Honeywell EX User Manual [it]

Unità di comando in esecuzione Ex per interruttori termici
Istruzioni di montaggio, uso e funzio­namento
f
Le istruzioni di montaggio, uso e funzionamento si riferiscono specificatamente all'esecuzione EX degli interruttori termici FEMA. Attenersi inoltre alle istruzioni riportate nel manua­le di montaggio, uso e funzionamento fornito uni­tamente al rispettivo apparecchio base (non in esecuzione Ex).
I
EX-FT
EX-TAM
EX-TRM
2
Tipo di protezione antideflagrante
II 2 G D EEx de IIC T6 IP65 T80°C
Omologazione
PTB 02 ATEX 1121
Zona a rischio di esplosione Ex
Indicato per zone 1 e 2, 21 e 22
Tipo di protezione
IP 65 per installazione verticale
Temperatura ambiente
-15 °C fino a +60 °C
Temperatura massima nell'unità di comando
60 °C
Entrata cavo
M16 x 1,5 Solo per installazione fissa
Regolazione: il valore di scala corrisponde al punto di intervento inferiore, il punto di inter­vento superiore è maggiore per un valore pari alla differenza di intervento.
Elemento di intervento: microinterruttore, uni­polare a commutazione. Se utilizzato come limitatore con blocco di reinserzione, il blocco deve avvenire attraverso il comando successi­vo.
Posizione di montaggio: verticale verso l'alto.
Specifiche tecniche delle unità di comando in esecuzione Ex
3
Schema degli allacciamenti
La morsettiera risulta accessibile dopo aver tolto il coperchio della muffola terminale e la copertura di protezione dei morsetti. Una volta allacciate le linee di alimentazione, riposiziona­re la copertura di protezione dei morsetti.
Se la temperatura aumenta, si interrompe 3-1 e si chiude 3-2.
Allacciamento del conduttore di protezione
Accessibile dopo aver tolto il coperchio della muffola terminale.
Allacciamento a terra/Equipotenzialità
Esternamente all'unità di comando. Sezione massima del cavo : 4 mm
2
Potere di rottura
Corrente alternata (AC): 3 A 250 V carico resistivo, 2 A 250 V carico induttivo (cos _= 0,6). Corrente continua (DC): 0,1 250 V~ carico resistivo, 0,01 A 250 V~ carico induttivo, 2 A 30 V carico resistivo.
4
1 Equipotenzialità
2 Copertura di protezione dei morsetti
(asportabile)
3 Morsetti di allacciamento
4 Entrata cavo M16 x 1,5
Solo per installazione fissa
5 Regolazione punto di intervento
6 Vite di fermo per vite di regolazione
7 Allacciamento conduttore di protezione
5
Regolazione del punto di intervento
Il punto di intervento è regolabile nelle gamme indicate nel foglio caratteristiche intervenendo con un cacciavite sulla vite di regolazione. Operare togliendo il coperchio della muffola terminale (allentare le 4 viti ad esagono cavo M4). Allentare prima la piccola vite di fermo sulla parte anteriore (al di sopra della scala) ed in seguito stringerla nuovamente, una volta effettuata la regolazione del punto di intervento. Una rotazione verso destra della vite di regola­zione sta a significare punto di intervento basso, una rotazione verso sinistra punto di intervento elevato. La scala fornisce valori indicativi, per regolazio­ni di precisione è necessario un manometro.
Numero di serie
Tutte le unità di comando ed i corrispondenti coperchi delle muffole terminali sono contras­segnati dalla sigla del modello e da un numero di serie. All'atto del montaggio fare attenzione a non scambiare i coperchi delle muffole terminali.
Importante
All'atto del montaggio e della messa in funzio­ne delle unità di comando in esecuzione Ex attenersi alle norme tecniche riconosciute ed alle direttive relative all'installazione in ambienti Ex.
FEMA Apparecchi di regolazione
Honeywell GmbH Böblinger Straße 17 71101 Schönaich Germany Telefono +49 (70 31) 6 37-02 Telefax +49 (70 31) 6 37-8 50
7156.873/5 IT2B-0246GE51 R0707 www.fema.biz
Manufactured for and on behalf of the Environmental and Combustion Controls Division of Honeywell Technologies Sàrl, Ecublens, Route du Bois 37, Switzerland by its Authorized Representative:
Loading...