Jvc GYHD100 User Manual [it]

I
INTRODUZIONE
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
FASI DI PREPARAZIONE
OPERAZIONI PRELIMINARI
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
VIDEOCAMERA HD
GY-HD100 GY-HD101
ISTRUZIONI
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
SCHERMATE DEI MENU
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE VIDEOCAMERA
ALTRE INFORMAZIONI
Grazie per aver acquistato questo prodotto JVC. Prima di utilizzare questa unità, leggere attentamente le istruzioni per ottenere le migliori prestazioni possibili.
Per uso del Cliente:
Inserire sotto il numero di serie riportato sul corpo dell'unità. Conservare queste informazioni come riferimento futuro. N. modello N. di serie
* L'illustrazione mostra la VIDEOCAMERA HD
GY-HD100/GY-HD101 con l'obiettivo fornito, il mirino, il microfono e la batteria montati.
LST0298-001A-H
Istruzioni di sicurezza importanti
PER L’EUROPA
Questa apparecchiatura è conforme ai provvedimenti e ai requisiti di protezione delle corrispondenti Direttive Europee. L’unità è stata creata per apparecchiature video professionali e può essere usata nei seguenti ambienti:
z Aree residenziali (ambienti domestici) z Ambienti commerciali e industriali leggeri (ad esempio, teatri) z Esterni urbani
Per mantenere al meglio le prestazioni in particolare ai fini dei requi­siti relativi alla compatibilità elettromagnetica, raccomandiamo di usare cavi che non eccedano le seguenti lunghezze:
Camera
Presa Cavo Lunghezza
DC IN Cavo esclusivo 2 metri INPUT 1/2 Cavo schermato 3 metri LINE OUTPUT Cavo schermato 1,5 metri PHONES 1/2 Cavo schermato 2 metri VIDEO/Y, PB, PR Cavo schermato 3 metri IEEE1394
(HDV/DV)
ADATTATORE CA
Cavo esclusivo 4,5 metri
ATTENZIONE: AL FINE DI RIDURRE IL PERICOLO DI INCENDI O DI SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE QUESTO APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ.
Questo apparecchio deve essere utilizzato solo con alimentazione in CC a 7 V. AVVERTENZA: Al fine di evitare il pericolo di incendi e di scosse elet­triche, NON utilizzare altre fonti di alimentazione.
NOTA:
La piastrina di classificazione (piastrina del numero di serie) si trova nella parte inferiore dell’apparecchio.
AVVERTENZA:
Per prevenire le scosse elettriche, non aprire il pannello di coper­tura (o la parte posteriore). All'interno non vi sono componenti che possono essere riparati dall'utente. Affidare la manutenzione a per­sonale qualificato.
A causa di modifiche del design, i dati contenuti in questo manuale di istruzioni sono soggetti a possibili cambiamenti senza preavviso.
Non esporre l’apparecchio a sgocciolamenti o spruzzi ed evitare di collocare sull’apparecchio oggetti contenenti liquidi, ad esempio vasi.
Presa Cavo Lunghezza
DC OUT Cavo esclusivo 2 metri AC IN Cavo esclusivo 2 metri
La corrente interna dell’apparecchio è 7 ampere.
Avvertenza: Qualora vi siano forti onde elettromagnetiche o magne­tismo, per esempio vicino a trasmettitori radio o TV, trasformatori, motori ecc., le immagini e il suono potrebbero risultare disturbati. In tal caso si prega di porre l’apparecchio lontano dalle sorgenti delle interferenze.
“AVVERTENZA – Pericolo di esplosione se la batteria non viene sostituita nel modo corretto. Sostituire solo con un tipo uguale o equivalente.”
Avvertenze relative al cavo di alimen­tazione CA
PER LA VOSTRA SICUREZZA, LEGGETE ATTENTAMENTE LE SEGUENTI INDICAZIONI.
Utilizzare il cavo appropriato in base alla località (l’altro non potrà essere usato).
PER L’EUROPA CONTINENTALE
Non è utilizzabile nel Regno Unito.
SOLO PER IL REGNO UNITO
Se il cavo in dotazione non è adatto per il vostro tipo di presa, deve essere sostituito con uno appropriato.
I
Grazie per aver acquistato la VIDEOCAMERA HD JVC GY­HD100U, GY-HD100E GY-HD101E. Il presente manuale di istruzioni si riferisce ai modelli GY­HD100U, GY-HD100E e GY-HD101E. Il testo si riferisce princi­palmente ai modelli GY-HD100U e GY-HD101E. Le spiegazioni che valgono solo per i modelli GY-HD100U e GY­HD101E sono contrassegnate dall’indicazione (solo GY­HD100U/GY-HD101E). Le informazioni applicabili al solo modello GY-HD100U sono con­trassegnate dall’indicazione “(solo modello U)”. Le informazioni applicabili ai soli modelli GY-HD100E e GY­HD101E sono contrassegnate dall’indicazione “(solo modello E)”. (L'uso di segnale in ingresso HDV/DV è possibile con i modelli GY-HD100U/GY-HD101E.)
ACCESSORI
Obiettivo Microfono
Questa videocamera utilizza i formati dei sistemi video HDV/DV.
/
È possibile utilizzare videocassette che riportano il marchio A.
È possibile che si verifichino i seguenti fenomeni quando con que­sta videocamera si registrano o si riproducono cassette registrate su altri apparecchi (compresa un’altra videocamera GY-HD100).
• Possono apparire delle interferenze nella sezione di transi­zione tra le scene registrate su altri apparecchi e quelle regi­strate su questo apparecchio.
• Durante la riproduzione potrebbero manifestarsi disturbi digitali a causa di errori di traccia.
• Questo apparecchio registra e riproduce in modalità SP (ripro­duzione normale). Non è possibile registrare e riprodurre in modalità LP (riproduzione prolungata). (In formato DV)
• A causa della dispersione di fabbricazione dei nastri, si con­siglia di non registrare immagini nei primi 2 o 3 minuti dall’inizio del nastro.
• Prima di registrare scene importanti, accertarsi di eseguire una prova di registrazione per verificare che sia il video che l’audio vengano registrati correttamente.
• Il contenuto video e audio registrato è inteso unicamente per uso privato. Altri eventuali usi comportano il rischio di viola­zione dei diritti d’autore dei relativi titolari.
• JVC non si assume alcuna responsabilità derivante dall’impossibilità della normale registrazione o riproduzione di video o audio a causa di malfunzionamento della videoca­mera o della videocassetta.
Batteria Adattatore CA
Cavo CC Cavo di alimentazione
Per il modello GY-HD100U
Cavo di alimentazione
Per i modelli GY-HD100E/GY-HD101E
Filtri a nucleo
Per il cavo CC (grigio)/cavo
mirino (nero)
Cavo Audio Scheda di memoria SD
Filtri a morsetto
Per il cavo Audio/IEEE1394
2
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
• Questa videocamera registra in formato HDV o in formato DV. Il formato DV consente di registrare e riprodurre video SD (Standard Definition) su videocassette Mini DV. Il formato HDV consente di registrare e riprodurre video HD (High Definition) o SD (Standard Definition) su videocassette Mini DV. Nell'ambito del formato HDV esistono due tipi di formati di registrazione. HDV 720p (720 linee effettive di scansione, scansione progressiva) HDV 1080i (1080 linee effettive di scansione, scansione interlacciata) Questa videocamera è compatibile con il formato HDV 720p. (HDV 720p, 480p, 576p) HDV e sono marchi commerciali di Sony Corpora­tion e Victor Company of Japan, Limited (JVC).
• Funzione di ripresa in modalità 24p In formato HDV, la registrazione avviene in modalità 24p. Viene utilizzato un pulldown 2:3:2:3 quando si registra su nastro e le immagini vengono convertite in 60 fotogrammi. Anche il segnale in uscita al componente viene convertito in 60 fotogrammi durante la riproduzione. Il segnale video in formato DV 24p utilizza un pulldown 2:3:2:3 (modalità 24p). È inoltre supportato un pulldown 2:3:3:2 (modalità avanzata 24p). Tale modalità consente di effettuare riprese con lo stesso numero di fotogrammi dei filmati cinematografici.
• I nastri registrati in formato DVCAM possono essere solo riprodotti (riproduzione semplice). La registrazione in formato DVCAM non è possibile. DVCAM è un marchio registrato di Sony Corporation.
• Supporto per segnali HD a 60 Hz/50 Hz o segnali HDTV. Supporta sia segnali HD a 60 Hz/50 Hz che segnali HDTV. È possibile selezionare l'opzione desiderata da una schermata di menu.
• Uscita video con conversione incrociata Durante la riproduzione è possibile trasmettere segnale in uscita video convertito dai connettori di uscita video. È possi­bile selezionare questa opzione da una schermata di menu.
• Altoparlante incorporato per il controllo dell'audio È possibile monitorare l'audio in ingresso in modalità EE o di registrazione. L'audio di riproduzione può essere monitorato in modalità riproduzione. L’altoparlante emette inoltre un tono di avviso in caso di problemi dell’apparecchio.
• Funzione di verifica della registrazione per una comoda revi­sione della registrazione.
• Sezione videocamera progettata con sistema a 3 sensori CCD per un'elevata qualità di immagine Sistema a 3 sensori CCD da 1/3 di pollice con l'uso di
1.110.000 pixel effettivi. Elaborazione del segnale digitale per riproduzione di segnale immagine HDV/DV di alta qualità.
• Circuito di rilevamento diaframma automatico multizona Il circuito di rilevamento diaframma automatico multizona, garantisce un posizionamento ottimale del diaframma anche in condizioni di retroilluminazione o quando un soggetto lumi­noso si sposta in un fotogramma.
• Indicazione della zona di sicurezza nel mirino
• Indicazione del livello video zebra pattern, l’indicazione delle zone di sovraesposizione da correggere, nel mirino
• Funzione di ripresa completamente automatica (FAS) Eliminando la necessità di difficoltose operazioni di cambio o di filtro, la funzione FAS fornisce automaticamente un’ampia gamma di compatibilità con le condizioni di ripresa, che varia man mano che ci si sposta da ambienti interni oppure esterni oppure tra punti luminosi o scuri.
• Filtri ND per 1/4ND, 1/16ND
• Connettore IEEE1394 Connettore IEEE1394 (a 6 pin) in dotazione. Consente il tra­sferimento di dati digitali ad altre apparecchiature dotate di connettore IEEE1394 come un sistema di editing non lineare. (Il connettore non fornisce alimentazione.)
• Funzione di assistenza per la messa a fuoco Consente la messa a fuoco precisa e agevole durante la ripresa.
• Funzione di movimento uniforme Durante la ripresa progressiva (HDV 30p, 25p, 24p), è possibile registrare video più uniformi rispetto al normale video progressivo.
• Pulsanti personalizzabili Consentono di configurare istantaneamente le impostazioni della videocamera per adattarle alle condizioni di ripresa.
• Lettore/generatore di codici temporali Il lettore/generatore di codici temporali incorporato può essere utilizzato per registrare il codice temporale e i bit utente.
• Grande display LCD a colori da 3,5 pollici incorporato Oltre a mostrare l’immagine nella videocamera e riprodurre l’immagine, il monitor LCD mostra le schermate di stato, le scher­mate di menu per le impostazioni e le indicazioni di allarme.
• Obiettivo di tipo a baionetta da 1/3 di pollice
• Possibilità di uscita videocamera, uscita riproduzione VTR (segnale composito/component)
• Barre dei colori incorporate (tipo ARIB (barre dei colori multi­formato), SMPTE/EBU)
• È possibile selezionare le velocità dell’otturatore e i menu tra­mite una manopola, semplificando al massimo l'uso della vide­ocamera.
• Otturatore a scansione variabile Quando si riprendono schermate di computer e altre scher­mate in formato diverso da NTSC/PAL non sussistono feno­meni di sfarfallio.
• Rallentamento dell'otturatore Consente di riprendere video luminosi di soggetti scuri con movimenti non accentuati accumulando le immagini.
• Funzione di registrazione di backup Sono possibili registrazioni estese continue collegando dispo­sitivi HDV/DV.
3
SOMMARIO
ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
CARATTERISTICHE PRINCIPALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
INTRODUZIONE
Precauzioni d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Manutenzione di routine e periodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Precauzioni per l’uso del nastro di pulizia testine . . . . . . . . 7
Batterie utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Videocassette utilizzabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Fenomeni CCD caratteristici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Obiettivo zoom (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Sezione anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Sezione posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Sportellino LCD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Sezione laterale destra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sezione laterale sinistra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Sezione superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino . . . . . . . . . . . . . . 19
FASI DI PREPARAZIONE
Sistema di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Attacco dell'obiettivo zoom (in dotazione) . . . . . . . . . . . . . 29
Attacco del microfono (in dotazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Installazione del mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Inserimento della scheda di memoria SD . . . . . . . . . . . . . 30
• Inserimento della scheda di memoria SD
• Rimozione della scheda di memoria SD
• Informazioni sulle schede di memoria SD
Informazioni sul cavo del mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Funzionamento in CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
• Ricarica della batteria incorporata
Funzionamento a batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
• Carica della batteria
• Inserimento della batteria nella videocamera GY-
HD100
• Rimozione della batteria dalla videocamera GY-
HD100
• Indicazione della carica residua della batteria
• Tempo di ricarica della batteria
• Durata di carica della batteria
• Precauzioni relative alla batteria
• Ricarica
OPERAZIONI PRELIMINARI
Portare l’apparecchio su ON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
• Portare l’apparecchio su ON
• Portare l’apparecchio su OFF
Inserimento ed espulsione della cassetta . . . . . . . . . . . . . .35
Impostazione e visualizzazione della data e dell'ora . . . . .36
• Impostazione del formato della data e dell'ora
• Impostazione della data e dell'ora
• Visualizzazione di ora e data sullo schermo
Visualizzazione del codice temporale . . . . . . . . . . . . . . . . .38
Registrazione dei codici temporali in continuazione dei
codici temporali registrati su nastro . . . . . . . . . . . . .39
Preimpostazione e registrazione del codice temporale . . .39
• Preimpostazione dei dati del codice temporale
• Preimpostazione dei dati dei bit utente
Regolazione dello schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Regolazione del mirino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41
Regolazione della profondità di fuoco . . . . . . . . . . . . . . . . .42
Regolazione del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . .43
• Regolazione del bilanciamento del bianco
• Funzione FAW (Full Auto White Balance)
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
Impostazione del formato video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Impostazioni della videocamera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Selezione della modalità delle dimensioni dello schermo
(4:3/16:9) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Selezione del segnale di ingresso audio . . . . . . . . . . . . . .46
• Selezione del connettore di ingresso del canale CH-2
• Selezione dell'ingresso del segnale audio
• Regolazione dell’audio durante la registrazione
• Monitoraggio dell’audio durante la registrazione
4
SOMMARIO
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
Registrazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
• In caso di proseguimento in modalità di registrazio­ne-standby
• Controllo del contenuto registrato in modalità di re­gistrazione-standby (Funzione di controllo della regi­strazione)
Funzione HEADER REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
Procedura di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Avanzamento veloce, riavvolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Riproduzione dell'audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
Collegamento dei cavi del segnale video . . . . . . . . . . . . . 54
• Collegamento del cavo IEEE1394
• Collegamenti per i segnali video composito e video component
Duplicazione con dispositivi AV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Duplicazione HDV/DV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Registrazione di backup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE VIDE­OCAMERA
Uso del dettaglio incarnato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82
Trasmissione delle barre dei colori . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
ALTRE INFORMAZIONI
Messaggi di avviso e risoluzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .88
Visualizzazione del contatore orario . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento delle
apparecchiature obsolete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
• DIMENSIONI ESTERNE
SCHERMATE DEI MENU
Configurazione delle schermate dei menu . . . . . . . . . . . . 59
Impostazione delle schermate dei menu . . . . . . . . . . . . . . 60
Schermata TOP MENU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Schermata del menu VIDEO FORMAT . . . . . . . . . . . . . . . 62
Schermata del menu CAMERA OPERATION . . . . . . . . . . 64
Schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2] . . . . . . . 65
Schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2] . . . . . . . 66
Schermata del menu ADVANCED PROCESS . . . . . . . . . 67
Schermata del menu COLOR MATRIX ADJUST . . . . . . . 68
Schermata del menu SKIN COLOR ADJUST . . . . . . . . . . 68
Schermata del menu SWITCH MODE . . . . . . . . . . . . . . . 69
Schermata del menu AUDIO/MIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Schermata del menu LCD/VF [1/3] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Schermata del menu LCD/VF [2/3] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Schermata del menu LCD/VF [3/3] . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Schermata del menu TC/UB/CLOCK . . . . . . . . . . . . . . . . 74
Schermata del menu HEADER REC . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
Schermata del menu TIME/DATE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Schermata del menu OTHERS [1/2] . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Schermata del menu OTHERS [2/2] . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Schermata del menu FILE MANAGE . . . . . . . . . . . . . . . . 79
• Caricamento di un file delle impostazioni dei menu
• Salvataggio delle impostazioni
• Reimpostazione delle impostazioni del menu sui va­lori impostati in fabbrica
• Inizializzazione (formattazione) di una scheda di me­moria SD
5
INTRODUZIONE
Precauzioni d’uso
• Tensione di alimentazione Accertarsi che l’alimentazione sia compresa tra 6,5 V e 7,9 V CC. In caso di tensione di alimentazione troppo bassa, il colore potrebbe risultare anormale e potrebbero aumentare i disturbi. Non superare in alcun caso i 7,9 V CC per evitare di danneggiare l’apparecchio.
• Temperatura ambiente e umidità consentiti Accertarsi di usare l’apparecchio entro la gamma di tempera­tura consentita compresa tra 0°C e 40°C e in ambienti con umidità relativa compresa tra il 30% e l’80%. L’uso dell’appa­recchio in ambienti con temperatura o umidità al di fuori delle gamme consentite non solo può provocarne il malfunziona­mento ma il suo impatto sugli elementi CCD può essere grave e determinare l’apparizione di piccole macchie bianche.
• Forti onde elettromagnetiche o campi magnetici L’immagine o l’audio potrebbero presentare disturbi e/o i colori potrebbero risultare errati nel caso in cui la videocamera venisse utilizzata in prossimità di antenne di trasmissione radio o televisive, in luoghi in cui sono presenti forti campi magnetici generati da trasformatori, motori, ecc., oppure in prossimità di dispositivi che emettono onde radio come tra­smettitori-ricevitori o telefoni cellulari.
• Uso del microfono senza fili in prossimità della videocamera Quando si utilizzano microfoni senza fili o sintonizzatori di microfoni senza fili in prossimità della videocamera durante la registrazione, il sintonizzatore potrebbe captare disturbi.
• Evitare di utilizzare o collocare l'unità in luoghi:
• soggetti a caldo o freddo eccessivi;
• soggetti a polvere o sporcizia eccessiva;
• con elevata umidità o condensa;
• in cui è presente fumo o vapore, come in prossimità di for-
nelli di cucina;
• in cui sono presenti forti vibrazioni o sopra una superficie instabile;
• inoltre, non lasciare l’unità per lunghe ore dentro un veicolo
parcheggiato sotto luce solare diretta o in prossimità di apparecchi di riscaldamento.
• Non lasciare l’apparecchio in luoghi in cui possa essere soggetto a radiazioni o a raggi x, oppure in cui potrebbero liberarsi gas corrosivi.
• Proteggere l’apparecchio da schizzi d’acqua (in particolare durante le riprese sotto la pioggia).
• Proteggere l’apparecchio dall’acqua durante le riprese in spiaggia. Inoltre, il sale e la sabbia potrebbero depositarsi sul corpo della videocamera. Accertarsi di pulire la videocamera dopo l’utilizzo.
• Proteggere l’apparecchio dai depositi di polvere quando usato in ambienti polverosi o sabbiosi.
• Resa ottica dell’obiettivo A causa del resa ottica dell’obiettivo, nella zona periferica dell’immagine può verificarsi un fenomeno di discrepanza del colore (aberrazione cromatica dell’ingrandimento). Non si tratta di malfunzionamento della videocamera.
• Nel mirino potrebbe riscontrarsi disturbi quando si passa dall’immagine in modalità di riproduzione all’immagine EE.
• Utilizzare l’apparecchio in posizione verticale. Se collocato di lato, l’efficienza della dissipazione del calore si ridurrà e influirà negativamente sul trascinamento del nastro. In alcuni casi il nastro potrebbe subire danni.
• Vibrazioni I colori possono non apparire e/o l’immagine e l’audio possono essere disturbati durante la riproduzione VTR in luoghi sog­getti a forti vibrazioni.
• Precauzioni per il trasporto Non far cadere l’unità o farla urtare contro oggetti duri.
• Rimuovere la videocassetta prima di trasportare l’unità.
• Non inserire alcun oggetto ad eccezione della videocassetta nel vano di inserimento per le cassette. Accertarsi di chiudere il pan­nello del vano cassette quando l’apparecchio non viene utilizzato per lunghi periodi di tempo.
• Non spostare il tasto di accensione POWER su OFF o staccare il cavo di alimentazione mentre è in corso la registrazione o la riproduzione, in caso contrario la cassetta potrebbe subire danni.
• Il livello di sensibilità del microfono in dotazione è impostato su un valore più basso rispetto al valore di ingresso di riferimento (–60 dB).
• Quando l’apparecchio non viene utilizzato, accertarsi di spo­stare il tasto di accensione POWER su OFF per ridurre il con­sumo di alimentazione.
• Pulizia del corpo dell’apparecchio: pulire il corpo dell’apparec­chio con un panno morbido e asciutto. Per evitare deforma­zioni del corpo dell’apparecchio, ecc. e i rischi durante il funzionamento, evitare che liquidi volatili come benzina per smacchiare o diluenti entrino in contatto con tale corpo e non pulire con panni imbevuti di tali liquidi. Se l'unità risulta molto sporca, bagnare il panno con una soluzione di detergente neu­tro, pulire il corpo con tale panno e quindi usare un panno pulito per rimuovere il detergente.
• Le immagini mostrate dalla videocamera potrebbero presen­tare una certa instabilità nel periodo immediatamente succes­sivo all’accensione, ma ciò non indica un malfunzionamento.
• Quando entra in funzione il dispositivo di pulizia delle testine incor­porato quando si carica o si espelle una videocassetta, può essere percepibile rumore, ma ciò non indica un malfunzionamento.
• Il monitor LCD e lo schermo del mirino Il monitor LCD e lo schermo del mirino sono fabbricati con tec­nologie ad alta precisione. Su entrambi possono apparire punti neri, mentre punti di colore verde, rosso, blu e/o bianco pos­sono rimanere accesi costantemente. Tuttavia, ciò non indica un malfunzionamento e i punti non vengono registrati sul nastro.
• Se si utilizza la videocamera continuativamente per prolungati peri­odi di tempo, i caratteri visualizzati sul mirino potrebbero rimanere temporaneamente impressi sullo schermo, e il rallentamento non viene registrato sul nastro. Inoltre, se si spegne e riaccende l'unità, i caratteri non rimangono visualizzati costantemente.
• Se si utilizza la videocamera in un ambiente freddo, le imma­gini potrebbero risultare rallentate sullo schermo, ma ciò non indica un malfunzionamento e il rallentamento non viene regi­strato sul nastro.
• Non inserire dita o oggetti estranei nella fessura di carica­mento della cassetta, dato che ciò potrebbe condurre a infor­tuni o danni all’apparecchio.
• Per l'alimentazione, utilizzare l'alimentatore CA fornito.
• Utilizzare il cavo di alimentazione specificato (accessorio). Se si utilizza un cavo di alimentazione diverso da quello speci­ficato o si utilizza un cavo danneggiato, possono verificarsi incendi o scosse elettriche.
• Non utilizzare il cavo di alimentazione fornito con un apparec­chio diverso da questa unità.
• Per impedire danni ai connettori, utilizzare la videocamera con i connettori montati, quando non si utilizzano i connettori di uscita del segnale video.
AVVERTENZA
• Non puntare l’obiettivo o il mirino direttamente verso il sole o fonti di luce intensa.
• In caso contrario, sussiste il rischio di danni alla vista.
• Se l’obiettivo o il mirino restano puntati verso il sole, i
raggi possono convogliarsi all’interno dell’apparecchio e provocare danni o incendi.
• Durante il trasporto della videocamera, accertarsi di tenere l’apparecchio dall’impugnatura. Se si afferra l’apparecchio dall’obiettivo o dal mirino possono verificarsi danni.
6
INTRODUZIONE
Manutenzione di routine e perio­dica
La videocamera GY-HD100 comprende parti meccaniche di pre­cisione sulle quali si deposita polvere e si usurano e si deterio­rano durante l’uso dell’apparecchio. Dopo aver utilizzato l’apparecchio per un lungo periodo di tempo anche in ambienti normali, la polvere si deposita anche sulle testine, sui tamburi e sui meccanismi di trascinamento del nastro. In particolare, la pol­vere che penetra all’interno della sezione VTR durante l’uso in esterni contribuisce all’usura e al deterioramento delle parti mec­caniche, riducendo il contatto tra il nastro e le testine o riducendo il livello della qualità video ed audio. Al fine di evitare l’usura e il deterioramento, pulire le parti meccaniche con un nastro di puli­zia testine nell’ambito delle procedure di manutenzione di rou­tine. Tuttavia, il solo nastro di pulizia testine non è sufficiente per pulire l’intero meccanismo di trascinamento del nastro, pertanto è opportuno seguire procedure di manutenzione (controllo) periodi­che per evitare guasti improvvisi. Poiché la sostituzione, la rego­lazione e la riparazione dei componenti dell’apparecchio richiedono apparecchiature ed esperienza di livello avanzato, è opportuno rivolgersi al tecnico addetto alle apparecchiature video professionali del centro di assistenza autorizzato JVC più vicino.
Pulizia della testina
• Per preservare la nitidezza del suono e delle immagini, accer­tarsi di usare un nastro di pulizia testine per effettuare regolar­mente la pulizia. (X Vedere “Precauzioni per l’uso del nastro di pulizia testine”.) Se la pulizia della testina non viene effet­tuata regolarmente, le immagini potrebbero presentare disturbi a mosaico denominati “disturbi di blocco” oppure potrebbe interrompersi l’emissione del suono.
Disturbi di blocco
• Fare uso di nastri pulenti prodotti da JVC. Non usare nastri di pulizia testine diversi da quelli specificati. X Vedere “Precauzioni per l’uso del nastro di pulizia testine” per informazioni sull'uso del nastro di pulizia testine e le pre­cauzioni per l'uso del nastro di pulizia testine.
• Quando la polvere si deposita sulle testine, il messaggio di avviso “HEAD CLEANING REQUIRED!” viene visualizzato sul monitor LCD e nel mirino durante la riproduzione, la ricerca modifica e il controllo di registrazione usando il pulsante RET sulla sezione obiettivo.
Manutenzione periodica
Procedura: controllare o sostituire i seguenti componenti mecca-
nici, in base alla durata di esercizio.
Tempo di utilizzo 500H 1000H 1500H 2000H
Gruppo tamburo (compre­se testine)
Guide del nastro, encoder rotativo
Rinvii a cinghia HEEF Componenti della trasmissione
G: Pulire, controllare e regolare. E: Pulire e controllare. Sostituire se necessario. F: Sostituire.
GEEF
GEEF
HHE F
• Le procedure di manutenzione variano in base all’ambiente operativo e al metodo di utilizzo. Pertanto, i dati summenzio­nati devono essere considerati come una base di riferimento.
Durata di esercizio La durata di esercizio cumulativa dell’apparecchio può essere veri­ficata tramite il display del contatore orario (che indica la durata di esercizio cumulativa del tamburo e del motore della ventola). X Vedere “Visualizzazione del contatore orario” a pagina 89.
Per la consulenza relativa alla pianificazione o ai costi della manutenzione, rivolgersi al tecnico addetto alle apparecchia­ture video professionali del centro di assistenza autorizzato JVC più vicino.
Precauzioni per l’uso del nastro di pulizia testine
Fare uso di nastri pulenti prodotti da JVC. Adottare le seguenti precauzioni quando si utilizza il nastro di pulizia testine.
1. Inserire il nastro di pulizia.
Dopo che è stato caricato del tutto, premere il pulsante PLAY/ STILL. Il nastro scorre per dieci secondi alla volta nella modalità PLAY. (Esso si ferma quindi automaticamente e l’unità si porta nella modalità STOP.)
2. Non usare il nastro per più di quattro volte al massimo per
ogni ciclo di pulizia.
Usare la seguente tabella come guida di riferimento per la puli-
zia periodica delle testine.
Funzionamento Ambiente opera-
tivo Criterio di valu-
tazione per uso nastro di pulizia
Nota 1) Se eseguita in ambienti con bassa umidità, la pulizia
Nota 2) Se immediatamente dopo la pulizia delle testine viene
Nota 3) Usare il nastro di pulizia testine a temperatura
Nota 4) La custodia del nastro di pulizia contiene le istruzioni
Nota 5) Se l’indicazione “HEAD CLEANING REQUIRED!”
Temperatura minima
Da 0°C a 10°C Da 10°C a 35°C Da 35°C a 40°C
Da 1 a 2 volte ogni 5 ore
delle testine deve venire eseguita ad intervalli pari alla metà di quelli riportati nella tabella.
usato un nastro M-DV80, l’indicatore “HEAD CLEA­NING REQUIRED!” potrebbe restare acceso. In tal caso, far scorrere il nastro, l’indicatore si spegnerà dopo l'ulteriore avanzamento del nastro.
ambientale interna (da 10°C a 35°C).
per l’uso dello stesso. Tuttavia, alcune di queste istru­zioni possono risultare diverse da quelle riportate nella presente sezione. Per l’uso del nastro di pulizia, seguire le istruzioni riportate in questa sezione.
non scompare anche dopo ripetute pulizie della testina, il nastro usato per la registrazione potrebbe essere danneggiato. Evitare l’uso eccessivo del nastro di pulizia delle testine.
Temperatura ambientale interna
da 1 a 2 volte ogni 20-30 ore
Temperatura massima
Da 1 a 2 volte ogni 5 ore
7
INTRODUZIONE
Batterie utilizzabili
Per la videocamera GY-HD100 è possibile utilizzare uno dei seguenti tipi di batterie.
• BN-V428, BN-V438
Videocassette utilizzabili
• Usare le videocassette JVC contrassegnate con il marchio A.
• Videocassette mini DV : M-DV63HD M-DV63PROHD
* Non usare cassette M-DV80.
• Le videocassette non possono essere utilizzate al contrario.
• Evitare di conservare le videocassette se il nastro non è com-
pletamente avvolto, per evitare di danneggiare il nastro. Riav­volgere il nastro fino all’inizio prima di conservare le cassette.
• Conservare le videocassette in un ambiente con poca umidità
e una buona ventilazione in cui non si formi muffa.
• Dopo aver usato ripetutamente una videocassetta, il nastro
non offre il massimo rendimento a causa di un aumento di disturbi causato da smagnetizzazione, ecc. Non continuare ad utilizzare cassette sporche o danneggiate poiché questo riduce la durata della testina rotativa.
• Le videocassette contrassegnate con il marchio A sono
dotate di una levetta nella parte posteriore che consente di evitare la cancellazione accidentale del nastro.
• Spostare la levetta su SAVE per proteggere la registrazione
sul nastro da eventuale sovrascrittura.
• Per registrare sul nastro, spostare l’interruttore su REC.
Levetta
Per registrare e salvare le immagini in
modo ottimale
Seguendo le istruzioni sotto riportate, è possibile registrare e conservare le video cassette in modo ottimale.
• Ambiente consigliato per l’utilizzo e la conservazione delle video cassette. Si consiglia di registrare e conservare le video cassette in un ambiente con le caratteristiche riportate di seguito.
Ambiente per la registrazio-
ne
Temperatura Da 17°C a
Umidità Dal 30% al
Oscillazione di tem-
perature in 1 ora
Oscillazione di umidi-
tà in 1 ora
25°C
70%
Inferiore a
10°C
Inferiore al
10%
• Non lasciare le videocassette inutilizzate per prolungati periodi di tempo. L'inutilizzo della cassetta per lunghi periodi, potrebbe causare la distorsione o l'attaccamento (blocco) del nastro. Si consiglia di riavvolgere la cassetta almeno una volta all’anno, per liberare il nastro.
• Conservare le cassette nelle apposite custodie e tenerle in posi­zione verticale. Le custodie proteggono le cassette dall’umidità, dalla polvere e dai raggi solari. Tenere quindi le cassette nelle apposite custodie. Si consiglia inoltre di conservarle in posi­zione verticale; la sovrapposizione di diverse cassette in posi­zione orizzontale potrebbe causare distorsioni e deformazioni dei bordi del nastro dovute alle pressioni esercitate.
Ambiente per la conservazione Periodi limitati
(max. 10 anni)
Da 15°C a
23°C
Dal 40% al
55%
HH
HH
Periodi prolun-
gati (più di 10
anni)
Da 15°C a
19°C
Dal 25% al
35%
8
INTRODUZIONE
Condensa
• Se l’apparecchio viene fatto raffreddare in un ambiente freddo e successivamente viene portato in un ambiente caldo, il vapore acqueo contenuto nell’aria calda può depositarsi sul tamburo della testina o sulle guide del nastro e raffreddarsi tra­sformandosi in goccioline d’acqua. Questo fenomeno è deno­minato condensa. In caso di condensa, il tamburo della testina e le guide del nastro vengono coperte da gocce che aderi­scono al nastro e lo danneggiano.
• La condensa si forma nei seguenti casi:
• Quando l’apparecchio viene improv-
visamente spostato da un ambiente freddo ad uno caldo.
• Quando viene attivato un calorifero o
quando l’apparecchio viene esposto direttamente all’aria fredda in uscita da un condizionatore.
• Quando l’apparecchio viene collo-
cato in un luogo molto umido.
Non lasciare la videocassetta inserita quando si sposta la vide­ocamera in ambienti con temperature differenti. Dopo aver spostato l’apparecchio non usarlo fino a quando le parti interne non si sono stabilizzate.
• Se nell’apparecchio si forma condensa, sul monitor LCD e nel mirino viene visualizzato il messaggio “CONDENSATION ON DRUM”.
Tamburo testina
Nastro video
Fenomeni CCD caratteristici
Distorsione a strisce verticali e blooming A causa della struttura fisica del sensore CCD è possibile che si verifichino strisce verticali (denominate “distorsione a strisce ver­ticali”) quando si effettuano le riprese con una fonte luminosa molto intensa. Un altro effetto è quello della dilatazione della luce attorno ad una luce o ad un oggetto luminoso (denominato “bloo­ming”). Il sensore CCD utilizzato in questo apparecchio provoca feno­meni di distorsione a strisce verticali o blooming molto ridotti. Tut­tavia, si ricordi che quando si effettuano le riprese con una fonte luminosa intensa è possibile che si verifichino i fenomeni di distorsione a strisce verticali o blooming.
Distorsione a strisce verticali Strisce chiare verticali su un oggetto molto luminoso
Oggetto molto luminoso (luce elettrica, luce solare, ecc.)
Blooming
Schermo del monitor
Moire o aliasing Le strisce di ripresa o i motivi dettagliati possono provocare un effetto irregolare o di strisciate nei motivi a grana fine.
Punti bianchi Le temperature elevate possono indurre i pixel del sensore CCD a generare l’effetto di punti bianchi nell’immagine. Tale condi­zione è evidente in particolare quando si applica guadagno. Questa è una caratteristica del CCD (dispositivo ad accoppia­mento di carica). Per quanto possibile, utilizzare l’apparecchio in condizioni tali per cui la temperatura dell’apparecchio non aumenti.
Sfocamento con luce intensa
Tenere acceso l’apparecchio fino alla scomparsa del messag­gio di avviso.
• Fate attenzione alla condensa, anche prima che appaia l’indi­cazione. Dato che la condensa si forma gradualmente, l’indicazione potrebbe non apparire per i primi 10-15 minuti della sua forma­zione. In luoghi estremamente freddi, la condensa potrebbe congelare e diventare brina. In questo caso sono necessarie 2-3 ore in più, perché la brina si sciolga, ritorni condensa e quindi evapori.
• Per impedire la formazione della condensa Per evitare la formazione della condensa quando si sposta l’apparecchio da un luogo all’altro con sensibili variazioni ter­miche, rimuovere prima la videocassetta, collocare l’apparec­chio in un sacchetto di vinile sigillato e quindi spostarlo nel nuovo ambiente. Per evitare la formazione di condensa, prima di usarlo, atten­dere che la temperatura dell’apparecchio nel sacchetto rag­giunga quella del nuovo ambiente.
9
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Obiettivo zoom (opzionale)
Th16 x 5.5BRMU
3
2
RET
4
0
5
1Ghiera FOCUS
Ghiera di messa a fuoco manuale.
2Leva/ghiera ZOOM
Ghiera dello zoom manuale dotata di una leva zoom. Per regolare manualmente lo zoom, ruotare la manopola della modalità zoom b in posizione “M”.
3Ghiera IRIS
Ghiera diaframma manuale. Per attivare la funzione di diaframma automatico, portare l’interruttore della modalità Iris 7 su “A”.
4[VTR] Pulsante a scatto VTR
Per avviare/arrestare la ripresa.
5[RET] Pulsante di ritorno video
Quando questo pulsante è premuto, è possibile monitorare solo il segnale video di ritorno proveniente dal VTR nel mirino, sullo schermo LCD e utilizzando il connettore del segnale video. Quando si imposta la voce LENS RET su “FOCUS ASSIST” nella schermata del menu SWITCH MODE, è possibile utiliz­zare questo pulsante in alternativa al pulsante FOCUS ASSIST. X Vedere pagina 69.
6Leva di controllo servo ZOOM
Per utilizzare la funzione servo zoom con questa leva, posizio­nare la manopola ZOOM b su “S”.
• Premendo la sezione “W” di questa leva si aumenta l’angolo
dell’obiettivo per un angolo di ripresa più ampio.
• Premendo la sezione “T” di questa leva si riduce la prospet-
tiva dell'angolo dell'obiettivo per le riprese con teleobiettivo.
• Premendo con più forza si modifica la velocità dello zoom.
1
WT
6
a
b
M A
78 9
c
d
MACRO
7Interruttore di modalità IRIS
A : attiva la funzione di diaframma automatico. M : consente il controllo manuale del diaframma.
8Pulsante diaframma automatico provvisorio
Quando l’interruttore della modalità IRIS 7 è posizionato su “M”, premendo questo pulsante si attiva la funzione Auto Iris che resta attivata solo tenendo il pulsante premuto.
9[S] Comando di regolazione della velocità IRIS
Per regolare la velocità del funzionamento del diaframma.
PROMEMORIA
Se la velocità diventa troppo rapida, può verificarsi un feno­meno di oscillazione. Per evitare tale fenomeno, eseguire nuo­vamente la regolazione.
0Filettatura FILTER
Proteggere l’obiettivo con un filtro trasparente o un filtro UV avvitando il filtro nella filettatura all’interno del paraluce nella parte anteriore. È possibile utilizzare altri filtri per vari effetti.
aConnettore servo ZOOM
Collegare qui un’unità servo zoom opzionale.
b[ZOOM] Manopola della modalità ZOOM
S : modalità servo zoom. Consente l’utilizzo tramite la leva
di controllo del servo zoom 6.
M : modalità zoom manuale. Consente il controllo dello
zoom tramite la leva/ghiera 2.
cVite di fissaggio/ghiera BACK FOCUS
Solo per la regolazione della profondità del fuoco. Bloccare con la manopola a vite dopo la regolazione. X Vedere “Regolazione della profondità di fuoco” a pagina 42.
dGhiera di messa a fuoco macro (per riprese ravvicinate)
Ruotando questa ghiera nella direzione della freccia è possi­bile effettuare riprese ravvicinate di oggetti molto piccoli. La normale regolazione della messa a fuoco e dello zoom non è possibile in modalità macro. Per riprendere le immagini in modalità macro, portare la ghiera di messa a fuoco 1 in posizione infinito () e la ghiera dello zoom 2 sulla massima posizione di grandangolo possibile. Per regolare la messa a fuoco dell’immagine macro, ruotare questa ghiera in direzione della freccia fino a quando l’oggetto non viene messo a fuoco.
AVVERTENZA
• La manopola di profondità del fuoco si trova in prossimità della ghiera macro, accertarsi di non confondere la mano­pola di profondità del fuoco con la ghiera macro.
• Dopo avere eseguito l’operazione desiderata, accertarsi di riportare la ghiera di messa a fuoco macro sulla posizione normale.
Vedere “Attacco dell'obiettivo zoom (in dotazione)” a pagina 29.
X X Vedere “Regolazione della profondità di fuoco” a pagina 42.
10
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sezione anteriore
32 1
4
8
7
5
1Attacco per accessori
Consente di montare luci e accessori venduti a parte.
2Manopola
Manopola di montaggio per il supporto del portamicrofono 3.
3Portamicrofono
Consente di montare il microfono fornito o un microfono ven­duto a parte.
Vedere “Attacco del microfono (in dotazione)” a pagina 29
X
4Spia di registrazione anteriore
Questa spia si accende quando la videocamera GY-HD100 entra in modalità di registrazione e lampeggia durante il pas­saggio alla modalità di registrazione. Quando il nastro si esaurisce o il VTR entra in modalità di avviso, lampeggia rapidamente.
• Utilizzare la voce FRONT TALLY nella schermata del menu OTHERS [1/2] per selezionare se la spia deve accendersi o meno e il tipo di lampeggiamento. X Vedere pagina 77.
5[LENS] Connettore di controllo dell’obiettivo
Collegare qui il cavo di controllo a 12 pin proveniente dall’obiettivo.
N.
pin
1 Interruttore di ritorno 7 Posizione diaframma 2 Attivazione VTR 8 INGRESSO A/R IRIS 3 TERRA 9 Posizione EXTENDER 4
5 Controllo IRIS 11 – 6 +12V CC 12
Funzione
Controllo obiettivo AUTO/ MANU
pin
6
N.
10 Posizione ZOOM
Funzione
6[ZEBRA] Interruttore Zebra
Quando si porta questo interruttore su ON, nel mirino o sulle aree dello schermo LCD che hanno livelli di luminanza che si accordano con le impostazioni dei menu fatte per il segnale video, appare un motivo a zebra. Questo motivo può essere utilizzato come riferimento per una regolazione manuale del diaframma dell’obiettivo. I motivi a zebra possono inoltre appa­rire durante la visualizzazione della barra dei colori quando questo interruttore viene portato su ON.
• Il valore predefinito è 70% - 80%. Il livello di luminanza può essere modificato con l’impostazione ZEBRA nella scher­mata del menu LCD/VF [1/3]. X Vedere pagina 71.
Quando questo interruttore è premuto sul lato SKIN AREA, le aree della tonalità del colore specificate con la voce SKIN COLOR ADJUST nel menu ADVANCED PROCESS vengono indicate nel mirino. L’interruttore ritorna alla posizione OFF quando lo si rilascia. X Vedere “Uso del dettaglio incarnato” a pagina 82 * Le aree della tonalità del colore del dettaglio incarnato non
vengono indicate mentre la barra dei colori o l’immagine di riproduzione VTR vengono mostrate nel mirino o nel moni­tor LCD.
7[AWB] Pulsante di bilanciamento del bianco automatico
Quando l'interruttore WHT.BAL c descritto a pagina 15 viene posizionato su A o B e si preme questo pulsante, viene auto­maticamente regolato il bilanciamento del bianco. * Il pulsante non viene attivato nelle seguenti modalità: preimpostata,
ripresa completamente automatica, Full-time Auto White balance (bilanciamento del bianco completamente automatico) e barra dei colori.
X
Vedere “Regolazione del bilanciamento del bianco” a pagina 43.
8
Ghiera di montaggio dell’obiettivo/Leva di blocco dell’obiettivo
Afferrare l’obiettivo e usare la leva per girare la ghiera in senso antiorario e sganciare l'obiettivo. Per montare l’obiettivo, accertarsi che il perno della guida dell’obiettivo sia saldamente inserito e quindi ruotare la ghiera in senso orario fino a bloccarla.
Vedere “Attacco dell'obiettivo zoom (in dotazione)” a pagina 29.
X
11
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sezione posteriore
3
4
3Ganci per la cinghia a spalla
Consentono di montare una cinghia a spalla, in vendita sepa­ratamente.
4Monitor LCD
Mostra un'immagine a colori della videocamera o l'immagine di riproduzione VTR.
1
2
6
Viene inoltre utilizzato per visualizzare:
• Schermate di impostazione dei menu
• Caratteri che indicano se la videocamera GY-HD100 è impo­stata in modalità di ripresa o in modalità di riproduzione VTR
• Data, ora e codice temporale
• Contatore livello audio
• Indicazioni di avviso, ecc.
X Vedere pagina 19.
5Attacco del treppiede
Utilizzare questo foro per il montaggio della videocamera su un treppiede. (servirsi di un cacciavite di lunghezza inferiore a 8 mm.) Accertarsi sempre che la videocamera sia montata in maniera sicura.
6Foro anti-rotazione
Utilizzare per impedire che la videocamera si stacchi dal trep­piede. Accertarsi sempre che la videocamera sia montata in maniera sicura.
5
1Spia di registrazione posteriore
Questa spia si accende quando la videocamera GY-HD100 entra in modalità di registrazione e lampeggia durante il pas­saggio alla modalità di registrazione. Quando il nastro si esaurisce o il VTR entra in modalità di avviso, lampeggia rapidamente.
• Usare la voce BACK TALLY nella schermata del menu OTHERS [1/2] per selezionare se la spia deve accendersi o meno e il tipo di lampeggiamento. X Vedere pagina 77.
2[PHONES] Connettore auricolari
Una presa mini-jack stereo per collegare un auricolare per il monitoraggio audio. Inserire un auricolare o una cuffia con un connettore da 3,5 mm di diametro. L’auricolare può anche essere utilizzato per monitorare i segnali di avviso in base alle circostanze. Il canale audio di cui trasmettere il segnale viene selezionato tramite la voce AUDIO MONITOR della schermata del menu AUDIO/MIC e tramite l'interruttore MONITOR SELECT e descritto a pagina 18. Il livello dell'uscita audio viene regolato tramite il comando del volume audio 3 descritto a pagina 14.
PROMEMORIA
• Il volume del segnale di avviso viene impostato tramite la voce ALARM VR LEVEL nella schermata del menu OTHERS [1/2].
• Quando si utilizza un connettore di tipo stereo e il segnale emesso deve essere segnale stereo, occorre usare la seguente impostazione. Posizionare l'interruttore MONITOR SELECT pagina 18 su BOTH. Impostare la voce AUDIO MONITOR nella schermata del menu AUDIO/MIC su STEREO.
e descritto a
12
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sportellino LCD
1
2
4
3
1[LCD BRIGHT +/–] Pulsante luminosità +/– LCD
Questo pulsante viene utilizzato per regolare la luminosità del monitor LCD.
• Premendo il pulsante in direzione + il monitor diventa più luminoso.
• Premendo il pulsante in direzione – il monitor diventa più scuro.
• Premendo insieme i tasti +/–, vengono reimpostate le impo­stazioni standard.
2[CH-1/CH-2 AUDIO SELECT] Interruttore selettore
ingresso audio CH-1/CH-2
Seleziona il metodo di regolazione per i livelli dei canali audio CH-1 e CH-2.
AUTO : un limitatore viene attivato per ridurre il livello
audio quando viene ricevuto un segnale audio eccessivo. Il livello audio non viene aumentato se il livello di ingresso è basso. Il “AUTO” LED nell'area CH-1/CH-2 AUDIO LEVEL g a pagina 15 si accende.
MANUAL : consente di regolare i livelli audio utilizzando i
controlli del volume CH-1/CH-2 AUDIO LEVEL g descritti a pagina 15. Se l'interruttore FULL AUTO h descritto a pagina 18 viene impostato su “ON”, si passa alla modalità “AUTO”.
3[TC DISPLAY] Comando del display TC/UB
Seleziona il contenuto visualizzato sul contatore TC del moni­tor LCD o nel mirino. (Questo interruttore funziona quando la voce TC/UB nella schermata del menu LCD/VF [2/3] è impo­stata su ON.)
TC : impostare su questa posizione per visualizzare i valori
del codice temporale.
UB : impostare su questa posizione per visualizzare i valori
dei bit utente.
5
4[TC GENE.] Interruttore di impostazione del generatore di
codici temporali
Interruttore per impostare il generatore di codici temporali per la modalità preimpostata o di rigenerazione. Viene usato inol­tre per selezionare la modalità di esecuzione del codice tem­porale in modalità preimpostata.
FREE : viene selezionata la modalità preimpostata e la
modalità di esecuzione del codice temporale passa su FREE. Selezionare questa posizione per registrare con il codice temporale o i bit utente reimpostati (pre­impostati). In questa impostazione il codice tem­porale funziona sempre in modalità di esecuzione. * Se questa impostazione viene usata quando
si registra una scena dopo l’altra, i codici tem­porali diventano discontinui nei punti di transi­zione tra le scene.
REC : viene selezionata la modalità preimpostata e la
modalità di esecuzione del codice temporale passa su REC. Selezionare questa posizione per registrare con il codice temporale o i bit utente reimpostati (pre­impostati). Il codice temporale funziona in moda­lità di esecuzione solo durante la registrazione. Se questa impostazione viene usata quando si registra una scena dopo l’altra, i codici temporali vengono registrati come continui.
REGEN : modalità di rigenerazione, durante la quale
l’apparecchio legge i codici temporali esistenti sul nastro e li registra come continuazione di quelli esistenti. Impostare su questa posizione per aggiungere ulteriori codici temporali a quelli già registrati sul nastro.
PROMEMORIA
La preimpostazione del codice temporale e dei bit utente viene eseguita tramite il menu TC/UB/CLOCK.
X
Vedere pagina 39.
X
Vedere “Schermata del menu TC/UB/CLOCK” a pagina 74.
5[CAM/VTR] Pulsante di commutazione modalità Camera/VTR
Ogni volta che si preme questo pulsante, si alterna la modalità Camera e la modalità VTR. Quando si esegue questa operazione, l'indicatore VTR g descritto a pagina 18 visualizza gli stati riportati di seguito. Mentre si commuta la modalità : lampeggia In modalità VTR : l'indicatore è acceso In modalità Camera : l'indicatore è spento
• Selezionare la modalità Camera per registrare l’immagine della videocamera.
• Selezionare la modalità VTR per la riproduzione o per l’ingresso del segnale HDV/DV dal connettore IEEE1394 4 a pag. 16. (La ricezione di segnale HDV/DV è possibile con i modelli GY-HD100U/GY-HD101E.)
• Quando l’apparecchio è acceso, si passa alla modalità Camera.
13
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
USER 3USER 2USER 1
STATUS
MENU
2
1
ND FILTER
REC
OFF
ON
POWER
VF BRIGHT
WHT.BAL
AUTO
AUDIO LEVEL
AUTO
CH-1 CH-2
Sezione laterale destra
2
45
7
8
b
c
6
9
0
a
d
e
3
fgh
1Altoparlante di monitoraggio (cuscinetto auricolare)
• In modalità Camera, il suono in ingresso può essere moni­torato in EE. In modalità VTR, l’altoparlante emette il suono di riprodu­zione VTR. Il suono in uscita viene selezionato con l’interruttore MONI­TOR SELECT e descritto a pagina 18.
• Il livello del suono viene regolato tramite il controllo del volume del livello dell'audio MONITOR 3. Questo altopar­lante trasmette anche i diversi segnali sonori di allarme che si sovrappongono all'audio.
X Vedere “Suono di allarme” a pagina 87.
2Vite di regolazione del cuscinetto auricolare
Vite per la regolazione dell'altezza del cuscinetto auricolare.
3[MONITOR] Controllo del volume di monitoraggio audio
Regola il volume dell’altoparlante e dell’auricolare di monitoraggio.
4[VF BRIGHT] Comando di regolazione della luminosità del
mirino
Per regolare la luminosità del mirino. X Vedere pagina 41.
5[PEAKING] Comando di regolazione del contorno
Per regolare i contorni dell’immagine del mirino e del monitor LCD. * Se è attiva la funzione di assistitenza per la messa a fuoco,
questo controllo non è operativo.
X Vedere pagina 41.
6[FOCUS ASSIST] Pulsante di assistenza per la messa a fuoco
Se si preme questo pulsante durante la ripresa, l'area di fuoco viene visualizzata in blu, rosso o verde, agevolando la preci­sione della messa a fuoco. X Vedere “Schermata del menu LCD/VF [1/3]” a pagina 71.
7Morsetto
Fissare qui il cavo proveniente dal mirino.
1
i
j
8[USER1/2/3] Pulsanti utente
È possibile assegnare le funzioni della videocamera ai pulsanti USER1 - 3. Utilizzare tali pulsanti per alternare le diverse impostazioni di ripresa, a seconda del soggetto. Impostare tali pulsanti utilizzando le voci USER - 3 nella scher­mata del menu SWITCH MODE. X Vedere pagina 69.
PROMEMORIA
• I pulsanti USER operano in conformità alle impostazioni di menu.
• Quando viene visualizzata una schermata del menu, funzionano anche come pulsanti operativi per il menu.
X
Vedere “Impostazione delle schermate dei menu” a pagina 60.
9[SHUTTER] Manopola otturatore/menu
• Ogni volta che questo pulsante viene premuto nella moda­lità della schermata normale (vale a dire mentre la scher­mata del menu non è visualizzata), la modalità della velocità dell’otturatore viene alternativamente attivata o disattivata.
• Quando questa manopola viene girata di un clic in alto o in basso, l’indicatore della velocità dell’otturatore viene visua­lizzato per circa tre secondi sul monitor LCD o nel mirino. La velocità dell’otturatore cambia quando questa manopola viene girata e mentre l’indicatore della velocità dell’ottura­tore è visualizzato. X Vedere pagina 69.
• Quando questa manopola viene ruotata verso l’alto o verso il basso mentre viene visualizzata la schermata del menu, anche il cursore (K) si sposta verso l’alto o verso il basso per consentire la selezione delle voci nel menu. Per modificare il valore dell’impostazione della voce, premere questa manopola. Quando il valore di impostazione inizia a lampeggiare, ruotare la manopola verso l’alto o verso il basso per modificare l’impostazione.
X
Vedere “Impostazione delle schermate dei menu” a pagina 60.
0[ND FILTER] Interruttore del filtro ND
Controlla il filtro ND incorporato. OFF : imposta il filtro su OFF (FILTER OFF)
1: 2:
riduce l'intensità della luce a circa 1/4. (1/4ND)
riduce l'intensità della luce a circa 1/16. (1/16ND) Quando si modifica la posizione di questo interruttore, sul monitor LCD o nel mirino viene visualizzato il tipo del nuovo filtro ND.
AVVERTENZA
Se si modifica il filtro ND mentre la ripresa è in corso, l'immagine potrebbe risultare disturbata o l'audio potrebbe presentare rumori. X Vedere “Impostazioni della videocamera” a pagina 45.
a[STATUS] Pulsante Status/Menu
• Premendo questo pulsante in modalità di schermata nor-
male (la condizione in cui la schermata del menu non viene visualizzata), nel mirino o nel monitor LCD viene visualiz­zata una schermata di stato. La schermata di stato visualiz­zata cambia ogni volta che si preme il pulsante. X Vedere “Schermate di stato” a pagina 19.
• Premendo questo pulsante per più di 1 secondo in modalità di
schermata normale viene visualizzata la schermata del menu nel mirino o nel monitor LCD. Premendo questo pulsante mentre viene visualizzata la schermata del menu nel mirino o nel monitor LCD, il menu scompare.
X
Vedere “Impostazione delle schermate dei menu” a pagina 60.
14
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
b[GAIN] Interruttore selettore di sensibilità
Incrementa elettronicamente la sensibilità della luce quando l’illuminazione sul soggetto è insufficiente. Il livello di incremento varia in base alla posizione dell’interrut­tore, come indicato di seguito: (Impostazioni predefinite in fabbrica) L : 0 dB (non viene applicato alcun incremento) M : 9 dB (incremento di circa 3 volte rispetto alla sensibilità originale) H : 18 dB (incremento di circa 8 volte rispetto alla sensibilità originale)
• Il livello di incremento per ogni posizione dell’interruttore può essere modificato tramite la schermata del menu SWITCH MODE. X Vedere pagina 69. Più si aumenta il livello di incremento, più l’immagine risul­terà disturbata.
• Se il comando FULL AUTO h, descritto a pagina 18 viene impostato su “ON”, questa impostazione viene fissata su “ALC”.
c[WHT.BAL] Interruttore di bilanciamento del bianco
Con questo interruttore è possibile selezionare tre modalità di bilanciamento del bianco.
B : seleziona la modalità di bilanciamento del bianco
memorizzata con l'impostazione B. Se il bilancia­mento del bianco viene eseguito con l'interrut­tore in questa posizione, sarà memorizzato su B.
A : seleziona la modalità di bilanciamento del bianco
memorizzata con l'impostazione A. Se il bilancia­mento del bianco viene eseguito con l'interrut-
tore in questa posizione, sarà memorizzato su A. PRST (PRESET)
La modalità FAW (Full Auto White balance) può essere impo­stata su A, B o PRESET tramite la schermata del menu SWITCH MODE. X Vedere pagina 69. In modalità FAW, le temperature colore del video vengono costantemente campionate per la regolazione automatica ad un bilanciamento del bianco appropriato.
• Se il comando FULL AUTO h descritto a pagina 18 viene
impostato su “ON”, questa impostazione viene fissata su “FAW”.
dSupporto
Per l’applicazione dell’obiettivo, fare scivolare in avanti il sup­porto.
AVVERTENZA
Quando l'obiettivo non è applicato, sussiste il rischio che la videocamera cada dal lato del mirino, pertanto lasciare l'obiet­tivo applicato anche quando non viene utilizzato.
eInterruttore di accensione ON/OFF
Interruttore ON/OFF dell’alimentazione. Se il dispositivo viene spento (interruttore su OFF), sul monitor LCD o nel mirino viene visualizzata la scritta “POFF”. * Attendere almeno 5 secondi per riaccendere nuovamente
l'apparecchio.
: seleziona la modalità di bilanciamento del bianco
(3200K o 5600K) impostata tramite la voce PRE-
SET TEMP. nella schermata del menu CAMERA
OPERATION.
X Vedere pagina 64.
f[REC] Pulsante a scatto REC (avvio/arresto registrazione)
Avviare e arrestare la registrazione utilizzando questo pulsante. (Questo pulsante funziona insieme ai pulsanti a scatto REC sulla parte superiore e VTR sull'obiettivo.) Se viene impostata l'opzione “SPLIT” per la voce 1394 REC TRIGGER nella schermata del menu OTHERS [2/2], questo pul­sante assume le funzioni di pulsante di avvio/arresto della regi­strazione per un apparecchio esterno.
X Vedere pagina 78. X Vedere “Registrazione di backup” a pagina 58.
g[CH-1/CH-2 AUDIO LEVEL] Comandi di impostazione del
livello audio CH-1/CH-2 e AUTO LED
Consentono di regolare il livello dell'audio per i canali audio CH-1 e CH-2.
• Per utilizzare questi comandi, impostare l’interruttore CH-1/
CH-2 AUDIO SELECT 2 descritto a pagina 13 su “MANUAL”.
• Quando l'interruttore FULL AUTO h descritto a pagina 18 o l'interruttore CH-1/CH-2 AUDIO SELECT 2 descritto a pagina 13 sono impostati su “AUTO”, il “AUTO LED” si accende. (I comandi di impostazione del livello audio non funzionano.)
h[HDV/DV LED]
• In modalità Camera, si accende in base all'impostazione per il formato del video che viene ripreso.
• In modalità VTR, si accende in base al formato del video registrato su nastro o al formato del video in ingresso tra­mite interfaccia IEEE1394.
HDV : si accende quando il formato è HDV. DV : si accende quando il formato è DV.
PROMEMORIA
• Durante un errore di sistema, le spie HDV/DV lampeggiano alternativamente. X Vedere pagina 86.
• Selezionare se queste spie devono accendersi o meno, uti­lizzando la voce FORMAT LED nella schermata del menu OTHERS [1/2]. X Vedere pagina 77.
iChiusura dello sportellino LCD e manopola di rilascio
Per aprire lo sportellino LCD, spostare questa manopola in direzione della sezione posteriore.
jSportellino LCD
Sportellino del monitor LCD. Il monitor LCD si trova nella parte interna dello sportellino. Per utilizzare il monitor LCD occorre aprire questo sportellino. Lo sportellino può essere girato per modificare l’orientamento del monitor LCD e può essere ruotato per inserirsi nel corpo prin­cipale della videocamera. X Vedere pagina 41.
15
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sezione laterale sinistra
2345 6
1
1[DC INPUT] Connettore CC
Ingresso di alimentazione a 7,2 V CC, per collegare l'alimenta­tore CA fornito. X Vedere “Funzionamento in CA” a pagina 31.
2[LINE OUTPUT] Connettore di uscita linea (Φ3,5mm)
Connettore di uscita per segnali audio.
• In modalità Camera trasmette il segnale audio in ingresso.
• In modalità VTR trasmette il segnale audio di riproduzione.
• Se viene ricevuto segnale HDV/DV (IEEE1394), in modalità VTR viene emesso il suono EE dell’audio ricevuto. (Solo modelli GY-HD100U/GY-HD101E)
PROMEMORIA
Non viene trasmesso alcun segnale di allarme.
3[IEEE1394] Interruttore IEEE1394
Riceve/trasmette segnale e riproduce il segnale video prove­niente dal connettore IEEE1394 4. Impostare questo interrut­tore in base al formato.
HDV : per il formato HDV DV : formato DV
4[IEEE1394] Connettore IEEE1394 (a 6 pin)
Usando un cavo IEEE1394 (opzionale), è possibile collegare a questo connettore un apparecchio video digitale dotato di con­nettore IEEE1394.
X Vedere “Collegamento del cavo IEEE1394” a pagina 54. X Vedere “Duplicazione HDV/DV” a pagina 56.
5[VIDEO/Y, P
(RCA)
Connettori per l'uscita del segnale video composito o video component. Il segnale viene impostato automaticamente a seconda dei cavi collegati a questi connettori.
• È possibile selezionare il segnale in uscita utilizzando la voce OUTPUT TERMINAL del menu VIDEO FORMAT. È inoltre possibile selezionare nella voce SET UP se aggiungere o meno segnale di impostazione. X Vedere pagina 63.
• Quando la voce OUTPUT CHAR. nella schermata del menu OTHERS [1/2] è impostata su ON, la schermata di imposta­zione del menu viene anche visualizzata nel segnale video trasmesso dal connettore di uscita del segnale video.
X Vedere pagina 77. X Vedere “Duplicazione con dispositivi AV” a pagina 55.
B, PR] Connettori di uscita del segnale video
0ab
6Coperchio del vano cassette
Facendo scorrere l'interruttore EJECT a descritto a pagina 17 e situato sulla sezione superiore, il coperchio si apre per con­sentire l'inserimento o la rimozione della videocassetta.
AVVERTENZA
7
8
9
Per evitare che elementi estranei penetrino tra le parti interne dell’unità VTR, non lasciare l’apparecchio con il coperchio aperto per lunghi periodi di tempo.
7Connettore del mirino (a 6 pin)
Collegare qui il cavo proveniente dal mirino.
8[CH-2 INPUT] Interruttore selettore del connettore di
ingresso audio CH-2
Seleziona il connettore di ingresso audio CH-2. INPUT1 : trasmette l'audio proveniente dal connettore
INPUT1 0 nel canale CH-2.
INPUT2 : trasmette l'audio proveniente dal connettore
INPUT2 0 nel canale CH-2.
PROMEMORIA
L'audio proveniente dal connettore INPUT1 viene trasmesso al canale CH-1 indipendentemente dall'impostazione.
9[AUDIO INPUT]] Interruttore selettore del segnale di
ingresso audio
Questo interruttore viene utilizzato per selezionare il segnale audio in ingresso dal connettore INPUT1 o INPUT2.
LINE : impostare su questa posizione quando viene col-
legato un apparecchio audio, ecc. Il livello di ingresso di riferimento è +4 dB.
MIC : impostare su questa posizione quando è colle-
gato il microfono dinamico.
MIC+48V : impostare su questa posizione quando è colle-
gato un microfono che richiede una sorgente di alimentazione a +48 V (microfono phantom, ecc.).
AVVERTENZA
Quando si collega un dispositivo che non richiede una sorgente di alimentazione a +48 V, accertarsi che l’interruttore non sia impostato su MIC+48V prima di collegare il dispositivo.
PROMEMORIA
È inoltre possibile selezionare il livello di ingresso normale per MIC e MIC+48V nella voce INPUT1, 2 MIC REF. della scher­mata del menu AUDIO/MIC. X Vedere pagina 70.
0[INPUT1/INPUT2] Connettori di ingresso audio INPUT1/
INPUT2
Connettori di ingresso audio per il collegamento di un appa­recchio audio esterno o di un microfono.
• Posizionare l'interruttore [AUDIO INPUT] 9 in base
all'apparecchio collegato.
• Impostare il connettore di ingresso CH-2 utilizzando l'inter-
ruttore [CH-2 INPUT] 8. Viene registrato l'audio CH-2 proveniente dal connettore impostato.
aPulsante di scorrimento del supporto da spalla
Pulsante per regolare la posizione del supporto da spalla. Quando si preme questo pulsante, è possibile spostare la posizione del supporto da spalla b avanti o indietro.
bSupporto da spalla
PROMEMORIA
Quando non utilizzati, inserire le coperture sui connettori.
16
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sezione superiore
56
7
8 4
3
2
1
e
f g
h
i
j
k
l
1Mirino
Visualizza l'immagine della videocamera e l'immagine di riproduzione.
2Oculare
Garantisce che la luce ambientale non raggiunga lo schermo del mirino o cada nell’occhio dell’operatore.
3Ghiera di messa a fuoco dell’oculare
È possibile regolare il fuoco ruotando questa ghiera.
4Ghiera di montaggio dell’oculare
È possibile regolare la posizione dell'oculare in avanti o in indietro allentando questa ghiera.
5Ghiera di scorrimento
Allentando questo anello, la posizione del mirino può essere rego­lata verso sinistra o verso destra.
6Morsetto
Fissare qui il cavo del microfono.
7[FOCUS ASSIST] Pulsante di assistenza per la messa a fuoco
Se si preme questo pulsante durante la ripresa, l'area di fuoco viene visualizzata in blu, rosso o verde, agevolando la preci­sione della messa a fuoco. X Vedere “Schermata del menu LCD/VF [1/3]” a pagina 71.
9
0
a
b
c
d
8[REC] Pulsante a scatto REC (avvio/arresto registrazione)
Avviare e arrestare la registrazione utilizzando questo pulsante. (Questo pulsante funziona insieme ai pulsanti a scatto REC sul pannello destro e VTR dell'obiettivo.)
9[REC LOCK] Interruttore REC LOCK
Far scorrere questo interruttore in direzione della freccia per bloccare il pulsante a scatto [REC] 8. Da utilizzare per impe­dire registrazioni involontarie. (I pulsanti a scatto REC sul pannello destro e VTR dell'obiet­tivo non vengono bloccati.)
0Sportello della scheda di memoria SD
Aprendo questo sportello, è possibile inserire e rimuovere la scheda di memoria SD. X Vedere “Inserimento della scheda di memoria SD” a pagina 30. Quando è caricata una scheda di memoria SD
• È possibile salvare, richiamare e reimpostare le imposta­zioni di menu di questa videocamera.
• È possibile inizializzare (formattare) una scheda di memoria SD.
X Vedere “Schermata del menu FILE MANAGE” a pagina 79.
a[EJECT] Interruttore e LED di espulsione
Far scorrere lateralmente questo interruttore per inserire o espellere una videocassetta. Il LED si accende quando l'espulsione è in corso.
PROMEMORIA
• Occorrono alcuni secondi prima che la videocassetta venga espulsa dall’apparecchio. Non chiudere il coperchio del vano cassette durante l’operazione di espulsione.
• Non toccare il vano cassette o la cassetta durante l’espul­sione, in caso contrario, potrebbero verificarsi danni.
bPannello operativo
Aprire questo pannello quando si utilizza l’apparecchio in modalità di riproduzione. In caso contrario, tenerlo chiuso. Questo pannello può essere aperto facendolo scorrere sul lato.
PROMEMORIA
Se il pulsante STOP i viene premuto in modalità Camera per portare l’indicatore della modalità di funzionamento VTR ad indicare STOP, la riproduzione diviene possibile.
c[BATTERY RELEASE] Leva di sblocco della batteria
Far scorrere questa leva in avanti per rimuovere la batteria.
dBatteria
Fissare la batteria fornita (BN-V428). X Vedere “Funzionamento a batteria” a pagina 32.
17
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Sezione superiore (segue)
e[MONITOR SELECT] Interruttore selettore monitor audio
Questo interruttore viene utilizzato per selezionare l’uscita audio del monitor e l’uscita audio di riproduzione tra l’altopar­lante di monitoraggio 1, descritto a pagina 14 o il connettore PHONES 2, descritto a pagina 12.
CH-1 : viene trasmesso l'audio dal canale CH-1. BOTH : viene trasmesso l'audio missato dal canale CH-1 e
dal canale CH-2. Quando si seleziona questa impo­stazione, è possibile utilizzare la schermata del menu per selezionare se dal connettore PHONES deve essere trasmesso il suono missato o il suono stereo. (Voce AUDIO MONITOR nella schermata del menu AUDIO/MIC) Quando la voce AUDIO MONITOR nella schermata di menu AUDIO/MIC è impostata su “STEREO”, l’altoparlante di monitoraggio emette soltanto l’audio proveniente dal canale CH-1.
CH-2 : viene trasmesso l'audio dal canale CH-2.
X Vedere “Riproduzione dell'audio” a pagina 53. X
Vedere “Schermata del menu AUDIO/MIC” a pagina 70
AVVERTENZA
Accertarsi di spostare gli interruttori fino in fondo. Non lasciare gli interruttori in posizione intermedia, in caso contrario vengono generati disturbi e si verificheranno problemi di funzionamento.
f[DISPLAY] Pulsante di visualizzazione
Ogni volta che si preme senza rilasciare il pulsante DISPLAY per circa 2 secondi, viene alternata la visualizzazione monitor LCD e la visualizzazione mirino.
g[VTR] Indicatore VTR
Questo indicatore si accende quando la videocamera è in modalità VTR. Per eseguire la riproduzione VTR o per ricevere segnale HDV/DV dal
4
connettore IEEE1394 CAM/VTR Lampeggia quando viene cambiata la modalità. (L'uso di segnale in ingresso DV è possibile con i modelli GY­HD100U, GY-HD101E.)
h[FULL AUTO] Interruttore per la ripresa completamente
automatica (Full auto shooting, FAS)
Interruttore ON/OFF per la modalità FAS.
• In modalità FAS, sullo schermo LCD o nel mirino viene
• La modalità FAS opera insieme alla modalità di diaframma
• Il livello della registrazione audio viene impostato sulla
• Anche in presenza di barre dei colori, viene automatica-
• La modalità SMOOTH TRANS viene disattivata.
• La modalità di diaframma automatico viene attivata anche
• Le variazioni del guadagno continuano fino a raggiungere
• Quando si disattiva la modalità FAS, tutte le impostazioni
5
, descritto a pagina 13 per accendere questo indicatore.
visualizzata l'indicazione “FAS”.
automatico e alla modalità di controllo del livello automatico (ALC), per ottenere automaticamente i valori ottimali per il livello del segnale video e il bilanciamento del bianco.
modalità di regolazione automatica.
mente impostato il video della videocamera.
X Vedere pagina 64.
se l'interruttore della modalità del diaframma dell'obiettivo è impostato in posizione manuale.
l'impostazione ALC MAX massima. Anche la velocità dell’otturatore varia continuamente.
ritornano alle modalità originali.
, descritto a pagina 16, premere il pulsante
AVVERTENZA
Se la videocamera viene accesa mentre si trova in modalità FAS, sono necessari circa 10 secondi prima che venga comple­tata la regolazione automatica della modalità FAS. Quando si disattiva la modalità FAS, vengono richiamate tutte le impostazioni precedenti.
i[STOP] Pulsante di arresto
Premere per selezionare la modalità Stop.
j[REW] Pulsante di riavvolgimento
Premere questo pulsante per riavvolgere il nastro.
• Premendo questo pulsante in modalità Stop o di avanza­mento veloce, viene avviata la modalità di riavvolgimento. (Solo in modalità VTR)
• Premendo questo pulsante durante la riproduzione, la ripro­duzione fermo immagine o la ricerca in avanti, viene avviata la ricerca indietro.
k[PLAY/STILL] Pulsante di riproduzione/fermo immagine
Premere questo pulsante per iniziare la riproduzione. Premere questo pulsante per attivare la modalità di fermo immagine, durante la riproduzione, la modalità di arresto o di ricerca. A seconda della temperatura ambientale, se la modalità di riproduzione con fermo immagine continua per una durata compresa tra 30 secondi e 3 minuti, viene arrestata automati­camente. (Modalità di protezione nastro) In modalità di riproduzione con fermo immagine o di ricerca, premere questo pulsante per tornare alla modalità di riprodu­zione normale. * Se la funzione di auto tracking è attiva quando si passa alla
modalità di riproduzione, la riproduzione del video potrebbe presentare interferenze causate da disturbi digitali.
l[FF] Pulsante di avanzamento veloce
Premere questo pulsante per fare avanzare velocemente il nastro.
• Premendo questo pulsante in modalità Stop o di riavvolgi­mento viene avviata la modalità di avanzamento veloce. (Solo in modalità VTR)
• Premendo questo pulsante durante la riproduzione, la ripro­duzione con fermo immagine o la ricerca indietro, viene avviata la ricerca in avanti.
18
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino
Oltre a visualizzare l’immagine EE e l’immagine di riproduzione, il monitor LCD e il mirino vengono inoltre usati per la visualizza­zione delle funzioni riportate più in basso. Per visualizzare i caratteri sul monitor LCD, premere brevemente il pulsante DISPLAY.
Schermate di stato (schermate per il controllo delle impo-
stazioni correnti della videocamera)
Visualizzazione del bianco automatico (visualizzato solo
Pulsante DISPLAY
SHUTTER
ND FILTER
2
1
MENU
OFF
USER 3USER 2USER 1
in modalità Camera)
Schermate di impostazione dei menuVisualizzazione dei messaggi di allarmeVisualizzazione della zona di sicurezza (visualizzata solo
in modalità Camera)
PROMEMORIA
Quando la voce OUTPUT CHAR. nella schermata del menu OTHERS [1/2] è impostata su ON, la schermata di imposta­zione del menu viene anche visualizzata nel segnale video tra­smesso dal connettore di uscita del segnale video.
STATUS
WHT.BAL
Pulsante STATUS
• CAMERA MODE (esempio di visualizzazione)
STATUS 1STATUS 0
STATUS 4
STATUS 2
•VTR MODE (esempio di visualizzazione)
Schermate di stato
Premere il pulsante STATUS mentre viene visualizzata la scher­mata normale per mostrare una delle schermate di stato. Il contenuto della schermata di stato viene suddiviso nelle visua­lizzazioni relative alla modalità Camera e alla modalità VTR.
• Ogni volta che il pulsante STATUS viene premuto in modalità Camera, viene visualizzata una delle 5 schermate di stato. (STATUS 0, 1, 2, 3, 4)
• In modalità VTR viene visualizzato un solo tipo di schermata.
PROMEMORIA
• Se il pulsante STATUS viene premuto per almeno un secondo, viene visualizzata la schermata di impostazione del menu. Per visualizzare la schermata di stato mentre è visualizzata la schermata di impostazione del menu, premere il pulsante STA­TUS per tornare alla schermata normale.
• Per passare dal monitor LCD al mirino occorre tenere pre­muto il pulsante DISPLAY per circa 2 secondi.
STATUSSTATUS 3
19
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino (segue)
Schermate di stato in modalità Camera
1
23
Schermata STATUS 0
•STATUS 0
1Indicazione evento
Quando il guadagno o la velocità dell’otturatore vengono modificati manualmente, la condizione di impostazione viene visualizzata per circa 3 secondi nel momento in cui si apporta la modifica.
Stato dell'impostazione Contenuto delle indicazioni
Il valore del guadagno è stato modificato GAIN 0 dB, 3 dB, 6 dB, 9 dB, 12 dB, 15 dB, 18 dB Il valore del guadagno ha raggiunto il livello ALC GAIN ALC La funzione FULL AUTO è stata impostata su ON/OFF La funzione ZEBRA è stata impostata su ON/OFF ZEBRA ON, ZEBRA OFF Il valore della velocità dell’otturatore è stato modi-
ficato *1 Il valore della velocità variabile dell’otturatore è
stato modificato *1 L’otturatore è stato impostato su OFF SHUTTER OFF [1/**] *4 Il valore del bilanciamento del bianco è stato mo-
dificato
Il valore FILTER è stato modificato FILTER OFF, FILTER ND 1 [1/4ND], FILTER ND 2 [1/16ND] Il valore AE LEVEL è stato modificato *2 AE LEVEL –3, –2, –1, NORMAL, +1, +2, +3 Il valore del guadagno BLACK è stato modificato *2 BLACK NORMAL
Il valore PRESET TEMP. è stato modificato *2 *3 WHITE BAL PRST <3200K>, WHITE BAL PRST <5600K> HEADER REC in funzione HEADER REC La funzione FOCUS ASSIST è stata impostata su ON/OFF Il codice temporale è stato reimpostato su zero TC ZERO PRESET X Vedere pagina 40. L'interruttore REC LOCK è stato impostato su ON/OFF Dal connettore IEEE1394 è stato inviato un comando REC Altre indicazioni X Vedere “Schermata del menu FILE MANAGE” a pagine 79-81.
*1 Le velocità dell'otturatore disponibili variano a seconda dell'impostazione del formato video.X Vedere pagina 69. *2 Indicazioni visualizzate se sono state assegnate funzioni ai pulsanti USER1 - 3.X Vedere pagina 69. *3 Indicazioni visualizzate se l'interruttore selettore del bilanciamento del bianco [WHT.BAL] c, descritto a pagina 15 è impostato su
PRST (PRESET).
*4 “ ** ” dipende dal formato video.
9
8 7 6 5 4
FULL AUTO ON, FULL AUTO OFF
SHUTTER 1/6, 1/6.25, 1/7.5, 1/12, 1/12.5, 1/15, 1/24, 1/25, 1/30, 1/48, 1/50, 1/60, 1/100, 1/120, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000,1/4000, 1/10000
V. SHUTTER da 1/24.01 a 1/1998.0
(Esempio) WHITE BAL A <3200K> Valore numerico:uno dei seguenti: 2300, 2500, 2800, 3000, 3200, 3400, 3700, 4300, 5200, 5600,
BLACK STRETCH 1, 2, 3 BLACK COMPRESS 1, 2, 3
FOCUS ASSIST ON, FOCUS ASSIST OFF
REC SWITCH LOCKED, REC SWITCH UNLOCKED X Vedere pagina 17, 9 Interruttore REC LOCK. TRIGGER TO HDV, TRIGGER TO DV
X Vedere “Messaggi di avviso e risoluzione” a pagina 85.
6500, 8000
20
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
N. Voce Contenuto
2 Indicazione modalità VTR STBY : in modalità di registrazione e standby (modalità di pausa della registrazione)
3 Indicazione della data e dell'ora Indica la data e l’ora.
Indicazione LCD BRIGHT Se la luminosità del monitor viene regolata tramite il pulsante LCD BRIGHT, le indicazioni della data, dell'ora e
4 Indicazione di attività relativa al
colore nero
5 Indicazione di attività relativa al
colore dettaglio incarnato
6 Indicazione di attività relativa al
livello di diaframma
7 Indicazione di attività FAW FAW : visualizzata quando la funzione Full Auto White Balance è impostata su ON. 8 Indicazione di attività relativa al
guadagno
9 Indicazione di varie attività delle
funzioni
REC : durante la registrazione PLAY : durante la riproduzione FF : durante l’avanzamento veloce REW : durante il riavvolgimento STL : durante la modalità di riproduzione con fermo immagine FWD : durante la riproduzione in direzione avanzamento (FWD1: Circa velocità 2 ×, FWD2: Circa velocità 5
×, FWD3: Circa velocità 10 ×)
REV : durante la riproduzione a ritroso (REV1: Circa velocità 2 ×, REV2: Circa velocità 5 ×, REV3: Circa ve-
locità 10 ×) STOP : modalità Stop (modalità di protezione nastro) EJECT : espulsione della cassetta
- - - : cassetta non caricata
Il menu TIME/DATE consente di visualizzare o meno la data e l’ora e di impostare il formato della visualizzazione.
della modalità VTR 2 vengono disattivate mentre viene visualizzato l’indicatore LCD BRIGHT. (Esempio) BRIGHT +5 •••••+•••••O Valore numerico: uno dei seguenti: -5, -4, -3, -2, -1, 0, +1, +2, +3, +4, +5.
B : visualizzata quando le impostazioni per l'estensione o la compressione del nero sono diverse da NORMAL.
SD : visualizzata quando il dettaglio incarnato è impostato su ON.
I : visualizzata quando l'indicazione AE LEVEL è diversa da NORMAL
* dB : Indica il valore di guadagno quando questo è in modalità diverse da 0 dB e ALC.
FOCUS : visualizzato quando è attiva la funzione di assistenza per la messa a fuoco. SKIN AREA : lampeggia mentre viene visualizzata l’area di colore del dettaglio incarnato. ALC : visualizzata quando solo la funzione ALC è impostata su ON. FAS : visualizzata quando la funzione di ripresa completamente automatica è impostata su ON. S : visualizzata quando la funzione SHUTTER è impostata su ON.
21
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino (segue)
12
3
7
0
4
9
Schermata STATUS 1
568
•STATUS 1 Oltre alle informazioni della schermata STATUS 0, questa schermata visualizza le voci seguenti.
N. Voce Contenuto
1 Indicazione VIDEO FORMAT Visualizza il formato video correntemente selezionato.
2 Indicazione codice temporale
(TC)/bit utente (UB)
3 Indicazione del nastro restante Indicazione del nastro restante (visualizzata in incrementi di 1 minuto)
4 Indicazione della tensione (Esempio) 7.0V: Indica il livello di carica residua della batteria in incrementi da 0,1V.
Consente di selezionare la voce REC nella schermata del menu VIDEO FORMAT. X Vedere pagina 62. Questa indicazione viene impostata su ON/OFF tramite la voce FORMAT nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72.
Indica il codice temporale (h:m:s:fotogramma) o i dati dei bit utente.
(Esempio) Codice temporale TC 00 : 00 : 00 : 00
Due punti (:) in modalità non-drop frame Punto (.) in modalità drop frame
Bit utente UB FF EE DD 20
La visualizzazione di questa voce viene selezionata tramite la voce TC/UB nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72. La visualizzazione del codice temporale o dei bit utente viene selezionata tramite l’interruttore TC DISPLAY all’in­terno dello sportello LCD.
Questo indicatore lampeggia quando il tempo restante sul nastro è pari a meno di 3 minuti. La visualizzazione di questa voce viene impostata tramite la voce TAPE REMAIN nella schermata del menu LCD/ VF [2/3]. X Vedere pagina 72. * Quando si inserisce una nuova cassetta, il tempo restante sul nastro non viene indicato.
L'indicazione appare dopo aver utilizzato la cassetta. * L’indicazione dell nastro rimanente è solo indicativa. * Quando l’apparecchio viene usato in ambienti con basse temperature, potrebbero intercorrere alcuni istanti pri-
ma della visualizzazione dell'indicazione del tempo restante sul nastro.
22
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
N. Voce Contenuto
5 Indicazione della frequenza di
campionamento audio
Indicazione del contatore livello audio
6
7
Indicazione del livello audio standard
8
Indicazione dell'indicatore diaframma
9 Indicazione del valore F diaframma Indica il numero F dell'obiettivo collegato.
Indicazione della posizione del filtro
0
32 K : visualizzata quando la voce AUDIO MODE nella schermata del menu AUDIO/MIC è impostata su 32 K.
(L’audio viene registrato con un campionamento da 12 bit, 32 kHz.)
48 K : visualizzata quando la voce AUDIO MODE nella schermata del menu AUDIO/MIC è impostata su 48 K.
(L’audio viene registrato con un campionamento da 16 bit, 48 kHz.)
X Vedere pagina 70. Visualizza i contatori livello audio CH-1, CH-2.
La visualizzazione o meno di questa voce viene impostata tramite la voce AUDIO nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72.
Il livello con il quale il segnale audio viene registrato sul nastro viene riportato dall’indicatore “O”. –20 dB, –12 dB X Vedere “Schermata del menu AUDIO/MIC” a pagina 70.
–20 dB –12 dB
OO
CH-1 OOOOO•••+ CH-2 OOOOO•••+
M : il diaframma è impostato su un valore superiore al normale b : il diaframma è impostato sul valore normale N : il diaframma è impostato su un valore inferiore al normale
OPEN, F2, F2.8, F4, F5.6, F8, F11, F16, CLOSE Non viene visualizzato quando si rimuove l’obiettivo. Per alcuni obiettivi non appare alcuna indicazione. L'indicazione può essere impostata su ON/OFF tramite la voce F.NO/IRIS IND. nella schermata del menu LCD/VF [1/3]. X Vedere pagina 71.
Indica la posizione corrente del filtro. Nessuna indicazione: FILTER OFF ND1: FILTER ND1 (1/4ND) ND2: FILTER ND2 (1/16ND) L'indicazione può essere impostata su ON/OFF tramite la voce FILTER nella schermata del menu LCD/VF [1/3]. X Vedere pagina 71.
23
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino (segue)
Schermata STATUS 2 Schermata STATUS 3
•STATUS 2 Questa schermata visualizza gli stati di impostazione della videocamera. La visualizzazione eventi non è disponibile con questa schermata.
Indicazione Contenuto dell'indicazione
FILE FILE F CAM1 [********], CAM2 [********] ed EXT1~4 [********] * definiscono il nome secondario SUB NAME.
FULL AUTO ON, OFF GAIN 0dB, 3dB, 6dB, 9dB, 12dB, 15dB, 18dB, ALC SHUTTER (Quando è selezionata la voce STEP)
WHITE BAL A<##00K>, B<##00K>, PRESET<##00K>, FAW AE LEVEL –3, –2, –1, NORMAL, +1, +2, +3 FILTER OFF, ND1 (1/4ND), ND2 (1/16ND) ZEBRA 60-70%, 70-80%, 85-95%, OVER 95%, OVER 100% REMAIN Visualizza il tempo restante sul nastro (in minuti) e il tipo di nastro(Esempio: 60MIN (Y))
AUDIO Visualizza la frequenza di campionamento audio e la modalità di regolazione del livello dell'audio (Esempio: 32K (CH1 Z CH2
X Vedere pagine 79–81. Quando viene modificata un'impostazione di menu letta tramite la funzione LOAD FILE, viene visualizzato un simbolo F . L'indicazione scompare quando l'impostazione viene salvata utilizzando la funzione STORE FILE.
OFF, 1/6, 1/6.25, 1/7.5, 1/12, 1/12.5, 1/15, 1/24, 1/25, 1/30, 1/48, 1/50, 1/60, 1/100, 1/120, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000, 1/10000 (Quando è selezionata la voce VARIABLE) 1/24.01 - 1/1998.0 (Indicazione visualizzata quando è selezionata la modalità FAS o ALC) EEI *Le velocità dell'otturatore disponibili variano a seconda del formato video. X Vedere pagina 69.
Y (Videocassetta mini DV)
a) Z (per la modalità AUTO) a (per la modalità MANUAL)
•STATUS 3 Visualizza un elenco degli stati delle impostazioni per i pulsanti USER1, 2 e 3 oltre alla voce LENS RET nella schermata del menu SWITCH MODE. X Vedere pagina 69. Mentre vengono visualizzati gli stati di queste impostazioni, gli eventi non vengono visualizzati.
Indicazione Contenuto dell'indicazione
USER1 USER2
USER3 NONE, BARS, PRESET TEMP., B.STRETCH1, B.STRETCH2, B.STRETCH3, B.COMPRESS1, B.COMPRESS2,
LENS RET RET, FOCUS ASSIST
NONE, BARS, PRESET TEMP., B.STRETCH1, B.STRETCH2, B.STRETCH3, B.COMPRESS1, B.COMPRESS2, B.COMPRESS3, AE LEVEL+, AE LEVEL–
B.COMPRESS3
•STATUS 4 Questa schermata visualizza solo l'indicazione modalità VTR, la data e l’ora, gli eventi e le indicazioni di allarme. * La visualizzazione di data ed ora e il formato di visualizzazione vengono impostati nella schermata del menu TIME/DATE. X Vedere “Visualizzazione di ora e data sullo schermo” a pagina 37.
24
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Schermata di stato in VTR MODE
12
3
4
5
6
78
N. Voce Contenuto
1 Indicazione VIDEO FORMAT In modalità VTR, visualizza il formato video registrato sul nastro.
Questa indicazione viene impostata su ON/OFF tramite la voce VIDEO FORMAT nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72.
PROMEMORIA
Questa videocamera non può riprodurre o trasmettere nastri registrati in formato HDV 1080i. In questo caso, nell'area di visualizzazione degli eventi 4 viene visualizzato il messaggio “INVALID TAPE!”.
2 Indicazione codice temporale
(TC)/bit utente (UB)
3 Tempo restante sul nastro Indicazione del nastro restante (visualizzata in incrementi di 1 minuto)
4 Indicazione eventi Visualizza i messaggi relativi alle operazioni VTR. X Vedere pagine 85-86. 5 Indicazione della frequenza di
campionamento audio
6 Indicazione del contatore livello
audio
7 Indicazione modalità VTR Indica lo stato dell’attività VTR
8 Indicazione di data e ora I dati registrati vengono visualizzati durante la riproduzione, l’avanzamento veloce e il riavvolgimento.
9 Indicazione della tensione (Esempio) 7.0V: indica il livello di carica residua della batteria in incrementi da 0,1V. 0 Indicazione di blocco audio Visualizzato quando il segnale audio proveniente dalla registrazione DV o dalla riproduzione è bloccato su di un
In modalità VTR visualizza il codice temporale dei dati registrati (ora, minuti, secondi, fotogramma). Questa indicazione viene impostata su ON/OFF tramite la voce TC/UB nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72. È possibile selezionare se visualizzare o meno sia il codice temporale che i bit utente tramite l'interruttore TC DISPLAY nello sportello LCD.
Questo indicatore lampeggia quando il tempo restante sul nastro è pari a meno di 3 minuti. La visualizzazione di questa voce viene impostata tramite la voce TAPE REMAIN nella schermata del menu LCD/ VF [1/2]. X Vedere pagina 72. * Quando si inserisce una nuova cassetta, il tempo restante sul nastro non viene indicato.
L'indicazione appare dopo aver utilizzato la cassetta. * L’indicazione del nastro rimanente è solo indicativa. * Quando l’apparecchio viene usato in ambienti con basse temperature, potrebbero intercorrere alcuni istanti pri-
ma della visualizzazione dell'indicazione del tempo restante sul nastro.
La frequenza di campionamento audio usata per la registrazione viene visualizzata durante la riproduzione. (32 K, 48 K, 44.1 K)
Visualizza i contatori livello audio durante la riproduzione. La visualizzazione di questa voce viene impostata tramite la voce AUDIO nella schermata del menu LCD/VF [2/3]. X Vedere pagina 72.
STBY, STOP, PLAY, REC, FF, REW, FWD, REV, STL, – – – (Nessun nastro inserito), SLOW: Durante la ripro­duzione variabile in avanti (indicazione visualizzata quando si utilizza software di editing non lineare.) (SLOW+1: Circa velocità 0,1 ×, SLOW+2: Circa velocità 0,2 ×, SLOW+3: Circa velocità 0,5 ×) Durante la riproduzione variabile a ritroso (indicazione visualizzata quando si utilizza software di editing non lineare.) (SLOW-1: Circa velocità -0,1 ×, SLOW–2: Circa velocità -0,2 ×, SLOW-3: Circa velocità -0,5 ×)
Durante la registrazione, vengono visualizzati i dati trasmessi dal connettore IEEE1394. (Solo modelli GY-HD100U/GY-HD101E) La visualizzazione e il formato di visualizzazione vengono impostati nella schermata del menu TIME/DATE. X Vedere pagina 76. Quando non sono state impostate né data né ora, viene visualizzata la seguente indicazione:
- -/- -/- - - -: - -: - -
segnale video.
0
9
25
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
Indicazioni sul monitor LCD e nel mirino (segue)
Indicazione del bilanciamento del bianco
automatico (solo modalità Camera)
L'indicazione AUTO WHITE e il risultato dell’operazione vengono visualizzati durante l’operazione di regolazione del bilanciamento del bianco. X Vedere “Regolazione del bilanciamento del bianco” a pagina 43.
Schermata di impostazione del menu
Schermata utilizzata per eseguire le diverse impostazioni. La schermata di impostazione del menu appare quando si preme il pulsante STATUS per almeno 1 secondo. X Vedere “Impostazione delle schermate dei menu” a pagina 60.
Schermata TOP MENU (modalità Camera)
Indicazione dei messaggi di allarme
• I seguenti messaggi di allarme vengono visualizzati mentre le scher­mate STATUS (0, 1, 4) vengono visualizzate in modalità Camera o la schermata STATUS viene visualizzata in modalità VTR. Se viene generato un allarme mentre viene visualizzata la schermata STATUS 2, 3, la schermata STATUS 0 riappare per visualizzare l’allarme. X Vedere pagina 85.
• Quando si verifica un problema in modalità VTR, viene visua­lizzato un messaggio di allarme con un codice di errore. X Vedere pagine 85-86.
Area di visualizzazione degli allarmi
Indicazione della zona di sicurezza (solo modalità Camera)
Le seguenti indicazioni relative alla zona di sicurezza e al contrassegno centrale possono essere impostate su ON/OFF tramite la voce SAFETY ZONE e la voce CENTER MARK nella schermata del menu LCD/VF [1/3]. X Vedere pagina 71. Inoltre, l'indicazione della zona di sicurezza viene attivata o disattivata in base all'impostazione della voce REC e della voce ASPECT nella schermata del menu VIDEO FORMAT, come mostrato di seguito.
SAFETY ZONE OFF 4:3 14:9 16:9 16:9+4:3
CENTER MARK - OFF ON OFF ON OFF ON OFF ON
REC ASPECT
DV-60I DV-24P DV-24PA DV-50I DV-25P
HDV-SD60P HDV-SD50P HDV-HD30P HDV-HD25P HDV-HD24P
4:3
16:9
[16:9]
Non selezionabile
26
LCD invertito
Pulsante DISPLAY
LCD normale
LCD aperto di 40° o più
L
C
D
B
R
I G
H
T
A
U
D
IO
S
E L
E
C
T C H
­1
C
H
-
2
A
U
D
T
I
O
S
P
L AY
MAN
U
T C
U B
LCD chiuso di 40° o più
COMANDI, INDICATORI E CONNETTORI
La visualizzazione sul monitor LCD e nel mirino (VF) viene attivata o disattivata a seconda che lo schermo LCD sia aperto o chiuso oppure sia in posizione normale o invertita, come illustrato in basso.
Stato del monitor LCD Visualizzazione
sullo schermo
LCD
LCD chiuso LCD normale OFF ON
LCD invertito ON OFF
LCD aperto LCD normale ON OFF
LCD invertito ON OFF
PROMEMORIA
• Per passare dal monitor LCD al mirino occorre tenere pre­muto il pulsante DISPLAY per circa 2 secondi.
• Al termine dell’impostazione della funzione che alterna il moni­tor LCD al mirino con la pressione del pulsante DISPLAY, la
C
A
M
/ V TR
T
C
G
EN
E
.
F R
E
E R E
C R EG
EN
modalità di visualizzazione viene annullata dalle operazioni di apertura/chiusura e schermo normale/invertito del monitor LCD.
• Se il monitor LCD viene chiuso all'interno della videocamera con lo schermo orientato normalmente, la pressione del pul­sante DISPLAY non produce alcun effetto.
Visualizzazione
sul mirino
27
FASI DI PREPARAZIONE
Sistema di base
TRACOLLA
AURICOLARE
CAVO VIDEO COMPO­NENT Pin RCA
MICROFONO
MV-P615U MV-P618U
UNITÀ DI MESSA A FUOCO MANUALE *1 HZ-FM13 (FUJINON)
1/3 OBIETTIVO ZOOM Th13 x 3,5BRMU (FUJINON)
3P
HZ-FM15 (CANON)
Convertitore grandangolo WCV-82SC
UNITÀ DI MESSA A FUOCO MANUALE *1
UNITÀ SERVO ZOOM HZ-ZS13B
MICROFONO
MACRO
1/3 OBIETTIVO ZOOM Th16 x 5,5BRMU (FUJINON)
GY-HD100 PACCHETTO STANDARD
Cavo CC
GY-HD100
BATTERIA BN-V428
ADATTATORE CA
AC
BATTERIA BN-V438
CAVO VIDEO COMPO­SITO Pin RCA
CAVO AUDIO Mini RCA pin stereo
MONITOR
VTR DIGITALE
Adattatore di
1/2 OBIETTIVO ZOOM S14 x 7.3B12U (FUJINON) S17 x 6.6BRM (FUJINON) S20 x 6.4B12U (FUJINON) YH16 x 7K12U (CANON) YH19 x 6.7K12U (CANON)
montaggio
(1/2-1/3) AMC-12
VAL IG ETTA
TREPPIEDE TP-P300
CARRELLO TP-P205
CAVO IEEE1394
6P-6P
BR-HD50
SISTEMA di editing non
lineare
*1 Non è possibile utilizzare un'unità di controllo del fuoco HZ-FM13 con gli obiettivi zoom Th16×5.5BRMU o S14×7.3B12/U.
Utilizzare un'unità di controllo manuale del fuoco FUJINON (FMM-8, CFH-3, CFC-12-990). Per ulteriori informazioni, contattare il proprio rivenditore autorizzato JVC.
28
Attacco dell'obiettivo zoom (in dotazione)
1. Allentare la ghiera di montaggio.
2. Inserire l’obiettivo con il perno allineato al foro nella parte di
montaggio.
3. Serrare la ghiera di montaggio.
4. Collegare il connettore del cavo.
Foro
Perno
5. Inserire nel morsetto il cavo dell'obiettivo.
AVVERTENZA
• Accertarsi di serrare completamente la ghiera di montaggio.
Il serraggio incompleto comporta il rischio di distacco dell’obiettivo o di profondità di fuoco con interferenze.
Morsetto
• Prima di innestare o togliere l’obiettivo zoom, impostare l’inter-
ruttore di accensione della videocamera GY-HD100 su “OFF”.
Attacco del microfono (in dotazione)
Collegare il microfono in dotazione al portamicrofono.
1. 3. Manopola
2. Microfono
Portamicrofono
5. Morsetto
Il microfono in dotazione è un microfono phantom.
1. Ruotare in senso antiorario la manopola sul portamicrofono
per allentarla e aprire il portamicrofono.
2. Inserire il microfono in dotazione nel portamicrofono.
Dirigere il microfono in avanti per evitare che interferisca con lo sportello delle videocassette.
3. Ruotare in senso orario la manopola sul portamicrofono per
fissare il microfono.
4. Collegare il cavo del microfono al connettore di ingresso
INPUT1 o INPUT2 sulla videocamera GY-HD100.
5. Fissare il cavo del microfono al morsetto.
6. Accertarsi di configurare le impostazioni corrette per usare un
microfono phantom. X Vedere pagina 46.
FASI DI PREPARAZIONE
4. Connettore INPUT1, 2
Installazione del mirino
Manopola
Rimozione del mirino
Per installare il mirino, farlo scorrere in direzione della freccia.
Per rimuovere il mirino, tirare la manopola in direzione della frec­cia mentre si fa scorrere il mirino.
29
FASI DI PREPARAZIONE
Inserimento della scheda di memoria SD
Utilizzando una scheda di memoria SD , è possibile salvare e richiamare le impostazioni di menu e le impostazioni della video­camera per questo apparecchio. X Vedere “Schermata del menu FILE MANAGE” a pagina 79.
Intaglio
Sportello della scheda di memoria SD
Verificare che l’interruttore POWER sia posizionato su OFF.
Inserimento della scheda di memoria SD
1.
Aprire lo sportello della scheda di memoria SD.
2. Rivolgere il lato con l'intaglio della scheda di memoria SD in
avanti e inserirla in direzione della freccia.
AVVERTENZA
Non toccare l'area metallica dei connettori della scheda di memoria SD.
3. Chiudere lo sportello della scheda di memoria SD.
Rimozione della scheda di memoria SD
1.
Spingere la scheda di memoria SD in direzione della freccia.
• La scheda di memoria SD fuoriesce leggermente.
2. Estrarre del tutto la scheda di memoria SD.
Levetta di blocco
Informazioni sul cavo del mirino
Informazioni sulle schede di memoria SD
• Se si utilizza una scheda di memoria SD nuova o formattata con un dispositivo diverso da questa videocamera, è necessa­rio formattarla con questa videocamera. X Vedere pagina 81. Schede di memoria SD consigliate Panasonic: 32 MB o più
• È possibile proteggere la scheda dalla scrittura, in modo che i file salvati non vengano cancellati accidentalmente. Posizio­nare la levetta sul lato della scheda di memoria SD in posi­zione “LOCK”.
Per ridurre l'emissione di onde radio indesiderate, accertarsi di applicare il filtro a nucleo in dotazione, come illustrato nella figura a sinistra. z Applicare il filtro a nucleo (nero) in posizione quanto più vicina
possibile alla videocamera, come illustrato nella figura.
30
Filtro a nucleo (nero)
Funzionamento in CA
Spia POWER
Connettore DC IN
Adattatore CA
Nucleo in ferrite
Cavo CC
Alla presa di ali­mentazione
Connettore DC OUT
FASI DI PREPARAZIONE
La videocamera GY-HD100 può essere utilizzata con un alimen­tatore CA o con una batteria. Per l’alimentazione utilizzare l'adattatore CA in dotazione.
1. Dopo essersi accertati che gli interruttori di alimentazione
della videocamera GY-HD100 e dell’adattatore CA sono posi­zionati su OFF, collegare il cavo CC dell’adattatore di alimen­tazione CC al connettore DC IN della videocamera GY­HD100 come mostrato nell’illustrazione.
2. Premere l’interruttore POWER della videocamera GY-HD100
e portarlo su ON. L’alimentazione viene erogata alla sezione VTR e alla videocamera.
AVVERTENZA
• Quando si utilizza il cavo CC, accertarsi di collegare l'estremità del cavo con il nucleo in ferrite all'adattatore CA.
• Non rimuovere o collegare il cavo CC mentre è in corso la registrazione.
• Non usare sorgenti di alimentazione con sensibili fluttuazioni nella tensione di alimentazione, sorgenti di alimentazione che generano disturbi, come onde di energia, o sorgenti di alimentazione con tensione inferiore.
Filtro a nucleo (grigio)
Fissare a destra il filtro a nucleo (grigio), come mostrato nel dia­gramma, per ridurre le emissioni elettromagnetiche indesiderate.
z Fissare quanto più possibile vicino alla sinistra dell'unità il filtro
a nucleo, come mostrato nel diagramma.
Ricarica della batteria incorporata
La batteria ricaricabile incorporata di riserva mantiene in memo­ria la data e l’ora, oltre ai dati sui codici temporali. La batteria incorporata viene continuamente caricata fintantoché la videocamera GY-HD100 rimane collegata ad una sorgente di alimentazione, ma si scarica gradualmente quando la videoca­mera GY-HD100 è scollegata dalla sorgente di alimentazione. La batteria si scarica completamente se la videocamera GY-HD100 non viene usata per circa tre mesi, in tal caso la data, l’ora ed i codici temporali vengono reimpostati. In questo caso, ricaricare la batteria incorporata e quindi impo­stare la data, l’ora ed i codici temporali. Tuttavia, è possibile utilizzare la videocamera GY-HD100 anche se la batteria incorporata è scarica, ma in tal caso la data, l’ora ed i codici temporali non vengono registrati.
Ricarica della batteria
Collegare l’adattatore CA in dotazione alla videocamera GY-
1.
HD100 e a una presa di alimentazione CA, oppure installare una batteria carica nella videocamera GY-HD100.
2. Portare l’interruttore POWER della videocamera GY-HD100
su “OFF” o “ON”. La ricarica avviene con l’interruttore in una qualsiasi di queste due posizioni.
3. Lasciare l’apparecchio in questa condizione per circa 4 ore.
• La batteria incorporata, dopo essere stata caricata per circa 4 ore, rimane carica per circa 3 mesi.
31
FASI DI PREPARAZIONE
Funzionamento a batteria
Presa di alimentazione CA
Adattatore CA
Spia CHARGE 1
Spia POWER
Spia CHARGE 2
Connettore
Cavo CA
Batteria
Batteria
Carica della batteria
Prima di utilizzare la batteria, è necessario caricarla con l'adatta­tore CA in dotazione. * Assicurarsi di togliere il cavo CC dall’adattatore CA quando si
carica la batteria.
1. Inserire il cavo CA dell'adattatore CA in una presa di alimen-
tazione CA. La spia POWER si accende.
2. Spingendo la batteria verso il basso, farla scorrere in dire-
zione della freccia per inserirla nell'adattatore CA. La carica inizia, e la spia CHARGE lampeggia in verde. Quando la carica è completa, rimane accesa costantemente.
3.
Quando la carica è completa, rimuovere la batteria facendola scor­rere in direzione opposta rispetto alla direzione di inserimento.
Inserimento della batteria nella videoca-
mera GY-HD100
Se il cavo CC è collegato alla videocamera GY-HD100, scolle­gare il cavo.
1. Mantenere la batteria con il lato del connettore rivolto verso la
videocamera GY-HD100.
2.
Premendo la batteria contro la videocamera GY-HD100, farla scor­rere verso il basso per inserirla nella videocamera GY-HD100.
Rimozione della batteria dalla videoca-
mera GY-HD100
Assicurarsi che l’interruttore POWER della videocamera GY­HD100 sia in posizione OFF.
1. Facendo scorrere la leva di sblocco della batteria, far scorrere
contemporaneamente la batteria verso l'alto per rimuoverla
Leva di sblocco
AVVERTENZA
Non rimuovere la batteria mentre la registrazione è in corso.
PROMEMORIA
• Non collegare o scollegare il cavo CC quando si utilizza l’apparecchio con una batteria. Se si collega o si scollega il cavo CC mentre l’apparecchio viene alimentato dalla batteria, possono verificarsi le seguenti condizioni:
• L’alimentazione viene interrotta momentaneamente quando
viene scollegato il cavo CC.
• Si verificano disturbi sui segnali video e audio. Il segnale
audio viene silenziato.
• Quando l’apparecchio continua ad essere utilizzato tramite l’alimentazione dall’ingresso CC dopo l’esaurimento della batteria, portare l’interruttore POWER su OFF non appena l’apparecchio inizia ad essere alimentato dal cavo CC. Quindi riportare nuovamente l’interruttore su ON.
• Se la batteria resta collegata alla videocamera GY-HD100, viene consumata una piccola quantità di alimentazione anche se l’interruttore POWER sulla videocamera GY­HD100 è posizionato su OFF. Rimuovere la batteria quando non si prevede di utilizzare la videocamera GY-HD100.
32
FASI DI PREPARAZIONE
Indicazione della carica residua della batteria
Monitor LCD/Mirino
Quando la carica della batteria è quasi esaurita, vengono visua­lizzati i seguenti avvisi. Schermo del mirino o del monitor LCD
Quando viene visualizzata una schermata di stato (ad ecce­zione della schermata STATUS 2, 3 in modalità Camera)
• Indicazione di allarme: Viene visualizzato il messaggio LOW VOLTAGE.
Spie FRONT e BACK TALLY sulla videocamera: lampeggianoAltoparlante di monitoraggio e connettore PHONES: emettono
un segnale di allarme
PROMEMORIA
Dopo la visualizzazione degli avvisi sulla carica residua della batteria, la videocamera GY-HD100 si spegne automatica­mente se si continua a utilizzare l’apparecchio con la batteria.
Tempo di ricarica della batteria
Batteria
BN-V428 Circa 3 ore 20 min Circa 6 ore 40 min BN-V438 Circa 4 ore 20 min Circa 8 ore 40 min
• Se la ricarica avviene a una temperatura compresa tra 20°C (68°F) e 25°C (77°F).
• Se la ricarica della batteria avviene dopo un lungo periodo di conservazione, il tempo di ricarica sarà maggiore di quello indicato in alto.
• Se sono state inserite due batterie, queste ultime saranno ricaricate secondo l’ordine di inserimento.
Tempo di ricarica di una sola batteria
Tempo di ricarica successiva di due batterie
Durata di carica della batteria
Quando è inserita una batteria completamente carica, le durate approssimative del funzionamento continuo sono le seguenti
Batteria Durata in funzionamento continuo (a 25°C) BN-V428 Circa 40 minuti BN-V438 Circa 60 minuti
• La durata della carica della batteria può variare in base all’età della batteria, alle condizioni di carica, all’ambiente operativo, ecc. Usare i valori della tabella in alto come riferimento approssimativo.
• La durata della carica si riduce in ambienti freddi.
• La durata della batteria scende anche quando l'obiettivo zoom motorizzato e il display LCD vengono usati spesso.
Precauzioni relative alla batteria
• Quando la batteria non è utilizzata, occorre conservarla in un luogo fresco e asciutto. Non lasciare la batteria in un luogo soggetto a temperature ele­vate (sotto la luce solare diretta, in un veicolo, ecc.), per evitare perdite di fluido o di ridurre la vita utile della batteria.
• Quando la sezione terminale della batteria diventa sporca, la durata della carica risulterà ridotta.
• Se la durata della carica si riduce notevolmente anche immediata­mente dopo la ricarica, la vita utile della batteria è quasi esaurita. Acquistare una nuova batteria.
Ricarica
• Ricaricare la batteria dopo averla completamente scaricata. La ricarica ripetuta quando la batteria non è ancora completa­mente scarica può comportare una riduzione della capacità della batteria.
• Se la capacità della batteria viene ridotta dalla ripetizione della ricarica incompleta, o dalla ricarica prima del completo esauri­mento, scaricare completamente la batteria una volta e quindi ricaricarla per ripristinarne la capacità.
• Se la batteria viene ricaricata mentre la sua temperatura interna è ancora elevata in seguito all’uso recente, la ricarica potrebbe non essere eseguita in maniera completa.
• Effettuare la ricarica a una temperatura compresa tra 10°C (50°F) e 35°C (95°F). La temperatura ideale per la ricarica è tra 20°C (68°F) e 25°C (77°F). Se l’ambiente è troppo freddo, la ricarica potrebbe non arrivare a termine.
33
OPERAZIONI PRELIMINARI
US
3
US
2
US
1
S
US
U
SHU
R
O
O
O
CH-1
CH-2
-
+
Portare l’apparecchio su ON
CH-1 BOTH CH-2 MONITOR SELECT
DISPLAY
ON OFF
VTR
FULL AUTO
Indicatore VTR
VF BRIGHT
ER
ER
ER
TTE
Interruttore POWER
ND FILTER
OFF
2
1
MEN
TAT
AUT
AUT
AUDI
ON
OFF
POWER
REC
LCD BRIGHT
AUDIO SELECT
CH-1
CAM/VTR
TC
GENE.
CH-2
DISPLAY
ProHD
FREE
TC
AUTO MANU
REC
UB
REGEN
Pulsante CAM/VTR
Portare l’apparecchio su ON
1.
Spostare l’interruttore POWER su ON. L’unità si accende in modalità Camera.
Il funzionamento differisce a seconda che l’unità si trovi in
modalità Camera o VTR. La modalità viene modificata ogni volta che si preme il pul­sante CAM/VTR. Quando la modalità viene modificata, l'indicatore VTR visua­lizza gli stati seguenti.
Mentre la modalità viene modificata : l'indicatore lampeggia In modalità VTR : l'indicatore è acceso In modalità Camera : l'indicatore è spento
Modalità Camera
La videocamera GY-HD100 entra in modalità Camera. L’imma­gine della videocamera viene visualizzata nel mirino o sul monitor LCD. Quando viene inserita una videocassetta regi­strabile, la videocamera GY-HD100 entra automaticamente in modalità di registrazione-standby. L'indicazione “STBY” viene visualizzata nell’area di segnalazione della modalità di funzio­namento VTR del monitor LCD o nel mirino. In questa condi­zione, premere il pulsante a scatto REC/VTR per avviare la registrazione. * La riproduzione è possibile anche in modalità Camera.
La riproduzione diviene possibile quando il pulsante STOP viene premuto e l’indicatore della modalità operativa VTR visualizza l’indicazione “STOP”.
Modalità VTR
La videocamera GY-HD100 entra in modalità VTR. L’imma­gine della videocamera non viene visualizzata nel mirino o nel monitor LCD. Quando viene inserita una videocassetta, la videocamera GY-HD100 entra in modalità Stop. L'indicazione “STOP” viene visualizzata nell’area di segnala­zione della modalità di funzionamento VTR del monitor LCD o
nel mirino. È possibile la ricezione di segnale in ingresso HDV/DV tramite il connettore IEEE1394. (Solo modelli GY-HD100U/GY-HD101E)
Portare l’apparecchio su OFF
Portare la videocamera GY-HD100 in modalità di registra-
1.
zione-standby o STOP.
2. Spostare l'interruttore POWER su OFF.
3. Rimuovere la batteria o staccare l’alimentatore dal connettore
DC IN. (Quando la videocamera non deve essere usata per un lungo periodo di tempo.)
AVVERTENZA
• Non spostare l’interruttore POWER su OFF mentre è in corso la registrazione. Accertarsi che l'indicazione nell’area di segnalazione della modalità di funzionamento VTR sia visualizzata l'indicazione “STBY” o “STOP” prima di spegnere l'apparecchio. In caso di spostamento accidentale dell’interruttore POWER su OFF durante una registrazione, attendere almeno 5 secondi prima di riaccendere l’apparecchio.
• Spostare sempre l’interruttore POWER su OFF prima di scol­legare l’alimentatore. Non portare l’alimentazione a batteria o alimentatore CA su OFF se l’interruttore POWER sulla videocamera è ancora impostato su ON.
34
Inserimento ed espulsione della cassetta
OPERAZIONI PRELIMINARI
Interruttore EJECT
Supporto della cassetta
Interruttore REC/SAVE
Coperchio del vano cassette
Finestra del nastro
Inserimento delle cassette
Utilizzare una videocassetta con il marchio MiniDV.
• Per eseguire la registrazione, far scorrere la levetta di preven­zione della cancellazione accidentale in posizione “REC”.
• Prima di procedere all'inserimento, tendere il nastro se risulta allentato.
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
2. Far scorrere lateralmente l'interruttore EJECT sul pannello
superiore della videocamera. Il coperchio del vano cassette si apre automaticamente ed è possibile inserire una videocassetta.
3. Inserire una videocassetta sul supporto della cassetta.
Con la finestra del nastro rivolta verso l'esterno, spostare la levetta sulla parte posteriore della videocassetta in alto e spingere con decisione la parte posteriore centrale della vide­ocassetta in avanti, per tutta la lunghezza consentita.
4. Spingere delicatamente il centro del coperchio del vano cas-
sette in direzione della freccia, per tutta la lunghezza consen­tita e chiuderlo.
• Dopo aver chiuso il coperchio, sono necessari circa 10 secondi per avviare la registrazione o per portare la video­camera in modalità stop.
Se l'apparecchio è acceso, le modalità disponibili sono ripor-
tate di seguito.
Modalità
Camera Modalità di registrazione-
standby
VTR Modalità STOP
Levetta REC/SAVE
REC SAVE
Modalità STOP Sul monitor LCD e nel mirino viene visualizzata l'indicazio­ne REC INHIBIT.
Espulsione della cassetta
Spostare l’interruttore POWER su ON.
1.
2. Con la videocamera in modalità di ripresa-standby o in moda-
lità stop, far scorrere l'interruttore EJECT lateralmente e attendere che il coperchio del vano cassette si apra comple­tamente.
• Il LED accanto all'interruttore EJECT lampeggia. Occorrono alcuni secondi prima che la videocassetta venga espulsa dall’apparecchio.
3. Il LED si spegne e il coperchio del vano cassette si apre.
• Estrarre la videocassetta.
4. Spingere delicatamente il centro del coperchio del vano cas-
sette in direzione della freccia, per tutta la lunghezza consen­tita e chiuderlo.
AVVERTENZA
• Quando si chiude il coperchio del vano cassette, spingerlo con decisione per tutta la lunghezza consentita. Se il coper­chio del vano cassette non si chiude completamente, rimane in posizione intermedia e non è possibile utilizzare la video­camera. In questo caso, spingerlo nuovamente con decisione per tutta la lunghezza consentita per bloccarlo.
• Non agire sull'interruttore EJECT mentre la registrazione è in corso. Se si agisce sull'interruttore EJECT mentre la registrazione è in corso, il nastro viene espulso.
• Non lasciare il coperchio del vano cassette aperto per pro­lungati periodi di tempo. La polvere o le impurità potrebbero penetrare all'interno e provocare danni.
• Non toccare il coperchio del vano cassette né interferire con l'operazione di espulsione mentre l'espulsione è in corso, in caso contrario possono verificarsi danni.
35
OPERAZIONI PRELIMINARI
Impostazione e visualizzazione della data e dell'ora
È necessario impostare la data e l’ora dell’orologio incorporato. Alimentate dalla batteria di riserva incorporata, la data e l’ora impostate continuano ad essere calcolate anche quando l’appa­recchio è spento.
3.
Manopola SHUTTER
2.
Pulsante STATUS
ND FILTER
2
1
OFF
ON
SHUTTER
MENU
WHT.BAL
OFF
POWER
STATUS
AUTO
CH-1 CH-2
AUDIO LEVEL
REC
USER 3USER 2USER 1
1. Interruttore POWER
4. Schermata del menu TC/UB/CLOCK
5. Schermata del menu TIME/DATE
AUTO
• La data e l’ora impostate vengono visualizzate sul monitor LCD o nel mirino e registrate sul nastro in base alle imposta­zioni definite nella schermata del menu.
Impostazione del formato della data e
dell'ora
La data e l’ora vengono impostati nella schermata del menu. Se si imposta la data e l'ora usando come riferimento un monitor collegato al connettore, impostare la voce OUTPUT CHAR. nella schermata del OTHERS [1/2] su ON.
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
2. Premere il pulsante STATUS per almeno un secondo per
visualizzare la schermata TOP MENU.
3. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce TC/UB/CLOCK, e quindi premere la manopola SHUTTER in direzione del corpo della videocamera.
• Viene visualizzata la schermata del menu TC/UB/CLOCK.
4. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce TIME/DATE e quindi premere la manopola SHUTTER.
• Viene visualizzata la schermata del menu TIME/DATE.
• Nella schermata del menu TIME/DATE, impostare su ON la voce DISPLAY.
5. Configurare le impostazioni nella schermata del menu TIME/
DATE. (Le impostazioni comprendono il formato di visualizza­zione, ecc.)
DATE STYLE : seleziona il formato per la visualizzazione
della data. YY/MM/DD (anno, mese, giorno) MM/DD/YY (mese, giorno, anno) DD/MM/YY (giorno, mese, anno)
TIME STYLE : l’ora può essere impostata per la visualiz-
zazione dell’orario in formato 12 ore o 24 ore.
SEC DISPLAY : per selezionare se visualizzare o meno
l'indicazione dei secondi sullo schermo.
TIME SHIFT : aggiunge un valore temporale all'orologio
incorporato (compensazione temporale) e lo visualizza. L'orario modificato viene registrato anche sul nastro.
1Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce da impostare e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L'area di impostazione per la voce selezionata inizia a lampeggiare.
2Ruotare la manopola SHUTTER per modificare l’imposta-
zione, quindi premere la manopola SHUTTER per finaliz­zare l’operazione.
• L’area di impostazione smette di lampeggiare e viene inserita l’impostazione.
36
PROMEMORIA
Inoltre, dopo avere impostato la data e l’ora, è possibile impo­stare e modificare le voci TIME STYLE, SEC DISPLAY, DATE STYLE e TIME SHIFT.
OPERAZIONI PRELIMINARI
1. Schermata del menu TIME/DATE
2.
Data
Orario (ora:minuti)
Schermata del menu CLOCK ADJUST
Data Ora
Impostazione della data e dell'ora
Visualizzare la schermata del menu CLOCK ADJUST
1.
Selezionare la voce CLOCK ADJUST nella schermata del menu TIME/DATE.
2. Impostare data e ora.
La cifra lampeggiante è quella da impostare. 1Quando viene premuta la manopola SHUTTER, inizia a
lampeggiare la cifra successiva.
2Quando la manopola SHUTTER viene ruotata, il valore
della cifra che lampeggia cambia. Quando la manopola SHUTTER viene ruotata verso l’alto, il valore della cifra aumenta. Quando viene ruotata verso il basso, il valore diminuisce.
3Ripetere la procedura descritta al punto 1 e 2 sopra per
impostare il giorno, il mese, l’anno, le ore e i minuti. Non è possibile impostare le cifre che indicano i secondi.
4Premere la manopola SHUTTER in sincronia con un
segnale orario per inserire la data e l’ora con precisione.
3. Dopo aver completato tutte le impostazioni, ruotare la mano-
pola SHUTTER per allineare il cursore con la voce PAGE BACK e quindi premere la manopola SHUTTER.
• Viene visualizzata nuovamente la schermata del menu TIME/DATE.
4. Per ritornare alla schermata normale, seguire uno dei
seguenti metodi. Premere il pulsante STATUS oppure Ritornare alla schermata TOP MENU e quindi selezionare la voce EXIT dalla schermata TOP MENU prima di premere la manopola SHUTTER.
Visualizzazione di ora e data sullo schermo
La visualizzazione o meno della data e dell’ora sullo schermo e la modalità di visualizzazione sono impostati nella schermata del menu TIME/DATE.
1. Visualizzare la schermata del menu TIME/DATE.
1Selezionare la voce TC/UB/CLOCK nella schermata TOP
MENU.
2Selezionare la voce TIME/DATE nella schermata del menu
TC/UB/CLOCK.
2. Impostare la schermata del menu TIME/DATE.
• Voce DISPLAY : imposta se la data e l’ora vengono
• Voce DISPLAY MODE
BARS : l'indicazione viene visualizzata
CAM : l'indicazione è visualizzata quando
BARS+CAM :
• Voce DISPLAY STYLE DATE+TIME : vengono visualizzate data e ora. DATE : viene visualizzata solo la data. TIME : viene visualizzata solo l’ora.
visualizzate o meno. Impostare su ON per visualizzare le indicazioni.
: imposta la modalità di uscita video in
cui la data e l'ora devono essere visualizzate.
quando è impostata la barra di colore.
viene trasmessa l'immagine della videocamera a colori.
la data e l'ora vengono sempre visua­lizzate.
: imposta il formato in cui vengono
visualizzate data e ora.
Visualizzazione di data e ora nelle diverse modalità operative. In modalità Camera : vengono visualizzate data e ora
In modalità di riprodu­zione VTR In modalità Stop VTR : vengono visualizzati gli ultimi valori
Quando viene ricevuto segnale HDV/DV dal connettore IEEE1394
dell’orologio interno.
: vengono visualizzate data e ora regi-
strate sul nastro.
rilevati per data e ora.
: visualizza la data e l'ora del segnale
in ingresso HDV/DV. (Solo modelli GY-HD100U/GY-HD101E)
37
OPERAZIONI PRELIMINARI
Visualizzazione del codice temporale
1. Schermata del menu LCD/VF [2/3]
2.
Interruttore TC DISPLAY Interruttore TC GENE.
Indicazione del codice
temporale
Schermata STATUS 1
(Esempio) Indicazione del codice tem­porale
00:00:00:00
Indicazione dei bit utente
FF EE DD 20
La videocamera GY-HD100 registra i codici temporali standard SMPTE (sistema NTSC) o EBU (sistema PAL) e i bit utente. In modalità di riproduzione o di registrazione, i codici temporali o i bit utente riprodotti vengono mostrati nel monitor LCD o nel mirino.
• I dati del codice temporale non possono essere generati attra­verso i connettori dell’apparecchio.
I codici temporali o i bit utente possono essere mostrati sul moni­tor LCD o nel mirino durante la riproduzione e la registrazione, procedendo nel modo illustrato di seguito. (Schermata di stato)
Impostazione
Impostare la voce TC/UB nella schermata del menu LCD/VF
1.
[2/3] su ON.
• I codici temporali o i bit utente vengono visualizzati nella schermata di stato.
2. La visualizzazione dei codici temporali o dei bit utente viene
selezionata tramite l’interruttore TC DISPLAY all’interno dello sportello LCD.
TC : i codici temporali vengono visualizzati. UB : i bit utente vengono visualizzati.
Codice temporale ricevuto tramite il con-
nettore IEEE1394 (solo modelli GY-HD100U/ GY-HD101E)
Tenendo premuto il pulsante STOP per un secondo in moda­lità EJECT o stop, nella schermata STATUS vengono visua­lizzati i dati dei bit utente o del codice temporale del segnale in ingresso DV ricevuti dal connettore IEEE1394.
DTCG : i dati del codice temporale ricevuti dal connettore
IEEE1394
DUBG : i dati dei bit utente ricevuti dal connettore
IEEE1394
Per tornare alla visualizzazione del codice temporale o dei bit utente originali, premere il pulsante STOP. La visualizzazione del codice temporale o dei bit utente originali può essere ripri­stinata anche passando alla modalità VTR.
PROMEMORIA
• Per registrare i bit utente e il codice temporale del segnale DV ricevuto dal connettore IEEE1394, impostare la voce TC DUPLI. [DV] nella schermata del menu TC/UB/CLOCK su ON. X Vedere pagina 74.
• Per mantenere la continuità dei dati del codice temporale, impostare l’interruttore TC GENE. sulla modalità REGEN durante la registrazione di segnali DV ricevuti dal connettore IEEE1394.
• Per la ricezione di segnali HDV non è disponibile la visualiz­zazione del codice temporale.
38
AVVERTENZA
Un codice temporale con durata superiore a 2 ore potrebbe non essere visualizzato correttamente dai componenti DV di tipo domestico, perché alcuni di questi apparecchi non dispongono della possibilità di visualizzare codici temporali lunghi.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Registrazione dei codici temporali in continuazione dei codici temporali regi­strati su nastro
La videocamera GY-HD100 include anche un lettore di codici temporali. Pertanto, quando l’apparecchio entra in modalità di registrazione dalla modalità registrazione-standby, può leggere i dati dei codici temporali registrati sul nastro e registrare i codici temporali in continuazione dei dati esistenti. I dati dei bit utente registrati sono identici ai dati dei bit utente registrati sul nastro. * Tuttavia, nella precisione della scena possono verificarsi alte-
razioni pari a ±1 fotogramma. Per attivare questa funzione, impostare gli interruttori relativi ai codici temporali come indicato di seguito, prima di iniziare la regi­strazione.
Impostazione
Posizionare l’interruttore TC GENE all’interno dello sportello LCD su REGEN.
PROMEMORIA
La modalità di framing del codice temporale viene determinata automaticamente dalla modalità (drop frame o non drop frame) già registrata sul nastro.
Preimpostazione e registrazione del codice temporale
Schermata del menu TC/UB/CLOCK
(FRAME RATE: 60/30)
Schermata del menu TC/UB/CLOCK
(FRAME RATE: 50/25)
Modalità di framing: Drop frame/ Non drop frame
I codici temporali del generatore di codici temporali interno pos­sono venire registrati con l'ora delle scene di registrazione.
• L'aspetto della schermata del menu TC/UB/CLOCK varia a seconda di se la voce FRAME RATE nella schermata del menu VIDEO FORMAT è impostata su “60/30” o su “50/25”.
Per preimpostare il codice temporale, configurare le seguenti impostazioni. Interruttore TC GENE.
Impostare su REC o FREE. REC : i dati preimpostati nel generatore di codici tem-
porali vengono utilizzati solo durante la registra­zione. Usare questa impostazione se è necessario regi­strare i codici temporali continui attraverso diverse scene. * Tuttavia, nella precisione della scena possono
verificarsi alterazioni pari a ±1 fotogramma.
FREE : il codice temporale inizia a scorrere dal
momento in cui viene impostato nel generatore di codici temporali.
Schermata del menu TC/UB/CLOCK (FRAME RATE: 60/30)
Utilizzare la voce DROP/NON DROP per selezionare la moda­lità di framing per il generatore di codici temporali.
DROP : il metodo di funzionamento del generatore di
NON DROP
PROMEMORIA
Modalità drop frame/non-drop frame
Nel sistema NTSC il numero effettivo di fotogrammi per 1 secondo è di circa 29,97 fotogrammi, tuttavia per codice tempo­rale vengono elaborati 30 fotogrammi. Questa differenza può essere compensata grazie alla “modalità drop frame” che eli­mina i fotogrammi 00 e 01 per ogni minuto non divisibile per 10. In “modalità non-drop frame” non si perde alcun fotogramma e lo spostamento temporale effettivo viene ignorato.
Schermata del menu TC/UB/CLOCK (FRAME RATE: 50/25)
La registrazione o meno dei bit utente può essere selezionata tramite la voce UB REC nella schermata del menu TC/UB/ CLOCK.
codici temporali viene impostato in modalità drop frame. Utilizzare questa impostazione se si considera più importante il tempo di registrazione.
: il metodo di funzionamento del generatore di
codici temporali viene impostato in modalità non drop frame. Utilizzare questa impostazione se si considera più importante il numero di fotogrammi.
39
OPERAZIONI PRELIMINARI
Preimpostazione e registrazione del codice temporale (segue)
Codice temporale (ora, minuto, secondo, fotogramma)
Preimpostazione dei dati del codice tem-
porale
I dati del codice temporale e dei bit utente vengono preimpostati nella schermata del menu TC/UB/ CLOCK.
1. Visualizzare la schermata del menu TC/UB/CLOCK.
Selezionare la voce TC/UB/CLOCK nella schermata TOP MENU.
2. Impostare il codice temporale (ore, minuti, secondi, foto-
grammi).
1Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce TC PRESET, e quindi premere la manopola SHUTTER.
• La prima cifra del codice temporale lampeggia. La cifra lampeggiante è quella da impostare.
2Quando viene premuta la manopola SHUTTER, inizia a
lampeggiare la cifra successiva.
3Quando la manopola SHUTTER viene ruotata, il valore
della cifra che lampeggia cambia. Quando la manopola SHUTTER viene ruotata verso l’alto, il valore della cifra aumenta. Quando viene ruotata verso il basso, il valore diminuisce.
4Ripetere la procedura descritta al punto 2 e 3 sopra per
impostare il valore desiderato per tutte le cifre.
5Dopo aver impostato la cifra dei fotogrammi, premere la
manopola SHUTTER per fare lampeggiare EXECUTE. I valori dell'impostazione vengono confermati quando si preme nuovamente la manopola SHUTTER. Per annullare l’impostazione, selezionare CANCEL e pre­mere la manopola SHUTTER.
3. Quando sono impostate tutte le cifre.
• Premere il pulsante STATUS per tornare alla schermata normale oppure
• Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) con la voce PAGE BACK e quindi premere la mano­pola SHUTTER per tornare alla schermata TOP MENU.
Preimpostazione dei dati dei bit utente
I dati dei bit utente vengono preimpostati tramite la voce UB PRESET nella schermata del menu TC/UB/CLOCK. Il metodo per l’impostazione è lo stesso usato per impostare il codice temporale, come precedentemente descritto.
• I bit utente possono essere specificati usando i caratteri nume­rici o alfabetici da 0 ad F per ogni cifra.
• Per registrare i dati dei bit utente, impostare la voce UB REC su ON.
AVVERTENZA
Non è possibile impostare tutte le cifre dei dati dei bit utente su “F”. La rilevazione dei dati durante la riproduzione non è possibile per un’impostazione che prevede solo F.
Azzeramento dei dati del codice temporale
o dei bit utente
Questa operazione viene eseguita tramite la voce TC o UB PRE­SET nella schermata del menu TC/UB/CLOCK. (Da eseguire separatamente per il codice temporale e i dati dei bit utente.)
1Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce TC o UB PRESET e quindi premere la manopola SHUTTER.
2Ruotare la manopola SHUTTER per selezionare ZERO PRE-
SET come valore di impostazione e quindi premere la mano­pola SHUTTER.
PROMEMORIA
Se non è visualizzata una schermata del menu, è possibile azzerare i dati del codice temporale mantenendo premuti con­temporaneamente il pulsante USER2 e il pulsante STOP per circa 1 secondo.
40
Regolazione dello schermo
OPERAZIONI PRELIMINARI
È possibile regolare la direzione, l'angolo, la luminosità dello schermo, ecc. del monitor LCD.
180° in alto
90° in basso
Leva di sblocco LCD
Regolazione del mirino
Ghiera di messa a fuoco dell'oculare
Volume VF BRIGHT
Volume PEAKING
Ghiera di fissaggio scorrevole
Volume PEAKING
Pulsante LCD BRIGHT
Oculare
Regolazione della direzione e dell'angolo
del monitor LCD
• Con lo sportellino LCD in posizione aperta, ruotare lo sportel­lino LCD.
• È possibile ruotarlo di 180° in alto e di 90° in basso. Se ruotato di 180° in alto, il monitor LCD può essere esami­nato dal lato dell'obiettivo (con l'immagine invertita vertical­mente).
Regolazione del monitor LCD
• PEAKING: Regola il contorno del monitor LCD.
• LCD BRIGHT: Regola la luminosità del monitor LCD.
Le regolazioni vengono eseguite nella schermata del menu LCD/ VF [3/3] X Vedere pagina 73.
• LCD CONTRAST: Regola il contrasto del monitor LCD.
Direzione del mirino
Regolare la posizione e l’angolo del mirino.
Regolazione della diottria
Ruotare la ghiera di messa a fuoco dell’oculare fino a quando l’immagine sullo schermo del mirino è chiaramente visibile.
Regolazione dello schermo del mirino
• PEAKING: Regolare il contorno del monitor LCD e dello schermo del mirino.
• VF BRIGHT: Regola la luminosità dello schermo del mirino.
Base di montaggio del mirino
Le regolazioni vengono eseguite nella schermata del menu LCD/ VF [3/3] X Vedere pagina 73.
• VF CONTRAST: Regola il contrasto dello schermo del mirino.
PROMEMORIA
Le dimensioni dello schermo del mirino possono essere modifi­cate selezionando le dimensioni desiderate tramite la voce ASPECT nella schermata del menu VIDEO FORMAT (4:3 o 16:9).
41
OPERAZIONI PRELIMINARI
Regolazione della profondità di fuoco
Questa operazione deve essere eseguita solo quando l’obiettivo viene montato per la prima volta o quando la messa a fuoco non è corretta sia nella posizione teleobiettivo che in quella grandan­golo.
• La regolazione della profondità di fuoco è più semplice quando
1. Posizionare l’interruttore della modalità IRIS su M (manuale).
2. Impostare la modalità zoom su M (manuale).
3. Aprire il diaframma girando la relativa ghiera.
4. Girare la leva dello zoom fino a quando l’obiettivo è sulla
5. Mettere a fuoco il soggetto.
6. Impostare l’obiettivo al grandangolo massimo.
7. Allentare la manopola di blocco della ghiera della profondità
8. Visualizzare lo stesso soggetto e regolare la ghiera della pro-
9. Ripetere quanto descritto dal punto 4. al punto 8. circa tre
10.Serrare la manopola di blocco della ghiera della profondità
il soggetto si trova a più di 3 metri dalla videocamera. Il soggetto ottimale per questa regolazione è un diagramma a stella Siemens.
Se l’illuminazione è troppo intensa, ridurla o spostarsi su un’area più scura.
posizione teleobiettivo massima.
di fuoco.
fondità di fuoco per la messa a fuoco ottimale.
volte per regolare con precisione fino a quando il soggetto non resti messo a fuoco sia nella posizione teleobiettivo che in quella grandangolo.
di fuoco per fissare la ghiera.
42
Diagramma a stella Siemens
Regolazione del bilanciamento del bianco
Poiché il colore della luce (temperatura del colore) varia in base alla sorgente luminosa, è necessario regolare nuovamente il
Interruttore della modalità diaframma
bilanciamento del bianco quando cambia la sorgente luminosa principale che illumina il soggetto.
Regolazione del bilanciamento del bianco
Nelle memorie AUTO A e AUTO B è possibile memorizzare due tipi di risultati di regolazione del bilanciamento del bianco.
OPERAZIONI PRELIMINARI
Filtro ND
Interruttore WHT.BAL
Interruttore POWER
Pulsante AWB
Durante il funzionamento Messaggio risultante
Soggetto inadeguato Illuminazione insufficiente
Illuminazione eccessiva
AVVERTENZA
• Non eseguire la regolazione usando soggetti altamente riflet­tenti, come metallo, ecc., poiché potrebbero provocare una regolazione del bilanciamento del bianco non corretta.
• La funzione FAW (Full Auto White balance) non può eseguire il bilanciamento del bianco ottimale con un soggetto al di fuori della gamma di regolazione FAW, ad esempio quando il soggetto contiene solo un colore o colore bianco in misura insufficiente.
• La precisione del bilanciamento FAW (Full Auto White balance) è inferiore rispetto a quella del bilanciamento auto­matico del bianco.
• Se si accende l’apparecchio mentre è selezionata la moda­lità FAW, sono necessari circa 10 secondi per il completa­mento della regolazione FAW. Non effettuare riprese durante questo intervallo temporale.
Procedura di regolazione
Impostare i seguenti interruttori come indicato in basso.
1.
• Spostare l’interruttore POWER su ON.
• Spostare l'interruttore della modalità IRIS su A (automa­tico).
• Spostare l'interruttore FULL AUTO su OFF.
2. Impostare l'interruttore del filtro ND in base all’illuminazione
corrente.
3. Spostare l’interruttore WHT.BAL su A o B.
4. Collocare un soggetto bianco in prossimità del centro dello
schermo nelle stesse condizioni di illuminazione del soggetto desiderato e utilizzare lo zoom per riempire lo schermo con il bianco.
5. Premere il pulsante AWB (Auto White Balance).
Durante il funzionamento del circuito di regolazione del bilan­ciamento del bianco, nel mirino viene visualizzata l'indica­zione “AUTO WHITE A, B OPERATION”. Quando si ottiene il bilanciamento del bianco corretto, la tem­peratura del colore approssimativa viene visualizzata insieme all'indicazione “AUTO WHITE A, B OK” per circa 5 secondi.
Messaggi di errore
Se la regolazione si conclude in modo anomalo, per circa 5 secondi lampeggia un messaggio di errore, come descritto di seguito.
• NG: OBJECT (Soggetto inadeguato) Visualizzato quando non è presente colore bianco sufficiente su un soggetto o quando la temperatura colore non è ade­guata. Sostituire il filtro di conversione della temperatura del colore o utilizzare un altro soggetto bianco e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
• ERROR: LOW LIGHT (Illuminazione insufficiente) Visualizzato quando l’illuminazione è scarsa. Aumentare l’illu­minazione e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
• ERROR: OVER LIGHT (Illuminazione eccessiva) Visualizzato quando la luce è eccessiva. Ridurre l'illumina­zione e regolare nuovamente il bilanciamento del bianco.
Funzione FAW (Full Auto White Balance)
La funzione FAW regola automaticamente il valore del bilancia­mento del bianco in base alle variazioni delle condizioni di illumi­nazione.
Questa modalità è utile quando non si ha tempo per regolare il bilanciamento del bianco o quando la videocamera viene spo­stata spesso tra ambienti con condizioni di illuminazione diversa. Procedura di impostazione
La funzione FAW può essere attivata tramite la voce FAW nella schermata del menu SWITCH MODE. La funzione FAW può essere assegnata ad uno degli interruttori di commuta­zione del bilanciamento del bianco A, B, o PRESET. X Vedere pagina 69.
43
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
Impostazione del formato video
Impostare il formato video utilizzando la voce FRAME RATE e la voce REC nella schermata del menu VIDEO FORMAT.
Manopola SHUTTER
Pulsante STATUS
Impostazione della voce FRAME RATE
1.
Premere il pulsante STATUS per almeno 1 secondo.
• Viene visualizzata la schermata TOP MENU.
2. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce VIDEO FORMAT.. e quindi premere la manopola SHUTTER.
• Viene visualizzata la schermata VIDEO FORMAT.
3. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
con la voce FRAME RATE e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L'impostazione per la voce selezionata lampeggia per indi­care che può essere modificata. Sulla schermata viene visualizzata l'indicazione “CHANGE THE SYSTEM”.
4. Ruotare la manopola SHUTTER, modificare l’impostazione e
quindi premere la manopola SHUTTER per finalizzare l’ope­razione.
• L'impostazione smette di lampeggiare e viene temporane­amente impostata.
• Spostare il cursore (K) sulla voce EXECUTE; EXECUTE lampeggia.
5. Spingere la manopola SHUTTER.
• Sulla schermata viene visualizzata l'indicazione “REBOOT! SYSTEM CHANGE” e dopo alcuni istanti il sistema viene riavviato.
Impostazione della voce REC
Impostare la voce REC utilizzando la stessa procedura descritta per la voce FRAME RATE.
PROMEMORIA
• Se si modifica l'impostazione per la voce FRAME RATE, il sistema viene riavviato.
• Il segnale video sincrono viene momentaneamente distur­bato quando viene modificata l'impostazione per la voce REC.
Informazioni sulla funzione di movimento
uniforme
Se, nella schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2], si imposta su ON la voce MOTION SMOOTH con la voce REC impostata su HDV-HD30P, HDV-HD25P o HDV-HD24P, è possi­bile riprodurre il video più uniformemente rispetto al normale video progressivo. X Vedere pagina 66.
44
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
Impostazioni della videocamera
Indicatore VTR
1. Impostare i seguenti interruttori come indicato in basso.
A. interruttore [GAIN]: Posizionare su L (0 dB). B. interruttore [WHT. BAL] (bilanciamento del bianco automa­tico): posizionare su A o B.
2. Impostare l’interruttore della modalità diaframma dell’obiet-
tivo su “A” (lato AUTO IRIS).
3. Selezionare il filtro ND.
ND FILTER Posizione adeguata
OFF OFF Interni, esterni in oscurità
1 1/4ND Esterni con cielo limpido 2 1/16ND Esterni con cielo estremamente limpido
4.
4. Imposta la velocità dell’otturatore su OFF con la manopola
SHUTTER.
3.
1.
A B
Pulsante CAM/VTR
Selezione della modalità delle dimensioni dello schermo (4:3/16:9)
È possibile selezionare le dimensioni dello schermo delle imma-
Voce ASPECT
4:3
4:3 TV
16:9 TV
gini registrate tramite la voce ASPECT nella schermata del menu VIDEO FORMAT. X Vedere pagina 62.
• Per registrare usando la schermata standard, impostare la voce ASPECT su 4:3.
• Per registrare usando la schermata 16:9, impostare la voce ASPECT su 16:9.
4:3 TV16:9
16:9 TV
PROMEMORIA
• Quando si imposta la voce REC nel menu VIDEO FORMAT sul formato HDV, la voce ASPECT è fissa su 16:9 e viene visualizzata l'indicazione “[16:9]”.
• Nella voce SAFETY ZONE della schermata del menu LCD/ VF [1/3], è possibile visualizzare la zona di sicurezza per una schermata standard o una schermata 16:9 nel mirino o nel monitor LCD. X Vedere pagina 71.
• Quando la voce ASPECT è impostata su 4:3, la schermata visualizzata potrebbe variare a seconda della televisione 16:9 utilizzata.
45
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
Selezione del segnale di ingresso audio
La videocamera GY-HD100 è dotata di un connettore INPUT1 e di un connettore INPUT2 per l'ingresso audio. Selezionare l'audio dal connettore INPUT1 o dal connettore INPUT2 utilizzando l'interruttore CH-2 INPUT per l'audio da regi­strare nel canale CH-2.
Selezione del connettore di ingresso del
canale CH-2
Selezionare utilizzando l'interruttore CH-2 INPUT. INPUT1 : trasmette l'audio proveniente dal connettore
INPUT1 nel canale CH-2.
INPUT2 : trasmette l'audio proveniente dal connettore
INPUT2 nel canale CH-2.
PROMEMORIA
L'audio proveniente dal connettore INPUT1 viene trasmesso al canale CH-1 indipendentemente dall'impostazione.
Selezione dell'ingresso del segnale audio
Selezionare l'audio da trasmettere al connettore INPUT1 o INPUT2 utilizzando l'interruttore AUDIO INPUT. L'impostazione viene eseguita per ciascun connettore INPUT1 o INPUT2.
LINE : portare su questa posizione quando si collegano
apparecchi audio, ecc. Il livello di ingresso di riferimento è +4 dB.
MIC : portare su questa posizione quando si usa un
microfono dinamico.
MIC+48V : impostare su questa posizione quando si collega
un microfono (microfono phantom) che necessita di alimentazione a +48 V CC.
Interruttore AUDIO INPUT
Interruttore MONITOR
SELECT
Volume MONITOR
Interruttore CH-2 INPUT
Interruttore FULL AUTO
Altoparlante di monitoraggio
Volume del livello di ingresso audio CH-1
Volume del livello di ingresso audio CH-2
Schermata STATUS 1
Livello audio
Livello indicatore (riferimento)
CH-1/CH-2 Interruttore AUDIO SELECT
AVVERTENZA
Quando si collega un dispositivo che non richiede una sorgente di alimentazione a +48 V, accertarsi che l’interruttore non sia impostato su MIC+48V prima di collegare il dispositivo.
PROMEMORIA
È inoltre possibile selezionare il livello di ingresso normale per MIC e MIC+48V nella voce INPUT1, 2 MIC REF. della scher­mata del menu AUDIO/MIC.
Regolazione dell’audio durante la registra-
zione
Per ogni canale audio, usare gli interruttori CH-1/CH-2 AUDIO SELECT per determinare se la regolazione del livello audio deve essere impostata in modalità AUTO o MANUAL.
Regolazione del livello di ingresso audio Il livello di ingresso audio può essere regolato manualmente quando la videocamera GY-HD100 si trova in modalità di regi­strazione, registrazione-standby o stop.
1. Impostare l’interruttore CH-1/CH-2 AUDIO SELECT del
canale di cui si desidera regolare manualmente il livello audio su MANUAL.
2. Ruotare il comando di controllo del livello di ingresso audio
corrispondente al livello di ingresso audio da regolare.
• Regolare in modo tale che il livello di picco non superi i –3 dB con segnale intenso in ingresso.
46
IMPOSTAZIONE E REGOLAZIONI PRIMA DELLE RIPRESE
Connettore PHONES
AVVERTENZA
• Quando l’interruttore AUDIO INPUT è posizionato su MIC, accertarsi di verificare che il microfono sia collegato al con­nettore INPUT1/2. Se il microfono non è collegato, il livello audio in aumento può provocare disturbi provenienti dal con­nettore di ingresso che vengono registrati sul nastro. Se il microfono non è collegato al connettore INPUT1/2, posizio­nare l’interruttore AUDIO INPUT su “LINE” o ridurre il livello audio.
• In modalità FULL AUTO, il volume del livello audio non può essere regolato con i controlli di livello dell’audio dei canali CH-1 e CH-2.
PROMEMORIA
Il livello di riferimento per l’audio registrato sul nastro può essere impostato tramite la voce AUDIO REF. LEVEL nella schermata del menu AUDIO/MIC. (–20 dB o –12 dB) Il livello varia sia per il canale CH-1 che per il canale CH-2.
Monitoraggio dell’audio durante la regi-
strazione
L’ingresso audio durante la registrazione, in modalità registra­zione-pausa o stop, può essere monitorato attraverso l’altopar­lante di monitoraggio o un auricolare.
• Selezionare il canale audio da monitorare usando l’interruttore MONITOR SELECT.
CH-1 : viene emesso trasmesso il suono in ingresso nel
canale CH-1.
BOTH : il suono in ingresso nei canali CH-1 e CH-2 viene
trasmesso missato.
CH-2 : viene emesso trasmesso il suono in ingresso nel
canale CH-2.
• Il controllo del volume MONITOR regola il volume di monito­raggio.
• L'altoparlante o l’auricolare emettono un segnale di allarme in caso di problemi dell'apparecchio. Viene emesso un segnale di allarme anche quando il nastro raggiunge la fine o la batteria si sta esaurendo. * Non aumentare eccessivamente il volume di monitoraggio
audio; in caso contrario può crearsi un’interferenza con il microfono della videocamera.
PROMEMORIA
• Quando si collega un auricolare di tipo stereo, configurare le seguenti impostazioni per il suono stereo di uscita.
1Posizionare l’interruttore MONITOR SELECT su BOTH. 2Impostare la voce AUDIO MONITOR nella schermata di
menu AUDIO/MIC su STEREO.
• Quando la voce AUDIO MONITOR nella schermata di menu AUDIO/MIC è impostata su “STEREO”, l’altoparlante di monitoraggio emette soltanto l’audio proveniente dal canale CH-1.
• Il volume del segnale di allarme viene impostato tramite la voce ALARM VR LEVEL nella schermata di menu OTHERS [1/2]. (OFF/ LOW/MIDDLE/HIGH)
47
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
Registrazione di base
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
• L’unità si accende in modalità Camera.
2. Iniziare la registrazione.
Premere il pulsante a scatto REC/VTR sulla videocamera GY-HD100 per iniziare la registrazione. Dopo l'avvio della registrazione, le spie FRONT TALLY e BACK TALLY si accendono in rosso.
PROMEMORIA
Le spie FRONT TALLY e BACK TALLY lampeggiano in modo diverso secondo come sono state impostate le voci nella scher­mata del menu OTHERS [1/2]. X Vedere pagina 77.
AVVERTENZA
• L’unità si porta nella modalità Stop alla fine del nastro, quando viene raggiunto il valore TAPE END. Se questa modalità continua per tre minuti, essa viene sostituita da quella di protezione del nastro. Consultare la sezione “Schermata del menu OTHERS [1/2]” a pag. 77 (voce LONG PAUSE TIME).
• Se il pulsante a scatto REC/VTR viene premuto molto rapi­damente e più volte, oppure se l’interruttore POWER viene mosso immediatamente dopo aver premuto il pulsante a scatto, la videocamera GY-HD100 potrebbe non passare alla modalità di registrazione. Per correggere questa condizione, portare l’interruttore POWER su OFF e attendere almeno 5 secondi prima di riac­cendere la videocamera.
• La transizione uniforme alla scena registrata successiva non può essere garantita se la registrazione viene conclusa spo­stando l’interruttore POWER su OFF o staccando l’alimenta­zione CC, oppure rimuovendo la batteria.
• Si consiglia sempre di eseguire una ripresa di prova prima di registrare eventi importanti per verificare che la registrazione sia soddisfacente.
• Il microfono potrebbe captare il suono del diaframma dell’obiettivo se il diaframma viene cambiato repentinamente o se viene manualmente spostato in modo brusco durante la registrazione.
Spia BACK TALLY
Spia FRONT TALLY
Interruttore POWER
Pulsante a scatto REC
Pulsante FOCUS ASSIST
Pulsante RET
Pulsante a scatto VTR
Informazioni sulla modalità QUICK REC START Se il pulsante a scatto VTR viene premuto immediatamente
dopo avere inserito la videocassetta, l’apparecchio passa in modalità QUICK REC START che consente l’avvio rapido della registrazione. Tuttavia, quando la ripresa inizia a metà del nastro, appare uno spazio vuoto poiché la nuova scena non sarà collegata unifor­memente all’immagine precedente. Inoltre, il codice temporale non continua. (Può verificarsi anche una sovrapposizione delle scene.)
48
Informazioni sulla funzione di assistenza
per la messa a fuoco
Se si preme questo pulsante durante la ripresa, l'area di fuoco viene visualizzata in blu, rosso o verde, agevolando la precisione della messa a fuoco. X Vedere “Schermata del menu LCD/VF [1/3]” a pagina 71. È inoltre possibile impostare questa funzione tramite il pulsante RET. Consultare la sezione “Schermata del menu SWITCH MODE” a pag. 69 (voce LENS RET).
Indicazione modalità VTR
1. Pulsante RET
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
Controllo del contenuto registrato in moda­lità di registrazione-standby (Funzione di controllo della registrazione)
Questa funzione è disponibile solo quando la videocamera GY­HD100 si trova in modalità standby. In modalità standby, è possibile riprodurre circa 5 secondi dell'ultima parte del contenuto registrato in formato DV e circa 7 secondi del contenuto registrato in formato HDV.
• Il contenuto registrato può essere controllato sul monitor LCD o nel mirino, oppure su un monitor esterno collegato ai connet­tori di uscita del segnale video.
• L’immagine video dalla sezione VTR viene mostrata sul moni­tor LCD o nel mirino, oppure in un monitor esterno collegato ai connettori di uscita del segnale video.
1. In modalità di registrazione-standby, premere il pulsante RET
sulla sezione obiettivo della videocamera.
• Il nastro viene riavvolto e vengono riprodotti circa 6 secondi del contenuto registrato in formato DV e circa 8 secondi del contenuto registrato in formato HDV. Dopo la riproduzione, la videocamera ritorna in modalità standby nella posizione del nastro in cui è stato premuto il pulsante RET.
Se si continua a tenere premuto il pulsante RET, è possibile
riavvolgere e riprodurre fino a 18 secondi di contenuto regi­strato in formato DV e fino a 20 secondi di contenuto registrato in formato HDV.
• Premendo il pulsante a scatto REC/VTR durante la riprodu­zione si porta quest’unità in modalità di registrazione-stan­dby. La videocamera tornerà automaticamente alla modalità di registrazione dopo la riproduzione.
In caso di proseguimento in modalità di
registrazione-standby
Impostazione dell’intervallo temporale prima dell’attivazione della modalità di protezione nastro Il momento in cui si attiva la modalità di protezione nastro dalla modalità di registrazione-standby può essere impostato su 5 o 3 minuti tramite la voce LONG PAUSE TIME nella schermata del menu OTHERS [1/2]. X Vedere pagina 77.
Quando la modalità di registrazione-standby si protrae per circa 5 o 3 minuti, la videocamera GY-HD100 arresta automaticamente la rotazione del tamburo per proteggere il nastro. (modalità di protezione nastro)
In modalità di protezione nastro, STOP viene mostrato come indicazione della modalità VTR nel monitor LCD e nello schermo del mirino. (Schermata STATUS 1)
Per iniziare a registrare dalla modalità di protezione nastro,
premere il pulsante a scatto REC/VTR.
• Il tamburo inizia a ruotare e la registrazione si avvia dopo circa 3 secondi.
Per tornare alla modalità di registrazione-standby dalla moda-
lità di protezione nastro, premere il pulsante RET.
AVVERTENZA
• Questa funzione non è operativa quando il pulsante RET viene utilizzato come pulsante FOCUS ASSIST.
• Questa funzione non è operativa quando la videocamera GY-HD100 si trova in modalità stop.
• Durante il controllo della registrazione, verrà visualizzata l'indi­cazione seguente se il tasso di errore aumenta a causa di sporcizia sulla testina, ecc. “HEAD CLEANING REQUIRED!” viene mostrato sul monitor LCD o nel mirino. (quando viene visualizzato lo schermo STA­TUS 0, 1, 4.)
AVVERTENZA
Questa funzione non è operativa quando il pulsante RET viene utilizzato come pulsante FOCUS ASSIST.
49
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
Funzione HEADER REC
Se il pulsante a scatto REC/VTR viene premuto mentre il pulsante STOP è premuto, questa funzione prima registra all’inizio del nastro il video della barra dei colori e quindi il tono di prova (sinusoidale ad 1 kHz) prodotto dal generatore di segnale incorporato. Registra quindi segnale video nero ed un segnale audio muto per la durata precedentemente specificata. Quando la registrazione viene completata, l’unità entra in modalità di registrazione-standby. Il valore del codice temporale nella posizione di registrazione-standby diviene il codice temporale precedentemente specificato. (Funzione HEADER REC)
• Le impostazioni relative alla funzione HEADER REC, ad esempio l’attivazione o la disattivazione della funzione HEADER REC, la durata della funzione HEADER REC e l'impostazione del valore del codice temporale quando la registrazione HEADER REC è com­pletata, ecc., vengono configurate tramite la schermata del menu HEADER REC.
• La funzione HEADER REC deve eseguita con le seguenti modalità: pulsante CAM/VTR: impostare sulla modalità CAM. In modalità di registrazione-standby o stop
Inizio del nastro
(Esempio) 30 secondi (Esempio) 30 secondi
Segnale video della barra di colore Tono di prova (1 kHz) (intervallo di impostazione: da 0 a 99 secondi)
Codice temporale, registrazione dei bit dell’utente
Codice temporale: Il valore specificato nella schermata del menu HEADER REC – tempo HEADER REC (Esempio) 23:59:00:00:00
HEADER REC
Segnale video nero Audio silenziato (assenza di suono) (intervallo di impostazione: da 0 a 99 secondi)
Bit utente: Il valore specificato per la voce UB DATA nella schermata del menu HEADER REC.
Modalità di registrazione-standby
Registrazione normale
Codice temporale, registrazione dei bit dell’utente
Codice temporale: Il valore specificato nella schermata del menu HEADER REC. (Esempio) 00:00:00:00
Bit utente: Il valore specificato per la voce UB PRESET della schermata del menu TC/UB/CLOCK. (Solo con impostata la modalità REC RUN o FREE RUN)
Contenuto della schermata del menu HEADER REC
Voce Funzione/Impostazione iniziale
START KEY Determina se l’operazione HEADER REC deve venire eseguita quando il pulsante a scatto REC/VTR viene premuto mentre il
TC DATA Imposta il valore del codice temporale per il punto in cui la modalità di registrazione-standby viene attivata a seguito del comple-
UB DATA Imposta i bit dell’utente per la sezione HEADER REC.
pulsante STOP è premuto. DISABLE : non viene eseguita l’operazione HEADER REC. STOP+REC : viene eseguita l’operazione HEADER REC.
tamento della funzione HEADER REC. EXECUTE : conferma il codice temporale impostato. ZERO PRESET : reimposta tutti i codici temporali su zero “0”. CANCEL : cancella il codice temporale impostato. La modalità di framing viene impostata in base all'impostazione della voce DROP/NON DROP della schermata del menu TC/ UB/CLOCK. * Il valore del codice temporale nel punto in cui la modalità di registrazione-standby viene attivata può essere differente di alcuni
fotogrammi rispetto al valore impostato per questa voce.
EXECUTE : conferma i bit dell’utente impostati. ZERO PRESET : reimposta tutti i dati bit utente su zero “0”. CANCEL : cancella i bit utente impostati.
PROMEMORIA
I bit utente per la registrazione normale vengono impostati nella schermata del menu TC/UB/CLOCK.
BARS TIME Imposta la durata in secondi della registrazione del segnale della barra dei colori e del tono di prova (a 1 kHz) durante la funzione
BLACK TIME Imposta la durata in secondi della registrazione del segnale video nero durante la funzione HEADER REC (in incrementi da 1
PAGE BACK Viene nuovamente visualizzata la schermata del menu TC/UB/CLOCK quando viene premuta la manopola SHUTTER.
HEADER REC (in incrementi da 1 secondo). [Impostazione iniziale: 0SEC - 30SEC - 99SEC]
secondo). [Impostazione iniziale: 0SEC - 30SEC - 99SEC]
50
Schermata del menu TC/UB/CLOCK
Schermata del menu HEADER REC
Cursore Voce Valore impostato
Durante la funzione HEADER REC
• La schermata del menu non viene visualizzata durante la registrazione HEADER REC.
La schermata del menu non viene visualiz­zata durante la registrazione HEADER REC
1. Visualizzare la schermata del menu HEADER REC.
1
Selezionare la voce TC/UB/CLOCK nella schermata TOP MENU.
2Selezionare la voce HEADER REC nella schermata del
menu TC/UB/CLOCK.
FUNZIONAMENTO DELLE RIPRESE
2. Impostazione della schermata del menu HEADER REC.
1Selezionare una voce del menu.
Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) con la voce da impostare e quindi premere la mano­pola SHUTTER.
• L'area di impostazione per la voce selezionata inizia a lampeggiare.
2Modifica del valore di impostazione.
Ruotare la manopola SHUTTER per modificare l’imposta­zione, quindi premere la manopola SHUTTER per finaliz­zare l’operazione.
Nel caso delle voci TC DATA e UB DATA, la posizione
della cifra che lampeggia si sposta ogni volta che la mano­pola SHUTTER viene premuta. Quando la manopola SHUTTER viene ruotata, il valore della cifra che lampeg­gia cambia. Dopo che tutte le cifre sono state impostate e la manopola SHUTTER è stata premuta, EXECUTE inizia a lampeggiare. Premere nuovamente il pulsante SHUT­TER per confermare il valore impostato.
3. Per terminare l’impostazione, premere il pulsante STATUS.
Esecuzione della funzione HEADER REC
La voce START KEY della schermata del menu HEADER REC deve essere impostata su STOP+REC.
1. Inserire una cassetta ed attivare la modalità di registrazione-
standby o stop.
2. Tenere premuto il pulsante STOP e premere il pulsante a
scatto REC/VTR.
• Il nastro viene automaticamente riavvolto sino all’inizio e l’operazione HEADER REC inizia dall’inizio del nastro. Dopo che la registrazione HEADER REC è stata eseguita per la durata specificata, la modalità di registrazione-stan­dby viene attivata automaticamente.
• Durante la registrazione HEADER REC, l’indicazione “HEA­DER REC” lampeggia sul monitor LCD e nel mirino.
3. Dopo che la registrazione HEADER REC è stata completata
e la modalità di registrazione-standby attivata, la registra­zione normale inizia quando si preme il pulsante a scatto REC/VTR.
• Quando l'interruttore TC GENE. è posizionato su REC o REGEN, il valore del codice temporale all'inizio della regi­strazione è lo stesso del valore impostato nella schermata del menu HEADER REC.
PROMEMORIA
• Per interrompere l’operazione HEADER REC in corso, pre­mere il pulsante a scatto REC/VTR o il pulsante Stop.
• Non è possibile accedere alla schermata del menu HEADER REC durante la registrazione HEADER REC.
• L’operazione HEADER REC viene accettata anche durante il caricamento di una cassetta.
• Il tono di prova (sinusoidale a 1 kHz) registrato nella sezione della barra dei colori viene registrato indipendentemente dalle impostazioni della voce TEST TONE fatte nella scher­mata del menu AUDIO/MIC.
• Il codice temporale preimpostato nella schermata del menu TC/UB/CLOCK cessa di essere valido quando la registra­zione HEADER REC viene eseguita.
• I bit utente dopo il completamento della registrazione HEA­DER REC corrisponderanno ai valori impostati nella scher­mata del menu TC/UB/CLOCK.
• L’utilizzo dei codici temporali dopo il completamento della registrazione HEADER REC avviene in conformità con l’impostazione fatta con l’interruttore TC GENE. FREE RUN: esecuzione continua. REC RUN o REGEN: esecuzione esclusivamente durante l’operazione REC.
• Quando viene avviata l'operazione HEADER REC, durante la modalità REW le immagini della videocamera non ven­gono trasmesse al monitor LCD, al mirino o all'uscita video.
51
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
Procedura di riproduzione
Le immagini registrate possono essere visualizzate nel mirino o nel monitor LCD, oppure in un monitor esterno collegato al con­nettore di uscita video.
Pulsante STOP Pulsante PLAY/STILL
Pulsante REW Pulsante FF
PROMEMORIA
La videocamera GY-HD100 può riprodurre i seguenti tre tipi di videocassette:
• Videocassette MiniDV
• Videocassette DVCAM
• I nastri registrati in modalità LP non possono essere riprodotti.
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
2. Impostare l’apparecchio in modalità VTR.
Premere il pulsante CAM/VTR per accendere l’indicatore VTR. * La riproduzione è possibile anche in modalità Camera.
La riproduzione diviene possibile quando il pulsante STOP viene premuto e l’indicatore della modalità operativa VTR visualizza l’indicazione STOP.
3. Inserire correttamente la videocassetta registrata.
• Quando viene inserita la videocassetta, l’apparecchio entra in modalità Stop.
4.
Aprire il pannello operativo nella sezione superiore dell’apparecchio. Far scorrere lateralmente il pannello operativo per aprirlo.
5. Premere il pulsante PLAY/STILL.
• La riproduzione viene avviata.
6. Premere il pulsante PLAY/STILL per interrompere tempora-
neamente la riproduzione.
• L’apparecchio entra in modalità di fermo immagine.
7. Per riavviare la riproduzione, premere il pulsante PLAY/STILL.
8. Per arrestare la riproduzione o la modalità fermo immagine,
premere il pulsante STOP.
PROMEMORIA
• In modalità VTR, l’immagine della videocamera non viene trasmessa al monitor LCD, al mirino o al connettore di uscita video.
• Se la modalità fermo immagine o stop prosegue per un certo periodo di tempo, l’apparecchio passa automaticamente alla modalità di protezione nastro.
Modalità di protezione nastro
• In modalità fermo immagine l’immagine potrebbe presentare disturbi.
• Se la funzione di auto tracking viene attivata all’inizio della modalità di riproduzione, l’immagine riprodotta potrebbe pre­sentare disturbi digitali.
• Questo apparecchio non consente la regolazione tracking manuale.
• Quando si riproduce un nastro registrato su un altro apparec­chio, durante la riproduzione l’immagine riprodotta potrebbe presentare disturbi digitali.
: la rotazione del tamburo viene arre-
stata per proteggere il nastro.
• Dopo il caricamento del nastro, il dispositivo di pulizia testine incorporato emette un segnale sonoro durante il funziona­mento. Ciò non indica un malfunzionamento.
• I dati registrati per la data, l'ora o il codice temporale sul nastro possono essere visualizzati sullo schermo. Per atti­vare o disattivare la visualizzazione, selezionare quanto segue sulla schermata del menu:
Visualizzazione di data e ora Visualizzazione del codice temporale
: Schermata del menu TIME/
DATE
: Schermata del menu LCD/VF
[2/3]
Avanzamento veloce, riavvolgimento
Premere il pulsante FF in modalità stop per fare avanzare
velocemente il nastro. Premere il pulsante REW in modalità stop per riavvolgere il nastro. (Solo modalità VTR) * Se i pulsanti “FF” o “REW” vengono premuti quando la
modalità Camera è in modalità stop, viene visualizzata l'indicazione "SWITCH TO VTR MODE” e la relativa fun­zione non viene avviata.
Premere il pulsante STOP per arrestare l’avanzamento veloce
o il riavvolgimento.
PROMEMORIA
• Quando il nastro si avvicina alla fine durante l’avanzamento veloce o il riavvolgimento, la velocità del nastro diminuisce per proteggere il nastro stesso.
• Il tempo necessario per l’avanzamento veloce o il riavvolgi­mento potrebbe risultare maggiore quando l’apparecchio viene usato in un ambiente freddo. Ciò non indica un malfun­zionamento.
Ricerca
Premere il pulsante FF in modalità di riproduzione o fermo
immagine per eseguire la ricerca del nastro in direzione avanti. La riproduzione viene eseguita durante l’avanzamento veloce. Premendo il pulsante REW viene eseguita la ricerche del nastro in indietro. La riproduzione viene eseguita durante il riavvolgimento. (A ogni pressione del pulsante la velocità aumenta ×2, ×5 e ×10.)
Premere il pulsante PLAY/STILL per riprendere la riprodu-
zione normale.
Premere il pulsante STOP per interrompere la ricerca.
PROMEMORIA
• Per riprodurre il segnale audio durante la ricerca, impostare la voce SEARCH AUDIO [DV] della schermata del menu AUDIO su ON.
• L’immagine potrebbe presentare disturbi di blocco oppure l’immagine potrebbe bloccarsi durante la ricerca.
52
Riproduzione dell'audio
Interruttore MONITOR SELECT
Manopola SHUTTER
Pulsante STATUS
Indicatore VTR
Schermata del menu AUDIO
Pulsante CAM/VTR
MODALITÀ DI RIPRODUZIONE
Impostazione
Accertarsi che la videocamera GY-HD100 sia in modalità VTR. (Indicatore VTR: On)
1. Visualizzare la schermata del menu AUDIO
Selezionare la voce AUDIO nella schermata TOP MENU.
2. Impostare la schermata del menu AUDIO.
•Voci AUDIO MONITOR MIX : trasmette audio missato
STEREO : trasmette audio stereo
• Voci PB AUDIO CH [DV] CH1/2 : per riprodurre l'audio (CH-1, CH-2) regi-
strato durante la ripresa.
MIX : per riprodurre l'audio registrato durante la
ripresa (CH-1, CH-2) e contemporanea­mente il suono di post registrazione (sui canali CH-3 e CH-4).
CH3/4 : per riprodurre il suono successivamente
registrato sui canali CH-3 e CH-4.
3. Impostare l’interruttore MONITOR SELECT.
Per configurare l'impostazione, fare riferimento alla tabella 1 sottostante.
4. Per tornare alla schermata normale, eseguire una delle ope-
razioni seguenti:
• Premere il pulsante STATUS
oppure
• Ritornare alla schermata TOP MENU, selezionare la voce
EXIT e premere la manopola SHUTTER.
Tabella 1
MONITOR
SELECT
CH-1 - L/R:CH1 L/R:CH1+CH3 L/R:CH3
BOTH MIX
CH-2 - L/R:CH2 L/R:CH2+CH4 L/R:CH4
PB AUDIO CH [DV]
AUDIO MONITOR
STEREO
PROMEMORIA
Il formato DV può registrare fino a 4 canali quando viene usata la frequenza di campionamento a 12 bit, 32 kHz. La videoca­mera GY-HD100 registra l’audio sui due canali CH-1 e CH-2. (La registrazione a 4 canali è possibile nel caso venga ricevuto segnale DV. (Solo modelli GY-HD100U/GY-HD101E)) Quando la videocamera GY-HD100 viene usata per la riprodu­zione di un nastro registrato su un altro apparecchio con l’audio registrato sui canali CH-3 e CH-4, occorre impostare la voce PB AUDIO CH [DV] nella schermata del menu AUDIO. Non è possibile registrare in post registrazione sui canali CH-3 e CH-4.
* In formato HDV, è possibile selezionare esclusivamente le impostazioni
contenute nel riquadro in grassetto.
CH1/2 MIX CH3/4
L/R:CH1+CH2 L:CH1 R:CH2
L/R:CH1+CH2+CH3+CH4 L:CH1+CH3 R:CH2+CH4
L/R:CH3+CH4 L:CH3 R:CH4
53
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
Collegamento dei cavi del segnale video
Avvolgere una volta
Cavo video composito
Cavo video compo­nent
Interruttore IEEE1394Filtro a morsetto
Collegamento del cavo IEEE1394
Per ridurre l'emissione di onde radio indesiderate, accertarsi di applicare il filtro a morsetto in dotazione, come illustrato nella figura a sinistra.
IEEE 1394
HDV
DV
LINE OUTPUT
DC INPUT
VIDEO/Y
B
P
R
P
IEEE1394
• Applicare il filtro a morsetto in posizione quanto più vicina pos­sibile alla videocamera, come illustrato nella figura.
• Impostare l'interruttore IEEE1394 sul pannello sinistro della videocamera.
DV : formato DV HDV : formato HDV
AVVERTENZA
Collegare i cavi e impostare gli interruttori con l'apparecchio impostato su OFF.
Collegamenti per i segnali video compo-
sito e video component
I segnali video trasmessi dai connettori di uscita del segnale
B, PR) vengono
) Segnale
in uscita
IEEE 1394
HDV DV
LINE OUTPUT
DC INPUT
VIDEO/Y
B
P
R
P
IEEE1394
video di questa videocamera (VIDEO/Y, P descritti di seguito, in base alle impostazioni per la voce OUTPUT TERMINAL della schermata del menu VIDEO FORMAT.
AUTO : seleziona e trasmette automaticamente il
segnale video composito o video compo­nent, in base al cavo collegato al terminale di uscita del segnale video.
COMPOSITE : trasmette segnale video composito indipen-
dentemente dal cavo collegato al connet­tore di uscita del segnale video.
COMPONENT : trasmette segnale video component indi-
pendentemente dal cavo collegato al con­nettore di uscita del segnale video.
Segnale in uscita quando viene selezionata la voce AUTO
Connettore (G:
Scollegato
VIDEO/Y P
FF FCOMPONENT FG FCOMPOSITE FF GCOMPONENT FG GCOMPOSITE
Nessuno OFF
F:
Collegato
B PR
Inoltre, è possibile utilizzare la voce PB TAPE per impostare se, quando si riproduce un nastro, deve essere rilevato automatica­mente il formato video del nastro riprodotto oppure deve essere riprodotto un formato particolare. X Vedere pagina 63.
54
CHANGE 1394 SWITCH
AVVERTENZA
Prestare attenzione a non esercitare un’eccessiva pressione sui terminali di uscita del segnale video quando si connette o disconnette il cavo. Ciò potrebbe ridurre il contatto o causare malfunzionamenti.
Visualizzazione degli allarmi
• CHANGE 1394 SWITCH
Messaggio visualizzato quando l'impostazione per il formato del video in ingresso/uscita dal connettore IEEE1394 e la posizione dell'interruttore IEEE1394 sono in conflitto. Portare l'interruttore IEEE1394 su una posizione che corrisponda al formato video.
Duplicazione con dispositivi AV
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
1.
Cavo video composito oppure Cavo video component
IEEE 1394
HDV DV
LINE OUTPUT
DC INPUT
Connettore LINE OUTPUT
1.
Cavo Audio
Filtro a morsetto
4.
Schermata del menu VIDEO FORMAT
5.
Schermata del menu AUDIO
VIDEO/Y
B
P
R
P
IEEE1394
Flusso di segnale
Unità di registrazione
Flusso di segnale
Collegando il terminale di uscita del segnale video e il terminale LINE OUTPUT di questa videocamera a un dispositivo AV, è pos­sibile la duplicazione di segnale analogico.
1. Collegare i cavi.
Come cavo audio, utilizzare il cavo in dotazione. Per ridurre l'emissione di onde radio indesiderate, accertarsi di applicare il filtro a morsetto in dotazione, come illustrato nella figura a sinistra.
• Applicare il filtro a morsetto in posizione quanto più vicina possibile alla videocamera, come illustrato nella figura.
2. Accendere entrambi gli apparecchi.
3. Impostare la videocamera in modalità VTR.
Premere il pulsante CAM/VTR. L’indicatore VTR si accende.
4. Impostare l'uscita video.
Impostare la schermata del menu VIDEO FORMAT. X Vedere pagina 62.
• Voce HDV PB OUTPUT:
Imposta il formato video da trasmettere dal terminale di uscita video durante la riproduzione del nastro.
• Voce PB TAPE:
Selezionare se deve essere rilevato automaticamente il for­mato video del nastro riprodotto o deve essere riprodotto solo un formato specifico. Normalmente, utilizzare l'impostazione “AUTO”.
• Voce OUTPUT TERMINAL:
Impostare l'uscita video component o video composito. Normalmente, utilizzare l'impostazione “AUTO”.
5. Impostare l'uscita audio. X Vedere pagina 53.
Impostare la schermata del menu AUDIO/MIC. X Vedere pagina 70.
• Voce AUDIO MONITOR:
Impostare audio stereo o audio missato.
• Voce PB AUDIO CH [DV]:
Impostare il canale audio da trasmettere.
• Impostare l’interruttore MONITOR SELECT.
6. Inserire le videocassette.
GY-HD100 : inserire la videocassetta registrata. Unità di registrazione : inserire la videocassetta su cui regi-
strare.
7. Premere il pulsante PLAY/STILL sulla videocamera GY-
HD100 per avviare la riproduzione.
8. Avviare la registrazione sull'unità di registrazione.
Per ulteriori dettagli vedere le istruzioni dell’apparecchio uti­lizzato per la registrazione.
9. Quando la duplicazione è completa:
fermare la registrazione sull'unità di registrazione e quindi premere il pulsante STOP sulla videocamera GY-HD100 per fermare la riproduzione.
55
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
Duplicazione HDV/DV
1.
Interruttore IEEE1394
IEEE 1394
HDV
VIDEO/Y
DV
B
P
R
P
LINE OUTPUT
DC INPUT
IEEE1394
Unità di registrazione
2.
Flusso di segnale
AVVERTENZA
• Impostare l’interruttore IEEE1394 in entrambi i dispositivi su HDV o DV.
• Iniziare la registrazione dopo essersi accertati che entrambi i dispositivi siano correttamente collegati.
Cavo IEEE1394
5.
Schermata del menu VIDEO FORMAT
Il collegamento della videocamera GY-HD100 ad un altro compo­nente video dotato di connettore HDV/DV (standard IEEE1394) mediante un cavo IEEE1394 (opzionale), consente la duplica­zione dei segnali digitali con alta qualità d’immagine e alta qualità sonora.
Uso della videocamera GY-HD100 come
unità di riproduzione (per la duplicazione su un altro apparec­chio video)
1.
Impostare l'interruttore IEEE1394 sul pannello sinistro della videocamera.
DV : quando si duplica in formato DV HDV : quando si duplica in formato HDV
2. Collegare il cavo IEEE1394
3. Accendere entrambi gli apparecchi.
4. Impostare la videocamera in modalità VTR.
Premere il pulsante CAM/VTR. L’indicatore VTR si accende.
5. Impostare la voce PB TAPE nella schermata del menu
VIDEO FORMAT. X Vedere pagina 63. Selezionare se deve essere rilevato automaticamente il for­mato video del nastro riprodotto o deve essere riprodotto solo un formato specifico. Normalmente, utilizzare l'impostazione “AUTO”.
6. Inserire una videocassetta.
Questa videocamera : videocassetta registrata Unità di registrazione : videocassetta da utilizzare per la
duplicazione
7. Premere il pulsante PLAY/STILL sulla videocamera per
avviare la riproduzione.
8. Avviare la registrazione sull'unità di registrazione.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale dell'utente dell'unità di registrazione.
9. Quando la duplicazione è completata, interrompere la regi-
strazione sull'unità di registrazione, premere il pulsante STOP sulla videocamera e arrestare la riproduzione.
56
PROMEMORIA
• Impostare l'interruttore IEEE1394 con l’interruttore della vide­ocamera impostato su OFF.
• Quando si duplicano immagini statiche, le immagini risultanti sono a bassa risoluzione. Inoltre, l'audio può presentare disturbi.
• Le operazioni possono variare a seconda delle caratteristi­che e delle specifiche del dispositivo collegato, e le opera­zioni o il trasferimento dei dati potrebbe non essere possibile anche se gli apparecchi vengono correttamente collegati.
• Se sullo schermo compaiono disturbi o se l'audio è disconti­nuo, ricollegare il cavo IEEE1394 o accendere nuovamente la videocamera GY-HD100.
• Se si spegne e si riaccende l'apparecchio collegato al con­nettore IEEE1394 o si modifica l'ingresso video, l'audio potrebbe risultare disturbato. Se si esegue questo tipo di operazioni, impostare il volume dell'altoparlante quanto più basso possibile sull'apparecchio audio collegato alla video­camera.
• La registrazione potrebbe non essere possibile anche se il registratore è dotato di un connettore IEEE1394.
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
1.
Interruttore IEEE1394
IEEE 1394
HDV
VIDEO/Y
DV
R
P
R
P
LINE OUTPUT
IEEE1394
DC INPUT
2.
Flusso di segnale
AVVERTENZA
• Impostare l’interruttore IEEE1394 in entrambi i dispositivi su HDV o DV.
• Iniziare la registrazione dopo essersi accertati che entrambi i dispositivi siano correttamente collegati.
Cavo IEEE1394
6.
Quando si utilizza la videocamera GY-
HD100U/GY-HD101E come unità di regi­strazione (per la duplicazione da un altro lettore di videocassette)
Impostare l'interruttore IEEE1394 sul lato sinistro della video-
1.
camera GY-HD100.
DV : Quando si duplica in formato DV HDV : Quando si duplica in formato HDV
2. Collegare gli apparecchi con il cavo IEEE1394
3. Portare i due apparecchi su ON.
4. Portare la videocamera GY-HD100 in VTR MODE.
Premere il pulsante CAM/VTR per accendere l’indicatore VTR.
5. Impostare la frequenza dei fotogrammi.
Nel menu VIDEO FORMAT impostare la voce FRAME RATE (60/30, 50/25, 24) in maniera tale da corrispondere alla fre­quenza dei fotogrammi del segnale HDV/DV in ingresso dal connettore IEEE1394. X Vedere pagina 62.
6. Impostare la registrazione del codice temporale e dei bit utente.
Impostare la voce TC DUPLI. [DV] nella schermata del menu TC/UB/CLOCK. (Solo per il formato DV)
OFF : registra le impostazioni TC/UB con-
figurate nella videocamera.
ON : registra le impostazioni TC/UB
dall'ingresso IEEE1394. Dati relativi a data e ora
: registra i dati inviati dall'apparec-
chio di riproduzione.
TC/UB
Data e ora
PROMEMORIA
In formato HDV, le impostazioni TC/UB impostate nella videoca­mera vengono registrate indipendentemente dall'impostazione.
7. Inserire le videocassette.
GY-HD100 : inserire la videocassetta su cui regi-
strare. Unità di riproduzione : inserire la cassetta registrata.
8. Iniziare la riproduzione con l’unità di riproduzione.
Per dettagli, consultare il manuale dell’unità di riproduzione.
• L’immagine riprodotta sull’unità di riproduzione viene visualizzata sul monitor LCD e nel mirino della videoca­mera GY-HD100.
9. Premere il pulsante a scatto REC/VTR sulla videocamera
GY-HD100 per iniziare la registrazione. Per portare temporaneamente in pausa la registrazione,
premere il pulsante a scatto REC o VTR.
Per riprendere la registrazione, premere nuovamente il
pulsante a scatto REC o VTR.
10.Quando la duplicazione è completa:
Premere il pulsante a scatto REC/VTR o il pulsante STOP della videocamera GY-HD100 per arrestare la registrazione e quindi arrestare la riproduzione sull’unità di riproduzione.
PROMEMORIA
A seconda del lettore, l’unità può smettere temporaneamente di riprodurre il segnale quando la modalità viene cambiata da STILL a PLAY.
57
USO DEI COMPONENTI ESTERNI
Registrazione di backup
1.
Interruttore IEEE1394
IEEE 1394
HDV
VIDEO/Y
DV
B
P
R
P
LINE OUTPUT
IEEE1394
DC INPUT
Unità principale GY-HD100
Flusso di segnale
AVVERTENZA
• Impostare l’interruttore IEEE1394 in entrambi i dispositivi su HDV o DV.
• Iniziare la registrazione dopo essersi accertati che entrambi i dispositivi siano correttamente collegati.
Schermata del menu OTHERS [2/2]
Unità di backup
Cavo IEEE1394
Registrazione di backup dell’immagine e
del suono della videocamera GY-HD100 tramite il connettore IEEE1394
L’immagine ed il suono della videocamera GY-HD100 possono essere registrati per il backup su un altro componente dotato di connettore IEEE1394.
Collegamenti
Usare la videocamera GY-HD100 come unità principale. Collegare l’unità principale e quella di backup con un cavo IEEE1394.
Impostazioni
Unità principale (GY-HD100)
1. Impostare l'interruttore IEEE1394 sul lato sinistro della video-
camera GY-HD100.
DV : quando si esegue il backup in formato DV HDV : quando si esegue il backup in formato HDV
2. Selezionare la modalità Camera.
3. Impostare la voce 1394 REC TRIGGER nella schermata del
menu OTHERS [2/2]. X Vedere pagina 78.
Unità di backup
• Impostare la modalità di ingresso del segnale HDV/DV. * A seconda dell’apparecchio usato, può essere necessario
impostare la voce “REMOTE SELECT”.
• Se si utilizza un apparecchio BR-HD50, impostare la fun­zione di registrazione di backup su OFF.
• Inserire la cassetta e impostare lo stato STOP o REC PAUSE.
Funzionamento
L’avvio e l’arresto della registrazione sull’unità di backup viene eseguito congiuntamente all’utilizzo del pulsante a scatto REC/ VTR sull’unità principale. (A seconda delle caratteristiche della videocamera GY-HD100 o dell’unità di backup, l’immagine, l’audio e/o il codice temporale possono discostarsi dai valori normali nei punti in cui la registra­zione viene avviata o interrotta.)
58
PROMEMORIA
• Quando si avvia la registrazione di backup, l’indicazione “TRIGGER TO DV” o “TRIGGER TO HDV” viene visualizzata sul monitor LCD o nel mirino per circa 3 secondi.
• Se viene utilizzata la funzione di registrazione in serie dell'apparecchio BR-HD50, la voce 1394 REC TRIGGER della videocamera GY-HD100 deve essere impostata su OFF.
• Se il dispositivo di backup è dotato di una funzione di regi­strazione dei codici temporali ricevuti dal connettore IEEE1394 (funzione TC DUPLICATE), è possibile registrare codici temporali identici a quelli presenti sulla registrazione originale.
• Se si utilizza l'apparecchio BR-HD50 come dispositivo di backup e si imposta la modalità di registrazione dalla moda­lità di riproduzione sulla videocamera GY-HD100, sulla schermata di controllo dell'uscita dell'apparecchio BR-HD50 saranno presenti disturbi (mentre il backup sarà registrato correttamente).
SCHERMATE DEI MENU
Configurazione delle schermate dei menu
La schermata del menu è composta da livelli multipli di schermate di menu, come illustrato di seguito. La schermata del menu da impo­stare viene selezionata dal menu principale TOP MENU in base alla funzione o allo scopo. Le voci nelle schermate dei menu cambiano in base alla modalità Camera e alla modalità VTR. Il contenuto delle voci impostate viene memorizzato nella memoria della videocamera GY-HD100 e preservato anche quando si disattiva l’alimentazione. La schermata del menu FILE MANAGE può essere utilizzata per archiviare il contenuto delle impostazioni di menu nella videocamera GY-HD100 o in una scheda di memoria SD.
Schermata TOP MENU (CAM)
Schermata TOP MENU (VTR)
59
SCHERMATE DEI MENU
Impostazione delle schermate dei menu
Manopola SHUTTER
USER1 USER2 Pulsante USER3
USER 3USER 2USER 1
SHUTTER
ND FILTER
2
1
MENU
OFF
STATUS
WHT.BAL
Pulsante STATUS
Schermata del menuCursore
Schermata TOP MENU
Voc e
Schermata del menu VIDEO FORMAT
DV
AUTO AUTO
Impostazione
Inserire le impostazioni osservando il monitor LCD o lo schermo del mirino. Se la voce OUTPUT CHAR. nella schermata OTHERS [1/2] è impostata su ON, la schermata del menu può essere visualizzata anche su un monitor collegato al connettore di uscita del segnale video.
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
2. Impostare la modalità della videocamera GY-HD100 con il
pulsante CAM/VTR. (Modalità Camera o VTR)
3. Premere il pulsante STATUS per almeno 1 secondo.
• Viene visualizzata la schermata TOP MENU.
4. Selezionare la schermata del menu da impostare.
Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) con la schermata del menu da impostare e quindi premere la manopola SHUTTER.
• Viene visualizzata la schermata del menu selezionato.
5. Selezionare la voce del menu nella schermata del menu.
Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) con la voce da impostare e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L’area di impostazione della voce selezionata inizia a lam­peggiare ed e ora possibile inserire l’impostazione.
6. Modificare l’impostazione.
Ruotare la manopola SHUTTER per modificare l’imposta­zione, quindi premere la manopola SHUTTER per finalizzare l’operazione.
• L’area di impostazione smette di lampeggiare e viene inse­rita l’impostazione.
Per modificare più voci, ripetere le procedure descritte al
punto 5. e 6..
7. Ritornare al TOP MENU.
Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) con la voce PAGE BACK e quindi premere la manopola SHUTTER.
Per modificare le impostazioni nelle altre schermate dei menu,
ripetere le procedure descritte dal punto 4. al punto 7..
Per salvare il contenuto impostato in FILE, selezionare la
schermata del menu FILE MANAGE ed eseguire le operazioni di salvataggio del file. X Vedere “Schermata del menu FILE MANAGE” a pagina 79.
8. Per ritornare alla schermata normale dopo avere completato
le impostazioni, usare uno dei seguenti metodi. Premere il pulsante STATUS oppure Ritornare alla schermata TOP MENU ed allineare il cursore (K) alla voce EXIT, quindi premere la manopola SHUTTER.
PROMEMORIA
• Mentre viene visualizzata la schermata del menu, è possibile utilizzare anche i pulsanti USER1, USER2 e USER3 per ese­guire operazioni sui menu. Pulsante USER1: alza il cursore (K)/Modifica l'impostazione Pulsante USER2: abbassa il cursore (K)/Modifica l'imposta­zione Pulsante USER3: conferma la voce di menu/Conferma l'impostazione
• La schermata del menu non viene visualizzata quando si passa dalla modalità fotocamera alla modalità VTR (l’indica­tore VTR lampeggia).
60
SCHERMATE DEI MENU
Schermata TOP MENU
Vengono visualizzate schermate dei menu diverse a seconda della modalità, Camera o VTR, in cui si trova la videocamera GY-HD100. In modalità VTR, le schermate dei menu CAMERA OPERATION, CAMERA PROCESS e SWITCH MODE non vengono visualizzate.
Voce Funzione
VIDEO FORMAT.. Visualizza la schermata del menu per impostare il formato video per la ripresa e la riproduzione del video.
CAMERA OPERATION.. Visualizza una schermata del menu per l’impostazione della modalità operativa per le riprese con la videocamera.
CAMERA PROCESS.. Visualizza una schermata del menu per le regolazioni della qualità dell’immagine della videocamera.
SWITCH MODE.. Visualizza la schermata del menu correlata alle funzioni di commutazione della videocamera.
AUDIO/MIC.. Visualizza una schermata del menu relativa all’audio.
LCD/VF.. Visualizza una schermata del menu per selezionare se visualizzare o meno i caratteri sul monitor LCD o nel mirino e per le
TU/UB/CLOCK.. Visualizza una schermata del menu per l’impostazione del codice temporale, dei dati bit utente, della data e dell’ora.
OTHERS.. Visualizza una schermata del menu per impostare altre funzioni e per visualizzare il contatore orario.
FILE MANAGE.. Visualizza la schermata del menu FILE MANAGE.
EXIT Se il cursore è allineato con questa voce e si preme la manopola SHUTTER, viene visualizzata nuovamente la schermata
• Quando la videocamera sta registrando, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
• Questa voce viene visualizzata solo in modalità Camera.
È composta da due schermate. La schermata del menu ADVANCED PROCESS e la schermata SKIN COLOR ADJUST possono essere visualizzate tramite la schermata del menu CAMERA PROCESS.
• Questa voce viene visualizzata solo in modalità Camera.
• Quando la videocamera è in modalità VTR (PLAY, STL, FWD, REV.), non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
• Questa voce viene visualizzata solo in modalità Camera.
• In modalità VTR, questa schermata diventa la schermata del menu AUDIO.
• Quando la videocamera sta registrando, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
regolazioni della qualità dell’immagine del monitor LCD. Modalità Camera: è composta da tre schermate. Modalità VTR: è composta da due schermate.
Le modalità in cui vengono registrate insieme la data e l’ora e il relativo stile di visualizzazione vengono impostati in questa schermata. La schermata del menu TIME/DATE e la schermata CLOCK ADJUST possono essere visualizzate tramite la schermata del menu TC/UB/CLOCK.
• Quando la videocamera sta registrando, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
È composta da due schermate.
Salva le impostazioni delle schermate dei menu come file nella videocamera o in una scheda di memoria SD o legge le im­postazioni delle schermate dei menu nel file. È inoltre possibile reimpostare le impostazioni dei menu sui valori predefiniti o inizializzare (formattare) una scheda di memoria SD. X Vedere “Schermata del menu FILE MANAGE” a pagina 79.
• Quando la videocamera è in modalità VTR o sta espellendo un nastro, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
normale.
61
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu VIDEO FORMAT
* Questa schermata non viene visualizzata in modalità VTR.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
FRAME RATE Imposta la frequenza dei fotogrammi per la ripresa.
REC* Imposta il formato video per la ripresa. (Questa voce può essere visualizzata e impostata solo in modalità VTR.)
Modello U 60/30 : riprese con segnale 480/60i, 480/60p, 720/30p.
50/25 : riprese con segnale 576/50p, 720/25p. 24 : riprese con segnale 480/24p (pulldown 2:3:2:3), modalità avanzata 480/24p (pulldown 2:3:3:2), 720/24p.
Modello E
60/30 : riprese con segnale 480/60p, 720/30p. 50/25 : riprese con segnale 576/50i, 576/50p, 576/25p, 720/25p. 24 : riprese con segnale 720/24p. CANCEL : annulla le impostazioni. EXECUTE : esegue le impostazioni.
PROMEMORIA
• Se si modifica l'impostazione per la voce FRAME RATE, il sistema viene riavviato. X Vedere pagina 44.
• Quando la videocamera è in modalità VTR o sta espellendo un nastro, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
In base all'impostazione FRAME RATE, è possibile impostare le voci seguenti.
Impostazio-
Descrizione FRAME RATE
ne
DV-60I Formato DV Riprese utilizzando segnale 480/60i. (Solo modello U)
60/30HDV-SD60P Formato HDV Riprese utilizzando segnale 480/60p. HDV-HD30P Formato HDV Riprese utilizzando segnale 720/30p. HDV-SD50P Formato HDV Riprese utilizzando segnale 576/50p. HDV-HD25P Formato HDV Riprese utilizzando segnale 720/25p. DV-50I Formato DV Riprese utilizzando segnale 576/50i. (Solo modello E) DV-25P Formato DV Riprese utilizzando segnale 576/25p. (Solo modello E) DV-24P Formato DV Riprese utilizzando segnale 480/24p
(pulldown 2:3:2:3). (Solo modello U)
(pulldown 2:3:3:2). (Solo modello U)
HDV-HD24P Formato HDV Riprese utilizzando segnale 720/24p.
CANCEL : annulla le impostazioni.
EXECUTE : esegue le impostazioni.
50/25
24DV-24PA Formato DV Riprese utilizzando segnale 480/24p
PROMEMORIA
• Il segnale video sincrono viene momentaneamente disturbato quando viene modificata l'impostazione per la voce REC.
• Nel modello E, il formato video è fisso su HDV-HD24 quando la voce FRAME RATE è impostata su “24”. Viene visualiz­zata l'indicazione “[HDV-HD24]”.
ASPECT* Imposta le dimensioni dello schermo per la registrazione del segnale video. (Questa voce può essere visualizzata e impo-
stata solo in modalità VTR.) 4:3 : trasmette il video con rapporto immagine 4:3. 16:9 : trasmette il video con rapporto immagine 16:9.
La risoluzione in direzione verticale è inferiore rispetto al video 4:3.
PROMEMORIA
• Se l'impostazione del formato è HDV, la voce REC è fissa su 16:9. Viene visualizzata l'indicazione “[16:9]”.
• Il segnale video sincrono viene momentaneamente disturbato quando viene modificata l'impostazione per la voce ASPECT.
62
SCHERMATE DEI MENU
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
HDV PB OUTPUT Imposta il formato video da trasmettere dal connettore di uscita video durante la riproduzione del nastro.
È possibile impostare questa voce se la voce OUTPUT TERMINAL è impostata su “COMPONENT” o “AUTO” e si utilizza una connessione in uscita video component. In base alla voce FRAME RATE, è possibile impostare le voci seguenti.
Impostazio-
Descrizione FRAME RATE
ne
NATIVE Trasmette il segnale registrato sul nastro. 60/30
720P Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 720p e lo trasmette. 50/25 1080I Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 1080i e lo trasmette. 24 480P Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 480p e lo trasmette. 60/30 NTSC Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 480i e lo trasmette. 24 576P Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 576p e lo trasmette. PAL Converte il segnale registrato sul nastro in segnale 576i e lo trasmette.
50/25
AVVERTENZA
Se si converte il video registrato in formato HDV in formato DV o viceversa e lo si trasmette, i colori potrebbero subire variazioni.
PB TAPE Seleziona se deve essere rilevato automaticamente il formato video del nastro riprodotto o deve essere riprodotto solo un
formato specifico. Normalmente, utilizzare l'impostazione “AUTO”. AUTO : durante la riproduzione del nastro, il segnale del formato viene modificato automaticamente e riprodotto. DV : durante la riproduzione del nastro, viene riprodotta solo la parte del nastro registrata in formato DV. HDV : durante la riproduzione del nastro, viene riprodotta solo la parte del nastro registrata in formato HDV. DVCAM : durante la riproduzione del nastro, viene riprodotta solo la parte del nastro registrata in formato DVCAM.
PROMEMORIA
Se si riproduce un nastro che contiene entrambi i formati DV e HDV, il segnale video viene disturbato al passaggio tra un formato e l’altro.
OUTPUT TERMINAL Imposta il segnale da trasmettere da un connettore di uscita del segnale video (VIDEO/Y, P
AUTO : seleziona e trasmette automaticamente il segnale video composito o video component, in base al cavo
collegato ai connettori di uscita del segnale video.
COMPOSITE : trasmette segnale video composito indipendentemente dai cavi collegati ai connettori di uscita del segna-
le video.
COMPONENT : trasmette segnale video component indipendentemente dai cavi collegati ai connettori di uscita del se-
gnale video.
Segnali in uscita quando viene selezionata la voce AUTO
B, PR).
Connettore (G: Scollegato F: Collegato)
VIDEO/Y P
FFFCOMPONENT FGFCOMPOSITE FFGCOMPONENT FGGCOMPOSITE
B PR
Nessuno OFF
Segnale in uscita
AVVERTENZA
Se si trasmette video registrato in formato HDV utilizzando un segnale video composito, i colori potrebbero subire varia­zioni.
SET UP Seleziona se aggiungere o meno segnale di impostazione al segnale video trasmesso dal connettore di uscita del segnale
video. * È possibile selezionare un segnale di impostazione anche per il segnale in ingresso IEEE1394. (Solo modelli GY-HD100U/
GY-HD101E)
0.0% : non viene aggiunto alcun segnale di impostazione.
7.5% : viene aggiunto un segnale di impostazione.
Impostazioni iniziali: Modello U: 7.5% Modello E 0.0%
PROMEMORIA
Se la voce FRAME RATE è impostata su 50/25, questa voce non viene visualizzata. Il segnale di impostazione potrebbe essere fissato su “0,0%”, a seconda delle impostazioni di menu della videocamera e dei cavi collegati all'unità. In questo caso, viene visualizzata l’indicazione “[0.0%]”.
PAGE BACK Se il cursore si trova in questa posizione e si preme la manopola SHUTTER, viene nuovamente visualizzata la schermata
TOP MENU.
63
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu CAMERA OPERATION
La schermata del menu CAMERA OPERATION viene visualizzata solo in modalità Camera.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
AE LEVEL Per regolare il livello immagine quando si utilizza il diaframma automatico, “ALC” o “EEI”.
ALC MAX Imposta il valore “ALC” massimo in modo da variare automaticamente il livello di intensità del segnale a seconda della lu-
PRESET TEMP. Imposta la temperatura colore di base se l'interruttore selettore del bilanciamento del bianco [WHT.BAL] c, descritto a pa-
SMOOTH TRANS Conferisce uniformità alla transizione se l'interruttore [GAIN] b, descritto a pagina 15 o
BARS Imposta se trasmettere o meno le barre dei colori. (Questa opzione è fissata su “OFF” in modalità FULL AUTO)
PAGE BACK Se il cursore si trova in questa posizione e si preme la manopola SHUTTER, viene nuovamente visualizzata la schermata
Valori più alti: aumentano il livello. Valori più bassi: riducono il livello. [Impostazioni: –3, –2, -NORMAL (0)-2, 3]
minosità. [Impostazione:6dB, 12dB, 18dB]
gina 15 è posizionato su PRST (PRESET). 3200K : imposta la temperatura colore di base su 3200K. (Da utilizzare per le sorgenti luminose con bassa tem-
peratura colore, come lampade alogene.)
5600K : imposta la temperatura colore di base su 5600K. (Da utilizzare per le sorgenti luminose con alta tempe-
ratura colore, come la luce solare.)
PROMEMORIA
Questa voce è disattivata se la voce FAW della schermata del menu SWITCH MODE è impostata su “PRESET”.
l'interruttore [WHT.BAL] c, descritto a pagina 15 viene spostato, per ottenere una variazione graduale invece di una varia­zione improvvisa. Tuttavia, la funzione di transizione uniforme non funziona se si porta l’interruttore [GAIN] sulla posizione ALC, FULL AUTO ON. OFF : disattiva la funzione di transizione uniforme. ON : attiva la funzione di transizione uniforme.
OFF : le barre dei colori non vengono trasmesse. ON : le barre dei colori vengono trasmesse.
TOP MENU.
64
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2]
La schermata del menu CAMERA PROCESS è composta da due schermate. (Schermata 1/2, schermata 2/2) La schermata del menu CAMERA PROCESS viene visualizzata solo in modalità Camera.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
MASTER BLACK Regola il livello della base (master black) usato come riferimento per il nero.
DETAIL Regola il livello di nitidezza (dettaglio) del contorno.
V/H BALANCE Imposta i contorni (dettagli) da rendere più nitidi, quelli in direzione orizzontale (H) o in direzione verticale (V).
H FREQUENCY Modifica la frequenza di compensazione dei contorni (dettagli) orizzontali. Impostare il valore appropriato per il soggetto.
V FREQUENCY
SKIN DETECT Imposta la funzione di dettaglio incarnato su ON o OFF.
LEVEL Imposta il livello di compensazione dei contorni (il livello della sfumatura) per la funzione di dettaglio incarnato.
BLACK Modifica il guadagno nelle aree scure. Modificare questa impostazione in base al segnale video utilizzato per le riprese.
*1
Valori più alti : aumentano il livello della base. Valori più bassi : riducono il livello della base. [Impostazioni: MIN (–10), –9 - NORMAL (0) - 9, MAX (10)]
Valori più alti : aumenta la nitidezza del contorno. Valori più bassi : aumenta la sfumatura del contorno. OFF : la funzione è disattivata. [Impostazioni:OFF, MIN (–10), –9 - NORMAL (0) - 9, MAX (10)] Se questa voce viene impostata su “OFF”, al posto delle voci di menu riportate di seguito, viene visualizzata l'indicazione “-
----” e non è possibile selezionare tali voci.
Valori più alti : aumenta la nitidezza della direzione H. Valori più bassi : aumenta la nitidezza della direzione V. [Impostazioni:H-MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, H-MAX (5)]
LOW : enfatizza le bande di frequenza bassa.
MIDDLE : enfatizza le bande di frequenza media. HIGH : enfatizza le bande di frequenza alta.
Utilizzare questa impostazione per le riprese di soggetti con molti dettagli. Modifica la frequenza di compensazione dei contorni (dettagli) verticali. Compensa la distorsione quando si trasmette video progressivo a un monitor interlacciato. HIGH : enfatizza le bande di frequenza alta. LOW : enfatizza le bande di frequenza bassa.
OFF : disattiva la funzione di dettaglio incarnato. ON : attiva la funzione di dettaglio incarnato. (Sfuma i dettagli dell'area del colore dell'incarnato.) X Vedere “Uso della funzione dettaglio incarnato” a pagina 83.
Questa opzione può essere selezionata esclusivamente se la voce SKIN DETECT è impostata su ON. –1 : livello di compensazione dei contorni basso (livello di sfumatura) –2 : livello di compensazione dei contorni medio (livello di sfumatura) –3 : livello di compensazione dei contorni alto (livello di sfumatura)
STRETCH1 : enfatizza le aree scure del video in modo che il contrasto tra le aree luminose e scure sia più visibile, STRETCH2 STRETCH3
NORMAL : stato normale COMPRESS1 COMPRESS2 COMPRESS3 Il livello della compressione aumenta progressivamente secondo la scala
: se il video che è stato ripreso risulta complessivamente luminoso ma con contrasto insufficiente, il gua-
Utilizzare questa impostazione per le riprese di soggetti con pochi dettagli.
Utilizzare questa impostazione per le riprese di soggetti con molti dettagli.
estendendo il segnale solo nelle aree scure. Il livello dell'estensione aumenta progressivamente secondo la scala STRETCH1STRETCH2STRETCH3.
dagno nelle aree scure viene compresso per aumentare il contrasto.
COMPRESS1
COMPRESS2COMPRESS3.
NEXT PAGE Per visualizzare la schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2], allineare il cursore a questa voce e quindi premere la
PAGE BACK Se si preme la manopola SHUTTER mentre il cursore si trova in questa posizione, viene visualizzata nuovamente la scher-
manopola SHUTTER.
mata TOP MENU.
*1 Se la voce REC nel menu VIDEO FORMAT è impostata su “DV-60I” o “DV-50I”, viene visualizzata l'indicazione “-----” e la selezione
non è consentita.
65
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2]
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
WHITE CLIP Imposta il punto di taglio del bianco nei segnali video in ingresso con un elevato livello di luminanza.
KNEE Imposta se eseguire o meno la funzione di “curva morbida”, che comprime i segnali video oltre un livello specifico per ren-
LEVEL Imposta il punto iniziale per la compressione per la curva morbida (punto di curva morbida).
MOTION SMOOTH Quando il nastro viene riprodotto rende il video più uniforme aggiungendo fotogrammi al segnale registrato sul nastro du-
ADVANCED PROCESS.. Visualizza la schermata del menu ADVANCED PROCESS.
PAGE BACK Per tornare alla schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la
108% : il punto di taglio del bianco viene impostato su un livello di luminanza pari al 108%. 100% : il punto di taglio del bianco viene impostato su un livello di luminanza pari al 100%. Se con l'impo-
stazione 108% la schermata risulta troppo bianca, utilizzare l'impostazione 100%.
dere la tonalità nelle aree luminose, automaticamente o manualmente. Impostare su “MANUAL” se si desidera controllare le aree luminose e regolare il punto di curva morbida manualmente. AUTO : regola il punto di curva morbida automaticamente, in base al livello di luminanza. MANUAL : è possibile modificare il livello di luminanza utilizzando la voce “LEVEL”.
Valori più alti : aumentano il livello del punto di curva morbida. Valori più bassi : riducono il livello del punto di curva morbida. [Impostazioni: 80%, 85%, 90%, 95%, 100%]
PROMEMORIA
Se la voce “KNEE” è impostata su “AUTO”, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezionata.
rante la ripresa progressiva. OFF : la funzione è disattivata. ON : la funzione è attivata.
PROMEMORIA
Questa opzione può essere impostata quando è selezionata la voce “HDV-HD30p”, “HDV-HD25p”, o “HDV-HD24p” per la voce “REC” nella schermata del menu VIDEO FORMAT. Se questa opzione non può essere impostata, viene visualizzata l'indicazione “-----”.
X Vedere “Schermata del menu ADVANCED PROCESS” a pagina 67.
manopola SHUTTER.
66
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu ADVANCED PROCESS
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
CINEMA MODE OFF : La funzione viene impostata su OFF.
COLOR MATRIX Imposta la matrice cromatica.
ADJUST.. Se per la voce COLOR MATRIX è stata impostata l'opzione “STANDARD” o “CINEMA”, è possibile impostare una matrice
GAMMA Regola la curva di gamma per definire il livello di nero reso.
LEVEL Se la voce GAMMA è impostata su “STANDARD” o “CINEMA”, è possibile impostare singolarmente una curva di gamma.
COLOR GAIN Regola il livello del segnale video.
WHITE PAINT<R> Regola il componente R (rosso) in modalità AWB (bilanciamento del bianco automatico).
WHITE PAINT<B> Regola il componente B (blu) in modalità AWB (bilanciamento del bianco automatico).
SKIN COLOR ADJUST Premendo una volta la manopola SHUTTER con il cursore in questa posizione, viene visualizzata la schermata SKIN CO-
PAGE BACK Per tornare alla schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la
ON : Imposta le caratteristiche per la gamma e la matrice cromatica in modo da emulare le caratteristi-
che di una videata cinematografica.
PROMEMORIA
Se questa voce è impostata su “ON”, viene visualizzata l'indicazione “(CINEMA)” e le voci COLOR MATRIX e GAMMA non possono essere selezionate.
OFF : La funzione viene impostata su OFF. STANDARD : Imposta una matrice cromatica normale. CINEMA : Imposta una matrice cromatica in modo da emulare le caratteristiche di una videata cinematografica.
cromatica specifica. Premere la manopola SHUTTER per visualizzare la schermata del menu COLOR MATRIX ADJUST. X Vedere “Schermata del menu COLOR MATRIX ADJUST” a pagina 68.
OFF : La funzione viene impostata su OFF. STANDARD : Imposta una curva di gamma normale. CINEMA : Imposta una curva di gamma in modo da emulare le caratteristiche di una videata cinematografica.
PROMEMORIA
Se questa voce è impostata su “OFF”, viene visualizzata l'indicazione “- - -” per la voce LEVEL che non può essere selezionata.
Valori più alti : aumentano la tonalità del nero. Tuttavia, la tonalità nelle aree luminose si deteriora. Valori più alti : aumentano la tonalità delle aree luminose. Tuttavia, la tonalità nelle aree nere si deteriora. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
OFF : imposta il segnale video sul bianco e nero. Valori più alti : i colori vengono enfatizzati. Valori più bassi : i colori vengono sfumati. [Impostazioni: OFF, MIN (–10), –9 - NORMAL (0) - 9, MAX (10)]
Valori più alti : il rosso viene enfatizzato. Valori più bassi : il rosso viene sfumato. [Impostazioni: MIN (–32), –31 - NORMAL (0) - 30, MAX (31)]
PROMEMORIA
• È possibile selezionare questa opzione quando l'interruttore [WHT.BAL] c nel pannello destro della videocamera è posi­zionato su A o B. X Vedere pagina 15. Le impostazioni possono essere configurate singolarmente per le posizioni A e B. (Se è impostata l'opzione “PRESET”, viene visualizzata l'indicazione “-----” e questa voce non può essere selezionata.)
• Se si preme il pulsante AWB (bilanciamento del bianco automatico) e si regola nuovamente il bilanciamento del bianco, la voce WHITE PAINT R viene impostata su “NORMAL”.
Valori più alti : il blu viene enfatizzato. Valori più bassi : il blu viene sfumato. [Impostazioni: MIN (–32), –31 - NORMAL (0) - 30, MAX (31)]
PROMEMORIA
• È possibile selezionare questa opzione quando l'interruttore [WHT.BAL] c nel pannello destro della videocamera è posi­zionato su A o B. X Vedere pagina 15. Le impostazioni possono essere configurate singolarmente per le posizioni A e B. (Se è impostata l'opzione “PRESET”, viene visualizzata l'indicazione “-----” e questa voce non può essere selezionata.)
• Se si preme il pulsante AWB (bilanciamento del bianco automatico) e si regola nuovamente il bilanciamento del bianco, la voce WHITE PAINT B viene impostata su “NORMAL”.
LOR ADJUST.
manopola SHUTTER.
67
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu COLOR MATRIX ADJUST
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
R GAIN Per regolare manualmente la sfumatura dell'asse R della matrice cromatica (rosso e ciano).
R ROTATION Per regolare manualmente la fase cromatica dell'asse R della matrice cromatica (rosso e ciano).
G GAIN Per regolare manualmente la sfumatura dell'asse G della matrice cromatica (verde e magenta).
G ROTATION Per regolare manualmente la fase cromatica dell'asse G della matrice cromatica (verde e magenta).
B GAIN Per regolare manualmente la sfumatura dell'asse B della matrice cromatica (blu e giallo).
B ROTATION Per regolare manualmente la fase cromatica dell'asse B della matrice cromatica (blu e giallo).
PAGE BACK Con il cursore in questa posizione premere la manopola SHUTTER per tornare alla schermata ADVANCED PROCESS.
Valori più alti : il rosso e il ciano vengono enfatizzati. Valori più bassi : il rosso e il ciano vengono ridotti. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Valori più alti : la tendenza al giallo del colore rosso e la tendenza al blu del colore ciano vengono enfatizzate. Valori più bassi : la tendenza al blu del colore rosso e la tendenza al verde del colore ciano vengono enfatizzate. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Valori più alti : il verde e il magenta vengono enfatizzati. Valori più bassi : il verde e il magenta vengono ridotti. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Valori più alti : la tendenza al blu del colore verde e la tendenza al rosso del colore magenta vengono enfatizzate. Valori più bassi : la tendenza al giallo del colore verde e la tendenza al blu del colore magenta vengono enfatizzate. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Valori più alti : il blu e il giallo vengono enfatizzati. Valori più bassi : il blu e il giallo vengono ridotti. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Valori più alti : la tendenza al rosso del colore blu e la tendenza al verde del colore giallo vengono enfatizzate. Valori più bassi : la tendenza al verde del colore blu e la tendenza al rosso del colore giallo vengono enfatizzate. [Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
Schermata del menu SKIN COLOR ADJUST
Quando si visualizza la schermata SKIN COLOR ADJUST, le aree alle quali viene applicata la funzione dettaglio incarnato vengono visualizzate a colori, mentre le altre aree vengono visualizzate in bianco e nero.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
SKIN COLOR DET. Imposta il colore utilizzato per la funzione di dettaglio incarnato.
SKIN COLOR RANGE Regola la gamma di colori dell'incarnato a cui viene applicata la funzione di dettagli incarnato.
PAGE BACK Per tornare alla schermata del menu ADVANCED PROCESS, allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la
STOP : arresta il caricamento del colore utilizzato per la funzione di dettaglio incarnato. EXECUTE : carica il colore utilizzato per la funzione di dettaglio incarnato. X Vedere “Uso della funzione dettaglio incarnato” a pagina 83.
Eseguire la regolazione utilizzando la gamma di colori come riferimento. Valori più alti : la gamma viene estesa. Valori più bassi : la gamma viene ristretta. [Impostazioni: NARROW (–10), –9 - NORMAL (0) - 9, WIDE (10)]
PROMEMORIA
Se la voce COLOR GAIN è impostata su “OFF” nella schermata del menu ADVANCED PROCESS, vengono visualizzate utilizzando i colori dell'incarnato esclusivamente le aree a cui è applicata la funzione di dettagli incarnato.
manopola SHUTTER.
68
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu SWITCH MODE
La schermata del menu SWITCH MODE viene visualizzata solo in modalità Camera.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
SHUTTER Imposta il valore fisso (STEP) per i valori che è possibile modificare utilizzando la manopola SHUTTER nel pannello destro
FAW Imposta la posizione da assegnare alla funzione FAW (Full Auto White Balance) nell'interruttore selettore del bilanciamento
GAIN L GAIN M GAIN H
USER1 USER2 USER3
LENS RET Imposta le funzioni del pulsante RET. (Queste informazioni non sono applicabili se sull'obiettivo utilizzato non è presente un
PAGE BACK Con il cursore in questa posizione, premere la manopola SHUTTER per ritornare alla schermata TOP MENU.
o la variabile VARIABLE utilizzata quando si riprendono monitor di computer. STEP : modifica la velocità dell'otturatore utilizzando valori fissi. VARIABLE : impostare quando si riprendono monitor di computer, ecc. Utilizzando la voce REC nella schermata del menu VIDEO FORMAT, è possibile impostare le voci riportate di seguito. (Que­sta opzione è fissata su EEI in modalità FULL AUTO)
Voce REC Impostazione per STEP Impostazione per VA-
RIABLE
DV-60I HDV-SD60P
HDV-HD30P
DV-50I HDV-SD50P
HDV-HD25P
DV-25P Valore iniziale: 1/25 DV-24P
DV-24PA HDV-HD24P Valore iniziale: 1/48 1/48.11 - 1/1998.0
del bianco [WHT.BAL] c, descritto a pagina 15. (Impostazione fissata su FAW in modalità FULL AUTO) NONE : la funzione FAW non viene assegnata. A : la funzione FAW viene assegnata alla posizione A. B : la funzione FAW viene assegnata alla posizione B. PRESET : la funzione FAW viene assegnata alla posizione PRESET.
Imposta il valore di guadagno per ciascuna posizione dell'interruttore della sensibilità [GAIN] b, descritto a pagina 15. [Impostazione: 0dB, 3dB, 6dB, 9dB, 12dB, 15dB, 18dB, ALC] (Fissa su ALC in modalità FULL AUTO)
Valori iniziali: L: 0dB, M: 9dB, H: 18dB
Ai pulsanti [USER1/2/3] USER1/2/3 8, descritti a pagina 14, è possibile assegnare una delle funzioni riportate di seguito. Eseguire le impostazioni in base alle condizioni di ripresa.
1/7.5, 1/15, 1/30, 1/60, 1/100, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000, 1/10000
1/6.25, 1/12.5, 1/25, 1/50, 1/120, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000, 1/10000
1/6, 1/12, 1/24, 1/48, 1/60, 1/100, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000, 1/10000
1/60.19 - 1/1998.0
1/50.20 - 1/1973.6
1/25.05 - 1/1973.6 1/24.01 - 1/1998.0
Impostazione Descrizione
NONE Non viene assegnata alcuna funzione.
BARS PRESET TEMP.
B.STRETCH1 B.STRETCH2 B.STRETCH3 B.COMPRESS1 B.COMPRESS2 B.COMPRESS3
AE LEVEL+ AE LEVEL–
pulsante RET.) RET : Il pulsante ha le normali funzioni del pulsante RET. FOCUS ASSIST : Il pulsante ha le funzioni del pulsante FOCUS ASSIST.
Assegna le funzioni della voce “BARS” nella schermata del menu CAMERA OPERATION. Assegna le funzioni della voce “PRESET TEMP” nella schermata del menu CAMERA OPERA­TION. X Vedere “Schermata del menu CAMERA OPERATION” a pagina 64.
Assegna le funzioni della voce “BLACK” nella schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2]. X Vedere “Schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2]” a pagina 65.
Assegna le funzioni della voce “AE LEVEL” nella schermata del menu CAMERA OPERATION.
PROMEMORIA
Questa funzione non può essere assegnata al pulsante USER3. Se si assegnano queste fun­zioni del menu, assegnare la funzione AE LEVEL+ al pulsante USER1 e la funzione AE LEVEL– al pulsante USER2.
69
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu AUDIO/MIC
In modalità VTR, questa schermata diventa la schermata del menu AUDIO.
* Questa schermata non viene visualizzata in modalità VTR.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
TEST TONE Imposta se emettere o meno un segnale audio di prova (1kHz, –20dBFS o –12dBFS) quando è visulaizzata la barra dei
MIC WIND CUT* Seleziona se tagliare o meno i bassi (le bande di frequenza basse) dal segnale audio in ingresso.
AUDIO REF.LEVEL Imposta il livello audio di riferimento sul nastro. (Sia per il canale CH-1 che per il canale CH-2)
INPUT1 MIC REF.* Imposta il livello di ingresso audio di riferimento per il connettore INPUT1.
INPUT2 MIC REF.* Imposta il livello di ingresso audio di riferimento per il connettore INPUT2.
AUDIO MONITOR Seleziona se il suono stereo o missato viene emesso o meno dal connettore PHONES quando l’interruttore MONITOR SE-
AUDIO MODE* Seleziona la frequenza di campionamento audio per la registrazione. (Sia per il canale CH-1 che per il canale CH-2)
SEARCH AUDIO [DV] Seleziona se viene emesso o meno l'audio quando si esegue una ricerca su un nastro registrato in formato DV (compresa
PB AUDIO CH [DV] Seleziona quale canale audio trasmettere quando si riproduce un nastro DV con segnale audio registrato su 4 canali.
PAGE BACK Con il cursore in questa posizione, premere la manopola SHUTTER per ritornare alla schermata TOP MENU.
colori. OFF : il segnale audio di prova non viene emesso. ON : viene emesso il segnale audio di prova.
Utilizzare questa opzione se si desidera ridurre il rumore del vento registrato dal microfono. OFF : le frequenze basse non vengono tagliate. INPUT1 : vengono tagliate solo le frequenze basse del segnale audio proveniente dal connettore INPUT1. INPUT2 : vengono tagliate solo le frequenze basse del segnale audio proveniente dal connettore INPUT2. BOTH : vengono tagliate le frequenze basse del segnale audio proveniente sia dal connettore INPUT1 che dal con-
nettore INPUT2.
–20dB : registra con –20 dB come livello audio di riferimento. –12dB : registra con –12 dB come livello audio di riferimento.
Impostare questa opzione se si riproduce il nastro registrato su un dispositivo DV ordinario. * Impostare questa opzione sia per la riproduzione che per la registrazione. * Questa opzione è indipendente dal livello audio trasmesso tramite segnale IEEE1394.
–50dB : imposta il livello di ingresso audio di riferimento su –50 dB. –60dB : imposta il livello di ingresso audio di riferimento su –60 dB.
–50dB : imposta il livello di ingresso audio di riferimento su –50 dB. –60dB : imposta il livello di ingresso audio di riferimento su –60 dB.
LECT è impostato su BOTH. STEREO : suono stereo (l’audio CH-1 viene emesso da sinistra, quello CH-2 da destra) * Dall'altoparlante di monitoraggio viene emesso solo l'audio CH-1. MIX : suono missato (L’audio missato dei canali CH-1 e CH2 viene emesso da sinistra e destra)
(Se è impostato il formato HDV, questa opzione è fissata su 48K e viene visualizzata l'indicazione “[48K]”.) 32K : la registrazione digitale viene eseguita con frequenza di campionamento a 12 bit, 32 kHz 48K : la registrazione digitale viene eseguita con frequenza di campionamento a 16 bit, 48 kHz * Se il formato DV è a 12 bit, 32 kHz, sono disponibili fino a 4 canali di registrazione. Di questi la videocamera registra sui canali CH-1 e CH-2. Questa videocamera non è dotata di funzionalità di duplicazione.
la riproduzione rallentata.) ON : l'audio viene emesso. OFF : l'audio non viene emesso.
(Questa opzione può essere impostata solo in modalità VTR.) CH1/2 : viene emesso l'audio dei canali CH-1 e CH-2.
Questa videocamera registra l'audio sui canali CH-1 e CH-2 durante la ripresa. MIX : trasmette tutti e 4 i canali audio contemporaneamente. CH3/4 : viene emesso l'audio dei canali CH-3 e CH-4.
PROMEMORIA
Questa videocamera non è dotata di funzionalità di duplicazione sui canali CH-3 e CH-4.
70
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu LCD/VF [1/3]
La schermata del menu LCD/VF è composta da tre schermate. (Schermata 1/3, schermata 2/3, schermata 3/3) È possibile impostare la schermata del menu LCD/VF [1/3] esclusivamente in modalità camera. In modalità VTR, questa schermata è composta da due schermate. (Schermata 1/2, schermata 2/2)
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
ZEBRA Modifica il livello di luminanza delle sezioni del soggetto in cui viene visualizzato lo zebra pattern.
F. NO/IRIS IND. Seleziona se il numero F del diaframma/contrassegno del livello del diaframma viene visualizzato o meno nella schermata
FILTER Seleziona se la posizione FILTER dell’apparecchio viene visualizzata o meno nella schermata di stato sul monitor LCD o
SAFETY ZONE*1 Seleziona se la zona di sicurezza viene visualizzata o meno nel monitor LCD o nel mirino insieme alla forma dell'indicazione
CENTER MARK*1 Determina se il contrassegno centrale viene visualizzato o meno quando viene visualizzata la zona di sicurezza.
FOCUS ASSIST Imposta il colore di visualizzazione per la messa a fuoco quando si esegue la funzione FOCUS ASSIST.
NEXT PAGE Per visualizzare la schermata del menu LCD/VF [2/3], allineare il cursore a questa voce e quindi premere la manopola
PAGE BACK Con il cursore in questa posizione, premere la manopola SHUTTER per ritornare alla schermata TOP MENU.
*1 SAFETY ZONE e CENTER MARK non verranno visualizzati se la videocamera è nella modalità VTR (PLAY, STL, FWD, REV).
60-70% : lo zebra pattern viene visualizzato nelle sezioni con livelli di luminanza compresi tra il 60% e il 70%. 70-80% : lo zebra pattern viene visualizzato nelle sezioni con livelli di luminanza compresi tra il 70% e l'80%. 85-95% : lo zebra pattern viene visualizzato nelle sezioni con livelli di luminanza compresi tra l'85% e il 95%. OVER95% : lo zebra pattern viene visualizzato nelle sezioni con livelli di luminanza superiori al 95%. OVER100% : lo zebra pattern viene visualizzato nelle sezioni con livelli di luminanza superiori al 100%.
di stato del monitor LCD o nel mirino. (Schermata STATUS 1) OFF : non vengono visualizzati il numero F ed il contrassegno del livello del diaframma. F.NO : il numero F viene visualizzato. F.NO+IND. : vengono visualizzati il numero F ed il contrassegno del livello del diaframma.
nel mirino. (Schermata STATUS 1) OFF : la posizione FILTER non viene visualizzata. ON : la posizione FILTER viene visualizzata.
della zona di sicurezza. OFF : la funzione è disattivata. 4:3 : viene visualizzata la zona 4:3. 14:9 : viene visualizzata la zona 14:9. 16:9 : viene visualizzata la zona 16:9. 16:9+4:3 : le zone 16:9 e 4:3 vengono visualizzate missate. (Non è possibile selezionare questa opzione quando
è impostato il formato DV.)
ON : il contrassegno centrale viene visualizzato. OFF : il contrassegno centrale non viene visualizzato.
PROMEMORIA
Quando la voce SAFETY ZONE è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezionata.
BLUE : visualizza l'area del fuoco in blu. RED : visualizza l'area del fuoco in rosso. GREEN : visualizza l'area del fuoco in verde.
SHUTTER.
71
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu LCD/VF [2/3]
In modalità VTR viene visualizzata la schermata [1/2].
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
VIDEO FORMAT Abilita/disabilita la visualizzazione del formato video nell'indicazione di stato nel monitor LCD o nel mirino.
TAPE REMAIN Seleziona se il tempo restante sul nastro (minuti) viene visualizzato o meno nella schermata di stato sul monitor LCD o nel
TC/UB Seleziona se il codice temporale o i dati dei bit utente devono essere visualizzati o meno nella schermata di stato del monitor
AUDIO Abilita/disabilita la visualizzazione dei contatori del livello audio nella schermata di stato sul monitor LCD o nel mirino.
NEXT PAGE Modalità Camera:
PAGE BACK Modalità Camera:
(Modalità Camera: Schermata STATUS 1, modalità VTR: Schermata STATUS) ON : il formato video viene visualizzato. OFF : il formato video non viene visualizzato. In modalità Camera: visualizza il formato video impostato nella voce REC della schermata del menu VIDEO FORMAT. In modalità VTR : visualizza il formato video con cui è stato registrato il nastro che viene riprodotto o il formato video in
ingresso dal connettore IEEE1394.
mirino. (Modalità Camera: Schermata STATUS 1, modalità VTR: Schermata STATUS) ON : il tempo restante viene visualizzato. OFF : il tempo restante non viene visualizzato.
LCD o nel mirino. (Modalità Camera: Schermata STATUS 1, modalità VTR: Schermata STATUS) OFF : le indicazioni non vengono visualizzate. ON : le indicazioni vengono visualizzate. * La visualizzazione del codice temporale o dei dati dei bit utente viene selezionata tramite l’interruttore TC DISPLAY.
(Modalità Camera: Schermata STATUS 1, modalità VTR: Schermata STATUS) OFF : le indicazioni non vengono visualizzate. ON : le indicazioni vengono visualizzate.
Per visualizzare la schermata del menu LCD/VF [3/3], allineare il cursore a questa voce e quindi premere la manopola SHUTTER. Modalità VTR: Per visualizzare la schermata del menu LCD/VF [2/2], allineare il cursore a questa voce e quindi premere la manopola SHUTTER.
Per tornare alla schermata del menu LCD/VF [1/3], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER. Modalità VTR: Con il cursore in questa posizione, premere la manopola SHUTTER per ritornare alla schermata TOP MENU.
72
Schermata del menu LCD/VF [3/3]
In modalità VTR viene visualizzata la schermata [2/2].
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
LCD CONTRAST Regola il contrasto del monitor LCD.
[Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
VF CONTRAST Regola il contrasto del mirino.
[Impostazioni: MIN (–5), –4 - NORMAL (0) - 4, MAX (5)]
PAGE BACK Modalità Camera:
Per tornare alla schermata del menu LCD/VF [2/3], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER. Modalità VTR: Per tornare alla schermata del menu LCD/VF [1/2], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER.
SCHERMATE DEI MENU
73
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu TC/UB/CLOCK
I codici temporali (TC) e i bit utente (UB) possono essere impostati in questa schermata. La data e l’ora vengono impostati nella scher­mata TIME/DATE raggiungibile dalla presente videata.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
TC PRESET Per preimpostare il codice temporale, allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER.
UB PRESET Per preimpostare i dati bit utente, allineare il cursore a questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER.
DROP/NON DROP*1 Seleziona se la modalità di framing per il generatore di codici temporali è drop-frame o non-drop-frame.
UB REC*2 Per selezionare se registrare o meno i dati dei bit utente.
TC DUPLI. [DV] Imposta come registrare il codice temporale (TC) e i bit utente (UB) quando viene ricevuto segnale in formato DV dall'in-
HEADER REC Per configurare le impostazioni correlate alla funzione HEADER REC, allineare il cursore in questa posizione e quindi pre-
TIME/DATE Per inserire le impostazioni relative a data e ora, allineare il cursore in questa posizione e quindi premere la manopola
PAGE BACK Con il cursore in questa posizione, premere la manopola SHUTTER per ritornare alla schermata TOP MENU.
*1 Questa opzione può essere visualizzata e selezionata quando la voce FRAME RATE della schermata del menu VIDEO FORMAT è
impostata su 60/30. Se è selezionata l'opzione 24, questa impostazione è fissata su “NON DROP” e viene visualizzata l'indicazione “[NON DROP]”.
*2 Questa opzione può essere visualizzata e selezionata quando la voce FRAME RATE della schermata del menu VIDEO FORMAT è
impostata su 50/25.
EXECUTE : il codice temporale impostato viene confermato. CANCEL : il codice temporale impostato viene annullato. ZERO PRESET : reimposta tutti i codici temporali su “0”.
EXECUTE : i dati dei bit utente impostati vengono confermati. CANCEL : i dati dei bit utente impostati vengono annullati. ZERO PRESET : reimposta tutti i dati dei bit utente su “0”.
PROMEMORIA
Se la voce “UB REC” è impostata su “OFF”, viene visualizzata l'indicazione “- - - - - - - -” e questa voce non può essere selezionata.
DROP : il generatore di codici temporali interno funziona in modalità drop-frame. Impostare questa opzione se
si intende privilegiare il tempo di registrazione.
NON DROP : il generatore di codici temporali interno funziona in modalità non-drop-frame. Impostare questa opzio-
ne se si intende privilegiare il numero dei fotogrammi.
Per determinare se i bit utente devono venire visualizzati durante la riproduzione di un nastro con registrati bit utente. ON : i bit utente vengono registrati durante la registrazione.
i bit utente vengono visualizzati durante la riproduzione.
OFF : i bit utente non vengono registrati durante la registrazione.
i bit utente non vengono visualizzati durante la riproduzione.
gresso IEEE1394. OFF : registra le impostazioni TC/UB configurate nella videocamera. ON : registra le impostazioni TC/UB dall'ingresso IEEE1394.
PROMEMORIA
In formato HDV, le impostazioni TC/UB impostate nella videocamera vengono registrate indipendentemente dall'imposta­zione.
mere la manopola SHUTTER. X Vedere “Schermata del menu HEADER REC” a pagina 75.
SHUTTER. X Vedere “Schermata del menu TIME/DATE” a pagina 76.
74
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu HEADER REC
La schermata del menu HEADER REC viene usata per impostazioni legate alla funzione HEADER REC. (X Vedere pagina 50.)
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
START KEY Determina se l’operazione HEADER REC deve venire eseguita quando il pulsante a scatto REC/VTR viene premuto mentre
TC DATA Imposta il valore del codice temporale per il punto in cui la modalità di registrazione-standby viene attivata a seguito del
UB DATA Imposta i bit dell’utente per la sezione HEADER REC.
BARS TIME Imposta la durata in secondi della registrazione del segnale della barra dei colori e del tono di prova (a 1 kHz) durante la
BLACK TIME Imposta la durata in secondi della registrazione del segnale video nero durante la funzione HEADER REC (in incrementi da
PAGE BACK Viene nuovamente visualizzata la schermata del menu TC/UB/CLOCK quando viene premuta la manopola SHUTTER.
il pulsante STOP è premuto. DISABLE : l’operazione HEADER REC non viene eseguita. STOP+REC : l’operazione HEADER REC viene eseguita.
completamento della funzione HEADER REC. EXECUTE : conferma il codice temporale impostato. ZERO PRESET : reimposta tutti i codici temporali su “0”. CANCEL : cancella il codice temporale impostato. La modalità di framing viene impostata in base all'impostazione della voce DROP/NON DROP della schermata del menu TC/UB/CLOCK. * Il valore del codice temporale nel punto in cui la modalità di registrazione-standby viene attivata può essere differente di
alcuni fotogrammi rispetto al valore impostato per questa voce.
EXECUTE : conferma i bit utente impostati. ZERO PRESET : reimposta tutti i dati dei bit utente su “0”. CANCEL : cancella i bit utente impostati.
PROMEMORIA
• I bit utente per la registrazione normale vengono impostati nella schermata del menu TC/UB/CLOCK.
• Se la voce “UB REC” è impostata su “OFF”, viene visualizzata l'indicazione “- - - - - - - -” e questa voce non può essere
selezionata.
funzione HEADER REC (in incrementi da 1 secondo). [Impostazioni: 0SEC - 30SEC - 99SEC]
1 secondo). [Impostazioni: 0SEC - 30SEC - 99SEC]
75
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu TIME/DATE
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
DISPLAY Determina se la data e l’ora vengono visualizzate nell'indicazione di stato sul monitor LCD o nel mirino.
DISPLAY MODE In modalità Camera, la data e l'ora vengono visualizzate in base alle impostazioni riportate di seguito.
DISPLAY STYLE Seleziona il formato per la visualizzazione di data e ora.
DATE STYLE Seleziona il formato per la visualizzazione della data.
TIME STYLE Seleziona il formato per la visualizzazione dell’ora.
SEC DISPLAY Seleziona se visualizzare i secondi nella visualizzazione dell’orario.
TIME SHIFT Imposta il tempo di variazione OFFSET per l'orologio (in incrementi da 1 ora)
CLOCK ADJUST Per regolare la data e l’ora, allineare il cursore a questa posizione e quindi premere la manopola SHUTTER.
PAGE BACK Viene nuovamente visualizzato il menu TC/UB/CLOCK quando si preme la manopola SHUTTER mentre il cursore si trova
OFF : le indicazioni non vengono visualizzate. ON : le indicazioni vengono visualizzate. Se viene riprodotto un nastro privo di data e ora, la data e l'ora non vengono visualizzate anche se questa opzione è impo­stata su ON.
In modalità VTR, se la voce DATE REC è impostata su OFF, la data e l’ora registrate su di un nastro vengono visualizzate in base alle impostazioni riportate di seguito. BARS+CAM : la data e l'ora vengono sempre visualizzate. BARS : la data e l'ora vengono visualizzate quando vengono trasmesse le barre dei colori. CAM : la data e l'ora vengono visualizzate quando vengono trasmesse le immagini della videocamera. Quando la voce DISPLAY è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezio­nata.
DATE+TIME : vengono visualizzate data e ora. DATE : viene visualizzata solo la data. TIME : viene visualizzata solo l'ora. Quando la voce DISPLAY è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezio­nata.
YY/MM/DD : visualizzazione in formato anno/mese/giorno. MM/DD/YY : visualizzazione in formato mese/giorno/anno. DD/MM/YY : visualizzazione in formato giorno/mese/anno.
Gamma di variazione: Modello U: MM/DD/YY Modello E: DD/MM/YY
Quando la voce DISPLAY è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezio­nata.
24 HOUR : l’ora viene visualizzata usando il formato a 24 ore. 12 HOUR : l’ora viene visualizzata usando il formato a 12 ore. Quando la voce DISPLAY è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezio­nata.
ON : i secondi vengono visualizzati. OFF : i secondi non vengono visualizzati. Quando la voce DISPLAY è impostata su OFF, viene visualizzata l'indicazione “- - -” e questa voce non può essere selezio­nata.
Aggiunge un valore temporale all'orologio incorporato (compensazione temporale) e lo visualizza. L'orario modificato viene registrato anche sul nastro. [Impostazioni: –23H - –1H, OFF, +H - +23H]
La data e l’ora vengono impostate nella schermata CLOCK ADJUST. X Vedere “Impostazione della data e dell'ora” a pagina 37.
in questa posizione.
76
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu OTHERS [1/2]
La schermata del menu OTHERS è composta da due schermate (schermata 1/2 e 2/2)
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
OUTPUT CHAR. Seleziona se visualizzare o meno la schermata del menu o i messaggi di avviso sul monitor collegato al connettore di uscita
LONG PAUSE TIME Seleziona il tempo (minuti) prima che si attivi la modalità di protezione del nastro (arresto della rotazione del tamburo) quan-
ALARM VR LEVEL Seleziona se viene emesso o meno un segnale audio di allarme e determina il volume di tale segnale.
FRONT TALLY Seleziona il metodo di lampeggiamento della spia FRONT TALLY durante la registrazione.
BACK TALLY Seleziona il metodo di lampeggiamento della spia BACK TALLY durante la registrazione.
FORMAT LED Imposta se il [HDV/DV LED] h, descritto a pagina 15 si accende o meno per il formato HDV o DV.
NEXT PAGE Per visualizzare la schermata del menu OTHERS [2/2], allineare il cursore a questa voce, quindi premere la manopola
PAGE BACK Viene nuovamente visualizzata la schermata TOP MENU quando si preme la manopola SHUTTER mentre il cursore si trova
del segnale video. ON : le indicazioni vengono visualizzate su schermo. OFF : nessuna visualizzazione su schermo
do l’apparecchio rimane in modalità registrazione-standby. 3MIN : 3 minuti 5MIN : 5 minuti * A prescindere dall'impostazione di menu, il valore sarà pari o inferiore a 3 minuti, se la videocamera si trova in un ambiente
molto freddo o la si lascia in modalità STILL o in modalità STOP.
* Normalmente, impostare “3MIN” per impedire l'accumularsi di residui sulla testina e eventuali danni al nastro.
Il segnale audio di allarme viene emesso tramite l’altoparlante di monitoraggio e la presa PHONES. OFF : il segnale audio non viene emesso. LOW : segnale allarme basso. MIDDLE : segnale allarme medio.
HIGH : segnale allarme alto.
BLINK : la spia lampeggia quando viene premuto il pulsante a scatto REC/VTR e fino all’avvio della registrazione. La
spia resta accesa costantemente durante la registrazione. ON : la spia si accende solo durante la registrazione. OFF : la spia è sempre spenta.
BLINK : la spia lampeggia quando viene premuto il pulsante a scatto REC/VTR e fino all’avvio della registrazione. La
spia resta accesa costantemente durante la registrazione. ON : la spia si accende solo durante la registrazione. OFF : la spia è sempre spenta.
ON : il LED si accende. OFF : il LED non si accende.
SHUTTER.
in questa posizione.
77
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu OTHERS [2/2]
* Questa schermata non viene visualizzata in modalità VTR.
Voce Funzione/Impostazione (i caratteri in grassetto indicano le impostazioni iniziali)
1394 REC TRIGGER* Imposta come controllare il comando di attivazione REC trasmesso dal connettore IEEE1394. (Questa voce può essere vi-
MENU ALL RESET Seleziona se reimpostare le impostazioni della schermata del menu sui valori iniziali.
PAGE BACK Per tornare alla schermata del menu OTHERS [1/2], allineare il cursore in questa posizione e quindi premere una volta la
DRUM HOUR Visualizza il tempo di utilizzo del tamburo.
FAN HOUR Visualizza il tempo di utilizzo del motore della ventola.
sualizzata e impostata solo in modalità Camera.) Impostare questa voce quando si registra un backup del segnale DV proveniente da questa videocamera su un altro appa­recchio. OFF : l'unità di backup non viene controllata. SYNCRO : il dispositivo di backup viene controllato sulla videocamera in combinazione con lo stato della modalità di arre-
sto e avvio della registrazione e, se non è inserita nessuna videocassetta o il nastro per la registrazione è ter-
minato, il dispositivo di backup viene controllato in combinazione con il pulsante a scatto REC il pulsante VTR
dell'obiettivo della videocamera. SPLIT : il pulsante a scatto REC sul pannello destro della videocamera controlla l'avvio e l'arresto della registrazione
sul dispositivo di backup. Selezionare questa opzione se si desiderano controllare i tempi della registrazione
sulla videocamera e sul dispositivo di backup separatamente. SERIES : quando, durante le riprese, il nastro rimanente sulla videocamera è inferiore ai 3 minuti di ripresa, viene auto-
maticamente avviata la registrazione sul dispositivo di backup che si trova in Pausa.
PROMEMORIA
• Se per la funzione di registrazione di backup si utilizza un apparecchio BR-HD50, impostare questa voce su OFF.
• Quando la videocamera sta registrando, non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
Vengono reimpostati i valori del menu della modalità Camera e VTR. (Le impostazioni TC PRESET, UB PRESET e CLOCK ADJUST non vengono reimpostate.) CANCEL : le impostazioni non vengono reimpostate. EXECUTE : le impostazioni vengono reimpostate.
PROMEMORIA
• Quando la videocamera è in modalità VTR o sta espellendo un nastro, non è possibile spostare il cursore (K) su questa
voce.
• Se le impostazioni del menu correnti e le impostazioni predefinite in fabbrica prevedono impostazioni FRAME RATE
diverse, viene visualizzato il messaggio “REBOOT!” per 3 secondi, quindi la videocamera si spegne e si riaccende auto­maticamente.
manopola SHUTTER.
Da utilizzare come riferimento per la manutenzione regolare. Non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
Da utilizzare come riferimento per la manutenzione regolare. Non è possibile spostare il cursore (K) su questa voce.
78
Schermata del menu FILE MANAGE
Schermata del menu FILE
MANAGE
SCHERMATE DEI MENU
Nella schermata del menu FILE MANAGE è possibile eseguire le operazioni indicate di seguito.
• Le impostazioni corrispondenti alle condizioni di ripresa possono essere lette immediatamente con i seguenti file di sola lettura. LIVE HD30P: impostazione ideale per il formato HD30P LIVE HD25P: impostazione ideale per il formato HD25P CINEMA HD24P: impostazione ideale per la ripresa di filmati cinematografici * I file di solo lettura indicati sopra non possono essere salvati
o ripristinati.
• Salvare le impostazioni dei menu su file (nella videocamera: CAM1, CAM2; nella scheda di memoria SD: EXT1, 2, 3, 4).
• Caricare i file precedentemente salvati.
• È possibile impostare un nome secondario, SUB NAME, per i file da salvare.
• Reimpostare le impostazioni del menu sui valori impostati in fabbrica.
• Inizializzare (formattare) una scheda di memoria SD.
• Se si seleziona CANCEL per le voci LOAD, STORE, RESET e FORMAT SD CARD, tali operazioni non vengono eseguite.
• Viene visualizzato un messaggio nel monitor LCD o nel mirino. Execute : visualizzato per 3 secondi Complete : visualizzato per 3 secondi Error : lampeggia
(indicazione dell'errore X Vedere pagina 80.)
Esecuzione Operazione completata
Lampeggia
Indicazione dell'errore
Errore
Indicazione di riavvio della
videocamera
In caso di errore:
• Premere il pulsante STATUS Tornare alla schermata nor-
male.
• Premere la manopola SHUTTER Tornare alla schermata
del menu FILE MANAGE.
• Per chiudere la schermata del menu FILE MANAGE: Spostare il cursore (K) sulla voce PAGE BACK e premere la manopola SHUTTER oppure Premere il pulsante STATUS.
Visualizzazione della schermata del menu
FILE MANAGE
Selezionare la voce FILE MANAGE.. nella schermata TOP MENU.
Caricamento di un file delle impostazioni
dei menu
Selezionare la voce LOAD FILE.. nella schermata del menu FILE MANAGE.
1. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce SELECT e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L'area di impostazione del nome file lampeggia.
2. Ruotare la manopola SHUTTER, selezionare il file da cari-
care e quindi premere la manopola SHUTTER.
3. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce LOAD e quindi premere la manopola SHUTTER.
• EXECUTE lampeggia.
4. Con la voce EXECUTE selezionata, premere la manopola
SHUTTER per leggere le impostazioni di menu nel file sele­zionato. Se le impostazioni del menu correnti e le impostazioni da caricare prevedono impostazioni diverse per il formato video, viene visualizzato il messaggio “REBOOT!” per 3 secondi, quindi la videocamera si spegne e si riaccende automatica­mente.
79
SCHERMATE DEI MENU
Schermata del menu FILE MANAGE (segue)
1. 2.
3.
4.
5. 6.
Caratteri selezionabili
Spaz io
Esecuzione Operazione completata
Salvataggio delle impostazioni
Selezionare la voce STORE FILE.. nella schermata del menu FILE MANAGE.
1. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce SELECT e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L'area di impostazione del nome file lampeggia.
2. Ruotare la manopola SHUTTER, selezionare il file da salvare
e quindi premere la manopola SHUTTER.
Impostazione di un nome secondario SUB NAME
Se non si desidera impostare un nome secondario SUB NAME, passare al punto 5..
3. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) alla
voce SUB NAME e quindi premere la manopola SHUTTER.
• Il primo carattere nel nome file lampeggia.
4. Ruotare la manopola SHUTTER, selezionare il carattere e
quindi premere la manopola SHUTTER.
• Il secondo carattere nel nome file lampeggia. Ripetere il punto 4. per un massimo di otto caratteri.
5. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce STORE e quindi premere la manopola SHUTTER.
• EXECUTE (oppure “OVERWRITE”, se il file esiste già) lampeggia.
6. Con la voce EXECUTE selezionata, ruotare la manopola
SHUTTER per salvare le impostazioni di menu nel file sele­zionato.
Indicazioni degli errori
• NO CARD:
Non è inserita nessuna scheda di memoria SD. Inserire una scheda di memoria SD
•NO FORMAT:
La scheda di memoria SD non è inizializzata (formattata). Inizializzare (formattare) la scheda di memoria SD.
• NO ACCESS:
Problema relativo alla scheda di memoria SD. Sostituire la scheda di memoria SD.
• WRITE PROTECT:
La scheda di memoria SD potrebbe essere protetta dalla scrit­tura. Controllare che la protezione dalla scrittura sia disattivata.
• CARD FULL:
Spazio insufficiente sulla scheda di memoria SD. Eliminare i dati non necessari o inizializzare (formattare) la scheda.
• INVALID VIDEO FORMAT:
È stato caricato un file delle impostazioni per un formato video non supportato. Non è possibile caricare i file delle impostazioni per i formati video non supportati.
• READ ONLY FILE:
Indica un file di sola lettura. Non è possibile salvare i file di sola lettura.
80
Lampeggia
Indicazione dell'errore
Errore
Esecuzione Operazione completata
SCHERMATE DEI MENU
Reimpostazione delle impostazioni del
menu sui valori impostati in fabbrica
Selezionare la voce RESET FILE.. nella schermata del menu FILE MANAGE.
1. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce SELECT e quindi premere la manopola SHUTTER.
• L'area di impostazione del nome del file da reimpostare lampeggia.
2. Ruotare la manopola SHUTTER, selezionare il nome del file
da reimpostare e quindi premere la manopola SHUTTER. CAM1, CAM2, CURRENT (impostazioni correnti)
3. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce RESET e quindi premere la manopola SHUTTER.
• EXECUTE lampeggia.
4. Con la voce EXECUTE selezionata, ruotare la manopola
SHUTTER per reimpostare le impostazioni.
Se le impostazioni del menu correnti e le impostazioni prede­finite in fabbrica prevedono impostazioni diverse per il for­mato video, viene visualizzato il messaggio “REBOOT!” per 3 secondi, quindi la videocamera si spegne e si riaccende automaticamente. In questo caso, viene visualizzato il valore iniziale per il nome secondario SUB NAME, “[SCENE]”.
Indicazione di riavvio della video-
camera
Esecuzione Operazione completata
Errore
Lampeggia
Indicazione dell'errore
PROMEMORIA
Anche se le impostazioni CAM1 e CAM2 vengono reimpostate, le impostazioni correnti non vengono reimpostate. Per reimpostare i valori correntemente impostati, selezionare “CURRENT”.
Inizializzazione (formattazione) di una
scheda di memoria SD
Prima di inizializzare (formattare) una scheda:
1Inserire e rimuovere la scheda di memoria SD con l’interrut-
tore di accensione della videocamera impostato su OFF.
2Disattivare la protezione dalla scrittura sulla scheda di
memoria SD.
3Verificare che la scheda di memoria SD sia inserita nella
videocamera.
1. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce FORMAT SD CARD e quindi premere la manopola SHUTTER.
• CANCEL lampeggia.
2. Ruotare la manopola SHUTTER, quando EXECUTE lampeg-
gia, premere la manopola SHUTTER per inizializzare (for­mattare) la scheda.
In caso di errore: controllare le voci 2 e 3 in “Prima di inizializzare (formattare)
una scheda”.
81
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE VIDEOCAMERA
Uso del dettaglio incarnato
1.
2.
3. 4.
Area di rile-
Presenta-
zione in
bianco e nero
Presenta-
zione
a colori
Cursore
vamento
Manopola SHUTTER
SHUTTER
ND FILTER
2
1
MENU
OFF
WHT.BAL
Pulsante STATUS
Schermata del menu CAMERA PROCESS [2/2]
Schermata del menu ADVANCED PROCESS
Schermata del menu SKIN COLOR ADJUST
USER 3USER 2USER 1
DV
STATUS
AUTO AUTO
Questa funzione sopprime la nitidezza dei bordi nelle aree in cui sono presenti colori carne del segnale video, consentendo di ottenere toni dell'incarnato uniformi e vellutati.
Impostazione del colore e della gamma per
la funzione di dettaglio incarnato
Visualizzare la schermata ADVANCED PROCESS.
1.
Seguendo la procedura di impostazione del menu Schermata TOP MENU CAMERA PROCESS [1/2] CAMERA PROCESS [2/2] Selezionare la voce ADVAN­CED PROCESS.
2. Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K)
alla voce SKIN COLOR ADJUST e quindi premere la mano­pola SHUTTER.
• Viene visualizzata la schermata SKIN COLOR ADJUST.
• L'intera schermata diventa in bianco e nero, mentre ven­gono visualizzate a colori solo le aree riconosciute dalla funzione di dettaglio incarnato.
3. Spostare il cursore (K) sulla voce SKIN COLOR DET., pre-
mere la manopola SHUTTER e selezionare EXECUTE per passare alla modalità di rilevamento del colore dell'incarnato.
4. Riprendere in modo tale che l’area del colore che si desidera
rilevare sia all'interno del riquadro dell’area di rilevazione. Per confermare il colore della rilevazione, premere la mano­pola SHUTTER e impostare SKIN COLOR DET. su STOP.
• Il riquadro mostrato sullo schermo indica l’area di rileva­mento della funzione di dettaglio incarnato.
• Il colore all'interno dell'area di rilevazione viene ricono­sciuto come il colore da utilizzare per la funzione di detta­glio incarnato.
• Se il colore all'interno dell'area di rilevazione non viene riconosciuto come colore da utilizzare per la funzione di dettaglio incarnato, sulla schermata viene visualizzato il messaggio “ERROR”.
5. Se si desidera modificare la gamma di colori riconosciuti per
la funzione di rilevamento del colore dell'incarnato, seguire la procedura seguente.
1Ruotare la manopola SHUTTER per allineare il cursore
(K) alla voce SKIN COLOR RANGE e quindi premere la manopola SHUTTER. L'area di impostazione lampeggia per indicare che può essere modificata.
2Ruotare la manopola SHUTTER verso l’alto o verso il
basso per ampliare o ridurre la gamma di colori.
• Impostare la gamma utilizzando l'indicazione dei colori
come riferimento.
3Per confermare la gamma di colori, premere la manopola
SHUTTER.
• L'impostazione ritorna a essere visualizzata normal-
mente.
6. Per interrompere la funzione SKIN COLOR ADJUST, ruotare
la manopola SHUTTER per allineare il cursore (K) alla voce PAGE BACK e quindi premere la manopola SHUTTER.
82
Schermata SKIN COLOR ADJUST
STATUS 0
Interruttore ZEBRA
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE VIDEOCAMERA
Uso della funzione dettaglio incarnato
Per usare la funzione dettaglio incarnato impostata nella scher­mata SKIN COLOR ADJUST, selezionare “ON” per la voce SKIN DETECT nella schermata del menu CAMERA PROCESS [1/2]. Inoltre, è possibile utilizzare la voce LEVEL per impostare tre livelli di soppressione dei dettagli nell'area del colore dell'incar-
Visualizzazione “SD”
nato. X Vedere pagina 65. Mentre è attiva la funzione di dettaglio incarnato, l’indicatore “SD” viene visualizzato nella schermata STATUS 0 e STATUS 1 nel mirino o nel monitor LCD.
Verifica dell’area della tonalità del colore
regolata con la funzione di dettaglio incar­nato
Posizionando su “SKIN AREA” l'interruttore ZEBRA sul pannello anteriore, la funzione di dettaglio incarnato viene attivata e l'area del colore regolata con la funzione di dettaglio incarnato viene visualizzata a colori nel monitor LCD o nel mirino.
PROMEMORIA
Se la voce COLOR GAIN è impostata su “OFF” nella schermata del menu ADVANCED PROCESS, vengono visualizzate utiliz­zando i colori dell'incarnato esclusivamente le aree a cui è applicata la funzione di dettaglio incarnato. X Vedere pagina 67.
83
CARATTERISTICHE DELLA SEZIONE VIDEOCAMERA
Trasmissione delle barre dei colori
Questa videocamera può trasmettere tre tipi di barre dei colori, a seconda delle impostazioni della videocamera.
Standard NTSC : trasmette le barre dei colori conformi allo
standard SMPTE.
Standard PAL : trasmette le barre dei colori conformi allo
standard EBU.
Schermata 16:9 : trasmette barre dei colori multiformato.
Per trasmettere le barre dei colori, configurare le seguenti impo­stazioni.
1. Spostare l'interruttore FULL AUTO su “OFF”.
2. Impostare la voce BARS nella schermata del menu CAMERA
OPERATION su “ON”. X Vedere pagina 64.
• Le barre dei colori vengono trasmesse.
Trasmissione delle barre dei colori utilizzando i pulsanti USER
1. Spostare l'interruttore FULL AUTO su “OFF”.
2. Assegnare la funzione “BARS” a uno dei pulsanti USER1, 2 o 3.
X Vedere “Schermata del menu SWITCH MODE” a pagina 69.
3. Premere il pulsante USER a cui è stata assegnata la fun-
zione “BARS”.
• Le barre dei colori vengono trasmesse.
Pulsante USER
Interruttore FULL AUTO
PROMEMORIA
• È possibile selezionare se trasmettere un segnale di prova audio o meno durante la trasmissione delle barre dei colori utilizzando la voce TEST TONE nella schermata del menu AUDIO/MIC. X Vedere pagina 70.
• Le barre dei colori non vengono trasmesse quando la moda­lità FULL AUTO è impostata su ON o in modalità VTR.
84
ALTRE INFORMAZIONI
Messaggi di avviso e risoluzione
Sul monitor LCD o nel mirino vengono visualizzati messaggi di avviso in caso di operazioni errate, se la batteria o il nastro risultano pros­simi all'esaurimento o in caso di problemi del VTR. Inoltre, se la batteria o il nastro risultano prossimi all'esaurimento o in caso di problemi del VTR, la spia di registrazione anteriore lampeg­gia (o rimane accesa costantemente) e dall'altoparlante di monitoraggio o dal connettore PHONES viene emesso un segnale di avviso.
PROMEMORIA
Questa videocamera utilizza microcomputer e non può funzionare correttamente in caso elettricità statica esterna o interferenze. In questi casi, spegnere e riaccendere l'apparecchio.
Indicazione Stato Operazione
60/30 24 INHIBIT
CHANGE FRAME
RATE MENU
60/30 INHIBIT
CHANGE FRAME
RATE MENU
50/25 INHIBIT
CHANGE FRAME
RATE MENU
24 INHIBIT CHANGE
FRAME RATE MENU
DV-60I INVALID! DV-24P INVALID! DV-24PA INVALID!
DV-50I INVALID! DV-25P INVALID!
INVALID TAPE! È stata utilizzata una cassetta DVC PRO o un nastro dati com-
LP TAPE INVALID! Tentativo di riproduzione di un nastro registrato in modalità LP. Questa videocamera non può registrare o riprodurre in modali-
NO DV SIGNAL Non viene ricevuto segnale DV. Impostare l'interruttore IEEE1394 su DV e procedere alla rice-
NO HDV SIGNAL Non viene ricevuto segnale HDV. Impostare l'interruttore IEEE1394 su HDV e procedere alla ri-
COPY INHIBIT Tentativo di registrare un segnale protetto dalla copia. Non è possibile registrare segnale protetto dalla copia. REC INHIBIT È stato inserito un nastro su cui non è possibile registrare (la cui
NO TAPE Non è stata inserita nessuna videocassetta. Inserire una videocassetta. LOW VOLTAGE La batteria è prossima all'esaurimento. Caricare o sostituire la batteria. TAPE NEAR END Sul nastro è rimasto spazio sufficiente per meno di 3 minuti
TAPE END Indicazione visualizzata quando il nastro è terminato. Sostituire il nastro. CHANGE 1394
SWITCH
SWITCH TO VTR MODE
HEAD CLEANING REQUIRED!
CLEANING TAPE! Indicazione visualizzata quando si inserisce un nastro di pulizia
COPY GUARD! Tentativo di riproduzione di un nastro protetto da copia. Impossibile riprodurre i nastri protetti da copia. FAN MOTOR HOUR È stato superato il tempo di utilizzo prescritto per il motore della
PUSH CASSETTE COVER
La voce FRAME RATE è impostata su 50/25, mentre invece viene riprodotto o viene ricevuto segnale dalla porta IEEE1394 di un nastro registrato in formato HDV a 60/30 o 24 fotogrammi in modalità VTR.
La voce FRAME RATE è impostata su 50/25, mentre invece viene riprodotto o viene ricevuto segnale dalla porta IEEE1394 di un nastro registrato in formato DV a 60/30 fotogrammi in mo­dalità VTR.
La voce FRAME RATE è impostata su 60/30 o 24, mentre in­vece viene riprodotto o viene ricevuto segnale dalla porta IEEE1394 di un nastro registrato in formato HDV/DV a 50/25 fotogrammi in modalità VTR.
La voce FRAME RATE è impostata su 50/25, mentre invece viene riprodotto o viene ricevuto segnale dalla porta IEEE1394 di un nastro registrato in formato DV a 24 fotogrammi in moda­lità VTR.
Nel modello E viene riprodotto o viene ricevuto segnale dal connettore IEEE1394 di un nastro registrato in formato DV-60I, DV-24P, o DV-24PA in modalità VTR.
Nel modello U viene riprodotto o viene ricevuto segnale dal connettore IEEE1394 di un nastro registrato in formato DV-50I o DV-25P in modalità VTR.
puter.
levetta posteriore è posizionata su SAVE).
(questa indicazione lampeggia solo durante la registrazione).
Si sta registrando o riproducendo segnale, tramite la porta IEEE1394, con formato video diverso da quello impostato per la porta IEEE1394.
Tentativo di utilizzare i pulsanti FF o REW in modalità Camera. Premere il pulsante CAM/VTR per impostare la modalità VTR.
Indicazione visualizzata quando è la testina è sporca. (Le even­tuali impurità sulla testina vengono rilevate e segnalate durante una ricerca modifica in modalità di ripresa o durante la riprodu­zione.)
testine.
ventola. Il coperchio del vano cassette non è chiuso in maniera sicura. Spingere leggermente il coperchio del vano cassette premendo
Impostare la voce FRAME RATE nella schermata del menu VI­DEO FORMAT in modo che corrisponda alla frequenza dei fo­togrammi del nastro utilizzato. X Vedere pagina 62.
In modalità VTR, il modello E non può riprodurre o ricevere se­gnali dal connettore IEEE1394 di nastri registrati in formato DV­60I, DV-24P, o DV-24PA.
In modalità VTR, il modello U non può riprodurre o ricevere se­gnali dal connettore IEEE1394 di nastri registrati in formato DV­50I o DV-25P.
Utilizzare una videocassetta MiniDV.
tà LP.
zione di segnale DV.
cezione di segnale HDV.
Impostare la levetta nella parte posteriore della cassetta su “REC”.
Per continuare le riprese, sostituire il nastro.
Posizionare correttamente l’interruttore IEEE1394, quindi spe­gnere e accendere nuovamente.
Pulire la testina con un nastro di pulizia testine speciale. X Vedere pagina 7.
L'indicazione scompare quando il nastro di pulizia testine viene espulso.
Contattare il rivenditore locale o JVC.
sul lato in alto al centro.
85
ALTRE INFORMAZIONI
Messaggi di avviso e risoluzione (segue)
Codice di errore
• Indicazioni di avviso per anomalie relative al VTR
In caso di malfunzionamento durante l’uso in modalità VTR, l’apparecchio esegue l’autodiagnostica per identificarne la causa e mostra la diagnosi unitamente ad un codice di errore sul monitor LCD o nel mirino.
Avviso
Codice di errore Dettagli dell’errore Funzionamento dell'unità
GY-HD100
CONDENSATION ON DRUM
0201
3200
LOADING FAILURE
3300
UNLOADING FAILURE
4100
CASSETTE EJECT FAILURE
5605 ~ 5609
DEFECTIVE TAPE
5702
TAPE END DET. ERROR
5802
TAPE BEGIN DET. ERROR
7001
DRUM MOTOR FAILURE
7101
CAP MOTOR FAILURE
7202 ~ 7203
SUPPLY REEL FAILURE
7302 ~ 7303
TAKE UP REEL FAILURE
7305
TAKE UP REEL FAILURE
8000
EMERGENCY TAPE!
TURN POWER OFF.
TURN BACK ON LATER.
Indica la formazione di condensa. Il funzionamento si arresta. Tutte
Impossibile caricare il nastro. Portare l’interruttore di accensione prima
Impossibile espellere il nastro.
Problema relativo all'espulsione del na­stro.
Il nastro è tagliato. Il funzionamento si arresta. Premere il pulsante EJECT per estrarre
Errore del sensore fine nastro. Il funzionamento si arresta. Tutte
Errore del sensore inizio nastro.
Errore di rotazione del tamburo.
Errore di rotazione del perno di trascina­mento.
Errore di rotazione della bobina di alimen­tazione.
Errore di rotazione della bobina di avvol­gimento.
Errore di rotazione della bobina di avvol­gimento durante l'espulsione.
È stato rilevato un problema del nastro.
All’accensione si è verificato un errore di sistema.
le operazioni sono impossibili.
le operazioni sono impossibili.
Il HDV/DV LED, l'indicatore VTR e la spia TALLY lampeggiano. Sono possibili esclusivamente le operazioni con l'interruttore POWER.
Soluzione
Lasciare l’interruttore di accensione dell’apparecchio impostato su ON fino a quando la segnalazione scompare.
su OFF e poi di nuovo su ON. Tuttavia, il nastro potrebbe essere danneggiato a seconda delle circostanze, rivolgersi al tecnico addetto alle apparecchiature vi­deo professionali del centro di assistenza autorizzato JVC più vicino.
la videocassetta. Portare l’interruttore di accensione prima
su OFF e poi di nuovo su ON. Tuttavia, il nastro potrebbe essere danneggiato a seconda delle circostanze, rivolgersi al tecnico addetto alle apparecchiature vi­deo professionali del centro di assistenza autorizzato JVC più vicino.
Spegnere l’unità e lasciarla spenta per al­cuni minuti, quindi riaccenderla.
86
Spia TALLY
Lampeggia quando la carica della batteria o il nastro sono prossimi all'esaurimento. (Solo in modalità Camera)
Tipo di lampeggia-
mento
Lampeggiamento lento (una volta al secondo)
Lampeggiamento veloce (quattro volte al secondo)
Suono di allarme
Quando la carica della batteria è prossima all'esaurimento, viene emesso un suono di allarme dall’altoparlante di monito­raggio e dal connettore PHONES. (Solo in modalità Camera) Anche quando si verifica un'anomalia del VTR, viene emesso un suono di allarme.
L’emissione o meno di un segnale di allarme e il livello del volume vengono selezionati tramite la voce ALARM VR LEVEL nella schermata del menu OTHERS [1/2].
A seconda delle condizioni dai allarme, gli indicatori di avviso
nel monitor LCD o nel mirino, la spia TALLY e i suoni di allarme vengono attivati come mostrato nella seguente tabella.
Carica batteria/nastro residui
• Carica della batteria prossima all'esauri­mento.
• Nastro rimanente sufficiente per meno di 3 minuti.
• Nastro esaurito.
• Problema del VTR.
ALTRE INFORMAZIONI
Indicazioni di avviso nel monitor LCD/
Schermo del mirino
Indicazione di allarme VTR (Esempio)
Spia TALLY
Suono di allar-
me
Condizione
Formazione di condensa o errore nel VTR.
I
J I
Mancano 3 minuti circa alla fine del nastro (indicazione visualizzata durante la registrazione).
Nastro terminato (indicazione visualizzata durante la registrazione).
Carica della batteria prossima all'esaurimento.
J
Simboli J : lampeggia una volta al secondo. I : lampeggia quattro volte al secondo.
: suono interrotto una volta al secondo. : suono continuo.
87
ALTRE INFORMAZIONI
Risoluzione dei problemi
Sintomi Soluzione
L’apparecchio non può essere portato su ON. • L’alimentazione è collegata correttamente?
Non è possibile eseguire la registrazione. • L'interruttore REC LOCK è posizionato su ON?
L’immagine della videocamera non viene visualizzata sul monitor LCD o nel mirino.
L’immagine mostrata sul monitor LCD o nel mirino è scura o confusa. • Regolare la luminosità sul monitor LCD o nello schermo del mirino.
La riproduzione non si avvia quando si preme il pulsante Play. • In modalità Camera l’indicazione “STOP” appare come indicatore della modalità
Impossibile eseguire la riproduzione. • La voce PB TAPE nella schermata del menu VIDEO FORMAT è impostata su
Impossibile ricevere segnale HDV/DV. • La videocamera è in modalità VTR? (L’indicatore VTR è acceso?)
Disturbi interferiscono con la riproduzione video. • La testina video potrebbe essere sporca. Pulire la testina con il nastro di pulizia te-
Il suono non viene emesso durante la riproduzione. • La voce AUDIO SELECT nella schermata del menu AUDIO è impostata su CH3/4?
Quando si riproduce un nastro registrato su un altro apparecchio, la riproduzione è disturbata.
La sezione di transizione tra le scene registrate su altri apparecchi e quelle registrate sulla videocamera GY-HD100 risulta disturbata.
Il controllo del livello audio della sezione anteriore non funziona. • L'interruttore CH-1/CH-2 AUDIO SELECT è posizionato su “AUTO”?
Impossibile inizializzare (formattare) la scheda di memoria SD. • La scheda di memoria SD è protetta dalla scrittura? X Vedere pagina 30.
• La batteria è stata ricaricata?
• L’apparecchio è stato portato su ON immediatamente dopo essere stato portato su OFF? Attendere almeno 5 secondi prima di portare l’apparecchio su ON dopo che è stato por­tato su OFF.
• La levetta sulla cassetta è posizionata su “REC”? Se è posizionata su “SAVE”, spo­starla su “REC”.
• La modalità Camera non è stata selezionata. (L’indicatore VTR non si accende.) Mentre l’indicatore VTR è acceso, premere l’interruttore MODE verso l’alto per ac­cendere l’indicatore CAM.
• La modalità Camera non è stata selezionata. (L’indicatore VTR non si accende.) Mentre l’indicatore VTR è acceso, l’immagine della videocamera non viene tra­smessa. Premere il pulsante CAM/VTR verso l'alto per accendere l’indicatore VTR.
• La manopola del filtro ND è posizionata su 2?
• Il diaframma è chiuso?
• La velocità dell’otturatore è troppo elevata?
• Il cavo del mirino è collegato correttamente?
operativa VTR? Se invece appare “STBY”, premere il pulsante STOP per far comparire l’indicazione “STOP”.
un'opzione diversa da AUTO? Se questa voce di menu e il formato del nastro non corrispondono, non è possibile riprodurre il nastro.
• L'interruttore IEEE1394 è posizionato correttamente?
stine speciale. X Vedere “Precauzioni per l’uso del nastro di pulizia testine” a pagina 7.
Per riprodurre il suono della registrazione impostare su CH1/2.
• Quando si riproduce o si usa per la registrazione un nastro registrato su un altro apparecchio, questo fenomeno può verificarsi a causa di errori di traccia.
• Si sta cercando di riprodurre un nastro registrato in formato HDV 1080i? Questa vi­deocamera non può riprodurre o trasmettere nastri registrati in formato HDV 1080i.
• L'interruttore FULL AUTO è posizionato su “ON”?
L'avviso relativo alla batteria viene visualizzato anche quando si in­stalla una batteria completamente carica.
La cassetta non può essere espulsa dopo che l’apparecchio è stato portato su ON.
I codici temporali o i dati dei bit utente non vengono visualizzati. • La voce TC/UB nella schermata del menu LCD/VF [2/3] è impostata su OFF?
La data e ora non vengono visualizzate o registrate. • La voce DISPLAY nella schermata del menu TIME/DATE è impostata su OFF?
• La batteria è vecchia?
• La capacità dell’alimentazione potrebbe essere insufficiente. Verificare la tensione di alimentazione.
In tal caso, impostarla su ON.
Impostare su ON se i dati devono essere visualizzati e registrati.
• La data e l’ora sono state impostate? X Vedere “Impostazione e visualizzazione della data e dell'ora” a pagine 36–37.
88
Visualizzazione del contatore orario
ALTRE INFORMAZIONI
Schermata del menu OTHERS [2/2]
Ore di utilizzo del motore della ventola (h)
Ore di utilizzo del tamburo (h)
Le ore di utilizzo del tamburo e del motore della ventola sono visualizzate nella voce DRUM HOUR e nella voce FAN HOUR della schermata del menu OTHERS [2/2] come contatori orari di questa videocamera. Devono essere utilizzati come riferimento per la manutenzione regolare. X Vedere pagina 7.
1. Spostare l’interruttore POWER su ON.
2. Premere il pulsante STATUS per almeno 1 secondo per
visualizzare la schermata TOP MENU.
3. Ruotare la manopola SHUTTER, selezionare la voce
OTHERS.. e quindi premere la manopola SHUTTER. Viene visualizzata la schermata del menu OTHERS [1/2].
4. Selezionare la voce NEXT PAGE nella schermata del menu
OTHERS [1/2] e premere la manopola SHUTTER. Viene visualizzata la schermata del menu OTHERS [2/2].
Schermata del menu OTHERS [2/2]
Voce DRUM HOUR : visualizza il tempo di utilizzo del tamburo. Voce FAN HOUR : visualizza il tempo di utilizzo del
motore della ventola.
5. Per ritornare alla schermata normale, eseguire una delle
seguenti operazioni:
• Premere il pulsante STATUS. oppure
• Ritornare alla schermata TOP MENU, selezionare la voce EXIT dalla schermata TOP MENU e premere la manopola SHUTTER.
Informazioni per gli utenti sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete
(Per gli utenti aziendali)
Attenzione:
Questo simbolo è valido solo nell'Unione Europea.
[Unione Europea]
Questo simbolo indica che l’apparecchiatura elettrica ed elettronica a cui è relativo non deve essere smaltita tra i rifiuti domestici generici alla fine della sua vita utile. Il prodotto, invece, va consegnato a un punto di rac­colta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettro­niche, per il trattamento, il recupero e il riciclaggio corretti, in conformità alle proprie normative nazionali.
Mediante lo smaltimento corretto di questo prodotto, si contribuirà a pre­servare le risorse naturali e a prevenire potenziali effetti negativi sull'ambiente e sulla salute umana che potrebbero essere provocati, altri­menti, da uno smaltimento inappropriato del prodotto. Per ulteriori infor­mazioni sul punto di raccolta e il riciclaggio di questo prodotto, contattare la sede comunale locale, il servizio di smaltimento rifiuti domestici o il negozio in cui si è acquistato il prodotto. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti.
Qualora si desideri smaltire questo prodotto, visitare la nostra pagina web www.jvc-europe.com
[Per altre nazioni al di fuori dell'Unione Europea]
Qualora si desideri smaltire questo prodotto, effettuare lo smaltimento in conformità alla normativa nazionale applicabile o alle altre leggi della pro­pria nazione relative al trattamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche obsolete.
per ottenere informazioni sul ritiro del prodotto.
89
ALTRE INFORMAZIONI
Specifiche
[Generali]
Requisiti di alimenta­zione Consumo elettrico : 16,5 W circa (in modalità di registra-
Dimensioni : 235 (L) × 232 (A) × 341 (P) mm Peso : 3,3 d (incluso obiettivo
Temperatura di funzionamento : da 0°C a 40°C (da 32°F a 104°F) di conservazione : da –20°C a 60°C (da –4°F a 140°F) Umidità di funzionamento : dal 30% all'80% RH di conservazione : 85% RH o inferiore
: CC 7,2 V, W 2,3 A
zione)
(Th16×5.5BRMU), mirino, batteria, microfono e nastro)
[Sezione Videocamera]
Dispositivo di acquisi­zione immagine Sistema ottico di separazione cromatica Numero di pixel effettivi : Circa 1.110.000 pixel Barre dei colori : Sistema di sincronizzazione tipo
Innesto obiettivo : Sistema a baionetta da 1/3" Filtro ND : 1/4ND, +1/16ND Guadagno : 0, 3, 6, 9, 12, 15, 18 dB, ALC Otturatore elettronico Valore standard : 59,94 Hz (GY-HD100U)/50 Hz (GY-
Valori fissi : da 7,5 a 10.000 Hz, in 11 incrementi
Scansione variabile : da 60,19 a 1.998,0 Hz (HDV HD30p/
Gamma dinamica : 300% o superiore
: CCD a trasferimento interlinea da 1/3"
: Prisma separazione a 3 colori F1.4
SMPTE/EBU: Sincronizzazione interna (SSG incorporato)
HD100E/HD101E)
(modalità HDV HD30p/HDV SD60p/DV 60i: solo GY-HD100U), da 6,25 a
10.000 Hz, in 11 incrementi (modalità HDV HD25p/HDV SD50p/DV 50i: solo GY-HD100E/HD101E), da 6 a 10,000 Hz, in 12 incrementi (HDV HD24p/DV 24p: solo GY-HD100U), da 6,25 a
10.000 Hz, in 11 incrementi (DV 25p: solo GY-HD100E/HD101E)
HDV 60p), da 50,20 a 1.973,6 Hz (HDV HD25p/HDV SD50p/DV 50i), da 48,11 a 1.998,0 Hz (HDV 24p/DV 24p: solo GY-HD100U)
[Sezione VTR]
Video
Formato di registrazione : 720/24p, 720/25p, 720/30p, 576/50p, 480/
60p (GY-HD100U/HD100E/HD101E), 480/24p, 480/60i (GY-HD100U), 576/25p, 576/50i (GY-HD100E /HD101E)
Formato video: [HDV]
Formato di registrazione del segnale video Compressione : video MPEG-2 (profilo e livello:
[DV]
Formato di registrazione del segnale video Compressione : compressione DV, 4:1:1 (NTSC)/4:2:0
Audio: [HDV]
Formato di registrazione del segnale audio
[DV]
Formato di registrazione del segnale audio
Nastri utilizzabili : Nastri MiniDV Velocità nastro : 18,8 mm/sec. Tempo di registrazione/ riproduzione
: formato HDV720p, a 8 bit, 19,7 Mbps
MP@H-14)
: formato DV, a 8 bit, 25 Mbps
(PAL)
: MPEG1 Audio Layer II
: 16 bit (audio bloccato), 48 kHz PCM
per 2 canali o 12 bit, 32 kHz PCM per 4 canali
: 63 minuti (con un nastro M-
DV63PROHD)
[Connettori]
Uscita video composita analogica
: 1,0 V (p-p), 75 ohm, non bilanciata
(RCA)
Uscita video component analogica
Y : 1,0 V (p-p), 75 ohm, non bilanciata
(RCA)
B/PR : 0,7 V (p-p), 75 ohm, non bilanciata
P
(RCA)
Ingressi audio
Mic : –60 dB, 3 kohm, bilanciata (XLR),
uscita +48 V per alimentazione
phantom Linea : +4 dB, 10 kohm, bilanciata (XLR) Uscite audio : –8 dB, bassa impedenza, non bilan-
ciata (mini-jack stereo) Connettore cuffie : Da –17 a –60 dB, impedenza a 8 ohm
(mini-jack stereo ×2) Connettore IEEE1394 : A 6 pin
90
ALTRE INFORMAZIONI
)
[ACCESSORI]
Obiettivo : 1 Microfono : 1 Adattatore CA : 1 Batteria : 1 Cavo CC : 1 di 2 m circa Cavo di alimentazione : 1 di 2 m circa (solo modello U) Cavo di alimentazione : 2 di 2 m circa (solo modello E) Filtri a nucleo : 2 Filtri a morsetto : 2 Cavo Audio : 1 Scheda di memoria SD : 1 Manuale di istruzioni : 1 Tagliando di garanzia : 1 (Solo USA e Canada)
Per ulteriori informazioni, contattare il rivenditore JVC. Design e specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
DIMENSIONI ESTERNE
(unità di misura: mm
[SEZIONE ADATTATORE CA]
Alimentazione : USA e Canada : CA 120 V, 60 Hz
Paesi europei: CA da 220 V a 240 V,
50 Hz/60Hz
Altri paesi: CA da 110 V a 240 V, 50 Hz/
60 Hz Consumo elettrico : 23 W Alimentazione emessa : CC 7,2 V, 1,2 A (carica)
CC 7,2 V, 2,3 A (VTR) Temperature di funzio­namento
Dimensioni : 122 (L) × 51 (A) × 92 (P) mm
Peso : 280 c circa (solo corpo centrale)
: Da 0°C a 40°C (da 32°F a 104°F)
[durante la carica, da 10°C a 35°C (da
50°F a 95°F)]
(4-4/5” × 2” × 3-3/5”)
* Design e specifiche sono soggetti a modifiche senza preavviso.
91
è un marchio registrato di proprietà di Victor Company of Japan, Limited è un marchio registrato in Giappone, Stati Uniti., Regno Unito e in molti altri paesi.
© 2005 Victor Company of Japan, Limited
Printed in Thailand
LST0298-001A-H
Loading...