Gas gas PAMPERA 400 2006 User Manual [it]

LIBRETTO D’USO
LIBRETTO D’USO
Presentazione
GAS GAS la ringrazia per la sua fiducia.
Con la scelta della nuova PAMPERA 400 2006 è entrato nella grande famiglia GAS GAS e come cliente della più prestigiosa marca di moto fuoristrada, siamo lieti di offrirle la migliore accoglienza sia a livello di servizio post-vendita, sia per quanto riguarda i chiarimenti e i consigli che riportiamo nel presente libretto.
La nostra PAMPERA 400 2006 è una moto progettata per lo svago. è il risultato di molti anni di gare e di ricerche in questo esigente settore, di molti successi raggiunti grazie a grandi piloti che con il loro apporto e consiglio hanno permesso di creare moto di alto livello, le esclusive moto GAS GAS che puntano su precisi fattori chiave: affidabilità, grandi prestazioni e una buona stabilità.
Complimenti per la scelta, che è stata senza dubbio azzeccata. Con la sua abilità nella guida, un'adeguata preparazione e le imprescindibili operazioni di manutenzione, che faranno della sua GAS GAS una moto totalmente affidabile, potrà godere della pratica del motociclismo nel modo più confortevole e soddisfacente.
Grazie per la sua fiducia e benvenuto in GAS GAS Motos, S.A.
-3-
AVVISO IMPORTANTE
Leggere attentamente questo manuale. Qui si espongono quegli aspetti che devono contribuire alla propria sicurezza e a quella di altre persone, oltre che garantire la corretta conservazione e manutenzione della moto GAS GAS acquistata.
Tutte le istruzioni per una guida corretta e per l'uso della motocicletta si trovano dettagliate di seguito. Tutti i messaggi sono preceduti da un’indicazione.
AVVERTENZA
Questo simbolo identifica le istruzioni speciali o le procedure che, se non correttamente rispettate, possono causare lesioni o addirittura la morte.
Una guida impropria del veicolo può compromettere l’ambiente ed essere causa di conflitti con terze persone. Una guida responsabile della motocicletta eviterà questo tipo di problemi e conflitti.
AVENDO A CUORE IL FUTURO DEL MOTOCICLISMO SPORTIVO SI GARANTIRÀ UN UTILIZZO DELLA PROPRIA MOTO RISPETTOSO DELLA LEGGE, DELL’AMBIENTE E DEI DIRITTI ALTRUI.
Il motociclismo è uno sport fantastico, e speriamo che possa goderne pienamente.
Questo simbolo identifica le istruzioni o le procedure che, se non
ATTENZIONE
correttamente rispettate, possono danneggiare o comportare la distruzione del veicolo.
NOTA
Questo simbolo indica i punti di particolare interesse ai fini di una maggiore efficienza e di un funzionamento idoneo del veicolo.
RECOMMANDE L'USAGE DE L'HUILE :
-4-
INDICE PER CONTENUTO
Presentazione..................................................................................... 3
Avviso importante............................................................................... 4
Tabella del contenuto......................................................................... 5
Informazioni generali ......................................................................... 6
Ubicazione dei componenti................................................................ 8
Cavalletto.......................................................................................... 10
Benzina ............................................................................................ 10
Numero di serie e targhetta di omologazione................................... 11
Avviamento e arresto del motore .................................................... 12
Avviamento a motore freddo ............................................................ 13
Cambio marce .................................................................................. 13
Arresto della moto ............................................................................ 14
Rodaggio........................................................................................... 14
Tabella di manutenzione................................................................... 15
Batteria............................................................................................. 16
Impianto di raffreddamento .............................................................. 17
Candela ............................................................................................ 20
Filtro dell'aria .................................................................................... 23
Cavo dell’acceleratore...................................................................... 24
Frizione............................................................................................. 25
Impianto di scarico............................................................................ 25
Guida della catena ........................................................................... 26
Regolazione della tensione.............................................................. 27
Manubrio.......................................................................................... 29
Freni ................................................................................................ 29
Sterzo .............................................................................................. 31
Bloccasterzo..................................................................................... 32
Forcella anteriore ............................................................................. 33
Sospensione posteriore ................................................................... 36
Ruote................................................................................................ 38
Pulizia............................................................................................... 39
Serraggio di dadi e viti ..................................................................... 40
Tabella delle coppie di serraggio...................................................... 41
Lubrificazione................................................................................... 42
Olio motore ...................................................................................... 43
Registrazione della sospensione...................................................... 46
In gara.............................................................................................. 50
Rimessaggio..................................................................................... 51
Istruzioni multifunzione .................................................................... 52
Localizzazione dei guasti.................................................................. 58
Manuale di garanzia ......................................................................... 64
-5-
INFORMAZIONI GENERALI
MOTORE
Motore a 4 tempi, monocilindrico DOHC a 4 valvole, raffreddato a liquido Cilindrata 449 cc Alesaggio e corsa 97 x 60´76 mm Candela NGK CR8E o DENSO U24ESR-N Alimentazione Carburatore Dell'Orto PHF 36
TRASMISSIONE
Tipo di trasmissione 6 marce Tipo di frizione In bagno d'olio, multidisco ad azionamento idraulico Trasmissione secondaria A catena Rapporto cambio 1ª 2.071(29/14)
2ª 1.625(26/16) 3ª 1.333(24/18) 4ª 1.100(22/20) 5ª 0.913(21/23)
6ª 0.791(19/24) Riduzione primaria 2.85(57/20) Riduzione finale 3.231 (42/13) Rapporto totale 7.289 (6ª marcia) Olio trasmissione Capacità 1000 cc
Tipo 10W50 API SF o SG
TELAIO
Tipo DELTABOX, basamento semidoppio fabbricato con tubi rettangolari in cromoly.
Forcellone in alluminio
Dimensioni dei pneumatici Anteriore 90/90 x 21
Posteriore 120/90 x 18
-6-
Sospensione Anteriore Forcella telescopica Marzocchi ø 45mm
Posteriore Sistema progressivo con monoammortizzatore SACHS
Corsa sospensione Anteriore 202 mm
Posterior 320 mm
Olio forcella anteriore MARZOCCHI SAE 7.5
Livello dell’olio forcella anteriore Marzocchi: 200 mm (compressa, senza molla)
FRENI
Tipo Anteriore / posteriore A disco, pompe AJP e ganasce a pistone doppio /singolo. Diametro effettivo del disco Anteriore 260 mm
Posteriore 220 mm
DIMENSIONI
Altezza totale 1.120 mm Lunghezza totale 2.135 mm Larghezza totale 820 mm Passo 1.450 mm Altezza minima dal suolo 300 mm Capacità del serbatoio della benzina 7,2 litri Peso 119 Kg
(Specifiche soggette a modifiche senza previa comunicazione ed eventualmente non applicabili in tutti i Paesi).
-7-
UBICAZIONE DEI COMPONENTI
GAS GAS PAMPERA 400
1 3 4 2 65
1- Leva della frizione 2- Pulsante di avviamento del motore 3- Tappo del serbatoio della benzina 4- Serbatoio del liquido del freno anteriore 5- Leva del freno anteriore 6- Manetta dell'acceleratore
-8-
7
9
16
1112
18 19
14
13
8
23
10
15 17
7- Sospensione anteriore 8- Radiatore 9- Serbatoio della benzina 10- Filtro dell'aria 11- Sella 12- Disco del freno anteriore 13- Ganascia del freno anteriore 14- Serbatoio del liquido del freno anteriore 15- Pedale del cambio
-9-
16- Sospensione posteriore 17- Guida della catena 18- Catena 19- Silenziatore 20- Serbatoio del gas dell’ammortizzatore posteriore 21- Bielletta e bilanciere sospensione 22- Pedale del freno posteriore 23- Tappo per l’olio motore 24- Tubo di scappamento ricurvo
2021 22
24
CAVALLETTO
Per aprire il cavalletto (A) è necessario metterlo in posizione verticale.
BENZINA
La GAS GAS PAMPERA 400 è dotata di un motore a 4 tempi alimentato con benzina senza piombo a 98 ottani.
Il cavalletto torna nella sua posizione originale per mezzo della molla
(B).
(A)
(B)
(A). Cavalletto. (B). Molla.
NOTA
Non accendere la moto, né metterla in marcia, quando il cavalletto è aperto. Prima di mettere la moto in marcia agganciare sempre l’elastico di sicurezza.
Capacità del serbatoio
7,4 L
(B)
(A)
(A). Tappo del serbatoio. (B). Tubo di sfiato.
Per aprire il tappo del serbatoio della benzina (A), sganciare il tubo di sfiato (B) dalla barra del manubrio e ruotare il tappo in senso antiorario.
Per chiuderlo, collocare il tappo e girarlo in senso orario.
-10-
BENZINA RACCOMANDATA
NUMERO DI SERIE
Usare benzina senza piombo con un numero di ottani uguale o superiore a quello indicato nella tabella.
METODO DI MISURAZIONE OTTANI MINIMO
OTTANI
Antiknock Index (RON+MON)/2 90
Research Octane No. (RON) 98
NOTA
In caso di scoppiettii provare una marca diversa di benzina o una benzina con un numero di ottani superiore.
AVVERTENZA
La benzina è estremamente infiammabile e può esplodere in determinate circostanze. Spegnere sempre il motore e non fumare. Accertarsi che l’area sia ventilata e priva di fonti infiammabili o scintille, inclusa ogni apparecchiatura con un punto luce.
è stampato nella pipa dello sterzo. Indica il numero di telaio con cui è registrata la moto.
Targhetta di omologazione
La moto incorpora la relativa targhetta di omologazione, dove risulta il numero di serie, stampato anche sulla pipa dello sterzo, i cui dati devono coincidere con la documentazione.
-11-
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Arresto del motore
- Assicurarsi che la moto sia in folle.
- Girare la chiave in senso orario (posizione “ON” (A)), in questo modo vengono aperti i circuiti elettrici e il motore può essere avviato.
(A)
(B)
- Senza azionare la manopola del gas, premere il pulsante d’avviamento elettrico (B).
- Mettere la trasmissione in folle.
- Successivamente chiudere completamente il gas e girare la chiave di contatto in senso antiorario.
(D)
- La chiave è ora rivolta verso sinistra (D) e si trova nella posizione in cui tutti i circuiti elettrici sono chiusi. Il motore non si avvia.
- A questo punto è possibile estrarre la chiave dal contatto.
NOTA
Avviare il motore quando la chiave viene portata sulla posizione “on”, altrimenti la batteria potrebbe scaricarsi.
-12-
AVVIAMENTO A MOTORE FREDDO
CAMBIO MARCE
La funzione di avviamento a motore freddo ha lo scopo di facilitare la messa in moto del motore, quando quest’ultimo è freddo.
Trascorsi alcuni minuti, il motore raggiunge la temperatura corretta. Il motore raggiunge la temperatura ottimale di funzionamento nel minimo tempo e senza danneggiarlo.
NOTA
- Se il motore è ingolfato, avviare il motore con l'acceleratore completamente aperto.
- Se viene tenuta premuta la frizione, è possibile avviare la moto anche con una marcia inserita.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
1.- Assicurarsi che la moto sia in folle.
2.- Ruotare la chiave della valvola di intercettazione del carburante in senso orario fino alla posizione “ON”.
2.- Se il motore è freddo, tirare il comando dello starter.
4.- Per mettere in marcia la moto, azionare il pulsante di avviamento.
5.- Lasciare azionato lo starter anche dopo l'avviamento del motore.
La trasmissione è a 6 marce e il cambio è con ritorno, ciò significa che per passare dalla prima alla terza è necessario inserire prima la seconda, vale a dire che le marce vanno aumentate o scalate una alla volta.
Quando si è in folle, per inserire la prima, è necessario premere la frizione, pigiare il pedale del cambio, rilasciarlo e allentare lentamente la frizione.
ATTENZIONE
Quando si cambia la marcia, premere a fondo il pedale del cambio per assicurarsi di cambiare la marcia in modo corretto. Un cambio di marcia incompleto può far sì che la trasmissione salti ad un'altra marcia e quindi può danneggiare il motore.
(B). Pedale del cambio.
(B)
-13-
ARRESTO DELLA MOTO
Per una decelerazione massima, rilasciare il gas (A) e azionare i freni anteriore e posteriore. Disaccoppiare la frizione; in questo modo la moto si ferma. Usare i freni anteriore e posteriore in modo indipendente l’uno dall’altro, può essere vantaggioso in determinate circostanze.
Durante la fase di decelerazione scalare le marce progressivamente, in modo da assicurarsi che il motore risponda correttamente quando si desidera accelerare.
(A)
RODAGGIO
Per garantire un ottimo funzionamento del motore e della trasmissione, è necessario un avviamento dolce che deve essere preceduto da un rodaggio. Per la prima ora o i primi 100 Km di funzionamento, rodare il motore a velocità e giri/min bassi.
Durante il periodo di rodaggio la velocità ridotta può far sì che
NOTA
nella candela si generi dello sporco e di conseguenza che si sporchi. Se il controllo della candela rivela la presenza di sporco, durante il periodo di rodaggio sostituire la candela standard con una candela di grado termico superiore.
Eseguire il rodaggio, seguendo la procedura descritta in seguito:
1. Avviare il motore e attendere che diventi caldo.
2. Arrestare il motore e farlo raffreddare completamente.
3. Avviare il motore e rodarlo per 10 minuti a velocità moderata.. NON ACCELERARE MAI AL MASSIMO.
4. Arrestare e farlo raffreddare completamente. Controllare e regolare la catena, le razze e eseguire un controllo generale.
5. Avviare il motore e rodarlo per 20 minuti a velocità moderata.. NON ACCELERARE MAI AL MASSIMO.
6. Arrestare e farlo raffreddare completamente. Controllare e regolare (4).
7. Montare le parti controllate.
8. Riempire completamente il radiatore con il liquido di raffreddamento. Prima di avviare la moto sfiatare l'aria dall’impianto di raffreddamento.
9. Avviare la moto e rodarla per 30 minuti a velocità moderata..
10. Arrestare e farla raffreddare completamente. Controllare e regolare (4).
11. Dopo aver completato correttamente il rodaggio, la moto è pronta per essere messa regolarmente in marcia.
ATTENZIONE In ogni caso, poiché un’accelerazione imprudente può provocare dei problemi al motore, prestare attenzione usando tutte le abilità e le tecniche richieste per la guida della moto.
Dopo il rodaggio installare una nuova candela standard.
-14-
NOTA
Articolo
QUADRO DI MANUTENZIONE
Periodo prime 5 ore
Periodo ogni 30 ore
Periodo ogni 60 ore
Filtro dell'aria
Controllare tutte le volte che è stata usata la moto e quando è necessario
*Viti e collegamenti del silenziatore
T
­I I
*Tolleranza delle valvole Candela Tubi della benzina
T
I
­I
*Sostituire ogni 4 anni Olio motore e olio del filtro *Tubi dell’olio motore Liquido di raffreddamento
R
I
-
R
I I
Sostituire ogni 2 anni Tubi del radiatore Frizione Catena *Freni Tubi dei freni
I I
Pulire, lubrificare e controllare ogni volta che è stata usata la moto
I I
I I
I I
*Controllare ogni 4 anni
Liquido dei freni
I
I
*Sostituire ogni 2 anni
Pneumatici *Gioco dello sterzo *Forcella anteriore *Sospensione posteriore *Viti e dadi del telaio
Controllare la pressione del pneumatico e gli eventuali danni provocati dall’utilizzo della moto
I I I
T
-
-
-
T
NOTA: I = controllare e pulire, regolare, sostituire o lubrificare, se necessario; R = sostituire, T = serrare, C = pulire
T
I
R
I
R
I I
I I
I I
I
I I I
T
-15-
BATTERIA
La batteria del veicolo è sigillata e non occorre verificare il livello del liquido. Si raccomanda di verificare periodicamente lo stato di carica della batteria.
3. Scollegare i morsetti, assicurandosi che non entrino in contatto con le parti metalliche e estrarre la batteria.
AVVERTENZA
Per estrarre la batteria, seguire la procedura descritta in seguito:
(A)
(B)
(C)
1. Togliere le viti (A) e rimuovere la sella (B).
2. Sganciare l’elastico (C).
Il gas idrogeno prodotto dalla batteria può esplodere se esposto a fiamme libere o scintille. Verificare che l’area sia correttamente ventilata e priva di fonti infiammabili.
Le istruzioni per mettere in funzione la batteria sono le seguenti:
1. Verificare la tensione della batteria con il circuito attivo.
2. Se la tensione della batteria è minore di 12,60V o il periodo di stoccaggio supera i 6 mesi, è necessario ricaricare la batteria secondo le modalità descritte nel paragrafo
3. Se la tensione supera i 12,60V, è possibile installare la batteria nel veicolo senza doverla ricaricare.
3.1. Modalità di carica a tensione costante.
- Tensione costante = 14,40 - 14,70V
- Corrente iniziale di carica = 0,1 - 0,5 Cn
- Durata della carica = 6 ore minimo / 24 ore massimo.
3.2. Modalità di carica a corrente o potenza costante.
- Corrente massima di carica = 0,1 Cn
-16-
- Durata della carica consigliata = 5-8 ore.
- Il prodotto (corrente di carica) x (durata della carica) deve essere compreso nel campo di valori: 0,5 - 0,8 Cn.
Nota
Nel caso in cui si utilizzino modalità di carica diverse da quelle stabilite, non devono essere assolutamente superate le correnti massime ammesse, né la durata di carica di 24 ore.
L'acqua ad alta pressione può danneggiare le alette del radiatore
ATTENZIONE
riducendone l'efficienza. Non ostruire né deviare il convogliamento dell’aria verso il radiatore, installando accessori non autorizzati. Le interferenze nel radiatore possono surriscaldarlo e quindi danneggiare il motore.
Liquido di raffreddamento
L’eventuale superamento del tempo standard di carica può
ATTENZIONE
compromettere la durata utile della batteria. Non superare in nessun caso il tempo di carica standard.
ATTENZIONE Se vengono invertiti i poli della batteria, durante la fase di carica della batteria possono verificarsi dei problemi e il sistema della batteria può venirne danneggiato. Il morsetto rosso è quello positivo ( + ) mentre il morsetto nero è quello negativo ( - ).
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO
Tubo del radiatore
Verificare che non ci siano fessure nei tubi del radiatore o che non siano deteriorati e che i raccordi non presentino fughe.
Radiatore
Verificare che le alette del radiatore non siano ostruite (insetti o fango). Eliminare eventuali ostruzioni con un getto d’acqua a bassa pressione.
Assorbe l'eccesso di calore del motore e lo trasferisce all'aria attraverso il radiatore. Se diminuisce il livello del liquido, il motore si surriscalda e può gravemente danneggiarsi. Prima di mettere in marcia la moto controllare tutti i giorni il livello del liquido. Se il livello del liquido è basso, rabboccare.
AVVERTENZA
Per evitare ustioni, non rimuovere il tappo del radiatore o tentare di cambiare il liquido con il motore ancora caldo. Attendere che il motore si raffreddi.
Informazioni sul liquido anticongelante
Per proteggere le parti in alluminio dell'impianto di raffreddamento (motore e radiatore) dall'ossidazione e corrosione, impiegare inibitori chimici miscelati nel liquido di raffreddamento. Col trascorrere del tempo, il radiatore si ossida se non viene usato un liquido anticorrosivo. Questo fenomeno potrebbe causare un’ostruzione dei tubi di raffreddamento.
-17-
ATTENZIONE
L'impiego di soluzioni liquide inadeguate può danneggiare il motore e l'impianto di raffreddamento. Impiegare un liquido di raffreddamento che includa un agente specifico anticorrosione per motori in alluminio e radiatori, come da istruzioni del fabbricante.
AVVERTENZA
I liquidi chimici sono nocivi per l’uomo. Attenersi alle istruzioni del fabbricante.
Livello del liquido refrigerante
- Collocare la moto nella posizione di uso.
- Rimuovere il tappo del radiatore in 2 tempi. Per prima cosa svitare il tappo in senso antiorario e attendere alcuni secondi. Successivamente premere e girare nello stesso senso per rimuovere il tappo.
(A)
Nell'impianto di raffreddamento occorre impiegare acqua distillata
ATTENZIONE
insieme all'anticorrosivo ed all'anticongelante. Se nell’impianto viene usata l’acqua corrente, possono ostruirsi i tubi in cui scorre il liquido di raffreddamento.
Se la temperatura ambiente scende al di sotto del punto di congelamento dell'acqua, proteggere l'impianto di raffreddamento. Nell'impianto di raffreddamento usare un anticongelante di tipo permanente (acqua distillata e glicole d'etilene anticorrosivo per motori in alluminio e radiatori).
Per la miscela del liquido di raffreddamento sotto condizioni estreme scegliere una proporzione per basse temperature.
(A). Tappo del radiatore.
ATTENZIONE
I tipi di anticongelante permanenti hanno proprietà anticorrosive. Se troppo diluiti, perdono le loro proprietà anticongelanti e anticorrosive. Diluirli attenendosi alle istruzioni del fabbricante.
-18-
Controllare il livello quando il motore è freddo.
NOTA
(1). Livello del liquido. (2). Apertura di riempimento.
Se il livello del liquido è basso, aggiungere la quantità necessaria attraverso l’apertura di riempimento.
Liquido raccomandato
Nell'impianto di raffreddamento usare un anticongelante di tipo permanente (acqua distillata e glicole d'etilene) insieme ad un anticorrosivo per motori e radiatori di alluminio.
Cambio del liquido di raffreddamento
- Deve essere sostituito periodicamente per allungare la vita del motore.
- Attendere fino a quando il motore non è completamente freddo.
- Collocare la moto nella posizione di uso.
- Togliere il tappo del radiatore.
- Collocare un recipiente sotto la vite di drenaggio e svuotare il liquido del radiatore; per quanto riguarda il motore, svitare la vite di drenaggio posta nella parte inferiore del carter della pompa dell’acqua. Occorre pulire immediatamente il liquido che si è versato sul telaio, il motore o i pneumatici.
(A)
(B)
In fabbrica viene utilizzato un anticongelante di tipo permanente.
NOTA
è di colore verde, contiene il 50% di glicole d’etilene e ha un punto di congelamento di -35ºC.
Quantità totale
Miscela di anticongelante e acqua distillata 1:1 (acqua distillata 50%, anticongelante 50%).
(A). Carter della pompa dell’acqua. (B). Tappo di scarico del liquido di raffreddamento.
AVVERTENZA
L’eventuale contatto del liquido con i pneumatici può rendere questi ultimi più scivolosi ed essere causa d'incidente.
-19-
- Controllare il liquido usato. Se vengono osservate delle macchie bianche nel liquido, significa che i componenti in alluminio dell'impianto di raffreddamento sono corrosi. Se invece il liquido è marrone, i componenti d'acciaio o ferro dell'impianto sono ossidati. In entrambi i casi pulire l'impianto.
- Verificare i danni, le fughe o la mancanza di guarnizioni dell'impianto di raffreddamento.
- Avvitare la vite del carter della pompa dell'acqua alla coppia indicata nella tabella. Sostituire le guarnizioni usate con altre nuove.
Serrare le viti:
Vite della pompa dell’acqua: 9 Nm.
- Riempire il radiatore fino al bordo e ricollocare il tappo del radiatore.
- Verificare la presenza di eventuali perdite dell'impianto di raffreddamento.
- Avviare il motore, scaldarlo, quindi spegnerlo.
- Verificare il livello del liquido di raffreddamento a motore freddo. Aggiungere il liquido fino al tappo.
metallica o un utensile simile. Mediante un calibro misurare la distanza fra gli elettrodi e, se errata, regolarla piegando l’elettrodo esterno. Se gli elettrodi della candela sono ossidati, danneggiati oppure l'isolamento è rotto, sostituire la candela.
NOTA
Verificare ogni 30 ore, sostituire ogni 60 ore di funzionamento.
Per individuare la temperatura corretta a cui deve funzionare la candela, rimuoverla ed esaminare l'isolante ceramico posto attorno all'elettrodo. Se la ceramica ha un colore marrone chiaro, la temperatura della candela è adeguata rispetto alla temperatura del motore. Se la ceramica è bianca, la candela deve essere sostituita con una nuova candela fredda. Se invece è nera, deve essere sostituita con una più calda.
NOTA
Se il motore tende a funzionare a regime ridotto, per recuperare il rendimento del motore, sostituire la candela.
CANDELA
La candela standard è quella illustrata nella tabella e deve essere serrata a 11 Nm.
Candela standard
NGK CR8 E o DENSO U24ESR-N 0.7-0.8 mm
La candela deve essere smontata periodicamente in modo tale da verificare la distanza fra gli elettrodi. Se la candela presenta un deposito di olio o carbonella, pulirla con un getto di sabbia. Dopo aver rimosso le particelle abrasive, pulire la candela con una spazzola
Manutenzione candela
-20-
NGK
CR9E
CR8E CR7E
DENSO
U22ESR-N
U24ESR-N U27ESR-N
COMMENTI
Se la candela standard
appare come cristallizzata o
ha un colore bianco,
sostituirla.
Standard
Se la candela standard è
umida, sostituirla.
Il montaggio inesatto della candela o il grado termico errato può
ATTENZIONE
arrecare gravi danni al motore. Tali danni non sono coperti da garanzia.
Utilizzare sempre le candele raccomandate dal fabbricante. Per sapere quale tipo di candela è il più adatto alla propria moto, rivolgersi ai concessionari oppure a un meccanico qualificato.
3. Togliere le viti (C) (destra e sinistra).
(C)
Estrazione della candela
Per estrarre la candela, seguire la procedura sotto descritta:
(A)
1. Togliere le viti (A) (destra e sinistra).
(B)
2. Togliere la sella (B).
(C)
4. Estrarre la gomma di guarnizione del serbatoio (D).
(D)
5. Estrarre la vite di fissaggio del serbatoio (E).
(E)
-21-
Loading...
+ 46 hidden pages