.
Batteria al litio (codice: CR2025)
6
Il presente ricevitore è predisposto per lutilizzo con il telecomando da volante. Se l’automobile è dotata di telecomando da volante, è possibile controllare le funzionalità del presente ricevitore per mezzo del telecomando.
Per i collegamenti necessari per utilizzare questa funzionalità, consultare il Manuale di Installazione/Collegamento (libretto separato).

OPERAZIONI BASE

SRC
D
DISP
ATT
2
SEL
1, 3
3456 M21
Accensione dell’apparecchio
1
Accendere l’apparecchio.
ATT
Nota sul funzionamento con un solo pulsante:
Selezionando la sorgente come indicato al punto
2
qui sotto, l’apparecchio si accende automaticamente, per cui non è necessario premere questo pulsante.
2
Riprodurre la sorgente.
SRC
*1Se il sintonizzatore DAB o il CD changer non
sono collegati, non è possibile selezionarli come sorgente di riproduzione.
*2Se non vi è un disco inserito nel vano di
caricamento, non è possibile selezionare CD come sorgente di riproduzione.
*3Se l’impostazione “Line In” è stata
modificata su “Off” nell’impostazione PSM, non è possibile selezionare “LINE IN” come sorgente (vedere pagina 49).
Ogniqualvolta si preme il pulsante, la sorgente si modifica come segue.
1
TUNER DAB
*
(sintonizzatore DAB)
LINE IN
*
*
CD
3
2
CD-CH
(CD changer)
*
Indicazioni sul display:
Se alcuni componenti
T/P
MODE
PSM sono stati modificati (vedere le pagine 47 e
48), le indicazioni visualizzate sul display possono essere diverse da quelle utilizzate nel presente manuale.
3
Regolare il volume.
ATT
Modalità DSP corrente (vedere pagina 32)
Modalità sonora (iEQ) corrente (vedere pagina 35)
4
Selezionare la modalità DSP e la modalità sonora desiderate.
1
Riduzione immediata del volume
Premere per un attimo mentre si ascolta da qualunque sorgente. Sul display comincia a lampeggiare “ATT” e il volume diminuisce rapidamente. Per ripristinare il volume precedente, premere di nuovo per un attimo lo stesso pulsante.
• Agendo sul selettore di comando si ripristina anche il suono.
Spegnimento dell’apparecchio
Tenere premuto per almeno 1 secondo.
Se si spegne l’apparecchio durante
l’ascolto di un CD, alla successiva accensione
è possibile avviare la riproduzione del CD dal punto in cui era stata interrotta.
Indicazione orologio
ITALIANO
7
Annullamento della demo del display
La demo del display è attiva al momento della spedizione e viene avviata automaticamente se non vengono effettuate operazioni per circa 20 secondi.
Si consiglia di annullare la demo prima di utilizzare l’unità per la prima volta.
Per annullare la demo del display, attenersi alla seguente procedura:
1
Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display (PSM: vedere le pagine 47 e 48).
SEL
2
Premere il pulsante numerico 1 per selezionare “MOVIE”—Categoria Movie delle impostazioni PSM.
Per attivare la demo del display, ripetere la
stessa procedura e selezionare Int Demo o “All Demo al punto 3.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a Per visualizzare le immagini grafiche sul display Graphics a pagina 48.
Impostazione dell’orologio
È altresì possibile impostare lora nel formato 24 ore o 12 ore.
1
Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display (PSM: vedere le pagine 47 e 48).
SEL
2
Premere il pulsante numerico 2 per selezionareCLOCK”—Categoria Clock delle impostazioni PSM.
ITALIANO
3
ATT
4
8
345621
La schermata di impostazione “Graphics” viene visualizzata sul display.
Selezionare “Off”.
Terminare l’impostazione.
SEL
345621
La schermata di impostazione Clock Hr viene visualizzata sul display.
3
Regolare l’ora.
ATT
4
Impostare i minuti.
1 Selezionare Clock Min (minuti). 2 Regolare i minuti.
1
2
ATT
5
Impostare il sistema orario.
1 Selezionare 24H/12H. 2 Regolare su 24Hours o 12Hours”.
1
6
Terminare l’impostazione.
SEL
Per controllare lora mentre l’unità è spenta,
premere DISP (D). Lunità si accende, lora viene visualizzata per 5 secondi; quindi l’unità si spegne.
S
elezione della
2
ATT
visualizzazione del livello
4
Selezionare la configurazione di visualizzazione del livello desiderata.
ATT
5
Terminare l’impostazione.
SEL
Ruotando il selettore di comando la visualizzazione del livello si modifica come segue:
Standard
Meter 3
Meter 1
Meter 2
Standard:
Nessun livello viene visualizzato sul display (impostazione predefinita al momento della spedizione).
È possibile visualizzare i livelli sul display durante la riproduzione di qualsiasi sorgente. L’unità e dotata di tre configurazioni di visualizzazione dei livelli.
1
Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display (PSM: vedere le pagine 47 e 48).
SEL
2
Premere il pulsante numerico 3 per selezionare “DISP”—Categoria Display delle impostazioni PSM.
3
3
Selezionare “Theme”.
Meter 1:
Vengono visualizzati i livelli sonori destro e sinistro.
Meter 2:
Al modificarsi dei livelli sonori, la visualizzazione dei livelli fluttua in senso orizzontale dal centro verso entrambi i lati.
Meter 3:
Le onde dei segnali fluttuano al centro e si diffondono verso l’esterno.
ITALIANO
9

FUNZIONI RADIO

SRC
D
DISP
ATT
SEL
T/P
MODE
3456 M21
Ascolto della radio
Per sintonizzarsi su una particolare stazione è possibile usare la ricerca automatica o manuale.
Ricerca automatica della stazione: Auto search
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
SRC
AM
ITALIANO
L’unità si sintonizza sull’ultima stazione ricevuta della banda selezionata.
Nome della stazione che trasmette il programma (PS) (vedere pagina 14)
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
SRC per più di 1 secondo.
FM1
FM2FM3
L’indicazione della banda inizia a lampeggiare sul display.
3 Entro circa 5 secondi (mentre
l’indicazione della banda lampeggia), premere di nuovo SRC. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si modifica.
Tipo di programma (PTY) (vedere pagina 14)
Nota:
Il ricevitore ha tre bande FM (FM1, FM2, FM3). Per ascoltare un stazione FM è possibile selezionare una qualsiasi banda.
2
Iniziare a cercare una stazione.
Premere ¢ per cercare stazioni con frequenza maggiore.
Premere 4 per cercare stazioni con frequenza minore.
Es. La banda selezionata è FM
La ricerca sinterrompe non appena si riceve una stazione.
Per interrompere la ricerca prima di ricevere una stazione, premere il pulsante di ricerca.
Si illumina durante la ricezione di una trasmissione FM stereo con segnale sufficientemente forte.
10
Per sintonizzarsi solo su stazioni FM che trasmettono segnali fortiLO/DX (Locale/ Distante)
Durante la ricerca di stazioni FM (anche per la memorizzazione di stazioni SSM, vedere pagina
12) l’unità interrompe la ricerca ogniqualvolta rileva un segnale (modalità DX: impostazione iniziale, la spia DX è accesa). Se i segnali in ricezione sono deboli, lascolto può essere molto disturbato. Se LO/DX viene impostato su “Local”, l’unità rileva solo le stazioni che trasmettono segnali sufficientemente forti.
1 Premere MODE (M) durante
lascolto di una trasmissione FM stereo. L’indicazione “Mode” viene visualizzata sul display e i pulsanti numerici iniziano a lampeggiare.
Per questa funzione vedere pagina 40.
2 Premere il pulsante numerico 2, mentre
lindicazione Mode è ancora visualizzata sul display. Ogniqualvolta si preme il pulsante, limpostazione LO/DX si alterna tra Local e DX.
MODE
M
Ricerca manuale della stazione: Manual search
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
SRC
AM
Nota:
Il ricevitore ha tre bande FM (FM1, FM2, FM3). Per ascoltare un stazione FM è possibile selezionare una qualsiasi banda.
2
Tenere premuto ¢ o 4 finché lindicazione “Manual Search” viene visualizzata sul display.
3
Sintonizzarsi sulla stazione desiderata mentre l’indicazione Manual Search è ancora visualizzata sul display.
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
FM1
FM2FM3
SRC per più di 1 secondo.
3 Premere di nuovo SRC entro
circa 5 secondi. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si modifica.
345621
Dopo circa
5 secondi
Sul display viene di nuovo visualizzata lindicazione della sorgente.
Viene visualizzata la spia LO
Premere ¢ per sintonizzarsi su stazioni con frequenza maggiore.
Premere 4 per sintonizzarsi su stazioni con frequenza minore.
Se si lascia il pulsante, la modalità manuale si disattiva automaticamente dopo 5 secondi.
Tenendo premuto il pulsante, inizia a cambiare la frequenza (ad intervalli di 50 kHz per FM e di 9 kHz per AM—MW/ LW) finché non si rilascia il pulsante.
ITALIANO
11
Se la ricezione di una trasmissione FM stereo è disturbata:
Impostare la modalità di ricezione FM su Mono On”.
1 Premere MODE (M) durante l’ascolto
di una trasmissione FM stereo. L’indicazione Mode viene visualizzata sul display e i pulsanti numerici iniziano a lampeggiare.
2 Premere il pulsante numerico 1, mentre
lindicazione Mode è ancora visualizzata sul display. Ogniqualvolta si preme il pulsante, Mono On” e Mono Off si alternano sul display.
345621
Dopo circa
5 secondi
Sul display viene di nuovo visualizzata lindicazione della sorgente.
ITALIANO
Se la qualità del suono peggiora e si perde leffetto stereo durante lascolto di una stazione FM
In alcune zone, stazioni adiacenti possono interferire tra loro. Qualora si verifichino interferenze, la presente unità consente di ridurre automaticamente linterferenza sonora (impostazione iniziale). Tuttavia in tal caso la qualità del suono sarà peggiore e si perderà leffetto stereo. Per non peggiorare la qualità del suono e perdere leffetto stereo, anziché eliminare linterferenza sonora fare riferimento a Per modificare la selettività del sintonizzatore FM IF Filter a pagina 49.
12
Viene visualizzata la spia MO
MODE
Memorizzazione di stazioni
Per memorizzare delle stazioni si può procedere in due modi diversi.
Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM (Strong-station Sequential Memory)
M
Preimpostazione manuale di stazioni FM e AM
Preimpostazione automatica di stazioni FM: SSM
Si possono preimpostare 6 stazioni FM locali per ogni banda FM (FM1, FM2 e FM3).
1
Selezionare il numero di banda (FM1 – 3) sulla quale si vogliono memorizzare le stazioni FM.
SRC
AM
2
Avviare SSM.
MODE
M
5
Le stazioni FM locali con i segnali più forti vengono ricercate e memorizzate automaticamente nel numero di banda selezionato (FM1, FM2 o FM3). Tali stazioni sono preimpostate i pulsanti numerici: dal N° 1 (frequenza più bassa) al N° 6 (frequenza più elevata). Una volta ultimata la fase di preimpostazione automatica, ci si sintonizza automaticamente sulla stazione memorizzata il pulsante N° 1.
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
SRC per più di 1 secondo.
FM1
FM2FM3
L’indicazione della banda inizia a lampeggiare sul display.
3 Entro circa 5 secondi (mentre
lindicazione della banda lampeggia), premere di nuovo SRC. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si modifica.
1 Premere MODE (M).
L’indicazione Mode viene visualizzata sul display e i pulsanti numerici iniziano a lampeggiare.
2 Premere e tenere premuto il
pulsante numerico 5 finché lindicazione “– SSM –” viene visualizzata sul display.
Preimpostazione manuale
Si possono preimpostare manualmente fino a 6 stazioni per ogni banda (FM1, FM2, FM3 e AM).
Es.: Memorizzazione di stazione FM di 92,5 MHz
il pulsante di preimpostazione 1 della banda FM1.
1
Selezionare il numero di banda (FM1 – 3, AM) sulla quale si vogliono memorizzare le stazioni (nel nostro esempio, FM1).
SRC
AM
2
Sintonizzarsi sulla stazione (nel nostro esempio di 92,5 MHz).
3
Tenere premuto il pulsante numerico (nel nostro esempio, 1) per almeno 2 secondi.
1
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
SRC per più di 1 secondo.
FM1
3 Premere di nuovo SRC entro
circa 5 secondi. Ogniqualvolta
FM2FM3
si preme il pulsante, la banda si modifica.
Premere ¢ per sintonizzarsi su stazioni con frequenza maggiore.
Premere 4 per sintonizzarsi su stazioni con frequenza minore.
Il numero preimpostato selezionato lampeggia brevemente.
Note:
Impostando una nuova stazione su un determinato numero si cancella la stazione impostata in precedenza.
Le stazioni preimpostate vengono cancellate nel caso in cui il circuito della memoria resti senza alimentazione (ad esempio, quando si cambia la batteria). In tal caso, è necessario reimpostare la stazione.
Sintonizzazione su una stazione preimpostata
Sintonizzarsi su una stazione preimpostata è facilissimo. Ovviamente, è necessario aver prima impostato le stazioni. In caso negativo, vedere Memorizzazione di stazioni a pagine 12 e 13.
Selezione diretta di una stazione preimpostata
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
SRC
AM
2
Selezionare il numero (1 – 6) per la stazione preimpostata desiderata.
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
SRC per più di 1 secondo.
FM1
FM2FM3
L’indicazione della banda inizia a lampeggiare sul display.
3 Entro circa 5 secondi (mentre
lindicazione della banda lampeggia), premere di nuovo SRC. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si modifica.
ITALIANO
4
Per memorizzare altre stazione con numeri preimpostati ripetere la procedura suddetta.
345621
13
Selezione di una stazione preimpostata tramite lelenco delle stazioni preimpostate
Qualora non si ricordi quali stazioni sono state preimpostate in corrispondenza di quali pulsanti numerici, è possibile controllare lelenco delle stazioni preimpostate, quindi selezionare la stazione desiderata.
1
Selezionare la banda (FM1 – 3, AM).
SRC
AM
2
Premere e tenere premuto 5 (alto) o (basso) finché lelenco delle
stazioni preimpostate per la banda corrente (FM1, FM2, FM3 o AM) viene visualizzato sul display.
1 Premere più volte SRC
(sorgente) per selezionare il sintonizzatore.
2 Premere e tenere premuto
SRC per più di 1 secondo.
FM1
3 Premere di nuovo SRC entro
circa 5 secondi.
FM2FM3
Ogniqualvolta si preme il pulsante, la banda si modifica.
La stazione correntemente in ricezione viene evidenziata sul display.
3
Selezionare il numero (1 – 6) per la stazione preimpostata desiderata.
345621
Modifica della configurazione del display
Per modificare le informazioni visualizzate sul display, premere DISP (D).
D
DISP
Configurazione iniziale del display:
Il nome della stazione che trasmette il programma (PS) è evidenziato:
Ogniqualvolta si preme il pulsante, la configurazione del display si modifica come segue:
1
*
2
*
3
*
ITALIANO
14
Note:
Se uno degli elenchi di stazioni preimpostate della banda FM (FM1, FM2 o FM3) è visualizzato sul display, per visualizzare gli altri elenchi premere 5 (alto) o ∞ (basso).
Se una stazione preimpostata è una stazione FM RDS dotata di segnale PS, verrà visualizzato il nome PS anziché la frequenza della stazione.
*1Per le stazioni AM o FM non RDS viene sempre
visualizzata l’indicazione “No Name (vedere le pagine seguenti).
2
*
Viene visualizzato solo quando viene selezionata una stazione preimpostata.
3
*
Il codice PTY viene visualizzato solo durante la ricezione di stazioni RDS.

FUNZIONI RDS

Funzioni possibili con RDS
La funzione RDS (sistema dati radio) consente alle stazioni FM dinviare un segnale supplementare assieme ai normali segnali, ad esempio il rispettivo nome e informazioni sul tipo di programma trasmesso (sport, musica ecc). Un altro vantaggio della funzione RDS è Enhanced Other Networks. Utilizzando i dati Enhanced Other Networks inviati da una stazione, è possibile sintonizzare una stazione diversa di unemittente che sta trasmettendo il programma preferito o il notiziario sul traffico durante lascolto dun altro programma o d’una sorgente diversa, ad esempio una CD.
Tramite i dati RDS, lapparecchio espleta diverse funzioni:
Individuazione automatica dello stesso programma (Network-Tracking Reception)
Ricezione in standby di notiziari sul traffico (TA) o del programma preferito
Ricerca per tipo di programma (PTY)
Ricerca programma
Altre funzioni
Individuazione automatica dello stesso programma (Network-Tracking Reception)
Mentre si percorre una zona con una buona ricezione FM, il sintonizzatore incorporato nellapparecchio si sintonizza automaticamente su unaltra stazione RDS che sta trasmettendo lo stesso programma con un segnale migliore, consentendo di proseguire lascolto dello stesso programma nelle migliori condizioni di ricezione, indipendentemente dal punto in cui ci si trova. (Vedere lillustrazione a pagina 21). Per poter funzionare correttamente la Network­Tracking Reception utilizza due tipi di dati RDS: PI (per lidentificazione del programma) e AF (per la frequenza alternativa). Se questi dati inviati dalla stazione RDS dascolto non vengono ricevuti correttamente, la Network-Tracking Reception non funziona.
Per utilizzare la funzione Network-Tracking Reception
È possibile selezionare diverse modalità di ricezione con ricerca automatica dei canali in modo da ottimizzare lascolto dello stesso programma. Di fabbrica, viene selezionata la modalità “AF”.
AF: È attiva la funzione Network­Tracking Reception senza regionalizzazione. Con questa impostazione, nel momento in cui il segnale della stazione selezionata peggiora, lunità commuta su unaltra stazione della stessa emittente. (In questa modalità, il programma può essere diverso da quello ricevuto al momento). Si accende la spia AF.
AF Reg: È attiva la funzione Network­Tracking Reception con regionalizzazione inclusa. Con questa impostazione, nel momento in cui il segnale dalla stazione selezionata peggiora, lunità commuta su unaltra stazione della stessa emittente che sta trasmettendo lo stesso programma. Si accende la spia REG.
Off: La funzione Network-Tracking Reception è disattivata. Non si accendono né la spia AF né la spia REG.
Si accende la spia AF o la spia REG.
Nota:
Se è collegato un sintonizzatore DAB è attiva la ricezione alternativa (per servizi DAB), si attiva (AF) automaticamente anche la Network-Tracking Reception. Ovviamente, se non si disattiva la ricezione alternativa, non è possibile disattivare la Network-Tracking Reception. (Vedere la pagina 69).
ITALIANO
15
1
Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display (PSM: vedere le pagine 47 e 48).
SEL
Ricezione in TA Standby
La ricezione in TA Standby consente la commutazione temporanea dell’unità sul notiziario del traffico (TA: Traffic Announcement) dalla sorgente attuale (altra stazione FM, CD o altri componenti collegati).
La ricezione in TA Standby non funziona durante lascolto di stazioni AM.
2
3
4
ITALIANO
5
16
Premere il pulsante numerico 4 per selezionare “TUNER”—Categoria Tuner delle impostazioni PSM.
La schermata di impostazione PTY Stnby (standby) viene visualizzata sul display.
345621
Selezionare “AF-Regn’I” (frequenza alternativa/ricezione regionalizzazione).
Selezionare la modalità desiderata —“AF,“AF Reg o “Off.
ATT
Terminare l’impostazione.
SEL
T/P
Se il sintonizzatore DAB è collegato, anche la ricezione in standby di notiziari flash di informazione sul traffico (fare riferimento a pagina 66) viene alternatamente attivata o disattivata.
7 Se la sorgente corrente è FM, la spia TP si
accende o lampeggia.
Se la spia TP si accende, significa che la
ricezione TA Standby è attiva. Se una stazione comincia a trasmettere un annuncio sul traffico, sul display appare Traffic Flash: lunità si sintonizza automaticamente su tale stazione. Il volume si porta al livello TA memorizzato (vedere pagina 20) e viene trasmesso lannuncio sul traffico.
Se la spia TP lampeggia, significa che la
ricezione TA Standby non è ancora attiva in quanto la stazione ricevuta non utilizza i segnali richiesti dalla ricezione TA Standby. Per attivare la ricezione TA Standby, occorre sintonizzarsi su unaltra stazione che utilizza tali segnali. Premere ¢ o 4 per ricercare la stazione richiest. Se ci si sintonizza su una stazione che utilizza questi segnali, la spia TP smette di lampeggiare e resta acceso in modo permanente. A questo punto la ricezione TA Standby è attiva.
Premere T/P per attivare la ricezione TA Standby. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la funzione viene alternatamente attivata o disattivata.
Viene visualizzata la spia TP (si accende o lampeggia)
7 Se la sorgente corrente non è FM, la spia TP
si accende. Se una stazione comincia a trasmettere un annuncio sul traffico, sul display appare “Traffic Flash”: l’unità cambia automaticamente sorgente e si sintonizza su tale stazione.
3
Selezionare uno dei 29 codici PTY. (Vedere pagina 21).
ATT
Il nome del codice selezionato appare sul display e viene memorizzato.
Ricezione in PTY Standby
La ricezione in PTY Standby consente la commutazione temporanea dell’unità sul programma preferito (PTY: tipo di programma) da qualsiasi sorgente eccetto le stazioni AM.
Per selezionare il codice PTY preferito per la ricezione in PTY Standby
Al momento della spedizione, la ricezione in PTY Standby è stata impostata per la ricerca di “News”. È possibile selezionare il tipo di programma preferito per la ricezione in PTY Standby.
1
Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display (PSM: vedere le pagine 47 e 48).
SEL
2
Premere il pulsante numerico 4 per selezionare “TUNER”—Categoria Tuner delle impostazioni PSM.
La schermata di impostazione “PTY Stnby” (standby) viene visualizzata sul display.
4
Terminare l’impostazione.
SEL
Per impostare la ricezione in PTY Standby
Se il sintonizzatore DAB è collegato, le seguenti operazioni consentiranno di impostare la ricezione in PTY Standby sia per il sintonizzatore FM che per il sintonizzatore DAB (vedere pagina
69).
1 Premere MODE (M) durante
l’ascolto di una trasmissione FM stereo. L’indicazione “Mode” viene visualizzata sul display e i pulsanti numerici iniziano a lampeggiare.
MODE
M
ITALIANO
345621
CONTINUA ALLA PAGINA SEGUENTE
17
2 Premere più volte il pulsante numerico 3 per
attivare la ricezione in PTY Standby mentre lindicazione Mode è ancora visualizzato sul display. Ogniqualvolta si preme il pulsante, la ricezione in PTY Standby viene alternatamente attivata e disattivata.
345621
Es.: Il codice PTY correntemente
selezionato per la ricezione in PTY Standby è News
Dopo circa
5 secondi
Sul display viene di nuovo visualizzata lindicazione della sorgente.
Nota:
Dopo avere attivato la ricezione in PTY Standby, è possibile modificare la sorgente senza annullare la ricezione in PTY Standby. In tal caso la spia PTY smette di lampeggiare (se stava lampeggiando). Se una stazione inizia a trasmettere il programma PTY selezionato, la sorgente viene automaticamente modificata e l’unità viene sintonizzata su tale stazione.
• Se la sorgente viene modificata in AM, la ricezione in PTY Standby viene temporaneamente annullata.
• La ricezione in PTY Standby può essere disattivata soltanto quando è selezionata la banda FM.
Ricerca del programma preferito
È possibile ricercare qualsiasi codice PTY. Inoltre, si possono memorizzare 6 tipi di programmi preferiti con i pulsanti numerici. Negli apparecchi nuovi, vengono memorizzati di fabbrica i seguenti 6 tipi di programmi con i pulsanti numerici da 1a 6.
Per memorizzare i tipi di programmi preferiti, fare riferimento a quanto segue e a pagina 19. Per cercare il programma preferito, vedere la pagina 19.
Viene visualizzata la spia PTY (si accende o lampeggia)
La spia PTY si accende o lampeggia.
Se la spia PTY si accende, significa che la ricezione PTY Standby è attiva. Se una stazione comincia a trasmettere il programma PTY selezionato, l’unità si
ITALIANO
sintonizza automaticamente su di essa.
Se la spia PTY lampeggia, significa che la ricezione PTY Standby non è ancora attiva in quanto la stazione ricevuta non utilizza i segnali richiesti dalla ricezione PTY Standby. Per attivare la ricezione PTY Standby, occorre sintonizzarsi su unaltra stazione che utilizza tali segnali. Premere ¢ o 4 per ricercare la stazione richiest. Se ci si sintonizza su una stazione che utilizza questi segnali, la spia PTY smette di lampeggiare e resta acceso in modo permanente. A questo punto la ricezione PTY Standby è attiva.
18
1
Pop M
45
Classics
2
Rock M Easy M
Affairs
Varied
Per memorizzare i tipi di programmi preferiti
1
Tenere premuto T/P per almeno 2 secondi durante l’ascolto di una stazione FM.
T/P
Appare l’ultimo codice PTY selezionato.
3
6
2
Selezionare uno dei 29 codici PTY. (Vedere pagina 21).
ATT
3
Tenere premuto il pulsante numerico
Il nome del codice selezionato appare sul display.
per almeno 2 secondi: viene memorizzato il codice PTY selezionato nel numero memorizzato desiderato.
345621
2
Per selezionare uno dei tipi di programmi preferiti
345621
o
Per selezionare uno dei 29 codici PTY
ATT
Il numero preimpostato selezionato lampeggia brevemente.
4
Per uscire dalla modalità, premere e tenere premuto il pulsante T/P per almeno 2 secondi.
T/P
Per ricercare il tipo di programma preferito
1
Tenere premuto T/P per almeno 2 secondi durante lascolto di una stazione FM.
T/P
Appare lultimo codice PTY selezionato.
Es. Quando si seleziona Rock M
Utilizzo del pulsante 5 (alto) o ∞ (basso)
Premendo il pulsante 5 (alto) o (basso), è possibile visualizzare l’elenco dei codici PTY preimpostati e tutti i 29 codici PTY (sei codici PTY alla volta). Prima viene visualizzato l’elenco dei codici PTY memorizzati, quindi vengono visualizzati in sequenza tutti i 29 codici PTY (sei codici PTY alla volta). Per selezionare il codice PTY desiderato nell’elenco correntemente visualizzato sul display, premere il pulsante numerico corrispondente.
3
Avviare la ricerca PTY per il programma preferito.
Se una stazione sta trasmettendo un programma con il codice PTY selezionato, lapparecchio si sintonizza su tale stazione.
Se nessuna stazione sta trasmettendo un programma con il codice PTY selezionato, lapparecchio resta sintonizzato sulla stazione corrente.
ITALIANO
Nota:
In alcune zone, la ricerca PTY non funziona correttamente.
19
Altre interessanti regolazioni e funzioni RDS
Selezione automatica della stazione con i pulsanti numerici
In genere, quando si preme il pulsante numerico, ci si sintonizza sulla stazione memorizzata. Se, però, la stazione memorizzata è una RDS, si verifica una situazione diversa. Se i segnali provenienti dalla stazione memorizzata non sono sufficienti a garantire una buona ricezione, lapparecchio, tramite i dati AF, si sintonizza su unaltra frequenza che sta trasmettendo lo stesso programma della stazione memorizzata originale. (Ricerca Programma)
Lapparecchio impiega un po di tempo per sintonizzarsi su unaltra stazione tramite la funzione di ricerca programmi.
Per attivare la ricerca del programma,
procedere come segue.
Fare anche riferimento a Modifica delle impostazioni generali (PSM) alle pagine 46.
1 Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per
più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display.
2 Premere il pulsante numerico 4 per
selezionare TUNER”—Categoria Tuner delle impostazioni PSM.
3 Premere ¢ o 4 per selezionare
P(Programma)-Search”.
4 Ruotare il selettore di comando in senso orario
per selezionare “On”. A questo punto si attiva la ricerca del
ITALIANO
programma.
5 Premere SEL (seleziona) per terminare
limpostazione.
Per annullare la ricerca del programma,
ripetere la stessa procedura e selezionare Off al punto 4 agendo sul selettore di comando in senso antiorario.
Impostazione del volume per la ricezione di notiziari sul traffico (TA)
È possibile memorizzare il volume per la ricezione in standby di notiziari sul traffico (TA). Quando si riceve un notiziario sul traffico, il volume si porta automaticamente sul livello memorizzato.
20
Fare anche riferimento a Modifica delle impostazioni generali (PSM) alle pagine 46.
1 Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per
più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display.
2 Premere il pulsante numerico 4 per
selezionare TUNER”—Categoria Tuner delle impostazioni PSM.
3 Premere ¢ o 4 per selezionare
TA Volume”.
4 Ruotare il selettore di comando al volume
desiderato. È possibile impostarlo nellintervallo compreso tra Volume 0 e Volume 50”.
5 Premere SEL (seleziona) per terminare
limpostazione.
Regolazione automatica dell’ora
Lorologio incorporato nellapparecchio viene impostato di fabbrica per regolarsi automaticamente con i dati CT (orario) del segnale RDS. Se si vuole disabilitare la regolazione automatica dellora, procedere nel modo seguente.
Fare anche riferimento a Modifica delle impostazioni generali (PSM) alle pagine 46.
1 Premere e tenere premuto SEL (seleziona) per
più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display.
2 Premere il pulsante numerico 2 per
selezionare CLOCK”—Categoria Clock delle impostazioni PSM.
3 Premere ¢ o 4 per selezionare
Auto Adj (regolazione).
4 Ruotare il selettore di comando in senso
antiorario per selezionare “Off”. A questo punto la regolazione automatica dellora è disabilitata.
5 Premere SEL (seleziona) per terminare
limpostazione.
Per riattivare la regolazione dell’orologio,
ripetere la procedura suindicata, ma selezionare On al punto 4 agendo sul selettore di comando in senso orario.
Nota:
Occorre restare sintonizzati per almeno 2 minuti dopo aver impostato “Auto Adj” su “On”. Diversamente l’orologio non riuscirebbe a regolarsi (in quanto l’unità ha bisogno di 2 minuti per acquisire i dati CT nel segnale RDS).
Codici PTY
News: Notizie Affairs: Programma di attualità con notizie
ed affari
Info: Programmi che forniscono idee e
suggerimenti su una grande varietà
di argomenti Sport: Programmi sportivi Educate: Programmi educativi Drama: Sceneggiati radiofonici Culture: Programmi di cultura nazionale o
regionale Science: Programmi di scienze naturali e
tecnologia Varied: Altri programmi come commedie o
cerimonie Pop M: Musica pop Rock M: Musica rock Easy M: Musica di facile ascolto Light M: Musica leggera Classics: Musica classica Other M: Altra musica Weather: Programmi meteorologici Finance: Programmi dedicati al commercio,
agli affari, alla Borsa, ecc. Children: Programmi di intrattenimento
per i bambini
Social: Programmi su attività sociali Religion: Programmi che trattano dei vari
aspetti delle credenze e della fede, della natura dellesistenza e delletica
Phone In: Programmi nei quali gli ascoltatori
possono esprimere le proprie opinioni, sia per telefono, sia in un ambiente pubblico
Travel: Programmi su destinazioni per
viaggi, tour organizzati, idee e opportunità di viaggio
Leisure: Programmi dedicati ad attività
ricreative quali il giardinaggio, la
cucina, la pesca, ecc. Jazz: Musica jazz Country: Musica “country” Nation M: Musica popolare
contemporanea di un altro paese
o regione, nella lingua di quel
paese Oldies: Musica pop di tipo “classico” Folk M: Musica folk Document: Programmi dedicati ad argomenti
del momento, presentati sotto
forma di inchieste, o simili
Lo stesso programma può essere ricevuto su diverse frequenze.
Programma 1 trasmesso sulla frequenza A
Programma 1 trasmesso sulla frequenza B
Programma 1 trasmesso sulla frequenza C
Programma 1 trasmesso sulla frequenza E
Programma 1 trasmesso sulla frequenza D
ITALIANO
21

FUNZIONI CD

SRC
D
DISP
ATT
T/P
SEL
3456 M21
MODE
Questa unità è stata studiata per riprodurre CD, CD-R (masterizzabili), CD-RW (riscrivibili), e CD
Riproduzione di un disco
Text.
1
L’unità è inoltre compatibile con dischi MP3
Aprire il pannello di comando.
e WMA. Per ulteriori informazioni su tali formati, vedere “Guida all’MP3/WMA” (libretto separato).
Informazioni sui dischi MP3 e
2
WMA
Le tracce (nel presente manuale viene utilizzato il termine “traccia”, non il termine “file” per indicare i file MP3 o WMA) in formato MP3 e WMA (Windows Media® Audio) vengono memorizzate in cartelle. Durante la registrazione, le tracce e le cartelle possono essere organizzate in modo simile allorganizzazione dei file e delle cartelle di dati informatici. La cartella principale Root” è simile alla radice di un albero. Dalla cartella principale è possibile collegare e accedere a tutte le tracce e cartelle.
01
05
Gerarchia
1 2
02 03
3
10
11
04
12
6
4
5
7
8
9
Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5
ITALIANO
ROOT
: Cartelle e ordine di riproduzione
01
: Tracce MP3/WMA e ordine di
1
riproduzione.
Microsoft e Windows Media sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati
22
Uniti e/o in altri paesi.
Inserire un disco nel vano di caricamento.
Lunità trascina il disco, il pannello di comando rientra nella posizione precedente (vedere pagina 52) e la riproduzione viene avviata automaticamente.
La riproduzione delle tracce si ripeterà fino allinterruzione della riproduzione.
Note:
I dischi MP3 e WMA richiedono un tempo di lettura maggiore che varia a seconda della complessità della configurazione delle tracce e delle cartelle.
Per ulteriori informazioni sui dischi riproducibili e altre informazioni correlate, vedere pagina 74.
Per interrompere lascolto ed espellere il disco
Premere 0. La riproduzione si interrompe, il pannello di comando si sposta verso il basso e il disco viene automaticamente espulso dal vano di caricamento. Se la sorgente viene modificata, la riproduzione del disco si interrompe ma il disco non viene espulso.
Indicazioni sul display quando viene inserito un CD audio o un CD Text:
3
2
1
4
Indicazioni sul display quando viene inserito un disco MP3 o WMA
1
2
7
4
5
8
5
1 Numero totale di tracce 2 Tempo di riproduzione totale del disco 3 Titolo/esecutore del disco (se il titolo non è stato
registrato o assegnato* verrà visualizzata lindicazione No Name).
4 Titolo della traccia (se il titolo non è stato registrato
verrà visualizzata lindicazione No Name).
5 Numero traccia corrente 6 Tempo di riproduzione trascorso della traccia corrente
* Se a un CD audio è stato assegnato un nome (vedere
pagina 51), tale nome verrà visualizzato sul display.
6
3
6
1 Numero totale di cartelle 2 Numero totale di tracce 3 Tipo di disco: MP3 o WMA 4
Nome/esecutore dellalbum (o nome della cartella
quando “Ta g ” è impostato su Off (vedere pagina
49) o quando non è stata registrata alcuna tag).
5 Titolo della traccia (o titolo della traccia quando
Ta g è impostato su Off (vedere pagina 49) o quando non è stata registrata alcuna tag).
6 Numero cartella corrente 7 Numero traccia corrente 8 Tempo di riproduzione trascorso della traccia
corrente
Note:
Quando un disco è già presente nel vano di caricamento e viene selezionata la sorgente CD, la riproduzione del disco viene avviata automaticamente.
Lunità non è in grado di leggere o riprodurre tracce MP3 senza estensione <mp3> o tracce WMA senza estensione <wma>.
Se il disco viene inserito capovolto, verrà automaticamente espulso.
Se la sorgente viene modificata, la riproduzione si interrompe (senza espulsione del disco).
Quando viene nuovamente selezionata la sorgente “CD”, la riproduzione del disco ricomincia dal punto in cui era stata precedentemente interrotta.
ITALIANO
Per riportare il pannello di comando nella posizione precedente, premere di nuovo 0.
Se il vano di caricamento viene lasciato aperto per circa 1 minuto (se Beep è impostato su On lunità emette un segnale acustico; vedere pagina 49) il pannello di comando viene automaticamente riportato nella posizione precedente. Prestare attenzione affinché le dita o il disco non rimangano incastrate tra il pannello di comando e l’unità.
Nota:
Se il disco espulso non viene rimosso entro 15 secondi, verrà nuovamente inserito nel vano di caricamento automaticamente per proteggerlo dalla polvere (la riproduzione non verrà avviata).
23
Informazioni su ImageLink
Quando una cartella MP3 o WMA contiene un file di immagini <jml> elaborato per mezzo di Image Converter (in dotazione nel CD-ROM) è possibile visualizzare tale immagine sul display mentre le tracce della cartella sono in riproduzione.
Durante la lettura di un file di immagini <jml>, non vengono emessi suoni e limmagine predefinita di una tazza di caffè viene visualizzata sul display.
Album 1
Music001.mp3
(Folder 1)
Music002.mp3 Music003.mp3
Photo1.jml
Album 2
Music004.wma
(Folder 2)
Music005.mp3 Music006.wma
Photo2.jml Photo3.jml
Se una cartella contiene più di un file <jml>, il file <jml> con numero di ordine di riproduzione più recente verrà visualizzato sul display (nellesempio precedente, limmagine Photo2.jml viene utilizzata per lalbum 2).
Finestra del display
Finestra del display
Per attivare ImageLink, attenersi alla procedura seguente.
Fare anche riferimento a Modifica delle impostazioni generali (PSM) a pagina 46.
1 remere e tenere premuto SEL (seleziona)
per più di due secondi per visualizzare un componente PSM sul display.
2 Premere il pulsante numerico 1 per
selezionare MOVIE”—Categoria Movie delle impostazioni PSM. La schermata di impostazione Graphics viene visualizzata sul display.
ITALIANO
3 Ruotare il selettore di comando per
selezionare ImageLink”.
4 Premere SEL (seleziona) per terminare
limpostazione. ImageLink viene attivato quando inizia la riproduzione della cartelle successiva.
Photo1.jml
Photo2.jml
Individuazione di una particolare porzione di una traccia
Per fare avanzare o retrocedere rapidamente la traccia
Premere e tenere premuto ¢ durante la riproduzione del disco per fare avanzare rapidamente la traccia.
Premere e tenere premuto
4 durante la riproduzione del disco per fare retrocedere rapidamente la traccia.
Nota:
Durante tali operazioni su un disco MP3 o WMA, il suono sarà trasmesso in modo intermittente (anche il tempo di riproduzione trascorso si modifica in modo intermittente sul display).
Per portarsi sulle tracce successive o precedenti
Premere brevemente ¢ durante la riproduzione di un disco per passare allinizio della traccia successiva. Ogniqualvolta si preme il pulsante, viene individuato linizio della traccia successiva e inizia la riproduzione.
Premere brevemente 4 durante la riproduzione di un disco per passare allinizio della traccia corrente. Ogniqualvolta si preme il pulsante, viene individuato linizio della traccia precedente e inizia la riproduzione.
Nota:
ImageLink non funzionerà nei seguenti casi:
Se la cartella MP3/WMA non contiene alcun file
<jml>.
Se la funzione Intro Scan è attiva.
• Se la sorgente selezionata è stata modificata e non è più “CD”.
Se lunità viene spenta e riaccesa mentre
limmagine della tazza di caffè è visualizzata sul display.
24
Loading...
+ 56 hidden pages