Jvc GY-HM200U, GY-HM200E, GY-HM170U, GY-HM170E User Manual [it]

.
Leggere quanto segue prima di iniziare:
Grazie per aver acquistato questo prodotto JVC. Prima di mettere in funzione quest’unità, leggere attentamente le istruzioni per garantire le migliori prestazioni possibili. Nel presente manuale viene descritto ciascun numero modello senza l’ultima lettera (U/E), che rappresenta la destinazione della spedizione. (U: per USA e Canada, E: per l’Europa) Solo i modelli “U” (GY-HM200U/GY-HM170U) sono stati valutati da UL.
4K MEMORY CARD CAMERA RECORDER
GY-HM200U/GY-HM200E GY-HM170U/GY-HM170E
ISTRUZIONI
.
La presente figura mostra come il manico viene fissato utilizzando l’unità fornita con GY-HM200U/GY-HM200E. GY-HM170U/GY-HM170E non sono dotati di manico. Le caratteristiche tecniche e l’aspetto di questo prodotto sono soggetti a cambiamenti, al fine di migliorare l’apparecchio, senza preavviso. Controllare l’ultima versione della ISTRUZIONI dal seguente Guida utente mobile. È inoltre possibile scaricare il PDF dal Guida utente mobile.
Guida utente mobile
Quando non si è in casa, si possono consultare le istruzioni dal proprio telefono Android o iPhone.
http://manual3.jvckenwood.com/pro/mobile/global/
È possibile visualizzare la Guida utente mobile utilizzando il browser sul proprio telefono Android o iPhone.
.
IM 1.00
B5A-0573-04
2

Precauzioni di sicurezza

PRECAUZIONI :
La spina di alimentazione deve essere sempre facilmente accessibile.
In caso di funzionamento irregolare
della videocamera, estrarre subito la spina di alimentazione.
ATTENZIONE :
La batteria, la Media camera con la batteria installata e il telecomando con la batteria installata non dovrebbero essere esposti a calore eccessivo, ad esempio a luce solare diretta, fuoco e così via.
ATTENZIONE: PER EVITARE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE, NON LASCIARE L’APPARECCHIO ESPOSTO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
NOTE :
La piastrina di identificazione e le
avvertenze si trovano sul lato inferiore e/o posteriore dell’apparecchio.
La piastrina con il numero di serie si
trova sul supporto della batteria.
Le informazioni sui dati tecnici e le
avvertenze sulla sicurezza dell’alimentatore CA si trovano sui lati superiore e inferiore.
Precauzione per la batteria al litio sostituibile
La batteria usata in questo apparecchio può presentare dei pericoli di incendi o di bruciature di origine chimica in caso di erronea manipolazione. Non ricaricarla, non smontarla, non riscaldarla oltre i 100°C, e non bruciarla. Sostituire la batteria con Panasonic, Sanyo, Sony o Maxell CR2025. Pericolo di esplosione o rischio di incendio se la batteria viene sostituita in modo erroneo.
Eliminare prontamente le batterie usate. Tenere le batterie fuori dalla portata dei
bambini.
Non smontarle e non gettarle nel fuoco
per nessun motivo.
Quando l’apparecchio è installato in un mobile o su uno scaffale, assicurarsi che rimanga spazio sufficiente su tutti i lati per consentire la ventilazione (10 cm o più sui lati, sopra e sul retro). Non bloccare i fori di ventilazione. (Se i fori di ventilazione sono bloccati da un giornale o stoffa, ecc. il calore può non riuscire ad emergere.) Non collocare alcune fiamme esposte, come candele, sopra l’apparecchio. Quando si gettano le pile, si deve tenere conto dell’ambiente e le norme o leggi locali in materia di rifiuti devono essere strettamente osservate.
Non puntare l’obiettivo direttamente verso il sole. Ciò potrebbe causare lesioni agli occhi, o disfunzioni nei circuiti interni dell’apparecchio. Tale azione, inoltre, può anche essere all’origine di incendi o scosse elettriche.
AVVERTENZA !
Le note seguenti intendono prevenire possibili lesioni al cliente o danni materiali alla Media camera. Non trasportare o tenere la Media camera reggendola per il monitor LCD in quanto potrebbe cadere o guastarsi. Non usare il treppiede su superfici instabili o non perfettamente orizzontali. La Media camera potrebbe rovesciarsi, con conseguenti possibili seri danni.
AVVERTENZA !
Si sconsiglia di collegare i cavi (Audio/Video, ecc) alla Media camera e di non lasciarla poi appoggiata al televisore poiché, se qualcuno inciampa nei cavi, l’apparecchio può cadere e rimanere danneggiato.
L’apparecchio non deve essere esposto a gocciolamenti o schizzi e nessun oggetto con liquidi al suo interno (ad esempio, un vaso) deve essere appoggiato su di esso.
.
.

Introduzione

.
Precauzioni di sicurezza
3
PRECAUZIONI :
Per prevenire scosse elettriche evitare
di aprire l’apparecchio. All’interno non vi sono parti la cui manutenzione possa essere effettuata dal cliente. Eventuali riparazioni devono venire effettuate solamente da personale qualificato.
Se non si usa l’alimentatore CA per un
periodo di tempo prolungato, si raccomanda di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa.
La corrente in entrata per questo apparecchio è di 11,0 A.
PRECAUZIONE:
Quando sono presenti forti onde o magnetismo elettromagnetico, ad esempio vicino ad un televisore, radio, trasmettitore, trasformatore, motore, ecc., l’immagine e il suono potrebbero essere disturbati. In tal caso, mantenere l’apparato lontano dalle fonti dei disturbi.
Cavo esclusivo
Cavo esclusivo
Cavo esclusivo
Cavo esclusivo
Cavo coassiale
Cavo schermato
Cavo schermato
Cavo schermato
Cavo schermato
DC 1,8 m
1,4 m
1,2 m
1,8 m
2 m
2 m
3 m
1 m
1 m
USB Mini
AV OUT
HDMI
REMOTE
SDI OUT K
AUX
HEADPHONE
AUDIO INPUT 1/2
O
Porta Cavo
Lunghezza
PER L’EUROPA
Questo apparecchio è conforme alle regolamentazioni sulla sicurezza delineate nelle direttive europee. Questo apparecchio è stato progettato per essere utilizzato con dispositivi video professionali e può essere utilizzato nei seguenti ambienti:
Ambienti con controllo delle emissioni
elettromagnetiche (adesempio, studi di trasmissione o di registrazione video) e
ambienti esterni. Per ottenere le migliori prestazioni e garantire la compatibilità elettromagnetica, si consiglia di utilizzare cavi che non superino le seguenti lunghezze:
Introduzione
.
4
Precauzioni di sicurezza
.
PRECAUZIONE :
Per evitare scosse elettriche o danni all’unità, per prima cosa inserire l’estremità più piccola del cavo di alimentazione nell’alimentatore CA a corrente alternata sino a che non ha più gioco, quindi collegate l’altra estremità del cavo in una presa di corrente alternata.
PER GLI UTENTI EUROPEI
AVVERTENZA:
Questo è un prodotto di classe A. In un ambiente domestico, questo prodotto potrebbe provocare interferenze radio, nel cui caso è possibile che all'utente venga richiesto di adottare misure adeguate.
I sacchetti di plastica per imballaggio possono provocare soffocamento se vengono usati per coprire la testa. Aprirli stappandoli e tenerli lontani dalla portata di neonati e bambini assicurandosi che vengano smaltiti in modo corretto.
Gentile Cliente,
Questa apparecchiatura è conforme alle direttive e alle norme europee relative alla compatibilità elettromagnetica e alla sicurezza elettrica. Il rappresentante europeo di JVC KENWOOD Corporation è: JVC Technical Services Europe GmbH Konrad-Adenauer-Allee 1-11 61118 Bad Vilbel Germania
Batterie
La batteria in dotazione è una batteria a ioni di litio. Prima di utilizzare la batteria in dotazione o una batteria opzionale, leggere con attenzione le seguenti avvertenze:
... non esporre la batteria a temperatura
superiori a 60°C, poiché potrebbe surriscaldarsi, esplodere o prendere fuoco.
... utilizzare solo i caricabatterie indicati.
Per prevenire danni e prolungare
la durata
... non sottoporla a urti e scosse eccessivi. ... caricare la batteria a una temperature
compresa tra 10°C e 35°C. Le basse temperature richiedono un tempo di ricarica maggiore, e in alcuni casi la ricarica può arrestarsi del tutto. Temperature più elevate impediscono la ricarica completa, e in alcuni casi la impediscono del tutto.
... conservarla in un luogo fresco e asciutto.
Un’esposizione prolungata a temperature elevate aumenta la scarica naturale e riduce la durata della batteria.
... Mantenere un livello della batteria
del 30 % se non si ha intenzione di utilizzare il pacco batteria per un lungo periodo di tempo.
... rimuovere la batteria dal caricabatteria o
dall’apparecchio che alimenta quando questi ultimi non vengono utilizzati, poiché alcuni apparecchi consumano corrente anche se spenti.
... non far cadere né sottoporre a urti
violenti.
Per evitare pericoli
... non esporre al fuoco la
batteria.
... non mettere in cor
to circuito i terminali. Tenere lontano dagli oggetti metallici quando non la si utilizza. Durante il trasporto, portare la batteria in una busta di plastica.
... non tentare di modificare
o smontare la batteria.
Te r m i n a l i
K
M
Te r m i n a l i
.
.
.
Introduzione
.
Precauzioni di sicurezza
5

Contenuto

Introduzione
Precauzioni di sicurezza Contenuto
Introduzione
Funzioni principali Precauzioni per un Uso corretto Modalità di funzionamento Nomi delle parti
Diagramma di sistema di base
.......................................................... 6
Pannello di controllo laterale Sezione terminale laterale Terminale posteriore Monitor LCD Manico K Sezione obiettivo
.................................................. 19
.................................................. 20
Preparazioni
Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
Montaggio del manico K Regolazione del cinturino impugnatura Collegamento del microfono esterno O Montaggio/smontaggio del copriobiettivo Montaggio/smontaggio del cappuccio Collegamento del treppiede
Alimentazione
Uso del pacco batterie
Uso dell’alimentazione CA (DC IN Power) Visualizzazione stato alimentazione Accensione/Spegnimento Impostazioni iniziali Appare sul monitor LCD e sul mirino
Schermata di visualizzazione
Schermata di stato
Schermata Modalità USB
Schermo modalità modifica remota K
Visualizzazione avvertenza Regolazione del monitor LCD e del mirino
Regolazione del monitor LCD
Regolazione del mirino Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente Spia del conteggio Scheda SD
Schede utilizzabili
Formattazione (inizializzazione) delle schede SD
..................................................................... 38
Ripristino della scheda SD
Clip registrati sulle schede SD Funzione di blocco del funzionamento
................................................... 25
....................................................... 36
Ripresa
Procedure di ripresa fondamentali
...................................... 3
............................................... 8
......................... 10
................................. 14
................................................. 16
.......................... 17
.............................. 18
...................................... 18
........................................... 21
........................... 22
........................... 23
........................... 25
................................... 25
................................. 28
........................................... 29
......................... 31
........................................ 32
............................... 32
............................ 32
........................ 33
.................................. 34
............................................ 35
.......................................... 36
............................. 39
........................ 40
..................... 42
........... 23
........... 23
...... 23
........ 24
............ 24
...... 27
................... 27
.................. 31
........ 32
.......... 33
.... 35
............... 41
Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
Operazione di zoom Funzionamento della focalizzazione Regolazione della messa a fuoco con il Rilevamento
volti
.................................................................. 49
Regolazione della luminosità Regolazione dell’iride Impostazione del guadagno Impostazione dell’otturatore elettronico Impostazione del filtro ND Regolazione del Bilanciamento del bianco Regolazione dell’immagine della Videocamera Uso della stabilizzazione dell’immagine Registrazione audio Monitoraggio dell’audio durante la registrazione
usando una Cuffia Codice temporale e Bit dell’utente
Impostazione del generatore codice temporale ...... 65
Impostazione del bit utente Impostazione della forma a zebra Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
......................................................................... 69
Registrazione in due diverse definizioni contemporaneamente
Registrazione di serie Dual Rec Backup Rec Registrazione speciale
Pre registrazione Registrazione continua clip Registrazione fotogrammi Registrazione a intervalli
Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)
................................................... 43
.......................................... 45
................... 46
............................. 50
........................................ 51
............................... 53
.............. 54
.................................. 55
......... 56
... 60
............. 60
.......................................... 61
............................................. 63
...................... 64
................................ 67
...................... 68
....................................... 70
........................................ 70
.......................................................... 70
...................................................... 72
...................................... 74
........................................... 74
............................ 75
.............................. 76
................................ 77
........ 78
Riproduzione
Riproduzione dei clip registrati
Schermata miniature Azioni
........................................................... 81
Riproduzione Eliminazione dei clip Aggiunta/eliminazione del contrassegno OK Selezione ed esecuzione delle operazioni sul clip
multipli
Selezione casuale di clip multipli
Selezione consecutiva di clip multipli Tagliare i clip registrati
................................................. 82
.......................................... 83
.............................................................. 85
........................... 79
..................................... 79
...... 84
.................... 85
.............. 86
...................................... 87
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Operazioni fondamentali nella schermata del menu
......................................................................... 88
Visualizzazione e descrizione della schermata del
menu
............................................................ 89
Immissione del testo con la tastiera software
.. 90
6
Contenuto
Schema gerarchico della schermata di menu Menu Camera Function
Voce User Switch Set
Menu Camera Process
Voce Detail/Adjust
Voce White Balance Menu TC/UB Menu LCD/VF
Voce Shooting Assist
Voce Marker Settings
Voce Display Settings Menu A/V Set
Voce Video Set
Voce Audio Set Menu System
Voce Record Set
Voce Network/Settings K Aggiunta/Modifica delle voci del menu usate
frequentemente (Favorites Menu)
Aggiunta di voci di menu al Favorites Menu
Modifica del Favorites Menu
..................................................... 99
................................................. 100
................................................. 105
................................................. 109
..................................... 92
.................................... 94
...................................... 96
......................................... 98
...................................... 98
................................... 101
.................................. 102
.................................. 103
........................................... 105
........................................... 106
......................................... 110
........................ 114
.................... 119
........................ 120
..... 91
.. 119
Visualizzazione/Schermata di stato
Schermata di visualizzazione in modalità Videocamera
Schermata di visualizzazione in modalità Multimediale
Schermata di stato
.................................................. 123
................................................... 128
.......................................... 130
Caratteristiche della videocamera
Visualizzazioni contrassegno e area di sicurezza (solo modalità Videocamera)
Uscita barre di colore Configurazione dei file di impostazione
Salvataggio dei file di impostazione
Caricamento di un file di impostazione
........................... 131
...................................... 131
............ 132
.............. 132
.......... 133
Collegamento di dispositivi esterni
Collegamento a un monitor esterno Collegamento ad una cuffia Collegamento a un telecomando cablato Caricamento delle clip sul PC
Connessione alla rete
Funzioni della connessione di rete K Preparazione della connessione di rete K
Ambiente operativo
Impostazioni della videocamera per la
connessione di rete
Connessione tramite rete LAN wireless
Connessione tramite rete LAN cablata
Collegamento tramite adattatore cellulare Importazione di metadati K
Preparazione di metadati
Configurazione del server per il download
..................................... 138
..................................... 139
................. 134
............................. 135
.......... 136
.......................... 136
K
........... 138
.... 138
........ 139
......... 141
..... 141
......................... 142
............................. 142
.... 142
Importazione di metadati
Caricamento di un video registrato K
Configurazione del server FTP per il caricamento
................................................................... 144
Caricamento di un videoclip Connessione da un browser web K Modifica dei metadati K
Planning Metadata
Clip Metadata Caricamento di un video registrato tramite browser
web K Funzione visualizzazione remota K
Procedure operative
Registrazione/cancellazione dello zoom
preimpostato Funzione di controllo della videocamera K Configurazione delle impostazione tramite browser
K ............................................................... 158
Modifica delle impostazioni di funzione View
Remote
Modifica Connection Setup
Modifica impostazioni Metadata Server
Modifica impostazioni Clip Server
Modifica impostazioni Streaming Gestione del file di impostazione della connessione
di rete K
Salvataggio del file di impostazione di
connessione
Lettura del file di impostazione di connessione . 162
Eliminazione delle impostazioni di connessione 163 Avvio dello streaming live K
Impostazione della distribuzione
Avvio di distribuzione
.............................................. 148
........................................................ 151
............................................... 155
....................................................... 159
..................................................... 161
............................................... 161
.............................. 143
........... 144
......................... 144
............. 146
.............................. 147
...................................... 147
............. 154
.................................... 154
... 157
.......................... 160
........ 161
................ 161
.................. 161
........................ 163
.................. 164
................................... 165
Altro
Messaggi di errore e azioni
Elenco degli errori di trasferimento FTP K
Elenco dei display di errore relativi allo streaming live
K ............................................................ 169
Lampeggio della spia tally
Segnale di avvertenza Risoluzione dei problemi Dati tecnici Indice
.
...................................................... 172
............................................................. 176
.............................. 166
167
............................ 170
................................. 170
................................. 170
Introduzione
Contenuto
7

Funzioni principali

Supporta la registrazione ad alta definizione
Introduzione
di ottenere video Full HD di qualità superiore
La registrazione e la riproduzione a 30p/25p/24p sono possibili in risoluzione 4K (3840x2160 pixel) la quale contiene informazioni circa quattro volte superiori rispetto al Full HD. Con il codec H.264, questa videocamera supporta la registrazione ad alta risoluzione 4K a 150 Mbps e la registrazione HD
di alta qualità a 50 MBps 4:2:2. Anche quando si registrano scene con molti movimenti e dettagli di precisione, è possibile registrare video di alta qualità che siano fluidi e ricchi di dettagli.
F1,2, grandangolo da 29,6 mm, obiettivo zoom ottico 12x
È stato sviluppato un nuovo obiettivo, che vanta eccellente luminosità (diaframma massimo di F1.2) per una videocamera compatta e portatile. Il luminoso obiettivo consente di riprodurre i dettagli
modo chiaro anche in ambienti con luce soffusa.
in Lo zoom ottico 12x supporta un ingrandimento da 29,6 mm con grandangolo e lo zoom dinamico fino a 24x con l’uso di un sensore ad alta risoluzione (durante la registrazione HD/SD), consentendo di catturare i volti dei soggetti di un ritratto distanti.
Sensore CMOS ad alte prestazioni con una sensibilità di F5.6
Questa videocamera è dotata di un sensore CMOS
alte prestazioni da 1/2,3 pollici (9,03 megapixel
ad effettivi, 1/2,5 pollici) con una risoluzione di 12,4 megapixel, consentendo una sensibilità significativamente maggiore di F5.6 grazie alla tecnologia ad alta definizione e alla riduzione del rumore. È possibile registrare con un’eccellente gradazione anche durante le riprese in condizioni di bassa luminosità o in un luoghi in cui illuminazione non può essere utilizzata.
Processore immagine JVC di nuova generazione “FALCONBRID II”
Il processore immagine utilizzato supporta i codec 4K sviluppati da JVC e la codifica dual stream simultanea, ottenendo un’immagine di alta qualità che aumenta il potenziale dei sensori ad alta risoluzione di nuova generazione.
4K, un formato che consente
Funzioni di rete migliorate K
È possibile impostare una codifica del bit rate superiore cloud “Zixi” supportato, che consente una trasmissione stabile e altamente affidabile dei dati, lo streaming live RTMP è reso possibile.
ai modelli esistenti. Inoltre, con il servizio
Supporta QuickTime e formati AVCHD
Erede del concetto delle nostre precedenti videocamere, questa videocamera supporta QuickTime (MOV) e formati file AVCHD che possono essere modificati direttamente su
Cut Pro”, un software di editing della Apple Inc.
“Final
Dotata di doppio alloggiamento per schede SD consentendo varie opzioni di registrazione
Come scheda di memoria si utilizza il sistema di registrazione su scheda SDHC/SDXC più comune. Ciò assicura un’alta affidabilità e un utilizzo ad un costo operativo contenuto. Sono disponibili varie opzioni di registrazione intuitive. Questi includono la registrazione di serie che consente registrazioni senza interruzioni per periodi di tempo prolungati sugli alloggiamenti, registrazione doppia dello stesso file su due alloggiamenti e la registrazione di backup della registrazione delle sole scene preferite su un alloggiamento utilizzando le operazioni di registrazione e arresto mentre l’altro alloggiamento registra continuamente. Inoltre, possono essere creati file web con risoluzione adatta per la distribuzione in rete. I file HD file e i file web possono anche essere registrati contemporaneamente. Per GY-HM200U/GY-HM200E, è inoltre possibile eseguire lo streaming mentre la registrazione è in corso.
Dotato di uscita 3G-SDI e HDMI con compatibilità progressiva
I terminali [SDI OUT] e [HDMI] sono dotati di uscita digitale. L’uscita SDI compatibile con 3G è
supportata, inoltre è possibile l’uscita esterna che include 4K dal terminale [HDMI]. I segnali audio e
i segnali Full HD non compressi possono essere trasmessi contemporaneamente dai terminali [SDI
OUT] e [HDMI]. * GY-HM170U/GY-HM170E sono disponibili
esclusivamente con il terminale [HDMI]. Il terminale [SDI OUT] non è disponibile.
Funzioni principali
8
Display LCD da 920K pixel e 3,5 pollici, mirino
a colori da 1,56 megapixel e 0,24
pollici
Il display LCD 16:9 da 3,5 pollici e il mirino a colori LCOS 16:9 da 0,24 pollici forniscono supporto
la messa a fuoco risulta difficile durante le
quando riprese in 4K. Sono disponibili anche altre funzioni di assistenza, compresa la messa a fuoco ingrandita su un punto selezionato manualmente.
Messa a fuoco automatica/ stabilizzatore ottico delle immagini
Il registratore videocamera è dotata di una funzione di messa a fuoco automatica con rilevamento dei volti
che copre l’intero schermo. È inoltre possibile passare alla messa a fuoco manuale. È inoltre disponibile una funzione di stabilizzazione ottica dell’immagine integrata.
Disposizione professionale degli interruttori e vari parametri video
Gli interruttori per Guadagno e Bilanciamento del bianco si trovano sul pannello laterale, per consentire passaggi rapidi a seconda della scena da registrare. Parametri di qualità dell’immagine, come gamma e matrici di colori, sono anch’essi disponibili nel menu per la regolazione sui toni preferiti.
Pulsante/ghiera
utente assegnabile con diverse funzione per una maggiore facilità di utilizzo
Le voci di menu corrispondenti a ciascuno dei 9 pulsanti e delle 2 ghiere sono disponibili per assegnare
ai pulsanti e alle ghiere diverse funzioni.
Filtro ND a 3 posizioni integrato
I filtri ND sono integrati nella videocamera. È possibile regolare la quantità di luce in base alla luminosità a 3 posizioni (OFF, 1/4, 1/16).
durante la ripresa cambiando il filtro ND
Manico removibile con terminale di ingresso audio XLR a 2 canali K
Il manico comprende gli interruttori di registrazione e zoom, inoltre supporta microfoni per uso aziendale. Anche il livello di registrazione può essere regolato. Microfono con alimentazione phantom supportato.
GY-HM170U/GY-HM170E non ha in dotazione
*
il manico. Per dettagli sull’acquisto del manico, contattare i rivenditori locali della propria zona.
Contenuto di questo manuale
Simboli usati
Avvertenza : Descrive le precauzioni riguardanti il
Nota : Descrive le informazioni di riferimento,
A
K
M
O
Contenuto di questo manuale
0
Tutti i diritti riservati da JVC KENWOOD Corporation. La duplicazione non autorizzata o la ristampa del presente manuale, in tutto o in parte, è severamente vietata.
0
Al fine di migliorare il prodotto, i design illustrati, le specifiche ed altre informazioni contenute in questo manuale sono soggetti a cambiamenti senza preavviso.
0
AVCHD Progressive e il logo AVCHD Progressive sono marchi di fabbrica di Panasonic Corporation e Sony Corporation.
0
I loghi SDXC e SDHC sono marchi di SD-3C, LLC.
0
HDMI (High-Definition Multimedia Interface) e
1
0
QuickTime, Final Cut Pro, iPhone, iPad, iPod touch, iOS, Mac OS e Safari sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi.
0
Android, Google Chrome e Nexus sono marchi di fabbrica e/o marchi di fabbrica registrati di Google Inc.
0
Codice QR è un marchio registrato di Denso Wave Incorporated.
0
Dolby e il simbolo doppia D sono marchi di Dolby Laboratories.
0
Microsoft, Windows, Windows XP, Windows Vista, Windows 7 e Internet Explorer sono marchi registrati o marchi di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
0
Surface è un marchio di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
0
Mozilla e Firefox sono marchi registrati o marchi della Mozilla Foundation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
0
Intel Core 2 Duo è un marchio o un marchio registrato della Intel Corporation o delle sue sussidiarie negli Stati Uniti e in altri paesi.
0
Il nome dell’azienda Fontworks, Fontworks, e il nome dei caratteri sono marchi registrati di Fontworks Inc.
0
Zixi e il logo Zixi sono marchi di fabbrica di Zixi LCC.
0
Gli altri nomi di prodotti e aziende compresi nel presente manuale di istruzioni sono marchi e/o marchi registrati delle rispettive società. Nel presente manuale sono stati omessi marchi quali ™ e ®.
funzionamento di questo prodotto.
come le funzioni e le limitazioni sull’uso di questo prodotto.
: Indica i numeri delle pagine di
riferimento e le voci di riferimento.
: Funzione disponibile solo su
GY-HM200U/GY-HM200E.
: Funzione disponibile solo su
GY-HM170U/GY-HM170E.
: Funzione attiva solo quando il manico
è collegato.
sono marchi di HDMI Licensing, LLC.
Introduzione
Funzioni principali
9

Precauzioni per un Uso corretto

Trasporto
o
Durante il trasporto non lasciar cadere e non urtare l’unità contro oggetti rigidi.
Luoghi di utilizzo e deposito
Introduzione
o
Temperatura ambiente e umidità ammesse Assicurarsi di utilizzare questa unità nell’intervallo di temperatura consentito che va da 0 °C a 40 °C e con un’umidità relativa compresa tra il 30% e l’80%. L’utilizzo di questa unità a temperature o umidità al di fuori della gamma ammessa potrebbe causare malfunzionamento e influire gravemente sugli elementi del sensore CMOS, causando la comparsa di macchie bianche. È opportuno prestare estrema attenzione durante l’uso.
o
Forti onde elettromagnetiche o magnetismo Potrebbero verificarsi disturbi nell’immagine o nel suono, e i colori potrebbero essere sbagliati, qualora la presente unità venga usata vicino ad un’antenna di trasmissione radiofonica o televisiva, in luoghi in cui forti campi magnetici sono generati da trasformatori, motori, ecc., o vicino a dispositivi che emettono onde radio, come ricetrasmettitori o telefoni cellulari. Utilizzo di un microfono wireless vicino all’unità Quando un microfono wireless o un sintonizzatore di microfono wireless vengono usati vicino alla presente unità, durante la registrazione, il sintonizzatore potrebbe raccogliere rumori.
o
Evitare di utilizzare o collocare l’unità nei seguenti luoghi.
0
Luoghi soggetti a temperature calde o fredde estreme
0
Luoghi con eccessivo sporco o polvere
0
Luoghi molto bagnati o umici
0
Luoghi in cui siano presenti fumi o vapori, come vicino ad un fornello da cucina
0
Luoghi soggetti a forti vibrazioni o superfici instabili
0
In un’auto parcheggiata sotto la diretta luce del sole o vicino a un termosifone per molte ore
o
Non posizionare l’unità in luoghi che sono soggetti a radiazioni o raggi X, o in luoghi in cui sono presenti gas corrosivi.
o
Evitare che l’unità venga bagnata con acqua. (Specialmente quando si fanno le riprese sotto la pioggia)
o
Evitare che l’unità si bagni quando si fanno riprese sulla spiaggia. Inoltre, sabbia e sale potrebbero attaccarsi alla struttura. Pulire l’unità dopo l’uso.
o
Proteggere l’unità per evitare che la polvere penetri quando la si utilizza in luoghi soggetti a polvere di sabbia.
Risparmio energetico
o
Quando l’unità non viene usata, impostare l’interruttore di [POWER ON/OFF] su “OFF”, per
ridurre il consumo di alimentazione.
Manutenzione
o
Spegnere l’alimentazione prima di eseguire qualsiasi manutenzione.
o
Pulire la superficie esterna dell’unità con un panno morbido. Non pulire la struttura con benzene o con un diluente. Una tale procedura potrebbe fondere o offuscare la superficie. Se l’apparecchio è estremamente sporco, bagnare un panno con un detergente neutro, pulire la struttura e utilizzare un panno pulito per rimuovere il detergente.
Batteria ricaricabile
o
Assicurarsi di utilizzare solo le batterie specificate. Non garantiamo la sicurezza e le prestazioni di questo dispositivo, se viene utilizzata una batteria diversa da quelle specificate.
o
M
0
Caricare la batteria prima del primo utilizzo.
0
Se non si utilizza la batteria per un periodo di tempo prolungato, rimuovere e mantenere la batteria ad un livello di carica del 30-40% in modo da evitarne il deterioramento.
0
Ricaricare la batteria ad un livello del 10-20% una volta ogni sei mesi quando si conserva la batteria. Conservare la batteria completamente scarica ne causa il completo scaricamento e l’impossibilità di caricarla.
0
Conservare la batteria rimossa con il tappo della batteria montato in un luogo asciutto ad una temperatura compresa tra 15 °C e 25 °C.
o
K
0
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni della batteria.
Precauzioni per un Uso corretto
10
Controllo regolare (Manutenzione)
Incavo
o
In un ambiente normale, la polvere tende ad accumularsi sul registratore videocamera quando questo viene utilizzato per un lungo periodo. La polvere può penetrare all’interno del registratore videocamera, soprattutto durante l’utilizzo esterno. Ciò potrebbe influire negativamente sulla qualità delle immagini e dell’audio del registratore videocamera. Controllare e sostituire la ventola dopo 9000 ore di utilizzo (linee guida suggerite). È possibile controllare il tempo di utilizzo della ventola nel menu [System] B [System
Information] (A pag. 110 [ Fan Hour ] ) Se la ventola è stata utilizzata per oltre 9000 ore
senza essere stata sostituita, apparirà “Fan Maintenance Required” ogni volta che si accende l’alimentazione.
B
[Fan Hour].
Schede SDHC/SDXC
o
Nel presente manuale si fa riferimento alla scheda SDHC/SDXC utilizzando il termine scheda SD.
o
Questo registratore videocamera salva le immagini e l’audio registrati sulla scheda SD (venduta separatamente) inserita nell’apposito alloggiamento.
o
Se la scheda SD contiene file registrati da dispositivi diversi da questo registratore videocamera o file salvati da un PC, il tempo registrabile potrebbe essere inferiore oppure i dati potrebbero non essere registrati correttamente. Inoltre, lo spazio restante sulla scheda potrebbe non aumentare, perfino se i file vengono eliminati usando un PC.
o
Per i dettagli riguardo le combinazioni di schede SD utilizzabili e all’impostazione del formato, fare riferimento a quanto segue. (A pag. 36 [Combinazioni di impostazione formato e schede SD utilizzabili] )
* L’utilizzo di schede diverse da quelle di Panasonic,
TOSHIBA o SanDisk potrebbe causare errori di registrazione o perdita di dati.
Maneggio delle Schede SD
o
L’indicatore di stato si accende in rosso durante l’accesso ai dati contenuti nella scheda SD. Non rimuovere la scheda SD durante l’accesso ai dati (ad esempio, registrazione, riproduzione o formattazione), né spegnere l’alimentazione o rimuovere la batteria e l’adattatore CA.
o
Non utilizzare o conservare la scheda SD in un luogo soggetto a elettricità statica o disturbi elettrici.
o
Non posizionare la scheda SD vicino a luoghi esposti a forti campi magnetici o onde radio.
o
L’inserimento errato della scheda SD potrebbe causare danni all’unità o alla scheda SD.
o
Non siamo responsabili della perdita accidentale dei dati memorizzati sulla scheda SD. Effettuare il backup di tutti i dati importanti.
o
Utilizzare la scheda SD rispettando le condizioni d’uso indicate. Non utilizzarla nei seguenti luoghi: Luoghi soggetti alla luce diretta del sole, a elevata umidità o corrosione, in prossimità di apparecchiature termiche, in luoghi sabbiosi o polverosi o all’interno dell’auto sotto il sole con le portiere e i finestrini chiusi.
o
Non piegare o far cadere la scheda SD, né sottoporla a forti urti o vibrazioni.
o
Non schizzare la scheda SD con acqua.
o
Non smontare né modificare la scheda SD.
o
Non toccare i terminali con le dita o con un oggetto metallico.
o
Evitare che polvere, sporco, acqua o altri oggetti aderiscano ai terminali.
o
Non rimuovere l’etichetta né incollare altre etichette o adesivi sulle schede SD.
o
Non utilizzare matite o penne a sfera per scrivere sulle schede SD. Utilizzare esclusivamente penne a base d’olio.
o
Se si formatta (inizializza) la scheda SD, tutti i dati registrati sulla stessa, inclusi i dati video e i file di impostazione, saranno eliminati.
o
Si consiglia di utilizzare schede formattate (inizializzate) su questa videocamera.
0
La scheda SD potrebbe danneggiarsi se il registratore videocamera non è azionato correttamente. La formattazione (inizializzazione) della scheda SD potrebbe consentirne il funzionamento corretto.
0
Le schede SD formattate (inizializzate) su altre videocamere, computer o periferiche potrebbero non funzionare correttamente. In questo caso, formattare (inizializzare) la scheda SD su questo registratore videocamera.
o
Se si vogliono eliminare tutte le informazioni cancellando i dati, consigliamo di utilizzare un software disponibile in commercio creato appositamente a tale scopo, o di distruggere fisicamente la scheda SD con un martello, ecc. Quando si esegue la formattazione o la cancellazione dei dati mediante il registratore videocamera, vengono modificate solo le informazioni relative alla gestione dei file. I dati non vengono completamente cancellati dalla scheda SD.
o
Alcune schede SD disponibili in commercio potrebbero risultare più difficili da estrarre dall’unità. Rimuoverle facendo leva sulla fessura sulle schede stesse.
0
Sarà più facile rimuovere le schede dopo alcune volte.
0
Non incollare adesivi sulle schede.
o
La scheda SD potrebbe saltare quando la si rimuove. Fare attenzione a non perderla.
.
Introduzione
Precauzioni per un Uso corretto
11
Altro
o
Non inserire oggetti diversi dalla scheda di memoria nell’alloggiamento per schede.
o
Non ostruire la presa d’aria dell’unità. Così facendo, le parti interne dell’unità possono surriscaldarsi e causare bruciature e incendi.
Introduzione
0
Non spegnere [POWER ON/OFF] l’interruttore né rimuovere il cavo di alimentazione durante la
registrazione o la riproduzione.
0
La videocamera potrebbe non visualizzare immagini stabili per alcuni secondi subito dopo l’accensione; ciò non indica un malfunzionamento.
0
Quando i terminali di uscita del segnale video non sono in uso, applicare gli appositi coperchi onde evitare di danneggiarli.
o
Non far cadere l’unità né sottoporla a forti urti o vibrazioni in quanto è un apparecchio di precisione.
o
Prestazioni ottiche dell’obiettivo A causa delle prestazioni ottiche della lente, i fenomeni di divergenza di colore (aberrazione cromatica da ingrandimento) potrebbero verificarsi alla periferia dell’immagine. Non si tratta di un malfunzionamento della videocamera.
o
Potrebbe apparire un disturbo dell’immagine quando si cambiano le modalità.
o
Se collocato sul lato, il rilascio di calore diminuisce.
o
Utilizzare l’adattatore CA in dotazione come alimentazione. Non usare l’alimentatore CA in dotazione con altri dispositivi.
o
Quando i connettori in dotazione con i coperchi di protezione connettori non sono in uso, inserirli per evitare di danneggiare i connettori.
o
Questa videocamera fa uso dei font della Fontworks Inc.
o
Questa videocamera fa uso di M+FONTS.
Monitor LCD e Mirino
o
Il monitor LCD e lo schermo del mirino sono realizzati utilizzando tecnologia ad alta precisione. Potrebbero apparire punti neri sulla schermata del monitor LCD e del mirino oppure potrebbero non spegnersi punti rossi, blu e/o bianchi. Comunque, non si tratta di un malfunzionamento e queste macchie non vengono registrate sulla scheda SD.
o
Se si utilizza l’unità continuamente per un lungo periodo di tempo, i caratteri visualizzati nel mirino potrebbero rimanere temporaneamente sullo schermo. Questo non viene registrato sulla scheda SD. Non appariranno dopo aver spento e acceso di nuovo l’alimentazione.
o
Se si utilizza l’unità in un luogo freddo, le immagini sullo schermo potrebbero apparire sfasate, ma ciò non indica un malfunzionamento. Le immagini sfasate non saranno registrate sulla scheda SD.
o
Non premere con forza contro una superficie né sottoporla a forti impatti. In caso contrario, si potrebbero danneggiare o rompere gli schermi.
o
Potrebbe apparire del disturbo nel mirino quando si passa tra il video live e le immagini in riproduzione.
o
A causa delle caratteristiche del mirino, potrebbero apparire dei colori sulle immagini quando si battono gli occhi. Ciò non influisce sulle immagini registrate, sull’uscita SDI K o sull’uscita HDMI.
Precauzioni per un Uso corretto
12
Copyright
o
Qualsiasi registrazione eseguita con questo registratore videocamera che venga riprodotta a scopo di lucro o in pubblico potrebbe infrangere i diritti del titolare della stessa. Non utilizzare le registrazioni per scopo diversi dalla fruizione personale senza previo consenso del titolare della stessa.
Avvisi sulla licenza
o
MPEG LA AVC QUESTO PRODOTTO DISPONDE DI LICENZA CONFORMEMENTE AL PORTAFOGLIO DI LICENZA AVC PER L’USO PERSONALE DA PARTE DI UN CONSUMATORE O ALTRI UTILIZZI NON RETRIBUITI FINALIZZATI A (i) LA CODIFICA VIDEO IN BASE ALLO STANDARD AVC (“AVC VIDEO”) E/O (II) LA DECODIFICA DI VIDEO AVC CODIFICATI DA UN CONSUMATORE NEL CORSO DI UN’ATTIVITÀ PRIVATA E/O OTTENUTA DA UN FORNITORE VIDEO AVENTE LICENZA DI FORNIRE VIDEO AVC. NON VIENE GARANTITA, NEPPURE IN MODO IMPLICITO, ALCUNA LICENZA PER ALTRI UTILIZZI. MAGGIORI INFORMAZIONI DISPONIBILI PRESSO MPEG LA, L.L.C. VEDERE
HTTP://WWW.MPEGLA.COM
o
Brevetto MPEG LA MPEG-2 QUALSIASI USO DI QUESTO PRODOTTO DIVERSO DA QUELLO PERSONALE CONFORME ALLO STANDARD MPEG-2 PER LA CODIFICA DI INFORMAZIONI VIDEO PER I MEDIA COMPRESSI È ESPRESSAMENTE VIETATO IN ASSENZA DI PERMESSO DERIVANTE DA BREVETTI APPLICABILI NEL PORTAFOGLIO BREVETTI MPEG-2. LICENZA DISPONIBILE DA MPEG LA, LLC, 6312 S. LICENZA DISPONIBILE DA MPEG LA, LLC, 6312 S. Fiddlers Green circle, Suite 400E, Greenwood Village, Colorado 80111 U.S.A.
Introduzione
Criptaggio nella connessione di rete
o
Le connessioni di rete LAN wireless usano una funzione di criptaggio. Tale criptaggio è progettato per apparecchiature in vendita commerciale e non può essere modificato.
Precauzioni per un Uso corretto
13
Modalità di
MODE
Pulsante
Imposta (R)
Pulsante
Imposta (R)
Riproduzione trimming
Riproduzione normale
Pulsante [CANCEL/STOP]/[MENU/THUMB]
FTP in corso
FTP in corso
Operazione uscita FTP (Riuscita)
Ingresso
videocamera
* * Selezionando una modalità diversa dalla modalità di modifica dei metadati tramite il browser di rete, o selezionando [Exit] sulla schermata [Remote Edit Mode]
Al momento dell’accesso tramite browser e selezionando [Change] sulla schermata
[Change to Remote Edit Mode?] della videocamera o del browser web
Collegamento al PC tramite cavo USB
Premere e tenere premuto [MODE]
Pulsante [MODE]
Premere e tenere premuto [MODE]
Pulsante [MODE]
Eseguire [FTP Upload]
Uscita/Annullamento operazione FTP (riuscita/fallita/interrotta)
(Actions)
Eseguire [Delete Clips]
Cancellazione file in corso
Uscita/Annullamento funzione di cancellazione file (riuscita/fallita/interrotta)
Trimming in corso
Uscita da operazione di trimming (riuscita/fallita/interrotta)
Pulsante [ZEBRA/5]
Eseguire
[Trim This Clip]
Modalità Multimediale
Visualizzazione
miniature
Connessione USB (quando appare la conferma di
cambio in modalità USB ed è selezionato [Change])
(classe di memoria di massa USB)
Modalità USB
Connessione disabilitata sul PC
Modalità
Videocamera
Modalità di Modifica remota
Riproduzione
Solo GY-HM200U/ GY-HM200E
funzionamento
Questo registratore videocamera prevede quattro modalità di funzionamento: Videocamera, Multimediale, USB e di Modifica remota.
Introduzione
.

Modalità di funzionamento

14
Modalità di
funzionamento
Modalità Videocamera
Descrizione
0
Questa è la modalità di ripresa della videocamera. All’accensione il registratore videocamera si avvia in modalità Videocamera.
0
Le immagini della videocamera vengono emesse sul mirino e sul monitor LCD. Quando di attesa registrazione. “STBY” appare sull’area di visualizzazione della modalità
di funzionamento del monitor LCD e del mirino.
0
Premere il pulsante di attivazione
Nota :
0
La riproduzione della scheda SD non è possibile in modalità Videocamera. Tuttavia, è possibile controllare il clip video registrato più di recente.
(A pag.
si inserisce una scheda SD, il registratore videocamera entra in modalità
[REC] per avviare la registrazione.
69 [Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)] )
Introduzione
Modalità Multimediale
Modalità USB
Modalità modifica remota K
0
Questa
0
0
0
0
(A pag.
0
(A pag. 136 [Caricamento delle clip sul PC] )
Nota :
0
0
0
0
0
(A pag. (A pag. 151 [Caricamento di un video registrato tramite browser web K] )
Nota :
0
0
modalità consente di riprodurre o eliminare i clip registrati sulla scheda SD. Quando si inserisce una scheda SD riproducibile, la schermata delle miniature o di riproduzione viene visualizzata sul mirino e sul monitor LCD. Premere e tenere premuto il pulsante di selezione [MODE] per entrare in modalità
media quando non si riprende in modalità telecamera. Quando il registratore videocamera si trova in modalità Multimediale, sono visualizzate le miniature del supporto selezionato.
Questa modalità consente il collegamento al PC e il trasferimento dei file dalla scheda SD al PC. Quando
USB Mode?”. Selezionare [Change] e premere il pulsante Imposta per passare alla modalità USB.
In modalità USB, il registratore videocamera viene riconosciuto dal PC collegato come unità periferica. (Solo classe di memoria di massa USB) Disabilitare la connessione al PC e rimuovere il cavo USB dal registratore videocamera per passare alla modalità Videocamera.
Quando l’arresto della registrazione. Se la riproduzione è in corso, il messaggio appare una volta che i file sono stati chiusi automaticamente, ossia quando la riproduzione viene fermata. I file sul PC non possono essere scritti sulla scheda SD.
Questa modalità consente la visualizzazione dell’elenco e la modifica dei dati dei clip attraverso un browser di rete su smartphone, tablet o PC. Durante l’accesso mediante un browser di rete a smartphone, tablet o PC, “It is
necessary to change the camera mode to "Remote Edit Mode". Change the mode.” appare sul browser web. Inoltre, “Change to Remote Edit Mode?” viene
visualizzato sulla schermata di visualizzazione della videocamera. Selezionando [Change] sulla videocamera e premendo il pulsante di impostazione
è possibile passare alla modalità di Modifica in remoto e visualizzare l’elenco dei filmati e di modificarne i metadati.
Se PC mentre si sta registrando, il messaggio apparirà quando si interrompe la registrazione. Se la riproduzione è in corso, il messaggio appare una volta che i file sono stati chiusi automaticamente, ossia quando la riproduzione viene fermata.
la videocamera è collegata al cavo USB, appare il messaggio “Change to
136 [Caricamento delle clip sul PC] )
durante la registrazione è collegato il cavo USB, appare il messaggio dopo
registrati attraverso l’accesso alla pagina di visualizzazione dell’elenco dei clip
148 [ Clip Metadata ] )
si accede tramite browser di rete da un dispositivo come smartphone, tablet o
Modalità di funzionamento
15

Nomi delle parti

A
F
B
D E
C
H
L
K
M
I
J
N
G
o Lato inferiore
O
Introduzione
.
A
Microfono incorporato (A pag. 61 [Registrazione audio] )
B
Manico
K
(A pag. 20 [Manico K] )
* GY-HM170U/GY-HM170E non ha in dotazione il
manico. Per dettagli sull’acquisto del manico, contattare i rivenditori locali della propria zona.
Nota :
0
Il manico viene rimosso dalla videocamera al momento della spedizione dalla fabbrica. Per i dettagli su come fissare il manico, fare riferimento a [Montaggio del manico K] .
(A pag. 23 [Montaggio del manico K] )
C
[MODE] Pulsante di selezione modalità Videocamera/Multimediale
(A pag. 14 [Modalità di funzionamento] )
D
[POWER ON/OFF] Interruttore di blocco dell’accensione/spegnimento
Consente di accendere/spegnere l’alimentazione.
0
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro per accendere/spegnere.
0
Quando l’alimentazione si spegne, appare “P.OFF” sul monitor LCD e sul mirino.
0
Attendere almeno 5 secondi prima di riaccendere l’alimentazione.
(A pag. 28 [Accensione/Spegnimento] )
E
[POWER/CHARGE] Spia indicatrice di alimentazione/carica
(A pag. 25 [Uso del pacco batterie] )
F
[AWB/9] Bilanciamento automatico del Bianco/ Pulsante utente 9
0
Per eseguire il bilanciamento automatico del bianco e cambiare la temperatura colore registrata.
(A pag. 56 [Regolazione del Bilanciamento del bianco] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
Nomi delle parti
16
.
G
Leva di regolazione della visibilità
(A pag. 33 [Regolazione del monitor LCD e del mirino] )
H
Batteria
(A pag. 25 [Uso del pacco batterie] )
I
Mirino
(A pag. 33 [Regolazione del monitor LCD e del mirino] )
J
Oculare
Impedisce che la luce esterna entri nello schermo del mirino e nella visione del cameraman.
K
[REC/7] Pulsante di attivazione registrazione
0
Consente di avviare/arrestare la registrazione.
(A pag. 42 [Procedure di ripresa fondamentali] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
L
Leva dello zoom sull’impugnatura
(A pag. 45 [Uso della leva dello zoom sull’impugnatura] )
M
[EXPANDED FOCUS/8] Assistenza alla messa a fuoco allargata/Pulsante utente 8
0
Per attivare/disattivare la messa a fuoco allargata.
(A pag. 48 [Funzione di messa a fuoco allargata] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
N
Spia del conteggio
(A pag. 35 [Spia del conteggio] ) (A pag. 170 [Lampeggio della spia tally] )
O
Foro di montaggio del treppiede
(A pag. 25 [Collegamento del treppiede] )

Pannello di controllo laterale

B
F
G
D
C
M J I HL K
E
A
.
A
[FULL AUTO] Pulsante di selezione Full Auto Tenere premuto il pulsante per attivare e
disattivare la modalità Full Auto. La modalità Full Auto regola Diaframma, Guadagno, Tempo di posa e Bilanciamento del bianco automaticamente. (A pag. 50 [Regolazione automatica della luminosità: Regolazione automatica della luminosità (AE)] ) (A pag. 51 [Modalità Iride automatica (regolazione automatica)] ) (A pag. 53 [Modalità Guadagno automatico (regolazione del guadagno automatica)] ) (A pag. 54 [Modalità Otturatore automatico (regolazione dell’otturatore automatica)] ) (A pag. 56 [Modalità Bilanciamento del bianco automatico (FAW: Bilanciamento del bianco automatico completo)] )
Nota :
0
Questa videocamera è impostata sulla modalità Full Auto in fabbrica.
B
[AF/MF] Pulsante di selezione messa a fuoco (A pag. 46 [Funzionamento della focalizzazione] )
C
[ND FILTER] Interruttore Filtro ND (A pag. 55 [Impostazione del filtro ND] )
D
[F.ASSIST/1] Pulsante assistenza messa a fuoco/ Pulsante utente 1
0
Per accendere o spegnere la funzione di assistenza alla focalizzazione.
(A pag. 48 [Funzione di assistenza della focalizzazione] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
E
[TC/2] Codice temporale/Pulsante utente 2
0
Visualizza la schermata di impostazione del codice temporale.
(A pag. 65 [Impostazione del generatore codice temporale] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
F
Monitor LCD
(A pag. 19 [Monitor LCD] )
G
J
/ K Pulsante volume/[+/-] Pulsanti di selezione
0
Seleziona l’audio di controllo e regola l’altoparlante/cuffia di controllo.
(A pag. 63 [Monitoraggio dell’audio durante la registrazione usando una Cuffia] )
0
Per cambiare il tempo di posa e impostare il livello di regolazione automatica della luminosità (AE).
(A pag. 54 [Commutazione velocità otturatore] ) (A pag. 50 [Regolazione automatica della luminosità: Regolazione automatica della luminosità (AE)] )
H
[SHUTTER] Pulsante tempo di posa
Per cambiare il tempo di posa in modalità Manual Shutter (Tempo di posa manuale). Tenere premuto il pulsante per commutare tra la modalità Automatic Shutter e Manual Shutter (Tempo di posa automatico e Tempo di posa manuale). (A pag. 54 [Impostazione dell’otturatore elettronico] )
I
[AE LEVEL] Pulsante di impostazione del livello di regolazione automatica della luminosità (AE)
Consente di impostare il livello di regolazione automatica della luminosità (AE). Tenere premuto il pulsante per passare tra “AE Level Setting Mode” (Modalità impostazione del livello AE) e “Recommended Fixed Level (AE: ±0)” (Livello fisso consigliato (AE: ±0)). (A pag. 50 [Regolazione della luminosità] )
J
[OIS/6] Stabilizzazione ottica dell’immagine/ Pulsante utente 6
0
Per attivare/disattivare la funzione di stabilizzazione ottica dell’immagine.
(A pag. 60 [Uso della stabilizzazione dell’immagine] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
K
[WHT BAL B/A/PRST] Interruttore di bilanciamento del bianco
(A pag. 56 [Regolazione del Bilanciamento del bianco] )
L
[GAIN L/M/H] Interruttore guadagno
(A pag. 53 [Impostazione del guadagno] )
M
[IRIS A/M] Pulsante diaframma automatico/ diaframma manuale
(A pag. 51 [Regolazione dell’iride] )
Nomi delle parti
Introduzione
17

Sezione terminale laterale

A
D
C
B
C
B
D
A
GFEH
C
B
D
A
GFEH
Introduzione
.
A
[HOST] Terminale Host USB K Per collegare un adattatore USB a seconda
dello scopo richiesto quando si collega l’unità alla rete. (A pag. 139
[Impostazioni della videocamera
per la connessione di rete] )
B
[DEVICE] Mini terminale USB (A pag. 136 [Caricamento delle clip sul PC] )
C
[HDMI] Terminale di uscita HDMI (A pag. 134 [Collegamento a un monitor esterno] )
D
[SDI OUT] Terminale di uscita SDI K (A pag. 105 [ SDI Rec Trigger K ] ) (A pag. 134 [Collegamento a un monitor esterno] )

Terminale posteriore

GY-HM200U/GY-HM200E
GY-HM170U/GY-HM170E
.
A
Terminale [BATTERY]
B
[BATT. RELEASE] Tasto di rilascio del Blocco della batteria
(A pag. 26 [Rimozione della batteria] )
C
[REC] Pulsante di attivazione registrazione
0
Consente di avviare/arrestare la registrazione.
(A pag. 42 [Procedure di ripresa fondamentali] )
0
È possibile modificare la sua funzione nel menu.
Nota :
0
Questo pulsante è interconnesso al pulsante di attivazione registrazione [REC/HOLD]
I
nella parte
alta del manico.
D
[DC] Terminale ingresso CC
Terminale di ingresso per l’alimentazione 12 V CC. Per il collegamento con l’adattatore CA in dotazione. (A pag. 27 [Uso dell’alimentazione CA (DC IN Power)] )
E
[REMOTE] Terminale remoto
(A pag. 136 [Collegamento a un telecomando cablato] )
F
[AUX] Terminale di ingresso AUX (Φ3,5 mm)
Per il collegamento a un ricevitore come un microfono wireless. (A pag. 61 [Registrazione audio] )
G
[x] Jack delle cuffie (Φ3,5 mm)
(A pag. 63 [Monitoraggio dell’audio durante la registrazione usando una Cuffia] )
H
[AV] Terminale di uscita AV
(A pag. 134 [Collegamento a un monitor esterno] )
.
Nomi delle parti
18

Monitor LCD

G
F
E
H I J
D
B A
C
L KM
.
A
Monitor LCD (A pag. 33 [Regolazione del monitor LCD e del mirino] )
B
[CANCEL/STOP] Pulsante Annulla Consente di annullare varie impostazioni e di fermare
la riproduzione.
C
Pulsante LCD a forma di croce ( Imposta (R)
0
La funzione cambia secondo lo stato di funzionamento del registratore videocamera.
0
Durante l’operazione di menu (tutte le
modalità) (A pag. 88 [Operazioni fondamentali nella schermata del menu] )
0
Durante la modalità Videocamera
0
È possibile usarlo come un pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
D
[MENU/THUMB] Tasto del menu/miniature
0
Mostra la schermata del menu durante la modalità Videocamera.
0
Commuta tra [Main Menu] e [Favorites Menu] quando il pulsante [MENU/THUMB] viene tenuto premuto durante la visualizzazione dello schermo
del menu.
(A pag. 88 [Operazioni fondamentali nella schermata del menu] )
0
Visualizza la schermata del menu quando si preme il pulsante durante la visualizzazione delle miniature in modalità Multimediale.
0
Interrompe la riproduzione e visualizza la schermata delle miniature quando si preme il pulsante durante la visualizzazione della schermata di riproduzione in modalità Multimediale.
E
[LOLUX/3] Ripresa in condizioni di luce scarsa/Tasto 3 per utente
0
Per accendere (ON) o spegnere (OFF) la modalità di ripresa in condizioni di luce scarsa.
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
JKHI
)/Pulsante
F
[C.REVIEW/4] Revisione clip/Pulsante utente 4
0
Per controllare le immagini catturate più di recente.
(A pag. 69 [Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)] )
0
È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
G
[ZEBRA/5] Zebra/Tasto 5 per utente
(A pag. 68 [Impostazione della forma a zebra] ) È anche possibile utilizzarlo come pulsante utente assegnandogli una funziona specifica nelle impostazioni del menu. (A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
H
[DISPLAY] Pulsante del display
0
Premere il pulsante [DISPLAY] per passare alla schermata di visualizzazione durante la
visualizzazione della schermata normale (quando non è visualizzata la schermata del menu).
(A pag. 31 [Schermata di visualizzazione] )
0
Commuta tra [Main Menu] e [Favorites Menu] quando si preme il pulsante [DISPLAY] durante la visualizzazione dello schermo del menu.
(A pag. 88 [Operazioni fondamentali nella schermata del menu] )
I
[STATUS] Pulsante di visualizzazione della schermata di stato
Premere il pulsante [STATUS] per visualizzare la schermata di stato sul mirino e sul monitor LCD
durante la visualizzazione della schermata normale (quando non è visualizzata la schermata del menu). (A pag. 32 [Schermata di stato] )
J
Altoparlante di controllo
(A pag. 82 [Uscita audio durante la riproduzione] )
K
Alloggiamento scheda SD
(A pag. 37 [Inserimento di una Scheda SD] )
L
Indicatore di stato per alloggiamento scheda A/B
M
[SLOT SEL] Pulsante di selezione alloggiamento scheda
Per commutare il supporto della scheda attiva durante la ripresa e la riproduzione.
Nomi delle parti
Introduzione
19
D
C
F
A
B
E
K
H
I
G
R
S
P
Q
J
N OML
Introduzione

Manico K

.
A
Portamicrofono (A pag. 23 [Collegamento del microfono esterno O] )
B
Manopola di blocco portamicrofono (A pag. 23 [Collegamento del microfono esterno O] )
C
Spia del conteggio manico (A pag. 35 [Spia del conteggio] ) (A pag. 170 [Lampeggio della spia tally] )
D
Foro di montaggio dell’accessorio
E
Pattino di guida Per il montaggio di accessori e luci venduti separatamente.
F
Vite di fissaggio del manico (A pag. 23 [Montaggio del manico K] )
G
Leva dello zoom sul manico (A pag. 45 [Uso della leva dello zoom sul manico O] )
H
[ZOOM L/M/H] Interruttore velocità Zoom (A pag. 45 [Operazione di zoom] ) Per cambiare la velocità dello zoom della leva dello zoom
I
[REC/HOLD] Interruttore blocco/pulsante di attivazione registrazione
Consente di avviare/arrestare la registrazione. Impostare l’interruttore su [HOLD] per bloccare il
pulsante di attivazione [REC].
Nota :
0
Questo interruttore è interconnesso al pulsante [REC] C sul terminale posteriore.
0
Il pulsante [REC] C sul terminale posteriore non è bloccato.
8
dal manico.
J
[INPUT1/INPUT2] Terminale ingresso audio 1, 2 (XLR 3 pin x 2)
(A pag. 23 [Collegamento del microfono esterno
O
] )
K
Terminale del manico
L
[CH1] Interruttore di selezione del segnale di ingresso audio CH1
Selezionare il terminale di ingresso audio per registrare su CH1. (A pag. 61 [Registrazione audio] )
M
[CH2] Interruttore di selezione del segnale di ingresso audio CH2
Consente la selezione del terminale di ingresso audio per la registrazione CH2. (A pag. 61 [Registrazione audio] )
N
[INPUT1] Interruttore di selezione del segnale di ingresso audio
(A pag. 61 [Registrazione audio] )
O
[INPUT2] Interruttore di selezione del segnale di ingresso audio
(A pag. 61 [Registrazione audio] )
P
[CH2 AUTO/MANUAL] Interruttore modalità di registrazione audio CH2
(A pag. 62 [Regolazione del livello di registrazione audio
Q
[CH2] Manopola di regolazione livello
O
] )
registrazione CH2
(A pag. 61 [Registrazione audio] )
R
[CH1] Manopola di regolazione livello registrazione CH1
(A pag. 61 [Registrazione audio] )
S
[CH1 AUTO/MANUAL] Interruttore modalità di registrazione audio CH1
(A pag. 62 [Regolazione del livello di registrazione audio
O
] )
Nomi delle parti
20

Sezione obiettivo

A
C DB
.
A
Vite incorporata filtro
0
È possibile installare un filtro UV o trasparente per la protezione della lente, oppure filtri per effetti vari.
0
Tipi di filtro installabili: Φ62 mm P0,75
Nota :
0
Rimuovere il cappuccio della lente quando si
installa il filtro. (A pag. 24 [Montaggio/smontaggio del cappuccio] )
B
Anello di focalizzazione (A pag. 46 [Funzionamento della focalizzazione] )
C
Anello dello zoom (A pag. 45 [Operazione di zoom] ) È possibile impostare diverse funzioni per la ghiera dello zoom e del diaframma a iride in [Main Menu] B [Camera Function] B [Zoom
Ring]. (A pag. 93 [ Zoom Ring ] )
D
Ghiera del diaframma a iride (A pag. 51 [Regolazione dell’iride] ) È possibile assegnare la ghiera per la regolazione di “Shutter” o “AE Level” in [Main
Menu] B [Camera Function] B [Iris Dial]. (A pag. 93 [ Iris Dial ] )
Introduzione
Nomi delle parti
21

Diagramma di sistema di base

Ricevitore microfono wireless
Pin RCA
Cavo AV
Cavo HDMI
[AUX]
[INPUT1/INPUT2]
[SDI OUT]
[HDMI]
[AV]
[REMOTE]
[DEVICE]
[DC]
[x]
K :
Custodia per trasporto
Treppiede
Scheda di memoria
SDHC/SDXC
Lettore schede
SDHC/SDXC
Cavo USB
Batteria
Pacco standard
Alimentatore CA
Manico
Unità telecomando
Sistema di editing non
lineare
GY-HM200U/GY-HM200E/ GY-HM170U/GY-HM170E
Solo GY-HM200U/ GY-HM200E
Solo GY-HM200U/GY-HM200E
Microfono
Monitor
Cavo BNC SDI
Cuffia
[HOST]
Adattatore di rete
Solo GY-HM200U/GY-HM200E
Quando il manico è collegato
Caricabatterie
IDX Caricabatterie
M :
M :
BN-VF823
K : SSL-JVC50
AA-VF8
Introduzione
.
* GY-HM170U/GY-HM170E non ha in dotazione il manico.
Per dettagli sull’acquisto del manico, contattare i rivenditori locali della propria zona.
Diagramma di sistema di base
22
Impostazioni e regolazioni
4
5
1, 3
2
prima dell’uso
.

Montaggio del manico K

Il manico viene rimosso dalla videocamera al momento della spedizione dalla fabbrica.
*
GY-HM170U/GY-HM170E non ha in dotazione
il manico.
Per dettagli sull’acquisto del manico, contattare
i rivenditori locali della propria zona.
Per utilizzare il manico, fissarlo seguendo i passaggi riportati di seguito.
* Collegare o scollegare il manico quando
l’alimentazione è staccata.

Regolazione del cinturino impugnatura

Aprire l’imbottitura e regolare la posizione del cinturino impugnatura secondo le esigenze.
.
Avvertenza :
0
Se l’impugnatura è allentata, il registratore videocamera potrebbe cadere causando lesioni personali o malfunzionamenti.

Preparazioni

.
1
Fissare il terminale del manico nella parte inferiore del manico sul supporto manico nella parte superiore della videocamera.
0
Fissare il manico con attenzione, prestando attenzione parte inferiore dell’unità.
2
Far scorrere il manico nella direzione indicata dalla freccia per fissarlo alla slitta della videocamera.
3
Premere la vite sul manico e ruotarla in senso orario. Serrare saldamente per fissare l’unità alla videocamera.
0
Il manico può essere instabile se la vite non è fissata saldamente, e potrebbe cadere durante l’uso.
Avvertenza :
0
Collegare o scollegare il manico quando
l’alimentazione è staccata.
Fare
ciò quando l’alimentazione è attaccata può
causare malfunzionamenti.
a non danneggiare i terminali nella

Collegamento del microfono esterno

È possibile collegare un microfono venduto separatamente al portamicrofono.
.
1
Ruotare la manopola sul supporto del microfono in senso antiorario per allentare e aprire il supporto del microfono.
2
Posizionare il microfono nel portamicrofono.
3
Girare la manopola sul portamicrofono in senso orario per fissare il microfono.
4
Collegare il cavo del microfono al terminale [INPUT1] o [INPUT2].
5
Fissare il cavo del microfono al morsetto.
6
Effettuare correttamente le impostazioni del microfono.
(A pag. 61 [Registrazione audio] )
O

Impostazioni e regolazioni prima dell’uso

23

Montaggio/smontaggio del copriobiettivo

0
Prima di effettuare le riprese, rimuovere il
copriobiettivo.
0
Quando la videocamera non è in uso, fissare il
copriobiettivo per proteggere l’obiettivo.
0
Stringere le linguette su entrambi i lati del
copriobiettivo per attaccare e staccare il
copriobiettivo.
Preparazioni

Montaggio/smontaggio del cappuccio

Montaggio del cappuccio
Allineare i segni sulla videocamera e sul cappuccio; girare il cappuccio in direzione della freccia (in senso orario) finché non è bloccato.
.
.
Avvertenza :
0
Non premere sul copriobiettivo con forza.
Farlo potrebbe danneggiare l’obiettivo o il
copriobiettivo.
Smontaggio del cappuccio
0
Per
staccare il cappuccio, ruotare lo stesso nella direzione opposta a quella usata per fissarlo (in senso antiorario).
.
Avvertenza :
0
Rimuovere il cappuccio quando si applica un filtro, conversione tele e conversione wide davanti all’obiettivo.
Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
24

Collegamento del treppiede

o Lato inferiore
3
2
1
4
Utilizzare il foro della vite sul fondo del registratore videocamera. (3/8×16 UNC, 1/4×20 UNC) Utilizzare il foro della vite adatto al treppiede. Per evitare che il registratore videocamera cada,
conseguenti lesioni o danni, leggere il manuale
con delle istruzioni del treppiede da utilizzare e accertarsi che sia saldamente fissato.
.
Avvertenza :
0
Usare il treppiede su una superficie stabile.
0
Per impedire la caduta del registratore videocamera, fissarlo saldamente mediante il foro antirotazione.
0
Utilizzare
viti con lunghezza di 5 mm o inferiore.

Alimentazione

Per utilizzare questo registratore videocamera è possibile un adattatore CA.
Avvertenza :
0
Carica della batteria
Caricare la batteria immediatamente dopo l’acquisto o quando si sta scaricando.
* La batteria non è carica al momento dell’acquisto.
installare un pacco batterie o collegarlo a
(A pag. 25 [Uso del pacco batterie] ) (A pag. 27 [Uso dell’alimentazione CA (DC IN Power)] )
Impostare l’interruttore [POWER ON/OFF] su “OFF” prima di cambiare l’alimentazione che aziona questo registratore videocamera.

Uso del pacco batterie

.
1
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore [POWER ON/OFF] per
impostare su “OFF”.
2
Installare la batteria in dotazione.
Farlo scorrere fino a che non si sente un clic.
3
Collegare l’adattatore CA in dotazione al terminale [DC].
Aprire il coperchio del terminale [DC] e collegare come mostrato nello schema.
4
Collegare l’adattatore CA a una presa di corrente.
0
La spia [POWER/CHARGE] lampeggia durante la carica e si spegne al termine di quest’ultima.
0
Estrarre l’adattatore CA al termine della carica.
Nota :
0
Il lampeggiamento della spia [POWER/CHARGE] indica il livello di carica.
Spia [POWER/CHARGE]
Alterna tra luce lampeggiante
arancione (4 volte) e luce spenta
arancione (3 volte) e luce spenta
arancione (2 volte) e luce spenta
arancione (lampeggia una volta)
(1 secondo)
Alterna tra luce lampeggiante
(1 secondo)
Alterna tra luce lampeggiante
(1 secondo)
Alterna tra luce lampeggiante
e luce spenta (1 secondo)
La spia si spegne Completamente
0
È possibile caricare la batteria anche quando si utilizza la videocamera con l’adattatore CA.
Livello di carica
Meno dell’25%
Meno dell’50%
Meno dell’75%
Meno dell’100%
carica
Preparazioni
Impostazioni e regolazioni prima dell’uso
25
Rimozione della batteria
2
GY-HM200U/GY-HM200E
GY-HM170U/GY-HM170E
1
2
Preparazioni
.
1
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore [POWER ON/OFF] per
impostare su “OFF”.
2
Mentre si tiene premuto il pulsante [BATT. RELEASE], spingere verso l’alto e rimuovere la batteria in direzione della freccia.
Avvertenza :
0
Non rimuovere la batteria quando l’interruttore [POWER ON/OFF] è “ON”.
0
Non inserire né rimuovere il cavo CC quando la batteria è in uso.
0
Lasciando inutilizzato il registratore videocamera con la batteria inserita, quest’ultima si scaricherà anche se l’interruttore [POWER ON/OFF] è impostato su
“OFF”. Rimuovere la batteria se non si utilizza il registratore videocamera.
Tempi stimati di carica e operatività continua
o
SSL-JVC50 (accessorio) BN-VF823 (accessorio)
* Quando l’interruttore [POWER ON/OFF] è impostato
Tempo di carica
su “OFF”
K:Circa 4 ore
M
Circa 3 ore
:
Nota :
o
M
0
Se si carica la batteria immediatamente dopo l’uso mentre è ancora calda, questa potrebbe non caricarsi completamente.
0
Si consiglia di caricare la batteria in un ambiente con temperatura compresa tra 10 °C e 30 °C. La batteria potrebbe non caricarsi completamente oppure il tempo di carica potrebbe prolungarsi se si esegue la carica in condizioni di basse temperature (al di sotto di 10 °C). Inoltre, caricare la batteria a temperature elevate (superiori a 30 °C) potrebbe ridurre la durata della batteria.
o
K
0
Per ulteriori dettagli, fare riferimento al manuale di istruzioni della batteria.
o
Autonomia in funzionamento continuo
SSL-JVC50 (accessorio)
BN-VF823 (accessorio)
*1 Quando [System] è impostato su “4K” e tutte le altre
impostazioni sono predefinite di fabbrica
*2 Quando [System] è impostato su “HD” e tutte le altre
impostazioni sono predefinite di fabbrica
Nota :
0
Il tempo di funzionamento effettivo potrebbe variare in base all’età della batteria, alla condizione di carica e all’ambiente operativo.
0
Il tempo di funzionamento è più breve in ambienti freddi.
0
Il tempo di funzionamento potrebbe ridursi quando si utilizza lo zoom potenziato, quando vi sono accessori collegati o quando si utilizza frequentemente il monitor LCD.
0
Per acquistare batterie e caricabatterie di riserva, consultare il rivenditore della propria zona.
Precauzioni per le batterie
0
Conservare la batteria in un luogo fresco e asciutto quando non in uso. Non esporre la batteria a temperature elevate (ad esempio, nell’automobile sotto la luce diretta del sole). La mancata osservanza di queste precauzioni, non solo riduce la durata della batteria ma ne provoca anche danni.
0
Se il tempo di funzionamento si riduce drasticamente anche dopo aver eseguito la ricarica, la batteria potrebbe essere in procinto di raggiungere la fine del ciclo di vita utile. Sostituire la batteria con una nuova.
K:Circa 4 ore e 40
minuti (*1) Circa 5 ore (*2)
M:Circa 2 ore (*1)
Circa 2 ore e 20 minuti (*2)
26
Alimentazione
Uso dell’alimentazione CA (DC IN
1
2
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24 ,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
282min
3840x2160 30p 150M
Power)
Utilizzare l’adattatore CA in dotazione per azionare
registratore videocamera con l’alimentazione CA.
il

Visualizzazione stato alimentazione

Schermo mirino e monitor LCD
Lo stato dell’alimentazione è visualizzato sulle schermate di visualizzazione e del menu.
Display Descrizione
B 7.4V B 100min C 30% 4 RES
Attualmente alimentato tramite batteria. Quando l’autonomia della batteria è esaurita, il contrassegno della batteria appare vuoto e viene visualizzato
“RES” (giallo).
Nota :
0
possibile impostare il display
È utilizzando [LCD/VF] B
[Display Settings] B [Battery].
(A pag. 103
[ Battery ] )
Preparazioni
.
1
Collegare il cavo CC dell’adattatore CA al terminale
[DC] del registratore
videocamera.
0
Controllare
che l’interruttore di alimentazione
della videocamera sia impostato su “OFF”.
0
Aprire il coperchio del terminale collegare come mostrato nello schema.
2
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore [POWER ON/
OFF] per impostare su “ON”.
Viene fornita l’alimentazione al registratore videocamera.
Avvertenza :
0
Non
inserire né rimuovere il cavo CC durante la
registrazione.
0
Non utilizzare alimentazione con grandi sbalzi di tensione, contenente disturbi quali ondulazioni o con capacità insufficiente.
Caricamento della batteria integrata
0
Le informazioni di data/ora e codice temporale sono memorizzate utilizzando la batteria ricaricabile integrata.
0
Quando il registratore videocamera è alimentato, la batteria integrata viene sempre caricata. Quando l’alimentazione viene scollegata, la batteria si scarica gradualmente.
0
La batteria si scarica completamente se non utilizzata
per 3 mesi e le informazioni di data/ora e codice temporale saranno reimpostate. Se ciò accade, impostare l’interruttore [POWER
ON/OFF] su “ON” per visualizzare la schermata [Initial Setting], quindi impostare data/ora.
(A
pag. 29 [Impostazioni iniziali] )
[DC] e
F
L’acquisizione delle informazioni sulla batteria potrebbe non riuscire se non si utilizza una batteria originale.
T
Compare quando si verifica un errore durante la carica della batteria.
G
Attualmente alimentato tramite adattatore CA.
P Q R
Ricarica della batteria della videocamera in corso.
(A pag. 103
[ Battery ] )
S
Nota :
0
Se non si utilizza la batteria in dotazione (o una batteria equivalente in vendita separatamente), il
contrassegno batteria che indica il livello della
stessa potrebbe non apparire.
Schermata di visualizzazione
(A pag. 123
[Schermata di visualizzazione in modalità Videocamera] ) (A pag. 128 [Schermata di visualizzazione in modalità Multimediale] )
.
Alimentazione
27
Schermata del menu
Display Settings
(A pag. 89 della schermata del menu] )
[Visualizzazione e descrizione
Preparazioni
.
Avvertenze mediante spia e segnali di avvertenza
Lo stato di avvertenza è indicato da una spia di conteggio e un segnale di avvertenza.
0
La spia del conteggio lampeggia.
0
L’impostazione di [Main Menu] B [A/V Set] B [Audio Set] B [Alarm Level] su “High” o “Low” fa scattare il segnale di avvertenza.
Il segnale di avvertenza viene emesso dall’altoparlante di controllo o dal terminale [x].
(A pag. 108
Nota :
0
Nel abbassi durante l’uso, la videocamera smette di funzionare automaticamente.
Avvertenza :
0
Il tempo e l’autonomia della batteria rimanenti sono visualizzati così come ricavati dalle informazioni sulla batteria. Potrebbero non essere visualizzati i dati precisi in funzione delle condizioni della batteria. Non appena l’autonomia della batteria e il tempo rimanenti sono scarsi, sostituire la batteria il più presto possibile.
[ Alarm Level ] )
caso in cui il livello di carica della batteria si

Accensione/Spegnimento

Accensione
1
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore
OFF] per impostare su “ON”.
Il registratore videocamera si avvia in modalità videocamera ed è pronto per la ripresa.
Nota :
0
Il registratore videocamera si avvia sempre in modalità Videocamera quando l’interruttore [POWER ON/OFF
Utilizzare il pulsante [MODE] sul lato del registratore videocamera per cambiare
modalità.
(A pag. 14
] è impostato su “ON”.
[Modalità di funzionamento] )
[POWER ON/
0
Se la batteria non è completamente carica, la batteria viene caricata contemporaneamente.
0
Anche quando si utilizza una batteria completamente carica, caricare la batteria brevemente per confermare l’autonomia
rimanente. (A pag. 25 [Alimentazione] ) (A pag. 27 [Visualizzazione stato alimentazione] )
.
Spegnere l’alimentazione
Imposta il registratore videocamera sulla modalità di attesa registrazione o di arresto.
1
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore
OFF] per impostare su “OFF”.
2
Rimuovere la batteria e l’alimentazione sul terminale
un lungo periodo di tempo).
Avvertenza :
0
Non impostare l’interruttore [
su “OFF” durante la registrazione. Verificare che
la visualizzazione della modalità di
funzionamento sia “STBY” o “STOP” prima di
spegnere l’alimentazione.
0
Se si imposta erroneamente l’interruttore
[POWER ON/OFF
registrazione, attendere 5 secondi o più prima di
riaccendere l’alimentazione.
0
Quando si spegne l’alimentazione, impostare
prima l’interruttore [POWER ON/OFF
registratore videocamera su “OFF”. Non
rimuovere la batteria né spegnere
l’alimentazione CA quando l’interruttore
[POWER ON/OFF] è impostato su “ON”.
[DC] (in caso di non utilizzo per
] su “OFF” durante l
[POWER ON/
POWER ON/OFF]
] del
Visualizzazione stato alimentazione
28

Impostazioni iniziali

Español
Français
English
Language
Pусский
Español
Italiano
Deutsch
Français
English
Language
Quando si accende l’alimentazione per la prima volta, appare la schermata impostazione per effettuare le impostazioni iniziali nel registratore videocamera. Impostare data/ora dell’orologio integrato nella schermata [Initial Setting].
Tutte le operazioni sono disabilitate finché non sono state completate tutte le impostazioni.
.
Nota :
0
Si consiglia di usare l’alimentatore CA come fornitura di alimentazione.
0
Fissare il copriobiettivo.
1
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore
OFF] per impostare su “ON”.
Appare la schermata di selezione della lingua.
0
Per i modelli U
[POWER ON/
Nota :
0
I menu e messaggi sullo schermo del monitor
LCD o sul mirino sono visualizzati nella lingua
selezionata.
2
Selezionare una lingua utilizzando il pulsante a forma di croce (JK) e premere il tasto di impostazione (R).
Appare la schermata impostazione iniziale.
.
3
Assicurarsi che il copriobiettivo sia fissato, quindi premere il pulsante Imposta (R).
0
L’autodiagnosi si avvia.
0
Compare una barra di avanzamento e “Complete Diagnosis
” appare al termine
della diagnosi.
Preparazioni
.
.
0
Per i modelli E
.
Nota :
0
necessari circa 6 minuti per completare la
Sono
diagnosi. Durante la diagnosi, non azionare né
spegnere il registratore videocamera.
Impostazioni iniziali
29
4
Set
UTC-05:00
Initial Setting
Set
UTC
Initial Setting
Premere il pulsante Imposta (R) dopo aver confermato la schermata di uscita.
Appare la schermata [Initial Setting].
0
Per i modelli U
Preparazioni
.
0
Per i modelli E
.
Nota :
0
La schermata l’alimentazione viene accesa per la prima volta
e dopo aver scaricato completamente la batteria integrata.
0
Le
informazioni di data/ora configurate vengono salvate nella batteria ricaricabile integrata anche quando l’alimentazione viene spenta.
5
Impostare il fuso orario e la data/ora.
A
Spostare il cursore con il pulsante a forma di croce (HI) e selezionare la voce di impostazione.
B
Cambiare (JK).
6
Premere il pulsante Imposta (R) una volta completate le impostazioni.
L’orologio viene impostato a 0 secondi di data/ora immesse.
Nota :
0
informazioni di data/ora configurate possono
Le essere visualizzate sul monitor LCD e sul mirino ed essere registrate sulla scheda SD.
0
Il valore dell’anno può essere impostato nell’intervallo compreso tra “2000” e “2099”.
[Initial Setting] appare quando
i valori con il pulsante a forma di croce
Modifica dell’ora dopo l’impostazione iniziale
Impostazione di data/ora
(A pag. 110
1
Selezionare [System] B [Date/Time].
[ Date/Time ] )
Appare la schermata [Date/Time].
2
Impostare la data e l’ora.
A
Spostare il cursore con il pulsante a forma di croce (HI) e selezionare la voce di impostazione.
B
Cambiare
i valori con il pulsante a forma di croce
(JK).
3
Premere il pulsante Imposta (R) una volta completate le impostazioni.
L’orologio viene impostato a 0 secondi di data/ora immesse.
Modifica dello stile di visualizzazione
È possibile cambiare lo stile di visualizzazione di data/ora sul menu.
Impostazione della visualizzazione della data (Date Style)
(A pag. 104
[ Date Style ] ) Il display della data può essere cambiato in [LCD/VF] B [Display Settings] B [Date Style].
Impostazione della visualizzazione dell’ora (Time Style)
(A pag. 104
[ Time Style ] ) Il display dell’ora può essere cambiato in [LCD/VF] B [Display Settings] B [Time Style].
Visualizzazione di data/ora in ciascuna delle modalità di funzionamento
Durante la modalità Videocamera: Vengono visualizzate data/ora dell’orologio integrato. Durante la modalità Multimediale: Vengono riproduzione.
visualizzate data/ora di ripresa del clip in
Impostazioni iniziali
30
Appare sul monitor LCD e
100min
50min
282min
1/100
F1.6
18
dB
AE+6
ND 1/16
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00:00:00.00
3840x2160 30p 150M
4030 20 10 0
5.6ft
P 15000K
1/100
F1.6
18
dB
AE+6
ND 1/16
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00:00:00.00
4030 20 10 0
5.6ft
P 15000K
Visualizzazione schermata 2
Visualizzazione schermata 1
Visualizzazione schermata 0
1000/2000
12 :34 :56
Jan 24,2015
00:00 :00.00 3840x2160 30p 150M
4030 20 10 0
1000/2000
282min
12 :34 :56
Jan 24,2015
00:00 :00.00 3840x2160 30p 150M
4030 20 10 0
1000/2000
x5
SELECT
x5
INFO
Visualizzazione schermata 2
Visualizzazione schermata 1
Visualizzazione schermata 0
sul mirino
possibile visualizzare lo stato della videocamera,
È le informazioni sui supporti, la forma a zebra e i vari contrassegni dell’immagine video sul monitor LCD e sul mirino durante la ripresa.
Nota :
0
Quando [Main Menu] B [A/V Set] B [Video Set] B [Display On TV nell’immagine video del terminale di uscita del
segnale video vengono visualizzate anche le schermate di stato e del menu.
(A pag.
105 [ Display On TV ] )

Schermata di visualizzazione

Schermata di visualizzazione (VF/LCD) in modalità Videocamera
(A pag. 123 [Schermata di visualizzazione in modalità Videocamera] )
0
Ad ogni pressione del pulsante [DISPLAY], il display visualizza in sequenza tre schermate
diverse. (Visualizzazione 0 B 1 B 2 B 0)
0
Premere il pulsante schermata di stato.
] è impostato su “On”,
[STATUS] per passare alla
Schermata di visualizzazione (VF/LCD) in modalità Multimediale
(A pag. 128
[Schermata di visualizzazione in
modalità Multimediale] )
0
Questa è la visualizzazione della schermata durante la riproduzione del clip in modalità Multimedia.
0
Ad ogni pressione del pulsante [DISPLAY], il display visualizza in sequenza tre schermate
diverse. (Visualizzazione 0 B 1 B 2 B 0)
Preparazioni
.
.

Appare sul monitor LCD e sul mirino

31

Schermata di stato

-62dB
Audio
Planning Metadata
Creator
Description
Title2
Title1
Aspect Marker
Zebra
Camera 1
Safety Zone
None
Handle Zoom Speed H
Handle Zoom Speed M
Handle Zoom Speed L
GAIN H
GAIN M
GAIN L
FAW
Camera 2
USER7
USER6
USER5
USER4
USER3
USER2
USER1
Rec
OIS
Zebra
Clip Review
Lolux
TC Preset
Focus Assist
USER Switch Set
HDMI Enhance
HDMI Color
Resolution
HDMI/SDI Out
Video
WPA2
P2P
MAC Address
IP Address
Passphrase
Security Type
SSID
Typ e
Network
Format
Format
7.5%
SDI Rec Trigger
SD Aspect
SD Set Up
Squeeze
HDMI+SDI
1080i
Auto
Off
Off
Off
USB Mode
Exit
Remote Edit Mode
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
Area visualizzazione avvertenza
0
Questa schermata consente di controllare le impostazioni correnti.
0
Per visualizzare la schermata di stato, premere il pulsante
0
La visualizzazione dello stato differisce secondo
(A pag. 14 [Modalità di funzionamento] )
0
Premere il pulsante [STATUS] per passare alla schermata di visualizzazione.
Preparazioni
0
Premere il pulsante di stato (eccetto la schermata [Camera 1]) per entrare nella schermata di impostazione.
0
Utilizzare il pulsante a forma di croce (HI) per passare da una schermata all’altra nel modo seguente:
[STATUS] nella schermata normale.
la modalità di funzionamento (due tipi).
[MENU] in ogni schermata

Schermata Modalità USB

Questa schermata visualizza la modalità USB.
.
Schermo
Questa modalità permette di accedere alla pagina di modifica dei metadati registrati in un clip attraverso browser web su un dispositivo come smartphone, tablet o PC.
(A pag. 148
modalità modifica remota K
[ Clip Metadata ] )
.
* Queste sono schermate di esempio per
GY-HM200U/GY-HM200E. Il contenuto visualizzato impostazioni.
32
Appare sul monitor LCD e sul mirino
varia a seconda del modello e delle
.

Visualizzazione avvertenza

La visualizzazione avvertenza avviene nella schermata di visualizzazione (modalità Videocamera, modalità Multimedia).
(A pag. 166
.
[Messaggi di errore e azioni] )
Regolazione del monitor
LCD normale
LCD invertito
1
2
Inclinazione di 90 gradi verso il basso
Inclinazione di 180
gradi verso l’alto
LCD e del mirino
Possono essere monitorate le immagini video su questo registratore videocamera con il mirino, il monitor LCD o entrambi.
.
Visualizza sul monitor LCD e sullo schermo del mirino (VF)
Voce
[VF
SW]
Enable Estratto ACCESO ACCESO ACCESO Enable Ritratto ACCESO SPENTO ACCESO Disable - ACCESO ACCESO ACCESO
ON: display acceso, OFF: display spento
0
“Monitor LCD aperto” include lo stato quando il display LCD è invertito.
0
“Monitor LCD chiuso” indica lo stato in cui non viene visualizzata alcuna immagine sul monitor LCD.
Nota :
0
Premere e tenere premuto il pulsante [DISPLAY] per 2 secondi per ACCENDERE/
SPEGNERE il monitor LCD.
0
La funzione di commutazione tra la visualizzazione dello schermo del monitor LCD e quello del mirino premendo il pulsante [DISPLAY] può essere annullata aprendo/
chiudendo o ruotando il monitor LCD.
0
Quando “Enable”, è necessario estrarre il mirino per visualizzare le immagini nel mirino.
(A pag. 100
* Quando [LCD/VF] B [VF SW] è impostato su
“Enable”, le foto verranno visualizzate nel mirino se il mirino è estratto, indipendentemente dallo
stato del monitor LCD.
(A pag. 100 [ VF SW ] )
Schermo
Stato
del
mirino
[LCD/VF] B [VF SW] è impostato su
LCD
Monitor
LCD
aperto
[ VF SW ] )
Schermo del mirino
Monitor
LCD
aperto
Monitor
LCD
chiuso

Regolazione del monitor LCD

.
1
Aprire il coperchio LCD.
2
Inclinare il monitor LCD in una posizione che consenta una facile visualizzazione.
Ruotare il monitor LCD per regolarne l’angolazione.
0
Quando il monitor LCD è aperto, è possibile ruotarlo di 180 gradi verso l’alto o di 90 gradi verso il basso.
0
La rotazione del monitor LCD di 180 gradi verso l’alto consente di vedere lo schermo dal lato dell’obiettivo. Per visualizzare l’immagine quando si osserva nella direzione opposta (immagine speculare), impostare come indicato di seguito: Impostare [Main Menu]
Mirror] sul pulsante Imposta “Mirror”
(A pag. 101 [ LCD Mirror ] )
3
Regolare la luminosità, il contorno e il contrasto del monitor LCD.
È possibile cambiare l’angolazione e la luminosità del monitor LCD secondo le proprie esigenze di utilizzo. La modifica della luminosità dello schermo non influisce sulle immagini registrate.
0
Utilizzare il menu [LCD Bright] per regolare la luminosità del monitor LCD.
[Main Menu]
(A pag. 101 [ LCD Bright ] )
0
Utilizzare il menu [LCD/VF Peaking] per regolare il contorno del monitor LCD.
(Il contorno dello schermo del mirino verrà regolato contemporaneamente.) [Main Menu]
(A pag. 101 [ LCD/VF Peaking ] )
0
Utilizzare il menu [LCD Contrast] per regolare il contrasto del monitor LCD.
[Main Menu]
(A pag. 101 [ LCD Contrast ] )
B
B
B
B
[LCD/VF] B [LCD
[LCD/VF] B [LCD Bright]
[LCD/VF] B [LCD/VF Peaking]
[LCD/VF] B [LCD Contrast]
B (R
Preparazioni
)

Regolazione del monitor LCD e del mirino

33

Regolazione del mirino

2
1
3
È possibile cambiare la luminosità e il picco dello schermo utilizzo. La modifica della luminosità dello schermo non influisce sulle immagini registrate.
del mirino secondo le proprie esigenze di
Preparazioni
.
Avvertenza :
0
Su questo registratore è utilizzato un mirino ad
definizione per fornire un ambiente di messa
alta a fuoco di precisione. A causa delle caratteristiche del dispositivo di visualizzazione, potrebbero apparire colori sulle immagini quando si battono gli occhi. Non si tratta di un guasto. Ciò non influisce sulle immagini registrate, sulle uscite SDI K, AV o HDMI.
1
Estrarre il mirino.
2
Inclinare il mirino verticalmente nella posizione che consenta una facile visione.
3
Regolare la visibilità utilizzando la leva di regolazione visibilità.
Regolare la leva di regolazione visibilità per
più nitida l’immagine sullo schermo del
rendere mirino.
4
Regolare la luminosità, il contorno e il contrasto dello schermo del mirino.
0
Utilizzare il menu luminosità dello schermo del mirino.
[Main Menu] B [LCD/VF] B [VF Bright]
(A pag. 101
0
Utilizzare il menu [LCD/VF Peaking] per regolare il contorno del mirino.
(Il contorno del monitor LCD verrà regolato contemporaneamente.) [Main Menu] B [LCD/VF] B [LCD/VF
Peaking]
(A pag.
0
Utilizzare il menu [VF Contrast] per regolare il contrasto dello schermo del mirino.
[Main Menu] B [LCD/VF] B [VF Contrast]
(A pag. 101
Nota :
0
Se [Main Menu impostato su “Enable”, estrarre il mirino prima di eseguire qualsiasi regolazione.
(A pag.
100 [ VF SW ] )
Visualizzazione in bianco e nero
È possibile visualizzare lo schermo del mirino in bianco e nero.
0
Main Menu] B [LCD/VF] B [VF Color] voce
[ B Premere il pulsante Imposta (R) B Selezionare “Off” B Premere il pulsante Imposta (R).
(A pag. 100
[VF Bright] per regolare la
[ VF Bright ] )
101 [ LCD/VF Peaking ] )
[ VF Contrast ] )
] B [LCD/VF] B [VF SW] è
[ VF Color ] )
Regolazione del monitor LCD e del mirino
34
Assegnazione delle

Spia del conteggio

(anteriore)
Spia del
conteggio manico
funzioni ai pulsanti utente
È possibile assegnare delle funzioni ai seguenti pulsanti e utilizzarli come pulsanti utente. Assegnando le funzioni ai pulsanti, l’usabilità del registratore videocamera viene potenziata. Effettuare le impostazioni alle voci di menu corrispondenti a ciascun pulsante.
Pulsante Voce del menu
Pulsante [F.ASSIST/1] [USER1] Pulsante [TC/2] [USER2] Pulsante [LOLUX/3] [USER3] Pulsante [C.REVIEW/4] [USER4] Pulsante [ZEBRA/5] [USER5] Pulsante [OIS/6] [USER6] Pulsante [REC/7] [USER7] Pulsante [EXPANDED FOCUS/8] [USER8] Pulsante [AWB/9] [USER9]
J
Pulsanti LCD a forma di croce ( Pulsanti LCD a forma di croce ( Pulsanti LCD a forma di croce ( Pulsanti LCD a forma di croce (
) [LCD KEY▲]
K
) [LCD KEY▼]
H
) [LCD KEY◀]
I
) [LCD KEY▶]
Nota :
0
Le operazioni dei pulsanti utente sono interconnesse con le impostazioni del menu.
0
Quando è visualizzata la schermata del menu, questi
pulsanti funzionano come pulsanti operativi del menu. (A pag. 88 [Operazioni fondamentali nella schermata del menu] )
Spia del conteggio
Si tratta dell’indicatore di registrazione e avvertenza. Il funzionamento cambia secondo le impostazioni del menu. La spia lampeggia quando la batteria o lo spazio rimanente sulla scheda SD sono scarsi. (solo modalità Videocamera)
* Specificare l’impostazione in [Main Menu]
[System] B [Tally Lamp]. (A pag. 109 [ Tally Lamp ] )
B
Preparazioni
.
1
Assegnare le funzioni ai pulsanti dal menu.
Specificare ogni voce in [Main Menu] Function] [LCD KEY▲], [LCD KEY▶], [LCD KEY▼], [LCD KEY◀]. (A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
B
[User Switch Set] B [USER1]-[USER9],
B
[Camera
.
Impostazione del
menu
Informazioni funzionali Avvertenza -
Stato della registrazione
R
Si illumina
:
J
Lampeggia quattro volte al secondo
:
o
Lampeggia 1 volta al secondo
:
* Stato in pausa durante la registrazione speciale ([Clip
Continuous]). (A pag. 75 [Registrazione continua clip] )
Nota :
0
Il lampeggiamento assume priorità rispetto
all’accensione.

Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente

[Tally Lamp]
Attenzione ­Registrazione ­Registrazione speciale * -
Off On
J o R R
35

Scheda SD

AB
Scrittura/eliminazione abilitate
Scrittura/eliminazione disabilitate
Interruttore di protezione dalla scrittura
registratore videocamera salva le immagini
Questo e l’audio registrati sulla scheda SD (venduta separatamente) inserita nell’apposito alloggiamento.

Schede utilizzabili

Combinazioni di impostazione formato e
Preparazioni
schede SD utilizzabili
1080i
Scheda SD
utilizzabile
superiore Classe 10 o
superiore
superiore Classe 4 o
superiore
480i/
576i
(Unità: minuto)
System Format Bit Rate
4K - - UHS-I U3 o
HD QuickTime 50M
(YUV422), 50M (XHQ)
35M (UHQ) Classe 6 o
AVCHD ­SD - ­Web - -
Avvertenza :
0
L’utilizzo di schede diverse da quelle di Panasonic, TOSHIBA o SanDisk potrebbe causare errori di registrazione o perdita di dati.
0
Se viene utilizzata una scheda UHS-I priva di indicazione di classificazione, potrebbe non essere possibile effettuare la registrazione HD.
Tempo di registrazione stimato delle schede SD
Il tempo di registrazione stimato è solo indicativo. Potrebbero sussistere differenze in funzione della scheda
SD in uso e della condizione della batteria. (A pag. 111 [ W Resolution ] ) (A pag. 112 [ Y Resolution ] ) (A pag. 111 [ W Frame Rate ] ) (A pag. 112 [ Y Frame Rate ] ) (A pag. 111 [ W Bit Rate ] ) (A pag. 112 [ Y Bit Rate ] )
o
Se [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Record Format
] B [Format] è impostato su
“AVCHD”
Resolution
Bit Rate HQ HQ SP LP EP ­4 GB 16 19 25 46 82 50 8 GB 33 39 50 95 168 103 16 GB 67 78 100 190 336 209 32 GB 135 156 200 380 672 420 64 GB
(SDXC) 128 GB
(SDXC)
1080p
270 312 400 760 1344 842
540 624 800 1520 2688 1687
o
Se [Main Menu
] B [System] B [Record Set] B [Record Format] B [Format] è impostato su “QuickTime”
System 4K HD SD Web
Resolution 2160p 1080i/1080p 480i/
Bit Rate - XHQ UHQ - HQ LP 4 GB 3 9 12 47 130 285 8 GB 6 18 25 95 270 580 16 GB 12 36 50 190 540 1160 32 GB 25 72 100 380 1080 2320 64 GB
(SDXC) 128 GB
(SDXC)
50 145 200 760 2160 4720
100 290 400 1520 4320 9440
576i
960p 480p
(Unità: minuto)
Nota :
0
Se la scheda SD contiene file registrati da dispositivi diversi da questo registratore videocamera o file salvati da un PC, il tempo registrabile potrebbe essere inferiore oppure i dati potrebbero non essere registrati correttamente.
0
Su questo registratore videocamera per ogni formato di file, possono essere registrati fino a 600 clip su una scheda SD. Quando su una scheda vengono registrate 600 clip, lo spazio rimanente viene visualizzato come 0 min a prescindere è possibile effettuare altre registrazioni.
0
Quando il formato del file è impostato su
dal tempo registrabile stimato e non
“AVCHD”, possono essere registrati fino a 4.000 clip su una scheda SD.
Interruttore di protezione dalla scrittura sulla scheda SD
A
Fa scorrere l’interruttore di protezione dalla scrittura verso l’alto per abilitare la scrittura o l’eliminazione.
B
Fa scorrere l’interruttore di protezione dalla scrittura verso il basso per impedire la scrittura
l’eliminazione. (le immagini nella scheda sono
o protette).
.
Scheda SD
36
Inserimento di una Scheda SD
1
3
Coperchio scheda SD
2
Scheda SD
Questo registratore videocamera è dotato di due alloggiamenti la registrazione e la riproduzione audio/video.
.
1
Aprire il coperchio della scheda SD facendo scorrere il coperchio nella direzione indicata dalla freccia.
2
Inserire una scheda SD con l’angolo dentellato rivolto verso l’alto.
L’indicatore di stato dell’alloggiamento in cui è stata inserita la scheda si accende di colore rosso.
3
Chiudere il coperchio della scheda SD nella direzione indicata dalla freccia.
Indicatore stato alloggiamento scheda
La tabella seguente mostra gli stati rispettivi degli alloggiamenti A e B.
Spia Stato alloggiamento
Si accende in rosso
Si illumina in verde
La spia si spegne
per schede (alloggiamento A e B) per
È in corso l’accesso alla scheda SD. (scrittura/lettura dati) Non spegnere l’alimentazione del registratore videocamera né rimuovere la scheda SD.
In attesa. La scheda SD inserita può essere utilizzata per la registrazione o la riproduzione.
0
La scheda SD non è inserita.
0
È inserita una scheda inutilizzabile.
0
inserita una scheda SD ma è
È selezionato un alloggiamento diverso.
Rimozione della scheda SD
1
Verificare che non vi sia accesso in corso alla
scheda SD da rimuovere (l’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda si accende in rosso).
2
Aprire il coperchio della scheda SD.
3
Spingere la scheda SD e rimuoverla dall’alloggiamento.
4
Chiudere il coperchio della scheda SD.
Nota :
0
Se entrambi gli alloggiamenti contengono una scheda SD utilizzabile, viene utilizzato l’alloggiamento selezionato in precedenza.
Avvertenza :
0
può verificare la perdita di dati se si spegne il
Si registratore videocamera o si rimuove la scheda SD durante l’accesso alla stessa. I dati registrati sulla scheda, compreso il file attualmente in accesso, potrebbero essere danneggiati. Assicurarsi che l’indicatore di stato sia acceso in verde o sia spento prima di spegnere l’alimentazione o rimuovere la scheda SD.
0
Se si rimuove erroneamente la scheda durante l’accesso alla stessa, reinserirla solo dopo che l’indicatore di stato si è spento.
0
La scheda SD potrebbe non essere riconosciuta se viene inserita e rimossa in un breve lasso di tempo. Se ciò accade, rimuovere la scheda e attendere alcuni secondi prima di reinserirla.
Preparazioni
Scheda SD
37
Cambio di scheda SD
2
Set
Format Slot
Format Slot
Format Media
4
Set
Cancel
Format
Format Media
Formatting...
Quando in entrambi gli alloggiamenti è inserita una
SD, è possibile utilizzare il pulsante [SLOT
scheda SEL] per sostituire la scheda in uso. Quando la memoria di una scheda SD si esaurisce
durante la registrazione, i dati in registrazione passano automaticamente sull’altra scheda.
Preparazioni
.
Nota :
0
Il pulsante [SLOT SEL
] è disabilitato durante la
registrazione o la riproduzione. La commutazione delle schede non avviene anche se si preme il pulsante.

Formattazione (inizializzazione) delle schede SD

Quando sono inserite le schede seguenti, appare [!FORMAT] nell’area di visualizzazione supporto
rimanente. Formattare la scheda mediante il menu del registratore videocamera.
0
Schede SD non formattate
0
Schede SD formattate secondo specifiche diverse
* Per ulteriori dettagli sul funzionamento del
menu, consultare “ nella schermata del menu] (A pag. 88)”.
Avvertenza :
0
Accertarsi registratore videocamera. Le schede SD formattate su un PC e su un’altra periferica non possono essere utilizzate su questo registratore videocamera.
0
[!RESTORE] appare sull’area di visualizzazione del supporto rimanente quando si inserisce una
scheda SD che deve essere ripristinata.
[Operazioni fondamentali
di formattare la scheda SD su questo
1
Selezionare [System] B [Media] B [Format
.
Media]
(A pag. 109
2
Selezionare l’alloggiamento della scheda
[ Format Media ] )
SD da formattare e premere il pulsante Imposta (R).
.
3
Appare lo stato della scheda SD selezionata.
4
Selezionare [Format] e premere il pulsante Imposta (R).
.
5
La formattazione inizia.
.
Scheda SD
38
6
2
Set
Restore Slot
Restore Slot
Restore Media
Restoring...
La formattazione è completata.
Una volta completata la formattazione, appare “Complete
” e il registratore videocamera torna alla
schermata [Format Media]. Nota :
0
Durante la formattazione, il funzionamento del menu non è disponibile ma è possibile iniziare la registrazione. Tuttavia, ciò è disponibile solo quando è inserita una scheda SD registrabile sull’altro alloggiamento.
0
La formattazione non può essere eseguita nei casi seguenti.
0
La registrazione è in corso sulla scheda SD da formattare.
0
La scheda SD non è inserita.
0
L’interruttore di protezione dalla scrittura della scheda SD è impostato (è visualizzato z).
Avvertenza :
0
si formatta la scheda SD, tutti i dati registrati
Se sulla stessa, inclusi i dati video e i file di impostazione, saranno eliminati.

Ripristino della scheda SD

È necessario ripristinare la scheda SD se si verifica un’anomalia ai dati sulla scheda per qualsiasi motivo.
Nota :
0
[!RESTORE] del supporto rimanente quando si inserisce una
scheda SD che deve essere ripristinata.
1
Selezionare [System] B [Media] B [Restore Media]
(A pag. 109
2
Selezionare la scheda SD da ripristinare e premere il pulsante Imposta (R).
appare sull’area di visualizzazione
.
[ Restore Media ] )
3
Il ripristino ha inizio.
.
4
Il ripristino è completato.
0
Una volta completato il ripristino, appare “Complete
” e il registratore videocamera torna
alla schermata [Restore Media].
0
Quando non è inserito alcun supporto che richiede il ripristino, il registratore videocamera torna alla schermata
[Media].
Avvertenza :
0
[Restore Media] può essere selezionato solo in modalità. Videocamera. In ogni caso, non può
essere selezionato mentre il registratore videocamera sta registrando. Selezionare [Restore Media] in modalità Videocamera
quando il registratore videocamera non sta registrando.
0
[Restore
Media] non ripristina completamente la
scheda SD allo stato originale. Se il ripristino non riesce, sostituire o formattare la scheda SD. Tenere presente che la formattazione cancella tutte le informazioni nella scheda SD.
0
Il ripristino non può essere eseguito nei casi seguenti.
0
Il registratore videocamera sta registrando.
0
La scheda SD non è inserita.
0
L’interruttore di protezione dalla scrittura della scheda SD è impostato (è visualizzato z).
Preparazioni
.
Scheda SD
39

Clip registrati sulle schede SD

ABCG0001
Questo viene impostato su “xxxG” (“xxx” indica le ultime 3 cifre del numero di serie).
Clip Name Prefix (qualsiasi serie di quattro caratteri alfanumerici)
Il numero del clip può essere reimpostato nel menu. *
Viene assegnato automaticamente un numero in ordine ascendente nell’ordine di registrazione.
Numero di clip
Cartelle nella scheda SD
L’immagine catturata è registrata in diverse cartelle a seconda delle impostazioni
[WFormat]/[YFormat].
WFormat/
YFormat
QuickTime DCIM
AVCHD PRIVATE/AVCHD
Preparazioni
System
4K/HD/SD/
Web
HD/SD/
Web
Nota :
0
Formattando (inizializzando) la scheda SD dal menu [Format Media] sul registratore
videocamera, verranno generate le cartelle necessarie per la registrazione secondo le impostazioni
0
Quando si modificano le impostazioni
[System] attuali.
e [QuickTime], le cartelle necessarie per procedere alla registrazione come da
impostazioni attuali saranno generate automaticamente.
Avvertenza :
0
Quando si sposta o si cancella una clip all’interno della cartella usando Explorer (Windows)
o Finder (Mac), la registrazione sulla scheda SD può fallire se non si esegue la formattazione (avvio) della scheda.
Clip (dati registrati) e nome clip
0
Quando la registrazione viene fermata, le immagini, l’audio e i dati di accompagnamento che vengono registrati dall’inizio alla fine, vengono registrati come “clip” unico sulla scheda SD.
0
Un nome clip di 8 caratteri viene generato automaticamente per il clip registrato. (“Clip Name Prefix
0
Quando [Main Menu
” + “numero di clip”)
Set] B [Record Format] B [WFormat] è impostato su “AVCHD”, il nome del clip generato è formato solo dal Numero di clip (numero a 5
cifre).
(A
pag. 111 [ W Format ] )
[System] e
Cartella registrazione
] B [System] B [Record
[System]
Esempio: QuickTime
.
* [Clip Set] B [Reset Clip Number]
(A pag. 114
[ Reset Clip Number ] )
Nota :
0
Prima di iniziare la registrazione, è possibile impostare qualsiasi carattere come prefisso del nome clip utilizzando [Main Menu] B [System]
B [Record Set] B [Clip Set] B [Clip Name Prefix].
(A pag. 114
0
Le modifiche non possono essere apportate
[ Clip Name Prefix ] )
dopo la registrazione.
Clip registrati
0
Il
materiale registrato potrebbe essere suddiviso in più file, i quali tuttavia possono essere riprodotti senza interruzioni sul registratore videocamera.
0
I clip possono essere registrati sulle due schede SD negli alloggiamenti A e B in funzione del tempo di registrazione del clip.
Avvertenza :
0
Un clip registrato su diverse schede non può essere riprodotto con continuità. La riproduzione continua è possibile solo quando la registrazione è eseguita su una sola scheda.
40
Scheda SD
Funzione di blocco del
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
funzionamento
possibile usare questa funzione per evitare errori
È di funzionamento della videocamera.
.
1
Quando è selezionata la modalità Videocamera (quando compare la schermata di visualizzazione), premere e tenere premuto il pulsante [CANCEL] per 5 secondi o più.
0
Il blocco operativo si accende, e un’icona di blocco operativo (r) appare sulla schermata di visualizzazione.
Il blocco del funzionamento non si applica ai seguenti pulsanti e interruttori.
0
Interruttore
0
[INPUT1 segnale di ingresso audio O
0
[
CH1]/[CH2] Interruttore di selezione del
segnale di ingresso audio O
0
[CH1 AUTO/MANUAL]/[CH2 AUTO/MANUAL] Interruttore
0
Anello di focalizzazione
0
Leva dello zoom sull’impugnatura/Leva dello
[POWER ON/OFF]
]/[INPUT2] Interruttore di selezione del
modalità di registrazione audio O
zoom sul manico O/Anello dello zoom sulla sezione dell’obiettivo
0
[ZOOM L/M/H] Interruttore velocità Zoom O
0
Ghiera del diaframma a iride
0
[REC/HOLD] Pulsante di attivazione registrazione/Interruttore di blocco O
0
Pulsante
0
Leva di regolazione della visibilità
0
Pulsante utente assegnato con la funzione [Rec
[REC] (sull’impugnatura)
].
Preparazioni
.
0
Premere nuovamente il pulsante [CANCEL] per 5 secondi o più per spegnere il blocco
operativo.
Nota :
0
La funzione blocco funzionamento può essere utilizzata solo nella modalità Videocamera.
(A pag. 14
0
L’alimentazione si spegne e il blocco di funzionamento viene liberato.
0
Le seguenti operazioni a distanza sono possibili anche quando la funzione di blocco funzionamento è accesa (“On”).
0
0
[Modalità di funzionamento] )
Funzionamento a distanza dal telecomando cablato collegato al terminale
[REMOTE].
Funzionamento a distanza della videocamera tramite accesso via browser web di rete su dispositivi come smartphone, tablet o PC.

Funzione di blocco del funzionamento

41
Procedure di ripresa
1
3
4
4
2
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
P 1500 0K
fondamentali
Preparazioni

Ripresa

.
1
Alimentare il registratore videocamera con la batteria o l’adattatore CA.
(A pag. 25 [Alimentazione] )
2
Inserire una Scheda SD.
(A pag. 36 [Scheda SD] )
3
Accendere l’alimentazione del registratore videocamera.
Tenere premuto il pulsante di blocco (blu) al centro dell’interruttore
impostare su “ON”. Il registratore videocamera si avvia in modalità Videocamera ed è pronta
per la registrazione.
4
Regolare l’angolazione del monitor LCD e del mirino.
(A
pag. 33 [Regolazione del monitor LCD e del
mirino] )
[POWER ON/OFF] per
Ripresa
Il pulsante [FULL AUTO] di questa videocamera è impostato seguenti voci video vengono regolate
automaticamente.
0 0 0 0
Anche il livello di registrazione audio viene configurato automaticamente e l’audio del microfono integrato viene registrato. Quando il pulsante [FULL AUTO] è impostato su
“ON dell’LCD.
.
* Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per
Nota :
0
su “ON” per impostazione predefinita, le
Diaframma Guadagno Otturatore Bilanciamento del bianco
”, l’icona v appare nella parte centrale inferiore
attivare e disattivare la modalità Full Auto.
Per impostare ciascuna voce di impostazione video automaticamente o manualmente, e per eseguire le impostazioni di ingresso audio e la regolazione del livello di registrazione audio, fare riferimento a quanto segue.
0
[Regolazione della luminosità] (A pag.
0
[Regolazione dell’iride] (A pag. 51)
0
[Impostazione del guadagno] (A pag. 53)
0
[Impostazione dell’otturatore elettronico] (A pag. 54)
0
[Regolazione del Bilanciamento del bianco] (A pag. 56)
0
[Selezione dell’audio da registrare su ciascun canale O] (A pag. 61)
0
[Regolazione del livello di registrazione audio
50)
O] (A pag. 62)

Procedure di ripresa fondamentali

42
.
1
Premere il pulsante [REC] per avviare la registrazione sulla scheda SD.
Questa videocamera è dotata di due pulsanti [REC]. Per impostazione predefinita, è
possibile avviare/fermare la registrazione.
La spia del conteggio si accende in rosso durante la registrazione.
0
(A pag.
0
(A pag. 46 [Funzionamento della focalizzazione] )
Nota :
0
Se entrambi gli alloggiamenti contengono schede di fabbrica, premendo il pulsante [REC] si avvia
la registrazione solo sul supporto nell’alloggiamento selezionato. Quando [Main Menu] B [System] B [Record
Set] B [Slot Mode] è impostato su “Dual”, è possibile effettuare la registrazione
simultaneamente sulle schede presenti in entrambi gli alloggiamenti.
(A pag. 70 [Dual Rec] )
0
La spia del conteggio può essere spenta da [
System] B [Tally Lamp].
(A pag. 109 [ Tally Lamp ] )
2
Controllare le immagini catturate più di recente.
0
0
(A pag. registrati (Revisione clip)] )
Nota :
0
[Clip Review [C.REVIEW/4] per impostazione di fabbrica.
0
[
Clip Review] può anche essere assegnato agli
altri pulsanti utente. (A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
utilizzare qualsiasi pulsante [REC] per
Operazione di zoom
45 [Operazione di zoom] )
Regolazione della messa a fuoco
registrabili per impostazione predefinita
Premere il pulsante attivare la funzione Revisione clip. Le
immagini catturate più di recente vengono riprodotte sugli schermi del monitor LCD e del mirino. Terminata la riproduzione, il registratore videocamera torna in modalità di attesa (STBY).
69 [Visione immediata dei clip
] è assegnato al pulsante
[C.REVIEW/4] per
Selezione di Definizione
sistema, Formato file e
del Formato video
Su questa videocamera è possibile selezionare la risoluzione dei video registrati (4K, HD, SD o Web), il formato del file per la registrazione/riproduzione e il formato di registrazione video.
Impostazione del menu Record Format
1
Impostare [System], [Format], [Resolution], [Frame Rate] e [Bit Rate] in [Main Menu] [System] B [Record Set] B [Record Format].
2
Impostare ogni voce.
A
[Selezione di una definizione del sistema] (A pag. 43)
B
[Selezione di un formato file] (A pag. 44)
C
[Selezione di un formato video] (A pag. 44)
D
[Selezione del formato dei video SD] (A pag. 45)
3
Al termine dell’impostazione di tutte le voci, premere il pulsante [LOLUX/3].
0
Il formato di registrazione è cambiato.
0
Un messaggio “Please Wait...” compare sullo schermo durante il cambio.
Selezione di una definizione del sistema
Sono presenti quattro impostazioni diverse per la selezione.
0
4K: Registra in risoluzione 4K (3840x2160)
0
HD: Registra in risoluzione HD (alta definizione) (1920x1080 o 1280x720)
0
SD: Registra in risoluzione SD (definizione standard) (720x480 o 720x576)
0
Web: Registra ad una risoluzione adatta per la distribuzione sul web (1440x1080, 960x480, 720x480, 720x576 o 480x270)
È possibile scegliere una definizione per le immagini registrate tra le seguenti voci sotto [System].
0
4K: Registrazioni in qualità 4K per gli alloggiamenti A e B.
0
HD: Registrazioni in qualità HD per gli alloggiamenti A e B.
0
SD: Registrazioni in qualità SD per gli alloggiamenti A e B.
0
HD+Web: Registrazioni in qualità HD per l’alloggiamento A e
in qualità Web per l’alloggiamento B. (A pag. 70 [Registrazione in due diverse definizioni contemporaneamente] )
B
Ripresa
Procedure di ripresa fondamentali
43
Selezione di un formato file
Selezionare un formato file in [WFormat]/[YFormat]. È possibile selezionare tra due formati file.
0
AVCHD: Formato file AVCHD
0
QuickTime: Formato del file QuickTime (.MOV)
Nota :
0
Quando [System] è impostato “4K”, questo elemento è fisso su “QuickTime”.
Selezione di un formato video
0
Ripresa
Selezionare un [Record Format] dall’elenco dei formati.
[
W
Frame Rate]/[W Bit Rate]/[Y Frame Rate] e
Y
Bit Rate] selezionabili cambiano in base delle
[ impostazioni di [System]/[ [
W
Resolution]/[YFormat] e [YResolution].
Elenco dei formati
Di seguito è riportato un elenco del formati file e dei formati video che è possibile selezionare su questo registratore videocamera.
o
Se [System] è impostato su “4K”
Record Format
FormatW ResolutionW Frame RateW Bit Rate
W
Quick Time
Nota :
0
Ciascuna voce per l’alloggiamento slot B viene fissata alla stessa impostazione dell’alloggiamento slot A.
3840x2160 30p
W
Format]/
25p 24p
150M
o
Quando [System] è impostato su “HD” o “HD
+Web”, le opzioni per l’alloggiamento A sono:
FormatW ResolutionW Frame
W
QuickTime 1920x1080 60p
AVCHD 1920x1080 60p 28M (HQ)
Nota :
0
Quando [WFormat] è impostato su “Quick Time” e
[
W
Resolution] è impostato su “1920x1080”, le
opzioni selezionabili per [
base all’impostazione di [WFrame Rate].
0
Quando [System] è impostato su “HD”, ciascuna
voce per l’alloggiamento B viene fissata alla stessa
impostazione dell’alloggiamento A.
0
Quando [System] è impostato su “HD+Web”,
“50M(YUV422)” non può essere selezionato.
o
Se [System] è impostato su “SD”
W
FormatW ResolutionW Frame RateW Bit
QuickTime 720 x 480 60i (modello U) 8M
AVCHD 720 x 480 60i (modello U)
Nota :
0
Ciascuna voce per l’alloggiamento slot B viene
fissata alla stessa impostazione
dell’alloggiamento slot A.
Record Format
Rate
60i
50p
50i 30p 25p
1280x720 60p
Record Format
720 x 576 50i (modello E)
720 x 576 50i (modello E)
24p
50p
60i 24M (HQ)
50p 28M (HQ)
50i 24M (HQ)
W
W
50M (YUV422)
50M (XHQ) 35M (UHQ)
35M (UHQ)
18M (SP)
18M (SP)
Bit Rate] variano in
Bit Rate
Rate
Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
44
o
Quando [System] è impostato su “HD+Web”, le opzioni per l’alloggiamento B sono:
Y
FormatY ResolutionY Frame
QuickTime 960 x 540 30p
AVCHD 1440 x 1080 60i
Nota :
0
Le opzioni disponibili per [YResolution] e [YFrame Rate] variano in base alle impostazioni per l’alloggiamento A.
0
Le opzioni selezionabili per YResolution variano secondo l’impostazione [WFrame Rate].
0
[YFrame Rate] viene fissato in base all’impostazione [WFrame Rate].
Record Format
Rate
25p
720 x 480 60i 720 x 576 50i
480x270 30p
720 x 480 60i 720 x 576 50i
24p
25p 24p
50i
Y
Bit Rate
3M (HQ)
8M
1,2M (LP)
9M (LP)
5M (EP)
8M
Selezione del formato dei video SD
Per impostare il formato dell’immagine SD registrata quando [System] è impostato su “SD”.
È possibile scegliere “16:9” o “4:3”. Nota :
0
Per condizioni diverse da quelle indicate sopra, questa voce è fissata su “16:9”.

Operazione di zoom

Regola l’angolo di visualizzazione. Rapporto zoom ottico: da 1x a 12x Rapporto zoom dinamico: da 12x a 24x Impostare lo zoom dinamico “On”/“Off” in [Main
Menu] B [Camera Function] B [Dynamic Zoom].
(A pag. 93 [ Dynamic Zoom ] ) Lo zoom può essere attivato usando una delle tre leve/anelli descritti in basso.
0
Leva dello zoom sull’impugnatura
0
Leva dello zoom sul manico O
0
Ghiera dello zoom nella sezione obiettivo Durante l’operazione di zoom, la barra dello zoom o il numero compare nell’angolo in alto a destra dello schermo.
(A
pag. 126 [Visualizzazione zoom] )
.
Uso della leva dello zoom sull’impugnatura
1
Premere la leva dello zoom per zumare.
0
La velocità dello zoom cambia a seconda di quanto si preme la leva dello zoom.
0
Esegue lo zoom in grandangolo e aumenta l’angolo di visione quando
0
Esegue lo zoom in telefoto e diminuisce l’angolo di visione quando
“W” è premuto.
“T” è premuto.
Ripresa
Uso della leva dello zoom sul manico
O
1
Impostare la velocità dello zoom individualmente in
Function] B [Handle Zoom Speed L]/ [Handle Zoom Speed M]/[Handle Zoom Speed H].
Selezione di Definizione del sistema, Formato file e Formato video
[Main Menu] B [Camera
45
0
Impostare la velocità dello zoom per e “H” dell’interruttore velocità dello zoom [ZOOM L/M/H] individualmente. Aumentando il valore si aumenta la velocità
dello zoom. (A pag. 93 [Handle Zoom Speed L/Handle Zoom Speed M/Handle Zoom Speed H O] )
Nota :
0
La leva dello zoom sul manico è disattivata quando è selezionato
2
Impostare l’interruttore velocità zoom [ZOOM L/M/H
3
Premere la leva dello sul manico zoom per
Ripresa
zumare.
0
Lo zoom viene eseguito alla velocità
impostata.
“Off”.
] su una delle impostazioni.
Uso dell’anello dello zoom in corrispondenza della sezione obiettivo
È possibile regolare l’angolo di visualizzazione preferito girando l’anello dello zoom.
Salvataggio/richiamo della posizione corrente dello zoom (Zoom preimpostato)
Consente di registrare fino a tre posizioni dello zoom.
1
Assegnare la funzione “Preset Zoom1”, “Preset pulsanti utente.
(A pag. pulsanti utente] ) (A pag. 94 [USER1 ~ USER9, LCD KEY▲/LCD KEY▶/LCD KEY▼/LCD KEY◀] )
2
Salvare la posizione corrente dello zoom.
3
Richiamare la posizione dello zoom memorizzata.
Nota :
0
La velocità dello zoom per la posizione dello zoom può essere impostata in
[Camera Function] B [User Switch Set] B [Preset Zoom Speed].
(A pag. 95
0
Se si attuano altri movimenti con lo zoom durante richiamo verrà annullato.
Zoom2” o “Preset Zoom3” a uno dei
35 [Assegnazione delle funzioni ai
0
Premere uno qualsiasi dei pulsanti utente
assegnati alla funzione
“Preset Zoom2” o “Preset Zoom3” per più di
1 secondo.
0
L’attuale posizione dello zoom verrà
memorizzata.
0
Premere uno qualsiasi dei pulsanti utente
assegnati alla funzione
“Preset Zoom2” o “Preset Zoom3” e rilasciare
entro 1 secondo.
0
Il registratore videocamera zuma fino alla
posizione dello zoom memorizzata.
[ Preset Zoom Speed ] )
il richiamo della posizione dello zoom, il
“Preset Zoom1”,
“Preset Zoom1”,
[Main Menu] B
“L”, “M”

Funzionamento della focalizzazione

.
Regolazione della focalizzazione automaticamente
1
Premere il pulsante di selezione [AF/MF] per impostare la modalità Auto Focus.
Non viene visualizzata alcuna icona in modalità Auto Focus.
Nota :
0
Se [Main Menu] B [Camera Function] B [AF Assist] è impostato su “Area” o “Far/Near”, è possibile ruotare la ghiera di messa a fuoco per spostare il punto di
messa a fuoco automatica quando si è in modalità di regolazione automatica della messa a fuoco.
(A pag. 93 [ AF Assist ] )
0
Quando il rilevamento volti è abilitato, l’icona Auto Focus
e
(A pag. 49 [Regolazione della messa a fuoco con il Rilevamento volti] ) (A pag. 94 [ Face Detect ] )
Messa a fuoco automatica a un tocco
Se [Push AF/AF Lock] è assegnato al pulsante utente, premendo il pulsante utente assegnato (entro 1 minuto)
mentre si è in modalità di messa a fuoco manuale, la videocamera mette a fuoco sul centro dell’inquadratura automaticamente.
Nota :
0
0 0
0
compare sul simbolo della faccia.
Il rilevamento del volto non funziona durante la funzione di messa a fuoco automatica a un tocco. L’AF assistito non funziona. Al termine dell’operazione, il registratore videocamera ritorna automaticamente alla modalità di Focalizzazione manuale. La funzione di Messa a fuoco automatica a un tocco funziona con enfasi sulla velocità di messa a fuoco. Questa funzione non è adatta durante la registrazione.
Operazione di zoom
46
Impostazione temporanea della Focalizzazione
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2014
00: 00:00.00
5 . 6 f t
4030 20 10 0
P 15000K
1/100
F1. 6
18
dB
00:00 :00.00
4030 20 10 0
P  15000K
automatica (Messa a fuoco automatica a pressione)
0
Se [Push AF/AF Lock] è assegnato al pulsante utente, la videocamera passa temporaneamente in modalità
di messa a fuoco automatica e regola automaticamente la messa a fuoco quando il pulsante utente assegnato viene tenuto premuto durante la ripresa in modalità di messa a fuoco manuale.
0
Rilasciare il pulsante utente assegnato con [Push AF/ AF Lock] per tornare alla modalità di messa a fuoco manuale.
Nota :
0
Il rilevamento del volto non funziona durante la funzione di messa a fuoco automatica a pressione.
Blocco della messa a fuoco
Quando la funzione [Push AF/AF Lock] è assegnata ad un pulsante utente in modalità di messa a fuoco
automatica, premendo questo pulsante si blocca la messa a fuoco sul punto corrispondente. Un’icona
compare quando la messa a fuoco è bloccata. Nota :
0
Eseguire qualsiasi operazione di messa a fuoco quando la messa a fuoco è bloccata disinserisce il blocco della messa a fuoco.
Regolazione della focalizzazione manualmente
1
Premere il pulsante di selezione [AF/MF] per impostare la modalità Manual Focus.
L’icona della focalizzazione manuale schermo.
.
Nota :
0
Compare l’icona d anche quando [Main Menu] [LCD/VF] B [Display Settings] B [Focus] è impostato su “Off”.
(A pag. 103 [ Focus ] )
2
Girare l’anello di focalizzazione per regolare la messa a fuoco.
d
appare sullo
B
Nota :
0
Utilizzando la funzione di Focus Assist o messa a
fuoco allargata risulta più semplice mettere a fuoco. (A pag. 48 [Funzione di assistenza della focalizzazione] ) (A pag. 48 [Funzione di messa a fuoco allargata] )
0
Se [Push AF/AF Lock] è assegnato al pulsante utente,
premendo il pulsante utente assegnato in modalità di
messa a fuoco manuale, si attiva la modalità di messa
a fuoco automatica ad un tocco, mentre tenendo
premuto il pulsante si attiva la modalità di messa a
fuoco automatica a pressione. (A pag. 46 [Messa a fuoco automatica a un tocco] ) (A pag. 47 [Impostazione temporanea della Focalizzazione automatica (Messa a fuoco automatica a pressione)] )
L’AF assistito funziona
Per spostare il punto di messa a fuoco automatica durante la messa a fuoco automatica (AF), è possibile ruotare la ghiera di messa a fuoco per impostare il punto a sinistra, al centro, a destra, oppure vicino e lontano.
0
Impostare [Main Menu] B [Camera Function] B [AF
Assist].
0
Far/Near: Questa opzione consente di spostare il punto di messa a fuoco manuale vicino e lontano ruotando la ghiera di messa a fuoco durante l’AF. La messa a fuoco viene regolata automaticamente su un punto di messa a fuoco vicino alla posizione in cui la ghiera di messa a fuoco smette di ruotare.
0
Area: Selezionando questa opzione viene visualizzata l’icona nell’area.
Ruotando la ghiera di messa a fuoco durante l’AF, viene visualizzata l’area di messa a fuoco al centro, a sinistra e a destra per circa 2 secondi. Ruotando la ghiera di messa a fuoco entro 2 secondi consente di spostare la cornice arancione per selezionare l’area di messa a fuoco. Dopo aver selezionato l’area, la messa a fuoco viene regolata automaticamente su un punto vicino all’area selezionata.
.
* Le icone ( , e ) cambiano in
concomitanza con la cornice arancione nell’area di
messa a fuoco.
Nota :
0
Quando [Face Detect] è impostato, la funzione AF Assist non è selezionabile.
Ripresa
Funzionamento della focalizzazione
47
Funzione di assistenza della focalizzazione
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24,2015
00:00 :00.00
5 . 6 f t
EXPANDED
EXPANDED
P 1500 0K
EXPANDED
EXPANDED
0
Quando il pulsante [F.ASSIST/1] viene premuto durante la ripresa, l’area di messa a fuoco è
visualizzata a colori. Ciò consente la messa a fuoco semplice e precisa.
0
Selezionare il colore nel menu (blu, rosso o verde).
Nota :
0
Quando [Main Menu] B [LCD/VF] B [Shooting Assist]
B
[Focus Assist] B [Type] è impostato su “ACCU-Focus”, si riduce la profondità di campo per consentire una facile focalizzazione.
(A pag. 101 [ Focus Assist ] )
0
La funzione “ACCU-Focus” si commuta
Ripresa
automaticamente in “Off” dopo circa 10 secondi.
0
Selezionare il colore di visualizzazione in [Main Menu]
B
[LCD/VF] B [Shooting Assist] B [Focus Assist]
B
[Color].
(A pag. 101 [ Color ] )
0
Se si usano allo stesso tempo la funzione zebra e la funzione Assistenza focalizzazione, potrebbe essere difficile vedere gli effetti della Focalizzazione assistita. In tal caso, disattivare la funzione zebra.
Impostazione della funzione di assistenza della focalizzazione su un pulsante utente
È possibile assegnare la funzione “Focus Assist” a un pulsante utente.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
Funzione di messa a fuoco allargata
È possibile ingrandire l’area preferita premendo il pulsante [EXPANDED FOCUS/8]; fare ciò permette di
stabilire con facilità una messa a fuoco precisa. * È anche possibile utilizzare il pulsante utente
assegnato con la funzione “Expanded Focus” anziché il pulsante [EXPANDED FOCUS/8].
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] ) (A pag. 94 [USER1 ~ USER9, LCD KEY▲/LCD KEY▶/LCD KEY▼/LCD KEY◀] )
1
Premere il pulsante [EXPANDED FOCUS/8].
0
“EXPANDED” (colore giallo) compare sulla schermata e la parte centrale dell’immagine viene
ingrandita se si preme questo pulsante per la prima volta.
0
Per operazioni successive del pulsante, l’area in cui l’ultima operazione è stata eseguita viene ingrandita.
.
2
Utilizzare il pulsante a forma di croce ( per ingrandire l’area preferita.
0
La parte che viene ingrandita viene visualizzata
JKH I
nell’angolo inferiore sinistro dello schermo.
3
Premere il pulsante [CANCEL/STOP] per annullare l’impostazione.
Nota :
0
La visualizzazione dello schermo ingrandito è equivalente punto per punto.
0
Per impostare l’operazione quando viene premuto il pulsante, andare a [Main Menu] B [Camera
Function]
B
[User Switch Set] B [Expanded Focus].
(A pag. 95 [ Expanded Focus ] )
0
Tenendo premuto il pulsante di impostazione centrale (
R
), si azzera la posizione di ingrandimento.
0
Questa funzione può essere utilizzata con la funzione di assistenza alla messa a fuoco.
0
Quando [Main Menu] B [Camera Function] B [AF Assist] è impostato su “Area”, il centro di ciascuna area (sinistra/centro/destra) viene ingrandito.
(A pag. 93 [ AF Assist ] )
0
Il rapporto di ingrandimento varia in base al formato dei segnali di registrazione.
0
L’ingrandimento di un’immagine non altera la dimensione dell’immagine registrata.
0
Se la funzione “Expanded Focus” viene assegnata al pulsante a forma di croce, tale pulsante non può
essere utilizzato come pulsante utente mentre l’area viene ingrandita.
0
Questa funzione non è disponibile quando [Main Menu]
B
[System] B [Record Set] B [Record
Format]
B
[System] è impostato su “SD”.
)
Funzionamento della focalizzazione
48
Regolazione della messa
Fotogramma di rilevamento (Arancio)
AE 
fuoco con il Rilevamento
a volti
Questa funzione rileva i volti umani e regola automaticamente la focalizzazione durante la Focalizzazione automatica. È anche in grado di rilevare gli oggetti in movimento. Quando si rilevano più volti, è possibile selezionarne uno sul quale focalizzarsi.
Nota :
0
Questa funzione può anche regolare automaticamente la luminosità in base alla luminosità del volto rilevato.
(A pag. 94 [ Face Detect ] )
.
1
Assegnare la funzione “Face Detect” a uno dei pulsanti utente.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
2
Mettere a fuoco il registratore videocamera su una persona e premere il pulsante utente al quale è stato assegnato “Face Detect”.
0
Quando il rilevamento volti è attivato, compare la relativa icona (q).
0
Quando [Main Menu] B [Camera Function]
B
[User Switch Set] B [Face Detect] è
impostato su “AF”, compare “
0
Quando [Main Menu]
B
[User Switch Set] B [Face Detect] è
impostato su “AF&AE”, compare “
0
Se si seleziona la persona più vicina al centro dello schermo, sul suo volto apparirà una cornice arancione.
0
La focalizzazione verrà regolata automaticamente per la persona selezionata.
.
Nota :
0
Se il riquadro di rilevamento non compare, assicurarsi che la modalità Auto Focus sia selezionata. Inoltre, se [Face Detect] è impostato
su “AF&AE”, impostare almeno una delle voci di controllo per Iride, Guadagno e Otturatore
elettronico sulla modalità di regolazione
automatica. (A pag. 50 [Regolazione automatica della luminosità: Regolazione automatica della luminosità (AE)] ) (A pag. 51 [Modalità Iride automatica (regolazione automatica)] ) (A pag. 53 [Modalità Guadagno automatico (regolazione del guadagno automatica)] ) (A pag. 54 [Modalità Otturatore automatico (regolazione dell’otturatore automatica)] )
q e
B
[Camera Function]
”.
q
AE±0”.
Ripresa

Regolazione della messa a fuoco con il Rilevamento volti

49
Selezione di una persona specifica tra più
Fotogramma di rilevamento (Blu)
Fotogramma di rilevamento (Arancio)
Lampeg­giamento
Fotogramma di rilevamento (Blu)
Fotogramma di rilevamento (Arancio)
AE+6
ND 1 /16
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
P 150 00 K
persone
1
Tenere premuto il pulsante utente assegnato con “Face Detect”.
0
Il registratore videocamera entrerà in modalità selezione volti e l’icona di rilevamento volti (q) lampeggerà.
0
Sul volto della persona più vicina al centro dello schermo comparirà una cornice arancione. Sui volti degli altri appariranno delle cornici blu.
Ripresa
.
2
Selezionare una persona specifica.
0
Utilizzare il pulsante a forma di croce ( per selezionare una persona.
0
Sul volto della persona selezionata comparirà una cornice arancione e la focalizzazione verrà regolata automaticamente.
.
3
Premere il pulsante Imposta ( confermare la persona per il rilevamento volti.
Nota :
0
Premere il pulsante [CANCEL] per annullare la selezione.
0
È possibile specificare la sensibilità di rilevamento e la velocità di funzionamento dopo aver perso le tracce del volto utilizzando [Main Menu]
[Camera Function] B [User Switch Set] B [Face Detect]
B
(A pag. 94 [ Sensitivity ] ) (A pag. 94 [ Hysteresis ] )
[Sensitivity] e [Hysteresis].
R
) per
HIJK
B

Regolazione della luminosità

Regolare la luminosità utilizzando Iride, Guadagno e Velocità otturatore e il filtro ND a seconda della luminosità dell’oggetto.
Regolazione automatica della luminosità: Regolazione automatica della luminosità (AE)
Diaframma, Guadagno, Tempo di posa e filtro ND vengono regolati automaticamente in base alla luminosità dell’oggetto per mantenere la luminosità ottimale.
)
.
Per impostare solo Guadagno, Diaframma e Tempo di posa in modalità Auto, tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] e disattivare la modalità Full Auto prima di impostare ciascuna voce sulla modalità di regolazione automatica.
1
Impostate Guadagno, Diaframma e Tempo di posa in modalità Auto.
0
[Regolazione dell’iride] (A pag. 51)
0
[Impostazione del guadagno] (A pag. 53)
0
[Impostazione dell’otturatore elettronico] (A pag. 54)
2
Impostare il livello target (più chiaro/scuro) per mantenere la luminosità ottimale durante la regolazione automatica.
0
Quando “AE±*” (* denota il numero) viene visualizzato sullo schermo, premere il pulsante
[AE LEVEL] sul lato della videocamera per visualizzare “AE±*” su uno sfondo bianco e impostare utilizzando i tasti volume
J
/ K.
Regolazione della messa a fuoco con il Rilevamento volti
50
.
Nota :
Ghiera del diaframma a iride
0
Tenendo premuto il pulsante [FULL AUTO] per entrare in modalità Full Auto attiva anche la
modalità di regolazione automatica della luminosità (AE). In questo caso, anche il bilanciamento del bianco entra in modalità Auto.
0
Tenendo premuto il pulsante [AE LEVEL] si azzera il valore specificato e viene fissato a “AE±0” (valore consigliato).
0
La velocità di convergenza della regolazione automatica della luminosità (AE) può essere impostata nel menu.
(A pag. 92 [ AE Speed ] )
0
Se una o più voci (Guadagno, Diaframma e Otturatore) sono state impostate sulla modalità Auto, può essere fissato il valore delle voci corrispondenti quando si preme il pulsante utente assegnato “AE Lock”.
(A pag. 95 [ AE/FAW Lock ] )
0
Se una o più voci (Guadagno, Diaframma e Otturatore) sono state impostate in modalità Auto, la modalità di regolazione automatica della luminosità (AE) viene attivata.
Regolazione manuale della luminosità
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per impostare la modalità Full Auto, alcune o tutte le voci
(Diaframma, Guadagno e Tempo di posa) possono essere regolate manualmente.
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Regolare Diaframma, Guadagno e Tempo di posa.
(A pag. 51 [Regolazione dell’iride] ) (A pag. 53 [Impostazione del guadagno] ) (A pag. 54 [Impostazione dell’otturatore elettronico] )
Nota :
0
La luminosità non può essere regolata manualmente in modalità Full Auto.
0
Se si regolano manualmente Iride, Guadagno e Velocità otturatore, l’impostazione [AE Level]
viene momentaneamente disabilitata.

Regolazione dell’iride

Regolare il diaframma dell’obiettivo in base alla luminosità del soggetto.
.
Modalità Iride automatica (regolazione automatica)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Premere il pulsante [IRIS A/M] per impostare sulla modalità Iride automatica.
L’iride viene regolata automaticamente secondo la luminosità del soggetto. Il valore di apertura del diaframma (numero F) non viene visualizzato in modalità diaframma a iride automatica.
Nota :
0
Tenendo premuto il pulsante [FULL AUTO] per
entrare in modalità Full Auto attiva anche la modalità
Auto Iris. In questo caso, anche Guadagno, Tempo di
posa e Bilanciamento del bianco entrano in modalità
Auto.
L’operazione di cambio del pulsante [IRIS A/M] viene
disattivata in modalità Full Auto.
0
Il limite di apertura/chiusura dell’iride può essere
impostato in [Main Menu] B [Camera Function]
[Auto Iris Limit (OPEN)]/[Auto Iris Limit (CLOSE)]
durante l’Iride automatica. (A pag. 92 [ Auto Iris Limit (OPEN) ] ) (A pag. 92 [ Auto Iris Limit (CLOSE) ] )
0
Per impostare il livello di destinazione (più
luminoso/più scuro) dell’iride automatica, è possibile
premere e tenere premuto il pulsante [AE LEVEL] sul
lato della videocamera e quindi modificare il livello
utilizzando i pulsanti volume
0
La velocità di convergenza dell’iride automatico può
essere impostata nel menu. (A pag. 92 [ AE Speed ] )
J
/ K.
B
Ripresa
Regolazione della luminosità
51
Modalità Iride manuale (regolazione
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00: 00:00.00
5 . 6 f t
4030 20 10 0
P 150 00 K
manuale)
Il valore dell’apertura (Numero F) della lente può essere impostato manualmente.
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Premere il pulsante [IRIS A/M] per impostare sulla modalità Iride manuale.
Viene visualizzato il valore di apertura del diaframma (numero F).
Ripresa
.
3
Ruotare la ghiera del diaframma a iride per regolare l’iride manualmente.
0
La regolazione del diaframma a iride può essere assegnata alla ghiera dello zoom. Impostare [Main Menu]
[Zoom Ring] su “Iris”.
(A pag. 93 [ Zoom Ring ] )
Il numero F aperto dell’apertura varia in base alla posizione dello zoom. Estremità Wide [W] Estremità Tele [T]:F3.5
Numero F Descrizione
Diminuire Il soggetto appare più luminoso.
La gamma concentrata diviene più nitida, mentre lo sfondo è sfocato per produrre un’immagine soffusa.
Aumentare Il soggetto appare più scuro.
Anche lo sfondo dell’immagine diviene focalizzato.
Nota :
0
Se [One Push Iris] è assegnato al pulsante utente, premendo il pulsante utente assegnato in modalità
diaframma a iride manuale, si attiva la modalità iride automatica ad un tocco, mentre tenendo premuto il pulsante si attiva la modalità diaframma a iride automatica a pressione.
0
Oltre alla funzione [Iris], la ghiera del diaframma a iride può essere assegnata anche con la funzione
[Shutter] o [AE Level].
(A pag. 93 [ Iris Dial ] )
B
[Camera Function]
F1.2
:
Iride automatica a un tocco
Quando [One Push Iris] è assegnato al pulsante utente, premere questo pulsante in modalità
diaframma a iride manuale per regolare il diaframma a iride in base alla luminosità del soggetto.
Iride automatica a pressione
Quando [One Push Iris] è assegnato al pulsante utente, tenere premuto questo pulsante in modalità
diaframma a iride manuale per passare temporaneamente in modalità diaframma a iride automatico. Il diaframma verrà regolato automaticamente in base alla luminosità del soggetto.
Informazioni sul numero F Iride
Gli effetti di sfocatura causati dalla “Diffrazione per diaframma chiuso” potrebbero verificarsi quando il diametro dell’iride diventa troppo piccolo. Quando questo fenomeno si verifica, il numero F sulla schermata diventa grigio per avvisare l’utente che la diffrazione dell’apertura dell’iris è stata superata. Si consiglia di utilizzare in maniera appropriata i filtri ND per evitare che il numero F diventi grigio.
B
52
Regolazione dell’iride

Impostazione del guadagno

1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00: 00:00.00
5 . 6 f t
4030 20 10 0
P 150 00 K
Questa funzione incrementa elettricamente la sensibilità luminosa quando vi è un’illuminazione insufficiente sul soggetto. È possibile impostare il guadagno dell’amplificatore video secondo la luminosità del soggetto. Selezionare la modalità di impostazione secondo le proprie condizioni di ripresa.
.
Modalità Guadagno automatico (regolazione del guadagno automatica)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Impostare [Camera Function] B [ [GAIN M]/[GAIN H] su “AGC”.
(A pag.
93 [GAIN L/GAIN M/GAIN H] ) Se un elemento specificato con “AGC” viene selezionato usando l’interruttore guadagno [GAIN L/M/H], la modalità Auto Gain Adjustment (Regolazione guadagno automatico) viene abilitata e il guadagno dell’amplificatore video viene impostato automaticamente in base alla luminosità del soggetto. Il valore della sensibilità (valore dB) non viene visualizzato in modalità Auto Gain (Guadagno automatico).
Nota :
0
Tenendo premuto il pulsante entrare in modalità Full Auto attiva anche la
modalità Auto Gain (Guadagno automatico). In questo caso, anche Diaframma, Tempo di posa e Bilanciamento del bianco entrano in modalità Auto.
0
L’operazione
di cambio dell’interruttore [GAIN L/
M/H] viene disattivata in modalità Full Auto.
0
Il
limite superiore del valore di impostazione del guadagno durante il funzionamento AGC può essere impostato in [Main Menu] B [Camera
Function] B [AGC Limit].
(A pag.
92 [ AGC Limit ] )
GAIN L]/
[FULL AUTO] per
Modalità Guadagno manuale (commutazione di guadagno manuale)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
0
È possibile selezionare il guadagno dell’amplificatore video mediante l’interruttore di selezione
videocamera.
0
Il
livello di guadagno compare sullo schermo.
.
0
Le
posizioni predefinite dell’interruttore sono
le seguenti. [L] : 0dB
[M] : 6dB [H] : 12dB
2
Selezionare [GAIN L/M/H] che non è impostato su
“AGC” per passare in
modalità Manual Gain.
Nota :
0
possibile cambiare il valore del guadagno per
È ogni posizione nel menu. L’aumento della sensibilità comporta un aspetto più granuloso dello schermo.
0
La videocamera passa alla modalità Guadagno automatico quando il valore del guadagno è impostato su “AGC”.
(A pag.
93 [GAIN L/GAIN M/GAIN H] )
[GAIN L/M/H] sulla
Ripresa
Impostazione del guadagno
53
Impostazione
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00: 00:00.00
5 . 6 f t
4030 20 10 0
P 150 00 K
dell’otturatore elettronico
È possibile cambiare la velocità dell’otturatore (tempo per ciascun fotogramma di ripresa) mediante la funzione dell’otturatore elettronico. L’otturatore elettronico può essere regolato manualmente o automaticamente.
Modalità Otturatore automatico (regolazione dell’otturatore automatica)
Ripresa
.
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Tenere premuto il pulsante [SHUTTER] per impostare la modalità Automatic Shutter
(Tempo di posa automatico).
0
Il tempo di posa non viene visualizzato.
0
La modalità otturatore automatico regola il tempo
di posa automaticamente in base alla
luminosità dell’oggetto.
3
Impostare l’intervallo controllabile per Automatic Shutter (Tempo di posa automatico) in
Function] B [EEI Limit].
(A pag. 92 [ EEI Limit ] )
Nota :
0
Tenendo premuto il pulsante [FULL AUTO] per entrare in modalità Full Auto attiva anche la
modalità Automatic Shutter (Tempo di posa automatico). In questo caso, anche Diaframma, Guadagno e Bilanciamento del bianco entrano in modalità Auto.
0
La modifica del tempo di posa con i pulsanti volume J / K sul lato della videocamera e la commutazione della modalità di scatto con il pulsante [SHUTTER] sono disabilitate in
modalità Full Auto.
[Main Menu] B [Camera
Modalità Otturatore manuale (commutazione dell’Otturatore manuale)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Tenere premuto il pulsante [SHUTTER] per impostare la modalità Manual Shutter
(Tempo di posa manuale).
0
Il tempo di posa compare sullo schermo.
.
Nota :
0
In modalità otturatore manuale, selezionare “Step” o “Variable
[Shutter]. “Step” è l’impostazione predefinita in fabbrica.
(A pag. 92
Commutazione velocità otturatore
Quando viene premuto il pulsante [SHUTTER] (per meno di 1 secondo) in modalità otturatore manuale per
visualizzare il tempo di posa su uno sfondo bianco, è possibile impostare il tempo di posa usando i pulsanti volume
J
/ K sul lato della videocamera. Il tempo di posa che può essere impostato varia a seconda dell’impostazione del formato video.
Nota :
0
Per visualizzare l’otturatore in modo angolare (DEG), impostare [WFrame Rate] su
“25p” e impostare [Shutter] in [LCD/VF] B
[Display Settings] su “DEG”. (A pag. 111 (A pag. 104 [ Shutter ] )
” in [Camera Function] B
[ Shutter ] )
“24p” o
[ W Frame Rate ] )
54

Impostazione dell’otturatore elettronico

60p
60i
30p
50p
50i
25p
24p
J
1/10000
1/4000
1/2000
1/1000
1/500
1/500
1/250
1/120
1/120
1/100
1/100
1/50
1/50
1/48
1/24
1/12
K
1/6
1/25
1/12.5
1/6.25
1/60
1/30
1/15
1/7.5
J
1/48.001/50.001/60.00
K
1/30.00 1/25.00 1/24.00
1/9934 1/98631/10014
1/60
1/10000
1/250
1/1000
1/2000
1/4000
1/500
1/100
1/10000
1/250
1/120
1/1000
1/2000
1/4000
(limite inferiore)
(limite superiore)
(Standard)
(Standard)
Variable
Step
Modalità otturatore
Frame Rate
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
5 . 6 f t
4030 20 10 0
P 150 00 K
ND 1 / 1 6
.

Impostazione del filtro ND

Utilizzare il filtro ND per mantenere l’apertura dell’obiettivo nell’intervallo appropriato.
.
Commutare secondo la luminosità del soggetto. Quando si cambia la posizione del commutatore, la posizione selezionata del filtro ND viene visualizzata sul monitor LCD e sullo schermo del mirino.
(A pag. 123
.
Nota :
0
Quando si imposta
[Display Settings] B [ND Filter] su “Off”, la
posizione del filtro ND non verrà visualizzata. (A pag. 103
0
Si consiglia di utilizzare il filtro ND per impostare
l’apertura dell’obiettivo su un valore inferiore a
F8.
Impostazione dell’otturatore elettronico
[Visualizzazione schermata 2] )
[Main Menu] B [LCD/VF] B
[ ND Filter ] )
55
Ripresa
Schermata di avvertimento per i filtri ND
Durante la regolazione della quantità di luce quando si scatta in un luogo relativamente luminoso, il diametro dell’iride potrebbe diventare estremamente piccolo, causando di conseguenza l’effetto sfocato. Questo fenomeno è noto come “Diffrazione per diaframma chiuso”. Utilizzare in maniera appropriata i filtri ND per evitare che succeda. Questa unità visualizza un Avvertimento Filtro ND se necessario per suggerire di selezionare il filtro ND corretto.
1
Impostare [Main Menu] B [LCD/VF
Ripresa
[Display Settings] B [ND Filter] su “On +Assist”.
(A pag. 103
2
Quando il diametro dell’iride diventa troppo piccolo mentre si regola l’intensità della luce, o quando un filtro ND viene usato in
luogo con luce soffusa, la schermata del
un filtro ND inizia a lampeggiare.
[ ND Filter ] )
] B

Regolazione del Bilanciamento del bianco

Regolare il bilanciamento del bianco secondo la temperatura di colore dell’illuminazione. È possibile selezionare la modalità di regolazione secondo le condizioni di ripresa. Poiché il colore della luce (temperatura di colore) varia in base alla sorgente luminosa, è necessario regolare nuovamente il bilanciamento del bianco quando cambia la fonte luminosa principale che illumina il soggetto.
.
Modalità Bilanciamento del bianco automatico (FAW: Bilanciamento del bianco automatico completo)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
2
Assegnare “FAW” (bilanciamento totale automatico del bianco) a uno dei tre
interruttori [WHT.BAL B/A/PRST].
0
È possibile impostare configurazione di bilanciamento completo automatico del bianco sia su “A” che su “B” o “PRST” in [Camera
Function]
(A pag. 93 [ FAW ] )
0
Se la posizione assegnata con “FAW” viene selezionata usando l’interruttore [WHT BAL B/A/PRST], la modalità Automatic White Balance (Bilanciamento automatico del bianco)
viene abilitata e un adeguato bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente in base alla temperatura del colore dell’illuminazione sul soggetto.
Avvertenza :
0
La precisione di [FAW] è inferiore a quella del
Bilanciamento del bianco automatico.
0
Quando l’alimentazione del registratore
videocamera è accesa con la modalità [FAW]
selezionata, occorrono circa 15 secondi per la
stabilizzazione dei colori.
B
[FAW].
Impostazione del filtro ND
56
Nota :
1
FAW Paint
White Balance
B
R
Valore B
Valore R
FAW Paint
White Balance
0
Tenendo premuto il pulsante [FULL AUTO] per entrare in modalità Full Auto attiva anche la
modalità Automatic Shutter (Tempo di posa automatico). In questo caso, anche Diaframma, Guadagno e Tempo di posa entrano in modalità Auto.
0
La commutazione del bilanciamento del bianco con l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] è
disabilitata in modalità Full Auto.
0
Quando [Main Menu] B [Camera Function] [User Switch Set] B [AE/FAW Lock] è impostato su “AE/FAW”, il bilanciamento del bianco quando si preme il pulsante utente al quale è assegnato
[AE/FAW Lock] può essere fissato.
(A pag. 95 [ AE/FAW Lock ] )
0
Se [White Balance] è assegnato al pulsante utente, premendo il pulsante utente assegnato viene
visualizzata la schermata di regolazione del colore
FAW. (A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
Regolazione colore FAW
È possibile modificare dettagliatamente il bilanciamento del bianco che è stato regolato automaticamente.
1
Selezionare [Main Menu] Process] premere il pulsante Imposta (
Appare la schermata di Regolazione colore FAW.
B
[White Balance] B [FAW Paint] e
B
[Camera
R
).
3
Premere il pulsante Imposta (
Ritornare alla schermata [White Balance].
B
.
R
).
Ripresa
Modalità Bilanciamento del bianco automatico (commutazione manuale)
1
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per disattivare la modalità Full Auto.
0
Utilizzare l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] per selezionare “PRST” (modalità preimpostata), “A” (modalità memoria A) o “B” (modalità memoria B).
Nota :
0
È possibile impostare configurazione di bilanciamento completo automatico del bianco sia su [A] che su [B] o [PRST] in [Camera Function]
[FAW].
(A pag. 93 [ FAW ] )
0
Nella modalità (Bilanciamento totale automatico del bianco) FAW la temperatura di colore del video viene campionata costantemente e automaticamente per ottenere il più appropriato livello di bilanciamento bianco.
B
.
2
Regolare i valori R e B.
Utilizzare il pulsante a forma di croce ( regolare il valore R e (HI) per regolare il valore B.
.
JK
) per
Modalità preimpostazione (PRST)
0
Su questo registratore videocamera sono registrate due diverse impostazioni di temperatura di colore. È possibile passare da una all’altra mediante il pulsante [AWB/9].
* È anche possibile utilizzare il pulsante utente
assegnato con [AWB] anziché il pulsante [AWB/9].
(A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
Impostazione predefinita: [Preset Temp.]
[Alternative Temp.]
1
Impostare l’interruttore [WHT.BAL B/A/ PRST] su “PRST”.
2
Premere il pulsante [AWB/9].
0
Premere il pulsante [AWB/9] per passare a una diversa temperatura di colore.
(“Preset Temp.”
Regolazione del Bilanciamento del bianco
3200K
:
5600K
:
1
“Alternative Temp.”)
57
Impostazione dei valori [Preset Temp.] o
Schermata di Selezione
della temperatura di
colore dettagliata
Schermata di Selezione della temperatura di colore
[Alternative Temp.]
È possibile cambiare entrambe le impostazioni di temperatura del colore nella modalità Preimpostazione nel menu.
1
Aprire direttamente il menu [Preset Temp.] o [Alternative Temp.].
0
Selezionare [Main Menu]
B
[White Balance] B [Preset Temp.] e [Alternative Temp.], quindi premere il pulsante Imposta (
0
Appare la schermata di impostazione della Temperatura di colore.
R
).
B
[Camera Process]
Ripresa
.
2
Selezionare la temperatura di colore.
0
Quando si seleziona da un valore di impostazione (schermata di selezione della temperatura di colore), utilizzare il pulsante a forma di croce ( temperatura di colore. [Valori di impostazione: 7500K, 6500K, 5600K, 5200K, 4800K, 4200K, 3200K, 3000K, 2800K]
0
Per selezionare i valori dettagliati (schermata di Selezione della temperatura di colore dettagliata)
0
Premere il pulsante a forma di croce (I) per visualizzare la schermata di Selezione della temperatura di colore dettagliata.
0
Utilizzare il pulsante a forma di croce (JK) per selezionare una temperatura di colore. [Impostazione dei valori: da 2300K a 15000K, (in incrementi del 100K)]
Nota :
0
Utilizzare il pulsante a forma di croce (I) per passare dalla schermata di Selezione della temperatura a quella di Selezione della temperatura di colore dettagliata e viceversa.
0
Se [White Balance] è assegnato al pulsante utente, premendo il pulsante utente assegnato viene
visualizzata la schermata di selezione della
temperatura colore. (A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
JK
) per selezionare la
Modalità Memoria A (A), modalità Memoria B (B)
0
Impostare sul bilanciamento del bianco salvato nella Memoria A o Memoria B.
0
Quando l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] è impostato su “A” o “B”, premere il pulsante [AWB/9] per eseguire il bilanciamento del bianco. Il
bilanciamento del bianco verrà regolato automaticamente e il valore relativo sarà salvato nella memoria A o memoria B.
* È anche possibile utilizzare il pulsante utente
assegnato con [AWB] anziché il pulsante [AWB/9].
(A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
1
Preparare il registratore videocamera.
A
Impostare l’interruttore [POWER ON/OFF] su “ON”.
B
Premere il pulsante [IRIS] per impostare sulla modalità Automatica.
C
Tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] per impostare su “OFF”.
2
Impostare l’interruttore [ND FILTER] secondo l’illuminazione.
(A pag. 55 [Impostazione del filtro ND] )
3
Impostare l’interruttore [WHT.BAL B/A/ PRST] su “A” o “B”.
4
Individuare un luogo con condizioni di illuminazione simili a quelle del soggetto da riprendere, collocare un oggetto bianco vicino al centro dello schermo ed eseguire lo zoom in avanti fino a riempire lo schermo di bianco.
5
Premere il pulsante [AWB/9].
0
Appare il fotogramma di rilevamento del bianco quando si attiva il Bilanciamento del bianco automatico. Riempire completamente di bianco il fotogramma.
0
Mentre è in fase di avvio automatico del bianco, “A<
y
>” o “B< y >” appare sullo schermo.
y
(il simbolo
0
Dopo aver ottenuto il bilanciamento del bianco corretto, viene visualizzato un valore stimato della temperatura del colore attuale.
lampeggia)
Regolazione del Bilanciamento del bianco
58
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24 ,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
282min
A
3840x2160 30p 150M
100min
50min
282min
3840x2160 30p 150M
Visualizzazione del risultato
[AWB] Attivazione
Fotogramma di rilevamento del bianco
Lampeggiamento
1
1
AWB Paint
White Balance
B
R
Valore B
Valore R
AWB Paint
White Balance
Selezionare [Main Menu]
B
[Camera Process] [White Balance] B [AWB Paint] e premere il pulsante Imposta (
R
).
Appare la schermata di Regolazione colore bianco.
B
.
Avvertenza :
0
Non usare oggetti altamente riflettenti, come i metalli. In caso contrario, la regolazione del bilanciamento del bianco potrebbe essere errata.
0
La funzione Bianco automatico non può fornire un bilanciamento del bianco ottimale con un soggetto al di fuori della gamma di regolazione, ad esempio, quando contiene soltanto un colore unico o colore bianco non sufficiente.
Messaggio di errore
Se la regolazione del bilanciamento del bianco non è stata completata correttamente, uno dei seguenti messaggi apparirà per circa 3 secondi.
Messaggio Stato
Auto White * NG: Object (*A o B)
Appaiono quando non c’è sufficiente colore bianco sull’oggetto o quando la temperatura del colore non è idonea. Usare un altro oggetto bianco e regolare di nuovo il bilanciamento del bianco.
Auto White * Error: Low Light (*A o B)
Auto White * Error: Over Light (*A o B)
Regolazione colore bianco
È possibile regolare finemente il bilanciamento del bianco salvato nella Memoria A o Memoria B.
Appare quando l’illuminazione è scura. Aumentare l’illuminazione e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
Illuminazione eccessiva. Appare quando la luce è troppo intensa. Aumentare l’illuminazione e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
.
2
Regolare i valori R e B.
Utilizzare il pulsante a forma di croce (
JK
) per
regolare il valore R e (HI) per regolare il valore B.
.
3
Premere il pulsante Imposta (
R
).
Ritornare alla schermata [White Balance].
.
Nota :
0
Eseguire il bilanciamento del bianco automatico azzera il valore di regolazione del bianco. Ma quando [Main
Menu]
B
[Camera Process] B [White Balance] B [Clear Paint After AWB] è impostato su “Off”, i valori non saranno azzerati nemmeno quando il bilanciamento del
bianco automatico viene eseguito.
(A pag. 99 [ Clear Paint After AWB ] )
0
Se [White Balance] è assegnato al pulsante utente, premendo il pulsante utente assegnato viene
visualizzata la schermata di regolazione del colore AWB.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
Regolazione del Bilanciamento del bianco
59
Ripresa
Regolazione
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24,2015
00:00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P 1500 0K
dell’immagine della Videocamera
La qualità dell’immagine della videocamera può essere impostata usando il menu [Camera Process].
Quando le regolazioni appaiono sullo schermo, è possibile regolare i valori mentre si controlla la qualità dell’immagine sulla videocamera.
0
[Detail]
0
[Master Black]
0
[Black Toe]
Ripresa
0
[Knee]
0
[White Clip]
0
[Gamma]
0
[WDR]
0
[White Balance]
0
[Color Matrix]
0
[Color Gain]
Nota :
0
Per ulteriori dettagli sulle voci rispettive, consultare il menu [Camera Process].
(A pag. 96 [Menu Camera Process] )

Uso della stabilizzazione dell’immagine

Riduce la sfocatura delle immagini dovuta allo spostamento della videocamera.
1
Controllare se la funzione di stabilizzazione dell’immagine è accesa (ON) o spenta (OFF).
Se l’icona di stabilizzazione dell’immagine (i/j) non compare sulla schermata, la funzione di stabilizzazione dell’immagine è spenta (OFF).
.
2
Premere il pulsante [OIS/6] per accendere (ON) la funzione di stabilizzazione
dell’immagine (quando la funzione di stabilizzazione dell’immagine è spenta).
La funzione di stabilizzazione dell’immagine passa da ON a OFF e viceversa ogni volta che si preme il pulsante
0
SPENTO: Utilizzare questa impostazione quando il registratore videocamera è ben fissato, come quando si usa un treppiedi.
0
ACCESO: Riduce la sfocatura delle immagini dovuta allo spostamento della videocamera.
Nota :
0
Selezionare B [OIS] B [Level] per impostare il livello di correzione.
(A pag. 92
0
La
[ Level ] )
correzione tramite questa funzione potrebbe non essere sufficiente quando i movimenti della videocamera sono troppo forti.
0
“OIS” è assegnato al pulsante [OIS/6] per impostazione di fabbrica.
0
“OIS” può anche essere assegnato agli altri pulsanti utente.
(A
pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai
pulsanti utente] )
[OIS/6].
[Main Menu] B [Camera Function]

Regolazione dell’immagine della Videocamera

60

Registrazione audio

Su questo registratore videocamera è possibile registrare l’audio su due canali (CH1/CH2) in sincronia con le immagini video. Selezionare tra le quattro opzioni seguenti per registrare l’audio.
0
Microfono incorporato
0
Microfono collegato al terminale [AUX]
0
Microfono collegato al terminale [INPUT1]
0
Microfono collegato al terminale [INPUT2]
.
Selezione dell’audio da registrare su ciascun canale
Selezionare l’audio da registrare in CH1/CH2.
Impostazioni
-
CH1 INT
CH2 INT
0
interruttore
INGRESSO1 Microfono collegato al terminale
INGRESSO1 Microfono collegato al terminale
INGRESSO2 Microfono collegato al terminale
Quando CH1 o CH2 è impostato su “INT” e il microfono è collegato al terminale [AUX], l’audio viene registrato in base all’impostazione in [Main Menu]
B
[CH2 INT]. (A pag. 106 [ CH1 INT ] ) (A pag. 106 [ CH2 INT ] )
O
Dispositivi collegati
0
Microfono incorporato
0
Microfono collegato al terminale [AUX]
[INPUT1]
0
Microfono incorporato
0
Microfono collegato al terminale [AUX]
[INPUT1]
[INPUT2]
[A/V Set] B [Audio Set] B [CH1 INT]/
O O
Nota :
0
Quando il terminale [AUX] non è collegato, [Main Menu]
B
[A/V Set] B [Audio Set] B [CH1 INT]/ [CH2 INT] è fissato su “Int. Mic L”/“Int. Mic R” rispettivamente.
Impostazione del canale di ingresso su [INPUT1]/ [INPUT2]
Selezionare l’audio in ingresso sui terminali [INPUT1] e [INPUT2] con l’interruttore di modalità [INPUT1]/ [INPUT2].
Impostazione Descrizione
[LINE] Usare questa impostazione
[MIC] Utilizzare questa impostazione
[MIC+48V] Utilizzare questa impostazione nel
Nota :
0
Quando viene selezionato “MIC” o “MIC+48V”, impostare il livello di ingresso di riferimento in
[Main Menu] Mic Ref.]/[Input2 Mic Ref.].
(A pag. 106 [Input1 Mic Ref./Input2 Mic Ref.
O
] )
Avvertenza :
0
Quando si collega un dispositivo che non richiede una fornitura di alimentazione di +48 V, accertarsi che l’apparecchio non sia impostato sulla posizione “MIC+48V”.
0
Quando l’interruttore di modalità [INPUT1]/ [INPUT2] è impostato su “MIC”, accertarsi che sia collegato un microfono al terminale [INPUT1]/ [INPUT2]. Se si aumenta il livello di registrazione quando non è collegato un microfono, potrebbe
essere registrato rumore dal terminale di ingresso.
0
Quando un microfono non è connesso al terminale [INPUT1]/[INPUT2], impostare l’interruttore di
modalità [INPUT1]/[INPUT2] su “LINE” o regolare il volume con la manopola di regolazione del livello
di registrazione [CH1]/[CH2].
quando si effettua il collegamento ad un dispositivo audio o altra apparecchiatura. Il livello di ingresso di riferimento è +4 dBu.
quando si effettua il collegamento ad un microfono dinamico.
collegamento a un microfono (microfono phantom) che richiede un’alimentazione +48 V.
B
[A/V Set] B [Audio Set] B [Input1
Ripresa
Registrazione audio
61
Regolazione del livello di registrazione audio
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12: 34 :56
Jan 24 ,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P 1500 0K
4030 20 10 0
-2dB
È possibile selezionare di regolare i livelli di registrazione audio per i due canali (CH1/CH2) manualmente o automaticamente.
.
Ripresa
Modalità di regolazione manuale (regolazione manuale)
0
Impostare l’interruttore [CH1/CH2 AUTO/ MANUAL] sul registratore videocamera su “MANUAL” per entrare in modalità di regolazione manuale e utilizzare la relativa manopola di
regolazione [CH1]/[CH2] per impostare il livello di registrazione.
0
È possibile regolare il livello manualmente durante le modalità di registrazione, attesa di registrazione e arresto.
Nota :
0
Quando il pulsante [FULL AUTO] è impostato su “ON” e [Main Menu] [Audio On FULL AUTO] è impostato su “Auto”, l’interruttore di selezione [CH1 AUTO/MANUAL]/ [CH2 AUTO/MANUAL] è disabilitato. (L’impostazione di cui sopra è predefinita in
fabbrica.)
B
[A/V Set] B [Audio Set]
O
B
o
Quando il canale di ingresso è impostato su “INT” per [CH1] e [CH2]
1
Impostare l’interruttore di selezione [CH1 AUTO/MANUAL] su “MANUAL”.
2
Ruotare la manopola di regolazione del livello di registrazione [CH1] per regolare il livello.
Quando si utilizzano il microfono integrato e il terminale di ingresso [AUX], i livelli di registrazione
di [CH1] e [CH2] sono interconnessi. Ciò vale anche quando l’interruttore di selezione
[CH1 AUTO/MANUAL] è impostato su [CH2].
Nota :
0
Selezionare [Limiter Mode] o [Int. Mic Stereo Enhancer] nel menu per impostare l’audio di registrazione.
0
Per il livello di riferimento da registrare su una scheda SD, impostare [Main Menu] B [A/V Set]
[Audio Set] B [Ref. Level] su “-20dB”, “-18dB” o “-12dB”. (comune per CH1/CH2)
(A pag. 106 [ Ref. Level ] )
0
Le operazioni della manopola di regolazione del livello di registrazione [CH2] e dell’interruttore di
selezione [CH2 AUTO/MANUAL] sono disattivate.
0
Quando [Main Menu] B [A/V Set] B [Audio Set] [CH1 INT] e [CH2 INT] sono impostati su “Int. Mic L” e “AUX R” rispettivamente, oppure sono impostati su “AUX L” e “Int. Mic R” rispettivamente, le impostazioni dell’interruttore di selezione [CH1 AUTO/MANUAL] e [CH2 AUTO/MANUAL] diventano indipendenti. In questo caso, le
impostazioni del livello di registrazione di CH1 e CH2 sono anch’esse indipendenti.
B
B
o
Impostazione del canale di ingresso su “INPUT1”/“INPUT2”
1
Impostare il pulsante di selezione [CH1/CH2 AUTO/MANUAL] su “MANUAL” per regolare manualmente il canale.
2
Ruotare la manopola di regolazione del livello di registrazione [CH1]/[CH2] corrispondente
per regolare il livello.
Regolare in modo che l’indicatore di livello dell’audio non si accenda su -2 dB, nemmeno per i suoni ad alto volume. (A pag. 107 [ Limiter Mode ] )
.
Registrazione audio
62
Modalità di regolazione automatica
0
Impostare l’interruttore di selezione [CH1/CH2 AUTO/MANUAL] su “AUTO” o tenere premuto il pulsante [FULL AUTO] impostato su “ON” per entrare in modalità regolazione automatica. Il
livello di registrazione audio viene impostato automaticamente secondo il livello in ingresso.
0
Quando il pulsante [FULL AUTO] è impostato su “ON”, la commutazione delle modalità con l’interruttore di selezione [CH1/CH2 AUTO/ MANUAL] è disabilitata.
Nota :
Audio Level
Manual
Auto
Set
0
Quando [Main Menu] B [A/V Set] B [Audio Set] [Limiter] è impostato su “Off” mentre si trova in modalità regolazione automatica, il limitatore
funziona a -6 dBFS.
0
Quando [A/V Set] B [Audio Set] B [Audio On FULL AUTO] è impostato su “SW Set”, è possibile cambiare la modalità registrazione audio con
l’interruttore di selezione [CH1/CH2 AUTO/ MANUAL] sulla videocamera anche se il pulsante [FULL AUTO] è impostato su “ON”.
(A pag. 108 [ Audio On FULL AUTO ] )
Monitoraggio dell’audio
B
durante la registrazione usando una Cuffia
possibile controllare l’audio registrato utilizzando
È una cuffia.
Impostazione del livello di registrazione audio nel menu principale
* Abilitato solo quando il manico non è montato.
1
Selezionare [Main Menu] Set]
B
[Audio Level].
0
Appare la schermata [Audio Level].
.
* Il contenuto visualizzato sullo schermo varia a
seconda delle varie impostazioni.
2
Selezionare “Auto” o “Manual” utilizzando il pulsante [LOLUX/3].
0
Se “Auto” è selezionato, il livello di registrazione audio verrà regolato automaticamente.
0
Se “Manual” è selezionato, il volume compare sullo schermo. Utilizzare il pulsante a forma di
croce (
H I
) per regolare il volume.
Nota :
0
Quando il pulsante [FULL AUTO] è impostato su “On” e [Audio On FULL AUTO] nel menu è impostato su “Auto”, il livello di registrazione audio non può essere selezionato.
0
Se CH1 e CH2 sono entrambi impostati sul microfono incorporato o su AUX, le impostazioni per CH2 non vengono visualizzata, e le impostazioni per CH1 vengono applicate a CH2.
B
[A/V Set] B [Audio
.
1
Collare la cuffia.
2
Selezionare [Main Menu] B [ [Audio Set] B [Monitor].
3
Regolare il volume del monitor utilizzando i pulsanti volume J / K sul lato della videocamera.
Nota :
0
L’audio non viene emesso dall’altoparlante del monitor in modalità Videocamera.
0
Viene
emesso un segnale di avvertenza quando è presente un’anomalia nel registratore videocamera o quando la batteria è scarica.
(A pag. 170 [Segnale di avvertenza] )
0
È possibile impostare il volume del segnale di avvertenza in [Main Menu] B [A/V Set] B [Audio
Set] B [Alarm Level]. (“Off”/“Low”/“High”)
(A pag.
108 [ Alarm Level ] )
A/V Set] B
Ripresa
Registrazione audio
63
Codice temporale e Bit
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 :56
Jan 24 ,2015
00:00 :00.00
4030 20100
5 . 6 f t
P 1500 0K
00:00:00.00
FF EE DD 20
dell’utente
questo registratore videocamera, i dati di codice
In temporale e bit dell’utente vengono registrati con il video. Il codice temporale e il bit dell’utente sono visualizzati sul mirino e il monitor LCD durante la riproduzione o la registrazione. (Schermata di visualizzazione)
Visualizzazione del Codice temporale e Bit dell’utente
Ripresa
Il codice temporale e il bit dell’utente sono visualizzati sul mirino e il monitor LCD durante la riproduzione o la registrazione. La visualizzazione cambia secondo le impostazioni del menu.
1
Impostare [Main Menu] B [LCD/VF [Display Settings] B [TC/UB] su impostazioni diverse da “Off”.
(A pag. Quando si seleziona “TC” o “UB”, Il codice temporale o il bit dell’utente è visualizzato rispettivamente sulla schermata di visualizzazione.
.
103 [ TC/UB ] )
] B
Modalità di funzionamento del codice temporale
Impostare il funzionamento del codice temporale in [Main Menu
(A pag. 99 [ TC Generator ] )
Impostazione Descrizione
Free Run Il codice temporale funziona
Rec Run Il codice temporale funziona in
Regen Il codice temporale funziona in
Nota :
0
Quando [ Set] B [Rec Mode] è impostato su “Interval Rec” o “Frame Rec” e [TC Generator] è impostato su “Free Run”, Rec Run è attivato.
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Record Format [YFormat] è impostato su “AVCHD” e [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Rec Mode] è impostato su “Pre Rec”, viene attivato Free Run.
(A pag. 111 (A pag. 111 [ Y Format ] )
] B [TC/UB] B [TC Generator].
sempre in modalità di esecuzione a prescindere dallo stato di registrazione. Continua quando l’alimentazione del
a essere eseguito anche
registratore videocamera viene spenta.
modalità di esecuzione durante la registrazione. Continua a essere eseguito nell’ordine in cui sono registrati non viene sostituita. Se la scheda
i clip, finché la scheda SD
SD viene rimossa e la registrazione eseguita su un’altra scheda, il codice temporale verrà registrato sulla nuova scheda dal punto in cui era stata lasciata sulla scheda precedente.
modalità di esecuzione durante la registrazione. Quando la scheda
viene sostituita, l’ultimo codice
SD temporale registrato sulla stessa viene letto e registrato sulla nuova scheda, in modo tale da proseguirne l’ordine di esecuzione.
(A pag. 65 [Impostazione del codice temporale] )
Main Menu] B [System] B [Record
] B [WFormat]/
[ W Format ] )

Codice temporale e Bit dell’utente

64

Impostazione del generatore codice temporale

Preimpostazione del codice temporale
Il codice temporale e il bit dell’utente generati dal generatore interno vengono registrati. Questa sezione descrive come impostare [TC/UB]
[TC Preset].
(A pag. 99 [ TC Preset ] )
Nota :
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] [Record Format] B [WFrame Rate] è impostato su “50p”, “50i” o “24p”, l’impostazione per “Drop” verrà disattivata.
(A pag. 111 [
0
È possibile configurare l’impostazione senza
accedere allo schermo del menu [TC/UB]. (A pag. 66 [Impostazione del codice temporale senza aprire il menu] )
Impostazioni necessarie prima della preimpostazione
1
Impostare [TC/UB] Run” o “Free Run”.
(A pag. 99 [ TC Generator ] )
0
[Rec Run]: I dati di preimpostazione nel generatore di
codice temporale funzionano in modalità di esecuzione durante la modalità di registrazione. Impostarli durante la registrazione continua del codice temporale nei fotogrammi di collegamento.
0
[Free Run]: Il codice temporale inizia a funzionare in
modalità di esecuzione dal tempo preimpostato nel generatore di codice temporale.
W
Frame Rate ] )
B
[TC Generator] su “Rec
2
Selezionare la modalità fotogrammi per il generatore di codice temporale (solo quando l’impostazione di velocità dei fotogrammi è “60” o “30”).
Impostare utilizzando [Main Menu] [Drop Frame]. (A pag. 100 [ Drop Frame ] )
0
[Drop]: Imposta la modalità di esecuzione del
B
B
generatore di codice temporale in modalità salto fotogramma. Utilizzare questa impostazione quando si vuole porre l’enfasi sul tempo di registrazione.
0
[Non Drop]: Imposta la modalità di esecuzione del
generatore di codice temporale in modalità non salto fotogramma. Utilizzare questa impostazione per porre l’enfasi sul numero di fotogrammi.
Nota : Modalità salto fotogramma/non salto fotogramma
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] [Record Format] B [Frame Rate] è impostato su “60p”, “60i” o “30p”, il numero effettivo di fotogrammi al secondo è di circa 59,94 (29,97). Tuttavia, lo
standard di elaborazione del codice temporale è “60p”, “60i” o “30p” fotogrammi. Per correggere la
discrepanza numerica, la modalità di salto fotogramma (Drop) salta il fotogramma 00 e 01 ogni minuto, tranne per i minuti che sono multipli di 10. Tuttavia, nel caso di “60p”, i fotogrammi 00, 01, 02 e
03 vengono tralasciati.
0
La modalità non salto fotogramma (Non Drop) non salta i fotogrammi e ignora la discrepanza con il tempo effettivo.
Impostazione del codice temporale
B
[TC/UB]
B
Ripresa
B
.
Impostazione del generatore codice temporale
65
1
1
TC Preset
00:00:00:00
TC/U B
During drop frame
During non-drop frame
Cursor
TC Preset
00:00:00:00
TC/U B
TC Preset
Durante il salto fotogramma
Durante il non salto fotogramma
Cursore
Selezionare [Main Menu]
B
[TC/UB] B [TC
Preset] e premere il pulsante Imposta (
(A pag. 99 [ TC Preset ] ) Appare la schermata [TC Preset].
Impostazione del codice temporale senza
R
).
aprire il menu
Ripresa
.
Nota :
0
Quando [TC/UB] B [TC Generator] è impostato su
“Regen”, il parametro è visualizzato come “Regen”
e non può essere selezionato. (A pag. 99 [ TC Generator ] )
2
Impostare il codice temporale (ora, minuti, secondi, fotogramma).
Utilizzare il pulsante a forma di croce ( collocare il cursore sull’elemento da impostare, quindi utilizzare il pulsante a forma di croce ( per modificare i valori.
.
Nota :
0
Premere il pulsante [C.REVIEW/4] per reimpostare
ogni cifra a “0”. Il cursore si sposta sulla cifra del
tempo (sinistra).
3
Controllare i valori e premere il pulsante Imposta (
0
R
).
Il codice temporale è impostato e lo schermo torna su [TC/UB].
0
Per annullare l’impostazione, premere il pulsante [CANCEL].
4
Premere il tasto [MENU].
Ritorna allo schermo normale.
HI
) per
JK
.
Nota :
0
Le impostazioni non possono essere eseguite nei casi seguenti.
0
[TC/UB] B [TC Generator] è stato impostato su “Regen”.
0
È visualizzato lo schermo del menu.
0
Il registratore videocamera non è in modalità Videocamera.
Impostazione del codice temporale
)
1
Impostare [TC/UB]
B
[TC Generator] su “Rec
Run” o “Free Run”.
(A pag. 99 [ TC Generator ] )
2
Premere il pulsante [TC/2].
Appare la schermata di impostazione [TC Preset].
.
3
Impostare il codice temporale (ora, minuti, secondi, fotogramma).
Utilizzare il pulsante a forma di croce ( collocare il cursore sull’elemento da impostare, quindi utilizzare il pulsante a forma di croce ( per modificare i valori.
Nota :
0
Premere il pulsante [C.REVIEW/4] per reimpostare ogni cifra a “0”. Il cursore si sposta sulla cifra del tempo (sinistra).
HI
) per
JK
)
66
Impostazione del generatore codice temporale
4
Controllare i valori e premere il pulsante Imposta (
0
0
Avvertenza :
0
Quando il registratore videocamera passa in
modalità Multimediale durante l’editing, questo
verrà annullato e la schermata si chiuderà.
0
Quando si modifica il codice temporale, il
funzionamento dei pulsanti impostati in [Main
Menu]
disabilitato. [C.REVIEW/4] funziona come pulsante
di reimpostazione dei numeri. (A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
R
Il codice temporale è impostato e lo schermo torna allo schermo normale. Per annullare l’impostazione, premere il pulsante [CANCEL].
).
B
[Camera Function] B [User Switch Set] è

Impostazione del bit utente

È possibile aggiungere la data, l’ora o un numero esadecimale a 8 cifre come bit dell’utente all’immagine registrata.
Ripresa
Registrazione del codice temporale in continuazione del codice temporale registrato sulla scheda SD
Questo registratore videocamera è dotato di lettore di codice temporale.
1
Impostare [TC/UB] “Regen”.
0
Quando il registratore videocamera passa dalla modalità di attesa registrazione a quella di registrazione, legge il codice temporale già registrato sulla scheda SD e registra quello nuovo in continuazione di tale valore.
0
Vengono registrati gli stessi dati di bit dell’utente già registrati sulla scheda SD.
Nota :
0
Quando [TC/UB] B [TC Generator] è impostato su
“Regen”, la modalità fotogramma del codice
temporale segue le impostazioni in [TC/UB]
Frame] invece delle impostazioni del clip. (A pag. 100 [ Drop Frame ] )
B
[TC Generator] su
B
[Drop
.
Selezione di una modalità di registrazione
Registra le informazioni data/ora sul bit dell’utente
1
Impostare [Main Menu] B [ Mode] su “Date” o “Time” e premere il pulsante Imposta (R).
(A pag. 99 [ UB Mode ] ) Le
informazioni su data o ora sono registrate sul
bit dell’utente.
Nota :
0
Quando è impostato appare come “-” e non può essere impostato.
0
“Time
” viene visualizzato nel formato 24 ore.
TC/UB] B [UB
“Date” o “Time”, [Preset]
Preimpostazione del bit dell’utente
Registrazione di informazioni arbitrarie (esadecimali a otto cifre) sul bit dell’utente
Impostazione del generatore codice temporale
67
1
2
TC/U B
UB Mode
Preset
TC/U B
Cursore
Impostare [Main Menu] B [TC/UB] B [ Mode] su “Preset” e premere il pulsante di impostazione (R).
(A pag. 99 Appare la schermata di impostazione [UB Mode].
[ UB Mode ] )
Ripresa
.
Nota :
0
Quando
su “Regen”, il parametro è visualizzato come
“Regen” e non può essere selezionato. (A pag. 99
2
3
[TC/UB] B [TC Generator] è impostato
[ TC Generator ] )
Selezionare [Main Menu] B [TC/UB] B “Preset” e premere il pulsante Imposta (R).
Appare la schermata di impostazione [Preset].
Utilizzare il pulsante a forma di croce (HI) per collocare il cursore sull’elemento da impostare, quindi utilizzare il pulsante a
di croce (JK) per modificare i valori.
forma
Come bit dell’utente è possibile specificare numeri compresi tra 0 e 9 e lettere comprese tra A e F.
UB

Impostazione della forma a zebra

Quando si specifica l’intervallo del livello di luminanza per la visualizzazione delle forme a zebra, vengono visualizzate linee diagonali (forma a zebra) su aree con i livelli di luminanza specificati durante la ripresa.
.
1
Impostare la forma di visualizzazione a zebra.
Selezionare la forma di visualizzazione in [LCD/VF]
B
[Shooting Assist] B [Zebra].
2
Specificare l’intervallo del livello di luminosità (luminanza) per la visualizzazione della forma a zebra.
Specificare i limiti superiore e inferiore del livello di luminanza in [LCD/VF] B [Shooting Assist] B [Zebra]
B
[Top] e [Bottom].
Voce Impostazioni Opzioni
Top Limite superiore di
Bottom Limite inferiore di
3
luminanza per la visualizzazione [Zebra]
luminanza per la visualizzazione [Zebra]
Visualizzazione della forma a zebra.
Premere il pulsante [ZEBRA/5] per visualizzare la forma a zebra nell’intervallo specificato.
5% - 100%, Over (in incrementi del 5 %)
0% - 100% (in incrementi del 5 %)
.
Nota :
0
Premere il pulsante
reimpostare ogni cifra a “0”. Il cursore si sposta
a sinistra.
4
Controllare i valori e premere il pulsante Imposta (R).
0
Il bit dell’utente è impostato e la schermata torna su [TC/UB].
0
Per annullare l’impostazione, premere il pulsante
5
Premere il tasto [MENU].
Ritorna allo schermo normale.
Impostazione del bit utente
68
[C.REVIEW/4] per
[CANCEL].
.
Nota :
0
“Zebra” è assegnato al pulsante [ZEBRA/5] per impostazione di fabbrica.
0
“Zebra” può anche essere assegnato agli altri pulsanti
utente. (A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )

Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)

È possibile controllare (rivedere) l’ultimo videoclip registrato sullo schermo. Tuttavia, il videoclip non può essere riprodotto se
impostazioni della videocamera sono diverse dal
le formato video (Resolution/Frame Rate/Bit Rate/SD Aspect) del clip.
(A pag. 111 [ W Resolution ] ) (A pag. 111 [ W Frame Rate ] ) (A pag. 111 [ W Bit Rate ] ) (A pag. 112 [ SD Aspect ] )
Nota :
0
Per utilizzare questa funzione, assegnare Review” a uno dei pulsanti utente. “Clip Review” è assegnato al pulsante [C.REVIEW/4] per impostazione di fabbrica.
0
“Clip Review
altri pulsanti utente. (A pag. 35 pulsanti utente] )
.
1
Premere il pulsante utente assegnato con la funzione
(viene visualizzato “STBY”).
Si avvia la riproduzione della sezione configurata.
Nota :
0
Il videoclip viene riprodotto secondo le
impostazioni in
Function] B [User Switch Set] B [Clip Review].
Per impostazione predefinita (Last 5sec),
vengono riprodotti gli ultimi 5 secondi del clip. (A pag. 94
0
Al termine della riproduzione, il registratore
videocamera esce dalla funzione Revisione clip
e torna alla modalità “STBY” (attesa
registrazione).
” può anche essere assegnato agli
[Assegnazione delle funzioni ai
“Clip Review” durante l’attesa
[Main Menu] B [Camera
[ Clip Review ] )
“Clip
Avvertenza :
0
Durante la Revisione clip, sono abilitati solo i pulsanti [CANCEL] e [REC].
Premere il pulsante revisione clip e tornare alla modalità “STBY” (attesa registrazione).
Premere il pulsante [REC] per annullare la revisione clip ed entrare in modalità
registrazione. Dopo la pressione del pulsante saranno necessari alcuni secondi per l’avvio della registrazione.
0
Se l’ultimo clip ha una durata inferiore a 5 secondi, verrà riprodotto per intero.
0
Possono essere rivisti solo i videoclip presenti nell’alloggiamento attualmente selezionato.
0
Se non sono presenti clip nell’alloggiamento selezionato, la funzione Revisione clip è disabilitata.
0
La funzione Revisione clip non è disponibile se la registrazione continua clip è in pausa (“STBYC”, testo giallo). Per eseguire la funzione Revisione clip, utilizzare il pulsante [
CANCEL] per impostare prima “STBYC” (testo
bianco).
(A pag. 75
0
La funzione Revisione clip non è disponibile se il registratore videocamera è collegato a un apparecchio esterno e quest’ultimo si trova in stato di registrazione.
0
La funzione Revisione clip non è disponibile quando si utilizza la Visualizzazione remota
attraverso la connessione di rete. (A pag. 154 K] )
0
La revisione clip non funziona durante lo
streaming live. K
0
La revisione clip non funziona quando
l’attivazione registrazione SDI è nello stato REC.
K
[Registrazione continua clip] )
[CANCEL] per annullare la
[Funzione visualizzazione remota
Ripresa
Visione immediata dei clip registrati (Revisione clip)
69
Registrazione in due
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
DUAL
diverse definizioni contemporaneamente
Impostando [System registrare contemporaneamente a due definizioni
diverse.
0
Quando HD+Web è selezionato: Registra un file ad alta definizione (HD) sull’alloggiamento A e un file web sull’alloggiamento B contemporaneamente. I file web possono essere usati come file proxy
Ripresa
per i file HD.
Nota :
0
Se c’è una sola scheda SD registrabile in uno solo
degli alloggiamenti, i file verranno registrati
solo in quell’alloggiamento.
0
[Rec Mode] è fisso su “Normal”.
0
Il Trig taglio clip è disattivato.
0
[
Slot Mode] non può essere selezionato.
0
La
funzione Revisione clip può essere eseguita solo per l’alloggiamento A. (“No Media” appare se non ci sono schede
nell’alloggiamento A ma è stata inserita una scheda nell’alloggiamento B.)
0
La riproduzione di file web è possibile solo dall’alloggiamento B quando viene selezionato “HD+Web”.
] su “HD+Web”, è possibile

Registrazione di serie

Dual Rec

0
Se entrambi gli alloggiamenti contengono schede registrabili in modalità Dual Rec (
Mode] è impostato su “Dual”), premendo il pulsante [REC] si avvia la registrazione simultanea sui supporti presenti in entrambi gli
alloggiamenti.
0
I clip registrati sui supporti presenti in entrambi gli alloggiamenti sono identiche ed è possibile creare
due clip con lo stesso contenuto solo sul
presente registratore videocamera.
(A pag. 113 [ Slot Mode ] )
.
Impostazione in modalità Dual Rec
1
Impostare [Main Menu] B [ [Record Set] B [Slot Mode] su “Dual”.
(A pag. 113
[ Slot Mode ] ) Sulla schermata di visualizzazione appare “DUAL”.
System] B
[Slot
0
La modalità di registrazione di serie è specificata ai valori predefiniti di fabbrica.
Menu] B [System] B [Record Set] B [Slot
([Main Mode] è impostato su “Series”.)
(A pag.
0
113 [ Slot Mode ] ) Se entrambi gli alloggiamenti contengono schede registrabili, premendo il pulsante [REC] si avvia la registrazione solo sul supporto nell’alloggiamento selezionato. Quando lo spazio rimanente sul supporto selezionato si esaurisce, la registrazione continua attivando automaticamente il supporto nell’altro alloggiamento.
0
Non vi è alcuna indicazione sullo schermo di visualizzazione
quando è impostata la modalità
di registrazione di serie.
70

Registrazione in due diverse definizioni contemporaneamente

.
2
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00:00 :00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
REC
Illuminato in rosso
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
Bianco
La registrazione inizia.
0
Inserire un supporto registrabile in entrambi gli alloggiamenti e premere il pulsante [REC].
0
In modalità Dual Rec, la registrazione inizia contemporaneamente sui supporti presenti in entrambi gli alloggiamenti.
0
I contrassegni degli alloggiamenti di entrambe le schede diventano rossi così come i relativi indicatori di stato.
.
3
Arrestare la registrazione.
0
Premere nuovamente il pulsante [REC].
0
La registrazione nei due alloggiamenti si arresta e i contrassegni di entrambi diventano bianchi.
0
Su
entrambe le schede vengono registrati gli
stessi clip.
.
Nota :
0
Disponibile quando
[System] è impostato su
“4K”, “HD” o “SD”.
(A pag. 111
0
Durante la registrazione in modalità Dual Rec, i
[ System ] )
contrassegni di entrambi gli alloggiamenti delle schede si illuminano di colore rosso.
0
Durante la registrazione in modalità Dual Rec su due schede con una quantità diversa di spazio rimanente, se lo spazio su una scheda si esaurisce, la registrazione in entrambi gli alloggiamenti si ferma automaticamente. Dopo essersi fermata, la registrazione riprende automaticamente sulla scheda che ha ancora spazio rimanente. Anche se i clip sono separati in questo caso, possono essere uniti senza interruzioni collocandoli sulla sequenza temporale del software di editing, essendo stati registrati senza interruzioni.
0
Se l’ultimo clip sulle schede inserite nei due alloggiamenti sono diverse l’una dall’altra e la modalità è impostato su “Regen”, la modalità Egeo per
l’alloggiamento della scheda selezionato verrà abilitato nel corso della seguente registrazione.
di funzionamento del codice temporale
Avvertenza :
0
Per effettuare la registrazione in modalità Dual Rec, si consiglia di iniziare a registrare utilizzando siano state formattate.
0
È possibile combinare l’utilizzo della modalità
due schede di uguale capacità e che
Dual Rec con una modalità di registrazione speciale. In modalità registrazione doppia, è anche possibile impostare [Rec Mode] su
“Normal”, “Pre Rec”, “Clip Continuous”, “Interval Rec” o “Frame Rec”. Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Record Format] B [WFormat] è impostato su “AVCHD”, “Clip Continuous” non può essere selezionato.
(A pag.
74 [Registrazione speciale] ) (A pag. 112 [ Rec Mode ] ) (A pag. 111 [ W Format ] )
0
Quando
in entrambi gli alloggiamenti sono state inserite delle schede registrabili, è possibile effettuare operazioni di Dual Rec (registrazione simultanea). Se il supporto registrabile è stato inserito solo in uno dei due alloggiamenti, è comunque possibile iniziare la registrazione con una sola scheda.
0
modalità Dual Rec, non è possibile effettuare
In la registrazione continua passando da un alloggiamento all’altro. La registrazione continua non avverrà se si inserisce un supporto registrabile in un alloggiamento dopo che la registrazione è già iniziata nell’altro alloggiamento.
0
Quando la registrazione in un alloggiamento è in corso, con la videocamera impostata sulla modalità Dual Rec, l’inserimento di un supporto registrabile nell’altro alloggiamento non abiliterà il funzionamento Dual Rec. Per effettuare l’operazione Dual Rec, interrompere momentaneamente la registrazione (esclusa la registrazione in modalità Registrazione continua clip) e avviarla di nuovo.
0
Quando una delle schede viene accidentalmente rimossa mentre la registrazione è in corso in modalità Dual Rec, la registrazione sulla scheda nell’altro alloggiamento continuerà ugualmente. Tuttavia, è possibile che il ripristino della scheda accidentalmente rimossa tramite la funzione di ripristino non vada a buon fine.
0
Se si verifica un errore su una delle schede mentre la registrazione è in corso in modalità Dual Rec, la registrazione su tale scheda si interrompe mentre quella sull’altra continua.
0
Le operazioni su clip registrati in modalità Dual Rec, come l’eliminazione in modalità Multimediale o l’apposizione di contrassegni OK, può essere effettuata solo sulla scheda nell’alloggiamento selezionato.
Dual Rec
Ripresa
71

Backup Rec

Alloggiamento B
Alloggiamento A
Clip 3
Clip 2
Clip 1
Clip 2
La registrazione sul supporto B si ferma
La registrazione sul supporto A si ferma
La registrazione sul supporto A si avvia
La registrazione sul supporto B si avvia
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
BACKUP
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
100min
50min
Rosso (selezionato)
Rosso
0
modalità Backup Rec consente di utilizzare il
La supporto nella fessura B per la registrazione di backup, controllando l’avvio e l’arresto della registrazione nella fessura B senza utilizzare il pulsante [REC].
0
Avviare o interrompere la registrazione utilizzando
Set] B [Slot Mode] B [Backup Rec] o il pulsante
utente assegnato con “Backup Trig”. (A (A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
Ripresa
.
Nota :
0
Disponibile quando
“4K”, “HD” o “SD”. (A pag. 111
0
Durante la modalità Backup Rec (quando [Slot
Mode] è impostato su “Backup”), è possibile
comandare la registrazione sui 2 supporti in
base a sincronizzazioni diversi e la registrazione
di backup può essere effettuata solo su questo
registratore videocamera. (A pag. 113
0
È possibile registrare senza preoccuparsi di
perdersi le scene importanti impostando il
supporto B affinché registri sempre
(registrazione di backup) e utilizzando il
pulsante [REC] per avviare/interrompere la
registrazione solo delle scene prescelte sul
supporto A.
0
Si consiglia di utilizzare un supporto di elevata
capacità nell’alloggiamento B.
[Main Menu] B [System] B [Record
pag. 113 [ Slot Mode ] )
[System] è impostato su
[ System ] )
[ Slot Mode ] )
1
Impostare [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Slot Mode]
(A pag. 113
[ Slot Mode ] )
su “Backup”.
Sulla schermata di visualizzazione appare “BACKUP”.
.
2
La registrazione di backup inizia. (Registrazione di backup sul supporto B)
0
Selezionare
“REC” in [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Slot Mode] B [Backup Rec] e premere il pulsante Imposta (R).
(A pag. 113
0
È anche possibile premere il pulsante utente
[ Slot Mode ] )
assegnato con “Backup Trig”.
(A pag. 94
0
La registrazione di backup sul supporto B ha
[Voce User Switch Set] )
inizio. (La scritta “BACKUP” appare rossa.)
0
Il contrassegno dell’alloggiamento della scheda dell’alloggiamento B diventa rosso (“selezionato”) e l’indicatore di stato dell’alloggiamento
B lampeggia anch’esso di
colore rosso.
.
72
Backup Rec
3
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
100min
50min
Rosso (non selezionato)
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
100min
50min
Bianco (non selezionato)
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1 /1 6
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P  15000K
100min
50min
100min
50min
Bianco
Avviare la registrazione normale (registrazione normale nell’alloggiamento A).
0
Premere uno qualsiasi dei pulsanti
0
La registrazione sul supporto nell’alloggiamento A ha inizio. (La scritta “RREC” appare rossa.)
0
L’icona
della scheda dell’alloggiamento della scheda dell’alloggiamento A diventa rossa (“non selezionata”) e l’indicatore di stato dell’alloggiamento A lampeggia di colore rosso.
.
4
Arrestare la registrazione normale.
0
Premere nuovamente uno qualsiasi dei pulsanti [REC].
0
La
registrazione sul supporto A si arresta e il contrassegno dell’alloggiamento della scheda dell’alloggiamento A diventa bianco (“non selezionato”).
0
La scritta “RREC” (rossa) torna su “STBY” (bianca).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento A si spegne.
.
[REC].
5
Arrestare la registrazione di backup.
0
Selezionare
[STBY] in [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Slot Mode] B [Backup Rec] e premere il pulsante Imposta (R).
(A pag. 113
0
È anche possibile premere il pulsante utente
[ Slot Mode ] )
assegnato con “Backup Trig”.
(A pag. 94
0
La registrazione sul supporto B si arresta e il
[Voce User Switch Set] )
contrassegno dell’alloggiamento della scheda dell’alloggiamento B diventa bianco (“non selezionato”).
0
La scritta
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento B si
“BACKUP” torna su bianca.
accende in verde.
.
Nota :
0
Durante la registrazione di backup, se si esaurisce lo spazio su una delle schede, la registrazione
0
Quando si ferma la registrazione su entrambi i
si arresta solo sulla scheda piena.
supporti, si attiverà la registrazione in modalità Egeo per il supporto della scheda sul quale era iniziata la registrazione.
0
Quando si avvia la registrazione sull’altro supporto
mentre si registra su un supporto, il clip in fase di registrazione viene suddiviso e si avvia la registrazione simultanea sull’altra scheda.
0
Quando si interrompe la registrazione sul supporto A o B durante la registrazione su entrambi i supporti, il clip sul supporto ancora in fase di registrazione viene suddiviso.
0
Anche se i clip sono separati durante la registrazione, possono essere uniti senza interruzioni collocandoli sulla sequenza temporale del software di editing, essendo stati registrati senza interruzioni.
0
Non è possibile effettuare Trig taglio clip durante la registrazione di backup.
(A pag. 78 [Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)] )
0
Quando [Slot Mode] è impostato su “Backup”, [Rec Mode] può essere impostato solo su “Normal”.
(A pag. 112
[ Rec Mode ] )
Backup Rec
Ripresa
73

Registrazione speciale

(La registrazione si arresta)
Premere [REC]
(La registrazione inizia)
Premere [REC]
La registrazione inizia
alcuni secondi prima in
base all’impostazione
del [Pre Rec Time]
(Audio e video registrati)
Clip completata
Oltre alla normale modalità di registrazione, la videocamera offre quattro metodi di registrazione speciali. Sono Pre Rec, Clip Continuous, Frame Rec e Interval Rec. Scegliere una modalità tra [Main Menu] B [System]
[Record Set] B [Rec Mode].
(A pag. 112 [ Rec Mode ] )
Nota :
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] [Record Format] B [WFormat] è impostato su “AVCHD”, “Clip Continuous” non può essere selezionato.
Ripresa
(A pag. 111 [
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] [Record Format] B [System] è impostato su “HD +Web”, non è possibile selezionare la registrazione speciale

Pre registrazione

0
Impostando il numero di secondi nel [Pre Rec Time], è possibile iniziare a registrare video e audio prima
dell’inizio dell’effettiva registrazione in base all’impostazione del [Pre Rec Time].
0
Quando si avvia l’effettiva registrazione mentre il registratore videocamera è in modalità Attesa registrazione (STBYP), è possibile iniziare a registrare alcuni secondi prima in base all’impostazione del [Pre Rec Time].
0
L’utilizzo della Pre registrazione consente di registrare un evento completo senza perdere le scene iniziali, anche se si avvia in ritardo la registrazione.
Nota :
0
Il tempo di pre registrazione può essere impostato in [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Rec
Mode] I seguenti valori possono essere selezionati a
seconda dell’impostazione di [Main Menu] [System] B [Record Set] B [Record Format] [System].
0
Quando [System] è impostato su “4K”: Fisso a “5sec”
0
Quando [System] è impostato su “HD” o “SD”: “5sec”, “10sec” o “15sec”
(A pag. 112 [ Pre Rec Time ] )
W
Format ] )
B
[Pre Rec Time].
1
Impostare [Rec Mode] su “Pre Rec”.
(A pag. 112 [ Rec Mode ] )
0
Impostare [Main Menu] B [System] B [Record Set]
B
[Rec Mode] su “Pre Rec”.
0
B
La visualizzazione cambia (“STBY”
2
Premere il pulsante [REC] per avviare la registrazione in modalità Pre registrazione.
0
La visualizzazione cambia (“STBY
B
“STBYP”).
P” B
“RRECP”) e l’indicatore di stato
B
dell’alloggiamento scheda si accende in rosso.
0
Premere nuovamente il pulsante [REC] per sospendere la registrazione. La visualizzazione
cambia (“
R
RECP” B “STBYP”) e l’indicatore di
stato dell’alloggiamento scheda si accende in
B
verde.
Avvertenza :
0
Quando l’intervallo tra l’avvio e l’arresto della registrazione è breve, “STBYP” potrebbe non essere visualizzato immediatamente una volta completata la registrazione. “RRECP” B “STBYP” (“STBY” lampeggia in rosso)
B
“STBYP” è visualizzato.
0
Quando la scheda SD si esaurisce durante la registrazione, quest’ultima si arresta e viene visualizzato “STOP”.
0
Nei seguenti casi, non è possibile registrare audio e video prima del tempo Pre Rec specificato, anche se la registrazione viene avviata.
0
Immediatamente dopo l’accensione
0
Subito dopo l’arresto della registrazione
0
Immediatamente dopo il passaggio dalla modalità Multimediale a quella Videocamera
0
Immediatamente dopo l’impostazione di [Rec Mode]
0
Immediatamente dopo la funzione Revisione clip
0
Immediatamente dopo il cambio di formato file
0
Immediatamente dopo il cambio di formato video
B
B
.
Registrazione speciale
74

Registrazione continua clip

(Audio e video registrati)
Clip completata
Registrazione 3
Registrazione 2Registrazione 1
Registrazione 3
Registrazione 2Registrazione 1
(La registrazione si arresta)
Premere e tenere premuto [REC]
(La registrazione si sospende)
Premere [REC]
(La registrazione si sospende)
Premere [REC]
(La registrazione riprende)
Premere [REC]
(La registrazione riprende)
Premere [REC]
(La registrazione inizia)
Premere [REC]
0
Nella registrazione normale, quando la registrazione si arresta, l’immagine, l’audio e i dati di accompagnamento dall’inizio alla fine della registrazione vengono registrati come un unico “clip” sulla scheda SD.
0
Questa modalità consente di consolidare
fasi di “avvio-arresto registrazione” in un
diverse
unico clip. Esempio: In registrazione normale, vengono generati tre clip come Registrazione 1, Registrazione 2 e Registrazione 3. Tuttavia, la registrazione in questa modalità genera soltanto un clip.
.
1
Impostare “Rec Mode” su “Clip Continuous
(A pag. 112
0
Impostare [Main Menu] B [System [Record Set] B [Rec Mode] su “Clip Continuous”.
0
La visualizzazione cambia ( “STBYC”).
2
La registrazione inizia. (Registrazione 1)
0
Premere il pulsante registrazione in modalità Clip Continuous.
0
La visualizzazione cambia (“STBYCBRRECC”) e l’indicatore di stato dell’alloggiamento scheda si accende in rosso.
”.
[ Rec Mode ] )
[REC] per avviare la
] B
“STBY” B
3
Sospensione registrazione.
0
Premere nuovamente il pulsante
[REC] per
sospendere la registrazione. La visualizzazione cambia “RRECCB “STBYC” (testo giallo).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda rimane acceso in verde.
Nota :
0
Quando si preme il pulsante [CANCEL] mentre la videocamera è sospesa (STBYC), la visualizzazione cambia (“STBYC” (testo giallo) B “STBYC” (testo giallo lampeggiante) B “STBYC” (testo bianco)) e viene generato un clip “”. L’indicatore di stato dell’alloggiamento
della scheda si accende in verde.
4
Ripresa della registrazione. (Registrazione
2)
0
Premere nuovamente il pulsante
[REC] per
riprendere la registrazione. La visualizzazione cambia (“STBYC” (testo giallo) B RRECC”).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda rimane acceso in verde.
5
Sospensione registrazione.
0
Premere nuovamente il pulsante
[REC] per
sospendere la registrazione. La visualizzazione cambia “RRECCB “STBYC” (testo giallo).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda rimane acceso in verde.
6
Ripresa della registrazione. (Registrazione
3)
0
Premere nuovamente il pulsante
[REC] per
riprendere la registrazione. La visualizzazione cambia (“STBYC” (testo giallo) B RRECC”).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda rimane acceso in verde.
7
Premere e tenere premuto il pulsante
REC].
[
0
La registrazione si arresta e la visualizzazione cambia (“RRECCB “STBYC”). Viene generato un “clip”.
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda si accende in verde.
8
Premere nuovamente il pulsante [REC].
0
La visualizzazione cambia (“STBYCBRRECC”) e l’indicatore di stato dell’alloggiamento scheda si accende in rosso.
0
Da qui viene generato un nuovo “clip”.
Ripresa
Registrazione speciale
75
Nota :
Quantità di dati specifica
Clip effettivi registrati sul supporto
Registra il numero di fotogrammi specificato in [Rec Frames]
(Riempimento dati)
Registrazione normale
Paus aPaus aPausa
La registrazione riprende
La registrazione riprende
Premere [REC]Premere [REC]
(la Registrazione fotogrammi si arresta)
(la Registrazione fotogrammi si avvia)
Premere e tenere premuto [REC]
Premere [REC]
0
La registrazione continua clip non può essere
utilizzata nei casi seguenti.
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] B [System] è impostato su e [Format] è impostato su “AVCHD”
0
Quando [Main Menu Set] B [System] è impostato su “HD+Web”
0
Le operazioni seguenti non possono essere
effettuate durante la sospensione della
registrazione (STBYC, testo giallo).
0
Operazione di revisione clip
(A pag. 69 [Visione immediata dei clip
Ripresa
registrati (Revisione clip)] )
0
Commutazione alloggiamenti schede SD
0
Commutazione della modalità di funzionamento
(A pag. 14 [Modalità di funzionamento] )
0
I
file vengono suddivisi in dimensioni di 4 GB (o 30 minuti) a prescindere dalle impostazioni del menu.
Avvertenza :
0
Non rimuovere la scheda SD durante la registrazione (RRECC, testo rosso) o sospensione registrazione (STBYC, testo giallo).
0
Per rimuovere la scheda SD in modalità “Clip Continuous”, premere il pulsante [CANCEL], verificare che sia visualizzato “STBY bianco) e che l’indicatore di stato della scheda sia
acceso in verde prima di rimuovere la scheda.
0
Quando la scheda SD si esaurisce durante la registrazione, quest’ultima si arresta e viene visualizzato “STOP”.
0
Quando l’interruttore [POWER ON/OFF spento durante la registrazione o la
sospensione della stessa, questa si arresta e l’alimentazione viene spenta dopo la generazione del clip.
0
Se l’alimentazione si spegne a causa della batteria scarica, il clip potrebbe non essere generato correttamente.
0
Quando [WFormat]/[YFormat] nel menu [Main Menu] B [System Format] è impostato su “AVCHD”, non si può effettuare la Registrazione continua clip.
(A pag. 111 (A pag. 111 [ Y Format ] )
] B [System] B [Record
] B [Record Set] B [Record
[ W Format ] )
“HD” o “SD”
C
” (testo
] è

Registrazione fotogrammi

Nella registrazione normale, quando la registrazione si arresta, l’immagine e i dati di accompagnamento dall’inizio alla fine della registrazione vengono registrati come un unico “clip” sulla scheda SD. In questa modalità, la registrazione si avvia ogni volta che si preme il pulsante [REC] e viene
registrato solo il numero specificato di fotogrammi. La registrazione può essere scritta sul supporto come clip singolo fino a che non viene interrotta.
Nota :
0
L’audio non potrà essere registrato.
0
Fino a che non si sarà accumulata una data quantità di registrazioni il file non potrà essere scritto sul supporto.
0
Se non si raggiunge la quantità specificata nel momento in cui si interrompe la registrazione, viene effettuata la registrazione normale e i fotogrammi vengono aggiunti in fondo al clip fino al raggiungimento di tale quantità. (Riempimento)
0
Una volta registrato e scritto sul supporto il numero specificato di fotogrammi, la registrazione verrà effettuata fino a raggiungere nuovamente quello stesso numero.
.
1
Impostare [Rec Mode] su “Frame Rec”.
0
Impostare [Main Menu] [Record Set] B [Rec Mode] su “Frame Rec”.
(A pag. 112 [ Rec Mode ] )
0
La visualizzazione cambia (“STBY” “STBYM”).
B
[System]
B
B
Registrazione speciale
76
2
Quantità di dati specifica
Clip effettivi registrati sul supporto
Registra il numero di fotogrammi specificato in [Rec Frames]
(Riempimento dati)
Registrazione normale
Paus aPaus aPa usa
[Rec Interval][Rec Interval]
La registrazione riprende
La registrazione riprende
(la Registrazione a intervalli si arresta)
(la Registrazione a intervalli si avvia)
Premere [REC]Premere [REC]
Impostare il numero di fotogrammi da registrare in [Rec Frames].
0
Impostare utilizzando [Main Menu] [System] B [Record Set] B [Rec Mode] [Rec Frames].
(A pag. 112 [ Rec Frames ] )
3
La registrazione inizia.
0
Premere il pulsante [REC] per registrare solo il numero di fotogrammi specificati in [Rec Frames] e sospendere.
0
La visualizzazione cambia “STBY “RRECM” B “STBYM” (testo giallo).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda si accende in verde.
4
Ripetere la Registrazione fotogrammi.
0
Premere nuovamente il pulsante [REC] per registrare solo il numero di fotogrammi
specificati in [Rec Frames] e sospendere.
0
La visualizzazione cambia “STBY “RRECM” B “STBYM” (testo giallo).
0
La registrazione fotogrammi continua fino a che non viene interrotta la registrazione
5
(passaggio
5
Premere e tenere premuto il pulsante [REC].
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della
).
scheda si accende in verde.
Avvertenza :
0
Non rimuovere la scheda SD durante la registrazione (“RRECM”, testo rosso) o sospensione registrazione (“STBYM”, testo giallo).
0
Per rimuovere la scheda SD durante la Registrazione fotogrammi, premere il pulsante [CANCEL], verificare che sia visualizzato
“STBY
M
” (testo bianco) e che l’indicatore di stato della scheda sia acceso in verde prima di rimuovere la scheda.
0
Quando [Main Menu] B [TC/UB] B [TC Generator] è impostato su “Free Run”, il codice temporale viene registrato su “Rec Run”.
0
L’audio non può essere registrato. L’indicatore di livello audio appare in grigio.
(A pag. 124 [Indicatore livello audio] )
B
M” B
M” B

Registrazione a intervalli

Nella registrazione normale, quando la registrazione si arresta, l’immagine e i dati di
B
accompagnamento dall’inizio alla fine della registrazione vengono registrati come un unico “clip” sulla scheda SD. In questa modalità, la registrazione e la sospensione vengono effettuate ripetutamente secondo l’intervallo di tempo specificato. Viene registrato
solo il numero specificato di fotogrammi. La registrazione può essere scritta sul supporto come clip singolo fino a che non viene interrotta.
Nota :
0
L’audio non potrà essere registrato.
0
Fino a che non si sarà accumulata una data
di registrazioni il file non verrà scritto sul
quantità supporto.
0
Una volta registrato e scritto sul supporto il numero specificato di fotogrammi, la registrazione verrà effettuata fino a raggiungere nuovamente quello stesso numero.
0
Se non si raggiunge la quantità specificata nel momento in cui si interrompe la registrazione, viene effettuata la registrazione normale e i fotogrammi vengono aggiunti in fondo al clip fino al raggiungimento di tale quantità. (Riempimento)
.
1
Impostare [Rec Mode] su “Interval Rec”.
0
Impostare [Main Menu] B [System] B [Record
Set] B [Rec Mode] su “Interval Rec”.
(A pag. 112 [ Rec Interval ] )
0
La visualizzazione cambia (
“STBY” B
“STBYN”).
2
Impostare il numero di fotogrammi da registrare in
[Rec Frames].
Impostare utilizzando [Main Menu] B [System B [Record Set] B [Rec Mode] B [Rec Frames]. (A pag. 112 [ Rec Frames ] )
Ripresa
]
Registrazione speciale
77
3
1/100
F1. 6
18
dB
AE+6
ND 1/16
12 :34 : 56
Jan 24 ,2015
00:00:00.00
4030 20 10 0
5 . 6 f t
P 1 50 00 K
Imposta l’intervallo di tempo per avviare la registrazione in
[Interval Rec].
Impostare utilizzando [Main Menu] B [System] B [Record Set
] B [Rec Mode] B [Rec Interval].
(A pag. 112 [ Rec Interval ] )
4
La registrazione inizia.
0
Premere
il pulsante [REC] per registrare solo il numero di fotogrammi specificati in [Rec Frames] e sospendere.
0
Al termine del tempo specificato in Interval], la registrazione si avvia nuovamente per registrare solo il numero di
Ripresa
fotogrammi specificati in [Rec Frames] e sospendere.
0
La registrazione a intervalli continua fino a che non viene interrotta la registrazione. La visualizzazione cambia “STBYNBRRECNB “STBYN” (testo rosso) BRRECNB “STBYN” (testo rosso).
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda lampeggia in verde.
5
Premere e tenere premuto il pulsante [REC].
0
L’indicatore di stato dell’alloggiamento della scheda si accende in verde.
0
La visualizzazione diventa “STBYN”.
Avvertenza :
0
Non rimuovere la scheda SD durante la registrazione (RRECN, testo rosso) o sospensione registrazione (STBYN, testo giallo).
0
Per rimuovere la scheda SD durante la Registrazione intervallo, premere il pulsante [CANCEL
], verificare che sia visualizzato
“STBYN” (testo bianco) e che l’indicatore di stato della scheda sia acceso in verde prima di rimuovere la scheda.
0
Quando [Main Menu] B [TC/UB] B [TC Generator] è impostato su
“Free Run”, il codice
temporale viene registrato su “Rec Run”.
0
L’audio non può essere registrato. L’indicatore di livello audio appare in grigio.
(A pag.
124 [Indicatore livello audio] )
[Rec

Suddivisione libera dei clip (Trig taglio clip)

È possibile suddividere liberamente i clip senza dover interrompere la registrazione durante la ripresa.
1
Assegnare la funzione “Clip Cutter Trig” a uno dei pulsanti utente.
(A pag. 35 [Assegnazione delle funzioni ai pulsanti utente] )
2
Premere il pulsante utente assegnato con
Clip Cutter Trig” durante la ripresa.
Un’icona clip tagliata (Q) appare sulla schermata di visualizzazione per 3 secondi e il clip viene diviso.
.
Nota :
0
Non è possibile dividere nuovamente il clip per alcuni secondi dopo aver effettuato l’operazione.
0
Questa voce non può essere utilizzato quando [Slot Mode] è impostato su
0
Disponibile quando “4K”, “HD” o “SD”.
(A
pag. 111 [ System ] )
0
Questa voce non può essere utilizzato quando [Rec Mode] è impostato su un valore diverso
“Normal” o “Pre Rec”.
(A pag. 112
0
I clip suddivisi vengono registrati senza
[ Rec Mode ] )
soluzione di continuità, senza interruzioni video.
“Backup”.
[System] è impostato su
78
Registrazione speciale
Riproduzione dei clip
A B C D
E F G H I
218G0005
A
J
H
C
B
G
E
D
F
I
K
2015-01-07 07:08:43
USER3
USER4
USER5
Actions
Select
OK Mark
A B
D
E
C
registrati
Per riprodurre i clip registrati su schede SD, passare in modalità Multimediale. Premere e tenere premuto il pulsante di selezione [MODE] in modalità Videocamera per entrare in
modalità Multimediale. Viene visualizzata una schermata di miniature dei clip registrati sulla scheda SD. È possibile riprodurre il clip selezionato sulla schermata delle miniature.
Nota :
0
Quando viene inserita una scheda SD senza alcun clip, viene visualizzato
Pulsanti di operazione
Utilizzare i pulsanti di operazione sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera o dal
monitor LCD per operare sulla schermata delle
miniature.
“No Clips”.
F
Pulsante
0
0
G
Pulsante
Entra nella schermata di selezione delle azioni.
H
Pulsante [DISPLAY]
Commuta tra “Schermata standard” e “Schermata dettagliata”.
I
Pulsante [STATUS]
Visualizza la schermata delle informazioni sui supporti.
[C.REVIEW/4]
Commuta lo stato di selezione del clip selezionato dal cursore. I clip selezionati vengono visualizzati con un segno di spunta.
[ZEBRA/5]

Schermata miniature

0
Sono disponibili “Schermata standard” e “Schermata dettagliata”. Utilizzare il pulsante [DISPLAY] per passare da una
schermata all’altra.
0
Le miniature vengono visualizzate in ordine di registrazione dalla meno recente alla più recente.
Schermata standard

Riproduzione

.
A
Pulsante
B
Pulsante a forma di croce (JKHI) Sposta il cursore.
C
Pulsante Imposta (Riproduci)
D
Pulsante Annulla le impostazioni e torna alla schermata
precedente.
E
Pulsante [LOLUX/3]
[MENU/THUMB]
0
Visualizza il menu.
0
Premere questo pulsante per chiudere la schermata del menu durante la visualizzazione del menu e tornare alla schermata miniature.
0
Imposta i valori e le voci. (Conferma)
0
Riproduce il clip selezionato.
[CANCEL] (Ferma)
0
Commuta il contrassegno OK del clip selezionato dal cursore.
0
Se è stato apposto un contrassegno OK, verrà eliminato. In caso contrario, verrà apposto un contrassegno OK.
.
A
Informazioni scheda SD
0
Visualizza lo stato della scheda SD inserita, della scheda SD selezionata, dell’interruttore di protezione dalla scrittura e la necessità del ripristino.
0
Utilizzare l’interruttore [SLOT A/B] per commutare gli alloggiamenti. I clip negli
alloggiamenti A e B non possono essere visualizzati contemporaneamente.
W z:L’interruttore di protezione dalla scrittura
della scheda SD nell’alloggiamento A è impostato.
S
La scheda SD nell’alloggiamento B deve
:
essere ripristinata o formattata oppure è una scheda SD non supportata.
B
Contrassegno clip
Visualizza le informazioni (proprietà) del clip.
.
A
Contrassegno OK
Al clip viene aggiunto il contrassegno OK.

Riproduzione dei clip registrati

79
Nota :
A B
0
I clip ai quali sono aggiunti i contrassegni OK non possono essere eliminati sul registratore videocamera.
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] [Record Format] B [WFormat] è impostato su “AVCHD”, il simbolo OK indica che il clip è protetto.
(A pag. 111 [
B
Continua da contrassegno Questo contrassegno indica che il clip corrente
continua in un’altra scheda SD quando la registrazione viene suddivisa ed eseguita su diverse schede SD.
C
Contrassegno non modificabile
0
Questo contrassegno indica che non è possibile apporre o eliminare un contrassegno OK dal clip
Riproduzione
e che il clip non può essere eliminato.
0
Quando [Main Menu] B [System] B [Record Set] impostato su “AVCHD”, i clip che non sono registrati su questo registratore videocamera
non possono essere modificati.
D
Contrassegno Continua Questo contrassegno indica che la registrazione
del clip corrente continua in un’altra scheda SD quando la registrazione viene suddivisa ed eseguita su diverse schede SD.
E
Segno di spunta
0
Quando si seleziona il clip, viene visualizzato un segno di spunta verde.
0
I segni di spunta magenta e grigio vengono visualizzati in modalità selezione multipla.
(A pag. 85 [Selezione ed esecuzione delle operazioni sul clip multipli] )
C
Cursore Clip su cui lavorare. Utilizzare il pulsante a forma di croce (
D
Visualizzazione sostituzione miniature
.
A
Un clip con informazioni di gestione danneggiate. Non può essere riprodotto anche se si preme il pulsante Imposta (Riproduzione).
B
Un clip che non può essere riprodotto né visualizzato come miniatura con le impostazioni di formato video correnti. Non può essere riprodotto anche se si preme il pulsante Imposta (Riproduzione).
W
Format ] )
B
[Record Format] B [WFormat] è
JKHI
) per spostare il cursore.
Nota :
0
In base alle impostazioni per [Main Menu] [System] B [Record Set] B [Record Format]
B
[System]/[WResolution]/[YResolution]/[WFrame Rate]/[
Y
(A pag. 111 [ System ] ) (A pag. 111 [ W Resolution ] ) (A pag. 112 [ Y Resolution ] ) (A pag. 111 [ W Frame Rate ] ) (A pag. 112 [ Y Frame Rate ] ) (A pag. 111 [ W Bit Rate ] ) (A pag. 112 [ Y Bit Rate ] )
0
E
F
G
Nota :
0
(A pag. 104 [ Date Style ] ) (A pag. 104 [ Time Style ] )
H
I
J
Frame Rate]/[WBit Rate] e [YBit Rate].
Quando [Record Format] B [WFormat] è impostato su “AVCHD”, potrebbe non essere possibile riprodurre file registrati su registratori videocamere
diversi da quelli di serie GY-HM200 e GY-HM170. Se non è possibile riprodurre il file, viene visualizzata la schermata di sostituzione della miniatura
Nome del clip
Il nome del file (numero di clip) del clip selezionato viene visualizzato.
Guida operativa
(A pag. 81 [Azioni] )
Ora di avvio della registrazione
Visualizza l’ora di avvio di registrazione del clip.
La visualizzazione di data/ora dipende dalle impostazioni [LCD/VF] B [Display Settings] B [Date
Style]/[Time Style] nella schermata [Main Menu].
Barra di scorrimento
Autonomia della batteria
(A pag. 27 [Visualizzazione stato alimentazione] )
Numero di clip
2
0
Visualizza una guida per i pulsanti operativi correnti.
0
La schermata di selezione delle azioni viene visualizzato quando si preme il pulsante utente 5 ([ZEBRA/5].)
0
Indica la posizione di scorrimento.
0
Uno spazio nero sotto la barra di scorrimento (bianca) indica che vi sono altre pagine.
0
Quando la barra di scorrimento (bianca) si trova sulla parte inferiore, ciò indica l’ultima pagina.
0
Se non si seleziona alcun clip, appare “il numero in esecuzione/numero totale di clip” del clip da visualizzare.
0
Anche se si seleziona solo un clip, il numero di clip selezionati nell’alloggiamento corrente viene visualizzato.
B
B
di cui sopra.
Riproduzione dei clip registrati
80
K
C
B
A
Jan 24, 2015 12:34:56AM
Normal
Rec Mode
Audio
Video
Format
Icona connessione di rete
0
Lo stato della connessione di rete viene visualizzato quando [Main Menu] B [System]
[Network] è impostato su “On”. Questa icona non è visualizzata quando viene
selezionato “Off”.
(A pag. 126 [Icona connessione di rete
Schermata dettagliata
* Le voci in comune con la schermata Standard non
saranno descritte. Fare riferimento a “[Schermata standard] (A pag. 79)”.
.
A
Miniatura Miniatura del clip selezionato dal cursore. Utilizzare il pulsante a forma di croce (HI) per spostare il cursore.
B
Contrassegno di scorrimento (DE)
0
Se vi sono clip precedenti, D appare a sinistra.
0
Se vi sono altre clip, E appare a destra.
0
I contrassegni non saranno visualizzati se non vi sono clip prima e dopo quello corrente.
C
Metadati Metadati del clip indicato dal cursore. È possibile utilizzare il pulsante a forma di croce (JK) per scorrere.
K
K
B
] )

Azioni

La schermata di selezione delle azioni viene visualizzato quando si preme il pulsante utente 5 ([ZEBRA/5]
Le operazioni seguenti possono essere eseguite.
Select All Clips Seleziona tutti i clip. Select OK
Marked
Select Range Specifica l’intervallo durante la
Deselect All Annulla tutte le selezioni di clip. Add OK Mark Appone un contrassegno OK.
Delete OK Mark Elimina il contrassegno OK.
.)
Voce Descrizione
Seleziona tutti i clip ai quali è stato aggiunto il contrassegno OK.
selezione di clip multipli.
(A pag. casuale di clip multipli] )
0
0
0
0
0
0
85 [Selezione
This Clip: Appone un contrassegno OK al clip indicato dal cursore. Selected Clips: Appone un contrassegno OK ai clip selezionati (contrassegnati di spunta). All Clips: Appone un contrassegno OK a tutti i clip.
This Clip: Elimina il contrassegno OK dal clip indicato dal cursore. Selected Clips: Elimina il contrassegno OK dai clip selezionati (contrassegnati di spunta). All Clips: Elimina il contrassegno OK da tutti i clip.
da un segno
da un segno
Riproduzione
Riproduzione dei clip registrati
81
Voce Descrizione
A
C
B
FTP Upload Carica il clip sul server FTP.
Delete Clips Elimina il clip. Non è tuttavia

Riproduzione

Trim This Clip Taglia il clip indicato dal
Nota :
0
L’oggetto dell’azione è il clip dell’alloggiamento corrente visualizzato.
0
è possibile eseguire [Selected Clips] se non
Non vi sono clip selezionati (contrassegnati con il
segno di spunta).
0
Non è possibile eseguire di un clip selezionato (contrassegnato con il
segno di spunta).
0
Se l’interruttore di protezione dalla scrittura di una scheda SD è impostato, non è possibile apporre non si possono eliminare o ritagliare.
0
This Clip: Carica il clip indicato dal cursore.
0
Selected Clips: Carica i clip selezionati (contrassegnati di spunta).
0
All Clips: Carica tutti i clip.
possibile eliminare i clip con il contrassegno OK.
0
This Clip: Elimina il clip indicato dal cursore.
0
Selected Clips: Elimina i clip selezionati (contrassegnati di spunta).
0
All Clips: Elimina tutti i clip.
cursore.
[This Clip] se vi è più
né eliminare il contrassegno OK e i clip
da un segno
da un segno
Riproduzione
Utilizzare i pulsanti di operazione sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera per la riproduzione.
.
A
Pulsante Imposta (R)
0
Riproduce/interrompe il clip indicato dal cursore.
0
È possibile premere il pulsante a forma di croce (HI) per riprodurre fotogramma per fotogramma durante la modalità di interruzione.
B
Pulsante a forma di croce (JKH I)
0
Pulsante [J/K]: Salta in direzione inversa o in avanti.
0
Pulsante [H/I]:
0
Durante la riproduzione: Avanzamento veloce in direzione inversa o in avanti.
0
Durante la sospensione: Riproduce direzione inversa o in avanti.
C
[CANCEL/STOP
Ferma la riproduzione.
1
Nella schermata delle miniature, spostare il cursore sul clip da riprodurre.
Spostare il cursore sul clip da riprodurre utilizzando il pulsante a forma di croce (JKH I).
2
Premere il pulsante Imposta (R).
Si avvia la riproduzione del clip selezionato.
Uscita audio durante la riproduzione
0
È possibile confermare il suono di riproduzione dall’altoparlante al terminale [x]. Quando si collega una cuffia al terminale [x], non è possibile emettere il suono dall’altoparlante del monitor.
(A pag. 135 [Collegamento ad una cuffia] )
0
Regolare il volume degli altoparlanti del monitor e delle cuffie utilizzando i pulsanti volume J / K sul lato della videocamera.
fotogramma per fotogramma in
] Pulsante Annulla
del monitor, o la cuffia collegati
Riproduzione dei clip registrati
82
Riproduzione codice temporale
P 13000K
1/100
F1. 6
0
dB
Visualizzazione informazioni sulla videocamera
218G0005
1
2015-01-07 07:08:43
codice temporale o il bit dell’utente registrato sulla
Il scheda SD può essere visualizzato sul monitor LCD e sul mirino.
Nota :
0
Anche il codice temporale è sovrapposto all’uscita del segnale video dal terminale
OUT]. K
0
Se viene riprodotta una sezione priva di codice temporale, il codice temporale si arresta. Tuttavia, la riproduzione continuerà.
Visualizzazione delle informazioni durante le riprese
Premendo il pulsante [DISPLAY] durante la riproduzione viene visualizzata la schermata di visualizzazione.
Premendo il pulsante [OIS/6], le informazioni sulla ripresa visualizzate cambiano (visualizza e nascondi le
informazioni sulla videocamera).
0
Le informazioni sulla videocamera sono costituite solo da informazioni come Guadagno, Iride, Otturatore e Bilanciamento del bianco che sono state registrate.
.
Nota :
0
Quando [System] B [Record Set] B [Record Format]
B
una scheda SD o dei file web possono essere riprodotti dall’alloggiamento B. In tal caso, i file riqualificati in HD vengono riprodotti in modalità semplice.
0
Le informazioni del taglio vengono visualizzate durante l’operazione di taglio. In questo caso, premendo il pulsante [OIS/6] non si commuta la
visualizzazione.
System è impostato su “HD+Web”, solo
[SDI

Eliminazione dei clip

Elimina clip.
.
Nota :
0
I clip ai quali sono aggiunti i contrassegni OK non possono essere eliminati sul registratore videocamera.
0
clip di sola lettura possono essere eliminati sul
I PC.
Eliminazione di un clip
Eliminare il clip (un clip) indicato dal cursore in [Delete Clips
Nota :
0
Non è possibile eliminare i clip con il contrassegno OK.
Durante la schermata Miniature
1
Spostare il cursore sul clip da eliminare.
Spostare il cursore sul clip da eliminare utilizzando il pulsante a forma di croce (JKH I).
.
2
Premere il pulsante [ZEBRA/5].
Viene visualizzata la schermata di selezione delle azioni.
] B [This Clip] nel menu.
Riproduzione
Riproduzione dei clip registrati
83
3
3
All Clips
Selected Clips
This Clip
4
Stop
Deleting...
Cancel
Delete
Delete This Clip?
Contrassegno OK
Selezionare [Delete Clips] B [This Clip premere il pulsante Imposta (R).
Appare la schermata di conferma dell’eliminazione.
.
4
Selezionare [Delete] mediante il pulsante a forma di croce (JK) e premere il pulsante Imposta (R).
Inizia l’eliminazione.
Riproduzione
] e

Aggiunta/eliminazione del contrassegno OK

0
È possibile aggiungere contrassegni OK ai clip per le scene importanti.
0
clip ai quali è stato aggiunto il contrassegno OK
I non possono essere eliminati, proteggendo così quelli importanti.
0
Quando il registratore videocamera è in modalità Multimediale, è possibile eliminare i contrassegni OK aggiunti durante la registrazione o aggiungere/eliminare i contrassegni OK dopo la ripresa.
.
Durante la schermata Miniature
1
Premere il pulsante [LOLUX/3].
0
Se il clip non ha alcun contrassegno OK, questo verrà aggiunto.
0
Se al clip è stato aggiunto un contrassegno OK, questo verrà eliminato.
.
Selezione ed eliminazione di clip multipli
Per selezionare ed eliminare più clip, consultare “[Selezione
ed esecuzione delle operazioni sul clip
multipli] (A pag. 85)”.
Eliminazione di tutti i clip
Eliminare tutti i clip visualizzati.
1
Premere il pulsante [ZEBRA/5].
Viene visualizzata la schermata di selezione delle azioni.
2
Selezionare [Delete Clips] B [
Appare la schermata di conferma dell’eliminazione.
3
Selezionare [Delete] e premere il pulsante Imposta (R).
Inizia l’eliminazione.
Nota :
0
Il tempo necessario all’eliminazione dei clip dipende dal numero di clip da eliminare.
84
Eliminazione dei clip
All Clips].
.
Durante la schermata Riproduzione o
12:34:56
12:34:56
Jan 24,2015
Jan 24,2015
00:00:00.00
00:00:00.00
x5x5x5
x5
3840x2160
3840x2160
16.4V
16.4V
2/4
2/4
30p 150M
30p 15 0M
USER3
USER3
USER4
USER4
USER6
USER6
Contrassegno OK
1
Sospensione
1
Premere il pulsante [LOLUX/3] durante la riproduzione del clip.
0
Se il clip non ha alcun contrassegno OK, questo verrà aggiunto.
0
Se al clip è stato aggiunto un contrassegno OK, questo verrà eliminato.
.
Nota :
0
Il clip viene sospeso quando si aggiunge o si elimina un contrassegno OK durante la riproduzione.
Aggiunta/eliminazione del contrassegno OK di clip multipli
Per selezionare e aggiungere/eliminare il contrassegno OK per più clip, consultare “[Selezione
ed esecuzione delle operazioni sul clip
multipli] (A pag. 85)”.

Selezione ed esecuzione delle operazioni sul clip multipli

Selezione casuale di clip multipli

1
Spostare il cursore su un clip senza segno di
spunta e premere il pulsante [C.REVIEW/
4].
Sul clip compare un segno di spunta verde.
.
2
Ripetere il passaggio 1 clip.
0
È possibile selezionare più clip.
0
Premere il pulsante [ZEBRA/5] quando vengono selezionati clip multipli.
0
Aggiunge il contrassegno OK insieme: [Add OK Mark
0
Elimina il contrassegno OK insieme: [Delete OK Mark
0
Caricamento clip selezionati sul server FTP. [FTP Upload
0
Elimina i clip selezionati insieme: [Delete Clips
Nota :
0
Selezionando i clip contrassegnati dal segno di
e premendo il pulsante [C.REVIEW/4] si
spunta annullerà la selezione.
0
Se l’operazione viene effettuata su più clip contemporaneamente, compare una barra di avanzamento. È possibile interrompere l’operazione premendo il pulsante Imposta (R) mentre l’operazione è in corso. Tuttavia, non è possibile annullare le operazioni completate.
per selezionare più
] B [Selected Clips]
] B [Selected Clips]
] B [Selected Clips]
] B [Selected Clips]
Riproduzione
0
possibile selezionare più clip dalla schermata
È delle miniature o dalla visualizzazione della schermata di riproduzione.
0
Dopo aver selezionato più clip, aggiungere/ eliminare il contrassegno OK, eliminando i clip tramite la schermata di selezione delle azioni.
0
Dopo aver selezionato più clip, le selezioni saranno annullate dalle operazioni successive.
0
Quando [Deselect All] nel menu azioni è selezionato
0
Quando si esce dalla modalità Multimediale dalla schermata delle miniature
0
Quando si rimuove la scheda SD
0
Quando si cambia l’alloggiamento in uso
Aggiunta/eliminazione del contrassegno OK
85

Selezione consecutiva di clip multipli

FTP Upload...
Delete OK Mark...
Add OK Mark...
Deselect All
Select Range
Select OK Marked
Select All Clips
2
3
4
Selected Range:
Selected Range:
End Position
Start Position
1
Premere il pulsante [ZEBRA/5].
2
Selezionare “Select Range” nella schermata di selezione delle azioni e
premere il pulsante Imposta (R).
.
3
Spostare il cursore all’inizio (o alla fine) dell’intervallo per la selezione multipla e
Riproduzione
premere il pulsante Imposta (R).
4
Spostare il cursore all’altra estremità dell’intervallo.
0
Sui clip all’interno dell’intervallo compaiono dei segni di spunta color magenta. (Compresi i clip già selezionati).
0
Sui clip selezionati che sono all’esterno dell’intervallo color grigio.
compaiono dei segni di spunta
5
Premere il pulsante Imposta (R) per confermare l’intervallo.
0
I segni di spunta passano dal magenta al verde.
0
Premendo il pulsante
[ZEBRA/5] mentre vi
sono più clip selezionati, si visualizza la schermata di selezione delle azioni. Le operazioni seguenti possono essere eseguite.
0
Aggiunge il contrassegno OK insieme: [
Add OK Mark] B [Selected Clips]
0
Elimina il contrassegno OK insieme: [
Delete OK Mark] B [Selected Clips]
0
Caricamento clip selezionati sul server FTP. [FTP Upload] B [Selected Clips
0
Elimina i clip selezionati insieme: [Delete Clips
] B [Selected Clips]
]
Nota :
0
Selezionando i clip contrassegnati dal segno di spunta
e premendo il pulsante [C.REVIEW/4] si
annullerà la selezione.
0
Se l’operazione viene effettuata su più clip contemporaneamente, compare una barra di avanzamento. È possibile interrompere l’operazione premendo il pulsante Imposta (R) mentre l’operazione è in corso. Tuttavia, non è possibile annullare le operazioni completate.
.
Selezione ed esecuzione delle operazioni sul clip multipli
86

Tagliare i clip registrati

2
0
30min 11:22: 33.00 11:23: 44.00 00: 08:22
282min
12 :34 : 56
Jan 24,2015
00: 00:00.00 3840x2160 30p 150M
4030 20 10 0
1000/2000
TRIM
OUT
IN
Trim This Clip
Delete Clips...
FTP Upload...
Delete OK Mark...
Add OK Mark...
Deselect All
Select Range
A
B
C
4
È possibile estrarre (ritagliare) le parti desiderate del clip registrato nella scheda SD. Il clip ritagliato verrà salvato come nuovo file sulla stessa scheda SD del clip originale. Non vengono effettuati cambiamenti al clip originale.
1
Passare alla modalità Multimediale.
Cambiare la modalità usando il pulsante di selezione
laterale.
2
Spostare il cursore sul clip da ritagliare.
Spostare il cursore sul clip da ritagliare utilizzando il pulsante a forma di croce (JKH I).
.
3
Premere il pulsante [ZEBRA/5].
Viene visualizzata la schermata di selezione delle azioni.
4
Selezionare [Trim This Clip] e premere il pulsante Imposta (R).
Si avvia la riproduzione del clip selezionato.
.
A
Guida Guida operativa
B
Barra di posizione
6 7 8
[MODE] sul pannello di controllo
Posizione attuale del video
: : Posizione per avviare il taglio (attacco) : Posizione per terminare il taglio (stacco)
C
Informazioni del taglio
W o Y :
Indica lo spazio disponibile nel supporto di memorizzazione (W o
Y)
7 8 9
: Indica il codice tempo dell’attacco : Indica il codice tempo dello stacco : Indica la durata dall’attacco allo
stacco
Nota :
0
Il clip tagliato viene salvato nello stesso alloggiamento scheda del clip originale.
0
[Duration]
compare in giallo nelle seguenti
durate. Il taglio non può essere eseguito in questo caso.
0
Quando
[Main Menu] B [System] B [Record Set] B [Record Format] B [System] è impostato su “4K”: 3 minuti o più; impostazione diversa da “4K”: 10 minuti o più.
0
[Duration]
viene visualizzato in giallo se la durata
è più lunga del tempo registrabile sul supporto di memorizzazione. Il taglio non può essere eseguito in questo caso.
0
Quando viene avviato il taglio, il display passa alla schermata Visualizzazione Multimediale 2.
5
Specificare l’attacco.
0
Azionare i pulsanti, ad esempio H/I o J/K per spostare il video nell’attacco.
(A pag. 82 [Riproduzione] )
0
Specificare il punto di attacco premendo il pulsante [LOLUX/3] nel punto in cui si
desidera iniziare il taglio di contorno.
6
Specificare lo stacco.
0
Azionare i pulsanti, ad esempio H/I o J/K per spostare il video nello stacco.
(A pag. 82 [Riproduzione] )
0
Specificare il punto di stacco premendo il pulsante
[C.REVIEW/4] nel punto in cui si
desidera interrompere il taglio di contorno.
7
Consente di eseguire il taglio.
Premere il pulsante [ZEBRA/5] per realizzare il taglio.
Nota :
0
Mentre è in corso l’operazione di taglio, è possibile premere il pulsante
[CANCEL] per
tornare alla schermata delle miniature.
0
Mentre è in corso l’operazione di taglio, è possibile premere il pulsante
[DISPLAY] per
cambiare la visualizzazione, ma le informazioni del taglio rimangono visualizzate.
0
Quando si tagliano l’attacco e lo stacco, l’attacco
tagliato potrebbe corrispondere a circa un secondo prima dell’attacco specificato e lo stacco tagliato potrebbe corrispondere a circa un secondo dopo dello stacco specificato.
Riproduzione
Tagliare i clip registrati
87
Operazioni fondamentali
A B C D
E F G H
nella schermata del menu
0
Premere il pulsante monitor LCD per visualizzare il menu sullo
schermo del monitor LCD e del mirino.
0
È possibile configurare varie impostazioni di ripresa e riproduzione sulla schermata del menu.
0
Sono presenti due tipi di schermate di menu ­[Main Menu] e [Favorites Menu].
0
[Main Menu impostazione del registratore videocamera,
classificate secondo la funzione e l’uso, mentre [Favorites Menu] consente agli utenti di
personalizzare liberamente le voci di menu. (A pag. 119 menu usate frequentemente (Favorites Menu)] )
0
Le procedure operative e le visualizzazioni della
schermata principale sono le stesse per

Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate

entrambi i menu.
0
La schermata del menu può anche essere
visualizzata su monitor esterni collegati al
terminale di uscita del segnale video. (A pag. 105 [ Display On TV ] )
Pulsanti di operazione
Utilizzare i pulsanti di operazione sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera o i pulsanti sul monitor LCD per operare nel menu.
.
[MENU/THUMB] sul
] contiene tutte le voci di
[Aggiunta/Modifica delle voci del
A
Pulsante
0
0
0
0
B
Pulsante a forma di croce (JKH I)
J K H I
C
Pulsante Imposta (R)
Imposta i valori e le voci.
D
Pulsante [CANCEL]
Annulla le impostazioni e torna alla schermata precedente.
E
Pulsante [LOLUX/3]
Aggiunge la voce di menu o sottomenu selezionato al [Favorites Menu] quando
premuto. (A pag. 119 [Aggiunta/Modifica delle voci del menu usate frequentemente (Favorites Menu)] )
F
Pulsante [C.REVIEW/4]
Reimposta le impostazioni nella schermata di impostazione [TC Preset] o [UB Preset]. Questo
pulsante è disabilitato in altre schermate.
G
Pulsante [DISPLAY]
Commuta tra la visualizzazione [Main Menu] e [Favorites Menu].
H
Pulsante [STATUS]
Visualizza un semplice menu Help (Guida). La semplice guida viene visualizzata solo quando la voce di menu selezionata supporta questa funzione.
[MENU/THUMB]
Mostra la schermata del menu. Viene visualizzata la schermata
modo predefinito. Durante l’uso normale, viene visualizzato [Main Menu] se l’operazione di menu
precedente è terminata in [Main Menu [Favorites Menu] se è terminata in [Favorites Menu]. Premere questo pulsante per chiudere la
schermata del menu durante la visualizzazione del menu e tornare alla schermata normale. Premendo e tenendo premuto il pulsante mentre viene visualizzato il menu consente di passare dalla schermata
[Favorites Menu] o viceversa.
:
Sposta il cursore verso l’alto. : Sposta il cursore verso il basso. : Sposta indietro sulla voce precedente. : Sposta avanti sulla voce successiva.
[Main Menu] in
[Main Menu] a
] e

Operazioni fondamentali nella schermata del menu

88
Visualizzazione e descrizione della
H
I
F
E
B
D
G
A
C
AddFavorites
SECShutter
24hourTime Style
YMDDate Style
OnDate/Time
TimeBattery
OffAudio Meter
Display Settings
CancelSet
Off
SECShutter
24hourTime Style
YMDDate Style
Date/Time
Battery
Audio Meter
Display Settings
On
D
F
A
C
B
E
schermata del menu
Selezione delle voci di menu
.
A
Cursore
la voce selezionata. Utilizzare il pulsante
Indica a forma di croce (JK) per spostare il cursore
B
Voce del menu
0
Visualizza i nomi della voce di menu e sottomenu.
0
Le voci di menu con [...] indicano la presenza di un sottomenu.
C
Voce fissa Le voci che non è possibile modificare sono visualizzate in grigio ed è impossibile selezionarle.
D
Guida operativa Guida per i pulsanti operativi correnti.
E
Impostazione del valore Impostazione dei valori per le voci di menu. Per i menu con sottomenu, i valori non sono visualizzati.
F
Barra di scorrimento Indica la posizione di scorrimento.
G
Intestazione
il tipo di menu corrente con il colore della
Indica linea.
Blu : Schermata [Main Menu] Verde : [Favorites Menu] (Schermata
Magenta : [Favorites Menu] (Schermata
H
Autonomia della batteria (A pag. 27 [Visualizzazione stato alimentazione] )
Nota :
0
Se non si utilizza la batteria in dotazione (o una batteria equivalente in vendita separatamente), il
contrassegno batteria che indica il livello della
stessa potrebbe non apparire.
I
Titolo menu Titolo del menu attualmente visualizzato.
operazione)
modifica)
dopo dopo di esse
Operazioni fondamentali nella schermata del menu
Modifica dei valori di impostazione
.
A
Voce di menu da modificare
Voce di menu da modificare.
una finestra a comparsa appare un elenco dei
In valori di impostazione F.
B
Guida operativa
Guida per i pulsanti operativi correnti.
C
Valori di impostazione prima della modifica
Valori di impostazione prima della modifica. Lo sfondo della voce viene visualizzato in blu.
D
Barra di scorrimento
Indica la posizione di scorrimento.
E
Cursore
Indica la voce selezionata. Utilizzare il pulsante a forma di croce (JK) per spostare il cursore
F
Elenco dei valori di impostazione
0
Una finestra a comparsa con l’elenco dei valori di impostazione da selezionare.
0
L’altezza della finestra a comparsa dipende dal numero di impostazioni disponibili. Utilizzare la barra di scorrimento D confermare lo stato di visualizzazione corrente.
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
per
89
Immissione del testo con la tastiera
G
A
E
H
C
B
D
F
Cancel
Set
A
E
H
C
B
D
A
H
C
G
D
B
E
F
I
software
Utilizzare la tastiera software per immettere il nome secondario [Setup File], [Clip Name Prefix
impostazioni in [Network] B [Settings].
Inserimento di un nome secondario
(A pag.
132 [Configurazione dei file di
impostazione] )
.
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Immissione di [Clip Name Prefix]
(A pag. 114
.
Impostazioni in [Network] B [Settings]
La tastiera visualizzata varia secondo le impostazioni.
(A pag. 114
[ Clip Name Prefix ] )
[Voce Network/Settings K] )
] e le
A
Campo di immissione caratteri
0
Campo per l’immissione del titolo.
0
È possibile immettere fino a 8 caratteri per il nome secondario [Setup File] o fino a 4
caratteri per [
B
Cursore caratteri
Clip Name Prefix].
Selezionare un carattere mediante il cursore tasto D e premere il pulsante Imposta (R) per inserire il carattere selezionato sulla posizione del cursore carattere. Il cursore carattere si sposta alla posizione successiva a destra ogni volta che si immette un carattere. Il cursore può essere spostato mediante i tasti freccia H.
C
Tasti dei caratteri
Utilizzare il pulsante a forma di croce (JKHI) per
spostare il cursore tasto D sul carattere che
si desidera immettere.
D
Cursore tasto
Indica il carattere o l’elemento attualmente selezionato. Utilizzare il pulsante a forma di croce (JKHI) per spostare il cursore.
E
Pulsanti di conferma
0
Selezionare
[Set]/[Store] e premere il
pulsante Imposta (R) per confermare il titolo.
0
Selezionare
[Cancel] e premere il pulsante Imposta (R) sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera per
interrompere l’immissione dei caratteri e tornare alla schermata precedente.
F
[SP] Tasto spazio
Selezionare [SP] e premere il pulsante Imposta (R) sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera per immettere uno
spazio sulla posizione corrente del cursore carattere B.
G
[3 ] Tasto ritorno unitario
Selezionare [3 ] e premere il pulsante Imposta (R) sul pannello di controllo laterale del registratore videocamera per eliminare il carattere a sinistra del cursore carattere B.
H
Tasti freccia
Sposta la posizione del cursore carattere B.
I
Pulsante di cambio caratteri
Cambia i pulsanti dei caratteri C in maiuscoli, minuscoli e simboli.
.
Operazioni fondamentali nella schermata del menu
90
Color Matrix] ............................ (A pag. 98)

Schema gerarchico della schermata di menu

[Main Menu...]
- [Camera Function...
Bars] ........................................ (A pag. 92)
- [
- [OIS] ......................................... (A pag. 92)
- [Flicker Correction] ................... (A pag. 92)
- [Shutter] .................................... (A pag. 92)
- [AE Speed] ............................... (A pag. 92)
- [AGC Limit] ............................... (A pag. 92)
- [Auto Iris Limit (OPEN)] ............. (A pag. 92)
- [Auto Iris Limit (CLOSE)] ........... (A pag. 92)
- [EEI Limit] ................................. (A pag. 92)
- [Smooth Trans] ......................... (A pag. 92)
- [FAW] ........................................ (A pag. 93)
- [GAIN L] .................................... (A pag. 93)
- [GAIN M] ................................... (A pag. 93)
- [GAIN H] ................................... (A pag. 93)
- [Dynamic Zoom] ....................... (A pag. 93)
- [Handle Zoom Speed L] ............ (A pag. 93)
- [Handle Zoom Speed M] ........... (A pag. 93)
- [Handle Zoom Speed H] ........... (A pag. 93)
- [Zoom Ring] .............................. (A pag. 93)
- [Iris Dial] .................................... (A pag. 93)
- [AF Speed] ................................ (A pag. 93)
- [AF Assist] ................................ (A pag. 93)
- [User Switch Set...] ................... (A pag. 93)
- [Camera Process...] ......................
- [
Detail] ...................................... (A pag. 96)
- [
Master Black] ........................... (A pag. 96)
- [Black Toe] ................................ (A pag. 96)
- [Knee] ....................................... (A pag. 96)
- [White Clip] ............................... (A pag. 97)
- [Gamma] ................................... (A pag. 97)
- [WDR] ....................................... (A pag. 97)
- [White Balance...] ..................... (A pag. 97)
Nota :
0
Alcuni menu non possono essere impostati in funzione della modalità operativa o dello stato del registratore videocamera. Queste voci sono visualizzate in grigio e non possono essere selezionate.
0
L’impostazione del valore con il contrassegno R è predefinita in fabbrica.
................................... (A pag. 91)
] ..................... (A pag. 92)
- [Adjust...
] ............................. (A pag. 96)
(A pag. 96)
- [
- [Color Gain] .............................. (A pag. 98)
- [Reset Process] ........................ (A pag. 98)
- [TC/UB...
- [LCD/VF...
- [A/V Set...
- [System...] ..................................
] ...................................... (A pag. 99)
TC Generator] .......................... (A pag. 99)
- [
- [TC Preset] ................................ (A pag. 99)
- [UB Mode] ................................. (A pag. 99)
- [Drop Frame] ........................... (A pag. 100)
] .................................. (A pag. 100)
- [
Shooting Assist...] .................. (A pag. 100)
- [Marker Settings...] ................. (A pag. 100)
- [Display Settings...] ................. (A pag. 100)
- [VF SW] .................................. (A pag. 100)
- [VF Color] ................................ (A pag. 100)
- [VF Bright] ............................... (A pag. 101)
- [VF Contrast] ........................... (A pag. 101)
- [LCD Bright] ............................ (A pag. 101)
- [LCD Contrast] ........................ (A pag. 101)
- [LCD Backlight] ....................... (A pag. 101)
- [LCD Mirror] ............................ (A pag. 101)
- [LCD/VF Peaking] ................... (A pag. 101)
] .................................. (A pag. 105)
Video Set...] ........................... (A pag. 105)
- [
- [Audio Set...] ........................... (A pag. 105)
(A pag. 109)
- [
Record Set...] ......................... (A pag. 109)
- [Media] .................................... (A pag. 109)
- [Setup File] .............................. (A pag. 109)
- [Tally Lamp] ............................ (A pag. 109)
- [Language] .............................. (A pag. 109)
- [Network] K ........................ (A pag. 109)
- [Settings] ...........................
- [
Reset All] ............................... (A pag. 110)
- [Date/Time] ............................. (A pag. 110)
- [Time Zone] ............................ (A pag. 110)
- [System Information] ............... (A pag. 110)
(A pag. 110)
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Schema gerarchico della schermata di menu
91

Menu Camera Function

Schermata del menu per la specificazione delle impostazioni operative durante la ripresa. Questa voce può essere selezionata solo in modalità Videocamera.
Bars
Per impostare eventualmente l’emissione delle barre dei colori. [Impostazione dei valori: On,
Nota :
0
È possibile emettere i segnali di test audio (1 kHz) simultaneamente all’uscita delle barre colorate.
(A pag. 108 [ Test Tone ] )
OIS
Per impostare eventualmente l’attivazione della stabilizzazione dell’immagine. Quando “On” è
selezionato, impostare il Level. [Impostazione dei valori:
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
9
Level
Per impostare il livello della stabilizzazione dell’immagine. [Impostazione dei valori: High,
Nota :
0
L’icona cambia a seconda del livello impostato. (A pag. 124 [Contrassegno Stabilizzazione dell’immagine] )
0
Quando si seleziona “High”, la correzione dei
movimenti forti della videocamera potrebbero
provocare uno scurimento dell’area attorno
all’immagine.
Flicker Correction
Per impostare se regolare lo sfarfallio delle immagini che si verifica sotto una luce fluorescente. [Impostazione dei valori: On,
Shutter
Per specificare le impostazioni correlate all’otturatore. Impostare su “Step” (valore fisso) o “Variable” quando si
opera con i pulsanti volume videocamera.
0
Variable:
Imposta su scansione variabile. Utilizzare questa
impostazione quando si riprende un monitor del PC.
0
Step:
Imposta su otturatore a passo, che commuta la
velocità dell’otturatore di un valore fisso.
[Impostazione dei valori: Variable, RStep]
R
Off]
R
On, Off]
R
Normal]
R
Off]
J
/ K sul lato della
AE Speed
Per impostare la velocità di convergenza durante l’esposizione automatica (AE). [Impostazione dei valori:
AGC Limit
Per impostare il valore di guadagno massimo di “AGC”, che incrementa elettricamente il livello di sensibilità in
modo automatico secondo la luminosità. [Impostazione dei valori: 24dB,
Auto Iris Limit (OPEN)
Per impostare il valore limite dell’estremità APRI quando è attivata l’iride automatica. [Impostazione dei valori: F4, F2.8, F1.2]
Auto Iris Limit (CLOSE)
Per impostare il valore limite dell’estremità CHIUDI quando è attivata l’iride automatica. [Valori di impostazione: F11, F8,
EEI Limit
Per impostare l’intervallo di controllo velocità dell’otturatore quando la modalità Otturatore Automatico (EEI) è attivata. [Impostazione dei valori: 4F-stop, R3F-stop, 2F-stop]
Smooth Trans
Per impostare la funzione di riduzione delle vibrazioni, che rallenta i cambi improvvisi quando si commuta con l’interruttore [GAIN] o [WHT.BAL B/A/PRST].
[Valori di impostazione: Nota :
0
Questa funzione è disabilitata quando AGC è in funzione.
R
Fast, Middle, Slow]
R
18dB, 12dB, 6dB]
R
F2, F1.8, F1.6, F1.4,
R
F5.6, F4]
R
Off, Slow, Middle, Fast]
Menu Camera Function
92
FAW
Per impostare la posizione nell’interruttore bilanciamento del bianco [WHT.BAL B/A/PRST] per
assegnare la funzione FAW (bilanciamento del bianco automatico). [Valori di impostazione:
GAIN L/GAIN M/GAIN H
Per impostare il valore di guadagno per ciascuna posizione sull’interruttore di selezione [GAIN].
L’impostazione è fissa su “AGC” in modalità automatica. Inoltre, viene utilizzata l’impostazione della sensibilità in
Lolux.
(A pag. 94 [ Lolux ] )
[Valori di impostazione: 24dB, 21dB, 18dB, 15dB, 12dB, 9dB, 6dB, 3dB, 0dB, AGC] (Valori predefiniti GAIN L: 0dB, GAIN M: 6dB, GAIN H: 12dB)
Dynamic Zoom
Per impostare se abilitare la funzione zoom dinamico.
0
Off:
Abilita solo lo zoom ottico (da 1x a 12x).
0
On:
Abilita la zoom dinamico (da 12x a 24x) in aggiunta
allo zoom ottico.
[Valori di impostazione: ROff, On] Nota :
0
Quando [System] è impostato su “4K”, questa voce è
fissa su “Off” e non può essere selezionata.
Handle Zoom Speed L/Handle Zoom Speed M/ Handle Zoom Speed H
Per impostare la velocità dello zoom per ogni posizione sull’interruttore di selezione velocità dello zoom [ZOOM
L/M/H]. Maggiore è il valore più veloce è lo zoom. Selezionando
“Off”, il funzionamento dello zoom sul manico viene disabilitato.
[Valori di impostazione: Off, da 1 a 7] (Valori predefiniti Handle Zoom Speed L: 1, Handle Zoom Speed M: 4, Handle Zoom Speed H: 7)
Zoom Ring
Per assegnare lo zoom o la regolazione del diaframma a iride alla ghiera dello zoom. [Valori di impostazione:
R
None, PRST, A, B]
O
R
Zoom, Iris]
Iris Dial
Per assegnare il diaframma a iride, l’otturatore o la regolazione del livello AE alla ghiera diaframma a iride. [Valori di impostazione:
AF Speed
Per impostare la velocità di funzionamento di AF. [Impostazione dei valori: Fast,
AF Assist
Per impostare se spostare il punto di messa a fuoco automatica quando la ghiera di messa a fuoco viene ruotata durante la messa a fuoco automatica (AF).
0
Off: Impostare la funzione AF Assist su “Off”.
0
Far/Near: Questa opzione consente di spostare il punto di messa a fuoco manuale vicino e lontano ruotando la ghiera di messa a fuoco durante l’AF.
0
Area: Questa opzione consente di spostare il punto di messa a fuoco automatica a sinistra, al centro, a destra o vicino e lontano ruotando la ghiera di messa a fuoco durante l’AF. Selezionando questa opzione viene visualizzata l’icona nell’area.
[Valori di impostazione: ROff, Far/Near, Area]
(A pag. 47 [L’AF assistito funziona] )
Nota :
0
Questa impostazione è efficace solo quando l’interruttore [FOCUS] è impostato su “AUTO”.
0
La modalità di regolazione manuale della focalizzazione viene attivata temporaneamente ruotando l’anello di focalizzazione in modalità AF. Se l’anello di focalizzazione non viene mosso per un certo periodo di tempo, il registratore videocamera ritorna in modalità AF.
User Switch Set...
Per specificare le impostazioni correlate al pulsante utente.
(A pag. 94 [Voce User Switch Set] )
R
Iris, Shutter, AE Level]
R
Middle, Slow]
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Menu Camera Function
93

Voce User Switch Set

USER1 ~ USER9, LCD KEY▲/LCD KEY▶/LCD KEY▼/LCD KEY◀
Assegnando una delle seguenti funzioni a ciascuno dei pulsanti [F.ASSIST/1], [TC/2], [LOLUX/3],
[C.REVIEW/4], [ZEBRA/5], [OIS/6], [REC/7], [EXPANDED FOCUS/8], [AWB/9] o ai pulsanti a forma di croce sul monitor LCD, questi possono
essere utilizzati per controllare la funzione assegnata (acceso/spento, avvio, commutazione). Impostare secondo le condizioni di ripresa. Utilizzabile solo in modalità Videocamera. [Impostazione dei valori: None, Zebra, Marker, Bars, Focus Assist, OIS, LCD Backlight, Lolux, AE/FAW Lock, Face Detect, OK Mark, Clip Cutter Trig, Backup Trig, Clip Review, Load Picture File, White Balance, TC Preset, AWB, Rec, Preset Zoom1, Preset Zoom2, Preset Zoom3, Push AF/AF Lock, One Push Iris, Expanded Focus, Live Streaming
Nota :
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
0
“Rec” può solo essere assegnato ai pulsanti [REC/
7], [EXPANDED FOCUS/8] e [AWB/9].
Lolux
Per aumentare la sensibilità in ambienti oscuri, impostare un valore nella modalità Lolux. [Impostazione dei valori: 36dB,
Clip Review
Per specificare l’operazione quando una qualsiasi delle voci [USER1]-[USER9], [LCD KEY▲], [LCD
KEY▶], [LCD KEY▼] o [LCD KEY◀] è impostata su “Clip Review”.
0
Last 5sec:
Visualizza circa 5 secondi del clip dalla fine.
0
Top 5sec:
Visualizza circa 5 secondi del clip dall’inizio.
0
Clip:
Visualizza l’intero clip.
[Impostazione dei valori: RLast 5sec, Top 5sec, Clip]
K
R
30dB]
]
Face Detect
Per specificare l’operazione quando una qualsiasi delle voci [USER1]-[USER9], [LCD KEY▲], [LCD
KEY▶], [LCD KEY▼] o [LCD KEY◀] è impostata su “Face Detect”. Selezionare il comando per rintracciare i risultati del
rilevamento volti.
0
AF&AE: Imposta la focalizzazione automatica e il controllo dell’esposizione per il volto che viene tracciato.
0
AF: Imposta la focalizzazione automatica per il volto che viene tracciato.
[Impostazione dei valori: RAF&AE, AF]
(A pag. 49 [Regolazione della messa a fuoco con il Rilevamento volti] )
Nota :
0
Il rilevamento del volto non funziona quando la modalità “MF” è abilitata utilizzando il pulsante di
selezione [AF/MF].
0
Quando “AF” è specificato, questa funzione sarà attivata solo quando la modalità “AF” è abilitata utilizzando il pulsante di selezione [AF/MF].
0
Quando “AF&AE” viene specificata, questa funzione viene attivata quando la modalità “AF” viene abilitata utilizzando il pulsante di selezione
[AF/MF], e quando una o più delle voci (guadagno, diaframma a iride e otturatore) sono impostate in
modalità automatica.
9
Sensitivity
Per impostare il livello di facilità del rilevamento volti. [Impostazione dei valori: Low, Middle,
9
Hysteresis
Per impostare il margine entro il quale mantenere lo stato quando si perde il volto di cui si sta tenendo traccia. Impostare su “Fast” per selezionare immediatamente
un altro oggetto se si perde il volto sullo schermo. Impostare su “Slow” per operare nella stessa
posizione per alcuni istanti anche se il volto sullo schermo viene perso. [Impostazione dei valori: Fast,
R
High]
R
Middle, Slow]
Menu Camera Function
94
AE/FAW Lock
Per specificare l’operazione quando una qualsiasi delle voci [USER1]-[USER9], [LCD KEY▲], [LCD
KEY▶], [LCD KEY▼] o [LCD KEY◀] è impostata su “AE/FAW Lock”.
0
FAW:
Fissa l’impostazione FAW (bilanciamento del
bianco automatico continuo) al valore nel punto in
cui il pulsante utente assegnato con “AE/FAW
Lock” viene premuto.
0
AE:
Utilizzare questa funzione per fissare un valore
alla funzione Automatica di Guadagno, Iride od
Otturatore quando si preme il pulsante utente
assegnato a “AE/FAW Lock”.
0
AE/FAW:
Utilizzare questa funzione per fissare
l’impostazione per FAW (bilanciamento del
bianco automatico continuo) e la funzione
automatica di guadagno, diaframma a iride o
otturatore sul valore in cui il pulsante utente
assegnato con “AE/FAW Lock” viene premuto.
[Valori di impostazione: FAW, Nota :
0
Questa funzione è attiva solo quando diaframma
a iride, otturatore, guadagno o bilanciamento del
bianco sono impostati in modalità automatica.
0
“AE/FAW Lock” viene annullato quando viene
premuto il pulsante utente assegnato a “AE/FAW
Lock” oppure quando una qualsiasi delle funzioni
bloccabili viene azionata a prescindere dalla
modalità (manuale o automatica).
R
AE, AE/FAW]
Expanded Focus
Per specificare l’operazione quando una qualsiasi delle voci [USER1]-[USER9], [LCD KEY▲], [LCD
KEY▶], [LCD KEY▼] o [LCD KEY◀] è impostata su “Expanded Focus”.
0
Toggle: Premendo il pulsante utente viene assegnata a “Expanded Focus” ogni volta che si cambia la
funzione “Expanded Focus” su On o Off.
0
Momentary: La funzione “Expanded Focus” viene abilitata
durante l’intervallo mentre il pulsante utente a cui è assegnato “Expanded Focus” viene premuto.
0
Limited Time: Attiva il timer. Durante la messa a fuoco automatica, la funzione [Expanded Focus] si spegne circa 3 secondi dopo
essere stata accesa. Durante la messa a fuoco manuale, la funzione [Expanded Focus] si spegne circa 3 secondi dopo
che l’utilizzo dell’anello di messa a fuoco è stata
interrotto. [Impostazione dei valori: Limited Time]
R
Toggle, Momentary,
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Preset Zoom Speed
Per impostare la velocità con cui spostare la posizione dello zoom preimpostata assegnata a un pulsante utente. [Impostazione dei valori: da 1 a 21 (R 11)]
Menu Camera Function
95

Menu Camera Process

Schermata delle immagini della videocamera. Questa voce non può essere selezionata in modalità Multimediale.
Detail
Per la regolazione del livello di miglioramento (dettaglio) del contorno. L’aumento del valore aumenta la nitidezza del contorno. [Impostazione dei valori: da -10 a +10, Off (R0)]
9
Per specificare le impostazioni dettagliate del contorno (dettaglio).
(A pag.
Nota :
0
Questa voce non può essere selezionata quando [Detail] è impostato su “Off”.
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Master Black
Per la regolazione del livello della colonna (nero principale) che serve come nero di riferimento. Aumentando il valore si aumenta la colonna. [Valori di impostazione: da -50 a +50 (R0)]
Black Toe
Elaborare le aree scure secondo il bilanciamento delle aree chiare e scure nell’immagine per regolare il bilanciamento del contrasto complessivo. Per questa voce secondo la condizione dei segnali video acquisiti.
0
Stretch: Aumenta il guadagno delle aree scure in un’immagine per estendere i segnali di queste aree soltanto, mostrando così più chiaramente il contrasto tra le aree chiare e quelle scure. Specificare la quantità di estensione con [Stretch Level].
0
Normal: Condizione normale.
0
Compress: Comprime il guadagno delle aree scure per aumentare appare luminosa e il contrasto è debole. Specificare la quantità di compressione con
[Compress Level]. [Impostazione dei valori: Stretch, RNormal, Compress]
Nota :
0
Quando [WDR]
voce appare come “---” e non può essere
selezionata.
di menu per la regolazione della qualità
Adjust...
98 [Voce Detail/Adjust] )
alterare il guadagno delle aree scure. Regolare
il contrasto quando l’intera immagine
non è impostato su “Off”, questa
9
Stretch Level
La quantità di estensione aumenta se si specifica un valore più grande. [Impostazione dei valori: da 1 a 5 (R 3)]
Nota :
0
Questa voce è visualizzata solo quando Toe] è impostato su “Stretch”. Altrimenti, questa voce appare come “---” e non può essere selezionata.
9
Compress Level
La quantità di compressione aumenta se si specifica un valore più grande. [Impostazione dei valori: da 1 a 5 (R 3)]
Nota :
0
Questa voce è visualizzata solo quando Toe] è impostato su “Compress”. Altrimenti, questa voce appare come “---” e non può essere selezionata.
Knee
specificare l’operazione “Knee”, che comprime
Per i segnali video oltre un determinato livello per
mostrare la gradazione della parte evidenziata. Per controllare la gradazione di un’area luminosa, impostare su “Manual” e regolare manualmente
knee point (punto dal quale il segnale viene compresso).
0
Manual: Attiva la regolazione manuale del knee point utilizzando
0
Auto: Regola livello di luminanza.
[Impostazione dei valori: Manual, RAuto] Nota :
0
Quando [WDR] voce appare come “---” e non può essere selezionata.
9
Level
Per impostare il punto di partenza (knee point) dal quale
impostato su “Manual”. [Valori di impostazione: R100.0%,97.5%,95.0%,
92.5%,90.0%,87.5%,85.0%] Nota :
0
Quando [Knee] non è impostato su [WDR] non è impostato su “Off”, questa voce è “---” e non può essere selezionata.
[Level].
automaticamente il knee point in base al
non è impostato su “Off”, questa
il segnale viene compresso quando [Knee] è
[Black
[Black
“Auto” o
Menu Camera Process
96
9
Sensitivity
Per impostare la velocità di risposta dell’operazione “Knee”
su “Auto”. Impostare su “Slow” quando si riprende un soggetto in condizioni nelle quali è presente una
variazione drastica di intensità luminosa. [Impostazione dei valori: RFast, Middle, Slow]
Nota :
0
Quando [
[WDR] non è impostato su “Off”, questa voce è
“---” e non può essere selezionata.
White Clip
Per impostare il punto di applicazione del clip bianco per i segnali video in ingresso con un elevato livello di luminanza.
0
108%:
Applica il clip bianco sul punto in
corrispondenza del quale il livello di luminanza
è pari al 108 %.
0
103%:
Applica il clip bianco sul punto in
corrispondenza del quale il livello di luminanza
è pari al 103 %.
0
100%:
Applica il clip bianco sul punto in
corrispondenza del quale il livello di luminanza
è pari al 100 %. Impostare a questo valore
quando il sistema in uso limita i segnali in uscita
Y entro il 100 %. [Impostazione dei valori: R108%, 103%, 100%]
Nota :
0
Quando [WDR] non è impostato su “Off”, questa
voce appare come “108%” e non può essere
selezionata.
Gamma
Per regolare la curva gamma che determina l’espressione di gradazione.
0
Cinema:
Imposta su una curva gamma con gradazione
simile
0
Standard:
Imposta su una curva gamma standard. [Impostazione dei valori: Cinema, RStandard]
Nota :
0
Quando [WDR]
voce appare come “---” e non può essere
selezionata.
Knee] è impostato su “Manual” o
alle caratteristiche dello schermo dei film.
quando [Knee] è impostato
non è impostato su “Off”, questa
9
Gamma Level
Questa voce può essere specificata separatamente quando
“Standard” o “Cinema”.
0
Aumentare il numero: Migliora
la gradazione del nero. In ogni caso, la
gradazione delle aree luminose si deteriora.
0
Diminuire il numero: Migliora la gradazione delle aree luminose. In ogni caso, la gradazione delle aree scure si deteriora.
[Impostazione dei valori: da -5 a +5 (R 0)]
WDR
Per impostare la funzione WDR (Wide Dynamic Range, range dinamico ampio). Quando si riprende un oggetto con un range dinamico ampio dovuto alle condizioni di retroilluminazione, questa funzione comprime il range dinamico mantenendo allo stesso tempo il contrasto dell’immagine, fornendo una compensazione della gradazione ai segnali video in ingresso.
0
Strong: Migliora l’effetto di compensazione della gradazione ampio dovuto a condizioni di retroilluminazione forte o dall’esterno.
0
Natural: Impostazione normale per il range dinamico ampio.
0
Weak: Riduce l’effetto di compensazione della gradazione rispetto all’impostazione normale.
0
Off: Imposta la funzione di range dinamico ampio su “Off”.
[Impostazione dei valori: Strong, Natural, Weak, ROff] Nota :
0
Quando Toe], [Knee], [Gamma] e [White Clip] non può essere selezionato.
White Balance...
Menu per la regolazione del bilanciamento del bianco.
(A pag. 98 [Voce White Balance] )
* Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione
del Bilanciamento del bianco] (A pag. 56)”.
per l’oggetto con un range dinamico
[WDR] non è impostato su “Off”, [Black
[Gamma] è impostato su
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Menu Camera Process
97
Color Matrix
Per impostare la matrice dei colori.
0
Cinema Subdued:
su una matrice di colori tenui, simile alle
Imposta
caratteristiche dello schermo dei film.
0
Cinema Vivid:
su una matrice di colori vividi, simile alle
Imposta
caratteristiche dello schermo dei film.
0
Standard:
Imposta su una matrice di colori standard. [Valori di impostazione: Cinema Subdued, Cinema Vivid, RStandard]
Color Gain
Per regolare il livello di colore del segnale video. Aumentando [Impostazione dei valori: da -50 a +15, Off (R0)]
Nota :
0
Le immagini vengono visualizzate in bianco e
nero quando questo è impostato su
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Reset Process
Ripristina tutte le voci del menu Process] alle impostazioni predefinite.
il valore si rende il colore più intenso.
[Camera
“Off”.

Voce Detail/Adjust

V/H Balance
Per impostare il bilanciamento H/V per migliorare il contorno (dettaglio) in direzione orizzontale (H) o verticale (V).
0
H+1 a H+4: Aumentando il valore si migliora il contorno in direzione orizzontale.
0
V+1 a V+4: Aumentando il valore si migliora il contorno in
direzione verticale. [Impostazione dei valori: da H+1 a H+4, RNormal, da V+1 a V+4]
Nota :
0
Quando [System] in [Record Format] è impostato su
“SD”, questa voce è fissa su “Normal”.
0
Quando [System] in [Record Format] è impostato su
“HD+Web”, questa voce potrà essere impostata
durante la registrazione HD ma rimarrà fisso a
“Normal” durante la registrazione SD.

Voce White Balance

Preset Temp.
Per impostare la temperatura del colore quando l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] è impostato su
“PRST”. Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione del
Bilanciamento del bianco] (A pag. 56)”.
Alternative Temp.
Per impostare la temperatura del colore alternativa nella modalità Preimpostazione. Quando l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] è
impostato su “PRST”, premendo ogni volta il pulsante [AWB/9] cambia l’impostazione della temperatura del colore nella modalità preimpostazione. ([Preset Temp.]
1
Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione del Bilanciamento del bianco] (A pag. 56)”.
[Alternative Temp.])
Menu Camera Process
98
AWB Paint
Per regolare il componente R (rosso)/B (blu) in modalità AWB (Bilanciamento automatico del bianco). Per i dettagli, fare riferimento a “[Regolazione del Bilanciamento del bianco] (A pag. 56)”.
0
Aumentare il numero: Rafforza il rosso/blu.
0
Diminuire il numero: Indebolisce il rosso/blu.
[Impostazione dei valori: da -32 a +32 (R 0)] Nota :
0
Questa voce si può selezionare quando l’interruttore [WHT.BAL B/A/PRST] sulla destra
della videocamera è impostato su “A” o “B”. Quando “PRST” è impostato, questa voce appare come “---” e non può essere selezionata.
0
È possibile specificare diversi valori per “A” e “B”.
0
Quando [Clear Paint After AWB] è impostato su “On”, premendo il pulsante [AWB/9] per regolare nuovamente il bilanciamento del bianco i valori R e
B passano automaticamente su “0”.
Clear Paint After AWB
Per specificare se cancellare le impostazioni [AWB Paint] (valore R e valore B) dopo aver eseguito la funzione AWB (Bilanciamento automatico del bianco).
0
On: Imposta le impostazioni [AWB Paint] (valore R e
valore B) su “0” dopo aver eseguito la funzione AWB (Bilanciamento automatico del bianco).
0
Off: Non modifica le impostazioni [AWB Paint] (valore
R e valore B) dopo aver eseguito la funzione AWB (Bilanciamento automatico del bianco).
[Impostazione dei valori:
FAW Paint
Per regolare il componente R (rosso)/B (blu) in modalità FAW (bilanciamento del bianco automatico completo).
0
Aumentare il numero: Rafforza il rosso/blu.
0
Diminuire il numero: Indebolisce il rosso/blu.
[Impostazione dei valori: da -32 a +32 (R 0)]
R
On, Off]

Menu TC/UB

Per l’impostazione del codice temporale e del bit dell’utente. Questa voce non può essere selezionata in modalità Multimediale o durante la registrazione.
TC Generator
Per impostare il funzionamento del codice temporale.
0
Free Run:
codice temporale funziona sempre in modalità
Il
di esecuzione a prescindere dallo stato di
registrazione. Continua a essere eseguito
anche quando l’alimentazione del registratore
videocamera viene spenta.
0
Rec Run:
Il codice temporale funziona in modalità di
esecuzione durante la registrazione. Continua a
essere eseguito nell’ordine in cui sono registrati
i clip, finché la scheda SD non viene sostituita.
Se la scheda SD viene rimossa e la
registrazione eseguita su un’altra scheda, il
codice temporale verrà registrato sulla nuova
scheda dal punto in cui era stata lasciata sulla
scheda precedente.
0
Regen:
Il codice temporale funziona in modalità di
esecuzione durante la registrazione. Quando la
scheda SD viene sostituita, l’ultimo codice
temporale registrato sulla stessa viene letto e
registrato sulla nuova scheda, in modo tale da
proseguirne l’ordine di esecuzione. [Valori di impostazione: Free Run, RRec Run, Regen]
TC Preset
Per impostare il codice temporale (ora, minuti, secondi, fotogramma). Display:Impostazione Drop 02:02:25.20
UB Mode
Per impostare la modalità di registrazione del bit utente.
0
Date:
Registra la data.
0
Time:
Registra l’ora.
0
Preset:
Registra in base all’impostazione predefinita.
(A pag.
[Impostazione dei valori: Date, Time, RPreset] Nota :
0
Se UB Mode è impostato su
funzionano nel formato 24 ore anche se il
display LCD è nel formato 12 ore.
Impostazione Non Drop 02:02:25:20
:
67 [Impostazione del bit utente] )
“Time”, i bit utente
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
Menu Camera Process
99
9
Preset
Per impostare il bit dell’utente. (cifra per cifra) Display:AB CD EF 01
(A
pag. 67 [Preimpostazione del bit dell’utente] )
Nota :
0
Quando “Time”, questa voce appare come “---” e la preselezione è disattivata.
Drop Frame
Per del codice temporale.
0
Non Drop: Il generatore del codice temporale interno funziona in modalità senza salto di fotogramma (non drop frame). Utilizzare questa impostazione per porre l’enfasi sul numero di fotogrammi.
0
Drop: Il generatore del codice temporale interno funziona in modalità con salto di fotogramma
Visualizzazione menu e impostazioni dettagliate
(drop frame). Utilizzare questa impostazione quando si vuole porre l’enfasi sul tempo di registrazione.
[Impostazione dei valori: Non Drop, RDrop] Nota :
0
Questa [Main Menu] B [System] B [Record Set] B
[Record Format] B [WFrame Rate] è impostato su “60p”, “30p” o “60i”. Quando [Frame Rate] è “24p”, “Non Drop” diventa fisso e non può essere selezionato. Quando [Frame Rate] è “50p”, “25p”, o “50i”, questa voce compare come “---” e non può essere selezionata.
(A pag. 111
[UB Mode] è impostato su “Date” o
impostare la modalità di framing del generatore
voce può essere impostata solo quando
[ W Frame Rate ] )

Menu LCD/VF

Voce per la specificazione delle impostazioni relative alla schermata del monitor LCD o del mirino. Questa schermata di menu può essere utilizzata per specificare le impostazioni relative alla modalità Focalizzazione assistita, visualizzazione forma a zebra, dimensione dello schermo, contrassegno e zona di sicurezza. Inoltre, viene utilizzata per selezionare se visualizzare i caratteri sul monitor LCD o sulla schermata del mirino, nonché per la regolazione della qualità dell’immagine del monitor LCD.
Shooting Assist...
Menu per l’impostazione della funzione Shooting Assist.
(A pag. 101 [Voce Shooting Assist] )
Marker Settings...
Per impostare voci quali la zona di sicurezza e il contrassegno centrale.
(A pag. 102
Display Settings...
Per specificare le impostazioni correlate alla visualizzazione.
(A pag. 103
VF SW
Per impostare se assegnare l’operazione per estrarre o ritrarre il mirino sull’interruttore.
0
Disable:
Viene visualizzata un’immagine nel mirino
indipendentemente dallo stato del mirino.
0
Enable:
Visualizza un’immagine nel mirino quando il
mirino viene estratto. [Impostazione dei valori: Disable, REnable]
Nota :
0
Visualizza un’immagine nel mirino
indipendentemente dall’impostazione quando
l’immagine non viene visualizzata sul monitor
LCD.
(A pag. 33 schermo del mirino (VF)] )
[Voce Marker Settings] )
[Voce Display Settings] )
[Visualizza sul monitor LCD e sullo
100
Menu TC/UB
VF Color
Per selezionare se visualizzare l’immagine sullo schermo del mirino a colori o in bianco e nero. Selezionare “On” per visualizzare a colori e “Off” per
visualizzare in bianco e nero. [Impostazione dei valori:
R
On, Off]
Loading...