Gas gas K2 QUAD 50 User Manual

Page 1
MANUAL DEL USUARIO USER MANUAL MANUEL D’ENTRETIEN LIBRETTO D´USO BETRIEBSANLEITUNG
50
4 STROKE
Page 2
Page 3
50
4 STROKE
LIBRETTO D’USO
ITALIANO
Page 4
Page 5
INTRODUZIONE
Ci congratuliamo per l'acquisto del QUAD 50 - 4 STROKE. Esso rappresenta il risultato di molti anni di esperienza nella produzione di veicoli di alta qualità. Apprezz erete senz'altro la nostr a cura per i dettagli e l'affidabilitá di un veicolo eccezionale. Il presente manuale fornisce i concetti basilari delle caratteristiche e del modo d'impiego del veicolo. Comprende inoltre importante informazioni sulla sicurezza. La mancata osservanza degli avvisi contenuti nel manuale può dare adito a lesioni gravi o morte. Fornisce altresì informazioni su tecniche speciali e abilità necessarie per guidare il veicolo.
IMPORTANTE MESSAGGIO DI SICUREZZA:
– LEGGERE IL MANUALE INTERO CON ATTENZIONE PRIMA DI PONERSI ALLA GUIDA. ASSICURARSI DI
AVER COMPRESO TUTTE LE ISTRUZIONI.
– PRESTARE PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE ETICHETTE DI AVVISO E DI PRECA UZIONE APPLICATE SUL
VEICOLO.
– NON METTERSI ALLA GUIDA DEL VEICOLO SENZA AVERE RICEVUTO UNA PREPARAZIONE ADEGUATA
O LE ISTRUZIONI DEL CASO.
– Il PRESENTE QUAD 50cc NON DEVE ESSERE GUIDATO DAI MINORI DI ANNI 6.
-1-
Page 6
-2-
Page 7
INDICE
1. UBICAZIONE DELLE "ETICHETTE DI
INDICAZIONE E AVVERTIMENTO"...................... 5
2. NOTE PER LA SICUREZZA ............................. 7
3. DESCRIZIONE .................................................. 9
Ubicazione delle parti ........................................... 9
Registrazione numero di identificazione.............. 10
Funzione delle parti .............................................11
Carburante ...........................................................13
Olio del motore .....................................................14
Gomme ................................................................15
Revisione .............................................................15
Procedura d'avviamento .......................................17
Rodaggio ..............................................................17
Guida ...................................................................17
Parcheggiare ........................................................18
Sterzare ................................................................18
Guidare in salita ....................................................19
Attraversare acque poco profonde ........................19
4. MANUTENZIONE..............................................20
Programma di manutenzione ................................20
Candele .................................................................21
Filtro dell’aria ........................................................21
Carburatore e regolazione del minimo ..................22
Freni ......................................................................22
Catena ..................................................................23
Cavo acceleratore .................................................23
Batteria .................................................................24
5. SPECIFICHE .....................................................25
6. MANUALE DI GARANZIA ...................................26
7. SCHEMA ELETTRICO ......................................29
-3-
Page 8
-4-
Page 9
1. UBICAZIONE DELLE "ETICHETTE DI INDICAZIONE E AVVERTIMENTO"
Leggete e comprendete tutte le etichette su questo QUAD. Contengono importanti informazioni per la fun­zionalità sicura e adeguata del vostro QUAD. Non to­gliete mai le etichette dal vostro veicolo.
Se qualche etichetta diventa difficile da leggere o si toglie, un’etichetta di sostituzione è disponibile dal vostro fornitore.
-5-
Page 10
-6-
Page 11
2. NOTE PER LA SICUREZZA
– Leggete attentamente questo manuale del possessore prima di guidare. – Questo veicolo è designato per corridori di 6 anni ed oltre con cilindata di 50cc. – Sia i genitori che i bambini devono comprendere completamente tutto quello che c’è in questo manuale prima di guidare. – Questo veicolo è SOLO PER L'OPERATORE. Non portare mai un passeggero su un QUAD. – Indossate sempre un casco con visiera, stivali, guanti e abiti di protezione quando guidate. – E’ consigliabile che i principianti ricevano un addestramento adeguato da un istruttore qualificato. – Il luogo dell’addestramento deve essere una zona piatta, senza ostacoli, fuori strada.
– Non è consentito guidare questo veicolo sulle strade pubbliche o autostrade. Se è necessar io attraversare una strada pubblica, smontate dal veicolo e spingetelo. – Non consentite a vostro figlio di guidare senza supervisione. – Non assumete sostanze alcoliche o stupefacenti quando guidate. Possono influenzare il v ostro giudizio e rallentare il tempo di reazione. – Mantenere una distanza di sicurezza tra il vostro vei­colo e altri veicoli fuori strada. – Non guidare mai questo veicolo se non è stato riparato e mantenuto adeguatamente. – Non accendere mai il motore in spazi chiusi. Il gas di esalazione contiene il tossico monossido di carbonio. – Non toccare nessuna parte del motore ed il sistema di scarico durante l’operazione seguente.
-7-
Page 12
– Controllare sempre gli ostacoli prima di correre in una nuova area. – Non tentate mai di correre sopra grandi ostacoli, come grandi rocce o alberi caduti. Seguite sempre le procedure adeguate quando state operando su ostacoli come quelli descritti in questo manuale. – Siate sempre attenti quando sbandate o slittate. Im­parate a controllare con sicurezza la sbandata o la slit­tata facendo pratica a basse velocità e su un terreno piatto, liscio. Sulle superfici estremamente scivolose come il ghiaccio, andate piano e siate molto prudenti per ridurre la possibilità di sbandare o slittare fuori controllo. Non fate mai funzionare un QU AD nell'acqua scorrente. Ricordate che i freni bagnati possono aver ridotto la
funzione del freno. Provate i freni dopo essere usciti dall'acqua. Se necessario, controllateli diverse volte per fare in modo da consentire alla frizione di asciugare le guarnizioni interne. – Usare sempre la dimensione ed il tipo di gomme specificate in questo manuale. Mantenere sempre la giusta pressione delle gomme come descritto in questo manuale. – Non modificare mai un QUAD con una installazione inadeguata o uso degli accessori. – Quando trasportate la macchina in un altro veicolo, assicuratevi che sia tenuto un posizione diritta e che l'ugello del carburante sia nella posizione “OFF”. Al­trimenti, il carburante potrebbe fuoriuscire dal car­buratore o dal serbatoio.
-8-
Page 13
3. DESCRIZIONE
UBICAZIONE DELLE PARTI
b
g
d
c
1. Serbatoio del carburante. 2. Valvola del carburante
3. Leva della valvola a farfalla. 4. Leva del freno poste­riore. 5. Interrutore blocco motore. 6. Pulsante d'avviamento. 7. Interruttore luci.
a
e
f
-9-
Page 14
REGISTRAZIONE NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
Per ordinare le parti di ricambio dal nostro fornitore o per riferimento nel caso in cui il veicolo sia stato rubato, registrate il numero di identificazione del veicolo e il numero del motore negli spazi forniti per l’assistenza.
(1) numero di identificazione del veicolo
Il numero di identificazione del veicolo è impresso sul telaio del veicolo. Usatelo per identificare il vostro vei­colo.
(2) Numero del motore
Numero del motore
Numero del veicolo
-10-
Page 15
FUNZIONE DELLE PARTI
a. Interruttore blocco motore
L’interruttore blocco motore è a sinistra del manubrio. Quando l’interruttore è nella posizione “OFF”, il motore non funzionerà. Questo interruttore può essere usato come interruttore di sicurezza o di emergenza. Assi­curatevi di premere l’interruttore nella posizione “ON” quando avviate e fate funzionare la macchina.
b. Leva della valvola a farfalla
La leva della v alv ola a f arfalla è accanto all’impugnatur a destra del manubrio per essere azionata dal pollice della mano destra. Per accelerare il veicolo, premete semplicemente la leva in a vanti. P er decelerare , rilasciate semplicemente la leva e la v alv ola a farfalla si chiuderà automaticamente.
-11-
Page 16
c. Freno di parcheggio
Quando parcheggiate, stringete la leva del freno all’es­tremità sinistra. E in questo momento, premete il pul­sante del freno di parcheggio sul freno del manubrio sinistro. Assicuratevi che la leva del freno sia bloccata per maggiore sicurezza. Solo premendo la leva del fre­no sull'estremità sinistra ancora una volta il freno di parcheggio sarà rilasciato al movimento libero.
d. Freno posteriore del disco meccanico
Il freno posteriore del disco meccanico viene attivato con la leva sul manubrio sinistro. Quando frenate, afferrate questa le v a che applica il freno alle ruote pos­teriori.
Mantenete sempre il piatto del disco pulito, libero dal grasso.
-12-
Page 17
e. Interruttore di sicurezza
C’è un dispositivo di sicurezza per l’autista con questo veicolo. L’interruttore di sicurezza è collocato dietro il corpo. Il tappo dell’interruttore legato ad una corda è generalmente collegato all’interruttore di sicurezza quando guidate il veicolo. Questa corda non dovrebbe mai essere attaccata al guidatore. Il supervisore dovre­bbe tenere l'interruttore di sicurezza dietro il veicolo e tirare la corda per azionare l'interruttore di sicurezza se necessario. ll motore si fermerà automaticamente quando il tappo dell'interruttore esce da esso.
CARBURANTE
Segnale Interruttore OFF “•” Se la leva è in questa posizione, il carburante non scorrerà, Girate sempre la leva in questa posizione quando il motore non è in funzione.
Segnale Interruttore ON “ ” Se la leva è in questa posizione, il carburante scorre nel carburatore. La corsa normale viene eseguita con la leva in questa posizione.
a. Valvola del carburante
La valvola del carb urante a tre percorsi è sul lato sinistro del veicolo
-13-
Page 18
Segnale Interruttore Res “ ” Dopo aver fatto il pieno di carburante riponete la leva dell’ugello del carburante alla posizione “ON”. quando il vostro QU AD scarseggia di carburante quando correte, Girate l’ugello del carburante da “ON” a "Res", potete far funzionare il vostro QUAD per alcuni minuti.
b. Serbatoio del carburante
La capacità del serbatoio del carburante è di 3.2 litri (0.87gal) di benzina con il numero di ottano 91 o su­periore può essere usato. Dopo aver fatto il pieno di carburante, assicuratevi di avvitare il tappo del serbatoio strettamente. Non fate il pieno di carburante- subito dopo che il mo­tore è stato in funzione ed è ancora molto caldo.
OLIO DEL MOTORE
L’olio di motore a quattro cilindri deve essere aggiunto periodicamente nell’albero a gomito. Controllate sempre l’indicatore dell’olio prima di far funzionare questo vei­colo. Se il rifornimento di olio al motore non è sufficiente, la macchina non funzionerà. non può funzionare ancor a. Potete rifornire l'olio nell’albero a gomito dietro il motore.
-14-
Page 19
Condotto dell’olio
Interruttore Luci
L’interruttore delle luci è sul manubrio sinistro. Quando l’interruttore è sul segno “•”, intende spegnere le luci. Assicuratevi di spingere l'interruttore alla posizione del segno “HL”. La luce è accesa.
GOMME
Controllate la pressione delle gomme frequentemente con il calibro di pressione per l’aria. La gomma dovrebbe essere gonfiata alla pressione consigliata. Si consiglia: ANTERIORE: 20 kpa, (0.2 kgf/ cm2), 2.8 psi POSTERIORE: 20 kPA, (0.2 KGF/CM2), 2.8 psi Minimo: ANTERIORE: 17 Kpa, (0.17 kgf/cm2), 2.4 psi POSTERIORE: 17 Kpa, (0.17 kgf/cm2), 2.4 psi
La pressione dovrebbe essere controllata quando le gomme sono “fredde” prima di far funzionare il veicolo.
Limite di usura della gomma
Quando la scanalatura della gomma diminuisce a 3 mm (0.1") a causa dell’usura, sostituire la gomma.
OPERAZIONE ISPEZIONE
Ispezionate il vostro veicolo tutti i giorni prima di farlo funzionare. Impiegate solo alcuni minuti per eseguire il controllo e potrebbe salvarvi la vita. Verificate il livello dell’olio nell'albero a gomiti. Il livello dell'olio dovrebbe essere tra i segni del massimo e del minimo.
-15-
Page 20
Controllate la funzionalità dei freni. Se qualche prob lema non può essere corretto dalla regolazione, fate in modo che il QUAD sia esaminato dal fornitore. Controllate lo stato delle gomme e della pressione come consigliato. Controllate la valvola a f arf alla per una morbida apertura e chiusura. De v e ritornare alla posizione inerte quando viene rilasciata. Controllate l’interruttore di blocco del freno per una funzionalità migliore. Controllate lo sterzo per la giusta curva delle ruote. Controllate le viti, i bulloni ed altre cerniere.
-16-
Page 21
PROCEDURA PRELIMINARE
1. Parcheggiare il veicolo su una superficie piana e serrare il freno di parcheggio.
2. Girare la valvola del carburante a “ON”.
3. Spostare l’interruttore di blocco del motore a “ON”.
4. Afferrare la leva sul manubrio destro o sinistro.
5. Spingere il pulsante di avvio sul manubrio sinistro.
6. Spingere leggermente la leva della valvola a farfalla.
RODAGGIO
Nelle prime due settimane di rodaggio, avviate il v ostro nuovo veicolo con delicatezza. Non correte veloci per raggiungere il massimo rpm. Questo processo di rodaggio potenzierà enormemente La potenza a lungo termine e la vita del motore.
ANDARE IN MOTO
Iniziate col trovare uno spazio sicuro senza ostacoli con una superficie piana. Tenete sempre i piedi sul poggiapiedi durante l'attività. In condizioni normali di viaggio non è necessario toccare la terra per stare in equilibrio.
Dopo:
1. Accendere il motore.
2. Dopo aver riscaldato il motore, rilasciate il freno di parcheggio. Il veicolo è pronto per viaggiare.
-17-
Page 22
3. Acceler ate la velocità del motore aprendo la valvola a farfalla gradualmente.
PARCHEGGIO
1. Parcheggiare su una superficie piana.
2. Dopo aver fermato il veicolo, girare l’interruttore di blocco del motore alla posizione OFF.
3. Serr are il freno di parcheggio sul manubrio sinistro.
CURVA
E’ fondamentale che questa abilità sia appresa innanzitutto a bassa velocità. Il motociclista deve im­parare a spostare il suo peso ed il controllo della valvola a farfalla per consentire alle gomme posteriori di reggere la virata. Quando curvate, la ruota all’esterno della virata deve compiere un vasto raggio e quindi una dis­tanza maggiore della ruota interna. Considerato che l’asse posteriore non consente un diverso livello della rotazione della ruota, non è sufficiente sterzare sem­plicemente questo veicolo in curva. Per sterzare in di­rezione della curva, piegate il corpo all'interno della curva, mentre sostenete il peso sul poggiapiedi esterno. Usare la valvola a farfalla per mantenere la potenza per tutta la curva. La curva scorretta può causare lo slittamento proprio sul davanti delle ruote anteriori. Se questo dovesse succedere, chiudere la v alvola a f arf alla. e arrestare il veicolo. Evitate di frenare o di accelerare fino a quando non avete ripreso il controllo direzionale. State attenti ad evitare i salti quando viaggiate su un terreno scivoloso.
-18-
Page 23
SCALARE LA SALITA
Praticare la moto innanzitutto su facili discese. Accingetevi a effettuare scalate più difficili solo dopo aver sviluppato la vostra abilità. Evitate le colline o le discese eccessivamente irte, con superfici scivolose o irregolari su terreni duri. Tenete entrambi i piedi sui poggiapiedi. Quando scalate una collina, spostate il vostro peso in avanti, procedete a velocità costante e con la valvola a farfalla aperta. Se non siete in grado di continuare la salita, scendete dal veicolo a lato della salita. Gir ate man ualmente il veicolo e poi scendete la salita.
CORRERE IN ACQUE POCO PROFONDE
QUAD50 può essere usata per attraversare acque poco profonde, poco mobili, sino ad un massimo di 16 cm (6.3") 16 cm (6.3") di profondità. Entrate in acque senza affioramenti aguzzi, rocce o altro. Ricordatevi che i freni bagnati possono aver ridotto la capacità di frenata. Controllate i freni dopo essere usciti dall’acqua fino a quando non avete recuperato la giusta capacità di frenata.
-19-
Page 24
4. MANUTENZIONE
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
Gli intervalli di manutenzione nella tabella seguente sono basati su corse motociclistiche e condizioni medie. Le corse in moto in zone polverose non comuni richiedono un esame più frequente.
Articolo SERVIZIO INIZIALE SERVIZIO REGOLARE Ogni anno
(Prima settimana) (Ogni 30 giorni lavorativi)
Livello del carburante O Funzionalità della valvola a farfalla O O Filtro dell’aria P Candela O Rettifica carburatore O O Regolazione velocità d’inerzia O O Catena di trasmissione O, L O, L O Cavo della valvola a farfalla O O O Usura guarnizione freno Sistema freni O O Serratura dadi. Bulloni. O O Ruota O O Sistema di sterzo O Sistema di sospensione O Batteria O O Filtro dell’aria P
Nota: O: Osservare come controllare e pulire. Regolare. Lubrificare o sostituire, se necessario. P: Pulire . L: lubrificare.
-20-
Page 25
CANDELA
Candela standard; TORCH LDE6T
1. Staccare il tappo della candela.
2. Eliminare lo sporco attorno alla base della candela.
3. Togliere la candela.
4. Controllate gli elettrodi della candela per l’usur a. Se gli elettrodi e l’estremità dell’isolante sembrano ostruiti o bruciati, inseritene una nuova. Eliminare la candela se l’usura è evidente o se l’isolante è danneggiato o scheggiato.
5. L’apertura della candela dovrà essere tenuta a 0.6-
0.7 mm (0.24"-0.28"). Se è necessario regolarla, piegate cautamente l’elettrodo laterale.
6. Inserire la candela, avvitatela con le dita e poi strin­getela ancora di un altro 1/2 giro per comprimere la guarnizione con la chiave inglese.
FILTRO DELL'ARIA
Il filtro dell’aria accumulerà polvere e dev e essere pulito periodicamente. Se correte in un luogo molto polv eroso , il filtro deve essere pulito più con frequenza. Per pulire il filtro:
1. Togliere il tappo del filtro.
2. Estrarre il filtro dalla scatola.
3. Lavare l’elemento del filtro in un solvente non in­fiammabile o ad alta infiammabilità. Inzuppare com­pletamente l’elemento nell’ olio pulito fino a saturazione, poi strizzare l'olio in eccesso.
-21-
Page 26
4. Far asciugare l’elemento del filtro e reinserirlo.
Filtro dell’aria
CARBURATORE E RETTIFICA DELLA VELOCITÀ D’INERZIA
Il carburatore è una parte vitale del motore e richiede controlli molto accurati rettifica. La maggior parte delle rettifiche dovrebbe essere compito del fornitore che ha la competenza professionale e l’esperienza per farlo.
FRENO
Controllare il cavo del freno per v erificare nodi o segni di usura che potrebbero causare grippaggio o guasto. Lubrificare il cavo del freno con un lubrificante del cavo a disposizione per impedire l'usura o la corrosione precoci. Assicurarsi che il braccio del freno, la molla, la barra e le guarnizioni siano in buone condizioni. Chiedete al vostro negoziante di sostituire i cuscinetti quando sono quasi a contatto con la piastra del disco.
-22-
Page 27
Contenitore dell’asse posteriore
3) Stringere quei bulloni e viti.
CATENA DI TRASMISSIONE
Di tanto in tanto, è necessario lubrificare la catena. E’ consigliato l’olio per ingranaggi SAE 80 o 9090. La catena si allenterà con l’uso, come regolare la ca­tena.
1) Allentare due dadi e due bulloni dei contenitori dell'asse posteriore ( in totale sei dadi e sei bulloni).
2) Allentare due contenitori dell’asse posteriore contemporaneamente, assicuratevi che entrambi abbiano gli stessi gradi di rotazione e mantenete la catena verticalmente giusta distanza.
CAVO DELLA VALVOLA A FARFALLA
Controllare la condizione e la funzionalità del cavo della valvola a farfalla. Sostituire il cavo se è usurato o piegato. Lubrificare il cavo con olio per impedire l’usura o la corrosione precoci. La rettifica può essere effettuata con il regolatore accanto alla leva della v alvola a f arf alla. Allentare il dado e girare il regolatore.
-23-
Page 28
Il gioco libero dovrebbe essere mantenuto a 5­10mm(0.197-0.254).
BATTERIA
Quando reinserite la batteria, assicuratevi di collegare il cavo rosso al polo positivo (+) e il cavo nero al polo negativo (-). Quando la batteria non riesce più a reggere una carica, cambiatela. La batteria dovrebbe essere sostituita di norma ogni tre anni.
Controllare il livello del fluido della batteria e vedere se i terminali sono chiusi strettamente. Aggiungere dell’acqua distillata se il livello del fluido è basso. Il livello dovreb be essere tra le tacche del liv ello superiore ed inferiore.
-24-
Page 29
Potenza massima 3.8KW/8000 rpm
Carburante senza piombo RON 90 #
Torsione massima 4.5N-m/6000 rpm Olio del motore SAE20 Dimensione Olio per ingranaggi API GL-5
Base della ruota 828mm
Lunghezza 1.335mm
DETTAGLI
Altezza del sedile 542 mm Motore Quad 50 Larghezza 730 mm Cilindrata 49 CC Altezza 780 mm Cilindro 1 Peso netto 74 ± 2 kg Raffreddamento Aria fredda Altezza del sedile 542 mm Tipo 4-cilindri-orizzontale Dimensione totale 1.335 x 730 x 780 mm Calibro e cilindro 47mm x 41.4mm Gomme anteriori AT16 x 8-7 Lubrificazione immissione olio Gomme, posteriori AT16 x 8-7 Capacità carburante litro 3.2 Massimo, Carico 45 kg Capacità dell’olio Litro 0.65l Velocità massima 35 km/h Trasmissione Velocità singola Cinghia di trasmissione Catena Avvio Elettrico Tasso di compressione 8.8:1
-25-
Page 30
MANUALE DI GARANZIA
(In base alla Legge 23/2003 del 10 di Luglio, in merito alle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo.)
Garanzia del costruttore GAS GAS Motos, S.A. La ditta GAS GAS MOTOS, S.A. (d’ora in avanti GG), con il presente documento garantisce al consumatore finale, l’acquirente di un veicolo fabbricato dalla GG, che sia i materiali sia la fabbricazione sono esenti da difetti in conformità alle piú rigorose normative di qualitá. Di conseguenza, la GG garantisce all’acquirente (d’ora in avanti “l’acquirente”), d’accordo con le condizioni espresse in seguito, la riparazione, senza carico, per qualsiasi difetto di materiali o di fabbricazione rilevati in una motocicletta nuova durante il periodo di garanzia indicato e senza limitazione per quanto riguarda il chilometraggio percorso o il numero di ore di funzionamento.
Periodo di garanzia
Il periodo di garanzia inizierá il giorno della consegna del veicolo all’acquirente da parte di un concessionario autorizzato dalla GG, o in caso di modelli per dimostrazione secondo la data in cui il veicolo entra in servizio per la prima volta. Il venditore si fa responsabile delle mancate conformità che si verifichino nel periodo stabilito dalla Legge 23/2003 del 10 di luglio sulle Garanzie di Vendita sui Beni di Consumo a partire dalla consegna del veicolo e in accordo con la Direttiva 1999/44/CE per il resto degli Stati Membri della Comunità Europea. Per quei paesi non appartenenti alla Comunità Europea il periodo di garanzia sarà regolato secondo le normative vigenti nei suddetti paesi. Nonostante se esistessero difetti o non conformità durante i primi sei mesi dalla consegna della motocicletta, si intenderanno come inerenti già all’atto della consegna; dopo il sesto mese l’acquirente dovrà dimostrare l’effettiva presenza di non conformità o difetti già all’atto della consegna. Durante i primi sei mesi successivi la consegna del veicolo riparato il venditore si farà garante delle non conformità che diedero origine alla riparazione. Qualsiasi difetto rilevato nel veicolo dovrá essere comunicato al piú presto al concessionario autorizzato dalla GG durante il periodo di garanzia. Se l’ultimo giorno di scadenza della garanzia cade di domenica o un giorno festivo ufficiale, il periodo di garanzia si estenderá di tal modo che l’ultimo giorno della garanzia sia il primo giorno abile dopo la domenica o festivitá ufficiale.
Le reclamazioni in garanzia non pervenute, entro detto periodo di garanzia, presso un concessionario ufficiale della GG verranno automaticamente escluse.
-26-
Page 31
Obblighi del compratore
La GG é autorizzata a escludere eventuali reclamazioni durante la garanzia qualora:
a) L’acquirente non abbia provveduto a sottoporre il veicolo ai controlli e/o operazioni di manutenzione descritte nel manuale d’uso oppure sia scaduto il periodo entro il quale tali controlli e/o operazioni dovevano essere effettuate. Si escluderanno altresí tutti quei difetti che risultano contemplati nel periodo di garanzia per operazioni di manutenzione che non siano state mai realizzate o che siano state effettuate oltre il periodo stabilito. b) Siano state effettuate ispezioni, operazioni di manutenzione e riparazioni del veicolo da terze persone non riconosciute o autorizzate dalla GG. c) Qualsiasi operazione di riparazione e manutenzione effettuata al veicolo che violi o modifichi le caratteristiche tecniche, specifiche e istruzioni indicate dal costruttore. d) Si siano usati pezzi di ricambio non autorizzati dalla GG in operazioni di manutenzione o riparazione del veicolo, oppure si siano utilizzati, nell’uso del veicolo, combustibili, lubrificanti o altro tipo di prodotti (includendo, tra gli altri, prodotti per la pulizia) che non siano stati esplicitamente citati nelle specificazioni del Manuale dell’utente. e) Si sia modificato, alterato o equipaggiato il veicolo con componenti diversi da quelli esplicitamente ammessi dalla GG quali componenti del veicolo autorizzati. f) Il veicolo sia stato immagazzinato o trasportato in maniera non consone alle specificazioni tecniche riportate. g) Il veicolo sia stato utilizzato per usi diversi da quelli prestabiliti come competizioni, gare o in tentativi atti a conseguire primati.
Esclusioni dalla garanzia
I seguenti articoli sono esclusi dalla garanzia:
a) Usura di pezzi, includendo senza limitazioni di sorta, candele, batterie, filtri della benzina, elementi del filtro dell’olio, catene (secondarie), pignoni d’uscita del motore, corone dentate posteriori, filtri dell’aria, dischi dei freni, pastiglie dei freni, dischi della frizione, lampadine, fusibili, spazzole di grafite, gomme delle pedane, pneumatici, camere d’aria, cavi e altri componenti in gomma. b) Lubrificanti (olio, grasso, ecc...) e altri fluidi (liquidi per batterie, refrigeranti, ecc...) c) Ispezioni, regolazioni e altri lavori di manutenzione, cosí come qualsiasi lavoro di pulizia.
-27-
Page 32
d) Danni alla vernice e conseguente corrosione dovute a cause esterne quali sassi, sali, fumi di scappamento industriali e altri fattori medioambientali o di inadeguata pulizia con prodotti non specifici. e) Ogni tipo di danni causati da difetti, cosí come spese causate direttamente o indirettamente da questi (spese per comunicazioni, spese di alloggiamento, spese per noleggio di vetture, spese di trasporti pubblici, spese di carro attrezzi, spese di vettore, ecc...), cosí come altri danni di tipo finanziario (perdita d’uso del veicolo, perdita di guadagni, perdita di tempo, ecc...) f) Qualsiasi fenomeno acustico o estetico che non comprometta in maniera significativa le condizioni d’uso della motocicletta (per esempio piccole o nascoste imperfezioni, rumori o vibrazioni di servizio normali, ecc...) g) Fenomeni dovuti all’invecchiamento del veicolo (scolorimento delle superfici verniciate o con rivestimenti metallici).
Varie
1. La GG si riserva il diritto di decidere, a sua discrezione, la riparazione o sostituzione dei pezzi difettosi. La proprietá dei pezzi sostituiti, in ogni caso, resterá della GG senza altre considerazioni. Il concessionario autorizzato della GG al quale si é affidata la riparazione dei difetti non sará autorizzato a effettuare dichiarazioni vincolanti per conto della GG.
2. Nel caso di dubbi sull’esistenza di un difetto o se si richiede una ispezione visiva o materiale, la GG si riserva il diritto di esigere la remissione dei pezzi sui quali grava la rimostranza di garanzia oppure di richiedere un esame del pezzo difettoso da parte di un esperto della GG. Qualsiasi obbligo aggiuntivo di garanzia sui pezzi sostituiti senza carico o per qualsiasi servizio prestato senza carico durante la presente garanzia saranno esclusi. La garanzia per i pezzi sostituiti durante il periodo di garanzia finirá in data di scadenza della garanzia del corrispondente prodotto.
3. Se un difetto non puó essere riparato, l’acquirente durante la garanzia avrá diritto alla cancellazione del contratto (pagamento compensatorio) o al rimborso parziale del prezzo d’acquisto (sconto) anziché la riparazione della motocicletta.
4. Le rimostranze dell’acquirente durante la garanzia secondo il contratto di compravendita con il concessionario autorizzato non saranno interessate dalla presente garanzia. La presente garanzia non interesserá nemmeno i diritti contrattuali da parte dell’acquirente riguardo le condizioni generali di negoziato da parte del concessionario autorizzato. Tali diritti aggiuntivi, in effetti, solo possono essere reclamati presso il concessionario autorizzato.
5. Se il l’acquirente rivende il prodotto durante il periodo di garanzia, i termini e le condizioni della presente garanzia continueranno secondo l’attuale durata, in modo che i diritti di reclamo riguardo la presente garanzia in accordo con i termini e le condizioni regolate nel presente documento, saranno trasferiti al nuovo propietario della motocicletta.
-28-
Page 33
-29-
Page 34
Page 35
Page 36
RECOMIENDA EL USO DE ACEITE:
RECOMMENDS THE USE OF OIL:
RECOMMANDE L’USAGE DE L’HUILE:
CONSIGLIA L’USO D’OLIO:
EMPFIEHLT DEN GEBRAUCH VON ÖL:
JUNIO / JUNE / JUIN / GIUGNO / JUNI 2006
C/ UNICEF nº 17 · Poligon Industrial Torremirona · 17190 Salt (Girona) SPAIN · Tel: +34 902 47 62 54 Fax: +34 902 47 61 60
E-mail: officegg@gasgasmotos.es / partsgg@gasgasmotos.es
PU010538048
Loading...