3 Informazioni di Sicurezza
3 Disimballaggio
4 Funzioni del Telecomando
8 Controlli del Pannello Frontale
9 Connettori del Pannello Posteriore
10 Installazione e Collegamenti
10 Collegamenti Apparecchiature Audio
10 Collegamenti Apparecchiature Video
11 Collegamenti HDMI
12 Configurazione del Sistema
12 Prima Accensione
12 Regolazioni da Effettuare per ciascun
Ingresso Impiegato
12 Imopstazione degli Ingressi
12 Imopstazione degli Altoparlanti
13 Imopstazione degli Surround
13 Configurazione delle modalità Surround Off
(Stereo)
13 Modalità Stereo Diretto (Bypass)
14 Modalità Stereo Digitale
14 Regolazione del Delay (Tempo di
Ritardo)
14 Uso del sistema Night Mode
14 Regolazione dei Livelli in Uscita
16 Funzionamento
16 Operazioni di Base
16 Selezione delle Sorgenti
16 Controlli ed impiego della Cuffia
16 Selezione dei Modi Surround
17 Riproduzione dell’Audio Digitale
18 Selezionare una Sorgente Digitale
18 Indicatori di Stato Digitale
18 Differenti Modalità Surround
19 Night Mode (modalità notturna)
19 Registrazione di Nastri
19 Trim di Regolazione del Livello di Uscita
19 Ingressi Diretti 6-Canali
19 Luminosità del Display
20 Backup di Memoria
20 Operazioni del Sintonizzatore
20 Operazioni RDS
22 Problemi e Rimedi
22 Processor Reset
23 Specifiche Tecniche AVR
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Noi, Harman Consumer Group International
2, route de Tours
F-72500 Château-du-Loir
France
Dichiariamo sotto la nostra diretta responsabilità che il
prodotto descritto in questo manuale è in accordo con
gli standard tecnici
Per semplificare l’uso del presente manuale con gli schemi delle connessioni del telecomando, dei comandi del
pannello frontale e del pannello posteriore si sono adottate determinate convenzioni.
Esempio - (grassetto) indica un particolare pulsante del telecomando o del pannello frontale o un jack di
connessione del pannello posteriore.
- (caratteri OCR) indica un messaggio visualizzato sul display del pannello frontale.
- (numero in un quadrato) indica un particolare comando del pannello frontale.
- (numero in un cerchio) indica una connessione sul pannello posteriore.
- (numero in un ovale) indica un pulsante o un indicatore sul telecomando.
Informazioni di Sicurezza
Istruzioni Importanti Per La Sicurezza
Leggere queste istruzioni.1.
Mantenere queste istruzioni.2.
Osservare tutti gli avvisi.3.
Seguire tutte le istruzioni.4.
Non usare questo apparecchio nelle vicinanze di 5.
acqua.
Pulire solo con un panno asciutto.
6.
Non bloccare nessuna delle aperture di 7.
ventilazione. Installare seguendo le istruzioni del
fabbricante.
Non installare vicino a sorgenti di calore come
8.
radiatori, diffusori di aria calda, stufe o altri
apparati (inclusi amplificatori) che producono
calore.
Non ostacolare i sistemi di sicurezza della spina
9.
polarizzata o con messa a terra. Una spina
polarizzata dispone di due spinotti di dimensioni
diverse. Una spina del tipo con messa a terra
dispone di due spinotti e di un terzo spinotto
centrale. Lo spinotto più grande, nel primo caso,
e quello centrale, nel secondo, servono a fornire
sicurezza. Se la spina in dotazione non entra nella
presa, consultare un elettricista per sostituire la
presa obsoleta.
Evitare che il cavo di alimentazione venga
10.
calpestato o pizzicato, soprattutto all’altezza
delle spine e delle prolunghe, e nel punto in cui
fuoriescono dall’apparecchio.
Usare solo gli attacchi/accessori specificati dal
11.
fabbricante.
12. Usare solo con il carrello, stand, tripode, supporto
o tavolo specificato dal fabbricante o
venduto con l’apparato. Quando si usa
un carrello, fare attenzione quando si
sposta per evitare danni dovuti alla
caduta dell‘apparecchio.
Scollegare l’apparecchio in caso di temporali o
13.
quando non si utilizza l’unità per un lungo periodo
di tempo.
Fare riferimento al servizio di assistenza autorizzata
14.
per ottenere un servizio qualificato. Il servizio
di assistenza è necessario quando l’apparecchio
subisce qualsiasi tipo di danno, come danni al
cavo di alimentazione o alla spina, danni dovuti
a infiltrazioni di acqua o di altri oggetti all’interno
dell’apparecchio, o se lo stesso è stato esposto a
pioggia o umidità, non funziona normalmente, o
ha subito una caduta.
Non esporre il presente apparecchio a
15.
gocciolamenti o spruzzi ed assicurarsi che nessun
oggetto pieno di liquidi, come per esempio un
bicchiere, venga situato su di esso.
Per scollegare completamente questo apparecchio
16.
dall’alimentazione AC principale, scollegare la
spina dell’alimentazione dalla presa AC.
La spina principale dell’alimentazione deve essere
17.
sempre disponibile.
Non esporre le batterie a calore eccessivo come la
18.
luce del sole, fuoco o simili.
La spia lampeggiante con la freccia all’interno
di un triangolo ha lo scopo di avvisare
l’utente della presenza di “tensione
pericolosa” non isolata all’interno della scatola del
prodotto che può essere di sufficiente grandezza da
costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo all’interno di un
triangolo ha lo scopo di avvisare l’utente
della presenza di importanti istruzioni d’uso e
di manutenzione (assistenza) nella documentazione
che accompagna il prodotto.
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio di incendio o
choc elettrici, non esporre il prodotto alla pioggia o
all’umidità.
LEGGETE QUESTE AVVERTENZE PRIMA DI
UTILIZZARE L’UNITÀ.
Non installare questa apparecchiatura in uno spazio limitato,
custodia o simili; tenere lontano dalla luce solare diretta, da
fonti di calore, da forti vibrazioni, dalla polvere, dall’umidità
e/o dal freddo.
Evitate di installare questa unità in luoghi caratterizzati dal
rischio di ingresso di corpi estranei all’interno dell’unità e/o
versamento o schizzo di liquidi. Non collocate sopra questa
unità:
oggetti ardenti (ad esempio, candele), in quanto
possono causare incendi, danneggiare l’unità e/o
causare lesioni personali;
contenitori pieni di liquidi, i quali possono cadere e
determinare il versamento dei liquidi con conseguente
rischio di scossa elettrica per l'utente e/o danni all'unità.
Non coprite questa unità con oggetti che possono ostruire la
dissipazione del calore. L’aumento della temperatura interna
di questa unità può causare incendi, danneggiare l’unità e/o
causare lesioni personali.
Installate questa unità accanto a una presa di rete elettrica
raggiungibile facilmente con il cavo di alimentazione.
Questa unità non si scollega dall’alimentazione di corrente
CA fino a che l'interruttore di alimentazione principale è
acceso (ON). Questa condizione viene indicata come modalità
standby. In questa condizione l’unità è progettata per ridurre
al minimo il consumo di energia elettrica.
Non aprire l’involucro
In questo prodotto non ci sono componenti la cui
manutenzione possa essere eseguita dall’utente. Aprire
l’involucro può generare rischi di scosse elettriche ed ogni
modifica del prodotto fa decadere la garanzia. Se acqua o un
qualsiasi oggetto metallico, come un fermaglio per carta o
un punto metallico, cadono per caso dentro l’unità, occorre
scollegarla immediatamente dalla rete CA e consultare un
centro di assistenza autorizzato Harman Kardon.
Luogo d’installazione
Per garantire un corretto funzionamento e per evitare ■
rischi di sicurezza, sistemare l’unità su una superficie
stabile e liscia. Se si colloca l’unità su una mensola,
assicurarsi che la mensola e gli eventuali fissaggi possano
sopportare il peso del prodotto.
Accertarsi che sopra e sotto l’unità vi sia uno spazio
■
adeguato per la ventilazione. Se il prodotto viene
installato in un armadio o in uno spazio chiuso, accertarsi
che all’interno vi sia una sufficiente aerazione. In alcune
circostanze può essere necessario un ventilatore.
Non collocare l’unità direttamente su superfici coperte da
■
tappeti o moquette.
■
Evitare le installazioni in ambienti molto caldi o molto
freddi, in aree esposte alla luce diretta del sole oppure in
prossimità di apparecchiature che emettono calore.
Pulizia
Quando l’unità è sporca occorre strofinarla con un panno
asciutto, pulito e morbido. Se necessario strofinarla con un
panno morbido inumidito con acqua leggermente saponata
quindi con un altro panno inumidito con acqua pulita.
Asciugarla subito con un panno asciutto. NON USARE MAI
benzolo, detersivi ad aerosol, solventi, alcool o qualsiasi altro
detergente volatile. Non usare detergenti abrasivi perché
possono danneggiare la finiture delle parti metalliche. Evitare
di spruzzare insetticidi vicino all’unità.
ITALIANO
Spostamento dell’unità
Prima di spostare l’unità, accertarsi di avere rimosso tutti
i cavi di connessione ad altri componenti nonché di aver
disconnessa l’unità dalla presa di CA.
Rimozione dell'imballaggio
La scatola di cartone ed i materiali usati per proteggere il
nuovo ricevitore durante il trasporto sono stati appositamente
progettati per attutire urti e vibrazioni. Suggeriamo di
conservare il cartone e i materiali d’imballo per usarli spostare
l’unità in caso di trasloco o per eventuali riparazioni.
Funzioni del Telecomando, in comune tra AVR 142 e lettori DVD Harman Kardon
NOTA IMPORTANTE: Il telecomando combinato
per AVR e DVD dispone di alcuni pulsanti che offrono
funzioni differenti. Se si preme il Pulsante AVR
viene attivato un gruppo di funzioni, identiche alle
funzioni dei pulsanti CD, Tape, Video 1/2/3. Se si preme
il Pulsante DVD/HDMI1
cambiano la funzione come indicato nel pulsante
stesso, e spiegato di seguito. Fare riferimento alla
tavola delle funzioni consultare le funzioni di entrambe
le modalità. Notare che premendo i Tasti HDMI1 e
DVD
si attivano i comandi alternativi che possono
essere osservati nella Lista Funzioni a pagina 7.La
funzione DVD è operativa solo con lettori DVD Harman
Kardon.
Pulsante alimentazione On: Premere questo
pulsante per accendere l’alimentazione dell’AVR o del
DVD selezionato premendo il pulsante AV R o DVD/HDMI1
,
o .
Questo indicatore non è attivo.
Finestra del trasmettitore IR: puntare questa
finestra verso l’unità AVR premendo i pulsanti sul
telecomando per accertarsi che i comandi ad infrarossi
siano ricevuti corretta mente.
Spegnimento: premere questo pulsante per
porre l’AVR o un altra apparecchiatura selezionata
tramite telecomando, in modo stand-by. Se si tiene
premuto per più di 3 secondi, l’AVR e il DVD passano
alla modalità Standby.
Pulsante disattivazione audio
(Mute): premere questo pulsante per disattivare
temporaneamente l’audio dell’AVR o del televisore
controllato in base all'apparecchio selezionato.
Selettori d’ingresso: premendo uno di
questi pulsanti si eseguono tre operazioni allo stesso
tempo. Innanzitutto, se l’AVR è spento, ciò consente
di accendere l’unità. Quindi la sorgente indicata
sul pulsante viene selezionata come ingresso AVR.
Infine, il pulsante DVD/HDMI1 alterna la doppia
funzione dei pulsanti del telecomando e le funzioni
del DVD. Dopo aver premuto il Pulsante DVD/HDMI1,
premere nuovamente il pulsante Selettore AVR
,
per far funzionare tutte le funzioni dell’AVR con
il telecomando. Notare che premendo il pulsante DVD
si passa tra le funzioni dell’AVR e del DVD, mentre
premendo il pulsante AVR si ottengono solo le funzioni
dell’AVR.
, alcuni dei pulsanti
,
Ingresso Diretto 6-Canali: Premete questo
tasto per selezionare il l'apparecchio collegato
,
all’Ingresso 6-Canali
Notare che quando desiderate impiegare l’Ingresso
Diretto 6-Canali in unione ad una sorgente video,
dovete prima selezionare tale sorgente premendo uno
dei Selettori d’Ingresso
premuto il tasto così da scegliere l’Ingresso Diretto
6-Canali
premere questi pulsanti per aumentare o diminuire il
volume del sistema.
funzione è attiva solamente con lettori DVD Harman
Kardon.
questo pulsante per avviare il processo di
configurazione del Bass Management System (sistema
di gestione toni bassi) dell’AVR da utilizzare con il tipo
di diffusori del vostro sistema. Dopo aver premuto il
pulsante, utilizzare i pulsanti di selezione
per selezionare il canale che si desidera impostare.
Premere il pulsante OK
il tipo di diffusore (vedere pag. 12 per maggiori
informazioni).
Per il DVD: Premere questo tasto per utilizzare i
menu a video del DVD per regolare le impostazioni
di configurazione del lettore. Si noti che occorre
premere il tasto INFO
Player information del DVD per ottenere informa zioni
dettagliate sul disco e per configurarne la modalità di
riproduzione.
pulsante è utilizzato per immettere le impostazioni
nella memoria dell’AVR. Viene utilizzato anche per le
procedure di installazione del ritardo, di configurazione
dei diffusori e di regolazione dei livelli d’uscita del
canale.
pulsante per avviare l’impostazione del ritardo
utilizzato dall’AVR per elaborare il suono Surround.
Dopo aver premuto il pulsante si inseriscono gli
intervalli di ritardo, premendo il pulsante OK
e poi utilizzando i pulsanti di selezione
per modificare le impostazioni. Premere di nuovo il
pulsante OK
pag. 14 per maggiori dettagli).
Per il DVD: Premere con il disco in riproduzione per
osservare il display "banner". Usate i tasti FRECCE per
muovervi attraverso le differenti possibilità del menù
banner. Quando viene selezionato un dato simbolo,
premere OK sul telecomando per renderlo attivo.
come sorgente audio.
Controllo del volume (Volume Up/Down):
Selettore della modalità HD (DVD): Questa
Selezione/Setup dei diffusori: premere
Pulsante OK (impostazione): questo
Pulsante Delay/Stato: premere questo
come ingresso audio attivo.
, quindi mantenere
e quindi selezionare
per accedere al menu
per completare la procedura (vedere
%
%
Pulsante di memorizzazione (Memory):
Premete questo tasto per inserire una stazione radio
nella memoria di preselezione dell’ AVR. Due indicatori
a segmenti appariranno sul lato destro del nel Display Informativo Principale
avrete a disposizione cinque secondi per inserire una
locazione di memoria in preselezione, impiegando
i Tasti Numerici
informazioni).
Per il DVD: Premere per accedere alle differenti
angolazioni di ripresa su un DVD. (Sempre che il
DVD contenga angolature multiple) o per ruotare le
immagini JPEG.
Cancellazione: premere questo tasto per
cancellare indicazioni sbagliate nell’utilizzo del
telecomando per il raggiungimento diretto di una
stazione radio.
Preselezioni Avanti/Indietro: con il
sintonizzatore attivato, premete questi tasti per
scansionare le stazioni pre-programmate nella
memoria dell’AVR. Quando invece, premendo il tasto
Selezione Ingresso
il DVD questi tasti funzioneranno come Avanti/Indietro
Lento (DVD) o +10 (CD).
Pulsante Selezione RDS/Tasto Info (DVD):
premere questo tasto per visualizzare i differenti
messaggi inviati dalle stazioni al Radio Data System
(RDS) incorporato nel sintonizzatore dell’AVR (vedere a
pag. 20 per maggiori informazioni sull’RDS).
Per il DVD: Premere per ottenere informazioni
dettagliate sul disco in riproduzione (Bit-rate Video/
Audio, aspetto immagine del film e altro) e sulle
impostazioni effettuate sul lettore. Notare che l’unità
di lettura non risponderà ad alcun comando sino a che
sia visibile il menù Info. Premere ancora per rimuovere
le informazioni dallo schermo.
PLAYLIST (DVD): Premete questo tasto per
cambiare l’ordine di riproduzione dei brani del disco.
Pulsante di ripetizione A-B (DVD): Premendo
questo pulsante, si riproduce ripetutamente la sezione
A-B.
Selettore Modo DTS Neo:6: Premendo questo
selettore l’AVR renderà disponibili i vari modi DTS
Neo:6, in grado di estrarre un campo sonoro a cinquecanali da materiale con programmi a due canali (da
sorgenti PCM o segnali in ingresso analogici). La prima
pressione del tasto seleziona l’ultimo modo DTS Neo:6
che è stato impiegato, e ciascuna successiva pressione
seleziona il modo seguente in quest’ordine:
, a questo punto
#
. (Vedi a pag. 20 per ulteriori
è stato selezionato il CD o
ITALIANO
FUNZIONI DEL TELECOMANDO
5
Funzioni del Telecomando, in comune tra AVR 142 e lettori DVD Harman Kardon
Selettore di Modo Stereo: Premete questo
tasto per selezionare un modi di riproduzione stereo.
Quando il tasto viene premuto ed appare la scritta
ee
Principale
nel Display Informativo
, l’AVR opererà in modalità bypass,
escludendo completamente qualsiasi processamento
surround e dunque anche il bass management,
e funzionando da puro amplificatore analogico
a due canali. Quando alla pressione del tasto
corrisponde la scritta
Display Informativo Principale
e
, potete
nel
godere di una presentazione sonora a due canali,
assieme alla comodità del bass management.
Quando alla pressione del tasto corrisponde la
scritta
?ee
Principale
nel Display Informativo
, il segnale stereo viene girato a tutti
e cinque i diffusori, ove presenti. (Vedi pag. 13 per
ulteriori informazioni sui modi di riproduzione stereo).
Selettore Logic 7: Premere questo tasto per
selezionare uno dei modi surround Logic 7 disponibili
(vedi a pag. 16 per le opzioni Logic 7 disponibili).
Tasto Dimmer: Premete questo tasto per
attivare la funzione Dimmer che riduce la luminosità
del display o lo spegne completamente. La prima
pressione del tasto mostrerà l’impostazione di
fabbrica, che è quella che dà al display la massima
illuminazione, ed è indicata come
Display Informativo Principale
e
. Premere
nel
nuovamente il tasto, entro cinque secondi, per ridurre
la luminosità del 50%, indicata come
e
Premere nuovamente il tasto nell’arco di cinque
secondi per spegnere completamente il display.
Notare che questa impostazione è temporanea; il
displau tornerà comunque alla piena illuminazione
ad ogni accensione. Inoltre sia l’Indicatore di Accensione
che l’alone di luce blù all’interno del
potenziometro di volume, rimarranno alla massima
intensità qualunque sia l’impostazione selezionata.
Questo per ricordarvi che l’AVR è comunque acceso.
Pulsanti avanti / indietro (Forward /
Reverse Transport): Questi pulsanti servono al
funzionamento del riproduttore DVD.
Tasti Skip (DVD):
(DWN): Premere per raggiungere l’inizio della traccia
corrente. Premere ancora velocemente per arrivare
all’inizio della traccia precedente. Una volta premuto
il tasto PAUSE,ciascuna pressione di questo pulsante
scorrerà le immagini fotogramma per fotogramma.
(UP): Premere per raggiungere l’inizio della traccia
successiva. Una volta premuto il tasto PAUSE,ciascuna
pressione di questo pulsante scorrerà le immagini
fotogramma per fotogramma.
Pulsante Ore notturne (Night): Premere questo
pulsante per attivare il modo di ascolto notturno
(Night). Questa modalità é disponibile solo con
sorgenti Dolby Digital e mantiene l’intellegibilità dei
dialoghi sul canale centrale a bassi volumi di ascolto
(vedere pag. 14).
Selettore di Modo Digitale DTS: Quando
c’è una sorgente DTS in riproduzione, l’AVR seleziona
automaticamente la decodifica cor rispondente e
nessun altra decodifica è resa disponibile. Premendo
il tasto sarete in grado di osservare quale dei modi
è stato selezionato dal decoder interno dell’AVR, a
seconda del materiale surround riprodotto e della
configurazione degli altoparlanti.
Selettore Modo Dolby: Questo tasto serve a
selezionare uno dei modi Dolby Surround disponibili.
Per ciascuna pressione del tasto verrà selezionato uno
dei modi Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Dolby
Digital. Notare che il Dolby Digital è disponibile solo
con un ingresso digitale selezionato e gli altri modo
solo se non c’è in riproduzione una sorgente Dolby
Digital.
Tasto di ripetizione (REPEAT) (DVD):
Premendo ripetutamente questo tasto si alternano le
modalità di riproduzione, da ripetizione di un capitolo
a ripetizione di una traccia a ripetizione dell'intero
disco. Nell’angolo superiore destro dello schermo
appare un’icona Ripetizione a indicare la modalità
di ripetizione corrente. Se è attivo lo schermo Player
Information, le modifiche verranno mostrate a video.
Pulsante di riproduzione casuale
(RANDOM) (DVD): Premendo questo pulsante, si
avvia la riproduzione casuale.
Tasto Abilitazione/Disabilitazione
Controlli di Tono/Tasto Scansione Progressiva
.
/Interlacciato (DVD): premendo questo tasto si
abilitano o disabilitano le funzioni di controllo dei
toni. Quando il pulsante viene premuto in modo che le
parole
e
Informazioni Principali
vengano visualizzate nel display
, le impostazioni dei
Bassi e degli Alti influiscono sui segnali delle uscite.
Quando il tasto viene premuto facendo illuminare
la scritta
e
, il segnale in uscita non
presenterà alcuna alterazione dovuta ai controlli,
comunque essi siano stati selezionati.
Per il DVD: Premere questo tasto per cambiare la
risoluzione dell’uscita Video a componenti tra la
definizione standard e la definizione progressiva (PAL
interfacciato e PAL progressivo; NTSC interfacciato e
NTSC progressivo).
La nuova impostazione viene attivata dopo la chiusura
del menu Setup.
Pulsante Sintonizzazione alte / basse
frequenze (Tuning up / down): quando è in uso
il sintonizzatore questi tasti consentiranno la sintonia
in avanti o indietro attraverso la banda di frequenze
selezionata. Se è stato premuto il tasto di Modo Sintonia
di Banda
"
o è stato mantenuto pigiato il tasto
sul pannello frontale, così che nel
Display Informativo Principale
scritta
, premendo uno dei tasti in questione,
il sintonizzatore inizierà a cercare la stazione succesiva
che presenti un segnale di intensità accattabile
per una ricezione di qualità. Quando nel Display Informativo Principale
appare la scritta
sia apparsa la
premendo questi tasti si sintonizzeranno le
stazioni, con incremento di un singolo passo per volta.
(Vedi a pag. 20 per ulteriori informazioni).
!
Tasto Direct: premere questo tasto con il
sintonizzatore in funzione per iniziare la sequenza di
raggiungimento diretto di una determinata stazione.
Una vota premuto il tasto comporre sul tastierino numerico
#
le cifre relative alla stazione (vedi a
pag. 20 per ulteriori informazioni sul sintonizzatore).
"
Modalità Zoom/Sintonizzatore: Premete
questo tasto quando è in uso il sintonizzatore per
scegliere tra sintonia automatica o manuale. Quando
il tasto è pigiato così che la scritta
apparsa nel Display Informativo Principale
agendo sui tasti di Sintonia
sia
si incrementa
,
o decrementa la frequenza a singoli passi. Quando
c’è in uso la banda FM e sul Display Informativo Principale
appare la scritta
, Pre mendo
questi tasti si commuta la ricezione in mono, rendendo
così ascoltabili anche le stazioni con segnale più basso.
(Vedi a pag. 20 per ulteriori informazioni).
Quando un DVD o un VCD e' in riproduzione premere
questo pulsante per ingrandire l'immagine. Ci sono
quattro ingrandimenti progressivi. Passare attraverso
tutti gli ingrandimenti per tornare all'immagine
normale.
#
Tasti numerici: questi pulsanti costituiscono
una tastiera di 10 pulsanti numerici per immettere
le posizioni preselezionate del sintonizzatore. Per la
riproduzione del DVD è possibile inserire direttamente
il numero della traccia seguito da OK per riprodurre la
traccia.
$
Modalità Audio/Selezione digitale: premere
questo pulsante per assegnare uno degli ingressi
digitali
ad una sorgente (vedere pag.
10 per maggiori dettagli sulla selezione degli ingressi
digitali). Audio Modalità: Quando il DVD è in
funzione, premere questo pulsante per passare tra le
modalità Audio.
%
Pulsanti
: si tratta di pulsanti
multifunzione, più frequentemente utilizzati per
selezionare una modalità di Surround. Questi pulsanti
trovano impiego anche durante la configurazione del
ricevitore per aumentare e diminuire il livello d’uscita,
selezionare la configurazione altoparlanti o selezionare
la sorgente digitale.
&
Pulsante di selezione dei canali/Pulsante
menu disco: questo pulsante viene utilizzato per
avviare il processo di impostazione dei livelli d’uscita
dell’AVR con una sorgente esterna. Dopo aver premuto
questo pulsante, utilizzare i pulsanti
% per
selezionare il canale da regolare, quindi premere il
pulsante OK (impostazione)
dai i pulsanti
, seguito di nuovo
per modificare l’impostazione del
livello (vedere pag. 19 per maggiori dettagli).
Menu disco DVD: Visualizza sullo schermo il menu
DVD disc attuale quando il lettore e' in PLAY. Quando
riproducete un disco che contiene immagini JPEG,
premete questo tasto per accedere alle miniature.
6
FUNZIONI DEL TELECOMANDO
Funzioni del Telecomando, in comune tra AVR 142 e lettori DVD Harman Kardon
'
V-OFF/Pulsante Test: Premere per spegnere
l’uscita video di un lettore DVD così da migliorare le
prestazioni dei dischi solo audio. Premere nuovamente
per riattivare l’uscita video.
Tono Test: premere questo tasto per iniziare la
sequenza di calibrazione dei livelli di uscita dei canali
dell’AVR (vedere a pagina 14 per ulteriori informazioni
sulla calibrazione dell’AVR).
(
Selettore della modalità Surround: premere
questo pulsante per avviare il processo di modifica
della modalità Surround. Dopo aver premuto il
pulsante utilizzare i pulsanti di selezione
%
per selezionare la modalità Surround desiderata
(vedere pag. 16 per maggiori informazioni).
Durante la riproduzione di un DVD premere per
selezionare un linguaggio sottotitoli o per eliminare la
sottotitolazione. Date le variazioni delle autorizzazioni
dei dischi DVD, la lingua dei sottotitoli selezionata con
il pulsante Sottotitoli potrebbe non essere esatta per le
lingue disponibili attualmente nel disco.
)
Pulsante Sleep/Programmazione/Tasto
Selezione Audio: premere questo pulsante per
impostare l’unità sulla modalità Sleep. Quando il
tempo indicato sul display è trascorso, l’unità AVR
passa automaticamente nella modalità Stand-by.
Ogni volta che si aziona il pulsante il tempo viene
modificato fino al disinserimento secondo la seguente
successione:
Premere il pulsante e mantenerlo premuto per due
secondi, per disattivare l’impostazione della modalità
Sleep.
DVD: Premendo questo pulsante, si accede alle opzioni
di lingua audio del DVD (se il DVD è registrato con
audio multilingua).
*
TITOLO: Con un disco in riproduzione, premere
per far tornare il lettore DVD alla prima sezione del
disco. Se si riproduce un disco DVD-Audio contenente
altri formati che il DVD è in grado di riprodurre, quali
PCM o Dolby Digital 5.1, premete questo tasto per
commutare la riproduzione da un formato audio
all’altro.
+
Selettore Sintonia AM/FM: premete questo
pulsante per selezionare il sintonizzatore come
sorgente d’ascolto. Premerlo ancora per selezionare la
banda di ricezione dediderata.
,
Selettore AVR: premendo questo pulsante il
telecomando controlla le funzioni dell’AVR che viene
anche acceso qualora sia in stand-by.
Lista Funzioni
Nome Tasto
Power ONAccensioneAccensione
Power OFFSpegnimento (premere e rilasciare)Spegnimento (premere e rilasciare)
Sintoamplificatore Audio/Video AVR
Comandi del pannello frontale
AVR 142
FED
Interruttore principale: per accendere
l’AVR premere questo pulsante. Quando questo
interruttore viene premuto, l’unità è impostata in
modalità stand-by, come indicato dal LED arancio
. Questo interruttore DEVE essere premuto per fare
funzionare l'unità. Per spegnere l’unità senza usare il
telecomando, questo interruttore DEVE essere premuto
finché non fuoriesce dal pannello frontale, in modo
che sulla sua sommità compaia il messaggio “OFF”.
Nota: Questo interruttore va tenuto, normalmente, in
posizione On.
Controllo di alimentazione del sistema:
Quando l’Interruttore Principale di Accensione 1 è
in posizione “ON,”premete questo tasto per attivare
l’AVR; premerlo nuovamente per disattivare l’unità (in
Standby/Attesa). Notare che l’Indicatore di Accensione
si illuminerà di blù quando l’unità verrà attivata.
Indicatore di Funzionamento: Questo
indicatore é illuminato in arancio quando l’unità é
in modalità Stand-By, ad indicare che la macchina
è pronta per essere posta in funzione. Quando la
macchina è operativa, l’indicatore si illumina di in blù
verde.
Presa per le cuffie: questo jack può essere
utilizzato per ascoltare l’AVR con le cuffie. Controllare
che le cuffie siano dotate di una presa standard stereo/
fono da 6,3 mm. Notare che i diffusori vengono
automaticamente esclusi quando si inserisce la cuffia.
Ingresso Digitale Ottico 3: collegare l’uscita
audio digitale ottica di un apparecchiatura audio o
video a questo ingresso.
Ingresso ausiliare stereo minijack: Collegare
questo minijack a qualsiasi fonte audio, normalmente
riproduttori MP3 o riproduttori di CD portatili.
Selettore Gruppo Modo Surround: Premere
questo tasto per selezionare le famiglie (gruppi)
di modi surround. Ciascuna pressione del tasto
selezionerà una famiglia di modi surround, nel
seguente ordine:
Modi Dolby
Modi Logic 7.
C
Modi DTS Digital C DSP C Modi Stereo
C
Una volta premuto il tasto, così che il nome del gruppo
di modo surround desiderato appaia nella Linea
Inferiore del Display
Modo Surround
disponibili. Per esempio, premete questo tasto
per selezionare i modi Dolby e quindi premete il
Selettore di Modo Surround
le varie opzioni di modo.
Pulsante di sintonizzazione: Premete la
parte sinistra del tasto per sintonizzare le stazioni
con frequenza più bassa, e la parte destra del
tasto per sintonizzare quelle con frequenza più
alta. Quando viene raggiunta una stazione con
un segnale sufficientemente forte, nel Display
Informativo Principale
e
pag. 20 per ulteriori informazioni sulla sintonia delle
stazioni).
AM/FM: premere il pulsante per selezionare il
sintonizzatore come sorgente d’ingresso dell’AVR.
Quando viene premuto il pulsante si sente l’ultima
emittente sintonizzata. Premere nuovamente il
pulsante per commutare fra le bande AM e FM,
tenerlo premuto per commutare fra stereo e mono
e rispettivamente fra sintonizzazione automatica e
manuale (vedere pag. 20 per maggiori dettagli).
Selettore delle Stazioni Preselezi onate:
premere questo tasto per effettuare la scansione,
avanti o indietro, delle stazioni radio memorizzate
(vedi a pag. 20 per ulteriori informazioni sulla
programmazione del sintonizzatore).
Selettore dell’ingresso digitale: premere
questo pulsante per scegliere l’ingresso nell’elenco
delle sorgenti d’ingresso.
Selettore RDS: premere questo tasto per
selezionare il tipo di messaggio leggibile attraverso il
Radio Data System del sintonizzatore (vedi a pag. 20
per ulteriori informazioni sul sistema RDS)
Selettore Modo Surround: Premete questo
tasto per selezionare tra le opzioni di modo surround
disponibili per il gruppo di modo selezionato. Il
, premete il Selettore di
per scorrere i modi individuali
per scegliere tra
, appaiono le scritte
o
e
(vedi a
modo specifico varierà in base al numero dei diffusori
disponibili, al gruppo di modo e al fatto che la
sorgente in ingresso sia analogica o digitale. Per
esempio, premete il Selettore Gruppo di Modo
Surround
Dolby o Logic 7, quindi premete nuovamente il tasto
per ossevare la scelta di modi possibile. Per ulteriori
informazioni sulla selezione dei modi, vedere a pag.
13.
senso orario per aumentare il volume ed in senso
antiorario per diminuirlo. Se l’audio dell’unità AVR
viene disattivato, il controllo di regolazione del volume
annulla automaticamente la disattivazione audio.
dietro questa finestra riceve i segnali ad infrarossi dal
telecomando. Puntare il telecomando, accertandosi
che l’area non sia ostruita, bloccata o coperta a meno
che non sia stato installato un sensore remoto esterno.
display visualizza i messaggi e le indicazioni di stato
che facilitano l’uso del ricevitore.
connettore viene normalmente impiegato per
collegare l’uscita di un registratore portatile, di
una consolle per videogiochi o di altri prodotti che
dispongano di un uscita digitale coassiale.
video possono essere impiegati per il collegamento
temporaneo ad un videogame o a un’ attrezzatura
audio/video portatile, per esempio una videocamera o
un riproduttore audio portatile.
per effettuare un gruppo di modo come
Controllo del volume: ruotare il selettore in
Finestra del sensore remoto: il sensore
Display Informativo Principale: il presente
Ingresso Digitale Coassiale 3: questo
Ingresso Video 3: questi connettori audio/
8
COMANDI DEL PANNELLO FRONTALE
Collegamenti del pannello posteriore
Ingressi di registrazione (Tape): collegare
questi jack a quelli PLAY/OUT (uscite di riproduzione)
di un registratore audio.
Uscite Tape (registratore): collegate queste
uscite ai connettori RECORD/IN di un registratore
audio.
Ingressi audio Video 1: collegate questi ingressi
ai connettori PLAY/OUT
Antenna AM: collegare l’antenna a telaio AM
di un video registratore
in dotazione al ricevitore a questi terminali: se si
usa un’antenna esterna effettuare i collegamenti ai
terminali AM e GND secondo le istruzioni fornite con
l’antenna.
Uscite audio Video1: collegate queste uscite ai
connettori RECORD/IN
di un video registratore o di un
altro registratore audio.
Ingressi audio DVD: collegate questi ingressi ai
connettori dedicati all’audio analogico di un DVD o di
un altra sorgente video.
Antenna FM: collegare l’antenna FM interna
in dotazione o quella esterna opzionale a questo
terminale.
Ingressi CD: collegare questi jack all’uscita
analogica di un lettore CD o del Cambia CD.
Ingresso Video 1 a Componenti: Collegate
le uscite videocomponent Y/Pr/Pb di un convertitore
HDTV, di un ricevitore satellitare o di un'altra sorgente
video con uscite a componenti a questi connettori.
Ingressi Digitali Coassiali: collegate ad essi
le uscite digitali coassiali di un DVD player o di un
ricevitore HDTV di un lettore LD, MD o CD. Il segnale
può essere Dolby Digital, DTS o provenire da una
sorgente standard PCM.
Non connettere l’uscita digitale RF di un Laser Disc
Player a questi ingressi.
Uscita subwoofer: collegare questo jack
all’ingresso in linea di un subwoofer attivo. Se si
usa un amplificatore esterno al subwoofer, occorre
collegare questo jack all’ingresso dell’amplificatore del
subwoofer.
jack all’ingresso composito di un monitor TV o di un
videoproiettore per riprodurre il segnale in uscita
di qualsiasi sorgente video selezionata attraverso il
Commutatore Video del ricevitore.
una sorgente video, quale lettore DVD, decoder o
sintonizzatore HDTV ad uno di questi tre connettori.
HDMI di un display video compatibile dotato di
funzionalità HDMI.
queste uscite agli ingressi videocomponent di un
videoproiettore o del monitor. Quando si seleziona
una sorgente collegata ad uno dei due ingressi videocomponent
uno di questi jack.
collegare questi jack alle uscite videocomponent Y/Pr/
Pb di un lettore DVD.
NOTA: tutti gli ingressi e le uscite a componenti
possono essere impiegati anche per i segnali RGB,
nello stesso modo descritto per i segnali Y/Py/Pb,
collegando i jack ai connettori di corrispondente
colore.
Il collegamento RGB non è possibile se le uscite della
sorgente hanno un segnale sincronizzato separato
(vedi a pag. 11).
CA ad una presa CA a muro non commutata.
ai connettori videocomposito di un DVD o di un altra
sorgente video.
ai connettori RECORD/IN videocomposito di una
qualsiasi sorgente video.
G
ai connettori PLAY/OUT
Uscita video del monitor: collegate questi
Ingressi HDMI: Collegate l’uscita HDMI di
Uscita HDMI: collegare questo jack all’ingresso
Uscite a componenti del monitor: collegare
il segnale viene inviato ad
Ingressi video a componenti Video 2:
Cavo di alimentazione CA: collegare la spina
Ingressi video DVD: collegate questi ingressi
Uscite video Video 1: collegate queste uscite
Ingressi audio Video 2: collegate questi ingressi
del video registratore o di una
Ingressi video Video 2: collegate questi ingressi
ai connettori PLAY/OUT videocomposito di un
secondo videoregistratore o di una qualsiasi sorgente
video.
ottica di un lettore DVD, di un ricevitore HDTV, di un
lettore LD, MD o CD a questi jack. Il segnale può essere
Dolby Digital, DTS o di una sorgente digitale PCM
standard.
Ingressi video Video 1: collegate questi ingressi
ai connettori PLAY/OUT videocomposito del TV o di
una qualsiasi sorgente video.
6- Ingressi Diretti: Questi ingressi vengono
impiegati per il collegamento con dispositivi di
sorgente quali un lettore DVD-Audio o SACD con uscite
analogiche discrete.
Uscita audio digitale: collegare questi jack
al rispettivo connettore d’ingresso digitale su un
registratore digitale.
collegate queste uscite ai corrispondenti terminali
+/- dei vostri altoparlanti frontali e centrale.
Quando effettuate il collegamento degli altoparlanti,
assicuratevi sempre di rispettare la corretta polarità.
Allo scopo di facilitare questa operazione i terminali
altoparlanti nell’AVR sono contrassegnati da un
codice colore, dove Rosso corrisponde a positivo (+)
e Nero a negativo (-). (Vedere a pag. 12 per maggiori
informazioni sulla polarità degli altoparlanti).
Uscite Diffusori Surround: collegate queste
uscite ai corrispondenti terminali +/- dei vostri
altoparlanti frontali destro e sinistro. Quando effettuate
il collegamento degli altoparlanti, assicuratevi sempre
di rispettare la corretta polarità. Allo scopo di facilitare
questa operazione i terminali altoparlanti nell’AVR
sono contrassegnati da un codice colore, dove Rosso
corrisponde a positivo (+) e Nero a negativo (-).
(Vedere a pag. 12 per maggiori informazioni sulla
polarità degli altoparlanti).
qualsiasi sorgente audio o video.
AVR 142/230
ITALIANO
Uscite Diffusori Frontali/Centrale:
COLLEGAMENTI DEL PANNELLO POSTERIORE
9
Installazione e collegamenti
Dopo aver rimosso l’imballaggio dell’unità e dopo
averla collocata su una superficie solida adatta a
sopportarne il peso, occorre effettuare i collegamenti
dell’apparecchiatura audio /video.
Collegamenti dell’ apparecchiatura
audio
Suggeriamo di utilizzare cavi di interconnessione
d’alta qualità per collegare i dispositivi sorgente e i
registratori come pure per conservare l’integrità dei
segnali. Se si stanno effettuando i collegamenti di una
sorgente audio o dei diffusori, si consiglia sempre di
staccare l’unità dalla presa CA a muro. Ciò impedisce di
inviare segnali audio accidentali o transitori ai diffusori,
che potrebbero danneggiarli.
Nota Importante: ove poter identificare chiaramente
i vari connetori e semplificare l’installazione, in
osservanza delle recentissime nuove disposizioni EIA/
CEA-863 tutti i connettori dell’AVR sono contrassegnati
dal seguente codice-colore: Per gli Ingressi Altoparlanti
e Audio:Bianco (Diffusore Frontale Sin.) e Rosso
(Diffusore Frontale Des.). Per gli altoparlanti: Verde
(Centrale) Blu (Surround Sinistro) e Grigio (Surround
Destro). Per le Uscite Audio: Viola (Subwoofer). Per
i collegamenti In/Out in Videocomposito: Giallo, per
Ingressi ed Uscite Digitali: Arancio.
1.
Collegare l’uscita analogica del lettore CD agli
ingressi CD
NOTA: se il lettore CD dispone di uscite audio sia fisse
che variabili, è meglio usare l’uscita fissa, a meno che
l’ingresso al ricevitore sia così basso da far sembrare
il suono rumoroso oppure così alto da distorcere il
segnale.
Collegate l’uscita analogica di un registratore
2.
a cassette, MD, CD-R o altro registratore audio
all’ingresso
analogico del registratore all’ingresso Tape
Output
Collegare l’uscita di qualsiasi sorgente digitale 3.
ai corretti collegamenti d’ingresso sul pannello
posteriore dell’AVR. Notare che gli ingressi
digitali ottici e coassiali
essere utilizzati con una sorgente Dolby Digital
o DTS o con l’uscita PCM (S/P-DIF) di un lettore
convenzionale CD, MD oppure LD.
Assemblare l’antenna a telaio AM, fornita in 4.
dotazione, come illustrato qui in basso e collegarla
ai terminali a vite AM e GND
.
Tape Input. Collegate l’ingresso
dell’AVR.
.
possono
Collegare l’antenna FM, fornita in dotazione, alla 5.
connessione FM (75 ohm)
può essere anche un’antenna da tetto esterna
o un’antenna alimentata internamente o da un
cavo di alimentazione oppure collegata ad un
sistema di TV via cavo. Notare che, se l’antenna o
la connessione usano un cavo doppio da 300 ohm,
occorre utilizzare un adattatore da 300 a 75 ohm
per effettuare il collegamento.
Collegare le uscite dei diffusori frontali, centrale e
6.
Surround ai rispettivi diffusori.
Per garantire che tutti i segnali audio siano trasmessi
ai diffusori senza perdite di purezza o di risoluzione,
sugge riamo di utilizzare cavi per diffusori d’alta
qualità. Sono disponibili molte marche di cavi e la
scelta del cavo deve dipendere dalla distanza tra i
diffusori ed il ricevitore, dal tipo di diffusori, dalle
preferenze personali e da altri fattori. Il vostro riven ditore o installatore è una preziosa fonte di informazioni
da consultare per scegliere il cavo adeguato.
Indipendentemente dalla marca del cavo prescelto,
suggeriamo di utilizzare cavi realizzati in rame sottile a
più fili, con un diametro superiore a 2,5 mm
I cavi con un diametro di 1,5 mm
utilizzati per i collegamenti corti o inferiori ai 4 metri.
Suggeriamo di non utilizzare cavi con un diametro
inferiore a 1 mm
della degradazione della prestazione che potrebbero
verificarsi.
Quando si collegano i cavi ai diffusori, accertarsi di
rispettare la polarità corretta. Ricordare di collegare
il cavo “negativo” o “nero” al rispettivo terminale sia
sul ricevitore, sia sul diffusore. Analogamente occorre
collegare il cavo “positivo” o “rosso” al rispettivo
terminale sia sull’AVR, sia sul diffusore.
NOTA: mentre la maggior parte di fabbricanti aderis cono alla convenzione industriale di utilizzare i
ter mi nali neri per il polo negativo e quelli rossi per il
polo positivo, alcune case costruttrici possono derogare
da questa consuetudine. Per garantire una messa in
fase corretta e la riproduzione ottimale, controllare la
targhetta d’identificazione sul diffusore o nel manuale
d’uso per verificare la polarità. Se la polarità del vostro
diffusore non è nota, si può consultare il rivenditore di
fiducia oppure l’assistenza del produttore dei diffusori
prima di procedere all’installazione.
Inoltre raccomandiamo che la lunghezza del cavo
utilizzato per collegare coppie di diffusori sia identica.
Ad esempio, utilizzare cavi della stessa lunghezza per
collegare il diffusore frontale sinistro e quello frontale
2
a causa della perdita di potenza e
L’antenna FM
2
possono essere
2
.
destro oppure il diffusore Surround sinistro e quello
destro, anche se i diffusori sono collocati a distanze
diverse da AVR.
I collegamenti al subwoofer vengono effettuati 7.
generalmente per mezzo del collegamento
audio del livello di linea dall’Uscita subwoofer
all’ingresso di linea del subwoofer con
amplificatore integrato. Se si utilizza un subwoofer
passivo, il collegamento viene effettuato prima
con un amplificatore di potenza, che sarà collegato
ad uno o più diffusori del subwoofer. Se si sta
utilizzando un subwoofer attivo che non dispone
di ingressi in linea, per il collegamento seguire le
istruzioni fornite con il diffusore.
Notare che un set di diffusori con due satelliti
frontali e un subwoofer passivo deve essere collegato
alle uscite del diffusore frontale piuttosto che
all’uscita subwoofer
8.
Se viene utilizzata una sorgente audio multicanale
esterna con uscite 5.1 come un processore/decoder
digitale esterno, un DVD-Audio o un lettore
SACD™, collegare le uscite di tale apparecchio agli
Ingressi diretti 6 canali
.
.
Collegamenti dell'apparecchio video
L’apparecchio video è collegato allo stesso modo dei
componenti audio. Quindi si raccomanda di nuovo
l’uso di cavi di interconnessione d’alta qualità per
conservare la qualità del segnale.
Collegate le uscite audio e video del VCR agli 1.
ingressi Video 2 In
Gli ingressi audio e video del VCR dovranno essere
collegati alle uscite Video 1 Out
Per quanto sia possibile collegare a questi jack 2.
qualsiasi dispositivo video, si raccomanda di
collegare il televisore ai jack di ingresso Audio 1 Audio/Video
il fatto che il telecomando è preprogrammato
con i codici TV del dispositivo Video 1. Per lo
stesso motivo si raccomanda di collegare il
videoregistratore, il convertitore TV a cavo o il
ricevitore satellitare ai jack di ingresso Video 2 Audio/Video
3.
Collegare le uscite audio e video analogiche di
un DVD ai jack DVD
valida solo se il vostro lettore DVD non dispone
di un’uscita HDMI. Se invece c’è Un’uscita HDMI
disponibile sul lettore DVD, collegatela a uno degli
Ingressi HDMI
Ingressi sono solo Video. L’Audio dovrà essere
collegato separatamente.
Collegare le uscite audio digitali di un lettore
4.
CD, di un lettore DVD, di un ricevitore satellitare,
di un convertitore via cavo o HDTV ai rispettivi
ingressi digitali ottici o coassiali
Ricordare che la sorgente DVD utilizza come
im posta zione predefinita Ingresso digitale co assi ale 1
come impostazione predefinita gli ingressi ana-
G
del pannello posteriore.
in modo da poter sfruttare
G
.
. Tale indicazione è
. Prego notare che questi
. Tutte le altre sorgenti utilizzano
sull’AVR.
.
10
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
Installazione e collegamenti
logi ci, nonostante qualunque sorgente possa
venire assegnata a qualunque ingresso audio digitale sul ricevitore.
5. Uscita Monitor
Collegate i connettori dell’
Composito
composito del vostro monitor TV o videoproiettore.
6.
Se il lettore DVD e il monitor dispongono di
connessioni videocomponent, collegare le uscite
a componenti del lettore DVD agli ingressi videocomponent
utilizzano le connessioni videocomponent occorre
effettuare ugualmente le connessioni audio agli
Ingressi video a componenti Video 1
analogici oppure ad uno qualsiasi dei jack degli
ingressi coassiali o digitali ottici
Se è disponibile un altro dispositivo video-7.
component collegarlo ai jack dell’ingresso
videocomponent -Video 2
effettuare le connessioni audio di tale dispositivo
agli ingressi audio DVD
qualsiasi dei jack degli ingressi coassiali o digitali ottici
8.
Se si utilizzano gli ingressi videocomponent
collegare l’uscita videocomponent
ingressi videocomponent del televisore, del
proiettore o del display.
Se avete una Camcorder, un videogame o un altro
9.
dispositivo audio/video da collegare temporaneamente all’AVR, collegatene i connettori
audio, video e uscita audio digitale, agli
Ingressi del Pannello Frontale
dispositivo collegato agli ingressi Video 3
viene selezionato come Ingresso Video 3, mentre
collegato agli Ingressi Digitali
selezionato come ingresso Optical 3 o Coaxial 3.
(vedi a pag. 14 per ulteriori informazioni sulla
configurazione degli ingressi).
Collegare l’AVR al display video utilizzando uno dei 10.
seguenti collegamenti, anche se si utilizzerà pure
un collegamento HDMI:
t
Note sulla connessione video
I segnali videoY/Pr/Pb a Componenti, RGB, o t
Videocomposito, possono essere osservati solo nel
loro formato nativo e non saranno convertiti in altri
formati. I segnali S-Video verranno convertiti in
videocomposito.
Tutti gli ingressi e le uscite a componenti
t
possono essere utilizzati anche per i segnali
RGB, analogamente alla modalità descritta per i
segnali a componenti Y/Pr/Pb, quindi collegarli
del sintoamplificatore all’ingresso
. Notare che anche se si
. Occorre
G
oppure ad uno
.
viene
Se il display video dispone di ingressi video a t
componenti analogici (Y/Pr/Pb), collegarlo
agli Ingressi video a componenti
Se il vostro display video non dispone di
ingressi video a componenti, collegate
l’Uscita Monitor Composito
corrispondenti ingressi del vostro display video.
E’ necessario un solo collegamento.
dell’AVR ai
agli
H. Un
ai jack con il colore corrispondente. Ma ciò è
corretto unicamente se i tre segnali video RGB
rappresentano l’uscita della sorgente video, con un
segnale sincronizzato nel segnale "G" solamente,
e senza alcun segnale di uscita sincronizzato
separatamente dalla sorgente.
Collegamenti HDMI
HDMI™ è l’abbreviazione di High-Definition Multimedia Interface (Interfaccia multimediale ad alta
definizione), uno standard che si sta rapidamente
diffondendo come collegamento tra le sorgenti
video/audio avanzate e i display, particolarmente
per i segnali video ad alta definizione. L’HDMI è
.
.
un collegamento digitale che elimina la necessità
di riconvertire i segnali da digitale a analogico e
viceversa.
Alcuni componenti di sorgente o display del sistema
possono usare lo standard DVI (Digital Video Interface – Interfaccia Video Digitale) per i collegamenti
video digitali. Il DVI utilizza gli stessi segnali video
digitali dell’HDMI ma si avvale di un connettore di
dimensioni maggiori e non trasmette se gnali audio o
di controllo. Nella maggior parte dei casi, è possibile
impiegare collegamenti video digitali sia DVI che
HDMI usando adattatori e connettori opzionali. Si
noti, comunque, che alcuni display video dotati di DVI
sono incompatibili con la codifica di protezione dalla
copia HDCP che sempre più spesso viene trasportata
dai segnali trasmessi dai connettori HDMI. È quindi
possibile, anche se infrequente, che anche disponendo
di una sorgente HDMI e di un display dotato di DVI,
si riscontrino difficoltà o impossibilità di visione di
programmi qualora il display non supporti l’HDCP.
Questo comportamento non è provocato dall’AVR
o dalla sorgente; si tratta semplicemente di una
conseguenza dell’incompatibiità del display video.
L’AVR 142 è predisposto per la commutazione HDMI,
il che significa che è in grado di selezionare uno
qualsiasi dei tre ingressi HDMI come fonte del display
video del sistema. Ciò preserva il segnale digitale nella
sua forma originale passandolo direttamente dalla
sorgente al display. Tuttavia, questo significa anche che
l'AVR non ha accesso al segnale e di conseguenza non
è in grado di aggiungere menu o messaggi a schermo
ai segnali HDMI, né di processare l’audio che può far
parte del segnale in un collegamento HDMI.
Di conseguenza, è necessario effettuare i seguenti
collegamenti quando si utilizza l’AVR con sorgenti
HDMI:
Collegare l’uscita HDMI di una sorgente a uno degli tIngressi HDMI
tUscita HDMI
Collegare l’
ingresso HDMI sul display.
Collegare un’uscita audio digitale coassiale o ottica t
dalla sorgente all’AVR. I collegamenti predefiniti
sono Coassiale 2
a HDMI 1
collegata a HDMI 2
qualsiasi sorgente audio digitale o analogica
congiuntamente agli ingressi HDMI, tuttavia, se
diversa dal quella predefinita, si dovrà modificare
l’impostazione dell’ingresso come mostrato a
pagina 18.
Anche quando si utilizzano gli ingressi HDMI,
t
è importante accertarsi che venga effettuato
un collegamento video a componenti o
video composito tra l’AVR e il display. Tale
collegamento è necessario per visualizzare
sia i menu di configurazione che i messaggi
su schermo e per vedere altre sorgenti video
(non HDMI). L’AVR non converte segnali video
analogici in HDMI.
Tutti gli ingressi e le uscite a componenti t
possono essere utilizzati anche per i segnali RGB,
analogamente alla modalità descritta per i segnali
a componenti Y/Pr/Pb, quindi collegarli ai jack con
il colore corrispondente.
Ma ciò è corretto unicamente se i tre segnali
video RGB rappresentano l’uscita della sorgente
video, con un segnale sincronizzato nel segnale
"G" solamente, e senza alcun segnale di uscita
sincronizzato separatamente dalla sorgente.
.
dell’AVR a un
per una sorgente collegata
e Ottico 2 per una sorgente
. È possibile utilizzare
ITALIANO
INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
11
Configurazione del sistema
Dopo aver collocato i diffusori nel locale ed averli
collegati, le restanti fasi del processo d’installazione
riguardano la programmazione delle memorie
di configurazione del sistema. L’AVR utilizza due
tipi di memorie, quelle associate individualmente
con l’ingresso selezionato, vale a dire le modalità
Surround e altre che funzionano indipendentemente
dall’ingresso selezionato come i livelli d’uscita dei
diffusori, le frequenze di crossover o l’impostazione dei
ritardi utilizzati dal processore del suono Surround.
Prima accensione
Ora è possibile alimentare l’unità AVR per iniziare le
regolazioni finali.
in modo
1. cavo di alimentazione
Inserire la spina del
nella presa CA non commutata.
2. Interruttore principale
Premere l’
che scatti e sia allineato al pannello frontale.
Notare che l’Indicatore di alimentazione
diventa arancio ed indica che l’unità è in modalità
Stand-by.
Rimuovete la pellicola protettiva dalla lente sul 3.
pannello frontale. La presenza della pellicola sulla
lente del ricevitore IR potrebbe essere d’intralcio al
corretto funzionamento del telecomando.
4.
Installare le tre batterie AAA fornite in dotazione
nel telecomando come illustrato. Accertarsi di
rispettare gli indicatori di polarità (+) e (–) sul
fondo del vano portabatterie.
Accendete l’AVR premendo o il 5. Controllo di
alimentazione del Sistema
di Ingresso
telecomando premendo il Selettore AVR
,
illuminerà in blù per confermare che l’apparecchio
é acceso e anche il Display Informativo
Principale
NOTA: Dopo aver premuto uno dei tasti Selettore
Ingresso
Selettore AVR
controllare le funzioni dell’AVR.
sul pannello frontale, o tramite
o qualsiasi dei Selettori di Ingresso
. L’Indicatore di funzionamento si
si illuminerà.
per accendere l’unità, premete il
,
per consentire al telecomando di
o il Selettore
Configurazioni da effettuare per
ciascun ingresso usato.
L’ AVR dispone di un sistema avanzato di Memoria,
che vi consente di stabilire differenti configurazioni
per ingresso digitale, modo surround e settaggio
altoparlanti, per ciascuna sorgente d’ingresso. Allo
scopo di facilitare i settaggi altoparlanti, la medesima
regolazione può, volendo, essere impiegata per tutti gli
ingressi. Questa flessibilità consente di personalizzare
l’ascolto di ogni sorgente e di memorizzarlo sull’
AVR. Ciò significa, per esempio, che potete associare
differenti modi surround e differenti ingressi analogici
o digitali, o effettuare differenti configurazioni degli
altoparlanti con i conseguenti cambiamenti al sistema
di bass-management o sull’uso del canale centrale e/o
del subwoofer. Una volta che queste regolazioni siano
state effettuate, verranno automaticamente richiamate
ogni volta che selezionerete quel dato ingresso.
Le regolazioni di default in fabbrica per l’AVR,
prevedono tutti gli ingressi settati perl’audio
analogico (eccetto quello DVD dove l’Ingresso
Digitale Coassiale
7 come modo surround, tutti i diffusori impostati su
“Small”, e un subwoofer collegato. Prima di utilizzare
l’unità si potrebbe desiderare di modificare queste
impostazioni per la maggior parte degli ingressi, in
modo da configurarli coerentemente all’uso degli
ingressi digitali ed analogici, e alle specifiche modalità
surround associate agli ingressi.
Installazione dell’ingresso
Il primo passo da eseguire nella configurazione
dell’AVR è quello di selezionare un’ingresso. Tale
operazione può essere effettuata premendo il
Selettore di Sorgente in Ingresso
il nome dell’ingresso desiderato appaia nel Display
Informativo Principale
essere selezionato premendo il corrispondente tasto
,
sul telecomando.
Il secondo passo consiste nell’associare uno degli
ingressi digitali alla sorgente dell’ingresso selezionata
(se necessario, diversamente rimarrà l’ingresso
analogico selezionato). Premere il tasto Seleziona
Ingresso Digitale
la selezione dell’ingresso entro cinque secondi,
utilizzando i tasti
quando nel Display Informativo Principale
appare visualizzato l’ingresso digitale o analogico
desiderato. Quindi premere il tasto di impostazione
(OK)
per inserire l’assegnazione del nuovo
ingresso digitale.
Una volta che la procedura sia stata completata con il
primo ingresso, applicatela a tutti gli ingressi in uso.
Gli ingressi digitali associati agli ingressi selezionati
possono essere cambiati in qualsiasi momento. La
memoria dell’AVR manterra’ l’impostazione scelta sino
alla prossima re-impostazione.
è quello di default), il Logic
. L’ingresso può anche
$
del telecomando. Effettuare
del telecomando sino a
sino a che
Impostazione degli altoparlanti.
Questo menu indica all’AVR che tipo di altoparlanti
viene utilizzato. Questo punto e’ molto importante
perche’ determina quali degli altoparlanti
riceveranno le informazioni della gamma bassa e
se il canale centrale debba essere impiegato o no.
Indipendentemente per ciascun ingresso. Per ognuna
di queste regolazioni utilizzare l’impostazione
(larga) se i diffusori per una particolare
posizione sono altoparlanti tradizionali a banda
completa, capaci di riprodurre il suono sotto i 100 Hz.
Utilizzare invece l’impostazione
i diffusori satellite più piccoli a frequenze limitate, che
non sono in grado di riprodurre il suono sotto i 100
Hz. Notare che quando si utilizzano i diffusori “Small”
frontali (destro e sinistro), occorre un subwoofer per
riprodurre suono delle basse frequenze. In caso di
dubbio nella scelta delle categorie in cui rientrano i
diffusori, consultare le specifiche tecniche riportate
nel manuale d’uso del diffusore oppure rivolgersi al
rivenditore. Ricordate che qualsiasi configurazione
degli altoparlanti differente dall’impostazione di
‘default" (impostazione standard di fabbrica) dovra’
essere effettuata individualmente per ciascun ingresso
dell’AVR.
Una volta acceso l’AVR, seguire questa sequenza per
configurare gli altoparlanti:
1. Diffusori
Premere il tasto
Nel Display Informativo Principale
visualizzata la dicitura
2. OK
Premete il tasto
3.
Premere i pulsanti
per selezionare
e
diffusori che state impiegando come canali frontali.
Se è stato selezionato
frequenze del canale frontale verranno inviati soltanto
all’uscita del subwoofer. Notare che se si sceglie
questa opzione e non c’è alcun subwoofer collegato,
non si sentiranno i suoni alle basse frequenze dai
canali frontali. Questa regolazione non è possibile nel
modo Stereo, e ciò per assicurare che il suono delle
registrazioni stereofoniche venga riprodotto con la
massima purezza, bypassando il crossover dei DSP.
Se é stato selezionato
tonale completa verrà inviata alle uscite degli
altoparlanti frontali destro e sinistro. A seconda
della configurazione del subwoofer (vedi sotto), le
informazioni inviate agli altoparlanti frontali destro e
sinistro possono anche essere inviate ad un subwoofer.
Nota importante: se viene utilizzato un set di
diffusori con due diffusori satelliti frontali e un
subwoofer passivo, collegati alle uscite del diffusore
frontale, i canali frontali devono essere impostati come
.
4.
Una volta completata la selezione per i canali
frontali, premere il tasto di impostazione (OK)
e successivamente i tasti
e
e
.
del telecomando
, corrispondenti al tipo di
, i suoni alle basse
, una gamma
(stretta) per
sul telecomando.
appare
.
o
% del
12
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
telecomando per cambiare la visualizzazione sul
display in
e
(DIFFUSORE
CENTRALE).
Premere di nuovo il tasto di impostazione 5.
(OK)
e utilizzare i tasti
% del
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
in modo più preciso il vostro sistema in base alle
definizioni del diffusore centrale mostrato nella
sezione precedente.
Se viene selezionato il messaggio
, i suoni
alle basse frequenze del canale centrale verranno
inviati soltanto ai canali frontali, se sono impostati su
e il subwoofer è spento. Se il subwoofer è
acceso, i suoni alle basse frequenze del canale centrale
saranno inviati soltanto al subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio
, una
gamma tonale completa verrà inviata all’uscita del
diffusore centrale e (ad eccezione della modalità Music
col Dolby Pro Logic II) NESSUN segnale del canale
centrale verrà inviato all’uscita del subwoofer con le
modalità Surround digitali ed analogiche.
Quando si seleziona
, non verrà inviato alcun
segnale all’uscita del canale centrale. Il Receiver
opererà in modalità "Phantom" e le informazioni e il
modo del canale centrale verranno inviate ai canali
frontali destro e sinistro, mentre la gamma bassa del
medesimo centrale verrà inviata all’uscita subwoofer
purché sia selezionata la modalità SUB L/R +LFE nella
linea SUBWOOFER in questo menù (vedi sotto) . Tale
Modo è utile se non si dispone di un altoparlante per il
canale centrale. Notare che l’impiego del modo Logic
7 Surround prevede un altoparlante centrale, ma al
contempo il Logic 7 può funzionare bene anche senza
di esso.
Una volta completata la selezione per il canale
6.
centrale, premere il tasto di impostazione (OK)
, e successivamente i tasti
% del
telecomando per cambiare la visualizzazione in
e
(DIFFUSORE SURR).
Premere di nuovo il tasto di impostazione 7.
(OK)
ed utilizzare i tasti
% del
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
in modo più preciso il vostro sistema in base alle
definizioni del diffusore Surround mostrato nella
sezione precedente.
Se viene selezionato il messaggio
, con tutte
le modalità Surround digitali, tutti i segnali in bassa
frequenza dei canali Surround vengono inviati ai canali
frontali se il Subwoofer è spento, oppure vengono
inviati al Subwoofer se questo è collegato e acceso.
Con la modalità di funzionamento Surround analogico,
l'invio del segnali di bassa frequenza ai canali
posteriori varia a seconda delle regolazioni effettuate
per il Subwoofer e per i canali posteriori.
Se viene selezionato il messaggio
, una
gamma tonale completa verrà inviata alle uscite del
canale Surround (con tutte le modalità Surround
digitali ed analogiche) ed eccetto che nelle modalità
Hall e Theater nessun segnale del canale bass Surround
verrà inviato all’uscita del subwoofer.
Se viene selezionato il messaggio
, il suono
Surround verrà diviso tra le uscite del diffusore frontale
sinistro e quelle del diffusore frontale destro. Notare
che, se non si usano i diffusori Surround, per la
riproduzione ottimale si dovrà utilizzare la modalità
Dolby 3 Stereo invece di quella Dolby Pro Logic.
Una volta completata la selezione per il canale
8.
surround, premere il tasto di impostazione (OK)
,e successivamente i tasti
% del
telecomando per cambiare la visualizzazione in
Ie
Premere il tasto di impostazione 9. (OK)
e successivamente i tasti
(DIFFUSORE S-W).
% del
telecomando per selezionare l’opzione che descrive
in modo più preciso il vostro sistema Subwoofer.
Le scelte disponibili per la posizione del sub woofer
dipendono dalle impostazioni degli altri altoparlanti,
soprattutto dalla posizione dei frontali destro e sinistro.
Se gli altoparlanti frontali destro e sinistro sono
impostati a
maticamente impostato a
, il subwoofer sarà auto-
, che rappresenta la
posizione di ”on”.
Se invece gli altoparlanti sono impostati a
, ci
sono tre opzioni disponibili:
Non c’é subwoofer collegato all’AVR: premete i tasti
contrassegnati dalle frecce
%
cosi’
e
appaia sul display. Quando questa opzione é
selezionata tutte le informazioni della gamma dei
bassi saranno instradate agli altoparlanti principali
destro e sinistro.
Se un subwoofer è collegato all’AVR avete l’opzione t
di far riprodurre le basse frequenze sempre agli
altoparlanti principali, destro e sinistro, facendo
funzionare il subwoofer solo quando l’AVR
funziona con una fonte digitale che contiene
una colonna sonora LFE (Low frequency effects).
Questo permette di sfruttare il subwoofer e
gli altoparlanti principali per ascoltare bassi
speciali creati per alcuni film. Per selezionare
questa opzione premere i tasti con freccia
e
t
Se un subwoofer è collegato e volete usarlo per la
appaiano sul display.
%
riproduzione dei bassi, insieme agli altoparlanti
principali, a prescindere dal tipo di fonte o di
modalità surround che state utilizzando: Per
selezionare questa opzione premere i tasti con
freccia
%
edZ
appaiano sul
display. Quando viene selezionata tale opzione,
un segnale "completo" verrà inviato ai diffusori
frontali sinistro e destro mentre il subwoofer
riceverà le basse frequenze destinate ai canali
frontali al di sotto degli 80 Hz.
Quando l’intera configurazione degli altoparlanti
10.
e’ stata completata premere il tasto OK due
volte o piu’ semplicemente attendere tre secondi
cosi’ che il display torni alla sua modalita’ normale.
Installazione Surround
Una volta che la procedura d’impostazione dei diffusori
sia stata completata, la prossima mossa da eseguire
è quella di impostare il modo surround che intendete
associare a ciascun ingresso. Dal momento che i modi
surround sono per larga parte una questione di gusto
personale, sentitevi liberi di selezionare qualsiasi
modo desideriate- potrete sempre cambiarlo in
seguito. Comunque, allo scopo di rendere più semplice
lo stabilire i parametri iniziali per l’AVR, è bene
mantenere il parametro impostato in fabbrica, Logic
7, per la maggior parte degli ingressi, e Dolby Digital
per gli ingressi a cui sono collegate sorgenti digitali.
Nel caso di ingressi quali CD Player, Tape Deck o Tuner,
potreste desiderare di impostare la modalità su Stereo,
dove sia improbabile che venga impiegato materiale
codificato surround.
Per impostare il modo surround che intendete usare
con l’ingresso selezionato, premete il Selettore di
Modo Surround
sul telecomando e poi i tasti
sul pannello frontale o
sul telecomando,
(%
sino a che il nome del modo surround richiesto appaia
nel Display Informativo Principale
.
Notare che il Dolby Digital e il DTS appariranno come
opzione solo con un’ingresso digitale selezionato.
Una volta completata la configurazione ripeterla per
ciascun ingresso. La modalita’ surround potra’ poi
essere cambiata in qualsiasi momento. La memoria
dell’AVR manterra’ tale selezione sino all’eventuale
successivo cambiamento.
Configurare i Modi Surround Off
(Stereo)
Per una riproduzione di qualità superiore dei
programmi a due canali, l’AVR offre due modi
Stereo: un modo Stereo-Direct analogico, che salta
completamente la circuitazione di processamento
digitale, per un percorso del segnale completamente
analogico che preserva la purezza dei segnali
oroginali, ed un modo digitale che è in grado di offrire
la funzione di bass-management, per un’ottimale
distribuzione delle basse frequenze tra piccoli diffusori
e subwoofer.
Modo Stereo-Direct (Bypass)
Quando viene selezionato il modo analogico StereoDirect, mediante la pressione del Selettore di
Modo Stereo
e
Principale
direttamente ai diffusori frontali, bypassando la
circuitazione di processamento digitale.
In questa modalità i diffusori frontali verranno
automaticamente configurati come
possibile configurarli come
sino all’apparire della scritta
nel Display Informativo
, l’AVR girerà i materiali analogici
.
; non è
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
13
Configurazione del sistema
Quando l’ AVR è in modalità Stereo Bypass potete
ancora configurare l’uscita del subwoofer in maniera
tale che esso venga escluso in presenza di un segnale
a gamma intera che va ai diffusori frontali, o potete
configurarla in maniera tale che il sub rimanga attivo.
L’impostazione di fabbrica prevede l’esclusione del
subwoofer ma potete cambiare questa impostazione
procedendo con i seguenti passi.
Premete il Tasto
1. Diffusori
2. OK
Premete il Tasto
.
per attivare il menù di
configurazione.
3.
Premere i tasti
% del telecomando per
selezionare l’opzione desiderata. Il messaggio
e
disattivato, mentre
sta ad indicare che il subwoofer è
NZC
significa che è
attivato.
4.
Una volta inserite le impostazioni desiderate
premete il Tasto OK
per tornare alla normale
operatività.
Modo Stereo-Digital
Quando è in uso il modo Stereo-Direct (Bypass) ai
diffusori viene inviato un segnale a gamma intera. Per
sua natura questa opzione non prevede il passaggio
attraverso il sistema di processamento digitale
dell’AVR. Se i vostri diffusori frontali sono limitati
in banda, come accade per i diffusori “satellite”, vi
raccomandiamo di NON usare il modo Bypass, ma
invece il modo
ee
Per i vostri
ascolti in stereo.
Per ascoltare programmi in stereo a due canali
avvantaggiandosi comunque del sistema di
bass management, premete il Selettore di
Modo Stereo
e
Principale
sino all’apparire della scritta
nel Display Informativo
.
Quando questo modo è in uso, i diffusori frontali e il
subwoofer possono essere configurati per assecondare
le specifiche dei vostri diffusori, impiegando i passi
descritti nella sezione Impostazione Diffusori.
Impostazioni del Ritardo.
Solamente per le modalità Dolby e DTS dovrete
impostare i tempi di ritardo. Notare che i tempo di
ritardo non possono essere modificati in nessun’altra
modalità.
A causa della diversa distanza dalla posizione díascolto
tra gli altoparlanti frontali e quelli del sistema
surround, il tempo impiegato dal suono per arrivare
all’ascoltatore é diverso e per compensare questa
differenza si utilizzano le impostazioni di ritardo
in base alla disposizione degli altoparlanti e alle
condizioni acustiche della stanza o dell’home theatre.
Le impostazioni di fabbrica sono adatte alla maggior
parte dei locali, ma alcune installazioni possono creare
una distanza poco comune tra i diffusori frontali e
Surround, che potrebbe provocare una sconnessione
tra l’arrivo del suono dai canali frontali e da quelli
Surround.
Per ri-sincronizzare i canali frontali, centrale e
posteriori, seguite questi passi:
Measure the distance from the listening/viewing 1.
position to the front speakers in meters.
Misurare la distanza tra la posizione di visione e 2.
ascolto e i diffusori Surround.
Premete il Tasto Delay (Ritardo) the 3. Delay Button
.
4. Display Informativo Principale
Quando nel
appare il messaggio
premete il Tasto OK
5.
5. Premete i tasti
e
.
% sul telecomando per
inserire la distanza tra i diffusori frontali e il vostro
punto d’ascolto. Completata questa operazione,
premete il Tasto OK
6.
Premete i tasti
.
% sul telecomando
così che nel Display Informativo Principale
appaia la scritta
quindi premete il Tasto OK
e
ee
7.
Premere i tasti
e
(Dopo
, verrà visualizzato
).
% del telecomando per
,
inserire la distanza dal diffusore centrale della
vostra posizione di ascolto. Premere il tasto di
impostazione (OK)
una volta completata
l’operazione.
8.
Premere i tasti
a far comparire l’indicazione
dopo di che
% del telecomando sino
e e
e e
nella linea
inferiore del display e premere il tasto di
impostazione (OK)
9.
Premere i tasti
.
% del telecomando per
inserire la distanza dal diffusore centrale della
vostra posizione di ascolto. Premere il tasto di
impostazione (OK)
una volta completata
l’operazione.
10.
Una volta effettuate tutte le regolazioni, l’unità
tornerà, nell’arco di cinque secondi, al suo normale
funzionamento.
Impostazioni della modalità Night
(ore notturne)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che utilizza un procedimento speciale
per mantenere la gamma dinamica e la completa
intelligibilità di una colonna sonora cinematografica
riducendo il livello di picco. Questo limita il disturbo
alle altre persone dovuto a trasmissioni con volumi
improvvisi elevati troppo, senza ridurre l’impatto
sonoro della sorgente digitale. Notare che la modalita’
Notturna e’ disponibile solo con il Dolby Digital
selezionato.
Per impostare la modalita’ Notturna (Night Mode)
premere il tasto Selettore della Sorgente in Ingresso sul frontale
selezionare una sorgente che sia associata ad un
ingresso digitale e al Dolby Digital.
o sul telecomando e
Ora premete il tasto Night
sul telecomando.
Quando il tasto viene premuto nel Display
Informativo
appariranno le parole
(Gamma Dinamica) seguite dalla regolazione
attualmente in uso (MID, MAX, OFF). Premete i tasti
% entro cinque secondi per selezionare la
regolazione desiderata:
: quando appare la scritta OFF la modalita’
Notturna e’ esclusa.
: quando appare la scritta MID al segnale in
uscita verra’ applicata una lieve compressione
: quando appare la scritta MAX al segnale in
uscita verra’ applicato un algoritmo di compressione
molto piu’ deciso.
Quando intendete utilizzare la modalita’ Notturna,
suggeriamo di selezionare l’impostazione MID come
punto di partenza e di passare all’impostazione MAX
successivamente, se si ritiene opportuno.
Regolazione del livello d’uscita
La regolazione del livello d’uscita è una parte
fondamentale del processo di configurazione
di qualsiasi prodotto audio Surround. Inoltre è
particolarmente importante per un ricevitore Dolby
Digital come l’AVR, poiché la corretta configurazione
delle uscite garantisce l’ascolto delle tracce musicali
con la collocazione, la direzionalità e l’intensità
corrette.
NOTA: gli ascoltatori rimangono talvolta confusi dal
funzionamento dei canali Surround. Mentre alcuni
sostengono che il suono dovrebbe provenire sempre
da tutti i diffusori, la maggior parte del tempo i canali
Surround produrranno pochissimi suoni oppure
nessun suono. Questo avviene perché essi vengono
utilizzati soltanto quando il regista o il tecnico del
suono generano specificamente un effetto sonoro per
creare un’atmosfera, un effetto speciale oppure per
continuare l’azione dalla parte anteriore del locale
a quella posteriore. Se i livelli d’uscita sono regolati
correttamente, è nomale che i canali Surround
funzionino solo occasionalmente. Se si aumenta
artificialmente il volume dei diffusori posteriori si
potrebbe distruggere l’illusione di un campo sonoro
avvolgente che simula le modalità d’ascolto della
colonna sonora in una sala cinematografica o in una
sala da concerto.
NOTA IMPORTANTE: il livello di uscita deve essere
regolato separatamente per ogni modalità Surround
analogica e digitale. Ciò compensa anche le differenze
di livello fra diffusori che possono variare con la
modalità Surround selezionata oppure aumentare o
diminuire intenzionalmente il livello di determinati
diffusori, in base alla modalità Surround selezionata.
Notare che tutte le regolazioni effettuate per qualsiasi
modo surround sono effettive per tutti gli ingressi
associati al medesimo modo surround.
I
14
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Configurazione del sistema
Prima di iniziare le regolazioni del livello d’uscita
accertarsi che tutti i collegamenti dei diffusori siano
stati effettuati correttamente. Il volume del sistema
dovrebbe essere inizialmente azzerato. Per una facile
messa a punto, rimanendo seduti nella posizione
d’ascolto abituale, seguire questi passi:
Accertarsi di aver correttamente effettuato la
1.
configurazione della posizione degli altoparlanti a
o
, secondo le indicazioni date
in precedenza e disattivate il sistema OSD se attivo.
Regolate il volume in modo che sul 2. Display
d’informazione principale
IT?
.
appaia il valore
Per aggiustare e calibrare i livelli di uscita, seguite
questa procedura. Per una calibrazione accurata e’
bene effettuare questa regolazione mentre siete
seduti nel punto d’ascolto preferenziale, procedete
regolando la modalita’ Dolby Pro Logic II degli ingressi
ad essa associati e poi procedere con ciascun ingresso
e ciascuna modalita’ assegnata, e procedere ancora con
qualsivoglia modalita’ surround appaia e che non sia
stata ancora messa a punto.
1.
Selezionate uno degli ingressi associato a qualsiasi
modalità surround Dolby Pro Logic II premendo
il Selettore di Sorgente
scritta
ee
Display Informativo Principale
2. Test
Premete il pulsante
Nel Display Informativo Principale
appariranno le parole
3.
Il segnale test iniziera’ immediatamente a circolare
sino a che la
venga mostrata nel
'
sul telecomando.
Ieeq
.
.
tra gli altoparlanti in senso orario, fermandosi due
secondi in ciascuna posizione. All’iniziare del "giro"
del tono test, ciascuna posizione altoparlanti,
, , ,
(Frontale destro, Canale centrale,
Frontale sinistro, Posteriore destro, Posteriore
sinistro e Sub woofer) verra’ indicata sul Display
. Alzate il volume sino ad udire chiaramente il
segnale test.
NOTA IMPORTANTE: poiché il tono di prova avrà un
livello molto inferiore a quello della musica normale
occorre rammentarsi di diminuire il volume dopo aver
effettuato la regolazione di tutti i canali, Ma prima
disattivate il tono-test.
NOTA: questa rappresenta un’ottima occasione
per verificare che i diffusori siano stati collegati
correttamente. Mentre il tono di prova sta circolando
nel sistema, ascoltare attentamente per controllare
che il suono provenga dalla posizione del diffusore
visualizzata sul display d’informazione principale. Se
il suono della posizione del diffusore non corrisponde
a quella visualizzata sul display spegnere l’unità
AVR utilizzando l’Interruttore principale
controllare il cablaggio del diffusore per accertare
che ogni diffusore sia collegato al terminale d’uscita
corretto.
Dopo aver controllato la posizione del diffusore, lasciar
circolare il tono di prova ed ascoltare per controllare
quale canale suoni più forte degli altri. Utilizzando il
diffusore frontale sinistro come riferimento, premere
i pulsanti di selezione
% sul telecomando
per iniziare a regolare i diffusori allo stesso livello
del volume. Notare che, se è stato premuto uno dei
pulsanti
, la circolazione del tono di prova
effettua una pausa sul canale da regolare, per
concedere il tempo necessario alla regolazione.
Continuare a regolare i singoli diffusori finché non
hanno tutti lo stesso volume. Notare che le regolazioni
dovrebbero essere effettuate soltanto utilizzando i
pulsanti di selezione
% sul telecomando,
NON con il controllo principale del volume.
Quando tutti i canali sono allo stesso livello díuscita,
regolate il Volume
a circa -40 dB altrimenti
il livello puoí essere troppo alto appena la fonte sonora
inizia la riproduzione. Quindi premere il tasto
Tone, per disattivare il rumore test e completare
l’operazione.
NOTA IMPORTANTE: la regolazione del livello
di Uscita sara’ effettiva per la modalita’ surround
,
selezionata e per gli ingressi ad essa associati. Per
regolare i livelli per altre modalita’ surround, effettuate
una sequenza di tutte le sorgenti disponibili associte
ai vari ingressi, premendo il Selettore
telecomando. Quando l’indicatore per ogni modalità
surround per la quale non è ancora stata effettuata
la regolazione del livello si accende nel Display
Informativo Principale
, ripetere la regolazione
del livello sopra descritta. Inoltre ciò consente di
compensare le differenze di livello fra diffusori che
possono variare con la modalità Surround selezionata
oppure aumentare o diminuire intenzionalmente il
livello di determinati diffusori, in base alla modalità
Surround selezionata.
sul
'
Dopo aver eseguito le impostazioni descritte nella
pagina precedente l’unità AVR è pronta per il
funzionamento. Inoltre vi sono ulteriori impostazioni
da eseguire, che comunque è opportuno effettuare
dopo aver ascoltato un certo numero di sorgenti e di
materiale d’ascolto di genere diverso. Inoltre alcune
impostazioni effettuate durante la configurazione
iniziale dell’unità possono essere modificate
e
in qualsiasi momento. Ogni volta che vengono
aggiunte nuove fonti sonore o nuovi altoparlanti, o se
semplicemente si vogliono cambiare le impostazioni
per rispecchiare al meglio il gusto personale, si
possono ripetere le operazioni sopradescritte per
adattare i valori ai parametri desiderati. Notare che
i cambiamenti effettuati rimangono memorizzati
nell’AVR, anche se viene spento, fino a che
l’apparecchio non venga resettato (vedere pag. 22).
L’installazione e la configurazione dell’AVR sono state
completate. Ora potete godere la migliore riproduzione
musicale e l’ascolto ottimale del cinema in casa (Home
Theater). Buon divertimento!
ITALIANO
CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
15
Funzionamento
Funzionamento generale
Una volta completate l’installazione e la configurazione
dell’AVR, l’uso è semplicissimo e piacevole. Vi
preghiamo di osservare le seguenti istruzioni per
ottimizzare la fruibilità del nuovo ricevitore:
Accensione e spegnimento dell’AVR
Se si utilizza l’AVR per la prima volta occorre t
premere l’Interruttore principale
sul pannello frontale per accendere l’unità.
Questa operazione mette l’unità nella modalità
stand-by, come segnalato dall’Indicatore di
alimentazione
l’unità è in modalità stand-by potete iniziare
la seduta d’ascolto premendo il Controllo di
alimentazione del Sistema
frontale oppure il pulsante Sorgente
sul pannello frontale o il selettore AVR sul
telecomando
alimentazione
accende l’unità e l’imposta di nuovo sull’ultima
sorgente d’ingresso utilizzata. In modalità standby l’unità potrebbe essere accesa premendo uno
qualunque dei pulsanti dei selettori della sorgente
+,
Nota: Una volta premuto il Tasto DVD o HDMI1
per attivare l’unità, premete il Selettore AVR
per consentire al telecomando di controllare tutte le
funzioni dell’AVR. Fate cortesemente riferimento alla
Lista Funzioni del telecomando a pagina 7, per una
panoramica completa.
Per spegnere l’unità al termine di una sessione
d’ascolto premere semplicemente il Controllo di
alimentazione del Sistema
frontale oppure il pulsante di disinserimento (Powe r
OFF)
sul telecomando.
Se si utilizza il telecomando per spegnere l’unità, esso
in effetti mette l’unità in modalità stand-by, come
indicato dall’Indicatore di alimentazione
diventa arancio.
Se si prevede un’assenza prolungata, si sug gerisce
di disattivare completamente l’unità per mezzo
dell’Interruttore principale di alimentazione
.
Nota: tutte le memorie preimpostate possono perdersi
se l’apparecchio viene spento tramite l’Interruttore
principale
settimane.
che diventa arancio. Mentre
,
. Notare che l’Indicatore di
diventa blù verde. Questo
sul telecomando.
e lasciato spento per più di due
Uso dello spegnimento automatico
Per programmare lo spegnimento automatico t
dell’AVR premere il pulsante Sleep
telecomando. Ogni volta che si preme il pulsante,
il tempo diminuisce fino al disinserimento
nell’ordine seguente:
sul pannello
sul pannello
,
)
sul
che
Una volta trascorso il tempo impostato per
lo spegnimento, l’apparecchio si spegnerà
automaticamente (in modalità standby). Notare che
il display luminoso del pannello frontale dimezzerà la
sua luminosità quando viene
programmata la funzione di spegnimento automatico.
Per disattivare la funzione di spegnimento automatico,
tenere premuto il tasto del timer di spegnimento
sino a che il Display Informativo torni alla sua normale
luminosità e nel Dispaly Informativo
messaggio
e
.
Selezione della sorgente
Per selezionare una sorgente premere i pulsanti di t
selezione sorgente sul telecomando
Nota: Dopo aver premuto il pulsante DVD o HDMI1
si deve premere il selettore AVR , per
consentire al telecomando di controllare le funzioni
dell’AVR.
La sorgente d’ingresso può anche essere t
modificata premendo i Selettori della sorgente d’ingresso
che si preme il pulsante si sposta la selezione
dell’ingresso nell’elenco degli ingressi disponibili.
Una volta cambiato l’ingresso, l’ AVR passerà t
automaticamente alla sorgente digitale (se
selezionata), alla configurazione di surround e
degli altoparlanti che erano state inserite durante
il processo di configurazione per quella sorgente
sonora.
Gli ingressi del pannello frontale
tVideo 3
Optical Digital 3
3
temporaneamente all’impianto un dispositivo
quale una console per videogame o una
telecamera.
Quando una sorgente viene cambiata il
t
nuovo nome dell’ingresso appare sul Display
Informativo Principale
t
Se è stata selezionata una sorgente audio pura
(sintonizzatore, lettore CD, registratore, ingressi
diretti a 6/8 canali) l’ultimo ingresso video
utilizzato rimane collegato alle uscite Video 1
e Video 2
TV
simultaneamente le diverse sorgenti.
t
Se un ingresso videocomponent è collegato agli
ingressi a componenti Video 1
impostato sull’ingresso corretto per visualizzare il
segnale (videocomposito o a componenti).
sul pannello frontale. Ogni volta
o il Coaxial Digital
possono essere usati per collegare
.
e alle uscite video del monitor
. Ciò consente di visualizzare e di ascoltare
, Video 2
verrà diretto all’uscita videocomponent
. Accertarsi che l’apparecchio televisivo sia
Comandi ed uso delle cuffie
Regolare il volume ad un livello confortevole t
utilizzando il Controllo del Volume
pannello frontale oppure i pulsanti Volume Up/Down (freccia su / freccia giù)
telecomando.
)
appaia il
+,
,
sul
sul
Per disattivare temporaneamente l’audio di tutte
t
le uscite dei diffusori premere il pulsante Mute
. Ciò interromperà l’uscita a tutti i diffusori
ed alla presa per le cuffie, ma non interferirà con
la registrazione o il doppiaggio in corso. Premere
il pulsante Mute
funzionamento.
t
Nel corso di una sessione di ascolto si raccomanda
di regolare il Controllo dei bassi e il Controllo degli acuti in modo da adattarli alle vostre
preferenze d’ascolto o all’acustica della stanza.
Per impostare l’uscita dell’AVR in modo che l’uscita t
sia “flat (piatta)” con i comandi del Tono disattivati,
premere una o due volte il pulsante della modalità
.
Tone (tonalità)
momentaneamente il messaggio
sul display principale d’informazione
riattivare i comandi della tonalità premere pulsante
della modalità Tone (tonalità)
compaia momentaneamente il messaggio Tone In
sul display principale d’informazione
t
Per cambiare le impostazioni del Controllo
dei bassi o del Controllo degli acuti premere il
tasto Modalità Tono
momentaneamente nel Display Informativo
Per l’ascolto privato inserire la spina da 6,3 mm t
stereo/fono di una cuffia stereo nel jack della
presa per le cuffie
Notare che, quando la spina della cuffia è inserita,
il messaggio
sul display principale d’informazione
l’audio di tutti i diffusori è disattivato. Quando si
stacca spina della cuffia viene ripristinato l’audio
nei diffusori.
Quando ascoltate in cuffia, potete godere degli
t
effetti dei modi Dolby Headphone per aggiungere
spazialità all’ascolto. Premete il Tasto Selettore
Modo Dolby
Surround
Dolby Headphone disponibili, onde poter scegliere
il vostro preferito.
per tornare al normale
in modo che compaia
sino a fare comparire
le diciture Basso o Acuto. Premere
% per regolare l’impostazione.
per uscire dal Menu
nel pannello frontale.
o il Selettore Gruppi
per scorrere attraverso i tre modi
Selezione delle modalità Surround
Una delle caratteristiche più importanti dell’AVR é la
possibilità di riprodurre un campo sonoro surround
multicanale completo da: fonti digitali, programmi
codificati a matrice surround analogica, programmi
stereo standard e persino programmi mono. Sull’ AVR
sono disponibili un totale di 15 modalità di ascolto
diverse.
La scelta di un particolare modo surround non può
che avvenire in base al proprio gusto personale, così
come rispetto ai programmi e ai materiali di sorgente
che vengono impiegati. Per esempio, i film, i CD o i
e
in modo che
seguito dai
(cuffia) compare
. Per
.
e
16
FUNZIONAMENTO
Funzionamento
programmi TV caratterizzati dal logo di uno dei sistemi
di processamento del suono più famosi del mondo, il
Dolby Surround, possono essere riprodotti sia in Dolbly
Pro Logic II Movies (i Film) o in modo Music (appunto i
programmi musicali) o con l’esclusivo Harman Kardon
modo Logic 7 Movie per creare un segnale surround
discreto a larga banda a 5.1 canali da programmi
codificati surround con segnale stereofonico
originario,per essere ascoltati così come sono stati
registrati nella realtà.
Quando non vengono impiegati altoparlanti posteriori,
può essere selezionato il modo Dolby 3 Stereo.
Notare che quando un segnale Dolby Digital 2.0
(es.: le tracce D.D. 2.0 dei DVD), che è codificato con
informazioni Dolby Pro Logic, viene ricevuto attraverso
qualsivoglia ingresso digitale, il modo Dolby Pro
Logic II Movie verrà selezionato automaticamente
(in aggiunta al Dolby Digital) e sarà in grado di
decodificare un segnale a larga banda a 5.1 canali
persino da quella registrazione.
Onde poter ricreare un campo sonoro, ampio,
av volgente, definito nella spazialità e nelle dimen sioni, con qualsiasi registrazione stereo analogica,
selezionate il modo Dolby Pro Logic II Music o
Emulator o impiegate il sofisticato modo Logic 7 Music
esclusivo Harman Kardon. Ciò che percepirete è un
drammatico miglioramento nei confronti del Dolby Pro
Logic di qualche tempo fa.
NOTA: una volta che il programma è stato codificato
con l’informazione Surround, esso conserva la matrice
Surround fintanto che il programma viene trasmesso
in stereo. Quindi i film con colonne sonore Surround
mantengono l’informazione Surround quando
vengono decodificati mediante una qualsiasi modalità
Surround, quali Dolby Pro Logic II o Logic 7, quando
sono trasmesse da emittenti televisive convenzionali,
emittenti TV via cavo o trasmissioni satellitari. Inoltre
un numero sempre maggiore di programmi televisivi
e radiofonici, trasmissioni sportive e CD musicali sono
registrati in modalità Surround. È possibile vedere
l’elenco di questi programmi visitando il sito Web della
Dolby Laboratories a www.dolby.com.
Anche quando un programma non sembra avere
codifiche surround in partenza, utilizzando le modalità
Dolby Pro Logic II, Dolby 3 Stereo o Logic 7, si possono
ricreare effetti sonori particolarmente avvolgenti,
sfruttando le naturali informazioni ”surround” di
qualsiasi registrazione stereo. Comunque per quei
programmi stereo senza informazioni ”surround”
suggeriamo di usare le modalità Theater, Hall e 5
Channel Stereo (quest’ultimo particolarmente efficace
con vecchie registrazioni stereo ”estreme”).
La tecnologia Dolby Virtual Speaker impiega un
complesso algoritmo di ultimissima generazione,
per riprodurre la dinamica e consentire la precisa
individuazione degli effetti di un sistema 5.1
perfettamente calibrato con due soli diffusori.
In modalità reference, la larghezza apparente
dell’immagine frontale viene definita dalla distanza
tra i due diffusori. La modalità Wide consente di
ottenere un’immagine frontale più spaziosa, ove vi sia
la necessità di posizionare i due diffusori più vicini tra
loro.
Il tasto Dolby Surround
La modalità surround tra Dolby PL II (movie, music
o Game), Dolby Pro Logic, Dolby 3 Stereo, 2 modalità
due diffusori/Dolby VS ref, modalità 3 Diffusori/Dolby
VS ref, modalità 2 Diffusori/Dolby VS Wide, modalità
3 Diffusori /Dolby VS Wide, modalità 4 Diffusori/Dolby
VS Wide, modalità 5 Diffusori /Dolby VS Wide. Quando
selezionate le modalità 2, 3, 4 e 5 Diffusori, attendete,
cortesemente, due secondi, affinché il display possa
mostrare quale delle funzioni Dolby Virtual Speaker è
attiva.
I modi surround possono essere selezionati sia dal
pannello frontale che tramite il telecomando. Per
selezionare un modo surround dal pannello frontale,
premete il Selettore di Modo Gruppi Surround
per scorrere la lista dei gruppi surround disponibili
(per esempio qualsiasi modo Dolby o Logic 7). Quindi
premete il Selettore di Modo Surround
selezionare il modo specifico all’interno del suo gruppo
(per esempio all’interno del gruppo modo Dolby le
opzioni sono Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic II Music,
Dolby Pro Logic II Movies and Dolby 3 Stereo). Per
selezionare un modo surround tramite telecomando,
premete uno dei tasti selettori di modo surround
(
nome del modo selezionato nel Display Informativo
Principale
modifica un modo surround, questo rimane associato
all’ingresso selezionato, sino a che non si effettui
un’ulteriore scelta.
NOTA: Il nome di ciascun modo Surround sfilerà
sul fondo del display su schermo e attraverso il
Display Informativo Principale
state selezionando i modi. Per evitare di uscire
improvvisamente dal processo di selezione del modo
surround, accertatevi di premere i pulsanti
mentre un nome di modo è ancora visibile.
Notare che le modalità Dolby Digital o DTS
possono essere selezionate soltanto se si usa un
ingresso digitale. Inoltre, quando è presente una
sorgente digitale, l’unità AVR seleziona e commuta
automaticamente la modalità corretta (Dolby
Digital o DTS) indipendentemente dalla modalità
precedentemente selezionata. Per maggiori
informazioni sulla selezione delle sorgenti digitali
vedere la sezione seguente del presente manuale
d’uso.
Per ascoltare un programma nella modalità bicanale
stereo tradizionale utilizzando soltanto il diffusore
frontale sinistro e il diffusore frontale destro (più il
subwoofer, se installato e configurato), seguire le
istruzioni sopra riportate per l’utilizzo del telecomando
sino a visualizzare sul display d’informazione
principale
(disattivazione della modalità Surround).
. Ricordate che ogni volta che si
il messaggio
permette di commutare
sino a veder apparire il
mentre
e
per
%
Riproduzione audio digitale
L’audio Digitale è un enorme avanzamento rispetto ai
vecchi sistemi surround analogici matriciali. Impiega
infatti cinque canali discreti: frontale sinistro, centrale,
frontale destro, sinistro Surround e destro Surround.
Ogni canale riproduce L’intera banda di frequenze (da
20Hz a 20kHz) ed offre una dinamica drasticamente
superiore nonché miglioramenti significativi del
rapporto segnale/rumore. Inoltre i sistemi digitali
sono in grado di fornire un canale supplementare,
dedicato, per la codifica delle basse frequenze. Tale
canale viene generalmente definito come canale ".1"
per i sistemi descritti con la sigla "5.1". Il canale delle
basse frequenze è completamente separato, ma poiché
dispone di una larghezza di banda intenzionalmente
limitata, i tecnici che hanno sviluppato il Dolby Digital
audio hanno pensato per esso a tale sotto-definizione.
Dolby Digital
Dolby Digital (originariamente conosciuto come
AC-3®) è una parte standard a standard del DVD, ed
è disponibile in trasmissioni via satellite come parte
delle nuove televisioni ad alta definizione (HDTV).
DTS
Il DTS è un altro sistema audio digitale in grado di
offrire una colonna audio a 5.1 canali. Sebbene sia
DTS che Dolby Digital siano sistemi di processamento
digitale del suono, impiegano differenti sistemi di
codifica dei segnali e quindi richiedono differenti
circuiti di decodifica per riconvertire i segnali digitali in
segnali analogici.
Riproduzione audio PCM
PCM (Pulse Code Modulation) è un sistema digitale
audio non compresso usato per i compact disc, e per
alcuni DVD speciali non codificati PCM. I circuiti digitali
nell’AVR sono in grado di realizzare una decodifica di
alta qualità da digitale ad analogico, e possono essere
connessi direttamente all’uscita audio del riproduttore
CD/DVD.
I collegamenti possono essere effettuati attraverso
l’ingresso Ottico
pannello posteriore o agli Ingressi Digitali
del pannello frontale.
Per ascoltare una sorgente digitale PCM, selezionare
innanzitutto l’ingresso per la sorgente desiderata
(ad es., CD) per inviare il segnale video (ove vi sia) al
monitor TV e fornire il segnale audio analogico per
la registrazione. Successivamente premere il tasto
Seleziona Digitale
%
del telecomando sino a far comparire la scelta
desiderata nel Display Informativo Principale
quindi premere il tasto di impostazione (OK)
confermare la scelta.
Ove vi sia in riproduzione una sorgente PCM, nel
Display Informativo Principale
breve messaggio PCM. Durante la riproduzione PCM è
possibile selezionare qualsiasi modalità surround, fatta
eccezione per Dolby Digital o DTS.
o quello Coassiale sul
$
quindi usare i tasti
e
apparirà un
per
ITALIANO
FUNZIONAMENTO
17
Funzionamento
Selezione di una sorgente digitale
Per utilizzare entrambe le modalità digitali occorre
una sorgente digitale collegata correttamente
all’AVR. Collegare le uscite digitali del lettore DVD, dei
Sintoamplificatori HDTV, sistemi satellitari dei lettori
CD agli ingressi ottici e coassiali sul pannello
o agli Ingressi Digitali e del pannello
frontale. Per fornire un segnale di riserva ed una
sorgente di registrazione stereo analogica, le uscite
analogiche presenti sull’apparecchiatura della sorgente
digitale dovrebbero essere connesse ai corretti ingressi
sul pannello posteriore dell’AVR (p.e. collegare l’uscita
audio stereo analogica del DVD agli ingressi DVD
sul pannello posteriore quando si collegano le uscite
digitali della sorgente).
Durante la riproduzione di una sorgente digitale
quale ad es. un DVD, selezionare prima di tutto il
suo ingresso usando il telecomando o i controlli sul
pannello frontale, come indicato in questo manuale, al
fine di inviare il segnale video (se presente) al monitor,
e per ricevere il segnale audio per la registrazione.
Quando l’ingresso digitale appropriato al DVD non
viene selezionato automaticamente (a causa di
configurazioni degli ingressi fatte precedentemente
durante la configurazione del sistema- vedi pag. 12)
selezionare la sorgente digitale premendo il pulsante
$
Selettore ingresso digitale e quindi usare
i pulsanti
%
freccia alto/basso sul telecomando,
o i pulsanti
frontale, per scegliere uno degli ingressi e sugli optical
(
Quando la sorgente digitale é in riproduzione, l’ AVR
riconoscerà automaticamente se é una fonte DTS Dolby
Digital Multicanale, o se é un segnale PCM, l’uscita
standard dai riproduttori CD.
selezione ingressi sul pannello
) or coaxial (
) indicatori del Display .
Stato digitale
Quando viene riprodotta una sorgente digitale, l’unità
AVR individua automaticamente il flusso di dati
(bitstream) presente. In base a questa informazione
viene selezionata automaticamente la modalità
Surround corretta. Ad esempio i flussi di dati DTS
provocano la commutazione dell’unità nella decodifica
DTS, mentre con il flusso di dati Dolby Digital s’attiva la
decodifica Dolby Digital. Ogni volta che l’apparecchio
rileva dati PCM, da CD , LD, da DVD musicali o da
alcune tracce su normali DVD, perrmette la selezione
manuale della modalità surround più appropriata.
Considerando che la gamma delle modalità Surround
disponibili dipende dal tipo di dati digitali presenti,
AVR utilizza una serie di indicatori per segnalare
quale tipo di segnale è presente. Ciò contribuisce
a comprendere la scelta della modalità e i canali
d’ingresso registrati sul disco.
Ove vi sia in riproduzione una sorgente digitale, l’ AVR
mostrerà una serie di messaggi ad indicare il tipo
di bitstream ricevuto. Questi messaggi appariranno
brevemente subito dopo che il modo in uso sia stato
cambiato, e rimarranno nel Display Informativo
Principale
il display torni alla normale indicazione del modo
surround.
per circa cinque secondi, prima che
Tipologie di Modo Surround
Per le sorgenti Dolby Digital e DTS sources, apparirà
un’indicazione a tre cifre, a mostrare il numero dei
canali presenti nel programma. Per esempio 3/2/.1.
Il primo numero sta ad indicare quanti canali discreti
frontali sono presenti.
Un 3 sta a significare che sono disponibili segnali t
separati per i canali frontali sinistro, centrale e
destro. Un 2 sta a significare che sono disponibili
segnali separati per i canali frontali sinistro e
destro. Tale indicazione verrà mostrata con i
programmi Dolby Digital 5.1 e DTS 5.1.
Un 2 sta a significare che sono disponibili segnali
t
separati per i canali frontali sinistro e destro, ma
non è presente un canale centrale discreto. Tale
indicazione verrà mostrata per i bitstream Dolby
Digital con materiali di programma stereo.
Un 1 sta a significare che è disponibile solo un
t
canale mono nel bitstream Dolby Digital. Il numero
al centro della sequenza, indica quanti canali
discreti surround sono presenti.
Un 2 sta a significare che sono disponibili segnali
t
separati per i canali surround sinistro e destro. Tale
indicazione verrà mostrata con i programmi Dolby
Digital 5.1 e DTS 5.1.
Un 1 sta a significare che è disponibile solo un
t
singolo canale codificato surround., surround
encoded surround channel. Tale indicazione verrà
mostrata per i bitstream Dolby Digital con codifica
matriciale.
Uno 0 sta a significare che non vi sono canali
t
surround disponibili. Tale indicazione verrà
mostrata per i programmi stereo a due canali.
L’ultimo numero sta ad indicare la presenza o
meno di un canale Effetti a Bassa Frequenza (LFE)
discreto. Ovvero il“.1” nella comune dizione di
suono “5.1” e questo è un canale speciale che
contiene solo basse frequenze
t
Un 1 sta a significare che è disponibile un canale
LFE.
Tale indicazione verrà mostrata con i programmi Dolby
Digital 5.1 e DTS 5.1 ove disponibile.
t
Uno 0 sta a significare che non c’è un canale
disponibile per le informazioni LFE. Comunque,
anche se non è presente un canale dedicato LFE, le
frequenze più basse verranno inviate al subwoofer
quando questo sia stato selezionato nella
configurazione diffusori.
Il messaggio
display inferiore
il flusso di dati audio digitale è stato interrotto
o non è più presente. Quando accade questo, il
processore digitale dell'unità non ha più un segnale
da controllare, e dunque diventa "Unlocked". E'
possibile vedere questo segnale quando il DVD viene
avviato, prima che il flusso dati cominci a scorrere e
venga riconsciuto dal processore; oppure ogni volta
che il flusso dati venga messo in pausa o stoppato,
ad esempio quando viene richiamato il menu interno
dei DVD o quando il lettore sta passando tra diverse
sezioni del disco. E' inoltre possibile vedere questo
messaggio quando si utilizza il ricevitore satellitare
o il tuner HDTV, quando l'audio digitale viene
momentaneamente sconnesso, quando si cambiano
i canali o quando un dispositivo esterno passa il
segnale da un flusso digitale ad un altro analogico. Il
messaggio
alcun problema del vostro ricevitore. Piuttosto, indica
che il flusso dati digitale è stato messo in pausa o non
è più presente, per differenti motivazioni.
Quando vengono riprodotti segnali Dolby
Digital 3/2/.1 o DTS 3/2/.1 l’AVR si commuterà
automaticamente sul modo surround corrispondente,
e non potrà essere selezionato alcun altro tipo di
processamento. Quando viene rilevato un bitstream
Dolby Digital con segnali 3/1/0 o 2/0/0 potete
selezionare qualsiasi modo surround.
E’ sempre una buona idea quella di controllare
le letture dei dati dei canali, onde assicurarsi che
esse corrispondano alle informazioni sull’audio del
programma presenti sulla contro-copertina dei DVD. In
alcuni casi noterete indicazioni relative ad un sistema
canali “2/0/0” anche se il disco contiene un segnale
completo 5.1, o 3/2/.1 signal. Se ciò accade controllate
le impostazioni di uscita del vostro lettore DVD o la
selezione del menù audio dello specifico disco, onde
assicurarvi che il lettore stia inviando il giusto segnale
all’ AVR.
potrebbe apparire nel
Questa è l'indicazione che
è dunque normale, e non indica
18
FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Modalità ore notturne (Night Mode)
Una caratteristica speciale di Dolby Digital è la
modalità Night, che permette alle sorgenti d’ingresso
Dolby Digital di essere riprodotte con la completa
intelligibilità digitale riducendo il livello di picco
massimo da 1/4 ad 1/3. Questo limita il disturbo alle
altre persone dovuto a trasmissioni con volumi troppo
elevati, senza ridurre l’impatto della sorgente digitale.
La modalità Night è disponibile soltanto quando è
selezionata la modalità Dolby Digital.
La modalità night può essere impiegata durante
la riproduzione di un DVD Dolby Digital, premen-
do il tasto NIGHT
quindi i pulsanti
la versione di compressione media o completa
della modalità ore notturne. Per disabilitare questa
modalità, premere i pulsanti
a visualizzare nel terzo inferiore del display video e nel
display d’informazione principale
Ie
La modalità notturna (Night Mode) può anche essere
selezionata per essere sempre in funzione al livello
di compressione desiderato, ogni volta che viene
selezionato il modo Dolby Digital o utilizzando le
opzioni della regolazione della Modalità Nottura
(Night Mode). Vedi sopra per informazioni sull’uso di
questa opzione.
NOTE IMPORTANTI SULLA RIPRODUZIONE
DIGITALE:
1.
Quando la sorgente di riproduzione digitale è
in stop o in pausa, in avanzamento veloce o in
modalità ricerca capitolo, i dati audio digitali
si fermeranno temporaneamente. Ciò rientra
nel normale funzionamento e non indica
alcuna anomalia dell’AVR o dell’apparecchio
della sorgente. L’AVR tornerà alla riproduzione
digitale non appena i dati saranno disponibili,
se l’apparecchio è nella modalità standard di
riproduzione.
Sebbene l’AVR decodifichi virtualmente tutti i 2.
film DVD e i CD e le sorgenti HDTV, è possibile
che alcune sorgenti digitali future non saranno
compatibili con l’AVR.
Notate che non tutti i programmi codificati 3.
digitalmente nè tutte le tracce audio su un
DVD contengono audio a 5.1 canali completo.
Consultare la guida dei programmi compresa nel
DVD per individuare il tipo di audio registrato
sul disco. L’ AVR avvertirà automaticamente il
tipo di codifica surround e si autoregolerà per
assecondarla.
4.
Se viene riprodotta una sorgente Dolby Digital o
DTS, di solito non occorre selezionare nessuna delle
modalità Surround analogiche come Dolby Pro
Logic II, Dolby 3 Stereo, Hall, Theater, 5CH Stereo o
Logic 7, eccetto che con le tracce audio speciali.
sul telecomando. Premere
%
freccia su/giu, per abilitare
%
freccia sù/giù, fino
.
la scritta:
Durante la riproduzione di una fonte Dolby Digital
5.
o DTS, non é possibile effettuare registrazioni
analogiche utilizzando le uscite Tape
1
, se la sorgente é collegata solamente ad
uno qualsiasi degli ingressi digitali dell’ AVR. Ma il
segnale analogico a due canali di quella sorgente,
il ”Downmix” a Stereo o Dolby Surround, può
essere registrato connettendo le sue uscite audio
analogiche agli ingressi analogici appropriati
(es. DVD) dell’ AVR, pur rimanendo selezionato
l’ingresso digitale dell’ AVR. In aggiunta, i segnali
digitali saranno passati attraverso le Uscite Audio
Digitali
.
, Video
Registrazione su Nastro
Durante l’uso normale, il segnale audio o video
selezionato per l’ascolto con l’AVR viene inviato alle
uscite di registrazione. Questo significa che qualsiasi
programma stiate vedendo o ascoltando, può essere
registrato semplicemente mettendo in modalità
registrazione qualsiasi apparecchio collegato alle
Uscite Registratore
o alle Uscite Video 1 .
Regolazione del trim del livello
d’uscita
La regolazione normale del livello d’uscita dell’AVR
viene stabilita per mezzo del tono di prova, come
descritto a pagina 14. In alcuni casi, tuttavia, è
preferibile regolare i livelli d’uscita utilizzando un
materiale programmato come un disco di prova o una
selezione ben conosciuta. Oltre a ciò, il livello d’uscita
del subwoofer può essere regolato solo seguendo
questa procedura.
Per regolare i livelli di uscita impiegando un
programma musicale; prima di tutto selezionate il
modo surround per il quale intendete calibrare gli
altoparlanti (vedi NOTA più sotto), selezionando
l’ingresso appropriato associato al modo surround
desiderato. Iniziate a riprodurre il programma musicale
e regolate il volume di riferimento per i canali frontali
usando il Controllo di Volume
Dopo aver completato l’impostazione del livello di
riferimento, premere il tasto Seleziona Canale
&
e notare che l’indicazione
(LIVELLO L FRONTALE) comparirà nel Display
Informativo Principale
Per cambiare questo livello, premere prima il tasto
di impostazione (OK)
%
per alzare o abbassare il livello. NON usare il
controllo del volume poiché esso altera l’impostazione
di riferimento.
Completata la modifica, premere il tasto di
impostazione (OK)
%
per selezionare la posizione del canale di uscita
successiva che si desidera regolare. Per regolare il
livello del subwoofer, premere i tasti
visualizzare la dicitura
WOOFER) nel Display Informativo Principale
(disponibile solo se il subwoofer è stato selezionato
durante la configurazione del diffusore, vedere pag.
12).
.
ee
per cinque secondi.
quindi usare I tasti
e quindi usare i tasti
e
% sino a
(LIVELLO
Premere il tasto di impostazione (OK)
il nome del canale desiderato appare visualizzato nel
Display Informativo Principale
sullo schermo quindi seguire le istruzioni sopra
mostrate per regolare il livello.
Ripetere la procedura come necessario fino a
completare l’impostazione di tutti i canali che
necessitano di regolazione. Una volta ultimate tutte le
regolazioni, premere due volte il tasto di impostazione
(OK)
consentendo in tal modo all’AVR di
riprendere il suo normale funzionamento.
NOTA: I livelli di uscita possono essere regolati
separatamente per ogni modalità surround digitale ed
analogica.
Se si desidera disporre di livelli di regolazione (trim)
differenti per una modalità specifica, selezionare la
modalità e successivamente seguire le istruzioni nelle
fasi sopra indicate.
La modifica dei livelli mediante la regolazione del
trim come sopra descritto cambia automaticamente
le impostazioni dei livelli mostrate nel corso della
Regolazione del Livello di Uscita (vedere pagina 14)
in modo corrispondente (e vice versa) e rimarrà nella
memoria del sistema AVR, anche quando l’unità
viene spenta. Con le modalità Stereo la procedura di
regolazione sopra descritta costituisce l’unico modo
per eseguire il trimming del livello di uscita.
Ingresso diretto a sei canali
AVR è predisposto per la futura espansione mediante
l’utilizzo di adattatori esterni opzionali per i formati
che AVR potrebbe non essere in grado di elaborare.
Se un adattatore è collegato all’Ingresso diretto a
sei canali
selettore dell’ingresso diretto a sei canali
L’ingresso diretto a sei canali può essere selezionato
premendo il pulsante selettore della sorgente d’ingresso
compare il messaggio
d’informazione principale
Notare che quando viene usato l’ingresso a sei canali
non si può selezionare alcuna modalità surround
in quanto é il decoder esterno a determinare
l’elaborazione. Inoltre, in corrispondenza delle uscite
di registrazione non vi è alcun segnale quando è in uso
l’Ingresso Diretto a 6 Canali.
è possibile selezionarlo premendo il
sul pannello frontale finché non
cee
.
Luminosità del display
Il Display d’informazione sul pannello frontale
dell’AVR è impostato su un livello di luminosità di
default sufficiente per visualizzarlo in una stanza con
un’illuminazione normale. Tuttavia in alcuni impianti
Home Theater è possibile abbassare occasionalmente
la luminosità del display oppure non attivarla affatto.
potete regolare la Luminosità del Display Brightness
premendo il Tasto Dim (Intensità Luminosa)
telecomando. Notare che l’illuminazione blù attorno
al controllo di volume e l’Indicatore di Accensione
, rimarranno accesi ad indicarvi che l’AVR è in
funzione.
e sul display
sul display
quando
sul
ITALIANO
.
FUNZIONAMENTO
19
Funzionamento
Backup di memoria
Questo prodotto è provvisto di un sistema di backup della memoria che conserva le impostazioni
preselezionate e le informazioni relative alla
configurazione del sistema nel caso in cui l’unità
venga accidentalmente staccata dall’alimentazione
oppure esposta ad un’interruzione di corrente. Questa
memoria dura all’incirca 1 settima, trascorse le quali
occorre reinserire tutte le informazioni.
Funzionamento del sintonizzatore
Il sintonizzatore di dell’AVR può sintonizzare le
emittenti AM, FM e FM Stereo e ricevere dati RDS. Le
emittenti possono essere sintonizzate manualmente
oppure memorizzate come emittenti preselezionate
preferite e richiamate dalla memoria costituita da 30
posizioni.
Selezione delle emittenti
Premere il pulsante 1. Selettore sintoniz zatore
AM/FM
+
sul telecomando per selezionare
il sintonizzatore come ingresso. Il sintonizzatore
può essere selezionato dal pannello frontale
sia premendo il Selettore della sorgente d’ingresso
sia premendo il selettore della banda del
sintonizzatore
2. Selettore
Premere di nuovo il pulsante
sintonizzatore AM/FM
della banda del sintonizzatore
commutare fra la banda AM e la banda FM in
modo da selezionare quella desiderata.
3.
Per selezionare un’emittente con la sintonizzazione
manuale o automatica, premere il pulsante
Modalità sintonizzatore
o tenere premuto per 3 secondi selettore della
banda del sintonizzatore
frontale.
Quando si illumina l’indicatore AUTO sul menu
d’informazione principale
s’arresta solo su quelle emittenti che hanno un segnale
sufficientemente forte da essere ricevuto con una
qualità accettabile. Quando non si illumina l’indicatore
AUTO
, il sin toniz zatore è in modalità manuale e si
ferma ad ogni incremento di frequenza nella banda
selezionata. Quando viene premuto il tasto, così che
nel Display Informativo Principale
scritta
Sintonia
scan, così da ricercare la stazione con frequenza
più alta o più bassa, il cui segnale sia di intensità
accettabile. L’indicazione
apparirà momentaneamente quando la ricerca si
ferma ad una stazione stereo FM, mentre l’indicazione
e
stazione AM o FM mono. Premete ancora i tasti se
intendete raggiungere la stazione radio successiva.
finché il sintonizzatore è attivo,
in qualsiasi momento.
+
"
, ciascuna pressione dei Selettori di
porrà il sintonizzatore in modalità
ee
starà ad indicare la sintonia di una
oppure il selettore
per
sul telecomando
sul pannello
il sintonizzatore
appare la
Quando viene premuto il tasto, così che nel Display
Informativo Principale
o decrementerà la frequenza di un singolo passo.
Quando il sintonizzatore riceverà un segnale di
sufficiente intensità per un adeguata ricezione, nel
Display Informativo Principale
scritta
4.
NOTA
è debole, la qualità audio può essere migliorata
commutandone la ricezione in Mono, premendo
il tasto Modo Tuner
mantenendo premuto il Selettore di Banda
sul pannello frontale, in maniera tale che appaia
temporaneamente la scritta
Informativo Principale
ciascun tocco del Selettore incrementerà
e
Le emittenti possono anche essere sintonizzate
direttamente premendo il pulsante Direct
sul telecomando poi i tasti numerici
corrispondono alla frequenza dell’emittente.
L’emittente desiderata verrà sintonizzata
automaticamente dopo che è stata immessa
l’ultima cifra. Se si preme un pulsante sbagliato
mentre si sta inserendo la frequenza diretta,
premere il pulsante Clear
: Quando la ricezione FM di una stazione
appare la scritta
.
"
sul telecomando, o
, per poi scomparire.
apparirà la
!
#
che
per ricominciare.
nel Display
Sintonizzazione preselezionata
Nella memoria di dell’AVR è possibile memorizzare
fino a 30 emittenti da richiamare facilmente
utilizzando i comandi sul pannello frontale o il
telecomando.
Per immettere un’emittente in memoria è necessario
averla prima sintonizzata secondo le istruzioni
descritte in precedenza, poi:
Premete il tasto
1. Memor y
Notare che nel Display Informativo Principale
appariranno due linee segmentate.
2. Tasti
Nell’arco di cinque secondi premete i
Numerici
quale intendete memorizzare questa stazione.
Una volta inserito il numero di preselezione,
questo verrà mostrato nel Display Informativo
Principale
Ripetere la procedura dopo aver sintonizzato tutte 3.
le ulteriori emittenti da preselezionare.
#
corrispondenti all’allocazione nella
.
del telecomando.
Richiamo delle emittenti preselezionate
Per effettuare una ricerca manuale delle emittenti t
immesse in precedenza premere i tasti numerici
#
corrispondenti alla posizione memorizzata
dell’emittente desiderata.
t
Per la sintonizzazione manuale della singola
emittente nell’elenco delle emittenti inserite nella
memoria preselezionata, premere il pulsante
Preset
sul pannello frontale e sul
telecomando.
Funzioni RDS
AVR è dotato di RDS (Radio Data System) che fornisce
agli ascoltatori radio nella banda FM numerosissime
informazioni. Il sistema RDS consente di trasmettere
l’identificazione dell’emittente, informazioni di rete,
una descrizione del tipo di programma dell’emittente,
messaggi di testo sull’emittente oppure specifici,
selezioni musicali nonché l’ora esatta.
Sintonizzazione RDS
Quando un’emittente FM, che sta trasmettendo dati
RDS, è sintonizzata, AVR visualizzerà automaticamente
il nome dell’emittente sul display o altri servizi
relativi al programma sul display d’informazione
principale
Opzioni RDS del display
Il sistema RDS consente di trasmettere numerose
informazioni oltre all’identificazione dell’emittente, che
compare non appena quest’ultima viene sintonizzata.
Nel normale funzionamento RDS il display visualizza
automaticamente il nome dell’emittente, la rete di
trasmissione oppure i caratteri dell’identificazione.
Premendo il pulsante RDS
è possibile esaminare i tipi di dati disponibili nel
seguente ordine:
t
t
t
t
t
Alcune emittenti RDS potrebbero non fornire alcune
di queste caratteristiche supplementari. Se i dati
richiesti dalla modalità selezionata non vengono
trasmessi, sul Display d’informazione principale
oppure
time out.
In tutte le modalità FM la funzione RDS richiede un
segnale abbastanza potente per un funzionamento
corretto.
.
Nome dell’emittente (in alcune emittenti private si
alternano con altri messaggi).
Frequenza dell’emittente (
Tipo di programma (
Un “messaggio di testo” (testo radio,
particolari informazioni dall’emittente. Notare
che questo messaggio scorrerà sul display per
permettere di visualizzare i messaggi che superano
gli otto caratteri del display. In base alla qualità
del segnale possono trascorrere fino a 30 secondi
prima che compaia il messaggio, nel frattempo sul
display d’informazione lampeggerà il messaggio
(testo) se è selezionato RT. L’indicatore
RT si illumina quando vengono ricevuti dati di
testo e sono pronti da visualizzare.
L’orario attuale. Possono trascorrere fino a due
minuti prima che venga visualizzato l’orario. Nel
frattempo sul display lampeggia il messaggio
, se è selezionato . Notare che la
precisione dell’orario dipende dall’emittente, non
dall’unità l’AVR.
compaiono i messaggi
e
trascorso il rispettivo intervallo di
).
e , e
sul telecomando
).
) con
20
FUNZIONAMENTO
Funzionamento
Ricerca del programma (PTY)
Un’importante caratteristica di RDS è rappresentata
dalla capacità di codificare le trasmissioni in base a
codici PTY (tipo di programma) che descrivono il tipo
di programma trasmesso.
È possibile effettuare la ricerca delle emittenti che
trasmettono un tipo di programma specifico (PTY)
secondo le seguenti istruzioni:
Premere il pulsante
1. RDS
display d’informazione principale
visualizzato l’attuale PTY.
Mentre viene visualizzato il PTY premere il 2.
pulsante di Scorrimento memoria avanti/indietro
(Preset up/down)
per scorrere l’elenco dei PTY disponibili. Per
ricercare semplicemente l’emittente successiva
che trasmette dati RDS utilizzare il pulsante di
Scorrimento memoria avanti / indietro (Preset up/down)
il messaggio
3.
Premere uno qualsiasi dei pulsanti
Sintonizzazione alte/basse frequenze
(Tuning up/down)
inizierà a ricercare nella banda di frequenze FM a
partire dall’alto o dal basso la prima stazione con
dati RDS che soddisfa la selezione desiderata e che
presenta un segnale di potenza accettabile per una
ricezione di qualità.
Mentre l’4. indicatore PTY lampeggia sul display, il
sintonizzatore completerà la ricerca della stazione
successiva in tutta la banda FM di emittenti con
il tipo di programma desiderato ed un segnale
accettabile. Qualora non fosse possibile trovare
un’emittente simile, sul display d’informazione
comparirà brevemente il messaggio
alcuni secondi e il sintonizzatore tornerà all’ultima
emittente FM programmata prima dell’avvio della
ricerca.
NOTA: Alcune stazioni trasmettono costantemente
informazioni sul traffico. Queste stazioni possono
essere trovate selezionando TRAFFIC.
e
finché sul
viene
o tenerlo premuto
fino a visualizzare sul display
.
e il sintonizzatore
per
ITALIANO
FUNZIONAMENTO
21
Risoluzione dei problemi
PROBLEMA PROBABILE CAUSA SOLUZIONE
L’unità non funziona quando
l’interruttore Principale
viene premuto
Il display è illuminato, ma non si
sente l’audio né si vede alcuna
immagine.
L’audio è attivo ma il display non
si illumina
I diffusori non funzionano e la
spia attorno all’interruttore d’Accensione
rossa.
Il diffusore centrale e quelli
Surround non emettono alcun
suono.
L’unità non risponde ai comandi
del telecomando.
Ronzio a intermittenza nel
sintonizzatore.
Non c’è più Audio DigitaleSegnale audio digitale in fase di pausa.
è diventata
Manca l’alimentazione CA. tAccertarsi che il cavo di alimentazione CA sia inserito in una t
tAccertarsi che tutte le connessioni d’ingresso e dei diffusori siano t
Connessioni d’ingresso intermittenti.
Mute
t (disattivazione audio) è in funzione.
Il controllo del volume è basso. tAlzare il controllo del volume t
tSeguire le istruzioni riportate nel paragrafo relativo alla t
La luminosità del display è disattivata
L’amplificatore è passato nella modalità di protezione a causa di
t
un cortocircuito.
L’amplificatore è passato nella modalità di protezione a causa di
t
anomalie interne.
La modalità Surround è scorretta. tSelezionare una modalità diversa da Stereo. t
tControllare la modalità del diffusore. t
Configurazione sbagliata.
Programmi Mono o Stereo tNella modalità Dolby (analogica o digitale) il decoder Surround t
I diffusori non sono collegati correttamente.
tControllare i collegamenti dei cavi dei diffusori oppure utilizzare t
Batterie scariche nel telecomando.
tCambiare le batterie del telecomando. tt
È stato selezionato l'apparecchio sbagliato.
Il t sensore remoto è oscurato.
tCollocare l’unità o l’antenna lontane da computer, luci t
Interferenze locali.
tRiprendere la riproduzione DVD. t
presa funzionante.
t
Verificare se la presa è controllata da un interruttore.
ben inserite.
Premere il pulsante
tMute
luminosità, del display a pag. 19 per impostare il display in VFD
FULL
Controllare i collegamenti dei cavi dei diffusori per cercare t
cortocircuiti nelle estremità del ricevitore o dei diffusori.
Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzata locale t
Harman Kardon.
potrebbe non generare l’informazione per il canale posteriore dai
programmi non codificati.
il tono di prova per controllare i collegamenti (vedere pag. 14).
Premere il tselettore AVR
Accertarsi che il sensore del pannello frontale sia ben visibile per t
il telecomando oppure collegare un sensore remoto.
fluorescenti, motori o altri dispositivi elettrici.
t
Accertarsi che sia selezionato l’ingresso digitale.
,
Reset del processore
Nel raro caso in cui il funzionamento dell’unità o dei
display sembri anomalo, la causa potrebbe coinvolgere
il funzionamento della memoria del sistema o il
microprocessore.
Per risolvere questo problema occorre innanzi tutto
staccare la spina dalla presa CA a muro ed attendere
almeno tre minuti. Dopo tale pausa ricollegare il cavo
di alimentazione CA e controllare il funzionamento
dell’unità. Se il sistema continua a presentare anomalie,
un reset del sistema potrebbe eliminare il problema.
er cancellare l’intera memoria del sistema dell’AVR,
comprese le impostazioni preselezionate del
sintonizzatore, le impostazioni dei livelli d’uscita, i
ritardi e i dati di configurazione dei diffusori, occorre
mettere l’unità in modalità stand-by premendo
e rilasciando l’interruttore principale di alimentazione
e tenere premuto per 5 secondi il tasto Modalità Surround
L’unità si accenderà automaticamente. Notare che una
volta che avrete ripulito la memoria in tale maniera,
sarà necessario ristabilire tutte le configurazioni e le
impostazioni del sistema, nonché le preselezioni del
sintonizzatore.
. Successivamente premere
.
Istruzioni per la rimozione e lo smaltimento
di batterie usate.
Caratteristiche dei tipi di batteria.
Questi simboli (vedi sotto), quando presenti su un prodotto, imballaggio o foglietto
informativo separato o manuale dell’utente, indicano che il prodotto in sé, così come
le batterie incluse o incorporate al prodotto, non devono essere smaltiti insieme ai
rifiuti generici. Devono essere consegnati agli appositi centri di raccolta differenziata,
riciclaggio e demolizione, ai sensi della legislazione nazionale o locale, o delle
Direttive Europee 2002/96/EC e 2006/66/EC.
La manipolazione corretta di prodotti e batterie da smaltire permette di
salvaguardare e tutelare l'ambiente, protegge la salute umana e riduce lo spreco
delle risorse naturali.
NOTA: il reset del processore eliminerà tutte le
impostazioni di configurazione effettuate per i
livelli d’uscita dei diffusori, le modalità Surround,
le assegnazioni agli ingressi digitali nonché le
impostazioni preselezionate del sintonizzatore. Dopo
la procedura di reset l’unità torna alle impostazioni
assegnate in fabbrica ed occorre impostare di nuovo
tutte queste indicazioni.
Se il sistema continua a funzionare in modo anomalo,
potrebbe essersi verificata una scarica elettrica oppure
una grave interferenza sulla linea CA che ha rovinato la
memoria del microprocessore.
Se queste istruzioni non bastano a risolvere il problema
occorre rivolgersi al servizio locale d’assistenza tecnica
autorizzato Harman Kardon.
Le batterie incluse con l’apparecchiatura possono essere alcaline, allo zinco carbonio/
manganese o al litio (a pastiglia); tutte devono essere smaltite come indicato
anteriormente.
Per rimuovere le batterie dall’apparecchio o dal telecomando, seguire la procedura in
senso contrario a quanto descritto nel manuale per l’utente per l’inserimento delle
stesse.
Le batterie incorporate, da smaltire al termine della vita utile del prodotto, non
possono essere rimosse dall’utente. In questo caso, i centri di recupero e riciclaggio
possono eseguire lo smontaggio del prodotto e la rimozione delle batterie. Se, per
qualsiasi ragione, si rende necessario sostituire una batteria incorporata, l’operazione
deve essere effettuata da un centro servizi autorizzato.
Modalità Stereo
Potenza media continua (FTC)
40 Watt per canale, 20Hz-20kHz
@ < 0,07% THD, entrambi i canali pilotati a 8 ohm
Modalità Surround a cinque canali
Alimentazione individuale per canale, tutti i canali vengono
guidati contemporaneamente
Canali frontali, sinistro e destro:
35 Watt per canale,
@ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canale centrale:
35 Watt
@ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Canali Surround:
35 Watt per canale,
@ < 0,07% THD, 20Hz-20kHz a 8 ohm
Modi Surround Cinque Canali
(un canale pilotato su 6 ohm, 1kHz, @ <0.07% THD)
Canali frontali Sx&Dx:
70 Watt per canale
Canale Centrale:
70 Watt
Canali Surround (Sx & Dx):
70 Watt per canale
(TIM) Transient intermodulation
distorsion (distorsione di
intermodulazione transitoria) Non misurabile
Tempo di salita 16μsec
Slew rate (Velocità di risposta) 40 V/Microsec.
Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza 87,5 – 108 MHz
Sensibilità utilizzabile IHF 1,3 μV/ 13,2 dBf
Rapporto segnale–rumore Mono / stereo: 70/65 dB (DIN)
Distorsione Mono / stereo: 0,15/0,3%
Separazione stereo 35 dB @ 1 kHz
Selettività ± 400kHz: 70dB
Reiezione immagine 80 dB
Reiezione IF 90 dB
Sezione sintonizzatore AM
Gamma di frequenza 522 –1620 kHz
Rapporto segnale–rumore 45 dB
Sensibilità utilizzabile (con antenna a telaio) 500 μV
Distorsione 1 kHz, 50% Mod.: 0,8%
Selettività ± 10 kHz, 30 dB
Sezione video
Formato video PAL/NTSC
Livello d’ingresso/impedenza 1Vp-p/ 75 ohm
Livello d’uscita /impedenza 1Vp-p/ 75 ohm
Risposta in frequenza video 10Hz – 8 MHz (-3 dB)
Generale
Corrente richiesta CA 220 – 240 V /50 Hz
Assorbimento 72 W a riposo, 580 W massimo
(2 channels driven)
Dimensioni (max.)
Larghezza 440 mm
Altezza 165 mm
Profondità 382 mm
Peso 9,6 kg
Le misure della profondità includono le manopole, i pulsanti e le connessioni terminali.
L’altezza include i piedini.
Tutte le caratteristiche e le specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
Harman Kardon e Logic 7 sono marchi proprietari di Harman International Industries,
Incorporated, registrati negli Stati Uniti e/o altre nazioni.
Designed to Entertain è un marchio proprietario di Harman International Industries,
Incorporated.
*Prodotti su licenza da Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic”, AC-3 e il simbolo DD (doppia D)
sono marchi di Dolby Laboratories, Inc.
Fabbricati con licenza USA Brevetti #: 5.451.942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,487,535;