Diaframma anulare
Sensore di luce
Sonda fotometrica
Porta USB
Display
Tastierino
Lato inferiore della sonda:
- Numero di serie dello
strumento
- Attacco filettato da ¼ "
Lato inferiore dello strumento:
- Coperchio del vano batterie
- Numero di serie
- Sigillo di taratura per certificato DAkkS
o certificato di fabbrica (se presente)
Vista del MAVOLUX USB
2 GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH
Indice
1 Applicazione Pagina
2 Display ........................................................ 5
2.1 Il display e i suoi elementi ............................. 5
2.2 Il tastierino .................................................... 5
3 Come funziona il MAVOLUX ...................... 6
3.1 Preparativi .................................................... 6
3.2 Spegnimento del display – Funz. continuo .... 6
4 Uso .............................................................. 7
4.1 Accendere e misurare
4.2 Selezione dell'unità: lx, fc - cd/m², fL ............. 7
4.3 Fuori scala / Indicazione dello zero ............... 7
4.4 Funzioni di memoria ..................................... 8
4.4.1 "Hold" – Memoria temporanea ...................... 8
4.4.2 "Mem" – Memorizzare un valore .................. 9
4.4.3 "Mem-Edit" –
Sovrascrivere un valore memorizzato ......... 10
4.4.4 "Mem-Recall" –
Visualizzare i valori memorizzati
4.4.5 "Mem-Clear"–
Cancellare la memoria dei valori ................. 11
Pagina
5 Interfaccia USB –
Software standard ........................... 12
6 Accessori ......................................... 13
6.1 Accessori in dotazione ...................... 13
6.2 Accessori opzionali ........................... 13
6.3 Certificato di taratura di fabbrica ........ 14
6.4 Certificato di taratura DAkkS ............. 14
7 Assistenza ....................................... 14
8 Dati tecnici ....................................... 15
Dichiarazione di conformità
GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH 3
1 Applicazione
Con il luxmetro MAVOLUX 5032 avete acquistato uno strumento di misura preciso, pratico e molto facile
da usare. Lo strumento è previsto per misure esatte dell'illuminamento, nelle unità lx o fc.
Con l'apposito adattatore opzionale, il MAVOLUX 5032 può essere utilizzato anche per la misura della
luminanza, in cd/m² o fL.
Il sensore di luce assicura la correzione della risposta, cioè la sua sensibilità spettrale è adattata a quella
dell'occhio umano V(). Lo strumento è quindi in grado di misurare con alta precisione tutti i tipi di luce
importanti, senza dover applicare fattori di correzione.
La differenza tra il MAVOLUX 5032 C e il MAVOLUX 5032 B consiste soprattutto nella qualità di questo
adattamento. I criteri di classificazione dei luxmetri sono stabiliti dalla DIN 5032, parte 7. Il MAVOLUX
5032 C risponde ai requisiti della classe C, il MAVOLUX 5032 B a quelli della classe B.
L'area sensibile alla luce della sonda fotometrica, con diaframma anulare addizionale, è realizzata con
correzione del coseno per la misura della luce ad incidenza obliqua. Entrambi gli strumenti misurano
anche luce fortissima (luce diurna, proiettori) senza alcun accessorio. Il MAVOLUX 5032 B mette a
disposizione inoltre un range di maggiore sensibilità, particolarmente adatto per la misura di valori di
illuminamento molto bassi (p. es. dell'illuminazione di emergenza).
Gli strumenti sono dotati di una memoria interna per 100 valori che possono essere letti ed elaborati
direttamente, tramite tastierino e display, oppure via USB, usando il software standard fornito a corredo.
lx = lux 1 lx = 0.0929 fc
fc = footcandle 1 fc = 10,76 lx
cd/m² = candela per m² 1 cd/m2 = 0,2919 fL
fL = footLambert 1 fL = 3,426 cd/m
4 GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH
2
2 Display
* MAVOLUX 5032 B USB con retroilluminazione
automatica, nella funzione "Hold"
2.1 Il display* e i suoi elementi 2.2 Il tastierino
1 Valore di misura o memorizzato 1 on/off – Accendere/spegnere
2 Unità di misura 2 Range – Memoria/Campo di misura
3 Memoria temporanea 3 lx/fc – Selezione dell'unità di misura
4 Fattore di moltiplicazione del valore di misura 4 Hold – Memoria temporanea
5 Autorange – Sel. automatica del campo di misura 5 Range – Memoria/Campo di misura
6 Segnalazione batteria scarica 6 Mem – Tasto di memorizzazione
GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH 5
3 Come funziona il MAVOLUX
3.1 Preparativi
Aprire la chiusura a scatto del vano batterie sul retro del MAVOLUX e inserire la batteria acclusa (1,5 V,
tipo AA, IEC LR6) nel portabatterie. Prestare attenzione alla corretta polarità (vedi la stampigliatura nel
vano batterie).
Quando la batteria è scarica, appare la segnalazione ( ) sul
display.
Durante la sostituzione della batteria vengono mantenuti i valori
memorizzati.
3.2 Spegnimento del display – Funzionamento continuo
Se per circa 4 minuti non viene utilizzato alcun tasto del MAVOLUX, lo strumento si spegne
automaticamente, mantenendo i valori memorizzati e le impostazioni attuali.
Per disattivare lo spegnimento automatico, basta tener premuto al momento dell'accensione anche il tasto
Hold. La modalità di funzionamento continuo è segnalata sul display dall'unità di misura lampeggiante.
6 GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH
4 Uso
4.1 Accendere e misurare
Premere il tasto on/off per accendere lo strumento. Il MAVOLUX entra direttamente nella modalità di
misurazione, effettuando 2 misure al secondo. Dopo l'accensione è attiva la modalità Autorange, cioè lo
strumento sceglie automaticamente il campo di misura più adatto alle condizioni di luce.
Premendo uno dei tasti Range, è possibile selezionare manualmente uno dei campi di misura. Premendo
un'altra volta brevemente uno dei tasti Range, si passa al campo di misura superiore o inferiore.
Premendo contemporaneamente ambedue i tasti, si ritorna alla modalità Autorange, con selezione
automatica del campo di misura.
4.2 Selezione dell'unità: lx, fc – cd/m², fL
Con il tasto lx/fc è possibile selezionare l'unità di misura desiderata: lux o footcandle. Usando l'adattatore
di luminanza (vedi punto 6.2 Accessori opzionali) si può selezionare l'unità di luminanza: cd/m² o fL.
4.3 Fuori scala / Indicazione dello zero
In caso di superamento del campo di misura appare la segnalazione "OL" sul
display.
L'indicazione dello zero si ottiene coprendo la finestrina della sonda
fotometrica con il cappuccio fornito a corredo.
GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH 7
4.4 Funzioni di memoria
Oltre alla memoria temporanea della funzione Hold, il MAVOLUX dispone di una memoria interna per
100 valori di misura, così da poter effettuare diverse misure sul posto e analizzare i risultati in un secondo
tempo. I dati memorizzati vengono mantenuti anche quando si spegne lo strumento e quando si cambia la
batteria.
4.4.1 Funzione "Hold" – Memoria temporanea
La funzione HOLD è utile per esempio, quando si misura in un ambiente poco luminoso e si vuole leggere
il valore al chiaro.
Dopo aver premuto il tasto Hold, lo strumento mantiene sul display l'ultimo valore rilevato.
Sul display appare la scritta "HOLD". Premendo di nuovo il tasto Hold, il MAVOLUX ritorna alla modalità di
misura.
La funzione "Hold" è il punto di partenza per tutte le funzioni di memorizzazione.
8 GOSSEN Foto- und Lichtmesstechnik GmbH