3 Introduzione
4 Informazioni di Sicurezza
4Rimozione dall'imballaggio
5 Controlli del Pannello Frontale
7 Connettori del Pannello Posteriore
9 Funzioni del Telecomando
13 Installazione e Collegamenti
13Collegamenti Apparecchiature Audio
13Collegamenti Apparecchiature Video
14Collegamenti HDMI
Collegamenti A/V via SCART
14
15Collegamento di Rete
16Selezione Altoparlanti
16Posizionamento Altoparlanti
17 Configurazione del Sistema
17Prima accensione
17Regolazioni del Sistema
18Settaggio degli Ingressi
19Settaggio del surround
20Impostazioni del sistema Night Mode
20Configurazione delle modalità Surround Off
21Impostazione automatica Altoparlanti
23Impostazione manuale
23Settaggio degli altoparlanti
26Regolazione del Delay
27Regolazione dei Livelli in Uscita
30 Funzionamento
30Tabella Modi Surround
32Operazioni di Base
32Selezione delle Sorgenti
32Ingressi diretti 6ch.
32Controlli ed impiego della cuffia
33Selezione dei Modi Surround
33Riproduzione dell’Audio Digitale
33Dolby Digital
33DTS
34Riproduzione Audio PCM
34Selezionare una Sorgente Digitale
34Indicatori di Bitstream Digitale
34Tipologie di Modo Surround
35 Processamento Surround del suono
35Indicazioni di Riproduzione PCM
35Indicatori Diffusori/Canali
36Night Mode (modalità notturna)
37Registrazione di Nastri
37Uso del dispositivo The Bridge
38Regolazione del Livello di Uscita con Segnali
38Funzione Dim
38Backup di Memoria
39 Configurazione del sistema
39Fading del Display del Pannello Frontale
39Livello del Volume all’Accensione
39Settaggi Semi-OSD
40Regolazione Full OSD Time Out
40Modalità surround preimpostata
40Colore dello sfondo dell’OSD completo
41 Funzionamento del Sintonizzatore
41Funzionamento di Base del Sintonizzatore
41Selezione delle Stazioni
41Preselezione delle Stazioni
42Operazioni RDS
42Sintonia RDS
42Opzioni del Display RDS
42Ricerca Programmi (PTY)
43 Programmazione del Telecomando
(modalità notturna)
(Stereo)
con EzSet/EQ
(Tempo di Ritardo)
da Sorgente
43 Programmare il Telecomando con i Codici
43Accesso con Codice Diretto
43Sistema di Ricerca Automatica
43Lettura dei Codici
44Programmazione Macro
44Funzioni Dispositivo Programmato
44Accesso "Punch-Trough" al Volume
45Accesso "Punch-Trough" ai Canali
45Accesso "Punch-Trough" alla Meccanica
di Trasporto
45Resettare la Memoria del Telecomando
46 Lista Funzioni
48 Problemi e Rimedi
48Reset del Processore
49 Specifiche Tecniche
50 Appendice – Foglio di lavoro impostazioni
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Noi, Harman Consumer Group, Inc.
2, route de Tours
72500 Château-du-Loir
FRANCIA
dichiariamo, sotto la nostra responsabilità, che il
prodotto descritto nel presente manuale è compatibile con le seguenti specifiche tecniche:
EN 55013:2001 + A1:2003
EN 55020:2002 + A1:2003
EN 61000-3-2:2000
EN 61000-3-3:1995 + A1:2001
EN 60065:2002
Jurjen Amsterdam
Harman Consumer Group, Inc.
06/07
Convenzioni tipografiche
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando,dei
comandi del pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
ESEMPIO - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un
jack di connessione del pannello posteriore.
ESEMPIO - (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
1
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
0
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando.
L'apparenza del testo o del cursore per i menu dello su-schermo della vostra ricevente può variare un po'dalle
illustrazioni in questo manuale. Se il testo è publicato in tutti i caratteri di maiuscola e minusciola o maiuscoli,
le prestazioni ed il funzionamento rimangono la stessa.
2 SOMMARIO
Page 3
Introduzione
Congratulazioni per aver scelto un
prodotto Harman Kardon!
AVR 147 vi garantirà anni di superbe prestazioni
d’ascolto. Progettato per offrirvi tutto il dettaglio e
l’emozionalità di una colonna sonora cinematografica, e allo stesso tempo ciascuna minima "nuance"
della riproduzione musicale, l’AVR 147 è il grande
sintoamplificatore multicanale per il nuovo millennio. Oltre ai tradizionali modi di decodifica 5.1 come
il Dolby Digital e il DTS, questo apparecchio offre
tutte le più recenti novità della tecnologia nel settore, come il Dolby Pro Logic II,l’intera gamma dei
modi DTS il DTS Neo:6 e l’ultima versione 5.1 della
tecnologia brevettata Harman Kardon Logic 7.
L’AVR 147 è stato ingegnerizzato in modo tale
che l’accesso a tutta la potenzialità delle sue
tecnologie, sia il più facilitato possibile. Menu
visualizzati sullo schermo, connettori di tipo jack e
terminali identificabili con codice colore semplificano e velocizzano l’installazione. Ciò consentirà
di effettuare correttamente i collegamenti dei
diffusori, della sorgente sonora e degli altri
dispositivi esterni. Inoltre dedicare alcuni minuti
all’apprendimento delle funzioni dei diversi
comandi consentirà di sfruttare tutta la potenza
che AVR 147 è in grado di offrire.
Per qualsiasi domanda relativa al prodotto, all’installazione ed al funzionamento occorre rivolgersi
alla propria fonte locale d’informazione di fiducia.
Descrizione e caratteristiche
L’AVR 147 è uno dei ricevitori audio/video più versatili e complessi, che possiede un’amplissima
gamma di opzioni d’ascolto. In aggiunta alle decodifiche Dolby Digital e DTS è presente un’ampia
varietà di modi surround per le registrazioni stereo
o a codifica matriciale, per l’impiego con sorgenti
quali il CD, il Videoregistratore, le stazioni Televisive
ed il sintonizzatore AM/FM incorporato nell’AVR.
Insieme a Dolby Digital, Dolby Pro Logic II, DTS il
DTS Neo:6, DTS 96/24, Dolby 3 Stereo, alle modalità "Hall" a 5 canali, l’AVR offre l’esclusiva tecnologia brevettata Harman Kardon Logic 7, in entrambe le version 5.1 canali, per ricreare una spazialità
più ampia, più coinvolgente e degli affetti ambiente
più credibili ed emozionanti.
Il Dolby Virtual Speaker si rende disponibile per
creare campi sonori avvolgenti dai diffusori
frontali sinistro e destro e la più avanzata tra le
circuitazioni Dolby Headphone è in grado di
ricreare una fantastica sensazione di circondamento sonoro anche nell’impiego con le cuffie.
In più, per offrirvi la più ampia gamma di possibilità di ascolto, l’AVR é facile da configurare in
maniera tale da ottenere i migliori risultati con i
vostri altoparlanti e le vostre specifiche esigenze
di posizionamento e ambiente.
La modalità Stereo-Direct bypass il processore
digitale onde preservare i più raffinati passaggi e i
più minuti particolari del vecchio materiale a due
canali, mentre il sistema di bass management,
disponibile nelle modalità surround e Stereo
Digitale, vi consente di adattare minuziosamente il
suono, affinché assecondi i vostri gusti o l’acustica
del vostro ambiente.
L’AVR 147 non prende alla leggera la parte del proprio nome che si riferisce al video. Oltre a due
ingressi HDMI e due ingressi video a componenti
**Compatibile con tutti i modelli iPod dotati di connettore dock, incluso i modelli di terza generazione e più recenti con “Click Wheel”. Non compatibile con i modelli iPod
shuffle. Sebbene i modelli iPod photo siano compatibili, è possibile che le immagini memorizzate sull'iPod non vengano visualizzate.
analogici da 100 MHz, l’AVR 147 fornisce la funzione Ritardo sinc A/V che consente di eliminare
gli errori di sincronizzazione tra il parlato e il
movimento delle labbra che si verificano solitamente quando si utilizza l’elaborazione video digitale per la visualizzazione di una sorgente, un programma o un video. La flessibilità è praticamente
illimitata, grazie alle connessioni per quattro
dispositivi video, tutte con ingressi sia in composito che in S-Video. Due ulteriori ingressi audio
disponibili, ed un totale di 6 ingressi digitali e due
uscite digitali, rendono l’AVR 147 capace di supportare tutte le nuove sorgenti audio digitali.
Per la piena compatibilità con le più recenti
sorgenti video HDTV e con i DVD Player con uscita
progressive-scan, l’AVR dispone di una sezione
video-switching a componenti, a larghissima banda
e bassa diafonia.
Sono presenti uscite digitali coassiale ed ottica
per il collegamento diretto a registratori digitali.
Un’uscita per videoregistrazione e un ingresso a
sei canali con codifica-colore, fanno dell’AVR un
apparecchio virtualmente a prova di futuro, con
tutto quello che occorre per ospitare a bordo gli
eventuali nuovi formati del domani.
Un’importante aggiunta nello straordinario elenco
di funzioni dell’AVR 147 è EzSet/EQ
™
che rende
automatica la procedura di configurazione,la
quale risulta più rapida, più facile e più precisa.
Con lo speciale microfono fornito in dotazione
insieme all’unità, EzSet/EQ elimina ogni incertezza
nell’immissione delle “dimensioni” e le informazioni di crossover per i diffusori, i tempi di ritardo
per tutti i canali e per tutti i livelli di uscita. Oltre
alle impostazioni di configurazione, EzSet/EQ comprende l’equalizzazione ambientale con cui i
segnali inviati a ciascun diffusore vengono adattati in modo da fornire una qualità sonora precisa
attraverso una particolare combinazione di diffusori, dimensioni della stanza di ascolto e altri fattori che influiscono sull’acustica ambientale. Con
EzSet/EQ è possibile configurare il sistema in
pochi minuti con una precisione che in passato
richiedeva l’impiego di apparecchiature di test
costose e complicate.
Assieme all’ EzSet/EQ, l’AVR 147 offre una
gamma completa di regolazioni di configurazione
manuale, per coloro che amano personalizzare
ulteriormente i propri sistemi. Un sistema di bass
management a Triplo Crossover rende possibile
inserire differenti impostazioni di crossover per
ciascun gruppo di diffusori.
Sinora gli AVR Harman Kardon sono stati in grado
di utilizzare la quasi totalità dei dispositivi
sorgente dotati di uscite analogiche di linea,
digitali ottiche o digitali coassiali, incluso la
maggior parte dei media player digitali. Con una
semplice connessione tra l’AVR 147 e il dispositivo The Bridge Harman Kardon opzionale, avrete la
possibilità di ascoltare il materiale memorizzato
sul vostro Apple
®
iPod®compatibile .
Il telecomando del vostro sistema AVR è stato
preprogrammato in fabbrica con codici di controllo che vi permettono di selezionare tracce per la
riproduzione e di navigare tra molte delle funzioni
del vostro iPod, anche attraverso la stanza. La tecnologia vi consentirà inoltre di caricare
le batterie del vostro iPod. Il potente amplificatore
dell’AVR 147 si avvale delle tecnologie di progettazione Harman Kardon ad alta intensità di corrente per soddisfare l’ampia gamma dinamica di
qualsiasi selezione di programma. Harman Kardon
ha inventato il ricevitore (sintoamplificatore) ad
alta fedeltà più di cinquant’anni fa. Grazie a circuitazioni allo stato dell’arte, ad una tecnologia che
ha ottenuto i massimi riconoscimenti e l’onore del
tempo, l’AVR è la perfetta combinazione tra le tecnologie digitali più avanzate ed un amplificazione
analogica potente e silenziosa, in una "confezione"
elegante e semplice da usare.
■ Decodificatori Dolby Digital e Dolby Pro
Logic II, l’intera gamma dei modi DTS,
compreso il DTS Neo:6.
■ Cinque canali di amplificazione ad alta
corrente.
■ Esclusivo sistema di processamento
Harman Kardon Logic 7
®
, assieme ad un
ampia scelta di processamenti Dolby
Virtual Speaker per godere della
spazialità surround anche quando sono
disponibili due soli diffusori.
■ Dolby Headphone per ricreare un campo
sonoro, spazioso ed aperto nell’ascolto in
cuffia.
■ L’avanzato sistema Harman Kardon
EzSet/EQ, configura automaticamente le
regolazioni dei diffusori e imposta
l’equalizzazione ambientale, per una rapida, facile ed accurata messa a punto del
sistema.
■ Due ingressi HDMI
™
1.1 e tre ingressi
analogici a componenti assegnabili a
larga banda per garantire la massima
compatibilità con le più recenti sorgenti
video ad alta definizione.
■ Modalità Stereo-Direct per Sorgenti a
Due-Canali in grado di Bypassare il
Processamento DSP onde Preservare
l’Integrità dei Materiali Analogici.
■ Modalità Stereo-Digital Onde Poter
Disporre del Bass Management delle
Basse Frequenze tra Diffusori Principali
e Subwoofer.
■ Ingressi A/V analogici sul pannello frontale.
■ Ingressi digitali sul pannello frontale, per
un facile collegamento di dispositivi
digitali portatili, e dei più recenti modelli
di console videogame.
■ Connessioni al dispositivo The Bridge
Harman Kardon (opzionale) per
caricare, riprodurre e controllare un
®
Apple
iPod®compatibile.
■ Titolazione (titling) degli ingressi per
tutte le sorgenti di ingresso (eccetto
sintonizzatore).
■ Ingressi e Uscite Digitali con connessioni
multiple.
■ Menu visualizzato sullo schermo e display
con colore di sfondo a scelta blu o nero.
ITALIANO
INTRODUZIONE 3
Page 4
Indicazioni di sicurezza
ATTENZIONE
PERICOLO DI SCOSSA
ELETTRICA NON APRIRE
ATTENZIONE: PER EVITARE RISCHI DI SCOSSA ELETTRICA, NON TOGLIETE IL COPERCHIO (O IL PANNELLO
POSTERIORE). ALL'INTERNO DELL'APPARECCHIO NON CI SONO PARTI SULLE QUALI L'UTENTE POSSA
INTERVENIRE. PER L'ASSISTENZA, RIVOLGETEVI A PERSONALE QUALIFICATO.
AVVERTENZA: PER EVITARE RISCHI DI INCENDIO O DI SCOSSA ELETTRICA, NON ESPONETE L'APPARECCHIO ALLA
PIOGGIA O ALL'UMIDITA'.
Il simbolo del lampo a freccia all’interno di
un triangolo equilatero segnala all’utente la
presenza, all’interno dell’apparecchio, di
alta tensione pericolosa non isolata quanto
basta per costituire un rischio di scossa
elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo equilatero segnala all’utente la
presenza di importanti instruzioni di
funzionamento e di manutenzione (assistenza) nella documentazione allegata
all’apparecchio.
■ Il ritardo A/V Sync regolabile per ciascun
ingresso consente una perfetta sincronizzazione con le labiali nei programmi
digitali e video.
■ Ingresso diretto 6 canali per l’uso con
formati audio futuri.
■ Opzioni estese di gestione dei bassi, con
tre raggruppamenti separati di crossover
■ Telecomando programmato con codici
interni.
sione di 220-240 V CA. Il collegamento ad una
tensione di rete diversa da quella prevista può
generare rischi per la sicurezza o pericolo d'incendi e danneggiare l’unità. Per eventuali domande
sui requisiti di tensione del modello specifico o
sulla tensione di rete della zona, si raccomanda di
contattare il rivenditore prima di inserire la spina
dell’unità in una presa a muro.
Non usare prolunghe
Per evitare rischi per la sicurezza, usare solo il cavo
di alimentazione collegato all’unità. Raccomandiamo di non usare prolunghe con questo prodotto.
Importanti indicazioni di sicurezza
LEGGETE QUESTE AVVERTENZE PRIMA DI
UTILIZZARE L’UNITÀ.
Non installare questa apparecchiatura in uno spazio limitato, custodia o simili;tenere lontano dalla
luce solare diretta, da fonti di calore,da forti vibrazioni, dalla polvere,dall’umidità e/o dal freddo.
Evitate di installare questa unità in luoghi
caratterizzati dal rischio di ingresso di corpi estranei all’interno dell’unità e/o versamento o schizzo
di liquidi. Non collocate sopra questa unità:
– oggetti ardenti (ad esempio, candele),in quanto
possono causare incendi, danneggiare l’unità
e/o causare lesioni personali;
– contenitori pieni di liquidi, i quali possono cade-
re e determinare il versamento dei liquidi con
conseguente rischio di scossa elettrica per l'utente e/o danni all'unità.
Non coprite questa unità con oggetti che
possono ostruire la dissipazione del calore.
L’aumento della temperatura interna di questa
unità può causare incendi, danneggiare l’unità e/o
causare lesioni personali.
Installate questa unità accanto a una presa di rete
elettrica raggiungibile facilmente con il cavo di
alimentazione.
Quando il cavo di alimentazione è inserito nella
presa di rete elettrica, questa unità continua a
essere collegata all’alimentazione CA anche se
viene spenta. Questa condizione viene indicata
come modalità standby. In questa condizione
l’unità è progettata per ridurre al minimo il
consumo di energia elettrica.
ATTENZIONE! PER LIMITARE IL RISCHIO DI
INCENDIO O SCOSSA ELETTRICA, NON
ESPONETE QUESTO APPARECCHIO A
PIOGGIA O UMIDITÀ.
Prima dell’uso verificare la tensione di rete
AVR è stato progettato per funzionare ad una ten-
Come per tutti gli apparecchi elettrici, non sistemare i cavi di alimentazione sotto tappeti o simili, e
non collocarvi sopra oggetti pesanti. I cavi danneggiati devono essere immediatamente sostituiti con
altri che soddisfino le specifiche di fabbrica.
Maneggiare con cura i cavi di
alimentazione CA
Quando si stacca il cavo di alimentazione da una
presa CA, tirare sempre la spina e non il cavo.
Se si prevede di non usare l’unità per lungo
tempo, staccare la spina dalla presa di corrente.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti la cui
manutenzione possa essere eseguita dall’utente.
Aprire l’involucro può generare rischi di scosse
elettriche ed ogni modifica del prodotto fa decadere la garanzia. Se acqua o un qualsiasi oggetto
metallico, come un fermaglio per carta o un punto
metallico, cadono per caso dentro l’unità,occorre
scollegarla immediatamente dalla rete CA e
consultare un centro di assistenza autorizzato
Harman/Kardon.
Luogo d’installazione
■ Per garantire un corretto funzionamento e per
evitare rischi di sicurezza, sistemare l’unità su
una superficie stabile e liscia. Se si colloca
l’unità su una mensola, assicurarsi che la mensola e gli eventuali fissaggi possano sopportare
il peso del prodotto.
■ Accertarsi che sopra e sotto l’unità vi sia uno
spazio adeguato per la ventilazione. Se il prodotto viene installato in un armadio o in uno
spazio chiuso, accertarsi che all’interno vi sia
una sufficiente aerazione. In alcune circostanze
può essere necessario un ventilatore.
■ Non collocare l’unità direttamente su superfici
coperte da tappeti o moquette.
■ Evitare le installazioni in ambienti molto caldi o
molto freddi, in aree esposte alla luce diretta
del sole oppure in prossimità di apparecchiature
che emettono calore.
4 INDICAZIONI DI SICUREZZA
■ Evitare i luoghi umidi.
■ Non ostruire le fessure di ventilazione sopra
l’unità ed evitare di porre oggetti direttamente
su di loro.
■ A causa del peso dell’AVR 147 e del calore pro-
dotto dagli amplificatori, esiste una remota possibilità che l’imbottitura in gomma sul fondo dei
piedini dell’unità possa lasciare dei segni su alcuni materiali in legno o impiallacciati. Prestare
massima cautela quando si colloca l’unità su legni
morbidi o altri materiali che potrebbero venire
danneggiati dal calore o da oggetti pesanti.
Alcune finiture delle superfici possono evidenziare
una particolare sensibilità all’assorbimento di tali
segni a causa di molteplici fattori che esulano dal
controllo di Harman Kardon, incluso la natura
della finitura, i materiali per la pulizia utilizzati e il
normale calore e vibrazione provocati dall’uso del
prodotto o altri fattori. Raccomandiamo di usare
cautela nella scelta del luogo di installazione per i
componenti e delle normali pratiche di manutenzione, poiché la garanzia non copre questo tipo di
danno ai mobili.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un
panno asciutto, pulito e morbido. Se necessario
strofinarla con un panno morbido inumidito con
acqua leggermente saponata quindi con un altro
panno inumidito con acqua pulita. Asciugarla
subito con un panno asciutto. NON USARE MAI
benzolo, detersivi ad aerosol,solventi, alcool o
qualsiasi altro detergente volatile. Non usare
detergenti abrasivi perché possono danneggiare
la finiture delle parti metalliche. Evitare di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità, accertarsi di avere rimosso
tutti i cavi di connessione ad altri componenti nonché di aver disconnessa l’unità dalla presa di CA.
Rimozione dell'imballaggio
La scatola di cartone ed i materiali usati per proteggere il nuovo ricevitore durante il trasporto
sono stati appositamente progettati per attutire
urti e vibrazioni. Suggeriamo di conservare il
cartone e i materiali d’imballo per usarli spostare
l’unità in caso di trasloco o per eventuali
riparazioni.
Per minimizzare le dimensioni del cartone in
magazzino, è possibile appiattirlo. Ciò può essere
facilmente ottenuto tagliando attentamente il
nastro adesivo lungo le linee di giunzione sul
fondo e ripiegando completamente il cartone.Altri
inserti di cartone possono essere immagazzinati
nello stesso modo. I materiali d’imballaggio che
non possono essere appiattiti devono essere conservati con il cartone in un sacco di plastica.
Se non si desidera conservare i materiali dell’imballaggio, tenere presente che il cartone e le altre
parti di protezione dell’imballaggio sono riciclabili. Suggeriamo di rispettare l’ambiente provvedendo allo smaltimento questi materiali in un locale
centro di riciclaggio.
È di estrema importanza rimuovere la protezione
in film plastico dalla lente del pannello frontale.
Se mantenuta in posizione potrebbe compromettere le prestazioni del telecomando.
Page 5
Comandi sul pannello frontale
DIGITALLOGIC 7
VID 1
DVD
CD
TAPE
VID 2
VID 3
PRO LOGIC
3 STEREO
HEADPHONE
DSP
SURR. OFF
Interruttore principale
1
Controllo di alimentazione del sistema
2
Indicatore di Funzionamento
3
Uscita cuffia
4
Selettore Gruppo Modo Surround
5
Pulsante di selezione dei diffusori
6
Pulsanti di selezione
7
Abilitazione/Disabilitazione Controlli di Tono
8
Surround Mode Selector
9
1
Interruttore principale: per accendere
AVR premere questo pulsante. Quando questo
interruttore viene premuto, l’unità è impostata in
modalità stand-by, come indicato dal LED giallo
3
del controllo di alimentazione del
2
sistema
. Questo interruttore DEVE essere
premuto per fare funzionare l'unità. Per spegnere
l’unità senza usare il telecomando, questo interruttore DEVE essere premuto finché non fuoriesce dal pannello frontale, in modo che sulla sua
sommità compaia il messaggio “OFF”.
Nota: Questo interruttore va tenuto,normalmente, in posizione On.
2
Controllo di alimentazione del sistema:
quando l’interruttore principale
1
è impostato
su “ON”, premere questo pulsante per accendere
AVR: premerlo di nuovo per spegnere l’unità
(stand-by). Notare che l’indicatore di
3
alimentazione, dell'interruttore
diventa
verde quando l’unità è accesa.
Pulsante di sintonizzazione
)
AM/FM
!
Pulsante d’impostazione (Set)
@
Selettore delle Stazioni Preselezionate
#
Indicatore degli ingressi di diffusori / canali
$
Selettore dell’ingresso digitale
%
Selettore RDS
^
Ritardo (Delay)
&
Ingresso Digitale Ottico 3
*
3
Indicatore di Funzionamento: Questo
indicatore é illuminato in ambra quando l’unità é
in modalità Stand-By, ad indicare che la macchina è pronta per essere posta in funzione. Quando
la macchina è operativa, l’indicatore si illumina di
verde.
4
Uscita cuffia: questo jack può essere utiliz-
zato per ascoltare l’AVR in cuffia. Controllare che
la cuffia sia dotata di una presa standard
phono/stereo da 6,3 mm. Notare che gli altoparlanti nel locale principale e tutte le uscite preamplificate si disattivano automaticamente quando
si impiega l’uscita cuffia.
Quando configurate il vostro sistema impiegando
l’ EzSet/EQ, il microfono dovrebbe essere collegato a questo jack
4
, impiegando l’adattatore a
corredo, che converte il mini-jack del microfono
in un normale jack da 1/4".
Indicatori della modalità Surround
(
Ingresso Digitale Coassiale 3
Ó
Ingresso Video 3
Ô
Indicatori degli ingressi
Display Informativo Principale
Ò
Finestra del sensore remoto
Ú
Selettore dell’ingresso digitale
Û
Pulsante di selezione dei canali
Ù
Controllo del volume
ı
5
Selettore Gruppo Modo Surround:
Premere questo tasto per selezionare le famiglie
(gruppi) di modi surround. Ciascuna pressione
del tasto selezionerà una famiglia di modi
surround, nel seguente ordine:
Una volta premuto il tasto, così che il nome del
gruppo di modo surround desiderato appaia
nella Linea Display Informativo Principale
Ò
, premete il Selettore di Modo Surround
per scorrere i modi individuali disponibili. Per
esempio, premete questo tasto per selezionare i
modi Dolby e quindi premete il Selettore di
Modo Surround
9
per scegliere tra le varie
9
opzioni di modo.
6
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo
di selezione delle posizioni dei diffusori utilizzati
nel locale d’ascolto (vedere pag. 17 per maggiori
dettagli sull’installazione e la configurazione).
ITALIANO
COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE 5
Page 6
Comandi sul pannello frontale
7
Pulsanti di selezione: quando si sta impo-
stando la configurazione dell’AVR,utilizzare questi
pulsanti per selezionare le opzioni disponibili, come
indicato sul Display Informativo Principale
Ò
.
8
Tasto Abilitazione/Disabilitazione
Controlli di Tono: premendo questo tasto si
abilitano o disabilitano le funzioni di controllo dei
toni. Quando il pulsante viene premuto in modo
da far illuminare la scritta
Display Informativo Principale
zione dei Bassi degli acuti e del controllo di
bilanciamento si avvertirà sul suono in uscita.
Quando il tasto viene premuto facendo illuminare
la scritta
TONE OUT, il segnale in uscita non
presenterà alcuna alterazione dovuta ai controlli,
comunque essi siano stati selezionati.
9
Selettore Modo Surround: Premete que-
sto tasto per selezionare tra le opzioni di modo
surround disponibili per il gruppo di modo selezionato. Il modo specifico varierà in base al
numero dei diffusori disponibili, al gruppo di
modo e al fatto che la sorgente in ingresso sia
analogica o digitale. Per esempio, premete il
Selettore Gruppo di Modo Surround
effettuare un gruppo di modo come Dolby o
Logic 7, quindi premete nuovamente il tasto per
ossevare la scelta di modi possibile. Per ulteriori
informazioni sulla selezione dei modi, vedere a
pagina 30.
)
Pulsante di sintonizzazione: Premete la
parte sinistra del tasto per sintonizzare le stazioni
con frequenza più bassa, e la parte destra del
tasto per sintonizzare quelle con frequenza più
alta. Quando viene raggiunta una stazione con
un segnale sufficientemente forte, nel Display
Informativo Principale
MANUAL TUNED o AUTO TUNED (vedi a
pagina 41 per ulteriori informazioni sulla sintonia
delle stazioni).
!
AM/FM: premere il pulsante per selezionare
il sintonizzatore come sorgente d’ingresso
dell’AVR. Quando viene premuto il pulsante si
sente l’ultima emittente sintonizzata. Premere
nuovamente il pulsante per commutare fra le
bande AM e FM, tenerlo premuto per commutare
fra stereo e mono e rispettivamente fra
sintonizzazione automatica e manuale (vedere
pag. 41 per maggiori dettagli).
@
Pulsante d’impostazione (Set): quando si
selezionano le opzioni durante l’installazione e la
configurazione, premere questo pulsante per
immettere l’impostazione desiderata nella
memoria dell’AVR, come indicato sul Display
Informativo Principale
#
Selettore delle Stazioni Preselezionate:
premere questo tasto per effettuare la scansione,
avanti o indietro, delle stazioni radio memorizzate
(vedi a pag. 41 per ulteriori informazioni sulla
programmazione del sintonizzatore).
TONE IN nel
Ò
la regola-
Ò
, appaiono le scritte
Ò
.
5
per
$
Indicatore degli ingressi di diffusori /
canali: questi indicatori sono polifunzionali ed
indicano sia il tipo di diffusore selezionato per
ogni canale, sia la configurazione del segnali dei
dati in entrata. Gli indicatori dei diffusori sinistro,
centrale, destro, destro Surround e sinistro
Surround sono costituiti da tre caselle, mentre il
subwoofer da un’unica casella. La casella centrale s’illumina quando è selezionato un diffusore
“SMALL”, mentre le due caselle esterne s’illuminano quando sono selezionati due diffusori
“LARGE”. Se non è accesa alcuna casella dei
canali centrale, Surround e subwoofer,significa
che non è stato selezionato alcun diffusore per
quella posizione (vedere pag. 23 per maggiori
informazioni sulla configurazione dei diffusori).
Le lettere all’interno di ogni casella centrale
segnalano i canali d’ingresso attivi. Per gli ingressi analogici standard s’illuminano soltanto le
lettere L (sinistro) e R (destro), che segnalano un
ingresso stereo. Quando è riprodotta una sorgente digitale gli indicatori s’illuminano per segnalare l’inizio della ricezione dall’ingresso digitale.
Quando le lettere lampeggiano l’ingresso digitale
è stato interrotto.Vedere pag. 35 per maggiori
informazioni sugli indicatori dei canali.
%
Selettore dell’ingresso digitale: premere
questo pulsante per scegliere l’ingresso
nell’elenco delle sorgenti d’ingresso.
^ Selettore RDS: premere questo tasto per
selezionare il tipo di messaggio leggibile attraverso il Radio Data System del sintonizzatore
(vedi a pag. 42 per ulteriori informazioni sul
sistema RDS)
& Ritardo (Delay): premere questo pulsante
per avviare la sequenza delle operazioni necessarie per inserire le impostazioni del ritardo (vedere
pag. 26 per maggiori dettagli sugli intervalli di
ritardo).
*
Ingresso Digitale Ottico 3: collegare
l’uscita audio digitale ottica di un apparecchiatura audio o video a questo ingresso. Quando
l’ingresso non è utilizzato assicurarsi che il
coperchietto plastico di protezione sia in sede,
così da evitare eventuali danneggiamenti.
(
Indicatori della modalità Surround: La
modalità al momento selezionata, apparirà come
uno di tali indicatori. Notare che quando l’unità
AVR viene accesa, l’intera lista dei modi disponibili si illumina brevemente, quindi la sezione
Indicatori torna al suo normale aspetto operativo,
con il solo indicatore della modalità in quel
momento attiva illuminato.
Ó
Ingresso Digitale Coassiale 3: questo
connettore viene normalmente impiegato per
collegare l’uscita di un registratore portatile, di
una consolle per videogiochi o di altri prodotti
che dispongano di un uscita digitale coassiale.
Ô
Ingresso Video 3: questi connettori
audio/video possono essere impiegati per il
colegamento temporaneo ad un videogame o a
un’ attrezzatura audio/video portatile, per
esempio una videocamera o un riproduttore
audio portatile.
Indicatori degli ingressi: L’ingresso al
momento selezionato, apparirà come uno di tali
indicatori. Notare che quando l’unità AVR viene
accesa, l’intera lista degli ingressi disponibili si
illumina brevemente, quindi la sezione Indicatori
torna al suo normale aspetto operativo, con il
solo indicatore dell’ingresso selezionato
illuminato.
Ò
Display Informativo Principale: il presen-
te display visualizza i messaggi e le indicazioni di
stato che facilitano l’uso del ricevitore.
Ú
Finestra del sensore remoto: il sensore
dietro questa finestra riceve i segnali ad infrarossi
dal telecomando. Puntare il telecomando,
accertandosi che l’area non sia ostruita, bloccata
o coperta a meno che non sia stato installato un
sensore remoto esterno.
Nota: se è stato selezionato /DMP come
sorgente di ingresso, l'indicatore di ingresso
non si accende. La Riga di visualizzazione
superiore
DMP/THE BRIDGE I S CONNECTED,a
meno che non si sia assegnato un nome diverso
alla sorgente, nel qual caso apparirà tale nome.
Per ulteriori informazioni sull'attribuzione di un
nome all'ingresso, vedere pagina 18.
Û
è attivata una sorgente dotata d’uscita digitale,
premere questo pulsante per scegliere tra gli
ingressi digitali ottici
pag. 18 e 33 per maggiori dettagli sull’audio
digitale).
Ù
questo pulsante per avviare il processo di
regolazione del trim del livello d’uscita del canale
per mezzo di una sorgente audio esterna. (Per
ulteriori informazioni sulla regolazione del trim
del livello d’uscita vedere pag. 38).
ı
in senso orario per aumentare il volume ed in
senso antiorario per diminuirlo. Se l’audio
dell’unità AVR viene disattivato, il controllo di
regolazione del volume annulla automaticamente
la disattivazione audio.
Ò
riporterà l'indicazione
Selettore dell’ingresso digitale: quando
e coassiali(vedere
Pulsante di selezione dei canali: premere
Controllo del volume: ruotare il selettore
6 COMANDI SUL PANNELLO FRONTALE
Page 7
Collegamenti del pannello posteriore
Antenna AM
Antenna FM
Ingresso Tape (registratore)
Uscita Tape (registratore)
Uscita Subwoofer
Ingresso Audio DVD
Ingresso CD
Uscita Audio Video 1
Ingressi diretti 6 Canali
Uscite audio Digitale
NOTA: Onde aiutarvi nell’effettuare un corretto
collegamento per gli ingressi/uscite multicanali e
per quello degli altoparlanti, tutti i connettori e i
terminali altoparlanti sono contrassegnati da un
codice-colore, in conformità alle più recenti norme
CEA, secondo lo schema seguente:
Frontale Sinistro:Bianco
Frontale Destro:Rosso
Centrale:Verde
Surround Sinistro:Blù
Surround Destro:Grigio
Surround Posteriore Sinistro: Marrone
Surround Posteriore Destro:Terra di Siena
Subwoofer (LFE):Viola
Audio Digitale:Arancio
Videocomposito:Giallo
Video Component "Y":Verde
Video Component "Pr":Rosso
Video Component "Pb":Blù
Connettore DMP The Bridge
Uscita Video Monitor
Ingresso Video DVD
Uscite Altoparlanti Frontali
Uscite Altoparlante Centrale
Uscite Altoparlanti surround
Presa di corrente asservita
Ingresso audio Video 1
Presa per Cordone di Rete
Ingressi videocomponent - Video 2
Uscite a componenti del monitor
Ingressi video a componenti Video 1
Antenna AM: collegare l’antenna a telaio
AM in dotazione al ricevitore a questi terminali:
se si usa un’antenna esterna effettuare i collegamenti ai terminali AM e GND secondo le
istruzioni fornite con l’antenna.
Antenna FM: collegare l’antenna FM interna
in dotazione o quella esterna opzionale a questo
terminale.
Ingressi di registrazione (Tape):
collegare questi jack a quelli PLAY/OUT
(uscite di riproduzione) di un registratore audio.
Uscite Tape (registratore): collegate
queste uscite ai connettori Record/In di un
registratore audio.
Uscita subwoofer: collegare questo jack
all’ingresso in linea di un subwoofer attivo.
Se si usa un amplificatore esterno al subwoofer,
occorre collegare questo jack all’ingresso
dell’amplificatore del subwoofer.
Ingressi Audio DVD: collegate a questi
ingressi un DVD o un’altra sorgente audio.
Ingressi audio Video2
Ingressi digitali coassiali
Ingressi video Video 2
Uscite video Video1
Ingressi video Video 1
Ingressi digitali ottici
Porta seriale RS-232
Modalità RS-232
Reset RS-232
Ingressi HDMI
Uscita HDMI
Ingressi CD: collegate a questi ingressi le
uscite analogiche di un ripdoduttore o di un
changer CD o altra sorgente audio.
Uscita Audio Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In di un videoregistratore o di un altro registratore audio.
Media Player): Con l’AVR 147 spento,
collegare un’estremità del dispositivo opzionale
brevettato e l’altra all’Apple iPod compatibile in
uso. Una volta selezionata la sorgente Digital
Media Player, si possono visualizzare i messaggi
di controllo e navigazione dell’iPod sul proprio
display video (se collegato a una delle Uscite
video monitor
zione superiore e inferiore
navigare nell’iPod e selezionare tracce per la
riproduzione utilizzando i
DE
F
telecomando dell’AVR.Vedere pagina 37 per
ulteriori informazioni.
Connettore DMP (Digital
Harman Kardon a questo connettore
e nelle Righe di visualizza-
Ò
. È possibile
⁄/¤/‹/›
, il Pulsante d’impostazione (Set)
e i Controlli di trasportoPsul
pulsanti
ITALIANO
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE 7
Page 8
Collegamenti del pannello posteriore
Ingressi Diretti 6-Canali: Questi ingressi
vengono impiegati per il collegamento con
dispositivi di sorgente quali un lettore DVD-Audio
o SACD con uscite analogiche discrete.
Uscite audio digitali: collegare questi jack
al rispettivo connettore d’ingresso digitale su un
registratore digitale come un registratore CD-R o
MiniDisc.
Uscita video del monitor: Collegate queste
uscite all’ingresso composito o S-Video di un
monitor TV o di un videoproiettore per poter
osservare i menù su schermo e le uscite di
ciascuna sorgente Video standard o S-Video
selezionata mediante il video-switcher del sintoamplificatore.
Ingressi video DVD: collegate questi
ingressi ai connettori videocomposito o S-Video di
un DVD o di un altra sorgente video.
Uscite Altoparlanti Frontali: Collegate
queste uscite ai corrispondenti terminali + o – dei
vostri diffusori sinistro e destro. Conformemente
alle nuove specifiche per il codice-colore CEA, il
terminale Bianco è il positivo del canale sinistro
(+) corrispondente al terminale Rosso del diffusore, mentre il Rosso sul sintoampli è il positivo (+)
del canale destro corrispondente al positivo (+)
Rosso del diffusore destro. Collegate i terminali
Neri (-) dell’AVR ai terminali Neri (-) dei diffusori.
Vedere a pagina 13 per maggiori informazioni
sulla polarità dei diffusori.
Uscite Canale Centrale: Collegate queste
uscite ai corrispondenti terminali + o – dei vostri
diffusori sinistro e destro. Conformemente alle
nuove specifiche per il codice-colore CEA, il terminale Verde è il positivo (+) e deve essere collegato
al terminale Rosso del diffusore. Collegate il terminale Nero (-) dell’AVR al terminale Nero (-) del
diffusore.Vedere a pagina 13 per maggiori informazioni sulla polarità dei diffusori.
Uscite Altoparlanti Surround: Collegate
queste uscite ai corrispondenti terminali + o – dei
vostri diffusori surround sinistro e destro.
Conformemente alle nuove specifiche per il codice-colore CEA, il terminale Blù è il positivo del
canale sinistro (+) corrispondente al terminale
Rosso del diffusore, mentre il Grigio sul sintoampli
è il positivo (+) del canale destro corrispondente
al positivo (+) Rosso del diffusore destro.
Collegate i terminali Neri (-) dell’AVR ai terminali
Neri (-) dei corrispondenti diffusori surround.
(Vedere a pagina 13 per maggiori informazioni
sulla polarità dei diffusori).
Presa CA asservita: la presente presa può
essere utilizzata per alimentare un apparecchio
che si desidera accendere quando l’unità è
attivata per mezzo dell’interruttore Controllo di
alimentazione del sistema
Nota: Il consumo energetico totale di tutti i
dispositivi collegati alle uscite degli accessori non
dovrebbe essere maggiore di 50 W dall’Uscita
commutata
Ingressi audio Video 1: Collegate questi
jack ai connettori PLAY/OUT di un TV o di un
altra sorgente audio.
Cavo di alimentazione CA: collegare la
spina CA ad una presa CA a muro non commutata.
Ingresso Video 2 a Componenti:
Collegate le uscite videocomponent Y/Pr/Pb di un
convertitore HDTV, di un ricevitore satellitare o di
un'altra sorgente video con uscite a componenti a
questi connettori.
Uscite a componenti del monitor:
collegare queste uscite agli ingressi videocomponent di un videoproiettore o del monitor. Quando
si seleziona una sorgente collegata ad uno dei
due ingressi videocomponent
viene inviato ad uno di questi jack.
Ingressi video a componenti Video 1:
collegare questi jack alle uscite videocomponent
Y/Pr/Pb di un lettore DVD.
NOTA: tutti gli ingressi e le uscite a componenti
possono essere impiegati anche per i segnali
RGB, nello stesso modo descritto per i segnali
Y/Py/Pb, collegando i jack ai connettori di corrispondente colore. Il collegamento RGB non è possibile se le uscite della sorgente hanno un segnale
sincronizzato separato (vedi a pag.15).
Ingressi audio Video 2: collegate questi
connettori alle uscite audio PLAY/OUT di un VCR
o di altra sorgente audio o video.
Ingressi Digitali Coassiali: Collegate
l’uscita digitale coassiale di un DVD player, di un
ricevitore HDTV, di un Laser Disc, di un MiniDisc o
di un CD player a questi ingressi. Il segnale può
essere indifferentemente Dolby Digital, DTS,un
segnale MPEG a 2 Canali o un segnale standard
PCM. Non collegate le uscite RF di un Laser Disc
Player a questi ingressi.
Ingressi video Video 2: collegate questi
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o
S-Video di un secondo videoregistratore o di una
qualsiasi sorgente video.
Uscite video Video 1: collegate queste
uscite ai connettori Record/In videocomposito o
S-Video di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi video Video1: collegate questi
2
.
.
il segnale
ingressi ai connettori Play/Out videocomposito o
S-Video del TV o di una qualsiasi sorgente video.
Ingressi digitali Ottici: Collegate l’uscita
digitale ottica di un DVD player, di un ricevitore
HDTV, di un Laser Disc, di un MiniDisc o di un CD
player a questi ingressi. Il segnale può essere
indifferentemente Dolby Digital, DTS,un segnale
MPEG a 2 Canali o un segnale standard PCM.
Porta seriale RS-232: Questo connettore
specifico può essere utilizzato con il PC per
eseguire gli upgrade del software del ricevitore
forniti da Harman Kardon.
Modalità RS-232: Non premere questo
interruttore se non durante l’aggiornamento
dell’AVR 147.
Reset RS-232: Questo interruttore viene uti-
lizzato solo durante un upgrade del software. Per
eseguire il reset standard del processore premere
e mantenere premuto il pulsante Tone sul pannello anteriore.
Ingressi HDMI: collegare l’uscita HDMI di
sorgenti video quali i lettori di DVD, i decoder o i
sintonizzatori HDTV a uno qualsiasi di questi jack.
Uscita HDMI: collegare questo jack
all’ingresso HDMI di un display video compatibile
dotato di funzionalità HDMI.
NOTA SUI COLLEGAMENTI VIDEO: Quando
all’AVR 147 si collega una sorgente video come
un videoregistratore (VCR), un lettore DVD, un
ricevitore satellitare, un set-top box per TV via
cavo, un personal video recorder (PVR) o un video
game, è possibile utilizzare la connessione videocomposito o S-video, ma non entrambe.
8 COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
Page 9
Funzioni del Telecomando Principale
0
Spegnimento
1
Finestrella di trasmissione IR
2
Indicatore di programma
3
Accensione
4
Selezione Ingressi
5
Selettore AVR
6
Selezione AM/FM (sinto)
7
Ingressi diretti 6-Canali
8
Test
9
Timer di Spegnimento (Sleep)
A
Selettore di Modo Surround
B
Modalità Notturna
C
Selezione Canali
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
⁄/¤
Tasti
‹
Tasto
Tasto di Impostazione (Set)
Selettore Digitale
Tasti Numerici
Tasto Sintonizzazione (Tuner)
Tasto Direct
Sintonizzazione Avanti/Indietro (Up/Down)
On-Screen Display Tasto OSD
Tasto Selezione Modo Dolby
Tasto Selezione Modo DTS
Tasto Selezione Modo Logic 7
Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev)
Modalità Tono (Tone)
Skip Avanti/Indietro (Up/Down)
Tasto Selezione Modo Stereo
Selettore Modo DTS Neo:6
Tasti Macro
Tasto Selezione RDS
Preselezioni Avanti/indietro (Up/Down)
Cancellazione
Tasto Memorizzazione (Memory)
Ritardo(Delay) /Can. Prec.
›
Tasto
Selezione Diffusori
Mute
Controllo del Volume
Selettore DMP The Bridge
Selettore TV/Video
Tasto Dim
ITALIANO
NOTA: I nomi delle funzioni qui riportati rappre-
sentano la caratteristica di ciascun pulsante
associata al ricevitore AVR. La maggior parte dei
pulsanti dispone di funzioni supplementari se
associata ad altri dispositivi (vedere pag. 46-47
per l’elenco di queste funzioni).
FUNZIONI DEL TELECOMANDO PRINCIPALE 9
Page 10
Funzioni del Telecomando Principale
NOTA IMPORTANTE: il telecomando può essere
programmato per controllare fino a 7 apparecchi
compreso l’AVR. Ciascuna volta, prima di iniziare
ad usare il telecomando, bisogna ricordare di
premere il pulsante di Selezione dell’Ingresso
4
corrispondente all’unità che desiderate
telecomandare. Comunque il telecomando viene
preprogrammato in fabbrica per funzionare con
l’AVR e con la maggior parte dei CD Player, dei
DVD Player e dei Registratori a Cassette
Harman Kardon. Il telecomando è inoltre in grado
di operare con una grande varietà di altri prodotti,
impiegando i codici di controllo già programmati.
Prima di impiegare il telecomando con altri
prodotti leggere bene le istruzioni a pag. 50-51 per
assicurarsi di programmare i corretti codici per gli
apparecchi presenti nel vostro sistema.
È anche importante ricordare che molti dei tasti del
telecomando assumono funzioni diverse a seconda
dell’apparecchio scelto con il Tasto di Selezione
Ingresso
4
. Le descrizioni qui riportate si riferiscono in particolare alle funzioni del telecomando
utilizzato per AVR (vedere pagina 46-47 per i dettagli sulle funzioni alternative dei pulsanti del telecomando).
0
Spegnimento: premere questo pulsante per
porre l’AVR o un altra apparecchiatura selezionata
tramite telecomando,in modo stand-by.
1
Finestra del trasmettitore IR: puntare
questa finestra verso l’unità AVR premendo i
pulsanti sul telecomando per accertarsi che i
comandi ad infrarossi siano ricevuti correttamente.
2
Indicatore di programma: Questo
indicatore a tre colori guida l’utente attraverso la
procedura di programmazione del telecomando.
(Vedere pagina 43 per informazioni sulla programmazione del telecomando).
3
Accensione: premete questo tasto per
accendere l’apparecchio selezionato tramite il
Selettore d’Ingresso
4
(eccetto Tape-
Registratore).
4
Selettori d’ingresso: premendo uno di
questi pulsanti si eseguono tre operazioni allo
stesso tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento,ciò
consente di accendere l’unità. Quindi la sorgente
indicata sul pulsante viene selezionata come
ingresso AVR. Infine, il telecomando viene commutato per controllare il dispositivo selezionato.
I tasti DVD,TAPE e HDMI 1 vengono utilizzati
singolarmente per selezionare una delle due
sorgenti di ingresso:
• La prima pressione del tasto DVD consente di
selezionare il componente collegato agli ingressi
DVD. Una successiva pressione dello stesso tasto
consente di selezionare il componente collegato
agli ingressi CD.
• Premendo una prima volta il tasto TAPE si seleziona l’ingresso Tape. Premendolo una seconda
volta si seleziona l’ingresso The Bridge.
• La prima pressione del tasto HDMI 1 consente
di selezionare il dispositivo collegato alla presa
HDMI 1. Una successiva pressione consente di
selezionare il dispositivo collegato alla presa
HDMI 2.
Dopo aver premuto uno di questi pulsanti, occorre premere il pulsante AVR
5
di nuovo per
attivare le funzioni di AVR con il telecomando.
5
Selettore AVR: premendo questo pulsante
il telecomando controlla le funzioni di AVR che
viene anche acceso qualora sia in stand-by.
6
Selettore sintonizzatore AM/FM:
premere questo pulsante per selezionare il
sintonizzatore AVR come opzione d’ascolto.
Premendo questo pulsante quando si sta
utilizzando un sintonizzatore, è possibile
commutare fra le bande AM e FM.
7
Ingresso Diretto 6-Canali: Premere que-
sto tasto per selezionare il dispositivo collegato
agli Ingressi Diretti 6-Canali
8
Tono Test: premere questo tasto per
.
iniziare la sequenza di calibrazione dei livelli di
uscita dei canali dell’AVR (vedere a pagina 23-24
per ulteriori informazioni sulla calibrazione
dell’AVR).
9
Pulsante Sleep: premere questo pulsante
per impostare l’unità sulla modalità Sleep.
Quando il tempo indicato sul display è trascorso,
l’unità AVR passa automaticamente nella
modalità Stand-by. Ogni volta che si aziona il
pulsante il tempo viene modificato fino al
disinserimento secondo la seguente successione:
satellitare quando viene selezionata la
corrispondente sorgente usando il tasto
Selettore Ingresso
A
Selettore della modalità Surround:
4
.
Premere questo tasto per selezionare uno dei
modi surround HALL, THEATRE. Notare che a
seconda del tipo di ingresso selezionato alcuni
modi potrebbero non essere disponibili (vedi a
pag. 34-35 per maggiori informazioni sui modi
surround). Notare che questo tasto viene anche
impiegato per cambiare i canali sul vostro
televisore, videoregistratore o ricevitore
satellitare quando viene selezionata la
corrispondente sorgente usando il Tasto
Selettore Ingresso
B
Pulsante Ore notturne (Night): premere
4
.
questo pulsante per attivare la modalità Ore
notturne, tale modalità é ottenibile solo con
sorgenti digitali codificate Dolby Digital e serve a
preservare l’intellegibilità del canale centrale
(canale dialoghi) a livelli di volume limitati.
(Vedere pagina 36 per ulteriori informazioni).
C
Pulsante di selezione dei canali: questo
pulsante viene utilizzato per avviare il processo di
impostazione dei livelli di uscita di AVR con una
sorgente esterna. Dopo aver premuto questo pulsante, utilizzare i pulsanti
⁄/¤
D
per selezio-
nare il canale da regolare, quindi premere il pulsante Set (impostazione)
dai i pulsanti
⁄/¤
F
, seguito di nuovo
per modificare l’impostazione
del livello (vedere pag. 23-24 per maggiori
dettagli).
D
Pulsanti
⁄/¤
: Questi tasti multi-funzione,
vengono impiegati per selezionare gli oggetti o
navigare attraverso i menù su schermo (onscreen) o sul pannello frontale o per effettuare le
regolazioni di configurazione, come quella degli
ingressi digitali o il settaggio del tempo di ritardo
(Delay). Quando intendete cambiare una regolazione, prima di tutto premete il tasto
corrispondente alla funzione o al settaggio che
va cambiato (ad es. premete il Tasto Selezione
Digitale
G
per modificare un ingresso
digitale) quindi premete uno di questi tasti per
scorrere la lista delle opzioni o per incrementare
o decrementare una data regolazione. La sezione
di questo manuale che descrive le singole funzioni e prestazioni, contiene informazioni specifiche
sull’uso di questi tasti per ciascuna applicazione.
Quando il telecomando dell’AVR è stato
programmato con i codici di un altra apparecchiatura questo tasto è impiegato anche per il
processo di autoricerca (Auto Search).
10 FUNZIONI DEL TELECOMANDO PRINCIPALE
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due
secondi, per disattivare l’impostazione della
modalità Sleep. Notare che questo tasto viene
anche impiegato per cambiare i canali sul vostro
televisore, videoregistratore o ricevitore
Page 11
Funzioni del Telecomando Principale
:
‹
E
Pulsante
per modificare la selezione o l’impostazione del
menu se sono selezionati dispositivi comandati
tramite menu (TV, VCR, DVD ecc.).
F
Pulsante Set (impostazione): questo
pulsante è utilizzato per immettere le
impostazioni nella memoria di AVR. Viene
utilizzato anche per le procedure di installazione
del ritardo, di configurazione dei diffusori e di
regolazione dei livelli d’uscita del canale.
G
Selettore digitale: premere questo
pulsante per assegnare uno degli ingressi digitali
*Ó
maggiori dettagli sulla selezione degli ingressi
digitali).
H
Tasti numerici: questi pulsanti
costituiscono una tastiera di 10 pulsanti numerici
per immettere le posizioni preselezionate del sintonizzatore. Essi sono utilizzati anche per selezionare il numero del canale, se l'opzione TV, VCR,TV via cavo o ricevitore satellitare è stata selezionata sul telecomando oppure per selezionare
la numerazione delle tracce del CD,del DVD o
del lettore LD in base alla programmazione del
telecomando.
I
Pulsante sintonia (Radio): Premete
questo tasto quando è in uso il sintonizzatore per
scegliere tra sintonia automatica o manuale.
Quando il tasto è pigiato così che la scritta
MANUAL sia apparsa nel Display Informati-
vo Principale
K)si incrementa o decrementa la frequenza
a singoli passi. Quando c’è in uso la banda FM e
sul Display Informativo Principale
re la scritta
commuta la ricezione in mono, rendendo così
ascoltabili anche le stazioni con segnale più
basso. (Vedi a pagina 41 per ulteriori
informazioni).
J
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la
sequenza di raggiungimento diretto di una
determinata stazione. Una vota premuto il tasto
comporre sul tastierino numerico
relative alla stazione (vedi a pagina 41 per
ulteriori informazioni sul sintonizzatore).
K
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando è in
uso il sintonizzatore questi tasti consentiranno la
sintonia in avanti o indietro attraverso la banda di
frequenze selezionata. Se è stato premuto il tasto
di Modo Sintonia
pigiato il tasto di Banda
così che nel Display Informativo Principale
Ò
sia apparsa la scritta AUTO, premendo uno
dei tasti in questione, il sintonizzatore inizierà a
cercare la stazione succesiva che presenti un
segnale di intensità accattabile per una ricezione
di qualità. Quando nel Display Informativo
Principale
questo pulsante viene utilizzato
ad una sorgente (vedere pag. 34 per
Ò
, agendo sui tasti di Sintonia
Ò
appa-
AUTO, Premendo questi tasti si
H
le cifre
I
o è stato mantenuto
!
sul pannello frontale,
Ò
appare la scritta MANUAL
premendo questi tasti si sintonizzeranno le stazioni, con incremento di un singolo passo per volta.
(Vedi a pagina 41 per ulteriori informazioni).
L
Pulsante OSD: premere questo pulsante
per visualizzare e selezionare le informazioni
sullo schermo.
M
Selettore Modo Dolby: Questo tasto
serve a selezionare uno dei modi Dolby Surround
disponibili. Per ciascuna pressione del tasto verrà
selezionato uno dei modi Dolby Pro Logic II,
Dolby 3 Stereo o Dolby Digital. Notare che il
Dolby Digital è disponibile solo con un ingresso
digitale selezionato e gli altri modo solo se non
c’è in riproduzione una sorgente Dolby Digital
(fatta eccezione per il Pro Logic II con
registrazioni Dolby Digital 2.0, vedi pag. 35-36).
Vedere a pag. 35 per le opzioni di modo Dolby
surround disponibili.
N
Selettore di Modo Digitale DTS:
Quando c’è una sorgente DTS in riproduzione,
l’AVR seleziona automaticamente la decodifica
corrispondente e nessun altra decodifica è resa
disponibile. Premendo il tasto sarete in grado di
osservare quale dei modi è stato selezionato dal
decoder interno dell’AVR, a seconda del materiale surround riprodotto e della configurazione
degli altoparlanti. Se non c’è una sorgente
DTS in riproduzione questo tasto non ha alcuna
efficacia.
O
Selettore Logic 7: Premere questo tasto
per selezionare uno dei modi surround Logic 7
disponibili (vedi alle pag. 36 per le opzioni
Logic 7 disponibili).
P
Tasti Avanti/Indietro (FW/Rev): questi
pulsanti non hanno alcuna funzione per l’AVR ma
possono essere programmati per il funzionamento
avanti/indietro di un’ampia varietà di lettori CD o
DVD e registratori audio o di videocassette
(vedere pag. 43 per maggiori dettagli sulla
programmazione del telecomando).
Q
Modalità Tono (Tone): Premendo questo
pulsante si attivano o disattivano i controlli dei
toni Alti e Bassi e del Bilanciamento. Quando il
tasto è premuto e il messaggio
visualizzato sul Display Informativo
Principale
Bassi e Alti e Bilanciamento influiranno sui
segnali di uscita. Quando il tasto è premuto e il
messaggio
Informativo Principale
sarà “piatto”, privo di qualsiasi alterazione a
livello di bassi, alti o di bilanciamento.
Tasti Skip: questi tasti non hanno
funzionalità diretta sull’AVR ma quando impiegati
con un CD o un DVD Changer compatibili,
possono cambiare la traccia (in avanti o indietro)
o il disco che sta suonando nel Changer.
TONE IN
Ò
, le impostazioni dei controlli
TONE OUT visualizzato sul Display
Ò
, il segnale di uscita
Selettore di Modo Stereo: Premere
questo pulsante per selezionare un modo di
riproduzione stereo. Quando il pulsante viene
premuto ed appare la dicitura
OFF nel Display Informativo Principale
SURROUND
Ò
con soltanto l’Indicatore della modalità
Surround Surr Off
(
illuminato, l’AVR
funzionerà in modalità bypass con una modalità
stereo a due canali, sinistro e destro,pura
completamente analogica escludendo
completamente qualsiasi processamento
surround del suono o bass management, al
contrario di altre modalità in cui viene utilizzato il
processamento digitale. Quando alla pressione
del tasto corrisponde la scritta
OFF nel Display Informativo Principale
SURROUND
Ò
con entrambi gli Indicatori della modalità
Surround DSP e Surr Off
(
illuminati
potrete apprezzare una presentazione sonora a
due canali, assieme alla comodità del bass
management. Quando alla pressione del tasto
corrisponde la scritta
Display Informativo Principale
5 CH STEREO nel
Ò
, il segnale
stereo viene girato a tutti e cinque i diffusori, ove
presenti. (Vedi pagina 20-21 per ulteriori informazioni sui modi di riproduzione stereo).
Selettore di Modo DTS Neo:6:
Premendo questo tasto scorrerete la lista dei modi
DTS Neo:6 disponibili, in grado di estrarre una
scena sonora surround a cinque canali da programmi di sorgente a due canali (da sorgenti PCM
o segnali analogici). Alla prima pressione del tasto
si selezionerà l’ultimo modo DTS Neo:6 impiegato,
e a ciascuna pressione successiva si selezionerà il
modo disponibile successivo.
Tasti Macro: premere questi tasti per
memorizzare o richiamare una Macro, ossia una
sequenza di comandi immagazzinata nella
memoria del telecomando (vedere a pag. 44 per
ulteriori informazioni sulla memorizzazione e il
richiamo delle Macro).
Tasto RDS: premere questo tasto per
visualizzare i differenti messaggi inviati dalle
stazioni al Radio Data System (RDS) incorporato
nel sintonizzatore dell’AVR (vedere a pag. 42 per
maggiori informazioni sull’RDS).
Preselezioni Avanti/Indietro: con il sinto-
nizzatore attivato,premete questi tasti per scansionare le stazioni pre-programmate nella memoria
dell’AVR. Quando invece, premendo il tasto
Selezione Ingresso
4
è stato selezionato il CD
o il DVD questi tasti funzioneranno come
Avanti/Indietro Lento (DVD) o +10 (CD,CDR).
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del telecomando per il raggiungimento diretto di una
stazione radio.
,
,
ITALIANO
FUNZIONI DEL TELECOMANDO PRINCIPALE 11
Page 12
Funzioni del Telecomando Principale
Pulsante di memorizzazione (Memory):
Premete questo tasto per inserire una stazione
radio nella memoria di preselezione dell’AVR.
Due indicatori a segmenti appariranno sul lato
destro del nel Display Informativo Principale
Ò
, a questo punto avrete a disposizione cinque
secondi per inserire una locazione di memoria in
preselezione, impiegando i Tasti Numerici
H
(Vedi a pag. 41 per ulteriori informazioni).
Ritardo (Delay)/Canale prec.: premere
questo pulsante per avviare l’impostazione del
ritardo utilizzato da AVR per elaborare il suono
Surround. Dopo aver premuto il pulsante si
inseriscono gli intervalli di ritardo,premendo il
pulsante Set
selezione
F
e poi utilizzando i pulsanti di
⁄/¤
D
per modificare le
impostazioni. Premere di nuovo il pulsante Set per
completare la procedura (vedere pag. 26 per
maggiori dettagli).
Pulsante ›: premere questo pulsante per
modificare l’impostazione o la selezione del menu
se sono utilizzati dispositivi guidati da menu
(TV, VCR,DVD, ecc.).
Pulsante di selezione dei diffusori:
premere questo pulsante per avviare il processo di
configurazione del Bass Management System
(sistema di gestione dei toni bassi) di AVR da
utilizzare con il tipo di diffusori del vostro sistema.
Dopo aver premuto il pulsante, utilizzare i pulsanti
di selezione
si desidera impostare.Premete il Tasto Set
⁄/¤
D
per selezionare il canale che
F
quindi selezionate il tipo di altoparlanti (Largegrandi, Small-piccoli o None-nessun altoparlante)
corrispondenti a quelli attualmente in uso (vedi a
pag. 24 per maggiori informazioni).
Pulsante disattivazione audio (Mute):
premere questo pulsante per disattivare
temporaneamente l’audio di AVR o del televisore
controllato in base all'apparecchio selezionato.
Quando si programma l’AVR per operare su un
altro apparecchio, si preme questo tasto insieme
al Selettore d’Ingresso
4
per iniziare il
processo di programmazione.(vedere a pag. 43 per
ulteriori informazioni sulla programmazione del
telecomando).
Controllo del volume (Volume
Up/Down): premere questi pulsanti per
aumentare o diminuire il volume del sistema.
Player): Quando il dispositivo
Harman Kardon (opzionale) è collegato al
Connettore DMP (Digital Media Player)
ed un Apple
l’iPod come il dispositivo di ingresso della sor-
.
gente audio per l’AVR 147. Inoltre, se un display
video è collegato ad una delle Uscite video
monitor
visualizzati sullo schermo, e nelle Righe di
visualizzazione superiore e inferiore
⁄/¤/‹/›
d’impostazione (Set)
trasporto
navigare nell’iPod ed attivare numerose funzioni.
Vedere pagina 37 e i manuali per ulteriori informazioni sul dispositivo The Bridge e l’iPod in uso.
Tasto TV/Video: questo tasto non ha fun-
zionalità diretta sull’AVR,ma quando impiegato
in congiunzione ad un videoregistratore, ad un
DVD o ad un ricevitore satellitare compatibile e
dotato di funzione TV/Video, premendo tale
pulsante si seleziona tra l’uscita del riproduttore
o del ricevitore e l’ingresso video esterno a quel
riproduttore. Consultate il manuale del
riproduttore o del ricevitore per conoscere le
modalità di tale funzione.
NOTA: Per ciascuna pressione di qualsiasi tasto del
telecomando principale, i Tasti Selezione
Ingresso
e
lampeggeranno per un istante a confermare la
trasmissione del comando,a patto che vi sia una
funzione per quel tasto rispetto al dispositivo
selezionato (vedi lista delle funzioni alle pagine
46-47).
Selettore DMP (Digital Media
®
iPod®compatibile è inserito nel
, premendo questo selettore si seleziona
, i messaggi dell’iPod appaiono
Ò
.I
pulsanti
P
45
DE
F
,il Pulsante
e i Controlli di
possono essere utilizzati per
associati al tasto premuto,
Tasto Dim: Tasto Dimmer: Premete
questo tasto per attivare la funzione Dimmer che
riduce la luminosità del display o lo spegne
completamente. La prima pressione del pulsante
mostrerà l’impostazione predefinita in fabbrica.
Premere nuovamente il pulsante per ridurre la
luminosità del 50% e premerlo di nuovo
nell’arco di cinque secondi per spegnere
completamente il display. Notare che questa
impostazione è temporanea; il display tornerà
comunque alla piena illuminazione ad ogni
accensione dell’AVR. Inoltre l’alone di luce blù
attorno all’ Indicatore di Accensione
3
rimarrà alla massima intensità qualunque sia
l’impostazione selezionata, a ricordarvi che l’AVR
è comunque acceso.
12 FUNZIONI DEL TELECOMANDO PRINCIPALE
Page 13
Installazione e collegamenti
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e
dopo averla collocata su una superficie solida
adatta a sopportarne il peso, occorre effettuare i
collegamenti dell’apparecchiatura audio/video.
Collegamenti dell’
apparecchiatura audio
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione
d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente e
i registratori come pure per conservare l’integrità
dei segnali.
Se si stanno effettuando i collegamenti di una
sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre
di staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò
impedisce di inviare segnali audio accidentali o
transitori ai diffusori, che potrebbero danneggiarli.
1. Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli
ingressi CD
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio sia
fisse che variabili, è meglio usare l’uscita fissa, a
meno che l’ingresso al ricevitore sia così basso da
far sembrare il suono rumoroso oppure così alto
da distorcere il segnale.
2. Collegate l’uscita analogica di un registratore a
cassette, MD, CD-R o altro registratore audio
all’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
3. Collegate l’uscita digitale di una sorgente digitale, come un DVD o un CD Changer o Player o
un videogame di ultima generazione, un ricevitore satellitare digitale, un sintonizzatore HDTV o
un top box per digitale via cavo o l’uscita di una
scheda audio per computer compatibile etc. agli
Ingressi Digitali Ottici o Coassiali (Coax)
*Ó
ta audio digitale coassiale del lettore DVD in uso
all’Ingresso audio digitale coax 1
tale ingresso digitale è assegnato per impostazione predefinita alla sorgente DVD.
La sorgente Video 2/Cavo/Satellite viene assegnata
per impostazione predefinita all'Ingresso audio
digitale ottico 1
via cavo o il ricevitore satellitare sono dotati di
un'uscita audio digitale ottica, raccomandiamo di
collegarla a questo ingresso per sfruttare i vantaggi
dell'audio digitale di qualità superiore (come ad
esempio segnali PCM, Dolby Digital 2.0 o Dolby
Digital 5.1 diffusi dal provider via cavo o satellitare).
4. Collegare le uscite coassiali o digitali
ottiche
relative connessioni d’ingresso digitali su un
registratore CD-R o MiniDisc.
5. Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in
dotazione, come illustrato qui in basso e collegarla ai terminali a vite AM e GND
.
Tape Input. Collegate l’ingresso
dell’AVR.
. Raccomandiamo di collegare l’usci-
. Se il top box della televisione
sul pannello posteriore di AVR alle
.
poiché
6. Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione,
alla connessione FM (75 ohm)
L’antenna FM
può essere anche un’antenna da tetto esterna o
un’antenna alimentata internamente o da un
cavo di alimentazione oppure collegata ad un
sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o
la connessione usano un cavo doppio da
300 ohm, occorre utilizzare un adattatore da
300 a 75 ohm per effettuare il collegamento.
7. Con l’AVR 147 spento, collegare il dispositivo
Harman Kardon opzionale al Connet-
tore DMP (Digital Media Player)
. L’Apple®iPod®compatibile può essere inserito nel dispositivo The Bridge quando si desidera
utilizzarlo come dispositivo sorgente audio. I
materiali video archiviati sull’iPod non possono
essere visualizzati con l’AVR.
8. Collegare le uscite dei diffusori frontali, centrale e Surround
ai rispettivi diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano
trasmessi ai diffusori senza perdite di purezza o
di risoluzione, suggeriamo di utilizzare cavi per
diffusori d’alta qualità. Sono disponibili molte
marche di cavi e la scelta del cavo deve dipendere dalla distanza tra i diffusori ed il ricevitore, dal
tipo di diffusori, dalle preferenze personali e da
altri fattori. Il vostro rivenditore o installatore è
una preziosa fonte di informazioni da consultare
per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo prescelto,
suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in rame sottile a più fili, con un diametro superiore a 2 mm
I cavi con un diametro di 1,5 mm
2
possono essere
2
.
utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai
4 metri. Suggeriamo di non utilizzare cavi con un
diametro inferiore a 1 mm
2
a causa della perdita
di potenza e della degradazione della prestazione
che potrebbero verificarsi.
I cavi che passano all’interno di pareti devono
essere contrassegnati con marchi appositi indicati
da UL, CSA o altri enti autorizzati di certificazione
degli standards. Ulteriori chiarimenti potranno
essere richiesti al vostro installatore di fiducia o
altro installatore autorizzato che sia a conoscenza delle regole di installazione e codifica nella
vostra area.
Quando collegate i cavi agli altoparlanti fate
bene attenzione di rispettare la corretta polarità.
Ricordate che i diffusori più recenti impiegano un
codice-colore differente, come specificato a
pag. 8. Comunque la maggior parte dei diffusori
continua ad impiegare un terminale rosso per il
positivo (+) ed uno nero per il negativo (-).
Collegate positivo del sintoamplificatore con
positivo del diffusore e negativo, o "nero" con
negativo.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti
aderiscono alla convenzione industriale di utilizzare i terminali neri per il polo negativo e quelli
rossi per il polo positivo, alcune case costruttrici
possono derogare da questa consuetudine. Per
garantire una messa in fase corretta e la riproduzione ottimale, controllare la targhetta d’identificazione sul diffusore o nel manuale d’uso per
verificare la polarità. Se la polarità del vostro diffusore non è nota, si può consultare il rivenditore
di fiducia oppure l’assistenza del produttore dei
diffusori prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo
utilizzato per collegare coppie di diffusori sia
identica. Ad esempio, utilizzare cavi della stessa
lunghezza per collegare il diffusore frontale sinistro
e quello frontale destro oppure il diffusore Surround sinistro e quello destro, anche se i diffusori
sono collocati a distanze diverse da AVR.
9. I collegamenti al subwoofer vengono effettuati
generalmente per mezzo del collegamento audio
del livello di linea dall’Uscita subwoofer
all’ingresso di linea del subwoofer con amplificatore integrato. Se si utilizza un subwoofer passivo, il collegamento viene effettuato prima con un
amplificatore di potenza, che sarà collegato ad
uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta
utilizzando un subwoofer attivo che non dispone
di ingressi in linea, per il collegamento seguire le
istruzioni fornite con il diffusore.
10. Se viene utilizzata una sorgente audio multicanale esterna con uscite 5.1 come un processore/decoder digitale esterno, un DVD-Audio o un
lettore SACD, collegare le uscite di tale apparec-
chio agli Ingressi diretti 6 canali
.
Collegamenti dell'apparecchio
video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo
dei componenti audio. Quindi si raccomanda di
nuovo l’uso di cavi di interconnessione d’alta
qualità per conservare la qualità del segnale.
1. Collegate le uscite audio e video del VCR agli
ingressi Video 2 In
ore. Gli ingressi audio e video del VCR dovranno
essere collegati alle uscite Video 1 Out
sull’AVR.
2. Per quanto sia possibile collegare a questi jack
qualsiasi dispositivo video, si raccomanda di collegare il televisore ai jack di ingresso Audio 1
Audio/Video
il fatto che il telecomando è preprogrammato con
i codici TV del dispositivo Video 1. Per lo stesso
motivo si raccomanda di collegare il videoregistratore, il convertitore TV a cavo o il ricevitore
satellitare ai jack di ingresso Video 2 Audio/
Video
.
3. Collegare le uscite audio e video analogiche di
un lettore DVD o di un lettore laser disc alla connessione DVD
del pannello posteri-
in modo da poter sfruttare
.
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 13
Page 14
Installazione e collegamenti
4. Collegare le uscite audio digitali di un lettore
CD, di un lettore DVD, di un ricevitore satellitare, di
un convertitore via cavo o HDTV ai rispettivi
ingressi digitali ottici o coassiali
Ricordare che la sorgente DVD utilizza come
impostazione predefinita Ingresso digitale
coassiale 1
come impostazione predefinita gli ingressi
analogici, nonostante qualunque sorgente possa
venire assegnata a qualunque ingresso audio
digitale sul ricevitore.
NOTA: Quando collegate un dispositivo quale un
decoder digitale terrestre o altro prodotto a sintonia con un’uscita digitale audio, vi raccomandiamo
di collegare sia le uscite analogiche che quelle digitali di tale prodotto all’AVR. La caratteristica di
“polling” dell’ingresso audio dell’AVR sarà in
grado di garantirvi automaticamente un ritorno
audio costante, dal momento che provvederà a
commutare automaticamente l’ingresso audio ai
connettori analogici ove dovesse verificarsi un’interruzione del ritorno audio analogico o se l’audio
digitale non dovesse essere disponibile per un particolare canale.
5. Collegate i connettori Monitor OutputComposito ed S-Video (se c’è un dispositivo
S-Video in uso)
ingressi Composito ed S-Video del vostro televisore o del vostro video-proiettore.
6. Se il lettore DVD e il monitor dispongono di
connessioni videocomponent, collegare le uscite a
componenti del lettore DVD agli ingressi
videocomponent
utilizzano le connessioni videocomponent occorre
effettuare ugualmente le connessioni audio agli
Ingressi video a componenti Video 1
analogici oppure ad uno qualsiasi dei jack degli
ingressi coassiali o digitali ottici
7. Se è disponibile un altro dispositivo video,
collegarlo ai jack di Ingressi video a componenti
Video 2
dispositivo dovrebbero essere effettuati ai jack di
Ingresso Video 2Ingresso Digitale Coassiale o Ottico
8. Se si utilizzano gli ingressi videocomponent
collegare l’uscita videocomponent
ingressi videocomponent del televisore, del
proiettore o del display.
9. Se avete una Camcorder, un videogame o un
altro dispositivo audio/video da collegare temporaneamente all’AVR, collegatene i connettori
audio, video e uscita audio digitale, agli Ingressi
del Pannello Frontale
vo collegato agli ingressi Video 3
zionato come Ingresso Video 3, mentre collegato
agli Ingressi Digitali
come ingresso Optical 3 o Coaxial 3. (vedi a pag.
18 per ulteriori informazioni sulla configurazione
degli ingressi).
10. Collegare l’AVR al display video utilizzando
uno dei seguenti collegamenti, anche se si utilizzerà pure un collegamento HDMI:
• Se il display video dispone di ingressi video a
. Tutte le altre sorgenti utilizzano
del sintoamplificatore agli
. Notare che anche se si
. I collegamenti audio di questo
o a uno qualsiasi dei jack di
*ÓÔ
*Ó
*Ó
.
agli
. Un dispositi-
Ô
viene sele-
viene selezionato
.
componenti analogici (Y/Pr/Pb), collegarlo agli
Ingressi video a componenti
• Se il display non dispone di ingressi video a
componenti o digitali, collegare l’Uscita
.
monitor video
rispondente del display. È necessario realizzare
un solo collegamento; S-video è il segnale di
migliore qualità.
dell’AVR con l’ingresso cor-
Collegamenti HDMI
HDMI™è l’abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface (Interfaccia multimediale ad alta
definizione), uno standard che si sta rapidamente
diffondendo come collegamento tra le sorgenti
video/audio avanzate e i display, particolarmente
per i segnali video ad alta definizione. L’HDMI è
un collegamento digitale che elimina la necessità
di riconvertire i segnali da digitale a analogico e
viceversa. Alcuni componenti di sorgente o display
del sistema possono usare lo standard DVI (Digital
Video Interface – Interfaccia Video Digitale) per i
collegamenti video digitali. Il DVI utilizza gli stessi
segnali video digitali dell’HDMI ma si avvale di un
connettore di dimensioni maggiori e non trasmette
segnali audio o di controllo. Nella maggior parte
dei casi, è possibile impiegare collegamenti video
digitali sia DVI che HDMI usando adattatori e connettori opzionali. Si noti, comunque, che alcuni
display video dotati di DVI sono incompatibili con
la codifica di protezione dalla copia HDCP che sempre più spesso viene trasportata dai segnali trasmessi dai connettori HDMI. È quindi possibile,
anche se infrequente, che anche disponendo di una
sorgente HDMI e di un display dotato di DVI, si
riscontrino difficoltà o impossibilità di visione di
programmi qualora il display non supporti l’HDCP.
Questo comportamento non è provocato dall’AVR
o dalla sorgente; si tratta semplicemente di una
conseguenza dell’incompatibiità del display video.
L’AVR 147 è predisposto per la commutazione
HDMI, il che significa che è in grado di selezionare
qualsiasi dei due ingressi HDMI come sorgente del
display video del sistema. Ciò preserva il segnale
digitale nella sua forma originale passandolo
direttamente dalla sorgente al display.Tuttavia,
questo significa anche che l'AVR non ha accesso
al segnale e di conseguenza non è in grado di
aggiungere menu o messaggi a schermo ai segnali HDMI, né di processare l’audio che può far parte
del segnale in un collegamento HDMI.
Di conseguenza, è necessario effettuare i seguenti
collegamenti quando si utilizza l’AVR 147 con sorgenti HDMI:
• Collegare l’uscita HDMI di una sorgente a uno
degli Ingressi HDMI
• Collegare l’Uscita HDMI
ingresso HDMI sul display.
• Collegare un’uscita audio digitale coassiale o
ottica dalla sorgente all’AVR. I collegamenti predefiniti sono Coassiale 2
collegata a HDMI 1
sorgente collegata a HDMI 2
È possibile utilizzare qualsiasi sorgente audio
digitale o analogica congiuntamente agli
ingressi HDMI, tuttavia, se diversa dal quella
.
dell’AVR a un
per una sorgente
e Ottico 2per una
.
predefinita, si dovrà modificare l’impostazione
.
dell’ingresso come mostrato a pagina 18.
Anche quando si utilizzano gli ingressi HDMI, è
•
importante accertarsi che venga effettuato un
collegamento video a componenti, S-video o
video composito tra l’AVR e il display. Tale collegamento è necessario per visualizzare sia i menu
di configurazione che i messaggi su schermo e
per vedere altre sorgenti video (non HDMI).
L’AVR 147 non converte segnali video analogici
in HDMI.
• Tutti gli ingressi e le uscite a componenti possono essere utilizzati anche per i segnali RGB,
analogamente alla modalità descritta per i
segnali a componenti Y/Pr/Pb, quindi collegarli
ai jack con il colore corrispondente.
Ma ciò è corretto unicamente se i tre segnali
video RGB rappresentano l’uscita della sorgente
video, con un segnale sincronizzato nel segnale
"G" solamente, e senza alcun segnale di uscita
sincronizzato separatamente dalla sorgente.
Collegamenti A/V SCART
Per i collegamenti sopra descritti le unità video
necessitano di connettori RCA (Cinch) o/e connettori S-Video per tutti i segnali audio e video;
qualsiasi normale unità video (non SVHS o High
8) per la sola riproduzione necessita di 3 jack
RCA, i videoregistratori di 6 jack RCA per registrazione e riproduzione. Qualsiasi dispositivo S-Video
(SVHS, High 8) necessita di 2 jack RCA (audio) e
1 jack S-Video (video) se si tratta di un’unità di
riproduzione oppure di 4 jack RCA (Audio In/Out)
e 2 S-Video (Video In/Out) se si tratta di un videoregistratore utilizzato per la registrazione.
Molti dispositivi video europei sono provvisti solo
in parte di jack RCA (Cinch) o S-Video e non per
tutti gli ingressi e le uscite audio e video necessari
come sopra descritto, mentre dispongono invece
delle cosiddette prese Scart o connettori Europei
AV.
In tal caso servono i seguenti cavi o adattatori
Scart-Cinch:
• Le unità di riproduzione, come ricevitori satellitari, videocamere,lettori DVD o LD necessitano
di un adattatore da prese Scart a 3 RCA, vedere
Fig. 1 (normali dispositivi video) o da prese
Scart a 2 RCA+1 S-Video, vedere Fig. 4 (dispositivi S-Video).
• I videoregistratori HiFi necessitano di un adattatore da presa Scart a 6 prese RCA, vedere fig. 2
(video normale), o da Scart a 4 jack audio + 2
S-Video, vedere fig. 5 (VCR S-Video). Leggere
attentamente le istruzioni allegate all’adattatore
per identificare quale delle sei prese viene utilizzata per il segnale di registrazione al VCR (collegare con i jack d’uscita di AVR) e per il segnale
di riproduzione dal VCR (collegare con i jack
d’ingresso di AVR). Differenziare i segnali audio
da quelli video. Non esitare a consultare il proprio rivenditore di fiducia in caso di dubbi.
14 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Page 15
Installazione e collegamenti
• Utilizzando normali apparecchi video, lo schermo della TV necessita solo di un adattatore da
3 prese RCA a Scart (Fig. 3). Se si utilizzano
anche apparecchi S-Video è necessario anche
un adattatore da 2 prese RCA + 1 S-Video a
Scart (Fig. 6), collegato all’ingresso SCART del
televisore dotato di S-Video.
Si noti che soltanto le prese video (la presa
“gialla” Cinch in Fig. 3 e quella S-Video in
Fig. 6) devono essere collegate all’uscita video
per monitor TV (TV Monitor Output)
e il
volume del televisore deve essere ridotto al
minimo.
Nota importante per i cavi
dell’adattatore:
se i connettori Cinch dell’adattatore utilizzato
sono marcati, collegare sempre le prese
d’ingresso (“In”) audio e video ai corrispondenti
jack d’ingresso (“In”) audio e video su AVR e
viceversa. In caso non siano marcati, prestare
attenzione alle direzioni del flusso del segnale
rappresentate nei diagrammi sopra riportati e
nelle istruzioni allegate all’adattatore. In caso di
dubbi non esitare a consultare il rivenditore.
Note importanti per i collegamenti
S-Video:
Ad AVR devono essere collegati solo ingressi e
uscite S-Video di apparecchi S-Video, NON
ingressi ed uscite video sia normali che S-Video
(ad eccezione del televisore, vedere punto).
Quando entrambe le connessioni sono state
effettuate, solo il segnale S-Video sarà visibile
sullo schermo.
Nota importante per l’uso di adattatori
SCART-Chinch:
Quando delle fonti video sono collegate alla TV
tramite prese scart, oltre ai normali segnali
audio e video, vengono inviati alla TV anche altri
segnali specifici, quali ad esempio: Con tutte le
fonti video, il segnale per la selezione automatica dell’ingresso, che fa si che la TV automaticamente selezioni la fonte video appropriata appena questa viene attivata. Con i riproduttori DVD,
i segnali per settare la TV al formato 16:9 (von
televisori 16:9 o con televisori 4:3 con formato
16:9 selezionabile.), e per attivare o disattivare il
video decoder RGB a seconda dei settaggi del
riproduttore DVD. Con ogni altro adattatore
questi segnali di controllo si perdono e i relativi
settaggi sul TV dovranno essere effettuati
manualmente.
Nota per il segnale RGB con presa SCART:
Se si utilizza un’unità che fornisce segnali RGB
su un’uscita SCART (vale a dire come accade
nella maggior parte dei lettori DVD) e si intende
utilizzare il segnale RGB, l’uscita SCART deve
essere collegata direttamente al televisore.
Sebbene AVR possa commutare a tre vie i
segnali video (come i segnali a componenti
Y/Pb/Pr) la maggior parte dei TV necessita di
segnali separati di sincronismo per RGB (anche
con la SCART) che non possono essere commutati e forniti dall’AVR. I segnali RGB possono
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione;
flusso del segnale:
SCART
Adattatore SCART/Cinch
per riproduzione e
registrazione; flusso del
SCART ↔ Cinch Verde
Adattatore Cinch/SCART
per registrazione
flusso del segnale:
Adattatore SCART/
per registrazione;
flusso del segnale:
Adattatore SCART/
per registrazione e
riproduzione flusso
Blu SCART ↔ Cinch
Adattatore SCART/
per riproduzione
flusso del segnale:
Figura 1:
→
Cinch Rosso
Figura 2:
segnale:
Figura 3:
→
Cinch
SCART → Cinch
Cinch → SCART
SCART
Figura 4:
S-Video
Figura 5:
S-Video
del segnale:
Figura 6:
S-Video
Nero
Giallo
Rosso
Rosso
Nero
Uscita S-Video
1
Sono possibili anche altri colori, come marrone e grigio.
essere emessi dall’AVR solo se non sono necessari segnali di sincronismo separati (Vedere il 4º
capitolo del paragrafo ”note sulla connessione
video” a pag. 14).
Collegamenti all’alimentazione
Collegamenti all’alimentazione CA
Questa unità è dotata di una prese supplementari CA, che possono essere utilizzate per alimentare dispositivi accessori, ma non dovrebbero essere utilizzate per dispositivi ad alto assorbimento
di potenza come gli amplificatori. L’assorbimento
di potenza complessivo di ogni presa non deve
superare i 50 Watt.
La presa commutata
tanto quando l’unità è accesa. Questa caratteristica è adatta ai dispositivi che non dispongono di
un interruttore principale di alimentazione oppure
verrà alimentata sol-
Nero
Giallo
Rosso
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Verde
Bianco
Rosso
Nero
Ingresso S-Video
Nero
Rosso
Blu
Giallo
Ingresso S-Video
Uscita S-Video
ne possiedono uno di tipo meccanico che potrebbe essere lasciato sulla posizione “ON”.
NOTA: molti prodotti audio e video passano
nella modalità stand-by se si usano le prese commutate e non possono essere riaccesi utilizzando
soltanto la presa, senza avvalersi del telecomando del prodotto.
L’ AVR 147 assorbe assai più corrente di altri
dispositivi domestici con cavo rimuovibile, come
per esempio i personal computer. Per questa
ragione è molto importante che venga impiegato
unicamente il cavo fornito a corredo (o un
rimpiazzo di identica capacità).
Una volta che il cavo di rete è collegato, siete
quasi pronti a godere delle straordinarie fedeltà e
potenza dell’ AVR 147 !
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI 15
Page 16
Installazione e collegamenti
Selezione dei diffusori
Non importa quale sia la marca dei diffusori utilizzati, comunque occorre usare lo stesso modello o
marca per i diffusori frontale sinistro, centrale e
frontale destro. Questo crea un’atmosfera sonora
continua ed elimina la possibilità di distorsioni
sonore spiacevoli che si possono verificare quando il suono passa attraverso diffusori dei canali
frontali non accoppiati correttamente.
Collocazione dei diffusori
La collocazione dei diffusori in un sistema Home
Theater multicanale può avere un notevole impatto sulla qualità della riproduzione sonora.
In base al tipo di diffusore del canale centrale
utilizzato ed all’apparecchio di visualizzazione,
occorre collocare il diffusore centrale sopra o sotto
il televisore oppure in posizione centrale dietro uno
schermo frontale di proiezione perforato.
Dopo aver installato il diffusore del canale
centrale, occorre posizionare i diffusori frontali
sinistro e destro in modo che la loro distanza reciproca sia uguale alla distanza del diffusore centrale dalla posizione d’ascolto preferita. Idealmente, i diffusori dei canali frontali dovrebbero essere
collocati in modo che i loro tweeter non siano più
di 60 cm al di sopra oppure al di sotto del tweeter
del diffusore del canale centrale.
Essi dovrebbero distare almeno 0,5 m dal televisore per evitare interferenze con il tono di prova,
a meno che i diffusori frontali destro e sinistro
non siano schermati magneticamente.
Notare che la maggior parte dei diffusori non
sono schermati e anche in un impianto preconfezionato surround, potrebbe essere schermato
solo il diffusore centrale.
In base alle specifiche acustiche del locale e al tipo
di diffusori utilizzato si potrebbe notare che l’immagine migliora spostando i diffusori frontali sinistro e destro leggermente più avanti del diffusore
centrale. Se possibile, regolare tutti i diffusori frontali in modo che siano orientati all’altezza delle
orecchie della posizione seduta d’ascolto.
Osservando queste direttive, ci si accorge che
occorre effettuare delle prove per individuare la
collocazione corretta dei diffusori frontali di ogni
installazione. Non bisogna avere alcun timore di
spostare i componenti finché il sistema non è
regolato correttamente. È necessario ottimizzare i
diffusori in modo che le transizioni sonore attraverso il fronte del locale siano omogenee.
Quando l’AVR viene usato in operazioni 5.1
Canali, il posizionamento migliore per gli altoparlanti surround è lungo pareti laterali della stanza,
leggermente arretrati rispetto al punto di ascolto.
I subwoofer producono prevalentemente un
suono non direzionabile, quindi possono essere
collocati ovunque nel locale. La collocazione effettiva dovrebbe dipendere dalla dimensione, dalla
forma del locale e dal tipo di subwoofer utilizzato.
Il metodo migliore per individuare la collocazione
ottimale del subwoofer è quello di iniziare a
collocarlo nella parte anteriore del locale, a circa
15 cm dalla parete oppure nell’angolo frontale
del locale. Un altro metodo è quello di collocare
contemporaneamente il subwoofer nel luogo in
cui si sta normalmente seduti e poi di camminare
intorno finché non si individua il punto in cui si ha
l’ascolto migliore, collocandolo quindi in tal
punto. In linea di massima è possibile seguire le
istruzioni della casa costruttrice del subwoofer
oppure eseguire delle prove per individuare la
collocazione ottimale del subwoofer nel locale
d’ascolto.
Canale Centrale Front
non più
di 60cm
Diffusore Frontale
Sinistro
Diffusore Frontale Destro
A) Installazione del diffusore del canale centrale
con apparecchi TV a visione diretta o retroproiettori.
Sistema a 5.1 canali
Almeno 15 cm dal soffitto
Almeno 60 cm
16 INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Page 17
Configurazione del sistema
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed averli
collegati, le restanti fasi del processo d’installazione riguardano la programmazione delle memorie
di configurazione del sistema.
Benché sia necessario assegnare le regolazioni di
ingresso/uscita e la scelta dei modi surround
manualmente, vi consigliamo di avvalervi della
potenza e della precisione dell’ EzSet/EQ per selezionare automaticamente le impostazioni per gli
altri parametri audio. Ciò non solo vi farà risparmiare tempo, ma farà anche in modo di assicurare
che il vostro ambiente dia calibrato ed equalizzato
con una precisione altrimenti impossibile quando
queste regolazioni vengono effettuate manualmente. Ora siete pronti per accendere l’AVR 147
ed iniziare le regolazioni finali.
Prima Accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR per iniziare
le regolazioni finali.
1. Inserire la spina del cavo di alimentazione
nella presa CA non commutata.
2. Premere l’interruttore principale
che scatti e sia allineato al pannello frontale.
Notare che l’indicatore di alimentazione
diventa giallo ed indica che l’unità è in modalità
Stand-by.
3. Rimuovete la protezione in film plastico posta
sopra la lente dei ricevitore IR. Se mantenuta in
sede, la pellicola protettiva potrebbe ostacolare
l’operatività del telecomando.
4. Installare le tre batterie AAA fornite in dotazio-
ne nel telecomando come illustrato.Accertarsi
di rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–)
sul fondo del vano portabatterie.
5.Accendete l’AVR premendo o il Controllo di
alimentazione del Sistema
di Ingresso
telecomando premendo il Accensione
Selettore AVR5o qualsiasi dei Selettori di
Ingresso
mento
Informativo Principale
l’unità è accesa.
NOTA: Dopo aver pigiato uno dei tasti Selettore
Ingresso
Selettore AVR
do di controllare le funzioni dell’AVR.
%
sul pannello frontale, o tramite
46
. L’indicatore di funziona-
3
si illuminerà in blù, nel Display
Ò
4
per accendere l’unità, premete il
5
per consentire al telecoman-
1
in modo
2
o il Selettore
3
a confermare che
3
Uso di On Screen Display
(OSD - visualizzazione su schermo)
Nell’eseguire le seguenti impostazioni, potrebbe
risultare più facile utilizzare il sistema di visualizzazione su schermo dell’unità. Queste informazioni di facile lettura forniscono un’immagine chiara
dello stato corrente dell’unità e facilitano le selezioni dei diffusori, del ritardo,degli ingressi o le
selezioni digitali che si stanno impostando.
Per visualizzare le informazioni sullo schermo
accertarsi di avere collegato i jack d’uscita
video del monitor TV
re all’ingresso composito o S-Video del televisore
o del proiettore.Al fine di visualizzare le informazioni di AVR occorre selezionare la sorgente video
corretta sul display del video. Notare che i menù
"on-screen" non sono disponibili quando è in uso
il display di un componente video.
NOTA: l’AVR 147 non converte altri tipi di video
in HDMI e non consente di visualizzare i menu a
schermo durante l’uso del collegamento HDMI.
NOTA IMPORTANTE: Quando osservate i menù
"on-screen" impiegando un videoproiettore con
tecnologia CRT, uno schermo al plasma o qualsiasi
monitor o televisore CRT, ricordate di non lasciarli
attivi sullo schermo per lunghi periodi di tempo.
Come accade con qualsiasi visualizzazione su
schermo, ma in particolare nel caso dei proiettori,la
visualizzazione costante di un’immagine statica
come quella di questi menu o di video-game può
causare un “trattenimento” permanente dell’immagine nel CRT. Questo tipo di danno non è coperto
dalla garanzia di AVR e potrebbe non esserlo nemmeno da quella dell’apparecchio TV del proiettore.
AVR è dotato di due modalità di visualizzazione su
schermo: “Semi-OSD” e “OSD completa”. Durante
le impostazioni di configurazione si raccomanda di
utilizzare la modalità “OSD completa” che consente
di visualizzare un rapporto di stato dettagliato o un
elenco di opzioni, facilitando l’identificazione di
quelle disponibili e la regolazione delle impostazioni
sullo schermo. La modalità “Semi-OSD” utilizza solo
visualizzazioni su una riga.
Notare che quando si usa la modalità “OSD completa”, le selezioni del menu non sono visualizzate sul display d’informazione
usa il sistema a menu OSD completo, nel Display
Informativo Principale
OSD O N a ricordarvi che è necessario usare uno
schermo video.
Quando la modalità Semi-OSD è combinata ai pul-
santi di configurazione discreta, la visualizzazione
su schermo (OSD) presenta un’unica riga di testo
con la selezione del menu corrente.Tale selezione
viene visualizzata nella Display Informativo
Ò
Principale
Il sistema OSD completo può essere richiamato in
ogni momento, premendo il tasto OSD
Quando questo pulsante viene premuto appare il
menu principale
regolazioni sono effettuate su singoli menu. Notare che i menu restano visualizzati per 20 secondi
dopo l’ultima azione effettuata sul menu a
.
MASTER MENU(Figura 1) e le
sul pannello posterio-
Ò
. Quando si
Ò
appare il messaggio
L
.
schermo e scompaiono trascorso l’intervallo di
time out. L’intervallo di time out può essere incrementato fino a 50 secondi passando nel menu
SETUPMENU(selezioni avanzate) e modifican-
do il campo intitolato
(time out).
Il sistema Semi-OSD è anche disponibile come
sistema di default, sebbene possa essere
disattivato utilizzando il menu
(selezioni avanzate) (vedere pag. 39). Con il sistema semi-OSD, potete effettuare le regolazioni
direttamente premendo i tasti sul telecomando o
sul pannello frontale per i parametri specifici da
regolare. Per esempio, per cambiare l’ingresso
digitale per una sorgente, premete il Tasto
Selezione Digitale
Tasti Selezione
pannello frontale o sul telecomando.
Figura 1
FULLOSDTIME OUT
SETUPMENU
ÛGe quindi uno dei
‹/›
7
o
⁄/¤
D
sul
Regolazioni di Sistema
L’ AVR 147 dispone di un sistema di memoria avanzato che vi consente di stabilire differenti configurazioni per i diffusori, gli ingressi digitali, il modo surround, il tempo di ritardo,le frequenze di crossover
e l’impostazione dei diffusori per ciascuna sorgente
in ingresso. Per facilitare i settaggi altoparlanti, la
medesima regolazione può, volendo,essere impiegata per tutti gli ingressi. Questa flessibilità consente di personalizzare l’ascolto di ogni sorgente e di
memorizzarlo su AVR. Ciò significa, per esempio, che
potete associare differenti modi surround e differenti ingressi analogici o digitali, o effettuare differenti
configurazioni degli altoparlanti con i conseguenti
cambi al sistema di bass-management o sull’uso del
canale centrale e/o del subwoofer. Una volta che
queste regolazioni siano state effettuate, verranno
automaticamente richiamate ogni volta che selezionerete quel dato ingresso.
Comunque, vi raccomandiamo sin dalla prima
volta che usate l’AVR di godere dei vantaggi del
configurare il sistema mediante l’EzSet/EQ, che si
prende cura dell’impostazione delle dimensioni
dei diffusori, dei tempi di ritardo e bilancia i livelli
di uscita tagliando su misura per il vostro ambiente e per il vostro specifico sistema il suono
dell’AVR. Prima di iniziare la procedura EzSet/EQ
ci sono delle piccole regolazioni da effettuare
onde assicurarsi i migliori risultati.
Le impostazioni preprogrammate in fabbrica per
l’AVR 147, prevedono tutti gli ingressi settati per
un ingresso audio analogico, eccetto per l’ingresso
DVD dove l’Ingresso Digitale Coassiale
quello predefinito e l’ingresso Video 2, dove
l’Ingresso Audio Digitale Ottico
è
è quello
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 17
Page 18
Configurazione del sistema
predefinito. Una volta che il sistema di processamento DSP sia stato usato per la prima volta per
qualsiasi ingresso, il settaggio altoparlanti verrà
configurato automaticamente su "Small" e il
subwoofer settato su LFE. L’ impostazione di
fabbrica per il modo surround è Logic7 Music,
ciononostante il Dolby Digital e il DTS verranno
selezionati automaticamente quando verrà posta
in uso una sorgente digitale codificata.
Prima di utilizzare l’unità si potrebbe desiderare
di modificare queste impostazioni per la maggior
parte degli ingressi, in modo da configurarli analogamente all’uso degli ingressi digitali ed analogici. E le specifiche modalità surround associate
agli ingressi. Considerando che il sistema di
memoria di AVR mantiene separate le impostazioni di ogni ingresso dagli altri, occorre rammentare che potrebbe essere necessario eseguire le
impostazioni per ogni singolo ingresso utilizzato.
Tuttavia, una volta completata l’impostazione,è
necessario effettuare la regolazione soltanto
quando si sostituiscono dei componenti del
sistema.
Per rendere questo processo il più rapido e
semplice possibile suggeriamo di utilizzare il
sistema OSD completo con i menu su schermo e
di effettuare le operazioni per ogni ingresso.
Si raccomanda di registrare le impostazioni per
ogni ingresso utilizzando gli appositi fogli di
lavoro contenuti nell’appendice del presente
manuale, nell’eventualità in cui si verifichi una
perdita di potenza o si renda necessario reinserire
le impostazioni per qualunque altro motivo.
Installazione dell’ingresso
Il primo passo da eseguire, nel configurare l’AVR,
è quello di selezionare un ingresso è di associare
un ingresso analogico o digitale a ciascuna sorgente collegata, per esempio CD e DVD. Notare
che una volta che è stato selezionato un’ingresso,
tutte le regolazioni per l’Ingresso Digitale, la configurazione Diffusori, il Tempo di Ritardo e il
Modo Surround si Diffusori, Delay e il Modo Surround si "agganceranno" a quel dato ingresso e
verranno immagazzinati in una memoria nonvolatile. Ciò significa che una volta effettuata,la
selezione di un ingresso richiamerà automaticamente dette regolazioni. Per questa ragione le
procedure descritte più sotto andranno ripetute
per ciascun ingresso assegnato ad una sorgente.
In questa maniera avrete l’opportunità di "cucire
su misura" ciascuna sorgente alle vostre esigenze
di ascolto. Comunque, una volta effettuate, le
regolazioni non dovranno essere cambiate a
meno che non sentiate l’esigenza di effettuarne
di differenti.
Quando si usa la modalità “OSD completa” per
eseguire le impostazioni d’installazione premere
L
una volta il pulsante OSD
il menu principale
MASTER MENU (Figura 1).
per far comparire
Notare che il cursore ➞ si posiziona sulla riga
d’installazione dell’ingresso. Premere il pulsante
F
d’impostazione (Set)
e compare il menu
per confermare il menu
INPUT SETUP (installazio-
ne dell’ingresso) (Figura 2) sullo schermo. Preme-
‹/›
E
re i pulsanti di selezione
finché
compare il nome dell’ingresso nel campo selezionato e contemporaneamente si accenda il LED
blù accanto al nome dell’ingresso desiderato. Se
l’ingresso utilizza gli ingressi analogici sinistro /
destro standard non occorrono altre impostazioni.
Figura 2
L’AVR offre un’opzione che permette di rinominare
ogni ingresso (eccetto sintonizzatore) mentre compare nei messaggi sullo schermo e nel pannello
frontale. Ciò risulterà particolarmente d’aiuto nel
caso che possediate più di un videoregistratore, se
desiderate associare all’ingresso un determinato
marchio di un fabbricante, o semplicemente inserire un qualsiasi nome che vi possa essere d’ausilio
nel ricordare quale sorgente è stata selezionata.
Per cambiare il nome dell’ingresso,premete il
⁄
¤
/
D
Tasto di Navigazione
sul telecoman-
do, così che il ➞ cursore sia rivolto verso l’indica-
TITLE. Qundi premete e mantenete pre-
zione
F
muto il Tasto Set
per alcuni secondi, sino a
che una casella lampeggiante non appaia sulla
colonna di destra. Rilasciate immediatamente il
F
Tasto Set Button
e sarete in grado, a que-
sto punto, di inserire il nome del dispositivo.
⁄/¤
D
Premete il Tasto di Navigazione
e
noterete che apparirà un set completo di caratteri
alfa-numerici, con all’inizio le lettere maiuscole,
seguite dalle minuscole e quindi dai numeri e dai
simboli. Quando premete il Tasto di Navigazio-
¤
D
ne
, appariranno una serie di simboli e
numeri, seguiti dalle lettere minuscole in ordine
alfabetico inverso. Premete il tasto in una delle
due direzioni, sino a che non appaia la prima lettera del nome selezionato. Se desiderate inserire
uno spazio bianco come primo carattere, premete
›
il Tasto di Navigazione
.
Quando appare il carattere desiderato,premete il
›
Tasto di Navigazione
e ripetete il processo per la lettera successiva, continuando sino
a che il nome desiderato non sia interamente
composto, sino ad un massimo di quattordici
caratteri.
F
Premete il Tasto Set
per inserire il nome
imputato nel sistema di memoria e per proseguire
nel processo di configurazione.
Se il vostro sistema comprende una qualsiasi
sorgente equpaggiata con uscite a componenti
Y/Pr/Pb, l’AVR è in grado di commutarla per
inviate il giusto segnale al vostro schermo video.
Tutti gli Ingressi video a componenti
possono essere assegnati a qualsiasi sorgente per
una maggior flessibilità del sistema. L’impostazione predefinita per l’Ingresso video a compo-
nenti Video 1
deve essere assegnata al
DVD, con i Connettori (jack) a componenti
Video 2
assegnati agli altri ingressi. Se il
vostro sistema non comprende, al momento,
apparecchiature con uscite video a componenti o
non sentite il bisogno di modificare le impostazioni di fabbrica, premete il Tasto di Navigazio-
¤
D
ne
per passare alla successiva fase di
impostazione.
Per modificare l’assegnazione del Video a Compo-
nenti, prima di tutto accertatevi che il ➞ cursore
sia puntato sulla linea
COMPONENT IN del
menù su schermo e quindi premete il Tasto di
‹/›
E
Navigazione
, sino a che non osserverete l’ingresso desiderato in forma evidenziata. Il
leggero click che ascolterete quando vengono
commutati gli ingressi video a componenti è normale, ed è dovuto al relè impiegato per assicurare
il corretto isolamento tra i tre ingressi.
Una volta che l’ingresso a componenti desiderato
sia stato selezionato, premete il Tasto di Navi-
¤
D
gazione
per passare alla successiva fase
di impostazione.
AUDIO IN: Per impostazione predefinita gli
ingressi audio analogici vengono assegnati in
fabbrica a tutte le sorgenti, con le seguenti
eccezioni:
Se è stato utilizzato un collegamento audio
digitale per un’altra sorgente, sarà necessario
modificare questa impostazione per assegnare
l’ingresso audio digitale corretto alla sorgente,
anche nel caso in cui le uscite audio analogiche
della sorgente siano state parimenti collegate al
ricevitore. Spostare il cursore su questa riga e
‹/›
premere i tasti
fino a visualizzare l’ingresso
digitale corretto.
Alcune sorgenti in ingresso di video digitale, come
digitale terrestre o HDTV possono variare il flusso
in uscita da digitale ad analogico, a seconda del
canale in uso. La funzione di miscelazione automatica del AVR vi permette in questi di evitare di perdere il segnale audio, inserendo sia l'uscita digitale
che quella analogica nello stesso sorgente in
ingresso. L'impostazione di base è l'audio digitale,
l'unità selezionerà automaticamente l'audio analogico quando quello digitale dovesse fermarsi.
Nei casi in cui si avesse a disposizione una unica
uscita digitale è possibile disabilitare la funzione di
miscelazione automatica per evitare che l’AVR attivi la ricerca dell'audio analogico in caso di arresto
del flusso digitale. Per disabilitare la funzione di
miscelazione automatica per tutti gli ingressi assi-
18 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 19
Configurazione del sistema
curatevi innanzitutto che che il cursore ➞ sia rivolto verso la linea
menu. Premere il pulsante
Button
AUTO POLL nello schermo del
E
‹/›
Navigation
per evidenziare OFF nel video.
Ripetere la procedura ogni volta, ed evidenziare
ON per ripristinare la funzione miscelazione
automatica.
DMP SETTING: Se si seleziona DMP/The Bridge
come ingresso sorgente, all’opzione
IN del menu INPUT SETUP viene sostituita
l’opzione
GO TO DMP SETTING.Vedere la
AUDIO
Figura 3.
Figura 3
Dato che The Bridge è stato collegato all’AVR utilizzando un collegamento audio dedicato, non è
possibile selezionare un ingresso audio diverso
per questa sorgente.Tuttavia, sono disponibili
diverse impostazioni speciali da utilizzarsi solo
con The Bridge. Selezionando
SETTING appare il menu DM P SETTING
GO TO DMP
(vedere la Figura 4).
Figura 4
MODE: La prima riga del menu DMP
SETTING indica che l’iPod verrà utilizzato per
ascoltare musica (o altro materiale audio).
REPEAT: Impostare REPEAT su
OFF per ripetere una sola traccia, tutte le tracce
ONE, ALL o
di un album o di una playlist oppure nessuna
traccia.
SHUFFLE: Impostare
SHUFFLE su SONGS
per riprodurre tutti i brani contenuti nell’iPod in
ordine casuale. L’impostazione
ALBUMS
riproduce tutti gli album in ordine casuale, ma
mantiene inalterato l’ordine di riproduzione delle
tracce all’interno di ciascun album.
RESUME: Impostare
RESUME su ON per
riprendere la riproduzione di una traccia dal
punto in cui è stata interrotta spegnendo l’AVR,
commutando le sorgenti nell’AVR o togliendo l’iPod da The Bridge. Impostare
OFF se si desidera ricominciare la riproduzione
RESUME su
dall’inizio della traccia dopo ogni interruzione.
CHARGE IN ST-BY: L’iPod si ricarica automaticamente quando è inserito in The Bridge con l’AVR
accesso. Impostare
ON per consentire la ricarica anche quando
CHARGE I N ST-BY su
l’AVR è in modalità Standby (ma non è
completamente spento). Quando
ST-BY è impostato su OFF, l’iPod si ricaricherà
CHARGE I N
solamente quando l’AVR è acceso.
Nota: Per poter accedere al menu
SETTING è necessario premere il tasto di
DMP
selezione dell’AVR sul telecomando per attivarne
le funzionalità di comando dell’AVR 147. Successivamente è possibile premere il tasto del display
su schermo (OSD) e utilizzare i tasti di spostamento e impostazione nel solito modo per utilizzare il sistema di menu visualizzato. Quando si è
pronti per tornare a utilizzare il telecomando con
l’iPod, premere il tasto di selezione DMP/The
Bridge per poter utilizzare i tasti Transport e altri
controlli con The Bridge.
Per facilità l’uso è possibile programmare due
macro nel telecomando: la prima per selezionare
l’AVR e visualizzare sul display su schermo il
DMP SETTING e la seconda per
menu
rimuovere il menu dal display e ripristinare il funzionamento di The Bridge tramite il telecomando.
Per ulteriori informazioni sulla programmazione
delle macro, vedere la sezione Macro in Funzioni
avanzate nel manuale.
Le righe successive del menu Input Setup verificano se i controlli dei bassi/toni sono o meno nel
percorso del segnale. L’impostazione di fabbrica li
prevede, ma se desiderate eliminarli dal circuito
per ottenere una risposta “piatta” e la massima
purezza di riproduzione dei segnali analogici,
accertatevi che il ➞ cursore sia puntato sulla linea
TONE del menù e premete il Tasto di Naviga-
‹/›
E
zione
OUT.
ta
così che venga evidenziata la scrit-
Se desiderate lasciare i controlli di tono sul percorso del segnale, la quantità dell’incremento o del
decremento dei bassi e degli acuti può essere
regolata premendo il Tasto di Navigazione
⁄/¤
D
, così che il cursore si vada a trovare in
prossimità della linea relativa alla regolazione che
intendete effettuare.A questo punto premete il
‹/›
E
Tasto di Navigazione
sino a che la
regolazione desiderata non venga mostrata.
Terminate tutte le regolazioni necessarie, premere
¤
D
il Pulsante
sino a portare il cursore ➞
accanto all’indicazione BACK TO MASTER
MENU per continuare con la configurazione del
sistema.
Installazione Surround
La fase successiva per l’ingresso considerato consiste nell’impostare la modalità surround specifica
che si desidera utilizzare con il medesimo. Poiché
le modalità Surround dipendono da gusti personali, è possibile scegliere liberamente la modalità
preferita come pure modificarla successivamente.
La tabella delle modalità surround a pag. 30-32
può essere di aiuto a selezionare la modalità più
adatta alla fonte di ingresso selezionata. Per
esempio potreste selezionare il Dolby Pro Logic II o
il Logic 7 per la maggior parte degli ingressi analogici ed il Dolby Digital per gli ingressi collegati alle
sorgenti digitali. Per gli ingressi quali il lettore CD,
la piastra di registrazione o il sintonizzatore si può
impostare la modalità Stereo, se questa è la modalità d’ascolto preferita per le sorgenti stereo standard, quando è improbabile l’uso di materiale
codificato Surround. In alternativa, le modalità 5
Channel Stereo o Logic 7 music potrebbero rappresentare una buona scelta per materiale da fonti
solo stereo.
Risulta più facile completare le procedure di
messa a punto del surround quando si impiegano
i menù OSD (su schermo) completi. Dal menù
MASTER (Figura 1), premete i tasti ⁄/
¤
D
sino a posizionare il cursore in prossimità della
SURROUNDSELECT. Premete il tasto
linea
F
Set
menù
così da far apparire sullo schermo il
SURROUNDSELECT (Figura 5).
Figura 5
Ciascuna delle linee di opzione in questo menù
(Figura 5) seleziona una categoria di modo surround, ed all’interno di ciascuna di dette categorie troverete una scelta di opzioni di modo specifiche. La scelta dei modi varierà a seconda della
configurazione dei difffusori nel vostro sistema.
Nota: Quando viene selezionata ed è in riproduzione una sorgente digitale Dolby Digital o DTS,
l’AVR seleziona automaticamente il corretto
modo surround, non importa quale modo surround sia stato precedentemente selezionato
come modo di default per quel dato ingresso. Di
conseguenza non ci saranno altri modi surround
disponibili, ad eccezione di tutti i modi Pro Logic
II con registrazioni Dolby Digital 2 channel (2.0)
(vedere pagina 33).
Per selezionare il modo che verrà usato come
default iniziale per un dato ingresso, per prima
⁄/¤
D
cosa premete i tasti
sino a che il cursore "on-screen" non si trovi in prossimità del
nome della categoria principale di modo deside-
F
rata. Quindi premete il tasto Set
vare i sotto-menù. Premete i tasti
‹/›
per osser-
E
per scorrere le scelte disponibili e quindi premete
¤
D
il tasto
vicino a
così che il cursore si posizioni
BACK TO MASTER MENU per con-
tinuare il processo di settaggio.
Nel menù
DOLBY SURROUND (Figura 6), la
scelta di selezioni comprende Dolby Digital, Dolby
Pro Logic II Music, Dolby Pro Logic II Cinema,
Dolby Pro Logic II e Dolby 3 Stereo. Una spiegazione esaustiva di questi modi è a pag. 30-31.
Notare che quando viene selezionato il modo
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 19
Page 20
Configurazione del sistema
Dolby Digital compaiono ulteriori settaggi disponibili per il Night Mode (Modalità Notturna) che
sono associati direttamente ai modi surround e
non agli specifici ingressi. Ecco perché tali
settaggi vanno effettuati una sola volta e non per
i differenti ingressi. La descrizione delle procedure
verrà discussa nel prossimo capitolo (vedi sotto).
Figura 6
Quando il cursore ➞ è a fianco della linea
MODE, premere il pulsante ‹/
›
Nagazione
E
per selezionare la modalità surround desiderata,
ricordando che la scelta della modalità deve
avvenire in funzione del tipo di programma riprodotto e del numero di altoparlanti connessi al
sistema.
Quando viene selezionata la modalità di ascolto
Dolby Pro Logic II Music sono disponibili tre configurazioni particolari per adattare il campo di
ascolto al vostro ambiente e ai vostri gusti
(quando sono selezionate altre modalità Dolby
Surround le linee a punti indicano che questi
settaggi non sono attivi).
• Profondità centrale: questa regolazione adatta
il bilanciamento delle informazioni vocali nella
scena frontale tra il canale centrale e i due laterali. Regolazioni più basse inviano il segnale
sonoro del canale centrale verso i due laterali.
Valori più alti (sino a "7") producono una presentazione centrale più stretta e focalizzata.
• Dimensione: questa regolazione altera la
profondità percepita del campo surround
creando una rappresentazione più leggera, con
l'impressione di muovere il suono verso la parte
frontale dell'ambiente, o una rappresentazione
più profonda, che sposta il baricentro del suono
verso la parte posteriore dell'ambiente. La
regolazione "0" è una impostazione neutra.
"R-3" sposta il fuoco del campo sonoro verso il
posteriore, "F-3" sposta il fuoco del campo
sonoro verso la sezione frontale.
• Panorama: questo controllo può essere inserito
od escluso. Crea una presentazione avvolgente
che incrementa a sensazione di ariosità del
suono sui due fronti laterali.
Per cambiare questi parametri premere il pulsante
⁄/¤
NavigazioneDmentre il menu
di
DOLBY SURROUND è sullo schermo sino a
che il cursore ➞ si trova a fianco la linea del
menu che contiene i parametri da cambiare. Pre-
‹/›
mere poi il pulsante di
per modificare i parametri secondo gusto.
navigazione
E
Notare che quando viene selezionato il modo
Dolby Digital compaiono ulteriori settaggi dispo-
nibili per il Modalità Notturna che sono associati
direttamente ai modi surround e non agli specifici
ingressi. Ecco perché tali settaggi vanno effettuati
una sola volta e non per i differenti ingressi.
Impostazioni della modalità Night
(ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che utilizza un procedimento speciale per mantenere la gamma dinamica e la completa intelligibilità di una colonna sonora cinematografica riducendo il livello di picco. Questo limita
il disturbo alle altre persone dovuto a trasmissioni
con volumi improvvisi troppo elevati, senza ridurre
l’impatto sonoro della sorgente digitale. La modalità Night è disponibile soltanto quando si riproducono i segnali Dolby Digital.
Per regolare la modalità Night dal menù, premete
L
il tasto OSD
MASTER. Quindi premere il tasto
accedere al menu
Premere Set
DOLBY.
così che appaia il menù
SURROUND SETUP.
F
per selezionare il menu
¤
D
per
Per regolare la modalità Night assicuratevi che il
cursore ➞ sia sulla linea
DOLBY. Quindi premete i tasti‹/
NIGHT del menù
›
E
per
scegliere tra le seguenti regolazioni:
OFF: se nella sezione evidenziata del video c’è
OFF la modalità Night non funziona.
MID: se nella sezione evidenziata del video c’è
MID si applica una lieve compressione.
MAX: se nella sezione evidenziata del video c’è
MAX si applica un algoritmo di compressione
maggiore.
Quando intendente avvalervi della modalità notturna, vi raccomandiamo di selezionare la regolazione Mid come punto di partenza e cambiate in
settaggio the MAX più tardi ove desiderato.
Notare che la modalità Night può essere regolata
direttamente in qualsiasi momento in cui sta suonando una sorgente Dolby Digital premendo il pul-
B
sante Night
pulsante compare il messaggio
. Quando è stato premuto tale
D-RANGE nella
parte inferiore dello schermo di visualizzazione e
Ò
sul display principale d’informazione
⁄/¤
D
mere i pulsanti
entro tre secondi per
.Pre-
selezionare l’impostazione desiderata, quindi pre-
F
mere pulsante d’impostazione Set
per confer-
marla.
Nel menu
‹/›
DTS, le opzioni selezionate con i tasti
E
del telecomando dipendono dal
tipo di materiale del programma DTS in uso.
Quando la configurazione in uso è quella 5.1,
l’AVR selezionerà automaticamente la versione 5.1
del DTS, ogni qual volta che un segnale DTS verrà
inviato al processore.
Quando viene rilevato un segnale DTS 96/24, l’impostazione predefinita dell’AVR 147 è la modalità
surround DTS, ma riproduce automaticamente i
materiali alla risoluzione massima presenti a causa
della più elevata frequenza di campionamento.
Vedere pagina 28 e 29 per una spiegazione completa delle modalità DTS.
Nel menu
i tasti
LOGIC 7, le opzioni selezionate con
‹/›
E
sul telecomando consentono
all’elaborazione esclusiva Logic 7 di
Harman Kardon di creare un audio surround multicanale avvolgente dalla programmazione a due
canali, sia stereo che codificata a matrice,come
nel caso di cassette VHS, laserdisc o trasmissioni
televisive prodotte con tecnica Dolby surround.
È possibile selezionare le modalità Logic 7/5.1
Music, Cinema o Enhanced. Essi lavorano al
meglio, rispettivamente, con registrazioni musicali
a due canali e programmi codificati surround o
registrazioni a due canali standard. Notare che il
Logic 7 non è disponibile né con materiale Dolby
Digital né con DTS.
Nel Menù
mediante i tasti tasti
DSP (SURR) le selezioni effettuate
‹/›
E
del telecomando scelgono tra uno dei modi surround DSP pensati
per la riproduzione dei programmi stereo a due
canali, allo scopo di creare una varietà di presentazioni della scena sonora. Le opzioni disponibili
sono Hall 1, Hall 2,Theater. Le modalità Hall e
Theater sono destinate ad installazioni multicanale.Vedere alle pagine 30-31 per una spiegazione completa dei modi surround DSP. Notare che
i modi Hall e Theater non sono disponibili quando
vengono riprodotte colonne Dolby Digital o DTS.
Nel Menù
mediante i tasti
STEREO le selezioni effettuate
‹/›
E
del telecomando
possono sia eliminare il surround per una presentazione tradizionale a due canali, sia scegliere tra
5 CH Stereo a seconda che vi sia in uso
una configurazione 5.1 o 6.1/7.1. Quest’ultima
modalità Si avvantaggia della presenza di più diffusori per posizionare un segnale stereo frontalmente e posteriormente all’ambiente, mentre il
canale centrale e’ il risultato della una somma
monofonica, tra i canali destro e sinistro. Vedere a
pagina 30-31 per una spiegazione completa dei
modi 5 CH Stereo.
Dopo aver effettuato le selezioni nei menù Dolby,
DTS, Logic 7,DSP (Surround) o Stereo, premete i
⁄/¤
D
tasti
BACK TO SURRSLECT, quindi premete
linea
il Tasto Set
così che il cursore si sposti sulla
F
.
Configurare i Modi Surround Off
(Stereo)
Per una riproduzione di qualità superiore dei programmi a due canali, l’AVR 147 offre due modi
Stereo: un modo Stereo-Direct analogico,che
salta completamente la circuitazione di processamento digitale, per un percorso del segnale completamente analogico che preserva la purezza dei
segnali oroginali, ed un modo digitale che è in
grado di offrire la funzione di bass-management,
per un’ottimale distribuzione delle basse frequenze tra piccoli diffusori e subwoofer.
Modo Stereo-Direct (Bypass)
Quando viene selezionato il modo analogico
Stereo-Direct, mediante la pressione del Selet-
tore di Modo Stereo
della scritta
SURROUNDOFF nel Display
Informativo Principale
sino all’apparire
Ò
e all’illuminazione
20 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 21
Configurazione del sistema
dell’Indicatore di Modo(per Surround Off,
l’AVR girerà i materiali analogici direttamente ai
diffusori frontali, bypassando la circuitazione di
processamento digitale.
In questa modalità i diffusori frontali verranno
automaticamente configurati come
è possibile configurarli come
LARGE; non
SMALL.
Quando l’ AVR è in modalità Stereo Bypass potete
ancora configurare l’uscita del subwoofer in
maniera tale che esso venga escluso in presenza
di un segnale a gamma intera che va ai diffusori
frontali, o potete configurarla in maniera tale che
il sub rimanga attivo. L’impostazione di fabbrica
prevede l’esclusione del subwoofer ma potete
cambiare questa impostazione procedendo con i
seguenti passi.
1. Premete il Tasto Diffusori
2. Premete il Tasto Set
6.
F@per attivare il
menù di configurazione.
⁄
¤
/
D
3. Premete i tasti
‹/›
7
tasti
sul pannello frontale, per selezionare
l’opzione desiderata. Il messaggio
sul telecomando o i
SUBNONE
sta ad indicare che il subwoofer è disattivato,
SUB<L+R> significa che è attivato.
mentre
4. Una volta inserite le impostazioni desiderate
premete il Tasto SetF@
per tornare alla nor-
male operatività.
Modo Stereo-Digital
Quando è in uso il modo Stereo-Direct (Bypass) ai
diffusori viene inviato un segnale a gamma intera.
Per sua natura questa opzione non prevede il passaggio attraverso il sistema di processamento digitale dell’AVR. Se i vostri diffusori frontali sono limitati
in banda, come accade per i diffusori “satellite”,vi
raccomandiamo di NON usare il modo Bypass,ma
invece il modo
DSP SURROUND OFF.
Per ascoltare programmi in stereo a due canali
avvantaggiandosi comunque del sistema di bass
management, premete il Selettore di Modo
Stereo
ROUND OFF nel Display Informativo
Principale
degli Indicatori di Modo
sino all’apparire della scritta SUR-
Ò
e all’illuminazione contemporanea
(
SURR.OFF e DSP Se
si accende solo l’Indicatore di Modo Surround
SURR.OFF, allora siete in modalità Stereo-Direct
(Bypass).
Quando è in uso questo modo, i diffusori frontali
sinistro/destro e il subwoofer possono essere configurati in modo da assecondare le specifiche dei
vostri diffusori, impiegando i passi descritti nella
sezione Impostazione Diffusori di seguito descritta.
L’ultima riga di opzione di questo menu è l’impostazione con cui è possibile attivare o disattivare
la funzione di upsampling dell’apparecchio. In
condizioni di funzionamento normale, questa funzione è disattivata; pertanto, le sorgenti digitali
vengono elaborate alla frequenza di campionamento nativa.Ad esempio, una sorgente digitale a
48 kHz viene elaborata a 48 kHz.Tuttavia,l’AVR
consente di eseguire l’upsampling fino a 96 kHz
dei segnali a 48 kHz in arrivo in modo da fornire
maggiore risoluzione.
Per utilizzare questa funzione,premere i
⁄/¤
Tasti di Navigazione n in modo da posizionare il cursore
PLING e premere i
E
➞ accanto alla riga UPSAM-
‹/›
Tasti di Navigazione
in modo che l’indicazione ON venga evidenziata in video inverso. Notare come questa
funzione sia disponibile soltanto per le modalità
Dolby Pro Logic II-Music, Dolby Pro Logic II-Movie,
Dolby Pro Logic e Dolby 3 Stereo.
Messa a Punto Automatizzata dei
Diffusori Mediante EzSet/EQ
Utilizzare l’ EzSet/EQ
L’ AVR 147 è uno dei pochi sintoamplificatori nella
sua classe ad offrire la messa a punto dei diffusori
e la calibrazione automatica del sistema.Tale processo semplifica enormemente l’installazione del
vostro nuovo sintoamplificatore attraverso l’uso di
una serie di segnali test e la potenza di un sistema di processamento digitale all’avanguardia,
onde eliminare la necessità di impostazioni
manuali per le dimensioni dei diffusori, il ritardo
di crossover e le impostazioni del livello d’uscita,
aggiungendo nel contempo la potenza di un
equalizzatore parametrico multibanda con cui
appianare ogni particolarità della risposta in frequenza risultante dalle caratteristiche fisiche dell’ambiente di ascolto. Grazie all’ EzSet/EQ il vostro
sintoamplificatore è persino in grado di a vvertirvi
di eventuali errori nel collegamento dei diffusori
che impedirebbero agli stessi il corretto funzionamento.
Con l’ EzSet/EQ sarete in grado di calibrare il
vostro sistema in una frazione del tempo che
occorrerebbe per inserire manualmente le impostazioni, e con un risultato equiparabile a quello
ottenibile con costosi, in tempo e danaro,strumenti di prova e procedure di misurazione.Il risultato finale è un profilo di calibratura del sistema
che consente al vostro nuovo sintoamplificatore di
offrire il miglior suono possibile, non importa quali
siano i vostri diffusori o le dimensioni del vostro
ambiente d’ascolto. Naturalmente vi raccomandiamo di usufruire della precisione dell’EzSet/EQ nel
calibrare il vostro sistema, ma ove lo desideraste,
potete comunque effettuare qualsiasi configurazione anche in modalità manuale, o rifinire e personalizzare le impostazioni manualmente, seguendo le istruzioni da pagina 23 a pagina 27.
Se desiderate configurare manualmente il vostro
AVR o, per qualsiasi ragione, il vostro microfono
EzSet/EQ dovesse risultare indisponibile, potete
farlo seguendo le istruzioni da pagina 23 a pagina
27.
Passo 1: L’EzSet/EQ richiede che il vostro ambien-
te d’ascolto abbia il rumore di fondo più basso
possibile onde evitare interferenze con le misure
dei toni prodotti dal vostro AVR durante la procedura di messa a punto. Spegnete ventole rumorose o condizionatori d’aria e altre apparecchiature
che possono produrre rumore durante tale processo.
Passo 2: Il microfono dell’ EzSet/EQ dovrebbe
essere posizionato o nel vostro abituale punto
d’ascolto o, nel caso di un area di seduta molto
ampia, al centro della stanza, a livello delle orecchie degli ascoltatori. Potrebbe rivelarsi utile l’impiego di un treppiedi per impiego foto o video,
così da fornire una base stabile e alla corretta
altezza al microfono EzSet. Il microfono dispone,
in basso, di un inserto filettato per essere inserito
su un treppiede.
Passo 3: Inserite il microfono dell’ EzSet/EQ nel-
4
l’ingresso cuffia dell’ AVR 147
, assicurandovi
che l’adattatore da mini-jack a jack da1/4" fornito con il microfono sia inserito saldamente. Il cavo
microfono è lungo circa 7 metri, il che dovrebbe
essere sufficiente per la gran parte degli ambienti
domestici. Se necessario potete usare un cavo di
prolunga (opzionale) reperibile nella gran parte
dei negozi di componentistica elettronica, per
l’impiego in ambienti ancora più grandi. Comunque,se possibile,evitate l’uso di prolunghe per il
cavo microfonico, perché queste potrebbero
influire sul risultato del test.
Passo 4: Una volta correttamente posizionato il
microfono e dopo averlo collegato, procedete
verso i menù EzSet/EQ premendo innanzitutto il
L
tasto OSD Button
così da far apparire sullo
schermo il Menù Principale (Master Menu) quindi
⁄/¤
premete i
Tasti di NavigazioneDper
spostare il cursore su schermo sino alla linea del
EZSET/EQ. Premete il Tasto Set
menù
F
per passare alla successiva schermata (Figura 7a).
Passo 5:Apparirà, a questo punto,la prima
schermata del sistema EzSet/EQ a ricordarvi di
collegare il microfono. Se per qualsiasi motivo non
l’avete ancora fatto, inseritelo nell’Ingresso
4
Cuffia
come descritto nei passi 2 e 3. Quando
siete pronti per procedere, assicuratevi che il cursore sia puntato su
F
. Se non intendete proseguire con il processo
EzSet/EQ,premete i Tasti di Navigazione
E
e quindi premete il Tasto SetFper
tornare al
MASTER MENU.Notare che se ten-
SI e premete il Tasto Set
‹/›
tate di spostarvi al menù successivo senza aver
collegato il microfono, sulla zona inferiore dello
schermo inizierà a lampeggiare un messaggio, a
ricordarvi che l’operazione va eseguita.
Figura 7a
Passo 6: Dopo aver selezionato SI per far parti-
re il sistema EzSet/EQ, osserverete un breve messaggio di avviso (warning) e apparirà la schermata del menù principale EzSet/EQ. La schermata
WARNING ha lo scopo di ricordarvi che per
ottenere misurazioni accurate,è importante che
l’ambiente d’ascolto sia il più silenzioso possibile
nel corso della procedura.
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 21
Page 22
Configurazione del sistema
Dopo 5 secondi, la schermata cambierà nuovamente per mostrare il menù principale EzSet/EQ
(Figura 7b).
Figura 7b
NOTA IMPORTANTE: Chiunque abbia orecchie
particolarmente sensibili ai rumori di forte intensità farebbe bene, a questo punto, ad abbandonare la stanza o a impiegare protezioni per le orecchie sufficienti ad abbattere il livello di rumore.
Tappi per orecchie in gomma porosa sono disponibili a poco prezzo presso qualsiasi farmacia e
molti supermercati e possono essere convenientemente impiegati per ridurre il livello sonoro a
pressioni accettabili. Se siete intolleranti a questo
tipo di protezioni o non gradite suoni di forte
intensità e non intendete usare alcuna forma di
protezione per le orecchie, vi raccomandiamo caldamente di abbandonare la stanza e di chidere a
qualcun altro di eseguire il processo EzSet/EQ, o
di non impiegare tale processo ed inserire
manualmente le regolazioni di configurazione,
come descritto alle pagine da 23 a 27.
Passo 7: La schermata
WARNING verrà rapi-
damente rimpiazzata dal menù principale
EzSet/EQ (Figura 7c).
Figure 7c
Mentre questa schermata è visibile, potete far
partire e fermare il processo di calibrazione o
monitorare i progressi delle misurazioni ed
osservare i risultati. Quando apparirà per la prima
volta la schermata ciò che osserverete sarà:
MEASUREMENT: STOP sulla prima linea
della lista menù. Per iniziare il processo-test
EzSet/EQ, dovete per prima cosa comunicare al
sistema quanti diffusori vi sono nella vostra
configurazione. Per far ciò scegliete una delle
seguenti opzioni:
• Se il vostro sistema comprende sette diffusori
(front. Sx/centrale/front.Dx/surround Dx/surround
post.Dx /surround post. Sx/surround Sx) e un subwoofer, premete i Tasti di Navigazione‹/
E
così che sulla destra della linea
MEASUREMENT compaia la scritta 7.1, quindi
premete il Tasto Set
F
per dare il via
›
all’EzSet/EQ.
• Se il vostro sistema è composto da una più
tradizionale configurazione surround a cinque
diffusori (front. Sx/centrale/front.Dx/surround
Dx/surround Sx) ed un subwoofer, premete i Tasti
‹/›
E
di Navigazione
destra della linea
MEASUREMENT compaia la
scritta 5.1, quindi premete il Tasto Set
così che sulla
F
per
dare il via all’EzSet/EQ. Per fermare, in qualsiasi
momento, il processo di calibrazione, premete i
⁄/¤
D
Tasti di Navigazione
cursore sulla
di Navigazione
scritta
MEASUREMENT premete i Tast i
‹/›
E
STOP, quindi premete il Tasto Set
per spostare il
così che appaia la
F
Figura 7d
Passo 8: Una volta fatto partire il processo
EzSet/EQ ascolterete il segnale test circolare tra
tutti i diffusori mentre il sistema regola il livello
master, controlla la posizione dei diffusori, imposta le misure di distanza e calcola le impostazioni
dei tempi di ritardo, imposta la “dimensione” dei
diffusori e regola il punto di crossover degli altoparlanti. Nel corso del prcesso di calibrazione e
misurazione, potrete osservare i progressi dei test,
leggendo i messaggi che appaiono nella seconda
linea della lista menù. Quando la schermata
EzSet/EQ appare per la prima volta, contiene una
serie di segmenti, ma mentre le misure procedono, osserverete i seguenti messaggi in concomitanza dell’efettuazione delle misure:
• Livello Sistema: Apparirà il messaggio
SETTING VOLUME ad indicare che il siste-
ma sta impostando il volume generale al giusto
livello, come preludio al test dei singoli canali.Nel
corso di questo test osserverete un messaggio
nell’ultima linea del menù, modificarsi al
progredire della regolazione del volume.
Figura 7e
• Controllo Diffusori: Il sistema farà circolare
un segnale test a determinare quali canali hanno
un diffusore collegato. Nel corso di questo test
osserverete il nome di ciascuna posizione di
canale, mostrato mentre il segnale viene inviato
al relativo diffusore.
NOTA: Benché questo test sia in grado di determinare quale diffusore è collegato a quale uscita.
Non può, ovviamente determinare se il diffusore è
nella corretta posizione (Per esempio può indicare
se il diffusore X è collegato all’uscita Surround
Destro, ma non determinare se poi tale diffusore
è stato posizionato sul lato destro o sinistro della
stanza) Per tale ragione vi raccomandiamo assolutamente di ascoltare, mentre il suono circola tra
i canali, di notare se il nome mostrato per ciascun
canale corrisponda al punto di provenienza del
suono. Se un tono proviene da una posizione di
.
un diffusore che non corrisponde al messaggio
sullo schermo, stoppate l’EzSet/EQ, uscite dai
menù, spegnete il vostro sintoamplificatore e controllate la correttezza dei collegamenti ai diffusori
sul pannello posteriore prima di ripristinare il processo di messa a punto. Una volta che tale procedura sia stata completata, la parola
mostrata sulla destra della linea
CHECK
sulla schermata del menù.
YES verrà
SPEAKER
• Ritardo diffusori: Con questo test il sistema
ricomincerà a far circolare i toni di prova mentre
viene mostrato il nome di ciascun canale per cui
viene misurata la distanza tra microfono e altoparlante. Il risultato di questi test verrà impiegato
per impostare il tempo di ritardo per ciascuna
posizione diffusore attiva. Una volta completato
questo test, sulla destra della linea
DELAY
verrà mostrata una misura di distanza
SPEAKER
tra diffusore e microfono (punto di ascolto).
• Livello Diffusori: Questo test fa circolare un
segnale e misura l’uscita in ciascuna posizione
diffusore attiva. Il risultato delle misurazioni viene
impiegato per regolare l’uscita di ogni singolo
canale, in maniera tale che tale livello d’uscita sia
identico per ciascun canale rispetto al punto d’ascolto. Questo è un elemento essenziale per assicurare che il campo sonoro surround sia correttamente riprodotto. Se lo desiderate potete impiegare i risultati delle misurazioni automatiche
come linee base e quindi effettuare manualmente
le regolazioni onde adeguare i livelli d’uscita ai
vostri gusti personali, seguendo le istruzioni illustrate alle pagine 25 e 31. Una volta completato
questo test, un numero relativo alla regolazione
del livello d’uscita verrà mostrato alla destra della
SPEAKER LEVEL.
linea
• Dimensione Diffusori: Le misure e i calcoli
per questo test vengono eseguiti nel medesimo
tempo in cui vengono eseguiti i test per calcolare
i livelli d’uscita, e vengono impiegati per determinare se i diffusori nel vostro sistema siano di
misura (secondo convenzione) “large” o “small”
per impostare il bass management (sistema di
gestione delle basse frequenze). Se lo desiderate
potete impiegare i risultati delle misurazioni automatiche come linee base e quindi effettuare
manualmente le regolazioni onde impostare la
dimensione diffusori in base alle differenti sorgenti, seguendo le istruzioni a pagine 25 e 31. Una
volta completato questo test un numero relativo
alla regolazione del livello d’uscita verrà mostrato
alla destra della linea
SPEAKER SIZE.
22 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 23
Configurazione del sistema
• Crossover Diffusori: Le misure e i calcoli per
questo test vengono eseguiti nel medesimo
tempo in cui vengono eseguiti i test per calcolare
i livelli d’uscita, e vengono impiegati per determinare i punti di crossover per creare la transizione
più dolce e lineare possibile tra i diffusori e il
subwoofer (ove disponibile). Se lo desiderate
potete impiegare i risultati delle misurazioni automatiche come linee base e quindi effettuare
manualmente le regolazioni onde impostare i
punti di crossover in base alle differenti sorgenti,
seguendo le istruzioni a pagine 23 e 27. Una
volta completato questo test un numero relativo
alla frequenza di crossover verrà mostrato alla
destra della linea
SPEAKER X-OVER.
• Equalizzazione sala: ogni sala è dotata di
caratteristiche differenti che possono influire
sulla risposta in frequenza nella posizione di
ascolto.Ad esempio, vani porta e nicchie,
possono aumentare la risposta ai bassi nelle
vicinanze.Anche superfici variabili come
pavimenti o finestre, o tappeti morbidi o
tendaggi, possono influire sul modo in cui la sala
risponde al suono. Sinora è stato necessario utilizzare costosi strumenti di prova e lunghe procedure di misurazione e sistemazione del mobilio della sala allo scopo di eliminare la risposta
in frequenza per evitare artefatti. Il sistema
EzSet/EQ semplifica l'equalizzazione, fornendo
prestazioni eccellenti senza spese aggiuntive.
Mentre il tono di prova circola, l'EzSet/EQ consente di ottenere una “vista” acustica della sala
di ascolto e delle rispettive caratteristiche e
regola di conseguenza l'uscita del ricevitore per
personalizzare le prestazioni in base
all'ambiente di ascolto.
Passo 9: Una volta completate con successo
tutte le misurazioni, i segnali test verranno silenziati e sulla seconda linea del menù su schermo
apparirà il messaggio
UNPLUG MIC.
TEST DONE –
Figura 7f
Scollegate il microfono e abbiate cura di conservarlo in un luogo sicuro, così da averlo facilmente
a portata di mano ove doveste ricalibrare il sistema o decidiate di apportare cambiamenti di rilievo all’arredo o alla disposizione del vostro
ambiente d’ascolto. Per memorizzare le impostazioni e tornare al Master Menu, premete i Tas ti
⁄/¤
D
di Navigazione
schermo punti su
, quindi premete il Tasto SetF.
MENU
RETURN T O MASTER
così che il cursore su
Nota: Se desiderate controllare i risultati dei test
prima di uscire dal menù EzSet/EQ menu, premete
⁄/¤
D
i Tasti di Navigazione
sino a che il
cursore su schermo si trovi sulla seconda linea
‹/›
E
della lista menù, quindi premete
per
scorrere la lista di posizioni diffusori. I dati di ciascuna linea verranno inoltre inseriti nelle liste dei
singoli menù
ADJUST
che uscirete dall’
SPEAKER SETUP, DELAY
e CHANNEL ADJUST una volta
EZSET/EQ.
Passo 10: Se il processo di misurazione non
dovesse avere successo a causa di un diffusore
mancante o malfunzionante apparirà un menù
con un messaggio di
ERROR, come illustrato in
Figura 7g. Il sistema EzSet/EQ è stato programmato per riconoscere coppie di diffusori nelle
posizioni front. Sx/Dx, Surround SX/Dx/surround
post. Dx/Sx.: Se il test di una di queste tre coppie
di canali indica che uno soltanto dei due diffusori
è presente, il menù fornirà l’indicazione
NONE in
prossimità della posizione di quella determinata
coppia. Dal momento che il sistema non è in
grado di segnalare qual è il singolo diffusore
mancante, ove apparisse questo messaggio, prendete nota della posizione diffusori sospetta, uscite
dai menù, spegnete il sintoamplificatore,controllate tutti i collegamenti ai diffusori e quindi fate
ripartire l’EzSet/EQ.
Figura 7g
Quando avrete completato con successo il processo EzSet/EQ ed effettuata ogni regolazione necessaria alle configurazioni degli ingressi e dei modi
surround, il vostro sintoamplificatore sarà pronto
a funzionare. Se non intendete effettuare alcun
aggiustamento manuale alle impostazioni, potete
saltare il resto di questa sezione e procedere sino
al capitolo Operazioni di Base a pagina 32 per
apprendere come operare con l’ AVR 147.
Per quelle situazioni in cui potreste desiderare
di modificare le impostazioni memorizzate
dall’EzSet/EQ, seguite le istruzioni alle pagine
successive.
Impostazione manuale
Harman Kardon raccomanda di utilizzare la
procedura EzSet/EQ descritta a pagina 21 per
configurare il ricevitore per il funzionamento.
È comunque possibile configurare manualmente
l’AVR se si preferisce effettuare le regolazioni
personalmente.
Per cominciare l'impostazione manuale
utilizzando il sistema a menu full-OSD completo,
premere il pulsante OSD v per visualizzare il
MASTER MENU sullo schermo. Premere i
⁄/¤
D
pulsanti
› sulla linea
fino a posizionare il cursore
MANUAL SETUP, quindi
premere il pulsante Set p. Viene visualizzato il
MANUAL SETUP (Figura 8).
menu
MASTER MENU sullo schermo, premere
Con il
il pulsante
sulla linea
¤
D
fino a posizionare il cursore ›
MANUAL SETUP, quindi premere il
pulsante Set p. Viene visualizzato il sottomenu
MANUAL SETUP (vedere Figura 8).
Figura 8
Regolare i sottomenu di MANUAL SETUP
nell'ordine, dato che alcune impostazioni
richiedono che vengano definite prima altre
impostazioni.
EzSet ACTIVATE: La prima riga del menu
Manual Setup indica se è stata eseguita la funzione EzSet/EQ e se le impostazioni ottenute da
EzSet/EQ sono state attivate come fase iniziale
dell’impostazione manuale. Se la funzione
EzSet/EQ è stata eseguita ma si desidera ricominciare l’intera procedura di impostazione da zero,
⁄/¤
premere i
Tasti di NavigazioneDper
posizionare il cursore su questa riga, quindi pre-
‹/›
mere i
Tasti di Navigazione
impostare questa funzione su
NO.
E
per
Le quattro righe successive del menu Manual
Setup consentono di accedere a quattro sottomenu utilizzati nella procedura di impostazione. Le
impostazioni di ciascun sottomenu sono subordinate a quelle del sottomenu precedente, pertanto
è consigliabile accedere ai menu nell’ordine illustrato.
Impostazione degli altoparlanti
Questo menu indica all’AVR che tipo di
altoparlanti viene utilizzato. Ciò è importante in
quanto determina quali diffusori ricevono le informazioni a bassa frequenza (bassi).
Per ognuna di queste regolazioni utilizzare l’impo-
LARGE (larga) se i diffusori per una
stazione
particolare posizione sono altoparlanti tradizionali
a banda completa, capaci di riprodurre il suono
sotto i 100 Hz. Utilizzare invece l’impostazione
SMALL (stretta) per i diffusori satellite più piccoli
a frequenze limitate, che non sono in grado di riprodurre il suono sotto i 100 Hz. Notare che quando si utilizzano i diffusori “Small” frontali (destro e
sinistro), occorre un subwoofer per riprodurre
suono delle basse frequenze. In caso di dubbio
nella scelta delle categorie in cui rientrano i diffusori, consultare le specifiche tecniche riportate nel
manuale d’uso del diffusore oppure rivolgersi al
rivenditore.
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 23
Page 24
Configurazione del sistema
Infine, questo menù vi consente anche di scegliere
se il settaggio dei diffusori debba essere il medesimo per ciascuna sorgente in ingresso (
GLOBAL),
o se regolarlo differentemente per ciascin ingres-
INDIPENDENT).
so (
NOTA:
• Quando viene selezionato "Independent" per il
settaggio diffusori (vedi sotto), le regolazioni
vanno effettuate indipendentemente per ciascun ingresso, e potrete determinare quale diffusore debba essere impiegato a secoda della
sorgente d’ingresso selezionata. Così è possibile, per esempio, eliminare il Canale Centrale e/o
il Sub per le sorgenti musicali ed impiegarli
invece per gli ingressi destinati a riprodurre le
colonne sonore dei film.
• Per l’ingresso selezionato, tutti i settaggi degli
altoparlanti verranno copiati su tutti gli altri modi
surround (sempre che tutti gli altoparlanti vengano usati con essi) e non c’è necessità di ripetere
le operazioni quando per quel dato ingresso
viene usato un differente modo surround.
È più semplice inserire le impostazioni per
l’istallazione degli altoparlanti tramite il menu
SPEAKER SIZE (installazione degli altopar-
lanti) (figura 9). Se il menu non é già sullo schermo dalle precedenti impostazioni, premere il pul-
L
sante OSD
(figura 1) quindi premere il pulsante
per mostrare il menu principale
D
(freccia
in basso) tre volte, cosìcché il cursore si posizioni
sulla linea Riga
In questa fase premere il
(Set) Fe selezionare il menu
SIZE (figura 9).
MANUAL SETUP.
Pulsante d’impostazione
SPEAKER
Figura 9
1. Prima di iniziare le regolazioni per i diffusori,
dovreste determinare se intendete mantenere
tutti gli ingressi configurati per la medesima
dimensione dei diffusori (
GLOBAL) o se i diffe-
renti ingressi devono essere configurati individualmente (
INDIPENDENT).
Per configurare tutti gli ingressi come "Global" o
⁄
D
"Independent" premete il tasto
due volte,
in maniera tale che il cursore si trovi in prossimità
della linea
BASS MGR.
Queste impostazioni vi consentono di impiegare la
medesima configurazione altoparlanti per tutti gli
ingressi, o di avere differenti impostazioni per ciascun ingresso. Nella gran parte dei casi le impostazioni di fabbrica (
GLOBAL) risulteranno ottimali,
dal momento che molti ascoltatori non hanno
necessità di ottenere impostazioni altoparlanti personalizzare. Comunque, alcuni ascoltatori, che pos-
siedono diffusori frontali a banda intera, impiegati
sia per l’ascolto musicale che per la riproduzione
delle colonne sonore dei film, possono preferire
l’impiego di differenti impostazioni altoparlanti per
l’ascolto, ad esempio del CD Player, invece che del
DVD o del VCR o dei canali TV satellitari.
Se intendete effettuare una personalizzazione
delle dimensioni diffusori individuale per ciascun
ingresso, assicuratevi che il cursore si trovi sulla
BASS MGR, quindi premete i tasti ‹/
linea
E
così che sul video venga evidenziata la
INDEPENDENT. Una volta effettuta
scritta
›
questa impostazione, tutte le impostazioni diffusori verranno mostrate,assieme alle loro impostazioni di fabbrica (impostazioni di default) nel
menù, mentre tutti i restanti ingressi verranno
commutati anch’essi in
INDIPENDENT.
A questo punto dovreste impostare la dimensione
diffusori preferita per l’ingresso selezionato, come
descritto sotto. Ricordate che, così agendo, l’impostazione di dimensione appena inserita verrà
applicata SOLAMENTE all’ingresso selezonato, e
dovrete tornare al menò
INPUT per selezionare
un differente ingresso, e dunque entrare nuovamente in questa pagina del Menù, se intendete
modificare le impostazioni dimensione diffusori
per l’ingresso successivo. Ripetete questa procedura per ciascun ingresso intendete configurare in
maniera differente dalle impostazioni di fabbrica.
NOTA: Una volta attivata l’impostazione
INDIPENDENT ,è possibile assegnare differen-
ti impostazioni delle dimensioni dei diffusori a ciascun ingresso per ospitare differenti impostazioni
di gestione dei bassi (bass management) che corrispondono alle esigenze individuali dell’utente con
il tipo di programma normalmente utilizzato con
una particolare sorgente (ad esempio quando vengono riprodotti film da un DVD e musica da un lettore CD). Tuttavia le effettive impostazioni del crossover del diffusore vengono impostate una sola
volta e non cambiano con la selezione dell’ingresso. Il motivo risiede nel fatto che mentre le preferenze di bass management possono variare, i diffusori effettivi rimangono immodificati, indipendentemente dalle impostazioni del bass management e
della redirezione.
2. Iniziate il procedimento di assegnazione
dimensioni ai diffusori, accertandovi che il cursore
sia puntato verso la linea
LEFT/RIGHT, che
consente di effettuare le regolazioni sui diffusori
frontali sinistro e destro. Se desiderate effettuare
cambiamenti alla configurazione dei diffusori
‹/›
E
frontali, premete i tasti
appaiano le scritte
LARGE o SMALL a rispec-
così che
chiare l’appropriata descrizione secondo le definizioni mostrate più sopra.
Se è stato selezionato
SMALL, i suoni alle basse
frequenze del canale frontale verranno inviati soltanto all’uscita del subwoofer.Se scegliete questa
opzione e non c’è un subwoofer collegato, non
ascolterete suoni a bassa frequenza con i segnali
inviati ai canali frontali.
Se é stato selezionato
LARGE ,una gamma tona-
le completa verrà inviata alle uscite degli altopar-
lanti frontali destro e sinistro.A seconda della scelta fatta in questo menu alla linea
SUBWOOFER ,
le informazioni inviate agli altoparlanti frontali
destro e sinistro possono anche essere inviate ad
un subwoofer.
NOTA: Se i diffusori frontali sono regolati su
LARGE e il modo surround è selezionato come
"Surround Off", o puro stereo a due canali, quando
è presente un segnale di sorgente analogico, questo
verrà riprodotto direttamente dall’ingresso al controllo di volume, senza essere digitalizzato o processato. Se disponete di diffusori frontali a gamma
estesa e desiderate rimuovere tutti i processamenti
digitali dal percorso del segnale, selezionate questa
configurazione.Se desiderate selezionare questa
opzione per l’impiego con un solo ingresso, per
esempio un CD Player che impiega un DAC esterno,
o per un preamplificatore phono esterno, Dovete
scegliere la voce
BASS MGR in fondo a questo menù, così che
INDEPENDENT nella linea
solamente quegli ingressi in cui desideriate il
bypass analogico verranno girati in questa maniera, mentre gli altri ingressi verranno digitalizzati per
il processamento surround.
Nota Importante: quando si usa un set di diffusori con subwoofer e due satelliti frontali collegati
alle uscite altoparlanti del sub, l’ingresso del
subwoofer deve essere collegato alle Uscite
Altoparlanti Frontali
deve essere selezionato
e per questi ultimi
LARGE (e NONE per il
subwoofer, vedi sotto).
3. Completata la selezione del canale frontale,pre-
¤
D
mere il pulsante
stare il cursore su
4. Premere i pulsanti di selezione
sul telecomando per spo-
CENTER (diffusore centrale).
‹/›
E
sul
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
meglio il diffusore centrale in base alle definizioni
del diffusore centrale illustrate in questa pagina.
Se viene selezionato il messaggio
SMALL, i suoni
alle basse frequenze del canale centrale verranno
inviati soltanto ai canali frontali, se sono impostati
LARGE e il subwoofer è spento. Se il sub-
su
woofer è acceso, i suoni alle basse frequenze del
canale centrale saranno inviati soltanto al subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio
LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata all’uscita del
diffusore centrale e NESSUN segnale del canale
centrale verrà inviato all’uscita del subwoofer con le
modalità Surround digitali ed analogiche (tranne
quando è in uso il modo Pro Logic II Music).
NOTA: Se scegliete il Logic 7 quale modo surround per quella particolare sorgente in ingresso
per cui state configurando i vostri diffusori,
l’AVR non renderà disponibile l’opzione LARGE
per il Canale Centrale. Ciò è dovuto alle specifiche del sistema Logic 7 e non indica alcun modo
problemi attribuibili al sintoamplificatore.
Quando si seleziona
NONE, non verrà inviato
alcun segnale all’uscita del canale centrale. Il sintoamplificatore opererà in modalità canale centrale
"phantom", e le informazioni e il modo del canale
centrale verranno inviate ai canali frontali destro e
24 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 25
Configurazione del sistema
sinistro, mentre la gamma bassa del medesimo
centrale verrà inviata all’uscita subwoofer purché
sia selezionata la modalità
SUBWOOFER in questo menù (vedi sotto). Tale
L/R+LFE nella linea
Modo è utile se non si dispone di un altoparlante
per il canale centrale. Notare che l’impiego del
modo Logic 7 Surround prevede un altoparlante
centrale, ma al contempo il Logic 7 può funzionare
bene anche senza di esso.
5. Completata la selezione del canale centrale,
¤
D
premere il pulsante
spostare il cursore sul messaggio
6. Premere i pulsanti di selezione ‹/›
sul telecomando per
SURROUND.
E
sul
telecomando per selezionare l’opzione più adatta ai
diffusori Surround in base alle definizioni dei
diffusori Surround illustrate in questa pagina 23.
Quando è
SMALL ad essere selezionato, per cia-
scun modo surround digitale, le basse frequenze
surround verranno inviate agli altoparlanti ove non
vi sia un Sub o sia stato escluso, e invece all’uscita
Subwoofer, quando questo sia in uso. Con i modi
surround analogici, l’invio dei segnali bassi posteriori avviene in funzione del modo surround selezionato e dai settaggi del sub stesso e dei frontali.
Se viene selezionato il messaggio
LARGE, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite
del canale Surround (con tutte le modalità
Surround digitali ed analogiche) ed eccetto che
nelle modalità Hall e Theater nessun segnale del
canale bass Surround verrà inviato all’uscita del
subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio
NONE,il
suono Surround verrà diviso tra le uscite del diffusore frontale sinistro e quelle del diffusore frontale destro. Notare che, se non si usano i diffusori
Surround, per la riproduzione ottimale si dovrà
utilizzare la modalità Dolby 3 Stereo.
7. Completata la selezione del canale Surround,
¤
D
premere il pulsante
spostare il cursore sul messaggio
8. Premere i pulsanti di selezione
sul telecomando per
SUBWOOFER.
‹/›
E
sul telecomando per selezionare l’opzione più
adatta al sistema.
Le scelte disponibili per la posizione del subwoofer dipendono dalle impostazioni degli altri altoparlanti, soprattutto dalla posizione dei frontali
destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono
impostati a
camente impostato a
SMALL, il subwoofer sarà automati-
SUB, che rappresenta la
posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
LARGE, ci sono tre opzioni disponibili:
• Non c’é subwoofer collegato all’AVR: premete i
Ee
pulsanti
destra/sinistra) fino a far apparire
sul telecomando (frecce a
NONE sul
menu sullo schermo. Quando questa opzione é
selezionata tutte le informazioni della gamma
dei bassi saranno instradate agli altoparlanti
principali destro e sinistro.
• Un subwoofer collegato all’AVR e desiderate far
riprodurre le basse frequenze sempre agli altoparlanti principali, destro e sinistro,facendo
funzionare il subwoofer solo quando l’AVR
riproduce una fonte digitale che contiene una
colonna sonora LFE (Low frequency effects).
Questo permette di sfruttare il subwoofer e gli
altoparlanti principali per ascoltare bassi speciali
creati per alcuni film. Per selezionare questa
opzione premere i tasti
Eo
frecce a
destra/sinistra sul telecomando,fino a che
LFE sul menu principale.
appaia
• Un subwoofer collegato e volete usarlo per la
riproduzione dei bassi, insieme agli altoparlanti
principali, a prescindere dal tipo di fonte o di
modalità surround che state utilizzando: premete i pulsanti
Eo
sul telecomando
fintanto che non appaia il messaggio
L/R+LFE sul menu a schermo. Quando
viene selezionata questa opzione, ai diffusori
frontali sinistro e destro, verrà inviato un segnale a gamma intera. Il subwoofer riceverà il
segnale a gamma bassa sinistro e destro al di
sotto della frequenza di crossover selezionata,
come descritto più sotto, assieme alla colonna
sonora LFE.
9. Una volta eseguite tutte le regolazioni per la
"dimensione" dei diffusori, potete beneficiare dei
vantaggi del sistema a "crossover triplo" dell’
AVR, che consente l’impostazione individuale di
filtraggio per ciascun gruppo di diffusori. In sistemi nei quali vengono usati diffusori a torre, o
comunque a gamma intera per il soundstage
frontale o nei quali vengono impiegati marche o
modelli differenti nelle diverse posizioni altoparlanti, questa possibilità vi consente di tagliare su
misura il bass management ed il circuito di ri-direzionamento delle basse frequenze con una precisione sino ad ora impossibile.
Se avete già effettuato la procedura EzSet/EQ le
impostazioni calcolate durante il processo, appariranno comunque. Non sono necessarie ulteriori
regolazioni, a meno che non intendiate conformare
uno specifico oggetto al vostro gusto personale o a
una configurazione non-standard del sistema.
La frequenza inferiore di crossover viene stabilita
dal singolo progetto dei vostri diffusori. Viene
definita come la frequenza più bassa riproducibile
dai diffusori. Prima di effettuare alcuna modifica
alle regolazioni del punto di crossover, vi suggeriamo di individuare il punto di crossover più
adatto per i diffusori in ciascuno dei tre gruppi:
diffusori frontali sinistro e destro, canale centrale,
e diffusori surround, tenendo presente la pagina
delle specifiche nel manuale utente fornito dal
costruttore, o prendendo tali informazioni dal sito
Web del costruttore stesso, o ancora contattando
il vostro rivenditore di fiducia. Avrete bisogno di
tali dati e caratteristiche per configurare accuratamente i gruppi di diffusori.
L’impostazione di fabbrica dell’AVR per tutti i diffusori é 100Hz. Se tale impostazione è accettabile
per tutti i canali, non avrete visogno di effettuare
ulteriori regolazioni e potete dunque saltare questa
sezione. Se tuttavia si desidera cambiare una delle
impostazioni, passare al sottomenu
X-OVER, come mostrato nella Figura 10.
SPEAKER
Figure 10
Per cambiare l’impostazione di uno dei tre gruppi
di diffusori sinistro/destro, centrale o surround,
⁄/¤
D
premere i tasti
per spostare il cursore
accanto alla riga in cui si desidera effettuare la
‹/›
E
modifica, quindi premere i tasti
fino
a quando non appare l’impostazione desiderata.
Le frequenze disponibili, a partire dalle quali le
informazioni a bassa frequenza verranno inviate
al subwoofer (o ai diffusori frontali sinistro e
destro nel caso il subwoofer sia settato su OFF),
invece che ai canali diffusori sono 40Hz, 60Hz,
80Hz,100Hz, 120Hz, 150Hz e 200Hz.Scegliete la
frequenza corrispondente alle indicazioni riportate sul manuale dei diffusori, o quella ad essa più
vicina, AL DI SOPRA della frequenza più bassa
riproducibile dai diffusori in questione, onde evitare la possibilità di creare "buchi" a bassa frequenza, in cui il vostro sistema non sarebbe in
grado di ricevere informazioni a bassa frequenza.
Nei casi in cui sia stata selezionata, come opzione
per i diffusori dei canali frontali
opzione subwoofer
L/R+LFE, le informazioni
LARGE e come
sonore per i canali frontali, al di sotto del punto
di crossover selezionato (con i diffusori frontali su
“Small”) per i diffusori frontali Sx/Dx, verranno
inviate Sia ai frontali Sx e Dx che al subwoofer.
Le impostazioni di crossover per i diffusori
Left/Right, Center, Surround vengono utilizzate
per determinare dove vengono inviate le informazioni sui bassi quando vengono estrapolate dai
canali principali di una sorgente. L’impostazione
per la riga di menu mostrata come
LFE viene
utilizzata per imporre un punto di filtro passa
basso per le informazioni nel canale LFE (Low Frequency Effects, effetti a basse frequenze) che fa
parte del materiale sorgente codificato in Dolby
Digital e DTS. Mentre il canale LFE,che rappresenta l’“.1” presente nelle designazioni del suono
surround, è limitato a riprodurre i suoni a bassa
frequenza, alcuni mix audio possono includere
informazioni di frequenza più elevata di quanto il
subwoofer in uso sia in grado di riprodurre. Per
evitare che suoni indesiderati vengano inviati a
subwoofer non in grado di gestirli e non dotati di
un filtro passa basso integrato, la riga dell’opzio-
LFE permette di selezionare un’impostazione
ne
per il filtro passa basso che fa parte del subwoofer alimentato dal canale LFE. Le impostazioni
disponibili sono le stesse di quelle legate a una
qualunque delle posizioni dei quattro diffusori
disponibili in questo sottomenu. Raccomandiamo
di usare la frequenza lievemente superiore al limite di capacità superiore del subwoofer in uso,
come mostrati nel manuale d’uso del subwoofer.
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 25
Page 26
Configurazione del sistema
Quando il cursore si trova sulla riga LFE, premere i
‹/›
E
Pulsanti di navigazione
per scegliere
l’impostazione appropriata.
Notare che i punti di crossover per i diffusori sur-
round e per i surround posteriori saranno i medesimi. Ecco perché nel menù non viene mostrato e
non viene di conseguenza reso modificabile, alcun
punto di crossover per i surround posteriori.
Nota Importante: Tutte le regolazioni per i
punti di crossover saranno impostate su “Global“, ovvero saranno identiche per tutti gli ingressi, non importa se il BASS MANAGER (vedi sopra)
sia stato configurato per “Global“ o per “Independent“.
10. Una volta effettuate tutte le selezioni per i
¤
D
diffusori, premete il tasto
cursore in prossimità is next della linea
TO MANUAL SETUP
F
per tornare al Sottomenu Manual Setup.
sino a portare il
BACK
e premete il tasto Set
11. La configurazione del diffusore può essere
modificata in qualsiasi momento utilizzando il
sistema a menu su schermo della modalità OSD
completa premendo il tasto Selettore Altopar-
6
lanti
sul pannello frontale o sul tele-
comando. Dopo aver premuto il pulsante compare
il messaggio
FRONT SPEAKER nella terza
sezione inferiore dello schermo di visualizzazione
e nel display principale d’informazione
Ò
Entro cinque secondi premete i tasti sul pannello
frontale
‹/›
7
o quelli
⁄/¤
sul Dsul telecomando per selezionare una posizione diversa del
diffusore oppure premere il pulsante d’impostazio-
@Fper avviare il processo di regola-
ne (Set)
zione dei diffusori frontali sinistro e destro.
Quando il pulsante di impostazione
@Fé
stato premuto e il sistema é pronto per un cambiamento dell’impostazione degli altoparlanti
frontali, sull’On Screen Display (OSD) e sul
Ò
display principale d’informazione
pare il messaggio
FRONT SMALL a seconda dell’attuale impo-
stazione. Premete i tasti
comando)
FRONT LARGE oppure
‹/›
⁄/¤
D
sul telecomando per sele-
7
o quelli (sul tele-
com-
zionare una posizione diversa del diffusore, quindi
7
@F.
o quelli
premere il pulsante d’impostazione (Set)
Successivamente premete i tasti
(sul telecomando)
⁄/¤
‹/›
D
sul telecomando per
selezionare una posizione diversa del diffusore,
quindi premere il pulsante d’impostazione (Set)
@Fe quindi i tasti
le o i tasti
⁄/¤
‹/›
7
sul pannello fronta-
D
sul telecomando finché viene
indicata l’impostazione corretta del diffusore, quindi premere il pulsante d’impostazione (Set)
@Fdi nuovo per confermare la selezione.
Per semplificare l’esecuzione delle impostazioni le
icone negli Indicatori degli ingressi di diffu-
$
sori/canali
cambiano mentre viene selezionato il tipo di diffusore per ogni posizione. Quando é accesa solo la casella interna é accesa, il diffusore é impostato su SMALL. Se la casella interna e le due esterne con i cerchi all’interno sono
accese, il diffusore è impostato su “Large”.
Nota: queste icone non sono visibili quando si
effettuano cambiamenti del settaggio mediante il
Menù di Set-Up Diffusori Completo OSD.
Come esempio, nella Figura qui sotto, tutti gli
altoparlanti sono settati su "large" con la presenza del subwoofer.
Impostazioni del Ritardo
A causa della diversa distanza dalla posizione di
ascolto tra gli altoparlanti frontali e quelli del
sistema surround, il tempo impiegato dal suono
per arrivare all’ascoltatore é diverso e per compensare questa differenza si utilizzano le impostazioni di ritardo in base alla disposizione degli
altoparlanti e alle condizioni acustiche della stanza o dell’home theatre.
Per modificare le impostazioni seguite le istruzioni
qui sotto per inserire la distanza tra la posizione
.
del diffusore e il vostro punto d’ascolto principale.
Le misure non devono essere accurate al centimetro, dal momento che il sistema è progettato per
offrire una tipica area d’ascolto anziché un ristretto punto d’ascolto privilegiato.
Oltre alla possibilità di regolare il ritardo per ciascuna posizione individuale dei diffusori, l’AVR è
tra i pochissimi ricevitori A/V a potersi far vanto di
offrirvi la possibilità di regolare il ritardo per
l’intero sistema di diffusori, visto in questo caso
come “gruppo”. Questa caratteristica, denominata A/V Sync Delay vi consente di compensare il
ritardo che può verificarsi nel processamento di
dispositivi quali schermi video digitali, scalers
video, cavi digitali,sistemi satellitari o determinati
registratori video digitali. Con le corrette
regolazioni dell’ A/V Sync Delay, sarete in grado di
eliminare quelle sfasature tra suono dialoghi degli
interpreti, che possono verificarsi nelle applicazioni video digitali.
Le impostazioni per il Ritardo A/V Sync possono
essere effettuate solo manualmente, dal momento che richiedono che voi osserviate il materiale di
programma sul vostro display video mentre regolate il ritardo per una specifica sorgente.
Per risincronizzare i canali frontali, centrale e surround, per prima cosa misurate e annotate la
distanza tra la posizione di ascolto/visione e i vari
canali, espressa in metri.
A causa delle differenze di funzionamento di
ciascuna modalità surround, le impostazioni del
ritardo devono essere stabilite individualmente per
ciascuna di esse.Tuttavia, una volta configurate le
impostazioni del ritardo per la versione della
modalità surround con il maggior numero di canali,
non dovranno essere immesse nuovamente per
una versione di tale modalità con un minor numero
di canali. Occorrerà tuttavia inserire le impostazioni
del ritardo separatamente per ciascuna differente
modalità come Dolby Pro Logic II – Music, Dolby
Pro Logic II – Game, Dolby Pro Logic,Dolby 3
Stereo.
I tempi di ritardo sono regolabili per tutte le
modalità surround. Sebbene tutti i canali appariranno sullo schermo con le distanze predefinite o
precedentemente inserite, il sistema di menu consentirà di regolare soltanto le impostazioni per i
canali effettivamente utilizzati dalla modalità surround corrente.Ad esempio quando si ascoltano
CD musicali utilizzando l’ingresso CD in modalità
DSP Surround Off,si possono regolare le impostazioni del ritardo soltanto per i canali frontale sinistro, frontale destro e subwoofer. Il cursore si limiterà semplicemente a saltare gli altri canali
durante la navigazione all’interno del menu.
Pertanto,la prima volta che si effettua la regolazione delle impostazioni del ritardo, si raccomanda di selezionare una modalità surround a 5.1canali. Per l’impostazione del ritardo, le modalità
Logic 7 consentono di accedere alle impostazioni
per tutti i canali senza richiedere all’utente di
riprodurre una sorgente.
Per iniziare con le impostazioni del ritardo selezionare il menu
DELAY ADJUST MENU
(Figura 11). Se il sistema non é a quel punto,
L
premere il pulsante OSD
pale. Premete il Tasto
per il menu princi-
¤
D
tre volte o sino a
che il cursore ➞ sullo schermo sia puntato sulla
MANUAL SETUP. Premere il Pulsante
linea
F
d’impostazione (Set)
sottomenu
DELAY ADJUST.
e richiamare il
Figura 11
A questo punto spostate il cursore ➞ sino alla
UNIT e selezionate l’ unità di distanza a
linea
voi più familare, feet (piedi) o meter (metri).Quindi spostate il cursore ➞ sulla linea
FL, dove è
stata effettuata la prima regolazione. Ora premete
‹/›
E
i tasti
sino ad aver inserito la
distanza tra il canale frontale sinistro e il punto di
ascolto preferito. Quindi premete ancora il Tasti
¤
D
di Navigazione
per spostarvi sulla
successiva linea.
26 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 27
Configurazione del sistema
Ora il cursore ➞ dovrebbe trovarsi sulla linea
CEN in maniera tale che il ritardo per il canale
centrale possa essere impostato. premete il Tasto
‹/›
E
di Navigazione
sino a che non
venga inserita la corretta distanza tra la posizione
d’ascolto preferenziale e il canale centrale. Ripetete la procedura per tutti i diffusori in funzione
premendo nuovamente il Tasto di Navigazione
¤
D
ed usando i Tasti di Navigazione
E
per modificare le impostazioni. Ricordate
‹/›
che quest’ultima regolazione è necessaria solamente se i diffusori posteriori sono installati e se
avete scelto Dolby Digital come modo surround.
Una volta che sia stato regolato il ritardo per tutti
i diffusori, potete tornare al menù principale,pre-
⁄/¤
D
mendo il Tasto di Navigazione
a che il cursore sia puntato su
MASTER MENU e premendo infine il Tasto Set
F
.
BACK TO
sino
Ove dovesse verificarsi il caso che possediate una
sorgente o uno schermo digitale che hanno problemi di sincronizzazioni con dialoghi degli interpreti, potete efficacemente usare la funzione A/V
Sync onde poter regolare il ritardo inviato al complesso dei canali (dunque in maniera difforme dalle
impostazioni individuali) così che immagini e
suono vengano risincronizzati. Vi raccomandiamo
di effettuare questa regolazione impiegando i controlli di accesso diretto sul telecomando, come illustrato più sotto. Così facendo sarete in grado di
osservare l’immagine mentre effettuate le regolazioni. Regolazioni che comunque possono essere
effettuate mediante il sistema a menù.
Per regolare il Ritardo A/V Sync premete il Tasto
di Navigazione
⁄/¤
D
in maniera tele che
il ➞ cursore sia puntato sulla linea A/V Sync
Delay line del menù, quindi premete il Tasto di
‹/›
E
Navigazione
per ritardare il
suono quanto basta a farlo andare in sincrono
con l’immagine sullo schermo.
Le impostazioni di ritardo possono essere regolate in qualsiasi momento mediante il telecomando, e mentre si osserva un’immagine sullo schermo, premendo il Tasto Selezione Ritardo
La prima regolazione è quella del Ritardo A/V
Sync Delay e può essere effettuata premendo il
F
Tasto Set
entro cinque secondi da quando
sullo schermo e sulla Linea Inferiore del
Ò
Display
DELAY.
A questo punto premete il Tasto Navigazione
E
appare il messaggio A/V SYNC
‹/›
per inserire l’impostazione desiderata
atta a riportare audio e video in sincrono. Preme-
F
te nuovamente il Tasto Set
per memorizzare
l’impostazione.
Notare che la regolazione del Ritardo A/V Sync è
disponibile per tutte le sorgenti video in ingresso,
in maniera tale che possiate inserire differenti impostazioni per compensare le discrasie di qualsiasi
prodotto collegato agli ingressi Video 1, 2 o 3.
Per modificare direttamente una delle posizioni
diffusori premete il Tasto Selezione Ritardo
, seguito dal Tasto di Navigazione
D
Onde selezionare la posizione una volta che
sullo schermo e sulla Linea Inferiore del
Ò
Display
sia apparso il nome di quella deter-
minata posizione. Quindi premete il Tasto Set
entro cinque secondi. Premete il Tasto di Navi-
gazione
E
per inserire il tempo di
‹/›
ritardo che si vuole assegnare a quel determinato
diffusore e premete ancora il Tasto Set
memorizzare l’impostazione. Potete usare il
⁄/¤
D
Tasto di Navigazione
per selezionare un’altra posizione, o semplicemente attendere cinque secondi affinché il sistema torni alla
sua normale operatività.
Le impostazioni di ritardo possono essere regolate in qualsiasi momento mediante il telecomando, e mentre si osserva un’immagine sullo schermo, premendo il Tasto Selezione Ritardo
Per modificare direttamente una delle posizioni
diffusori premete il Tasto Selezione Ritardo
, seguito dal Tasto di Navigazione
D
Onde selezionare la posizione una volta che
sullo schermo e sulla Linea Inferiore del
Ò
Display
sia apparso il nome di quella deter-
minata posizione. Quindi premete il Tasto Set
entro cinque secondi. Premete il Tasto di Navi-
gazione
E
per inserire il tempo di
‹/›
ritardo che si vuole assegnare a quel determinato
diffusore e premete ancora il Tasto Set
memorizzare l’impostazione. Potete usare il
⁄/¤
D
Tasto di Navigazione
per selezionare un’altra posizione, o semplicemente attendere cinque secondi affinché il sistema torni alla
sua normale operatività.
Regolazione del Livello d’Uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte
.
fondamentale del processo di configurazione di
qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è particolarmente importante per un ricevitore digital
come AVR, poiché la corretta configurazione delle
uscite garantisce l’ascolto delle tracce musicali
con la collocazione, la direzionalità e l’intensità
corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi
dal funzionamento dei canali Surround. Mentre
alcuni sostengono che il suono dovrebbe provenire sempre da tutti i diffusori, la maggior parte del
tempo i canali Surround produrranno pochissimi
suoni oppure nessun suono. Questo avviene perché essi vengono utilizzati soltanto quando il
regista o il tecnico del suono generano specificamente un effetto sonoro per creare un’atmosfera,
un effetto speciale oppure per continuare l’azione
dalla parte anteriore del locale a quella posteriore. Se i livelli d’uscita sono regolati correttamente,
è nomale che i canali Surround funzionino solo
occasionalmente. Se si aumenta artificialmente il
F
F
⁄/¤
per
⁄/¤
per
volume dei diffusori posteriori si potrebbe
distruggere l’illusione di un campo sonoro avvolgente che simula le modalità d’ascolto della
colonna sonora in una sala cinematografica o in
una sala da concerto.
Se avete già calibrato il vostro sistema impiegando l’ EzSet/EQ, la regolazione del livello d’uscita
mostrata rifletterà i risultati delle misurazioni
effettuate dall’ EzSet/EQ. Non sono necessarie
ulteriori regolazioni, a meno che non desideriate
modificare uno specifico aspetto per meglio
assecondare il vostro gusto personale o una
configurazione non standard.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve
essere regolato separatamente per ogni modalità
Surround analogica e digitale. Ciò compensa
anche le differenze di livello fra diffusori che possono variare con la modalità Surround selezionata oppure aumentare o diminuire intenzionalmente il livello di determinati diffusori, in base
alla modalità Surround selezionata. Notare che le
regolazioni effettuate per ciascun modo surround
sono effettive con tutti gli ingressi associati al
medesimo modo surround.
.
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita
accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori
siano stati effettuati correttamente. Il volume del
sistema dovrebbe essere inizialmente azzerato.
Per una facile messa a punto,rimanendo seduti
nella posizione d’ascolto abituale, seguire questi
passi:
1. Accertarsi di aver correttamente effettuato la
configurazione della posizione degli altoparlanti a LARGE o SMALL, secondo le indicazioni
date in precedenza e disattivate il sistema OSD
se attivo.
2. Regolate il volume in modo che sul Display
d’informazione principale
-15.
valore
Ò
3. Selezionate l’ingresso associato al modo surround per il quale intendete regolare i livelli di
uscita. Ricordarsi di effettuare le stesse regolazioni per tutte le altre modalità surround che
avete associato all’ingresso usato.
4. Il modo più semplice di regolare manualmente
¤
D
CHANNEL
i livelli d’uscita é tramite il menu
ADJUST (fig. 14). Se si è già nel menu prin-
cipale premere il pulsante
sore ➔ sullo schermo è posizionato sulla riga
MANUAL SETUP. Se non ci si trova
linea
nel menu principale premere il pulsante OSD
L
per fare apparire il menu principale
MASTER MENU (Figura 12) e premere tre
volte pulsante
¤
D
Tre volte in modo che il
cursore ➔ sullo schermo si posizioni sulla riga
MANUAL SETUP. Premere il
linea
Pulsante di impostazione (Set)
richiamare sullo schermo il menu
SETUP (Figura 8) ed eseguire uno scorri-
mento sino a quando il cursore ➞ punta verso
CHANNEL ADJUST e premere il
la linea
pulsante di impostazione (Set)
appaia il
finché il cur-
F
per
MANUAL
F
.
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 27
Page 28
Configurazione del sistema
Figure 12
Quando appare per la prima volta il menù
CHANNEL ADJUST, il tono-test è disattiva-
to. Usate i Tasti di Navigazione
⁄/¤
D
per
selezionare uno dei canali da regolare impiegando una sorgente esterna, come un disco test, da
cui giudicare i livelli d’uscita. Una volta che il
cursore ➔ cursor sia puntato verso il canale da
regolare, premete i Tasti di Navigazione
E
per incrementare o decrementare il livel-
‹/›
lo d’uscita. In ogni caso,prima di procedere ad
alcuna regolazione manuale, vi raccomandiamo,
prima di tutto, di impiegare il generatore di tonotest interno dell’AVR con la sua sequenza automatica che invia un tono a ciascun canale, così
che potrete verificare che tutti collegamenti siano
stati seguiti correttamente.
5. Per attivare il tono-test e farsì che circoli auto-
maticamente attraverso i canali dove i diffusori
sono stati precedentemente configurati (vedi a
pagina 21), premete il Tasto di Navigazione
⁄/¤
D
sino a che il cursore ➔ sia puntato
sulla linea
TEST TONE SEQ del menù.
Successivamente, premete i Tasti di Naviga-
‹/›
E
zione
AUTO. In questa fase il tono test ini-
scritta
sino a che non appaia la
zierà immediatamente a circolare in senso orario attorno alla stanza, in riproduzione per due
secondi in ciascun diffusore per poi passare al
successivo. Il tono circolerà in senso orario
attorno alla stanza, suonando per due secondi
in ciascun diffusore per poi passare al successivo. Il cursore ➔ lampeggerà in prossimità del
diffusore al momento attivo ad indicare da
quale diffusore dovrebbe provenire il suono.
NOTA IMPORTANTE: poiché il tono di prova
avrà un livello molto inferiore a quello della musica normale occorre rammentarsi di diminuire il
volume dopo aver effettuato la regolazione di
tutti i canali, ma PRIMA occorre tornare al menu
principale e disattivare il tono di prova.
NOTA: Ricordate di verificare che tutti gli altoparlanti siano correttamente collegati. Quando il
tono-test comincia a circolare, assicuratevi che provenga dalla diffusore la cui posizione è segnalata
Ò
sul Display Principale
. Se il suono proviene
da una posizione NON corrispondente, spegnete
l’AVR, usando l’Interruttore Principale (Main
1
Switch)
e controllate i collegamenti agli
altoparlanti o le connessioni con l’amplificatore
esterno per accertarvi che ciascun altoparlante sia
collegato al corretto terminale di uscita.
6. Dopo aver controllato la posizione del diffusore, lasciar circolare il tono di prova ed ascoltare
per controllare quale canale suoni più forte
degli altri. Utilizzando il diffusore frontale sinistro come riferimento, premere i pulsanti di
‹/›
E
selezione
sul telecomando per
iniziare a regolare i diffusori allo stesso livello
del volume. Notare che, se è stato premuto
‹/›
uno dei pulsanti
, la circolazione del tono
di prova effettua una pausa sul canale da
regolare, per concedere il tempo necessario
alla regolazione. Quando si rilascia il pulsante
la circolazione riprende dopo 5 secondi. Il cursore ➔ sullo schermo può essere spostato
direttamente sul diffusore da regolare premen-
⁄/¤
D
do i pulsanti
sul telecomando.
7. Continuare a regolare i singoli diffusori finché
non hanno tutti lo stesso volume. Notare che le
regolazioni dovrebbero essere effettuate soltanto utilizzando i pulsanti di selezione
E
sul telecomando, NON con il controllo
‹/›
principale del volume.
Se state impiegando un fonometro per regolazioni
di precisione con il tono-test, ruotate la manopola
del volume
sino a –15 dB e regolate il livello
di uscita individuale di ciascun altoparlante in
maniera tale che il display del fonometro presenti
una lettura a 75 dB,pesato C Slow. Dopo aver
effettuato tali regolazioni riportate a zero il volume.
Potete anche effettuare le medesime operazioni
con controllo completamente manuale dei canali
da regolare, premendo Tasto di Navigazione
⁄/¤
D
così che il cursore ➔ punti sulla linea
TEST TONE SEQ del menù e quindi impie-
gando i Tasti di Navigazione
selezionare
MANUAL nella schermata video
‹/›
E
per
selezionata. In modalità manuale,il tono test inizierà comunque immediatamente ma sarete voi a
spostarlo verso un altro canale premendo il
⁄/¤
D
Tasto di Navigazione
. Quando la
modalità di sequenza manuale è attiva, il tonotest può essere disattivato premendo il Tasto di
⁄/¤
D
Navigazione
sia puntato sulla linea
premere i Tasti di Navigazione
sino a che il cursore ➔
TEST TONE per poi
‹/›
E
per selezionare OFF nella schermata video selezionata.
Ove si riscontrasse che i livelli di uscita sono troppo bassi o troppo alti, è possibile ripetere la procedura.Tornare alla fase 2 e regolare il volume
master lievemente più alto o basso per sintonizzarsi al meglio alla particolare disposizione dell’ambiente di ascolto e ai propri gusti specifici. Si
può ripetere la procedura tutte le volte che risulta
necessario per ottenere il risultato desiderato. Per
evitare un possibile danno all’udito o all’apparecchiatura, ribadiamo quanto sia importante evitare
di impostare il volume master al di sopra di 0 dB.
Quando tutti i canali hanno lo stesso livello di
volume, la regolazione è completata.Utilizzare i
⁄/¤
D
pulsanti
accanto alla linea
‹/ ›
pulsanti
per spostare il cursore ➔
TEST TONE e premere i
E
sino a fare comparire
l’indicazione OFF per arrestare il tono test.
Notare che tutte le volte che si seleziona una
data modalità surround, anche per un ingresso
sorgente diverso, verranno utilizzate queste impostazioni del livello di uscita. Tuttavia i livelli di
uscita devono essere impostati in modo indipendente per ciascuna modalità surround, incluso
variazioni come Dolby Pro Logic II-Movie rispetto
a Dolby Pro Logic II-Music. Pur potendo sembrare
noiosa, questa procedura è necessaria per ottimizzare le prestazioni dell’AVR quando si utilizzano diversi metodi per indirizzare i materiali audio
ai vari canali. L’AVR tuttavia trasporterà le impostazioni per una modalità alla stessa modalità in
una diversa configurazione dei canali, come
Dolby Pro Logic II-Movie e Dolby Pro Logic IIMovie. Se lo si desidera, come scorciatoia da
utilizzare per iniziare rapidamente, si possono
impostare i livelli per Dolby Pro Logic II-Movie e
annotare queste impostazioni, reinserendole per
ogni modalità Dolby ed immettendo le impostazioni soltanto per i diffusori disponibili per ciascuna modalità. Successivamente si raccomanda di
regolare i livelli di uscita mentre si ascoltano sorgenti diverse dal tono test. Vedere pagina 38 per
ulteriori informazioni sulla regolazione del trim
dei livelli di uscita a materiale sorgente esterno.
NOTA: il livello d’uscita del subwoofer non è
regolabile per mezzo del tono di prova. Per modificare il livello del subwoofer seguire le istruzioni
di regolazione per la regolazione del trim del
livello di uscita a pagina 38.
Dopo aver regolato le uscite in modo che tutti i
canali siano allo stesso livello, La regolazione è
completa. Adesso regolate il volume
a circa
-40 dB altrimenti il livello puoí essere troppo alto
appena la fonte sonora inizia la riproduzione.
Per uscire da questo menu premere i pulsanti
⁄/¤
D
finché il cursore ➔ sullo schermo si
posiziona sulla riga
MENU (Torna al menu), quindi premere il
pulsante d’impostazione (Set)
BACK TO MASTER
F
per disattiva-
re il tono di prova e tornare al menu principale
MASTER MENU.
I livelli d’uscita possono essere regolati in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti discreti e il
sistema Semi-OSD. Per regolare i livelli d’uscita in
questo modo premere il Selettore del tono di
8
prova
. Una volta premuto il pulsante il tono
di prova inizia a circolare come indicato in
precedenza. Nella terza sezione dello schermo di
visualizzazione e sul display principale
Ò
d’informazione
è indicato il canale corretto
da cui dovrebbe udirsi il tono di prova. Come
ulteriore ausilio, mentre il tono di prova sta
circolando, viene indicata la posizione del canale
corretto negli Indicatori dei canali/diffusori
$
mediante una lettera lampeggiante all’inter-
no del canale corretto. Aumentare il volume
finché si sente il tono di prova ben distinto.
Per regolare il tono di prova premere i pulsanti di
⁄/¤
tasti Dfinché viene visualizzato il livello
desiderato sul display o sullo schermo. Quando si
rilasciano i pulsanti la circolazione del tono di
prova riprende di nuovo dopo 5 secondi.
28 CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 29
Configurazione del sistema
Quando tutti i canali sono allo stesso livello
díuscita, regolate il volume
altrimenti il livello puoí essere troppo alto appena la fonte sonora inizia la riproduzione. Quindi
8
premere il tasto
rumore test e completare l’operazione.
NOTA IMPORTANTE: la regolazione del livello
d’uscita sarà valida per tutti gli ingressi, ma
soltanto per la modalità Surround attualmente
selezionata. Per attivarla per le altre modalità
occorre selezionare la modalità (con un ingresso)
e ripetere la regolazione del livello d’uscita
descritto precedentemente. Inoltre ciò consente
di compensare le differenze di livello fra diffusori
che possono variare con la modalità Surround
selezionata oppure aumentare o diminuire intenzionalmente il livello di determinati diffusori, in
base alla modalità Surround selezionata.
Dopo aver regolato un ingresso per la modalità
Surround, l’ingresso digitale (se presente) e il
tipo di diffusore occorre tornare nella riga
INPUT SETUP (impostazione dell’ingresso)
sul Menù
scun ingresso che intendete usare. Nella maggior
parte dei casi solo l’ingresso digitale e il modo
surround differiranno tra ingresso e ingresso,
mentre il tipo di altoparlanti sarà prevedibilmente il medesimo (ingressi settati su
Comunque, ove lo desideriate, è possibile selezionare differenti tipologie altoparlanti o attivare
individualmente i vari altoparlanti per ciascun
ingresso in uso.
MASTER e inserite i settaggi per cia-
Test Tone, per disattivare il
a circa -40 dB
GLOBAL).
Dopo aver eseguito le impostazioni descritte
nella pagina precedente l’unità AVR è pronta per
il funzionamento. Inoltre vi sono ulteriori impostazioni da eseguire, che comunque è opportuno
effettuare dopo aver ascoltato un certo numero
di sorgenti e di materiale d’ascolto di genere
diverso. Queste impostazioni di sistema sono
descritte nella pagine 39 e 40 del presente
manuale. Inoltre alcune impostazioni effettuate
durante la configurazione iniziale dell’unità possono essere modificate in qualsiasi momento.
Ogni volta che vengono aggiunte nuove fonti
sonore o nuovi altoparlanti, o se semplicemente
si vogliono cambiare le impostazioni per rispecchiare al meglio il gusto personale, si possono
ripetere le operazioni sopradescritte per adattare
i valori ai parametri desiderati.
Notare che i cambiamenti effettuati rimangono
memorizzati nell’AVR, anche se viene spento,
fino a che l’apparecchio non venga resettato
(vedere pag. 45).
L’installazione e la configurazione di AVR sono
state completate. Ora potete godere la migliore
riproduzione musicale e l’ascolto ottimale del
cinema in casa (Home Theater).
Buon divertimento!
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA 29
Page 30
Funzionamento
Tabella Modi Surround
MODALITÀ CARATTERISTICHE GAMMA
DOLBY DIGITAL Disponibile soltanto con le sorgenti d’ingresso digitali codificate con dati Dolby Digital.
Questa modalità comprende fino a 5 canali audio principali separati ed un canale
speciale dedicato agli effetti delle basse frequenze.
DTS 5.1Disponibile solo con sorgenti digitali codificate con dati DTS. Disponibile su speciali DVD, LD e
dischi solo audio, il DTS consente di avere sino a 5 canali principali separati ed un canale
speciale dedicato per gli effetti a bassa frequenza.
DOLBY PRO LOGICIIRecente versione della tecnologia analogica Dolby Surround della Dolby Laboratory in grado di
MOVIEdecodificare canali discreti a larga banda da materiale con codifica matriciale o analogica
MUSICin uso un ingresso digitale con una registrazione PCM 2.0 in riproduzione. Il Dolby Pro Logic 2 è
DOLBY PRO LOGICottimizzato per la riproduzione di colonne sonore di film che sono registrate con sistema matriciale per
GAMEricreare segnali separati per gli altoparlanti posteriori ed il canale centrale,mentre il Pro Logic II Music può
essere impiegato per registrazioni musicali registrate con surround matriciale o in tradizionale stereo,
ricreando comunque segnali separati per posteriori e centrale.Il modo ricrea un surround a cinque canali
da normali sorgenti stereo. La modalità Game garantisce che effetti speciali vengano indirizzati ai canali
surround, offrendo al contempo il pieno impatto sfruttando il subwoofer ed immergendo in tal modo il
giocatore nell’universo dei video game.
Logic 7 CinemaQuesto esclusivo modo surround Harman Kardon per suoi sintoamplificatori AV estrae il massimo delle
Logic 7 Musicinformazioni surround da materiale codificato surround o stereo convenzionale.A seconda del
numero di altoparlanti utilizzati e della selezione effettuata nel menù
disponibile la versione 5.1 del Logic 7. Il modo Logic 7 C (o Cinema) può essere impiegato con qualsiasi
registrazione che contenga Dolby Surround o codifiche a matrice similari, consentendo una maggior
intellegibilità del canale centrale ed una migliore collocazione dei suoni nello spazio, con effetti realistici
come mai prima ottenibili da alcuna altra decodifica, che si muovono credibilmente nell’ambiente senza mai
apparire fastidiosi o artificiosi. Il Logic 7 M (o Music) dovrebbe essere usato con sorgenti stereo analogiche o
PCM di cui esalta l’esperienza d’ascolto presentando una scena acustica decisamente più ampia e ricrea la
spazialità posteriore. Entrambi questi modi Logic 7 dirigono le informazioni a bassa frequenza al subwoofer
(ove installato e configurato) per fornire il massimo impatto della gamma bassa.
SURROUND SELECT,è
30 FUNZIONAMENTO
Page 31
Funzionamento
Tabella Modi Surround
MODALITÀ CARATTERISTICHE GAMMA
DTS Neo:6 CinemaQueste due modalità sono disponibili quando si utilizza una sorgente analogica per creare una presentazione
DTS Neo:6 Musicsurround multicanale da sorgenti stereo tradizionali e codificate a matrice convenzionali. Selezionate la ver-
sione Cinema del DTS Neo:6 per qualsiasi programma codificato con matrice analogica surround, e Music
per le normali registrazioni stereo. Quando si seleziona una modalità DTS Neo:6 Cinema, può essere disponibile una configurazione a 3 o 5 canali, in base al numero di diffusori del sistema in uso. Usare la modalità a
3 canali quando sono presenti soltanto un diffusore frontale sinistro e destro e un diffusore centrale; le informazioni del canale surround verranno miscelate in questi diffusori. La modalità a 5 canali sarà disponibile
soltanto nel caso in cui i diffusori surround siano stati impostati come attivi.
DTS 96/24 DTS 96/24 è un formato ad alta risoluzione che sfrutta una frequenza di campionamento a 96kHz
con risoluzione a 24 bit per produrre informazioni espanse che migliorano l’armonica del materiale della
sorgente. L’AVR è in grado di rilevare e decodificare automaticamente materiali in formato DTS 96/24
e metterli a disposizione esprimendo le intenzioni dell’artista.
Dolby 3 Stereo Sfrutta le informazioni contenute in un programma codificato surround o stereo a due canali per creare
informazioni per il canale centrale. Inoltre, le informazioni normalmente inviate ai diffusori surround per il
canale posteriore vengono attentamente mixate con i canali frontale-sinistro e frontale-destro per
aggiungere realismo. Usare questa modalità quando si dispone di un diffusore per il canale centrale ma
nessun diffusore surround.
Dolby Virtual SpeakerLa tecnologia Dolby Virtual Speaker impiega un avanzato algoritmo di ultimissima generazione, per
Referenceriprodurre la dinamica e posizionare con precisione gli effetti di un sistema 5.1 perfettamente calibrato
Widei due soli diffusori. In modalità Reference,la larghezza apparente del suono lungo l’immagine frontale
viene definita dalla distanza tra i due diffusori. La modalità Wide offre un’immagine frontale più spaziosa, quando vi è becessità di mantenere i due altoparlanti più ravvicinati tra loro.
THEATER Questa modalità Surround utilizza la decodifica della matrice Surround per simulare un
film standard o l’effetto del palcoscenico o con fonti stereo e persino semplici fonti mono.
ITALIANO
HALL 1 o HALL 2Le due modalità Hall offrono scelte di decodifica della matrice surround per simulare
una sala da concerti di medie dimensioni o un teatro d’opera con fonti stereo o fonti mono.
5CH StereoQuesto modo si avvantaggia della presenza di più diffusori per posizionare un segnale stereo frontalmente
e posteriormente all’ambiente, mentre il canale centrale e’ il risultato di una somma, mono, tra i canali destro
e sinistro.A seconda della configurazione,per 5.1 Canali dell’AVR, uno di questi modi (mai entrambi) è
disponibile. Ideale per riprodurre musica in situazioni particolari,come una festa o un evento pubblico.
SURROUND OFF Questa modalità disattiva l’elaborazione Surround e fornisce la riproduzione pura dei
(STEREO)canali sinistro e destro di programmi stereo bicanali.
Surround Off (Stereo)Questi modi eliminano il processamento surround offrendo una presentazione in pura stereofonia.
Surround Off (Bypass) Il modo Surround Off (Bypass) dovrebbe essere usato solo con gli ingressi a cui sono associate sorgenti
DSP Surround Offanalogiche, dal momento che il suo scopo è quello di Preservare il formato analogico dei segnali audio, per
tutto il loro percorso attraverso il ricevitore, sino ai diffusori e al subwoofer,bypassando completamente le
manipolazioni digitali del segnale. Il sistema di bass digitale non si rende disponibile in modalità Surround.
La modalità DSP Surround Off può essere impiegata sia con gli ingressi analogici che con quelli digitali, dal
momento che il segnale viene trattato dal sistema di bass management digitale, onde ottimizzare la
distribuzione della basse frequenze tra diffusori principali e subwoofer.
Dolby Headphone La modalità Dolby Headphone consente alle comuni cuffie stereofoniche di supportare un suono a cinque canali.
DH
FUNZIONAMENTO 31
Page 32
Funzionamento
Funzionamento generale
Una volta completate l’installazione e la configurazione di AVR, l’uso è semplicissimo e piacevole.
Vi preghiamo di osservare le seguenti istruzioni
per ottimizzare la fruibilità del nuovo ricevitore:
Accensione e spegnimento dell’AVR
• Se si utilizza AVR per la prima volta occorre pre-
1
mere l’interruttore principale
frontale per accendere l’unità. Questa operazione
mette l’unità nella modalità stand-by, come segnalato dall’indicatore di alimentazione
diventa giallo. Mentre l’unità è in modalità standby potete iniziare la seduta d’ascolto premendo il
controllo di alimentazione del sistema
pannello frontale oppure il pulsante Sorgente
sul pannello frontale o il selettore AVR5.
Notare che l’indicatore di alimentazione
illuminerà in blù. Questo accende l’unità e l’imposta di nuovo sull’ultima sorgente d’ingresso utilizzata. In modalità stand-by l’unità potrebbe essere
accesa premendo uno qualunque dei pulsanti dei
selettori della sorgente
%
Source
Nota: dopo aver premuto il pulsante di selezione
Ingressi
recchio, premere il selettore AVR
accedere alle funzioni AVR tramite telecomando.
Per spegnere l’unità al termine di una sessione
d’ascolto premere semplicemente il controllo di
alimentazione del sistema
frontale oppure il pulsante di disinserimento
(Power OFF)
parecchio collegato alla presa CA commutata
l’indicatore di alimentazione
giallo.
Se si utilizza il telecomando per spegnere l’unità,
esso in effetti mette l’unità in modalità stand-by,
come indicato dall’indicatore di alimentazione
3
Se si prevede un’assenza prolungata, si suggerisce
di disattivare completamente l’unità per mezzo
dell’interruttore principale di alimentazione
Nota: tutte le memorie preimpostate possono
perdersi se l’apparecchio viene spento tramite
l’interruttore principale
più di due settimane.
Uso dello spegnimento automatico
• Per programmare lo spegnimento automatico
di AVR premere il pulsante Sleep
telecomando. Ogni volta che si preme il pulsante,
il tempo diminuisce fino al disinserimento
nell’ordine seguente:
Il tempo della funzione Sleep verrà visualizzato
nell’indicatore della Display Informativo
Principale
sarà trascorso.
sul pannello frontale.
4
(eccetto VID3) per accendere l’appa-
nel pannello posteriore verrà disattivato e
che diventa giallo.
Ò
4567
3
sul telecomando. Qualsiasi ap-
1
e diminuirà finché l’intervallo
sul pannello
3
che
2
3
o il tasto
5
per poter
2
sul pannello
3
diventerà
e lasciato spento per
9
sul
sul
%
1
Una volta trascorso il tempo impostato per lo
spegnimento, l’apparecchio si spegnerà automaticamente (in modalità standby). Notare che il
display luminoso del pannello frontale dimezzerà
la sua luminosità quando viene programmata la
funzione di spegnimento automatico. Per disattivare la funzione di spegnimento automatico,
tenere premuto il tasto del timer di spegnimento
9
fino a che il display torna alla luminosità
normale e appare
Informativo Principale
SLEEP OFF sul Display
Ò
.
Selezione della sorgente
• Per selezionare una sorgente premere i
pulsanti di selezione sorgente sul telecomando
467
Nota: dopo aver premuto il pulsante di selezio-
si
ne Ingressi
premere il selettore AVR
re alle funzioni AVR tramite telecomando.
• La sorgente d’ingresso può anche essere modificata premendo i Selettori della sorgente
d’ingresso
che si preme il pulsante si sposta la selezione
dell’ingresso nell’elenco degli ingressi disponibili.
• Una volta cambiato l’ingresso, l’AVR passerà
automaticamente alla sorgente digitale (se selezionata), alla configurazione di surround e degli altoparlanti che erano state inserite durante il processo
di configurazione per quella sorgente sonora.
• Gli ingressi del pannello frontale Video 3
Optical Digital 3
Ó
neamente all’impianto un dispositivo quale una
console per videogame o una telecamera.
• Quando viene modificata la sorgente il nome
del nuovo ingresso viene visualizzato momentaneamente sullo schermo, nella terza sezione inferiore dello schermo di visualizzazione. Inoltre il
nome dell’ingresso viene visualizzato nel display
principale d’informazione
si illumina, accanto al nome dell’ingresso
selezionato, sul pannello frontale.
• Se è stata selezionata una sorgente audio pura
.
(sintonizzatore, lettore CD, registratore, ingressi
diretti a 6 canali) l’ultimo ingresso video utilizzato rimane collegato alle uscite Video
uscite video del monitor
visualizzare e di ascoltare simultaneamente le
diverse sorgenti.
• Se viene selezionata la sorgente DMP (Digital
Media Player) , qualora un dispositivo
Apple iPod compatibile sia inserito in un dispositivo Harman Kardon opzionale collegato al Connettore DMP
riore, messaggi sul funzionamento appaiono
visualizzati su qualsiasi display video collegato
alle Uscite monitor video
possibile utilizzare il telecomando per navigare
nell’iPod ed accedere a molte delle sue funzioni. I
messaggi sul funzionamento appaiono anche nel
display del pannello frontale ed è possibile caricare la batteria dell’iPod.
.
4
per accendere l’apparecchio,
5
per poter accede-
%
sul pannello frontale. Ogni volta
*
o il Coaxial Digital 3
possono essere usati per collegare tempora-
Ò
. Ciò consente di
sul pannello poste-
dell’AVR ed è
Ô
ed un LED blù
e alle
Consultare il manuale d’uso per ulteriori informazioni sul dispositivo e l’iPod in uso.
• Se una sorgente video a componenti è
collegata agli Ingressi a componenti Video 1
Video 2
video a componenti
l’apparecchio televisivo sia impostato sull’ingresso corretto per visualizzare il segnale (composito
o S-Video oppure videocomponent, vedere le note
per S-Video a pag.14).
, allora verrà instradata alle Uscite
. Accertarsi che
Ingressi Diretti 6-Canali
L’impostazione 6 CH DIRECT INPUT
dovrebbe essere utilizzata quando il dispositivo
sorgente d’ingresso dispone di un proprio sistema di gestione bassi interno. Questo ingresso,
infatti, gira il segnale direttamente dalla sorgente
alla manopola del volume senza alcuna conversione da analogico a digitale, e silenzia automaticamente le connessioni d’ingresso non utilizzate
onde prevenire qualsiasi elemento indesiderato di
rumore che possa interferire con la riproduzione.
Notare che quando si impiegano gli Ingressi
Diretti a 6 Canali, non si possono selezionare i
modi surround, dal momento che sarà il decodificatore dell’apparecchiatura esterna collegata a
determinare quale processamento usare. Inoltre
quando sono in uso gli ingressi a 6 Canali non
c’è segnale alle uscite record né funzione di bass
management, né funzioneranno i tasti di Modo
Toni.
,
Comandi ed uso delle cuffie
• Regolare il volume ad un livello confortevole utilizzando il Controllo del volume
frontale oppure i pulsanti Volume Up/Down
(freccia su / freccia giù)
• Per disattivare temporaneamente l’audio di tutte
le uscite dei diffusori premere il pulsante Mute
. Ciò interromperà l’invio del segnale agli altoparlanti e all’uscita cuffia, ma non avrà effetto sulle
registrazioni o sulle duplicazioni che dovessero
essere in corso. Quando il sistema è silenziato, la
MUTE lampeggia sul Display Informati-
parola
vo Principale
Mute
• Per impostare l’uscita di AVR in modo che
l’uscita sia “flat (piatta)” e i comandi del tono di
prova siano disattivati, premere una o due volte il
pulsante della modalità Tone (tonalità)
modo che compaia momentaneamente il messaggio
d’informazione
della tonalità premere pulsante della modalità
Tone (tonalità)
momentaneamente il messaggio
display principale d’informazione
• Per l’ascolto privato inserire la spina da 6,3 mm
stereo/fono di una cuffia stereo nel jack della
presa per le cuffie
Notare che, quando la spina della cuffia è inserita, il messaggio
re sul display principale d’informazione
e l’audio di tutti i diffusori è disattivato. Quando
per tornare allanormale operatività.
Tone Off sul display principale
Ò
. Premete nuovamente il tasto
Ò
. Per riattivare i comandi
8
in modo che compaia
4
DOLBY H:BP (cuffia) compa-
ı
sul telecomando.
Tone In sul
nel pannello frontale.
sul pannello
8
in
Ò
.
Ò
,
32 FUNZIONAMENTO
Page 33
Funzionamento
si stacca spina della cuffia viene ripristinato
l’audio nei diffusori.
• Quando ascoltate in cuffia, potete godere degli
effetti dei modi Dolby Headphone per aggiungere
spazialità all’ascolto. Premete il Tasto Selettore
M
Modo Dolby
Surround
Dolby Headphone disponibili, onde poter scegliere il vostro preferito.
o il Selettore Gruppi
5
per scorrere attraverso i tre modi
Selezione delle modalità Surround
Una delle caratteristiche più importanti
dell’AVR 147 é la possibilità di riprodurre un
campo sonoro surround multicanale completo da:
fonti digitali, programmi codificati a matrice surround analogica, programmi stereo standard e
persino programmi mono.
La selezione di una modalità surround è basata
su scelta personale, ed è relativa anche alla tipologia di materiale a disposizione. Per esempio, CD
musicali, films o programmi TV che dispongono di
un audio codificato (quindi con uno specifico
logo), come Dolby Surround, possono essere
riprodotti utilizzando le decodifiche Dolby Pro
Logic II Movie (per films) o Music (per audio
musicale), con la decodifica DTS NEO:6 o l'esclusiva modalità Harman Kardon Logic 7 Movie
Mode, per creare un segnale full range a 5.1
canali da programmi surround codificati, con un
segnale posteriore stereofonico sinistro e destro,
esattamente come è stato registrato (per esempio, il suono che viene registrato dal lato posteriore sinistro verrà udito solo da quel lato; per
ulteriori informazioni vedere la tabella a pagina
30-31).
Notare che quando vengono ricevuti segnali
Dolby Digital 2.0 (p.e.le tracce D.D. 2.0 di un
DVD) che sono codificate con informazioni Dolby
Pro Logic, oltre al decodificatore Dolby Digital,
interviene il Doly Pro Logic II a decodificare un
messaggio sonoro a 5.1 canali completi (vedi
anche Dolby Digital in questa pagina).
Per ricreare una scena sonora ampia e profonda,
con panoramiche dettagliate ed effetti credibili
anche da registrazioni stereo analogiche,
impiegate il modo Dolby Pro Logic II Music o
Emulation o il sistema esclusivo Harman Kardon
Logic 7 Music per un drastico miglioramento
delle prestazioni rispetto al Dolby Pro Logic (I) dei
tempi passati.
NOTA: una volta che il programma è stato codificato con l’informazione Surround, esso conserva
la matrice Surround fintanto che il programma
viene trasmesso in stereo. Benché i film con
suono surround possano essere decodificati da
modi surround analogici come il Pro Logic II
Cinema, il Logic 7 Cinema, il DTS Neo:6 Cinema,
quando vengono trasmessi da stazioni TV convenzionali, da TV via cavo, Pay Tv e trasmissioni
satellitari. Inoltre un numero sempre maggiore di
programmi televisivi e radiofonici, trasmissioni
sportive e CD musicali sono registrati in modalità
Surround. È possibile vedere l’elenco di questi
programmi visitando il sito Web della Dolby
Laboratories a www.dolby.com
Anche quando non c’è specifica di decodifica surround internazionale, potreste rilevare che con
quel dato programma il Pro Logic II Music, il
Logic 7 Music o Enhanched, il DTS Neo:6 Music
sono comunque in grado di sviluppare un surround avvolgente e credibile attraverso l’uso delle
informazioni surround naturalmente contenute
anche nelle registrazioni stereo.
Comunque per quei programmi stereo senza
informazioni ”surround” suggeriamo di usare le
modalità Theater, Hall e 5CH Stereo (efficaci in
particolare con le vecchie registrazioni dalla
stereofonia un po’ estremizzata) mentre per i
programmi monofonici, vi consigliamo di provare
i modi Theater o Hall.
I modi surround possono essere selezionati sia
dal telecomando che dal pannello frontale. Per
selezionare un nuovo modo surround dal pannello frontale, per prima cosa premete il Selettore
5
di Modo Gruppo Surround
gruppo surround principale, quale Il Dolby, il DTS
o il Logic 7 venga selezionato. Quindi premere il
Selettore di Modo Surround
il modo specifico desiderato.
Per selezionare un modo surround dal telecoman-
do, premete il tasto relativo al gruppo principale
che comprende il modo specifico che intendete
usare, scegliete dunque tra Dolby
N
Surround
Stereo
pressione del tasto fa in modo che venga mostrato
il modo eventualmente già in uso in quel determinato gruppo, o il primo modo disponibile se c’è
attualmente in uso un altro modo. Per scorrere
attraverso i modi disponibili in quel determinato
gruppo, premete nuovamente il tasto, sino a che il
modo desiderato appaia nella display principale
d’informazione
Per selezionare un modo DSP (Hall 1, Hall 2 o
Theater) premete ripetutamente il tasto per scorrere
la lista dei modi disponibili.
Quando si cambia modo surround, si accende un
LED blù accanto al nome del modo attualmente
in uso nell’Indicatore di Modo Surround
pannello frontale.
Notare che le modalità Dolby Digital o DTS
possono essere selezionate soltanto se si usa un
ingresso digitale. Inoltre, quando è presente una
sorgente digitale, l’unità AVR seleziona e commuta
automaticamente la modalità corretta (Dolby Digital o DTS) indipendentemente dalla modalità precedentemente selezionata. Per maggiori informazioni sulla selezione delle sorgenti digitali vedere la
sezione seguente del presente manuale d’uso.
Quando sono in funzione gli ingressi diretti
6-Canali non avviene alcun processamento
surround, dal momento che tali ingressi
prelevano il segnale analogico in uscita da un
lettore DVD-Audio o SACD esterni, o da altro
dispositivo di sorgente, e li portano direttamente
al potenziometro del volume, senza ulteriori
processamenti digitali.
, DTS Neo:6, Logic 7O,
o DSP SurroundA. La prima
Ò
e sul display su schermo.
sino a che il
9
per scegliere
M
, DTS
(
sul
Per ascoltare un programma nella modalità
bicanale stereo tradizionale utilizzando soltanto il
diffusore frontale sinistro e il diffusore frontale
destro (più il subwoofer, se installato e configurato), sino a che
Display Principale
SURR OFF non appaia sul
Ò.
Riproduzione audio digitale
L’audio digitale rappresenta un passo in avanti
fondamentale rispetto ai vecchi sistemi di processamento surround analogici come il Dolby Pro
Logic. Fornisce cinque canali discreti:sinistro
anteriore, centrale, destro anteriore, sinistro surround e destro surround. Ogni canale riproduce
una gamma di frequenza completa (da 20Hz a
20kHz) ed offre una dinamica ottimale nonché
miglioramenti significativi del rapporto
segnale/rumore. Inoltre i sistemi digitali sono in
grado di fornire un canale supplementare,
dedicato in particolare alla codifica delle basse
frequenze.Tale canale viene generalmente definito canale “.1” per i sistemi descritti con la sigla
“5.1”. Il canale delle basse frequenze è
completamente separato, ma poiché dispone di
una larghezza di banda intenzionalmente
limitata, i tecnici di progettazione audio hanno
creato una definizione unica.
Dolby Digital
Dolby Digital (inizialmente conosciuto come AC3
é componente standard di DVD, ed é disponibile
su dischi LD con codifiche particolari e su trasmissioni via satellite ed é parte del nuovo sistema
televisivo ad alta definizione (HDTV).
Notare che occorre un demodulatore RF opzionale
esterno per usare AVR per ascoltare le tracce sonore in Dolby Digital disponibili sui laser disc. Collegare l’uscita RF del lettore LD al demodulatore e
poi collegare l’uscita digitale del demodulatore agli
ingressi ottici e coassiali
l’uso dei lettori DVD e dei laser disc codificati DTS
non è necessario alcun demodulatore.
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado
di fornire audio 5.1. Sebbene sia DTS che Dolby
Digital siano digitali, questi utilizzano diversi
metodi di codifica dei segnali e quindi richiedono
diversi circuiti di decodifica per riconvertire i
segnali digitali in segnali analogici.
Tracce sonore codificate DTS si trovano su particolari DVD e LD, cosi come su speciali DTS audio CD.
Con l’AVR si può usare qualsiasi lettore LD, DVD o
CD equipaggiati di uscita digitale, per riprodurre CD
audio codificati DTS, ma per riprodurre LD codificati
DTS serve un lettore LD, per riprodurre un DVD
codificato DTS serve un lettore DVD. Bisogna connettere l’uscita del riproduttore agli ingressi Ottico
o Coassiale del pannello posteriore
*e Ó
ingressi
Per ascoltare colonne sonore di DVD codificate con
DTS, il lettore DVD deve essere compatibile con il
segnale DTS come indicato dal logo DTS sul pannello frontale. Si noti che i primi lettori DVD prodotti potrebbero non essere in grado di riprodurre
DVD codificati DTS. Ciò non rappresenta un pro-
del pannello frontale.
*Ó
di AVR. Per
o agli
®
)
ITALIANO
FUNZIONAMENTO 33
Page 34
Funzionamento
blema causato dall’AVR, in quanto alcuni lettori
non possono trasmettere il segnale DTS alle uscite
digitali. In caso di dubbi sulla capacità del proprio
lettore DVD di gestire DVD DTS si consiglia di
consultare il manuale d’uso del lettore.
Cortesemente fate attenzione al fatto che alcuni
DVD Player vengono spediti dalla fabbrica con le
uscite già settate per il solo Dolby Digital. Alfine di
assicurarvi che i dati DTS vengano inviati all’AVR,
controllate il menu di settaggio del vostro DVD
Player affinché l’uscita dati DTS sia abilitata.
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation - modulazione del
codice ad impulsi) è il sistema audio digitale non
compresso utilizzato per i compact disc e per i
laser disc non codificati Dolby Digital/DTS nonché
alcuni DVD codificati specificamente PCM. I circuiti digitali di AVR sono in grado di effettuare
una decodifica d’alta qualità da digitale ad analogica e possono essere connessi direttamente
all’uscita audio digitale del lettore CD o LD (LD
soltanto per i programmi PCM o DTS, per i dischi
Dolby Digital occorre un adattatore RF, vedere
”Dolby Digital” come sopra).
Si possono effettuare le connessioni sia agli
ingressi Ottico o Coassiale del pannello
posteriore
del pannello frontale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, selezionare innanzi tutto la sorgente desiderata (p.e. CD)
per trasmettere il relativo segnale video (se presente) al monitor del televisore e per fornire il segnale
audio analogico per la registrazione. Quindi premere il selettore dell’ingresso digitale
G
e i pulsanti
oppure i pulsanti di selezione
frontale per scegliere gli ingressi ottici oppure
coassiali,
appaiono sulla display principale d’informa-
Ò
zione
confermare l’opzione desiderata.
Nel corso della riproduzione PCM l’unità si com-
muterà automaticamente nel modo surround preimpostato in fabbrica o in modalità
ma sarete comunque in grado di selezionare
qualsiasi modo surround, ad eccezione di Dolby
Digital e DTS.
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe le modalità digitali occorre
una sorgente digitale collegata correttamente ad
AVR. Collegare le uscite digitali del lettore DVD,
dei ricevitori HDTV, sistemi satellitari dei lettori CD
agli ingressi ottici e coassiali sul pannello
*Ó
una sorgente di registrazione stereo analogica, le
uscite analogiche presenti sull’apparecchiatura
della sorgente digitale dovrebbero essere connesse
ai corretti ingressi sul pannello posteriore di AVR
(p.e.collegare l’uscita audio stereo analogica del
DVD agli ingressi Ingresso Audio DVD
pannello posteriore quando si collegano le uscite
digitali della sorgente).
o agli Ingressi Digitali *e
⁄/¤
D
sul telecomando
7
OPTICAL o COAXIAL, come
. Premere il pulsante Set@F
.Per fornire un segnale di riserva ed
Ó
Û
sul pannello
per
LOGIC 7,
sul
Per selezionare una sorgente digitale,come ad
esempio il DVD, prima di tutto selezionate la sua
uscita usando il telecomando o il Selettore
Ingresso
inviare il suo segnale video (se c’è n’è uno) al
monitor TV e per fornire il segnale analogico per
la registrazione. Quando l’ingresso digitale associato all’ingresso selezionato (ad es. DVD) non
viene selezionato automaticamente (per via del
settaggio ingressi realizzato precedentemente
durante la configurazione del sistema, vedi pag.
18) selezionare la sorgente digitale premendo
il pulsante
quindi usare i pulsanti
telecomando, o i pulsanti
sul pannello frontale, per scegliere uno degli ingressi
display principale d’informazione
sull’OSD.
Quando la sorgente digitale é in riproduzione,
L’AVR riconoscerà automaticamente se é un formato Dolby Digital, DTS o PCM, che é il formato
di uscita standard dei lettori CD.
Notare che un ingresso digitale (es. coassiale)
rimane associato a qualsiasi ingresso analogico
(es. DVD) appena viene selezionato, quindi
l’ingresso digitale non deve essere nuovamente
selezionato ogni volta che viene selezionato
l’ingresso appropriato Dolby Digital, DTS o PCM.
Indicatori Digitali di Bitstream
Quando viene riprodotta una sorgente digitale,
l’unità AVR individua automaticamente il flusso di
dati (bitstream) presente. In base a questa informazione viene selezionata automaticamente la modalità Surround corretta.Ad esempio i flussi di dati DTS
provocano la commutazione dell’unità nella decodifica DTS, mentre con il flusso di dati Dolby Digital
s’attiva la decodifica Dolby Digital. Ogni volta che
l’apparecchio rileva dati PCM, da CD, LD, da DVD
musicali o da alcune tracce su normali DVD,perrmette la selezione manuale della modalità surround
più appropriata. Considerando che la gamma delle
modalità Surround disponibili dipende dal tipo di
dati digitali presenti,AVR utilizza una serie di indicatori per segnalare quale tipo di segnale è presente.
Ciò contribuisce a comprendere la scelta della
modalità e i canali d’ingresso registrati sul disco.
Ove vi sia in riproduzione una sorgente digitale, l’
AVR mostrerà una serie di messaggi ad indicare il
tipo di bitstream ricevuto. Questi messaggi appariranno brevemente subito dopo che il modo in
uso sia stato cambiato, e rimarranno nel Display
Informativo Principale
secondi, prima che il display torni alla normale
indicazione del modo surround.
4%sul pannello frontale onde
GÛSelettore ingresso digitale e
D
freccia alto/basso sul
7
selezione ingressi
DIGITAL o COAXIAL,come appaiono sulla
Ò
o
Ò
per circa cinque
Tipologie di Modo Surround
Per le sorgenti Dolby Digital e DTS,apparirà un’indicazione a tre cifre, a mostrare il numero dei canali
presenti nel programma. Per esempio 3/2/.1.
Il primo numero sta ad indicare quanti canali
discreti frontali sono presenti.
• 3 sta a significare che sono disponibili segnali
separati per i canali frontali sinistro, centrale e
destro. 2 sta a significare che sono disponibili
segnali separati per i canali frontali sinistro e
destro.Tale indicazione verrà mostrata con i
programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1.
• 2 sta a significare che sono disponibili segnali
separati per i canali frontali sinistro e destro,
ma non è presente un canale centrale discreto.
Tale indicazione verrà mostrata per i bitstream
Dolby Digital con materiali di programma
stereo.
• 1 sta a significare che è disponibile solo un
canale mono nel bitstream Dolby Digital.
Il numero al centro della sequenza, indica quanti
canali discreti surround sono presenti.
• 2 sta a significare che sono disponibili segnali
separati per i canali surround sinistro e destro.
Tale indicazione verrà mostrata con i programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1.
• 1 sta a significare che è disponibile solo un sin-
golo canale codificato surround. Tale indicazione verrà mostrata per i bitstream Dolby Digital
con codifica matriciale.
• 0 sta a significare che non vi sono canali sur-
round disponibili. Tale indicazione verrà mostrata per i programmi stereo a due canali.
L’ultimo numero sta ad indicare la presenza o
meno di un canale Effetti a Bassa Frequenza (LFE)
discreto. Ovvero “.1” nella comune dizione di
suono “5.1” e questo è un canale speciale che
contiene solo basse frequenze
• 1 sta a significare che è disponibile un canale
LFE.Tale indicazione verrà mostrata con i programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1 ove disponibile.
• 0 sta a significare che non c’è un canale dispo-
nibile per le informazioni LFE. Comunque,
anche se non è presente un canale dedicato
LFE, le frequenze più basse verranno inviate al
subwoofer quando questo sia stato selezionato
nella configurazione diffusori.
Il messaggio
linea LOWER DISPLAY LINE
cazione che il flusso di dati audio digitale è stato
interrotto o non è più presente. Quando accade
questo, il processore digitale dell'unità non ha
più un segnale da controllare, e dunque diventa
"Unlocked". E' possibile vedere questo segnale
quando il DVD viene avviato, prima che il flusso
dati cominci a scorrere e venga riconsciuto dal
processore; oppure ogni volta che il flusso dati
venga messo in pausa o stoppato, ad esempio
quando viene richiamato il menu interno dei DVD
o quando il lettore sta passando tra diverse sezio-
UNLOCK potrebbe apparire nella
Ò
Questa è l'indi-
34 FUNZIONAMENTO
Page 35
Funzionamento
ni del disco. E' inoltre possibile vedere questo
messaggio quando si utilizza il ricevitore satellitare o il tuner HDTV, quando l'audio digitale viene
momentaneamente sconnesso, quando si cambiano i canali o quando un dispositivo esterno
passa il segnale da un flusso digitale ad un altro
analogico. Il messaggio
UNLOCK è dunque
normale, e non indica alcun problema del vostro
ricevitore. Piuttosto, indica che il flusso dati digitale è stato messo in pausa o non è più presente,
per differenti motivazioni.
Quando vengono riprodotti segnali Dolby Digital
3/2/.1 o DTS 3/2/.1 l’AVR si commuterà automaticamente sul modo surround corrispondente, e
non potrà essere selezionato alcun altro tipo di
processamento. Quando viene rilevato un bitstream Dolby Digital con segnali 3/1/0 o 2/0/0
potete selezionare qualsiasi modo surround.
Processamento Surround del suono
Grazie alla potenza del processore DSP
dell'AVR 147, è disponibile tutta una serie di
opzioni della modalità surround per la maggior
parte dei segnali digitali per fornire informazioni
native o per produrre un campo sonoro potenziato in modo da adattare al numero di diffusori che
compongono il sistema in uso. Le modalità e il
numero di canali disponibili per ciascuna modalità varia in relazione al bitstream in ingresso e
alla configurazione del sistema ed appaiono elencati nelle tabelle di seguito mostrate. Le modalità
possono venire selezionate secondo i sistemi
consueti, selezionando prima il principale gruppo
modalità Surround e scorrendo successivamente
le opzioni.
Il bitstream in ingresso è indicato nella Riga del
Ò
display inferiore
come sopra descritto.
Completata la selezione di una modalità
Surround, dopo circa 5 secondi, il bitstream appare velocemente visualizzato prima che l'unità
riprende il normale funzionamento. Si potrà pertanto valutare il bitstream corrente premendo
semplicemente il pulsante per il principale gruppo
modalità Surround ed attendendo qualche minuto la visualizzazione del bitstream nella Riga del
Ò
display inferiore
. Le informazioni attinenti
al bitstream appaiono anche visualizzate una
volta cambiato l'ingresso sorgente.
Per usare la tabella sottostante,abbinare l'indica-
zione visualizzata nel display al bitstream in
ingresso riportato nella colonna a sinistra. Le
modalità Surround disponibili vengono mostrate
sulla destra.
E’ sempre una buona idea quella di controllare le
letture dei dati dei canali, onde assicurarsi che
esse corrispondano alle informazioni sull’audio
del programma presenti sulla contro-copertina
dei DVD. In alcuni casi noterete indicazioni relative ad un sistema canali “2/0/0” anche se il disco
contiene un segnale completo 5.1, o 3/2/.1
signal. Se ciò accade controllate le impostazioni
di uscita del vostro lettore DVD o la selezione del
menù audio dello specifico disco, onde assicurarvi
che il lettore stia inviando il giusto segnale all’
AVR.
Indicazioni di Riproduzione PCM
PCM è l’acronimo di Pulse Code Modulation
(Modulazione a Codice d’Impulsi), che rappresenta
il tipo di segnale digitale impiegato per la riproduzione dei normali CD, e per altre sorgenti nonDolby Digital e non-DTS come il Mini-Disc. Quando
viene rilevato un segnale PCM, il Display Infor-
Ò
mativo Principale
mostrerà, per breve
tempo, un messaggio con le lettere PCM,oltre alla
lettura della frequenza di campionamento del
segnale digitale.
Si possono effettuare connessioni agli Ingressi
Ottico o Coassiale
o agli Ingressi Digitali
sul pannello posteriore
*Ó
sul pannello fron-
tale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, selezio-
nare in primo luogo l'ingresso per la sorgente desiderata (ad es. CD). Quindi premere il pulsante
Digital Select
⁄/¤
selezione
ÛG, quindi premere i Pulsanti
D
sul telecomando oppure i Pulsanti di
‹/›
7
sul pannello frontale, sino a fare
comparire la scelta desiderata nella Riga del
Ò
display superiore
.
Nel corso della riproduzione PCM, si può selezionare qualunque modalità Surround tranne Dolby
Digital o DTS, come mostrato nella tabella a seguire. Si noti che per ragioni di praticità abbiamo
incluso le modalità disponibili per le sorgenti analogiche (incluso il sintonizzatore) nel diagramma in
fondo a questa pagina.
Nella maggior parte dei casi, tale frequenza sarà
48KHZ, mentre in presenza di CD ad alta riso-
luzione, con speciale masterizzazione, osserverete
l’indicazione
L’indicazione
96KHZ.
PCM 48KHZ apparirà anche
quando verranno variati modi o ingressi per le
sorgenti analogiche. In questi casi il sistema vi
starà indicando la frequenza di campionamento,
usata internamente all’uscita dei convertitori analogico/digitale che mutano il segnale in ingresso
da un VCR, da un registratore a cassette, dal sintonizzatore o da altra sorgente analogica.
Indicatori Diffusori/Canali
Oltre agli indicatori del flusso di dati Bitstream
Indicators AVR presenta una serie di indicatori
d’ingresso unici che segnalano quanti canali
stanno ricevendo i segnali digitali nonché eventuali
interruzioni del segnale digitale.
Questi indicatori sono le lettere L/C/R/LFE/SL/SR
che stanno all’interno dei box dell’ indicatori
$
degli ingressi di diffusori / canali
sul pan-
nello frontale Display Informativo Principale
Ò
.
Se si utilizza un segnale analogico standard oppure
un segnale codificato dalla matrice Surround s’illuminano soltanto gli indicatori “L” (sinistro) e “R”
(destro), perché i segnali analogici dispongono
ITALIANO
Per i segnali Dolby Digital in ingresso,sono disponibili le seguenti modalità:
Modalità Surround disponibili per il bitstream in ingresso
Dolby Digital 1/0/.0 o 1/0/.1 Dolby Digital, Dolby Digital Stereo,Dolby Virtual Speaker Reference (2 diffusori), Dolby Virtual Speaker Wide (2 diffusori)
Dolby Digital 2/0/.0 o 2/0/.1 Dolby Pro Logic II (Movie, Music or Game),Dolby Pro Logic, Dolby Digital, Dolby Virtual Speaker Reference (2 o 3 diffusori),
Dolby Virtual Speaker Wide (2, 3, 4 o 5 diffusori)
Dolby Digital 3/0/.0 o 3/0/.1 Dolby Digital, Dolby Digital Stereo,Dolby Virtual Speaker Reference (2 o 3 diffusori), Dolby Virtual Speaker Wide
(2 o 3 diffusori)
Dolby Digital 2/1/.0 o 2/1/.1 Dolby Digital, Dolby Digital Stereo,Dolby Virtual Speaker Reference (2 o 3 diffusori), Dolby Virtual Speaker Wide
(2, 3, 4 o 5 diffusori)
Dolby Digital 2/2/.0 o 2/2/.1 Dolby Digital, Dolby Digital Stereo,Dolby Virtual Speaker Reference (2 diffusori), Dolby Virtual Speaker Wide
(2 o 4 diffusori)
Dolby Digital 3/2/.0, 3/2/.1 Dolby Digital, Dolby Digital Stereo, Dolby Virtual Speaker Reference (2 or 3 Speaker), Dolby Virtual Speaker Wide
(2, 3, 4 o 5 diffusori)
FUNZIONAMENTO 35
Page 36
Funzionamento
Per i segnali DTS in ingresso,sono disponibili le seguenti modalità:
Modalità Surround disponibili per il bitstream in ingresso
rispettivamente soltanto del canale sinistro e destro
anche per le registrazioni Surround, che inviano i
segnali codificati Surround soltanto ai canali sinistro
e destro.
I segnali digitali, comunque,possono essere composti da uno, due, cinque canali separati, a seconda del materiale di programma, del metodo di
trasmissione e del modo in cui lo specifico segnale è stato codificato. Quando si riproduce un
segnale digitale le lettere di questi indicatori s’illuminano in corrispondenza dei segnali specifici ricevuti. È importante notare che sebbene Dolby Digital
sia definito il sistema a “5.1” canali,non tutti i DVD
Dolby Digital o le tracce audio selezionate sul DVD
o altri programmi Dolby Digital sono codificati
“5.1”, di conseguenza talvolta è normale che un
DVD con una colonna sonora Dolby Digital faccia
illuminare per esempio solo gli indicatori L e R.
NOTA: molti dischi DVD sono registrati sia con la
versione a “5.1” canali,sia con quella bicanale
“2.0” della stessa colonna sonora.La versione
“2.0” è usata spesso con altre lingue.Quando si
riproduce un DVD accertarsi sempre di controllare il
tipo di materiale sul disco. La maggior parte dei
dischi presenta questa informazione sotto forma di
elenco o di icona sul retro della custodia. Quando
un disco offre delle opzioni multiple di colonna
sonora occorre eseguire alcune regolazioni sul lettore DVD, generalmente con il pulsante “ selezione
audio” oppure in un menu a schermo del disco) per
inviare il segnale completo “5.1” ad AVR oppure
per selezionare la traccia audio corretta e la relativa
lingua. È anche possibile cambiare il tipo di alimentazione del segnale durante la riproduzione DVD.In
alcuni casi l’anteprima del materiale speciale verrà
registrata soltanto con l’audio bicanale (“2.0”),
mentre la colonna sonora principale è disponibile
con audio a “5.1” canali.Finché il lettore DVD è
impostato sull’uscita a 6 canali AVR rileva automaticamente le modifiche del flusso di dati e il conteggio dei canali e li visualizza in questi indicatori.
Le lettere utilizzate negli Indicatori degli ingres-
si di diffusori / canali
$
lampeggiano per indi-
care quando viene interrotto un flusso di dati. Ciò
accade quando viene selezionata una sorgente
d’ingresso digitale prima che inizi la riproduzione
oppure quando una sorgente digitale, come un
DVD passa nella modalità Pausa. Gli indicatori lampeggianti rammentano che la riproduzione è stata
arrestata a causa dell’assenza di un segnale digitale
e non per un eventuale guasto dell’unità AVR, che è
normale e riprende la riproduzione digitale non
appena quest’ultima viene riavviata.
Modalità ore notturne (Night Mode)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che permette alle sorgenti d’ingresso Dolby Digital di essere riprodotte con la completa intelligibilità digitale riducendo il livello di picco
massimo da
1
/4 ad 1/3. Questo limita il disturbo alle
altre persone dovuto a trasmissioni con volumi
troppo elevati, senza ridurre l’impatto della sorgente digitale. La modalità Night è disponibile soltanto
quando è selezionata la modalità Dolby Digital.
La modalità ore notturne può essere impiegata
durante la riproduzione di un DVD Dolby Digital,
premendo il tasto NIGHT
Premere qiondi i pulsanti
B
sul telecomando.
D
freccia su/giu, per
abilitare la versione di compressione media o completa della modalità ore notturne. Per disabilitare
questa modalità, premere i pulsanti
D
freccia
sù/giù, fino a visualizzare nel terzo inferiore del
display video e nel display Main Information
Display
Ò
la scritta: D-RANGE OF F.
Il Night Mode può anche essere selezionato perché sia sempre attivo, non appena venga attivato
il modo Dolby Digital, al livello di compressione
desiderato, usando le opzioni del menù
DOLBY .
Vedi a pag. 20 per maggiori informazioni sull’impiego dei menù per accedere a questa opzione.
NOTE IMPORTANTI SULLA RIPRODUZIONE
DIGITALE:
• Quando la sorgente di riproduzione digitale
s’arresta, oppure è in pausa, l’avanzamento rapido o la ricerca per capitoli e i dati audio digitali si
arrestano temporaneamente, e le lettere indicanti
la posizione dei canali lampeggiano
$
all’in-
terno degli Main Information Display. Ciò rientra
nel normale funzionamento e non indica alcuna
anomalia di AVR o dell’apparecchio della sorgente.AVR tornerà alla riproduzione digitale non
appena i dati saranno disponibili, se l’apparecchio è nella modalità standard di riproduzione.
• Sebbene AVR decodifichi virtualmente tutti i
film DVD e i CD e le sorgenti HDTV, è possibile
che alcune sorgenti digitali future non saranno
compatibili con AVR.
• Notate che non tutti i programmi codificati
digitalmente nè tutte le tracce audio su un DVD
contengono audio a 5.1 canali completo.
Consultare la guida dei programmi compresa nel
DVD o nel disco LD per individuare il tipo di
audio registrato sul disco.L’AVR riconoscerà automaticamente il tipo di codifica digitale surround
impiegata, indicandola negli Channel Input
Indicators
$
e regolandosi per renderla dispo-
nibile.
• Quando c’è in riproduzione una sorgente Dolby
Digital o DTS, normalmente non dovreste essere
in grado di selezionare alcuno dei modi surround
analogici (Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo,Hall,
Theater, 5CH stereo o Logic 7) fatta eccezione per
le registrazioni Dolby 2.0 che possono essere
riprodotte anche con il modo Pro Logic II (vedi a
pag. 29).
• Quando c’è una sorgente digitale in riproduzione, NON è possibile effettuare registrazioni analogiche utilizzando le uscite Tape
, anche se la sorgente è collegata ad un’in-
, Video 1
gresso digitale dell’AVR una volta selezionata la
modalità "Surround Off" (possibile solo con una
sorgente PCM). Ma con un segnale Analogico a
due canali, anche se Dolby Digital (non DTS), il
”Downmix” a Stereo o Dolby Surround, può essere registrato connettendo le sue uscite audio
analogiche agli ingressi analogici appropriati (es.
DVD) dell’ AVR, in più digitali saranno passati
attraverso le Uscite Audio Digitali
.
Modalità Surround disponibili per il bitstream in ingresso
Analogico (2 canali), Sintonizzatore,Dolby Pro Logic II (Movie, Music o Game), Dolby Pro Logic, Dolby 3 Stereo, Dolby Virtual Speaker
PCM 44.1kHz o 48kHz Reference (2 o 3 diffusori), Dolby Virtual Speaker Wide (2, 3, 4 o 5 diffusori), DTS Neo:6 (Cinema 3
canali, Cinema 5 canali o Music), Logic 7 (Cinema 5 canali,Music o Enhance), Hall 1
(5 canali), Hall 2 (5 canali),Theater (5 canali), Surround Off **, Stereo 5 canali, DSP Surround Off
PCM 96kHz Dolby Pro Logic II (Movie o Music), Dolby Pro Logic, Logic 7 (Cinema 5 canali,Music o Enhance),
DSP Surround Off
** La modalità Surround Off è disponibile soltanto per sorgenti analogiche o il sintonizzatore e richiede che i comandi del tono vengano rimossi dal circuito per una risposta “piatta”.
Diversamente, la modalità DSP Surround Off può essere selezionata laddove si desideri una presentazione a due canali.
36 FUNZIONAMENTO
Page 37
Funzionamento
Registrazione
Durante l’uso normale, il segnale audio o video
selezionato per l’ascolto con l’AVR viene inviato
alle uscite di registrazione. Questo significa che
qualsiasi programma stiate vedendo o ascoltando,
può essere registrato semplicemente mettendo in
modalità registrazione qualsiasi apparecchio colle-
gato alle Uscite Registratore
Video 1
Quando viene collegato un registratore digitale
ad una qualsiasi delle Uscite Audio Digitali
potete registrare il segnale direttamente in digitale usando un CD-R, un Mini-Disc o altro registratore digitale. Notare che tutti i segnali digitali
verranno passati attraverso le uscite digitali sia
ottica che coassiale, non importa quale ingresso
digitale sia stato selezionato.
NOTA:
• Le uscite digitali sono attive solo quando è presente un segnale digitale, e non convertono un
ingresso analogico in segnale digitale o modificano il formato del segnale digitale (es. da Dolby
Digital a PCM o viceversa, ma i segnali coassiali
digitali sono convertiti in segnali ottici e viceversa). Inoltre,il registratore digitale deve essere
compatibile con il segnale di uscita. Per esempio
l’uscita digitale uscita digitale PCM di un lettore
CD può essere registrata su un CD-R o MiniDisc,
diversamente da un segnale Dolby Digital o DTS.
• Effettuare una registrazione analogica da una
sorgente digitale è possibile, ma solo con sorgenti
PCM (dunque non con Dolby Digital o DTS) e, correttamente, solo in modalità"Surround Off" (con
qualsiasi modo Surround inserito solamente i
segnali frontali L/R verrebbero inviati alle uscite
"Record").
.
o alle Uscite
Uso del dispositivo
Quando il dispositivo Harman Kardon
(opzionale) è collegato e un Apple
bile è inserito nel dispositivo , premere il
stare l’iPod come sorgente di ingresso e consentire la riproduzione di audio, video e immagini fisse
sull’iPod attraverso il sistema audio/video di alta
qualità. Premendo il pulsante Selettore DMP
comando dell’AVR per l’iPod e si possono utilizzare
i controlli del pannello frontale per azionare l’iPod.
Si può anche scegliere il DMP come sorgente dal pannello frontale premendo ripetutamente il Selettore sorgente ingresso
a fare apparire DMP nella Riga di visualizza-
zione superiore
nessun Indicatore di ingresso
Se il dispositivo The Bridge è correttamente colle-
gato e un iPod compatibile correttamente inserito, la Riga di visualizzazione superiore
riporta l’indicazione DMP/CONNECTED.
Once that message appears, use the remote or
front-panel buttons to control the iPod.
Consultare la tabella delle funzioni riportata qui
sotto per un elenco dei tasti del telecomando
programmati per il controllo dell’iPod. In breve, i
Tasto Selettore DMP
si attivano inoltre i codici di controllo del tele-
Ò
nonostante non si accenda
®
iPod®compati-
per impo-
%
.
sino
Ò
pulsanti Reverse Search (ricerca all’indietro),
Play (riproduzione) e Forward Search (ricerca in
P
avanti)
il pulsante di impostazione (Set)
venire utilizzati in modo simile ai controlli corrispondenti sull’iPod. Dettagli completi sul funzionamento di un iPod utilizzando il dispositivo
dispositivo .
NOTE:
• Le funzioni di riproduzione e pausa non sono
disponibili se non è stato utilizzato il sistema di
menu per selezionare la riproduzione del contenuto.
• Per la funzione di ricerca, premere e mantenere
premuto l’apposito pulsante. Premendo il pulsante Previous Track (Traccia precedente) una
volta si salta all’inizio della traccia corrente.
Premendo il pulsante Previous Track (Traccia
precedente) due volte si salta all’inizio della
traccia precedente.
I controlli del pannello frontale possono essere utilizzati per accedere a un numero limitato di funzioni dell’iPod. Premere il pulsante RDS select but-
ton
corrente. Il Selettore di sintonizzazione (Tuning)
)
dietro (lato sinistro del pulsante) o in avanti (lato
destro del pulsante) attraverso le tracce.Premere il
Selettore della banda di sintonizzazione
(Tuner Band)
Preset Stations Selector
scorrimento e il Pulsante di impostazione (Set)
@
Durante la riproduzione di un brano,il titolo del
brano, il nome dell'artista e il titolo dell'album
scorrono lungo il lato superiore del pannello anteriore, se disponibili nell'iPod Message Display
Ò
trascorso del brano e sulla destra l'icona della
modalità di riproduzione e il tempo residuo.
Inoltre, se l'AVR è collegato a un display video,
viene visualizzata brevemente una schermata contenente informazioni sullo stato dell'iPod e sul
brano.La riga superiore riporta l'icona della modalità di riproduzione con il messaggio “Now
Playing” sulla destra,che indica che quello visualizzato è lo stato del brano in riproduzione e non un
altro menù.Al di sotto l'AVR visualizza sulla destra
il numero totale di brani nella lista di riproduzione
corrente (tutto il materiale memorizzato nell'iPod è
e i pulsanti⁄/¤/‹/›DE
F
possono
e un telecomando AVR sono forniti con il
^
per riprodurre o mettere in pausa la traccia
può essere usato per eseguire la ricerca all’in-
!
per richiamare il menu dell’iPod.
#
per eseguire uno
per selezionare.
. La riga inferiore indica sulla sinistra il tempo
considerato parte di una lista di riproduzione) con il
numero del brano corrente sulla sinistra. Inoltre
e
sono visualizzati il titolo del brano,il nome dell'artista e il titolo dell'album. Nella parte inferiore dello
schermo si trova una barra grafica che indica la
posizione corrente di riproduzione del brano,con il
tempo trascorso e il tempo residuo indicati sotto.
Dopo un certo periodo la schermata potrebbe
disattivarsi. La durata della visualizzazione è stabilita impostando il parametro Full-OSD Time Out
nel menù System Settings (descritto nella sezione
Funzioni avanzate). È possibile ripristinare la
schermata Now Playing premendo uno dei tasti
‹/›
E
e scorrere quindi in menù come
spiegato in precedenza.
NOTA: Si raccomanda caldamente di utilizzare
uno screen saver per evitare i danni tipici degli
schermi al plasma e di numerosi schermi CRT
quando un'immagine statica, per esempio un
menù, resta visualizzata per un periodo di tempo
prolungato.
NOTE SULLA RIPRODUZIONE VIDEO:
• Prima di cercare di riprodurre video memorizzati sull’iPod, controllate il menu Video Settings
sull’iPod e accertartevi che l’opzione TV Out sia
attiva (On). L’opzione TV Signal dovrebbe essere impostata su PAL per adeguarsi alle capacità
del display. Impostate Widescreen su On (attivo) o Off (disattivo) a seconda del formato del
display. Se la riproduzione della selezione è
stata messa in pausa e successivamente si è
modificata l’impostazione TV Out, l’iPod può
richiedervi di utilizzare il sistema di menu e di
riselezionare il video per attivare la nuova
impostazione TV Out. Se si riprende la riproduzione utilizzando la funzione Now Playing, è
possibile che la modifica dell’impostazione TV
Out non venga attivata. Questa è una caratteristica dell’iPod e non dell’AVR 147.
• In Video mode, i menu dell’iPod non sono visibili sul display, anche se possono esserlo sullo
schermo dell’iPod’s. È possibile utilizzare l’iPod
con il telecomando dell’AVR se impostato in
modalità The Bridge.
• È possibile visualizzare i display su schermo
dell’AVR mentre si utilizza The Bridge proprio
come con qualsiasi altra sorgente video.
Funzione iPodTasto telecomandoTasto pannello frontale
RiproduzioneRiproduzione (›)RDS
PausaPausa (±)RDS
MenuMenu (Spkr)AM/FM
SelezioneImpostazione (Set)Impostazione (Set)
Scorrimento avantiFreccia sinistra (‹)Preimpostazione (Preset) GIÙ
Scorrimento indietroFreccia destra (›)Preimpostazione (Preset) SU
Ricerca avanti/Brano successivoAvanti/Successivo (››)Sintonizzazione (Tuning) SU
Ricerca indietro/Brano precedente Indietro/Precedente (
‹‹
) Sintonizzazione (Tuning) GIÙ
ITALIANO
FUNZIONAMENTO 37
Page 38
Funzionamento
Regolazioni del Livello di Uscita
con Segnali di Sorgente
La regolazione normale del livello d’uscita di
AVR viene stabilita per mezzo del tono di prova,
come descritto a pagina 27-28. In alcuni casi, tuttavia, è preferibile regolare i livelli d’uscita utilizzando un materiale programmato come un disco
di prova o una selezione ben conosciuta. Inoltre il
livello d’uscita del subwoofer e quelli delle modalità Stereo possono essere regolati soltanto
seguendo questa procedura.
Per regolare i livelli d’uscita utilizzando un materiale programmato, innanzi tutto selezionare la
modalità Surround per cui si desidera regolare i
diffusori (vedere la NOTA seguente) ed impostare
il volume di riferimento dei canali frontali sinistro
e destro usando il Controllo del volume
Una volta impostato il livello di riferimento, premere il pulsante di selezione dei canali Channel
CÙe notare che compare il messaggio
Select
FRONT L LEVEL sulla Main Information
Ò
Display
il pulsante Set
di selezione
⁄/¤
. Per modificare il livello, premere prima
F@ed utilizzare poi i pulsanti
7
oppure i pulsanti di selezione
D
per alzare o per abbassare il livello. NON
utilizzare il controllo del volume, perché modificherebbe l’impostazione di riferimento.
Una volta effettuata la modifica, premere prima
pulsante d’impostazione (Set)
F@e successi-
vamente utilizzare i pulsanti di selezione
oppure i pulsanti di selezione
⁄/¤
zionare la successiva posizione del canale d’uscita
che si desidera regolare. Per regolare il livello del
subwoofer premere i pulsanti di selezione
oppure i pulsanti di selezione
compare il messaggio
⁄/¤
WOOFER LEVEL sul
display d’informazione principale
visualizzazione su schermo (OSD) (disponibile solo
se il subwoofer è acceso).
Premere il pulsante d’impostazione (Set)
quando compare il nome del canale desiderato
sul display d’informazione principale
seguire le istruzioni descritte in precedenza per
regolare il livello.
Ripetete la procedura fino a che tutti i canali che
richiedono aggiustamenti non siano stati regolati.
Quando tutti gli aggiustamenti sono stati
effettuato e per cinque secondi non vengono
effettuate ulteriori regolazioni, l’AVR tornerà alla
normale operatività.
L’uscita del canale di ogni ingresso può essere
regolata utilizzando il sistema OSD completo con
menu su schermo. Innanzi tutto impostare il volume ad un livello d’ascolto piacevole utilizzando il
controllo del volume
il pulsante OSD
principale
re il pulsante
MASTER MENU (Figura 1). Preme-
¤
ı. Quindi premere
L
per far comparire il menu
D
tre volte until the on-screen
fintanto che il cursore ➔ su schermo si posiziona
sulla riga
sante d’impostazione (Set)
menu
⁄/¤
CHANNEL ADJUST. Premere il pulsante
MANUAL ADJUST. Premere il pul-
F
MANUAL ADJUST e usare i pulsanti
D
per scorrere sino alla riga
7
D
per sele-
7
D
finché
Ò
o sulla
F
Ò
per attivare il
@
e
F
d’impostazione (Set)
sottomenu
CHANNEL ADJUST.
per visualizzare il
Figure 12
Quando il menù apparirà, il tono-test interno
verrà spento. Ciò vi consente di usare un disco
esterno o altro materiale di sorgente come
.
segnale-test. A questo punto usate i tasti
⁄/¤
D
per selezionare i canali da regolare.
Per ciascuna posizione di canale usatez i tasti
‹/›
E
per variare il livello di uscita.
Ricordate, quando state impiegando un disco contenente un segnale test (p.e.rumore rosa) o un
generatore esterno di segnale, l’obiettivo è quello
di ottenere il medesimo livello per tutti i canali
dalla posizione abituale di ascolto, con qualsiasi
modo surround venga selezionato. Se la vostra sorgente test è un normale disco contenente segnali
musicali, potete regolare il livello per ciascun canale e ciascun modo surround come preferite, p.e.
potreste voler abbassare il Canale Centrale o alzare il volume dei posteriori se avvertire che è troppo
basso con determinati modi surround.
Se desideraste riportare tutti i livelli al default
originale di fabbrica, premete i tasti
così che il cursore sia vicino alla linea
CHANNEL RESET e quindi premete i tasti
⁄/¤
D
in maniera di selezionare la scritta
ON. Dopo che tutti i livelli sono stati resettati,
seguite la procedura sopra descritta per riportare
tutti i livelli alle regolazioni desiderate. Dopo aver
effettuato tutte le regolazioni premere i pulsanti
⁄/¤
D
per spostare il cursore ➔ su schermo
in modo che si posizioni accanto a
MASTER MENU (torna al menu), poi premere il
pulsante d’impostazione (Set)
F
tornare al menu principale per effettuare altre
regolazioni. Qualora non occorre eseguire altre
regolazioni premere il pulsante OSD
uscire dal menu.
NOTA: i trim dei livelli d’uscita possono essere
regolati separatamente per ogni modalità Surround
analogica e digitale. Se si desiderano livelli diversi
per una modalità specifica, selezionare la modalità
e seguire le istruzioni descritte in precedenza.
Con le modalità Stereo, la procedura di regolazione descritta sopra rappresenta l’unica possibilità
per aggiustare il livello di uscita, ad esempio per
adeguare il livello Stereo alle altre modalità.
‹/›
E
BACK TO
se si desidera
L
per
Funzione Dim
Dal momento che l’ AVR verrà impiegato spesso
per la visione di film o altri programmi video, in
condizioni di bassa luminosità ambiente, potreste
voler diminuire la luminosità del display del pannello frontale e quella degli indicatori, in maniera
tale che questa non disturbi la visione. Potete
diminuire la luminosità del display impiegando il
sistema menù, come illustrato in questa pagina, o
potete controllarla direttamente dal telecomando.
Non dovete far altro che premere il Tasto Dim
una prima volta per dimezzare la normale
luminosità del display, ed una seconda volta se
intendete spegnerlo del tutto. Notare che quando
la luminosità display viene diminuita o eliminata,
la luce blù attorno all’Interruttore di Stanby/
2
Accensione
rimane presente a ricordarvi che
l’AVR è acceso.
Notare che tutte le modifiche all’illuminazione del
pannello frontale sono temporanee; il display
tornerà alla sua piena luminosità non appena
l’AVR verrà spento e poi riacceso. Per tornare alla
normale luminosità del display, senza bisogno di
spegnere e riaccendere l’unità, premete il Tasto
Dim
tante volte quanto necessario.
Oltre alla possibilità di diminuire o spegnere
completamente l’intensità luminosa dei display,
potete scegliere di farli accendere ogni qual volta
premete un tasto del telecomando o sul pannello
frontale, per poi farli sfumare dopo un intervallo
di tempo prestabilito. Potete impostare questa
modalità effettuando le appropriate regolazioni
nella linea
SYSTEM SETUP come illustrato a
VF FADE TIME OUT del menù
pagina 39.
Backup di memoria
Questo prodotto è provvisto di un sistema di
backup della memoria che conserva le impostazioni preselezionate e le informazioni relative alla
configurazione del sistema nel caso in cui l’unità
venga accidentalmente staccata dall’alimentazione oppure esposta ad un’interruzione di corrente.
Questa memoria dura all’incirca due settimane,
trascorse le quali occorre reinserire tutte le
informazioni.
38 FUNZIONAMENTO
Page 39
Funzioni avanzate
AVR 147 dispone di numerose funzioni avanzate
che conferiscono un’ulteriore flessibilità al funzionamento dell’unità. Non occorre utilizzare queste
funzioni per azionare l’unità, tuttavia esse offrono delle opzioni supplementari da utilizzare se si
desidera.
Fading del Display del Pannello
Frontale
In condizioni di normale operatività, i display e gli
indicatori rimangono alla loro piena luminosità.
Potete comunque diminuirne od eliminarne l’intensità, come mostrato a pagina 38. Come ulteriore opzione potete impostare l’AVR in maniera
tale che i display si accendano ogni qual volta
venga premuto un pulsante sul telecomando o
sul pannello frontale per poi far sì che la luminosità sfumi gradualmente dopo un periodo di
tempo prestabilito.
Per impostare i display del pannello frontale in
L
⁄/¤
⁄/¤
onde
D
D
modalità Fade,premete il tasto OSD
far apparire sullo schermi il menù Master.
Premete Il Tasto di Navigazione
così che il ➞ cursore sia puntato sulla linea
SYSTEM SETUP,quindi premete il Tasto
F
Set
SETUP (Figura 13).
per entrare nel menù SYSTEM
Figure 13
Con il menù SYSTEM SETUP attivo sul
vostro schermo video, Premete Il Tasto di Navi-
⁄/¤
D
gazione
to sulla linea
così che il cursore sia punta-
VF FADE TIME OUT.
A queso punto premete Il Tasto di Navigazio-
‹/›
E
ne
così che venga mostrato
l’intervallo di tempo esaurito il quale intendete
far sfumare la luminosità dei display.
Una volta eseguita questa impostazione, e tornata l’unità alla sua normale operatività, i display
rimarranno accesi per l’intervallo di tempo selezionato ogni qual volta venga premuto un pulsante sul pannello frontale o sul telecomando.
Passato questo tempo sfumeranno gradualmente,
fatta eccezione per l’alone luminoso attorno al
3
Tasto Stadby/Accensione
, che resterà a
ricordarvi che l’AVR è acceso. Notare che se il
display è stato spento completamente mediante
l’impiego del Tasto Dim, come illustrato a pagina
38, la funzione Fade non sarà operativa.
Se desiderate effettuare regolazioni per altri elementi contenuti nel menù
SYSTEM SETUP
premete il Tasto di Navigazione
per posizionare il cursore in prossimità dell’elemento desiderato, o posizionate il cursore in
prossimità della linea
BACKT OMASTER
,per poi premere il Tasto Set Fonde
MENU
effettuare regolazioni in un altro menù. Quando
avete completato tutte le regolazioni, premete il
L
tasto OSD
, per uscire dal sistema menù.
Regolazione del volume
Generalmente per la maggior parte di ricevitori
audio/video accendendo l’unità AVR, essa ritorna
sempre al volume impostato al momento dello
spegnimento.Tuttavia è sempre preferibile attivare l’unità AVR con una determinata impostazione
del volume all’accensione, senza considerare il
livello che l’unità aveva al momento dello spegnimento. Per modificare lo stato di default, in modo
di conservare lo stesso livello del volume utilizzato all’accensione, occorre modificare il menu
SYSTEM SETUP. Per iniziare questa regola-
zione premere il pulsante
zare il
MASTER MENU sullo schermo (fig. 1).
Premere il Tasto
⁄
non si trovi in prossimità della line
SETUP. Premere il pulsante d’impostazione
(Set)
F
per entrare nel menu SYSTEM
SETUP (Figura 13).
Nel menu SYSTEM SETUP, accertarsi che il
cursore ➞ sullo schermo si posizioni sulla riga
del volume di default premendo come richiesto i
⁄/¤
pulsanti
selezione
saggio “
D
›
ON” in modo da evidenziare il
messaggio on nella schermata del video. Poi premere una volta il pulsante
cursore ➞ sullo schermo si posizioni sulla riga
DEFAULT VO L S ET. Per impostare la rego-
lazione del volume desiderata premere i pulsanti
di selezione
‹/›
muti fintanto che viene visualizzato il livello di
volume desiderato sulla riga
. Notare che questa impostazione non può
SET
essere eseguita con il normale controllo del
volume.
NOTA: poiché l’impostazione del volume d’accensione non può essere udita durante esecuzione
della regolazione è preferibile determinare l’impostazione prima di eseguire la regolazione.A questo
scopo ascoltare una sorgente qualsiasi e regolare il
volume al livello desiderato utilizzando il normale
controllo del volume
livello del volume desiderato all’accensione annotare l’impostazione visualizzata nella terza sezione
dello schermo di visualizzazione oppure sul
display principale d’informazione
livello di volume tipico viene visualizzato come
numero negativo, ad es. –25 dB). Per la regolazione utilizzare i pulsanti di selezione
per immettere l’impostazione.
Diversamente da altre regolazioni di questo menu
il volume di default d’accensione resta attivo fino
a quando verrà modificato oppure disattivato in
questo menu, anche se l’unità viene spenta completamente.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti
basso) fino a che il cursore sullo schermo non si
trovi sulla riga desiderata o sulla riga
MASTER MENU quindi premere il pulsante
L
OSD per visualiz-
D
sino a che il cursore ➞
SYSTEM
, quindi premere il pulsante di
in modo da evidenziare il mes-
¤
D
, in modo che il
E
oppure mantenerli pre-
DEFAULT VO L
. Dopo aver impostato il
Ò
(il
‹/›
E
D
(freccia in alto/
BACK TO
F
Impostazione
regolazioni, premere il pulsante OSD
. Se non si devono fare altre
L
per
uscire dal menu.
Impostazioni Semi-OSD
La modalità Semi-OSD visualizza i messaggi di
una riga sul fondo dello schermo di visualizzazione quando vengono apportate modifiche al volume, alla sorgente d’ingresso, alla modalità Surround o alla frequenza del sintonizzatore di una
qualsiasi impostazione di configurazione. Il sistema Semi-OSD è utile in quanto consente di controllare il feedback delle modifiche dei comandi o
dei comandi del telecomando utilizzando la
visualizzazione su schermo quando è difficile
visualizzare i display del pannello frontale.Tuttavia occasionalmente si preferisce disattivare questi display per una particolare sessione d’ascolto.
Si potrebbe inoltre voler regolare l’intervallo di
tempo di visualizzazione sullo schermo.AVR consente entrambe le opzioni.
Per disattivare la modalità Semi-OSD occorre
modificare il menu
13). Per iniziare questa regolazione premere il
pulsante
MENU sullo schermo (fig. 1). Premere il Tasto
D
L
sino a che il cursore ➞ non si trovi in prossi-
mità della line
Premere il pulsante d’impostazione (Set)
entrare nel menu
Nel menu
cursore ➞ sullo schermo si posizioni sulla riga
SEMI OSD premendo i pulsanti ⁄/
richiesto. Successivamente premere il pulsante di
selezione
›
display su video il messaggio
Notare che questa impostazione è temporanea e
resta attiva fino a quando verrà modificata oppure AVR verrà spento. Dopo aver disinserito l’unità
i display Semi-OSD restano attivi anche se sono
stati disattivati per la sessione d’ascolto precedente.
Se si desidera modificare l’intervallo di tempo in
cui i display Semi OSD restano visualizzati entrare
nel menu
SYSTEM SETUP come descritto in
precedenza e premere i pulsanti
richiesto. Quindi premere il pulsante di selezione
‹/›
E
desiderato in secondi. Notare che diversamente
dalla maggior parte delle opzioni di questo
menu, questa è una modifica permanente delle
impostazioni e l’immissione del time out resta
attiva finché verrà modificata, anche quando l’unità è stata disattivata.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti
basso) fino a che il cursore sullo schermo non si
trovi sulla riga desiderata o sulla riga
MASTER MENU quindi premere il pulsante
Impostazione
regolazioni, premere il pulsante OSD
uscire dal menu.
SYSTEM SETUP (Figura
OSD per visualizzare il MASTER
⁄
SYSTEM SETUP.
F
SYSTEM SETUP.
SYSTEM SETUP, accertarsi che il
¤
D
come
in modo da evidenziare nel
OFF.
⁄/¤
D
come
finché viene visualizzato il tempo
D
(freccia in alto/
BACK TO
F
. Se non si devono fare altre
L
per
per
ITALIANO
FUNZIONI AVANZATE 39
Page 40
Funzioni avanzate
Regolazione del time-out nella
modalità OSD completa
Il sistema a menu FULL-OSD completo è
utilizzato per semplificare l’installazione e la
regolazione di AVR mediante l’uso di una serie di
menu a schermo. L’impostazione di default
effettuata in fabbrica di questi menu resta sullo
schermo per 20 secondi dopo un intervallo
d’inattività, prima di scomparire dallo schermo
(time out). Tale time-out è una misura di sicurezza per evitare che il testo possa danneggiare il
tubo catodico del monitor o del proiettore, come
potrebbe accadere se fosse lasciato attivo indefinitamente.Tuttavia alcuni spettatori potrebbero
preferire un intervallo appena più lungo o più
breve di time-out del display.
Per disattivare il time-out del sistema OSD completo occorre modificare il menu
SETUP (Figura 13). Per iniziare questa regola-
zione premere il pulsante
MASTER MENU sullo schermo (fig. 1).
zare il
Premere il Tasto
⁄
D
➞ non si trovi in prossimità della line
SYSTEM SETUP.Premere il pulsante
d’impostazione (Set)
SYSTEM SETUP (Figura 13).
Nel menu
SYSTEM SETUP,accertarsi che il
F
cursore ➞ sullo schermo si posizioni sulla riga
FULL-OSDTIMEOUT premendo i pulsanti
⁄/¤
D
come richiesto. Quindi premere i pul-
‹/›
santi di selezione
E
visualizzato il tempo desiderato in secondi. Notare che, diversamente dalla maggior parte delle
opzioni di questo menu, questa è una modifica
permanente delle impostazioni e l’immissione del
time out resta attiva finché verrà modificata,
anche quando l’unità è stata disattivata.
Se desiderate fare altre regolazioni da questo
menu, premere i pulsanti
basso) fino a che il cursore sullo schermo non si
trovi sulla riga desiderata o sulla riga
MASTER MENU quindi premere il pulsante
F
Impostazione
. Se non si devono fare altre
regolazioni, premere il pulsante OSD
uscire dal menu.
SYSTEM
L
OSD per visualiz-
sino a che il cursore
per entrare nel menu
finché viene
D
(freccia in alto/
BACK TO
L
per
Modo Surround di Default
Nella nomale operatività, quando l’AVR riconosce
un flusso dati audio digitale Dolby Digital o DTS, si
commuta automaticamente sul modo surround di
default appropriato, visto che l’AVR risponde alle
flag dati codificate nel DVD o nel segnale della
stazione video. Nella gran parte dei casi, questo
sarà il modo surround corretto, ma potreste desiderare ascoltare un vostro modo preferito, anche
in presenza di un segnale dolby digital o DTS.
L’ AVR vi consente di impostare l’unità in maniera tale che possiate indifferentemente impiegare
il modo di default o commutare sul modo surround che in quel momento preferite.
Se intendete comunque impiegare il modo di
default, in maniera tale che venga sempre impiegato il modo corrispondente alla codifica del
disco, non dovete effettuare ulteriori regolazioni.
Semplicemente lasciate l’impostazione di fabbrica (factory default) su ON.
Per impostare l’unità in maniera tale che risponda all’ultimo modo surround impiegato in presenza di una sorgente Dolby Digital o DTS in
riproduzione, premete il Tasto di Navigazione
⁄/¤
D
in maniera tale che il cursore punti
sulla linea
te dunque i Tasti di Navigazione
E
lìimpostazione verrà modificata. L’unità da questo momento impiegherà l’ultimo modo usato,
anziché i due flussi dati digitali codificati nel
disco o nella trasmissione.
Questa impostazione non si applica agli ingressi
digitali standard PCM né alle sorgenti analogiche. In questo caso l’unità applicherà comunque
il modo di processamento o di surround che è
stato impiegato l’ultima volta con quel determinato ingresso.
Se intendete effettuare ulteriori regolazioni, premete i Tasti di Navigazione
che il cursore su schermo si trovi in prossimità
della linea
quindi premete il Tasto Set
ulteriori regolazioni da effettuare, prenete il Tasto
OSD
DEFAULT SURR MODE. Preme-
‹/›
così da far apparire la scritta OFF,e
⁄/¤
D
RETURN T O MASTER MENU,
F
se non avete
P
per uscire dal sistema a menù.
sino a
Colore dello sfondo dell’OSD
completo
Quando il sistema a menu OSD completo (FullOSD) è in uso, la visualizzazione predefinita appare con uno sfondo di colore blu solido (tinta unita)
con caratteri bianchi. Se lo si desidera,si può selezionare come impostazione predefinita uno sfondo di colore nero solido. Questa impostazione può
F
L
.Se
essere cambiata premendo il Pulsante OSD
per visualizzare il MASTERMENU.Usare i pul-
⁄/¤
D
santi
alla riga
sante di impostazione (Set)
il sottomenu
nuovo i pulsanti
OSD BACKGROUND. Quando appare
riga
per scorrere verso il basso sino
SYSTEM SETUP e premere il pul-
F
per selezionare
SYSTEM SETUP.Premere di
⁄/¤
D
per scorrere sino alla
l’indicazione BLUE, il menu OSD completo compare sullo schermo con uno sfondo blu solido.
‹/›
E
Premere i pulsanti
parire l’indicazione
BLACK per visualizzare inve-
sino a fare com-
ce il menu OSD completo su uno sfondo nero solido.
Questa impostazione verrà mantenuta anche
quando l’AVR 147 viene spento e portato in
modalità di attesa (Standby).
Se si desidera eseguire altre regolazioni, premere i
⁄/¤
D
pulsanti
sino a portare il cursore sullo
schermo ➔ accanto all’impostazione desiderata o
sulla riga
BACK TO MASTER MENU e pre-
mere il pulsante di impostazione (Set)
non si devono fare altre regolazioni, premere il
L
pulsante OSD
per uscire dal sistema a menu.
40 FUNZIONI AVANZATE
Page 41
Funzionamento del sintonizzatore
Funzionamento del sintonizzatore
Il sintonizzatore di AVR 147 può sintonizzare le
emittenti AM, FM e FM Stereo e ricevere dati
RDS. Le emittenti possono essere sintonizzate
manualmente oppure memorizzate come emittenti preselezionate preferite e richiamate dalla
memoria costituita da 30 posizioni.
Selezione delle emittenti
1. Premere il pulsante Selettore sintonizzato-
6
re AM/FM
il sintonizzatore come ingresso. Il sintonizzatore
può essere selezionato dal pannello frontale sia
premendo il Selettore della sorgente
d’ingresso
sia premendo il selettore della banda del
sintonizzatore
2. Premere di nuovo il pulsante Selettore sintonizzatore AM/FM
della banda del sintonizzatore
mutare fra la banda AM e la banda FM in modo
da selezionare quella desiderata.
3. Per selezionare un’emittente con la sintonizzazione manuale o automatica, premere il pulsante
Modalità sintonizzatore
o tenere premuto per 3 secondi selettore della
banda del sintonizzatore
frontale.
Quando viene premuto il tasto, così che nel
Display Informativo Principale
scritta
AUTO, ciascuna pressione dei Selettori
di Sintonia
modalità scan, così da ricercare la stazione con
frequenza più alta o più bassa, il cui segnale sia
di intensità accettabile. L’indicazione
TUNED apparirà momentaneamente quando la
ricerca si ferma ad una stazione stereo FM, mentre l’indicazione
care la sintonia di una stazione AM o FM mono.
Premete ancora i tasti se intendete raggiungere
la stazione radio successiva.
Quando viene premuto il tasto, così che nel
Display Informativo Principale
scritta
MANUAL ciascun tocco del Selettore
incrementerà o decrementerà la frequenza di un
singolo passo. Quando il sintonizzatore riceverà
un segnale di sufficiente intensità per un adeguata ricezione, nel Display Informativo Princi-
pale
Ò
4. Le emittenti possono anche essere sintonizzate
direttamente premendo il pulsante Direct
sul telecomando poi i tasti numericiHche
corrispondono alla frequenza dell’emittente.
Notare che per inserire numeri superiori a 100,
dovete solamente inserire il numeo 1 invece che
10. Il primo "0" verrà aggiunto automaticamente. L’emittente desiderata verrà sintonizzata automaticamente dopo che è stata immessa l’ultima
cifra. Se si preme un pulsante sbagliato mentre si
sta inserendo la frequenza diretta, premere il
pulsante Clear
sul telecomando per selezionare
%
finché il sintonizzatore è attivo,
!
in qualsiasi momento.
6
oppure il selettore
!
per com-
I
sul telecomando
!
sul pannello
Ò
appare la
)Kporrà il sintonizzatore in
AUTO ST
AUTO TUNED starà ad indi-
Ò
appare la
apparirà la scritta MANAUL TUNED.
J
per ricominciare.
NOTA: Quando la ricezione FM di una stazione è
debole, la qualità audio può essere migliorata
commutandone la ricezione in Mono, premendo
il tasto Modo Tuner
mantenendo premuto il Selettore di Banda
sul pannello frontale, in maniera tale che appaia
temporaneamente la scritta
Display Informativo Principale
scomparire.
Sintonizzazione preselezionata
Nella memoria di AVR è possibile memorizzare
fino a 30 emittenti da richiamare facilmente utilizzando i comandi sul pannello frontale o il telecomando.
Per immettere un’emittente in memoria è
necessario averla prima sintonizzata secondo le
istruzioni descritte in precedenza, poi:
1. Premete il tasto Memory
do. Notare che nel Display Informativo Prin-
cipale
Ò
appariranno due linee segmentate.
2. Entro cinque secondi immettere le Chiavi
Numeriche
cui volete memorizzare la frequenza di questa
stazione. Una volta inseriti questi dati appariranno nel Display Informativo Principale
3. Ripetere la procedura dopo aver sintonizzato
tutte le ulteriori emittenti da preselezionare.
Richiamo delle emittenti preselezionate
• Per effettuare una ricerca manuale delle emittenti immesse in precedenza premere i tasti
numerici
memorizzata dell’emittente desiderata.
• Per la sintonizzazione manuale della singola
emittente nell’elenco delle emittenti inserite nella
memoria preselezionata, premere il pulsante
Preset
mando.
H
#sul pannello frontale e sul teleco-
I
sul telecomando, o
MANUAL nel
Ò
del telecoman-
H
corrispondenti alla posizione in
corrispondenti alla posizione
, per poi
˜
9
.
ITALIANO
FUNZIONAMENTO DEL SINTONIZZATORE 41
Page 42
Funzionamento del sintonizzatore
Funzioni RDS
AVR 147 è dotato di RDS (Radio Data System)
che fornisce agli ascoltatori radio nella banda FM
numerosissime informazioni. Il sistema RDS,
attualmente adottato da molti paesi, consente di
trasmettere l’identificazione dell’emittente,
informazioni di rete, una descrizione del tipo di
programma dell’emittente, messaggi di testo
sull’emittente oppure specifici, selezioni musicali
nonché l’ora esatta.
Poiché un numero sempre maggiore di emittenti sta
attrezzandosi con il sistema RDS, l’unità AVR 147
può fungere da semplice centro d’informazioni e
d’intrattenimento.La presente sezione vi consentirà
di trarre il massimo vantaggio dal sistema RDS.
Sintonizzazione RDS
Quando un’emittente FM, che sta trasmettendo
dati RDS, è sintonizzata,AVR visualizzerà automaticamente il nome dell’emittente sul display o
altri servizi relativi al programma sul display
Ò
d’informazione principale
Opzioni RDS del display
Il sistema RDS consente di trasmettere numerose
informazioni oltre all’identificazione dell’emittente, che compare non appena quest’ultima viene
sintonizzata. Nel normale funzionamento RDS il
display visualizza automaticamente il nome dell’emittente, la rete di trasmissione oppure i caratteri dell’identificazione. Premendo il pulsante
^sul telecomando è possibile esami-
RDS
nare i tipi di dati disponibili nel seguente ordine:
• Nome dell’emittente (in alcune emittenti
private si alternano con altri messaggi).
• Frequenza dell’emittente.
• Tipo di programma (
PTY) illustrato nell’elenco
seguente.
NOTA: Molte stazioni non trasmettono uno spe-
cifico PTY. Il display, quando venga sintonizzata
una di queste stazioni ed il PTY sia in funzione,
mostrerà la scritta NONE.
• Un “messaggio di testo” (testo radio,
particolari informazioni dall’emittente. Notare che
questo messaggio scorrerà sul display per permettere di visualizzare i messaggi che superano gli otto
caratteri del display.In base alla qualità del segnale
possono trascorrere fino a 30 secondi prima che
compaia il messaggio, nel frattempo sul display
d’informazione lampeggerà il messaggio
(testo) se è selezionato RT.
• L’orario attuale. Possono trascorrere fino a due
minuti prima che venga visualizzato l’orario. Nel
frattempo sul display lampeggia il messaggio
TIME, se è selezionato CT.
.
RT) con
TEXT
Alcune emittenti RDS potrebbero non fornire
alcune di queste caratteristiche supplementari.
Se i dati richiesti dalla modalità selezionata non
vengono trasmessi, sul Display d’informazione
Ò
principale
NO TYPE, NO TEXT oppure NO TIME
compaiono i messaggi
trascorso il rispettivo intervallo di time out.
In tutte le modalità FM la funzione RDS richiede
un segnale abbastanza potente per un funzionamento corretto.
Ricerca del programma (PTY)
Un’importante caratteristica di RDS è rappresentata dalla capacità di codificare le trasmissioni in
base a codici PTY (tipo di programma) che descrivono il tipo di programma trasmesso.Il seguente
elenco illustra le abbreviazioni utilizzate per indicare i tipi di programmi disponibili unitamente ad
una breve descrizione:
RDS ONLY (solo RDS)
• (
• (TRAFFIC) (traffico)
•
NEWS: giornali radio
•
AFFAIRS: attualità
•
INFO: informazioni generali
•
SPORT: sport
• EDUCATE: programmi d’istruzione
•
DRAMA: teatro
•
CULTURE: cultura
•
SCIENCE: scienza
•
VARIED: vari programmi di comunicazione
•
POP M: musica popolare
• ROCK M: musica rock
•
MORM: musica leggera
•
LIGHT M: musica classica
•
CLASSICS: musica classica, più
impegnativa
•
OTHER M: musica varia.
• WEATHER: informazioni meteorologiche
•
FINANCE: informazioni finanziarie
•
CHILDREN: programmi per bambini
•
SOCIALA: programmi sociologici
•
RELIGION: programmi religiosi
• PHONE I N:talk show con collegamenti
telefonici
TRAVEL: programmi di viaggio e turismo
•
•
LEISURE: programmi di intrattenimento e
hobby
JAZZ: musica jazz
•
•
COUNTRY: musica country
• NATION: musica etnica
•
OLDIES: vecchi successi
•
FOLK M: musica folk
•
DOCUMENT: documentari
•
TRAFFIC: informazioni sul traffico e sulle
condizioni delle strade
TEST: prova d’emergenza
•
•
ALARM: informazioni d’emergenza
Potete effettuare la ricerca di uno specifico Tipo
di Programma (PTY) seguendo questi passi:
1. Premere il pulsante RDS
display d’informazione principale
^finché sul
Ò
viene
visualizzato l’attuale PTY.
2. Mentre viene mostrato il PTY, premete il tasto
Preset Up/Down
#o mantenetelo pre-
muto se intendete scorrere la lista dei tipi di PTY
disponibili, come descritto sopra, partendo dal
PTY attualmente ricevuto. Per ricercare con
facilità la successiva stazione che trasmetta informazioni RDS usate il tasto Preset Up/Down
#sino a che sul Display non appaia la
RDS ONLY.
scritta
3. Premere uno qualsiasi dei pulsanti Sintoniz-
zazione alte / basse frequenze (Tuning up /
)Ke il sintonizzatore inizierà a
down)
ricercare nella banda di frequenze FM a partire
dall’alto o dal basso la prima stazione con dati
RDS che soddisfa la selezione desiderata e che
presenta un segnale di potenza accettabile per
una ricezione di qualità.
4. Il sintonizzatore completerà la ricerca della stazione successiva in tutta la banda FM di emittenti
con il tipo di programma desiderato ed un segnale accettabile. Qualora non fosse possibile trovare
un’emittente simile, sul display d’informazione
comparirà brevemente il messaggio
NONE per
alcuni secondi e il sintonizzatore tornerà all’ultima emittente FM programmata prima dell’avvio
della ricerca.
NOTA: alcune emittenti trasmettono costantemente le informazioni sul traffico. Queste stazioni
possono essere rintracciate selezionando
TRAFFIC, l’opzione di fronte a NEWS nella
lista. L’AVR troverà la successiva appropriata
stazione, anche se in quel momento non sta
trasmettendo informazioni su traffico.
42 FUNZIONAMENTO DEL SINTONIZZATORE
Page 43
Programmazione del telecomando
L’unità AVR 147 comprende un potente telecomando che controlla non solo le funzioni del ricevitore
ma anche la maggior parte delle più diffuse marche
audio e video, inclusi lettori CD, ricevitori via cavo,
televisori, videoregistratori e ricevitori satellitari ed
altri apparecchi Home Theater. Dopo aver programmato il telecomando di AVR con i codici dei dispositivi del sistema, è possibile eliminare la maggior
parte dei comandi remoti, sostituendoli con un
unico telecomando universale.
Programmazione di Codici
L’apparecchio viene fornito con il telecomando completamente programmato in fabbrica per tutte le
funzioni dell’AVR, oltre che per comandare la maggior parte delle funzioni sui CD changer, sui lettori
CD e DVD e sui registratori a cassette
Harman Kardon nonché i controlli per la navigazione per l’Apple iPod. Inoltre, seguendo uno dei
metodi indicati di seguito, potrete programmare il
telecomando per comandare molti apparecchi di
altri produttori.
Immissione diretta del codice
Questo è il più facile metodo di programmazione
del telecomando per azionare prodotti diversi.
1. Usate le tabelle contenute nella guida ai codici
di settaggio per determinare il codice a tre cifre o
i codici che corrispondono alla tipologia di
prodotto (p.e.TV, VCR etc.) e allo specifico
marchio. Se una marca possiede più di un codice
occorre prendere nota delle diverse opzioni.
2. Accendere l'apparecchio che si intende
programmare nel telecomando di AVR.
3. Premere e mantenere premuto per tre secondi il
tasto di Selezione ingresso
di prodotto da inserire (ad esempio,VCR,TV).
Qundo l’indicatore di programma/livello di pressione sonora programma
ambra e inizia a lampeggiare, lasciate i pulsanti.
È importante passare alla fase successiva entro
20 secondi.
4. se l’apparecchio che volete programmare
nell’AVR ha una funzione di accensione/
spegnimento a distanza, operate come segue:
a. Puntate il telecomando dell’AVR verso l’appa-
recchio da programmare, e inserite il codice a
tre cifre usando il tastierino Numerico
l’apparecchio che volete programmare si spegne, il codice inserito é quello giusto. Premete
di nuovo il selettore di ingresso
osservate che la luce rossa sotto il selettore di
ingresso lampeggerà tre volte prima di spegnersi, a conferma dell’inserimento del dato.
b. Se l’apparecchio che deve essere programmato
non si spegne, continuate ad inserire il codice
fino a che l’apparecchio non si spegne.
A questo punto il codice corretto é stato inserito.
Premere il selettore di ingresso
mente e osservate che la luce rossa sotto il selettore di ingresso lampeggerà tre volte prima di
spegnersi, a conferma dell’inserimento del dato.
4
2
diventa color
relativo al tipo
H
.Se
4
e
4
nuova-
5. Se la funzione di accensione o spegnimento
dell’apparecchio che volete programmare non può
essere utilizzata tramite telecomando, operate
come segue (massimo 20 secondi dalla fase 3 in
avanti, altrimenti bisogna ripetere la fase 3):
a. Inserite il primo codice utilizzando il tastierino
numerico
re di ingresso
un tasto relativo ad una funzione eseguibile
tramite il telecomando, es. pause o play
P
funzione, significa che é stato inserito il codice
corretto.
b. Se l’apparecchio non parte con la funzione sele-
zonata col pulsante, ripetere i passaggi 3 e 5a
inserendo il codice successivo per quella marca
e tipo di apparecchio, fino a che l’apparecchio
stesso non reagisca correttamente alla funzione
di trasporto trasmessa.
6. Provare tutte le funzioni del telecomando per
accertarsi che il prodotto funzioni correttamente.
Occorre tenere presente che molti produttori utilizzano numerose combinazioni diverse di codici, quindi è
opportuno non solo controllare accensione / spegnimento ma anche le funzioni relative a volume, canali
e controlli di trasporto.Se le funzioni non possono
essere attivate correttamente,potrebbe essere
necessario utilizzare un codice remoto diverso.
7. Se l’unità non reagisce a nessuno dei codici inseriti o se il codice reltivo al vostro prodotto non appare
nell’apposita guida, fornita assieme a questo
manuale, o se non tutte le funzioni dimostrano una
corretta operatività, provate a programmare il telecomando con il Metodo di Auto-Ricerca (Auto Search).
Note sull’utilizzo del telecomando dell’AVR
con un registratore CD Harman Kardon.
In fabbrica il telecomando viene programmato per
controllare i CD players Harman Kardon, ma può
controllare anche molte delle funzioni dei CD
Recorder Harman Kardon (vedi lista funzioni a pag.
46-47) inserendo il codice "002". Per tornare ai
comandi per i CD Player inserire il codice "001".
Metodo di ricerca automatica
Se l’unità che intendete aggiungere alla programmazione del telecomando dell’ AVR non è elencata nell’apposita guida, fornita assieme a questo
manuale, o se non tutte le funzioni dimostrano
una corretta operatività, vorrete provare a programmare il telecomando con il Metodo di AutoRicerca (Auto Search), come illustrato di seguito.
Notare che il metodo di ricerca automatica funziona solo con unità le cui funzioni di accensione /
spegnimento possono essere comandate a
distanza:
1. Accendere l'apparecchio che si intende includere nel telecomando di AVR.
2. Premere e mantenere premuto per tre secondi il
tasto di Selezione ingresso
di prodotto da inserire (ad esempio,VCR,TV).
Qundo l’indicatore di programma/livello di pressione sonora programma
ambra e inizia a lampeggiare, lasciate i pulsanti.
È importante passare alla fase successiva entro
20 secondi.
H
e premere di nuovo il seletto-
4
. Premere sul telecomando
. Se l’apparecchio si avvia con quella
4
relativo al tipo
2
diventa color
fl
3. per verificare se il codice per il vosto apparecchio é stato pre-programmato, puntate il telecomando dell’AVR verso l’apparecchio da programmare e tenete premuto il pulsante
Questa operazione invierà una serie di codici dal
data base interno del telecomando, e ogni lampeggiamento della luce rossa sotto al selettore
di ingresso
é stato inviato. Qundo l’apparecchio da programmare si spegne, rilasciate immediatamente il tasto
D
più perché il codice giusto venga trovato e
l’apparecchio si spenga.
4. quando non si rilascia in tempo il pulsante
(freccia su) dopo lo spegnimento dell’apparecchio,
il codice esatto può essere ignorato.A questo
punto va effettuato un test di funzionamento:
accendere di nuovo l’apparecchio, e mentre il
selettore di ingresso
mere una volta il pulsante
il pulsante
volta. Quando l’apparecchio si spegne é stato trovato il codice giusto. Se non si spegne, il codice é
stato ìignorato”. per trovarlo di nuovo, mentre il
selettore di ingresso
premere (e non tener premuto) il pulsante
- freccia in basso - ripetutamente, per andare
indietro a verificare i codici disponibili, verificando
le reazioni dell’apparecchio ad ogni pressione.
Appena l’apparecchio si spegne significa che é
stato trovato il codice esatto.
5. premere il selettore di ingresso
mente e verificate che la luce rossa lampeggi tre
volte prima di spegnersi, a conferma dell’inserimento.
6. Provare tutte le funzioni del telecomando per
accertarsi che il prodotto funzioni correttamente.
Tenete presente che molti produttori utilizzano
numerose combinazioni diverse di codici, quindi è
opportuno non solo controllare che la funzione di
accensione/spegnimento sia attiva, ma anche tutte
le funzioni relative a volume, canali e controlli di
trasporto. Se tutte le funzioni non possono essere
eseguite correttamente, è possibile utilizzare un
codice remoto diverso oppure immettere un codice
con il metodo di immissione diretta del codice.
4
starà ad indicare che un codice
(freccia su). Può servire un minuto o anche di
4
D
(freccia giù), anche esso una
4
D
freccia su.
é ancora rosso, pre-
D
(freccia su), quindi
é illuminato in rosso,
D
4
nuova-
Lettura del codice
Se il codice è stato inserito con il metodo di ricerca
automatica è sempre opportuno individuare il codice
esatto, in modo che possa essere reinserito con
facilità, se necessario. È anche possibile leggere i
codici per verificare che l'apparecchio sia stato programmato per un selettore di comando specifico.
1. Premere e mantenere premuto per tre secondi il
4
tasto di Selezione ingresso
di dispositivo di cui si desidera trovare il codice.
Notare che l’indicatore di programma
diventerà color ambra e inizierà a lampeggiare.
Rilasciate i pulsanti e passate alla fase successiva
entro 20 secondi.
2. premere il pulsante di impostazione
L’indicatore di programma
verde, in una sequenza che corrisponde al codice
a tre cifre, con una pausa di un secondo tra una
cifra e l’altra. Contate il numero di ”flash”tra una
relativo al tipo
2
lampeggerà in
2
F
.
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO 43
Page 44
Programmazione del telecomando
pausa e l’altra per determinare il numero del
codice. Un flash corrisponde al numero 1,due
flash al numero 2 e così via. Attenzione: una sequenza rapida di tre flash corrisponde alla cifra 0.
Esempio: un lampeggio,seguito da una pausa di
un secondo, da sei lampeggi ed una pausa di un
secondo e da dieci lampeggi indica che il codice
inserito è 164.
Per i riferimenti futuri inserire i codici d’installazione dell’apparecchio qui di seguito:
DVD ____________ CD ______________
VID1/VCR ________ VID3/TV __________
VID2/CBL/SAT ______________________
TAPE ______________________________
Programmazione di macro
Le macro permettono di ripetere facilmente le
combinazioni di comandi usate più frequentemente, con la pressione di un singolo pulsante sul
telecomando dell’ AVR. Una volta programmata,
una macro invierà dal telecomando fino a 19
codici in ordine sequenziale predeterminato, permettendo di automatizzare il processo di accensione del sistema, cambiate gli apparecchi, o altre
funzioni comuni. Il telecomando dell’AVR può
immagazzinare fino a cinque sequenze di comandi macro, una associata al pulsante di accen-
3
sione
attraverso la pressione dei pulsanti macro
1. Per iniziare una programmazione macro, premete, contemporaneamente, il tasto Mute
quello relativo alla Macro
programmata o il tasto Accensione
L’ultimo selettore di ingresso selezionato si
accenderà in rosso e l’indicatore di programma
2
2. Inserire i passaggi della sequenza macro premendo i pulsanti corrispondenti alla sequenza dei
comandi effettivi. Nonostante la macro possa
contenere fino a 19 comandi, ogni passaggio,
incluso il cambiamento dell’apparecchio, conta
come un comando. L’Indicatore programma
2
ciascuna pressione del tasto come vostra impartizione di comando.
Attenzione: mentre inserite i comandi per
l’accensione di qualsiasi apparecchio in una
sequenza macro, premete il pulsante Mute
NON premete il tasto Accensione
• Ricordate di premere il pulsante del selettore
di ingresso
zioni vengano trasferite su un altro apparecchio.
Questo é necessario anche per il pulsante
Selettore dell’AVR stesso
non é acceso di rosso e le funzioni dell’AVR
saranno programmate.
3. Quando tutti i passaggi sono stati inseriti, premere il pulsante Sleep
di. Il LED rosso sotto il Selettore Ingressi
e altre quattro alle quali si accede
che deve essere
3
.
lampeggerà in ambra.
lampeggerà due volte in verde a confermare
3
.
4
appropriato prima che le fun-
5
, fintanto che
9
per inserire i coman-
45
lampeggerà brevemente, quindi si spe-
gnerà e l’Indicatore programma
gerà due volte in verde a confermare la macro da
programmare.
Esempio: per programmare il pulsante della
macro 1
ricevitore satellitare, procedere in questo modo:
• Premere insieme il pulsante Macro 1
pulsante Mute
• L’indicatore di programma
color ambra.
• Premere il selettore AVR5.
• Premere il pulsante Mute
il comando accensione AVR.
• Premere il pulsante di selezione di ingresso
VID 2
accensione TV.
• Premere il pulsante Mute
il comando di accensione TV.
• Premere il pulsante di selezione ingresso
VID 3
accensione ricevitore Sat.
• Premere il pulsante Muteper memorizzare
il comando accensione ricevitore satellitare.
• Premere il pulsante Timer/Sleep Channel up
9
per completare la procedura e memorizzare
la sequenza macro.
Una volta eseguita questa procedura, ogni pres-
sione del pulsante Macro 1
invierà tutti i comandi di accensione.
Cancellazione comandi Macro
.
Per rimuovere comandi macro programmati in
uno dei pulsanti macro, procedere come segue.
e
1. Premere il pulsante Mute
Macro
2. Notare che l’Indicatore programma
lampeggerà in ambra, e il LED rosso sotto il
Selettore Ingressi
ultimo, si illuminerà.
3. Entro 10 secondi premere il pulsante Selettore
modalità Surround/Channel Down
4. Il led rosso sotto il selettore si spegnerà e
l’indicatore di programma
verde, lampeggerà tre volte per poi spegnersi.
5. Quando l’indicatore di programma
spegne, sta a significare che la macro é stata cancellata.
per far accendere l’AVR, la TV e un
e poi rilasciarli.
2
per memorizzare
4
per indicare il comando successivo di
per memorizzare
4
per indicare il comando successivo di
il telecomando
e il pulsante
che contiene i comandi da cancellare.
45
impiegato per
2
Funzioni dell'apparecchio
programmato
.
Dopo che il telecomando di AVR è stato programmato per i codici di altri dispositivi, premere il
selettore d’ingresso
mutare il telecomando dal controllo di AVR a
quello del prodotto supplementare. Premendo
uno di questi pulsanti, essi lampeggiano
brevemente con una luce rossa per indicare che è
stato cambiato l'apparecchio controllato.
Quando si sta azionando un apparecchio diverso
da AVR, i comandi potrebbero non corrispondere
esattamente alla funzione indicata sul telecomando o sul pulsante.Alcuni comandi, come quello del
4
appropriato per com-
2
lampeg-
lampeggerà
2
A
.
diventerà
2
volume, sono gli stessi dell’unità AVR.Altri pulsanti
cambiano la propria funzione così da corrispondere
ad un'etichetta secondaria sul telecomando.Ad
esempio il pulsante Sleep e i selettori modalità Sorround e fungono anche da pulsante di scorrimento
dei canali se abbinati alla maggior parte degli
apparecchi televisivi, VCR o ricevitori via cavo.
Per alcuni prodotti tuttavia, la funzione di un
e il
pulsante particolare non corrisponde al comando
stampato sul telecomando. Per vedere quale
funzione è controllata dal pulsante, consultare
l’elenco delle funzioni riportato a pagina 46-47.
Per utilizzare tali tabelle controllare prima il tipo
di apparecchio comandato (p.e.TV, VCR). Quindi
controllate il diagramma delle funzioni del telecomando a pag 46. Notare che ogni pulsante è
numerato.
Per trovare quale funzione abbia un determinato
pulsante su un determinato apparecchio, trovare
il numero del pulsante sulla lista delle funzioni e
quindi andare alla colonna specifica dell’apparecchio che interessa. Per esempio, il tasto 43 è il
tasto "diretto" per l’AVR, ma é anche il pulsante
”preferiti” per molte TV via cavo e ricevitori satellitari. Il pulsante 29 é il pulsante per il ritardo nell’AVR, ma é anche il pulsante di apertura/chiusura
dei riproduttori CD.
Notare che i numeri usati per descrivere le funzioni dei tasti, qui sopra e a pagina 46, con il proposito di spiegare come operano i vari tasti, hanno
numeri differenti da quelli impiegati nel resto di
questo manuale, per spiegare le funzioni dei tasti
nell’uso con l’AVR.
Note sull’utilizzo del telecomando
di AVR con altri dispositivi
• Produttori possono utilizzare codici differenti
per la stessa categoria di prodotti. Per questa
ragione è importante verificare se il codice
impostato aziona effettivamente tutti i controlli
possibili. Se soltanto poche funzioni paiono attive,
verificare se un altro codice consente di azionare
un numero maggiore di pulsanti.
• A seconda della marca e del tipo di prodotto
utilizzato, le funzioni elencate nella relativa tabella potrebbero non corrispondere alla funzione con
la quale l’unità risponde al comando. In questi
casi si suggerisce di immettere la descrizione della
funzione nella riga corrispondente della tabella o
si
di stilare una lista separata.
• Quando si preme un pulsante sul telecomando di
AVR, la spia rossa sotto il selettore d’ingresso
45
del prodotto in funzione dovrebbe
lampeggiare brevemente. Se il selettore di controllo
del dispositivo lampeggia soltanto per alcuni ma
non per tutti i pulsanti di un particolare
apparecchio, ciò NON indica un’anomalia del
telecomando, bensì che non c’è alcuna funzione
programmata per il pulsante premuto.
Volume Indipendente.
Il telecomando dell’AVR può essere programmato
per controllare il Volume
Sia dal televisore che dall’AVR, in unione con
qualsiasi degli apparecchi controllati dal telecomando. Per esempio, considerato che probabil-
e il Mute
44 PROGRAMMAZIONE DEL TELECOMANDO
Page 45
Programmazione del telecomando
mente userete l’AVR come sistema audio per la
visione di programmi televisivi, probabilmente
desidererete controllare il volume dell’AVR nonostante il telecomando sia settato per controllare
la TV. Sia il controllo di volume dell’AVR che quello del televisore, possono essere associati qualunque dispositivo remoto.
Per programmare il telecomando per il Volume
indipendente, procedere come segue:
1. Premere e mantenere premuto il tasto di Sele-
zione ingresso
desidera associare al controllo del volume fino a
quando la luce rossa sotto il tasto non si illumina
e l’Indicatore di programma
peggia in giallo.
2. Premere il pulsante Volume su
che l’indicatore di programma
ambra smetta di lampeggiare e resti fisso.
3. Premere o il Selettore AVR
re di ingresso
controllo del volume che volete associato alla
modalità volume indipendente. L’indicatore di
programma
per poi spegnersi, a conferma dell’inserimento dati.
Per esempio: se volete controllare il volume
dell’AVR anche se il telecomando é settato per
controllare la TV, prima premere il selettore di
ingresso Video/TV
contemporaneamente. Quindi premere il pulsante
Volume su
ingresso AVR
Attenzione: se volete riportare il telecomando
alla configurazione originale dopo aver inserito
una modalità di volume indipendente, dovete
ripetere i passaggi indicati sopra. Comunque, premete il medesimo Selettore Ingresso, nei passi
uno e tre.
4
relativo all’unità che si
2
5
4
, in funzione del sistema di
2
lampeggerà in verde tre volte
4
e il pulsante Mute
seguito dal selettore di
5
.
non lam-
e verificate
2
color
o il seletto-
Controllo canali indipendente.
Il telecomando dell’AVR può essere programmato
per operare in maniera tale che la funzione di
controllo dei canali ottenuta mediante i tasti
9
Sleep
vitori via cavo o satellitari presenti nel vostro impianto, possa essere impiegata in unione ad uno
degli altri dispositivi controllati dal telecomando.
Esempio: mentre usate e controllate il VCR, potreste voler cambiare i canali su un ricevitore via
cavo o satellite senza dover cambiare l’apparecchio selezionato sull’AVR o sul telecomando. Per
programmare il telecomando per il controllo
canali indipendente, operare come segue:
1. Premere e mantenere premuto il tasto di Sele-
zione ingresso
desidera associare al controllo dei canali fino a
quando la luce rossa sotto il tasto non si illumina
e l’Indicatore di programma
lampeggia in giallo.
2. Premere il pulsante Volume su
te che l’indicatore di programma
ambra smetta di lampeggiare e resti fisso.
e SurroundA, per Televisori, rice-
4
relativo al dispositivo che si
2
non
e verifica-
2
color
5
2
lampeggerà in
o il seletto-
3. Premere o il Selettore AVR
4
re di ingresso
che sarà usato per cambiare i canali.
L’indicatore di programma
verde tre volte per poi spegnersi, a conferma
dell’inserimento dati.
Per esempio: se volete controllare i canali usando la TV, mentre il telecomando é settato per
controllare il VCR, prima premere il selettore di
ingresso VID1/VCR
contemporaneamente. Quindi premere il pul-
sante Volume giu
ingresso
Attenzione: se volete riportare il telecomando
alla configurazione originale dopo aver inserito
una modalità di controllo canali indipendente,
dovete ripetere i passaggi indicati sopra. Comunque, premete il medesimo Selettore Ingresso,
nei passi uno e tre.
4
, in funzione dell’apparecchio
4
e il pulsante Mute
seguito dal selettore di
.
Controllo trasporto indipendente
Il telecomando dell’AVR può essere programmato
in modo che la funzione di controllo di trasporto
P
(play, stop, avanti veloce, riavvolgimento,
pausa e registrazione) sia possibile contemporaneamente ad uno degli altri apparecchi controllati dal telecomando. Esempio:mentre usate e
controllate la TV, potreste voler far partire o far
fermare il VCR o il DVD senza dover cambiare
l’apparecchio selezionato sull’AVR o sul telecomando. Per programmare il telecomando per il
controllo trasporto indipendente, operare come
segue:
1. Premere e mantenere premuto il tasto di Sele-
4
zione ingresso
desidera associare al controllo dei canali fino a
quando la luce rossa sotto il tasto non si illumina
e l’Indicatore di programma
peggia in giallo.
2. Premere il pulsante PlayPe verificate che
l’indicatore di programma
smetta di lampeggiare e resti fisso.
3. Premere e rilasciare o il Selettore AVR
il selettore di ingresso
dell’apparecchio che sarà usato per il trasporto
indipendente. L’indicatore di programma
lampeggerà in verde tre volte per poi spegnersi, a
conferma dell’inserimento dati.
Per esempio: se volete controllare un riproduttore CD, mentre il telecomando é settato per controllare la TV, prima premere il selettore di ingresso
VID2/CBL/SAT
temporaneamente. Quindi premere il pulsante
P
Play
4
Attenzione: se volete riportare il telecomando
alla configurazione originale dopo aver inserito
una modalità di controllo trasporto, dovete
ripetere i passaggi indicati sopra. In ogni caso
premere il selettore di ingresso nei passaggi
1 e 3.
seguito dal selettore di ingresso CD
.
relativo al dispositivo che si
2
2
color ambra
4
, in funzione
4
e il pulsante Mutecon-
non lam-
5
2
Attenzione: prima di programmare una modalità indipendente di controllo volume, canali o
trasporto, accertarsi di aver completato la programmazione dell’apparecchio interessato:TV,
CD, DVD, ricevitore via cavo o satellitare.
Reset della memoria del
telecomando.
Aggiungendo nuovi componenti al sistema home
theatre, potreste avere la necessità di riprogrammare il telecomando evitando la confusione di
programmazioni fatte in precedenza, macro,
modalità controllo indipendente etc. È possibile
resettare il telecomando ai valori di default di
fabbrica seguendo questa procedura.Attenzione:
tutti i codici e comandi inseriti saranno cancellati
e dovranno essere immessi di nuovo.
1. Premere uno dei pulsanti del selettore di
4
ingresso
neamente fino a che l’indicatore di programma
2
comincia a lampeggiare in ambra.
2. premere il pulsante 3
3. Il led rosso sotto il selettore di ingresso
4
si spegnerà e l’indicatore di programma
2
smetterà di lampeggiare per poi diventare
verde.
4. L’indicatore di programma
fintanto che il telecomando non viene resettato.
Questo potrà richiedere un tempo variabile in
funzione del numero di comandi immessi in
memoria che devono essere cancellati.
5. Quando l’indicatore di programma
spegne, il telecomando é stato resettato ai valori
di fabbrica.
L’unità non funziona quando l’interruttore • Manca l’alimentazione CA.• Accertarsi che il cavo di alimentazione CA sia inserito in una
”Power”1viene premutopresa funzionante.
•Verificare se la presa è controllata da un interruttore.
Il display è illuminato, ma non si sente • Connessioni d’ingresso incerte.•Accertarsi che tutte le connessioni d’ingresso e
l’audio né si vede alcuna immagine.dei diffusori siano ben inserite.
•Mute (disattivazione audio) è in funzione.• Premere il pulsante Mute
•Il volume è basso.• Alzare il volume
I diffusori non funzionano • L’amplificatore è passato nella modalità• Controllare i collegamenti dei cavi dei diffusori per cercare
e la spia attorno all’interruttore di protezione a causa di un cortocircuito.cortocircuiti nelle estremità del ricevitore o dei diffusori.
2
di alimentazione è diventata
Non c’è suono dai diffusori Surround• Modo Surround Errato• Selezionate un modo differente da Stereo
o dal Canale Centrale• L’ingresso è mono• Non arrivano informazioni surround da sorgenti mono,
L’unità non risponde •Batterie scariche nel telecomando.• Cambiare le batterie del telecomando.
tramite telecomando.•È stato selezionato l'apparecchio sbagliato.•Premere il selettore AVR
rossa.•L’amplificatore è passato nella modalità • Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzata
di protezione a causa di anomalie interne.locale Harman Kardon.
(tranne che con i modi surround Theatre e Hall).
• Configurazione Errata• Controllate la configurazione altoparlanti.
• Segnale audio Stereo o Mono• Taluni modi surround non forniscono informazioni per i canali
posteriori partendo da programmi non codificati.
•Il sensore remoto Úè oscurato.•Accertarsi che il sensore del pannello frontale sia ben visibile
per il telecomando oppure collegare un sensore remoto.
5
Ronzio a intermittenza nel sintonizzatore. • Interferenze locali.•Collocare l’unità o l’antenna lontane da computer,
luci fluorescenti, motori o altri dispositivi elettrici.
La lettera lampeggia nel display
dell’indicatore del canale e l’audio digitale • Accertarsi che sia selezionato l’ingresso digitale.
si arresta.
Reset del processore
Nel raro caso in cui il funzionamento dell’unità o
dei display sembri anomalo, la causa potrebbe
coinvolgere il funzionamento della memoria del
sistema o il microprocessore.
Per risolvere questo problema occorre innanzi
tutto staccare la spina dalla presa CA a muro ed
attendere almeno tre minuti. Dopo tale pausa
ricollegare il cavo di alimentazione CA e controllare il funzionamento dell’unità. Se il sistema
continua a presentare anomalie, un reset del
sistema potrebbe eliminare il problema.
$
• Segnale audio digitale in fase di pausa.• Riprendere la riproduzione DVD.
Per cancellare l’intera memoria del sistema
dell’AVR, comprese le impostazioni preselezionate del sintonizzatore, le impostazioni dei livelli
d’uscita, i ritardi e i dati di configurazione dei
diffusori, occorre mettere l’unità in modalità
stand-by premendo e rilasciando l’interruttore
2
principale di alimentazione
premete e mantenete pigiato il della modalità
Tone (tonalità)
L’unità si accenderà automaticamente. Notare
che una volta che avrete ripulito la memoria in
tale maniera, sarà necessario ristabilire tutte le
configurazioni e le impostazioni del sistema,
nonché le preselezioni del sintonizzatore.
8
per tre secondi.
. Quindi
NOTA: il reset del processore eliminerà tutte le
impostazioni di configurazione effettuate per i
livelli d’uscita dei diffusori, le modalità Surround,
le assegnazioni agli ingressi digitali nonché le
impostazioni preselezionate del sintonizzatore.
Dopo la procedura di reset l’unità torna alle
impostazioni assegnate in fabbrica ed occorre
impostare di nuovo tutte queste indicazioni.
Se il sistema continua a funzionare in modo
anomalo, potrebbe essersi verificata una scarica
elettrica oppure una grave interferenza sulla
linea CA che ha rovinato la memoria del
microprocessore.
Se queste istruzioni non bastano a risolvere il
problema occorre rivolgersi al servizio locale
d’assistenza tecnica autorizzato Harman Kardon.
48 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Page 49
Specifiche tecniche
Sezione audio
Modalità Stereo
Potenza media continua (FTC)
50 Watt per canale, 20Hz-20kHz
@ < 0,07% THD, entrambi i canali pilotati a 8 ohm
Modalità Surround a 5 canali
Potenza per il singolo canale
Canali frontali, sinistro e destro:
40 Watt per canale,
@ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
(distorsione di intermodulazione transitoria)Non misurabile
Tempo di salita16µsec
Slew rate (Velocità di risposta)40 V/Microsec.**
Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza87,5 – 108 MHz
Sensibilità utilizzabileIHF 1,3 µV/ 13,2 dBf
Rapporto segnale–rumoreMono / stereo: 70/68 dB (DIN)
DistorsioneMono / stereo: 0,2/0,3%
Separazione stereo40 dB @ 1 kHz
Selettività± 400 kHz: 70 dB
Reiezione immagine80 dB
Reiezione IF90 dB
Sezione sintonizzatore AM
Gamma di frequenza522 –1620 kHz
Rapporto segnale–rumore45 dB
Sensibilità utilizzabile(con antenna a telaio) 500 µV
Distorsione1 kHz, 50% Mod.: 0,8%
Selettività± 10 kHz, 30 dB
Sezione video
Formato videoPAL/NTSC
Livello d’ingresso/impedenza1Vp-p/ 75 ohm
Livello d’uscita /impedenza1Vp-p/ 75 ohm
Risposta Videofrequenza
(Composito e S-Video)10Hz–8MHz (–3dB)
Risposta Videofrequenza
(Componenti)10Hz-100MHz (–3dB)
™
HDMI
Commutazione
Generale
Corrente richiestaCA 220 – 240 V /50 Hz
Assorbimento65 W a riposo, 540 W massimo
(5 canali pilotati)
Dimensioni (max.)
Larghezza 440 mm
Altezza 165 mm
Profondità382 mm
Peso9,7 kg
ITALIANO
Le misure della profondità includono le manopole, i pulsanti e le connessioni terminali.
L’altezza include i piedini.
Tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche sono soggette a modifica
senza preavviso.
Harman Kardon,e Logic 7 sono
Marchi registrati di Harman International Industries, Incorporated.
è un marchio registrato di Harman International Industries, Inc.
"DTS" e "DTS Neo 6" e "96/24 sono marchi registrati da DTS Inc.
SA-CD è un marchio registrato di Sony Electronics, Inc.
Apple and iPod sono marchi registrati di Apple Computer, Inc.
Cirrus è un marchio registrato di Cirrus Logic Corp.
** Senza filtro “anti-slew” di ingresso e reti di isolamento sulle uscite.
HD-DVD è un marchio di DVD Format/Logo Licensing Corporation (DVD FLLC).
HDMI, il logo di HDMI e High-Definition Multimedia Interface
sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensing, LLC.
SPECIFICHE TECNICHE 49
Page 50
APPENDICE – FOGLIO DI LAVORO IMPOSTAZIONI
Appendice – Impostazioni predefinite, tabelle, codici di prodotto dei telecomandi
Dim. diff. sin/dxN/D
Dim. diff. centraleN/D
Dim. diff. surroundN/D
SubwooferN/D
Crossover diff. sin/dx
Crossover diff. centrale
Crossover diff. surround
Crossover subwooferN/D
Livello canali sin/dx
Livello canale centrale
Livello canale surround
Livello canale subwoofer
††
Gli ingressi 6-/8 canali sono ingressi “diretti”, il che significa che i loro segnali vengono passati direttamente al controllo del volume senza alcuna elaborazione di gestione dei bassi.
Di conseguenza, la dimensione dei diffusori è sempre full range e non è possibile regolare né la dimensione dei diffusori né il crossover.
†††
Nota: i livelli dei canali variano in base alla modalità surround anziché all’ingresso della sorgente.
†††
†††
†††
†††
N/D
N/D
N/D
††
ITALIANO
Tabella A6 – Codici dei telecomandi
Ingresso sorgenteTipo di prodotto (contrassegnarne o inserirne uno)Codice telecomando
Video 1VCR, PVR
Video 2Cable, Satellite
Video 3TV
DVDDVD
CDCD, CDR
TapeCassette
HDMI 1DVD, VCR, PVR, Cable, Satellite
HDMI 2DVD, VCR, PVR, Cable, Satellite
Tabella A7 – Impostazioni di sistema
FunzioneImpostazi. predefinitaImpostazione utente
VFD Fade Time OutOff
Volume DefaultOff
Default Vol Set-25dB
Semi OSD Time Out5 secondi
Full OSD Time Out20 secondi
Default Surr ModeOn