GiBiDi BL233, BL230 Instructions For Installation Manual

BL230-BL233
BL230 - (13200) BL233 - (13300)
Operatore elettromeccanico lineare
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Electromechanical linear operator
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION
I UK
2
BL230-BL233
PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
BL230-BL233
• Questo prodotto è stato collaudato in GI.BI.DI. verificando la perfetta corrispondenza delle caratteristiche alle direttive vigenti.
• La GI.BI.DI. S.r.l. si riserva la facoltà di modificare i dati tecnici senza avviso, in funzione dell'evoluzione
del prodotto.
I
LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DI PROCEDERE ALL’INSTALLAZIONE.
L’operatore BL230-BL233 per cancelli ad ante battenti è un operatore elettromeccanico che trasmette il movimento all’anta tramite un sistema a vite senza fine.
Prevede il blocco quando il motore non è in funzione, non è necessario pertanto installare serrature per ante fino a 2,5 m.
Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto- termico o differenziale con portata massima 10 A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell’automazione nel caso non vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l’applicazione prevista.
Al termine dell’installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei dispositivi utilizzati.
Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione”, pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I’utilizzo indicato in questa documentazione. Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
Verificare lo scopo dell’utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
Avvisare l’utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
Proteggere adeguatamente i punti di pericolo, per esempio mediante l’uso di una costa sensibile.
Verificare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell’automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da mantenere il grado di protezione IP 44.
• This product has been tested in Gi.Bi.Di. verifying the perfect correspondence of the characteristics to the current directives.
• Gi.Bi.Di. S.r.l. reserves the right to modify the technical data without prior notice depending on the product development.
UK
PLEASE READ CAREFULLY THIS MANUAL BEFORE PROCEEDING WITH THE INSTALLATION.
3
PREMESSA
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
BL230-BL233
L’operatore BL230-BL233 per cancelli ad ante battenti è un operatore elettromeccanico che trasmette il movimento all’anta tramite un sistema a vite senza fine.
Prevede il blocco quando il motore non è in funzione, non è necessario pertanto installare serrature per ante fino a 2,5 m.
• Prima di procedere con l'installazione bisogna predisporre a monte dell'impianto un interruttore magneto­termico o differenziale con portata massima 10 A. L’interruttore deve garantire una separazione omnipolare dei contatti, con distanza di apertura di almeno 3 mm.
• Tutti i materiali presenti nell’imballo non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Il costruttore declina ogni responsabilità ai fini del corretto funzionamento dell’automazione nel caso non vengano utilizzati i componenti e gli accessori di propria produzione e idonei per l’applicazione prevista.
• Al termine dell’installazione verificare sempre con attenzione il corretto funzionamento dell’impianto e dei dispositivi utilizzati.
• Questo manuale d'istruzioni si rivolge a persone abilitate all’installazione di “apparecchi sotto tensione”, pertanto si richiede una buona conoscenza della tecnica, esercitata come professione e nel rispetto delle norme vigenti.
• La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato.
• Prima di eseguire qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalla rete di alimentazione elettrica.
• Questo prodotto e stato progettato e costruito esclusivamente per I’utilizzo indicato in questa documentazione. Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di danni al prodotto e fonte di pericolo.
• Verificare lo scopo dell’utilizzo finale e assicurarsi di prendere tutte le sicurezze necessarie.
• L’utilizzo dei prodotti e la loro destinazione ad usi diversi da quelli previsti, non è stata sperimentata dal costruttore, pertanto i lavori eseguiti sono sotto la completa responsabilità dell’installatore.
• Segnalare l’automazione con targhe di avvertenza che devono essere visibili.
• Avvisare l’utente che i bambini o animali non devono giocare o sostare nei pressi del cancello.
• Proteggere adeguatamente i punti di pericolo, per esempio mediante l’uso di una costa sensibile.
• Verificare se l’impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti dell’impianto provvisti di morsetto di terra.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o riparazione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell’automazione se non espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Utilizzare pressacavi adeguati ad assicurare la corretta connessione meccanica del cablaggio e tali da mantenere il grado di protezione IP 44.
I
4 5
AVVERTENZE PER L’UTENTE
PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE
DATI TECNICI
In caso di guasto o anomalie di funzionamento staccare l’alimentazione a monte dell’apparecchiatura e chiamare l’assistenza tecnica.
Verificare periodicamente il funzionamento dei dispositivi di sicurezza.
Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale specializzato usando materiali originali e certificati.
Il prodotto non deve essere usato da bambini o persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, oppure mancanti di esperienza e conoscenza.
Non accedere alla scheda per regolazioni e/o manutenzioni.
ATTENZIONE: IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
E' importante per la sicurezza delle persone seguire queste istruzioni. Conservare il presente libretto di istruzioni.
ATTENZIONE:
E’ importante che sulla linea di alimentazione venga installato, a monte dell'apparecchiatura, un interruttore magnetotermico omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
I I
BL230-BL233 BL230-BL233
[ ] [ ]
Predisporre l'impianto elettrico come indicato 1a 1b facendo riferimento alle norme vigenti per gli impianti elettrici ed altre norme nazionali. Tenere nettamente separati i collegamenti di alimentazione di rete dai collegamenti di servizio (fotocellule, coste sensibili, dispositivi di comando ecc.).
I componenti principali sono:
ÀAntenna: cavo coassiale schermato.
ÁContenitore apparecchiatura elettronica.
ÂElettroserratura: cavo a 2 conduttori da 1mm² (2x1).
ÃSelettore a chiave: cavo a 3 conduttori da 0,5 mm² (3x0,5).
[ ]
ÄOperatori 220 - 230 Vac 1c :
Alimentazione: cavo a 4 conduttori da 1,5 mm² (4x1,5):
grigio = COMUNE; marrone = ALIMENTAZIONE; nero = ALIMENTAZIONE; giallo/verde = MASSA
ÅInterruttore magnetotermico omnipolare con apertura minima dei contatti pari a 3 mm.
Linea di alimentazione all’apparecchiatura 220-230Vac 50-60Hz: cavo a 3 conduttori da 1,5 mm² min. (3x1,5) (attenersi alle norme vigenti).
ÆSegnalatore a luce lampeggiante a 220V: cavo a 2 conduttori da 1,5 mm² (2x1,5).
ÇScatole di derivazione.
ÈTrasmettitore fotocellula: cavo a 2 conduttori da 0,5 mm² (2x0,5).
ÉRicevitore fotocellula: cavo a 4 conduttori a 0,5 mm² (4x0,5).
Tipo Tensione di alimentazione Potenza assorbita
Corrente assorbita Potenza max. assorbita
Corrente max. assorbita Motore elettrico
Condensatore di spunto Forza max. spinta / trazione Temperatura di esercizio Frequenza d’uso Corsa utile Grado di protezione
Finecorsa
Lunghezza massima anta
Termoprotezione
AVVERTENZE PRELIMINARI
Verificare che la struttura del cancello sia conforme a quanto previsto dalle normative vigenti e che il movimento delle ante sia lineare e privo di attriti.
Verifiche preliminari:
Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l’attuatore deve spingere l’anta in un punto rinforzato.
Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura 1a .
Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o sostituire le parti difettose o usurate.
L’affidabilità e la sicurezza dell’automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del cancello.
DATI TECNICI
BL230Operatore BL233
220/230 V 50-60 Hz
150 W (~1000 N)
0,8 A (~1000 N)
1,5 A max
300 W max
140°C
elettromeccanico irreversibile con vite senza fine
12,5 mF
3000 N (regolabile elettronicamente)
-20°C +60°C 40% (~20°C)
500 mm380 mm
IP 44
5 m3,5 m
2 finecorsa (apertura / chiusura)
4 poli 1400 giri/min
Tipo Tensione di alimentazione Potenza assorbita
Corrente assorbita Potenza max. assorbita
Corrente max. assorbita Motore elettrico
Condensatore di spunto Forza max. spinta / trazione Temperatura di esercizio Frequenza d’uso Corsa utile Grado di protezione
Finecorsa
Lunghezza massima anta
Termoprotezione
AVVERTENZE PRELIMINARI
Verificare che la struttura del cancello sia conforme a quanto previsto dalle normative vigenti e che il movimento delle ante sia lineare e privo di attriti.
Verifiche preliminari:
• Controllare che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta. In ogni caso l’attuatore deve spingere l’anta in un punto rinforzato.
• Controllare che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
[ ]
• Controllare che siano installate le battute di arresto delle ante in apertura e chiusura 1a .
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di tutti i componenti, sistemare o sostituire le parti difettose o usurate.
L’affidabilità e la sicurezza dell’automazione sono direttamente influenzate dallo stato della struttura del cancello.
É
6 7
I I
QUOTE D’INSTALLAZIONE
Se non è possibile mantenere le quote indicate nella tabella, per calcolare misure differenti, considerare quanto segue:
Per b = 90° ® A + B = Cu
Per b > 90° ® A + B < Cu (b max 110°)
La quota A deve sempre essere maggiore della somma data dalla quota D+d1.
Nel caso di ante di spessore elevato, con conseguente difficoltà di rispettare la quota D, è possibile
aumentare la quota D e si raccomanda di applicare lo stesso incremento anche alla quota A, rispettando comunque le regole sopra riportate.
La differenza tra A e B non deve superare i 50 mm. Differenze superiori causano un movimento dell’anta
non costante (la forza di trazione/spinta e la velocità di movimento variano durante la manovra).
INSTALLAZIONE OPERATORE
Verificare il punto di fissaggio più idoneo per la staffa anteriore dell’operatore 2 e contrassegnarlo.
Con una livella riportare il punto sul pilastro per il fissaggio della staffa posteriore 2 .
Individuare il punto di fissaggio della staffa posteriore in funzione delle quote A-B ed E 3 .
ATTENZIONE: in presenza di grossi pilastri o muri, affinché le quote A, B, E vengano rispettate si dovrà realizzare una nicchia 4 .
Fissaggio della staffa posteriore:
- a saldare se il pilastro è in ferro; (effettuare una verifica dello spessore della colonna: se inferiore a 5 mm
- se il pilastro è in cemento si potrà fissare la staffa con tasselli o murare realizzando un prolungamento
Prendere l’operatore, portare la chiocciola tutta avanti sino al blocco, poi riportarla indietro di 5-10 mm, la manovra può essere effettuata manualmente sbloccando l’operatore (vedi dispositivo di sblocco).
Fissare la staffa anteriore sull’operatore 7 .
Portare l’anta nella posizione di chiusura contro i fermi meccanici e fissarla con un morsetto.
Montare l’operatore sulla staffa posteriore con il perno in dotazione 8 .
Appoggiare la staffa anteriore nel punto contrassegnato precedentemente al punto 1, con una livella controllare la messa in piano dell’operatore, segnare il punto esatto di fissaggio della staffa anteriore 2 3 .
Smontare l’operatore dalla staffa posteriore.
Smontare la staffa anteriore dell’operatore.
Fissare la staffa anteriore nel punto contrassegnato. Fissaggio della staffa anteriore:
- a saldare se il cancello è in ferro; (effettuare una verifica dello spessore del tubolare dove andremo a saldare
la staffa, se inferiore a 5 mm prevedere una piastra di rinforzo di dimensioni tali che le saldature vengano effettuate sulla costa del tubolare 9 .
- se il cancello è realizzato con materiale differente dal ferro, si dovrà realizzare una piastra di spessore
pari a 5 mm. Con n°4 fori, saldare la staffa al centro della piastra e fissare il tutto con viti da 8 mm passanti 10 .
Sbloccare l’operatore (vedi dispositivo di sblocco).
Montare l’operatore sulle staffe.
Aprire e chiudere manualmente l’anta, eseguendo la corsa completa di apertura e chiusura. Il movimento dovrà essere privo di attriti o indurimenti e la chiocciola, sia in apertura che in chiusura, non dovrà raggiungere il blocco meccanico. Se così non fosse rivedere il posizionamento delle staffe.
Effettuare i collegamenti elettrici tra l’operatore e la centrale seguendo lo schema 1c , utilizzando conduttori da 1,5 mm².
Si raccomanda di lasciare una lunghezza libera del cavo di almeno 40/50 mm. Per agevolare i collegamenti elettrici possibile montare provvisoriamente l’operatore sottosopra.
BL230-BL233 BL230-BL233
BL230 90° 170 160 740 120 62 330
b
A B C D E Cu
BL230 90° 180 180 740 120 62 360 BL230 110° 130 150 740 90 62 340 BL233 90° 220 200 860 150 62 420 BL233 90° 240 240 872 150 62 477 BL233 110° 180 200 870 120 62 428
PER GARANTIRE IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELL’OPERATORE SI RACCOMANDA DI RISPETTARE LE QUOTE INDICATE.
E = 62
B
d1
D
Cu
C
A
b
Loading...
+ 14 hidden pages