Honeywell TMVL User Manual [it]

Page 1
VALVOLE DI ESPANSIONE TERMOSTATICHE
CON BASE SEPARATA, UGELLO INTERCAMBIABILE
TMVLX-W
TMVLX-D
Applicazioni
Le valvole di espansione termostatiche serie TMVL sono adatte per impianti con uno o più punti da refrigerare, specialmente per impianti di serie come mobili frigoriferi da incasso, congelatori, chiller, macchine per la preparazione del gelato e della panna, pompe di calore, celle frigorifere e impianti di climatizzazione, anche per veicoli.
Serie TMVL
DATI TECNICI
Caratteristiche
Solo un corpo valvola sia per equalizzazione interna sia
per esterna. La connessione per il tubo equalizzatore è integrata nella base.
TMVL: Corpo valvola e base con equalizzazione interna;
per iniezione semplice negli impianti con uno o più evaporatori.
TMVLX: Corpo valvola e base con equalizzazione
esterna; per un funzionamento ottimale dell'evaporatore in tutte le applicazioni. Indispensabile in evaporatori con iniezione multipla o con distributori di liquido.
Carica ad assorbimento.
La stessa valvola può essere usata con diversi refrigeranti (vedere tabella a pagina 2)
Estrema precisione, per un surriscaldamento minimoLa carica è insensibile alla temperatura del capillare e
della testa della valvola
Le caratteristiche di smorzamento della carica
assicurano elevata stabilità al sistema
Adatta anche per impianti con sbrinamento a gas caldo
Surriscaldamento regolabile
Connessioni a saldare
Base disponibile con attacchi in linea o ad angolo
Estrema robustezza: testa in acciaio inox; diaframma in
acciaio inox saldato in atmosfera protettiva
Ugelli intercambiabili
Refrigeranti: R134a, R401A, R12
R404A, R507, R402A, R407B, R502 R22, R407C, R407A R124 R227 Altri refrigeranti a richiesta.
Specifiche
Materiali
Corpo e base Testa Connessioni
Copyright © 2006 Honeywell GmbH • Soggetto a modifiche senza preavviso IT0H-1902GE23 R0106
ottone acciaio inossidabile rame
Capacità nominali
Temp. di evaporazione Massima pressione PS Massima pressione di prova Max temperatura ambiente Max temperatura al bulbo Surriscaldamento statico Lunghezza del capillare Diametro del bulbo
da 0.5 a 21.5 kW per R22 (ampia gamma di taglie di ugelli, ugelli intercambiabili)
vedere tabella a pagina 2 29 bar 32 bar 100 °C 140 °C circa 3 K
1.5 m 12 mm
Page 2
SERIE TMVL
Cariche termostatiche e temperature
1. Carica ad assorbimento
Refrigerante Temperatura di evaporazione
R134a, R401A, R12 +15 °C to -30 °C R22, R407C, R407A +15 °C to -45 °C R404A, R507, R402A,
R407B, R502 Altri refrigeranti su richiesta. Il sistema con carica ad assorbimento è completamente
insensibile alla temperatura del capillare e della testa della valvola. Il suo funzionamento è regolato esclusivamente dalla temperatura del bulbo.
Per questo le valvole Honeywell TMVL con carica ad assorbimento sono pienamente affidabili anche brinate o durante lo sbrinamento con gas caldo.
±0 °C to -50 °C
2. Carica ad assorbimento con limitazione della pressione (MOP)
Refrigerante
R134a, R401A, R12
R22, R407C, R407A
R404A, R507, R402A, R407B, R502
Altri refrigeranti e MOP su richiesta.
Temperatura di evaporazione
da +5 °C a -30 °C MOP A +15 °C da -10 °C a -30 °C MOP A ±0 °C da +5 °C a -45 °C MOP A +15 °C da -10 °C a -45 °C MOP A ±0 °C da -27 °C a -45 °C MOP A -18 °C da -10 °C a -50 °C MOP A ±0 °C da -20 °C a -50 °C MOP A -10 °C da -27 °C a -50 °C MOP A -18 °C
MOP
Rese
Modello
TMVL
* Rese frigorifere calcolate con tev = -10 °C, tc = +25 °C e 1 K di sottoraffreddamento del refrigerante liquido in ingresso alla valvola.
Per condizioni operative diverse consultare la tabella di calcolo prese nte nel catalogo Honeywell o il software di calcolo Honeywell.
Dimensione
ugello
0.3 0.34 0.50 0.37
0.5 0.65 1.0 0.70
0.7 0.90 1.3 1.0
1.0 1.3 1.9 1.5
1.5 2.1 3.1 2.3
2.0 2.7 3.9 2.9
2.5 3.8 5.6 4.2
3.0 6.2 8.9 6.7
3.5 8.2 11.7 8.8
4.5 11.1 16.3 12.3
4.75 15.0 21.5 16.2
Capacità frigorifera nominale (kW)* Peso
R134a
R22
R407C
R404A
R507 (kg)
circa 0.43
IT0H-1902GE23 R0106 2 Honeywell GmbH • Soggetto a modifiche senza preavviso
Page 3
Dimensioni e pesi
SERIE TMVL
VLS attacchi ad angolo
VLSX attacchi ad angolo
VLS attacchi in linea
VLSX attacchi in linea
ConnessioniModello
Ingresso
(B)
6 mm ODF 10 mm ODF -
1/4" ODF 3/8" ODF -
10 mm ODF 12 mm ODF -
3/8" ODF 1/2" ODF -
12 mm ODF 16 mm ODF -
1/2" ODF 5/8" ODF -
6 mm ODF 10 mm ODF 6 mm ODF
1/4" ODF 3/8" ODF 1/4" ODF
10 mm ODF 12 mm ODF 6 mm ODF
3/8" ODF 1/2" ODF 1/4" ODF
12 mm ODF 16 mm ODF 6 mm ODF
1/2" ODF 5/8" ODF 1/4" ODF
10 mm ODF 12 mm ODF -
3/8" ODF 1/2" ODF -
12 mm ODF 16 mm ODF -
1/2" ODF 5/8" ODF -
10 mm ODF 12 mm ODF 6 mm ODF
3/8" ODF 1/2" ODF 1/4" ODF
12 mm ODF 16 mm ODF 6 mm ODF
1/2" ODF 5/8" ODF 1/4" ODF
Uscita
(A)
Equalizzatore di
pressione (C)
Peso
(kg)
circa 0.16
circa 0.17
circa 0.16
circa 0.17
TMVL
VLS(X) – in linea VLS(X) – ad angolougello VD
Honeywell GmbH • Soggetto a modifiche senza preavviso 3 IT0H-1902GE23 R0106
Page 4
SERIE TMVL
Come ordinare / Codici
1. Corpo valvola
Serie
Refrigerante
Carica ad assorbimento con MOP
() = senza MOP
TMVL R22 MOP A -18 °C
2. Base
Serie
Equalizzazione:
X = esterna
() = interna
Connessioni a saldare
ODF (ingresso x uscita)
D = in linea
W = ad angolo
VLS X
10 mm x
12 mm
W
Installazione
Le valvole possono essere installate in qualsiasi posizione.
La linea di equalizzazione esterna deve avere diametro
pari a 6 mm o 1/4” e deve essere connessa a valle del bulbo. Si raccomanda di prevedere un'ansa nella tubazione per evitare l'eventuale ingresso di olio nella linea di equalizzazione.
Il bulbo deve essere posizionato preferibilmente nella
parte superiore di un tubo di aspirazione orizzontale, ma mai dopo un'ansa trattieniliquido. In generale, i bulbi delle valvole di espansione devono essere isolati, per evitare che possano venire influenzati dalla temperatura ambiente.
Fare attenzione a non danneggiare o schiacciare il bulbo
durante il fissaggio!
Le viti che serrano il corpo valvola alla base devono
essere serrate seguendo una sequenza in diagonale (coppia di serraggio 12 Nm).
Non sono permesse modifiche strutturali della valvola.
Non bagnare la base con acqua dopo la saldatura, per
evitare cricche e disallineamenti nelle superfici di tentuta.
3. Ugello
VD 0.5 Serie Dimensione
Regolazione del surriscaldamento
In generale le valvole Honeywell dovrebbero essere installate mantenendo la regolazione di fabbrica, specifica per il refrigerante usato.
L'etichetta posta sul capillare indica come effettuare la regolazione del surriscaldamento, in base al refrigerante usato. Questa regolazione è essenziale per assicurare un perfetto controllo da parte della valvola. Il tipo di refrigerante deve essere specificato sull'etichetta.
La regolazione di fabbrica è studiata per ottenere un surriscaldamento minimo ed un utilizzo ottimale dell'evaporatore. In ogni caso, qualora si dovesse rendere necessario procedere ad una regolazione del surriscaldamento, agire sulla vita di regolazione nel modo seguente:
Girando in senso orario =
Girando in senso antiorario =
Ogni giro del perno di regolazione modifica il valore di surriscaldamento di circa 0.55 bar. Un incremento del surriscaldamento comporta una riduzione del valore di MOP e viceversa.
riduzione della portata di refrigerante, incremento del surriscaldamento
incremento della portata di refrigerante, riduzione del surriscaldamento
Automation and Control Solutions
Honeywell GmbH Hardhofweg 74821 Mosbach/Germany Phone: +49 (0) Fax: +49 (0) E-Mail: cooling.mosbach@honeywell.com
KAT-TMVL-005
www.honeywell-cooling.com
IT0H-1902GE23 R0106 4 Honeywell GmbH • Soggetto a modifiche senza preavviso
62 61 / 81-475 62 61 / 81-461
Manufactured for and on behalf of the Environment and Combustion Controls Division of Honeywell Technologies Sàrl, Ecublens, Route du Bois 37, Switzerland by its autorised representative Honeywell GmbH
Loading...