Jbl EC 35, E 60, E 80, E 100, E 30 User Manual [it]

...
Page 1
POSIZIONAMENTO DIFFUSORI
(00,6m)
Il corretto posizionamento dei diffusori rappresenta un passo importante nella ricerca dell’ottenimento della scena sonora più realistica possibile. Le seguenti raccomandazioni forniscono valide indicazioni per un posizionamento ottimale dei diffusori. Usatele come linee guida. Leggere variazioni, rispetto alle tabelle, non diminuiranno il vostro piacere d’ascolto.
Tutti i diffusori della Serie Northridge E menzionati in questa guida, sono schermati
MODELLO
Come diffusori Frontali
MODELLO
: E30, E50
: EC35
magneticamente, e dunque possono essere collocati senza problemi in prossimità di un televisore.
MODELLI
Come diffusori Surround
: E60, E80, E90, E100
5 – 6 ft.
Il diffusore per canale centrale EC35 è stato progettato per accordarsi alla perfezione con tutti i diffusori della Serie Northridge E. L’EC35 rappre- senta il mezzo ideale per ricreare lesperienza cinemato­grafica nella vostra abitazione.
®
NORTHRIDGE™E SERIES
E30, E50, E60, E80, E90, E100, EC35
MANUALE UTENTE
Page 2
COLLEGAMENTO DIFFUSORI
MODELLI
: E30, E50, E60, E80, E90, E100
Sinistro
+
Sinistro
Uscite diffusori dellamplificatore
MODELLO
Center
Destro
+
+ +
Destro
: EC35
+
+
Center
Uscite diffusori
dell’amplificatore
I connettori Diffusori e quelli delle elettroniche hanno termi­nali corrispondenti (+) e (-). E fondamentale collegare in maniera identica entrambi i diffusori: (+) dai diffusori a (+) dellamplificatore e (-) dai diffu­sori a (-) dellamplificatore. Il collegamento "fuori fase" pro­durrà come risultato un suono assottigliato, un basso debole ed unimmagina sonora impov­erita. Per usare i terminali di tipo "binding post" dei diffusori, svi­tate il collare colorato sino a che il foro che passa attraverso il perno centrale del connettore risulti visibile. Inserite un capo spellato delcavo nel foro, quindi serrate il collare sino a che la connessione non appaia salda. Il foro al centro del collare serve per il collegamento con cavi ter­minati con connettori a banana.
Onde conformarsi alle speci­fiche europee CE, tali fori sono bloccati mediante un inserto plastico al momento della spedi­zione dalla fabbrica dei diffusori. Per poter impiegare connettori a banna, tali inserti plastici vanno rimossi. Non rimuovete gli inserti se impiegate i diffusori in un area protetta dalle speci­fiche europee CE.
BI-WIRING
Il metodo di collegamento in bi­wiring (doppio cablaggio) richiede un amplificatore e due coppie di cavi diffusori. Rimuovendo i ponticelli applicati tra i connettori dei diffusori, può essere effettuato un collega­mento separato alle due differ­enti sezioni del crossover, impie­gando quattro conduttori, uno per ciascuno dei quattro termi­nali.
Per il normale collegamento a cavo singolo, lasciate i ponticelli nella loro posizione originale e collegate solo una coppia di cavi diffusori ai due terminali superiori.
Frequenze Alte
– +
– +
Frequenze Basse
– +
Amplificatore
Collegamenti Bi-Wire
MODELLO: E30
I piedini autoadesivi in gomma forniti, possono essere attaccati agli sotto gli angoli inferiori dei diffusori per proteggere i vostri arredi.
MODELLI: E60, E80, E90
Questi modelli dispongono di quattro piedini ingomma che consentono loro di essere posizionati su pavimenti con superfici delicate come marmo o parquet. Quattro piedini conici a punta vengono, inoltre, forniti per limpiego su pavimenti rivestiti in moquette, onde disaccoppiare il diffusore dal pavimento e prevenire indesiderate trasmissioni di vibrazioni. Per inserire i piedini a punta, appoggiate delicata­mente il diffusore su un fianco (mai il frontale o il posteriore) su una superficie sofficie e non abrasiva. Ciascun piedino è dotato di filettatura e va avvitato al centro di ciascun piedino di gomma. Assicuratevi che tutti e quattro i piedini a punta siano avvitati completamente per la massima stabilità del diffusore.
MAI
trascinare il diffusore per spostarlo giacché tale oper­azione comporterebbe il dan­neggiamento delle punte, dei piedini e/o del mobile stesso. Sollevate sempre il diffusore e trasportatelo nella sua nuova allocazione.
ATTENZIONE: I diffusori da pavi­mento (torri) hanno un baricen­tro molto alto e possono divenire instabili o cadere durante scosse di terremoto o se urtati, posizionati instabilmente o impropriamente. Se ciò dovesse costituire per voi motivo di pre­occupazione, questi diffusori possono essere ancorati alle pareti, utilizzando le stesse pro­cedure comunemente impiegate per ancorare al muro librerie ed altri arredi da parete. L’utilizzatore è responsabile della corretta installazione e della selezione del materiale di ancoraggio più appropriato.
Page 3
SOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se non udite alcun suono provenire dai diffusori:
Controllate che il ricevitore/ amplificatore sia acceso e che vi sia una sorgente in ripro­duzione.
Ri-controllate tutte le proce­dure di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore, assicuratevi della loro corret­tezza.
Se non udite alcun suono provenire da uno dei diffusori:
Controllate la manopola di "Balance" (Bilanciamento) del vostro ricevitore/amplificatore.
Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/amplificatore e diffu­sori.
Assicuratevi che nessun cavo sia in contatto con altri cavi o terminali provocando una situ­azione di corto-circuito.
Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
In modalità Dolby* Digital o
®
assicuratevi che il ricevi-
DTS tore/processore sia configu­rato in maniera tale che il diffu­sore in questione sia abilitato al funzionamento.
Spegnete tutte le elettroniche e scambiate il diffusore in questione con laltro o uno degli altri diffusori, che stia funzionando correttamente. Riaccendete tutto, e determi­nate così se il problema si ripresenta sul diffusore che avete sostituito o se è riferito proprio a quel canale. Se è vera questultima ipotesi è molto probabile che detto pro­blema sia associato al vostro ricevitore o amplificatore, e dovreste consultare il relativo manuale duso per ottenere ulteriori informazioni. Se il problema si ripresenta sempre nello stesso diffusore, rivol­getevi al vostro rivenditore per asistenza, o, se ciò non dovesse essere possibile, visi­tate il sito www.jbl.com per ulteriori informazioni
Se il sistema funziona correttamente a basso volume, ma viene immedi­atamente silenziato aumentando il livello:
Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/ amplificatore e diffusori.
Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
Se state impiegando più di una coppia di diffusori princi­pali, controllate limpedenza minima di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore.
Se non c’è (o è debole di livello) segnale in gamma bassa
Assicuratevi di aver osser­vato le corrette polarità (+ e –) nel collegamento dei diffusori
Considerate lopportunità di aggiungere un subwoofer amplificato al vostro sistema per limptego con i formati sur­round digitali ".1".
Se non udite suono provenire dai diffusori surround:
Controllate tutti i cavi e le connessioni tra ricevitore/amplificatore e diffu­sori. Assicuratevi che tutti i cavi siano collegati. Assicuratevi che nessun cavo sia spezzato, tagliato o forato.
Ri-controllate tutte le proce­dure di funzionamento del vostro ricevitore/amplificatore, e delle sue funzioni surround, assicuratevi della loro corret­tezza.
Assicuratevi che il film o il programma TV che state guar­dando sia stato registrato con una modalità surround. Se così non fosse, controllate se il vostro ricevitore/amplificatore dispone di altri modi surround che possiate usare.
In modalità Dolby Digital o DTS, assicuratevi che il vostro ricevitore/processore sia con­figurato in maniera tale che i diffusori surround siano abili­tati.
Ricontrollate le procedure di funzionamento del vostro DVD player e le copertine del vostro disco DVD onde assicurarvi che contenga tracce Dolby Digital o DTS e che avete cor­rettamente selezionato tale modalità sia nel menù del let­tore DVD che in quello del disco.
Declaration of Conformity
We, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Chateau-du-Loir France
declare in own responsibility, that the products described in this owner’s manual are in compliance with technical standards:
EN 50081-1:1992 EN 50082-1:1997
Gary Mardell
Harman Consumer International
Chateau-du-Loir, France 8/03
Page 4
SPECIFICHE
E30 E50 E60 E80 E90 E100 EC35
Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione
2-Vie da Scaffale 3-Vie Diffusore da 3-Vie da Pavimento 3-Vie da Pavimento 3-Vie da Pavimento 3-Vie da Pavimento 3-Vie da Pavimento 170 mm scaffale ad immagine 200 mm 170 mm 200 mm 250 mm 133 mm
Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom- Max. Potenza Raccom­andata Amplificatore** andata Amplificatore** andata Amplificatore** andata Amplificatore** andata Amplificatore** andata Amplificatore** andata Amplificatore**
125W 175W 175W 200W 225W 250W 150W
Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza Tenuta in Potenza (Continua/Picco) (Continua/Picco) (Continua/Picco) (Continua/Picco) (Continua/Picco) (Continua/Picco) (Continua/Picco)
70W/280W 90W/360W 90W/360W 100W/400W 110W/440W 125W/500W 75W/300W
Impedenza Nominale Impedenza Nominale Impedenza Nominale Impedenza Nominale Impedenza Nominale Impedenza Nominale Impedenza Nominale
8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm 8 Ohm
Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m) Sensibilità (2.83V/1m)
88dB 90dB 90dB 91dB 91dB 91dB 91dB
Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza Risposta in Frequenza (–3dB) (–3dB) (–3dB) (–3dB) (–3dB) (–3dB) (–3dB)
50Hz – 20kHz 45Hz – 20kHz 40Hz – 20kHz 38Hz – 20kHz 36Hz – 20kHz 33Hz – 20kHz 75Hz – 20kHz
Frequenza/e Frequenza/e Frequenza/e Frequenza/e Frequenza/e Frequenza/e Frequenza/e di Crossover di Crossover di Crossover di Crossover di Crossover di Crossover di Crossover
4000Hz 800Hz, 3200Hz 1000Hz, 4000Hz 300Hz, 4000Hz 300Hz, 4000Hz 1000Hz, 5000Hz 800Hz, 3200Hz
Trasduttore Alte Trasduttore Alte Trasduttore Alte Trasduttore Alte Trasduttore Alte Trasduttore Alte Trasduttore Alte Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze
Cupola laminata in Cupola laminata in Cupola laminata in Cupola laminata in Cupola laminata in Cupola laminata in Cupola laminata in Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Titanio da 19 mm. Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato
Trasduttore Medie Trasduttore Medie Trasduttore Medie Trasduttore Medie Trasduttore Medie Trasduttore Medie Trasduttore Medie Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze
100mm PolyPlas, 100mm PolyPlas, 100mm PolyPlas, 100mm PolyPlas,™ 100mm PolyPlas,™ 75mm PolyPlas,™
Trasduttore Basse Trasduttore Basse Trasduttore Basse Trasduttore Basse Trasduttore Basse Trasduttore Basse Trasduttore Basse Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze Frequenze
170mm PolyPlas, 200mm PolyPlas, 200mm PolyPlas, Dual 170mm PolyPlas,Dual 200mm PolyPlas,Dual 250mm PolyPlas,Dual 133mm PolyPlas, Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato
Pannello Pannello Pannello Pannello Pannello Pannello Pannello
IsoPower IsoPower IsoPower™ IsoPower IsoPower IsoPower IsoPower a bassa diffrazione a bassa diffrazione a bassa diffrazione a bassa diffrazione a bassa diffrazione a bassa diffrazione a bassa diffrazione
Condotto Condottos Condotto Condotto Condotto Condotto Condotto
FreeFlow svasato Dual FreeFlow svasato FreeFlow svasato FreeFlow svasato FreeFlow svasato FreeFlow svasato FreeFlow svasato
Filtro Filtro Filtro Filtro Filtro Filtro Filtro
Straight-Line Straight-Line Straight-Line Straight-Line Straight-Line Straight-Line Straight-Line Signal Path (SSP) Signal Path (SSP) Signal Path (SSP) Signal Path (SSP) Signal Path (SSP) Signal Path (SSP) Signal Path (SSP)
Connettori Connettori Connettori Connettori Connettori Connettori Connettori
Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie Binding Post 5-vie placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring placcati oro, bi-wiring
Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P) Dimensioni (H x L x P)
381mm x 213mm x 305mm 292mm x 445mm x 311mm 927mm x 251mm x 305mm 927mmx 213mm x 343mm 1022mm x 251mm x 368mm 1067mm x 311mm x 368mm 185mm x 558mm x 264mm
Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo) Peso (Diffusore Singolo)
7.4kg 11.4kg 15.9kg 18.2kg 21.8kg 25kg 10kg
speculare Posizionamento Orizzontale/Verticale 200 mm
Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato Schermato
PRO SOUND COMES HOME
JBL Consumer Products, 250 Crossways Park Drive, Woodbury, NY 11797 8500 Balboa Boulevard, Northridge, CA 91329 2, route de Tours, 72500 Chateau-du-Loir, France
800.336.4JBL (4525) (USA only) www.jbl.com
© 2003 Harman International Industries, Incorporated
JBL è un marchio registrato di Harman International Industries, Incorporated.
Part No.
350038-002
*Marchio Registrato dei Dolby Laboratories
DTS è un marchio registrato di Digital Theater Systems, Inc.
**La massima potenza consigliata per lamplificatore è quella che
consente al sistema di avere la necessaria riserva di energia onde riprodurre al meglio gli occasionali picchi dinamici. Sconsigliamo, comunque, di costringere il sistema a sostenere per lunghi periodi tali livelli di potenza.
Equipaggiamenti e specifiche sono soggetti a variazioni senza previa notifica.
Loading...