Harman kardon HK 3470 User Manual [it]

Page 1
HK 3470 Sintoamplificatore Audio
MEMORY PRESET
SLEEP
AUTO
VMAx
MUTE T-MON
RDS PTY CT RT TA
MANUALE PER L’UTENTE
Power for the Digital Revolution
®
Page 2
Sommario
3 Introduzione 4 Informazioni importanti 5 Comandi del pannello frontale 7 Display Informativo del Pannello Frontale
8 Collegamenti del pannello posteriore 10 Funzioni del telecomando 12 Installazione e collegamento 14 Funzionamento 14 Funzionamento di base 14 Selezione della sorgenti 15 Funzionamento del sintonizzatore 15 Registrazione su casetta 16 Operazioni via Telecomando 17 Programmare il Telecomando 19 Backup della memoria 19 Ripristino del sistema 20 Guida alla risoluzione dei problemi 21 Caratteristiche tecniche
Dichiarazione di Conformità
Noi, Harman Consumer International
2, route de Tours 72500 Château-du-Loir, FRANCE
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il prodotto descritto in questo manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013/6.1990 EN 55020/12.1994 EN 60065:1993 EN 61000-3-2/4.1995
Carsten Olesen
Harman Kardon Europe A/S
11/00
Convenzioni Tipografiche
Allo scopo aiutarVi nella consultazione di questo manuale, nella descrizione delle funzioni del pannello frontale, del pannello posteriore e del telecomando, abbiamo utilizzato talune convenzioni tipografiche.
ESEMPIO
un jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO (carattere OCR) indica un messaggio visualizzato sul Display Informativo del pannello frontale.
1
å
A
– (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale, oppure
– (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
– (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore del telecomando.
– (numero in un cerchio) indica una connessione del pannello posteriore
– ( lettera in un quadrato) fa riferimento a un indicatore sul display del pannello frontale
2 SOMMARIO
Page 3
Introduzione
Congratulazioni! Con l’acquisto di un Har-
man Kardon HK3470 vi siete assicurati per molti anni un piacevole ascolto. L’HK3470 è stato progettato su misura per valorizzare tutte le emozioni e i dettagli delle colonne sonore dei film e ogni più sottile sfumatura delle selezioni musicali.
Per ottenere questi risultati i complessi sistemi all’interno dell’HK3470 sono stati utilizzati al massimo delle loro prestazioni, ma il collega­mento ed il funzionamento sono rimasti sempli­ci. L’utilizzo di terminali colorati e di un eccel­lente telecomando rendono l’HK3470 molto facile da usare.
Per ottenere la massima soddisfazione dal vostro nuovo sintoamplificatore, raccomandiamo la let­tura attenta di questo manuale, perché i collega­menti dei diffusori, delle unità sorgente di play­back e degli altri dispositivi esterni siano effet­tuati correttamente. Soltanto alcuni minuti tra­scorsi a familiarizzare con le funzioni dei vari comandi vi consentiranno di ottenere il massimo dalle prestazioni che l’HK3470 è capace di espri­mere.
Per ulteriori chiarimenti sul prodotto,l’installa­zione o il funzionamento, potrete rivolgervi al vostro rivenditore, che rappresenta la fonte di informazioni a voi più vicina.
Descrizione e caratteristiche
L'Harman Kardon HK 3470 é il primo sintoam­plificatore stereo al mondo ad offrire l'esclusivo sistema VMAx*. Il VMAx é un processore di segnale brevettato, che permette di ottenere una riproduzione della scena sonora di straordinarie apertura spazialità in presenza di due soli diffusori acustici. Il circuito VMAx é capace di rilevare e riprodurre l'ambienza di una sala da concerto o di un grande teatro da una registrazione stereo.
L'HK3470 è un sintoamplificatore stereo com­pleto, con cinque ingressi e un sintonizzatore stereo FM/AM con funzioni RDS che consentono la massima flessibilità. L'apparecchio dispone di un ingresso ad alta qualità per giradischi in modo che possiate continuare a godervi la vostra collezione di dischi in vinile oltre alle regi­strazioni più recenti su CD.
Il potente amplificatore dell'HK3470 si avvale della tradizionale tecnologia progettuale High­Current di Harman Kardon per soddisfare l'am­pia gamma dinamica di qualsiasi programma selezionato.
La Harman Kardon ha inventato il primo sin­toamplificatore stereo oltre quarantasette anni fa. La circuitazione avanzatissima e il design col­laudato dei circuiti rendono l’HK3470 uno tra i migliori sintoamplificatori offerti dalla Harman Kardon.
Amplificatore di potenza Harman Kar­don ad Alta Corrente con ampiezza di banda ultralarga.
Processore d'ambienza VMAx, esclusiva dei sintoamplificatori Harman Kardon
Ingresso Phono di alta qualità
Doppie uscite altoparlanti, completa-
mente separate per l'ottenimento di una riproduzione di alta qualità in due differenti ambienti.
Uscita Preamplificata e ingresso Main per un facile impiego con amplificatori esterni, equalizzatori o elaboratori per altoparlanti.
Telecomando "intelligente" program­mabile
Uscita subwoofer
Sintonizzatore con RDS e lettura delle
informazioni sul Display.
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza, all’interno dell’apparecchio, di alta tensione pericolosa non isolata quanto basta per costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un triangolo equilatero segnala all’utente la presenza di importanti instruzioni di funzionamento e di manutenzione (assi­stenza) nella documentazione allegata all’apparecchio.
INTRODUZIONE 3
Page 4
Informazioni importanti
Informazioni importanti per la sicurezza
Verificare la tensione di alimentazione prima dell’uso
L’Harman Kardon HK3470 è stato configurato per il funzionamento a 220-240 volt CA. Colle­gando il dispositivo ad una tensione di alimenta­zione diversa da quella descritta, si rischia non solo di danneggiare seriamente il sintoamplifi­catore, ma anche di provocare incendi e di met­tere in pericolo l’incolumità personale.
Per ulteriori informazioni sulla tensione richiesta per l’alimentazione del modello acquistato e sulle caratteristiche tecniche della corrente elet­trica erogata nella propria zona si prega di con­tattare il proprio rivenditore prima di collegare il sintoamplificatore alla presa di corrente.
Non usare prolunghe
Onde evitare incidenti usare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito in dotazione. Con­sigliamo di evitare l’uso di prolunghe per colle­gare il sintoamplificatore. Come per qualsiasi apparecchiatura elettrica, evitare di far passare i cavi di alimentazione sotto tappeti o moquette o di coprirli con oggetti pesanti. I cavi di alimenta­zione danneggiati dovranno essere sostituiti immediatamente con cavi che hanno le stesse caratteristiche tecniche.
Maneggiare con cura il cavo di alimentazione CA
Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa di corrente, afferrare sempre la spina e non tirare mai attraverso il cavo.Se si prevede di lasciare il sintoamplificatore inutilizzato per un periodo di tempo abbastanza lungo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire il mobiletto dell’apparecchio
All’interno del sintoamplificatore non sono pre­senti componenti riparabili da parte dell’utente. Aprendo il mobiletto del sintoamplificatore si rischiano scosse elettriche. Inoltre qualsiasi manomissione del prodotto renderebbe la garanzia non più valida. In caso di penetrazione accidentale di acqua o oggetti metallici estranei, come cavi, graffette, o punti metallici all’interno del sintoamplificatore, staccare immediatamente la presa di corrente e consultare un centro di assistenza autorizzato.
Sede di installazione
Per garantire il corretto funzionamento ed evitare potenziali rischi per la sicurezza, posi­zionare l’apparecchio su una superficie solida e ben livellata. Se si appoggia l’apparecchio su uno scaffale accertarsi che il piano d’ap­poggio e i suoi eventuali supporti siano capa­ci di reggerne il peso.
Accertarsi che sia stato lasciato lo spazio suf­ficiente per garantire un’adeguata ventilazio­ne sia sopra che sotto l’apparecchio. Se il sin­toamplificatore dovesse essere installato in un armadietto o in un altro spazio chiuso, accertarsi che sia assicurata la circolazione dell’aria attorno all’apparecchio. In taluni casi potrebbe rendersi necessario l’uso di un ven­tilatore.
Non appoggiare l’apparecchio a diretto con­tatto con superfici rivestite da moquette.
Evitare l’installazione in luoghi estremamente caldi o freddi o in zone esposte direttamente alla luce del sole o al calore di apparecchiatu­re per il riscaldamento.
Evitare luoghi umidi.
Non ostruire e non appoggiare direttamente
oggetti sui fori per la ventilazione nella parte superiore dell’apparecchio.
Pulizia
Per la pulizia dell’apparecchio utilizzare un panno pulito, soffice e asciutto. Se necessario utilizzare con cautela un panno leggermente inumidito con una soluzione di acqua e sapone neutro, e poi un panno con acqua pulita.Asciu­gare quindi con un altro panno asciutto. Evitare ASSOLUTAMENTE l’uso di benzina, solventi, alcool o altri prodotti volatili per la pulizia. Per evitare di danneggiare la rifinitura delle parti metalliche non usare prodotti abrasivi. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’apparecchio.
Spostamento dell’apparecchio
Prima di spostare l’apparecchio, accertarsi di aver scollegato tutti i vari cavi di collegamento, ed in particolare di aver staccato il cavo di ali­mentazione dalla presa di corrente.
Disimballaggio
La scatola ed il materiale di imballaggio usati per proteggere l’HK3470 durante il trasporto sono stati progettati per ammortizzare i colpi e le vibrazioni. Suggeriamo di conservare la scato­la ed il materiale di imballaggio per il trasporto durante eventuali traslochi o nel caso si rendesse necessario il ricovero dell’apparecchio in un cen­tro di assistenza tecnica.
Per conservare la scatola, le sue dimensioni si possono ridurre al minimo ripiegandola. Tagliare il nastro delle cuciture e piegare la scatola in modo da renderla piatta. Piegare e conservare gli altri materiali ripiegabili come sopra. Il mate­riale di imballaggio che non può essere ripiegato dovrà essere conservato in una busta di plastica insieme alla scatola.
Nel caso che si decida di non conservare la sca­tola, ricordare che il cartone e altre parti dell’im­ballaggio sono riciclabili. Per la tutela dell’am­biente si prega di portare tali materiali in un centro di riciclaggio locale.
4 INFORMAZIONI IMPORTANTI
Page 5
Comandi del pannello frontale
21
MEMORY PRESET
SLEEP
AUTO
VMAx
VMAx
MUTE T-MON RDS PTY CT RT TA
TUNED ST
7
9
!
#
%&
(
8) @$ ^
*
25
26
27
24
23
22
20
2
1
3
4
5
6
Interruttore principale
1
Power - Interruttore del sistema
2
Indicatore di alimentazione
3
Presa per la cuffia
4
Mute
5
Pulsante Speakers 1
6
Pulsante Speakers 2
7
Selettore dell'ingresso Phono
8
Selettore Tape Monitor
9
Tasto Sintonizzazione
)
Interruttore principale1. Premere questo
tasto per attivare l’alimentazione all’HK3470. Premendo il tasto il sintoamplificatore passa in modalità Standby, indicata dall’accensione del
LED
3
di colore ambra che circonda il tasto
Power - Interruttore del sistema
2
. Questo tasto DEVE essere premuto perché il sintoamplificatore funzioni. Per spegnere il sintoamplificatore e disattivare anche l’uso del telecomando premere questo interruttore finché non fuoriesce leggermente dal pannello frontale in modo tale da rendere possibile la lettura della parola “OFF” nella parte superiore del tasto.
NOTA. Durante il funzionamento normale questo tasto deve essere in posizione “ON”.
Selettore ingresso Tape
!
Ricerca preselezioni
@
Selettore ingresso CD
#
Selettore ingresso ausiliario
$
Tasto Preselezioni Sintonizzatore
%
Selettore sistema VMAx
^
Selettore AM/FM
&
Selettore Modalità FM
*
Selettore spegnimento temporizzato (Sleep)
(
Controllo Bassi
Ó
Power - Interruttore del sistema
Quando l’interruttore principale stato premuto, premere questo tasto per accendere l’HK3470 e premerlo ancora una volta per spegnerlo (in modalità Standby). Nota­re che quando il sintoamplificatore è acceso l’indicatore di alimentazione da l’interruttore diventa verde.
Indicatore di alimentazione
3
3
. Questo LED si illumina di colore ambra quando l’apparecchio è in modalità Standby per segnalare che il sin­toamplificatore è pronto per essere acceso. Quando il sintoamplificatore è in funzione l’indi­catore diventa verde. Quando l’indicatore è rosso, l’HK3470 ha attivato la modalità di prote­zione e dovrà essere spento e controllato per eventuali cortocircuiti sui cavi dei diffusori.
2
.
1
è già
che circon-
Controllo Acuti
Ô
Balance
Controllo Volume
Ò
Indicatore Volume/Mute
Ú
Display Informativo
Û
Indicatori di selezione dei diffusori
Ù
Finestra del Sensore remoto
ı
Presa per la cuffia
4
. Questo ingresso può essere usato per ascoltare il segnale dell’HK3470 in cuffia. Verificare che la cuffia sia munita dello spinotto stereo standard da 6,3 mm.
Mute
5
. Premere questo tasto per il silenzia­mento temporaneo dei diffusori e dell’uscita pre dell’HK3470.
Pulsante Speakers 1
6
. Premere questo pulsante per attivare i diffusori collegati ai termi­nali di uscita
Pulsante Speakers 2
Speaker 1.
7
. Premere questo pulsante per attivare i diffusori collegati ai termi­nali di uscita
Speaker 2.
COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE 5
Page 6
Comandi del pannello frontale
90
min80min70min60min50min
40
min
30
min20min10min
OFF
Selettore dell'ingresso Phono 8. Premere
questo pulsante per selezionare l'uscita di un giradischi collegato agli Ingressi Phono
9
Selettore Tape Monitor: Premere questo
.
tasto quando si vuole ascoltare il segnale in usci­ta di un registratore collegato all'ingresso Tape
Monitor
. L'indicatore di Tape Monitor
J
si illuminerà a segnalare che la sorgente in ingresso é monitorata quando il 3470 é collegato ad un registratore a testine o che comunque pre­veda il monitoraggio del segnale in registrazione. Notare che, al contrario degli altri selettori d'in­gresso attivati il precedentemente selezionato selettore di sorgente rimane impostato su Tape
2 Rec Out
. Premere nuovamente il pulsante per poter scoltare direttamente l'ingresso selezio­nato.
Tasto Sintonizzazione
)
. Premere la parte sinistra del tasto per sintonizzare l’HK3470 sulle stazioni con una frequenza minore e la parte destra del tasto su quelle con una frequenza maggiore. Quando il sintonizzatore raggiunge una stazione con un segnale sufficientemente forte, nel Display luminoso l’indicatore
SINTONIZZATO
Û
si accenderà
. Una breve pressione del tasto portera' alla sintonia manuale de pros­simo passo d'incremento di frequenza, mentre premendo ee mantenento pigiato il tasto per un periodo piu' lungo (mezzo secondo o più) si pas­serà ad una modalità di scansione rapida delle frequenze. Non appena il pulsante verrà rilascia­to, l'unità si sintonizzerà automaticamente sulla piu' vicina stazione con segnale sufficientemente forte.
Selettore dell'ingresso Tape
!
. Premere questo pulsante per ascoltare l'uscita di un regi­stratore a nastri o di un altro dispositivo collega­to agli ingressi Tape 2
Ricerca preselezioni
.
@
. Premere questo tasto per ascoltare in successione le stazioni inserite nella memoria del sintoamplificatore. Il sintoniz­zatore si fermerà per 5 secondi su ogni stazione prima di passare alla stazione successiva. Per interrompere la ricerca premere di nuovo il tasto quando il sintonizzatore si raggiunge la stazione desiderata.
Selettore dell'ingresso CD #. Premere que- sto pulsante per ascoltare l'uscita di un lettore CD collegato agli ingressi CD
.
Selettore dell'ingresso Ausiliario (Aux) $. Premere questo pulsante per ascoltare l'uscita di un dispositivo collegato agli ingressi AUX
.
Tasto delle Preselezioni del Sintonizzatore:
premere questo tasto per ottenere la scansione in avanti o indietro delle stazioni precedentemen­te preselezionate nella memoria del sintonizzato­re. (Vedi a pagina
%
per maggiori informazioni
sulla programmazione del sintonizzatore).
^
Selettore del sistema VMAx: premere
questo tasto per rendere operativo il processore VMAx. L'indicatore VMAx
A
si illuminerà e immediatamente noterete una scena sonora più ampia e spazialmente più efficace. Per poter godere delle massime prestazioni sedetevi nel punto centrale tra i due diffusori, ad una distanza pari a quella tra un diffusore e l'altro. I diffusori devono essere posizionati in maniera tale che i rispettivi pannelli frontali siano tra di essi paralle­li e alla stessa distanza dalla parete di fondo e dal punto di ascolto. Premere di nuovo il tasto per tornare al normale ascolto stereo.
&
Selettore AM/FM: premete questo tasto
per selezionare il Sintonizzatore come sorgente in ascolto. Quando il sintonizzatore é in uso, pre­mete questo pulsante per selezionare la gamma d'onde desiderata.
Selettore di Modo FM
*
. Premere questo tasto per selezionare la modalità di ricezione (stereo o mono) delle stazioni FM. In modalità stereo l’indicatore STEREO
Display Informativo
F
si illuminerà nel
Û
e la ricezione sarà in stereo per le stazioni che trasmettono in stereo. In modalità mono i segnali destro e sinistro della trasmissione stereo saranno miscelati e lo stesso segnale sarà riprodotto attraverso tutti i canali. Selezionare MONO per una ricezione migliore dei segnali deboli. Il sistema VMAx non é efficace nell'ascolto in mono.
(
Tasto di Spegnimento Ritardato (
Sleep): Premere questo tasto per porre l'unità in
modalità "Sleep". Ciascuna pressione sul tasto incrementerà il tempo a disposizione prima dello spegnimento automatico, come mostrato sul
Display Informativo
Controllo Bassi
Û
, nel seguente ordine:
Ó
. Ruotare questo comando per modificare il livello di uscita delle frequenze basse dei canali sinistro/destro di ±lO dB max. Regolare questo controllo a seconda dei gusti personali e dell’acustica ambientale.
Controllo Acuti
Ô
. Ruotare questo comando per modificare il livello di uscita delle alte fre­quenze dei canali sinistro/destro di ±lO dB max. Regolare questo controllo a seconda dei gusti personali e dell’acustica ambientale.
Balance
. Ruotare questo comando per modificare il bilanciamento del volume tra i cana­li destro e sinistro.
Controllo Volume
Ò
. Girare questa manopo­la in senso orario per aumentare il volume e in senso antiorario per abbassarlo.
Indicatore Volume/Mute
Ú
. Questo indica­tore lampeggia di luce verde quando l'HK3470 viene acceso. La sua posizione consente di cono­scere il volume dell'apparecchio anche quando i diffusori sono silenziati o disattivati. Quando l'in­dicatore punta verso sinistra, in corrispondenza delle "ore 8", il volume è basso; quando punta verso destra, in corrispondenza delle "ore 3", il volume è alto. Se l'apparecchio è stato silenziato, premendo il pulsante Mute
5
l'indicatore lam-
peggia.
Display Informativo
Û
. Questo display forni­sce messaggi e indicazioni di stato per facilitare l’uso dell’apparecchio da parte dell’utente.
Ù
Indicatore luminoso del selettore alto-
parlanti: questo indicatore luminoso, di colore
verde, segnala la coppia di altoparlanti attual­mente attivi. Premere il tasto di selezione
Speaker 1
6
o Speaker 27per selezionare
la coppia di diffusori collegati alle rispettive usci­te. E' possibile selezionare contemporaneamente due coppie di diffusori da 8 ohm, che é l'impe­denza nominale più diffusa, o di impedenza mag­giore. In ogni caso l'impedenza reale può differire da quella nominale a seconda dei programmi musicali impiegati o delle frequenze riprodotte. Se l'impedenza ( 8+8 Ohm = 4 0hm e così via) si mostra troppo bassa, la sezione amplificatrice dell' HK 3470 si pone in stato di protezione, così da impedire eventuali danneggiamenti. Se tale eventualità accade frequentemente, selezionate una sola coppia di diffusori, sinché non sarete in grado di collegare diffusori di impedenza pari o superiore a 8 ohm.
Finestra del Sensore remoto
ı
. Il sensore nascosto da questa finestrella riceve i segnali a raggi infrarossi dal telecomando. Puntare il tele­comando verso quest’area ed evitare di bloccarla o coprirla a meno che non venga utilizzato un sensore remoto esterno.
6 COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE
Page 7
Display Informativo del Pannello Frontale
I
K
J P O N M L
H
G
F
C
DE
B
MUTE T-MON
Indicatore di stato del sistema VMAx
A
Numero di Preselezione- Timer Spegnimento
B
Indicatore di Preselezione
C
Indicatore di Stato del Timer
D
Indicatore di Memoria
E
Indicatore Stereo
F
A
Indicatore di stato del sistema VMAx:
questo indicatore si illumina quando il sistema VMAx viene inserito ( vedi pagina 14 per mag­giori informazioni sul sistema VMAx)
B
Numero di Preselezione- Timer
Spegnimento: Quando il sintonizzatore é in
funzione, queste cifre indicano la stazione pre­selezionata in uso ( vedi pagina 15 per maggiori informazioni sul preselezionamento delle stazio­ni). Quando viene attivato il Timer di Spegnimento Automatico, queste cifre segnalano quanti minuti mancano prima che l'apparecchio venga posto in stand-by.
C
Indicatore di Preselezione: questo indi-
catore si illumina quando il sintonizzatore é in funzione a segnalare che il Numero di
Preselezione
ca corrispondente alla stazione eventualmente preselezionata ( vedi pagina 15 per maggiori informazioni sul preselezionamento delle stazio­ni).
D
Indicatore di Stato del Timer: Questo
indicatore si illumina quando viene selezionata la funzione di Spegnimento Automatico. Le cifre dell'indicatore Numero di Preselezione- Timer Spegnimento cano prima che l'apparecchio venga posto in stand-by.
E
Indicatore di Memoria: questo indicatore
lampeggia quando vengono inserite preselezioni o altre informazioni nella memoria del sintoniz­zatore.
B
sta mostrando la cifra numeri-
B
segnalano quanti minuti man-
RDS PTY
AUTO
CT RT
TA
TUNED ST
VMAx
A
Indicatore di Sintonizzazione
G
Indicatore Auto
H
Display Principale
I
Indicatore Tape Monitor
J
Indicatore di Mute
K
Indicatore TA Traffic Announcement
L
(annunci sul traffico)
F
Indicatore Stereo: questo indicatore si
illumina quando viene sintonizzata una stazione che trasmette in stereo.
G
Indicatore di Sintonizzazione: questo
indicatore si illumina quando viene catturata una stazione con sufficente segnale per assicura­re un'almeno decente qualità di ascolto.
H
Indicatore Auto: questo indicatore si
accende quando il modo Auto del sintonizzatore é in uso.
I
Display Principale: questo Display fornisce
informazioni sullo stato di funzionamento dell'u­nità, sugli ingressi selezionati, sul sintonizzatore e su molti altri aspetti del funzionamento dell'HK
3470.
J
Indicatore Tape Monitor: quando viene
utilizzato in unione ad un registratore a tre testi­ne o ad un altro registratore che consente il playback-monitor diretto della registrazione in atto, l'HK 3470 vi permette di monitorare diret­tamente il risultato della registrazione, piuttosto che semplicemente ascoltare la sua sorgente, o attendere che la registrazione sia completata per poterla riascoltare. Premete il tasto dell'Ingresso
Tape Monitor Monitor
state ascoltando il monitor della registrazione Notare che, al contrario degli altri selettori d'in­gresso attivati il precedentemente selezionato selettore di sorgente rimane impostato su Tape
2 Rec Out
dell'Ingresso Tape Monitor ad ascoltare la sorgente in ingresso.
9
ç e l'indicatore Tape
J
si illuminerà a rammentarvi che
. Premete di nuovo il tasto
9
ç per tornare
MEMORY PRESET
SLEEP
Indicatore testo RDS
M
Indicatore orario
N
Indicatore PTY
O
Indicatore RDS
P
K
Indicatore di Mute: questo indicatore si
illumina quando la sezione di uscita dell'HK 3470 viene silenziata attraverso la funzione
Mute
5
®. Premete di nuovo il tasto Mute per
tornare al livello d'ascolto precedentemente impostato.
L
Indicatore TA Traffic Announcement
(annunci sul traffico): questo indicatore si
illumina quando l’emittente RDS sintonizzata sta trasmettendo informazioni sul traffico (vedere pag. 16 per maggiori informazioni su RDS).
M
Indicatore testo RDS: questo indicatore si
illumina quando l’emittente RDS sintonizzata sta trasmettendo informazioni di testo radio (RT).
N
Indicatore orario: questo indicatore si illu-
mina quando l’emittente RDS sintonizzata sta trasmettendo il codice CT (clock time) che indica l’ora attuale.
O
Indicatore PTY: questo indicatore si illumi-
na quando l’emittente RDS sintonizzata sta tra­smettendo informazioni sul tipo di programma o durante una ricerca PTY.
P
Indicatore RDS: questo indicatore si illumi-
na quando l’emittente sintonizzata sta trasmet­tendo dati RDS.
DISPLAY INFORMATIVO DEL PANNELLO FRONTALE 7
Page 8
Collegamenti del pannello posteriore
AC 230V 50HZ
240W
IN
FM 75
AM LOOP
IN IN IN PLAY REC. OUT PLAY REC. OUT MONO
RIGHT LEFT
SUB OUTPRE OUTMAIN INTAPE MON. TAPE 2AUXCDPHONO
OUT
L
R
GND
SPEAKER 1 (8 Ohms)
SPEAKER 2 (8 Ohms)
¢ ∞
¡
¤
ª
§ ¶
a
·
°
£
HK3470
Antenna AM
Antenna FM
Messa a terra Phono
Ingresso IR Telecomando
Uscita IR Telecomando
Ingressi Phono
Ingressi CD
Ingressi Aux
Ingressi riproduzione (Play/In) registratore
Uscite registrazione (Record/Out) registratore
Ingressi riproduzione (Play/In) registratore 2
Uscite registrazione (Record/Out) registratore 2
Ingresso principale
Pre Out/Main In, ponticelli di cortocircuito
Uscita Preamplificata
Uscita subwoofer
Terminali Altoparlanti 1
Terminali Altoparlanti 2
Presa di rete asservita
Cavo di alimentazione
8 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Page 9
Collegamenti del pannello posteriore
Antenna AM. Collegare a questi terminali
l’antenna AM a telaio fornita in dotazione con l’HK3470. Se si collega un’antenna AM esterna, collegarla ai terminali AM e GND seguendo le istruzioni fornite per l’antenna esterna.
Antenna FM
un’antenna FM per interni o esterni.
Messa a terra Phono
messa a terra di un giradischi a questo terminale per ridurre il ronzio del sistema.
Ingresso IR Telecomando
frontale dell’HK3470 è bloccato dagli sportelli di un armadietto o altro, è possibile utilizzare un sensore IR esterno. Collegare a questo terminale l’uscita di tale sensore.
Uscita IR Telecomando
mento consente al sensore IR dell’HK3470 di comandare altri dispositivi remoti collegati. Collegare questo terminale al terminale “IR IN” di dispositivi Harman Kardon o compatibili.
Ingressi Phono
nali le uscite di un giradischi o di un pickup. Notare che possono essere utilizzate solo testine di tipo MM (Moving Magnet).
Ingressi CD
l’uscita audio del Lettore CD o del Cambia CD.
Ingressi Aux
scita audio livello di linea di qualsiasi dispositivo come un televisore, un convertitore per TV via cavo o un lettore audio portatile.
. Collegare a questi terminali
. Collegare il cavo di
. Se il pannello
. Questo collega-
. Collegare a questi termi-
. Collegare a questi terminali
. Collegare queste prese all'u-
Ingressi riproduzione (Play/In) registratore
. Collegare queste prese alle prese di uscita
riproduzione (Play/Out) di un registratore audio.
Uscite registrazione (Record/Out) registratore
prese di entrata registrazione (Rec/In) di un registratore audio.
NOTA: se queste prese vengono collegate a un registratore a tre testine o a un altro dispositivo con riproduzione a testine, è possibile monitorare la sorgente che viene registrata.
Ingressi riproduzione (Play/In) registratore 2
prese di uscita riproduzione (Play/Out) di un secondo registratore audio.
Uscite registrazione (Record/Out) registratore 2
prese di entrata registrazione (Rec/In) di un secondo registratore audio.
Ingresso principale
scono l'ingresso all'amplificatore di potenza del­l'HK3470. A mano che non si utilizzi un amplifi­catore di potenza esterno, i ponticelli devono rimanere collegati alle prese Preamp.
Pre-Out/Main-In, ponticelli di cortocir-
cuito: questi ponticelli connettono la sezione
preamplificatrice e quella amplificatrice dell'HK
3470. A meno che non si intenda collegare un preamplificatore o un amplificatore esterno, un processore o un equalizzatore, questi ponticelli vanno mantenuti in sede.Vedi a pag. 13 per maggiori informazioni sul collegamento di un amplificatore esterno.
. Collegare queste prese alle
. Collegare queste prese alle
. Collegare queste prese alle
. Queste prese costitui-
di Uscita
Uscita Preamp
un'uscita per i canali sinistro e destro di un amplificatore esterno opzionale. Nel funziona­mento normale, a meno che non si utilizzi un amplificatore di potenza esterno, i ponticelli devono rimanere collegati alle prese
Ingresso principale. Uscita subwoofer
all'ingresso di livello di linea di un subwoofer amplificato. Se si utilizza un amplificatore di subwoofer esterno, collegare questa presa all'in­gresso dell'amplificatore di subwoofer.
Speaker 1 Terminals: Connect these ter-
minals to the appropriate terminals on your speakers.
Speaker 2 Terminals: Connect these ter-
minals to the appropriate terminals on your speakers.
Presa di rete asservita
essere usata per alimentare qualsiasi dispositivo che si desidera accendere quando si accende il sintoamplificatore con il tasto Power - Con-
trollo del sistema. NOTA. Il consumo di corrente del dispositivo
collegato a queste prese non deve superare i 100 watt.
Cavo di alimentazione CA
sta spina ad una presa a muro non commutata.
. Queste prese forniscono
. Collegare queste prese
. Questa presa può
. Collegare que-
di
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE 9
Page 10
Funzioni del telecomando
ON OFF
MASTER VOL.
1
2
3
4
79
8
0
5
6
TAPE 2
LEARN
TUNING
DWN - TUNING - UP
MAIN POWER
12
SPEAKER
P. SCAN MUTE
SLEEP
DIMMER
DIRECT MEMORY
PRESET
AUTO CLEAR
HK 3470 RC
PHONO TAPE MON
AUX AM FMCD
DWN - PRESET - UP
/
DISC SKIP FM MODE VMAx
Ñ
ø
å
©
˙
ˇ
˚
¬
µ
π
ç
ƒ
ˇ
®
¥
Ü
œ
ß
AA AB
DISP -RDS- PTY
Interruttore Power ON
å
Interruttore Power OFF
Selettori sorgente
ç
Preselezione Precedente/Successiva
controlli CD esterno
Disc Skip
ƒ
tasto Timer Spegnimento
©
Dimmer
˙
Pulsanti di Sintonia
î
Direct
Tastierino Numerico
˚
Tasto di Preselezione Automatica
¬
Coperchio Controlli secondari
µ
Tasto Clear
Ñ
Tasto Memoria
ø
Volume
π
Ricerca preselezioni
œ
Mute
®
Modalità FM
ß
Selettore VMAx
Sintonia Avanti e Indietro
Ü
Tasto di Apprendimento del Telecomando
Selettore Altoparlanti 1
Selettore Altoparlanti 2
Finestrella di Trasmissione
¥
Indicatore LED
Pulsante Display RDS
Î
AA
Pulsante RDS PTY
Î
AB
10 FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Page 11
Funzioni del telecomando
90
min80min70min60min50min
40
min
30
min20min10min
OFF
Il telecomando é in grado di controllare le funzio­ni dell'HK 3470 così come quelle di molti CD­charger e player Harman Kardon, di CD,registra­tori a cassetta e charger di altre marche, impie­gando i codici già conosciuti dal telecomando o apprendendoli da altri telecomandi. Prima di uti­lizzare il telecomando leggere attentamente le istruzioni alle pag. 17 e 18.
Interruttore Power ON å.Premere questo tasto per accendere il sintoamplificatore quando l’HK3470 è in modalità standby, come indica la luce ambra che circonda l’indicatore Power
3
Interruttore Power OFF ∫.Quando l’HK3470 è acceso, premere questo tasto per attivare la modalità standby. Notare che nonostante il dispositivo sia spento con questo tasto sarà sem­pre collegato alla corrente di rete.
Selettori sorgente ç. Premere questi pulsanti per selezionare la sorgente di ingresso per l'HK3470 (per istruzioni specifiche sul Tape Moni-
9
tor vedi punto
a pag. 6).
Preselezione Precedente/Successiva ∂. Quando il sintonizzatore è in funzione questi tasti passano alla stazione precedente o successiva pro­grammata nella memoria dell’HK3470. Questi pulsanti controllano anche la scansione di traccia in avanti e indietro(Skip-Up/Down) sugli apparec­chi Harman Kardon compatibili che possiedano tale funzione.
Controlli CD esterno: questi tasti possono essere usati per attivare le funzioni Play,Play Forward, Play Reverse, Stop, Pausa e Registrazio­ne dei CD Player, CD-Changers e Registratori a Cassette Harman Kardon compatibili. Quando tali apparecchiature vengono selezionate attra­verso il Selettore di Ingressi ç ulteriori fun­zioni di controllo possono essere attivate utiliz­zando il tasto di Preselezione Abanti/Indietro
e quello di Sintonia Avanti/Indietro ü. Disc Skip ƒ. Questi tasti non hanno alcuna
funzione diretta sull’HK3470, ma controllano la funzione Disk Skip di Cambia-CD Harman Kardon compatibili.
© Pulsante Timer di Spegnimento: premete questo tasto per porre l'unità in modalità di spe­gnimento automatico. Ciascuna pressione su tale tasto definisce il tempo rimanente prima che l'u­nità si ponga in stand-by, tempo che viene
Û
mostrato dal Display Principale
nel
seguente ordine:
Mantenendo il tasto pigiato per alcuni secondi si azzererà automaticamente la selezione del tempo di spegnimento automatico (Sleep).
Dimmer ˙. Premere questo tasto una volta per dimezzare la luminosità del pannello frontale. Premere un’altra volta per spegnere completa­mente l’illuminazione del pannello frontale e una terza volta per tornare alla luminosità normale.
î Pulsanti Principali di Sintonia: quando é in uso il sintonizzatore, questi tasti vi consentono di scansionare in avanti e indietro la gamma di frequenze selezionata. Una breve pressione di uno dei tasti porterà la sintonia al passo di fre­quenza immediatemente successivo o precedente a quello di partenza, mentre una pressione più lunga (superiore a mezzo secondo) vi permetterà di scansionare rapidamente la banda prescelta. Non appena il pulsante viene rilasciato il sintoniz­zatore si ferma sulla stazione più vicina con segnale sufficientemente potente.
.
Direct ∆. Premere questo tasto per selezionare una stazione radio inserendo la sua frequenza mediante il tastierino numerico
K
riori informazioni vedere a pagina 15). ˚ Tastierino Numerico: Questi tasti formano
un tastierino numerico a dieci cifre.Tali tasti pos­sono essere usati per raggiungere automatica­mente una stazione radiopreselezionata, una determinata traccia in un CD o la posizione di un disco in un changer. Selezionando la frequenza desiderata si raggiungerà automaticamente la stazione prescelta di cui si conosce, appunto, la lunghezza d'onda.
¬ Preselezione Automatica: Quando il sinto­nizzatore e la sua banda FM sono stati seleziona­ti, questo tasto puo' essere impiegato per pro­grammare la preselezione automatica delle sta­zioni con migliore segnale (vedi a pag. 15 per maggiori informazioni).
Coperchio Controlli secondari µ. Un coper- chio scorrevole che nella posizione normale copre i controlli secondari (I pulsanti Diretto,Tastierino Numerico, Preselezione Automatica, Cancella­zione e Memoria)∆˚¬Ñø. Per accedere a questi comandi, spingere il coperchio delicata­mente verso il basso e verso di se con il pollice nell’apposito punto incavato.
Tasto Clear Ñ. Questo tasto è utilizzato per eli­minare le preselezioni memorizzate nel sintoniz­zatore. (Per ulteriori informazioni sulle preselezio­ni vedere a pagina 15).
Tasto Memoria ø Premere questo tasto per richiamare una posizione della memoria del sin­toamplificatore occupata da una preselezione. (Per ulteriori informazioni sulle preselezioni del sintonizzatore vedere a pagina 15.
Volume π. Premere questi tasti per alzare o abbassare il volume del sistema.
Ricerca preselezioni œ. Premere questo tasto per ascoltare in successione le stazioni inserite nella memoria del sintoamplificatore. Il sintoniz­zatore si fermerà per 5 secondi su ogni stazione e quindi passerà alla stazione successiva. Per inter­rompere la ricerca premere di nuovo il tasto quando si raggiunge la stazione desiderata.
Mute ®. Premere questo tasto per il silenzia­mento momentaneo dell’HK3470.
Modalità FM ß. Premere questo tasto quando è selezionata la banda FM per ricevere in mono
. (Per ulte-
le stazioni rumorose e deboli. Quando l’indicatore
MONO
è acceso, la ricezione sarà sempre monoaurale indifferentemente dalla potenza del segnale. (Vedere a pagina 15 per ulteriori infor­mazioni).
Selettore VMAx: premete questo pulsante per rendere operativo il processore VMAx.
A
L'indicatore VMAx
si illuminerà e immedia­tamente noterete una scena sonora più ampia e spazialmente più efficace. Per poter godere delle massime prestazioni sedetevi nel punto centrale tra i due diffusori, ad una distanza pari a quella tra un diffusore e l'altro. I diffusori devono essere posizionati in maniera tale che i rispettivi pan­nelli frontali siano tra di essi paralleli e alla stessa distanza dalla parete di fondo e dal punto di ascolto. Premere di nuovo il tasto per tornare al normale ascolto stereo.
ü Sintonia Avanti/Indietro: Quando il sinto- nizzatore é in uso questi tasti agiscono nella stes­sa maniera dei Pulsanti di Sintonia Principale î descritti qui sopra. Ma se ad essere stato selezionato e' il CD o il Registratore a Cassette, questi tasti possono controllare l'avanti e l'indie­tro veloci sugli apparecchi Harman Kardon com­patibili.
Tasto di Apprendimento: impiegate que- sto tasto quando intendete trasmettere un codice di programmazione da un altro telecomando a quello dell'HK 3470. Questa semplice procedura é descritta a pag.18.
Selettore Altoparlanti 1: premete questo tasto quando intendete attivare o disattivarei diffu­sori collegati ai Terminali Altoparlanti 1
.
Selettore Altoparlanti 2: premete questo tasto quando intendete attivare o disattivarei dif­fusori collegati ai Terminali Altoparlanti 2
.
¥ Finestrella di Trasmissione: puntate que- st'area del telecomando verso l'unità scelta quando intendete telecomandarla.
Indicatore LED: questo indicatore si illumi­nerà o lampeggerà brevemente per confermare i vari passi dell' apprendimento da parte del tele­comando durante la programmazione. Osserverete anche che si illuminerà brevemente durante le normali operazioni a confermare che sta trasmettendo un codice a infrarossi.
Display RDS . Premere questo tasto per visualizzare le opzioni RDS disponibili da una sta­zione radio che trasmette dati RDS.(Vedere a pagina 15-16 per ulteriori informazioni sul siste­ma RDS).
Tasto RDS PTY . Premere questo tasto per iniziare la ricerca di un tipo di programma (PTY) specifico usando il sistema RDS dell’HK3470 RDS. (Per ulteriori informazioni sul sistema RDS vedere a pagina 15-16).
FUNZIONI DEL TELECOMANDO 11
Page 12
Installazione e collegamento
Collegamenti audio e dei diffusori
Dopo aver disimballato l'apparecchio ed averlo collocato su una superficie compatta in grado di sostenerne il peso, si dovranno effettuare i colle­gamenti alla propria apparecchiatura audio. Queste operazioni vanno eseguite solo quando si installa il sintoamplificatore per la prima volta, oppure quando si cambiano gli apparecchi sor­gente.
Collegamenti dell'apparecchiatura audio
Per mantenere la qualità del segnale raccoman­diamo l’uso di cavi di alta qualità per il collega­mento dei registratori e di altri dispositivi sor­gente.
Quando si collegano dispositivi sorgente e diffu­sori si consiglia di staccare il sintoamplificatore dalla presa di corrente a muro per eliminare la possibilità di danneggiare i diffusori trasmetten­do accidentalmente segnali audio o transitori.
1. Collegare l’uscita analogica di un lettore di
CD
.
NOTA. Quando il dispositivo sorgente dispone sia di uscite audio fisse che variabili si consiglia di usare le uscite fisse a meno che il segnale emesso dal sintoamplificatore non sia troppo debole da produrre un suono rumoroso, o tal­mente forte da produrre un suono distorto.
2. Collegare i terminali PLAY/OUT di un registra­tore a cassette, CDR,MD o altro registratore sonoro agli ingressi Tape Monitor In
. Col-
legare i terminali RECORD/IN del registratore alle uscite Tape Monitor Out
dell’HK3470. Quando il registratore a cassetta collegato a questi terminali dispone di tre testine, sarà pos­sibile monitorare l’uscita della sorgente in corso di registrazione.
3. Collegare l'uscita di un secondo registratore, di un CDR, MD o di un videoregistratore o altre sorgenti ad alto livello ai connettori Tape2
Play/In
. Se intendete anche registrare colle-
gate i suoi ingressi collegate Rec/In alle corri­spondenti uscite Tape 2 Record
.
4. L'uscita audio di eventuali componenti elet­tronici dotati di un'uscita a livello di linea, come un televisore, un ricevitore satellitare o un DVD, può essere collegata alle prese Aux
.
5. Collegare le uscite di un giradischi con una testina a magnete mobile agli ingressi Phono
. Per una riproduzione esente da rumore col-
legare il cavo di messa a terra del giradischi al terminale Phono Ground (Messa a terra)
.
6. Montare l’antenna AM a telaio come mostra­to nella figura seguente e collegarla ai terminali a vite AM e GND
.
7. Collegare l’antenna FM al terminale FM
(75ohm)
. L’antenna FM può essere un’an­tenna esterna da installare sul tetto, un antenna interna amplificata o a filo, o il collegamento ad un impianto di ricezione televisiva via cavo. Notare che se l’antenna o il collegamento utiliz­zano un cavo a doppio conduttore da 300-ohm, per il collegamento all’HK3470 sarà necessario utilizzare l’adattatore da 300-ohm a 75-ohm fornito in dotazione.
Collegamenti dei diffusori
Per garantire il trasporto del segnale audio ai diffusori senza ridurre la chiarezza o la risoluzio­ne sonora, suggeriamo di utilizzare per i diffusori cavi di alta qualità. Sono molte le marche di cavi per diffusori sul mercato e la scelta del cavo può essere influenzata dalla distanza tra i diffu­sori e il sintoamplificatore, dal tipo di diffusori usati, da preferenze personali e da altri fattori. Il rivenditore o installatore rappresenta in questo caso una risorsa importante da consultare per la scelta del cavo adatto.
Indifferentemente dalla marca del cavo utilizzato raccomandiamo l’uso di un cavo di rame a trec­cia multipla fine con una superficie minima di 2
2
mm
.
Cavi con una superficie di 1,5 mm
2
possono essere utilizzati per delle distanze brevi al di sotto dei tre metri. Sconsigliamo l’uso di cavi di con una superficie equivalente o superiore a
2
0,8 mm
per la perdita di potenza e degradazio-
ne sonora che ne potrebbe risultare.
I cavi inseriti nei muri dovranno avere stampate sul dorso le informazioni relative agli standard e alle normative vigenti. L’installazione di cavi nei muri dovrà essere affidata ad un installatore competente o ad un elettricista qualificato che conosca le normative edilizie in vigore nella rela­tiva area.
Quando si collegano i cavi ai diffusori controllare la corretta polarità dei collegamenti. Collegare il cavo negativo o “nero” ai terminali dello stesso colore del sintoamplificatore e dei diffusori. Naturalmente il cavo “positivo” o “rosso” dovrà essere collegato ai terminali corrispondenti del­l’HK3470 e dei diffusori.
Inoltre, raccomandiamo di usare cavi della stessa lunghezza per collegare le coppie di diffusori. Per esempio,usare cavi della stessa lunghezza per collegare i diffusori frontale sinistro e destro, o surround sinistro e destro, anche se i diffusori sono ad una distanza diversa dall’HK3470.
NOTA. Anche se la maggior parte dei costrutto­ri di diffusori osservano le convenzioni stabilite dall’industria per l’uso del colore nero per i ter­minali negativi e del rosso per i terminali positi­vi, alcuni costruttori variano da questa configu­razione. Per non invertire la fase e garantire le prestazioni migliori consultare la scheda di iden­tificazione o il manuale dei diffusori per verifica­re la corretta polarità. Se non si conosce la polarità dei terminali dei diffusori, prima di pro­cedere consultare il proprio rivenditore o il pro­duttore dei diffusori.Connect the speakers using the following steps:
Collegare i diffusori adottando la seguente pro­cedura:
1. Collegare i diffusori principali ai terminali
Speaker 1
.
2. Collegare una seconda serie di diffusori, o i diffusori che si trovano in una seconda stanza, ai terminali Speaker 2
.
3 Se dovete impiegare un subwoofer attivo esterno, collegate le uscite destra e sinistra
Subwoofer Out
agli ingressi linea del sub. Se il subwoofer dispone solo di un ingresso mono, utilizzate il connettore posto più in basso sul pannello posteriore del sintoamplificatore. Se impiegate un separati subwoofer passivo, queste connessioni vanno effettuate verso l'am­plificatore opzionale che alimenterà il subwoo­fer. Se il subwoofer (passivo) o un sistema Satel­liti/Subwoofer é dotato solo di ingressi e uscite Altoparlanti collegate i terminali Altoparlanti 1
all'ingresso Altoparlanti del subwoofer, quin­di collegate l'uscita Altoparlanti del subwoofer ai vostri diffusori principali, seguendo le istruzioni a corredo del sub stesso.
12 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Page 13
Installazione e collegamento
Right Front
Speaker
Left Front
Speaker
Collegamento dell’impianto e dell’alimen­tazione
L’HK3470 è stato progettato per consentirne la flessibilità di utilizzo con componenti di controllo e amplificatori di potenza esterni. Questi colle­gamenti sono semplici da effettuare sia durante l’installazione iniziale che in seguito se si volesse aggiornare il sistema.
Prolunga del telecomando
Superfici come sportelli in materiale solido o in vetro affumicato posizionate davanti al sintoam­plificatore potrebbero ostruire la ricezione dei comandi da parte del sensore remoto dell’appa­recchio. In questo caso si può utilizzare un secondo sensore remoto esterno. Collegare l’u­scita del sensore remoto al terminale Connet-
tore Telecomando IR
.
Se anche altri dispositivi non potessero ricevere i comandi per via di ostruzioni è necessario un solo sensore. Si può usare un sensore esterno o il sensore integrato di tale apparecchio effet­tuando il collegamento dall’Connettore Tele-
comando IR
all’ingresso “Remote In” di
apparecchi Harman Kardon o compatibili.
Collegamenti di un amplificatore audio esterno
Se lo si desidera, è possibile utilizzare un amplifi­catore esterno opzionale in luogo dell'amplifica­tore di potenza interno dell'HK3470.
Per collegare un amplificatore esterno all'HK 3470, prima di tutto rimuovete i Ponticelli Pre-
Out/Main-In
sul pannello posteriore. Con­servate i ponticelli in un luogo sicuro perché potrebbero servirvi nuovamente in un secondo tempo.
Servendosi di cavi di interconnessione audio di alta qualità, collegare le prese Uscita Preamp
alle prese di ingresso del proprio amplificato­re di potenza. Assicurarsi di collegare l'uscita destra all'ingresso destro e l'uscita sinistra all'in­gresso sinistro.
Si tenga presente che se si utilizza un amplifica­tore esterno non sono necessarie regolazioni particolari. Tutte le regolazioni del volume o altro vengono eseguite utilizzando il pannello frontale o i telecomandi standard.
Se intendete impiegare un processore esterno, ad esempio un equalizzatore, prima di tutto rimuovete i Ponticelli Pre-Out/Main-In collegate i connettori Preamp Out
agli
e
ingressi del dispositivo esterno e le uscite di que­st'ultimo ai connettori Main In
del sintoam-
plificatore.
In alternativa potete collegare l'unità esterna al loop di Tape Monitor. Collegate i connettori
Tape Monitor Record/Out
agli ingressi
dell'unità esterna e le uscite di questa ai connet­tori Tape Monitor Play/In
del sintoamplifi-
catore.
Collegamento dell’alimentazione CA La Presa di Corrente Accessoria
é alimen­tata quando il sintoamplificatore é acceso, men­tre viene disconnessa quando il sintoamplificato­re é in stand-by o quando l'Interruttore di
Accensione
1
é in posizione "OFF".
L’HK3470 è dotato di una presa CA ausiliaria che può essere utilizzata per alimentare disposi­tivi accessori ma che non devono essere utilizza­te con apparecchi ad alto assorbimento di cor­rente come gli amplificatori di potenza. L’assor­bimento di corrente totale non deve superare i 100 watt.
La corrente arriva all’uscita Commutata
solo quando il sintoamplificatore è acceso. Si racco­manda l’uso di questa presa per i dispositivi che non hanno alcun interruttore per l’accensione o che sono dotati di un interruttore meccanico che può essere lasciato costantemente acceso.
NOTA. I dispositivi con interruttore elettronico dell’alimentazione se collegati a questa presa possono solo passare in modalità Standby.
Quando tutti i collegamenti saranno stati com­pletati, inserire la spina del cavo di alimentazio­ne in una presa a muro non commutata da 220­240 volt CA. É quasi giunto il momento di godersi l’HK3470!
Posizionamento dei diffusori
I diffusori frontali dovrebbero essere collocati alla stessa distanza l’uno dall’altro ed equidi­stanti dalla posizione d’ascolto. Inoltre dovreb­bero essere collocati alla stessa altezza dal pavi­mento (preferibilmente all’altezza delle orecchie) oppure orientati verso gli ascoltatori.
Collocare il diffusore centrale in posizione appe­na arretrata rispetto a quello sinistro e destro e non oltre 60 cm più in alto o più in basso dei tweeter dei diffusori destro e sinistro.
Diffusore
sinistro
Un buon punto di partenza per il posizionamento dei diffusori consiste nel fare in modo che la distanza tra i due diffusori e la distanza tra i singoli diffusori e l'a­scoltatore sia identica.
Diffusore
destro
Spesso conviene collocare il diffusore del canale centrale sopra il televisore,come illustrato nella figura. Utilizzare la base di supporto in dotazio­ne per puntarlo verso l’ascoltatore, avvitando lo stand di supporto per inclinare il diffusore verso l’alto oppure svitando lo stand di supporto per orientarlo verso il basso.
I due diffusori Surround dovrebbero essere collo­cati in posizione appena arretrata rispetto alla posizione d’ascolto e idealmente dovrebbero essere collocati uno di fronte all’altro ad un livel­lo appena rialzato rispetto all’altezza delle orec­chie. Se ciò non fosse possibile, possono essere installati a parete, dietro la posizione d’ascolto, rivolti in avanti. I diffusori Surround non dovreb­bero attirare l’attenzione. Suggeriamo di provare la collocazione di tali diffusori finché non si ottiene un ambiente sonoro diffuso, che accom­pagna la riproduzione del programma musicale principale dei diffusori frontali.
La riproduzione delle basse frequenze del subwoofer è prevalentemente omnidirezionale e questo diffusore può essere collocato nella posi­zione più conveniente del locale.Tuttavia la migliore riproduzione dei bassi si ottiene collo­cando il subwoofer in un angolo della stessa parete dei diffusori frontali. Suggeriamo di pro­vare il posizionamento del subwoofer, collocan­do temporaneamente il subwoofer nella posizio­ne d’ascolto e poi muovendolo nella stanza per determinare la riproduzione ottimale dei bassi, quindi collocare il subwoofer in quella posizione.
Infine, quando tutti i collegamenti sono stati completati, inserire il cavo di alimentazione in una presa a muro non commutata da 220-240 volt c.a. A questo punto potete iniziare a godervi il vostro HK3470!
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO 13
Page 14
90
min80min70min60min
50
min
40
min
30
min20min10min
OFF
Funzionamento
Funzionamento di base
Usare l'HK 3470 é molto semplice e il suo funzio­namento non é dissimile da altri sintoamplifica­tori che potete aver utilizzato in passato. Questa sezione vi spiega l'uso di diverse funzioni che potrebbero apparirvi nuove.
• Installare le due batterie AAA fornite nel tele­comando come mostra la figura. Osservare la corretta polarità allineando i marchi (+) e (-) all'interno del vano ai marchi corrispondenti delle batterie.
• Quando si utilizza l'HK3270 per la prima volta, è necessario premere il pulsante Principale sul pannello frontale per accendere l'apparec­chio. In questo modo l'apparecchio viene messo in modalità di standby, come indicato dal colore giallo dell'Indicatore di alimentazione3. Una volta che l'apparecchio è in standby, si può iniziare una sessione di ascolto premendo l'Interruttore del sistema2sul pannello frontale oppure il pulsante Principale å sul telecomando. Si tenga presente che l'Indicatore
di alimentazione3diventerà prima rosso e
quindi verde.A questo punto l'apparecchio sarà acceso e tornerà sull'ultima sorgente di ingresso utilizzata. L'unità può anche essere accesa, dalla posizione di stand-by, premendo uno qualsiasi dei tasti di Selezione Sorgente sul pannello fron­tale
89!#$&
o sul teecomando ç.
Per spegnere l’HK3470 al termine di una sessio­ne premere l’interruttore di sistema Power sul pannello frontale o Power OFF sul tele­comando. Ciò pone l'unità in modalità stand-by e
l'Indicatore di Accensione 3si illumina di
ambra per ricordarvi che l'unità é pronta a fun­zionare non appena un ordine viene ricevuto dal telecomando. Insieme all’HK3470 RDS si spegneranno anche eventuali dispositivi collegati alla presa CA
commutatae l’indicatore Power
diventerà di colore ambra. Quando si spegne il dispositivo dal telecomando,
l’HK3470 passa in modalità standby come indica la luce ambra dell’indicatore Power
Quando ci si allontana da casa per un periodo di tempo relativamente lungo, è consigliabile spe­gnere completamente l’amplificatore dall’Interruttore Power Principale
Si tenga presente che tutte le memorie preimpo­state possono andare perdute se l'apparecchio viene lasciato completamente spento per più di due settimane.
3
1
1
2
3
.
.
Notare che la memoria Eprom incorporata dal­l'HK3470 manterrà le informazioni riguardanti le programmazioni per un tempo virtualmente infi­nito ( vedere "Memoria di Backup" a pag.19).
• Per diminuire la luminosità del Display sul pan­nello frontale, premete il tasto Dimmer ˙ sul telecomando.Alla prima pressione l'illuminazione si ridurrà a metà rispetto alla condizione normale. Una seconda pressione spegnerà completamente il Display. Premere nuovamente il pulsante
Dimmer ˙ per tornare alla normale luminosità.
Selezione delle Sorgenti
• Per selezionare una sorgente sonora premere in qualsiasi momento uno dei tasti di selezione
Sorgente ç sul telecomando o i tasti 89!#$&
• Durante una sessione di ascolto si potranno regolare i Bassi
a seconda dei propri gusti.
• Regolare il volume fino al livello desiderato uti­lizzando il Controllo volume Ò del pannello frontale o i pulsanti Volume principale Su/Giù
π
del telecomando.
• Regolate il volume sino ad un livello per voi consono, impiegando il Controllo di Volume sul Pannello Frontale Volume Up/Down sul telecomando. Il livello di volume é mostrato dalla posizione dell'Indicatore di Volume Ú. Pensate alla Controllo di
VolumeÒcome al quadrante di un orologio, e
l'Indicatore di Volume come alla lancetta. Se l'in­dicatore di volume é a ore 17, l'HK 3470 sta suo­nando al volume minimo, se é puntato a ore 12, il sintoamplificatore sta suonando al volume massimo. E' molto importante assicurarsi di non superare mai questo livello di volume massimo onde evitare la possibilità di danneggiare i diffu­sori attraverso il "clipping", un tipo di distorsione non udibile dall'orecchio umano, ma che può causare gravi danni agli altoparlanti. Con taluni programmi musicali, il clipping potrebbe verificar­si anche in posizioni della manopola del volume inferiori alla massima.
• Per il silenziamento temporaneo di tutte le uscite diffusori e pre, premere il tasto Mute
®
5
.Cio' silenzierà le uscite verso gli altopar­lanti ma non avrà alcun effetto su registrazioni o duplicazioni eventualmente in atto. Il livello di uscita dei diffusori e pre saranno ridotte al mini­mo, ma la funzione non avrà alcun effetto sulle sessioni di registrazione o di duplicazione even­tualmente in corso. Quando la funzione di silen­ziamento è attivata si accenderà l’indicatore
MUTE
nel Display InformativoÛ. Per tornare
all’ascolto normale premere di nuovo il tasto
Mute ®5.
• Per un ascolto indisturbato inserire lo spinotto stereo standard da 6,3 mm di una cuffia ste­reofonica nella Presa per la Cuffia nello frontale dell’HK3470.
sul pannello frontale.
Ó
, AcutiÔe gli Balance
Ò
o i tasti Master
4
sul pan-
• Una o due coppie di diffusori possono essere colegate all'HK 3470. Per ascoltare una coppia di altoparlanti premere il pulsante Altoparlanti (Speaker)
6o 7
sul pannello frontale, corri­spondente al set di altoparlanti desiderati o pre­merli entrambi per ascoltare contemporaneamen­te due coppie di altoparlanti. Gli altoparlanti in quel momento attivi verranno segnalati da un LED verde illuminato sul display Indicatori Altoparlanti Ù. Entrambe le coppie di diffusori possono essere disattivate per l'ascolto in cuffia.
NOTA IMPORTANTE: Quando all'HK3470 ven­gono connesse due coppie di altoparlanti e fatte suonare contemporaneamente assicurarsi che l'impedenza nominale di ciascuna coppia non sia inferiore a 8 Ohm.
• Per programmare l'HK 3470 per lo spegnimen­to automatico, premete il tasto di Spegnimento
(
Automatico (Sleep) sul pannello frontale
o sul telecomando ©. Ciascuna pressione del tasto aumenterà il tempo intercorrente prima dello spegnimento nella seguente sequenza:
Il tempo mancante allo spegnimento verrà mostrato nel Display Informativo Principale,e inizierà il conteggio alla rovescia, sino allo spe­gnimento.
Quando il tempo programmato sarà trascorso completamente il sintoamplificatore si spegnerà automaticamente (passerà in modalità standby). Notare che quando la funzione Sleep sarà attiva­ta l’illuminazione del display del pannello fronta­le sarà dimezzata. Per disattivare la funzione Sleep premere il tasto Sleep
(
© fino a quan-
do il display informativo tornerà alla luminosità normale e scompariranno i numeri dell’indicatore Sleep. Premendo qualsiasi tasto di controllo quando la funzione Sleep è attivata riporterà momentaneamente il display informativo alla luminosità normale per consentire la lettura con maggiore facilità, senza peraltro disattivare la funzione Sleep.
Per avvalervi del esclusivo sistema Harman Kardon VMAx non avete che da premere il tasto VMAx
^
. Quando il circuito VMAx é in fun-
zione, un algoritmo di elaborazione brevettato viene impiegato per crere un suono tridimensio­nale con l'illusione di un canale centrale "fanta­sma" e della presenza di diffusori surround. Questo suono spazialmente ampio e credibile, simula una presentazione sonora surround senza la necessità di impiegare ulteriori altoparlanti. Per tornare al normale ascolto in stereo basta premere nuovamente il tasto VMAx^†. Noterete che l'Indicatore VMAxAsi spen­gerà. (per maggiori informazioni sulle possibilita’ del sistema VMAx leggere a pag. 11 ).
14 FUNZIONAMENTO
Page 15
Funzionamento
Funzionamento del sintonizzatore
Il sintonizzatore dell’HK3470 è capace di sinto­nizzare stazioni AM (MW), FM e FM Stereo. Le stazioni possono essere sintonizzate manualmen­te, automaticamente o possono essere memoriz­zate come stazioni preferite e richiamate da una memoria a 30 posizioni.
Selezione delle stazioni
&
1. Premete i tasti AM/FM le o sul telecomando ç per selezionare il sinto­nizzatore.
2. Premete nuovamente questi tasti per scegliere la banda di frequenza desiderata.
3. Per la ricerca automatica della stazione più vicina con segnale di potenza accettabile, avanti o indietro, tenere premuti i pulsanti
)
sul pannello frontale o sul telecomando ü e rilasciarli non appena il sintonizzatore inizia la scansione. Per catturare la stazione successiva premete nuovamente il tasto.Toccate brevemente il tasto per avanzare di un passo di frequenza alla volta o mantenetelo premuto per raggiungere la stazione desiderata. Quando l'indicazione
G
TUNED
sintonizzata al meglio.
4. Le stazioni possono essere sintonizzate anche direttamente premendo il tasto Direct ∆ e quindi i tasti numerici ˚ corrispondenti alla frequenza desiderata. La ricerca della stazione specifica sarà avviata immediatamente appena saranno stati inseriti tutti e quattro (< 100 MHz) o tutti e cinque (> 100 MHz) i numeri corrispon­denti alla frequenza desiderata.
NOTA. Quando la ricezione FM di una stazione stereo è troppo debole, si potrà migliorare la qua­lità sonora premendo il tasto Modalità FM ß sul pannello frontale o sul telecomando fino a quando nel display si spegne l’indicatore
F
.
Sintonizzazione delle preselezioni
Fino a 30 stazioni possono essere memorizzate nell'HK 3470 per essere poi richiamate con faci­lità tramite i tasti sul pannello frontale o sul tele­comando. Per programmare le stazioni preselezio­nate nella memoria interna dovete utilizzare il telecomando.
Per inserire una stazione in memoria sintonizzare la stazione seguendo la procedura indicata in precedenza. Quindi:
1. Premere il tasto Memoria ø sul telecoman­do. Notare che gli indicatori
C
informativo.
2. Premere entro cinque secondi i tasti numeri- ci ˚ corrispondenti alla posizione dove si vuole memorizzare la frequenza della stazione.
Per tutti i numeri di preselezione superiori al "3", la stazione verrà memorizzata direttamente. Per i presets 1,2 e 3 premere il pulsante corrispondete e aspettare cinque secondi, oppure premere 0 prima di 1,2 o 3 e la stazione verrà memorizzata.
si illumina, allora la stazione é stata
si illumineranno e lampeggeranno nel display
sul pannello fronta-
D o E
*
STEREO
MEMO Ee
PRESET
3. Ripetere questa procedura per sintonizzare le altre stazioni da memorizzare.
Selezione automatica delle preselezioni
Le stazioni della banda FM possono essere pro­grammate nella memoria automaticamente. Per inserire automaticamente le stazioni con una qualità di segnale accettabile nella memoria del sintonizzatore selezionare prima di tutto la banda FM. A questo punto premete e mantenete pigiato il tasto Auto Preset ¬ sino a che gli indicatori
E
MEMO
tenere pigiato sino a che l'indicazione di frequen­za della stazione non inizi ad incrementare il passo di frequenza. Quindi premere e tenere pre­muto brevemente il tasto Preselezione auto-
matica ¬ fino a quando gli indicatori PRESET
della frequenza delle stazioni inizierà ad aumen­tare. Rilasciare il tasto e notare che il sintonizza­tore effettuerà la scansione dell’intera banda di frequenza e si arresterà brevemente su ciascuna stazione con un segnale di potenza accettabile. L’HK3470 assegnerà automaticamente un nume­ro predefinito a ciascuna stazione memorizzata. Se il sintonizzatore FM rintraccia meno di 30 sta­zioni con segnale sufficientemente potente, il sistema di sintonia Auto Preset inizia due nuovi cicli di scansione, sino a che lo spazio vacante nella memoria non sia stato completamente riempito. Il processo di scansione automatica dura sino a che 30 stazioni siano state memoriz­zate, o sino alla fine del terzo ciclo di ricerca o puo' essere fermato premendo nuovamente il tasto Auto Preset ¬.
NOTA. L’uso della sintonizzazione automatica in aree con oltre 30 stazioni FM comporterà l’utiliz­zo di tutte le 30 posizioni della memoria per la banda AM ed FM e la sovrascrittura delle presele­zioni FM o AM preesistenti.
SUGGERIMENTO. Il processo di scansione auto­matica può provocare la memorizzazione di sta­zioni che non ritenete di dover mantenere in pre­selezione, oppure può sintonizzare la medesima stazione presente su differenti frequenze. Queste stazioni indesiderate possono essere eliminate dalla memoria usando la seguente procedura per eliminare le preselezioni.
Come richiamare le preselezioni
• Per selezionare manualmente una stazione memorizzata tra le preselezioni, premere i tasti numerici ˚ che corrispondono alla sua posizio- ne in memoria.
• Per la ricerca manuale tra l’elenco di preselezio­ni memorizzate una alla volta, utilizzare i tasti
Preselezioni
telecomando.
• Per la ricerca automatica tra l’elenco di stazioni memorizzate premere il tasto Preselezioni œ sul pannello frontale o sul telecomando. Il sintonizzatore troverà le stazioni preselezionate, e si fermerà per cinque secondi su ciascuna di loro. Premere nuovamente il tasto per bloccare la ricer­ca sulla stazione desiderata.
e PRESETCinizino a lampeggiare,
MEMO
inizieranno a lampeggiare e l’indicazione
%
sul pannello frontale o sul
@
Eliminazione delle stazioni predefinite
Le stazioni indesiderate possono essere eliminate dalla memoria per rendere più semplice la sele­zione delle stazioni preferite.
Per eliminare una stazione dalla memoria del sin­tonizzatore dell’HK3470 prima di tutto sintoniz­zare la frequenza della stazione con il tasto Pre-
%
selezioni
comando o inserendone il numero direttamente con il tastierino numerico ˚.
Dopo aver sintonizzato la frequenza della stazio­ne da eliminare premere il tasto Memoria ø. Gli indicatori ranno nel Display Informativo ed il numero della preselezione sparirà dal display. Quindi premere
e
il tasto Clear Ñ entro cinque secondi. La preselezione sarà eliminata dalla memoria e
l’operazione sarà confermata dalla breve appari­zione della parola CLEAR nella posizione pre­cedentemente occupata dal numero della prese­lezione nel Display Informativo.Tale posizione sarà vuota e potrà essere assegnata ad un’altra stazione radio o potrà rimanere vuota.
sul pannello frontale o sul tele-
MEMO Ee
PRESET Clampegge-
Funzionamento RDS
L’HK3470 RDS è dotato della funzione RDS (Radio Data System) per visualizzare nel display una vasta gamma di informazioni offerte dalle stazioni radio FM. Utilizzato in molti paesi, il sistema RDS trasmette dati per l’identificazione della stazione e dell’emittente, per la descrizione del tipo di programma, messaggi testuali sulla stazione, informazioni specifiche sui programmi trasmessi e l’ora esatta.
Dato che un numero sempre crescente di stazioni FM ha adottato il sistema RDS, l’HK3470 RDS potrà essere utilizzato come centro di controllo facile da usare sia per le informazioni che per l’intrattenimento. Questa sezione renderà più semplice trarre il massimo vantaggio dal sistema RDS.
Sintonizzazione RDS
Quando una stazione FM é stata sintonizzata e contiene informazioni RDS, il display dell'HK 3470 mostrerà automaticamente il nome della
P
stazione e l'indicazione RDS come gli indicatori dei programmi di servizi RDS
O
di tipo PTY sul traffico TA vengano trasmessi dalla stazione. Non appena un radiotesto sarà stato ricevuto completamente si illuminerà anche l'indicatore RT
Opzioni di visualizzazione RDS
Il sistema RDS è capace di trasmettere informa­zioni di natura diversa oltre all’identificativo ini­ziale della stazione che appare quando la stazio­ne è sintonizzata. Durante il funzionamento RDS normale il display indicherà il nome della stazio­ne, l’emittente radiofonica o l’identificativo. Quando si preme il tasto Display RDS © si potranno vedere i vari tipi di dati disponibili in questa sequenza:
(vedi più sotto) o di informazioni
L
(vedi a pag. 16) ove questi dati
lampeggerà, così
M
.
FUNZIONAMENTO 15
Page 16
Funzionamento
• Il nome della stazione (o altre informazioni di programma per alcune emittenti private).
• Il nome della stazione o le informazioni sul programma.
• La frequenza della stazione.
• Il tipo di programma (PTY) come mostra il seguente elenco in questo manuale.
• Un messaggio di testo che contiene informa­zioni speciali fornite dall’emittente. Notare che il messaggio scorrerà orizzontalmente per con­sentire la visualizzazione di messaggi più lunghi rispetto agli 8 caratteri visualizzabili nel display,. A seconda della qualità del segnale il messaggio potrebbe apparire anche dopo 30 secondi. Durante l’attesa sul display lampeggerà la paro­la TEXT.
• L'orario del momento (CT) cosi' come trasmes­so dalla stazione. Ci possono volere sino a due minuti affinché l'orario appaia, nel frattempo la parola TIME lampeggerà sul display. Notare che l’ora esatta è gestita dalla stazione radiofo­nica e non dall’HK3470 RDS.
• Alcune stazioni RDS potrebbero aver scelto di non includere tutte le funzioni supplementari del sistema RDS. Se i dati per la modalità seleziona­ta non sono trasmessi, Sul Display Informativo apparirà un messaggio NO PTY, NO TEXT o NO TIME.
• In qualsiasi modalità FM la funzione RDS richiede un segnale relativamente forte per fun­zionare correttamente. Se si ricevono messaggi parziali, caratteri lampeggianti o un messaggio RDS che si accende e si spegne, regolare la posi­zione dell’antenna per migliorare la ricezione o passare ad una stazione RDS con un segnale più forte.
Ricerca Programmi (PTY)
Uno dei benefici maggiori del sistema RDS è la capacità di codificare le trasmissioni con i codici sul Tipo di Programma (PTY) per identificare il materiale trasmesso. L’elenco seguente mostra le abbreviazioni usate per i vari PTY e la loro descrizione.
RDSONLY: (vedi al punto tre qui sotto)
TRAFFIC: Informazioni sul traffico e con- dizioni stradali (vedi nota piu' sotto)
POP M: Musica Pop
ROCK M:Musica Rock
M.O.R M:Musica Middle of the Road
LIGHT M:Musica classica leggera
CLASSICS: Musica classica seria
OTHER M:Altro tipo di musica
NEWS: Notiziari
INFO: Informazioni
SPORT: Eventi sportivi
AFFAIRS: Politica e attualità
EDUCATE: Programmi educativi
DRAMA: Commedie
CULTURE: Programmi culturali
SCIENCE: Programmi scientifici
VARIED: Programmi in diverse lingue
WEATHER: Che tempo fa
FINANCE: Programmi finanziari
CHILDREN: Per bambini
SOCIAL: Programmi sociali
RELIGION: Programmi religiosi
PHONE IN: Programmi con interazione telefonica del pubblico
TRAVEL:Viaggi e turismo
LEISURE: Spettacoli e Hobby
JAZZ: Musica Jazz
COUNTRY: Musica Country
NATION N: Musica Nazionale
OLDIES: Classici della musica leggera
FOLK M: Musica folk
DOCUMENT: Documentari
TEST: Messaggio di Prova Emergenza della stazione radio
ALARM!: Comunicati di emergenza
Osservando le seguenti istruzioni, l’HK3470 RDS permette la ricerca di un PTY specifico:
1. Premere il tasto RDS PTY . Notare che il
display mostrerà SELECT PTY.
2. Dopo tre secondi il display visualizzerà l’ulti-
mo PTY usato. Se si desidera utilizzare lo stesso PTY, premere di nuovo il tasto RDS PTY entro sei secondi, ed il sintonizzatore inizierà la ricerca della prima stazione con lo stesso tipo di programma e con una potenza di segnale accet­tabile.
3. Per cercare un tipo di programma diverso
premere il tasto Sintonizzazione Su/Giù
)
îü
per visualizzare ad uno ad uno i PTY disponibili. Per passare alla successiva stazione radio che trasmette dati RDS selezionare RDS ONLY (Solo RDS) come tipo di PTY.
4. Quando il PTY è stato selezionato premere il
tasto RDS PTY entro tre secondi e notare che l’indicatore PTY informativo. L’HK3470 RDS passerà in modalità di ricerca automatica e cercherà di trovare una stazione con un segnale di potenza accettabile che soddisfi i criteri della ricerca. Premere il tasto RDS PTY entro tre secondi per trova- re un’altra stazione. Quando una stazione é sin­tonizzata la scansione si arresta, un messaggio RDSappare sul DisplayIe quindi il Display mostra il nome della stazione o altre informazio­ni di programma.
quando l’ultimo PTY è ancora visibile
O
lampeggerà nel display
5. Mentre l'Indicatore PTY display, il sintonizzatore compie una scansione dell'intera banda FM alla ricerca delle stazioni di testo che rispondono ai requisiti PTY richiesti e forniscono una qualità di ricezione accettabile. Se non trova nessuna stazione che soddisfa que­sti criteri il sintonizzatore ritornerà all’ultima sta­zione FM sintonizzata prima della ricerca.
NOTA: Molte stazioni non trasmettano uno spe­cifico PTY. Il display in questo caso indicherà ”NONE”.
NOTA: alcune emittenti trasmettono costante­mente le informazioni sul traffico. Per essere identificate come emittenti per le informazioni sul traffico esse trasmettono costantemente un codice specifico per il traffico che fa illuminare
l’indicatore TA
possono essere rintracciate selezionando TRAF­FIC ,la seconda opzione PTY. HK3470 RDS indivi­dua l’emittente idonea anche se quest’ultima non sta trasmettendo le informazioni sul traffico mentre si sta effettuando la ricerca.
L
O
lampeggia nel
sul display. Queste stazioni
Registrazione su cassetta
Durante il funzionamento normale, la fonte audio o video selezionata per l’ascolto attraver­so l’HK3470 è trasmessa alle uscite per la regi­strazione. Ciò significa che ogni programma che si guarda o si ascolta può essere registrato sem­plicemente attivando la modalità di registrazione del dispositivo collegato alle uscite Tape Moni-
toro Video One.
Quando viene utilizzato in unione ad un registra­tore a tre testine o ad un altro registratore che consenta il playback-monitor diretto della regi­strazione in atto, l'HK 3470 vi consente di monitorare direttamente il risultato della regi­strazione, piuttosto che semplicemente ascoltare la sua sorgente, o attendere che la registrazione sia completata per poterla riascoltare. Premete il tasto dell'Ingresso Tape Monitor dicatore Tape Monitor mentarvi che state ascoltando il monitor della registrazione. Premete di nuovo il tasto dell'In­gresso Tape Monitor9ç per tornare ad ascoltare la sorgente in ingresso.
Fino a che Tape Monitor zionato, l'ultima sorgente in ingresso selezionata rimane indirizzata alle Uscite Registrazione (Record Outputs) il tasto Selettore Ingresso Tape Monitor (Tape Monitor Imput Selector) l'ascolto monitorato della registrazione e per ripristinare l'ascolto diretto della sorgente al momento in uso. Notate che variando il livello dei controlli di tono o l'equilibrio del bilaciamen­to, ciò si riflette solo sull'ascolto e non sulla regi­strazione che si sta contemporaneamente effet­tuando.
J

9
ç e l'in-
si illuminerà a ram-
9
ç rimane sele-
. Premete nuovamente
9
ç per eliminare
16 FUNZIONAMENTO
Page 17
Funzionamento
Usare il Telecomando
Risulta pratico e conveniente pensare alle fun­zioni del telecomando, come a delle pagine di un libro, dove ciascun dispositivo di sorgente (p.e.il CD) ha una sua specifica pagina sul tele­comando. Il risultato e' che alcuni dei tasti del telecomando, svolgono differenti funzioni a seconda di quale pagina di dispositivo é stata selezionata, prima di premere quel determinato tasto. Le pagine dei dispositivi vengono selezio-
BUTTON TAPE MON TAPE 2 CD
Codici di controllo registratore Codici di Controllo CD-R codici di controlloCD Player/Changer
a cassette
PRESET DWN SKIP INDIETRO SKIP INDIETRO SKIP INDIETRO PRESET UP SKIP AVANTI SKIP AVANTI SKIP AVANTI TUNING DWN REW RICERCA INDIETRO RICERCA INDIETRO TUNING UP FF RICERCA AVANTI RICERCA AVANTI Rec./Pause •/B REC/PAUSE REGISTRAZIONE PAUSA Stop A STOP STOP STOP Rev. Play F RIPROD. IN REVERSE RIPRODUZIONE CASUALE Fwd. Play G RIPRODUZIONE FWD PLAY PLAY DISK SKIP Up SKIP CD AVANTI DISK SKIP Down SKIP CD INDIETRO FM MODE Orologio (meccanica di registrazione) PRESET SCAN SCANSIONE INTRODUZIONI SCANSIONE INTRODUZIONI TUNING Up D SELEZIONE CD TUNING Down E SELEZIONE CDR MEMORY PROGRAMMAZIONE PROGRAMMAZIONE AUTO PRESET FINALIZZAZIONE CLEAR CANCELLAZIONE CACELLAZIONE
1 1 1 1 2 22 2 3 33 3 4 44 4 5 55 5 6 66 6 7 77 7 8 88 8 9 99 9 0 00 0
nate premendo i selettori di sorgente ç che contemporaneamente mutano la sorgente in ingresso sull'HK 3470.
Tre, delle pagine dei dispositivi presenti sul tele­comando, sono pre-programmate in fabbrica per funzionare con i prodotti Harman Kardon com­patibili. La pagina di dispositivo Tape Monitor e' programmata come default di fabbrica per l'im­piego con i registratori a cassette Harman Kar­don. La pagina Tape 2 é programmata come pagina di default per i codici di controllo dei CD-
TASTI
R Harman Kardon, la pagina CD rappresenta la pagina di default per i codici dei riproduttori e dei CD- Changer Harman Kardon. Da notare che tutti questi tasti possono essere riprogrammati , usando il Modo di Apprendimento, per trasmet­tere codici differenti ed essere impiegati nel con­trollo di altre funzioni e/o operare con altre apparecchiature. Fate sempre riferimento alla tavola seguente per le informazioni concernenti le funzioni di default dei tasti pre-assegnati per specifiche apparecchiature.
FUNZIONAMENTO 17
Page 18
Funzionamento
Programmare il Telecomando
Benché il telecomando sia pre-programmato in fabbrica per operare con i CD-R , i CD Player e CD Changers e i registratori a cassette Harman Kar­don compatibili, potete programmare il teleco­mando facendogli "apprendere" i codici di con-
Non tutti i tasti del telecomando dell'HK 3470 possono essere programmati. Insistere nel far "apprendere" al telecomando funzioni su tasti non programmabili può causare indesiderati malfunzionamenti dei telecomandi o disabilitar­ne alcune funzioni.
Potete programmare il telecomando esclusiva­mente sulle seguenti pagine: AUX,TAPE 2, TAPE MON. e CD. I codici non possono essere pro­grammati nelle pagine dedicate a Phono,AM o FM. Solamente i tasti segnati in questa tabella con "X" possono essere programmati.
trollo dei telecomandi di altre apparecchiature.
TASTI PROGRAMMABILI DEL TELECOMANDO
FUNCTION AUX TAPE 2 TAPE MON CD
ACCENSIONE
SPEGNIMENTO ALTOPARLANTI 1 ALTOPARLANTI 2
PHONO
TAPE MON.
TAPE 2
APPRENDIMENTO
CD
AUX
AM
FM
PRESELEZIONE INDIETRO XXX X
PRESELEZIONE AVANTI XXX X
SINTONIA INDIETRO XXX X
SINTONIA AVANTI XXX X
RECORD/PAUSA •/B XXX X
STOP A XXX X
RIPRODUZIONE REV F XXX
RIPRODUZIONE FW G XXX X
SKIP CD AVANTI XXX X
SKIP CD INDIETRO XXX X
MODO FM XXX X
VMAX
SCANSIONE PRESEL XXX X
MUTE
SPEGN.AUTOM. (SLEEP)
SINTONIA AVANTI D XX
VOLUME MASTER SU
DIMMER
SINTONIA INDIETRO E XX
VOLUME MASTER GIÙ
DIRETTO XX X
1 XX X 2 XX X 3 XX X
MEMORIA XX X
4 XX X 5 XX X 6 XX X 7 XX X 8 XX X 9 XX X
PRESEL. AUTOM. XX
0 XX X
CANCELLAZIONE XX X
18 FUNZIONAMENTO
Page 19
Funzionamento
Programmare i Tasti del Telecomando é una Procedura Semplice Passo 1: Posizionate il telecomando dell'HK
3470 e il telecomando dell'apparecchio che deve fornire le informazioni con le finestrelle di invio degli infrarossi una di fronte all'altra ad una distanza di cm. 1.
Passo 2: Premete contemporamente il tasto
Apprendimento e il tasto Selettore di Sorgente ç relativo all'apparecchio che volete far dialogare (ad es. il tasto CD insieme al tasto Apprendimento). Noterete che l'Indicatore Led lampeggerà una volta per poi rimanere acceso.
Passo 3: Premete e rilasciate il tasto del teleco-
mando dell'HK 3470 che intendete program­mare.Assicuratevi che sia un tasto program­mabile come da tabella a pag. 18. L'indicatore LED lampeggerà una volta per poi rimane­re acceso
Passo 4:Tenete premuto il tasto dell'altro tele-
comando il cui codice volete far apprendere al telecomando dell'HK 3470 sino a che l'Indicatore Led Ω lampeggerà tre volte per poi rimanere acceso, a questo punto rila­sciate il pulsante sull'altro telecomando. Il variare la distanza tra i due telecomandi puo' risultare d'aiuto.
Se l'Indicatore Led tremola per cinque secondi anziché lampeggiare tre volte e rima­nere acceso, l'operazione di apprendimento non é riuscita. Riprovare iniziando dal Passo 2, assicurandovi che le finestrelle dei due teleco­mandi si guardino e che il tasto del teleco­mando HK 3470 che state tentando di pro­grammare sia tra quelli elencati nella tabella a pag. 18.
Passo 5: per programmare ulteriori tasti ripetere
da Passo 2 a Passo 4.
Passo 6: Per uscire dalla modalità di apprendi-
mento premere il tasto Apprendimento una sola volta, o attendere venti secondi affin­ché il telecomando si sganci automaticamente dalla modalità.
Riportare un tasto alla configurazione standard
Quando un nuovo codice viene programmato nel telecomando, esso sovrascrive sul precedente codice per quel dato tasto su quella data pagina. E' comunque possibile che voi commettiate un errore, e, in questo caso, é possibile riportare cia­scun tasto alla cofigurazione iniziale seguendo le seguenti procedure:
Passo 1:Attivare la modalità Apprendimento pre-
mendo simultaneamente un tasto di selezione ç qualsiasi e il tasto Apprendimento .
Passo 2 : Premere e rilasciare il tasto relativo
alla pagina contenente la configurazione da
resettare. L'Indicatore LED una volta per poi rimanere acceso.
Passo 3: Usare ilTastierino Numerico
comporre il numero 777. L'Indicatore LED lampeggerà a ciascuna cifra.
Passo 4: Premete e rilasciate il tasto da resetta-
re. L'Indicatore LED Ω lampeggerà tre volte ad indicare che quel particolare tasto é stato riportato alla configurazione di fabbrica.
Passo 5: Potete ripetere il passo 4 per resettare i
codici di altri tasti. Se desiderate resettare l'in­tero telecomando seguite le istruzioni a lato.
Passo 6: Per uscire dalla modalità di
Apprendimento premere il tasto Apprendimento una sola volta,o attendere venti secondi affinché il telecomando si sganci automaticamente dalla modalità.
Resettare un Intera Pagina di un Dispositivo
Se desiderate resettare tutti i codici di un partico­lare dispositivo esterno, non avete bisogno di resettare ciascun tasto ad esso assegnato. Que­sta é la procedura per resettare i codici di una specifica pagina.
Passo 1:Attivare la modalità Apprendimento pre-
mendo simultaneamente un tasto di selezione ç qualsiasi e il tasto Apprendimento .
Passo 2: Premere e rilasciare il tasto dello speci-
fico dispositivo la cui pagina intendete resetta­re. L'Indicatore LED lampeggerà una volta per poi rimanere acceso.
Passo 3: Utilizzare il Tstierino Numerico ˚ e
comporre il numero "888". L'Indicatore
LED lampeggerà a ciascuna cifra.
Passo 4: L'Indicatore LED rimarrà acceso
per un secondo e quindi lampeggerà tre volte per indicare che é stato compiuto il resettag­gio del gruppo di tasti per quel particolare dispositivo.Tale pagina é stata riportata alla configurazione di fabbrica.
Resettare l'Intero Telecomando
E' anche possibile riportare tutti i codici program­mati alla configurazione iniziale. Seguite la seguente procedura:
Passo 1:Attivare la modalità Apprendimento pre-
mendo simultaneamente un tasto di selezione ç qualsiasi e il tasto Apprendimento .
Passo 2: Premere e rilasciare qualunque tasto
eccetto PHONO,AM o FM.L'Indicatore LED lampeggerà una volta per poi rimanere acceso.
Passo 3: Utilizzare il Tstierino Numerico ˚ e
comporre il numero "999". L'Indicatore LED
lampeggerà a ciascuna cifra.
lampeggerà
˚
e
Passo 4: L'Indicatore LED Ω rimarrà acceso
per un secondo e quindi lampeggerà tre volte per indicare che é stato compiuto il resettag­gio dell'intero telecomando . Il Telecomando é stato riportato alla configurazione di fabbrica.
Memoria di Backup
Questo prodotto incorpora un sistema di memo­ria di backup che preserva le preselezioni del sin­tonizzatore da accidentali mancanze di corrente o dallo spegnimento totale dell'unità tramite l'in-
1
terruttore Main Power immagazzinata in una EPROM. In questo modo l'HK 3470 é in grado di mantenere informazioni, quali ad esempio le stazioni radio memorizzate, anche in assenza di corrente, per un tempo vir­tualmente infinito.
. L'unità di memoria é
Ripristino del sistema
Nella remota eventualità che le funzioni ed i comandi o le informazioni visualizzate nel display segnalino il funzionamento anomalo dell’apparec­chio la causa potrebbe essere ricercata in un difet­to della memoria o del microprocessore.
Dopo questa pausa ricollegare il cavo di alimen­tazione alla presa e verificare il corretto funzio­namento dell’apparecchio. Se il problema doves­se persistere potrebbe essere necessario il ripri­stino (reset) del sistema.
Se il sistema ancora non risponde, potrebbe ren­dersi necessario un ripristino completo del siste­ma. Spegnere per prima cosa l’apparecchio pre­mendo l’interruttore principale sporgere dalla normale posizione incassata in modo tale che sia leggibile la parola OFF in rosso sopra l’interruttore.
Quindi, premere e tenere premuti i tasti T•Mon e il selettore di ingresso CD pannello frontale. Tenendo questi tasti premuti premere anche l’interruttore principale quando il tasto è a livello del pannello frontale.
Il display informativo mostrerà brevemente la parola RESET e tornerà al funzionamento normale Potete rilasciare il pulsante,ora, l'unità tornerà in modalità standby.
Si tenga presente che, quando il sistema viene ripristinato in questo modo, tutte le preimposta­zioni del sintonizzatore vanno perdute e devono quindi essere reinserite.
Se anche dopo questo intervento l’apparecchio non dovesse funzionare correttamente la causa dei problemi potrebbe essere un danneggiamen­to della memoria o del microprocessore da parte di forti scariche elettrostatiche o interferenze nella corrente di alimentazione.
Se queste procedure non risolvessero il problema sarà necessario consultare un Centro di Assisten­za Autorizzato Harman Kardon.
9 #
1
che dovrà
SOLO sul
1
fino a
FUNZIONAMENTO 19
Page 20
Guida alla risoluzione dei problemi
Il ricevitore è stato progettato per garantire un funzionamento privo di qualsiasi problema. La maggior parte dei problemi incontrati dagli utenti sono dovuti a errori di utilizzo. In caso di problemi, controllare prima di tutto questa lista di possibili soluzioni. Se il problema persiste, consultare il Rivenditore o il Centro di Assistenza Autorizzato Harman Kardon.
Se il problema è … Verificare che …
Nessuna illuminazione quando si preme il tasto Accensione 2 il sintoamplificatore sia collegato a una presa di corrente funzionante
l’interruttore di alimentazione principale 1 sia stato premuto
Non si sente alcun suono non sia attivata la funzione di silenziamento
sia stato premuto il tasto di selezione di ingresso corretto il volume non sia al minimo Le Batterie non siano scariche, rimpiazzatele se necessario
Selettori Altoparlanti
Nessun segnale da uno o più canali i cavi non siano difettosi. Controllare/sostituire i cavi dei diffusori
Il suono del sintonizzatore è eccessivamente disturbato, o l’antenna sia collegata correttamente l’indicatore ”Stereo” non si illumina, o l’antenna sia posizionata correttamente Il suono del sintonizzatore è distorto o rumoroso l’antenna sia diretta nella direzione giusta
l’antenna sia adeguata per la ricezione della stazione desiderata
Il sintonizzatore emette un ronzio o un sibilo continuo o a intermittenza il sintoamplificatore sia a distanza adeguata da luci fluorescenti, motori e altre
apparecchiature elettriche
67
≈∑.
Il Telecomando non funziona correttamente Le Batterie non siano scariche, rimpiazzatele se necessario.
La giusta pagina di programmazione sia stata selezionata tramite il tasto Source Selector ç. Il sensore del Telecomando non sia coperto da oggetti o altro, e sia puntato verso l'apparecchiatura ad un angolatura non maggiore di 30°. Controllate anche se ci siano lampade a fluorescenza accese, il cui funzinamento potrebbe interferire con quello del teledomando. Il Telecomando sia stato riprogrammato correttamente. Se avete dubbi riporta­te il telecomando alla programmazione di fabbrica seguendo la procedura riportata a pag. 18.
Il suono delle cassette o dei CD risulta distorto Il Registratore a Cassette o il CD Player non siano stati collegati all'ingresso
Phono ( Collegare solo i connettori di un giradischi o di un braccio di lettura all'ingresso Phono).
20 GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 21
Caratteristiche tecniche
Sezione Audio
Modalità stereo Potenza continua per canale (FTC)
100 Watt per canale 20Hz - 20kHz: @<0,07% THD con entrambi i canali a 8 ohm 135 Watt per canale 20Hz - 20kHz: @<0,02% THD con entrambi i canali a 4 ohm
Sensibilità/Impedenza d’ingresso:
Lineare (alto livello) 200mV/47k
Rapporto Segnale/Rumore (IHF-A) 95dB Risposta in frequenza
@ 1W (+0dB, -3dB) 10 Hz-110 kHz
Capacità di erogazione istantanea di corrente (HCC) ± 40 A
Distorsione di intermodulazione (TIM): Non misurabile
Tempo di salita: 16 µsec Slew rate 40 V/µsec
Sezione sintonizzatore FM
Banda di frequenza 87,5 - 108,0 MHz Sensibilità utile IHF: 1,12 µV/13,5 dBf Rapporto Segnale/Rumore Mono/Stereo: 71dB/67dBA (DIN) Distorsione Mono/Stereo: 0,3/0,4% Separazione stereo 40dB @ 1 kHz Selettività a canali alternati ±300kHz, 60dB Reiezione immagine 80 dB Reiezione IF 100 dB
Sezione sintonizzatore AM
Banda di frequenza 520-1710 kHz Rapporto Segnale/Rumore 40dB Sensibilità utile Loop: 500µV/M Distorsione 1 kHz, 50% Mod: 0,8% Selettività ±9 kHz: 25dB
Generali
Alimentazione: 230V CA/50 Hz Potenza assorbita: 72W inattivo, Max 470W max
(due canali pilotati)
Dimensioni (max):
Larghezza 442 mm Altezza 156 mm Profondità 415 mm Peso: 12,1 Kg.
La misura di profondità comprende manopole, tasti e terminali di collegamento. La misura dell’altezza include telaio e piedini Le caratteristiche e le specifiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Harman Kardon é un marchio proprietario registrato, e Power for the digital revolution é un marchio registrato della Harman Kardon Inc. VMAx é un marchio registrato della Harman International Indusries e rappresenta un implementazione,su licenza, del brevetto Cooper Bauck Transaural Stereo.
CARATTERISTICHE TECNICHE 21
Page 22
250 Crossways Park Drive,Woodbury, New York 11797 www.harmankardon.com Harman Consumer International: 2, route de Tours, 72500 Château-du-Loir,France © 2000 Harman Kardon, Incorporated Part #Y1AR-K1001-02A
Loading...