commerciabilità e idoneità a un determinato scopo. Hewlett-Packard non potrà essere ritenuta responsabile per errori qui contenuti
o per danni accidentali o conseguenti alla fornitura, alle prestazioni o all'uso di questo materiale.
Questo documento contiene informazioni riservate, protette dalle leggi sul copyright. Nessuna parte di questo documento può
essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in un'altra lingua senza previo consenso scritto da parte di Hewlett-Packard. Le
informazioni sono fornite "così come sono" senza alcun tipo di garanzia e sono soggette a modifica senza preavviso. Le sole
garanzie per i prodotti e i servizi HP sono quelle espressamente previste nella garanzia che li accompagna. Nessuna affermazione
contenuta nel presente documento può essere ritenuta una garanzia aggiuntiva. HP non potrà essere ritenuta responsabile per errori
tecnici o editoriali o per omissioni qui presenti.
Linear Tape-Open, LTO, il logo LTO, Ultrium e il logo Ultrium sono marchi commerciali di Certance, HP e IBM negli Stati Uniti, in
altri paesi o in entrambi.
Coperto da uno o più brevetti depositati negli Stati Uniti, n. 5,003,307; 5,016,009; 5,463,390; 5,506,580; di proprietà di Hi/fn,
Inc.
Microsoft, Windows, Windows NT e Windows XP sono marchi commerciali registrati negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.
UNIX
® è un marchio registrato di The Open Group.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente5
6
Informazioni relative a questa guida
La presente guida fornisce informazioni sui seguenti argomenti:
• Installazione dell'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI a mezza altezza
• Utilizzo dell'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI a mezza altezza
• Risoluzione dei problemi dell'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI a mezza altezza
Documentazione correlata
Oltre alla presente guida, fare riferimento ad altri documenti relativi a questo prodotto:
• Poster che offre una panoramica delle informazioni relative all'installazione presenti in questa
guida (disponibile in inglese, francese, tedesco e giapponese)
• Opuscolo relativo alle normative
• Opuscolo relativo alla sicurezza
Questo ed altri documenti HP sono reperibili nel sito Web HP: http://www.docs.hp.com/it/
Registrazione dell'unità a nastro
Dopo avere installato e collaudato l'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium, si consiglia di
dedicare alcuni minuti alla registrazione del prodotto. È possibile registrarsi tramite Web
all'indirizzo www.register.hp.com
Affinché la registrazione sia completa, è necessario rispondere ad alcune domande obbligatorie
riportate nel modulo elettronico. Altre domande sono invece facoltative. Tuttavia, maggiori saranno
le informazioni fornite, migliore sarà il servizio che HP potrà offrire per soddisfare le esigenze
specifiche.
.
Supporto tecnico HP
Nel sito Web HP sono disponibili i recapiti telefonici per il supporto tecnico HP in tutto il mondo:
http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
Prima di chiamare reperire le seguenti informazioni:
• Numero di registrazione al supporto tecnico (se applicabile)
• Numeri di serie del prodotto
• Nomi e numeri dei modelli del prodotto
• Messaggi di errore riscontrati
• Tipo di sistema operativo e livello di revisione
• Domande specifiche e dettagliate
.
.
Per migliorare la qualità del servizio, è possibile che le chiamate siano registrate o monitorate.
HP raccomanda ai clienti di registrarsi online utilizzando il sito Web all'indirizzo
http://www.hp.com/go/e-updates
.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente7
• Sottoscrivendo questo servizio, si riceveranno aggiornamenti e-mail sulle ultime novità sul
prodotto, le più recenti versioni dei driver e gli aggiornamenti della documentazione firmware e
inoltre, sarà possibile avere accesso immediato a molte altre risorse.
• Dopo avere effettuato la registrazione, sarà possibile individuare rapidamente i prodotti
selezionando Business support, quindi Storage sotto Product Category.
Rivenditore autorizzato HP
Per conoscere il nome del più vicino rivenditore autorizzato HP:
• Negli Stati Uniti, chiamare il numero 1-800-345-1518.
• In tutti gli altri paesi, visitare il sito Web HP: http://www.hp.com
reperire gli indirizzi e i numeri di telefono.
Siti Web utili
Per informazioni sui prodotti di terzi, visitare i seguenti siti Web HP:
Questa guida descrive le modalità di installazione e funzionamento dei seguenti modelli di unità a
nastro HP StorageWorks Ultrium:
• Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 920 interne, esterne e rimovibili: dispositivi SCSI
Ultra320 con una velocità di trasferimento burst massima di 320 MB/secondo. Esse possono
scrivere dati non compressi ad una velocità massima di 60 MB/s (216 GB/ora) o dati
compressi ad una velocità massima di 120 MB/s (432 GB/ora), con un rapporto di
compressione di 2:1.
• Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 448 interne, esterne e rimovibili: dispositivi SCSI
Ultra160 con una velocità di trasferimento burst massima di 160 MB/secondo. Esse possono
scrivere dati non compressi ad una velocità massima di 24 MB/s (86 GB/ora) o dati compressi
ad una velocità massima di 48 MB/s (172 GB/ora), con un rapporto di compressione di 2:1.
• Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 232 interne ed esterne: dispositivi SCSI Ultra160 con
una velocità di trasferimento burst massima di 160 MB/secondo. Esse possono scrivere dati non
compressi ad una velocità massima di 16 MB/s (59,6 GB/ora) o dati compressi ad una velocità
massima di 32 MB/s (119,2 GB/ora), con un rapporto di compressione di 2:1.
Per informazioni dettagliate sul prodotto, consultare il sito Web HP (www.hp.com
).
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente9
Figura 1 Vista anteriore dell'unità a nastro Ultrium a mezza altezza
1Sportellino della cassetta
2Interruttore di accensione/spegnimento (solo unità esterne)
3LED Clean
4LED Tape
5LED Drive
6LED Ready
7Tasto di espulsione
Quali sono i sistemi operativi supportati?
Le unità HP StorageWorks Ultrium possono essere collegate ai server con sistema operativo
Windows®, NetWare, HP-UX, UNIX, Tru64 e Linux oppure con alcuni degli altri principali sistemi
operativi. Per informazioni aggiornate sulle versioni dei sistemi operativi supportati, consultare
l'argomento "HP StorageWorks Tape Software Compatibility" sul sito Web HP
(www.hp.com/go/connect
).
Modalità di collegamento dell'unità al server.
Osservare le seguenti linee guida:
• Il server deve disporre di un adattatore bus host SCSI (HBA, Host Bus Adapter) correttamente
installato e configurato oppure di un controller SCSI integrato e di un cavo SCSI adeguato. Tale
adattatore deve essere un HBA SCSI Ultra320 o Ultra160. Consultare inoltre la sezione Perché è
importante il tipo di bus SCSI? a pagina 11.
• Per raggiungere prestazioni ottimali, l'unità deve essere l'unico dispositivo presente sul bus
SCSI.
Operazioni preliminari10
• È sempre necessario dotare di terminazione il bus SCSI. Le unità a nastro interne e rimovibili
Ultrium richiedono dei terminatori; le unità a nastro esterne sono dotate di autoterminazione,
fintanto che si trovano su un bus SCSI dedicato o sull'ultimo dispositivo di una catena.
• Non collegare l'unità a nastro allo stesso bus SCSI del disco rigido o del controller RAID (ad
eccezione del caso in cui ci si colleghi a un server ProLiant con un controller RAID Smart Array 6i).
NOTA:per assicurarsi di eseguire il collegamento a un HBA supportato con la versione firmware
consigliata, visitare il sito Web www.hp.com/go/connect
Unità interne
L'unità viene installata in un alloggiamento a mezza altezza standard da 5¼ di pollice libero nel
server (o in un kit HP per installazione in rack opzionale) ed è collegata al bus SCSI del server host.
Utilizzare un cavo piatto compatibile con LVDS per collegare l'unità a nastro a un connettore SCSI
wide a 68 piedini e ad alta densità (HD, High Density) libero sul server host. Per la maggior parte
dei server si consiglia di utilizzare il cavo piatto SCSI con terminazione fornito con l'unità.
.
Consultare inoltre la sezione Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna a pagina 17
Unità esterne
Con l'unità a nastro viene fornito un cavo SCSI VHD-HD a 68 piedini wide, per il collegamento al server
host. Consultare inoltre la sezione Installazione di un'unità a nastro Ultrium esterna a pagina 27.
Consultare i modelli di utilizzo nella sezione Modelli di utilizzo a pagina 13. Questa sezione
mostra l'utilizzo delle unità a nastro HP StorageWorks Ultrium in diverse architetture di sistema.
Unità rimovibili
Le singole unità a nastro sono collegate al server host tramite connettori SCSI ad alta densità LVD/SE
situati nella parte posteriore dell'array di nastri. Non sono necessari cavi SCSI per il collegamento
all'array. Tuttavia, sono necessari terminatori e cablaggio per collegare l'array di nastri all'host
SCSI. Consultare inoltre la sezione Installazione di un'unità a nastro Ultrium rimovibile a pagina 31.
Perché è importante il tipo di bus SCSI?
Il tipo di bus SCSI determina la velocità a cui è possibile trasferire i dati tra i dispositivi presenti sul
bus e la lunghezza massima del cavo che è possibile utilizzare. Le unità Ultrium 920 supportano
una velocità di trasferimento burst di 320 MB/s, mentre le unità Ultrium 448 e 232 supportano una
velocità di trasferimento burst di 160 MB/s. Per beneficiare di queste prestazioni così elevate, è
importante assicurarsi che le unità siano connesse a un bus SCSI con specifiche simili o superiori.
È necessario quindi disporre di:
• Un bus Ultra320 per le unità HP Ultrium 920
Un bus Ultra160 o Ultra320 SCSI per le unità HP Ultrium 448 e 232
Se si collega l'unità a un bus SCSI con specifiche inferiori, questa può funzionare comunque,
ma i dati non vengono trasferiti con la stessa rapidità.
• Cavi e terminazioni per SCSI LVD. L'interfaccia LVD consente il trasferimento dei dati alla velocità
massima dell'unità.
.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente11
Tabella 1 Tipi di bus SCSI supportati
LVD Ultra320Sì. Si tratta di una configurazione consigliata per le unità a nastro Ultrium
920, Ultrium 448 e Ultrium 232.
LVD Ultra160Sì. Si tratta di una configurazione consigliata per le unità a nastro Ultrium
448 e 232. È inoltre una configurazione accettabile per le unità a nastro
Ultrium 920.
È possibile eseguire il collegamento a margherita di un massimo di due
unità a nastro Ultrium 448 e 232. Non collegare a margherita le unità a
nastro Ultrium 920.
LVD Ultra2Sì. Si tratta di una configurazione accettabile per un'unità Ultrium 448 per
bus oppure per due unità Ultrium 232 per bus.
LVD Ultra, wide e
Single-Ended
Ultra, narrow e
Single-Ended
HVD (differenziale
ad alta tensione)
Queste configurazioni non sono consigliate poiché limitano le prestazioni.
No. Questa configurazione limita notevolmente le prestazioni e richiede
l'uso di un cavo o di un adattatore idonei.
No. L'unità non funzionerebbe e si rischia di danneggiare l'unità o il
controller.
In che modo è possibile controllare il tipo di bus SCSI e l'ID SCSI?
Per molti sistemi operativi, è possibile installare ed eseguire HP Library & Tape Tools dal CD-ROM
Unità a nastro HP StorageWorks o dal sito Web www.hp.com/support/tapetools
l'attuale configurazione SCSI del server (consultare inoltre la sezione Strumenti di diagnostica a
pagina 51). Questa operazione consente di ottenere informazioni sul bus SCSI e sul relativo ID in
uso.
per verificare
Utilizzo del CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks
Il CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks è una fonte essenziale di informazioni sull'unità a
nastro con utility che consentono di ottenere le migliori prestazioni dall'unità.
Utilizzare il CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks per controllare l'installazione, come
descritto nella presente guida, nonché per verificare e risolvere i problemi legati alle prestazioni
dopo l'installazione. Il CD aiuta a:
• Installare il prodotto, operazione che include accesso ai driver, controllo dell'installazione e
informazioni e tool per le prestazioni
• Ottenere informazioni sul prodotto
• Registrare il prodotto
• Acquistare supporti on line
• Risolvere i problemi con HP Library & Tape Tools
Operazioni preliminari12
Modelli di utilizzo
Le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium possono essere utilizzate in un ambiente di rete o
standalone. Tuttavia, esse devono essere sempre direttamente collegate al connettore SCSI con
potenza nominale appropriata sullo storage server.
Figura 2 Modelli di utilizzo
AServer
BUnità a nastro
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente13
La seguente tabella indica i modelli di utilizzo consigliati e la sezione Ottimizzazione delle presta-
zioni a pagina 52 offre ulteriori informazioni sui fattori che possono influenzare le prestazioni.
Tabella 2 Modelli di utilizzo consigliati
Collegamento diretto,
storage server singolo
Ultrium 920Consigliato
Ultrium 448Consigliato
Ultrium 232Consigliato
Un sottosistema di dischi RAID è consigliato per tutti i modelli di utilizzo.
Un disco a rotazione singola non sarà in grado di fornire un elevato throughput di dati per un'unità
Ultrium 920, con qualunque rapporto di compressione. Per ottimizzare le capacità dell'unità
Ultrium 920, utilizzare sorgenti di dischi aggregati (RAID) con rotazioni multiple dei dischi.
In rete,
storage server singolo, client multipli
Non consigliato
Consigliato; qualunque tecnologia inferiore a Gigabit
Ethernet può limitare le prestazioni
Consigliato; qualunque tecnologia inferiore a 100
Base-T Ethernet può limitare le prestazioni
Può essere sufficiente anche un singolo disco, in particolare un disco ad elevata velocità quale un'unità
a 15K RPM per le unità a nastro Ultrium 448 e Ultrium 232; tuttavia, esistono anche altri fattori che
possono influenzare le prestazioni, ad esempio la compressione dei dati, la frammentazione del disco
e il numero di file. Consultare inoltre la sezione Ottimizzazione delle prestazioni a pagina 52.
Per controllare le prestazioni del nastro e verificare che il sottosistema di dischi sia in grado di
trasmettere dati alla velocità di trasferimento ottimale, è possibile utilizzare i tool gratuiti HP di
valutazione, disponibili in versione standalone e integrata in HP Library & Tape Tools. Questi tool
possono essere utilizzati anche per calibrare le prestazioni di ripristino e le prestazioni massime del
nastro con dati più comprimibili.
Altri modelli di utilizzo
L'unità a nastro può funzionare con altri modelli di utilizzo, quali NAS (Network Attach Storage) e
SAN (Storage Area Network); tuttavia, HP attualmente non fornisce assistenza tecnica per
l'installazione e l'utilizzo di unità a nastro Ultrium standalone con tali architetture. Allo stesso modo
può essere possibile la connessione a dispositivi Fibre Channel, se si acquista e si installa un ponte
Fibre Channel/SCSI; tuttavia si tratta di un'opzione attualmente non supportata. Per informazioni
sulle più recenti configurazioni supportate, visitare il sito Web www.hp.com/go/connect
Operazioni preliminari14
.
2Driver e software di backup
NOTA:per le informazioni più aggiornate sulla compatibilità e sulla disponibilità di
aggiornamenti e driver per le applicazioni di backup, visitare il sito Web
www.hp.com/go/connect
Installazione dei driver
Installazione in Windows
Il driver disponibile attraverso l'aggiornamento Microsoft è accettabile, ma il driver HP offre un
supporto migliore di tutte le funzionalità presenti nella nuova unità a nastro. Esso viene aggiornato
regolarmente ed è disponibile sul CD-ROM HP StorageWorks oppure nel sito Web dell'assistenza
HP all'indirizzo http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
NOTA:il driver HP è appropriato per l'uso nella maggior parte delle applicazioni; tuttavia,
consultare anche la documentazione dell'applicazione software in uso per assicurarsi di utilizzare il
driver consigliato.
Installazione in UNIX
.
.
Le applicazioni di backup consigliate utilizzano i driver standard integrati del sistema operativo. Per
aggiornare i driver, si consiglia di aggiornare il sistema operativo all'ultima versione o di
configurare i file del dispositivo come descritto nella Guida alla configurazione UNIX sul CD-ROM.
Installazione in IA64
Se si esegue l'installazione in un sistema IA64, quale il server HP Integrity, visitare il sito Web
www.hp.com/go/connect
driver per le applicazioni di backup.
per le informazioni più aggiornate sulla disponibilità di aggiornamenti e
Aggiornamento del software di backup
È importante controllare la compatibilità software sul sito Web www.hp.com/go/connect ed
installare eventuali aggiornamenti consigliati.
Per raggiungere prestazioni ottimali, è importante utilizzare un'applicazione di backup adatta alla
configurazione del sistema. In una configurazione a collegamento diretto, dove un'unità a nastro
viene collegata a un server standalone, è possibile utilizzare un software di backup destinato ad un
ambiente con server unico. Nelle configurazioni di rete, è necessario un software di backup che
supporti ambienti aziendali. HP, Symantec, Legato, Yosemite e Computer Associates sono in grado
di fornire prodotti idonei. Ulteriori informazioni su questi prodotti ed altri compatibili sono
disponibili sul sito Web HP dedicato alla connettività.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente15
1. Accedere al sito Web dedicato alla connettività: www.hp.com/go/connect e selezionare tape
backup.
2. Selezionare software compatibility.
3. Scegliere la combinazione di sistema operativo e modello di unità a nastro dall'apposita
tabella. Viene visualizzato un elenco di applicazioni di backup supportate. Questa operazione
consente inoltre di sapere se la configurazione in uso è compatibile con HP OBDR (One-Button
Disaster Recovery). Tutte le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium supportano HP OBDR, ma
questa funzione può essere utilizzata solo se è supportata anche dalla configurazione di
sistema e dall'applicazione di backup. Consultare la sezione Compatibilità a pagina 47.
4. Assicurarsi di disporre di un'applicazione di backup che supporti le unità a nastro
HP StorageWorks Ultrium e scaricare gli aggiornamenti o le patch, se necessario.
Driver e software di backup16
3Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium esterna, fare riferimento al Capitolo 4.
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium rimovibile, fare riferimento al Capitolo 5.
Verifica dell'ID SCSI dell'unità
L'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium viene fornita con un ID SCSI predefinito impostato su 3.
Ciascun dispositivo presente sul bus SCSI deve avere un ID SCSI univoco. È possibile assegnare
all'unità qualsiasi ID non utilizzato compreso tra 0 e 15. Non utilizzare l'ID SCSI 7, riservato per il
controller SCSI. L'ID SCSI 0 è generalmente assegnato al disco di avvio e non deve essere
utilizzato, a meno che l'unità a nastro non si trovi su un bus SCSI dedicato.
ATTENZIONE:l'elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Indossare sempre un
braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche elettrostatiche, prima di rimuovere
l'unità a nastro dal contenitore toccare una parte metallica scoperta del server (ad esempio la
piastra posteriore).
Figura 3 Verifica dell'ID SCSI
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente17
1. Stabilire se occorre modificare l'ID SCSI predefinito, impostato su 3.
Per la maggior parte dei sistemi operativi è possibile eseguire HP Library & Tape Tools dal
CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks per verificare l'attuale configurazione SCSI del
server. Questa operazione consente di ottenere informazioni sul bus SCSI e sul relativo ID in uso.
Per eseguire questa operazione, selezionare l'opzione "risoluzione dei problemi con L&TT" dal
menu del CD-ROM. Consultare inoltre la sezione Risoluzione dei problemi con Library & Tape
Tools a pagina 51.
La Guida alla configurazione UNIX inclusa nel CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks
contiene inoltre istruzioni su come stabilire gli ID SCSI dei dispositivi esistenti sui server UNIX.
2. Se necessario, modificare l'ID SCSI dell'unità a nastro.
Per impostare l'ID SCSI, è necessario applicare dei ponticelli su una serie di piedini posti sul
retro del dispositivo, come indicato nella figura 3. Per spostare i ponticelli in base allo schema
corrispondente all'ID desiderato, utilizzare delle pinzette. Con l'unità vengono forniti alcuni
ponticelli aggiuntivi di ricambio.
Preparazione dell'alloggiamento di montaggio
Per molti server non sono richiesti supporti o guide. È sufficiente fare scorrere i dispositivi nello
chassis del server e fissarli con le viti. Altri server hanno supporti o guide incorporati.
Sono disponibili anche kit di guide appropriate ad alcuni tipi di server standard. Per ulteriori
informazioni, visitare il sito: www.hp.com/go/connect
Alcuni server utilizzano guide di montaggio non standard e non includono parti di ricambio. In
questo caso, sarà necessario ordinare questi accessori al produttore del server prima
dell'installazione dell'unità a nastro.
.
AVVERTENZA:per evitare lesioni personali o danni al server o all'unità a nastro, accertarsi che il
server sia scollegato dall'alimentazione mentre si installa l'unità.
ATTENZIONE:l'elettricità statica può danneggiare i componenti elettronici. Se disponibile,
indossare sempre un braccialetto antistatico. In alternativa, per compensare le cariche
elettrostatiche, dopo avere scollegato l'alimentazione dal server e rimosso il pannello, toccare una
parte metallica scoperta dello chassis. Allo stesso modo, toccare una parte metallica scoperta
dell'unità prima di installarla.
1. Reperire gli strumenti e i materiali necessari:
• Cacciavite Phillips
• Cacciavite a lama piatta (se le viti del server sono scanalate)
• Cacciavite Torx (se le viti del server sono di tipo Torx)
• Manuali del server (da consultare durante l'installazione)
2. Eseguire una normale procedura di arresto del sistema, quindi spegnere il server e tutte le
periferiche collegate.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna18
3. Rimuovere il coperchio e il pannello anteriore del server, come descritto nella relativa
documentazione.
Mentre si lavora all'interno del server, potrebbe essere necessario scollegare i cavi di segnale o
di alimentazione da altri dispositivi per posizionare correttamente in sede la nuova unità. In
questo caso, prendere nota della loro posizione e delle relative connessioni in modo da poterle
ripristinare successivamente.
NOTA:il server deve fornire la ventilazione forzata necessaria di 6 cfm (0,17 m3/minuto o
10,08 m
ambiente pari a 40
35
3
/ora) di aria attraverso l'unità a nastro con funzionamento a temperatura
o
C. Controllare che gli alloggiamenti vuoti siano chiusi dalle apposite placchette, in
o
C. Questo valore si riduce a 4 cfm ad una temperatura ambiente di
modo da non ostacolare il flusso d'aria.
Figura 4 Rimozione del coperchio dal server ProLiant ML370
1Rilasciare il fermo
2Spingere indietro il coperchio e sollevarlo
4. Rimuovere il pannello di riempimento da un alloggiamento libero da 5¼ di pollice del server,
come descritto nella documentazione del server. Con alcuni tipi di server, ad esempio con HP
AlphaServer ES40, è necessario rimuovere anche il divisore del dispositivo a mezza altezza.
5. A questo punto, è possibile installare l'unità.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente19
Installazione degli accessori di montaggio
Se il server richiede delle guide speciali, o altri accessori, per l'installazione dell'unità a nastro, è
necessario montare tali elementi in questa fase.
Se il server non richiede materiali di montaggio specifici, passare direttamente alla sezione
Installazione dell'unità a pagina 22.
ATTENZIONE:nell'unità Ultrium a mezza altezza la vite può inserirsi per soli 3 mm. Se si rimuove
un'unità preinstallata non dare per scontato che le viti rimosse siano della lunghezza corretta per la
nuova unità Ultrium, ma utilizzare sempre le viti fornite con l'unità Ultrium. L'uso di viti troppo
lunghe può causare danni all'unità a nastro.
Server HP ProLiant
NOTA:gli accessori di montaggio eventualmente forniti con l'unità potrebbero essere leggermente
diversi da quelli riportati nelle illustrazioni.
Modelli di server diversi richiedono metodi di montaggio differenti. Inoltre, il server può disporre di
un meccanismo di blocco che serve a mantenere l'unità a nastro in posizione. Consultare la
sezione Fissaggio dell'unità a pagina 25.
Per individuare il metodo di montaggio adeguato e controllare se gli accessori di montaggio sono
forniti insieme al server, consultare la documentazione del server HP ProLiant.
Guide di montaggio
Alcuni server HP ProLiant, come il modello ML570, richiedono le guide di montaggio. Possono
essere guide di plastica o metallo fissate al pannello di riempimento del server.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna20
Utilizzare un normale cacciavite Phillips per fissare le guide idonee. Utilizzare le viti M3 fornite con
l'unità a nastro e contenute nel pacchetto con l'etichetta "Viti di montaggio generiche", come
illustrato nella figura 5a.
Figura 5 Installazione delle guide di montaggio in un server standard HP ProLiant ML570
Controllare che siano utilizzate le viti di montaggio M3 in dotazione. Le guide possono essere installate sul pannello di riempimento anche tramite viti di dimensioni o filettatura diverse, che tuttavia è
opportuno non utilizzare. In caso di dubbi, consultare la documentazione del server HP ProLiant.
Viti di montaggio
Altri modelli di server HP ProLiant, quali l'ML350 e l'ML370, richiedono solo l'utilizzo di speciali viti
di posizionamento senza guide di montaggio.
Utilizzare un cacciavite Torx T8 per fissare le viti di questo tipo. Può essere necessario acquistare a
parte le viti M3. Posizionare le viti come indicato nella figura 6.
Figura 6 Fissaggio delle viti di montaggio in un server standard HP ProLiant 350 o 370
1Viti di montaggio M3
2Viti di montaggio M3 con spessore
• HP ProLiant ML350: utilizzare il pacchetto contenente gli spessori in metallo e le viti con l'eti-
chetta "ProLiant 350". La testa di queste viti è più spessa rispetto alle viti di montaggio generiche.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente21
• HP ProLiant ML370: utilizzare il pacchetto contenente gli spessori in metallo e le viti con
l'etichetta "ProLiant 370". Queste viti sono dotate di uno spessore e la loro testa è più spessa
rispetto alle viti di montaggio generiche.
Altri server
1. Installare gli accessori di montaggio adeguati. Per istruzioni consultare la documentazione
fornita dal produttore.
• Se si esegue l'installazione su un server che richiede un supporto di montaggio, posizionare
l'unità a nastro nel supporto.
• Alcuni server dispongono di guide di montaggio a scatto applicate sul pannello di riempimento,
che possono essere smontate e fissate all'unità a nastro mediante viti.
Installazione dell'unità
1. Fare scorrere l'unità a nastro nell'alloggiamento aperto, allineando il vassoio o le guide agli slot
dell'alloggiamento, come illustrato nella figura 7.
Figura 7 Installazione dell'unità a nastro
Se il server non prevede l'uso di accessori di montaggio, controllare che i fori sullo chassis siano
allineati con i fori laterali dell'unità a nastro.
In questa fase non bloccare l'unità, in quanto può essere necessario spostarla per rimettere a
posto i cavi.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna22
Collegamento del cavo di alimentazione e del cavo SCSI
Per sostenere le elevate prestazioni dell'unità a nastro, è importante scegliere un tipo di bus SCSI
consigliato per il collegamento e utilizzare un cavo SCSI con potenza nominale appropriata;
consultare la sezione Perché è importante il tipo di bus SCSI? a pagina 11. Si consiglia di
collegare il cavo SCSI piatto fornito con l'unità a nastro all'adattatore bus host SCSI.
Di seguito sono riportate le specifiche elettriche:
Ultrium 920Ultrium 448 e 232
Consumo di
energia
Requisiti di
alimentazione
1. Consultare la documentazione del server o dell'HBA per assicurarsi che il bus e i cavi SCSI
supportino le velocità di bus dell'unità a nastro in uso: Ultra320 per unità a nastro Ultrium 920,
Ultra160 o Ultra320 per unità a nastro Ultrium 448 e Ultrium 232.
2. Collegare il cavo piatto SCSI fornito con l'unità a nastro all'adattatore bus host SCSI, quindi
collegarlo al connettore SCSI dell'unità, come mostrato nella figura 8.
3. Collegare un cavo di alimentazione libero dall'alimentatore interno del server al connettore di
alimentazione, come illustrato nella figura 8.
4. Se l'unità è l'ultimo dispositivo della catena SCSI, il cavo SCSI deve essere dotato di una
terminazione corretta.
Si sconsiglia il collegamento a margherita di due dispositivi. In tal caso, non utilizzare assieme
famiglie diverse di unità (collegare a margherita solo con altre unità a nastro Ultrium) né
collegare a margherita dispositivi Ultra320. Consultare inoltre la Tabella 1, Tipi di bus SCSI
supportati a pagina 12.
13 watt in stato di inattività,
26 watt standard,
40 watt massimo
+5 V @ 1,9 A standard
+5 V @ 3,9 A massimo
+12 V @ 0,7 A standard
+12 V @ 2,5 A massimo
Dove deve essere la terminazione SCSI?
13 watt in stato di inattività,
20 watt standard,
33 watt massimo
+5 V @ 2,5 A standard
+5 V @ 2,5 A massimo
+12 V @ 0,7 A standard
+12 V @ 2,1 A massimo
La terminazione deve essere presente UNICAMENTE in due posizioni sul bus SCSI: all'inizio e alla
fine. La terminazione viene generalmente abilitata automaticamente su HBA e la maggior parte dei
cavi SCSI interni è dotata di una terminazione collegata. Si tratta solitamente di un piccolo pezzo
di plastica rettangolare collegato al cavo e contrassegnato con la dicitura "Terminatore SCSI".
Quindi, supponendo che l'HBA sia il primo dispositivo presente sul bus, è necessario controllare
che il secondo terminatore si trovi dopo l'ultimo dispositivo, come illustrato nella figura 8, punto 1.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente23
Figura 8 Collegamento del cavo di alimentazione e del cavo SCSI
1 e 7Cavo SCSI con terminazione
2 e 4Cavo di alimentazione
3Unità a nastro
5Alimentatore del server
6Controller SCSI
Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna24
Fissaggio dell'unità
NOTA:i dispositivi di chiusura e le viste laterali del modello di server in uso potrebbero non
corrispondere esattamente a quanto illustrato nelle figure. Consultare inoltre la documentazione
relativa al server.
Con gli accessori di montaggio (HP ProLiant)
Controllare che siano utilizzate le guide di montaggio e le viti di posizionamento corrette, come
descritto nella sezione Installazione degli accessori di montaggio a pagina 20. Inoltre, il server può
disporre di un meccanismo di blocco che serve a mantenere l'unità a nastro in posizione.
1. Spingere il dispositivo di chiusura del server verso il basso per bloccare l'unità a nastro in
posizione, come illustrato nella figura 9.
Figura 9 Fissaggio dell'unità, con gli accessori di montaggio
1Guida di plastica
2Dispositivo di chiusura del server
2. Accertarsi che le placchette di chiusura siano posizionate sugli alloggiamenti vuoti e
riposizionare il coperchio sul server.
Senza gli accessori di montaggio
1. Utilizzare le viti M3 fornite con l'unità a nastro e contenute nel pacchetto con l'etichetta "Viti di
montaggio generiche". Verificare che i fori dello chassis siano allineati con quelli laterali
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente25
dell'unità e utilizzare un normale cacciavite Phillips per fissare le viti M3, come illustrato nella
figura 10.
Se non si riesce a stringere le viti utilizzare le rondelle incluse nel pacchetto.
Figura 10 Fissaggio dell'unità, senza accessori di montaggio
1Viti M3, fornite con l'unità a nastro
2. Accertarsi che le placchette di chiusura siano posizionate sugli alloggiamenti vuoti e
riposizionare il coperchio sul server.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium interna26
4Installazione di un'unità a nastro Ultrium esterna
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium interna, fare riferimento al Capitolo 3.
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium rimovibile, fare riferimento al Capitolo 5.
Verifica dell'ID SCSI dell'unità
L'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium viene fornita con un ID SCSI predefinito impostato su 3.
Ciascun dispositivo presente sul bus SCSI deve avere un ID SCSI univoco. È possibile assegnare
all'unità qualsiasi ID non utilizzato compreso tra 0 e 15. Non utilizzare l'ID SCSI 7, riservato per il
controller SCSI. L'ID SCSI 0 è generalmente assegnato al disco di avvio e non deve essere
utilizzato, a meno che l'unità a nastro non si trovi su un bus SCSI dedicato.
Figura 11 Impostazione dell'ID SCSI
1. Stabilire se occorre modificare l'ID SCSI, che in base alle impostazioni predefinite è 3.
Per molti sistemi operativi, è possibile installare ed eseguire HP Library & Tape Tools dal
CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks per controllare l'attuale configurazione SCSI del
server. Questa operazione consente di ottenere informazioni sul bus SCSI e sul relativo ID in uso.
Per eseguire questa operazione, selezionare l'opzione "risoluzione dei problemi con L&TT" dal
menu del CD-ROM. Consultare inoltre la sezione Risoluzione dei problemi con Library & Tape
Tools a pagina 51.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente27
La Guida alla configurazione UNIX inclusa nel CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks
contiene inoltre istruzioni su come stabilire gli ID SCSI dei dispositivi esistenti sui server UNIX.
2. Se necessario, modificare l'ID SCSI dell'unità a nastro.
Utilizzare un piccolo cacciavite o una penna a sfera per premere i tasti incassati del selettore ID
SCSI sul pannello posteriore (vedere la figura 12), finché non viene visualizzato il valore
desiderato. Evitare di usare una matita, poiché i piccoli frammenti di grafite potrebbero
danneggiare l'unità.
NOTA:il controllo degli ID SCSI del server e dell'unità a nastro viene eseguito soltanto
all'accensione. Per cambiare l'ID SCSI dopo l'installazione, spegnere sia il server che l'unità a
nastro, modificare l'impostazione dell'ID SCSI dell'unità e riaccendere prima l'unità a nastro, poi il
server.
Collegamento del cavo SCSI
Viene fornito un cavo SCSI VHD-HD a 68 piedini per collegare l'unità a nastro
HP StorageWorks Ultrium a una porta SCSI VHD su un bus LVD SCSI. Se il server ha una porta SCSI
HD, è necessario acquistare ed installare un adattatore VHD-HD oppure utilizzare un cavo HD-HD
anziché il cavo fornito. Visitare il sito Web HP per conoscere i prodotti consigliati:
www.hp.com/go/connect
ATTENZIONE:per evitare di danneggiare il computer o l'unità a nastro, prima di collegare il cavo
SCSI, accertarsi che siano entrambi spenti.
.
1. Assicurarsi di avere scelto un tipo di bus SCSI consigliato per il collegamento. Per ottenere il
massimo delle prestazioni, è necessario che l'unità a nastro sia collegata a un bus SCSI
Ultra320 o Ultra160. Consultare la sezione Perché è importante il tipo di bus SCSI? a
pagina 11. Non collegare l'unità a nastro a un bus SCSI Single-Ended o a un controller RAID.
Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di installare l'unità HP StorageWorks Ultrium su un
bus SCSI dedicato. Se non è possibile, evitare di collegarla allo stesso bus del disco rigido.
2. Eseguire una normale procedura di arresto del sistema, quindi spegnere il server e tutte le
periferiche collegate.
3. Applicare il collegamento VHD del cavo SCSI al connettore SCSI esterno del server e fissarlo
stringendo le viti.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium esterna28
Figura 12 Collegamento del cavo SCSI
1LED Act TERM
2LED Fan/PWR
4. Applicare il collegamento VHD del cavo SCSI al connettore SCSI esterno del server e fissarlo
stringendo le viti.
5. Applicare il collegamento HD del cavo SCSI a uno dei connettori SCSI-IN posti sul pannello
posteriore dell'unità a nastro e fissarlo stringendo le viti. Vedere la figura 12. Non collegare il
cavo al connettore SCSI-OUT.
6. Il connettore SCSI-OUT viene utilizzato solo quando si collegano a margherita due dispositivi.
Questa operazione non è consigliabile. In tal caso, non utilizzare assieme famiglie diverse di
unità (collegare a margherita solo con altre unità a nastro Ultrium)
pagina 12.
. Vedere inoltre la Tabella 1 a
L'unità a nastro ha bisogno di un terminatore?
Se l'unità a nastro si trova su bus SCSI dedicato, non è necessario installare un terminatore.
Quando il cavo viene collegato a un connettore SCSI-IN, la struttura fornisce una terminazione
attiva.
Se non si tratta dell'unico dispositivo presente sul bus SCSI è necessario accertarsi che il bus SCSI
sia dotato di terminazione. Questa operazione può essere effettuata in due modi:
• Collocare l'unità a nastro all'estremità della catena e collegare la connessione HD sul cavo
SCSI al connettore SCSI-IN; la struttura fornirà la terminazione attiva.
• Collegare la connessione HD sul cavo SCSI al connettore SCSI-IN ed utilizzare il connettore
SCSI-OUT sull'unità a nastro per collegarsi al dispositivo seguente della catena. Assicurarsi che
l'ultimo dispositivo della catena sia terminato da un terminatore LVD multimodalità.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente29
Collegamento del cavo di alimentazione
Non occorre alcuna regolazione. Di seguito sono riportate le specifiche elettriche:
Ultrium 920Ultrium 448 e 232
Consumo di energia13 watt in stato di inattività,
26 watt standard,
40 watt massimo
Requisiti di alimentazione 100-240 V
50-60 Hz, auto-ranging
0,7 A massimo
1. Inserire saldamente il cavo di alimentazione nella presa posta sul pannello posteriore dell'unità.
2. Inserire l'altra estremità del cavo nella presa di corrente. L'interruttore di
accensione/spegnimento si trova sul pannello anteriore; vedere la figura 13.
Figura 13 Collegamento del cavo di alimentazione
13 watt in stato di inattività,
20 watt standard,
33 watt massimo
100-240 V
50-60 Hz, auto-ranging
0,7 A massimo
1Cavo di alimentazione
2Interruttore di accensione/spegnimento
Installazione di un'unità a nastro Ultrium esterna30
5Installazione di un'unità a nastro Ultrium rimovibile
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium interna, fare riferimento al Capitolo 3.
Se si sta installando un'unità a nastro Ultrium esterna, fare riferimento al Capitolo 4.
Quali sono i sistemi di montaggio su rack da utilizzare?
Le unità a nastro rimovibili HP StorageWorks Ultrium sono utilizzate unitamente al sistema
HP Tape Array 5300, che può essere utilizzato sia con unità a nastro ad altezza intera che a
mezza altezza. Esso può contenere fino a due unità a nastro HP StorageWorks Ultrium ad altezza
intera e fino a quattro unità a mezza altezza. L'array di nastri è stato progettato per poter essere
installato con sistemi di montaggio su rack HP, IBM e altri sistemi da 19" compatibili. Il dispositivo
deve essere installato e configurato correttamente. Per ulteriori informazioni, consultare la
documentazione fornita con l'array di nastri.
Specifiche elettriche
Di seguito sono riportate le specifiche elettriche:
Ultrium 920Ultrium 448 e 232
Consumo di energia13 watt in stato di inattività,
26 watt standard,
40 watt massimo
Requisiti di alimentazione+5 V @ 1,9 A standard
+5 V @ 3,9 A massimo
+12 V @ 0,7 A standard
+12 V @ 2,5 A massimo
Circolazione dell'aria
HP Tape Array 5300 è progettato per fornire la ventilazione adeguata ad un massimo di quattro
unità a nastro a mezza altezza o due unità a nastro ad altezza intera. Finché l'array è
completamente pieno, la circolazione di aria è sufficiente per le unità a nastro
HP StorageWorks Ultrium. Se sono presenti alloggiamenti inutilizzati, è necessario installare le
placchette di chiusura fornite con l'array di nastri. Ciò assicura che il flusso di aria sia adeguato per
tutte le unità. Per ulteriori dettagli sull'installazione delle placchette di chiusura consultare la
documentazione fornita con l'array di nastri.
Assicurarsi che la ventilazione sia adeguata sia davanti che dietro l'array di nastri.
Modalità di collegamento dell'unità al server
Osservare le seguenti linee guida:
• Per raggiungere prestazioni ottimali, l'unità deve essere l'unico dispositivo presente sul bus
SCSI.
13 watt in stato di inattività,
20 watt standard,
33 watt massimo
+5 V @ 2,5 A standard
+5 V @ 2,5 A massimo
+12 V @ 0,7 A standard
+12 V @ 2,1 A massimo
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente31
• Se i dispositivi vengono collegati a margherita, controllare che abbiano lo stesso tipo di SCSI e
che ciascun dispositivo presente sullo stesso bus SCSI abbia un ID SCSI univoco e un'adeguata
terminazione. Non collegare a margherita oltre due dispositivi sullo stesso bus SCSI.
• Applicare sempre una terminazione al bus SCSI.
• Non collegare l'unità a nastro allo stesso bus SCSI del disco rigido o a un controller RAID (ad
eccezione del caso in cui ci si colleghi a un server ProLiant con un controller RAID Smart
Array 6i).
Le singole unità a nastro sono collegate al server host tramite connettori SCSI ad elevata densità
LVD/SE situati nella parte posteriore dell'array di nastri. Non sono necessari cavi SCSI per il
collegamento all'array. Tuttavia sono necessari cablaggi e terminazioni adeguati per collegare
l'array di nastri all'host SCSI.
Installazione dell'unità
1. Prima di installare un'unità a nastro, controllare che la leva di rilascio sia in posizione
completamente aperta (tutta verso l'esterno).
Figura 14 Leva di rilascio sull'unità a nastro completamente aperta
1Leva di rilascio, aperta
ATTENZIONE:afferrare sempre l'unità a nastro tenendola per la struttura di trasporto
laterale. Per evitare eventuali danni, non tenerla per la parte centrale e non spingere o tirare
il pannello anteriore dell'unità a nastro.
2. Fare scorrere l'unità in uno degli alloggiamenti aperti, controllando che i binari guida su
entrambi i lati dell'unità si inseriscano negli slot della parete divisoria. Con cautela, assicurarsi
che l'unità sia inserita completamente e saldamente, in modo che i connettori posteriori siano
collegati saldamente. La leva di rilascio si chiuderà leggermente.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium rimovibile32
NOTA:un allineamento corretto delle unità a nastro SCSI nell'array di nastri è essenziale
per garantire una connessione sicura tra l'interfaccia dell'unità e quella dell'array.
3. Spingere la leva di rilascio per completare l'inserimento e bloccare l'unità in posizione.
Figura 15 Inserimento dell'unità a nastro
4. In presenza di alloggiamenti vuoti, inserire un pannello di riempimento. Ciò è essenziale per
garantire il mantenimento di un flusso d'aria adeguato. In caso contrario, le prestazioni
dell'unità potranno risultare inferiori.
Per ulteriori dettagli sull'installazione delle placchette di chiusura consultare la documentazione
fornita con l'array di nastri.
Impostazione dell'ID SCSI dell'unità
Per installare l'ID SCSI dell'unità a nastro, è necessario impostare l'interruttore adeguato sul retro
dell'array di nastri. Il numero di switch d'indirizzo corrisponde al numero di unità a nastro che è
possibile inserire nell'array di nastri.
Ogni dispositivo presente sul bus SCSI deve avere un ID SCSI univoco.
• Per i server HP ProLiant in cui l'unità a nastro è collegata al bus SCSI integrato, si consiglia di
assegnare all'unità un ID SCSI compreso tra 1 e 6.
• Per tutti gli altri server e quando le unità vengono utilizzate con HBA distinti, è possibile
assegnare qualsiasi ID non utilizzato compreso tra 0 e 15. Non utilizzare l'ID SCSI 7, riservato
al controller SCSI. L'ID SCSI 0 è generalmente assegnato al disco di avvio e non deve essere
utilizzato, a meno che l'unità a nastro non si trovi su un bus SCSI dedicato.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente33
Generalmente, HP Tape Array può contenere fino a quattro unità a nastro, in cui ogni unità è
collegata a un server distinto. In questa configurazione, gli ID SCSI di ciascuna unità a nastro non
sono in conflitto l'uno con l'altro perché ognuno è installato su un bus SCSI distinto.
Tuttavia, se i dispositivi vengono collegati a margherita, controllare che abbiano lo stesso tipo di
SCSI e che ciascun dispositivo presente sullo stesso bus SCSI abbia un ID SCSI univoco. Non
collegare in modalità a margherita più di due dispositivi allo stesso bus SCSI e assicurarsi che
l'ultimo dispositivo sia provvisto di terminazione. Non utilizzare assieme famiglie diverse di unità
(collegare a margherita solo con altre unità a nastro Ultrium) né collocare unità Ultra160 sullo
stesso bus degli altri dispositivi Ultra320.
1. Scegliere l'ID SCSI da utilizzare.
Per molti sistemi operativi è possibile eseguire HP Library & Tape Tools per verificare l'attuale
configurazione SCSI del server (consultare la sezione Strumenti di diagnostica a pagina 51).
Questa operazione consente di ottenere informazioni sul bus SCSI e sul relativo ID in uso. La
Guida di configurazione UNIX inclusa nel CD-ROM Unità a nastro HP StorageWorks , contiene
inoltre istruzioni su come stabilire gli ID SCSI dei dispositivi esistenti.
2. Impostare lo switch appropriato. La figura 16 mostra lo switch di indirizzo sul pannello
posteriore di HP Tape Array 5300.
Figura 16 Switch di indirizzo SCSI nell'array di nastri
SCSI
ID
10
Bay 4
SCSI
ID
8
Bay 2
SCSI
ID
9
Bay 3
SCSI
ID
3
Bay 1
L'array di nastri HP Tape Array 5300 dispone di quattro switch ID SCSI per consentire
l'installazione di un massimo di quattro unità a mezza altezza.
3. Assicurarsi che la terminazione SCSI sia collegata al connettore SCSI-OUT corretto sul retro
dell'array di nastri.
4. Stabilire se occorre modificare l'ID SCSI predefinito, impostato su 3.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium rimovibile34
Perché l'unità a nastro ha bisogno di una terminazione?
Le terminazioni hanno un'importanza fondamentale, dato che forniscono la tensione corretta al bus
SCSI ed evitano il verificarsi di riflessioni del segnale a causa delle interferenze con il trasferimento
dei dati. È opportuno attenersi alla seguente regola:
Soltanto le due estremità del bus devono essere provviste di una terminazione.
Di norma, la scheda host bus rappresenta una estremità del bus SCSI e funge da terminazione.
È quindi necessario assicurarsi che l'altra estremità del bus sia provvista di terminazione. Collegare
la terminazione al connettore SCSI-OUT corretto sull'array di nastri.
Sostituzione dell'unità
Le unità rimovibili HP StorageWorks Ultrium possono essere rimosse e sostituite senza spegnere
l'array di nastri. Tuttavia, è importante ricordare quanto segue:
• Se tutte le unità dell'array di nastri sono accese quando il sistema viene acceso, l'host
riconoscerà la presenza delle unità. È possibile rimuovere una di queste unità e sostituirla con
un'altra fintanto che non c'è attività sul bus.
• Non rimuovere né aggiungere unità ad un bus sul quale sono già connesse e operative altre
unità, ad esempio per il backup oppure per il ripristino dei dati. Attendere la fine dell'attività del
bus prima di rimuovere o aggiungere altre unità.
• Se l'unità non è in funzione oppure se questa viene inserita in uno slot vuoto dopo l'accensione
del sistema, occorre riavviare il sistema affinché l'host possa riconoscere l'unità.
• Gli ID SCSI sono controllati dall'array di nastri e non dalle unità stesse. Di conseguenza, la
rimozione di un'unità e la sua sostituzione non comporta alcuna modifica degli ID.
1. Tirare la leva di rilascio dell'unità che si desidera sostituire, in modo tale che sia completamente
verso l'esterno.
Figura 17 Leva di rilascio completamente verso l'esterno
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente35
2. Usando la leva di rilascio, estrarre delicatamente l'unità dall'array di nastri
Figura 18 Rimozione dell'unità a nastro
3. Per inserire un'altra unità, seguire la procedura illustrata nella sezione Installazione dell'unità a
pagina 32.
Installazione di un'unità a nastro Ultrium rimovibile36
6Verifica dell'installazione
Dopo avere installato l'hardware dell'unità, verificare che i driver siano installati correttamente e
che sia disponibile la versione corretta del software di backup, quindi controllare il funzionamento
dell'unità a nastro prima di memorizzarvi dati importanti.
1. Accendere l'unità e il server.
2. L'unità a nastro esegue un test di autodiagnosi dell'hardware, che dura circa 5 secondi. Se il
test ha esito positivo, il LED verde Ready lampeggia e quindi rimane acceso fisso. Se l'esito del
test è negativo, i LED Drive Error e Tape Error lampeggiano, mentre i LED Ready e Clean
rimangono spenti. Questa condizione permane fino al ripristino dell'unità. Per ulteriori
informazioni sugli indicatori luminosi del pannello anteriore, consultare la sezione Pannello
anteriore a pagina 39.
3. Installare i driver.
Nei sistemi operativi Windows verrà visualizzata automaticamente la procedura guidata di
installazione dell'hardware. Si consiglia di uscire dalla procedura guidata e di installare i driver
dal collegamento che si trova nel CD-ROM dell'unità a nastro HP StorageWorks.
• Inserire il CD-ROM, selezionare drivers.
Nei sistemi UNIX, si consiglia di aggiornare il sistema operativo all'ultima versione o di
configurare i file del dispositivo come descritto nella Guida alla configurazione UNIX sul
CD-ROM.
4. Verificare che l'installazione dell'unità a nastro sia stata completata correttamente.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Risoluzione dei problemi con Library & Tape
Tools a pagina 51.
5. Per tutti i sistemi operativi controllare di avere scaricato tutti gli aggiornamenti necessari per
l'applicazione di backup. Visitando il sito www.hp.com/go/connect
compatibilità software e installare tutti gli aggiornamenti disponibili.
6. Effettuare un backup e un ripristino di prova per verificare che l'unità sia in grado di scrivere i
dati sul nastro. Utilizzare una cartuccia vergine.
È possibile utilizzare Windows Backup oppure le applicazioni native di UNIX per verificare le
operazioni fondamentali dell'unità a nastro, ma non saranno disponibili le funzionalità
avanzate. Si consiglia di aggiornare il programma software prima di eseguire questo test,
vedere il punto 4.
, è possibile verificare la
NOTA:in caso di problemi durante questa procedura di verifica, passare alla sezione Risoluzione
dei problemi a pagina 55 per ottenere suggerimenti per la diagnosi e la soluzione dei problemi.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente37
Verifica dell'installazione38
7Funzionamento dell'unità a nastro
Pannello anteriore
Figura 19 Pannello anteriore
1Sportello della cartuccia
2
3LED Clean
4LED Tape
5LED Drive
6LED Ready
7Tasto di espulsione
Consultare inoltre la sezione Spiegazione delle sequenze dei LED a pagina 56.
Interruttore di accensione/spegnimento (solo unità esterne)
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente39
Caricamento e scaricamento
Inserimento delle cartucce
Figura 20 Inserimento di una cartuccia
1La freccia indica la direzione di inserimento
2Sportello della cartuccia
3Area dell'etichetta
1. Sollevare lo sportello della cartuccia ed inserirla nello slot situato nella parte anteriore dell'unità
facendo attenzione che la freccia bianca si trovi nella parte superiore e rivolta verso lo sportello
dell'unità.
2. Esercitare una lieve pressione finché l'unità non aggancia e carica la cartuccia. Vedere la
figura 20.
3. La spia verde Ready lampeggia mentre l'unità esegue la procedura di caricamento. La spia
verde Ready rimane accesa una volta caricata la cartuccia.
Funzionamento dell'unità a nastro40
Rimozione delle cartucce
ATTENZIONE:non tentare mai di rimuovere una cartuccia prima che sia stata espulsa
completamente.
1. Premere il tasto di espulsione sul pannello anteriore
Figura 21 Espulsione di una cartuccia
1Tasto di espulsione
2. L'unità completerà l'operazione in corso, avvolgerà il nastro fino all'inizio ed espellerà la
cartuccia. Il processo di riavvolgimento può richiedere fino a 10 minuti. La spia Ready
lampeggerà ad indicare che il procedimento di rimozione è ancora in corso.
Disattivazione dell'alimentazione dall'unità
Per garantire un corretto funzionamento, non togliere la corrente dall'unità durante le attività di
lettura, scrittura, ricerca rapida, caricamento e rimozione.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente41
Funzionamento dell'unità a nastro42
8Utilizzo del supporto corretto
Per ottenere prestazioni ottimali, si consiglia di utilizzare supporti con il marchio HP. Effettuare
l'ordine online all'indirizzo:
www.hp.com/go/storagemedia
Cartucce dati
Le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium utilizzano cartucce a nastro Ultrium. Si tratta di cartucce
monobobina che corrispondono al formato dell'unità e sono ottimizzate per elevate capacità,
produttività e affidabilità. I supporti compatibili sono contrassegnati con il logo Ultrium, uguale a
quello presente sulla parte anteriore dell'unità. Non utilizzare cartucce di altri formati nell'unità a
nastro e non utilizzare cartucce Ultrium in unità a nastro di altri formati.
Per ottenere prestazioni ottimali, utilizzare sempre cartucce dati corrispondenti alla specifica
dell'unità a nastro (vedere la tabella 3). Una specifica inferiore offrirà una velocità di trasferimento
inferiore e potrebbe non supportare la scrittura; una specifica superiore potrebbe non supportare la
lettura o la scrittura. Si consiglia:
.
• Cartucce a nastro
unità a nastro Ultrium 920.
Ultrium 800 GB RW* e Ultrium 800 GB* WORM progettate per l'uso con le
• Cartucce a nastro Ultrium 400 GB* progettate per l'uso con le unità a nastro Ultrium 448.
• Cartucce a nastro Ultrium 200 GB* progettate per l'uso con le unità a nastro Ultrium 232.
Tabella 3 Compatibilità delle cartucce dati
Cartucce dati HP
Ultrium da 200 GB*
HP StorageWorks Ultrium 920 solo letturalettura/scritturalettura/scrittura
HP StorageWorks Ultrium 448 lettura/scritturalettura/scrittura
HP StorageWorks Ultrium 232 lettura/scrittura
(C7971A)
* Per la capacità si considera un rapporto di compressione di 2:1.
Cartucce dati HP Ultrium WORM
L'unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 920 supporta entrambe le cartucce dati riscrivibili e
WORM (Write-Once, Read-Many). Le cartucce WORM forniscono un maggior livello di sicurezza
dei dati contro l'alterazione involontaria o volontaria dei dati sulla cartuccia a nastro. La cartuccia
dati WORM può essere aggiunta per ottimizzare la capacità totale della cartuccia a nastro, ma
l'utente non potrà cancellare o sovrascrivere i dati sulla cartuccia. Qualsiasi tentativo di modificare
una cartuccia WORM per consentire la sovrascrittura dei dati esistenti comporta la protezione da
scrittura permanente del supporto. È possibile che tale cartuccia risulti ancora leggibile in un'unità
WORM, a seconda dell'entità del tentativo di manomissione; tuttavia, non sarà possibile eseguire
operazioni aggiuntive di backup.
Cartucce dati HP
Ultrium da 400 GB*
(C7972A)
nonono
Cartucce dati HP
Ultrium da 800 GB*
(C7973A)
nono
Cartucce Ultrium da
800 GB* WORM
Write-Once,
Read-Many
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente43
Le cartucce dati WORM possono essere identificate chiaramente grazie al loro involucro bicolore.
Esse non dispongono di una linguetta di protezione da scrittura e possono essere utilizzate
esclusivamente con unità a nastro Ultrium che supportano la funzione WORM.
Per verificare se l'applicazione software di backup o archivio supporta cartucce WORM, consultare
il seguente sito Web: www.hp.com/go/connect
Per maggiori informazioni su come l'unità a nastro HP Ultrium StorageWorks 920 e le cartucce
WORM possono aiutare la vostra azienda a soddisfare le esigenze di gestione del ciclo di vita
delle informazioni e i requisiti di conformità alle normative, consultare l'HP Business Support Center
all'indirizzo Web: www.hp.com.
.
Protezione da scrittura delle cartucce
La protezione da scrittura della cartuccia garantisce che i dati in essa contenuti non vengano
modificati o sovrascritti.
Figura 22 Protezione da scrittura di una cartuccia
1Linguetta di protezione da scrittura
Togliere sempre la cartuccia dall'unità a nastro prima di modificare la protezione da scrittura.
• Per proteggere una cartuccia da scrittura, spingere la linguetta verso destra per impedire la
registrazione di dati sulla cartuccia. Un lucchetto sulla linguetta indica che la cartuccia è
protetta.
Utilizzo del supporto corretto44
• Per consentire la scrittura di una cartuccia, spingere la linguetta verso sinistra per consentire la
registrazione di dati sulla cartuccia. La figura 22 illustra la posizione della linguetta di
protezione da scrittura.
La protezione da scrittura non protegge le cartucce dalle calamite. La protezione da scrittura non
impedisce che il contenuto della cartuccia venga eliminato da operazioni di cancellazione multiple
o di degaussing. Non eseguire cancellazioni multiple con cartucce in formato Ultrium. Tale
operazione distruggerebbe le informazioni relative ai servomeccanismi registrate in precedenza,
rendendo la cartuccia inutilizzabile.
Cartucce di pulizia
Con le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium è necessario utilizzare cartucce di pulizia Ultrium
poiché non è possibile caricare ed usare altre cartucce di pulizia. Si consiglia la cartuccia di
pulizia universale HP Ultrium (vedere la tabella 4). A differenza delle cartucce di pulizia Ultrium
della generazione precedente, le cartucce di pulizia universali HP Ultrium di colore arancione sono
state create per funzionare con qualsiasi unità Ultrium.
Tabella 4 Compatibilità delle cartucce di pulizia
Tipo di cartucciaCartuccia consigliataOpzioni
PuliziaCartuccia di pulizia universale HP
Ultrium C7978A (arancione)
Pulizia delle testine
Le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium non richiedono pulizia regolare. Occorre utilizzare una
cartuccia di pulizia universale Ultrium, solo se lampeggia il LED arancione Clean.
1. Inserire la cartuccia di pulizia universale Ultrium.
2. L'unità effettua il proprio ciclo di pulizia ed espelle la cartuccia dopo avere completato
l'operazione (che richiede fino a 5 minuti). Durante il ciclo di pulizia, il LED arancione Clean
sarà acceso e il LED verde Ready lampeggerà.
Ogni cartuccia di pulizia universale HP Ultrium (C7978A) può essere utilizzata fino a 50 volte
con le unità a nastro Ultrium. Le cartucce di pulizia HP Ultrium blu, C7979A, possono essere
utilizzate solo 15 volte con qualunque unità a nastro. Se la cartuccia di pulizia viene espulsa
immediatamente con il LED Tape acceso, significa che è scaduta.
Gestione delle cartucce
• Non toccare il supporto.
• Non cercare di pulire il percorso del nastro o le guide all'interno della cartuccia.
• Non lasciare la cartuccia nell'unità. Il nastro perde tensione quando l'unità viene spenta,
provocando problemi, in particolare se l'unità viene spostata.
• Non lasciare le cartucce in un ambiente troppo secco o eccessivamente umido.
Cartuccia di pulizia HP Ultrium
C7979A (blu). Non utilizzare versioni
precedenti, non universali, delle
cartucce di pulizia Ultrium di altri
produttori.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente45
• Non esporre le cartucce alla luce diretta del sole o in luoghi in cui siano presenti campi
magnetici (per esempio sotto telefoni, accanto a monitor o vicino a trasformatori).
• Non lasciare cadere le cartucce e maneggiarle con cura.
• Incollare le etichette soltanto nell'apposita area.
• Non eseguire cancellazioni multiple (degaussing) su cartucce in formato Ultrium, onde evitare di
renderle inutilizzabili.
Condizioni ambientali di funzionamento e archiviazione
Per evitare la formazione di condensa e assicurare la lunga durata delle cartucce, è necessario che
vengano utilizzate o archiviate come segue:
• Funzionamento: da 10 °C a 45 °C
• Archiviazione quotidiana (nel contenitore di plastica): da 16 °C a 32 °C
• Umidità relativa senza condensa: da 10% a 80% (in funzione), da 20% a 60% (a riposo)
• La temperatura a bulbo bagnato non deve superare i 26 °C.
I nastri destinati all'archiviazione dei dati devono essere riposti nei contenitori di plastica, a
temperature comprese tra 5 e 23 °C e tra il 10% e il 50% di umidità relativa.
Utilizzo del supporto corretto46
9Utilizzo di HP OBDR
Compatibilità
HP One-Button Disaster Recovery è una funzione standard disponibile su tutte le unità a nastro
HP StorageWorks Ultrium. Tuttavia, essa è compatibile solo con specifiche configurazioni e
consente di ripristinare esclusivamente il server al quale l'unità a nastro è collegata direttamente.
Per controllare se il sistema (hardware, sistema operativo e software di backup) è compatibile con
OBDR, visitare il sito Web HP all'indirizzo www.hp.com/go/connect
Per ulteriori informazioni sui vantaggi di OBDR e sulle più recenti funzioni, visitare il sito Web HP
www.hp.com/go/obdr
Anche se il sistema in uso non supporta HP One-Button Disaster Recovery, è possibile utilizzare
normalmente l'unità a nastro per il backup e il ripristino dei dati. È tuttavia necessario creare un
insieme separato di dischi di ripristino di emergenza per il sistema operativo ogni volta che si
modifica la configurazione del sistema.
Funzioni di HP OBDR
Utilizzando soltanto l'unità a nastro e la cartuccia con il backup più recente, HP OBDR consente di
ripristinare il sistema dopo che si sono verificati i seguenti tipi di guasto:
• Guasti del disco rigido, purché il disco rigido sostitutivo abbia dimensioni uguali o superiori a
quello originale e utilizzi la stessa interfaccia, ad esempio quando si sostituisce un disco rigido
SCSI con un altro disco SCSI
• Guasti hardware, se il server viene sostituito con un componente identico
• File danneggiati a causa di un errore del sistema operativo
• File danneggiati a causa di un errore delle applicazioni software
• Virus che impediscono di avviare correttamente il sistema
• Errori degli utenti che impediscono di avviare correttamente il sistema
.
.
Quando si esegue HP One-Button Disaster Recovery, l'unità a nastro effettua questa sequenza:
1. Entra in una speciale modalità di ripristino di emergenza che consente di ripristinare il sistema
operativo e riavviare. Funziona come un CD-ROM di avvio. La possibilità di avviare il sistema
dal CD-ROM è in genere abilitata per impostazione predefinita. Se questa impostazione è stata
modificata, sarà necessario riabilitarla. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale del
BIOS di sistema.
2. L'unità a nastro torna nella modalità normale e ripristina i dati.
Disaster recovery in modalità remota (solo server ProLiant)
La funzionalità RILOE (Remote Insight Lights-Out Edition) di HP, disponibile sui server ProLiant,
consente agli amministratori IT di ripristinare completamente un server lontano senza doversi recare
sul posto. Sarà sufficiente richiedere a qualsiasi utente che si trovi sul posto, anche se privo di
competenze tecniche, di inserire la cartuccia di avvio nell'unità a nastro.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente47
Per informazioni più dettagliate sull'utilizzo e la compatibilità della funzione HP OBDR, visitare il
sito www.hp.com/go/obdr
.
Verifica della compatibilità
È consigliabile eseguire un ripristino completo immediatamente dopo l'installazione, possibilmente
su un disco rigido vuoto. Se non si dispone di un disco rigido vuoto e non si desidera sovrascrivere
il sistema, è possibile annullare il processo di disaster recovery previsto al punto 3 della procedura
illustrata di seguito.
Per ulteriori informazioni sulle applicazioni di backup adatte, visitare il sito Web HP all'indirizzo
www.hp.com/go/connect
.
Esecuzione di HP OBDR
È possibile utilizzare HP OBDR solo con applicazioni di backup che supportano la funzione
One-Button Disaster Recovery e le modalità operative di OBDR variano da una società software
all'altra. Per le informazioni più aggiornate sulla compatibilità software, gli aggiornamenti del
firmware e la risoluzione di problemi, visitare il sito Web HP all'indirizzo www.hp.com/go/obdr
prima di utilizzare HP OBDR.
1. Inserire nell'unità a nastro la cartuccia di avvio più recente disponibile. È necessario che la
cartuccia sia stata scritta da un'applicazione di backup che utilizzi il formato CD-ROM per
scrivere i dati sul nastro.
Figura 23 Inserimento della cartuccia per OBDR
2. Tenere premuto il tasto di espulsione dell'unità a nastro. Tenendo premuto il tasto di espulsione,
accendere il rack a nastro e il computer. Questa operazione attiva il processo HP One-Button
Disaster Recovery. Rilasciare il tasto di espulsione non appena il LED Ready sul pannello
anteriore comincia a lampeggiare con la sequenza OBDR. Si tratta di una sequenza ripetitiva
di: LED lampeggiante-LED acceso-LED lampeggiante.
Tasti di scelta rapida per i server HP ProLiant
Non occorre premere il tasto di espulsione. Accendere il computer e premere il tasto funzione
[F8] durante il test automatico all'accensione (POST). Tale operazione consente di richiamare la
funzione OBDR per il ripristino del sistema. Per ulteriori informazioni e istruzioni specifiche,
consultare il sito Web HP www.hp.com/go/obdr
Utilizzo di HP OBDR48
.
Figura 24 Tenendo premuto il tasto di espulsione, accendere in modalità OBDR
solo le unità
esterne: accendere
l'unità a nastro
prima del server
3. Seguire le istruzioni visualizzate per configurare il sistema operativo. Di solito è sufficiente
accettare le risposte predefinite per tutte le richieste di impostazioni e limitarsi a premere
<Invio>.
4. I LED lampeggeranno nella sequenza OBDR (descritta al punto 2) mentre l'unità a nastro
ripristina il sistema operativo in modo da riportarlo a uno stato da cui sia possibile eseguire il
normale ripristino dei dati.
5. Quando il sistema operativo è stato impostato e riavviato, il LED Ready diventa verde e, se lo si
desidera, è possibile rimuovere la cartuccia di backup. A questo punto è possibile eseguire una
normale procedura di ripristino dei dati. Seguire la consueta procedura dell'applicazione di
ripristino utilizzata.
Se il ripristino ha esito negativo
Se per qualsiasi ragione il ripristino dei dati ha esito negativo, consultare il sito Web HP
(www.hp.com/go/obdr
risoluzione dei problemi.
) ed eseguire una ricerca su OBDR per informazioni dettagliate relative alla
tutte le unità: tenere
premuto il tasto di
espulsione dell'unità
a nastro ed accendere il server
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente49
Utilizzo di HP OBDR50
10Strumenti di diagnostica e prestazioni
Strumenti di diagnostica
HP Library & Tape Tools
HP StorageWorks Library & Tape Tools è il tool di diagnostica e di supporto consigliato per i
prodotti HP per lo storage su nastro. È disponibile sul CD fornito con il prodotto oppure per il
download gratuito dal sito Web HP. È supportato da quasi tutti i principali sistemi operativi.
Per informazioni su compatibilità, aggiornamenti e versioni recenti del tool, visitare il sito Web
www.hp.com/support/tapetools
Risoluzione dei problemi con Library & Tape Tools
1. Dal CD HP StorageWorks, selezionare risoluzione problemi.
In questo modo è possibile eseguire Library & Tape Tools in modalità standard, sia direttamente
dal CD (senza installazione sul server) o installandolo sul server. HP consiglia l'installazione di
Library & Tape Tools per potervi accedere rapidamente in qualunque momento. Anche
l'assistenza HP richiederà l'utilizzo di Library & Tape Tools in caso si renda necessario
contattarla in futuro, perciò è consigliabile installarlo.
2. Durante la prima esecuzione di Library & Tape Tools, il software effettuerà una ricerca delle
unità a nastro e delle librerie HP sul vostro sistema e richiederà di scegliere quella con cui
lavorare. A questo punto è possibile visualizzare la configurazione HBA del server, come i
dispositivi sono collegati e l'ID SCSI di quei dispositivi.
3. Una volta selezionato il dispositivo, è possibile scegliere tra numerose opzioni per la risoluzione
dei problemi.
• Identificazione del dispositivo: vengono visualizzati codice prodotto, numero di serie e
informazioni su qualunque cartuccia caricata
• Aggiornamento del firmware: consente di individuare ed aggiornare il firmware. Per questa
operazione è necessario un collegamento ad Internet.
• Esecuzione dei test: esecuzione di test proattivi sull'unità, quali test di valutazione dell'unità,
che verificano la funzionalità dell'unità in circa 20 minuti. HP consiglia di eseguire questo
test prima di chiamare l'assistenza HP. È necessario procurarsi una cartuccia "affidabile" su
cui è possibile scrivere durante il test.
• Creazione di un riepilogo di assistenza: si tratta di una copia completa dei log dell'unità e
relativa interpretazione ed è utilizzata dall'assistenza HP per conoscere le condizioni
dell'unità. La sezione più importante è quella relativa all'analisi dell'unità, che è il risultato
di circa 20 regole che costituiscono un'analisi completa dello stato dell'unità. Se vengono
riscontrati problemi, queste regole possono fornire consigli quali la pulizia della testina o
l'acquisto di un nastro diverso. Il riepilogo di assistenza può essere inviato all'assistenza HP
per un'analisi più approfondita.
• Esecuzione di test relativi alle prestazioni: Library & Tape Tools integra anche test che
misurano le prestazioni di lettura/scrittura dell'unità a nastro e la velocità di generazione dei
.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente51
dati del sottosistema di dischi. Si consiglia di eseguire questi test per rilevare i colli di
bottiglia delle prestazioni del sistema.
Tool di valutazione delle prestazioni
NOTA:si consiglia di consultare le informazioni sul sito Web HP all'indirizzo
www.hp.com/support/pat
colli di bottiglia e di sfruttare al meglio le prestazioni che offre la linea di unità a nastro Ultrium.
È possibile utilizzare lo strumento gratuito e standalone di valutazione delle prestazioni per
controllare le prestazioni del nastro e verificare che il sottosistema del disco sia in grado di
trasmettere dati a tale velocità.
. Il sito contiene informazioni dettagliate che consentono di identificare i
Gli strumenti sono disponibili online all'indirizzo www.hp.com/support/pat
in HP Library & Tape Tools, che è disponibile sia on line (www.hp.com/support/tapetools
CD-ROM fornito con l'unità a nastro.
Ottimizzazione delle prestazioni
Le prestazioni dell'unità a nastro possono essere influenzate da vari fattori, soprattutto in un
ambiente di rete oppure se l'unità non si trova su un bus SCSI dedicato. In quasi tutti i casi, quando
le prestazioni non sono all'altezza delle aspettative, i colli di bottiglia sono causati dalle velocità di
trasferimento dei dati del sottosistema di dischi.
Se le prestazioni dell'unità a nastro sono inferiori alle aspettative,
sono più lunghe del previsto,
prima di contattare il servizio di assistenza tecnica HP all'indirizzo
http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
provare ad utilizzare gli strumenti e a considerare i seguenti aspetti
.
L'unità a nastro si trova su un bus SCSI dedicato?
Si consiglia che l'unità a nastro sia l'unico dispositivo presente sul bus SCSI. In caso contrario,
assicurarsi che gli altri dispositivi siano LVD compatibili. Se si tratta di dispositivi Single-Ended, il
bus passerà alla modalità SE e quindi ad una velocità di trasferimento dati inferiore. Ci sono
restrizioni anche per quanto riguarda la lunghezza dei cavi.
Con le unità esterne, la terminazione automatica si spegne allo spegnimento dell'unità a nastro.
Ciò potrebbe costituire un problema se sono presenti altri dispositivi sul bus SCSI.
Il sistema funziona con le prestazioni desiderate?
. Sono anche integrati
) che sul
ad esempio, se le finestre di backup
• L'unità a nastro Ultrium 920 può scrivere dati non compressi a 60 MB/s (216 GB/ora) o dati
compressi a 120 MB/s (432 GB/ora), con un rapporto di compressione di 2:1.
• L'unità a nastro Ultrium 448 può scrivere dati non compressi a 24 MB/s (86 GB/ora) o dati
compressi a 48 MB/s (172 GB/ora), con un rapporto di compressione di 2:1.
• L'unità a nastro Ultrium 232 può scrivere dati non compressi a 16 MB/s (59,6 GB/ora) o dati
compressi a 32 MB/s (119,2 GB/ora), con un rapporto di compressione di 2:1.
Strumenti di diagnostica e prestazioni52
Per ottenere queste prestazioni è essenziale che l'intero sistema sia in grado di fornirle. Nella
maggior parte dei casi l'applicazione di backup fornisce dettagli sui tempi medi impiegati alla fine
del backup.
Le aree in cui possono verificarsi colli di bottiglia in genere sono le seguenti:
• Sottosistema di dischi
Un disco a rotazione singola non sarà in grado di fornire un elevato throughput di dati per un'unità
Ultrium 920, con qualunque rapporto di compressione. Per ottimizzare le capacità dell'unità Ultrium
920, utilizzare sorgenti di dischi aggregati (RAID) con rotazioni multiple dei dischi.
Un disco a singola rotazione può essere sufficiente per un'unità Ultrium 448 o 232 a seconda della
compressione dei dati. Il modo migliore per ottenere un throughput elevato è utilizzare più dischi o
sorgenti di dati.
• Architettura del sistema
Fare attenzione all'architettura dell'ambiente di protezione dei dati; client multipli con backup di
rete potrebbero non consentire di sfruttare al meglio i vantaggi dell'unità Ultrium 920 dal
momento che l'infrastruttura Ethernet che collega tali sistemi potrebbe limitare le prestazioni.
Per le unità Ultrium 448 e 232, l'aggregazione di fonti multiple di client in rete è un buon
metodo per ottenere elevate prestazioni, ma qualunque tecnologia inferiore a Gigabit Ethernet
può limitare le prestazioni delle unità a nastro Ultrium 448.
Alcune applicazioni di backup a livello aziendale possono essere configurate in modo da
gestire dati provenienti da diverse fonti, come client o dischi, per mantenere l'unità a nastro
funzionante a prestazioni ottimali.
• Tipo di supporto a nastro
La cartuccia dati deve corrispondere alla specifica dell'unità a nastro. Una specifica inferiore
fornirà velocità di trasferimento inferiori (consultare la sezione Cartucce dati a pagina 43).
Utilizzare cartucce WORM Ultrium 800 GB o Ultrium 800 GB con le unità a nastro Ultrium
920, cartucce Ultrium 400 GB con unità a nastro Ultrium 448 e cartucce Ultrium 200 GB con
unità a nastro Ultrium 232.
• Tipi di dati e file
Le prestazioni possono essere influenzate dal tipo di dati o di file di cui viene eseguito il backup.
Normalmente, l'accesso e l'elaborazione di file piccoli impegna maggiormente il sistema
rispetto ai file più grandi. Allo stesso modo, i dati non comprimibili limitano la velocità a cui
l'unità legge/scrive i dati. Con dati non comprimibili non sarà possibile ottenere più della
velocità nativa.
Esempi di file che consentono una buona compressione sono i file di testo e i fogli di calcolo,
mentre i file che non consentono una buona compressione sono quelli il cui formato prevede già
una compressione (quali i file fotografici JPEG) o che vengono compressi prima di essere
archiviati (quali i file .ZIP o i file .gz/.Z su piattaforme UNIX).
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente53
Strumenti di diagnostica e prestazioni54
11Risoluzione dei problemi
Molti utenti possono utilizzare HP Library & Tape Tools per diagnosticare eventuali problemi;
consultare la sezione Strumenti di diagnostica a pagina 51. Si consiglia inoltre di consultare la
guida dettagliata alla risoluzione dei problemi disponibile al sito www.hp.com/go/support
informazioni esaurienti su questo argomento.
Procedura generale
Se si verifica un problema, il primo passo è quello di determinare con esattezza dove: nella
cartuccia, nell'unità, nel computer host e nelle relative connessioni o nella modalità di utilizzo del
computer.
Il sistema è stato appena installato?
Potrebbe trattarsi di un problema di installazione:
1. Controllare le informazioni e il capitolo di questa guida relativo all'installazione.
2. Controllare i connettori di alimentazione e il cablaggio SCSI.
3. L'ID SCSI è impostato correttamente? Vi è un conflitto SCSI? Il bus SCSI è dotato di terminazione
corretta? Consultare inoltre la sezione Guida alla configurazione SCSI a pagina 65.
4. Sull'host sono stati installati gli opportuni driver e software applicativi?
5. Verificare le condizioni ambientali a fronte dei limiti specificati per l'unità.
Tabella 5 Specifiche ambientali per le unità a nastro Ultrium a mezza altezza
Intervallo temperaturaIntervallo umidità senza condensa
per
In funzione
A riposo
Si utilizzano cartucce nuove oppure un'altra marca di cartucce? L'attuale cartuccia è utilizzata
da molto tempo?
Il problema potrebbe riguardare la cartuccia:
1. Controllare nel capitolo relativo ai supporti a pagina 43.
2. Verificare che la cartuccia in uso Ultrium. I supporti compatibili sono contrassegnati con il logo
Ultrium, uguale a quello presente sulla parte anteriore dell'unità.
3. Utilizzare il tipo di supporto corretto, ad esempio:
Da 10 a 35 °C con un flusso d'aria
minimo di 6 CFM
Da -40 a 66 °C
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente55
da 20% a 80% di umidità relativa
(senza condensa)
da 10% a 95% di umidità relativa
(senza condensa)
• Cartucce a nastro Ultrium 800 GB RW* (C7973A) e Ultrium 800 GB* WORM progettate
per l'uso con le unità a nastro Ultrium 920.
• Cartucce a nastro Ultrium 400 GB* (
Ultrium 448.
• Cartucce a nastro Ultrium 200 GB* (
Ultrium 232.
4. La cartuccia è protetta da scrittura? Consultare la sezione Protezione da scrittura delle cartucce
a pagina 44.
5. Pulire le testine del nastro con la cartuccia di pulizia; consultare la sezione Cartucce di pulizia a
pagina 45.
6. Ripetere l'operazione.
7. Se il problema si ripete, provare a utilizzare un'altra cartuccia.
8. Se il problema persiste, è probabile che la causa sia l'unità o il computer host.
L'unità è stata recentemente spostata? Qualche cavo è stato disconnesso e riconnesso?
L'ambiente ha subito variazioni—insolitamente caldo, freddo, umido o secco? Si è riscontrata la
presenza di polvere o sporco vicino all'unità? Sono state adottate le opportune misure contro
l'elettricità statica?
Il problema potrebbe riguardare l'unità:
1. Controllare i cavi e i connettori.
2. Pulire le testine del nastro con la cartuccia di pulizia.
3. Se il problema persiste, verificare che sussistano le opportune condizioni ambientali (vedere la
precedente tabella o consultare il sito www.hp.com
più idoneo.
C7972A) progettate per l'uso con le unità a nastro
C7971A) progettate per l'uso con le unità a nastro
). Eventualmente, spostare l'unità in un luogo
È stato installato un nuovo sistema operativo nel computer host? È stato installato un nuovo
software di backup?
Il problema potrebbe riguardare il computer host o il software. Consultare i manuali operativi
del computer, il manuale software oppure rivolgersi a un tecnico dell'assistenza.
Spiegazione delle sequenze dei LED
Figura 25 LED Ultrium
ReadyDriveTapeClean
L'unità a nastro Ultrium presenta quattro LED (diodi ad emissione luminosa) sul pannello anteriore
che indicano lo stato dell'unità. Questi indicatori luminosi forniscono utili informazioni per la
soluzione dei problemi.
Risoluzione dei problemi56
L'unità a nastro esegue un test automatico all'accensione ogni volta che l'unità viene accesa o
viene effettuato il reset. Il test richiede circa 5 secondi.
• Il LED verde Ready lampeggia, quindi resta acceso al termine del test automatico. Tutti gli altri
LED rimangono spenti.
• Se il test automatico ha esito negativo, i LED Drive e Tape lampeggiano, mentre i LED Ready e
Clean restano spenti. Questa condizione permane fino al ripristino dell'unità.
Per interpretare le sequenze dei LED e le azioni appropriate da intraprendere, utilizzare la seguente
tabella. Se non si riesce a risolvere un problema, rivolgersi al servizio clienti all'indirizzo
http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
.
Tabella 6 Sequenze dei LED
Sequenza LEDCausaIntervento richiesto
Tutti i LED sono
SPENTI.
Ready e Clean
SPENTI. Drive e Tape
LAMPEGGIANO.
L'unità potrebbe non essere
alimentata, essere difettosa,
oppure potrebbe essere stata
spenta e riaccesa o
ripristinata durante un
aggiornamento del firmware.
L'unità non è riuscita ad
eseguire il test di
autodiagnosi previsto al
momento dell'accensione
(POST).
Accertarsi che l'unità sia accesa.
L'interruttore di accensione/spegnimento
di un'unità esterna è dotato di un LED
verde.
Controllare la connessione del cavo di
alimentazione e, se necessario, sostituire
il cavo. Per verificare se la connessione è
funzionante, utilizzare il cavo di
alimentazione del monitor o di un altro
dispositivo.
Se la corrente elettrica è presente e tutti i
LED rimangono spenti, spegnere l'unità e
riaccenderla oppure ripristinare l'unità
(vedere a pagina 60). Se il problema
persiste rivolgersi al servizio di
assistenza tecnica.
Riavviare o ripristinare l'unità (vedere a
pagina 60).
Se la condizione di errore persiste,
contattare l'assistenza.
Ready ACCESO.
Ready LAMPEGGIA.
L'unità è pronta per l'uso.Nessuno.
Questa condizione è normale.
L'unità sta funzionando
normalmente (lettura,
scrittura).
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente57
Nessuno.
Se l'unità sta aggiornando il proprio
firmware, non ripristinarla né riavviarla.
Tabella 6 Sequenze dei LED
Sequenza LEDCausaIntervento richiesto
L'unità è in modalità OBDR.Per ulteriori informazioni, consultare la
sezione Esecuzione di HP OBDR a
quind
pagina 48.
Ready è
LAMPEGGIANTE-FIS
SO-LAMPEGGIANTE
Ready LAMPEGGIA
velocemente.
Ready è SPENTO, gli
altri LED sono
ACCESI.
Clean LAMPEGGIA.
Ready LAMPEGGIA
e Clean è ACCESO.
L'unità sta effettuando il
download del firmware.
Riprogrammazione del
firmware in corso.
L'unità richiede
un'operazione di pulizia.
Nessuno.
Non ripristinare né riavviare l'unità.
Nessuno.
Non ripristinare né riavviare l'unità.
Caricare la cartuccia di pulizia Ultrium.
Vedere a pagina 45 per verificare le
cartucce supportate e ottenere istruzioni.
Se il LED Clean lampeggia ancora
durante il caricamento di una cartuccia
dati nuova o sicuramente funzionante
dopo che è stata effettuata la pulizia,
rivolgersi all'assistenza tecnica.
Pulizia in corso.Nessuno. La cartuccia di pulizia verrà
espulsa al completamento
dell'operazione.
Il ciclo di pulizia può richiedere fino a 5
minuti.
Risoluzione dei problemi58
Tabella 6 Sequenze dei LED
Sequenza LEDCausaIntervento richiesto
Tape LAMPEGGIA.
o
La cartuccia viene
espulsa immediatamente e il LED Tape
LAMPEGGIA,
oppure il LED Drive
LAMPEGGIA quando
si toglie il nastro.
L'unità ha rilevato la presenza
di un nastro difettoso.
È possibile che la memoria
della cartuccia a nastro (CM)
sia guasta.
Rimuovere la cartuccia a nastro.
Assicurarsi che sia utilizzato un formato
di cartuccia corretto, una cartuccia per
dati Ultrium oppure un cartuccia di
pulizia universale Ultrium. Vedere a
pagina 43.
Caricare di nuovo la cartuccia. Se il LED
Tape lampeggia ancora o inizia a
lampeggiare durante il backup
successivo, caricare una cartuccia nuova
o sicuramente funzionante.
Se il LED Tape è spento, eliminare la
cartuccia che si presume guasta. Se il
LED è ancora acceso rivolgersi
all'assistenza tecnica.
Proteggere dalla scrittura il nastro
facendo scorrere la linguetta posta sulla
cartuccia; vedere a pagina 44. Sarà
possibile caricare il nastro e leggere i
dati. Dopo avere recuperato i dati, la
cartuccia deve essere eliminata.
Drive LAMPEGGIA.
Il meccanismo dell'unità ha
rilevato un errore.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente59
Caricare una nuova cartuccia. Se l'errore
persiste, riavviare o ripristinare l'unità.
Se il LED Drive rimane acceso, rivolgersi
all'assistenza tecnica.
Tabella 6 Sequenze dei LED
Sequenza LEDCausaIntervento richiesto
Problema di download del
firmware.
Drive, Tape e Ready
LAMPEGGIANO.
L'unità presenta un errore di
firmware.
quind
Drive e Ready
ACCESI con Tape e
Clean SPENTI. Si
alternano
ripetutamente.
Problemi relativi alle cartucce
Se utilizzando cartucce originali HP si riscontrano problemi, verificare che:
• L'involucro della cartuccia sia intatto e non presenti rotture, crepe o danni di altro tipo.
• La cartuccia sia stata conservata a temperatura ed umidità corrette. Ciò consente di evitare la
formazione di condensa. Per ulteriori informazioni sulle condizioni di conservazione, consultare
l'inserto fornito con la cartuccia.
• Lo switch di protezione da scrittura sia completamente operativo. Dovrebbe spostarsi da un lato
all'altro con un clic deciso.
• Per ulteriori informazioni sulla risoluzione di problemi comuni, visitare il sito Web:
http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
Inserire una cartuccia per cancellare la
sequenza dei LED. Se la condizione di
errore persiste, rivolgersi all'assistenza
tecnica.
Spegnere e riaccendere o ripristinare
l'unità.
Aggiornare il firmware. Se la condizione
di errore persiste, rivolgersi all'assistenza
tecnica.
.
La cartuccia si è inceppata
Se la cartuccia si è inceppata oppure l'applicazione di backup non riesce ad espellerla, è possibile
forzarne l'espulsione. Una volta espulsa la cartuccia è buona norma eseguire il programma Library & Tape Tools per diagnosticare il problema e aggiornare il firmware. Se il guasto si verifica
regolarmente, rivolgersi al servizio clienti all'indirizzo Web
http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
1. Tenere premuto il tasto di espulsione sulla parte anteriore dell'unità a nastro per almeno 10
secondi.
2. Attendere l'espulsione della cartuccia. Tale operazione può richiedere fino a 10 minuti (tempo
massimo di riavvolgimento). È importante lasciare all'unità sufficiente tempo per completare il
processo. Interrompendolo, si potrebbero danneggiare i supporti o la stessa unità a nastro.
L'unità viene quindi ripristinata come se fosse stata spenta e riaccesa.
Risoluzione dei problemi60
.
Se si tenta di espellere forzatamente l'unità si possono perdere dei dati. Inoltre, il nastro può
diventare illeggibile perché potrebbe non essere stato scritto correttamente un segno EOD (End
of Data).
3. Se la cartuccia è ancora bloccata significa che l'unità a nastro non funziona. Rivolgersi al
servizio clienti all'indirizzo Web http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
.
Ripristino di emergenza
Come ultima possibilità, se l'unità non compare più sul bus SCSI e non funziona è possibile
effettuare un riprisitino tenendo premuto il tasto di espulsione per 20 secondi. Ciò consente all'unità
di ripristinare il proprio hardware interno, inclusa la porta SCSI, rendendolo nuovamente visibile
all'host.
Tale operazione può richiedere fino a 10 minuti (tempo massimo di riavvolgimento).
NOTA:questo tipo di ripristino cancella i buffer interni e, di conseguenza, anche tutti i dati in essi
contenuti. Se l'unità in quel momento era in fase di scrittura, i dati potrebbero essere andati persi e
la cartuccia potrebbe non avere un EOD, così che i successivi tentativi di ripristino avranno
probabilmente esito negativo. Eliminare la cartuccia.
Se la cartuccia è ancora bloccata significa che l'unità a nastro non funziona. Rivolgersi al servizio
clienti all'indirizzo Web http://welcome.hp.com/country/it/it/support.html
.
L'unità non accetta nessuna cartuccia (oppure la espelle immediatamente)
La cartuccia può essere stata danneggiata, ad esempio può essere caduta, oppure l'unità può
essere difettosa. Se si tratta di una cartuccia di pulizia, è probabile che sia scaduta e deve quindi
essere scartata immediatamente. Per le cartucce dati:
1. Controllare che l'unità sia alimentata (il cavo di alimentazione è collegato correttamente ed il
LED Ready è acceso).
2. Accertarsi che venga utilizzato il supporto corretto. Utilizzare soltanto supporti Ultrium
(consultare la sezione Cartucce dati a pagina 43). Si consiglia:
• La cartuccia HP Ultrium 800 GB o 800 GB WORM per le unità Ultrium 920.
• La cartuccia HP Ultrium 400 GB per le unità Ultrium 448.
• La cartuccia HP Ultrium 200 GB per le unità Ultrium 232.
3. Assicurarsi di avere caricato la cartuccia con l'orientamento corretto (consultare la sezione
Caricamento e scaricamento a pagina 40).
4. Controllare che i supporti non siano danneggiati ed eliminarli, se necessario.
5. Utilizzare un supporto nuovo o un supporto in buone condizioni e controllare se viene caricato.
In caso affermativo, significa che la cartuccia precedente è danneggiata e deve essere scartata.
6. Controllare se è possibile inserire la cartuccia in un'altra unità Ultrium dello stesso modello. In
caso affermativo, l'unità originale potrebbe essere guasta. Prima di rivolgersi all'assistenza
clienti, verificare che l'unità a nastro risponda. Consultare la sezione Risoluzione dei problemi
con Library & Tape Tools a pagina 51.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente61
Risoluzione dei problemi62
12Sostituzione di un'unità a nastro interna
Se l'unità a nastro è difettosa, non può essere riparata ed è ancora coperta dalla garanzia
originale, verrà sostituita. HP fornirà un'unità a nastro sostitutiva senza alcuna spesa aggiuntiva. In
base alla disponibilità e alla zona geografica, l'unità a nastro sostitutiva verrà inviata per il giorno
lavorativo successivo. In base alla zona geografica, è possibile richiedere una consegna entro lo
stesso giorno o in quattro ore con un costo aggiuntivo. Se il cliente richiede ad HP di installare
l'unità a nastro sostitutiva, verranno addebitati i costi per il viaggio e la manodopera.
Come scollegare l'unità
1. Togliere dall'imballaggio l'unità sostitutiva e conservare la confezione.
2. Spegnere il server e eventuali altri dispositivi collegati allo stesso bus SCSI, quindi scollegarli
dall'alimentazione.
3. Togliere il coperchio dal server.
4. Assicurandosi di osservare le normali precauzioni antistatiche (vedere a pagina 18), rimuovere
eventuali viti che bloccano l'unità in posizione.
5. Scollegare l'unità a nastro dal cavo di alimentazione e dai cavi SCSI del server e farla scorrere
delicatamente fuori dall'alloggiamento di montaggio.
6. Riporre l'unità nell'imballaggio che conteneva l'unità sostitutiva.
7. Restituire l'unità guasta al Centro assistenza HP locale. Le istruzioni relative alla restituzione
delle unità guaste verranno inviate insieme all'unità sostitutiva. È necessario rispedire l'unità
difettosa ad HP entro un determinato periodo di tempo, normalmente cinque (5) giorni
lavorativi. Il componente difettoso deve essere restituito assieme alla relativa documentazione
nel materiale di imballaggio fornito. La mancata restituzione del componente difettoso può
implicare l'addebitamento della sostituzione da parte di HP. HP si farà carico di tutte le spese di
spedizione e di restituzione del componente, con la facoltà di scegliere il corriere/trasportatore
di cui servirsi.
NOTA:se l'unità non viene sostituita subito, è consigliabile inserire un pannello di
riempimento nell'alloggiamento vuoto. Riporre il coperchio sul server e fissarlo con le viti, nel
modo appropriato.
Come ricollegare l'unità
Seguire le istruzioni incluse nella presente Guida dell'utente.
Consultare per intero la dichiarazione di garanzia limitata HP al seguente indirizzo:
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente63
Sostituzione di un'unità a nastro interna64
AGuida alla configurazione SCSI
Interfaccia SCSI nei dispositivi HP StorageWorks Ultrium
Le unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 920 sono dispositivi compatibili con SCSI-3 Ultra320. Le
unità a nastro HP StorageWorks Ultrium 448 e 232 sono dispositivi compatibili con SCSI-2
Ultra160. Esse sono state progettate per funzionare con un'interfaccia SCSI LVD (con differenziale
a bassa tensione). Le unità non sono compatibili con dispositivi SCSI (HVD) con differenziale ad
alta tensione.
Le unità Ultrium 920 supportano una velocità di trasferimento burst di 320 MB/s, mentre le unità
Ultrium 448 e 232 supportano una velocità di trasferimento burst di 160 MB/s. Per beneficiare di
queste prestazioni così elevate, è importante assicurarsi che le unità siano connesse a un bus SCSI
con specifiche simili o superiori. È necessario quindi disporre di:
• Un bus Ultra320 per le unità HP Ultrium 920
Un bus Ultra160 o Ultra320 SCSI per le unità HP Ultrium 448 e 232
Se si collega l'unità a un bus SCSI con specifiche inferiori, questa può funzionare comunque,
ma i dati non vengono trasferiti con la stessa rapidità. È inoltre supportato Ultra2 SCSI, ma le
prestazioni potrebbero risultare inferiori in presenza di più dispositivi sul bus SCSI.
• Cavi e terminazioni per SCSI LVD. L'interfaccia LVD consente il trasferimento dei dati alla velocità
massima dell'unità ed è provvista di un cavo lungo fino a 12 metri.
Si consiglia inoltre di collegare l'unità a nastro ad un adattatore bus host dedicato. Qualora sia
necessario collegare al bus più dispositivi, le prestazioni potrebbero peggiorare in presenza di
troppi (3 o più) dispositivi sul bus con accesso simultaneo. Anche la connessione di dispositivi con
specifiche SCSI inferiori, ad esempio Ultra2 o Ultra SCSI, può ridurre le prestazioni dell'unità a
nastro. L'utilizzo di dispositivi SCSI SE (Single-Ended) a 8 bit sullo stesso bus è sconsigliato, in
quanto riduce notevolmente le prestazione e rende necessaria una complessa configurazione del
bus per ovviare a una serie di problemi relativi alla terminazione del bus.
Assicurarsi che l'ultimo dispositivo sul bus SCSI sia provvisto di terminazione. Si consiglia di non
collegare l'unità a nastro allo stesso bus SCSI del disco rigido. Per ulteriori informazioni sulle
modalità di terminazione delle unità a nastro HP StorageWorks DAT, consultare la sezione
Terminazione SCSI a pagina 67.
Terminologia SCSI
SCSI è un'interfaccia bus: tutti i dispositivi sono collegati ad un unico cavo, che può essere in parte
all'interno e in parte all'esterno del computer host. La connessione all'host stesso è nota come HBA
(Host Bus Adapter, adattatore bus host). Su un solo computer è possibile avere più HBA, ognuno
con il proprio bus SCSI: si tratta di una disposizione comune nei server ad alte prestazioni. Alcuni
adattatori bus host (ad esempio LSI Logic LSI22320-R) hanno più bus SCSI disponibili su una sola
scheda.
Nella descrizione dei dispositivi SCSI vengono utilizzati termini diversi. Tale termini riguardano i
fattori che influiscono sulle prestazioni e sulla lunghezza del cavo:
• La velocità del bus dati, che può essere Fast, Ultra, Ultra2, Ultra3, Ultra160 o Ultra320.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente65
• L'ampiezza del bus dati, che può essere Narrow o Wide (16 oppure 8 bit).
• Il livello di tensione dell'interfaccia, che può essere SE (Single-Ended) o LVD (Low Voltage
Differential).
Configurazione del bus SCSI
Ogni dispositivo sul bus SCSI, compreso l'HBA (Host Bus Adapter, adattatore bus host) SCSI, deve
essere configurato con ID univoco. Il bus SCSI deve essere terminato.
NOTA:HP consiglia di utilizzare un adattatore bus host dedicato per l'unità a nastro. Un adatta-
tore HP idoneo è disponibile come accessorio (visitare il sito Web www.hp.com/go/connect
Numeri di ID SCSI
Per bus SCSI wide, l'ID SCSI sarà un numero tra 0 e 15, in modo che un tipico HBA SCSI wide
possa ospitare fino a quindici dispositivi (sui bus SCSI di tipo narrow, l'ID SCSI è un numero
compreso tra 0 7).
Ciascun dispositivo deve avere un ID SCSI univoco. È possibile assegnare all'unità qualsiasi ID non
utilizzato compreso tra 0 e 15. Non utilizzare l'ID SCSI 7, riservato per il controller SCSI. L'ID SCSI
0 è generalmente assegnato al disco di avvio e non deve essere utilizzato, a meno che l'unità a
nastro non si trovi su un bus SCSI dedicato.
).
L'ID SCSI 7 è normalmente riservato all'HBA poiché ha la massima priorità sul bus. Su bus wide, la
priorità va da 7 (massima) a 0, quindi da 15 a 8 (minima).
NOTA:in generale, evitare di collegare i dispositivi a nastro sullo stesso bus dei dischi rigidi.
Identificazione degli ID SCSI
Se sul bus SCSI del computer sono già connessi altri dispositivi, sarà necessario conoscerne l'ID per
evitare conflitti con la nuova unità a nastro. Segue un elenco di metodi per reperire le informazioni:
• Il modo più rapido e semplice è di eseguire l'utility HP Library & Tape Tools dal presente
CD-ROM. HP Library & Tape Tools controllerà la configurazione SCSI, compreso lo stesso
controller SCSI e tutti i dispositivi attualmente collegati ad esso.
• La maggior parte dei computer visualizza un elenco di dispositivi e ID SCSI durante il processo
di avvio. La schermata scorre in genere molto rapidamente. Premendo il tasto [Pausa] è possibile
bloccare lo scorrimento e visualizzare la lista.
• Nei sistemi Windows è possibile utilizzare Gestione periferiche.
Guida alla configurazione SCSI66
• Se è installato Novell NetWare, utilizzare l'apposito comando di elencazione dei dispositivi
LIST DEVICES.
Se non si dispone di nessuno di questi, provare con le seguenti fonti di informazione:
• I dettagli di tutti i dispositivi installati e di tutte le rispettive impostazioni possono essere trascritti
e archiviati insieme alla documentazione del computer (per i nuovi computer, questa operazione
viene spesso eseguita già dal fornitore).
• La documentazione dell'adattatore bus host dovrebbe dichiarare le impostazioni utilizzate.
• Controllare l'ID di ciascun dispositivo. Si tratta di un'operazione generalmente semplice per i
dispositivi esterni. Con i dispositivi interni, per individuare l'impostazione dell'ID SCSI del
dispositivo sarà probabilmente necessario ricorrere alla relativa documentazione, in quanto
viene definita mediante ponticelli.
Impostazione dell'ID SCSI sulle unità HP StorageWorks
In ogni caso, per maggiori dettagli, consultare la Guida dell'utente fornita con l'unità a nastro.
Tenere presente che gli adattatori host controllano gli ID SCSI solo all'accensione, per cui qualsiasi
modifica non sarà applicata fino a quando il sistema host non sarà spento e riacceso.
• Nelle unità HP StorageWorks interne, impostare l'ID SCSI applicando o rimuovendo i ponticelli
sul retro dell'unità; consultare la sezione Verifica dell'ID SCSI dell'unità a pagina 17.
• Nelle unità HP StorageWorks esterne, l'ID è visualizzato sul pannello posteriore e può essere
impostato premendo i piccoli tasti che si trovano al di sopra e al di sotto del numero (utilizzando
una penna a sfera); consultare la sezione Verifica dell'ID SCSI dell'unità a pagina 27.
• Sulle unità rimovibili HP StorageWorks, l'ID è impostato sul retro dell'array di nastri; consultare
la sezione Impostazione dell'ID SCSI dell'unità a pagina 33.
Terminazione SCSI
Le terminazioni hanno un'importanza fondamentale, dato che forniscono la tensione corretta al bus
SCSI ed evitano il verificarsi di riflessioni del segnale a causa delle interferenze con il trasferimento
dei dati. È opportuno attenersi alla seguente regola:
• Soltanto le estremità del bus devono essere provviste di una terminazione.
Le terminazioni sono di due tipi, attive e passive. La terminazione attiva riduce le interferenze e
consente una più veloce capacità di elaborazione delle informazioni. Su dispositivi con velocità di
trasferimento elevate, come le unità a nastro HP StorageWorks, è indispensabile la terminazione
attiva, utilizzando un terminatore attivo LVD o multimodale. I terminatori multimodali consentono di
collegare i dispositivi sia LVD che SE al medesimo bus. Essi rilevano il tipo di bus e forniscono
automaticamente la terminazione corretta.
Di norma, la scheda host bus rappresenta una estremità del bus SCSI e funge da terminazione.
Occorre solo controllare che l'altra estremità del bus sia provvista di terminazione.
Unità interne
Le unità a nastro interne HP StorageWorks Ultrium non sono dotate di terminazione. Con l'unità a
nastro viene fornito un cavo piatto interno con terminazione LVD. Si tratta solitamente di un piccolo
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente67
pezzo di plastica rettangolare collegato al cavo e contrassegnato con la dicitura "Terminatore
SCSI".
Figura 26 Terminazione SCSI nelle unità interne
Se il terminatore è già collegato, non è necessario eseguire altre operazioni. Se però al cavo sono
collegati altri dispositivi, accertarsi che la terminazione venga rimossa o disattivata.
NOTA:se allo stesso bus SCSI è collegato un dispositivo interno ed esterno, l'HBA si troverà sul
cavo in posizione intermedia, pertanto occorre disattivare la relativa terminazione. Per dettagli su
come procedere, consultare la documentazione dell'adattatore bus host.
Guida alla configurazione SCSI68
Unità esterne
Per le unità a nastro esterne HP StorageWorks Ultrium, la terminazione attiva è fornita
dall'enclosure.
Se l'unità è l'unico dispositivo della catena SCSI, non sono necessari terminatori. Il LED verde ACT
Term posto sul retro dell'unità indica se l'autoterminazione è attiva (on) o non attiva (off).
Accertarsi che il terminatore sia saldamente collegato al connettore SCSI-OUT sul retro del
dispositivo quando viene installato. Con l'unità HP StorageWorks DAT 72 utilizzare sempre il
terminatore LVD in dotazione per un corretto funzionamento.
Figura 27 Terminazione SCSI nelle unità esterne
Se sul bus SCSI è presente più di un dispositivo, è opportuno eseguire un collegamento a
margherita mediante un cavo LVD dal connettore SCSI-OUT del primo dispositivo al connettore
SCSI-IN del secondo dispositivo. Se i due dispositivi collegati sono entrambi unità a nastro Ultrium,
la terminazione è fornita dall'enclosure della seconda unità. Il LED verde ACT Term sul retro della
prima unità sarà spento mentre quello sul retro della seconda sarà acceso. Se il secondo dispositivo
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente69
non è un'unità esterna Ultrium, assicurarsi che esso sia dotato di terminazione con un terminatore
LVD multimodalità.
Figura 28 Terminazione SCSI nelle unità esterne collegate a margherita
Unità rimovibili
Per le unità a nastro rimovibili HP StorageWorks Ultrium, la terminazione si ottiene collegando un
terminatore al connettore SCSI libero presente sul retro dell'array di nastri. Ogni alloggiamento
dell'array di nastri è dotato di due connettori. Entrambi possono essere utilizzati indistintamente per
SCSI-IN e SCSI-OUT.
Se ogni unità rimovibile dell'array di nastri è collegato ad un bus diverso, per ogni alloggiamento
utilizzato è necessario collegare un terminatore al connettore libero di ciascun dispositivo.
Se le unità rimovibili vengono utilizzate per effettuare il mirroring dei backup, è possibile collegare
i dispositivi in configurazione a margherita (ma non più di due su ogni bus SCSI). Collegare un
cavo LVD dal connettore SCSI libero del primo dispositivo ad uno dei connettori SCSI del secondo e
collegare il terminatore al connettore SCSI libero del secondo dispositivo.
Per ulteriori informazioni, consultare la documentazione fornita con l'array di nastri.
Cavi SCSI
Nei sistemi SCSI i cavi sono importanti. I fattori da considerare sono due: la lunghezza e la qualità
dei cavi.
Lunghezza del cavo
• Per dispositivi SCSI Single-Ended con trasferimento Fast la lunghezza massima ammessa è di 6
metri per bus SCSI singolo.
Guida alla configurazione SCSI70
• Per dispositivi SCSI Single-Ended con trasferimento Ultra la lunghezza massima ammessa è di 3
metri da uno a quattro dispositivi e di 1,5 metri per più di quattro dispositivi.
• Per SCSI LVD la lunghezza massima per un singolo dispositivo è di 25 metri. Per più dispositivi,
la lunghezza massima ammessa considerando interno/esterno è di 12 metri.
• Se sul bus sono presenti dispositivi LVD ed SE, per la lunghezza massima del cavo attenersi alle
specifiche SE. Consultare la nota sulle interfacce SE ed LVD per ulteriori informazioni.
• Per prestazioni ottimali, mantenere le lunghezze al minimo, ma in generale evitare anche cavi
troppo corti (meno di 0,5 metri).
Qualità del cavo
• È importante utilizzare cavi di buona qualità. La qualità del cavo, infatti, generalmente influisce
sulle prestazioni e sull'affidabilità. Questo è particolarmente vero per cavi esterni schermati.
• Avere cura dei cavi SCSI. In particolare, prestare attenzione nelle fasi di connessione e
disconnessione per non danneggiare i connettori ad alta densità. Evitare di applicare torsioni
eccessive, in quanto possono essere causa di una durata inferiore alle aspettative.
Con dispositivi interni
Per i dispositivi interni HP StorageWorks Ultrium, è necessario un cavo piatto SCSI con la
terminazione corretta. Le unità HP StorageWorks Ultrium dispongono di un connettore SCSI wide a
68 piedini ed alta densità. L'unità a nastro è dotata di un cavo piatto SCSI idoneo.
Se si utilizza un'unità HP StorageWorks Ultrium su un bus interno con altre periferiche che
funzionano alla velocità Ultra2, è importante utilizzare un cavo piatto compatibile LVD a 68 piedini.
Non collegare l'unità a nastro a SCSI con velocità inferiore o SCSI narrow.
Con dispositivi esterni
Il cavo fornito con tutte le unità a nastro esterne HP StorageWorks Ultrium consente di collegare tali
dispositivi a un computer con un connettore SCSI LVDS, ad altissima densità (VHD, Very High
Density) wide.
Se il server o l'adattatore bus host è dotato di un connettore SCSI wide ad alta densità (HD, High
Density), sarà necessario acquistare un convertitore VHD-HD oppure un cavo VHD-HD, entrambi a
68 piedini. Visitare il sito Web www.hp.com/go/connect
Con dispositivi rimovibili
Per le unità a nastro rimovibili HP StorageWorks DAT, i cavi e i terminatori adatti vengono forniti
con l'array di nastri.
Nota sulle interfacce SE e LVD
Le interfacce SE e LVD definiscono la modalità di trasmissione dei segnali lungo il cavo.
• Con SCSI Single-Ended (SE), il segnale viaggia su un solo conduttore e ogni singolo segnale ha
il suo riferimento a massa. La qualità del segnale tende a diminuire su cavi più lunghi o con una
maggiore velocità del segnale.
• Con un sistema con differenziale a bassa tensione (LVD), il segnale viaggia su due diversi
conduttori e la differenza di tensione tra i due conduttori determina il valore del segnale. Questo
.
Unità a nastro HP StorageWorks Ultrium SCSI – Guida dell'utente71
sistema consente una velocità dei dati più elevata e maggiore lunghezza dei cavi, unite a una
minore sensibilità alle interferenze rispetto al segnale SE e a un consumo energetico ridotto.
L'utilizzo sullo stesso bus di dispositivi SCSI LVD come dispositivi Single-Ended farà passare
l'adattatore host SCSI LVD in modalità Single-Ended e limiterà la lunghezza del cavo.
Connettendo solo dispositivi SCSI LVD, il bus funzionerà in modalità differenziale a bassa tensione
abilitando le velocità Ultra160 e superiori. È possibile utilizzare una combinazione di dispositivi
Ultra160 e Ultra2. Ciascun dispositivo funzionerà a velocità ottimale.
Guida alla configurazione SCSI72
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.