Honeywell EX-DGM, EX-DWR, DWR, DGM User Manual [it]

1
Istruzioni di montaggio, uso e funzionamento
I I
Pressostati
Limitatori di pressione
Modelli base Funzioni supplementari
DWR… …203 …574 DGM… …205 …575 Ex-DWR… …206 …576 Ex-DGM… …213 …577
…513
2
Impiego Serie di modelli
Vapore DWR Impianti secondo TRD 604 Acqua calda DWR Impianti secondo DIN 4751, T.2 Gas combustibili DWR + DGM Foglio di lavoro G 260 del DVGW Combustibili liquidi DWR per es. oli combustibili
Principio di collaudo (DWR).. N. registrazione
VdTÜV pressione 100/1, ed. 4.83 ID: 0000007042 VdTÜV pressione 100/1, ed. 4.83 ID: 0000020757 VdTÜV pressione 100/1, ed. 4.83 ID: 0000020756 DIN 3398-3 (01/11/1992) NG-4347AQ1411 DIN 3398-4 (1986-10) 3C028/5 DGR 97/23 EG CE-0035BN0004
Principio di collaudo (DGM) N. registrazione
DIN 3398-3 (01/11/1982) + DIN EN 1845 (01/11/1997) NG-4346AP1011 DIN 3398-1 (01.1992) + DIN 3398-3 (11.1982) CE-0085AQ1088
Funzione Sensore (solo DWR)
Pressostato/Limitatore di pressione "Tipo di costruzione particolare" (con dispositivo di blocco interno mediante collaudo con 2 milioni o esterno) di cicli di commutazioni.
Applicazione
Per il controllo delle pressioni massima e minima (DWFS, SDBFS)
DVGW TÜV
3
Codice modelli
Esecuzione base DWR XXX
Esecuzione con funzione supplem. DWR XXX-YYY
Esecuzione antideflagrante (Ex) Ex-DWR XXX
DWR
XXX
YYY
Ex-
Marcatura per serie costruttiva
Marcatura per gamma di pressione
Marcatura per funzione supplementare
Marcatura per esecuzione Ex
Il codice modelli vale analogamente anche per DGM....
Esecuzione della scatola di commutazione
DWR XXX
Scatola di connessione a spina (200) (allacciamento a spina secondo
DWR XXX-2… DIN 43650)
DWR XXX-5… Scatola di connessione a morsetti (500)
Ex-DWR… Unità di comando in esecuzione antideflagrante (Ex) (700)
Nota importante: I pressostati sono apparecchi di precisione, che vengono regolati e impostati in fabbrica. Per questo motivo non si deve aprire l'apparecchio né si devono spostare le viti di regolazione laccate.
I punti di intervento varierebbero e si renderebbe necessaria una nuova regolazione.
}
4
Informazioni importanti sulla sicurezza
Da leggere prima dell'installazione e della messa in
funzione.
Installazione e messa in funzione
1. I pressostati devono essere installati da personale addestrato per questo tipo di applicazioni (elettrico/idraulico/meccanico) in conformità alle istruzioni di installazione e ai requisiti di legge locali.
2. L'installazione (meccanica, connessione lato pressione) dell'apparecchio deve avvenire esclusivamente su materiali elettrochimicamente equivalenti, altrimenti sussiste il rischio che i metalli vili si corrodano causando una perdita di stabilità e perdite.
3. Fare attenzione nel toccare l'apparecchio – rischio di ustioni. A seconda del mezzo, l'apparecchio può raggiungere temperature di fino a 70°C. Rischio di congelamento quando si lavora con mezzi fino a -20°C.
Istruzioni di sicurezza
1. I dispositivi della serie DWR sono progettati per l'impiego nel monitoraggio della pressione di gas in conformità alla scheda DVGW G260 e di carburanti liquidi (ad es. olio da riscaldamento EL) nonché di sistemi a vapore ed acqua calda in conformità alle norme TRD 604 e DIN 4751, parte 2.
5
2. L'apparecchio può essere usato esclusivamente entro i limiti elettrici, idraulici e termici specificati nel foglio dati.
3. Carichi induttivi possono causare consumo o fusione dei contatti. Il cliente deve assumere misure preventive, ad es. usando elementi RC adatti.
4. Se si utilizza la versione con ZF 1979 (senza olio e grasso) assicurarsi che, dal momento in cui si apre l'imballo fino al termine dell'installazione, le superfici in contatto con il mezzo non vengano ricontaminate. In generale non si assume responsabilità per la versione senza olio e grasso.
5. Le parti in acciaio inossidabile di alta qualità a contatto con il mezzo permettono l'uso dell'apparecchio con una varietà di mezzi. Tuttavia prima della scelta DEVE essere eseguito un test di resistenza chimica.
6. L'uso con acidi ed altri mezzi aggressivi come acido idrofluoridrico, cloruro rameico, acqua regia o perossido di idrogeno non è consentito.
7. L'uso in sistemi con gas e liquidi instabili come acido cianidrico, acetilene disciolto o ossido nitrico non è consentito.
8. I dispositivi vanno protetti dalla radiazione solare e dalla pioggia.
6
9. I pressostati sono apparecchi di precisione che vengono calibrati in fabbrica. Per questo non si deve aprire l'apparecchio né si devono spostare le viti di regolazione laccate.
10. Evitare che forti vibrazioni raggiungano il pressostato ricorrendo ad es. ad un isolamento meccanico o ad altre misure di assorbimento delle vibrazioni.
11. Mezzi fortemente contaminati possono intasare il sensore e dar luogo ad errori e/o malfunzionamenti. Se l'apparecchio è usato con questo scopo, è necessario collegare dei trasmettitori di pressione adatti.
12. I pressostati e i trasmettitori di pressione costituiscono un'unità funzionale e non devono essere disconnessi tra loro nel campo.
13. Prima dello smontaggio (rimozione del pressostato dal sistema), l'apparecchio deve essere scollegato dalla fonte di alimentazione e il sistema deve essere svuotato. Osservare le Norme di Prevenzione degli Incidenti.
14. Non usare mai il pressostato come appoggio per salire sull'impianto.
15. Honeywell GmbH non si assume responsabilità in caso di inosservanze.
Apparecchi di protezione
1. Se l'apparecchio è installato in un apparecchio di protezione in conformità alla IEC61511, vanno osservati i dati tecnici sul certificato SIL.
7
Indice Marcatura modello*
1. Esecuzione base DWR XXX
1.1 Specifiche tecniche
1.2 Allacciamento elettrico
1.3 Raccordo pressione
1.4 Regolazione della pressione di intervento
1.5 Blocco elettrico nel quadro ad armadio
2.
Pressostati con differenza di intervento regolabile DWR XXX-203
3.
Limitatori di pressione con blocco meccanico DWR XXX-205 dello stato di intervento (blocco di reinserzione) DWR XXX-206
4.
Pressostati con contatti placcati in oro DWR XXX-213
5.
Pressostati in circuiti di comando a sicurezza intrinseca (EEx-i) DWR XXX-513
6.
Pressostati in circuiti di comando a sicurezza intrinseca DWR XXX-574–577 con controllo dell'interruzione di linea e del corto circuito (EEx-i)
7.
Pressostati in esecuzione Ex Ex-DWR XXX
* La marcatura del modello vale analogamente anche per DGM…
8
1 Dotazione base degli apparecchi di controllo DWR.../DGM
Il capitolo 1 descrive la dotazione base e il montaggio degli apparecchi di controllo DWR/DGM XXX (senza alcuna funzione supplementare). Varianti e funzioni supplementari sono trattate ai capitoli 2-7.
1.1 Specifiche tecniche (dotazione base) Taratura di base:
In base alla serie e all'impiego previsto, i pressostati FEMA sono calibrati per pressioni in caduta o in aumento. La tabella mostra la taratura dei diversi apparecchi e le loro versioni.
Apparecchio
base
Versioni
Tarato sotto pressione in aumento
DWR Ex-DWR...
DWR...-203, -205, -213, -301,-303, -305, -313, -351, -353,
-363, -513, -563, -576, -577
DGM…,
EX-DGM...
DGM...-205, -213, -301, -305,-313, -351, -363, -513, -563,
-576, -577 Tarato sotto pressione in caduta
n/d n/d
DWR...206, -306, -574, -575 DGM...206, -306, -574, -575
9
Per gli apparecchi tarati sotto pressione in aumento
vale quanto segue:
Se il valore massimo della gamma di regolazione è impostato come punto di commutazione, il punto di reinserzione è più basso nella misura del differenziale medio di commutazione. (ad es. DWR6: gamma di regolazione 0,5-6 bar, punto di commutazione 6 bar, punto di reinserzione 5,8 bar) Se viene usato il valore minimo della gamma di regolazione, il valore di regolazione più basso è anche il punto di reinserzione. Il punto di commutazione deve essere impostato più alto nella misura del differenziale medio di commutazione (ad es. DWR6: 0,5-6 bar, punto di commutazione 0,7 bar, punto di reinserzione 0,5 bar).
Per gli apparecchi tarati per pressione in caduta
vale quanto segue:
Se viene usato il valore minimo della gamma di regolazione, il valore di regolazione più basso è anche il punto di commutazione. Il punto di commutazione deve essere impostato più alto nella misura del differenziale medio di commutazione (ad es. DWR6-206: 0,5-6 bar, punto di commutazione 0,5 bar, punto di reinserzione 0,8 bar). Se viene usato il valore massimo della gamma di regolazione, il valore di regolazione più alto è anche il punto di reinserzione. Il punto di commutazione deve essere impostato più alto nella misura del differenziale medio di commutazione (ad es. DWR6-206: gamma di regolazione 0,5-6 bar, punto di reinserzione 6 bar, punto di commutazione 5,7 bar).
Quanto segue vale per tutti gli apparecchi: Tutti i punti di commutazione e di reinserzione devono rientrare nei limiti della gamma di regolazione specificata nel foglio dati tecnici.
10
Interruttore
Unipolare a commutazione
Potere di rottura
8 (5) A, 250 V AC
Posizione di montaggio
Verticale e orizzontale
Temperatura ambiente massima
–25 fino a 70 °C (per DWR…) –25 fino a 60 °C (per DGM…)
Temperatura massima del mezzo
70 °C (60 °C per DGM), possibilità di temperature superiori se, mediante apposite misure (per es. tubo acqua ad estremità chiusa), si evita di superare i suddetti valori limite nell'unità di comando. In caso di temperature ambiente inferiori a 0°C fare in modo che nel sensore e nell'unità di comando non si formi acqua di condensa.
Differenza di intervento
Per i valori, si veda il foglio caratteristiche.
Allacciamento pressione
Filettatura esterna G ½ A (raccordo manometro) secondo DIN 16288 e filettatura interna G ¼ secondo ISO 228, parte 1. (Per applicazioni a gas a partire da 4 bar utilizzare solo guarnizioni piatte. È consentito l'inserimento della guarnizione nella filettatura solo fino a 4 bar).
Unità di comando
Robusta scatola in pressofuso di alluminio resistente all'acqua marina con allacciamento a spina (200) o a morsetti (500).
Tipo di protezione secondo EN 60529
IP 54 (scatola 200) IP 65 (scatola 500)
Materiali
Si veda il foglio caratteristiche.
11
1.2 Allacciamento elettrico
Schema degli allacciamenti
Con temperatura in aumento: 3-1 apre, 3-2 chiude
Con temperatura in diminuzione: 3-2 apre, 3-1 chiude
Cablaggio
Il collegamento si effettua sulla spina a gomito. Il cavo può avere 4 differenti uscite orientate perpendicolarmente l'una rispetto all'altra.
1. Estrarre la vite.
2. Introdurre il cacciavite nell'intaglio e premere
verso il basso.
Nella scatola di allacciamento a morsetti la morsettiera risulta accessibile dopo aver tolto il coperchio.
Attenzione: scollegare l'impianto.
1.3 Allacciamento pressione
Montaggio: direttamente sulla tubazione (raccordo manometro G ½) o con 2 viti (4 mm) su una superficie piana. Stringere solo l'esagono cavo dell'organo di pressione, non fare mai leva su scatola o spina.
Filettatura esterna G 1/2"
(raccordo manometro)
Se si utilizzano guarnizioni piatte, avvitare la vite di centraggio (profondità A ca. 0,3–0,5 mm).
Filettatura interna G 1/4"
Per applicazioni a gas: guarnizione nella filettatura solo fino a 4 bar. In caso di pressioni maggiori, utilizzare una guarnizione piatta.
A § 0,3–0,5 mm
12
1.4 Regolazione della pressione di intervento
La pressione di intervento viene regolata tramite la vite di regolazione. Prima della regolazione, allentare al massimo di 2 giri la spina di sicurezza posta al di sopra della scala e stringerla nuovamente dopo la regolazione.
Il valore di scala corrisponde al punto di intervento superiore (se la pressione è in aumento). Il punto di intervento inferiore (se la pressione è in diminuzione) è inferiore per un valore pari alla differenza di intervento. La scala fornisce valori indicativi, per regolazioni di precisione è necessario un manometro.
Nelle scatole di allacciamento a morsetti la vite di regolazione risulta accessibile dopo aver tolto il coperchio.
Attenzione: scollegare l'impianto.
1.5 Dispositivo di blocco elettrico esterno nel quadro ad armadio (circuiti consigliati)
È anche possibile inserire un pressostato con funzione di limitatore, se un dispositivo elettrico di blocco è collegato in serie.
Per la limitazione di pressione nelle caldaie a vapore e ad acqua calda, il dispositivo di blocco esterno è consentito solo se il pressostato è garantito come "tipo di costruzione particolare".
13
1.5.1 Limitazione di pressione massima
con dispositivo di blocco esterno
1.5.2 Limitazione di pressione minima con dispositivo di blocco esterno
Utilizzando il circuito di asservimento sopra illustrato, i requisiti secondo la norma DIN 57116/VDE 0116 sono soddisfatti qualora gli impianti, quali contattori o relè del circuito di asservimento esterno, siano conformi alla norma VDE 0660 o VDE 0435.
DWR = Pressostato T1 = ARRESTO T2 = AVVIO S = Segnale
(all'occorrenza)
K1 = Relè con
autotenuta
DWR = Pressostato T1 = ARRESTO T2 = AVVIO S = Segnale
(all'occorrenza)
K1 = Relè con
autotenuta
Circuito di sicurezza
Circuito di sicurezza
14
2. Pressostati con differenza di intervento regolabile DWR…-203 (non valido per DGM…)
2.1 Specifiche tecniche come 1.1 2.2 Allacciamento elettrico come
2.3 Allacciamento pressione come 1.3 2.4 Regolazione
Per la regolazione di pressione di intervento e differenza di intervento sono rispettivamente disponibili due viti di regolazione. Entrambe sono disposte centralmente. La vite esterna con diametro maggiore influisce sul punto di intervento inferiore, con la piccola vite di fermo senza testa posta all'interno si modifica la differenza di intervento e quindi il punto di intervento superiore..
Il senso di intervento è indicato dalla freccia.
Sequenza di regolazione
a) Regolare il punto di intervento inferiore (se la
pressione è in diminuzione) intervenendo sulla vite grande in base alla scala o al manometro.
b) Regolare la differenza di intervento (xd) e
quindi il punto di intervento superiore con la piccola vite posta all'interno (se la pressione è in aumento).
Se la differenza di intervento varia, il punto di disinserzione inferiore rimane invariato, il punto di intervento superiore viene spostato di un valore pari alla differenza di intervento.
RSP = SP + xd
SP = Punto di intervento RSP = Punto di reinserzione xd = Differenza di intervento
(
isteresi
)
Pr
essione
15
3. Limitatori di pressione con dispositivo di blocco meccanico dello stato di intervento (vale per DWR e analogamente per DGM)
Limitatori di pressione massima DWR…-205 ID: 0000020756 Limitatori di pressione minima DWR…-206 ID: 0000020757
Al posto del microinterruttore con ripristino automatico, nei limitatori è montato un microinterruttore "bistabile".
Se la pressione raggiunge il valore impostato sulla scala, il microinterruttore scatta rimanendo in tale posizione. Il blocco viene eliminato schiacciando il tasto di sblocco (contraddistinto da un punto rosso a lato della scala dell'unità di comando). Lo sblocco si verifica solo quando la pressione scende di un determinato valore o, se il blocco si verifica nel punto di intervento inferiore, aumenta nuovamente. A seconda dell'esecuzione, il blocco può attivarsi per valore crescente DWR...-205 o decrescente DWR...-206.
16
3.1 Specifiche tecniche come 1.1
3.2 Allacciamento elettrico
3.2.1 Limitazione di pressione massima
Commutazione e blocco con pressione in aumento. Funzione supplementare (…205). Allacciamento circuito di comando ai morsetti 1 e 3.
3.2.2 Limitazione di pressione minima
Commutazione e blocco con pressione in diminuzione. Funzione supplementare (…206). Allacciamento circuito di comando ai morsetti 2 e 3.
3.3 Allacciamento pressione come 1.3
3.4 Limitazione di pressione massima
Notare:
Per i limitatori di pressione massima (205) il valore di scala corrisponde al punto di intervento superiore, per i limitatori di pressione minima (206) al punto di intervento inferiore.
DWR…- 205
DWR…- 206
17
4. Pressostati con contatti placcati in oro DWR…-213, DGM…-213
I contatti placcati in oro sono utilizzati esclusivamente nelle gamme di bassa tensione, per ridurre le resistenze sui contatti.
4.1 Specifiche tecniche come 1.1
Potere di rottura: max 24 V DC
max 100 mA
min. 5 V DC min. 4 mA
In caso di tensioni e correnti maggiori, lo strato in oro sui contatti si danneggia. Tutti gli altri dati corrispondono alla dotazione base.
18
5. Pressostati in circuiti di comando a sicurezza intrinseca (EEx-i) DWR/DGM…-513
Utilizzabili solo con un amplificatore tampone adatto (per es. Ex 011). Attenersi allo schema degli allacciamenti allegato all'amplificatore tampone.
Schema degli allacciamenti
ZF 51
3
19
6. Pressostati/Limitatori di pressione in circuiti di comando a sicurezza intrinseca con controllo dell'interruzione di linea e del corto circuito (EEx-i)
Tutte le specifiche tecniche dei pressostati sono conformi al modello DWR (DGM). In aggiunta, nell'unità di comando è disponibile una combinazione di resistenze che controllano insieme all'amplificatore tampone EX 041 eventuali interruzioni o corto circuiti delle linee elettriche tra amplificatore e pressostato. In caso di interruzione o corto circuito della linea, il sistema si interrompe verso il lato sicuro. Quando si sceglie e si collega l'apparecchio, distinguere nettamente tra controllo della pressione massima e della pressione minima, nonché tra funzione pressostato e funzione limitatore.
20
7. Pressostati in esecuzione EEx-d Ex-DWR…, Ex-DGM…
I dispositivi per il monitoraggio della pressione EX devono essere forniti nel formato testato in conformità con la direttiva ATEX. In linea di massima non sono consentite varianti e funzioni supplementari.
7.1 Specifiche tecniche delle unità di comando in esecuzione Ex
Tipo di protezione antideflagrante
EX II 2 G D EEx de IIC T6 IP65 T80°C
Approvazione EX
PTB 02 ATEX 1121
Zona Ex
Indicato per zone 1 e 2, 21 e 22
Tipo di protezione
IP 65 per installazione verticale
Temperatura ambiente
-15 °C fino a +60 °C
Temperatura massima nell'unità di comando
60 °C
Temperatura massima del mezzo negli interruttori a pressione
60 °C. Possibilità di temperature superiori se, mediante apposite misure (per es. tubo acqua ad estremità chiusa), si evita di superare i suddetti valori limite nell'unità di comando. In caso di temperature ambiente inferiori a 0°C fare in modo che nel sensore e nell'unità di comando non si formi acqua di condensa.
Entrata cavo
M16 x 1,5 Solo per installazione fissa.
Differenza di intervento
Non regolabile, per i valori approssimativi si veda il foglio caratteristiche.
Posizione di montaggio:
verticale verso l'alto
21
7.2 Specifiche elettriche
Schema degli allacciamenti
La morsettiera risulta accessibile dopo aver tolto il coperchio della muffola terminale e la copertura di protezione dei morsetti. Dopo aver allacciato le linee di alimentazione, riposizionare la copertura di protezione dei morsetti.
Se la temperatura aumenta, si interrompe 3-1 e si chiude 3-2.
Elemento di intervento
Microinterruttore, unipolare a commutazione. Se utilizzato come limitatore con blocco di reinserzione, il blocco deve avvenire attraverso un circuito esterno, il quale deve risultare conforme alla DIN 57116, paragrafo 8.7.
Allacciamento del conduttore di protezione
Accessibile dopo aver tolto il coperchio della muffola terminale.
Allacciamento a terra/Equipotenzialità
Esternamente all'unità di comando. Sezione massima del cavo : 4 mm
2
Potere di rottura
3 A 250 V AC, 2 A 250 V AC (induttivo) 0,03 A 250 V DC, 3 A 24 V DC
7.3 Allacciamento pressione come 1.3
22
7.4 Regolazione del punto di intervento
Il punto di intervento è regolabile nelle gamme indicate nel foglio caratteristiche intervenendo con un cacciavite sulla vite di regolazione. Operare togliendo il coperchio della muffola terminale (allentare le 4 viti ad esagono cavo M4). Allentare prima la piccola vite di fermo sulla parte anteriore (al di sopra della scala) ed in seguito stringerla nuovamente, una volta effettuata la regolazione del punto di intervento. Una rotazione verso destra della vite di regolazione sta a significare punto di intervento basso, una rotazione verso sinistra punto di intervento elevato. La scala fornisce valori indicativi, per regolazioni di precisione è necessario un manometro.
7.5 Numero di serie
Tutte le unità di comando ed i corrispondenti coperchi delle muffole terminali sono contrassegnati dalla sigla del modello e da un numero di serie. All'atto del montaggio fare attenzione a non scambiare i coperchi delle muffole terminali.
Importante:
All'atto del montaggio e della messa in funzione delle unità di comando in esecuzione Ex attenersi alle norme tecniche riconosciute ed alle direttive relative all'installazione in ambienti Ex. Premistoppa del cavo Ex (4) da utilizzare solo per installazione fissa.
1 Equipotenzialità 2 Copertura di protezione dei morsetti
(asportabile) 3 Morsetti di allacciamento 4 Entrata cavo M 16 x 1,5 5 Regolazione punto di intervento 6 Vite di fermo per vite di regolazione 7 Allacciamento conduttore di protezione
FEMA Regelgeräte FEMA Controls
Honeywell GmbH Honeywell GmbH Böblinger Straße 17 Böblinger Straße 17 71101 Schönaich 71101 Schönaich Deutschland Germany Telefon 0 70 31 / 6 37-02 Phone 0 70 31 / 6 37-02 Telefax 0 70 31 / 6 37-8 50 Fax 0 70 31 / 6 37-8 50
7157.134/15 IT2B-0264GE51 R0708 www.fema.biz
Manufactured for and on behalf of the Environmental and Combusition Controls Division of Honeywell Technologies Sàrl, Ecublens, Route du Bois 37, Switzerland by its Authorized Representative:
Loading...