POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI SINISTRO,
CENTRALE E DESTRO 10
POSIZIONAMENTO DEI DIFFUSORI SURROUND 10
POSIZIONAMENTO DEL SUBWOOFER 10
TIPI DI CONNESSIONI DELL’IMPIANTO HOME THEATER 11
CONNESSIONI DEI DIFFUSORI 11
CONNESSIONI DEL SUBWOOFER 11
CONNESSIONI DEL DISPOSITIVO SORGENTE 11
CONNESSIONI VIDEO 12
CONNESSIONI RADIO 12
CONNETTORE DI RETE 12
PORTA USB 12
COME EFFETTUARE LE CONNESSIONI 13
COLLEGAMENTO DEI DIFFUSORI 13
COLLEGAMENTO DEL SUBWOOFER 13
COLLEGAMENTO DEL TV O DEL DISPLAY VIDEO 14
COLLEGAMENTO DEI DISPOSITIVI SORGENTE AUDIO E VIDEO 15
DISPOSITIVI USB E IOS 17
COLLEGAMENTO ALLA RETE LOCALE 17
COLLEGAMENTO DELLE ANTENNE RADIO 17
CONNESSIONE DELLE APPARECCHIATURE IR 17
CONNESSIONE DELL’USCITA TRIGGER 18
COLLEGAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE CA 18
CONFIGURAZIONE DEL TELECOMANDO 19
INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE NEL TELECOMANDO 19
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO PER IL
CONTROLLO DEI DISPOSITIVI SORGENTE E DEL TV 19
CONFIGURAZIONE DELL’AVR 20
ACCENSIONE DELL’AVR 20
USO DEL SISTEMA DI MENU VISUALIZZATO SU SCHERMO 20
CONFIGURAZIONE DELL’AVR PER I DIFFUSORI 20
CONFIGURAZIONE DELLE SORGENTI 22
CONFIGURAZIONE DELLA RETE 23
USO DELL’AVR 23
APP HARMAN REMOTE 23
CONTROLLO DEL VOLUME 24
SILENZIAMENTO DEL SUONO 24
ASCOLTO CON LE CUFFIE 24
SELEZIONE DI UNA SORGENTE 24
SELEZIONE DI UNA MODALITÀ SURROUND 24
ASCOLTO DELLA RADIO FM E AM 25
RIPRODUZIONE DEI CONTENUTI SU UN DISPOSITIVO USB 25
ASCOLTO DI UN DISPOSITIVO IPOD/IPHONE/IPAD 26
ASCOLTO DI VTUNER (RADIO SU INTERNET) 26
ASCOLTO DEL CONTENUTO MULTIMEDIALE TRAMITE
LA RETE LOCALE 26
ASCOLTO DI MEDIA DA SPOTIFY CONNECT 27
USING THIS DEVICE WITH SPOTIFY CONNECT 27
FUNZIONI AVANZATE 27
ELABORAZIONE DELL’AUDIO E AUDIO SURROUND 27
IMPOSTAZIONI DELL’IMPIANTO 29
SLEEP TIMER (TIMER SOSPENSIONE) 29
AZZERAMENTO DEL PROCESSORE 29
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 30
SPECIFICHE 31
APPENDICE 32
194
AVR
Introduzione, Accessori forniti, Informazioni importanti
sulla sicurezza e posizionamento dell’AVR
Introduzione
Grazie per aver acquistato questo prodotto Harman Kardon!
Per oltre 50 anni la missione di Harman Kardon è stata condividere la passione per
la musica e il divertimento mediante l’uso di tecnologie all’avanguardia per ottenere
prestazioni del massimo livello. Sidney Harman e Bernard Kardon hanno inventato il
ricevitore, un singolo componente progettato per semplificare l’intrattenimento a casa
senza compromettere le prestazioni. Nel corso degli anni i prodotti Harman Kardon sono
diventati più semplici da utilizzare e hanno offerto, al contempo, funzioni aggiuntive e
una qualità dell’audio senza precedenti.
I ricevitori audio/video digitali a 5.1 canali AVR 1510S/AVR 151S (denominati AVR)
continuano questa tradizione e forniscono ai clienti le funzioni di elaborazione video e
audio più avanzate abbinate a una ricca gamma di opzioni di ascolto e visualizzazione.
Per ottenere prestazioni ottimali dal nuovo AVR, leggere il presente manuale e farvi
riferimento per acquisire familiarità con le sue funzioni e le operazioni che queste
consentono di eseguire.
In caso di domande sul prodotto, nonché sulla relativa installazione o uso contattare il
rivenditore Harman Kardon o la persona che esegue l’installazione personalizzata oppure
visitare il sito web www.harmankardon.com.
Accessori forniti
L’AVR viene fornito con i componenti accessori descritti di seguito. In caso di mancanza
di uno o più componenti, contattare il proprio rivenditore Harman Kardon o il servizio di
assistenza dell’azienda, sul sito www.harmankardon.com.
• Telecomando dell’impianto
• Antenna AM a telaio
• Antenna FM a filo
• Due batterie tipo AAA
• Cavo di alimentazione CA (solo AVR 151S)
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA SICUREZZA
Verificare la tensione di linea prima dell’uso
L’AVR 1510S è stato progettato per essere utilizzato con corrente alternata a 120 volt
(CA). L’AVR 151S è stato progettato per essere utilizzato con corrente alternata a 220
– 240 volt CA. La connessione del ricevitore a una tensione di linea diversa da quella
consigliata può comportare rischi per la sicurezza, causare incendi e danneggiare l’unità.
In caso di domande sui requisiti di tensione per il modello specifico in uso o sulla tensione
di linea della propria zona di residenza, contattare il rivenditore prima di collegare l’unità
a una presa a muro.
Non utilizzare prolunghe
Per evitare rischi di sicurezza utilizzare esclusivamente il cavo fornito con l’unità. L’utilizzo
di prolunghe con il prodotto è sconsigliato. Come per tutti gli altri dispositivi elettrici, non
far passare i cavi di alimentazione sotto tappeti o moquette, né poggiarvi sopra oggetti
pesanti. I cavi di alimentazione danneggiati devono essere sostituti immediatamente con
un cavo conforme alle specifiche di fabbrica in un centro di assistenza autorizzato.
Maneggiare il cavo di alimentazione CA con cura
Quando si scollega il cavo di alimentazione dalla presa CA, tirarlo afferrandolo per
la presa; non tirare mai direttamente il cavo. Se per qualsiasi motivo non si intende
utilizzare l’AVR per un lungo periodo di tempo, scollegare l’alimentazione dalla presa CA.
Non aprire il cabinet
Il prodotto non include componenti riparabili dall’utente. L’apertura del cabinet potrebbe
comportare il pericolo di scossa elettrica e qualsiasi modifica del prodotto può rendere
non valida la garanzia. Se all’interno dell’unità cadono accidentalmente acqua oppure
oggetti in metallo, ad esempio graffette, fili o spillette, scollegare immediatamente la
sorgente di alimentazione CA e rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
Messa a terra del TV via cavo (CATV) o dell’antenna (AVR 1510S)
Se al prodotto vengono collegati un’antenna o un sistema di cavi esterno, assicurarsi
che tali dispositivi siano dotati di messa a terra per consentire la protezione contro picchi
di tensione e scariche di energia statica. La sezione 810 del National Electrical Code
statunitense ANSI/NFPA N. 70-1984 fornisce informazioni su come dotare di messa a
terra appropriata l’albero, la struttura di supporto e un cavo in ingresso a un’unità di
scarico a terra dell’antenna, indicando la dimensione dei conduttori di messa a terra, la
posizione dell’unità di scarico dell’antenna, la modalità di connessione agli elettrodi e i
requisiti dell’elettrodo di messa a terra.
NOTA PER L’INSTALLATORE DEL TV VIA CAVO: questo promemoria serve a richiamare
l’attenzione dell’installatore del TV via cavo all’articolo 820-40 del National Electrical
Code, in cui sono contenute linee guida per una corretta messa a terra; in particolare,
l’articolo specifica che la messa a terra del cavo deve essere collegata al sistema di
messa a terra dell’edificio e il più vicino possibile al punto di ingresso del cavo.
ITALIANO
Posizionamento dell’AVR
• Posizionare l’AVR su una superficie stabile e piana. Assicurarsi che la superficie e
l’eventuale hardware utilizzato per il montaggio siano in grado di sostenere il peso
dell’AVR.
• Lasciare spazio a sufficienza sopra e sotto l’AVR per la ventilazione. Si consiglia di
lasciare una distanza di 30 cm sopra l’unità, di 30 cm nella parte posteriore della
stessa e di 30 cm su ciascun lato.
• Se si installa l’AVR in un mobile o in un’altra area chiusa, fornire ventilazione
all’interno del mobile. In alcune condizioni può essere necessario l’utilizzo di un
ventilatore.
• Non ostruire gli slot di ventilazione sulla parte superiore dell’AVR né appoggiare
oggetti direttamente sopra di esso.
• Non appoggiare l’AVR direttamente su una superficie ricoperta da tappeto.
• Non posizionare l’AVR in luoghi umidi, molto caldi o molto freddi, né vicino a
caloriferi, a griglie di riscaldamento o alla luce diretta del sole.
195
AVR
Comandi del pannello anteriore
Comandi del pannello anteriore
Tasto Tuning Mode (Modalità
di sintonizzazione) (AVR
1510S)/Tasto RDS (AVR
151S)
Spia di
alimentazione
Tasto Power
(Alimentazione)
1510S
Jack delle cuffie
Porta
USB
Tasto regolazione
volume canale
Sensore
IR
Tasto Set
(Impostazione)
Tasti
sinistra/destra
Display del pannello
anteriore
Tasti su/giù/
di sintonizzazione
Manopola del
volume
Tasti Surround Modes
(Modalità surround)
Tasto Audio Input
(Ingresso audio)
Tasto Surround Mode
(Categoria modalità surround)
Tasti selezione
sorgente
196
AVR
Comandi del pannello anteriore
Comandi del pannello anteriore, continua
Indicatore di alimentazione/Tasto di accensione: l’AVR presenta tre diverse modalità
di accensione:
• Off (Spento) (la spia di alimentazione emette una luce ambra fissa): la modalità Off
(Spento) riduce il consumo energetico quando non si utilizza l’AVR. Quando l’AVR
è in modalità Off (Spento), non si accende automaticamente né riproduce audio in
risposta a uno streaming DLNA DMR emesso da un dispositivo di rete. Quando l’AVR
è in modalità Off (Spento), premere il tasto di accensione per accenderlo. Tenere
premuto il tasto di accensione per più di tre secondi per mettere l’AVR in modalità
spegnimento quando è acceso. Il display del pannello anteriore indicherà “Your
device is switched off” (Il dispositivo è spento) per due secondi, poi si spegnerà.
NOTA: è possibile usare il menu System Setup (Configurazione dell’impianto) per
impostare l’AVR perché entri automaticamente in modalità spegnimento dopo che è
rimasto in modalità Sleep (Sospensione) per un determinato periodo di tempo. V.di
Impostazioni dell’impianto a pagina 29.
• Sleep (Sospensione) (la spia di alimentazione emette una luce ambra fissa e il
display del pannello anteriore indica “Device sleep” (Sospensione del dispositivo)):
La modalità Sleep (Sospensione) disattiva alcune parti della circuiteria dell’AVR, ma
consente all’AVR di accendersi automaticamente e riprodurre audio in risposta a uno
streaming DMR proveniente da un dispositivo collegato in rete. Quando l’AVR è in
modalità Sleep (Sospensione), premere il tasto di accensione per accenderlo. Tenere
premuto il tasto di accensione per meno di tre secondi per mettere l’AVR in modalità
Sleep (Sospensione) quando è acceso. Il display del pannello anteriore indicherà
“Your device is going to sleep” (Il dispositivo sta per andare in sospensione), poi
indicherà “Device sleep” (Sospensione del dispositivo) mentre l’AVR è in modalità
Sleep (Sospensione).
NOTA: l’AVR entrerà automaticamente in modalità Sleep (Sospensione) dopo 30
minuti di assenza di segnale audio o di inserimenti di comandi dall’utente, a meno
che siano attivi USB, iPod, rete locale, vTuner o DLNA DMR. In questi casi, l’AVR
entrerà automaticamente in modalità Sleep (Sospensione) dopo il numero di ore
impostato nell’impostazione dell’impianto Auto Power Off (Spegnimento automatico).
V.di Impostazioni dell’impianto a pagina 29.
• On (Acceso) (la spia di alimentazione emette una luce bianca fissa): quando l’AVR è
acceso è completamente operativo.
Jack delle cuffie: consente di collegare una presa cuffie da 1/4" per ascoltare la musica
in privato.
Tasto Tuning Mode (Modalità di sintonizzazione) (solo per AVR 1510S): questo
tasto permette di far passare la radio dalla modalità di sintonizzazione FM manuale (una
frequenza alla volta) a quella automatica (ricerca delle frequenze con una potenza di
segnale accettabile). Il tasto permette inoltre di alternare la radio dalla modalità mono a
quella stereo quando ci si sintonizza su una stazione FM.
Tasto RDS (solo per AVR 151S): quando si ascolta una stazione radio FM che trasmette
informazioni RDS, questo tasto attiva le varie funzioni RDS.
Porta USB: la porta USB può essere utilizzata per la riproduzione dei file audio da un
dispositivo Apple iOS
da un dispositivo USB inserito nella porta. Inserire il connettore o il dispositivo nella porta
USB con un orientamento che consenta di inserirlo completamente. È possibile inserire o
rimuovere il connettore o il dispositivo in qualsiasi momento, senza alcuna procedura di
installazione o disinstallazione.
Inoltre, è possibile utilizzare la porta USB per effettuare degli upgrade del firmware. Se un
upgrade del sistema operativo dell’AVR sarà rilasciato in futuro, sarà possibile scaricarlo
nell’AVR tramite questa porta. Le istruzioni complete saranno fornite in quell’occasione.
IMPORTANTE: non collegare un PC o altro host/dispositivo di controllo USB alla
porta per non danneggiare l’AVR e l’altro dispositivo.
Tasto di regolazione del volume del canale: premere questo tasto per attivare la
regolazione a livello dei singoli canali. Dopo aver premuto questo tasto, tramite i pulsanti
su/già/Sintonizzazione, selezionare il canale da regolare e utilizzare i tasti sinistra/destra
per regolare il livello del canale.
Tasto di ingresso audio: premere questo tasto per cambiare la connessione di ingresso
audio della sorgente attuale. Tramite i tasti sinistra/destra scorrere ciclicamente tra le
connessioni di ingresso e premere il tasto “Set” (Impostare) per assegnare la connessione
attualmente visualizzata alla sorgente.
®
collegato alla porta, nonché per riprodurre file audio MP3 e WMA
Sensore IR: questo sensore riceve comandi a raggi infrarossi (IR) dal telecomando.
Accertarsi che il sensore non sia bloccato.
Tasto “Set” (Imposta): premere questo tasto per selezionare la voce attualmente
evidenziata nel menu.
Tasti sinistra/destra: utilizzare questi tasti per navigare nei menu dell’AVR.
Front-Panel display (Display del pannello anteriore): questo display su due righe
visualizza i messaggi in risposta ai comandi e le modifiche che intervengono nel segnale
in ingresso. Durante il normale funzionamento, il nome della sorgente attuale compare
nella riga superiore, mentre la modalità surround attiva viene visualizzata nella riga
inferiore. Quando il sistema di menu visualizzato su schermo (OSD) è in uso, vengono
visualizzate le impostazioni di menu attuali.
Tasti su/giù/Tasti di sintonizzazione: utilizzare questi tasti per navigare nei menu
dell’AVR. quando la sorgente attiva è la radio, tramite questi tasti è possibile sintonizzare
la stazione in base alle impostazioni del tasto modalità di sintonizzazione (v. sopra).
Tasto Surround Mode Category (Categoria modalità surround): premere questo
tasto per selezionare una categoria di audio surround. Ogni volta che viene premuto,
cambia la categoria della modalità surround: Auto Select (Selezione automatica), Virtual
Surround (Surround virtuale), Stereo, Movie (Filmato), Music (Musica) e Game (Gioco).
Per cambiare la modalità audio surround specifica all’interno della categoria, utilizzare i
tasti di selezione della modalità surround. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
Elaborazione dell’audio e audio surround a pagina 27.
Tasti di selezione della modalità surround: dopo aver selezionato la categoria
della modalità surround desiderata, premere questi tasti per selezionare una modalità
specifica all’interno della categoria, ad esempio per passare dalla modalità Dolby
Pro Logic® II Movie alla modalità DTS® NEO:6 Cinema. La disponibilità della modalità
surround dipende dalla natura del segnale di ingresso sorgente, ossia se è digitale o
analogico, e dal numero di canali codificati all’interno del segnale.
Tasti di selezione della sorgente: consentono di selezionare la sorgente attiva.
Manopola del volume: girare questa manopola per alzare o abbassare il volume.
®
ITALIANO
197
AVR
Connettori pannello posteriore
Connettori pannello posteriore
audio digitali
Connettori
antenna radio
Connettori
audio analogici
Connettori
Connettore di
rete
Connettore di
pre-uscita
del subwoofer
Connettori di
ingresso HDMI
Connettori IR
e trigger
Connettori
diffusori
Connettori di
uscita HDMI
Connettori
video analogici
Connettore di
ingresso CA
(AVR 151S)
Cavo di
alimentazione
(solo AVR 1510S)
198
AVR
Connettori pannello posteriore
Connettori pannello posteriore, continua
Connettori audio digitali: consentono di collegare i connettori audio dell’AVR se i
dispositivi sorgente, non HDMI, dispongono di uscite digitali. NOTA: eseguire solo un
tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni dispositivo. Per ulteriori
informazioni, vedere la sezione Collegamento dei dispositivi sorgente audio e video a
pagina 15.
Connettori antenna radio: consentono di collegare le antenne AM e FM fornite ai
rispettivi terminali per la ricezione radio.
Connessioni audio analogiche: Sono forniti i seguenti connettori audio analogici:
• Connettori di ingresso audio analogici: utilizzare questi connettori di ingresso
audio analogici dell’AVR per i dispositivi sorgente non dotati di connettori HDMI
o audio digitali. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Collegamento dei dispositivi sorgente audio e video a pagina 15.
Connettore di rete: se la rete locale è cablata, usare un cavo Ethernet di Cat. 5 o 5E
(non fornito) per collegare il connettore network dell’AVR alla rete locale e usufruire di
contenuti e radio su Internet da dispositivi compatibili con DLNA® connessi alla rete.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Collegamento alla rete locale a pagina 17.
Connettore di pre-uscita del subwoofer: collegare questo jack a un subwoofer
amplificato, dotato di ingresso a livello di linea. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione Collegamento del subwoofer a pagina 13.
Connettore IR e trigger: sono forniti i seguenti connettori IR e trigger:
• Connettori di ingresso IR: quando il sensore infrarossi sul pannello anteriore è
bloccato (ad esempio quando l’AVR viene installato all’interno di un comparto),
collegare un ricevitore a infrarossi opzionale al jack di ingresso infrarossi.
• Connettore trigger 12V: questo connettore fornisce 12V CC ogniqualvolta si
accenda l’AVR. Può essere usato per accendere o spegnere altri dispositivi come il
subwoofer alimentato.
Connettori di uscita HDMI: se il TV è dotato di un connettore HDMI e si collegano
dispositivi sorgente HDMI all’AVR, utilizzare un cavo HDMI (non fornito) per collegare il TV
al connettore di uscita HDMI dell’AVR.
Note sull’utilizzo del connettore di uscita HDMI:
• Quando si collega un display dotato di DVI al connettore di uscita HDMI, è
necessario utilizzare un adattatore HDMI-a-DVI ed effettuare una connessione
audio separata.
• Assicurarsi che il display dotato di uscita HDMI sia conforme allo standard HDCP
(High-bandwidth Digital Content Protection). In caso contrario, non collegarlo
tramite una connessione HDMI; utilizzare invece una connessione video
analogica ed effettuare una connessione audio separata.
Connettori di ingresso HDMI
digitali tra dispositivi. Se i dispositivi sorgente sono dotati di connettori HDMI, si consiglia
di utilizzarli per ottenere prestazioni audio e video di qualità eccellente. Poiché il cavo
HDMI è in grado di trasportare segnali video e audio, non è necessario effettuare
collegamenti audio aggiuntivi per i dispositivi collegati tramite la connessione HDMI. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione Collegamento dei dispositivi sorgente audio e video a pagina 15.
Connettore di ingresso CA (solo AVR 151S): una volta effettuate e verificate tutte le
altre connessioni, collegare il cavo di alimentazione CA fornito a questa presa e a una
presa a muro non commutata.
Cavo di alimentazione CA (solo AVR 151S): una volta effettuate e verificate tutte le altre
connessioni, collegare il cavo di alimentazione a questa presa a muro non commutata.
®
: una connessione HDMI trasmette segnali audio e video
ITALIANO
Connettori diffusori: utilizzare il filo del diffusore a due conduttori per collegare
ciascun set di terminali al diffusore corretto. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Collegamento dei diffusori a pagina 13.
Connettori video analogici: Sono forniti i seguenti connettori video analogici:
• Connettori di ingresso video composito: è possibile utilizzare questi connettori
per i dispositivi sorgente video che non dispongono di connettori HDMI. Sarà inoltre
necessario effettuare un collegamento audio dal dispositivo sorgente all’AVR. Per
ulteriori informazioni, vedere la sezione Collegamento dei dispositivi sorgente audio e video a pagina 15.
• Connettore di uscita del monitor video composito: se il TV o il display video
non sono dotati di un connettore HDMI, oppure se il TV ne è dotato ma si stanno
collegando alcuni dispositivi sorgente che presentano solo connettori video
composito, è necessario utilizzare un cavo video composito (non fornito) per
collegare il connettore di uscita del monitor composito dell’AVR al connettore video
composito del TV.
199
AVR
Funzioni del telecomando dell’impianto
Tasto spegnimento
Funzioni del telecomando dell’impianto
Trasmettitore IR
Tasto accensione
Tasto AVR
Tasto Surround Modes
(Modalità surround)
Tasto OK
Tasto Back/Exit
(Indietro/Esci)
Tasto Clear (Elimina)
Tasto Delay (Ritardo)
Tasti volume su/giù
Tasto Tone (Tono)
Tasto Preset Scan
(Scansione preimpostazioni)
Tasto Direct (Diretto)
Tasti controllo trasporto
Server
TopMenu
Tone
Info/Option
Tasto Mute
(Silenziamento)
Tasti selezione della
sorgente
Tasto OSD/Menu
Tasti su/giù/sinistra/
destra
Tasto Info/Option
(Info/Opzione)
Tasti numerici
Tasto Test Tone
(Suono di prova)
Tasto Sleep
(Sospensione)
Tasti Channel/Tuner
(Canale/Sintonizzatore)
Tasto Display Dimmer
(Dimmer del display)
Tasto RDS
Tasto Memory
(Memoria)
Tasto Previous Channel
(Canale precedente)
200
AVR
Funzioni del telecomando dell’impianto
Funzioni del telecomando dell’impianto, continua
Con il telecomando dell’AVR, oltre a controllare l’AVR stesso, è possibile agire su altri
otto dispositivi, incluso un dispositivo iPod/iPhone collegato alla porta USB del pannello
anteriore dell’AVR. Durante l’installazione è possibile programmare sul telecomando
i codici per ogni componente della sorgente (per informazioni sulla programmazione,
consultare la sezione Programmazione del telecomando per il controllo dei dispositivi sorgente e il TV a pagina 19). Per attivare un componente, premerne il tasto di selezione
della sorgente per cambiare la modalità di controllo del telecomando.
La funzione di un tasto dipende da quale componente si sta controllando. Consultare la
Tabella A13 nell’Appendice per gli elenchi delle funzioni di ogni tipo di componente. La
maggior parte dei tasti del telecomando presenta delle funzioni dedicate, anche se i codici
specifici trasmessi cambiano a seconda del dispositivo controllato. A causa della grande
varietà di funzioni per vari dispositivi sorgente, abbiamo incluso solo poche delle funzioni
usate più di frequente sul telecomando: tasti numerici, controlli del trasporto, controllo
dei canali del televisore, accesso ai menu e accensione e spegnimento. Tasti dedicati
all’AVR: accensione/spegnimento dell’AVR, Modalità surround, Volume, impostazioni del
silenziamento e sospensione, sono disponibili sempre, anche quando il telecomando sta
controllando un altro dispositivo.
Tasti di accensione/spegnimento: premere questi tasti per accendere l’AVR e metterlo
in sospensione o spegnerlo. Per maggiori informazioni, consultare la sezione Indicatore di alimentazione/tasto di accensione, a pagina 5.
Trasmettitore IR: questa lente consente di trasmettere i codici infrarossi quando si
premono i tasti del telecomando.
Tasto Mute (Silenziamento): premere questo tasto per silenziare i connettori di uscita
dei diffusori dell’AVR e il jack delle cuffie. L’audio può essere riattivato premendo
nuovamente questo tasto o regolando il volume.
Tasti selezione della sorgente: premere uno di questi tasti per selezionare un
dispositivo sorgente, ad es., Disc (Disco), Cable/Sat (Cavo/Sat), Radio, ecc. Così facendo,
si accenderà anche l’AVR e si commuterà il telecomando perché metta in funzione il
dispositivo sorgente selezionato.
• La prima volta che si preme il tasto Radio, l’AVR passa alla banda del sintonizzatore
che è stata utilizzata per ultima (AM o FM). Ad ogni pressione successiva si cambia
la banda.
• Alla prima pressione del tasto USB è possibile fare passare l’AVR all’ultima sorgente
utilizzata (USB o iPod). Ad ogni pressione successiva, si alternano le due sorgenti.
• Alla prima pressione del tasto rete è possibile fare passare l’AVR all’ultima sorgente
utilizzata (rete o vTuner). Ad ogni pressione successiva, si alternano le due sorgenti.
Tasto AVR: premere per mettere il telecomando in modalità di controllo dell’AVR.
Tasto Surround Modes (Modalità surround): premere questo tasto per accedere al
sottomenu Surround Modes (Modalità Surround). Selezionare una categoria di modalità
surround: Auto Select (Selezione automatica), Virtual Surround (Surround virtuale), Stereo,
Movie (Filmato), Music (Musica) o Game (Gioco). Quando si seleziona la categoria, essa
viene evidenziata e la modalità surround cambia.
Per cambiare la modalità surround per la categoria selezionata, navigare fino al
menu Surround Mode (Modalità surround) nel menu del display su schermo dell’AVR,
selezionare la categoria desiderata e usare i tasti sinistra/destra per selezionare una
delle modalità surround disponibili. Per maggiori informazioni consultare la sezione
Funzioni avanzate a pagina 27.
Tasto OSD/Menu: quando il telecomando controlla l’AVR, premere questo tasto per
visualizzare il menu del display su schermo (OSD) dell’AVR. questo tasto si usa anche
all’interno dei menu del sintonizzatore e di un iPod collegato alla porta USB del pannello
anteriore dell’AVR, oltre che per visualizzare il menu principale su alcuni dispositivi
sorgente.
Tasto OK: questo tasto si usa per selezionare le voci dal sistema menu. Si usa inoltre
per alternare tra le modalità di sintonizzazione Manuale e Automatica per la radio FM o
AM. Per alternare tra queste due opzioni, premere e tenere premuto questo tasto per
oltre 3 secondi.
Tasti su/giù/sinistra/destra: questi tasti si usano per navigare nel sistema menu e
utilizzare il sintonizzatore.
Tasto Back/Exit (Indietro/Esci): premere questo tasto per tornare al menu precedente
o uscire dal sistema menu.
Tasto Info/Option (Info/Opzione): premere per visualizzare le opzioni delle opzioni
disponibili per la sorgente attuale.
Tasti numerici: questi tasti consentono di immettere numeri per le frequenze delle
stazioni radio o per passare alle stazioni preimpostate.
Tasto Clear (Elimina): premere questo tasto per cancellare la frequenza radiofonica che
si stava scrivendo.
Tasto Test Tone (Suono di prova): premere questo tasto per attivare il rumore di prova
che circolerà attraverso ciascun diffusore, consentendo di regolare i livelli dei singoli
diffusori. Usare i tasti su/giù per spostare il rumore a un altro diffusore e usare i tasti
destra/sinistra per cambiare il volume del diffusore attraverso cui viene riprodotto il
rumore.
Tasto Delay Adjust (Regolazione del ritardo): premere questo tasto per regolare le
due diverse tipologie di impostazione del ritardo (con i tasti su/giù è possibile alternare
le impostazioni):
• Lip Sync (Sincronizzazione labiale): questa impostazione permette di risincronizzare
i segnali audio e video da una sorgente per eliminare problemi di sincronizzazione
labiale. Questi problemi possono emergere quando la parte video di un segnale è
sottoposta a elaborazione aggiuntiva nel dispositivo sorgente o nella visualizzazione
video. Con i tasti sinistra/destra è possibile ritardare l’audio fino a 180 ms.
• Distance (Distanza): queste impostazioni consentono di impostare il ritardo di ogni
diffusore per compensare la loro distanza dalla posizione di ascolto. Utilizzare i
tasti su/giù per alternare i vari diffusori del sistema, mentre i tasti sinistra/destra
consentono di impostare la distanza tra ogni diffusore e la posizione di ascolto.
Per ulteriori informazioni, vedere la sezione Configurazione dell’AVR per i diffusori
a pagina 20.
Tasto Sleep (Sospensione): premere questo tasto per attivare il timer della sospensione,
che consente di spegnere il ricevitore dopo un determinato periodo di tempo. Ad ogni
pressione diminuisce il tempo di 10 minuti, fino a 90 minuti, che termina con il messaggio
“Sleep Off” (Sospensione disattiva).
Tasti Volume Up/Down (Volume su/giù): premere questi tasti per alzare o abbassare
il volume.
Tasti Channel/Tuner (Canale/Sintonizzatore): quando è stata selezionata la radio,
premere questi tasti per selezionare una stazione radio preimpostata. Mentre si utilizza
un decoder via cavo, satellite o HDTV o un televisore, premere questi tasti per cambiare
i canali.
Tasto Tone (Tono): premere questo tasto per regolare le impostazioni del tono per la
sorgente attuale. Usare i tasti sinistra/destra per passare tra On (Acceso) e Off (Spento),
o per regolare i bassi o gli alti da -10dB a +10dB. Per maggiori informazioni consultare
la sezione Configurazione delle sorgenti a pagina 22.
Tasto Display Dimmer (Dimmer del display): premere questo tasto per oscurare
parzialmente o completamente il pannello anteriore dell’AVR.
Tasto Preset Scan (Scansione preimpostazioni): quando la sorgente selezionata è la
radio, premere questo tasto per riprodurre ciascuna delle stazioni radio preimpostate
nell’ordine per cinque secondi. Se si premere nuovamente il tasto, si resta sintonizzati
sulla stazione attuale.
Tasto Direct (Diretto): premere questo tasto per sintonizzarsi direttamente su una
stazione radio usando i tasti numerici per inserirne la frequenza.
Tasto Memory (Memoria): premere questo tasto per salvare la radio attuale o la stazione
vTuner come predefinita.
Tasto RDS (solo per AVR 151S): quando si ascolta una stazione radio FM che trasmette
informazioni RDS, questo tasto attiva le varie funzioni RDS.
Tasti Transport Control (Controllo del trasporto): questi tasti si usano per controllare
i dispositivi sorgente.
Tasto Previous Channel (Canale precedente): in modalità di controllo AVR, questo tasto
consente di regolare i livelli di output per ciascun diffusore singolarmente. Usare i tasti
su/giù per compiere un ciclo attraverso ciascun diffusore, e usare i tasti destra/sinistra
per impostare il livello di tale diffusore. Per ulteriori informazioni, vedere la sezione
Configurazione dell’AVR per i diffusori a pagina 20. Quando la sorgente selezionata è il
TV, premere questo tasto per passare al canale sintonizzato in precedenza.
ITALIANO
201
AVR
Introduzione all’impianto audio home theater
e Posizionamento dei diffusori
Introduzione all’impianto audio home theater
Questa sezione introduttiva consentirà all’utente di acquisire familiarità con alcuni
concetti di base, specificatamente correlati ai ricevitori di suono surround multicanale,
che semplificheranno l’impostazione del dispositivo e il relativo utilizzo.
Impianto home theater tipico
Un impianto home theater generalmente include un ricevitore audio/video, che controlla
il sistema e fornisce amplificazione ai diffusori, un lettore di dischi, un componente
sorgente per le trasmissioni televisive (scatola di interconnessione, a disco satellitare,
sintonizzatore HDTV o antenna collegata al TV), un TV o un display video e più diffusori.
Audio multicanale
Il vantaggio principale di un impianto home theater è offerto dalla sua capacità di
produrre un “audio surround”. L’audio surround utilizza diversi diffusori e canali
di amplificatori per far immergere gli ascoltatori nella presentazione audio/video,
aumentando notevolmente la sensazione di realismo.
L’AVR può essere collegato direttamente con fino a cinque diffusori e un subwoofer.
Ciascun diffusore è provvisto del proprio canale di amplificazione all’interno dell’AVR. Un
impianto che include più di due diffusori è denominato impianto multicanale. Di seguito
viene fornita una descrizione dei principali tipi di diffusori in un impianto home theater:
Diffusori frontali destro e sinistro: i diffusori frontali destro e sinistro vengono utilizzati in
un impianto a due canali. In molte modalità audio surround, questi diffusori sono secondari,
mentre l’azione principale e, in particolare i dialoghi, vengono riprodotti dal diffusore centrale.
Diffusore centrale: quando si guardano film e programmi televisivi, il diffusore centrale
riproduce la maggior parte del dialogo e altre informazioni della traccia audio, che
vengono ancorate alle immagini. Quando si ascolta un programma musicale, il diffusore
centrale consente di creare uno spazio acustico compatto nella parte anteriore, dando
all’ascoltatore la sensazione realistica di essere davanti all’orchestra.
Diffusori surround destro e sinistro: i diffusori surround destro e sinistro riproducono
effetti sonori che contribuiscono a creare un ambiente surround realistico e coinvolgente.
Aiutano anche a ricreare effetti sonori direzionali come i voli aerei.
Molti utenti si aspettano che il volume dell’audio riprodotto dai diffusori surround sia
elevato come i diffusori anteriori. Tuttavia, anche se tutti i diffusori dell’impianto vengono
calibrati per una riproduzione audio di volume omogeneo nella posizione di ascolto,
la maggior parte degli artisti utilizza diffusori surround solo per gli effetti ambientali,
creando programmi personalizzati per inviare a questi diffusori una porzione di audio
relativamente ridotta.
Subwoofer: un subwoofer è progettato per riprodurre esclusivamente le frequenze più
basse (i bassi profondi) e aumenta la riproduzione audio dei diffusori principali più piccoli
con gamma limitata, generalmente utilizzati per altri canali. Molti programmi in formato
digitale, ad esempio film registrati con il sistema Dolby Digital, contengono un canale LFE
(low-frequency effects, effetti a bassa frequenza) che è indirizzato al subwoofer. Il canale
LFE è in grado di riprodurre la potenza del frastuono di un treno, di un aereo oppure di
un’esplosione, aggiungendo realismo ed effetti emozionanti all’impianto home theater.
Surround Modes (Modalità surround)
Esistono diverse teorie su quale sia il modo migliore di presentare l’audio surround e di
distribuire i suoni di ciascun canale audio ai diffusori dell’impianto di suono surround.
Sono inoltre stati sviluppati numerosi algoritmi per tentare di ricreare il modo in cui
l’audio viene riprodotto nel mondo reale, i quali offrono una vasta gamma di opzioni.
Numerose aziende hanno sviluppato tecnologie audio surround differenti, le quali
possono essere riprodotte in modo accurato dall’AVR:
• Dolby Laboratories: Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, Dolby Digital, Dolby Digital EX.
La Tabella A8 dell’Appendice a pagina 36 presenta una descrizione dettagliata delle varie
opzioni di audio surround disponibili nell’AVR. Le modalità di suono surround digitali,
come le modalità Dolby Digital e DTS, sono usufruibili solo con programmi dotati di
codifica speciale, ad esempio quelli disponibili tramite supporti HDTV, DVD e Blu-ray Disc
e le TV satellitari o via cavo digitali. Altre modalità surround possono essere utilizzate
con segnali digitali e analogici per creare una presentazione surround differente o per
utilizzare un numero di diffusori diverso. La selezione della modalità surround dipende
dal numero di diffusori presenti nel sistema, dal programma che si desidera guardare o
ascoltare e dai gusti personali.
202
Posizionamento dei diffusori
Determinare le posizioni per i diffusori dell’impianto secondo le indicazioni del produttore
e le caratteristiche della stanza di ascolto. Utilizzare le illustrazioni riportate di seguito
come guida.
Per creare l’ambiente audio surround più realistico, è necessario disporre i diffusori in
cerchio con la posizione di ascolto al centro. Ciascun diffusore deve essere messo in
posizione angolare affinché venga a trovarsi davanti alla posizione di ascolto. Utilizzare lo
schema riportato di seguito come guida.
TV
C
FL
SL
Posizionamento dei diffusori sinistro, centrale e destro
Posizionare il diffusore centrale in alto, in basso o fissato al muro nell’area sovrastante o
sottostante lo schermo del TV o del display video. Posizionare i diffusori sinistro e destro lungo
il cerchio, a circa 30 gradi dal diffusore centrale e orientati ad angolo verso l’ascoltatore.
Posizionare i diffusori anteriori sinistro, destro e centrale alla stessa altezza,
preferibilmente in corrispondenza delle orecchie dell’ascoltatore. Il diffusore centrale
non deve essere collocato a una distanza superiore a 0,6 m (2 piedi) sopra o sotto ai
diffusori sinistro e destro. Se si stanno utilizzando solo due diffusori con l’AVR, collocarli
nelle posizioni sinistra e destra frontali.
Posizionamento dei diffusori surround
I diffusori surround destro e sinistro devono essere posizionati a circa 110 gradi dal
diffusore centrale, leggermente indietro e in posizione angolare verso l’ascoltatore. In
alternativa, posizionarli dietro l’ascoltatore e ciascuno di essi deve essere direttamente
di fronte al diffusore anteriore del lato opposto. I diffusori surround devono essere
posizionati a 0,6 m - 1,8 m (2 - 6 piedi) più in alto rispetto alle orecchie dell’ascoltatore.
NOTA: le prestazioni audio del ricevitore risulteranno ottimali se in tutte le posizioni
viene utilizzato lo stesso modello o marca di diffusori.
Posizionamento del subwoofer
Poiché la struttura della stanza e il volume possono avere in impatto significativo sulle
prestazioni, si consiglia di fare delle prove per individuare la posizione ottimale e ottenere il
miglior risultato dal proprio ambiente di ascolto. Tenendo presente questo concetto, leggere
le regole riportate di seguito per ottenere alcune informazioni su come procedere:
• Se si posiziona il subwoofer accanto al muro, nella stanza verranno riprodotti più
bassi.
• Posizionando tale componente in un angolo, nella stanza verrà in genere riprodotta
la quantità di bassi massima.
• In molti ambienti se si posiziona il subwoofer lungo lo stesso piano in cui si trovano i
diffusori destro e sinistro si otterrà la migliore integrazione tra l’audio del subwoofer
e quello di tali diffusori.
• In alcune stanze le prestazioni ottimali possono essere anche ottenute posizionando
il subwoofer dietro la posizione di ascolto.
Un modo eccellente per determinare la posizione ottimale per il subwoofer consiste
tuttavia nel collocarlo temporaneamente nella posizione di ascolto e riprodurre musica
contenente bassi molto forti. Spostarsi, quindi, in varie posizioni dell’ambiente di ascolto
durante la riproduzione e ascoltare sul punto in cui il subwoofer dovrebbe essere
collocato fino a individuare la posizione che restituisce prestazioni dei bassi ottimali.
Lasciare il subwoofer in tale posizione.
SUB
FR
SR
AVR
Tipi di connessioni dell’impianto home theater
Tipi di connessioni dell’impianto home theater
Per collegare l’AVR ai diffusori, al TV, al display video e ai dispositivi sorgente, vengono
utilizzati diversi tipi di connessioni audio e video. La Consumer Electronics Association
ha stabilito lo standard di codifica dei colori CEA®.
I cavi dei diffusori trasportano un segnale amplificato dai terminali del diffusore dell’AVR
a ciascun diffusore. Essi contengono due conduttori a filo o in metallo che sono in
qualche modo differenziati, ad esempio con colori o fascette.
La differenziazione consente di mantenere la polarità appropriata, senza la quale le
prestazioni a bassa frequenza dell’impianto potrebbero risultare compromesse. Ciascun
diffusore è collegato ai terminali di uscita dell’AVR utilizzando due fili, uno positivo (+)
e uno negativo (–). Collegare sempre il terminale positivo sul diffusore, che è in genere
di colore rosso, al terminale positivo sul ricevitore, che sarà del colore indicato nella
Tabella guida ai colori di connessione. I terminali negativi sui diffusori e sull’AVR sono
di colore nero.
L’AVR usa terminali dei diffusori con boccola placcata per i diffusori for the sinistro/
destro frontali in grado di accettare cavi non isolati o prese a banana oltre a terminali a
clip per i diffusori centrale e surround che accettano solo cavi non isolati. Per i terminali
a clip, premere le leve per aprire i connettori, inserire i cavi non isolati nelle aperture,
quindi rilasciare le leve per fissarli. I cavi non isolati devono essere installati come
illustrato di seguito:
1. Svitare il cappuccio3. Stringere il cappuccio2. Inserire il filo non isolato
le prese a banana vengono inserite nel foro nella parte centrale del tappo del terminale,
come mostrato di seguito:
A. Stringere il cappuccio
B. Inserire il connettore a banana nel tappo facendolo
passare attraverso il foro
Connessioni del subwoofer
Il subwoofer è un diffusore dedicato all’esclusiva riproduzione delle basse frequenze
(bassi) per le quali è richiesta maggiore potenza. Per ottenere risultati ottimali, la
maggior parte dei produttori di diffusori vende subwoofer amplificati con amplificatori
proprietari. Utilizzare un unico cavo audio RCA per effettuare una connessione (non
amplificata) a livello di linea dal connettore del subwoofer dell’AVR alla presa di ingresso
corrispondente sul subwoofer.
Sebbene l’ingresso dell’uscita del subwoofer viola dell’AVR presenti un aspetto simile
a una presa audio analogica a gamma completa, è dotato di filtro per consentire
esclusivamente il passaggio delle basse frequenze. Non collegare questo ingresso a un
dispositivo che non sia un subwoofer.
Connessioni del dispositivo sorgente
I segnali audio e video si formano nei dispositivi sorgente (i componenti dove ha origine il
segnale di playback), come lettori di Blu-ray Disc o DVD, lettori CD, DVR (videoregistratori
digitali) o altri tipi di registratori, piastre di registrazione, console giochi, sintonizzatori
televisivi via cavo o satellitari, un iPod o iPhone (collegati alla porta USB dell’AVR) o un
lettore MP3. Il sintonizzatore FM/AM dell’AVR conta come sorgente, anche nel caso in
cui siano necessarie connessioni esterne differenti dalle antenne FM e AM. Gli elementi
audio e video del segnale del dispositivo sorgente richiedono connessioni separate, cosa
che non vale per le connessioni HDMI. I tipi di connessioni utilizzate dipendono dalle
capacità del dispositivo sorgente nonché dal TV o dal display video in questione.
Connessioni audio digitali - HDMI
Le connessioni audio possono essere di due tipi: digitali e analogiche. I segnali audio
digitali sono richiesti per l’ascolto da sorgenti codificate con modalità surround digitali,
quali Dolby Digital e DTS o per l’audio digitale PCM non compresso. L’AVR è dotato di
tre tipi di connessioni audio digitali: HDMI, coassiali e ottici. Non è possibile utilizzare più
tipi di connessioni audio digitali per un singolo dispositivo sorgente. È tuttavia possibile
effettuare connessioni audio analogiche o digitali alla stessa sorgente.
L’AVR è dotato di connettori di ingresso e uscita HDMI del pannello posteriore. La
tecnologia HDMI consente il trasporto dei dati audio e video ad alta definizione con un
singolo cavo, offrendo immagini e audio della qualità più elevata. Se il TV o il dispositivo
con display video sono dotati di un connettore di ingresso HDMI, è possibile effettuare
una singola connessione HDMI da ciascun dispositivo sorgente che supporta l’HDMI
all’AVR. Solitamente, non occorre una connessione audio digitale a parte.
La connessione di uscita HDMI dell’AVR contiene un ARC (Audio Return Channel, canale
di ritorno audio) che ritrasmette un segnale audio digitale proveniente dal TV o dal display
video nuovamente all’AVR. Consente di ascoltare contenuto audio da dispositivi HDMI
direttamente collegati al TV (ad esempio con una connessione Internet) senza dover
effettuare un’ulteriore connessione dal dispositivo all’AVR. Il segnale dell’ARC è attivo
quando viene selezionata la sorgente TV. Per maggiori informazioni consultare la sezione
Configurazione del sistema a pagina 29.
Il connettore HDMI è progettato per essere collegato rapidamente (vedere la figura
riportata di seguito) e la lunghezza del cavo HDMI è limitata a 3 m (10 piedi). Se il display
video è dotato di un ingresso DVI ed è conforme allo standard HDCP, è possibile utilizzare
un adattatore HDMI-a-DVI (non fornito) ed effettuare una connessione audio separata.
ITALIANO
Collegare sempre il terminale colorato (+) dell’AVR al terminale (+) del diffusore
(generalmente rosso) e il terminale nero (–) dell’AVR al terminale (–) del diffusore
(generalmente nero).
IMPORTANTE: assicurarsi che i cavi non isolati (+) e (–) non si tocchino né tocchino
l’altro terminale. Se i cavi si toccano possono causare un corto circuito in grado di
danneggiare il ricevitore o l’amplificatore.
Le prese audio digitali coassiali sono in genere codificate con il colore arancione. Sebbene
siano simili alle prese analogiche di tipo RCA standard, non devono essere utilizzate per
collegare le uscite audio digitali coassiali agli ingressi analogici o viceversa.
Connessioni audio digitali - Connessione ottica
I connettori audio digitali ottici sono in genere coperti da un otturatore che li protegge
dalla polvere. L’otturatore si apre quando viene inserito il cavo. I connettori di ingresso
ottici sono codificati con un otturatore di colore nero.
Connessioni audio analogiche
Le connessioni analogiche a due canali richiedono un cavo audio stereo, con un
connettore per il canale sinistro (bianco) e un connettore per il canale destro (rosso).
Questi due connettori sono collegati tra loro.
Connessioni radio
L’AVR utilizza terminali separati per le antenne FM e AM fornite. L’antenna FM utilizza un
connettore F da 75 ohm.
Il connettore dell’antenna AM utilizza terminali a clip. Dopo aver montato l’antenna come
mostrato di seguito, premere le leve per aprire i connettori, inserire i cavi non isolati nelle
aperture, quindi rilasciare le leve per fissarli. I cavi dell’antenna non sono polarizzati,
quindi è possibile inserire ciascun filo nei connettori.
Connettore di rete
Il connettore di rete dell’AVR consente di ascoltare radio Internet o contenuti provenienti
da altri dispositivi compatibili con DLNA collegati alla stessa rete. Utilizzare un cavo Cat. 5
o un cavo Ethernet Cat. 5E per collegare il connettore RJ-45 dell’AVR alla rete locale.
Per i dispositivi sorgente dotati di uscite audio sia digitali che analogiche, è possibile
effettuare entrambe le connessioni.
Connessioni video
Molti dispositivi sorgente sono in grado di riprodurre sia segnali video che audio (ad es.
lettori Blu-ray Disc, lettori DVD scatola di interconnessione per il TV, sintonizzatore HDTV,
impianto satellitare, VCR e DVR). Oltre a una connessione audio come descritto sopra, è
necessario effettuare una connessione video per ogni dispositivo sorgente. Effettuare un
solo tipo di connessione video per ogni singolo dispositivo.
Connessioni video digitali
Se si è già collegato un dispositivo sorgente a uno dei connettori di ingresso HDMI
dell’AVR, è stata automaticamente eseguita una connessione video per il dispositivo
interessato, in quanto il cavo HDMI trasporta segnali digitali sia video che audio.
Connessioni video analogiche - Connessione video composito
Video composito è la connessione video analogica più comunemente disponibile. La
crominanza (colore) e la luminanza (intensità) del segnale video vengono trasmessi
utilizzando un unico cavo. La presa è in genere codificata con il colore giallo e ha lo
stesso aspetto di una presa audio analogica. Non collegare una presa video composita a
una presa audio analogica o digitale coassiale o viceversa.
Porta USB
L’AVR può riprodurre file audio da un dispositivo Apple iOS® collegato alla porta USB e
consente di controllare tale dispositivo tramite il suo telecomando. L’AVR è in grado di
riprodurre anche file audio MP3 e WMA da un dispositivo USB inserito nella porta USB.
Inserire il connettore o il dispositivo nella porta USB con un orientamento che consenta di
inserirlo completamente. È possibile inserire o rimuovere il connettore o il dispositivo in
qualsiasi momento, senza alcuna procedura di installazione o disinstallazione.
Inoltre, è possibile utilizzare la porta USB dell’AVR per effettuare degli upgrade del
firmware. Se un upgrade del sistema operativo dell’AVR sarà rilasciato in futuro, sarà
possibile scaricarlo nell’AVR tramite questa porta. Le istruzioni complete saranno fornite
in quell’occasione.
IMPORTANTE: non collegare un PC o un altro host/controller USB alla porta
USB dell’AVR, in quanto si potrebbero arrecare danni al ricevitore o all’altro
dispositivo.
204
AVR
Come effettuare le connessioni
Come effettuare le connessioni
ATTENZIONE: prima di effettuare qualsiasi collegamento al ricevitore audio/
video, assicurarsi che il cavo di alimentazione CA dell’AVR sia scollegato dalla
presa di alimentazione CA. I diffusori potrebbero danneggiarsi se si effettuano
collegamenti mentre il ricevitore è connesso e acceso.
Collegamento dei diffusori
Una volta posizionati i diffusori nella stanza in base alla procedura descritta nella
sezione Posizionamento dei diffusori, a pagina 10, collegare ciascun diffusore al relativo
terminale di colore appropriato sull’AVR come descritto nella sezione Connessioni dei diffusori a pagina 11. Collegare i diffusori come mostrato nella figura.
Collegamento del subwoofer
Usare un unico cavo audio RCA per collegare il connettore del subwoofer dell’AVR al
subwoofer seguendo le istruzioni contenute nella sezione Connessioni del subwoofer a
pagina 11. Per informazioni specifiche sulla realizzazione delle connessioni, consultare il
manuale utente del subwoofer.
Connessione
del subwoofer
dell’AVR
Subwoofer
alimentato
ITALIANO
Cavo audio
RCA singolo
(non fornito)
205
AVR
Connettore AVR
Collegamento del TV o del display video
Se il TV ha un connettore HDMI e si dispone di dispositivi sorgente HDMI: usare
un cavo HDMI (non incluso) per collegarlo al connettore di uscita HDMI dell’AVR. Ciò
garantisce la migliore qualità d’immagine possibile.
HDMI Out
TV
Cvo HDMI (non fornito)
Come effettuare le connessioni
Se il TV non ha un connettore HDMI o se il TV ha un connettore HDMI, ma si stanno
collegando alcuni dispositivi sorgente dotati solo di connettori video composito:
usare un cavo video composito (non incluso) per collegare il connettore di uscita del
monitor composito dell’AVR al connettore video composito del TV.
NOTA: se si usa solo la connessione video composito al TV, non si potranno visualizzare
i menu su schermo dell’AVR.
Connettore uscita del monitor
composito dell’AVR
Cavo video composito
TV
(non fornito)
206
AVR
Come effettuare le connessioni
Collegamento dei dispositivi sorgente audio e video
I dispositivi sorgente sono componenti in cui si origina il segnale di riproduzione, ad
es. un Blu-ray Disc™ o un lettore DVD; un sintonizzatore via cavo, satellitare o HDTV;
ecc. L’AVR ha vari tipi diversi di connettori di ingresso per i dispositivi sorgente audio
e video: HDMI, video composito, audio digitale ottico, audio digitale coassiale e audio
analogico. I connettori non sono etichettati per tipi specifici di dispositivi sorgente; essi
sono etichettati numericamente, pertanto è possibile collegare i dispositivi in base alle
configurazioni del singolo impianto.
I vari tasti sorgente dell’AVR sono assegnati di default a diversi connettori di ingresso
(elencati nella colonna “Connettore/i di default” della tabella qui sotto). Per facilitare
la configurazione, occorre collegare ciascun dispositivo sorgente al connettore a cui è
assegnato il tasto sorgente di default corrispondente (ad esempio, collegare il lettore di
Blu-ray Disc all’HDMI 2).
Tuttavia, è possibile collegare i dispositivi sorgente a piacere e riassegnare qualsiasi
connessione di ingresso a qualsiasi tasto sorgente elencato nella tabella a seconda di
dove ciascun dispositivo sorgente viene effettivamente collegato.
Quando si collegano i vari dispositivi sorgente, se si compila la colonna “Componente
connesso” nella tabella si facilita l’assegnazione dei connettori ai vari tasti sorgente
una volta completate tutte le connessioni (si apporteranno le eventuali modifiche alle
assegnazioni del tasto sorgente e si compilerà la colonna “Connettore/i assegnati” nel
seguito del processo di configurazione).
Nota: non è possibile assegnare connettori ai tasti sorgente Network (Rete), Radio, TV
e USB.
Se uno qualsiasi dei dispositivi sorgente è dotato di connettori HDMI, si consiglia di
utilizzarli per ottenere prestazioni audio e video di qualità eccellente. Poiché il cavo HDMI
trasporta i segnali digitali video e audio, non è necessario effettuare collegamenti audio
aggiuntivi per i dispositivi collegati tramite un cavo HDMI.
NOTA: se si dispone di dispositivi HDMI già collegati direttamente al TV, è possibile
inviarne il suono all’AVR attraverso il Canale di ritorno audio del connettore di uscita
HDMI e non saranno necessarie ulteriori connessioni all’AVR.
Collegamento dei dispositivi video composito
È possibile utilizzare questi connettori per i dispositivi sorgente video che non dispongono
di connettori HDMI. Sarà inoltre necessario effettuare un collegamento audio dal
dispositivo sorgente all’AVR.
Connettori di ingresso composito AVR
Connettori HDMI AVR
Cavo HDMI
(non fornito)
A uscita
HDMI
Dispositivo sorgente dotato di HDMI
Collegamento dei dispositivi audio digitali ottici
Nel caso in cui i dispositivi sorgente non HDMI siano dotati di uscite digitali ottiche,
collegarli ai connettori audio digitali ottici dell’AVR.
NOTA: eseguire solo un tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni
dispositivo.
Connettori audio
AVR digitali
Cavo audio digitale
ottico (non fornito)
Dispositivo sorgente ottico
Collegamento dei dispositivi audio digitali coassiali
Se il dispositivo sorgente non HDMI ha un’uscita digitale coassiale, collegarla al
connettore audio digitale coassiale dell’AVR.
NOTA: eseguire solo un tipo di connessione digitale (HDMI, ottica o coassiale) per ogni
dispositivo.
Connettori audio
AVR digitali
All’uscita audio
digitale ottica
Cavo video composito (non fornito)
Dispositivo sorgente dotato di Composito
All’uscita video
composito
Cavo audio digitale
coassiale (non fornito)
Dispositivo sorgente coassiale
All’uscita audio
digitale coassiale
208
AVR
Come effettuare le connessioni
Collegamento ai dispositivi audio analogici
Utilizzare i connettori audio analogici dell’AVR per i dispositivi sorgente non dotati di
connettori HDMI o audio digitali.
Cavo audio stereo
(non fornito)
All’uscita audio
analogica stereo
Dispositivo sorgente analogico
Connettori audio
analogici AVR
Collegamento delle antenne radio
• Collegare l’antenna FM fornita al connettore dell’antenna FM 75Ω dell’AVR. Per una
ricezione ottimale, allungare l’antenna FM il più possibile.
• Piegare e riporre la base dell’antenna AM fornita come mostrato, quindi collegare i
cavi dell’antenna ai connettori AM e Gnd dell’AVR (è possibile collegare un cavo o
l’altro a un connettore o all’altro). Ruotare l’antenna in base alle esigenze per ridurre
al minimo il rumore di sottofondo.
Connettori
Antenna
AVR
Antenna FM (in dotazione)
Antenna AM
(in dotazione)
Sollevare e sistemare la base
Connessione delle apparecchiature IR
L’AVR è dotato di un connettore di ingresso IR remoto che consente il controllo remoto
dell’AVR in varie situazioni:
• quando si colloca l’AVR all’interno di un mobile o rivolto lontano dall’ascoltatore,
collegare un ricevitore IR esterno, come ad esempio l’Harman Kardon HE 1000
opzionale, al jack di ingresso IR dell’AVR.
Ricevitore IR
esterno
Jack ingresso IR AVR
ITALIANO
Dispositivi USB e iOS
Usare la porta USB del pannello frontale dell’AVR per collegare un iPod, iPhone o iPad
usando un cavo Apple (non fornito) o per collegare direttamente una pennetta di memoria
USB. È possibile riprodurre file audio dal dispositivo o dalla pennetta di memoria e usare
il telecomando dell’AVR per controllare la riproduzione.
Pennetta
di memoria
USB
Porta USB del
pannello anteriore
dell’AVR
Cavo Apple
(non fornito)
Collegamento alla rete locale
Utilizzare un cavo Cat. Ethernet di Cat. 5E (non fornito) per collegare il connettore di rete
dell’AVR alla rete locale e usufruire di contenuti e radio Internet da dispositivi compatibili
con DLNA connessi alla rete.
Connettore
di rete
AVR
Cavo Ethernet Cat. 5/5E
(non fornito)
Modem
di rete
Alla rete
locale
e Internet
AVR e dispositivi sorgente
installati in un mobile
209
AVR
Presa di
alimentazione CA
Connessione dell’uscita trigger
Se l’impianto è dotato di un’apparecchiatura che può essere controllata da un segnale
di trigger a CC, collegarlo al connettore dell’uscita trigger dell’AVR con un cavo mono di
interconnessione con spina mini da 3,5 mm (1/8 di pollice). L’AVR fornisce un segnale
di trigger alimentato a 12 V CC (100 mA) a questa connessione ogni volta che viene
acceso.
Collegare il cavo di alimentazione CA fornito al connettore di ingresso CA dell’AVR, quindi
a una presa a muro CA non commutata perfettamente funzionante.
Connettore
di ingresso CA
AVR
Presa di
alimentazione CA
Cavo di alimentazione (fornito)
AVR 1510S:
Collegare il cavo di alimentazione dell’AVR a una presa a muro CA non commutata
perfettamente funzionante.
Cavo di alimentazione
dell'AVR
210
AVR
Configurazione del telecomando
Configurazione del telecomando
Installazione delle batterie nel telecomando
Rimuovere il coperchio del vano batterie del telecomando, inserire le due batterie AAA
fornite, come mostrato nella figura, quindi riposizionare il coperchio.
1. Togliere il
coperchio
Programmazione del telecomando per il controllo dei dispositivi
sorgente e del TV
È possibile programmare il telecomando dell’AVR per controllare molte marche e modelli
di dispositivi sorgente audio/video e TV. Il telecomando è anche in grado di interagire con
l’iPod e l’iPhone quando è collegato alla porta USB del pannello anteriore dell’AVR.
Ciascuno dei tasti di selezione della sorgente del telecomando è stato preprogrammato
per controllare determinati tipi di dispositivi sorgente:
Cable/Sat (Cavo/Sat): controlla la cassa del sintonizzatore del TV via cavo e
satellitare
Disc (Disco): controlla i lettori di Blu-ray Disc e DVD
Radio:
controlla il sintonizzatore FM/AM integrato dell’AVR
TV:
controlla le visualizzazioni di TV e video
USB:
naviga nei contenuti compatibili su un dispositivo iOS Apple a cui è collegato,
o un dispositivo USB inserito nella porta USB dell’AVR Nota: non necessita di
programmazione.
DVR:
controlla registratori TiVo®
Game (Gioco):
Media Server:
Network (Rete):
DLNA collegati alla rete locale e sul vTuner (Radio Internet). Nota: non necessita di
programmazione.
AUX:
Sebbene i tasti di selezione della sorgente siano preprogrammati per i tipi di dispositivi
elencati in precedenza, è possibile riassegnare un tasto di selezione della sorgente a
un tipo di dispositivo diverso. Consultare Riassegnazione di un tasto di selezione della sorgente per un tipo di dispositivo diverso a pagina 19.
Dopo aver programmato il telecomando, è possibile passare alla modalità di controllo del
telecomando per accedere alle funzioni di un dispositivo specifico premendo il tasto di
selezione sorgente corrispondente.
controlla console per videogiochi
controlla i media server
naviga nei contenuti compatibili sui dispositivi compatibili con
controlla casse di sintonizzatore HDTV, lettori CD, VCR e PVD.
2. Inserire le
batterie
3. Rimettere il
coperchio
Per programmare i tasti di selezione della sorgente per i dispositivi sorgente, procedere
come segue:
1. Accendere il dispositivo sorgente per cui si desidera programmare il telecomando.
2. Cercare il codice del dispositivo nelle Tabelle A10 – A20 dell’Appendice. Scrivere tutti
i codici appropriati in un posto adatto.
3. Premere il tasto di selezione della sorgente e tenerlo premuto mentre è rosso,
diventa scuro e nuovamente rosso. Poi, rilasciarlo. Ora, il telecomando è in modalità
Programmazione.
NOTA:
il telecomando resterà in modalità Programmazione per 20 secondi. Se non si
realizza il Punto 4 entro 20 secondi, il telecomando uscirà dalla modalità Programmazione
e occorrerà ripetere il Punto 3.
4. Orientare il telecomando verso il dispositivo sorgente e utilizzare i tasti numerici per
digitare il codice di cui al punto 1 sopra.
a) Se il dispositivo si spegne, premere il tasto di selezione sorgente di nuovo per
salvare il codice. Il tasto di selezione sorgente lampeggia e il telecomando esce
dalla modalità di programmazione.
b) Se il dispositivo non si spegne, digitare un altro codice.
c) Se si finiscono i codici di un dispositivo, è possibile cercare tra tutti i codici presenti
nell’archivio del telecomando per quel tipo di dispositivo premendo ripetutamente il
tasto su/giù del telecomando finché il dispositivo non si spegne. Quando si spegne,
premere il tasto di selezione sorgente per salvare il codice.
5. Controllare che le altre funzioni controllino correttamente il dispositivo. A volte i
produttori utilizzano lo stesso codice di accensione per più modelli, mentre i codici di
altre funzioni possono cambiare. Ripetere questo processo fino ad aver programmato un
set di codici soddisfacente che attivi la maggior parte delle funzioni del dispositivo.
6. Se si effettua la ricerca del codice fra l’archivio dei codici del telecomando, si può
trovare quale codice è stato programmato tenendo premuto il tasto di selezione
sorgente per tornare alla modalità Programmazione. Quindi premere il tasto OK del
telecomando e il tasto di selezione della sorgente lampeggerà secondo la sequenza del
codice. Se lampeggia una volta, indica “1”, se lampeggia due volte, indica “2”, e così
via. Se lampeggia più volte velocemente indica “0”. Registrare il codice programmato
per ogni dispositivo nella Tabella A6 dell’Appendice.
Ripetere i punti 3 – 6 per ogni dispositivo sorgente che si desidera controllare con il
telecomando dell’AVR.
Riassegnazione di un tasto di selezione della sorgente per un tipo di dispositivo
diverso
È possibile riassegnare un tasto sorgente per controllare un tipo di dispositivo diverso (ad
esempio, è possibile programmare il tasto Server per controllare un lettore DVD).
1. Accendere il dispositivo sorgente che si desidera sia controllato dal telecomando.
2. Cercare il codice del dispositivo nelle Tabelle A10 – A20 dell’Appendice. Scrivere tutti
i codici appropriati in un posto adatto.
3. Premere il tasto di selezione della sorgente che si desidera ignorare e tenerlo premuto
per tre secondi mentre è rosso, diventa scuro e nuovamente rosso. Poi, rilasciarlo. Ora,
il telecomando è in modalità Programmazione.
4. Premere il tasto di selezione della sorgente corrispondente al tipo di dispositivo
sorgente (cioè, per un lettore DVD, premere il tasto Disc (Disco)). Il tasto di selezione
della sorgente premuto al Punto 3 lampeggerà una volta.
5. Orientare il telecomando verso il dispositivo sorgente e utilizzare i tasti numerici per
digitare il codice di cui al punto 2 sopra.
a) Se il dispositivo si spegne, premere il tasto di selezione sorgente dal Punto 3 di
nuovo per salvare il codice. Il tasto di selezione sorgente lampeggia e il telecomando
esce dalla modalità di programmazione.
b) Se il dispositivo non si spegne, digitare un altro codice.
c) Se si finiscono i codici di un dispositivo, è possibile cercare tra tutti i codici presenti
nell’archivio del telecomando per quel tipo di dispositivo premendo ripetutamente il
tasto su/giù del telecomando finché il dispositivo non si spegne. Quando si spegne,
premere il tasto di selezione sorgente dal Punto 3 per salvare il codice.
La maggior parte delle etichette dei tasti sul telecomando dell’AVR descrive la funzione
di ciascun tasto quando si usa il telecomando per controllare l’AVR. Tuttavia, il tasto
può effettuare funzioni diverse se usato per controllare un altro dispositivo. Consultare
l’Elenco delle funzioni del telecomando, Tabella A9 nell’Appendice.
211
ITALIANO
AVR
Configurazione dell’AVR
Configurazione dell’AVR
In questa sezione, si configurerà l’AVR per allinearlo alla configurazione dell’impianto reale.
Sebbene sia possibile configurare l’AVR utilizzando solo il telecomando e i messaggi sul display
del pannello anteriore dell’AVR, è anche disponibile un intuitivo sistema di menu su schermo.
Accensione dell’AVR
Premere il tasto di accensione sul pannello anteriore.
Tasto Power (Alimentazione)
1510S
Uso del sistema di menu visualizzato su schermo
Per accedere al sistema menu, premere il tasto OSD/Menu del telecomando. Comparirà
il menu principale e se si sta riproducendo una sorgente video, il menu si ridimensionerà
automaticamente in modo che l’immagine sarà visibile dietro al menu.
Configurazione dell’AVR per i diffusori
L’AVR è flessibile e può essere configurato per funzionare con la maggior parte dei
diffusori e compensare le caratteristiche acustiche della stanza.
Prima di iniziare, posizionare i diffusori come indicato nella sezione Posizionamento dei diffusori a pagina 10 e collegarli all’AVR. Consultare la guida dell’utente per i diffusori o
il sito web del produttore per le specifiche relative alla loro gamma di frequenza. Anche
se è possibile impostare i livelli dei singoli canali dell’AVR “a orecchio”, un misuratore
dell’SPL (sound-pressure level, livello di pressione acustica) acquistato presso il negozio
di elettronica locale aiuta ad ottenere una maggiore precisione.
Registrare le impostazioni di configurazione nelle Tabelle da A2 a A7 dell’Appendice per
un facile reinserimento dopo un azzeramento dell’impianto o se l’unità è stata scollegata
per oltre quattro settimane.
Punto Uno: stabilire le frequenze di crossover dei diffusori
Consultare le specifiche tecniche di tutti i diffusori, quindi individuare la risposta in
frequenza, in genere specificata come gamma, ad es. 100 Hz – 20 kHz (±3 dB). Nella
Tabella A2 dell’Appendice, annotare come crossover la frequenza più bassa (100
Hz nell’esempio sopra) riproducibile da ogni diffusore (tranne il subwoofer). NOTA: la
frequenza non corrisponde a quella di crossover che potrebbe essere indicata nelle
specifiche del diffusore.
La gestione dei bassi dell’AVR determina quali diffusori verranno utilizzati per riprodurre
la parte a bassa frequenza (i bassi) del programma della sorgente. L’invio delle note più
basse ai piccoli diffusori satellite darebbe luogo a un pessimo audio e potrebbe anche
danneggiare i diffusori. Le note più alte potrebbero non essere percepite affatto tramite
il subwoofer.
Con una gestione appropriata dei bassi, l’AVR divide il segnale sorgente a una frequenza
di crossover. Tutte le informazioni oltre questa frequenza di crossover vengono riprodotte
tramite i diffusori del sistema, mentre quelle al di sotto di questa soglia vengono riprodotte
dal subwoofer. In questo modo, ciascun diffusore dell’impianto fornirà prestazioni ottimali,
offrendo all’utente un’esperienza audio più gradevole e potente.
Punto Due: misurare le distanze dei diffusori
Teoricamente, tutti i diffusori dovrebbero essere posizionati in cerchio e la posizione
di ascolto dovrebbe essere al centro. Tuttavia, potrebbe essere necessario posizionare
alcuni diffusori un po’ più lontano dalla posizione di ascolto rispetto ad altri. A causa di
ciò, i suoni che si presume debbano arrivare simultaneamente da più diffusori potrebbero
diventare confusi a causa dei diversi tempi di arrivo.
L’AVR consente di regolare le distanze per compensare queste differenze effettive nel
posizionamento dei diffusori.
Misurare la distanza tra ogni diffusore e la posizione di ascolto e annotarla nella Tabella
A3 dell’Appendice. Anche se tutti i diffusori si trovano alla medesima distanza dalla
posizione di ascolto, inserire le distanze dei diffusori come descritto nella sezione
Distanza a pagina 21.
NOTA:
i menu su schermo reali potrebbero essere leggermente diversi dalle illustrazioni
contenute in questo manuale.
Il sistema menu principale è composto da sei sottomenu: Source Select (Selezione
della sorgente), Source Setup (Impostazione della sorgente), Surround Mode (Modalità
surround), Speaker Setup (Impostazione diffusori), Network (Rete) e System Setup
(Impostazione del sistema). Utilizzare i tasti su/giù/sinistra/destra del telecomando o il
pannello frontale per esplorare il sistema di menu e premere il tasto OK per selezionare
un menu o una riga di impostazioni oppure per immettere una nuova impostazione.
Il menu attuale, la riga di impostazioni o la nuova impostazione verranno visualizzati nel
display messaggi nel pannello anteriore, oltre che sullo schermo.
Per tornare al menu precedente o uscire dal sistema menu, premere il tasti Back/Exit
(Indietro/Esci). Accertarsi che tutte le impostazioni siano corrette, dato che qualsiasi
modifica apportata sarà mantenuta.
La maggior parte degli utenti dovrà attenersi alle istruzioni riportate in questa sezione
Configurazione dell’AVR per configurare l’impianto home theater di base. È possibile
tornare a questi menu ogni volta che lo si desidera per effettuare ulteriori modifiche,
come quelle descritte nella sezione Funzioni avanzate a pagina 27.
Prima di iniziare le seguenti operazioni di configurazione, occorre collegare tutti i diffusori,
un display video e tutti i dispositivi sorgente. Deve essere possibile accendere l’AVR e
visualizzare il menu principale quando si preme il tasto AVR. Se necessario, rileggere le sezioni
Realizzazione delle connessioni e Configurazione del telecomando prima di continuare.
212
Punto Tre: menu impostazioni manuali
Ora, è possibile programmare l’AVR. Sedersi nella posizione di ascolto consueta e
assicurarsi che la stanza sia il più possibile silenziosa.
Con l’AVR e il display video accesi, premere il tasto OSD/Menu per visualizzare il sistema
menu e selezionare il menu Configurazione dei diffusori. Comparirà la schermata Speaker
Setup (Configurazione dei diffusori).
NOTA: per salvare le impostazioni attuali, premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci).
Per risultati migliori, regolare i sottomenu in questo ordine: Diffusori, Crossover,
Regolazione distanza e uscita.
AVR
Configurazione dell’AVR
Diffusori
Grazie a questa selezione è possibile programmare la corretta impostazione di ogni
gruppo di diffusori. Le impostazioni di questo menu consentono di regolare in qualsiasi
momento il restante processo di configurazione dei diffusori e la disponibilità di diverse
modalità surround.
Selezionare ON (Acceso) quando sono presenti dei diffusori nell’impianto; selezionare
OFF (Spento) per le posizioni in cui non sono installati dei diffusori. Le impostazioni
anteriori destro e sinistro sono sempre ON (Acceso) e non possono essere disabilitate.
Al termine, premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci).
Crossover
Dopo essere tornati al menu Speaker Setup (Configurazione dei diffusori), navigare fino
alla riga Crossover e premere il tasto OK per visualizzare il relativo menu.
L/R+LFE (Sinistro/Destro+Effetti a bassa frequenza): questa impostazione invia
tutte le informazioni a bassa frequenza al subwoofer, incluso a) le informazioni
solitamente riprodotte tramite i diffusori frontali destro e sinistro e b) le informazioni
del canale relativo agli effetti speciali a bassa frequenza (LFE).
OFF (Spento): selezionare questa impostazione quando non vengono utilizzati dei
subwoofer. Tutte le informazioni di bassa frequenza verranno spedite ai diffusori
frontali sinistro e destro.
LFE (Effetti a bassa frequenza): questa impostazione consente di riprodurre
le informazioni a bassa frequenza contenute nei canali del programma dei
diffusori frontali sinistro e destro e indirizza solo le informazioni del canale LFE
al subwoofer.
Distanza
Come descritto nel punto 2 sopra, con la misurazione della distanza tra ogni diffusore e la
posizione di ascolto, l’AVR consente di regolare e compensare le varie distanze in modo che
il suono proveniente da ogni diffusore raggiunga la posizione di ascolto al momento giusto.
Grazie a questo processo, è possibile migliorare la chiarezza e il dettaglio del suono.
Nel menu Speaker Setup (Configurazione dei diffusori), spostare il cursore alla riga
Distanza e premere il tasto OK per visualizzare il menu Adjust Speaker Distance
(Regolazione della distanza dei diffusori).
ITALIANO
L’AVR visualizzerà solo i gruppi di diffusori impostati su On (Acceso) nel menu Numero
dei diffusori.
Per vedere le frequenze di crossover annotate per i diffusori, consultare anche la Tabella
A2.
Per ogni gruppo di diffusori, selezionare una di queste otto frequenze di crossover: Large
(Largo), 40Hz, 60Hz, 80Hz, 100Hz, 120Hz, 150Hz o 200Hz. Se la frequenza di crossover
del diffusore è inferiore a 40 Hz, selezionare la prima opzione, “Large” (Largo). Questa
impostazione non si riferisce alla dimensione fisica del diffusore, ma alla sua risposta in
frequenza, che è anche detta “a gamma completa”.
Consigliamo di impostare il Crossover del subwoofer sulla stessa frequenza usata per
l’impostazione dei diffusori frontale sinistro e destro. Se i diffusori frontali sinistro e
destro sono stati impostati su “Large” (Largo), consigliamo di provare con impostazioni
della frequenza di crossover del subwoofer diverse per trovare quella che produce la
miglior fusione tra il subwoofer e diffusori frontali sinistro e destro con l’impianto nella
stanza.
Annotare le impostazioni nella Tabella A2 dell’Appendice.
Al termine dell’inserimento delle impostazioni, premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci)
per tornare al menu Speaker Setup (Configurazione dei diffusori).
Selezionare nuovamente il menu “Speakers” (Diffusori) e annotare l’impostazione del
subwoofer: Queste impostazioni dipendono dalle impostazioni di crossover selezionate
per i diffusori frontali destro e sinistro.
• Se i diffusori frontali sono stati impostati su una frequenza di crossover numerica,
l’impostazione del subwoofer sarà sempre Sub. Tutte le informazioni a bassa
frequenza saranno sempre inviate al subwoofer. Se non si dispone di un subwoofer,
passare a dei diffusori frontali destro e sinistro a gamma completa o aggiungere un
subwoofer non appena possibile.
• Se i diffusori sinistro/destro frontale sono impostati su Large (Largo), selezionare
una delle tre impostazioni seguenti per il subwoofer:
Immettere la distanza da ogni diffusore alla posizione di ascolto misurata nel punto 2 e
registrata nella Tabella A3 dell’Appendice (v. pagina 33). Selezionare un diffusore, quindi
utilizzare i tasti sinistra/destra per cambiare le misure. È possibile inserire distanze entro
i 9,1 m (0 - 30 piedi). La distanza predefinita di tutti i diffusori è 3 m (10 piedi).
L’unità di misura standard per le misurazioni è il piede. Per cambiare l’unità in metri,
selezionare la riga Unit (Unità) e premere il tasto sinistro o destro per cambiare
l’impostazione.
Punto Quattro: impostare i livelli di uscita dei canali
Per un ricevitore stereo standard, il semplice controllo del bilanciamento consente di
regolare l’imaging stereo modificando la relativa intensità sonora dei canali sinistro e
destro. In un impianto home theater, con fino a cinque canali principali e un subwoofer,
ottenere un’imaging corretta diventa anche più importante e complesso. L’obiettivo è
quello di assicurarsi che ogni canale venga sentito dalla posizione di ascolto con la
medesima intensità (quando segnali della stessa intensità vengono riprodotti dai canali).
Il menu Output Adjust (Regolazione dell’uscita) dell’AVR consente di calibrare i livelli
manualmente, tramite il suono di prova incorporato nell’impianto o durante la riproduzione
di un contenuto della sorgente.
Dal menu Speaker Setup (Configurazione dei diffusori), selezionare Output Adjust
(Regolazione dell’uscita) per visualizzare il menu di regolazione del volume dei diffusori.
Saranno visualizzati tutti i diffusori dell’impianto con le relative impostazioni di livello
attuali. È possibile regolare il livello di ogni diffusore da -10 dB a +10 dB, incrementando
di 1 dB alla volta.
213
AVR
Configurazione dell’AVR
Mentre si effettuano le regolazioni, è possibile misurare i livelli dei canali in uno dei
seguenti modi:
• Preferibilmente, utilizzare un misuratore SPL manuale per impostare su weighting C,
scala lenta. Regolare ogni diffusore in modo che il misuratore indichi 75 dB quando
viene riprodotto il suono di prova integrato dell’AVR.
• A orecchio. Regolare i livelli in modo che l’intensità del suono di prova si uguale
quando viene riprodotta da ciascun diffusore.
Per impostare i livelli tramite il suono di prova interno dell’AVR, selezionare la riga “Test
Tone Seq” (Sequenza del suono di prova) del menu per accendere il tono di prova. Poi,
selezionare la riga Test Tone SEQ (Sequenza del suono di prova) per scegliere tra Auto
(Automatico) e Manual (Manuale):
Auto (Automatico): il suono di prova passerà in automatico per tutti i diffusori, come
indicato nella barra evidenziata. Tramite i tasti sinistra/destra, regolare il livello di ogni
diffusore quando il suono di prova è in pausa. Con i tasti su/giù, spostare la barra di
evidenziazione su un’altra riga, il suono di prova seguirà la barra. Per arrestare il suono
di prova, utilizzare i tasti su/giù per spostare il cursore fuori dall’area dello schermo che
elenca i diffusori.
Manual (Manuale): il suono di prova rimane nel diffusore selezionato finché non ci si
sposta a quello successivo con i tasti su/giù. Tramite i tasti sinistra/destra regolare il
livello di ogni diffusore che riproduce il suono di prova.
Se si usa una sorgente esterna per impostare i livelli di uscita, impostare Test Tone (Tono
di prova) su Off (Spento) e usare i tasti su/giù spostarsi tra i diffusori e i tasti sinistra/
destra per regolare il livello dei diffusori durante la riproduzione della sorgente.
NOTA: se si usa un misuratore SPL portatile con del materiale sorgente esterno, come
un disco di prova o una selezione audio, riprodurlo e regolare il controllo del volume
principale dell’AVR finché il misuratore non indica 75 dB. Quindi regolare i singoli livelli
dei diffusori.
Output Reset (Azzeramento uscita): per azzerare tutti i livelli sui valori predefiniti di
fabbrica di 0dB, scorrere fino a questa riga e premere il tasto OK.
Una volta terminato di regolare i livelli dei diffusori, registrare le impostazioni nella Tabella
A2 dell’Appendice. Poi, premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci).
Note sull’impostazione del volume dei diffusori negli impianti home theater:
anche se l’impostazione dei livelli di volume dei singoli diffusori dell’impianto dipende dal
proprio gusto personale, ecco alcuni accorgimenti che possono risultare utili:
• Per i film e i programmi musicali-video, l’obiettivo principale è creare un campo
sonoro coinvolgente e realistico, che attira l’ascoltatore dentro al film o al programma
musicale senza distogliere l’attenzione dall’azione sullo schermo.
• Per le registrazioni musicali multicanale, alcuni produttori musicali creeranno un
campo sonoro che darà l’impressione di essere circondati dall’orchestra, mentre altri
vorranno dare la sensazione di averla di fronte, con un’ambientazione più raffinata
nei diffusori surround (la stessa sensazione che si prova in un auditorium).
• Nelle colonne sonore dei film multicanale, i diffusori surround non hanno lo scopo di
riprodurre audio con il volume elevato o essere attivi come i diffusori anteriori. Se si
regolano i diffusori surround come i diffusori anteriori, il dialogo potrebbe risultare
poco comprensibile e alcuni effetti audio risulteranno troppo alti producendo una
sensazione poco realistica.
Note sull’impostazione del volume del subwoofer:
• a volte, l’impostazione di volume del subwoofer che risulta ideale per la musica, è
invece eccessiva per i film, mentre l’impostazione adatta per i film è troppo bassa
per la musica. Quando si regola il volume del subwoofer, si consiglia di provare ad
ascoltare musica e a guardare film con un forte contenuto di bassi e cercare di
trovare una via di mezzo per il volume adatta per entrambi.
• Se il volume del subwoofer sembra sempre troppo elevato, è consigliabile spostarlo
in una posizione differente. Il posizionamento del subwoofer in un angolo tende ad
aumentare l’uscita dei bassi; se invece lo si posiziona lontano dalle pareti o dagli
angoli tende a diminuirla.
Configurazione delle sorgenti
Il menu Setup Source (Configurazione della sorgente) consente di assegnare le
connessioni audio e video fisiche corrette a ciascuna sorgente e di impostare molte
funzioni di riproduzione audio e video per ciascuna sorgente.
impostazioni “Video In” (Ingresso video) e “Audio In” (Ingresso audio) non
sono opzionali e devono essere regolate prima di usare l’AVR per abilitare la
riproduzione di ciascuna sorgente.
in seguito. Per informazioni complete sulla regolazione di tutte le opzioni del menu
Impostazioni, consultare la sezione Impostazioni del sistema a pagina 29.
1. Esaminare le connessioni di ingresso elencate nella tabella Tasti sorgente e connettori assegnati a pagina 15. Notare gli eventuali cambiamenti che si desidera apportare
dalle assegnazioni dei connettori dei tasti sorgente che compaiono nell’elenco.
2. Accendere il TV e selezionare l’ingresso TV dove è collegato l’AVR in Collegamento del
TV o del display video a pagina 14.
3. Premere il tasto OSD/Menu del telecomando. Sul TV comparirà il menu di configurazione
OSD dell’AVR (Nota: se si è utilizzato un collegamento video composito alla TV, i menu
OSD non saranno visualizzati. Seguire i passaggi seguenti utilizzando il display sul
pannello anteriore dell’AVR).
4. Usare la freccia del telecomando e i tasti OK per selezionare “Source Setup”
(Configurazione della sorgente) e usare i tasti freccia sinistro/destro per selezionare
un tasto sorgente con i connettori che si desidera riassegnare.
5. Selezionare “Video In” (Ingresso video e poi il connettore di ingresso video che si
desidera assegnare al tasto della sorgente. Premere il tasto OK. NOTA: Se si seleziona
un connettore HDMI come connettore di ingresso video, il connettore di ingresso audio
si sposterà automaticamente sullo stesso connettore HDMI. Non è possibile usare un
connettore di ingresso audio diverso con un connettore di ingresso video HDMI.
Le altre impostazioni possono essere regolate
IMPORTANTE: le
214
AVR
Configurazione dell’AVR
e Uso dell’AVR
6. Se non è stato selezionato un connettore HDMI per Video In (Ingresso video),
selezionare “Audio In” (Ingresso audio) e poi il connettore di ingresso audio che si
desidera assegnare al tasto sorgente. Premere il tasto OK.
7. Premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci) del telecomando e ripetere i punti da 3 a 6 per
il resto dei tasti sorgente con i connettori che si desidera riassegnare.
Title (Titolo): questa selezione consente di cambiare il nome della visualizzazione
per la sorgente, il che è utile se il tipo di dispositivo della sorgente è diverso dal nome
preprogrammato della sorgente. Usare i tasti su/già per scorrere in avanti o indietro
attraverso i caratteri alfanumerici fino a che cono compaia il carattere desiderato,
poi usare i tasti sinistra/destra per spostare il cursore nella posizione successiva o
precedente. Spostare il cursore nuovamente per lasciare uno spazio vuoto (il nome può
avere un massimo di 10 caratteri). Al termine, premere il tasto OK. Il nome comparirà sul
pannello anteriore dell’AVR e in tutto il sistema menu su schermo.
Tone (Tono): con questa impostazione si decide se attivare o no i controlli dei bassi e
degli alti per la sorgente. Quando è impostata su Off (Spento), i controlli dei toni sono
esclusi dal circuito, quindi l’audio resta invariato. Quando è impostata su On (Acceso), i
controlli dei bassi e degli alti sono nel circuito.
Treble/Bass (Alti/Bassi): queste impostazioni aumentano o tagliano le frequenze degli
alti o dei bassi fino a un massimo di 10dB a incrementi di 2dB. Utilizzare i tasti sinistra/
destra per modificare questa impostazione. L’impostazione predefinita è 0dB.
Night Mode (Modalità notturna): questa impostazione attiva la modalità notturna per la
sorgente, che funziona con dischi Dolby Digital o trasmissioni appositamente codificate.
La modalità notturna comprime l’audio in modo tale che i passaggi più alti presentino un
volume ridotto per evitare di disturbare gli altri, mentre i dialoghi restano comprensibili.
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
• Off (Spento): non viene applicata alcuna compressione. I passaggi con i toni più alti
del programma rimangono con il volume con cui sono stati registrati.
• Mid (Medio): i passaggi con i toni più alti del programma vengono moderatamente
ridotti di volume. Lo stream Dolby True HD viene compresso
automaticamente come impostato dallo stream in ingresso.
• Max (Massimo): i passaggi con i toni più alti del programma vengono
considerevolmente ridotti di volume.
Lip Sync (Sincronizzazione labiale): questa impostazione permette di risincronizzare
i segnali audio e video dalla sorgente per eliminare problemi di sincronizzazione labiale.
Questi problemi possono emergere quando la parte video di un segnale è sottoposta a
elaborazione aggiuntiva nel dispositivo sorgente o nella visualizzazione video. Con i tasti
sinistra/destra è possibile ritardare l’audio fino a 180 ms. (il video della sorgente attiva
sarà visibile dietro il menu OSD, consentendo di realizzare la sincronizzazione dell’audio
con l’immagine).
Inoltre, è possibile realizzare regolazioni della sincronizzazione labiale senza dover attivare
i menu OSD dell’AVR. Se si preme il tasto Delay (Ritardo) del telecomando comparirà la
barra menu Lip Sync (Sincronizzazione labiale) sul TV, in sovraimpressione al fondo del
video. Usare i tasti sinistra/destra per l’audio fino a sincronizzarlo con l’immagine.
Se la rete utilizza un indirizzo IP automatico, non occorrerà effettuare alcune procedura
di configurazione di rete. Una volta connesso l’AVR alla rete locale, quest’ultima dovrebbe
assegnare automaticamente all’AVR un indirizzo IP e l’AVR dovrebbe connettersi
automaticamente alla rete.
Se l’AVR non si connette automaticamente alla rete (in tal caso l’AVR visualizzerà il
messaggio “Not Connected” (Non connesso) quando si preme il tasto sorgente di rete):
1. Premere il tasto OSD/Menu, selezionare System Setup (Configurazione del sistema),
poi selezionare Network Settings (Impostazioni di rete).
2. Comparirà il menu Network (Rete).
3. Selezionare IP Configuration (Configurazione IP), quindi premere due volte il tasto
destro per alternare l’impostazione da “Auto” (Automatico) a “Manual” (Manuale) e
di nuovo ad “Auto”.
4. Scorrere fino al fondo della pagina, poi premere ancora una volta. Selezionare “Apply
& Save” (Applica e salva). L’AVR tenterà di collegarsi alla rete.
5. Se l’AVR non si collega alla rete, potrebbe essere necessario digitare le impostazioni di
rete manualmente. In tal caso, potrebbe essere necessario procurarsi le impostazioni
della rete dall’amministratore ISP o di rete. Dopo aver ottenuto le impostazioni di rete:
a) Selezionare IP Configuration (Configurazione IP) e utilizzare i tasti sinistra/destra
per cambiare l’impostazione su “Manual” (Manuale). Diventeranno così attive le
seguenti impostazioni: IP Address (Indirizzo IP), Subnet Mask (Maschera di sottorete),
Gateway, Primary DNS (DNS principale) e Secondary DNS (DNS secondario).
b) Tramite i tasti freccia su/giù, selezionare i numeri corretti e immettere tutte le
impostazioni.
c) Al termine, scorrere fino al fondo della pagina, poi premere ancora una volta.
Selezionare “Apply & Save” (Applica e salva), poi premere il tasto OK. L’AVR
aggiornerà la connessione di rete restando acceso. Se l’AVR non riesce a collegarsi
alla rete con le impostazioni manuali, contattare il proprio ISP o l’amministratore di
rete per ricevere assistenza.
IMPORTANTE: è necessario selezionare “Apply & Save” (Applica e salva), se si
desidera che le impostazioni di rete diventino attive.
NOTA: consigliamo di collegare l’AVR direttamente a un router della rete locale in modo
che possa accedere direttamente a Internet per la radio Internet, o ai dispositivi della rete
per la riproduzione dei contenuti memorizzati sui dispositivi (per maggiori informazioni
consultare la sezione Ascolto dei contenuti multimediali mediante la rete locale a
pagina 26).
NOTA: se si riscontrano problemi nel collegamento alla rete in qualunque momento,
far passare l’AVR nella modalità Off (Spento) e poi riaccenderlo.
Uso dell’AVR
Dopo aver installato i componenti e completata la configurazione di base, è possibile
passare a utilizzare il proprio impianto home theater.
ITALIANO
Configurazione della rete
Per riprodurre contenuti MP3 o WMA che si trovano su dispositivi compatibili con DLNA
collegati alla rete, usare il sintonizzatore radio Internet interno dell’AVR, l’AVR deve
essere collegato alla rete locale.
App HARMAN Remote
Per controllare facilmente l’AVR con il dispositivo portatile, scaricare la app gratuita
Harman Kardon Remote dall’App Store di iTunes per i prodotti Apple compatibili, o da
Google Play per smartphone e tablet alimentati Android compatibili.
La app Harman Kardon Remote controlla praticamente tutte le funzioni dei ricevitori AVR
1510S e AVR 151S collegati alla stessa rete come il dispositivo su cui è installata la app.
Con questa app di facile uso, è possibile accendere o spegnere l’AVR, selezionare una
sorgente, controllare il volume e praticamente realizzare qualsiasi altra funzione. Inoltre,
è possibile accedere e navigare in tutti i menu di configurazione su schermo dell’AVR.
215
AVR
Uso dell’AVR
Controllo del volume
Regolare il volume girando l’apposita manopola sul pannello anteriore (in senso orario
per aumentarlo o in senso antiorario per abbassarlo) oppure premendo i tasti volume su/
giù del telecomando. Il volume viene indicato con un numero negativo di decibel (dB) al
di sotto del valore di riferimento di 0 dB (-80dB – +10dB).
0 dB è il volume massimo consigliato per l’AVR. Benché sia possibile alzare il volume, ciò
potrebbe danneggiare l’udito di chi ascolta e i diffusori. Per materiali audio più dinamici,
anche il livello di 0 dB potrebbe essere troppo elevato, danneggiando così l’attrezzatura.
Fare attenzione ai livelli di volume.
Per cambiare la visualizzazione del livello del volume dalla scala decibel predefinita alla
scala da 0 a 90, regolare l’impostazione delle unità di volume nel menu System Settings
(Impostazioni del sistema), come descritto nella sezione Impostazioni del sistema a
pagina 29.
Silenziamento del suono
Per silenziare l’audio per tutti i diffusori e le cuffie, premere il tasto Mute (Silenzia) sul
telecomando. Questa operazione non avrà effetto su eventuali registrazioni in corso. Il
messaggio MUTE verrà visualizzato nel display come promemoria. Per riattivare l’audio,
premere questo tasto o regolare il volume.
Ascolto con le cuffie
Inserire la presa stereo da 1/4 pollici della coppia di cuffie nell’apposita presa sul pannello
anteriore per l’ascolto privato. La modalità Headphone (Cuffie) HARMAN predefinita usa
elaborazione surround virtuale per emulare il suono di un impianto di diffusori a 5.1
canali. Premere il tasto Surround Modes (Modalità surround) sul pannello anteriore o sul
telecomando per passare alla modalità Headphone Bypass (Bypass cuffie), che fornisce
un segnale a due canali convenzionale alle cuffie. Non sono disponibili altre modalità
surround per le cuffie.
NOTA: non sarà possibile ascoltare attraverso le cuffie se si seleziona la sorgente iPod.
Selezione di una sorgente
È possibile selezionare una sorgente in tre modi differenti:
• Premere i tasti sorgente per scorrere attraverso le sorgenti.
• Usando i menu su schermo, premere il tasto OSD/Menu, evidenziare “Source
Select” (Selezione della sorgente) e premere il tasto OK. Scorrere fino alla sorgente
desiderata e premere il tasto OK.
• È possibile selezionare direttamente qualsiasi sorgente premendo il tasto Source
Selector (Selezione della sorgente) sul telecomando.
L’AVR seleziona gli ingressi video e audio assegnati alla sorgente e qualsiasi altra
impostazione effettuata durante la procedura di impostazione.
Sul pannello anteriore compariranno il nome della sorgente, gli ingressi audio e video
assegnati alla sorgente e la modalità surround. Il nome della sorgente e la modalità
surround attiva compariranno inoltre brevemente sullo schermo TV.
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi video
Se non compare alcuna immagine:
• Verificare la selezione della sorgente e l’assegnazione dell’ingresso video.
• Verificare tutte le connessioni per rilevare la presenza di collegamenti laschi o
non corretti.
• Verificare l’ingresso video selezionato nel dispositivo TV/display.
Suggerimenti aggiuntivi per la risoluzione dei problemi delle connessioni
HDMI
• Spegnere tutti i dispositivi (compreso il TV, l’AVR ed eventuali componenti
sorgente).
• Scollegare i cavi HDMI, iniziando da quello compreso tra l’AVR e il TV, quindi
continuare con i cavi tra l’AVR e ogni singolo dispositivo sorgente.
• Ricollegare con attenzione tutti i cavi che vanno dai dispositivi sorgente all’AVR.
Collegare per ultimo il cavo che va dall’AVR al TV.
• Spegnere i dispositivi nel seguente ordine: TV, AVR, dispositivi sorgente
NOTA: a seconda dei componenti specifici interessati, la complessità della
comunicazione richiesta tra i componenti HDMI può causare ritardi di fino a un
minuto nel completamento di alcune operazioni come il cambio degli ingressi
o il passaggio tra i diversi canali SD e HD.
Selezione di una modalità surround
La selezione di una modalità surround può essere un’operazione semplice o complessa
come lo sono i singoli impianti e i gusti degli ascoltatori. È pertanto consigliabile
sperimentare per trovare alcune modalità ottimali per
programmi. Ulteriori informazioni dettagliate sulle modalità surround sono disponibili
nella sezione Elaborazione dell’audio e audio surround a pagina 27.
Per selezionare una modalità surround, premere il tasto OSD/Menu e selezionare Surround
Mode (Modalità surround). Comparirà il menu Surround Mode (Modalità surround).
Auto Select (Selezione automatica): per i programmi digitali, come i film registrati
con una colonna sonora Dolby Digital o DTS, l’AVR utilizzerà automaticamente il formato
surround originario della colonna sonora. Per i programmi analogici a due canali e PCM,
l’AVR utilizza la modalità Logic 7 Movie o 2CH Stereo, a seconda della sorgente.
Virtual Surround (Surround virtuale): quando nel sistema sono presenti solo due
diffusori principali, è possibile utilizzare Virtual Surround (Surround virtuale) per creare
un campo acustico migliore che virtualizza i diffusori mancanti.
Stereo: se si desidera una riproduzione a due canali, selezionare il numero di diffusori
da utilizzare:
• “2 CH Stereo” usa due diffusori.
• “5 CH Stereo” consente di riprodurre il segnale del canale sinistro tramite i diffusori
anteriori e surround sinistri, il segnale del canale destro tramite i diffusori anteriori e
surround destri e un segnale mono globale tramite il diffusore centrale.
Movie (Film): selezionare una delle modalità seguenti se si desidera la modalità surround
per la riproduzione di film: Logic 7 Movie, DTS Neo:6 Cinema e Dolby Pro Logic II.
Music (Musica): selezionare una delle modalità seguenti se si desidera la modalità
surround per la riproduzione di musica: Logic 7 Music, DTS Neo:6 Music o Dolby Pro
Logic II. La modalità Dolby Pro Logic II Music consente l’accesso a un sottomenu con
ulteriori impostazioni. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Elaborazione dell’audio e audio surround a pagina 27.
Game (Gioco): selezionare una delle modalità seguenti se si desidera la modalità
surround per la riproduzione di giochi: Logic 7 Game, Dolby Pro Logic II Game.
Dopo aver selezionato la categoria della modalità surround, utilizzare i tasti sinistra/
destra per cambiare la modalità surround.
Inoltre, è possibile cambiare le categorie della modalità surround premendo ripetutamente
il tasto Surround Mode (Modalità surround) sul telecomando o il pannello anteriore. Per
cambiare le modalità surround all’interno delle categorie della modalità surround, premere
i tasti Surround Mode Select (Selezione modalità surround) sul pannello anteriore.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Elaborazione dell’audio e audio surround
a pagina 27.
determinate sorgenti o tipi di
216
AVR
Uso dell’AVR
Ascolto della radio FM e AM
Selezione della sorgente radio. Comparirà una schermata simile a quella della figura in
basso.
Usare i tasti su/giù o i tasti dei canali del telecomando per sintonizzarsi su una stazione
così come visualizzato sul pannello anteriore e sul display su schermo.
L’AVR utilizza di default la sintonizzazione automatica, vale a dire che a ogni pressione dei
tasti su/giù viene eseguita la scansione in alto o in basso della frequenza della banda fino
a quando non viene rilevata una stazione con forza del segnale accettabile. Per passare
alla sintonizzazione manuale, in cui a ogni pressione dei tasti su/giù corrisponde un
unico incremento di frequenza di sintonizzazione, premere il tasto Tuning Mode (Modalità
di sintonizzazione) sul pannello anteriore. Ad ogni pressione del tasto Tuning Mode
(Modalità di sintonizzazione), si passa dalla modalità di sintonizzazione automatica a
quella manuale e viceversa. Inoltre, è possibile passare tra le modalità di sintonizzazione
automatica e manuale premendo il tasto OK sul telecomando per 3 secondi.
Dopo essersi sintonizzati su una stazione FM, alternando le impostazioni relative alla
modalità di sintonizzazione è anche possibile selezionare la modalità di ricezione stereo
e monoaurale (con la modalità mono è possibile migliorare la ricezione delle stazioni
dalle frequenze più deboli).
Compatibilità WMA: Ver. 9.2, CBR stereo con velocità di campionamento compresa tra 32
kHz e 48 kHz e bit rate tra 40 kbps e 192 kbps, CBR mono con velocità di campionamento
compresa tra 8 kHz e 16 kHz e bit rate tra 5 kbps e 16 kbps, codifica VBR a passo e di
qualità tra 10 e 98, velocità di campionamento compresa tra 44 kHz e 48 kHz.
Non è supportato alcun altro tipo di contenuto.
Riproduzione di file su un dispositivo USB
1. Inserire l’unità USB nella porta USB del pannello anteriore dell’AVR.
IMPORTANTE: non collegare un computer o una periferica alla porta USB. Non sono
supportati hub USB e lettori multischeda.
2. Premere il il tasto Source Selector (Selezione della sorgente) USB sul telecomando fino
a che sul display del pannello anteriore compare “USB” come sorgente. Comparirà la
schermata USB.
3. Selezionare una cartella e premere il tasto OK. L’AVR elencherà tutti i file audio compatibili.
4. Selezionare un file per iniziare la riproduzione. Comparirà la schermata di riproduzione
USB. Saranno visualizzate le eventuali informazioni ID3, insieme con il tempo trascorso/
attuale del brano e le icone che indicano lo stato della riproduzione attuale.
ITALIANO
Stazioni predefinite
È possibile memorizzare un totale di 30 stazioni (AM ed FM combinate) come stazioni
predefinite. Quando si desidera salvare la stazione sintonizzata attualmente come
stazione predefinita, premere il tasto Memory (Memoria) sul telecomando. Utilizzare i
tasti numerici per immettere il numero di preselezione desiderato.
Esistono tre modi per sintonizzarsi su una stazione predefinita:
• Premere i tasti sinistra/destra.
• Premere il tasto Preset Scan (Scansione predefinite) del telecomando. L’AVR si
sintonizzerà su ciascuna stazione predefinita nell’ordine per cinque secondi. Una
volta sintonizzati sulla stazione predefinita, premere nuovamente il tasto Preset Scan
(Scansione predefinite).
• Inserire il numero preimpostato usando i tasti numerici. Per le preimpostazioni da
10 a 30, premere 0 prima del numero preimpostato. Ad esempio, per inserire la
preimpostazione 21, premere 0-2-1.
Un altro metodo per memorizzare automaticamente le preimpostazioni è usare Auto
Store (Memorizzazione automatica). Quando si seleziona Auto Store (Memorizzazione
automatica), l’AVR scansiona tutte le frequenze con un buon segnale e le salva
automaticamente come predefinite. Per usare Auto Store (Memorizzazione automatica):
• nella sorgente FM o AM, premere il tasto Info/Option (Info/Opzione) sul telecomando
dell’AVR.
• Premere OK per selezionare “Auto Store” (Memorizzazione automatica).
• Evidenziare “Yes” (Sì) e premere “OK”.
L’AVR potrebbe impiegare vari minuti per completare il processo di memorizzazione
automatica. Da notare che la realizzazione della memorizzazione automatica cancellerà
tutte le stazioni predefinite salvate attualmente.
Riproduzione dei contenuti su un dispositivo USB
L’AVR è compatibile con contenuti MP3 e WMA.
Compatibilità MP3: mono o stereo, bit rate costanti (CBR) da 8 kbps a 320 kbps, bit rate
variabili (VBR) dalla qualità più bassa a quella più alta, con velocità di campionamento
da 8 kHz a 48 kHz.
NOTE:
• Per saltare al brano successivo, premere il tasto destro; per saltare all’inizio del
brano attuale, premere una volta il tasto sinistro; per saltare all’inizio del brano
precedente, premere due volte il tasto sinistro (o una volta il tasto sinistro se il tempo
residuo del brano è inferiore a 5 secondi).
• Per controllare la riproduzione, è possibile usare i tasti di controllo del trasporto
(saltando al brano precedente o successivo, cercando ad alta velocità in avanti
o indietro all’interno di un brano, riproducendo un file, mettendo in pausa la
riproduzione o arrestandola).
• Per ripetere un file o una cartella, premere il tasto Option/Info (Opzione/Info) e
selezionare l’opzione Repeat (Ripeti). A ogni pressione dei tasti sinistro o destro, si
cambierà l’impostazione da Off (Spento) (nessuna ripetizione) a On (Acceso) (i file
al livello della directory attuale dell’unità). Repeat All (Ripeti tutti) si attiverà sempre
quando si attiva la riproduzione di musica casuale.
• Per riprodurre i brani audio in ordine casuale, premere il tasto Options/Info (Opzioni/
Info) e selezionare Shuffle (Riproduzione casuale). Ogni pressione del tasto
Shuffle (Riproduzione casuale) attiva o disattiva l’impostazione. L’AVR ripeterà
automaticamente i brani fino a che non si arresta manualmente la riproduzione.
• Per ridurre una cartella o tornare al livello del menu precedente, premere il tasto
Back/Exit (Indietro/Esci).
217
AVR
Uso dell’AVR
Ascolto di un dispositivo iPod/iPhone/iPad
Quando un iPod, iPhone o iPad compatibile è connesso alla porta USB del pannello
anteriore dell’AVR, è possibile riprodurre file audio tramite il proprio impianto audio di
alta qualità, controllare iPod, iPhone o iPad con il telecomando o i controlli del pannello
anteriore dell’AVR e caricare l’iPod, l’iPhone o iPad. Per le più recenti informazioni sulla
compatibilità, consultare il nostro sito web: www.harmankardon.com.
Premere il il tasto Source Selector (Selezione della sorgente) USB sul telecomando fino
a che sul display del pannello anteriore compare “iPod” come sorgente. Comparirà la
schermata di riproduzione dell’iPod.
La tabella seguente riepiloga i controlli disponibili durante la normale riproduzione
attraverso la porta USB.
Funzione iPod, iPhone o iPad Pulsante del telecomando
Play (Riproduci) Play (Riproduci)
Pause (Pausa) Pause (Pausa)
Forward Search (Cerca avanti) Forward Search (Cerca avanti)
Reverse Search (Cerca indietro) Reverse Search (Cerca indietro)
Brano successivo Skip Forward (Salta avanti) o freccia destra
Brano precedente Skip Backward (Salta indietro) o freccia sinistra
Durante la riproduzione di una scelta, sul display del pannello anteriore compariranno il
titolo della canzone e l’icona della modalità riproduzione.
La schermata iPod playback (Riproduzione iPod) visualizza l’icona della modalità
di riproduzione, il titolo della canzone, l’artista e l’album. Se è stata programmata la
riproduzione causale o ripetuta, comparirà un’icona.
ATTENZIONE: consigliamo vivamente di usare il salvaschermo integrato
nel display video per evitare possibili danni causati da “burn-in” che
potrebbero verificarsi con il plasma e display CRT quando un fermo
immagine, come una schermata menu, resta sul display a lungo.
Ascolto di vTuner (radio su Internet)
La connessione di rete dell’AVR consente di riprodurre file in formato MP3 e WMA
via Internet. Dopo aver collegato la rete locale così come descritto nella sezione
Collegamento alle rete locale a pagina 17 e aver configurato la rete così come descritto
nella sezione Configurazione della rete a pagina 23, premere il tasto di selezione della
sorgente Network (Rete) sul telecomando. A ogni pressione si alterna tra le schermate
Network (Rete) e vTuner.
Quando si visualizza la schermata del vTuner (sopra), l’AVR si collegherà in automatico
a Internet tramite il portale www.radioharmankardon.com. Per selezionare un file
da riprodurre, utilizzare i tasti su/giù per cercare per categoria. NOTA: le categorie
visualizzate potrebbero cambiare a seconda della regione.
La navigazione è simile agli altri menu. Scorrere fino ad arrivare all’elemento desiderato
e premere il tasto OK per selezionarlo. Per tornare al livello del menu precedente (o per
eliminare dalla videata il menu di livello superiore), premere il tasto Back/Exit (Indietro/
Esci) o il tasto sinistro.
L’AVR non può collegarsi a streaming che richiedono la registrazione sul sito o altra
interazione prima di poter riprodurre lo streaming. Se l’AVR non può collegarsi allo
streaming, comparirà brevemente il messaggio “Not Connected” (Non collegato) e la
schermata della radio su Internet resterà vuota.
Streaming preimpostati
È possibile memorizzare un totale di 30 streaming come preimpostazioni. Quando si
desidera salvare lo streaming sintonizzato attualmente come streaming predefinito,
premere il tasto Memory (Memoria) sul telecomando. Utilizzare i tasti numerici per
immettere il numero di preselezione desiderato. Questi streaming sono accessibili dalla
voce di menu Presets (Preimpostazioni).
Per creare un elenco di preferiti, collegarsi a www.radioharmankardon.com dal computer.
Inserire il n. ID vTuner dell’AVR (il n. ID vTuner si trova nella schermata Help (Guida) del
menu principale della sorgente vTuner) e creare un account. I preferiti selezionati sul sito
web saranno disponibili sull’AVR.
Premere il tasto Option/Info (Opzione/Info) per visualizzare il menu delle opzioni
dell’iPod:
Repeat (Ripeti): selezionare questa impostazione per ripetere un brano o tutti i brani
dell’album o della playlist attuali. A ogni pressione dei tasti sinistro/destro/OK si commuta
l’impostazione: Repeat Off (Ripetizione disattivata), Repeat One (Ripeti uno) o Repeat All
(Ripeti tutti).
Shuffle (Riproduzione casuale): selezionare questa impostazione per riprodurre tutte
le canzoni disponibili in ordine casuale. A ogni pressione dei tasti sinistro/destro/OK si
commuta l’impostazione: Shuffle Off (Riproduzione casuale disinserita) o Shuffle On
(Riproduzione casuale inserita).
NOTA: l’applicazione iTunes consente di non includere alcuni brani dalla modalità di
riproduzione casuale. L’AVR non può saltare questa impostazione.
218
Ascolto del contenuto multimediale tramite la rete locale
L’AVR è compatibile con DLNA e può accedere a contenuti audio MP3 e WMA memorizzati
su altri dispositivi compatibili con DLNA collegati alla stessa rete dell’AVR.
DLNA è un protocollo di condivisione file che crea un ponte tra l’AVR e altri dispositivi
sulla stessa rete con contenuti audio. DLNA è supportato dai PC con condivisione file
Windows Media Player, Windows Media Center o Intel Media Server. I computer Apple
possono anch’essi condividere file attraverso DLNA usando il software HARMAN Music
Manager, scaricabile gratuitamente da www.harmankardon.com (è anche disponibile
software di terzi che consente la condivisione di file DLNA).
Compatibilità MP3: mono o stereo, bit rate costanti (CBR) da 8 kbps a 320 kbps, bit rate
variabili (VBR) dalla qualità più bassa a quella più alta, con velocità di campionamento
da 8 kHz a 48 kHz.
Compatibilità WMA: Ver. 9.2, CBR stereo con velocità di campionamento compresa tra
32 kHz e 48 kHz e bit rate tra 40 kbps e 192 kbps, CBR mono con velocità di campionamento
compresa tra 8 kHz e 16 kHz e bit rate tra 5 kbps e 16 kbps, codifica VBR a passo e di
qualità tra 10 e 98, velocità di campionamento compresa tra 44 kHz e 48 kHz.
AVR
Uso dell’AVR e
Funzioni avanzate
Prima di poter accedere ai file situati in altri dispositivi tramite rete, ogni dispositivo
deve prima essere autorizzato a condividere i file con l’AVR:
Per condividere i file su PC:
1. Aprire Windows Media Player.
2. Aprire il menu Library (Libreria) e selezionare Media Sharing (Condivisione contenuti).
Si aprirà la finestra Media Sharing (Condivisione contenuti).
3. Selezionare la casella “Share My Media” (Condividi i miei contenuti). Nella finestra
apparirà l’icona dell’AVR.
4. Selezionarla, poi selezionare “Allow” (Permetti) e quindi “OK”.
Ora i file WMA e MP3 del computer sono disponibili per l’AVR.
Per condividere contenuti su altri tipi di computer, sistemi operativi o software di
contenuti: controllare le istruzioni relative al computer, al sistema operativo o al lettore
di contenuti.
Per ascoltare i contenuti condivisi, premere il tasto di selezione della sorgente Network
(Rete) (se per la sorgente compare vTuner, premere il tasto una seconda volta per
passare dalla sorgente radio Internet alla rete). Comparirà la schermata Home Network
(Rete locale).
Step 4 Tap the Connect icon
Step 5 Pick your speaker from the list.
For information on how to set up and use Spotify Connect please visit www.spotify.
com/connect
Licenses
The Spotify Software is subject to third party licenses found here : www.spotify.com/
connect/third- -party- -licenses.
Funzioni avanzate
Gran parte delle regolazioni e delle operazioni di configurazione dell’AVR vengono
eseguite automaticamente, con poco intervento da parte dell’utente. È inoltre possibile
personalizzare l’AVR per adattarlo al proprio sistema e gusti personali. In questa sezione
vengono descritte alcune delle regolazioni avanzate disponibili.
Elaborazione dell’audio e audio surround
I segnali audio possono essere codificati in molti formati che non solo hanno effetto
sulla qualità del suono ma sul numero di canali dei diffusori e sulla modalità surround.
È inoltre possibile selezionare manualmente una modalità surround differente, quando
disponibile.
Segnali audio analogici
I segnali audio analogici comprendono in genere due canali, sinistro e destro.
è in grado di elaborare segnali audio a due canali per riprodurre l’audio surround
multicanale, anche quando nella registrazione non è stato codificato alcun effetto
surround. Alcune delle modalità disponibili sono Dolby Pro Logic II, Virtual Speaker,
DTS Neo:6, Logic 7 e 5 CH Stereo. Per selezionare una di queste modalità, premere
il tasto Surround Modes (Modalità Surround).
l’AVR
ITALIANO
Nella schermata sono elencati i nomi di tutti i dispositivi di rete che autorizzano la condivisione.
Utilizzare i tasti su e giù e OK per esplorare il contenuto presente nell’archivio del lettore
multimediale del dispositivo. Scorrere fino ad arrivare all’elemento desiderato e premere il
tasto OK per selezionarlo. Per tornare al livello del menu precedente (o per eliminare dalla
videata il menu dal livello superiore), premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci).
NOTA: sebbene i contenuti video possano comparire nel menu, l’AVR non supporta la
riproduzione video dalla connessione di rete, anche se l’AVR tenterà di riprodurre le
informazioni audio dal file video.
Ascolto di Media da Spotify Connect
Il tuo AVR Harman Kardon ed il dispositivo di controllo di Spotify devono essere collegati
alla stessa Rete.
Dalla App Spotify sul tuo dispositivo mobile tocca la barra Now Playing per mostrare i
controlli aggiuntivi, e seleziona l’icona Speaker Dalla schermata Connect, semplicemente
scegli il tuo modello di AVR dalla lista come dispositivo di destinazione ed esso comincerà
a riprodurre musica. Regola il volume direttamente dalla app utilizzando la barra del
volume della schermata Connect.
Using This Device With Spotify Connect
Spotify lets you listen to millions of songs – the artists you love, the latest hits and
discoveries just for you.
If you are a Spotify user, you can control this device using your Spotify app.
Step 1 Connect your device to the same wifi network as your phone, tablet or PC
running the Spotify app.
Step 2 Open the Spotify app, and play any song.
Step 3 Tap the song image in the bottom left of the screen.
Segnali audio digitali
I segnali audio digitali offrono maggiore flessibilità e capacità rispetto ai segnali analogici
e consentono di codificare informazioni del canale discreto direttamente nel segnale.
Il risultato sarà una migliore qualità dell’audio e direzionalità eccellente, in quanto le
informazioni di ciascun canale vengono trasmesse indipendentemente. Le registrazioni
ad alta risoluzione sono straordinariamente prive di distorsione, in particolare nelle alte
frequenze.
Surround Modes (Modalità surround)
La modalità surround prescelta dipende dal formato del segnale audio in ingresso e
dal gusto personale. Sebbene le modalità surround dell’AVR non siano mai disponibili
tutte insieme, per un determinato ingresso è disponibile sempre una grande varietà di
modalità. La Tabella A8 dell’Appendice a pagina 36 offre una breve descrizione di ogni
modalità e indica le tipologie di segnali in ingresso o bitstream digitali con cui la modalità
può essere utilizzata. Per maggiori informazioni sulle modalità Dolby e DTS consultare i
siti delle società: www.dolby.com e www.dtsonline.com.
In caso di dubbio, verificare la copertina del disco per ottenere maggiori informazioni
sulle modalità surround disponibili. In generale, le sezioni non essenziali del disco, come
trailer, materiale aggiuntivo o il menù stesso del supporto, sono disponibili solo nella
modalità Dolby Digital 2.0 (due canali) o PCM a due canali. Se il titolo principale è in
riproduzione e il display mostra una di queste modalità surround, cercare la sezione
relativa alla configurazione audio e o della lingua nel menu del disco. Assicurarsi inoltre
che l’uscita audio del lettore del disco sia impostata sul flusso in bit originale anzichè
su PCM a due canali. Interrompere la riproduzione e verificare l’impostazione dell’uscita
del lettore.
I canali compresi in una tipica registrazione a 5.1 canali sono sinistro anteriore, destro
anteriore, surround sinistro, surround destro e LFE (low-frequency effects, effetti a bassa
frequenza). I canali LFE vengono indicati con “.1” per ricordare che sono limitati alle
basse frequenze.
I formati audio surround digitali includono Dolby Digital 2.0 (solo due canali), Dolby Digital
5.1, Dolby Digital Plus (7.1), Dolby TrueHD (7.1), DTS-HD Audio ad alta risoluzione (7.1),
DTS-HD Master Audio (7.1), DTS 5.1, DTS 96/24 (5.1), modalità PCM a 2 canali in 32
khz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz o 96 kHz e modalità PCM multicanale 5.1 o 7.1 (l’AVR
eseguirà il downmix delle informazioni del canale posteriore surround discreto nelle
registrazioni a 6.1 e 7.1 canali nei canali surround sinistro e destro dell’impianto).
219
AVR
Funzioni avanzate
Quando l’AVR riceve un bitstream digitale, rileva il metodo di codifica e il numero di canali
e li visualizza per breve tempo sotto forma di tre numeri separati da barre (ad esempio,
“3/2/.1”).
Il primo indica il numero dei canali anteriori del segnale: “1” indica una registrazione
monofonica (di solito un programma più vecchio che è stato rimasterizzato in digitale o,
più raramente, un programma moderno per cui il direttore ha scelto la modalità mono
per ottenere un effetto speciale). “2” indica la presenza dei canali sinistro e destro, ma
non di quello centrale. “3” indica che sono presenti tutti e tre i canali anteriori (sinistro,
destro e centrale).
Il secondo numero rappresenta i canali surround presenti: “0” indica l’assenza di
informazioni inerenti il surround. “1” indica la presenza di un segnale surround a matrice.
“2” indica i canali surround discreti di sinistra e destra. (I bitstream con segnali di canali
surround discreti posteriori situati a sinistra e a destra vengono indicati con “4”, anche
se l’AVR effettua il downmix delle informazioni dei canali posteriori surround nei canali
surround di sinistra e destra).
Il terzo numero viene utilizzato per il canale LFE: “0” indica l’assenza del canale LFE. “.1”
indica la presenza di un canale LFE.
I segnali Dolby Digital 2.0 includono l’indicatore del Dolby Surround che sta per DS-ON
o DS-OFF, a seconda che il bitstream a due canali presenti informazioni solo stereo o un
downmix di un programma multicanale che può essere decodificato dal decoder Dolby
Pro Logic dell’AVR. Di default questi segnali vengono riprodotti nella modalità Dolby Pro
Logic II Movie.
Quando si riceve un segnale PCM, compaiono il messaggio relativo e la velocità di
campionamento (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz o 192 kHz).
Quando sono presenti solo due canali (destro e sinistro), è possibile utilizzare le modalità
surround analogiche per la decodifica del segnale in canali multipli. Se si preferisce un
formato surround diverso dalla codifica digitale originale del segnale, premere il tasto
Surround Modes (Modalità surround) per visualizzare il relativo menu (consultare la
sezione Selezione di una modalità surround a pagina 24).
L’opzione Auto Select (Selezione automatica) imposta la modalità surround nella codifica
digitale del segnale originaria, ad esempio Dolby Digital, DTS, Dolby TrueHD o DTS-HD
Master Audio. Per i materiali a due canali, l’AVR è impostato di default sulla modalità
Logic 7 Movie. Se si preferisce una modalità surround diversa, selezionare la categoria
della modalità surround: Virtual Surround, Stereo, Movie, Music o Game. Premere il tasto
OK per cambiare la modalità.
Ogni categoria della modalità surround è impostata su una modalità surround:
È possibile selezionare una modalità diversa per ogni categoria. Di seguito viene riportata
una lista completa delle modalità surround disponibili (le modalità surround effettivamente
disponibili dipendono dal numero di diffusori presenti nell’impianto).
• Movie (Film): Logic 7 Movie, DTS Neo:6 Cinema, Dolby Pro Logic II Movie.
• Music (Musica): Logic 7 Music, DTS Neo:6 Music, Dolby Pro Logic II Music.
• Game (Gioco): Logic 7 Game o Dolby Pro Logic II Game.
Una volta programmata la modalità surround per ogni tipo di audio, selezionare la riga del
menu Surround Modes (Modalità surround) per annullare la selezione automatica della
modalità surround dell’AVR. L’AVR utilizzerà così la stessa modalità surround la prossima
volta che verrà selezionata la sorgente.
Dolby PLII Music:
menu Surround Modes (Modalità surround) sono disponibili alcune impostazioni
supplementari:
Center Width (Larghezza centrale): questa impostazione ha effetto sulla riproduzione
dell’audio vocalico emesso dai tre diffusori frontali. Un numero più basso focalizza
l’informazione vocale strettamente sul canale centrale. I numeri più alti (fino a 7)
ampliano la portata dello spazio acustico. Utilizzare i tasti sinistra/destra per regolare.
Dimension (Dimensione): questa impostazione ha effetto sulla profondità della
presentazione surround e consente di “spostare” il suono verso la parte anteriore o
posteriore della stanza. L’impostazione “0” è quella predefinita neutra. L’impostazione
“F-3” sposta il suono verso la parte anteriore della stanza, mentre l’impostazione “R-3”
lo sposta verso quella posteriore. Utilizzare i tasti sinistra/destra per regolare questa
impostazione.
Panorama: quando la modalità Panorama è attivata, parte dell’audio riprodotto dai
diffusori frontali viene trasferita sui diffusori surround, creando un effetto “avvolgente”.
Ogni pressione del tasto OK consente di alternare tra l’impostazione On (Acceso) o Off
(Spento).
Per maggiori informazioni sulle modalità surround disponibili con i vari bitstream,
consultare la Tabella A8 nell’Appendice
quando si seleziona la modalità Dolby Pro Logic II Music nel
220
AVR
Impostazioni dell’impianto
Impostazioni dell’impianto
Il menu System Settings (Impostazioni dell’impianto) dell’AVR consente di personalizzare
il funzionamento dell’AVR. Premere il tasto OSD/Menu e navigare fino alla riga System
(Impianto). Premere il tasto OK per visualizzare il menu System Settings (Impostazioni
dell’impianto).
Panel Timeout (Timeout del pannello): questa impostazione consente di impostare il
display del pannello anteriore dell’AVR perché si spenga automaticamente dopo essere
rimasto acceso per un tempo predefinito (3 – 10 secondi) ogni volta che si usa un
comando. Impostarlo su “Off” (Spento) per far rimanere il display acceso di continuo.
Auto Power Off (Spegnimento automatico): questa impostazione consente di
impostare l’AVR perché si spenga automaticamente passando in modalità Off (Spento)
dopo essere rimasto in modalità Sleep (Sospensione) per un tempo predefinito (1 – 8 ore)
e passi in modalità Sleep (Sospensione) dopo che è trascorso questo periodo di tempo se
è attiva una sorgente con un ingresso audio analogico o una sorgente interna (FM, AM,
USB, iPod, rete locale, vTuner o DMR). Per maggiori informazioni, consultare la sezione
Indicatore di alimentazione/tasto di accensione, a pagina 5.
Menu Timeout: questa impostazione consente di impostare la quantità di tempo (20 – 50
secondi) durante la quale una schermata menu resterà attiva dopo l’ultima regolazione.
Impostarla su “Off” (Spento) perché i menu restino attivi di continuo fino alla pressione
del tasto OSD/Menu.
Status Message (Messaggio di stato): quando si accende l’AVR, si regola il volume, si
cambia la sorgente o si rileva un cambiamento nel segnale di ingresso, sullo schermo
del TV comparirà un messaggio di stato. Selezionare per quanto tempo il messaggio
resta visibile, da 2 a 10 secondi, con un valore predefinito di 3 secondi. Selezionare
“Off” (Spento) se non si desidera vedere i messaggi di stato sullo schermo del TV
(compariranno sul display dei messaggi del pannello anteriore dell’AVR).
Volume Default (Volume predefinito) e Default Volume Setting (Impostazione
del volume predefinito): queste due impostazioni vengono utilizzate insieme per
programmare il livello di volume quando si accende l’AVR. Impostare il volume di default
su On (Acceso), quindi impostare Default Volume Setting (Impostazione del volume
predefinito) sull’intensità desiderata. Quando Volume Default (Volume predefinito) è su Off
(Spento), il volume di accensione dell’AVR corrisponde all’intensità dell’ultimo ascolto.
HDMI Audio to TV (Audio HDMI al TV): questa impostazione determina se i segnali
audio HDMI passano attraverso il connettore di uscita del monitor HDMI al display
video. Durante il normale funzionamento, lasciare questa impostazione su Off (Spento),
dal momento che l’audio verrà riprodotto attraverso l’AVR. Per usare solo il TV, senza
l’impianto home theater, impostare su On (Acceso). In questo caso, sarà necessario
togliere l’audio dai diffusori del TV (o impostare su Off) quando si usa l’AVR per l’audio.
HDMI Link (Collegamento HDMI): questa impostazione consente di effettuare la
comunicazione delle informazioni di controllo tra i dispositivi HDMI presenti nell’impianto.
Impostando su On (Acceso) è possibile controllare la comunicazione tra i dispositivi
HDMI; impostando su Off (Spento) viene impedita la comunicazione di controllo. Quando
si imposta su Off (Spento), l’ingresso audio della sorgente TV è impostata su Optical
(Ottico). Quando si imposta su On (Acceso), l’ingresso audio della sorgente TV è impostata
su HDMI ARC.
Software Update (Aggiornamento software): se viene rilasciato un aggiornamento
del software dell’AVR, le istruzioni di installazione saranno disponibili nella sezione
di supporto del prodotto del sito o presso l’Assistenza clienti Harman Kardon. In tale
occasione, sarà sufficiente usare questo sottomenu per installare l’aggiornamento del
software.
IMPORTANTE: durante l’aggiornamento software, non spegnere l’AVR o utilizzarne
i comandi. In caso contrario, l’AVR potrebbe subire dei danni permanenti.
Sleep Timer (Timer sospensione)
Il timer sospensione consente di impostare l’AVR per una riproduzione di fino a 90 minuti,
trascorsi i quali si spegne automaticamente.
Premere il tasto Sleep (Sospensione) sul telecomando e comparirà il tempo che manca
allo spegnimento. Ad ogni pressione ulteriore del tasto Sleep (Sospensione), diminuisce
il tempo di riproduzione di 10 minuti, da 90 a 10 minuti. L’impostazione SLEEP OFF
(Disattivazione della sospensione) disabilita il timer di sospensione.
Una volta impostato il timer di sospensione, il display del pannello anteriore si oscurerà
automaticamente dimezzando la luminosità.
Premendo il tasto Sleep (Sospensione) dopo aver impostato il timer, viene visualizzato il
tempo rimanente. Premere ancora il tasto Sleep (Sospensione) per modificare il tempo
di riproduzione.
Azzeramento del processore
Se l’AVR presenta un comportamento strano dopo un picco di corrente, scollegare il cavo
di alimentazione CA per almeno 3 minuti. Inserire nuovamente il cavo e accendere l’AVR.
Se questa procedura non consente di risolvere il problema, azzerare il processore AVR
come descritto di seguito.
NOTA:
l’azzeramento del processore cancellerà tutte le configurazioni, comprese le
impostazioni del diffusore e dei livelli così come le preimpostazioni del sintonizzatore.
Dopo un azzeramento, reinserire tutte le impostazioni necessarie annotate nei fogli di
calcolo disponibili nell’Appendice.
Per azzerare il processore dell’AVR:
1. Premere l’interruttore Standby/On (Standby/accensione) sul pannello anteriore per
oltre tre secondi per spegnere l’AVR (il LED dell’alimentazione emetterà una luce di
colore ambra).
2. Tenere premuto per almeno 5 secondi il tasto Surround Modes (Modalità Surround)
del pannello anteriore fino a quando nel display messaggi del pannello anteriore non
viene visualizzato RESET.
NOTA:
dopo aver realizzato un azzeramento del processore, attendere almeno 1 minuto
prima di premere qualsiasi tasto di selezione della sorgente.
Se l’AVR non funziona correttamente dopo l’azzeramento del processore, contattare un
centro di assistenza Harman Kardon autorizzato per ricevere supporto. Per individuare un
centro di assistenza autorizzato, visitare il sito web www.harmankardon.com.
ITALIANO
221
Risoluzione dei problemi
AVR
Risoluzione dei problemi
SintomoCausaRisoluzione
L’unità non funziona• Alimentazione CA assente• Assicurarsi che il cavo di alimentazione sia inserito in
Il display nel pannello anteriore si accende, ma non viene
riprodotto alcun audio o immagine
Nessun suono da alcuno dei diffusori• L’amplificatore è in modalità di protezione a causa di
I diffusori centrali o surround non emettono alcun audio• La modalità surround non è corretta
• Connessione di ingresso intermittente
• È attivata la funzione di Silenziamento
• Il controllo del volume è completamente abbassato
un probabile corto circuito
• L’amplificatore è in modalità di protezione a causa di
problemi interni
• Il materiale del programma è monofonico
• La configurazione del diffusore non è corretta
• Il materiale del programma è stereo
una presa a muro CA
• Verificare se la presa CA è controllata da un interruttore
• Fissare tutte le connessioni di ingresso e del diffusore
• Premere il tasto Mute (Silenziamento)
• Alzare il controllo del volume
• Controllare tutti i fili dei diffusori e le connessioni
dell’AVR per verificare se i cavi sono stati collegati in
modo errato
• Contattare il centro assistenza Harman Kardon locale
• Selezionare una modalità surround diversa da quella
stereo
• I programmi monofonici non contengono informazioni
surround
• Verificare la configurazione dei diffusori nel menu di
impostazione
• Il decoder surround potrebbe non creare le
informazioni del canale centrale o surround da
programmi non codificati
L’unità non risponde ai comandi del telecomando• Le batterie del telecomando sono quasi scariche
• Il sensore del telecomando è offuscato
Brusio intermittente nel sintonizzatore• Interferenza locale• Spostare l’AVR o l’antenna lontano dal computer, da
Impossibile attivare la modalità di programmazione del
telecomando
Impossibile stabilire la connessione di rete• La programmazione della rete AVR richiede il riavvio• Far compiere un ciclo all’AVR in modalità Off (Spento),
Ulteriori informazioni su possibili difficoltà di risoluzione dei problemi e su problematiche correlate all’installazione dell’AVR sono disponibili nelle “Domande frequenti”, nella sezione
relativa la supporto del prodotto sul sito web: www.harmankardon.com
• Il tasto di selezione della sorgente non è stato tenuto
premuto per almeno 3 secondi
• Cambiare le batterie del telecomando
• Assicurarsi che il sensore remoto dell’AVR sia in grado
di vedere fisicamente il telecomando
luci fluorescenti, motori o altri elettrodomestici
• Assicurarsi di premere per almeno 3 secondi il tasto di
selezione della sorgente
poi riaccenderlo
222
AVR
Specifiche
Specifiche
Sezione audio
Potenza stereo:75 W per canale, due canali a 6/8 ohms,
Alimentazione multicanale:75 W per canale, due canali a 6/8 ohms,
Impedenza/sensibilità in ingresso:250 mV/27 k ohm
Rapporto segnale-rumore (IHF-A):100 dB
Separazione del canale adiacente al
sistema surround:
Risposta in frequenza: (a 1 W):10 Hz – 130 kHz (+0 dB/–3 dB)
Capacità corrente immediata
elevata (HCC):
Distorsione di intermodulazione
transitoria (TIM):
Tensione differenziale d’ingresso:40 V/μsec
1kHz, <0,9% THD
1kHz, <0,9% THD
Dolby Pro Logic/DPLII: 40 dB
Dolby Digital: 55 dB
DTS: 55 dB
±28 amp
Non misurabile
Sezione amplificatore AM
Gamma di frequenza:520 – 1710 kHz (AVR 1510S)
Rapporto segnale-rumore:38 dB
Sensibilità utilizzabile (loop):
Distorsione (1 kHz, 50% mod):1,0%
Selettività (± 10 kHz):30 dB
522 – 1620 kHz (AVR 151S)
500 µV
Sezione video
Formato televisione:NTSC (AVR 1510S);
Livello/impedenza in ingresso:1 Vp-p/75 ohm
Livello/impedenza in uscita:1 Vp-p/75 ohm
Risposta frequenza video (video
composito):
HDMI:HDMI 1,4
PAL (AVR 151S)
10 Hz - 8 MHz (-3 dB)
Specifiche generali
Requisiti di alimentazione:120V CA/60Hz (AVR 1510S);
Consumo energetico:
220V – 240V CA/50Hz – 60Hz (AVR 151S)
<0,5W (standby);
410W massimo
ITALIANO
Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza:87,5 - 108,0 MHz
Sensibilità utilizzabile IHF:1,3 µV/13,2 dBf
Rapporto segnale-rumore (mono/
stereo):
Distorsione (mono/stereo):0,2%/0,3%
Separazione stereo:40 dB a 1 kHz
Selettività (± 400 kHz):70 dB
Reiezione d’immagine:80 dB
Reiezione IF:80 dB
70 dB/68 dB
Dimensioni (L x A x P):
Peso
La misurazione della profondità include manopole, tasti e connessioni terminali.
La misurazione dell’altezza include piedini e telaio.
17-5/16" x 4-3/4" x 11-13/16"
(440 mm x 121 mm x 300 mm)
10 libbre (4,6 kg)
223
Appendice
AVR
Appendice - Impostazioni predefinite, fogli di calcolo, codici dei prodotti remoti
Tabella A1 - Connessioni consigliate per il componente sorgente
Tipo di dispositivoSorgente AVRConnessione audioConnessioni video
Media ServerServerHDMI 1HDMI 1
DVD Audio/Video, SACD,
Blu-ray Disc, lettore HD-DVD
TV via cavo, TV satellitare, HDTV
o altro dispositivo in grado di
riprodurre programmi televisivi
DVR o decoderSTBHDMI 4HDMI 4
Console per videogiochiGame (Gioco)Analogico 2Composito 2
Qualsiasi dispositivo audio
o video, ad es., lettore CD,
videocamera, piastra di
registrazione
Disc (Disco)HDMI 2HDMI 2
Cable/SatHDMI 3HDMI 3
AUXAnalogico 1Composito 1
Appendice
Qualsiasi dispositivo di
riproduzione di solo audio (ad es.,
lettore CD, piastra di registrazione)
AudioAnalogico 2Nessuno
224
AVR
Tabella A2 – Impostazioni di default di diffusori/Canali
Appendice
Impostazioni predefinite
Diffusori sinistro/destro frontaleAcceso
Diffusore centraleAcceso
Diffusori sinistro/destro surround Acceso
SubwooferAcceso
Frequenza di crossover diffusori sinistro/destro frontali100 Hz
Frequenza di crossover diffusore centrale100 Hz
Frequenza di crossover diffusori sinistro/destro surround 100 Hz
Frequenza di crossover del subwoofer 100 Hz
Modalità Subwoofer (se i diffusori frontali sono impostati su
Large)
Livello sinistro frontale0 dB
Livello centrale0 dB
Livello destro frontale0 dB
Livello destro surround0 dB
Livello sinistro surround0 dB
Livello del subwoofer0 dB
L/R + LFE
Impostazioni dell’utente
Posizione 1
Impostazioni dell’utente
Posizione 2
ITALIANO
Tabella A3 – Valori predefiniti di impostazione del ritardo
Posizione diffusori
Sinistro anteriore3 metri (10 piedi)
Centrale3 metri (10 piedi)
Destro anteriore 3 metri (10 piedi)
Destro surround3 metri (10 piedi)
Sinistro surround3 metri (10 piedi)
Subwoofer3 metri (10 piedi)
Distanza predefinita dal diffusore
alla posizione di ascolto
Impostazioni del ritardo
dell’utente
Posizione 1
Impostazioni del ritardo
dell’utente
Posizione 2
225
AVR
Tabella A4 – Impostazioni sorgente
Cable/
Sat
Dispositivo connesso
Modalità surround
Ingresso videoN/AN/AN/AN/A
Ingresso audioRadio
Modalità notturnaN/AN/AN/A
Regolazione della
sincronizzazione labiale
Cambia nomeN/AN/AN/AN/A
Bassi
Alti
DiscoServerRadioTViPod/USB
HDMI ARC/
Ottico
N/AN/AN/A
USBRete
Tabella A5 – Impostazioni Dolby Pro Logic II Music
Volume Default (Valore predefinito del volume)Spento
Default Volume Setting (Impostazione del volume
predefinito)
Audio HDMI al TVSpento
Collegamento HDMISpento
–25 dB
ITALIANO
227
AVR
Appendice
Tabella A8 - Modalità surround
Modalità surroundDescrizioneFlusso in bit o segnale in ingresso
Dolby DigitalFornisce fino a cinque canali audio principali separati e un canale LFE (low-
Dolby Digital EXEspansione del Dolby Digital 5.1 che aggiunge un canale posteriore surround
Dolby Digital PlusVersione migliorata del Dolby Digital e codificata in modo più efficiente, Dolby Digital
Dolby TrueHDDolby TrueHD è un’espansione dell’audio MLP Lossless
Dolby Digital StereoFornisce un downmix a due canali dei materiali Dolby Digital.• Dolby Digital 1/0/.0 o .1, 2/0/.0 o .1, 3/0/.0 o .1,
Gruppo modalità Dolby Pro
Logic II
frequency effects, effetti a bassa frequenza) dedicato.
riproducibile attraverso uno o due diffusori posteriori surround. Può essere
selezionato manualmente quando si rileva uno streaming non EX Dolby Digital.
Plus è in grado di supportare canali discreti aggiuntivi e lo streaming audio da
Internet, offrendo una qualità migliorata dell’audio. Il materiale sorgente può essere
trasmesso tramite una connessione HDMI oppure decodificato come Dolby Digital o
PCM e tramesso tramite l’audio digitale coassiale o ottico.
™
nel formato dei dischi DVD-Audio. Dolby TrueHD presenta ulteriori funzioni rispetto
al Dolby Digital (ad esempio le impostazioni della modalità notte), riproducendo
un audio completamente privo di perdite di qualità analoga a una registrazione
effettuata in studio.
Decoder analogico che deriva cinque canali audio principali discreti a gamma
completa da sorgenti analogiche a due canali o codificate con audio surround a
matrice. Sono disponibili quattro varianti.
lo stesso formato utilizzato
• Dolby Digital 1/0/.0 o .1, 2/0/.0 o .1, 3/0/.0 o .1,
2/1/.0 o .1, 2/2/.0 o .1, 3/2/.0 o .1
• Dolby Digital EX (riprodotto come 5.1)
• Dolby Digital Plus decodificato e trasferito tramite una connessione
coassiale od ottica
• Dolby Digital EX
• Dolby Digital 2/2/.0 o .1, 3/2/.0 o .1
• Dolby Digital Plus tramite connessione HDMI (il dispositivo sorgente
decodifica il segnale sul Dolby Digital, quando viene utilizzata una
connessione coassiale o ottica)
• Blu-ray Disc o HD-DVD codificato con Dolby TrueHD, tramesso
tramite HDMI
2/1/.0 o .1, 2/2/.0 o .1, 3/2/.0 o .1
• Dolby Digital EX
Vedere di seguito
Dolby Pro Logic II MovieVariante di Dolby Pro Logic II, è ottimizzato per i film e i programmi televisivi.• Dolby Digital 2.0 o 2.1
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
Dolby Pro Logic II MusicVariante di Dolby Pro Logic II, è ottimizzato per repertori musicali. Consente la
Dolby Pro LogicVariante del sistema Dolby Pro Logic II, aumenta l’utilizzo dei canali surround e del
Dolby Pro Logic II GameVersione originale Dolby Pro Logic, genera un segnale mono contenente le
presentazione del campo audio in tre dimensioni:
• larghezza centrale (consente di regolare la larghezza dello spazio audio vocale)
• dimensione (consente di regolare la profondità dello spazio audio)
• panorama (consente di regolare l’effetto surround avvolgente)
subwoofer per fornire un’esperienza di gioco video notevolmente avvolgente.
informazioni inferiori ai 7 kHz per i canali surround.
• Dolby Digital 2.0 o 2.1
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Dolby Digital 2.0 o 2.1
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Dolby Digital 2.0 o 2.1
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
228
AVR
Appendice
Tabella A8 - Modalità surround (continua)
Modalità surroundDescrizioneFlusso in bit o segnale in ingresso
Diffusore virtualeSimula 5.1 canali quando sono presenti solo due diffusori o si desidera un campo
acustico più avvolgente.
DTS DigitalUtilizzando un metodo di codifica/decodifica diverso da Dolby Digital, DTS Digital
consente di ottenere fino a cinque canali discreti, più un canale LFE.
DTS-HDDTS-HD è un nuovo formato audio ad alta definizione che completa il video ad alta
definizione fornito dai Blu-ray Disc e dai dischi HD-DVD. Viene trasmesso utilizzando
un core DTS con estensioni ad alta risoluzione. Anche quando si desidera solo l’audio
surround DTS 5.1 (o è disponibile, se l’impianto multizona è in uso), la capacità più
elevata dei dischi ad alta risoluzione serve i DTS a una velocità in bit doppia rispetto a
quella utilizzata sui dischi DVD-Video.
DTS-HD Master AudioLa tecnologia DTS-HD Master Audio offre riproduzioni “bit per bit” delle registrazioni
da sala di incisione in un massimo di 7.1 canali per prestazioni incredibilmente
accurate.
DTS-ES MatrixDTS Extended Surround aggiunge un unico canale posteriore surround al suono
surround digitale DTS 5.1. La versione Matrix include le informazioni sul canale
posteriore surround “a matrice” nei canali surround (laterali) sinistro e destro per la
compatibilità con gli impianti a 5.1 canali.
DTS-ES DiscreteDTS-ES Discrete è un’altra modalità surround estesa che aggiunge un canale
posteriore surround, ma queste informazioni sono codificate in modo discreto sul
disco e non derivate dalle informazioni contenute nei canali surround.
• Dolby Digital
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz)
• DTS 1/0/.0 o .1, 2/0/.0 o .1, 3/0/.0 o .1, 3/1/.0 o .1, 2/2/.0 o .1,
3/2/.0 o .1
• DTS-ES Matrix (riprodotto come 5.1)
• DTS-ES Discrete (riprodotto come 5.1)
• Blu-ray Disc o dischi HD-DVD codificati con modalità DTS-HD,
riprodotti tramite connessione HDMI
• Blu-ray Disc o dischi HD-DVD codificati con tecnologia DTS-HD
Master Audio, riprodotti tramite connessione HDMI
• DTS-ES Matrix
• DTS-ES Discrete
ITALIANO
DTS StereoFornisce un downmix a due canali dei materiali digitali DTS o una presentazione
surround con codifica a matrice.
• DTS 1/0/.0 o .1, 2/0/.0 o .1, 3/0/.0 o .1, 3/1/.0 o .1, 2/2/.0 o .1,
3/2/.0 o .1
• DTS 96/24
• DTS-ES Matrix
• DTS-ES Discrete
229
AVR
Tabella A8 - Modalità surround (continua)
Appendice
Surround Mode
(Modalità surround)
DTS Neo:6 Mode GroupL’elaborazione analogica DTS Neo:6 è disponibile con segnali DTS e DTS 96/24 e
segnali analogici a due canali o PCM per creare una presentazione a 3, 5 o 6
canali.
DTS Neo:6 CinemaA seconda del numero dei diffusori dell’impianto, selezionare le modalità a 3, 5 o 6
canali, avanzato per i filmati o le presentazioni video.
DTS Neo:6 MusicDisponibile solo nelle modalità a 5 e 6 canali, crea una presentazione surround
idonea alle registrazioni musicali.
Logic 7Mode GroupTecnologia proprietaria di HARMAN, Logic 7 migliora le registrazioni a due canali
e con codifica a matrice derivando informazioni separate per i canali surround
posteriori. Fornisce un suono più accurato, migliora la panoramica ed espande
il campo acustico anche quando viene utilizzato con sistemi a 5.1 canali. La
tecnologia Logic 7 usa un processore a 96 kHz ed è disponibile nella modalità 5.1.
Sono disponibili tre varianti.
Logic 7 MovieParticolarmente indicata per le sorgenti a due canali con Dolby Surround o codifica
a matrice, la modalità Logic 7 aumenta la nitidezza del canale centrale.
DescrizioneFlusso in bit o segnale in ingresso
Vedere di seguito
• DTS 2/2/.0 o .1, 3/2/.0 o .1
• DTS 96/24
• Analogico (due canali)
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz)
• DTS 2/2/.0 o .1, 3/2/.0 o .1
• DTS 96/24
• Analogico (due canali)
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz o 48 kHz)
Vedere di seguito
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
Logic 7 MusicLa modalità Logic 7 Music è adatta per le registrazioni musicali convenzionali a
due canali.
Logic 7 GameTramite la modalità Logic 7 Game è possibile migliorare l’esperienza di gioco con
le console di video game.
5-Channel StereoQuesta funzione è utile per le feste; le informazioni del canale sinistro e destro
vengono riprodotte mediante i diffusori anteriori e surround su ciascun lato, mentre
il diffusore centrale riproduce un mix monofonico globale.
2-Channel StereoDisattiva tutta l’elaborazione surround e riproduce un segnale a due canali puro
o il downmix di un segnale multicanale. Il segnale viene digitalizzato e vengono
applicate le impostazioni di gestione dei bassi, che lo rendono adeguato nei casi in
cui si utilizza un subwoofer.
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Analogico (due canali)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
• Analogico (due canali; downmix DSP disponibile per il multicanale)
• Sintonizzatore
• PCM (32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 96 kHz)
230
AVR
Appendice
Server
Info/Option
ITALIANO
Quando si usa l’elenco delle funzioni della Tabella A9, consultare i tasti numerati.
231
AVR
Tabella A9 – Elenco delle funzioni del telecomando
Le caratteristiche, le specifiche e l’aspetto sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Spotify Connect feature may not be used in countries where Spotify service is not available.
TR00155_A
www.harmankardon.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.